Harry Potter e Vulcanizzazione: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m rimozione etichetta interprogetto ridondante e modifiche minori
 
Riga 1:
[[File:Roller-hockey-(Quad)-Ball.jpg|thumb|Una palla in gomma ottenuta per vulcanizzazione]]
{{Nota disambigua}}
[[File:Harry Potter wordmark.svg|thumb|upright=1.3|Logo ufficiale della serie]]
 
La '''vulcanizzazione''' è un processo di lavorazione della [[Gomma (materiale)|gomma]], la quale viene legata chimicamente allo [[zolfo]] mediante riscaldamento.
'''Harry Potter''' è una saga [[high fantasy]]<ref>{{Cita libro|autore=Nikki Gamble|autore2=Sally Yates|titolo=Exploring Children's Literature|capitolo=Fantasy, Realism and Writing about the Past|editore=Paul Chapman Publishing|anno=2002|p=103}}</ref> scritta da [[J. K. Rowling]] ed ambientata principalmente nell'immaginario [[Mondo magico di Harry Potter|Mondo magico]] durante gli anni '90 del XX secolo. In particolare segue le vicende della [[Hogwarts|Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts]], in [[Scozia]], annesse alla tormentata e paradossale adolescenza del giovane mago inglese [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]], inevitabilmente legato dal fato nella lotta contro [[Lord Voldemort]].
Attraverso questo processo, inventato da [[Charles Goodyear]] nella prima metà del [[XIX secolo]],<ref>{{cita libro | cognome=Wildman | nome=Edwin | titolo=Famous Leaders of Industry | editore=Neilson Press | isbn=978-1-4097-0297-9|pagine=p.147 | anno=2008}}</ref> si ottiene un materiale elastico e poco rigonfiabile se tenuto a contatto con solventi organici.
Oggi per "vulcanizzazione" si intende qualsiasi [[processo chimico]], anche diverso da quello originario inventato da Goodyear, che ottenga risultati analoghi.
 
== Effetto e meccanismo della vulcanizzazione ==
Ideata proprio nei primi anni novanta, la saga fu pubblicata tra il [[1997]] e il [[2007]]<sup>[[Harry Potter#cite note-jkrbio-1|[1]]]</sup>. Tradotta in 77 lingue, tra cui il [[Lingua latina|latino]] e il [[Lingua greca antica|greco antico]]<sup>[[Harry Potter#cite note-4|[4]]][[Harry Potter#cite note-5|[5]]]</sup>, resta seconda nella storia dell'editoria, con una vendita complessiva di 450 milioni di copie circa<sup>[[Harry Potter#cite note-ABC-2|[2]]]</sup>, soltanto al [[Commissario Maigret|Maigret]] di [[Georges Simenon|Simenon]]. In aggiunta ai 7 romanzi, l'autrice ha pubblicato inoltre tre [[pseudobiblion|pseudobiblia]] come supplemento alla saga: ''[[Gli animali fantastici: dove trovarli]]'', ''[[Il Quidditch attraverso i secoli]]'' e ''[[Le fiabe di Beda il Bardo]]''.
[[File:Vulcanization of POLYIsoprene V.2.png|thumb|upright=1.8|Reazione di vulcanizzazione a partire da poliisoprene e zolfo]]
 
La vulcanizzazione provoca una modifica della conformazione molecolare del [[polimero]] alla quale è dovuto l'aumento di elasticità e resistenza a [[trazione (fisica)|trazione]], la soppressione di proprietà negative quali l'abrasività e l'appiccicosità oltre che una maggiore resistenza agli effetti dell'[[ossigeno]] atmosferico e a molte sostanze chimiche.
La [[Harry Potter (serie di film)|serie di film]] ispirata alla saga è, con un incasso di 7,7 miliardi di dollari, la più remunerativa della storia di Hollywood<sup>[[Harry Potter#cite note-wb-3|[3]]]</sup>. Nell'estate del 2016 viene pubblicato, come ottavo volume, la sceneggiatura dello spettacolo teatrale ''[[Harry Potter e la maledizione dell'erede]]''. Lo stesso anno esce nelle sale cinematografiche [[Animali fantastici e dove trovarli|il primo]] dei cinque episodi ispirati allo pseudobiblion ''[[Gli animali fantastici: dove trovarli]].''
 
Ricerche strutturistiche su modelli [[isoprene|poliisoprenici]] hanno evidenziato la formazione di [[legame chimico|legami]] tioeterei R-S-R diffusi principalmente a livello intermolecolare e, secondariamente, a livello intramolecolare, a seguito di ripiegamenti delle catene polimeriche. Statisticamente, la distribuzione dei siti in cui si stabiliscono tali legami è la seguente:
== Caratteristiche dell'opera ==
* per il 60% tra gli atomi di carbonio dei gruppi -CH<sub>2</sub>- adiacenti al carbonio del doppio legame che reca il [[alchile|gruppo metilico]];
L'opera è divisa in sette libri, sette quanti sono gli anni di studio a [[Hogwarts]], l'ultimo dei quali non conseguito dai protagonisti della storia ([[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] stesso, [[Ron Weasley]] e [[Hermione Granger]], che però poi tornerà ad Hogwarts per terminare i suoi studi scolastici). Tutto inizia con [[Albus Silente]] che è costretto ad affidare il piccolo Harry Potter, rimasto orfano, ai suoi zii materni, [[Vernon Dursley|Vernon]] e [[Petunia Dursley]], data la assenza di parenti più stretti. [[Albus Silente|Silente]] stesso è riluttante nel compiere tale scelta, per quanto nobile nel suo intento di garantire al piccolo mago un luogo sicuro dove vivere, essendo protetto da un'antica magia tenuta in vita dalla presenza di un consanguineo della madre (evocatrice della magia in questione): egli non potrà essere colpito dal suo rivale [[Lord Voldemort]]. Le angherie che [[Harry Potter (personaggio)|Harry]] subisce da parte degli zii e del cugino [[Dudley Dursley|Dudley]] riempiono la sua vita per dieci anni, fino a quando apprende di essere un mago grazie al Mezzogigante (nonché il guardiacaccia della scuola di Hogwarts) [[Rubeus Hagrid]], il quale gli racconta che i suoi genitori sono stati assassinati dal più grande mago oscuro di tutti i tempi, [[Lord Voldemort]]. Di tutto ciò Harry non sapeva nulla, in quanto i Dursley gli tennero sempre nascoste le vicende, raccontandogli che i suoi genitori erano morti in un incidente d'auto al quale lui era l'unico sopravvissuto. L'undicenne Harry scopre così di aver diritto a frequentare Hogwarts, la scuola di magia e stregoneria del Regno Unito. Prosegue i suoi studi di magia per sei anni fino allo scontro finale con [[Lord Voldemort]], responsabile di altre innumerevoli morti oltre a quella dei suoi genitori.
* per il 25% tra gli atomi di carbonio dei gruppi metilenici adiacenti al CH del doppio legame;
* per il restante 15% tra i due atomi di carbonio recanti il doppio legame.
 
L'addizione dello zolfo provoca perdita di due [[atomo|atomi]] di [[idrogeno]] che formano [[solfuro di idrogeno|H<sub>2</sub>S]]; in questo modo ossidi come [[ossido di zinco|ZnO]] favoriscono la vulcanizzazione fissando il solfuro.
La saga di ''Harry Potter'' appartiene sia al genere [[fantasy]] che al genere classico del [[romanzo di formazione]]<ref>{{Cita libro |titolo =Critical Perspectives on Harry Potter |autore = Heilman E. Elizabeth |editore = Routledge |città = New York |anno = 2008 |lingua = en |ISBN = 1-135-89154-0 |OCLC = 247144168 |accesso=21 ottobre 2017}}<br /> Visualizzazione limitata su [[Google Libri|Google]]: {{cita web
|url=https://books.google.it/books?id=yfOTAgAAQBAJ&pg=PA1&lpg=PA1&dq=Critical+Perspectives+on+Harry+Potter&source=bl&ots=7QD96YrATY&sig=5fZpq9PRx55yIeXOxFhOdfDmSFE&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiiovvVnILXAhUhLsAKHY6mAqMQ6AEIcjAK#v=onepage&q=Bildungsroman&f=false
|titolo= Critical Perspectives on Harry Potter
}}</ref>. Tuttavia le differenze tra questa serie e altre celebri saghe del genere fantasy sono da rimarcarsi: le storie di ''Harry Potter'' non sono ambientate in un'epoca immaginaria o differente dalla nostra, né in un altro universo.
 
Originariamente si pensava che lo zolfo aumentasse la resistenza chimica della gomma a causa della saturazione dei doppi legami; in realtà la quantità di doppi legami perduti è relativamente piccola. È stato dimostrato che la resistenza a degradarsi con l'usura, fenomeno accelerato dagli agenti ambientali e in primo luogo dall'ossigeno atmosferico, è dovuta al legame dello zolfo proprio coi siti vulnerabili dall'ossigeno.
[[File:J. K. Rowling at the White House 2010-04-05 9.jpg|thumb|left|upright=1.3|[[J. K. Rowling]], autrice della saga, legge ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]'' durante l'[[Easter Egg Roll]] del 2010]]
La saga di ''Harry Potter'' è ambientata nel mondo reale e nei decenni contemporanei ([[1981]] - [[2020]]); in altre parole, il mondo magico convivrebbe da sempre con quello delle persone comuni, non magiche (che vengono chiamate [[babbani]]), ma da esso si nasconderebbe per motivi di sicurezza e di ordine. Non a caso, in ''Harry Potter'' si trovano moltissime citazioni, dalla [[mitologia celtica]] a quella [[Mitologia greca|greca]], dall'[[alchimia]], alla [[criptozoologia]], e si attinge a piene mani dagli stereotipi classici legati alla concezione magica e fantastica dell'uomo. Tutti questi elementi fanno da cornice alle avventure del protagonista, oppure, a volte con ironia, si piegano al volere della trama. Il numero sette, in particolare, ricorre spessissimo: non a caso anche la storia principale è divisa in sette volumi. Tale numero è ritenuto "magico" (perfino simbolo del divino) da molte tradizioni e leggende fantastiche.
 
== Tecnologia della vulcanizzazione ==
Un canone classico è la crescita interiore ed emotiva dei protagonisti attraverso le prove più o meno pericolose che il destino ha loro riservato: in ''Harry Potter'' i protagonisti non vivranno un'esperienza magica limitata all'infanzia o all'adolescenza per poi tornare nel mondo reale ordinario, ma diverranno adulti nel mondo magico come le persone comuni. Dagli aspetti prettamente adolescenziali come le ribellioni, la fiducia in se stessi, la curiosità, la scoperta dell'amore, l'impulsività e i relativi errori si passa a elementi molto più maturi come il potere politico, le strumentalizzazioni mediatiche, il razzismo, l'immaturità e le paure degli adulti, l'oppressione del più debole, la vecchiaia e i suoi errori, la depressione e la morte, a detta dell'autrice stessa come tema principale della saga<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1507438/There-would-be-so-much-to-tell-her....html|titolo=There would be so much to tell her...|editore=[[The Daily Telegraph]]|accesso=28 aprile 2012|data=10 gennaio 2006|autore=Geordie Greig}}</ref>. In questo contesto, all'inizio la magia è ludica e affascinante, ma quasi subito diventa un'arma temibile e insidiosa. Per questo motivo, anche se agli occhi dei babbani la magia risolverebbe molti problemi, in realtà un'ipotetica vita nel mondo magico di ''Harry Potter'' sarebbe molto più pericolosa e complicata. Tutta l'opera è caratterizzata da regole appositamente create per rendere logico l'iter della trama, e l'insieme di queste costituisce un corredo di preziose nozioni messe a disposizione del lettore per risolvere, potenzialmente, i vari enigmi e misteri che libro dopo libro si accumulano fino a risolversi nel finale. Tuttavia, nonostante la ricca componente di norme create ad hoc dall'autrice, una delle principali caratteristiche della serie è proprio quella dell'imprevedibilità dei forti colpi di scena, con cui tutte le regole vengono aggirate.
La vulcanizzazione viene realizzata, praticamente, utilizzando l'[[elastomero]], una fonte di zolfo e additivi vari. L'insieme di questi prodotti costituisce la [[mescola]]. Le condizioni di [[pressione]] e [[temperatura]] variano in funzione dello specifico processo coinvolto.
 
Le fonti di zolfo possono essere varie: zolfo S<sub>8</sub> elementare (poco reattivo), S<sub>2</sub>Cl<sub>2</sub> (molto reattivo) o ultraacceleranti solforati come (CH<sub>3</sub>)<sub>4</sub>N<sub>2</sub>(CS<sub>2</sub>)<sub>2</sub>Zn.
I libri della Rowling sono stati confrontati con ''[[Le cronache di Narnia]]'' (''The Chronicles of Narnia'') di [[C. S. Lewis]]<ref name="cbn" />, ''[[Il Signore degli Anelli]]'' (''The Lord of the Rings'') di [[John Ronald Reuel Tolkien|J. R. R. Tolkien]]<ref name="cbn">{{cita web|url=http://www.cbn.com/spirituallife/OnlineDiscipleship/HarryPotterControversy/elliott_RichardAbanes.aspx|titolo=Harry Potter: Harmless Christian Novel or Doorway to the Occult?|editore=CBN.com|autore=Belinda Elliott|accesso=28 aprile 2012}}</ref>, il ''[[Ursula Le Guin#Ciclo di Earthsea (fantasy)|Ciclo di Earthsea]]'' di [[Ursula K. Le Guin]]<ref>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=ikKrQOrEAnoC&pg=PA93&lpg=PA93&dq=narnia+chronicles+earthsea+the+lord+of+the+rings+harry+potter&source=bl&ots=g4Itx-QuW9&sig=qHn1_pJkxI5rLNh3btfP1BxSUzQ&hl=it&sa=X&ei=Is6bT8bWH5HGtAaj-ZGdAQ&ved=0CEEQ6AEwAw#v=onepage&q=narnia%20chronicles%20earthsea%20the%20lord%20of%20the%20rings%20harry%20potter&f=false|titolo=Ursula K. Le Guin: a critical companion|accesso=28 aprile 2012|data=2006|editore=[[Google|Google Libri]]}}</ref>, i romanzi di [[Diana Wynne Jones]]<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/culture/books/booknews/8421501/Diana-Wynne-Jones-More-charm-and-wit-than-Harry-Potter.html|titolo=Diana Wynne Jones: More charm and wit than Harry Potter|data=1º aprile 2011|accesso=28 aprile 2012|editore=[[The Daily Telegraph]]|autore=Tim Martin}}</ref> e di [[Philip Pullman]]<ref>{{cita web|url=http://www.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,1637886_1638374_1638359,00.html|titolo=J. K. Rowling's Harry Potter Series|autore=Lev Grossman|accesso=28 aprile 2012|editore=Time.com}}</ref>.
 
=== AmbientazioniAdditivi ===
Gli additivi utilizzati sono gli acceleranti, ultraacceleranti, attivatori, rinforzanti, inibitori, antiossidanti, antinvecchianti, prodotti di complemento.
{{vedi anche|Mondo magico di Harry Potter|Luoghi di Harry Potter}}
[[File:Harry Potter's School.jpg|thumb|Il chiostro della [[Cattedrale di Durham]], utilizzato nei film per rappresentare Hogwarts]]
 
==== Acceleranti, ultraacceleranti ed attivatori ====
I romanzi sono ambientati principalmente nella scuola di magia e di stregoneria di [[Hogwarts]], in un castello nel mezzo di una catena di montagne, che gli studenti raggiungono prendendo il treno Espresso per Hogwarts dal [[binario 9 e ¾]] della [[Stazione di London King's Cross|stazione di King's Cross]] a [[Londra]] (se per caso un babbano giungesse al castello tutto quello che vedrebbe sarebbe un ammasso di rovine e un cartello con scritto "Attenzione, non entrare, pericolo di morte"). Secondo una nota a margine del libro ''[[Gli animali fantastici: dove trovarli]]'' ([[pseudobiblium]] di J. K. Rowling) il castello di Hogwarts si trova in [[Scozia]]<ref>{{cita libro|titolo=[[Gli animali fantastici: dove trovarli]]| anno= 2001|pagine = 2}}</ref>. Oltre ad Hogwarts, dove i protagonisti trascorrono la maggior parte del tempo, altri luoghi fanno da scenario alle vicende narrate nella serie di libri. I ricorrenti e quindi principali sono:
Gli acceleranti favoriscono la vulcanizzazione diminuendo la durata del processo e la temperatura di esercizio. Ultraacceleranti ed attivatori aumentano ulteriormente l'effetto accelerante. [[Esametilentetrammina]], i mercaptoarentiazoli e 1,3-difenil[[guanidina]] sono esempi di acceleranti. Il già menzionato (CH<sub>3</sub>)<sub>4</sub>N<sub>2</sub>(CS<sub>2</sub>)<sub>2</sub>Zn è un ultraaccelerante mentre l'[[acido stearico]], l'ossido di zinco e alcune [[ammine]] sono attivatori.
 
==== Rinforzanti ====
* [[Hogwarts]] - scuola di magia e di stregoneria nella quale è ambientata gran parte della serie (dal primo al sesto capitolo si è sempre nella scuola o comunque nei dintorni tranne che in alcuni spezzoni iniziali e/o finali).
Agenti con effetto antiusura riguardo fattori meccanici quali abrasione, strappo, taglio. La carica rinforzante per eccellenza è il nero di carbonio.
* [[Privet Drive numero 4|Privet Drive, 4]] - l'abitazione della famiglia Dursley, dove Harry vive fino alla maggiore età.
Altri tipi di cariche (filler) quali carbonato di calcio, talco, ecc. possono essere usate per ottenere altre caratteristiche.
* [[La Tana]] (''The Burrow'') - la casa della famiglia Weasley, luogo dal calore domestico del tutto opposto a quello di Privet Drive.
* [[Luoghi di Harry Potter#Il Paiolo Magico|Il Paiolo Magico]] (''The Leaky Cauldron'') - un locale magico londinese gestito da un certo Tom. Nel retro c'è un muro che permette di raggiungere [[Diagon Alley]] e [[Notturn Alley]].
* [[Diagon Alley]] - la via commerciale londinese in cui si vendono tutti gli articoli magici, segreta ai babbani.
* [[Gringott]] - la banca dei maghi. Vi lavorano i folletti. Hagrid la ritiene il secondo luogo più sicuro al mondo dopo Hogwarts.
* [[Stazione di London King's Cross|King's Cross]] - la stazione di Londra da dove parte il treno diretto ad Hogwarts (binario 9 e ¾).
* [[Hogsmeade]] - il villaggio di maghi (unico insediamento di soli maghi della Gran Bretagna) che sorge a poca distanza dal castello di Hogwarts in cui si trovano molti negozi e locali, tra cui i [[Tre manici di scopa]], [[Luoghi di Harry Potter|Mielandia]] e la [[Testa di Porco]].
* [[Grimmauld Place numero 12|Grimmauld Place, 12]] - la casa della famiglia di Sirius Black, sede poi dell'Ordine della Fenice grazie all'incantesimo di protezione lanciato su di essa.
* [[Ministero della Magia]] (''Ministry of Magic'') - la sede del potere politico magico inglese.
* [[Hogwarts#Foresta proibita|Foresta proibita]] (''Forbidden Forest'') - una fitta foresta che si estende ai piedi di Hogwarts per vari chilometri, in cui gli studenti non possono entrare, e al cui limitare sorge la capanna di Hagrid. Nella Foresta vivono molte creature magiche tra cui thestral, unicorni, centauri, acromantule (comandate da Aragog, il ragno che Hagrid nascondeva ad Hogwarts quando era ancora uno studente) e molte altre creature fantastiche.
 
==== Inibitori ====
Altre ambientazioni risultano secondarie se confrontate alle precedenti ma restano comunque scenari di importanti svolte nella serie. Alcune di esse compaiono solo in unico libro mentre altre non verranno nemmeno visitate dal protagonista.
L'[[acido benzoico]] e l'[[acido salicilico]] sono disattivanti di reazioni o [[catalisi]] dannose.
 
==== Antiossidanti ====
[[File:Glenfinnan Viaduct.jpg|thumb|upright=1.3|Il treno utilizzato per rappresentare l'[[Hogwarts Express]] nelle trasposizioni cinematografiche mentre viaggia sul [[Glenfinnan|viadotto Glenfinnan]]]]
Contrastano l'azione dell'ossigeno e dell'[[ozono]]. Vengono utilizzate ammine e [[fenoli]] coadiuvati a nerofumo.
* [[Notturn Alley]] - una traversa di Diagon Alley dove si trovano negozi che vendono potenti oggetti di magia oscura. Un negozio, Magie Sinister, è luogo d'incontro per i Mangiamorte. Vi si trova un armadio svanitore che ha il suo gemello ad Hogwarts, nella stanza delle necessità. L'armadio viene usato da Draco successivamente per far entrare i Mangiamorte a Hogwarts.
* [[Little Hangleton]] - paese legato alla famiglia di Lord Voldemort. Nel cimitero del paese avverrà il primo incontro fisico tra Lord Voldemort (che viene evocato da Minus) e Harry, narrato nel quarto libro.
* [[Ospedale San Mungo]] (''St Mungo's Hospital'') - l'ospedale dei maghi, specializzato nella cura delle malattie e delle ferite magiche. Vi sono ricoverati Frank e Alice Paciock, ex [[auror]] e genitori di Neville Paciock. Inoltre in esso viene ricoverato il famoso Gilderoy Allock.
* Spinner's End - la via dove si trova la casa di Severus Piton. Viene definita da Bellatrix Lestrange "un letamaio babbano".
* [[Villa Malfoy]] (''Malfoy Manor'') - residenza privata della famiglia Malfoy.
* [[Villa Conchiglia]] (''Shell Cottage'') - la residenza, dal settimo libro della saga, della famiglia di Bill Weasley e Fleur Delacour.
* [[Godric's Hollow]] - paese natale di Harry, dove furono uccisi i suoi genitori e dove visse anche Albus Silente. Prende il nome da uno dei fondatori di Hogwarts, Godric Grifondoro (di cui è il paese natale) e, sebbene sia un villaggio Babbano, da sempre vi risiedono numerose famiglie di maghi, anche celebri.
* [[Azkaban]] - la prigione dei maghi, presidiata dai Dissennatori, dove era rinchiuso Sirius Black, il padrino di Harry. Più volte nominata nei vari libri, viene vagamente descritta come una prigione su un'isola nel Mare del Nord popolata dai Dissennatori, creature che rendono i prigionieri incapaci di provare emozioni positive. Il nome della prigione sembra ispirato ad Alcatraz.
 
==== Antinvecchianti ====
== Personaggi principali ==
Ritardano gli effetti usuranti o gli equilibri che provocano rammollimento e proprietà scadenti. Gli stessi antiossidanti e gli [[steroli]], le [[fosfolipidi|lecitine]], gli [[esteri]] fosforici ed [[alcoli]] superiori agiscono da antinvecchianti.
{{vedi anche|Personaggi di Harry Potter|Personaggi minori di Harry Potter}}
 
==== Prodotti complementari ====
* [[Harry Potter (personaggio)|Harry James Potter]], protagonista dell'opera, è un ragazzo che scopre di essere un mago dopo aver vissuto per dieci anni con gli zii e il cugino [[Dudley]] che lo maltrattavano perché a conoscenza della sua vera natura, che volevano nascondergli. I suoi genitori sono stati uccisi dal mago oscuro [[Lord Voldemort]] quando aveva solo un anno. Nonostante Voldemort avesse tentato di uccidere anche lui, Harry si salva misteriosamente riportando solo una cicatrice a forma di saetta. Eredita dal padre James, il [[Mantello dell'Invisibilità|mantello dell'invisibilità]], scoprendo più avanti che è uno dei [[Doni della Morte]].
Coloranti e coadiuvanti di lavorazione. Vengono utilizzate sostanze quali nerofumo, [[diossido di titanio|TiO<sub>2</sub>]], [[ossido ferrico|Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>]], [[solfuro di cadmio|CdS]], oli minerali, [[silice]], [[poliestere|resine poliestere]], [[solfato di bario]] ecc.
* [[Ron Weasley|Ronald Bilius Weasley]], studente di Hogwarts e migliore amico di Harry. Ha cinque fratelli ([[Weasley#William Arthur Weasley (detto Bill)|Bill]], [[Weasley#Charles Weasley (detto Charlie)|Charlie]], [[Weasley#Percy Ignatius Weasley|Percy]], [[George Weasley|George]], [[Fred e George Weasley|Fred]]) e una sorella [[Ginny Weasley]] futura moglie di Harry.
* [[Hermione Granger|Hermione Jean Granger]], studentessa di Hogwarts, migliore amica di Harry, estremamente intelligente e molto diligente a scuola. È figlia di genitori Babbani (persone senza poteri magici), i quali sono dentisti.
* [[Albus Silente|Albus Percival Wulfric Brian Silente]] (''Albus Dumbledore''), preside di Hogwarts e mentore di Harry, è il più grande mago al mondo, uomo molto carismatico e saggio, acerrimo nemico di Lord Voldemort e mente del piano che porterà alla sua sconfitta. Possiede la Bacchetta di Sambuco, uno dei tre Doni della Morte. Muore nel sesto libro ucciso da [[Severus Piton]], anziché da Draco Malfoy.
* [[Lord Voldemort]], alias Tom Orvosolon Riddle (Tom Marvolo Riddle in inglese), potente mago molto malvagio desideroso di dominare il mondo magico servendosi dei suoi seguaci, i Mangiamorte. Uccise [[Lily Evans]] e [[James Potter (padre)|James Potter]], genitori di Harry, quando quest'ultimo aveva un anno, la notte del 31 ottobre, ma l'incantesimo gli si ritorse contro e divenne poco più che un'ombra. Riacquista i pieni poteri nel quarto libro della saga, innescando così una seconda guerra per il potere sul mondo magico. Muore nel settimo capitolo, ucciso da Harry.
* [[Rubeus Hagrid]], guardiacaccia e Custode delle Chiavi e dei Luoghi a Hogwarts; un tempo era stato studente di Hogwarts; guida e amico di Harry fin dal suo primo approccio con il mondo magico ed è amico anche di Ron e di Hermione. È un Mezzogigante e fedele amico di Silente.
* [[Severus Piton]] (''Severus Snape''), insegnante di Pozioni e direttore della casa Serpeverde, un tempo seguace di Lord Voldemort e più tardi spia per l'Ordine della Fenice, detesta Harry come odiava suo padre ai tempi della scuola, ma lo protegge dal signore oscuro perché segretamente innamorato di [[Lily Evans]], madre di Harry Potter, dalla quale Harry ha ereditato gli occhi. Muore nel settimo libro, ucciso da Voldemort.
* [[Minerva McGranitt]] (''Minerva McGonagall''), vicepreside di Hogwarts, severa insegnante di Trasfigurazione e direttrice della casa Grifondoro; è un animagus: come dice la parola, un mago che può tramutarsi liberamente e a suo piacimento in un animale da lui scelto. In questo caso Minerva McGrannit si trasforma in un gatto soriano.
* [[Ginny Weasley|Ginevra (Ginny) Molly Weasley]], studentessa di Hogwarts, sorella minore di Ron. Abilissima giocatrice di Quidditch, si fidanza con Harry nel sesto libro. Nell'epilogo i due sono sposati e hanno tre figli, Albus Severus, James Sirius e Lily Luna.
* [[Fred e George Weasley]], gemelli, fratelli maggiori di Ron, appassionati di scherzi, giochi e passaggi segreti. Apriranno un negozio a [[Luoghi di Harry Potter|Diagon Alley]]. Fred muore nel settimo libro durante la seconda battaglia di Hogwarts. George si sposerà con Angelina Johnson.
* [[Draco Malfoy]], studente di Serpeverde, ultimo discendente di un'antica casata magica e acerrimo nemico di Harry. Si unisce ai Mangiamorte nel sesto libro della saga tentando di uccidere [[Albus Silente]]. Fugge con la sua famiglia nel settimo libro, poco prima della battaglia finale tra Harry e Voldemort.
* [[Sirius Black]], presunto criminale imputato di una strage di babbani e di aver venduto Lily e James Potter a Lord Voldemort, rinchiuso da innocente per 12 anni ad Azkaban, padrino di Harry, è un [[animagus]]. Amico di vecchia data di James Potter e Remus Lupin, e coautore della [[Oggetti magici di Harry Potter|Mappa del Malandrino]], evade di prigione durante il terzo libro della saga e conosce Harry, riuscendo a spiegargli la sua storia e diventando in seguito una sorta di figura paterna per il protagonista. Con grande disperazione di Harry muore nel quinto libro, ucciso da [[Bellatrix Lestrange]], sua cugina.
* [[Neville Paciock]] (''Neville Longbottom'' nella versione originale in inglese), timido e impacciato studente di Grifondoro, amico di Harry. Figlio di una coppia di maghi molto dotati, torturata fino alla pazzia da [[Bellatrix Lestrange]], viene affidato all'arcigna nonna. È uno studente mediocre in tutto fuorché in Erbologia (di cui poi diventerà professore), ma un amico coraggioso e fidato. Infine risulta essenziale per la sconfitta di Lord Voldemort.
* [[Luna Lovegood]], studentessa di Hogwarts, amica di Harry, Ron, Hermione, Ginny e Neville. Viene soprannominata "Lunatica Lovegood". Ha visto sua madre morire ed è in grado di vedere i [[Creature magiche di Harry Potter|Thestral]], proprio come Harry.
* [[Remus Lupin|Remus John Lupin]], insegnante di Difesa contro le Arti Oscure nel terzo libro e membro del nuovo Ordine della Fenice. Amico di James Potter e Sirius Black, è in realtà un lupo mannaro che però viene lo stesso ammesso ad Hogwarts da Albus Silente, invece che emarginato. Muore nel settimo libro.
* [[Alastor Moody]], auror e insegnante di Difesa contro le Arti Oscure nel quarto libro (anche se in realtà non ha insegnato perché sostituito con l'inganno da [[Mangiamorte#Barty Crouch Jr.|Barty Crouch Jr.]]). È il miglior auror che il Ministero abbia mai avuto, ma durante la vecchiaia subisce il contraccolpo fisico e mentale della sua lunga e difficile carriera. Sfigurato e diffidente nei confronti di tutti, muore nel settimo libro.
* [[Horace Lumacorno]] (''Horace Slughorn'' nella versione originale in inglese), insegnante di pozioni e direttore della casa Serpeverde al sesto anno di Harry ad Hogwarts. Si distingue dagli altri professori per l'abitudine di crearsi durante gli anni di Hogwarts un circolo di studenti particolarmente talentuosi ai quali fare da mentore, confidando in successivi benefici.
* [[Bellatrix Lestrange]], la Mangiamorte più fedele a Voldemort, strega molto dotata ma responsabile di innumerevoli torture e omicidi. Un esempio sono Frank e Alice Paciock, i genitori di Neville, torturati fino alla follia. Cugina di Sirius Black, sorella di [[Narcissa Malfoy]] e moglie di [[Rodolphus Lestrange]], viene uccisa a sorpresa da [[Molly Weasley]], poiché Bellatrix ha tentato di uccidere Ginny nel settimo libro.
* [[Molly Weasley]], la madre di Ron e i suoi fratelli, personaggio fondamentale per la formazione di Harry in quanto diventa come una vera e propria madre per lui. Si unira' all'Ordine della fenice e durante la battaglia di Hogwarts ucciderà la potente mangiamorte Bellatrix Lestrange.
 
Con il 38% di olii si ha la cosiddetta ''gomma all'olio''.
== La serie di romanzi ==
La serie è composta da sette romanzi e una sceneggiatura teatrale. Ogni libro della serie rappresenta un anno nella vita di Harry dagli undici ai diciassette anni, mentre la sceneggiatura vede come protagonista il figlio di Harry Potter, Albus; i primi sei libri descrivono anche ogni singolo anno scolastico trascorso nella scuola di magia e stregoneria di Hogwarts. Tuttavia, il settimo libro della serie è ambientato nella scuola solo in parte.
 
==Note==
In ciascuno dei libri l'atmosfera è un po' più cupa rispetto a quello che lo precede e ognuno mostra una maturazione dei protagonisti; dalle atmosfere fantastiche, spensierate e festose del primo libro, si approda, anche attraverso la morte di alcuni personaggi importanti, a quelle cupe, disilluse e a tratti horror degli ultimi libri. Parimenti, lo stile narrativo si evolve con il personaggio diventando via via più complesso e adulto.
<references/>
 
==Bibliografia==
Le indiscrezioni circolate nel 2004, che davano come possibile la stesura da parte della Rowling di un ottavo libro della serie, sono state smentite dalla scrittrice dichiarando che con il settimo libro vengono risolti tutti i quesiti. La Rowling tuttavia dichiarò che avrebbe semmai potuto scrivere un volume enciclopedico su tutta la serie, dove avrebbero trovato posto tutte le idee, gli appunti e i tagli non inseriti nei libri. La stessa autrice ha però dichiarato nel 2007 che non avrebbe scritto nemmeno il volume enciclopedico.
* {{cita libro | cognome=Stocchi | nome=Eugenio | titolo=Chimica Industriale Organica | editore=Edisco Editrice | isbn=88-441-2034-8| città=Torino | anno=1992}}
 
== Voci correlate ==
[[File:Harry Potter Books 1-7 without dust jackets, 1st American eds. 2.JPG|thumb|upright=1.4|I 7 libri della saga nella loro prima edizione statunitense]]
* [[Reticolazione]]
I libri, editi in Italia da [[Adriano Salani Editore]], sono:
* [[Curing (chimica)]]
# ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]'' (1997)
# ''[[Harry Potter e la camera dei segreti]]'' (1998)
# ''[[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]]'' (1999)
# ''[[Harry Potter e il calice di fuoco]]'' (2000)
# ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'' (2003)
# ''[[Harry Potter e il principe mezzosangue]]'' (2005)
# ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]'' (2007)
 
Il libro più lungo della serie è il quinto, ''Harry Potter e l'Ordine della Fenice'', il più corto è il primo, ''Harry Potter e la pietra filosofale''<ref>{{cita web|url=http://scienceblogs.com/gregladen/2011/12/03/harry-potter-books-cf-movies/|titolo=Harry Potter: Books cf Movies|editore=http://scienceblogs.com/|autore=Greg Laden|data=3 dicembre 2011|accesso=17 dicembre 2012}}</ref>.
 
Con l'uscita del quinto tomo delle avventure di Harry, la Rowling, la casa editrice inglese ([[Bloomsbury Publishing Plc|Bloomsbury]]) e la casa editrice italiana Salani hanno sposato la causa della salvaguardia dell'ambiente: infatti per la stampa del volume è stato adottato un procedimento di lavorazione a basso impatto ambientale ed è stata usata carta in parte riciclata<ref>{{cita web|url=http://www.grazie.it/econews/news.asp?id_news=491|editore=Grazie.it|accesso=28 aprile 2012|data=agosto 2005|titolo=Harry Potter maghetto in carta riciclata|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060512084145/http://grazie.it/econews/news.asp?id_news=491|dataarchivio=12 maggio 2006}}</ref>.
 
[[File:Hogwarts coat of arms colored with shading.svg|thumb|left|Lo stemma della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts]]
=== Traduzione italiana ===
{{Vedi anche|Progetto:Harry Potter#Traduzioni}}
Nella traduzione italiana delle prime edizioni dei primi tre libri, una delle quattro Casate di Hogwarts (''Ravenclaw'') è stata tradotta come "Pecoranera" e l'aquila presente sullo stemma è stato sostituito con un montone, ma con l'uscita del quarto volume della serie i traduttori della Salani hanno deciso di adottare il nome "[[Corvonero]]", più fedele al testo originale, che contiene il termine "raven".
{{citazione|Abbiamo dovuto scegliere di adottare un nome più fedele al testo originale, in quanto lo stemma di Hogwarts sarà presente su altri prodotti oltre al libro. La discrepanza fra l'animale-simbolo presente sullo stemma e il nome della Casa sarebbe stata quindi altrettanto (se non più) evidente rispetto a quella fra i due nomi.|[[Adriano Salani Editore]]<ref>{{cita web|url=http://www.librerie.it/news/libri/riparato-per-magia-un-errore-nella-traduzione-di-harry-potter.html|data=7 gennaio 2002|accesso=8 maggio 2012|editore=Librerie.it|titolo=Riparato per magia un errore nella traduzione di Harry Potter}}</ref>}}
 
A partire dalle edizioni stampate nel gennaio 2002 appare all'inizio dei volumi una ''Nota alla traduzione'', pertanto non presente fino alla terza ristampa del quarto libro della serie.
 
Dal 2011 [[Adriano Salani Editore|Salani]] pubblica una nuova traduzione della serie (curata da [[Stefano Bartezzaghi]] con il supporto di un comitato di esperti) in cui i nomi di molti personaggi tornano al nome originale inglese: [[Minerva McGranitt]] torna ad essere la professoressa McGonagall, e il ghiacciolo che Silente le offre nel primo capitolo torna ad essere una caramella; i [[folletti]] della [[Gringott]] sono tornati [[goblin]], il mostro nei bagni della scuola che sconvolge la festa di Halloween è un [[troll (mitologia)|troll]], le castagne che Ron e Harry mangiano a Natale ritornano dei marshmallows e il capitolo ''The Mirror of Erised'' è stato reso ''Lo Specchio delle Emarb'', giocando sulla specularità usata nella versione originale. È stato anche modificato il nome di una delle quattro Casate di Hogwarts (" Hufflepuff"), trasformandosi da "Tassorosso" a "Tassofrasso". Viene inoltre risolto il grave errore che aveva visto protagoniste le parole "Mezzosangue" e "Nato-babbano" nella prima traduzione (dove infatti la parola "Mezzosangue" cambia di significato nel corso della serie). All'inizio dei volumi appare ora una ''Nota alla nuova edizione'', firmata dallo stesso Bartezzaghi.
 
=== Trama ===
 
Inizio della storia: 31 ottobre 1981.
 
==== 1º anno ====
{{vedi anche|Harry Potter e la pietra filosofale}}
Harry viene a sapere di essere un mago dopo che i Dursley gliel'avevano sempre tenuto nascosto. Conosce Ron, Hermione, Hagrid e Silente e combatte per la prima volta contro Lord Voldemort, ridotto ad un semplice parassita e costretto a vivere nel corpo del [[Professor Quirinus Raptor|professor Raptor]] (professor Quirrell nella nuova versione), insegnante di Difesa contro le Arti Oscure. Dopo che Harry uccide quest'ultimo grazie alla protezione di sua madre Lily, che gli aveva trasmesso salvandolo dallo stesso Voldemort quando era neonato, Voldemort torna a vivere sotto forma di anima.
 
==== 2º anno ====
{{vedi anche|Harry Potter e la camera dei segreti}}
Harry si scontra con lo spirito di Tom Riddle nella Camera dei Segreti, in realtà solo una parte dell'anima di Lord Voldemort contenuto in un diario che, negli anni a venire, si scoprirà essere il suo primo [[Horcrux]], e lo distrugge.
 
==== 3º anno ====
{{vedi anche|Harry Potter e il prigioniero di Azkaban}}
Harry viene a conoscenza del passato di suo padre James Potter (Ramoso) e conosce i suoi due migliori amici, Remus Lupin (Lunastorta) e Sirius Black (Felpato), rispettivamente, un Lupo Mannaro e un Animagus, suo padrino, in quell'anno latitante ed evaso da Azkaban, il carcere dei maghi. Inizialmente si crede che Black sia colui che tradì i genitori di Harry, ma alla fine questi si rivela essere [[Peter Minus]], un altro vecchio amico di James Potter, nonché il topo Crosta appartenente a Ron e alla sua famiglia da parecchi anni.
 
==== 4º anno ====
{{vedi anche|Harry Potter e il calice di fuoco}}
Harry è costretto a partecipare al mortale [[Torneo Tremaghi]], durante il quale per la prima volta si vede faccia a faccia con Lord Voldemort, tornato ad avere un corpo grazie a Peter Minus (Codaliscia), colui che tradì James e Lily Potter anni prima.
 
==== 5º anno ====
{{vedi anche|Harry Potter e l'Ordine della Fenice}}
Nessuno crede al ritorno di Voldemort, e Harry e Albus Silente vengono presi per bugiardi. Tuttavia, dopo lo scontro a fine anno nel Ministero della Magia tra i [[Mangiamorte]] (seguaci di Voldemort) e l'[[Ordine della Fenice]] (associazione creata da Silente anni prima per contrastare Voldemort), il mondo magico verrà alla conoscenza del suo ritorno, tra cui il Ministro della Magia, che l'anno dopo darà le dimissioni. Durante lo scontro Bellatrix uccide suo cugino Sirius, facendo perdere a Harry la persona a lui più cara.
 
==== 6º anno ====
{{vedi anche|Harry Potter e il principe mezzosangue}}
Albus Silente rivela a Harry la sua teoria a proposito degli Horcrux di Voldemort: sono sette, e vi tiene dentro pezzi della sua anima in modo da essere immortale. Harry lo accompagna alla ricerca di uno degli oggetti oscuri, ma al loro ritorno a Hogwarts trovano i [[Mangiamorte]], fatti entrare nelle mura da Draco Malfoy, pronti a uccidere Silente. Severus Piton, sotto segreta richiesta di Silente stesso, lo uccide al posto del giovane Draco e fugge dopo una violenta ma breve battaglia tra l'Ordine della Fenice e i Mangiamorte.
 
==== 7º anno ====
{{vedi anche|Harry Potter e i Doni della Morte}}
Harry non si reca a Hogwarts e parte con Ron e Hermione alla ricerca dei rimanenti cinque Horcrux, come Silente gli aveva raccomandato, mentre Voldemort prende il controllo del mondo magico. Dopo aver distrutto gli Horcrux (di cui uno è lo stesso Harry, designato involontariamente da Voldemort come ultimo Horcrux quando tentò di ucciderlo da bambino) e durante una cruenta guerra ad Hogwarts, Harry sconfigge finalmente Voldemort. Harry scoprirà inoltre il passato di Piton, e di come questi sia stato in realtà un servitore fedele di Silente, dopo la morte di Lily Evans di cui era perdutamente innamorato.
 
19 anni dopo: 1º settembre 2017.
 
I fatti narrati nella sceneggiatura teatrale [[Harry Potter e la Maledizione dell'Erede]].
 
Fine della storia: qualche tempo dopo il 1º settembre 2020.
 
=== Altre opere letterarie ===
La Rowling ha scritto anche altre opere ispirate all'universo di ''Harry Potter'' con due diversi [[pseudonimi]]:
 
* ''[[Gli animali fantastici: dove trovarli]]'', Salani, [[2002]], ISBN 88-8451-150-X;
* ''[[Il Quidditch attraverso i secoli]]'', Salani, 2002, ISBN 88-8451-149-6;
* ''[[Le fiabe di Beda il Bardo]]'', Salani, 2008, ISBN 978-88-6256-036-8
 
La Rowling ha inoltre scritto per beneficenza [[Prologo di Harry Potter|un racconto di 800 parole]] che si svolge tre anni prima della nascita di Harry Potter, e i cui protagonisti sono [[Sirius Black]] e [[Potter (famiglia)#James Potter|James Potter]]. Il manoscritto è stato battuto all'asta per la cifra di 25.000 sterline<ref>{{cita web|url=http://www.hpi.altervista.org/inedito-prequel-harry-potter-jkrowling-page-42.html|titolo=Il Prequel di Harry Potter|data=12 giugno 1008|accesso=28 aprile 2012|editore=Harry Potter Italia}}</ref>.
 
Nel giugno del [[2011]] la scrittrice ha annunciato per l'ottobre successivo il lancio del [[sito web]] [[Pottermore]]<ref name="pottermore">{{cita web|url=http://www.comingsoon.net/news/movienews.php?id=78947|titolo=J.K Rowling Announces Pottermore|accesso=28 aprile 2012|data=23 giugno 2011|editore=Comingsoon.net}}</ref>, dedicato all'accesso agli [[Audiolibro|audiolibri]] ed [[eBook]] della serie, e alla partecipazione dei fan e della stessa Rowling nella condivisione di nuove informazioni sull'universo di ''Harry Potter'', al fine di offrire un'esperienza di lettura più estesa<ref name="pottermore" />.
 
Il 31 luglio 2016 è uscito nel Regno Unito la sceneggiatura dell'opera teatrale chiamata ''[[Harry Potter and the Cursed Child]]''. Il dramma, ambientato diciannove anni dopo il romanzo ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]'', racconta la storia di Albus Severus Potter, il figlio minore di Harry Potter e Ginny Weasley. All'inizio, J.K. Rowling non aveva intenzione di scrivere un libro su quest'opera<ref>{{cita web|url=http://www.melty.it/harry-potter-j-k-rowling-non-ho-mai-voluto-fare-un-libro-su-the-cursed-child-a178780.html}}</ref>. In Italia il libro è uscito il 24 settembre 2016 con il titolo ''[[Harry Potter e la maledizione dell'erede]]''. Il 17 novembre dello stesso anno è uscito il film ''[[Animali fantastici e dove trovarli]]'', che racconta le vicende di un magizoologo ([[Newt Scamandro|Newt Scamander]]) che va negli USA. Il film è un [[prequel]]/[[spin-off (mass media)|spin-off]] della [[Harry Potter (serie di film)|serie principale]].
 
== Altri media ==
=== Cinema ===
[[File:Principal cast of the Harry Potter series.jpg|thumb|upright=1.4|[[Daniel Radcliffe]], [[Rupert Grint]] e [[Emma Watson]], interpreti del trio protagonista negli adattamenti cinematografici]]
{{Vedi anche|Harry Potter (serie di film)|Animali fantastici e dove trovarli}}
Dal 2001, ''Harry Potter'' è anche un fenomeno cinematografico: la Warner Bros., acquistati i diritti sull'opera nel [[1999]], realizza le trasposizioni cinematografiche di ogni singolo libro.
* ''[[Harry Potter e la pietra filosofale (film)|Harry Potter e la pietra filosofale]]'': il primo film esce nel dicembre del [[2001]] per la regia di [[Chris Columbus]]; i protagonisti sono interpretati da [[Daniel Radcliffe]] (Harry Potter), [[Rupert Grint]] (Ron Weasley), [[Emma Watson]] (Hermione Granger). Alla sceneggiatura del film contribuirà la stessa autrice J. K. Rowling, riscrivendo, talvolta, scene che per esigenze di montaggio devono essere variate da quelle presenti nel libro. Il grande successo della pellicola (976 milioni di dollari di incasso nel mondo, a suo tempo il secondo più grande successo dietro solo a ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'') fa conoscere ''Harry Potter'' anche al grande pubblico non letterario.
* ''[[Harry Potter e la camera dei segreti (film)|Harry Potter e la camera dei segreti]]'': il secondo film esce nel novembre [[2002]] con incassi inferiori rispetto al precedente ma si rivela ugualmente un enorme successo; il regista è ancora Chris Columbus.
* ''[[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (film)|Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]]'': la regia cambia alla terza pellicola che viene diretta da [[Alfonso Cuarón]] ed esce nelle sale nel giugno [[2004]] anziché nel periodo natalizio. Sirius Black è interpretato da [[Gary Oldman]].
* ''[[Harry Potter e il calice di fuoco (film)|Harry Potter e il calice di fuoco]]'': a novembre [[2005]] esce il quarto film diretto da [[Mike Newell]]; Lord Voldemort è interpretato da [[Ralph Fiennes]], [[Cedric Diggory]] da [[Robert Pattinson]] mentre [[Katie Leung]] interpreta [[Cho Chang]].
* ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film)|Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'': nel luglio [[2007]], esce il quinto film, per la regia di [[David Yates]]; fra i nuovi attori presenti nel film si ricordano [[Imelda Staunton]], che veste i panni di [[Dolores Umbridge]], [[Evanna Lynch]] nel ruolo di [[Luna Lovegood]] ed [[Helena Bonham Carter]] che interpreta [[Bellatrix Lestrange]].
* ''[[Harry Potter e il principe mezzosangue (film)|Harry Potter e il principe mezzosangue]]'': il sesto film, uscito nelle sale il 15 luglio [[2009]] per la regia di [[David Yates]]. [[Horace Lumacorno]] è interpretato da [[Jim Broadbent]].
* ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1]]'' e ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2]]'' sono le due parti in cui è stato diviso l'adattamento del settimo e ultimo libro della saga; la prima è uscita nelle sale il 19 novembre [[2010]], la seconda è uscita il 13 luglio [[2011]]. Lo sceneggiatore [[Steve Kloves]], il regista [[David Yates]] e il produttore [[David Heyman]] hanno optato per questa scelta adducendo a "motivazioni puramente creative", ritenendo che, considerata la lunghezza del settimo libro e, soprattutto, l'importanza di ogni momento della sua struttura narrativa, sarebbe stato difficile condensare la trama in un unico film<ref>{{cita web|url=http://www.hpi.altervista.org/index.php?ind=news&op=news_show_single&ide=160|titolo=Harry Potter e i Doni della Morte diviso in due parti: parlano Heyman, Robinov e Yates, letto su Harry Potter Italia|accesso=13 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.hpi.altervista.org/index.php?ind=news&op=news_show_single&ide=161|titolo=Harry Potter e i Doni della Morte diviso in due parti: Steve Kloves commenta, letto su Harry Potter Italia|accesso=13 novembre 2010}}</ref>. La decisione è stata presa consultando anche l'autrice J. K. Rowling.
 
Mentre nei primi due film l'originale controparte letteraria era estesa su un totale di trecento pagine, che consentiva una fedeltà al libro quasi totale<ref>{{cita web|url=http://www.italiadvd.it/magazine/recensioni-film/harry-potter-e-la-camera-dei-segreti.html|editore=Italiadvd.it|titolo=Harry Potter e la camera dei segreti|accesso=6 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140725185342/http://www.italiadvd.it/magazine/recensioni-film/harry-potter-e-la-camera-dei-segreti.html|dataarchivio=25 luglio 2014}}</ref>, già dal terzo volume si rendono necessari cospicui tagli nella sceneggiatura per ragioni di minutaggio della pellicola<ref>{{cita web|url=http://www.fantasymagazine.it/film/10678/harry-potter-e-il-principe-mezzosangue/|titolo=Harry Potter e il Principe Mezzosangue|editore=FantasyMagazine.it|data=15 luglio 2009|accesso=6 maggio 2012}}</ref>.
 
La musica per i primi tre film è stata composta dal premio Oscar [[John Williams]], sostituito nel quarto capitolo da [[Patrick Doyle]] e nel quinto e nel sesto da [[Nicholas Hooper]]. Per i due adattamenti di ''Harry Potter e i Doni della Morte'' la colonna sonora è stata composta da [[Alexandre Desplat]].<br />In ognuna delle colonne sonore è sempre presente un adattamento dell'''[[Hedwig's Theme]]'', brano composto da Williams per il primo film, vero e proprio [[Leitmotiv|tema musicale]] dell'intera saga che negli anni ha ottenuto una popolarità quasi pari a quella della serie stessa<ref name="agoravox">{{cita web|url=http://www.agoravox.it/Chiude-Harry-Potter-senza-l-Oscar.html|titolo=Chiude Harry Potter senza l’Oscar|editore=Agoravox.it|accesso=6 maggio 2012|data=28 febbraio 2012}}</ref>.
 
L'11 settembre [[2007]], Barry Meyer e Alan Horn della Warner Bros. dichiarano in un comunicato stampa ufficiale<ref name="wb">{{cita web|url=http://www.nytimes.com/2011/03/27/business/27steal.html|titolo=In Hollywood, a Decade of Hits Is No Longer Enough|editore=[[NY Times]]|data=27 marzo 2011|accesso=28 aprile 2012}}</ref>: {{citazione|Con il successo di ''Harry Potter e l'Ordine della Fenice'' (938 milioni di dollari nel mondo, sesto successo più grande di sempre e secondo più grande nella serie), i film di ''Harry Potter'' della [[Warner Bros.|Warner Bros Pictures]] sono diventati, in tutto il mondo, gli adattamenti cinematografici più produttivi di sempre.}}
 
Nel 2013 i risultati al botteghino combinati insieme per gli otto film di ''Harry Potter'' superano i 7,706 miliardi di dollari<ref>Dati box office dei film di ''Harry Potter'':
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=harrypotter.htm|titolo=Harry Potter e la Pietra Filosofale|accesso=20 marzo 2013}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=harrypotter2.htm|titolo=Harry Potter e la Camera dei Segreti|accesso=20 marzo 2013}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=harrypotter3.htm|titolo=Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban|accesso=20 marzo 2013}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=harrypotter4.htm|titolo=Harry Potter e il Calice di Fuoco|accesso=20 marzo 2013}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=harrypotter5.htm|titolo=Harry Potter e l'Ordine della Fenice|accesso=20 marzo 2013}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=harrypotter6.htm|titolo=Harry Potter e il Principe Mezzosangue|accesso=20 marzo 2013}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://boxofficemojo.com/movies/?id=harrypotter7.htm|titolo=Harry Potter e i Doni della Morte (Parte I)|accesso=20 marzo 2013}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=harrypotter72.htm|titolo=Harry Potter e i Doni della Morte (Parte II)|accesso=20 marzo 2013}}</ref>, sorpassando quindi i ventiquattro film di [[James Bond]] e i sette film di ''[[Star Wars]]'' sino ad allora prodotti e diventando la serie più produttiva della storia<ref name="wb" />.
 
==== Spin-off ====
 
Il 17 novembre 2016 esce nei cinema italiani ''[[Animali fantastici e dove trovarli]]'', spin-off/prequel della saga. Questo è il primo di una saga di 5 film. Il protagonista è [[Newt Scamandro|Newt Scamander]], un magizoologo inglese che si trasferisce in un'America degli anni '20.
Il 15 Novembre 2018 è prevista l'uscita nei cinema Italiani di "[[Animali fantastici - I crimini di Grindelwald]]", secondo spin-off/prequel della saga. Il protagonista sarà ancora [[Newt Scamandro|Newt Scamander]] insieme ad altri personaggi del primo spin-off e con la comparsa di un giovane [[Albus Dumbledore|Albus Silente]] interpretato da [[Jude Law]].
 
=== Teatro ===
Il 20 dicembre 2013 J. K. Rowling ha annunciato di stare lavorando a uno spettacolo teatrale ispirato alla saga, coprodotto con Sonia Friedman e Colin Callender. Il 26 giugno 2015, anniversario dell'uscita del primo libro, la Rowling ha annunciato che lo spettacolo si sarebbe chiamato ''[[Harry Potter and the Cursed Child]]'' (lett. ''Harry Potter e la maledizione dell'erede'') e che sarebbe andato in scena nell'estate 2016 al [[Palace Theatre]] di Londra. Il 24 settembre dello stesso anno esce in Italia lo script book del copione con il titolo di ''[[Harry Potter and the Cursed Child|Harry Potter e la Maledizione dell'Erede]]''.
 
=== Videogiochi ===
I [[videogiochi]] di ''Harry Potter'' sono destinati prevalentemente ad un'utenza di bambini ed escono in concomitanza con i film (circa una settimana prima). Queste riproduzioni videoludiche seguono la trama della pellicola cinematografica, più che la trama dei romanzi di J. K. Rowling. I principali videogiochi, tutti pubblicati dalla [[Electronic Arts]], sono:
[[File:Voldemort.JPG|thumb|upright=1.4|[[Lord Voldemort]] nel videogioco ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2 (videogioco)|Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2]]'']]
* ''[[Harry Potter e la pietra filosofale (videogioco)|Harry Potter e la pietra filosofale]]'' (2001)
* ''[[Harry Potter e la camera dei segreti (videogioco)|Harry Potter e la camera dei segreti]]'' (2002)
* ''[[Harry Potter e la Coppa del Mondo di Quidditch]]'' (2003)
* ''[[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (videogioco)|Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]]'' (2004)
* ''[[Harry Potter e il calice di fuoco (videogioco)|Harry Potter e il calice di fuoco]]'' (2005)
* ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice (videogioco)|Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'' (2007)
* ''[[Harry Potter e il principe mezzosangue (videogioco)|Harry Potter e il principe mezzosangue]]'' (2009)
* ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1 (videogioco)|Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1]]'' (2010)
* ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2 (videogioco)|Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2]]'' (2011)
* ''[[LEGO Harry Potter: Anni 1-4]]'' (2010)
* ''[[LEGO Harry Potter: Anni 5-7]]'' (2011)
* ''[[LEGO Dimensions]]'' (2016)
Sono stati pubblicati, sempre dalla EA Games, anche videogiochi che non hanno una trama o ricalcano in qualche modo un capitolo in particolare della saga, ma sono semplicemente ambientati nel mondo di ''Harry Potter'', come ''[[Harry Potter e la Coppa del Mondo di Quidditch]]'', ''[[Harry Potter per Kinect]]'' e ''[[Il libro degli incantesimi]]''.
 
Oltre ai videogiochi per console, sono stati realizzati alcuni [[DVD]] interattivi dedicati alla serie (''Harry Potter e la sfida di Hogwarts'' (2007) e ''Harry Potter DVD Game: Wizarding World'' (2009)<ref>{{cita web|url=http://www.fantasymagazine.it/notizie/11100/due-potter-dvd-in-arrivo/|titolo=Due Potter DVD in arrivo|editore=Fantasymagazine.it|accesso=28 aprile 2012|data=19 ottobre 2009|autore=Marco Guadalupi}}</ref>) e due versioni DVD del [[gioco da tavolo]] ''[[Scene It?]]'' (2005 e 2007)<ref>{{cita web|url=http://boardgamegeek.com/boardgame/19578/scene-it-harry-potter|titolo=Scene It? Harry Potter (2005)|editore=Boardgamegeek.com|accesso=28 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tapplayer.com/scene-it-harry-potter-quiz-film-maghetto/|titolo=Scene It Harry Potter, il quiz-game sui film del maghetto|data=26 ottobre 2011|accesso=28 aprile 2012|editore=Tapplayer.com}}</ref>.
 
Inoltre nella primavera del 2018 uscirà il videogioco per cellulare "[[Harry Potter: Hogwarts Mistery]]"
 
=== Parchi tematici ===
[[File:Wizarding World of Harry Potter Castle.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[castello di Hogwarts]] nel parco a tema a [[Orlando (Florida)|Orlando]]]]
{{vedi anche|The Wizarding World of Harry Potter}}
Il 18 giugno 2010 è stata aperta un'area nel parco di divertimento di Island of Adventures, ad Orlando (Florida), sul mondo di ''Harry Potter'', chiamata [[The Wizarding World of Harry Potter]]<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/parco-di-harry-potter-il-18-giugno-inizia-il-viaggio-proibito/24112/|titolo=Parco di Harry Potter, il 18 giugno inizia “Il viaggio proibito”|accesso=6 maggio 2012|editore=Bestmovie.it|data=26 marzo 2010}}</ref>. Il parco ricostruisce gli scenari più caratteristici della saga come la scuola di Hogwarts, il villaggio Hogsmeade e la via Diagon Alley.
 
== Cronologia del fenomeno ''Harry Potter'' ==
* [[1997]] - pubblicazione del primo libro, ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]''
* [[1998]] - pubblicazione del secondo libro, ''[[Harry Potter e la camera dei segreti]]''
* [[1999]] - pubblicazione del terzo libro, ''[[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]]''
* [[2000]] - pubblicazione del quarto libro, ''[[Harry Potter e il calice di fuoco]]''
* [[2001]] - uscita del primo film, ''[[Harry Potter e la pietra filosofale (film)|Harry Potter e la pietra filosofale]]''
* [[2002]] - uscita del secondo film, ''[[Harry Potter e la camera dei segreti (film)|Harry Potter e la camera dei segreti]]''
* [[2002]] - pubblicazione del libro: ''[[Gli animali fantastici: dove trovarli]]''
* [[2002]] - pubblicazione del libro ''[[Il Quidditch attraverso i secoli]]''
* [[2003]] - pubblicazione del quinto libro, ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]''
* [[2004]] - uscita del terzo film, ''[[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (film)|Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]]''
* [[2005]] - pubblicazione del sesto libro, ''[[Harry Potter e il principe mezzosangue]]''
* [[2005]] - uscita del quarto film, ''[[Harry Potter e il calice di fuoco (film)|Harry Potter e il calice di fuoco]]''
* [[2007]] - uscita del quinto film, ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film)|Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]''
* [[2007]] - pubblicazione del settimo libro, ''[[Harry Potter e i Doni della Morte]]''
* [[2008]] - pubblicazione del libro ''[[Le fiabe di Beda il Bardo]]''
* [[2008]] - J.K. Rowling scrive il ''[[Prologo di Harry Potter]]''
* [[2009]] - uscita del sesto film, ''[[Harry Potter e il principe mezzosangue (film)|Harry Potter e il principe mezzosangue]]''
* [[2010]] - uscita del settimo film, ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1]] ''
* [[2011]] - uscita dell'ottavo film, ''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2]]''
* [[2012]] - diventa disponibile il sito web ''[[Pottermore]]''
* [[2016]] - prima dell'opera teatrale ''[[Harry Potter and the Cursed Child]]''
* [[2016]] - uscita della sceneggiatura ''[[Harry Potter e la maledizione dell'erede]]''
* [[2016]] - uscita del primo film spin-off della saga cinematografica di Harry Potter: ''[[Animali fantastici e dove trovarli]]''
* [[2018]] - uscita del secondo film spin-off della saga cinematografica di Harry Potter: "[[Animali fantastici - I crimini di Grindelwald]]"
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|qwikt}}
{{Wikilibro|Materie plastiche}}
{{interprogetto/notizia|L'ultimo libro della saga di Harry Potter uscirà il 21 luglio|data=2 febbraio 2007}}
{{interprogetto/notizia|L'ultimo libro della saga di Harry Potter uscirá il 24 settembre}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
<!-- INSERIRE SOLO SITI UFFICIALI, SEGNALARE GLI ALTRI SU DMOZ -->
* {{Treccani|vulcanizzazione}}
* {{cita web|http://www.jkrowling.com|Sito ufficiale dell'autrice|lingua=en}}
* {{cita web|http://wwwgoldbook.pottermoreiupac.comorg/VT07153.html|SitoIUPAC Gold ufficialeBook, Pottermore"vulcanization"|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.harrypotter.salani.it/|Sito Harry Potter di Salani, editore italiano}}
* {{cita web|http://harrypotter.warnerbros.it/site/mainsite/index.html|Sito ufficiale dei film}}
 
{{Opere di Harry Potter}}
{{Hogwarts}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|fantasychimica|Harry Potteringegneria|materiali}}
 
[[Categoria:HarryReazioni Potter|di polimerizzazione]]
[[Categoria:PersonaggiProcessi dellachimici letteratura ingleseindustriali]]