Monica Vitti e Discussioni utente:5.95.56.149: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile
 
Avviso
 
Riga 1:
{{Vandalismo|Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana}} --[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 15:42, 9 lug 2019 (CEST)
 
{{Bio
|Nome = Monica
|Cognome = Vitti
|PostCognomeVirgola = [[elenco di pseudonimi|nome d'arte]] di '''Maria Luisa "Marisa" Ceciarelli'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 3 novembre
|AnnoNascita = 1931
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attrice
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =   di [[teatro]], [[cinema]] e [[televisione]]
|Immagine = Monica Vitti.jpg
|Didascalia = Monica Vitti alla presentazione di un suo libro.
|Didascalia2 =
}}
 
Monica Vitti è una delle grandi attrici del [[cinema italiano]]. La sua caratteristica voce roca e l'innata verve l'hanno accompagnata per quasi quarant'anni di carriera [[Cinema|cinematografica]], in cui ha spaziato con stile e talento dai ruoli drammatici con [[Michelangelo Antonioni]] a quelli brillanti, arrivando ad essere l'unica "mattatrice" della [[commedia all'italiana]], in grado di tener testa ai suoi colleghi uomini [[Alberto Sordi]], [[Ugo Tognazzi]], [[Vittorio Gassman]] e [[Nino Manfredi]]<ref>{{cita news|url=http://www.retididedalus.it/Archivi/2013/luglio/SPAZIO_LIBERO/2_commedia.htm}}</ref>, al punto da essere definita "il Quinto Colonnello della Commedia".
 
==Biografia==
===L'Accademia===
[[File:Deserto rosso (1964).jpg|235px|right|thumb|Nel film ''[[Deserto rosso]]'' ([[1964]]), di [[Michelangelo Antonioni]]]]
 
Romana di nascita, scopre la passione per il teatro durante la guerra, mentre - lo racconta lei stessa - giocava con i burattini dilettando i fratelli, distraendoli così da un periodo molto buio. A quattordici anni e mezzo debutta in scena con ''[[La Nemica]]'' di [[Niccodemi]], interpretando una madre di 45 anni che perde un figlio in guerra.
 
Nel [[1953]] si diploma all'[[Accademia Nazionale d'Arte Drammatica| allora diretta dal suo maestro Silvio D'Amico]] e intraprende quella che sarà una breve ma formativa attività [[teatro|teatrale]], in cui dà prova della sua versatilità recitando in [[Shakespeare]] e [[Molière]]. Particolarmente signifucativa é la sua esperienza accanto al suo maestro Sergio Tofano - suo insegnante in Accademia - negli allestimenti delle commedie sul personaggio di Bonaventura, firmate dallo stesso Tofano con lo pseudonimo Sto: qui Monica Vitti offre le sue prime prove di versatilità nella comicità, che contraddistinguerà gran parte della sua carriera. Nel [[1956]] interpreta invece Ofelia nell'[[Amleto]] di [[Riccardo Bacchelli]] al [[Teatro Olimpico]] di [[Vicenza]] con la regia di [[Enzo Ferrieri]].
 
===Il cinema, Antonioni e l'alienazione===
Dopo qualche ruolo di secondo piano in alcune pellicole comiche, viene notata dal regista [[Michelangelo Antonioni]], con il quale intreccia una relazione artistica e sentimentale, che ne fa la sua musa e la protagonista nella sua celeberrima tetralogia cosiddetta dell'''incomunicabilità'': diventa così la tormentata Claudia ne ''[[L'avventura]]'' ([[1960]]), la tentatrice Valentina de ''[[La notte (film 1961)|La notte]]'' ([[1961]]), la misteriosa e scontenta Vittoria de ''[[L'eclisse]]'' ([[1962]]) e la nevrotica Giuliana in ''[[Deserto rosso]]'' ([[1964]]).
 
===Il doppiaggio===
Lavora, anche se saltuariamente, come doppiatrice: è la voce del personaggio Ascenza nel film ''[[Accattone]]'' di Pasolini; di [[Rossana Rory]] ne ''[[I soliti ignoti]]'' di Monicelli e di [[Dorian Gray]] nel film ''[[Il grido (film)|Il grido]]'' di Antonioni.
 
===Attrice brillante===
[[File:Monica Vitti la ragazza con la pistola.jpg|right|thumb|230px|Nel film ''[[La ragazza con la pistola]]'' ([[1968]]), di [[Mario Monicelli]]]]
 
È [[Mario Monicelli]] a metterne in risalto la verve di attrice comica, dirigendola nella commedia ''[[La ragazza con la pistola]]'' ([[1968]]), dove Monica interpreta una ragazza [[Sicilia|siciliana]] che insegue per il mondo l'uomo che l'ha "disonorata" con l'intento di vendicarsi. Il suo talento brillante si conferma nel successivo ''[[Dramma della gelosia - Tutti i particolari in cronaca]]'' ([[1970]]) di [[Ettore Scola]], accanto a [[Marcello Mastroianni]].
 
Nel maggio [[1968]] è nominata presidente della giuria al XXI [[festival del cinema di Cannes]], le [[Maggio francese|contestazioni]] raggiungono il festival, Monica Vitti si dimette dal suo incarico, verrà imitata da [[Louis Malle]], [[Roman Polanski]] e [[Terence Young]] e nessun premio cinematografico verrà attribuito<ref>Cfr. ''Almanacco di Storia illustrata'', 1968, p. 65.</ref>.
 
Lungo tutti gli [[anni 1970|anni settanta]] sarà protagonista di numerose pellicole del filone della [[commedia all'italiana]], ma nel frattempo anche all'estero si accorgono di lei e molti registi di prestigio la vogliono sul set: [[Miklós Jancsó]] in ''[[La pacifista]]'' ([[1971]]), [[Luis Buñuel]] in ''[[Il fantasma della libertà]] (Le fantôme de la liberté)'' ([[1974]]) e [[André Cayatte]] in ''[[Ragione di stato (film)|Ragione di stato]] (La raison d'état)'' ([[1978]]). Nello stesso anno recita per la televisione nella commedia ''[[Il cilindro]]'', di [[Eduardo De Filippo]].
 
Nel [[1980]] è di nuovo protagonista per [[Michelangelo Antonioni|Antonioni]] in ''[[Il mistero di Oberwald]]'', un lavoro sperimentale che il regista gira servendosi delle allora emergenti tecniche elettroniche di ripresa video. Sempre negli [[anni 1980|anni ottanta]] continua a dividersi tra il [[cinema]] (gira con l'esordiente [[Roberto Russo (regista)|Roberto Russo]] ''[[Flirt (film 1983)|Flirt]]'', per il quale riceve il premio dell'attrice al [[Festival di Berlino]] del [[1984]], e ''[[Francesca è mia]]'' del [[1986]], film da lei anche sceneggiati) e il [[teatro]] (''[[La strana coppia]]'', [[1987]]; ''[[Prima pagina (film)|Prima pagina]]'', [[1988]]). Viene insignita di numerosi premi ed in tutto vincerà tre [[Nastro d'Argento|Nastri d'argento]] e cinque [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]].
 
===La regia===
[[File:Monica Vitti 1990.jpg|thumb|185px|right|Al Festival di Cannes 1990 per presentare il film ''[[Scandalo segreto]]'', da lei scritto, diretto e interpretato.]]
Dopo aver debuttato anche nella [[regia cinematografica|regia]] col film ''[[Scandalo segreto]]'' ([[1990]]), da lei anche scritto e interpretato, nel [[1993]] l'attrice affida la sua vita alla penna, scrivendo un'autobiografia dal titolo ''Sette sottane'', seguita due anni dopo da ''Il letto è una rosa''. Nel [[1992]] recita nella [[miniserie TV]] ''[[Ma tu mi vuoi bene?]]'', accanto a [[Johnny Dorelli]], in cui interpreta il ruolo di un'assistente sociale. Nella stagione [[1993]]-[[1994|94]] è nel cast della trasmissione di [[Rai Uno]] ''[[Domenica In]]''. Alla [[Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica]] del [[1995]] riceve il [[Leone d'oro]] alla carriera.
 
===Ultime apparizioni===
Il 15 giugno del [[2000]] prende parte ai festeggiamenti per gli ottant'anni di [[Alberto Sordi]], mentre il 24 giugno, assieme ad altri colleghi, festeggia la [[sceneggiatrice]] [[Suso Cecchi d'Amico]] per la consegna dei ''Globi d'Oro'' a [[Cinecittà]]. A dicembre del 2000 nella [[Basilica di San Pietro in Vaticano]], celebra il [[Giubileo 2000|Giubileo]], assieme a molti personaggi del mondo dello spettacolo. Nell'aprile [[2001]] viene ricevuta al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] assieme ai premiati del [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]. Sempre nello stesso mese, partecipa alla convention dell'[[Ulivo (politica)|Ulivo]] insieme al marito [[Roberto Russo (regista)|Roberto Russo]]. Già allontanatasi dalle scene da diverso tempo e prima di ritirarsi definitivamente a vita privata, a causa delle sue condizioni di salute, si mostra al pubblico per l'ultima volta nel marzo del [[2002]], alla prima [[Teatro|teatrale]] italiana di ''[[Notre-Dame de Paris (musical)|Notre-Dame de Paris]]''. Nello stesso periodo rilascia anche l'ultima intervista. Verrà immortalata dai fotografi per le ultime volte, dapprima in giro per le vie di [[Roma]] e poi a [[Sabaudia]], in compagnia del marito. È notizia del 6 novembre [[2003]], il ricovero in ospedale per una frattura del femore.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/06/Monica_Vitti_ricoverata_per_una_co_0_031106088.shtml Monica Vitti ricoverata per una frattura del femore]</ref>
 
===Lontana dalle scene, la malattia e gli ottant'anni===
Il 13 febbraio [[2011]] in occasione della manifestazione ''Se non ora, quando?'' l'attrice [[Angela Finocchiaro]] ha voluto omaggiare la Vitti citandone in apertura del suo discorso una dichiarazione rilasciata in una vecchia intervista: "Le donne mi hanno sempre sorpreso. Le donne sono forti ed hanno la speranza nel cuore e nell’avvenire”. Molti giornali hanno erroneamente riportato che la dichiarazione sia partita da Monica stessa specificamente per la manifestazione. Alla sesta edizione del [[Festival Internazionale del Film di Roma]], nell'ottobre dello stesso anno, le viene dedicata una mostra in occasione della quale vengono proiettati ''[[Dramma della gelosia - Tutti i particolari in cronaca]]'' e ''[[Scandalo segreto]]''. Risale alla stessa giornata la presentazione del volume ideato e realizzato da [[Cinecittà Luce]], ''La dolce Vitti''. Il 3 novembre del 2011 Monica compie ottant'anni, nel silenzio di una lunga malattia degenerativa.<ref name="vanityfair">Sara Faillaci, ''[http://www.vanityfair.it/people/italia/2011/10/25/monica-vitti-intervista-fiorella-mannoia Quanto ci manca Monica Vitti]'', intervista a [[Fiorella Mannoia]] su vanityfair.it del 25 ottobre 2011.</ref><ref>Andrea Scanzi, ''[http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/polvere-di-una-stella-malata-il-tributo-a-monica-vitti-costretta-da-una-malattia-31741.htmPolvere di una stella malata - Il tributo a Monica Vitti]'', articolo per ''[[Il fatto quotidiano]]'' del 4 novembre 2011, su dagospia.com.</ref>
 
===Vita privata===
Sentimentalmente ha avuto tre lunghe e importanti storie d'amore: la prima con il regista [[Michelangelo Antonioni]], poi con il direttore della fotografia [[Carlo Di Palma]] (che l'ha anche diretta in tre film a metà degli [[anni 1970|anni settanta]]), ed infine con il fotografo di scena [[Roberto Russo (regista)|Roberto Russo]], che ha sposato il 28 settembre del [[2000]], in [[Campidoglio]], dopo 27 anni di fidanzamento.
 
== Curiosità ==
*In alcuni suoi film opera quale sua [[Stuntman|controfigura]] una ancora sconosciuta [[Fiorella Mannoia]], cantante che proviene da una famiglia di [[stuntman]]<ref name=vanityfair/>.
 
*Nel [[1988]] il prestigioso quotidiano francese ''[[Le Monde]]'' commette una clamorosa gaffe nei suoi confronti, pubblicando in prima pagina la notizia della sua morte, avvenuta per suicidio con barbiturici. L'attrice, con grande eleganza e senso dell'umorismo, si limitò a smentire la notizia, ringraziando i responsabili della gaffe per averle allungato la vita.<ref>[http://www.luxury24.ilsole24ore.com/ModaStili/2009/05/monica-vitti-cannes_1.php Monica Vitti, una donna due volti]</ref>
 
*Sempre nel [[1988]] è protagonista del [[videoclip]] della canzone di [[Mina (cantante)|Mina]] ''Ma chi è quello lì'' (cover di [[Pino D'Angiò]]), andato in onda su [[Rai Uno]].
 
== Filmografia ==
=== Cinema ===
[[File:Monica Vitti Handprint.jpg|thumb|Impronta e autografo di Monica Vitti sul marciapiede del Palais des Festivals a [[Cannes]].]]
[[File:Monica Vitti 75.png|thumb|right|Monica Vitti in ''[[L'anatra all'arancia]]'' (1975)]]
* ''[[Ridere! Ridere! Ridere!]]'', regia di [[Edoardo Anton]] – non accreditata ([[1954]])
* ''[[Adriana Lecouvreur (film 1955)|Adriana Lecouvreur]]'', regia di [[Guido Salvini (regista)|Guido Salvini]] ([[1955]])
* ''[[Una pelliccia di visone (film 1956)|Una pelliccia di visone]]'', regia di [[Glauco Pellegrini]] – non accreditata ([[1956]])
* ''[[Le dritte]]'', regia di [[Mario Amendola]] ([[1958]])
* ''[[L'avventura]]'', regia di [[Michelangelo Antonioni]] ([[1960]])
* ''[[La notte (film 1961)|La notte]]'', regia di Michelangelo Antonioni ([[1961]])
* ''[[L'eclisse]]'', regia di Michelangelo Antonioni ([[1962]])
* ''[[Le quattro verità]]'', regia – episodio ''La lepre e la tartaruga'' di [[Alessandro Blasetti]] ([[1963]])
* ''[[Il castello in Svezia]]'', regia di [[Roger Vadim]] (1963)
* ''[[Follie d'estate]]'', regia di [[Edoardo Anton]] (1963)
* ''[[Confetti al pepe]] (Dragées au poivre)'' di [[Jacques Baratier]] ([[1964]])
* ''[[Alta infedeltà (film 1964)|Alta infedeltà]]'' – episodio ''La sospirosa'', regia di [[Luciano Salce]] (1964)
* ''[[Il deserto rosso]]'', regia di Michelangelo Antonioni (1964)
* ''[[Il disco volante]]'', regia di [[Tinto Brass]] (1964)
* ''[[Le bambole]]'' – episodio ''La minestra'', regia di [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]] ([[1965]])
* ''[[Modesty Blaise - La bellissima che uccide]]'', regia di [[Joseph Losey]] ([[1966]])
* ''[[Le fate (film)|Le fate]]'' – episodio ''Fata Sabina'', regia di Luciano Salce (1966)
* ''[[Fai in fretta ad uccidermi... ho freddo!]]'', regia di [[Francesco Maselli]] ([[1967]])
* ''[[Ti ho sposato per allegria]]'', regia di Luciano Salce (1967)
* ''[[La cintura di castità]]'', regia di [[Pasquale Festa Campanile]] (1967)
* ''[[La ragazza con la pistola]]'', regia di [[Mario Monicelli]] ([[1968]])
* ''[[La donna scarlatta]]'', regia di [[Jean Valère]] ([[1969]])
* ''[[Amore mio aiutami]]'', regia di [[Alberto Sordi]] (1969)
* ''[[Dramma della gelosia - Tutti i particolari in cronaca]]'', regia di [[Ettore Scola]] ([[1970]])
* ''[[Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa]]'', regia di [[Marcello Fondato]] ([[1970]])
* ''[[Le coppie]]'' – episodi ''Il frigorifero'', regia di Mario Monicelli e ''Il leone'', regia di [[Alberto Sordi]] (1970)
* ''[[La pacifista]]'', regia di [[Miklós Jancsó]] (1970)
* ''[[La supertestimone]]'', regia di [[Franco Giraldi]] ([[1971]])
* ''[[Noi donne siamo fatte così]]'', regia di [[Dino Risi]] (1971)
* ''[[Gli ordini sono ordini]]'', regia di Franco Giraldi ([[1972]])
* ''[[La Tosca (film 1973)|La Tosca]]'', regia di [[Luigi Magni]] ([[1973]])
* ''[[Teresa la ladra]]'', regia di [[Carlo Di Palma]] (1973)
* ''[[Polvere di stelle]]'', regia di Alberto Sordi (1973)
* ''[[Il fantasma della libertà]] (Le fantôme de la liberté)'' di [[Luis Buñuel]] ([[1974]])
* ''[[A mezzanotte va la ronda del piacere]]'', regia di [[Marcello Fondato]] ([[1975]])
* ''[[Qui comincia l'avventura]]'', regia di [[Carlo Di Palma]] (1975)
* ''[[L'anatra all'arancia]]'', regia di [[Luciano Salce]] (1975)
* ''[[Mimì Bluette fiore del mio giardino (film)|Mimì Bluette fiore del mio giardino]]'', regia di [[Carlo Di Palma]] ([[1976]])
* ''[[Basta che non si sappia in giro]]'' 1º e 3º episodio: ''Macchina d'amore'', regia di [[Nanni Loy]] e ''L'equivoco'', regia di [[Luigi Comencini]] (1976)
* ''[[L'altra metà del cielo (film)|L'altra metà del cielo]]'', regia di [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]] ([[1977]])
* ''[[Ragione di stato (film)|Ragione di stato]] (La raison d'état)'', regia di [[André Cayatte]] ([[1978]])
* ''[[Amori miei]]'', regia di [[Steno]] ([[1978]])
* ''[[Per vivere meglio divertitevi con noi]]'', regia di [[Flavio Mogherini]] (1978)
* ''[[Letti selvaggi]]'', regia di [[Luigi Zampa]] ([[1979]])
* ''[[Un amore perfetto o quasi]] (An Almost Perfect Affair)'', regia di [[Michael Ritchie]] (1979)
* ''[[Non ti conosco più amore]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] ([[1980]])
* ''[[Camera d'albergo]]'', regia di [[Mario Monicelli]] ([[1981]])
* ''[[Il mistero di Oberwald]]'', regia di [[Michelangelo Antonioni]] (1981)
* ''[[Il tango della gelosia]]'', regia di [[Steno]] (1981)
* ''[[Io so che tu sai che io so]]'', regia di [[Alberto Sordi]] ([[1982]])
* ''[[Scusa se è poco]]'', regia di [[Marco Vicario]] (1982)
* ''[[Flirt (film 1983)|Flirt]]'', regia di [[Roberto Russo (regista)|Roberto Russo]] – anche sceneggiatrice ([[1983]])
* ''[[Francesca è mia]]'', regia di [[Roberto Russo (regista)|Roberto Russo]] – anche sceneggiatrice ([[1986]])
* ''[[Scandalo segreto]]'' – anche regista e sceneggiatrice ([[1990]])
 
==Prosa televisiva RAI==
[[File:Monica Vitti 57.jpg|230px|right|thumb|Monica Vitti nel 1957]]
*''I frutti dell'istruzione'', di [[Lev Tolstoj]], con [[Anna Carena]], Monica Vitti, [[Lucio Rama]], [[Armando Bandini]], [[Nino Pavese]], [[Franco Coop]], [[Antonio Guidi (attore)|Antonio Guidi]], [[Elio Jotta]], regia di [[Claudio Fino]], trasmessa il 9 dicembre [[1955]], nel programma nazionale.
*''[[Questi ragazzi]]'', regia di [[Claudio Fino]] ([[1956]])
*''[[L'Alfiere (sceneggiato televisivo)|L'alfiere]]'', regia di [[Anton Giulio Majano]] ([[1956]])
*''Il pittore esigente'', commedia con [[Francesco Mulè]], [[Alberto Bonucci]], [[Gianrico Tedeschi]], Monica Vitti, [[Bice Valori]], regia di [[Luciano Mondolfo]] e [[Antonello Falqui]], trasmessa il 19 febbraio [[1957]], nel programma nazionale.
*''Fermenti'', commedia con [[Leonardo Bragaglia]], Monica Vitti, [[Franco Giacobini]], [[Gabriella Andreini]], [[Augusto Mastrantoni]], [[Maresa Gallo]], [[Luca Ronconi]], [[Margherita Bagni]], [[Gianrico Tedeschi]], regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]], trasmessa il 10 maggio [[1957]].
*''[[Mont Oriol (sceneggiato)|Mont Oriol]]'', regia di [[Claudio Fino]] ([[1958]])
*''Il borghese gentiluomo'', di [[Molière]], con [[Massimo De Francovich]], [[Achille Millo]], [[Antonio Pierfederici]], Monica Vitti, [[Giulio Girola]], [[Vittorio Caprioli]], [[Ileana Ghione]], [[Elio Pandolfi]], [[Francesco Mulè]], [[Valeria Valeri]], [[Lilla Brignone]], regia di [[Giacomo Vaccari]], trasmessa il 16 luglio [[1959]], nel programma nazionale.
*''[[Le notti bianche (sceneggiato televisivo)|Le notti bianche]]'', regia di [[Vittorio Cottafavi]] ([[1962]])
*''[[Il cilindro]]'', con [[Eduardo De Filippo]], Monica Vitti, [[Vincenzo Salemme]], [[Ferruccio De Ceresa]], [[Pupella Maggio]], [[Luca De Filippo]], [[Marzio Onorato]], regia di Eduardo, trasmessa il 5 novembre [[1978]].
*''[[Ma tu mi vuoi bene?]]'', regia di [[Marcello Fondato]] ([[1992]])
 
==Prosa radiofonica RAI==
*''Le belle sabine'', satira di [[Leonid Andreief]], con [[Gianni Bonagura]], [[Ubaldo Lay]], Monica Vitti, [[Gemma Griarotti]], [[Maria Teresa Rovere]], [[Romolo Valli]], [[Giorgio Piamonti]], [[Corrado Gaipa]], Elio Pandolfi, [[Zoe Incrocci]], [[Renato Cominetti]], [[Vinicio Sofia]], [[Aleardo Ward]], regia di [[Marco Visconti]], trasmessa il 12 giugno [[1963]].
 
== Programmi televisivi ==
*''[[Ti conosco mascherina]]'', regia di [[Vito Molinari]] ([[1955]])
*''[[Gente che va, gente che viene]]'', regia di [[Enzo Trapani]] ([[1960]])
*''[[Qualcosa di Monica]]'', regia di [[Roberto Russo (regista)|Roberto Russo]] ([[1980]])
*''[[Passione mia]]'', regia di [[Roberto Russo (regista)|Roberto Russo]] ([[1985]])
*''[[Domenica in]]'', regia di [[Adriana Borgonovo]] ([[1993]]-[[1994]])
 
== Libri ==
*''Sette sottane'', Milano, Sperling & Kupfer, 1993. ISBN 88-200-1599-4.
*''Il letto è una rosa'', Milano, A. Mondadori, 1995. ISBN 88-043-8763-7.
 
== Premi e riconoscimenti ==
{| width="90%" class="wikitable"
|-
! colspan="4" align="center" | [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
|-
! width="10%"| Anno
! width="35%"| Titolo
! width="40%"| Categoria
! width="15%"| Risultato
|-
| align="center"| [[David di Donatello 1963|1963]]
| align="center"| ''[[Le quattro verità]]''
| align="center"| [[Targa d'Oro]]
| {{won}}
|-
| align="center"| [[David di Donatello 1969|1969]]
| align="center"| ''[[La ragazza con la pistola]]''
| align="center"| [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]]
| {{won}}
|-
| align="center"| [[David di Donatello 1971|1971]]
| align="center"| ''[[Ninì Tirabusciò - La donna che inventò la mossa]]''
| align="center"| [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]]
| {{won}}
|-
| align="center"| [[David di Donatello 1974|1974]]
| align="center"| ''[[Polvere di stelle]]''
| align="center"| [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]]
| {{won}}
|-
| align="center"| [[David di Donatello 1976|1976]]
| align="center"| ''[[L'anatra all'arancia]]''
| align="center"| [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]]
| {{won}}
|-
| align="center"| [[David di Donatello 1979|1979]]
| align="center"| ''[[Amori miei]]''
| align="center"| [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]]
| {{won}}
|-
| align="center"| [[David di Donatello 1981|1981]]
| align="center"|
| align="center"| [[David di Donatello (premio)|Medaglia d'oro del Comune di Roma]]
| {{won}}
|-
| rowspan=2 align="center"| [[David di Donatello 1984|1984]]
| align="center"|
| align="center"| [[Premi cinematografici|Targa Speciale]]
| {{won}}
|-
| align="center"| ''[[Flirt (film 1983)|Flirt]]''
| align="center"| [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]]
| {{nom}}
|-
| align="center"| [[David di Donatello 1989|1989]]
| align="center"|
| align="center"| Premio Alitalia
| {{won}}
|-
| align="center"| [[David di Donatello 1990|1990]]
| align="center"| ''[[Scandalo segreto]]''
| align="center"| [[David di Donatello per il miglior regista esordiente|Miglior regista esordiente]]
| {{nom}}
|-
|}
 
{| width="90%" class="wikitable"
|-
! colspan="4" align="center" |[[Nastro d'argento]]
|-
! width="10%"| Anno
! width="35%"| Titolo
! width="40%"| Categoria
! width="15%"| Risultato
|-
| align="center"| [[Nastri d'argento 1961|1961]]
| align="center"| ''[[L'avventura]]''
| align="center"| [[Nastro d'Argento alla migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]]
| {{nom}}
|-
| align="center"| [[Nastri d'argento 1962|1962]]
| align="center"| ''[[La notte (film 1961)|La notte]]
| align="center"| [[Nastro d'Argento alla migliore attrice protagonista|Migliore attrice non protagonista]]
| {{won}}
|-
| align="center"| [[Nastri d'argento 1963|1963]]
| align="center"| ''[[L'eclisse]]''
| align="center"| [[Nastro d'Argento alla migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]]
| {{nom}}
|-
| align="center"| [[Nastri d'argento 1965|1965]]
| align="center"| ''[[Alta infedeltà (film 1964)|Alta infedeltà]]''
| align="center"| [[Nastro d'Argento alla migliore attrice non protagonista|Migliore attrice non protagonista]]
| {{nom}}
|-
| align="center"| [[Nastri d'argento 1967|1967]]
| align="center"| ''[[Le fate (film)|Le fate]]''
| align="center"| [[Nastro d'Argento alla migliore attrice non protagonista|Migliore attrice non protagonista]]
| {{nom}}
|-
| align="center"| [[Nastri d'argento 1968|1968]]
| align="center"| ''[[Ti ho sposato per allegria]]''
| align="center"| [[Nastro d'Argento alla migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]]
| {{nom}}
|-
| align="center"| [[Nastri d'argento 1969|1969]]
| align="center"| ''[[La ragazza con la pistola]]''
| align="center"| [[Nastro d'Argento alla migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]]
| {{won}}
|-
| align="center"| [[Nastri d'argento 1971|1971]]
| align="center"| ''[[Ninì Tirabusciò - La donna che inventò la mossa]]'' e <br>''[[Dramma della gelosia - Tutti i particolari in cronaca]]''
| align="center"| [[Nastro d'Argento alla migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]]
| {{nom}}
|-
| align="center"| [[Nastri d'argento 1974|1974]]
| align="center"| ''[[Teresa la ladra]]''
| align="center"| [[Nastro d'Argento alla migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]]
| {{nom}}
|-
| align="center"| [[Nastri d'argento 1976|1976]]
| align="center"| ''[[L'anatra all'arancia]]''
| align="center"| [[Nastro d'Argento alla migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]]
| {{won}}
|-
| align="center"| [[Nastri d'argento 1977|1977]]
| align="center"| ''[[L'altra metà del cielo (film)|L'altra metà del cielo]]''
| align="center"| [[Nastro d'Argento alla migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]]
| {{nom}}
|-
| align="center"| [[Nastri d'argento 1984|1984]]
| align="center"| ''[[Flirt (film 1983)|Flirt]]''
| align="center"| [[Nastro d'Argento alla migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]]
| {{nom}}
|-
|}
 
{| width="90%" class="wikitable"
|-
! colspan="4" align="center" |[[Globo d'oro]]
|-
! width="10%"| Anno
! width="35%"| Titolo
! width="40%"| Categoria
! width="15%"| Risultato
|-
| align="center"| [[1961]]
| align="center"| ''[[L'avventura]]''
| align="center"| [[Globo d'oro alla miglior attrice rivelazione|Miglior attrice rivelazione]]
| {{won}}
|-
| align="center"| [[1968]]
| align="center"| ''[[Ti ho sposato per allegria]]''
| align="center"| [[Globo d'oro alla miglior attrice|Miglior attrice]]
| {{won}}
|-
| align="center"| [[1969]]
| align="center"| ''[[La ragazza con la pistola]]''
| align="center"| [[Globo d'oro alla miglior attrice|Miglior attrice]]
| {{won}}
|-
| align="center"| [[1970]]
| align="center"| ''[[Dramma della gelosia - Tutti i particolari in cronaca]]''
| align="center"| [[Globo d'oro alla miglior attrice|Miglior attrice]]
| {{won}}
|-
| align="center"| [[1971]]
| align="center"| ''[[La supertestimone]]''
| align="center"| [[Globo d'oro alla miglior attrice|Miglior attrice]]
| {{won}}
|-
| align="center"| [[1973]]
| align="center"| ''[[La Tosca (film 1973)|La Tosca]]''
| align="center"| [[Globo d'oro alla miglior attrice|Miglior attrice]]
| {{won}}
|-
| align="center"| [[1981]]
| align="center"| ''[[Camera d'albergo]]''
| align="center"| [[Globo d'oro alla miglior attrice|Miglior attrice]]
| {{won}}
|-
| align="center"| [[1984]]
| align="center"| ''[[Flirt (film 1983)|Flirt]]''
| align="center"| [[Globo d'oro alla miglior attrice|Miglior attrice]]
| {{won}}
|-
| align="center"| [[1985]]
| align="center"|
| align="center"| [[Globo d'oro alla carriera|Premio alla carriera]]
| {{won}}
|-
| rowspan=2 align="center"| [[1990]]
| rowspan=2 align="center"| ''[[Scandalo segreto]]''
| align="center"| [[Globo d'oro alla miglior opera prima|Migliore opera prima]]
| {{won}}
|-
| align="center"| [[Globo d'oro alla miglior attrice|Miglior attrice]]
| {{won}}
|-
| align="center"| [[2000]]
| align="center"|
| align="center"| [[Globo d'oro alla carriera|Premio alla carriera]]
| {{won}}
|-
|}
 
{| width="90%" class="wikitable"
|-
! colspan="4" align="center" | [[Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica|Mostra del Cinema di Venezia]]
|-
! width="10%"| Anno
! width="35%"| Titolo
! width="40%"| Categoria
! width="15%"| Risultato
|-
| align="center"| [[52ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|1995]]
| align="center"|
| align="center"| [[Leone d'Oro alla carriera]]
| {{won}}
|-
|}
 
{| width="90%" class="wikitable"
|-
! colspan="4" align="center" | [[Festival Internazionale del Cinema di San Sebastián|Festival di San Sebastián]]
|-
! width="10%"| Anno
! width="35%"| Titolo
! width="40%"| Categoria
! width="15%"| Risultato
|-
| align="center"| [[1968]]
| align="center"| ''[[La ragazza con la pistola]]''
| align="center"| [[Concha de Plata alla migliore attrice]]
| {{won}}
|-
|}
 
{| width="90%" class="wikitable"
|-
! colspan="4" align="center" | [[Premio BAFTA]]
|-
! width="10%"| Anno
! width="35%"| Titolo
! width="40%"| Categoria
! width="15%"| Risultato
|-
| align="center"| [[Premi BAFTA 1961|1961]]
| align="center"| ''[[L'avventura]]''
| align="center"| [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|Migliore attrice straniera]]
| {{nom}}
|-
|}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Grande ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo= 2 giugno 1986
}}
Insignita della Legion d'Onore dal Presidente della Repubblica Francese.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Le attrici, Gremese Roma 1997
*Le [[Teche Rai]], la prosa televisiva 1954/2008
*Il [[Radiocorriere]], annate varie
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|q|commons=Category:Monica Vitti}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.monicavitti.it/ Monica Vitti - Sito ufficiale & Fan Page]
*{{Cinematografo|nome|127133}}
* {{Imdb|nome|0900143}}
*[http://www.italica.rai.it/scheda.php?monografia=cinema&scheda=vitti Biografia da Italica .rai.it]
 
{{Box successione|carica = [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista]]|periodo = [[David di Donatello 1969|1969]]<br />per ''[[La ragazza con la pistola]]'' <small>ex aequo con</small><br/> [[Gina Lollobrigida]] per ''[[Buonasera, signora Campbell]]''|precedente = [[Claudia Cardinale]]<br />per ''[[Il giorno della civetta (film)|Il giorno della civetta]]''|successivo = [[Sophia Loren]]<br />per ''[[I girasoli (film)|I girasoli]]''
|periodo2 = [[David di Donatello 1971|1971]]<br />per ''[[Ninì Tirabusciò - La donna che inventò la mossa]]''<br/><small>ex aequo con</small> [[Florinda Bolkan]] per ''[[Anonimo veneziano]]''|precedente2 = [[Sophia Loren]]<br />per ''[[I girasoli (film)|I girasoli]]''|successivo2 = [[Claudia Cardinale]]<br />per ''[[Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata]]''
|periodo3 = [[David di Donatello 1974|1974]]<br />per ''[[Polvere di stelle]]'' <small>ex aequo con</small><br/> [[Sophia Loren]] per ''[[Il viaggio (film 1974)|Il viaggio]]''|precedente3 = [[Florinda Bolkan]] per ''[[Cari genitori (film)|Cari genitori]]'' <small>ex aequo con</small><br/> [[Silvana Mangano]] per ''[[Lo scopone scientifico]]''|successivo3 = [[Mariangela Melato]]<br />per ''[[La poliziotta]]''
|periodo4 = [[David di Donatello 1976|1976]]<br />per ''[[L'anatra all'arancia]]''|precedente4 = [[Mariangela Melato]]<br />per ''[[La poliziotta]]''|successivo4 = [[Mariangela Melato]]<br />per ''[[Caro Michele]]''
|periodo5 = [[David di Donatello 1979|1979]]<br />per ''[[Amori miei]]''|precedente5 =[[Sophia Loren]] per ''[[Una giornata particolare]]''<br><small>ex aequo con</small> [[Mariangela Melato]] per ''[[Il gatto (film)|Il gatto]]''|successivo5 = [[Virna Lisi]]<br />per ''[[La cicala (film 1980)|La cicala]]''}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:Comici italiani]]
[[Categoria:David di Donatello per la migliore attrice protagonista]]
[[Categoria:Nastri d'argento alla migliore attrice protagonista]]
[[Categoria:Nastri d'argento alla migliore attrice non protagonista]]
[[Categoria:Attori legati a Roma]]
[[Categoria:Artisti legati a Messina]]