Centro storico di Grosseto e Virtus Francavilla Calcio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Alex.B.FF (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|società calcistiche|ottobre 2018}}
{{Coord|42|45|39|N|11|06|48|E|display=title|type:landmark_region:IT}}
{{Squadra di calcio
{{Territorio
<!-- Introduzione -->
|nomeTerritorio = Circoscrizione n.2 Centro|
|nome squadra = Virtus Francavilla Calcio
|stato = ITA
|nomestemma =
|comune=Grosseto
|soprannomi=''Biancoazzurri'', ''il Villa''
|suddivisioneAmministrativa1= [[Toscana]]
<!-- Livrea delle divise -->
|superficie =
<!-- Divisa casalinga -->
|abitanti = 16.211
|anno squadra1 = 2010
|pattern_b1 = _francavilla1617h
|densità =
|body1 = 00BFFF
|linkMappa = Grosseto 2 Centro.jpg
|pattern_la1 = _francavilla1617h
|pxMappa = 220
|noteMappaleftarm1 = 00BFFF
|pattern_ra1 = _francavilla1617h
|sito= http://web.comune.grosseto.it/comune/index.php?id=270
|rightarm1 = 00BFFF
|pattern_sh1 = _francavilla1617h
|shorts1=
|pattern_so1 = _francavilla1617h
<!-- Divisa da trasferta -->
|socks1=ffffff
|pattern_b2 = _francavilla1617a
|body2 = FFFF00
|pattern_la2 = _francavilla1617a
|leftarm2 = 000000
|pattern_ra2 = _francavilla1617a
|rightarm2 = 000000
|pattern_sh2 = _francavilla1617a
|shorts2 = 000000
|pattern_so2 = _francavilla1617a
<!-- Terza divisa -->
|socks2 = FFFF00
|body3 =
|pattern_b3 =
|pattern_la3 =
|leftarm3 =
|pattern_ra3 =
|rightarm3 =
|shorts3 =
|socks3 =
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px Azzurro e Bianco (Strisce).svg}} [[Bianco]], [[azzurro]]
|simboli =
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Francavilla Fontana]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie C]]
|annofondazione = 1946
|annoscioglimento =
|rifondazione = 2014
|presidente = {{Bandiera|Italia}} Antonio Magrì
|allenatore = {{Bandiera|Italia}} Bruno Trocini
|stadio = [[Stadio Franco Fanuzzi|Franco Fanuzzi]]
|capienza = {{formatnum:10000}}<ref name=capstadio>{{cita web|url=http://trasparenza.parsec326.it/repo/docs/D761/2000/95144_ATT_000073228_11065.pdf|titolo=CITTA` DI FRANCAVILLA FONTANA - PROVINCIA DI BRINDISI - COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - Numero 171 del 13/06/2016|editore=trasparenza.parsec326.it|data=13 giugno 2016|accesso=17 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.today/20160817020529/http://trasparenza.parsec326.it/repo/docs/D761/2000/95144_ATT_000073228_11065.pdf|dataarchivio=17 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref>
|sito = www.virtusfrancavillacalcio.it
| coppe Ali della Vittoria =
|titoli nazionali = 1 [[Serie D|Campionato di Serie D]]
|coppe nazionali = 1 [[Coppa Italia Dilettanti]]
|stagione attuale = Virtus Francavilla Calcio 2019-2020
}}
[[File:Via Manin Scorcio del Duomo Grosseto.JPG|thumb|right|210px|Scorcio di via Manin]]
Il '''Quartiere Centro''' è il principale quartiere urbano di [[Grosseto]] e dà il nome alla seconda delle otto circoscrizioni di decentramento comunale in cui è suddiviso il comune di Grosseto.
 
La '''Virtus Francavilla Calcio S.r.l.''' è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Francavilla Fontana]].
==Storia==
{{Vedi anche|:Storia di Grosseto}}
 
Milita in [[Serie C]], la terza divisione del [[campionato di calcio italiano|campionato italiano]].
==Monumenti e luoghi d'interesse==
La maggior parte dei monumenti del quartiere sono i monumenti storici e artistici situati nel centro storico della città, mentre il restante sparso nelle zone perimetrali al di fuori delle mura cittadine.
 
== Storia ==
===Architetture religiose===
====Centro storico====
[[File:Campanile di San Pietro (Grosseto).jpg|thumb|right|180px|Il campanile di San Pietro]]
[[File:Facciata Chiesa di San Francesco Grosseto.jpg|thumb|right|180px|La chiesa di San Francesco]]
*'''[[Cattedrale di San Lorenzo (Grosseto)|Cattedrale di San Lorenzo]]''', Intitolata al santo patrono della città, sorse al posto della più antica chiesa di Santa Maria Assunta, divenuta provvisoria cattedrale nel [[1138]], al tempo del trasferimento a Grosseto della diocesi di [[Roselle]] sotto il vescovo Rolando. La nuova costruzione, in stile gotico fu iniziata nel 1294 ad opera dell'architetto e scultore [[Sozzo Rustichini]], di [[Siena]], ma i lavori subirono numerose interruzioni e la chiesa subì estesi rimaneggiamenti e ristrutturazioni fino ad assumere un aspetto gotico unitario.
*'''[[Chiesa di San Pietro (Grosseto)|Chiesa di San Pietro]]''', il più antico edificio religioso di Grosseto, fu edificato lungo il tratto della [[Via Aurelia]] che attraversava il centro cittadino ed era originariamente una chiesa plebana e stazionale lungo l'antica via consolare.
*'''[[Chiesa di San Francesco (Grosseto)|Chiesa di San Francesco]]''', situata nell'[[Piazza San Francesco (Grosseto)|omonima piazza]], sorta in epoca medievale, prima di passare ai Francescani era un importante convento benedettino. Molto caratteristico è il tabernacolo ligneo che spicca sulla facciata; all'interno sono custodite opere d'arte di vari periodi storici. Al centro del chiostro sorge il caratteristico [[Pozzo della Bufala]] in travertino.
*'''[[Chiesa dei Bigi]]''', intitolata ai santi Ludovico e Gherardo e annessa al [[Convento delle Clarisse]], è attualmente sconsacrata. L'intero complesso si caratterizza per le probabili origini medievali, a cui seguirono una ricostruzione tardo-cinquecentesca e una serie di restauri seicenteschi in stile barocco.
*'''[[Chiesa della Misericordia (Grosseto)|Chiesa della Misericordia]]''', sorta nel [[XII secolo]] come oratorio, appartenne a vari ordini religiosi nel corso dei secoli successivi, prima di passare all'omonima confraternita nei primi decenni dell'Ottocento; l'aspetto attuale è dovuto alla ristrutturazione effettuata verso la metà del suddetto secolo e ad un restauro del [[2010]].
*'''[[Cappella di Santa Barbara (Grosseto)|Cappella di Santa Barbara]]''', cappella militare del [[Cinquecento]] originariamente dedicata a Santa Lucia, si trova nel cuore del [[Bastione Fortezza]] lungo la cinta muraria. Sconsacrata nella seconda metà dell'Ottocento, era il luogo in cui venivano tumulati i soldati e le sentinelle.
 
L'Unione Sportiva Dilettantistica Virtus Francavilla Calcio è nata nel 2014 dalla fusione delle due società calcistiche cittadine, la G.S.D. Virtus Francavilla (nata nel 2011 e voluta fortemente dal presidente Antonio Magrì) e la A.S.D. Francavilla Calcio (storica società fondata nel 1946), entrambe militanti, nella stagione [[Eccellenza Puglia 2013-2014|2013-2014]], nel campionato di Eccellenza Pugliese.<ref>{{Cita web|url=http://www.salentosport.net/eccellenza/33386-eccellenza-virtus-piu-francavilla-a-breve-la-presentazione-della-fusione/|titolo=ECCELLENZA – Virtus più Francavilla, a breve la presentazione della fusione|editore=http://www.salentosport.net/|data=20 maggio 2014|accesso=20 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.brindisioggi.it/passo-verso-fusione-virtus-francavilla-calcio/|titolo=Fusione Virtus – Francavilla Calcio, il progetto presentato alla città|editore=http://www.brindisioggi.it/|data=28 maggio 2014|accesso=20 novembre 2016}}</ref>
====Fuori dalle mura====
[[File:Cottolengo (Grosseto).JPG|thumb|right|180px|La chiesa del Cottolengo]]
*'''[[Chiesa della Medaglia Miracolosa]]''', situata in ''via Roma'', nel sobborgo di [[Porta Nuova (Grosseto)|Porta Nuova]]. Costruita agli inizi del Novecento, si presenta in stile neoromanico con strutture murarie esterne e campanile bicromatici. Lateralmente si aprono una serie di monofore.
*'''[[Chiesa di San Giuseppe Benedetto Cottolengo (Grosseto)|Chiesa di San Giuseppe Benedetto Cottolengo]]''', situata tra le zone di Sterpeto e Alberino, è a servizio del lato più orientale della città. Si presenta in stile neoromanico; è affiancata da un campanile e preceduta da gradinata e porticato. L'interno, a pianta basilicale, custodisce uno stendardo processionale di [[Ventura Salimbeni]].
*'''Chiesa del Santissimo Crocifisso''', costruita negli anni Settanta in ''via Spartaco Lavagnini'' all'imbocco per la Cittadella dello Studente ed è a servizio della zona del Fornacione e di ''via Brigate Partigiane''.
*'''Cappella di Sterpeto''', cappella situata nel cimitero comunale di Sterpeto.
 
=== La militanza nei campionati dilettantistici ===
===Architetture militari===
Nella sua storia il Francavilla Calcio ha militato per 40 anni in campionati di livello regionale (anche se per diversi anni di V livello nazionale) fino al 1986 quando, sotto la presidenza di Giuseppe Ruggiero, ha conquistato la promozione nel [[Campionato Interregionale]]. In tale campionato ha raggiunto nelle prime due stagioni la terza e la seconda posizione in classifica nel proprio girone. Durante la stagione 1989-90 ha raggiunto la semifinale della [[Coppa Italia Dilettanti]] (eliminato dalla {{Calcio Pistoiese|N}}). In seguito alla retrocessione del 1991 ha disputato quattro stagioni in [[Eccellenza Puglia|Eccellenza]], per poi retrocedere in [[Promozione (calcio)|Promozione]], fino alla mancata iscrizione e poi fallimento del 1996.
*'''[[Mura di Grosseto]]''', edificate a partire dal XII secolo, vennero più volte distrutte e ricostruite nel corso dei secoli successivi. Gran parte del loro aspetto attuale è stato conferito dagli interventi di riqualificazione effettuati tra il [[1574]] e il [[1593]], su progetto dell'architetto [[Baldassarre Lanci]], che ricevette l'incarico direttamente dal granduca Francesco I de' Medici.
*'''[[Cassero Senese (Grosseto)|Cassero Senese]]''', l'unico elemento architettonico della cinta muraria di epoca medievale che è stato risparmiato durante i lavori di ricostruzione delle mura, avvenuti nella seconda metà del Cinquecento.
 
A seguito di nuova costituzione societaria, sotto la guida del presidente Domenico Distante, riesce a risalire fino al massimo livello dilettantistico con la promozione in [[Serie D]] del 2008. Dopo due stagioni retrocede in [[Eccellenza Puglia|Eccellenza]], ma riesce a disputare una terza stagione in Serie D grazie al ripescaggio, per poi retrocedere nuovamente l'anno successivo. Nel 2012 il Francavilla Calcio retrocede in [[Promozione (calcio)|Promozione]] dove raggiunge la neopromossa Virtus Francavilla del presidente Magrì. Al termine della stagione 2012-2013 entrambe le squadre francavillesi vengono ripescate in [[Eccellenza Puglia|Eccellenza]] per completamento degli organici. Alla fine della stagione successiva viene concretizzata la fusione tra le due società.
===Architetture civili===
{{Vedi anche|:Palazzi di Grosseto}}
====Palazzi====
=====Centro storico=====
[[File:Palazzo Aldobrandeschi (Grosseto).jpg|thumb|right|180px|Il Palazzo Aldobrandeschi]]
[[File:Prison of Grosseto.JPG|thumb|right|180px|Il carcere]]
[[File:Palazzo delle Poste Grosseto.JPG|thumb|right|180px|Il Palazzo delle Poste]]
[[File:Villino Pastorelli 4.JPG|thumb|right|180px|Il Villino Pastorelli]]
{{Div col}}
*'''[[Palazzo Aldobrandeschi]]'''
*'''[[Palazzo Comunale (Grosseto)|Palazzo Comunale]]'''
*'''[[Palazzo Vescovile (Grosseto)|Palazzo Vescovile]]'''
*'''[[Palazzo dell'ex Convento]]'''
*'''[[Cassero del Sale]]'''
*'''[[Palazzo Morgantini]]'''
*'''[[Palazzo Marraccini]]'''
*'''[[Palazzo Giomi]]'''
*'''[[Grand Hotel Bastiani]]'''
*'''[[Ex Ospedale della Misericordia|Ex ospedale di Misericordia]]
*'''[[Teatro degli Industri]]'''
*'''[[Palazzo Chiarini]]'''
*'''[[Palazzo del Vecchio Tribunale]]'''
*'''[[Palazzo Tognetti]]'''
*'''[[Palazzo del Genio Civile (Grosseto)|Palazzo del Genio Civile]]'''
*'''[[Ex Palazzo della Banca d'Italia]]'''
*'''[[Palazzo Moschini]]'''
*'''[[Palazzo Berti]]'''
*'''[[Palazzo Cappelli]]'''
*'''[[Palazzo Pallini]]'''
*'''[[Palazzo Ginori (Grosseto)|Palazzo Ginori]]'''
*'''[[Palazzo del Monte dei Paschi (Grosseto)|Palazzo del Monte dei Paschi]]'''
*'''[[Carcere di Grosseto]]'''
*'''[[Casa del Fascio (Grosseto)|Casa del Fascio]]'''
 
Al termine della stagione 2014-2015 la Virtus Francavilla, allenata da [[Antonio Calabro]], conquista la promozione in [[Serie D]], facendovi ritorno dopo la retrocessione del Francavilla Calcio giunta al termine della stagione 2010-2011. Nella stessa stagione vince la [[Coppa Italia Dilettanti]], battendo in finale la Bustese e fregiandosi così di un titolo di livello nazionale, dopo aver già vinto la [[Coppa Italia Dilettanti Puglia]] battendo in finale ai rigori l'Atletico Mola. La Virtus Francavilla realizza così uno storico [[triplete]] per la categoria.
=====Porta Nuova=====
*'''[[Palazzo del Governo (Grosseto)|Palazzo del Governo]]'''
*'''[[Palazzo delle Poste (Grosseto)|Palazzo delle Poste]]'''
*'''[[Complesso Polifunzionale|Complesso Polifunzionale Quaroni]]'''
*'''[[Ex Regia Scuola Normale Magistrale e Convitto]]'''
*'''[[Teatro Moderno]]'''
*'''[[Consorzio Agrario Provinciale]]'''
*'''[[Palazzo INCIS (Grosseto)|Palazzo INCIS]]'''
*'''[[Palazzo La Valle]]'''
*'''[[Palazzina Tempesti]]'''
*'''[[Palazzina Francini]]'''
*'''[[Convitto femminile Sant'Anna]]'''
*'''[[Palazzo INAIL (Grosseto)|Palazzo INAIL]]'''
*'''[[Ex Orfanotrofio maschile Garibaldi]]'''
*'''[[Stazione di Grosseto|Stazione Ferroviaria]]'''
 
=== L'approdo al calcio professionistico ===
=====Porta Vecchia=====
Al termine della stagione [[Unione Sportiva Dilettantistica Virtus Francavilla Calcio 2015-2016|2015-2016]], classificandosi al 1º posto nel girone H, guadagna la promozione in [[Lega Pro]], approdando per la prima volta nella sua storia nel calcio professionistico. Il risultato va decisamente oltre le aspettative, essendo stato ottenuto da neopromossa e contro avversarie molto attrezzate quali Taranto e Fondi. La storica promozione nella terza serie del calcio professionistico italiano consente alla Virtus e alla città di [[Francavilla Fontana]] di rappresentare la provincia di Brindisi in tale categoria, a oltre venticinque anni dall'ultima apparizione del {{Calcio Brindisi|N}}.
*'''[[Ex Scuola Media Leonardo da Vinci]]'''
*'''[[Istituto Professionale Luigi Einaudi]]'''
*'''[[Palazzo del Consorzio Bonifica]]'''
*'''[[Seminario Vescovile (Grosseto)|Seminario Vescovile]]'''
{{Div col end}}
 
L'esordio assoluto in un campionato professionistico avviene il 4 settembre 2016 in casa contro il [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzaro]]. La partita si conclude con il risultato di 1-0 per la Virtus Francavilla grazie al gol di Gianluca De Angelis.
====Ville e villini====
[[File:Fattoria dell'Alberino.JPG|thumb|right|180px|La fattoria Campini]]
{{Div col}}
=====Centro storico=====
*'''[[Palazzo Chiarini|Villa Chiarini]]''', via dell'Unione.
*'''Villino Magrassi''', [[Strada Vinzaglio|via Vinzaglio]].
 
Nella stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2016-2017|2016-2017]] la Virtus Francavilla si rivela l'autentica rivelazione del girone, mostrando una notevole personalità, soprattutto negli incontri disputati in casa, nonché un calcio quasi sempre gradevole ed offensivo, unito a grande affiatamento di squadra e societario. La stagione regolare del campionato di [[Lega Pro 2016-2017]] si conclude con la Virtus Francavilla sorprendentemente al quinto posto e quindi con il diritto alla partecipazione alla prima fase dei play-off per la promozione in [[Serie B]]. Tra le vittorie più prestigiose ottenute durante la stagione si ricordano la vittoria nel derby casalingo contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], quella contro il [[Calcio Catania|Catania]] e la vittoria sul campo del [[Società Sportiva Matera Calcio|Matera]].
=====Porta Nuova=====
*'''[[Villino Pastorelli]]''', via XIV Novembre.
*'''[[Villino Panichi]]''', [[piazza della Vasca]].
*'''Villino Volpi''', tra piazza della Vasca e via Bonghi.
*'''Villino Guastini''', via Matteotti.
*'''Villino Andreini''', viale Mameli 2-4.
*'''Villino Scannerini già Nieri''', viale Mameli 5.
*'''Villino Cosimini''', viale Mameli.
*'''Casa Millanta poi Spagnoli''', viale Sonnino 11.
*'''Villino Marsili''', viale Sonnino 12.
*'''Villini della Cooperativa Edilizia Ferrovieri''', via Buozzi 44-50-60-66-71-75-87-93.
*'''Villino Pellizzari''', via Tolmino 9.
*'''Villino Largiadeer''', via Tolmino 10.
*'''Villino Ganelli''', via Tolmino 4.
*'''Villino Mencacci''', via Trento.
*'''Villino Catalani''', via Trento 49.
*'''Villino Luzzetti''', via Trento 51.
*'''Villino De Leone''', piazza Dalmazia 1.
*'''Villino Bonaccorsi''', piazza Dalmazia 4.
*'''Villino Tombari''', via Buozzi 36.
*'''Villino Borsi''', via Buozzi 26.
*'''Villino Menci''', via Buozzi 32.
*'''Villino Chigiotti''', via Damiano Chiesa.
*'''Villino Biagini''', via general Cantore.
 
Nella gara unica della prima fase dei play-off, disputata in casa, la Virtus pareggia 0-0 contro il [[Unicusano Fondi Calcio|Fondi]] e accede così alla seconda fase in virtù del miglior piazzamento in campionato. Negli ottavi di finale affronta il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] con incontro di andata disputato in casa ed incontro di ritorno in trasferta. Entrambe le sfide terminano con il risultato di 0-0. A passare il turno sono i toscani in virtù del miglior piazzamento nel girone della stagione regolare.
=====Porta Vecchia=====
*'''Villino di via Amendola'''.
*'''Villino Adriani''', via Gramsci 15.
{{Div col end}}
 
Al termine della stagione viene comunicata dalla società la risoluzione consensuale del contratto con l'allenatore [[Antonio Calabro|Nicola Antonio Calabro]], che si trasferisce al [[Carpi Football Club 1909|Carpi]], ponendo fine così ad un fruttuoso ciclo triennale che ha portato la squadra dall'Eccellenza al 5º posto in Lega Pro.<ref>{{Cita web|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/2017/05/29/comunicato-ufficiale-risoluzione-del-contratto-con-mister-antonio-calabro/}}</ref>
====Fattorie====
{{Div col}}
*'''Fattoria Campini''', via Beethoven.
*'''Fattoria Fanucci''', via fattoria Fannucci.
*'''Fattoria Crespi''', via fattoria Crespi.
*'''Fattoria Saracina''', via della Saracina.
{{Div col end}}
 
Il 9 giugno 2017 viene annunciato l'accordo con il nuovo allenatore, [[Gaetano D'Agostino]].
===Monumenti===
{{Div col}}
*'''[[Monumento a Canapone]]''', [[Piazza Dante (Grosseto)|piazza Dante]].
*'''[[Colonna romana (Grosseto)|Colonna romana]]''', di fianco al Duomo.
*'''[[Monumento al Milite Ignoto (Grosseto)|Monumento al Milite Ignoto]]''', [[Bastione Rimembranza]].
*'''[[Monumento ad Andrea da Grosseto]]''', in [[piazza Baccarini]].
*'''[[Monumento ad Ettore Socci]]''', in [[piazza Socci]].
*'''[[Pozzo della Fortezza]]''', in [[Piazza d'Armi (Grosseto)|piazza d'Armi]].
*'''[[Pozzo dello Spedale]]''', in [[Piazza San Francesco (Grosseto)|piazza San Francesco]].
*'''[[Pozzo della Bufala]]''', nel chiostro della chiesa di San Francesco.
*'''Monumento a San Francesco''', di fronte la chiesa di San Francesco.
*'''Monumento a Giovanni Paolo II''', in piazzetta Innocenzo II.
*'''Monumento a Garibaldi''', [[Bastione Garibaldi]].
*'''Monumento ai caduti dei bombardamenti''', nel parco Pollini.
*'''Monumento al pugile''', nel parco Pollini.
*'''Ceppo idraulico di via Ximenes''', nel parco Pollini.
*'''Monumento al Buttero''', in piazza Marconi.
*'''La Vasca''', fontana posta al centro di piazza Rosselli.
*'''Il Melograno''', scultura-fontana posta in piazza San Michele.
*'''Fontana del Cinghialino''', [[Bastione Molino a Vento]].
{{Div col end}}
 
Per tutta la stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2017-2018|2017-2018]] la Virtus Francavilla sarà costretta a disputare gli incontri casalinghi allo [[Stadio Franco Fanuzzi]] di [[Brindisi]] a causa del termine della deroga concessa all'utilizzo del proprio stadio ed in attesa dei lavori di adeguamento ai regolamenti federali di categoria.
==Geografia antropica==
===Zone===
[[File:Piazza Gioberti Grosseto.JPG|thumb|right|200px|Piazza Gioberti]]
====Centro storico====
Il centro storico di Grosseto è completamente racchiuso entro una cinta muraria fortificata che, a livello urbanistico, lo isola quasi completamente rispetto al resto della città, fatta eccezione per l'area di Porta Nuova dove nel corso dell'Ottocento fu demolita la porta cittadina, riempito il terrapieno del fossato e abbattuto un piccolo tratto di cortina muraria. L'attuale centro storico è il risultato della ricostruzione cinquecentesca delle mura, durante la quale assunsero un perimetro maggiore che allargò la superficie del centro storico cittadino rispetto al tessuto urbano medievale; tuttavia, la realizzazione delle Mura medicee comportò l'abbattimento di molti edifici di epoca medievale, tra cui anche alcuni complessi religiosi, che sorgevano al di fuori del preesistente centro cittadino lungo il perimetro dove poi è sorta l'attuale cinta muraria bastionata di forma esagonale. Nonostante l'ampliamento di epoca rinascimentale, il centro storico di Grosseto risulta ancora oggi di dimensioni piuttosto raccolte e contenute che consentono di poterlo visitare facilmente, grazie anche alla pedonalizzazione totale di molte strade.
 
Il 30 luglio la Virtus fa il suo storico esordio nella [[Coppa Italia]] maggiore eliminando, in partita unica disputata in casa, l'{{Calcio Imolese|N}} (3-1). Al secondo turno è invece eliminata allo [[Stadio Renzo Barbera]] dal {{Calcio Palermo|N}} (5-0).
In passato, il centro storico di Grosseto fu suddiviso in tre terzieri, il ''Terzo di San Pietro'' nella parte settentrionale, il ''Terzo di Città'' nella parte centrale e il ''Terzo di San Giorgio'' nella parte meridionale: tali suddivisioni sono andate via via scomparendo nel corso del tempo.
 
Il secondo campionato professionistico della storia, nella rinominata [[Serie C]], vede confermati i prestigiosi risultati ottenuti nella stagione precedente, in particolare nel girone di andata concluso al quinto posto e con Saraniti in testa alla classifica cannonieri con 9 gol realizzati.
L'area delimitata dalle mura è interamente pedonalizzata, con possibilità di accesso in determinate fasce orarie per il carico e scarico e per i residenti con apposito permesso.
Nonostante un calo nel girone di ritorno (12 partite consecutive senza vittoria), la formazione di D'Agostino conquista, per il secondo anno consecutivo, la qualificazione ai play-off per la promozione in [[Serie B]], terminando il campionato al nono posto.
 
Al primo turno dei play-off di girone la Virtus Francavilla riesce a superare, in partita unica disputata in trasferta, il [[Società Sportiva Monopoli 1966|Monopoli]] (per 1-0). Al secondo turno i biancazzurri, al termine di un match unico disputato in trasferta, vengono eliminati dalla [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]] che vince per 4-3.
====Porta Vecchia e Porta Nuova====
[[File:Scuola Piazza de Maria 2.JPG|thumb|right|200px|L'istituto di Piazza De' Maria, Porta Vecchia]]
La circoscrizione, oltre al centro storico, comprende la zona a nord di ''[[Porta Nuova (Grosseto)|Porta Nuova]]'', ovvero le vie intorno a piazza della Vasca, comprese le aree di ''via Oberdan'', ''via Roma'' e ''via Matteotti''. Inoltre è compreso anche il perimetro esterno delle mura, con ''via Xiemenes'' e ''via Manetti'', piazza De Maria e campo Amiata (l'attuale piazza Nassiriya) a sud di ''[[Porta Vecchia]]''. Inoltre sono comprese anche tutte le zone sud-est della città, come, partendo da Sud verso Nord, l'area di ''via dei Mille'', ''via Brigate Partigiane'', ''viale Mascagni'', ''via Scansanese'' e ''via Liri''. Queste aree si sono sviluppate tra gli [[anni 1930|anni trenta]] e gli [[anni 1950|anni cinquanta]] del Novecento e venivano chiamate comunemente '''sobborgo di Porta Nuova''' e '''sobborgo di Porta Vecchia''', denominazione poi scomparsa negli anni. Da ricordare la peculiarità artistica del sobborgo di Porta Nuova, arricchito di palazzi, ville e palazzine in [[stile liberty]].
 
Al termine della stagione viene comunicata dalla società la decisione consensuale di non rinnovare il contratto con l'allenatore [[Gaetano D'Agostino]].<ref>{{Cita web|url=https://www.virtusfrancavillacalcio.it/2018/05/21/comunicato-ufficiale-la-virtus-e-mister-dagostino-non-rinnovano-la-propria-collaborazione/}}</ref> Al suo posto viene chiamato a guidare i biancazzurri il tecnico calabrese [[Nunzio Zavettieri]].<ref>https://www.virtusfrancavillacalcio.it/2018/05/25/comunicato-ufficiale-nunzio-zavettieri-sara-il-nuovo-allenatore-della-virtus-francavilla-calcio/</ref>
====Alberino====
[[File:Alberino Piazza Donatori del Sangue.JPG|thumb|right|250px|Il PEEP Fosso dei Molini dell'Alberino]]
La zona dell''''Alberino''' si trova a est del centro storico e lambisce l'argine destro del fiume [[Ombrone]]. Un tempo località geografica, l'Alberino è diventata una zona urbana dopo l'espansione della città a est e la costruzione dell'area residenziale di ''via Leoncavallo''. Negli [[anni 1990|anni novanta]], dopo la costruzione dell'area ''PEEP Fosso dei Molini'', è iniziato un intervento di recupero della zona, e nel [[2007]] è stato inaugurato il ''Parco urbano del fiume Ombrone'', vasto 10 ettari, che ospita 750 piante e arbusti, oltre che una pista di pattinaggio, una piazza, percorsi ciclabili di 2 km e due laghetti naturali. Attualmente è in progetto la realizzazione di un campo da golf. Numerose sono le fattorie che si trovavano in quest'area di campagna e che si sono poi ritrovate inglobate nel tessuto urbano cittadino: ricordiamo la fattoria Saracina, restaurata di recente, il podere Campini, il podere Fannucci e il podere Maganza.
 
Anche per la stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2018-2019|2018-2019]] la Virtus Francavilla sarà costretta a disputare gli incontri casalinghi allo [[Stadio Franco Fanuzzi]] di [[Brindisi]] in attesa del completamento dei lavori di adeguamento ai regolamenti federali di categoria dello stadio cittadino.
====Cittadella dello Studente e Fornacione====
La zona del '''Fornacione''' si trova a est del centro storico in continuità con la zona dell'Alberino ed era una località agricola oggi inglobata nel contesto urbano. Si sviluppa nell'area compresa tra ''via de' Barberi'', ''via Brigate Partigiane'' e l'Aurelia sud. Qui si trova anche la '''Cittadella dello Studente''', zona recintata che ospita il polo liceale cittadino e numerosi istituti superiori.
 
La stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2018-2019|2018-2019]] si apre con la seconda partecipazione della Virtus alla [[Coppa Italia]] maggiore. Nel match unico disputato sul campo della [[Feralpisalò]] la Virtus risulta sconfitta per 2-0 subendo l'eliminazione al primo turno dalla competizione.
====Crespi====
Anche il campionato di Serie C comincia con una sconfitta in trasferta (1-0 sul campo della [[Cavese 1919|Cavese]]). Dopo 8 partite di campionato con andamento altalenante (3 vittorie e 5 sconfitte), l'eliminazione al primo turno dalla [[Coppa Italia di Serie C]] e il clamoroso risultato negativo maturato, in campionato, sul campo della [[Unione Sportiva Vibonese Calcio|Vibonese]] (che vince per 5-0), il 5 novembre 2018 l'allenatore calabrese [[Nunzio Zavettieri]] viene esonerato e sostituito dal conterraneo Bruno Trocini<ref>{{Cita web|url=https://www.virtusfrancavillacalcio.it/2018/11/05/comunicato-ufficiale-esonerato-mister-nunzio-zavettieri/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.virtusfrancavillacalcio.it/2018/11/05/comunicato-ufficiale-bruno-trocini-e-il-nuovo-allenatore-della-virtus-francavilla-calcio/}}</ref>. Dopo un girone di ritorno entusiasmante, nel quale riesce nell'impresa di sconfiggere le prime quattro squadre in classifica, la Virtus termina il campionato al sesto posto e, per la terza volta su tre partecipazioni al campionato di serie C, si qualifica per il primo turno dei play-off per la promozione in Serie B. Al primo turno dei play-off di girone la Virtus supera, in partita unica disputata in casa, la [[Casertana Football Club|Casertana]] per 1-0. Al secondo turno, disputato in partita unica in casa del [[Potenza Calcio|Potenza]], subisce una sconfitta per 3-1 e viene eliminata dai play-off.
La zona dei '''Crespi''' si trova lungo l'Aurelia sud e porta questa denominazione dalla presenza della storica fattoria Crespi. Al momento è una zona periferica situata al confine con il perimetro urbano, ma è in corso un processo di lottizzazione che porterà la costruzione di nuove abitazioni e quindi un'espansione.
 
Per la stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2019-2020|2019-2020]] la Virtus Francavilla ritornerà a disputare gli incontri casalinghi presso lo [[Stadio Giovanni Paolo II (Francavilla Fontana)|Stadio Giovanni Paolo II]] di [[Francavilla Fontana]] riaperto dopo una lunga indisponibilità per lavori di adeguamento ai regolamenti di categoria.
====Sterpeto====
La zona di '''Sterpeto''' è la zona più a est dell'area urbana e prende il nome dalla fattoria Sterpeto che vi si trova. Qui è compresa anche la ''zona artigianale Scansanese'', dove vi si trovano la motorizzazione di Grosseto, alcuni stabilimenti e un centro commerciale. All'interno della zona vi è il principale cimitero cittadino in quanto ad estensione, il cimitero comunale di Sterpeto.
 
===Aree artigianali=Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
*''Area artigianale Scansanese'', si sviluppa lungo la via Scansanese in direzione San Martino, tra il cimitero di Sterpeto, la zona dell'Alberino e il Villaggio Curiel.
|-
!style="text-align:center; border:2px solid white; background:#00BFFF" | <span style="color:white">Cronistoria della Virtus Francavilla Calcio</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Colonne}}
*1946 - Fondazione dell''''Associazione Sportiva Francavilla'''.
*1946-1947
*1947-1948
*1948-1949
*1949-1950
----
*[[Prima Divisione Puglia 1950-1951|1950-1951]] - 6ª nel girone B della Prima Divisione Puglia.
*[[Prima Divisione Puglia 1951-1952|1951-1952]] - 3ª nel girone B della Prima Divisione Puglia. Ammessa alla nuova Promozione Regionale.
*[[Promozione Puglia 1952-1953|1952-1953]] - 11ª nel girone unico della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1953-1954|1953-1954]] - 14ª nel girone unico della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1954-1955|1954-1955]] - Ritirata alla 13ª giornata di andata del girone unico della Promozione Puglia. ''Cancellata dai ruoli federali [[FIGC]] per inattività''.
*1955-1956
*1956-1957
*1957-1958
*1958-1959
*1959-1960 - '''Promossa in Prima Categoria'''.
----
*[[Prima Categoria Puglia 1960-1961|1960-1961]] - 7ª nel girone C della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria Puglia 1961-1962|1961-1962]] - 11ª nel girone C della Prima Categoria Puglia. ''Retrocessa in Seconda Categoria''.
*1962-1963 - '''Promossa in Prima Categoria'''.
*[[Prima Categoria Puglia 1963-1964|1963-1964]] - 8ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria Puglia 1964-1965|1964-1965]] - 9ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria Puglia 1965-1966|1965-1966]] - 16ª nel girone B della Prima Categoria Puglia. ''Retrocessa in Seconda Categoria''.
*1966-1967 - '''Promossa in Prima Categoria'''.
* 1967 - Cambia denominazione in '''Società Sportiva Francavilla'''.
*[[Prima Categoria 1967-1968|1967-1968]] - 8ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria 1968-1969|1968-1969]] - 13ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria 1969-1970|1969-1970]] - 12ª nel girone B della Prima Categoria Puglia. Ammessa alla nuova Promozione Regionale.
----
*[[Prima Categoria Puglia 1970-1971|1970-1971]] - 10ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria Puglia 1971-1972|1971-1972]] - 4ª nel girone B della Prima Categoria Puglia. Ammessa nella nuova Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1972-1973|1972-1973]] - 12ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1973-1974|1973-1974]] - 14ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1974-1975|1974-1975]] - 5ª nel girone B della Promozione Puglia.
* 1975 - Cambia denominazione in '''Polisportiva Angelo Cavallo'''.
*[[Promozione Puglia 1975-1976|1975-1976]] - 12ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1976-1977|1976-1977]] - 15ª nel girone B della Promozione Puglia. ''Retrocessa in Prima Categoria''.
*1977-1978
*1978-1979
*1979-1980 - Cambia denominazione in '''Società Sportiva Francavilla Calcio'''. '''Promossa in Promozione'''.
----
*[[Promozione Puglia 1980-1981|1980-1981]] - 13ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1981-1982|1981-1982]] - 12ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1982-1983|1982-1983]] - 9ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1983-1984|1983-1984]] - 10ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1984-1985|1984-1985]] - 9ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1985-1986|1985-1986]] - 1ª nel girone B della Promozione Puglia. '''Promossa in Interregionale'''.
{{Colonne spezza}}
*[[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] - 3ª nel girone L del Campionato Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] - 2ª nel girone L del Campionato Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-1989]] - 7ª nel girone L del Campionato Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] - 9ª nel girone L del Campionato Interregionale.
----
*[[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] - 16ª nel girone M del Campionato Interregionale. ''Retrocessa in Eccellenza''.
*[[Eccellenza Puglia 1991-1992|1991-1992]] - 11ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
*[[Eccellenza Puglia 1992-1993|1992-1993]] - 8ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
*[[Eccellenza Puglia 1993-1994|1993-1994]] - 13ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
*[[Eccellenza Puglia 1994-1995|1994-1995]] - 16ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. ''Retrocessa della Promozione''.
*[[Promozione Puglia 1995-1996|1995-1996]] - 16ª nel girone B della Promozione Puglia. ''Retrocessa in Prima Categoria''. Viene dichiarato il fallimento della società.
*1996-1997 - Al campionato di Terza categoria pugliese si iscrivono tre società cittadine: A.S. Nuova Francavilla Calcio, A.S. Real Francavilla, Polisportiva Cavallo Francavilla.
*1997-1998 - Nasce l'A.C. Polisportiva Francavilla che partecipa al campionato di Seconda Categoria Pugliese girone C.
*1998-1999 -
*1999-2000 - in Seconda Categoria Puglia. '''Promossa in Prima Categoria'''.
----
*2000-2001 - L''''Associazione Sportiva Francavilla Calcio''' è '''promossa in Promozione'''.
*[[Promozione Puglia 2001-2002|2001-2002]] - 2ª nel girone B della Promozione Puglia. '''Promossa in Eccellenza'''.
*[[Eccellenza Puglia 2002-2003|2002-2003]] - 7ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
:'''Vince la Coppa Italia Dilettanti Puglia''' (1º titolo).
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Dilettanti 2002-2003|Coppa Italia Dilettanti]].
*[[Eccellenza Puglia 2003-2004|2003-2004]] - 10ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
:Finalista di Coppa Italia Dilettanti Puglia.
* 2004 - Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla Calcio'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE|editore=http://www.figc.it/|data=2004|accesso=12 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160909211053/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf#|dataarchivio=9 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
*[[Eccellenza Puglia 2004-2005|2004-2005]] - 8ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
:Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2004-2005|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
*[[Eccellenza Puglia 2005-2006|2005-2006]] - 4ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. Eliminata nella semifinale dei play-off.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2005-2006|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
* 2006 - L'A.S.D. Francavilla Calcio e l'A.S.C. Virtus Futura Francavilla si fondono. Nasce l''''Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla Calcio'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.figcpuglia.it/Cu2007/CU06.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale N° 6 del 7 agosto 2006|editore=http://www.figcpuglia.it/|data=7 agosto 2006|accesso=27 ottobre 2016}}</ref>
*[[Eccellenza Puglia 2006-2007|2006-2007]] - 7ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
:'''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2006-2007|Coppa Italia Dilettanti Puglia]]''' (2º titolo).
:Fase a gironi di [[Coppa Italia Dilettanti 2006-2007|Coppa Italia Dilettanti]].
*[[Eccellenza Puglia 2007-2008|2007-2008]] - 1ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. '''Promossa in Serie D'''.
:'''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2007-2008|Coppa Italia Dilettanti Puglia]]''' (3º titolo).
:Fase a gironi di [[Coppa Italia Dilettanti 2007-2008|Coppa Italia Dilettanti]].
*[[Serie D 2008-2009|2008-2009]] - 10ª nel girone H della Serie D.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2008-2009|Coppa Italia Serie D]].
*[[Serie D 2009-2010|2009-2010]] - 18ª nel girone H della Serie D. Retrocessa, poi riammessa a completamento organici.
:Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2009-2010|Coppa Italia Serie D]].
----
{{Colonne spezza}}
*[[Serie D 2010-2011|2010-2011]] - 17ª nel girone H della Serie D. ''Retrocessa in Eccellenza''.
:Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2010-2011|Coppa Italia Serie D]].
*2011 - Dalla fusione fra A.S.D. Imperial Francavilla (Seconda Categoria) e U.S. Erchie (Prima Categoria) nasce la '''G.S.D. Virtus Francavilla'''.<ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=36:nasce-la-gsd-virtus-francavilla&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=NASCE LA GSD VIRTUS FRANCAVILLA|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=22 giugno 2011|accesso=10 agosto 2016}}</ref>. Viene iscritta nel girone C della Prima Categoria Puglia.
*2011-2012
**'''Virtus Francavilla''' - 2ª nel girone C della Prima Categoria Puglia dopo aver perso lo spareggio promozione. Vince i play-off.<ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=603:v-francavilla-b-mesagne-3-1&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=Finale play-off: Virtus Francavilla - Boys Mesagne 3-1 <nowiki>|</nowiki> .....E' PROMOZIONE|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=18 giugno 2012|accesso=10 agosto 2016}}</ref>. Ammessa dalla Promozione in Eccellenza a completamento organici<ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=654:finalmente-e-ufficialesara-promozione&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=Finalmente è ufficiale: La Virtus Francavilla è della Promozione|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=8 agosto 2012|accesso=10 agosto 2016}}</ref>.
**'''Francavilla Calcio''' - 13ª in [[Eccellenza Puglia 2011-2012|Eccellenza Puglia]]. Perde i play-out. ''Retrocessa in Promozione''.<br />Quarti di finale di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2011-2012|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
*[[Promozione Puglia 2012-2013|2012-2013]]
**'''Virtus Francavilla''' - 2ª nel girone B della Promozione Puglia.
**'''Francavilla Calcio''' - 7ª nel girone B della Promozione Puglia.
: Ammesse entrambe in Eccellenza a completamento organici<ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1241:eccellenza&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=Campionato di Eccellenza <nowiki>|</nowiki> È ufficiale, Ostuni, Francavilla calcio e Stella Jonica Massafra completano l'organico a 18 squadre del campionato di Eccellenza|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=10 agosto 2013|accesso=10 agosto 2016}}</ref>.
*[[Eccellenza Puglia 2013-2014|2013-2014]]
**'''Virtus Francavilla''' - 7ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.<br />Semifinalista di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2013-2014|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
**'''Francavilla Calcio''' - 16ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. Perde i play-out. ''Retrocessa in Promozione''.<br />Secondo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2013-2014|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].<ref name=cu04>{{Cita web|url=http://brindisi.figcpuglia.it/2014-2015/Cu04.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale N° 04 del 17 Luglio 2014|editore=http://brindisi.figcpuglia.it/|data=17 luglio 2014|accesso=20 novembre 2016}}</ref>
*2014 - L'A.S.D. Francavilla trasferisce il titolo sportivo a Brindisi, divenendo A.S.D. Fly team Brindisi, e confluisce nella G.S.D. Virtus Francavilla che cambia denominazione in '''U.S.D. Virtus Francavilla Calcio'''<ref name=cu04/><ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1595:presentazione-progetto-&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=27 maggio 2014 Castello Imperiali: Incontro per la presentazione del "progetto Virtus - Francavilla Calcio|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=20 maggio 2014|accesso=10 agosto 2016}}</ref>. Si iscrive al campionato di Eccellenza.
*[[Eccellenza Puglia 2014-2015|2014-2015]] - 1ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. '''Promossa in Serie D'''.
:'''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2014-2015|Coppa Italia Dilettanti Puglia]]''' (4º titolo).
:'''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti 2014-2015|Coppa Italia Dilettanti]]''' (1º titolo).
*[[Unione Sportiva Dilettantistica Virtus Francavilla Calcio 2015-2016|2015-2016]] - 1ª nel girone H della [[Serie D 2015-2016|Serie D]]. '''Promossa in Lega Pro'''.
:Turno preliminare della [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|Coppa Italia Serie D]].
:Fase a gironi della [[Serie D 2015-2016#Poule Scudetto|Poule scudetto]].
*2016 - Cambia denominazione in '''Virtus Francavilla Calcio S.r.l.'''
*[[Virtus Francavilla Calcio 2016-2017|2016-2017]] - 5ª nel girone C della [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]]. Perde il secondo turno dei play-off. Ammessa nella nuova [[Serie C]].
:Primo turno della [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|Coppa Italia Lega Pro]].
*[[Virtus Francavilla Calcio 2017-2018|2017-2018]] - 9ª nel girone C della [[Serie C 2017-2018|Serie C]]. Perde il secondo turno dei play-off.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2017-2018|Coppa Italia Serie C]].
*[[Virtus Francavilla Calcio 2018-2019|2018-2019]] - 6ª nel girone C della [[Serie C 2018-2019|Serie C]]. Perde il secondo turno dei play-off.
:Primo turno di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|Coppa Italia Serie C]].
{{Colonne fine}}
|}
 
===Località= Strutture ==
=== Stadio ===
*'''San Martino''', località compresa nella circoscrizione situata immediatamente fuori dal perimetro cittadino in direzione est. Piccolo distretto industriale, qui si trova il vecchio mulino per il drenaggio dell'acqua e la storica fornace di San Martino. Poco distante dall'agglomerato è situata la Diga della Steccaia, meglio conosciuta come [[Ponte Tura]]. Attualmente ha 86 residenti.
{{vedi anche|Stadio Giovanni Paolo II (Francavilla Fontana)|Stadio Franco Fanuzzi}}
*'''Casalecci''', località situata a pochi chilometri da San Martino, lungo la strada che porta ad [[Istia d'Ombrone]]. Tranquilla zona residenziale, vi si trovano numerose ville, ristoranti e pizzerie. Attualmente ha 475 residenti.
La Virtus Francavilla gioca le partite casalinghe allo [[Stadio Giovanni Paolo II (Francavilla Fontana)|Stadio Giovanni Paolo II]] della [[Francavilla Fontana|cittadina pugliese]]. L'impianto, capace di contenere {{formatnum:2500}}<ref name=capstadio/> spettatori distribuiti su due tribune, ha il terreno di gioco in erba sintetica.
 
Nelle stagioni 2017-2018 e 2018-2019 la Virtus ha disputato le proprie gare casalinghe presso lo [[Stadio Franco Fanuzzi]] di [[Brindisi]], impianto dotato di terreno di gioco in erba naturale e avente una capienza di {{formatnum:7600}} posti. La decisione è stata assunta in attesa del completamento dei lavori di ristrutturazione che vedono interessati l'interno e l'esterno dell'impianto francavillese.
==Infrastrutture e trasporti==
===Strade===
Ecco un breve elenco delle principali strade del quartiere Centro e delle sue zone.
 
== Società ==
====Arterie principali====
=== Organigramma societario ===
Le principali arterie su cui si sviluppa il quartiere al di fuori del perimetro delle mura medicee, che sono anche tra i maggiori assi viari della città di Grosseto a ovest della ferrovia:
Di seguito è riportato l'organigramma societario del club.<ref>{{cita web|url=https://www.virtusfrancavillacalcio.it/wp-content/uploads/2018/08/VILLA-ALE-INTERO.pdf}}</ref>
*''Viale Sonnino'', importante viale che costeggia a ovest la ferrovia collegando l'Aurelia sud in zona Crespi con la stazione ferroviaria.
*''Viale Mameli'', viale che collega il centro con piazza della Stazione.
*Circonvallazione esterna alle mura:
**''Viale Ximenes'', di sud-ovest, di fronte [[Porta Corsica]].
**''Viale Fossombroni'', di sud-est, di fronte [[Porta Vecchia (Grosseto)|Porta Vecchia]].
**''Viale Porciatti'', di nord-est, di fronte [[Porta Nuova (Grosseto)|Porta Nuova]].
**''Viale Manetti'', di nord-ovest, di fronte [[Porta Nuova (Grosseto)|Porta Nuova]].
*''Viale delle Brigate Partigiane'', importante viale che collega l'Aurelia sud verso nord-est e il centro storico.
*''Viale Mascagni'', viale che continua via Brigate Partigiane in direzione nord e attraversa il quartiere dell'Alberino.
*''Via Liri e Viale Ombrone'', sono un importante asse viario che collegano l'Alberino con via della [[Pace (Grosseto)|Pace]] e l'inizio di [[Strada statale 223 di Paganico|via Senese]].
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
====Altre strade====
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=#00BFFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*''Viale Matteotti'', ''via Roma'', ''via Oberdan'' e ''via Trento'' sono tra le principali strade del sobborgo di Porta Nuova.
* {{Bandiera|ITA}} Antonio Magrì - Presidente onorario
*''Via dei Mille'', ''via Tito Speri'', ''via Ferrucci'' e ''via Cesare Battisti'' sono tra le principali strade del sobborgo di Porta Vecchia.
* {{Bandiera|ITA}} Antonio Donatiello - Vicepresidente
*''Via Scansanese'' è un importante strada che collega il centro storico con la zona est della città, il cimitero di Sterpeto, San Martino e diventa [[Strada statale 322 delle Collacchie|strada provinciale]] nei pressi di Casalecci.
* {{Bandiera|ITA}} Lino Gemma - Consigliere di Presidenza
*''Via de' Barberi'' è un importante via che collega il centro storico con la Cittadella dello Studente.
* {{Bandiera|ARG}} [[Mariano Fernández]] - Direttore sportivo
*''Via Leoncavallo'', ''via Grieg'', ''via Beethoven'' sono tra le principali strade dell'Alberino.
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Sardiello - Amministratore Unico
*''Via della Steccaia'' e ''Via Ponte Tura'' sono due vie di San Martino.
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe D'Ambrosio - Responsabile Marketing
*''Via Irpinia'' e ''via Etna'' sono le principali vie di Casalecci.
* {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Ruggio - Responsabile Commerciale
*''Quattro Strade'', come viene chiamata la zona in cui si intersecano via Sonnino da nord, via Brigate Partigiane da est, via Aurelia sud da sud e via Aurelia Antica da ovest.
* {{Bandiera|ITA}} Alberto Fontanarosa - Team manager prima squadra
*''Strada fattoria Crespi'', nell'omonima zona della città.
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Negro - Addetto agli arbitri
* {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Antonazzo]] - Responsabile del settore giovanile
* {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Geretto]] - Coordinatore tecnico del settore giovanile
* {{Bandiera|ITA}} Gianluca Longo - Responsabile area scouting
* {{Bandiera|ITA}} Rocco Gaetani - Segretario generale
* {{Bandiera|ITA}} Fabiano Iaia - Responsabile Ufficio Stampa
 
}}
====Strade e vicoli storici====
</div>
{{Div col}}
{{clear}}
*''[[Corso Carducci]]'', principale via del centro storico.
*''[[Chiasso delle Monache]]'', vicolo del Convento delle Clarisse.
*''[[Strada Ricasoli]]''
*''[[Strada Vinzaglio]]''
*''[[Strada Ginori]]''
*''Strada Corsini''
*''Strada Manin''
*Circonvallazione interna alle mura, un tempo chiamata [[strada del Giuoco del Cacio]]:
**''[[Via Mazzini (Grosseto)|Via Mazzini]]'', ovest.
**''[[Via Saffi (Grosseto)|Via Saffi]]'', est.
*''Via dell'Unione''
*''Via Galilei''
*''Via Garibaldi''
*''Via San Martino''
{{Div col end}}
 
== Allenatori e presidenti ==
===Piazze===
{{vedi categoria|Allenatori della Virtus Francavilla Calcio}}
{{Div col}}
Di seguito la cronologia parziale degli allenatori e dei presidenti.<ref>[http://archiviostorico.virtualnewspaper.it/gazzettadelmezzogiorno/ Archivio storico Gazzetta del Mezzogiorno] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161015212510/http://archiviostorico.virtualnewspaper.it/gazzettadelmezzogiorno/ |data=15 ottobre 2016 }}</ref>
====Centro storico====
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
*''[[Piazza Dante (Grosseto)|Piazza Dante]]'' o ''Piazza delle Catene'', principale piazza della città.
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=00BFFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
*''[[Piazza Socci]]''
* 1946-... {{Bandiera|NC}} ...
*''[[Piazza Baccarini]]''
* ...
*''[[Piazza San Francesco (Grosseto)|Piazza San Francesco]]''
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Bastiani]]
*''[[Piazza dei Martiri d'Istia]]''
* ...
*''[[Piazza della Palma]]''
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Ciannameo]]
*''[[Piazza d'Armi (Grosseto)|Piazza d'Armi]]''
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio La Palma]]
*''[[Piazza del Popolo (Grosseto)|Piazza del Popolo]]''
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Gagliardi]]
*''Piazza Gioberti''
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Domenico Lamia Caputo
*''Piazza Mensini''
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Improta]]
*''Piazzetta Montedeipaschi''
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Placella
*''Piazzetta Bruno Dominici''
* 1991-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Degli Schiavi]]
*''Piazzetta Innocenzo II''
* ...
* 1994-... {{Bandiera|ITA}} Salvatore Giaquinto
* ...
* 1999-... {{Bandiera|ITA}} Salvatore Chionna
* ...
* 2002-... {{Bandiera|ITA}} Diego Favonio
* ...
* 2007-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Cosimo Francioso]]
* 2009 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Rosa]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Cosimo Francioso]]
* 2010 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Rosa]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Logarzo]]
* ...
* -2014 {{Bandiera|ITA}} Pietro Calabrese
* 2014 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Carbonella
* 2014-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Calabro]]
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano D'Agostino]]
* 2018 {{Bandiera|ITA}} [[Nunzio Zavettieri]]
* 2018-oggi {{Bandiera|ITA}} Bruno Trocini
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=00BFFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1946-... {{Bandiera|NC}} ...
* ...
* 1981-1983 {{Bandiera|ITA}} Antonio Ammaturo
* ...
* ... {{Bandiera|ITA}} Vito Lombardi
* ... {{Bandiera|ITA}} Domenico Distante
* ...
* ... {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Ruggiero
* ...
* ...-1989 {{Bandiera|ITA}} Arcangelo Di Coste
* 1989-... {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Galiano
* ...
* ...-1993 {{Bandiera|ITA}} Angelo Serafino
* ...
* 1994 {{Bandiera|ITA}} [[Euprepio Curto]]
* 1994-... {{Bandiera|ITA}} Franco Laneve
* ...
* ... {{Bandiera|ITA}} Francesco Milone
* ...
* ... {{Bandiera|ITA}} Domenico Distante
* ...-2014 {{Bandiera|ITA}} Antonio Donatiello
* 2014-oggi {{Bandiera|ITA}} Antonio Magrì
}}
</div>
{{clear}}
 
====Area urbana==Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori della Virtus Francavilla Calcio}}
*''[[Piazza della Vasca|Piazza Rosselli]]'' o ''Piazza della Vasca'', importante piazza fuori Porta Nuova.
*''Piazza Dalmazia'', pittoresca piazza fuori Porta Nuova.
*''Piazza De Maria'', fuori Porta Vecchia.
*''Piazza Esperanto'', parcheggio di Porta Vecchia.
*''Piazza Volturno'', tra via della Pace, via Oberdan e via Senese.
*''Piazza Lulli'', piazza con parco pubblico.
*''Piazza Lamarmora'', vi si affaccia la caserma dei Carabinieri.
*''Piazza Marconi'', piazza della Stazione.
*''Piazza Caduti di Nassiriya'', parcheggio sotterraneo, già Campo Amiata.
*''Piazza Ponchielli'', dove inizia la via Scansanese.
*''Piazza Donatori del Sangue'', all'Alberino.
*''Piazza Barsanti'', piazzale dei circhi e del luna park.
{{Div col end}}
 
==Piste ciclabiliPalmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
Il zona orientale del quartiere è attraversata dalla [[pista ciclabile Grosseto est]], che permette dal quartiere meridionale di [[Gorarella]] di raggiungere i quartieri settentrionali e la frazione di [[Roselle]]. La pista ciclabile passa sotto il ponte della ferrovia alle ''Quattro Strade'', scorre lungo ''viale Brigate Partigiane'', ''viale Mascagni'' e l'Alberino fino a ''piazza Barsanti'', dopodiché continua in direzione di ''via Liri'', arriva al [[Pace (Grosseto)#Villaggio Curiel|Villaggio Curiel]] e prosegue per il quartiere [[Pace (Grosseto)|Pace]].
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti|1}}'''
:[[Coppa Italia Dilettanti 2014-2015|2014-2015]]
 
*'''{{Calciopalm|Serie D|1}}'''
==Amministrazione==
:[[Serie D 2015-2016|2015-2016]] (girone H)
{| {{prettytable|width=70%|text-align=center}}
 
! N° || Denominazione || Presidente || Vice Presidente || Indirizzo || Telefono || Fax
=== Competizioni regionali ===
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|2}}'''
:[[Eccellenza Puglia 2007-2008|2007-2008]], [[Eccellenza Puglia 2014-2015|2014-2015]]
 
*'''{{Calciopalm|Promozione|1}}'''
:[[Promozione Puglia 1985-1986|1985-1986]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Puglia|4}}'''
:2002-2003, [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2006-2007|2006-2007]], [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2007-2008|2007-2008]], [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2014-2015|2014-2015]]
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato Interregionale|}}
:Secondo posto: [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] <small>(girone L)</small>
:Terzo posto: [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] <small>(girone L)</small>
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Puglia|}}
:Finalista: 2003-2004
:Semifinalista: [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2013-2014|2013-2014]]
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati nazionali ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
!width=10%| Livello
!width=25%| Categoria
!width=15%| Partecipazioni
!width=20%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=10%| Totale
|-
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">3º</span> || '''Lega Pro''' || '''1''' || colspan=2|[[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=2| '''3'''
| '''2''' || '''''Centro''''' || Concetta Relli || Mynka Strada || Via Varese 26/28/30 || 0564 488762 || 0564 488762
|-
| '''Serie C''' || '''2''' || [[Serie C 2017-2018|2017-2018]] ||[[Serie C 2018-2019|2018-2019]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=1| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">4º</span> || '''Serie D''' || '''1''' || colspan=2|[[Serie D 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=1| '''1'''
|-
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">5º</span> || '''Campionato Interregionale''' || '''5''' || [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] || [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] || rowspan=2| '''8'''
|-
| '''Serie D''' || '''3''' || [[Serie D 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie D 2010-2011|2010-2011]]
|}
 
=== Partecipazione ai campionati regionali ===
==Bibliografia==
{| class="wikitable center" style="width:100%"
*{{cita libro|E. Innocenti,|M. Innocenti|Grosseto: Briciole di storia|1993||Grosseto}}
!width=10%| Livello
*{{cita libro|V.|Mazzini|Immagine e arredo urbano a Grosseto. L'asse della città da Piazza Fratelli Rosselli a Piazza De Maria|1996||Grosseto}}
!width=25%| Categoria
*Documentazioni della Mostra sull'urbanistica e della Mostra sul Piano Regolatore svoltesi al [http://www.cedav.comune.grosseto.it/ CEDAV] di via Mazzini, Grosseto.
!width=15%| Partecipazioni
!width=20%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=10%| Totale
|-
| rowspan=4| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">I</span> || '''Prima Divisione''' || '''2''' || [[Prima Divisione 1950-1951|1950-1951]] || [[Prima Divisione 1951-1952|1951-1952]] || rowspan=4| '''39'''
|-
| '''Promozione''' || '''16''' || [[Promozione Puglia 1952-1953|1952-1953]] || [[Promozione Puglia 1985-1986|1985-1986]]
|-
| '''Prima Categoria''' || '''8''' || [[Prima Categoria Puglia 1960-1961|1960-1961]] || [[Prima Categoria 1969-1970|1969-1970]]
|-
| '''Eccellenza''' || '''13''' || [[Eccellenza Puglia 1991-1992|1991-1992]] || [[Eccellenza Puglia 2014-2015|2014-2015]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=1| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">II</span> || '''Promozione''' || '''3''' || [[Promozione 1995-1996|1995-1996]] || [[Promozione 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=1| '''?'''
|}
 
== Organico ==
{{Vedi anche|Virtus Francavilla Calcio 2018-2019}}
 
=== Rosa ===
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=00BFFF|col2=FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=Thomas Saloni|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ALB|nome=Federico Zenuni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=Stefano Cason|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=Gianmarco Monaco|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=Davide Cavaliere|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=Manuel Sarao|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=Francesco Puntoriere|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=Anthony Partipilo|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=TUN|nome=Yassin Arfaoui|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=Francesco De Luca|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ITA|nome=Stefano Pino|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=Andrea Pastore|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=HRV|nome=Tin Vukmanić|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=Alessandro Albertini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=00BFFF|col2=FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=Alessandro Caporale|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=Daniele Marino|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=Denny Gigliotti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=Michael Folorunsho|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=Leonardo Nunzella|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=Alex Sirri|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=Mattia Zizzi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ARG|nome=Gaston E. Corado|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=CMR|nome=Giovanni Tchetchoua|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=Antonio Miccoli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ITA|nome=Federico Mastropietro|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=ITA|nome=Andrea Tiritiello|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=HRV|nome=Mario Vrdoljak|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=ITA|nome=[[Emanuele Nordi]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
Di seguito è riportato lo staff tecnico del club.<ref>{{cita web|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/role/staff-tecnico/|titolo=Staff tecnico|sito=virtusfrancavillacalcio.it|accesso=3 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.today/20160803015340/http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1639&Itemid=213|dataarchivio=3 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/role/staff-sanitario/|titolo=Staff sanitario|sito=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/|data=|accesso=21 novembre 2016}}</ref>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=00BFFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Bruno Trocini - Allenatore
* {{Bandiera|ARG}} Maximiliano Ginobili - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|ITA}} Jonathan Picollo - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Carafa - Preparatore dei portieri
* {{Bandiera|ITA}} Cristian Cassoli - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|ITA}} Dino Furioso - Responsabile sanitario
* {{Bandiera|ITA}} Antonio Colella - Medico sociale
* {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Italiano - Fisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Tonino Birtolo - Custode
* {{Bandiera|ITA}} Tonino Pinto - Magazziniere
}}
</div>
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
{{F|calcio|maggio 2019}}
La tifoseria organizzata, al seguito della squadra in casa e in trasferta, è denominata ''Ultras Virtus Francavilla Calcio 1946''.
La tifoseria francavillese è legata da un gemellaggio ad una frangia della tifoseria del {{Calcio Catania|N}}. Sussiste inoltre un'amicizia con le tifoserie di {{Calcio Brindisi|N}} e {{Calcio Fidelis Andria|N}}. Le rivalità maggiori della tifoseria del Francavilla sono con i sostenitori di {{Calcio Siracusa|N}}, {{Calcio Nardò|N}}, Manduria e {{Calcio Grottaglie|N}}.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Francavilla Fontana]]
* [[Sport in Puglia]]
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto
|commons=Category:Centro (Grosseto)|Centro}}
 
{{Serie C}}
==Voci correlate==
{{Calcio Virtus Francavilla storico}}
*[[Grosseto]]
{{Francavilla Fontana}}
*[[Barbanella|Quartiere Barbanella]]
{{Vincitori Coppa Italia Dilettanti}}
*[[Gorarella|Quartiere Gorarella]]
{{Portale|calcio|Puglia}}
*[[Pace (Grosseto)|Quartiere Pace]]
*[[Suddivisioni di Grosseto]]
 
[[Categoria:QuartieriVirtus diFrancavilla GrossetoCalcio]]
{{portale|Grosseto|Valle dell'Ombrone}}