Catalogna e Virtus Francavilla Calcio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
 
Alex.B.FF (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|società calcistiche|ottobre 2018}}
{{nota disambigua|la verdura omonima|[[Cicoria asparago]]}}
{{Squadra di calcio
{{Divisione amministrativa
<!-- Introduzione -->
|Nome = Catalogna
|nome squadra = Virtus Francavilla Calcio
|Nome ufficiale = {{ca}} Catalunya<br />{{es}} Cataluña<br />{{oc}} Catalonha<ref>Ufficiale nella [[Val d'Aran]].</ref>
|Panoramanomestemma =
|soprannomi=''Biancoazzurri'', ''il Villa''
|Didascalia =
<!-- Livrea delle divise -->
|Bandiera = Flag of Catalonia.svg
<!-- Divisa casalinga -->
|Voce bandiera =
| squadra1 =
|Stemma = Escut d'armes de Catalunya.svg
|pattern_b1 = _francavilla1617h
|Voce stemma =
|Statobody1 = ESP00BFFF
|pattern_la1 = _francavilla1617h
|Grado amministrativo = 1
|leftarm1 = 00BFFF
|Capoluogo = [[Barcellona]]
|pattern_ra1 = _francavilla1617h
|Amministratore locale = [[Artur Mas]]
|rightarm1 = 00BFFF
|Partito = [[Convergenza e Unione|CiU]]
|pattern_sh1 = _francavilla1617h
|Data elezione = [[2010]]
|shorts1=
|Lingue ufficiali = [[lingua catalana|catalano]], [[Lingua spagnola|spagnolo]], [[Dialetto aranese|aranese]]<ref>«La lingua occitana, denominata aranese in Aran, è la lingua propria di detto territorio ed è ufficiale nella Catalogna» (Statuto di autonomia, art. 6, §5)</ref>
|pattern_so1 = _francavilla1617h
|Data istituzione = [[1978]]<ref>L'ultimo statuto di autonomia, promulgato nel [[2006]], è stato pesantemente ridimensionato, nel [[2010]], dal Tribunale costituzionale spagnolo (sent. n. 31/2010)</ref>
<!-- Divisa da trasferta -->
|Latitudine decimale = 41.388
|socks1=ffffff
|Longitudine decimale = 2.17
|pattern_b2 = _francavilla1617a
|Altitudine =
|body2 = FFFF00
|Superficie = 32106.5
|pattern_la2 = _francavilla1617a
|Note superficie =
|Abitantileftarm2 = 7539618000000
|pattern_ra2 = _francavilla1617a
|Note abitanti =
|rightarm2 = 000000
|Aggiornamento abitanti = [[2011]]
|pattern_sh2 = _francavilla1617a
|Sottodivisioni = [[:Categoria:Province della Catalogna|4]]
|shorts2 = 000000
|Sottosottodivisioni = [[:categoria:Comuni della comunità della Catalogna|{{PAGESINCAT:Comuni della comunità della Catalogna}}]]
|pattern_so2 = _francavilla1617a
|Divisioni confinanti =
<!-- Terza divisa -->
|Lingue =
|socks2 = FFFF00
|Codice postale =
|Prefissobody3 =
|Fuso orariopattern_b3 = +1
|Codice ISOpattern_la3 = CT
|leftarm3 =
|Codice statistico =
|Targapattern_ra3 =
|rightarm3 =
|Nome abitanti = catalani, {{ca}} ''català'',<br />{{es}} ''catalán'', {{oc}} ''catalan''
|shorts3 =
|Parlamentari = 46 [[Congresso dei Deputati|congressisti]], 7 [[Senato del Regno di Spagna|senatori]]
|socks3 =
|Immagine localizzazione = Cataluna in Spain (plus Canarias).svg
|terza divisa = Terza divisa
|Mappa =
<!-- Segni distintivi -->
|Sito = http://www.gencat.cat/index_eng.htm
|colori = {{simbolo|600px Azzurro e Bianco (Strisce).svg}} [[Bianco]], [[azzurro]]
|simboli =
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Francavilla Fontana]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie C]]
|annofondazione = 1946
|annoscioglimento =
|rifondazione = 2014
|presidente = {{Bandiera|Italia}} Antonio Magrì
|allenatore = {{Bandiera|Italia}} Bruno Trocini
|stadio = [[Stadio Franco Fanuzzi|Franco Fanuzzi]]
|capienza = {{formatnum:10000}}<ref name=capstadio>{{cita web|url=http://trasparenza.parsec326.it/repo/docs/D761/2000/95144_ATT_000073228_11065.pdf|titolo=CITTA` DI FRANCAVILLA FONTANA - PROVINCIA DI BRINDISI - COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - Numero 171 del 13/06/2016|editore=trasparenza.parsec326.it|data=13 giugno 2016|accesso=17 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.today/20160817020529/http://trasparenza.parsec326.it/repo/docs/D761/2000/95144_ATT_000073228_11065.pdf|dataarchivio=17 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref>
|sito = www.virtusfrancavillacalcio.it
| coppe Ali della Vittoria =
|titoli nazionali = 1 [[Serie D|Campionato di Serie D]]
|coppe nazionali = 1 [[Coppa Italia Dilettanti]]
|stagione attuale = Virtus Francavilla Calcio 2019-2020
}}
La '''Catalogna''' (''Catalunya'' pron. /{{IPA|kətəˈɫuɲə}}/ in [[lingua catalana|catalano]], ''Cataluña'' pron. /{{IPA|kataˈluɲa}}/ in [[lingua spagnola|spagnolo]], ''Catalonha'' pron. /{{IPA|kataˈluɲɔ}}/ in [[lingua occitana|occitano]]) è una [[comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] [[Spagna|spagnola]] situata all'estremità nord-orientale della [[penisola iberica]], tra i [[Pirenei]] e il [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. Copre un'area di 32.114&nbsp;km², ed ha una popolazione di 7.354.411 abitanti. Il [[Capoluogo#Capoluoghi_in_altri_Stati|capoluogo]] è [[Barcellona]].<ref>Tanto in catalano quanto in spagnolo la dizione ufficiale è comunque [[capitale (città)|''capital'']].</ref>
 
La '''Virtus Francavilla Calcio S.r.l.''' è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Francavilla Fontana]].
Riconosciuta nella [[Costituzione della Spagna|costituzione spagnola]] come ''comunità autonoma'' e come ''nazionalità'' dal proprio Statuto, la Catalogna esprime rivendicazioni [[Regionalismo|regionaliste]], [[autonomismo|autonomiste]] e [[indipendentismo|indipendentiste]], derivanti dalle peculiarità linguistiche, culturali {{chiarire|e giuridiche,}} oltre a costituire il più esteso e popolato dei territori [[Lingua catalana|catalanofoni]] noti come [[Paesi catalani]].
 
Milita in [[Serie C]], la terza divisione del [[campionato di calcio italiano|campionato italiano]].
== Denominazione ==
Il nome "Catalogna", in quanto tale, cominciò ad essere utilizzato alla metà del [[XII secolo]] per designare l'insieme di [[contado|contee]] che formavano la [[Marca di Spagna|Marca Ispanica]] e che si erano svincolate, gradualmente, dalla tutela [[Franchi|franca]] fino a divenire sovrane. L'origine della parola "Catalogna" è ancora incerta e aperta a diverse interpretazione.
 
*Una teoria afferma che essa significhi "terra di castelli", in riferimento ai numerosi [[castello|castelli]] eretti nell'[[alto medioevo]].<ref>La stessa ''Generalitat de Catalunya'' sembra avere avvalorato questa seconda ipotesi nel suo sito ufficiale [http://www.gencat.cat/catalunya/cat/historia/historia2.htm]</ref> In particolare, la parola "catalano" si sarebbe sviluppata da ''castlà'' ([[Castellano (storia)|castellano]], il governatore di un castello).<ref>[http://dialnet.unirioja.es/servlet/fichero_articulo?codigo=1342520&orden=0 Etimología de Cataluña]</ref> Secondo questa teoria, i termini "catalano" e "[[castiglia]]no" sarebbero fondamentalmente omologhi.
 
*Un'altra teoria suggerisce che la parola derivi da ''Gothland'', la "terra dei [[Goti]]", in riferimento alle popolazioni [[Visigoti|visigote]] che si stabilirono in quest'area nell'[[Alto Medioevo]]. Di fatto, i Franchi spesso chiamavano "[[Gotia]]" il territorio catalano (o addirittura tutta la [[Penisola Iberica]]). Addirittura vi fu chi propose di trovare un'etimologia del nome ''Catalogna'' a partire da una falsa parola [[lingua latina|latina]] ''Gothalaunia'', in cui sarebbero riconoscibili i nomi di due delle etnie che si succedettero nella zona, gli [[Alani]] e, appunto, i Goti.
 
*L'arabista catalano [[Juan Vernet Ginés|Joan Vernet]] identificò come primo possibile testimone del nome della Catalogna il cronista e geografo musulmano [[al-'Udrī]], che nella sua opera ''Tarsi al-akhbār'' parla di ''Qa Talunya'', contrazione di ''Qal'at Talunya'' ("il castello di Talunya", una località situata a metà strada da [[Lleida]] a [[Huesca]], nei pressi dell'attuale [[Monzón]]). Secondo questa ipotesi, gli arabi avrebbero designato gli abitanti della Marca Ispanica come «quelli che vivono al di là di Qa Talunya». L'origine araba, forse a partire da un toponimo [[Iberi|ibero]], potrebbe spiegare la mancanza di corrispondenza esatta tra il gentilizio ''català'' e il toponimo ''Catalunya''.<ref>Miquel Coll i Alentorn. ''Textos i Estudis de Cultura Catalana: Història''. Barcelona: Curial, 1992. P. 185.</ref>
 
*Altre teorie suggeriscono che la parola provenga da un mitico principe [[Alemanni|alemanno]], [[Otgero Cataló]], oppure dalla parola [[Lacetani]], il nome di una tribù che abitava le terre che oggi sono il [[Vallès Occidental]]e e l'[[Vallès Oriental|Orientale]] e il [[Barcelonès]], che per una [[metatesi]] abbastanza frequente nelle [[lingue neolatine]] si sarebbe evoluta in ''katelani'' e da qui a ''catalans''.<ref>[http://www.racocatala.cat/forums/fil/61606/misteri-de-paraula-catalunya El Misteri de la Paraula Cathalunya]</ref>
 
Il '''Principato di Catalogna''' è un termine giuridico che apparve soltanto nel [[XIV secolo]] per indicare il territorio soggetto alla giurisdizione delle ''Corts Catalanes'', territorio il cui sovrano (in [[lingua latina|latino]] ''princeps'') era il [[re d'Aragona|re]] del [[Casato di Barcellona]]. Ciononostante, questo territorio non era formalmente un [[regno]], bensì un raggruppamento di contee con delle leggi uniformate delle ''Corts''. Per questo motivo, il ''Principatus'' di Catalogna non è un [[Principato (diritto)|principato]] nel senso giuridico del termine, e un titolo personale di "[[principe]] di Catalogna" non è mai esistito. Benché il territorio del ''Principatus'' era [[confederazione|confederato]] con la [[Corona d'Aragona]], e questa venne in seguito annessa al [[Regno di Spagna]] (tranne una sua porzione, il territorio conosciuto attualmente come [[Catalogna del Nord]], che venne ceduta alla [[Francia]]), il termine ''Principat'' continua ad essere utilizzato anche oggi, informalmente, per designare le quattro [[Province della Spagna|province]] di lingua catalana che costituiscono la "Comunità Autonoma" di Catalogna (Barcellona, [[Girona]], [[Tarragona]] e [[Lleida]]).
 
Il nome ufficiale del governo della Catalogna (formato dal consiglio, dal parlamento e dal presidente) è ''[[Generalitat de Catalunya]]'' in [[lingua catalana|catalano]] <ref>O ''Generalidad de Cataluña'' in [[lingua spagnola|spagnolo]], anche se di fatto questa forma è rara e non ufficiale (l'unica terminologia riconosciuta dalla legge è quella in catalano, che pertanto viene utilizzata anche nei testi o nei discorsi in spagnolo).</ref> Alcuni applicano scorrettamente questo nome soltanto al consiglio, come se fosse la stessa cosa del [[gabinetto di governo]]. ''Generalitat de Catalunya'', invece, designa tutto il sistema istituzionale di autogoverno catalano (all'interno dello [[Spagna|Stato spagnolo]] ma non sotto l'autorità diretta del governo centrale di [[Madrid]]).
 
== Catalogna e Paesi catalani ==
{{Vedi anche|Paesi catalani}}
La Catalogna costituisce il nucleo originale e la parte di territorio più importante ed estesa in cui è parlata la [[lingua catalana|lingua]] ed è condivisa la cultura catalana. L'unica zona della regione linguisticamente non catalana è la [[Val d'Aran]], nei [[Pirenei]], a ridosso della frontiera [[Francia|francese]]. In tale territorio (9.000 abitanti circa) viene infatti parlato l'[[aranese]], un [[dialetto]] dell'[[Lingua occitana|occitano]] riconosciuto ufficialmente (e tutelato) dal governo della [[Generalitat de Catalunya]]. La regione storica della Catalogna comprende anche la [[Catalogna del Nord|Catalogna settentrionale]] (in catalano: ''Catalunya Nord'': [[Rossiglione]], [[Cerdanya]], [[Conflent]], [[Capcir]] e [[Vallespir]]), passata alla [[Francia]] già nel [[1659]] e oggi coincidente con gran parte del [[Dipartimenti francesi|dipartimento]] dei [[Pirenei Orientali]], che ha come capoluogo [[Perpignano]].
 
Le [[Isole Baleari]], [[Andorra]], il [[Comunità Valenciana|Paese Valenziano]] e la [[Frangia d'Aragona]] (in catalano ''Franja de Ponent'' o ''Franja d'Aragó'') condividono la lingua e la cultura della Catalogna.<ref>In questo senso, il termine ''Catalogna'' è talvolta usato da alcuni catalanisti radicali per indicare tutta l'area in cui si parla il catalano. In questo caso la Catalogna vera e propria viene di solito chiamata ''il Principato'' (catalano: "el Principat") o ''Catalogna in senso senso'' (catalano: "la Catalunya estricta"). Si tratta di una terminologia, comunque, che viene usata solo marginalmente.</ref> All'insieme di questi territori di lingua e cultura catalana (la Catalogna oggi spagnola, il Rossiglione, il Paese Valenziano, le Baleari, la ''Franja de Ponent'' dell'[[Aragona]] e la città [[italia]]na di [[Alghero]]) ci si riferisce spesso con il termine di [[Paesi catalani]] (in catalano: ''Països Catalans''), di cui il ''Principato di Catalogna'' costituisce per popolazione ed estensione l'entità maggiore.
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia della Catalogna}}
[[File:Manifestació10J-293.JPG|thumb|350 px|right|La storica manifestazione ''"Som una nació. Nosaltres decidim"'', del [[10 giugno]] [[2010]], convocata dai sindacati catalani e da altre 1600 associazioni, con circa un milione e mezzo di partecipanti (dato fornito dagli organizzatori, 1.100.000 secondo la polizia municipale di Barcellona).<ref>{{cita web|url=http://www.elpais.com/articulo/espana/Decenas/miles/catalanes/echan/calle/recorte/Estatuto/elpepuesp/20100710elpepunac_8/Tes|titolo= Decenas de miles de catalanes se echan a la calle contra el recorte del Estatuto|editore= [[El País]]|data= [[10 luglio]] [[2010]]|lingua= castellà}}.</ref> Fu un'azione di protesta contro i tagli dello Statuto di Autonomia richiesti dal Tribunale Costituzionale spagnolo e di rivendicazione dell'indipendenza e del diritto di [[Autodeterminazione dei popoli|autodeterminazione]] della Catalogna.]]
 
L'Unione Sportiva Dilettantistica Virtus Francavilla Calcio è nata nel 2014 dalla fusione delle due società calcistiche cittadine, la G.S.D. Virtus Francavilla (nata nel 2011 e voluta fortemente dal presidente Antonio Magrì) e la A.S.D. Francavilla Calcio (storica società fondata nel 1946), entrambe militanti, nella stagione [[Eccellenza Puglia 2013-2014|2013-2014]], nel campionato di Eccellenza Pugliese.<ref>{{Cita web|url=http://www.salentosport.net/eccellenza/33386-eccellenza-virtus-piu-francavilla-a-breve-la-presentazione-della-fusione/|titolo=ECCELLENZA – Virtus più Francavilla, a breve la presentazione della fusione|editore=http://www.salentosport.net/|data=20 maggio 2014|accesso=20 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.brindisioggi.it/passo-verso-fusione-virtus-francavilla-calcio/|titolo=Fusione Virtus – Francavilla Calcio, il progetto presentato alla città|editore=http://www.brindisioggi.it/|data=28 maggio 2014|accesso=20 novembre 2016}}</ref>
Il Risorgimento Nazionale catalano, la cosiddetta ''Renaixença'' nacque e si sviluppò nel [[XIX secolo]], in parallelo a molti movimenti simili in altre nazioni europee, movimenti che trovavano le loro basi culturali nel [[Romanticismo]]. Fu solo nel [[1931]], tuttavia, dopo una tormentata storia di repressione ed ostilità da parte della Spagna, che la Catalogna divenne una regione autonoma: in quello stesso anno venne dichiarata la [[Repubblica Spagnola]]. Nel [[1939]], dopo la [[Guerra Civile]] e la presa del potere di [[Francisco Franco]] l'autonomia catalana venne soppressa, così come si cercò di sopprimere la lingua e la cultura catalane. Durante l'ultimo decennio del regime di Franco, sorse in Catalogna un rinnovato sentimento nazionale, rinforzato dal sentimento antifranchista.
 
=== La militanza nei campionati dilettantistici ===
Nel [[1975]] Franco morì e la democrazia venne ripristinata poco dopo. Con la nuova Costituzione, la Catalogna divenne una delle Comunità Autonome all'interno della Spagna. La forte spinta identitaria dei Catalani, tuttavia, non trovò una risposta né durante la transizione democratica, né nei decenni successivi, tanto che ancora oggi è causa di frizioni con il governo centrale.
Nella sua storia il Francavilla Calcio ha militato per 40 anni in campionati di livello regionale (anche se per diversi anni di V livello nazionale) fino al 1986 quando, sotto la presidenza di Giuseppe Ruggiero, ha conquistato la promozione nel [[Campionato Interregionale]]. In tale campionato ha raggiunto nelle prime due stagioni la terza e la seconda posizione in classifica nel proprio girone. Durante la stagione 1989-90 ha raggiunto la semifinale della [[Coppa Italia Dilettanti]] (eliminato dalla {{Calcio Pistoiese|N}}). In seguito alla retrocessione del 1991 ha disputato quattro stagioni in [[Eccellenza Puglia|Eccellenza]], per poi retrocedere in [[Promozione (calcio)|Promozione]], fino alla mancata iscrizione e poi fallimento del 1996.
 
A seguito di nuova costituzione societaria, sotto la guida del presidente Domenico Distante, riesce a risalire fino al massimo livello dilettantistico con la promozione in [[Serie D]] del 2008. Dopo due stagioni retrocede in [[Eccellenza Puglia|Eccellenza]], ma riesce a disputare una terza stagione in Serie D grazie al ripescaggio, per poi retrocedere nuovamente l'anno successivo. Nel 2012 il Francavilla Calcio retrocede in [[Promozione (calcio)|Promozione]] dove raggiunge la neopromossa Virtus Francavilla del presidente Magrì. Al termine della stagione 2012-2013 entrambe le squadre francavillesi vengono ripescate in [[Eccellenza Puglia|Eccellenza]] per completamento degli organici. Alla fine della stagione successiva viene concretizzata la fusione tra le due società.
== Geografia fisica ==
[[File:NASA Satellite Catalonia.jpg|thumb|left|350 px|Immagine della Catalogna dal satellite]]
La Catalogna ha una superficie di circa 32.000&nbsp;km². Confina a nord con [[Andorra]] (per 65,3&nbsp;km) e la [[Francia]] ([[Dipartimenti francesi|dipartimento]] dei [[Pirenei Orientali]]) (per 315&nbsp;km), a ovest con l'[[Aragona]] (per 359,9&nbsp;km), a sud con il [[Comunità Valenzana|Paese Valenzano]] (per 52.9&nbsp;km), mentre a est si affaccia sul [[Mar Mediterraneo]]. La sua posizione geografica ha favorito, fin dai tempi [[Medioevo|medievali]], una relazione stretta e intensa con gli altri paesi mediterranei e allo stesso tempo con l'Europa continentale.
 
Al termine della stagione 2014-2015 la Virtus Francavilla, allenata da [[Antonio Calabro]], conquista la promozione in [[Serie D]], facendovi ritorno dopo la retrocessione del Francavilla Calcio giunta al termine della stagione 2010-2011. Nella stessa stagione vince la [[Coppa Italia Dilettanti]], battendo in finale la Bustese e fregiandosi così di un titolo di livello nazionale, dopo aver già vinto la [[Coppa Italia Dilettanti Puglia]] battendo in finale ai rigori l'Atletico Mola. La Virtus Francavilla realizza così uno storico [[triplete]] per la categoria.
All'incirca il 28,7% del suolo della Catalogna è dedicato alle [[agricoltura|coltivazioni]]; il 15,7% sono [[prato (agricoltura)|prati]] e [[pascolo|pascoli]], l'1% è occupato da [[fiumi]], il 43,4% da [[bosco|boschi]], il 6,7% da aree urbane o urbanizzabili, e il 4,6% da altre attività non specificate nelle statistiche ufficiali.<ref>{{cita web|url= http://www15.gencat.net/pres_catalunya_dades/AppPHP/cat/territori.htm#territori|titolo= Quin tipus de territori tenim?|lingua=ca|data=10-07-2012}}</ref>
 
=== L'approdo al calcio professionistico ===
=== Topografia ===
Al termine della stagione [[Unione Sportiva Dilettantistica Virtus Francavilla Calcio 2015-2016|2015-2016]], classificandosi al 1º posto nel girone H, guadagna la promozione in [[Lega Pro]], approdando per la prima volta nella sua storia nel calcio professionistico. Il risultato va decisamente oltre le aspettative, essendo stato ottenuto da neopromossa e contro avversarie molto attrezzate quali Taranto e Fondi. La storica promozione nella terza serie del calcio professionistico italiano consente alla Virtus e alla città di [[Francavilla Fontana]] di rappresentare la provincia di Brindisi in tale categoria, a oltre venticinque anni dall'ultima apparizione del {{Calcio Brindisi|N}}.
La Catalogna ha una diversità geografica molto marcata, tenendo conto della superficie relativamente piccola del suo territorio. La geografia è condizionata dal litorale mediterraneo, con 580&nbsp;km di costa, e dai grandi rilievi dei [[Pirenei]] a nord. L'[[orografia]] catalana presenta, a grandi tratti, tre unità morfostrutturali generali:<ref>{{cita web|url= http://www.grec.cat/cgibin/heccl2.pgm?USUARI=&SESSIO=&PGMORI=&NDCHEC=0224004|titolo= El Relleu|data=10-07-2012}}, dal sito del ''Grup Enciclopèdia Catalana''</ref>
* i Pirenei: la formazione montagnosa che connette la [[Penisola Iberica]] con il territorio continentale europeo, situato nel nord della Catalogna;
* il Sistema Mediterraneo Catalano, o ''Serralades Costaneres Catalanes'' ("Catene Costiere Catalane"): una alternanza di rilievi e di pianure parallele alla costa mediterranea;
* la Depressione Centrale Catalana: una unità strutturale che configura il settore orientale della Valle dell'[[Ebro]].
[[File:Montserrat des del Bages.jpg|thumb|left|Il [[Montserrat (monte)|Montserrat]]]]
[[File:Catmorfo.png|thumb|right|350px|Mappa delle diverse unità morfostrutturali della Catalogna:
{| width="100%" style="background:none;"
| align=top |{{Legenda|#ff3f3f|Pireneo catalano}}
{{Legenda|#ffa545|''Prepirineus''}}
{{Legenda|#fff915|Depressione Centrale}}
{{Legenda|#d8c03d|Piccole interruzioni della Depressione Centrale }}
| align=top |{{Legenda|#917654|''Serralada Transversal''}}
{{Legenda|#487048|''Serralada Prelitoral'' }}
{{Legenda|#679772|''Serralada Litoral'' }}
{{Legenda|#a0d486|Depressione Litoranea, Prelitoranea e altre pianure costiere }}
|}]]
I '''Pirenei catalani''' rappresentano quasi la metà, in longitudine, di tutti i Pirenei, dal momento che si estendono per più di 200&nbsp;km. Tradizionalmente si differenzia dai Pirenei propriamente detti (o ''Pireneu assiale'') il cosiddetto ''Prepirineu'', una formazione montagnosa parallele alle catene principali con altitudini minori, pendii meno ripidi, e una formazione geologica differente. L'elevazione più alta della Catalogna, che si trova al nord della [[comarca]] del [[Pallars Sobirà]], è il [[Picco d'Estats]] con 3.143 m s.l.m., seguito dal [[Puig Cedrós]] (2.914 m) e dal [[Puigmal]] (2.910 m), entrambi sul confine con la Francia. Nel ''Prepirineu'' si possono segnalare diverse catene come la [[serralada del Cadí]] o quella di [[Pedraforca]].
 
L'esordio assoluto in un campionato professionistico avviene il 4 settembre 2016 in casa contro il [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzaro]]. La partita si conclude con il risultato di 1-0 per la Virtus Francavilla grazie al gol di Gianluca De Angelis.
Il '''Sistema Mediterraneo Catalano''' ha la sua base in due catene più o meno parallele alla costa, con un orientamento da nord-est a sud-ovest. Queste due catene sono denominate ''[[Serralada Litoral]]'' e ''[[Serralada Prelitoral]]''. La ''Serralada Litoral'' è di minore estensione e con altitudini minori rispetto alla ''Serralada Prelitoral'' (più verso l'interno della penisola), che conta elevazioni più rilevanti come il [[Massiccio del Montseny]] o il [[Montserrat (monte)|Montserrat]]. Della ''Serralada Litoral'' fa parte il [[Massiccio del Montgrí]], popolarmente conosciuto come ''El bisbe mort'' ("Il vescovo morto", per via del profilo di un [[vescovo]] giacente che può esservi riconosciuto). In questo sistema montuoso si trova una serie di pianure, le maggiori delle quali formano la Depressione Litoranea e la Depressione Prelitoranea. La Depressione Litoranea si situa ad est della ''Serralada Prelitoral'', fino alla costa. La Depressione Prelitoranea, al contrario, si situa all'interno, tra le due catene, e costituisce la base delle terre pianeggianti del ''Vallès'' (diviso nelle comarche del [[Vallès Oriental]] e [[Vallès Occidental|Occidental]]) e del [[Penedès]]. Altre pianure maggiori sono la Depressione della [[Selva (comarca)|Selva]] e la Pianura dell'Empordà, rispettivamente nella comarca della Selva e in quelle dell'[[Alt Empordà|Alt]] e [[Baix Empordà]]. Infine, il Sistema include anche la ''Serralada Transversal'' e il ''Subpirineu'',<ref>{{Cita libro|nome = Jordi|cognome = Sacasas i Lluís|titolo = Geografia de Catalunya|editore = Publicacions de L'Abadia de Montserrat|città = Barcelona||ISBN = 978-84-8415-915-5}}</ref> che sono formazioni tardive a nord della ''Serralada Prelitoral'' e a contatto con i Pirenei e il ''Prepirineu'', che originano altitudine moderate e, nel caso della prima delle due, [[vulcano|vulcani]] ormai estinti nell'area della [[Garrotxa]].
 
Nella stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2016-2017|2016-2017]] la Virtus Francavilla si rivela l'autentica rivelazione del girone, mostrando una notevole personalità, soprattutto negli incontri disputati in casa, nonché un calcio quasi sempre gradevole ed offensivo, unito a grande affiatamento di squadra e societario. La stagione regolare del campionato di [[Lega Pro 2016-2017]] si conclude con la Virtus Francavilla sorprendentemente al quinto posto e quindi con il diritto alla partecipazione alla prima fase dei play-off per la promozione in [[Serie B]]. Tra le vittorie più prestigiose ottenute durante la stagione si ricordano la vittoria nel derby casalingo contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], quella contro il [[Calcio Catania|Catania]] e la vittoria sul campo del [[Società Sportiva Matera Calcio|Matera]].
La '''Depressione Centrale Catalana''' è una pianura situata tra i Pirenei e la ''Serralada Prelitoral''. Le comarche del sud della provincia di [[Lleida]] e quelle centrali di Barcellona occupano questo territorio. Le terre della Depressione si situano tra i 200 e i 600 m di altitudine. Il suolo pianeggiante e le acque che discendono dai Pirenei hanno fatto sì che il territorio sia fertile per l'agricoltura; numerosi canali per l'irrigazione vi sono stati costruiti.
 
Nella gara unica della prima fase dei play-off, disputata in casa, la Virtus pareggia 0-0 contro il [[Unicusano Fondi Calcio|Fondi]] e accede così alla seconda fase in virtù del miglior piazzamento in campionato. Negli ottavi di finale affronta il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] con incontro di andata disputato in casa ed incontro di ritorno in trasferta. Entrambe le sfide terminano con il risultato di 0-0. A passare il turno sono i toscani in virtù del miglior piazzamento nel girone della stagione regolare.
=== Idrografia ===
[[File:Spain Ebre river in Miravet.jpg|thumb|L'[[Ebro]] a [[Miravet]]]]
Quasi la totalità della Catalogna appartiene al [[bacino imbrifero]] mediterraneo. La rete idrografica catalana è formata da due bacini idrografici importanti, quello dell'[[Ebro]] e il sistema di bacini interni della Catalogna, che si riversano tutti nel Mediterraneo. Esiste inoltre il bacino della [[Garonna]] che sbocca nell'[[Oceano Atlantico]], ma che insiste soltanto su un 1,73% del territorio catalano (nella [[Val d'Aran]]).
 
Al termine della stagione viene comunicata dalla società la risoluzione consensuale del contratto con l'allenatore [[Antonio Calabro|Nicola Antonio Calabro]], che si trasferisce al [[Carpi Football Club 1909|Carpi]], ponendo fine così ad un fruttuoso ciclo triennale che ha portato la squadra dall'Eccellenza al 5º posto in Lega Pro.<ref>{{Cita web|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/2017/05/29/comunicato-ufficiale-risoluzione-del-contratto-con-mister-antonio-calabro/}}</ref>
La rete idrografica si può dividere in due settori, un versante occidentale o dell'Ebro e un versante orientale formato da corsi d'acqua minori che sboccano nel Mediterraneo lungo il litorale catalano. Il primo ha una portata di 18.700 hm³/anno, mentre que la segona només aporta una mitjana de 2.020 hm³/anno. La differenza è dovuta alla grande portata dell'Ebro, del quale il [[Segre (fiume)|Segre]] è un importante affluente. Tra i fiumi principali della Catalogna si possono citare:
* [[Fluvià]]
* [[Ter (fiume)|Ter]]
* [[Llobregat]]
* [[Foix]]
* [[Francolí]]
* [[Gaià]]
* Ebro e i suoi affluenti: [[Noguera]], Segre, [[Valira]].
 
Il 9 giugno 2017 viene annunciato l'accordo con il nuovo allenatore, [[Gaetano D'Agostino]].
In Catalogna c'è, inoltre, una relativa abbondanza di acque sotterranee, benché esista anche una certa disuguaglianza tra le diverse comarche, considerando la complessa struttura geologica del territorio.
 
Per tutta la stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2017-2018|2017-2018]] la Virtus Francavilla sarà costretta a disputare gli incontri casalinghi allo [[Stadio Franco Fanuzzi]] di [[Brindisi]] a causa del termine della deroga concessa all'utilizzo del proprio stadio ed in attesa dei lavori di adeguamento ai regolamenti federali di categoria.
Nei Pirenei catalani ci sono molti piccoli [[lago|laghi]], resti dell'[[glaciazioni|era glaciale]]. Il più importante è quello di [[Banyoles]].
 
Il 30 luglio la Virtus fa il suo storico esordio nella [[Coppa Italia]] maggiore eliminando, in partita unica disputata in casa, l'{{Calcio Imolese|N}} (3-1). Al secondo turno è invece eliminata allo [[Stadio Renzo Barbera]] dal {{Calcio Palermo|N}} (5-0).
La costa catalana è quasi rettilinea, con una lunghezza superiore ai 500&nbsp;km e con pochi accidenti geografici&nbsp;– i più rilevanti sono il [[cap de Creus]] e il golfo di [[Roses]] al nord, e il [[delta fluviale]] dell'Ebro al sud. La ''Serralada Litoral'' si immerge nel mare in due segmenti, uno tra [[Torroella de Montgrí|L'Estartit]] e il centro abitato di [[Blanes]] (la [[Costa Brava]]), e più al sud nella costa del [[Garraf]] (nei pressi di Barcellona).<ref>{{cita web|url= http://es.encarta.msn.com/encyclopedia_761556976_1____4/Catalunya_Catalu%C3%B1a.html#s4|titolo=Catalunya|data=26-11-2008}} da [[MSN Encarta]]</ref>
 
Il secondo campionato professionistico della storia, nella rinominata [[Serie C]], vede confermati i prestigiosi risultati ottenuti nella stagione precedente, in particolare nel girone di andata concluso al quinto posto e con Saraniti in testa alla classifica cannonieri con 9 gol realizzati.
=== Clima ===
Nonostante un calo nel girone di ritorno (12 partite consecutive senza vittoria), la formazione di D'Agostino conquista, per il secondo anno consecutivo, la qualificazione ai play-off per la promozione in [[Serie B]], terminando il campionato al nono posto.
La Catalogna gode di un [[clima mediterraneo]] temperato, tipico della sua latitudine nell'[[emisfero boreale]]. Ciononostante, vista la sua topografia tanto variegata, c'è una certa diversità di climi e alcuni tratti particolari. Le temperature medie annuali oscillano dagli 0 °C sui Pirenei fino ai 17 °C sulla costa meridionale. Le temperature massime possono arrivare ai 43 °C (nelle [[Garrigues (comarca)|Garrigues]], le minime ai –30 °C (sui Pirenei).
 
Al primo turno dei play-off di girone la Virtus Francavilla riesce a superare, in partita unica disputata in trasferta, il [[Società Sportiva Monopoli 1966|Monopoli]] (per 1-0). Al secondo turno i biancazzurri, al termine di un match unico disputato in trasferta, vengono eliminati dalla [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]] che vince per 4-3.
Quanto alle precipitazioni, la Catalogna può dividersi in due regioni:
* la Catalogna "umida", formata dai Pirenei, dal ''Prepirineu'', dal ''Subpirineu'' e da alcune zone montagnose della ''Serralada Prelitoral'', dove la piovosità è superiore ai 700&nbsp;mm annui;
* la Catalogna "arida": il resto del territorio, dove la piovosità è inferiore ai 700&nbsp;mm annui.
 
Al termine della stagione viene comunicata dalla società la decisione consensuale di non rinnovare il contratto con l'allenatore [[Gaetano D'Agostino]].<ref>{{Cita web|url=https://www.virtusfrancavillacalcio.it/2018/05/21/comunicato-ufficiale-la-virtus-e-mister-dagostino-non-rinnovano-la-propria-collaborazione/}}</ref> Al suo posto viene chiamato a guidare i biancazzurri il tecnico calabrese [[Nunzio Zavettieri]].<ref>https://www.virtusfrancavillacalcio.it/2018/05/25/comunicato-ufficiale-nunzio-zavettieri-sara-il-nuovo-allenatore-della-virtus-francavilla-calcio/</ref>
Le piogge si concentrano in primavera e autunno. Nella zona costiera le estati sono secche e ci sono piogge primaverili. Nei Pirenei, le precipitazioni sono abbondanti in maggio e giugno, ma le estati, in generale, sono piuttosto umide.
 
Anche per la stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2018-2019|2018-2019]] la Virtus Francavilla sarà costretta a disputare gli incontri casalinghi allo [[Stadio Franco Fanuzzi]] di [[Brindisi]] in attesa del completamento dei lavori di adeguamento ai regolamenti federali di categoria dello stadio cittadino.
Se si considerano insieme temperature e precipitazioni, la Catalogna può essere divisa in tre grandi ambiti climatici:
* uno di [[clima alpino]] (sui Pirenei),
* uno di [[clima oceanico|clima atlantico]] (nel bacino della Garonna),
* e uno di clima mediterraneo (il resto del territorio), nel quale si possono identificare anche delle zone con clima di alta montagna e altre con clima di bassa montagna o collina.
 
La stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2018-2019|2018-2019]] si apre con la seconda partecipazione della Virtus alla [[Coppa Italia]] maggiore. Nel match unico disputato sul campo della [[Feralpisalò]] la Virtus risulta sconfitta per 2-0 subendo l'eliminazione al primo turno dalla competizione.
=== Protezione della natura ===
Anche il campionato di Serie C comincia con una sconfitta in trasferta (1-0 sul campo della [[Cavese 1919|Cavese]]). Dopo 8 partite di campionato con andamento altalenante (3 vittorie e 5 sconfitte), l'eliminazione al primo turno dalla [[Coppa Italia di Serie C]] e il clamoroso risultato negativo maturato, in campionato, sul campo della [[Unione Sportiva Vibonese Calcio|Vibonese]] (che vince per 5-0), il 5 novembre 2018 l'allenatore calabrese [[Nunzio Zavettieri]] viene esonerato e sostituito dal conterraneo Bruno Trocini<ref>{{Cita web|url=https://www.virtusfrancavillacalcio.it/2018/11/05/comunicato-ufficiale-esonerato-mister-nunzio-zavettieri/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.virtusfrancavillacalcio.it/2018/11/05/comunicato-ufficiale-bruno-trocini-e-il-nuovo-allenatore-della-virtus-francavilla-calcio/}}</ref>. Dopo un girone di ritorno entusiasmante, nel quale riesce nell'impresa di sconfiggere le prime quattro squadre in classifica, la Virtus termina il campionato al sesto posto e, per la terza volta su tre partecipazioni al campionato di serie C, si qualifica per il primo turno dei play-off per la promozione in Serie B. Al primo turno dei play-off di girone la Virtus supera, in partita unica disputata in casa, la [[Casertana Football Club|Casertana]] per 1-0. Al secondo turno, disputato in partita unica in casa del [[Potenza Calcio|Potenza]], subisce una sconfitta per 3-1 e viene eliminata dai play-off.
Nel [[1990]] il governo catalano ha creato il ''Consell de Protecció de la Natura'', un organismo consultivo in materia di protezione della natura e del paesaggio, con il proposito di conoscere, studiare, proteggere e gestire l'ambiente naturale catalano.
 
Per la stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2019-2020|2019-2020]] la Virtus Francavilla ritornerà a disputare gli incontri casalinghi presso lo [[Stadio Giovanni Paolo II (Francavilla Fontana)|Stadio Giovanni Paolo II]] di [[Francavilla Fontana]] riaperto dopo una lunga indisponibilità per lavori di adeguamento ai regolamenti di categoria.
In Catalogna esistono undici parchi naturali: il Parco Naturale dell'Alto Pireneo, le Paludi dell'Empordà, il Parco Naturale del Cadí-Moixeró, il ''Cap de Creus'', ''Els Ports'' (costa di [[Tortosa]] e [[Beseit]]), il Parco Naturale del Montseny, quello del Montserrat, quello del ''Sant Llorenç del Munt'', la ''Serra de Montsant'' e la Zona Vulcanica della Garrotxa. Vi è un parco nazionale dello Stato Spagnolo, quello di ''Aigüestortes i Estany de Sant Maurici'', una riserva naturale, il Delta del [[Llobregat]], e una riserva marina, le [[Isole Medas|Illes Medes]].
 
== EconomiaCronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
{{F|economia|arg2=Spagna|maggio 2012}}
|-
Il [[PIL pro capite]] a prezzi di mercato della Catalogna nel 2009 era di 26.500 €/abitante, superiore a quello della Spagna (22.800 €/abitante) e dell'[[Italia]] (25.400 €/abitante), e dell'ordine di grandezza di quello del [[Piemonte]] (27.100 €/abitante).<ref>[http://appsso.eurostat.ec.europa.eu/nui/show.do?dataset=nama_r_e2gdp&lang=en Tabella per gli anni 2000-2009] dal sito di [[Eurostat]]. L'agenzia europea di statistica non ha ancora fornito dati ufficiali per gli anni più recenti.</ref>
!style="text-align:center; border:2px solid white; background:#00BFFF" | <span style="color:white">Cronistoria della Virtus Francavilla Calcio</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Colonne}}
*1946 - Fondazione dell''''Associazione Sportiva Francavilla'''.
*1946-1947
*1947-1948
*1948-1949
*1949-1950
----
*[[Prima Divisione Puglia 1950-1951|1950-1951]] - 6ª nel girone B della Prima Divisione Puglia.
*[[Prima Divisione Puglia 1951-1952|1951-1952]] - 3ª nel girone B della Prima Divisione Puglia. Ammessa alla nuova Promozione Regionale.
*[[Promozione Puglia 1952-1953|1952-1953]] - 11ª nel girone unico della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1953-1954|1953-1954]] - 14ª nel girone unico della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1954-1955|1954-1955]] - Ritirata alla 13ª giornata di andata del girone unico della Promozione Puglia. ''Cancellata dai ruoli federali [[FIGC]] per inattività''.
*1955-1956
*1956-1957
*1957-1958
*1958-1959
*1959-1960 - '''Promossa in Prima Categoria'''.
----
*[[Prima Categoria Puglia 1960-1961|1960-1961]] - 7ª nel girone C della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria Puglia 1961-1962|1961-1962]] - 11ª nel girone C della Prima Categoria Puglia. ''Retrocessa in Seconda Categoria''.
*1962-1963 - '''Promossa in Prima Categoria'''.
*[[Prima Categoria Puglia 1963-1964|1963-1964]] - 8ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria Puglia 1964-1965|1964-1965]] - 9ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria Puglia 1965-1966|1965-1966]] - 16ª nel girone B della Prima Categoria Puglia. ''Retrocessa in Seconda Categoria''.
*1966-1967 - '''Promossa in Prima Categoria'''.
* 1967 - Cambia denominazione in '''Società Sportiva Francavilla'''.
*[[Prima Categoria 1967-1968|1967-1968]] - 8ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria 1968-1969|1968-1969]] - 13ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria 1969-1970|1969-1970]] - 12ª nel girone B della Prima Categoria Puglia. Ammessa alla nuova Promozione Regionale.
----
*[[Prima Categoria Puglia 1970-1971|1970-1971]] - 10ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria Puglia 1971-1972|1971-1972]] - 4ª nel girone B della Prima Categoria Puglia. Ammessa nella nuova Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1972-1973|1972-1973]] - 12ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1973-1974|1973-1974]] - 14ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1974-1975|1974-1975]] - 5ª nel girone B della Promozione Puglia.
* 1975 - Cambia denominazione in '''Polisportiva Angelo Cavallo'''.
*[[Promozione Puglia 1975-1976|1975-1976]] - 12ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1976-1977|1976-1977]] - 15ª nel girone B della Promozione Puglia. ''Retrocessa in Prima Categoria''.
*1977-1978
*1978-1979
*1979-1980 - Cambia denominazione in '''Società Sportiva Francavilla Calcio'''. '''Promossa in Promozione'''.
----
*[[Promozione Puglia 1980-1981|1980-1981]] - 13ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1981-1982|1981-1982]] - 12ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1982-1983|1982-1983]] - 9ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1983-1984|1983-1984]] - 10ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1984-1985|1984-1985]] - 9ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1985-1986|1985-1986]] - 1ª nel girone B della Promozione Puglia. '''Promossa in Interregionale'''.
{{Colonne spezza}}
*[[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] - 3ª nel girone L del Campionato Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] - 2ª nel girone L del Campionato Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-1989]] - 7ª nel girone L del Campionato Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] - 9ª nel girone L del Campionato Interregionale.
----
*[[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] - 16ª nel girone M del Campionato Interregionale. ''Retrocessa in Eccellenza''.
*[[Eccellenza Puglia 1991-1992|1991-1992]] - 11ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
*[[Eccellenza Puglia 1992-1993|1992-1993]] - 8ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
*[[Eccellenza Puglia 1993-1994|1993-1994]] - 13ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
*[[Eccellenza Puglia 1994-1995|1994-1995]] - 16ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. ''Retrocessa della Promozione''.
*[[Promozione Puglia 1995-1996|1995-1996]] - 16ª nel girone B della Promozione Puglia. ''Retrocessa in Prima Categoria''. Viene dichiarato il fallimento della società.
*1996-1997 - Al campionato di Terza categoria pugliese si iscrivono tre società cittadine: A.S. Nuova Francavilla Calcio, A.S. Real Francavilla, Polisportiva Cavallo Francavilla.
*1997-1998 - Nasce l'A.C. Polisportiva Francavilla che partecipa al campionato di Seconda Categoria Pugliese girone C.
*1998-1999 -
*1999-2000 - in Seconda Categoria Puglia. '''Promossa in Prima Categoria'''.
----
*2000-2001 - L''''Associazione Sportiva Francavilla Calcio''' è '''promossa in Promozione'''.
*[[Promozione Puglia 2001-2002|2001-2002]] - 2ª nel girone B della Promozione Puglia. '''Promossa in Eccellenza'''.
*[[Eccellenza Puglia 2002-2003|2002-2003]] - 7ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
:'''Vince la Coppa Italia Dilettanti Puglia''' (1º titolo).
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Dilettanti 2002-2003|Coppa Italia Dilettanti]].
*[[Eccellenza Puglia 2003-2004|2003-2004]] - 10ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
:Finalista di Coppa Italia Dilettanti Puglia.
* 2004 - Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla Calcio'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE|editore=http://www.figc.it/|data=2004|accesso=12 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160909211053/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf#|dataarchivio=9 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
*[[Eccellenza Puglia 2004-2005|2004-2005]] - 8ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
:Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2004-2005|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
*[[Eccellenza Puglia 2005-2006|2005-2006]] - 4ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. Eliminata nella semifinale dei play-off.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2005-2006|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
* 2006 - L'A.S.D. Francavilla Calcio e l'A.S.C. Virtus Futura Francavilla si fondono. Nasce l''''Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla Calcio'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.figcpuglia.it/Cu2007/CU06.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale N° 6 del 7 agosto 2006|editore=http://www.figcpuglia.it/|data=7 agosto 2006|accesso=27 ottobre 2016}}</ref>
*[[Eccellenza Puglia 2006-2007|2006-2007]] - 7ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
:'''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2006-2007|Coppa Italia Dilettanti Puglia]]''' (2º titolo).
:Fase a gironi di [[Coppa Italia Dilettanti 2006-2007|Coppa Italia Dilettanti]].
*[[Eccellenza Puglia 2007-2008|2007-2008]] - 1ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. '''Promossa in Serie D'''.
:'''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2007-2008|Coppa Italia Dilettanti Puglia]]''' (3º titolo).
:Fase a gironi di [[Coppa Italia Dilettanti 2007-2008|Coppa Italia Dilettanti]].
*[[Serie D 2008-2009|2008-2009]] - 10ª nel girone H della Serie D.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2008-2009|Coppa Italia Serie D]].
*[[Serie D 2009-2010|2009-2010]] - 18ª nel girone H della Serie D. Retrocessa, poi riammessa a completamento organici.
:Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2009-2010|Coppa Italia Serie D]].
----
{{Colonne spezza}}
*[[Serie D 2010-2011|2010-2011]] - 17ª nel girone H della Serie D. ''Retrocessa in Eccellenza''.
:Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2010-2011|Coppa Italia Serie D]].
*2011 - Dalla fusione fra A.S.D. Imperial Francavilla (Seconda Categoria) e U.S. Erchie (Prima Categoria) nasce la '''G.S.D. Virtus Francavilla'''.<ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=36:nasce-la-gsd-virtus-francavilla&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=NASCE LA GSD VIRTUS FRANCAVILLA|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=22 giugno 2011|accesso=10 agosto 2016}}</ref>. Viene iscritta nel girone C della Prima Categoria Puglia.
*2011-2012
**'''Virtus Francavilla''' - 2ª nel girone C della Prima Categoria Puglia dopo aver perso lo spareggio promozione. Vince i play-off.<ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=603:v-francavilla-b-mesagne-3-1&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=Finale play-off: Virtus Francavilla - Boys Mesagne 3-1 <nowiki>|</nowiki> .....E' PROMOZIONE|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=18 giugno 2012|accesso=10 agosto 2016}}</ref>. Ammessa dalla Promozione in Eccellenza a completamento organici<ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=654:finalmente-e-ufficialesara-promozione&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=Finalmente è ufficiale: La Virtus Francavilla è della Promozione|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=8 agosto 2012|accesso=10 agosto 2016}}</ref>.
**'''Francavilla Calcio''' - 13ª in [[Eccellenza Puglia 2011-2012|Eccellenza Puglia]]. Perde i play-out. ''Retrocessa in Promozione''.<br />Quarti di finale di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2011-2012|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
*[[Promozione Puglia 2012-2013|2012-2013]]
**'''Virtus Francavilla''' - 2ª nel girone B della Promozione Puglia.
**'''Francavilla Calcio''' - 7ª nel girone B della Promozione Puglia.
: Ammesse entrambe in Eccellenza a completamento organici<ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1241:eccellenza&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=Campionato di Eccellenza <nowiki>|</nowiki> È ufficiale, Ostuni, Francavilla calcio e Stella Jonica Massafra completano l'organico a 18 squadre del campionato di Eccellenza|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=10 agosto 2013|accesso=10 agosto 2016}}</ref>.
*[[Eccellenza Puglia 2013-2014|2013-2014]]
**'''Virtus Francavilla''' - 7ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.<br />Semifinalista di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2013-2014|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
**'''Francavilla Calcio''' - 16ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. Perde i play-out. ''Retrocessa in Promozione''.<br />Secondo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2013-2014|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].<ref name=cu04>{{Cita web|url=http://brindisi.figcpuglia.it/2014-2015/Cu04.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale N° 04 del 17 Luglio 2014|editore=http://brindisi.figcpuglia.it/|data=17 luglio 2014|accesso=20 novembre 2016}}</ref>
*2014 - L'A.S.D. Francavilla trasferisce il titolo sportivo a Brindisi, divenendo A.S.D. Fly team Brindisi, e confluisce nella G.S.D. Virtus Francavilla che cambia denominazione in '''U.S.D. Virtus Francavilla Calcio'''<ref name=cu04/><ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1595:presentazione-progetto-&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=27 maggio 2014 Castello Imperiali: Incontro per la presentazione del "progetto Virtus - Francavilla Calcio|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=20 maggio 2014|accesso=10 agosto 2016}}</ref>. Si iscrive al campionato di Eccellenza.
*[[Eccellenza Puglia 2014-2015|2014-2015]] - 1ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. '''Promossa in Serie D'''.
:'''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2014-2015|Coppa Italia Dilettanti Puglia]]''' (4º titolo).
:'''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti 2014-2015|Coppa Italia Dilettanti]]''' (1º titolo).
*[[Unione Sportiva Dilettantistica Virtus Francavilla Calcio 2015-2016|2015-2016]] - 1ª nel girone H della [[Serie D 2015-2016|Serie D]]. '''Promossa in Lega Pro'''.
:Turno preliminare della [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|Coppa Italia Serie D]].
:Fase a gironi della [[Serie D 2015-2016#Poule Scudetto|Poule scudetto]].
*2016 - Cambia denominazione in '''Virtus Francavilla Calcio S.r.l.'''
*[[Virtus Francavilla Calcio 2016-2017|2016-2017]] - 5ª nel girone C della [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]]. Perde il secondo turno dei play-off. Ammessa nella nuova [[Serie C]].
:Primo turno della [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|Coppa Italia Lega Pro]].
*[[Virtus Francavilla Calcio 2017-2018|2017-2018]] - 9ª nel girone C della [[Serie C 2017-2018|Serie C]]. Perde il secondo turno dei play-off.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2017-2018|Coppa Italia Serie C]].
*[[Virtus Francavilla Calcio 2018-2019|2018-2019]] - 6ª nel girone C della [[Serie C 2018-2019|Serie C]]. Perde il secondo turno dei play-off.
:Primo turno di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|Coppa Italia Serie C]].
{{Colonne fine}}
|}
 
== Strutture ==
La Catalogna assieme a [[Baden-Württemberg]], [[Lombardia]] e il [[Rodano-Alpi]] è considerata da alcuni uno dei "[[quattro motori dell'Europa]]".
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Giovanni Paolo II (Francavilla Fontana)|Stadio Franco Fanuzzi}}
La Virtus Francavilla gioca le partite casalinghe allo [[Stadio Giovanni Paolo II (Francavilla Fontana)|Stadio Giovanni Paolo II]] della [[Francavilla Fontana|cittadina pugliese]]. L'impianto, capace di contenere {{formatnum:2500}}<ref name=capstadio/> spettatori distribuiti su due tribune, ha il terreno di gioco in erba sintetica.
 
Nelle stagioni 2017-2018 e 2018-2019 la Virtus ha disputato le proprie gare casalinghe presso lo [[Stadio Franco Fanuzzi]] di [[Brindisi]], impianto dotato di terreno di gioco in erba naturale e avente una capienza di {{formatnum:7600}} posti. La decisione è stata assunta in attesa del completamento dei lavori di ristrutturazione che vedono interessati l'interno e l'esterno dell'impianto francavillese.
== Arte ==
=== Architettura ===
Dal punto di visto [[arte|artistico]] la Catalogna seguì uno sviluppo diverso da quello della Spagna, visto che scarsa fu la presenza sia dell'arte [[visigoti|visigota]], limitata pressoché alla struttura di [[Terrassa]] ([[V secolo|V]]-[[VII secolo]]), sia di quella [[arte araba|mozarabica]], ristretta a poche [[Chiesa (architettura)|chiese]] a [[pianta (architettura)|pianta]] [[basilica]]le ben rappresentate da quelle di [[Boada]] e [[Olérdola]] ([[X secolo|X]]-[[XI secolo]]).<ref name="M">''Le muse'', De Agostini, Novara, 1965, Vol.III, pag.154-156</ref>
 
== Società ==
La fioritura di una vera e propria arte catalana si ebbe con il movimento pre-[[romanico]] e romanico, che comunque presentò somiglianze con quello [[Romanico lombardo|lombardo]] e [[Marche|marchigiano]]. La struttura più significativa fu indubbiamente l'[[abbazia]] di [[Ripoll]] ([[1030]]) caratterizzata dalla presenza di cinque [[navata|navate]] e ben sette [[abside|absidi]]. Cinque furono le forme tipiche delle chiese romaniche catalane: quella a "T", quella basilicale con [[colonne]], quella a [[croce]] inscritta, quella con pilastri cruciformi e infine quella a navata unica.
=== Organigramma societario ===
Di seguito è riportato l'organigramma societario del club.<ref>{{cita web|url=https://www.virtusfrancavillacalcio.it/wp-content/uploads/2018/08/VILLA-ALE-INTERO.pdf}}</ref>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
La produzione [[gotica]] fu debitrice dell'influenza [[Francia|francese]], anche se si contraddistinse per la ricerca di accorpazione dello spazio interno e della massima fluidità spaziale, come nel caso di [[Santa Maria del Pino]] a [[Barcellona]] ([[XV secolo]]).
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=#00BFFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Antonio Magrì - Presidente onorario
* {{Bandiera|ITA}} Antonio Donatiello - Vicepresidente
* {{Bandiera|ITA}} Lino Gemma - Consigliere di Presidenza
* {{Bandiera|ARG}} [[Mariano Fernández]] - Direttore sportivo
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Sardiello - Amministratore Unico
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe D'Ambrosio - Responsabile Marketing
* {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Ruggio - Responsabile Commerciale
* {{Bandiera|ITA}} Alberto Fontanarosa - Team manager prima squadra
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Negro - Addetto agli arbitri
* {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Antonazzo]] - Responsabile del settore giovanile
* {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Geretto]] - Coordinatore tecnico del settore giovanile
* {{Bandiera|ITA}} Gianluca Longo - Responsabile area scouting
* {{Bandiera|ITA}} Rocco Gaetani - Segretario generale
* {{Bandiera|ITA}} Fabiano Iaia - Responsabile Ufficio Stampa
 
}}
=== Arti figurative ===
</div>
La posizione geografica della Catalogna ha favorito i contatti con i movimenti artistici [[italiani]] e [[Europa settentrionale|nordeuropei]].
{{clear}}
 
== Allenatori e presidenti ==
Le [[decorazione|decorazioni]] visigote sfociarono parzialmente nelle [[pittura|pitture]] del periodo [[carolingio]], come evidenziato, tra gli altri, nel [[battistero]] di [[Terragona]] ([[IX secolo]]). Importante fu la scuola decorativa romanica, dal gusto dapprima orientaleggiante e poi influenzata dalle scuole lombarde e francesi, degnamente rappresentata dal ciclo di [[affresco|affreschi]] presenti nella chiesa di [[S.Clemente]] di [[Tahull]] ([[1123]]).
{{vedi categoria|Allenatori della Virtus Francavilla Calcio}}
Di seguito la cronologia parziale degli allenatori e dei presidenti.<ref>[http://archiviostorico.virtualnewspaper.it/gazzettadelmezzogiorno/ Archivio storico Gazzetta del Mezzogiorno] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161015212510/http://archiviostorico.virtualnewspaper.it/gazzettadelmezzogiorno/ |data=15 ottobre 2016 }}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=00BFFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
* 1946-... {{Bandiera|NC}} ...
* ...
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Bastiani]]
* ...
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Ciannameo]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio La Palma]]
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Gagliardi]]
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Domenico Lamia Caputo
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Improta]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Placella
* 1991-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Degli Schiavi]]
* ...
* 1994-... {{Bandiera|ITA}} Salvatore Giaquinto
* ...
* 1999-... {{Bandiera|ITA}} Salvatore Chionna
* ...
* 2002-... {{Bandiera|ITA}} Diego Favonio
* ...
* 2007-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Cosimo Francioso]]
* 2009 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Rosa]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Cosimo Francioso]]
* 2010 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Rosa]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Logarzo]]
* ...
* -2014 {{Bandiera|ITA}} Pietro Calabrese
* 2014 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Carbonella
* 2014-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Calabro]]
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano D'Agostino]]
* 2018 {{Bandiera|ITA}} [[Nunzio Zavettieri]]
* 2018-oggi {{Bandiera|ITA}} Bruno Trocini
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=00BFFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1946-... {{Bandiera|NC}} ...
* ...
* 1981-1983 {{Bandiera|ITA}} Antonio Ammaturo
* ...
* ... {{Bandiera|ITA}} Vito Lombardi
* ... {{Bandiera|ITA}} Domenico Distante
* ...
* ... {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Ruggiero
* ...
* ...-1989 {{Bandiera|ITA}} Arcangelo Di Coste
* 1989-... {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Galiano
* ...
* ...-1993 {{Bandiera|ITA}} Angelo Serafino
* ...
* 1994 {{Bandiera|ITA}} [[Euprepio Curto]]
* 1994-... {{Bandiera|ITA}} Franco Laneve
* ...
* ... {{Bandiera|ITA}} Francesco Milone
* ...
* ... {{Bandiera|ITA}} Domenico Distante
* ...-2014 {{Bandiera|ITA}} Antonio Donatiello
* 2014-oggi {{Bandiera|ITA}} Antonio Magrì
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
Nei secoli immediatamente successivi, accanto allo sviluppo delle [[miniature]], si diffuse il gusto pittorico [[Siena|senese]], avvertibile già in [[Ferrer Bassa]] ([[1285]]-[[1348]]) e in [[Lorenzo Zaragoza]] aperto anche alle influenze [[Gotico|gotiche]] nordiche. Con [[Jaime Huguet]] ([[1414]]-[[1492]]) si avviò al tramonto la secolare scuola pittorica catalana, proprio nel momento in cui la [[Castiglia]], l'[[Andalusia]] e la Spagna orientale iniziarono a gettare le basi della grande scuola spagnola della seconda metà del [[XVI secolo|Cinquecento]].<ref name="M"/>
{{vedi categoria|Calciatori della Virtus Francavilla Calcio}}
 
== LetteraturaPalmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
La [[letteratura]] in [[lingua catalana]] ebbe due periodi di fioritura: il primo coincise con la carriera di [[Ramon Llull]] ([[1235]]-[[1315]]) ai tempi della poesia trobadorica. Llull scrisse trattati [[filosofia|filosofici]], di [[misticismo|mistica]], composizione [[elegia]]che e [[romanzi]] allegorici.<ref name="U">''Universo, De Agostini, Novara, Vol.III, pag.188</ref> Il secondo momento rigoglioso corrispose alle opere del cosiddetto [[Petrarca]] catalano, ossia [[Ausiàs March]] ([[1397]]-[[1459]]), che influenzò notevolmente anche il [[Rinascimento]] castigliano. La decadenza politica catalana unita alla espansione della cultura castigliana provocò quasi tre secoli di aridità letteraria, che solo verso la fine del [[Settecento]] venne interrotta dalla rinascenza catalana. Nell'[[Ottocento]] si annoverarono l'''Ode alla Patria'' scritta nel [[1833]] da [[Bonaventura Carles Aribau]] ([[1798]]-[[1862]]) e le liriche di [[Rubió i Ors]] ([[1818]]-[[1899]]) che diedero l'inizio al [[Romanticismo]] catalano.
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti|1}}'''
:[[Coppa Italia Dilettanti 2014-2015|2014-2015]]
 
*'''{{Calciopalm|Serie D|1}}'''
La letteratura catalana moderna si sviluppò sulla scia del [[Naturalismo (letteratura)|naturalismo]] europeo, contribuendo con [[Joan Maragall]] ([[1860]]-[[1911]]) anche al rinnovamento della lingua catalana. Dopo le tendenze [[Simbolismo|simboliste]], [[Parnassianismo|parnassiane]] l'evoluzione della letteratura autonoma catalana subì una brusca frenata a causa della dittatura franchista che proibì l'uso della stessa lingua catalana. Quindi una seconda rinascenza si ebbe solo verso gli anni Sessanta, quando vennero concesse maggiori libertà espressive ai catalani.<ref name="U"/>
:[[Serie D 2015-2016|2015-2016]] (girone H)
 
=== Competizioni regionali ===
A partire dagli anni Ottanta del XX secolo, con il ripristino della democrazia, il catalano cominciò a sperimentare un progressivo consolidamento, rafforzato tra l'altro dal modello scolastico voluto dalla ''Generalitat'' (a tutt'oggi, in tutta l'istruzione pubblica, dalla scuola primaria all'università, la lingua veicolare dell'insegnamento è il catalano, anche se - ovviamente - vi è una presenza massiccia anche della disciplina della Lingua Spagnola come materia di studio). La presenza maggioritaria di una popolazione di madrelingua spagnola a Barcellona, tuttavia, effetto delle ondate di immigrazione, rende per il momento impensabile un uso universale del catalano, soprattutto nella città capitale.
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|2}}'''
:[[Eccellenza Puglia 2007-2008|2007-2008]], [[Eccellenza Puglia 2014-2015|2014-2015]]
 
*'''{{Calciopalm|Promozione|1}}'''
== Tradizioni ==
:[[Promozione Puglia 1985-1986|1985-1986]]
[[File:3d10 fm de vilafranca.jpg|thumb|250px|[[Castell]], [[Vilafranca del Penedès]]]]
[[File:Catalan folk costume.jpg|thumb|210px|left|Costume tipico dell'area catalana con il caratteristico berretto rosso]]
I festival e le tradizioni della Catalogna uniscono la società catalana, e aiutano a darle il suo carattere particolare. Tra gli eventi più impressionanti troviamo i ''correfocs'', nei quali i "[[diavolo|diavoli]]" giocano con il [[fuoco]] e con la gente. Questi diavoli non sono l'incarnazione del male; sono vivaci e festosi, ballano al suono dei [[tamburello (musica)|tamburelli]] e del tradizionale [[oboe]], mentre preparano i loro [[fuoco d'artificio|fuochi d'artificio]].
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Puglia|4}}'''
Ma forse le più spettacolari delle feste catalane sono quelle dei [[Castell|''colles castelleres'']], gruppi di entusiasti che formano impressionanti torri umane (fino a undici strati). Questa è una vecchia tradizione della regione di Tarragona, che si è ora diffusa in molte parti della Catalogna, ed è diventata un vero spettacolo, o sport, che attrae migliaia di catalani. Tra le altre feste importanti citiamo il carnevale di [[Vilanova i la Geltrú]] e il ''Patum'' di [[Berga]].
:2002-2003, [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2006-2007|2006-2007]], [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2007-2008|2007-2008]], [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2014-2015|2014-2015]]
 
===Altri piazzamenti===
Quindi, c'è la musica molto speciale delle "cobles", le bande di fiati che suonano le ''sardanes''. La [[sardana]] è una danza popolare che si balla in cerchio che ha origine nella regione di [[Empordà]] (nella parte nord, tra Pirenei e Mediterraneo), e viene oggi ballata in molte strade e piazze. Chiunque vi si può unire.
*{{Calciopalm|Campionato Interregionale|}}
:Secondo posto: [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] <small>(girone L)</small>
:Terzo posto: [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] <small>(girone L)</small>
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Puglia|}}
Come in altri contesti esiste la tradizione di [[Babbo Natale]], in Catalogna è molto popolare la figura di [[Tió de Nadal]], mentre in un angolo riposto del [[presepe]] trova posto il caratteristico ''[[caganer]]''.
:Finalista: 2003-2004
:Semifinalista: [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2013-2014|2013-2014]]
 
== Statistiche e record ==
L'inno della Catalogna è "[[Els Segadors]]" (I mietitori).
=== Partecipazione ai campionati nazionali ===
 
{| class="wikitable center" style="width:100%"
Festa nazionale<ref>Nel suo statuto regionale la Catalogna si definisce una ''nazionalità''</ref> è l'[[11 settembre]], data della sconfitta e resa di [[Barcellona]] all'esercito franco-castigliano di [[Filippo V di Spagna]].
!width=10%| Livello
 
!width=25%| Categoria
== Politica ==
!width=15%| Partecipazioni
[[File:Parliament of Catalunya.JPG|300px|left|thumb|Parlamento della Catalogna, [[Parc de la Ciutadella]]]]
!width=20%| Debutto
La regione gode di un'[[autonomia]] abbastanza estesa nell'ambito dello Stato Spagnolo: per esempio, ha la sua forza di polizia ([[Mossos d'Esquadra]]), che coesiste con la [[Guardia Civil]] e la [[Policia Nacional]], dirette dal governo centrale. L'autonomia della regione è stata rafforzata con il nuovo [[Statuto]] approvato in referendum dai Catalani il [[18 giugno]] [[2006]] e entrato in vigore il [[9 agosto]] [[2006]]. Questo nuovo Statuto viene a sostituire quello anteriore in vigore da [[1979]].
!width=20%| Ultima stagione
 
!width=10%| Totale
Contrariamente alle comunità autonome di [[Navarra]] e [[Paesi Baschi]], però, la Catalogna manca di un sistema fiscale autonomo: il sostentamento economico dell'amministrazione regionale è regolato completamente dal bilancio del governo spagnolo, al quale afferiscono tutte le imposte raccolte nella Comunità Autonoma e che poi ne destina una parte alla ''Generalitat'' catalana.
 
La divisione amministrativa comprende quattro [[province spagnole|province]]: [[Provincia di Barcellona|Barcellona]], [[Provincia di Girona|Girona]], [[Provincia di Lleida|Lleida]], [[Provincia di Tarragona|Tarragona]].
 
Dopo la morte del dittatore [[Francisco Franco]] e la transizione verso un regime democratico, nel [[1980]] salì al potere il leader nazionalista catalano cattolico [[Jordi Pujol]], che con la sua coalizione politica, [[Convergenza e Unione]] (''Convergència i Unió'' o CiU), mantenne il potere per ben ventitré anni.
 
Nonostante il suo retroterra indipendentista e antifascista, tuttavia, Jordi Pujol tese a diventare sempre più conservatore, tanto che arrivò a dare appoggio parlamentare al governo del [[Partito Popolare (Spagna)|Partito Popolare]] di [[José Maria Aznar]] a [[Madrid]]. Molti Catalani si dimostrarono sempre più insoddisfatti del governo di Pujol, in particolare quelli che si riconoscevano nella [[Sinistra Repubblicana di Catalogna]] (''Esquerra Republicana de Catalunya'', ERC). Allo stesso tempo, anche il [[Partit dels Socialistes de Catalunya|Partito Socialista Catalano]] (''Partit dels Socialistes de Catalunya'', PSC-PSOE), basato nella area industriale attorno a [[Barcellona]], si rafforzò.
 
Una particolarità della situazione politica in Catalogna è il fatto che - tra gli anni Cinquanta e gli anni Novanta del XX secolo - la capitale Barcellona, attraendo immigrati dall'[[Andalusia]] prima e dall'[[America Latina]] poi, divenne rapidamente una città con maggioranza di lingua spagnola, soprattutto nelle zone abitate dalla classe operaia. Le regioni rurali, invece, così come gran parte della borghesia e degli intellettuali, sono rimasti solidamente di lingua catalana. Il Partito Socialista Catalano divenne così il partito di coloro che non credevano di ricevere benefici dal predominio di una classe media nazionalista catalana su Barcellona.{{citazione necessaria}} La proposta politica socialista, comunque, ha cominciato ad attraversare un momento di crisi anche in Catalogna negli ultimi anni (2010-2012), e ciò ha coinciso con un certo spostamento dei voto degli immigrati spagnoli in Catalogna (ormai anche molti pensionati) verso la Destra nazionalista spagnola e anticatalana del Partito Popolare.{{citazione necessaria}}
 
Alle elezioni regionali tenute il [[16 novembre]] [[2003]], nelle quali Jordi Pujol rinunciò a candidarsi, i partiti coalizzati della Sinistra sconfissero CiU per la prima volta, e [[Pasqual Maragall i Mira]] divenne Presidente della [[Generalitat de Catalunya|Generalitat]]. I Socialisti di Maragall, comunque, persero dei seggi: il grande vincitore fu la ERC, fermo sostenitore di una piena indipendenza catalana, e i Verdi. Mentre il PSC mantenne il posto di Presidente della Generalitat (Maragall), l'ERC nominò il "conseller primer" (primo ministro) - attualmente in carica, Bargalló.
Il governo di Maragall fu quindi una scomoda alleanza tra PSC ed ERC, poiché l'ERC favoriva politiche più di sinistra e il progresso verso l'indipendenza catalana, in contrapposizione con le idee politiche del PSC, il governo cadde con un anno di anticipo per divergenze tra socialisti e repubblicani sulla forma del nuovo Statuto autonomo.
 
Le elezioni si tennero di nuovo a fine [[2006]] ([[1º novembre]]). Questo appuntamento vide un'astensione record: poco più del 56% dei catalani si recò alle urne. I risultati premiarono con una lieve crescita CiU, diventato primo partito (31,5%) con 11 seggi in più del PSC; i socialisti a loro volta non riuscirono a invertire il decennale trend negativo che li vedeva perdere l'11% dei voti dal 1999 - in termini assoluti ben 400.000 suffragi. Nelle ore immediatamente successive al voto era [[Artur Mas]], leader del partito vincitore CiU, la persona che tutti accreditavano come nuovo presidente della Generalitat, ma fu [[José Montilla]], capo del PSC, ad ottenere l'incarico. Anche se sconfitti i socialisti infatti riuscirono a costruire una nuova alleanza con le forze di sinistra di ERC (in leggera flessione rispetto al 2003) e IV-EA (un partito al contrario in ottima salute). PSC, ERC e IV-EA insieme infatti raccoglievano 70 seggi, e avevano la maggioranza assoluta al ''Parlament'' per tre voti. CiU reagì annunciando il ritiro di ogni appoggio al governo nazionale socialista di Zapatero, e votando contro la fiducia a Montilla insieme ai popolari e al movimento ''Ciutadans-Partit de la Ciutadania''. Il nuovo governo della Generalitat iniziò la sua attività il [[25 novembre]] sulla base della promessa di Montilla di "dare priorità alle politiche sociali rispetto a quelle identitarie".
 
Nel 2010, tuttavia, CiU è ritornata al governo ed è diventato presidente della ''Generalitat'' il suo coordinatore, Artur Mas.
 
=== Partiti ===
* [[Convergenza e Unione|CiU]] - Convergència i Unió (Convergenza e Unione) - coalizione
** [[Convergenza Democratica di Catalogna|CDC]] - Convergència Democràtica de Catalunya (Convergenza Democratica di Catalogna)
** [[Unione Democratica di Catalogna|UDC]] - Unió Democràtica de Catalunya (Unione Democratica di Catalogna)
* [[Partit dels Socialistes de Catalunya|PSC]] - Partit dels Socialistes de Catalunya (Partito Socialista Catalano)
* PP - [[Partit Popular]] (Partito Popolare)
* IV-EUA - Iniciativa Verds-Esquerra Unida i Alternativa (Iniziativa Verde-Alternativa di Sinistra)
* [[Sinistra Repubblicana di Catalogna|ERC]] - Esquerra Republicana de Catalunya (Sinistra Repubblicana di Catalogna)
* [[Solidaritat Catalana per la Independència]]
* Ciutadans-Partit de la Ciutadania
* CUP (Candidatura Unitat Popular)
 
=== Riassunto di voti e seggi ===
==== Elezioni autonome 2003 (dati confrontati con quelle del 1999) ====
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
|- bgcolor="#C0C0C0" align="center"
| colspan="10" | '''Totale Catalogna'''
|- bgcolor="#C0C0C0" align="center"
| colspan="4" rowspan="2" | Aventi diritto al voto
| colspan="3" | Partecipazione
| colspan="3" | Astensione
|- bgcolor="#C0C0C0" align="center"
| colspan="2" | Voti
| colspan="1" | Percentuale
| colspan="2" | Voti
| colspan="1" | Percentuale
|- align="center"
| colspan="4" | 5.307.837
| colspan="2" | 3.319.276
| colspan="1" | 62,5%
| colspan="2" | 1.988.561
| colspan="1" | 37,5%
|- bgcolor="#C0C0C0" align="center"
| colspan="10" align="center" | '''Voti totali'''
|- bgcolor="#C0C0C0" align="center"
| colspan="7" aling="right" | Validi
| colspan="3" rowspan="3" aling="right" | Nulli
|- align="center"
| colspan="4" | 3.310.483
| colspan="3" | -
|- bgcolor="#C0C0C0" align="center"
|
| colspan="2" | Voti espressi
| colspan="1" | Percentuale
| colspan="2" | Voti in bianco
| colspan="1" | Percentuale
|- align="center"
|
| colspan="2" | 3.280.271
| colspan="1" | 98,8%
| colspan="2" | 30.212
| colspan="1" | 0,9%
| colspan="2" | 8.793
| colspan="1" | 0,3%
|- bgcolor="#C0C0C0" align="center"
| colspan="10" | '''Liste candidate'''
|- bgcolor="#C0C0C0"
| colspan="5" align="center" | Lista
| align="center" | Voti
| align="center" | %
| align="center" | Differenza
| align="center" | Deputati
| align="center" | Differenza
|-
| bgcolor="#0000FF" |
| colspan="4" | Convergència i Unió
| align="right" | 1.024.425
| align="right" | 30,9
| align="right" | -6,8
| align="right" | 46
| align="right" | -10
|-
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">3º</span> || '''Lega Pro''' || '''1''' || colspan=2|[[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=2| '''3'''
| bgcolor=#FF0000|
| colspan="4" | Esquerra Republicana de Catalunya
| align="right" | 544.324
| align="right" | 16,4
| align="right" | +7,7
| align="right" | 23
| align="right" | +11
|-
|bgcolor=#1E90FF|
| colspan="4" | Iniciativa Verds - Esquerra Alternativa
| align="right" | 241.163
| align="right" | 7,3
| align="right" | +4,8
| align="right" | 9
| align="right" | +6
|-
| '''Serie C''' || '''2''' || [[Serie C 2017-2018|2017-2018]] ||[[Serie C 2018-2019|2018-2019]]
|bgcolor=#FF8000|
|- style="background-color:#E9E9E9"
| colspan="4" | Partit Popular
| rowspan=1| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">4º</span> || '''Serie D''' || '''1''' || colspan=2|[[Serie D 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=1| '''1'''
| align="right" | 393.499
| align="right" | 11,9
| align="right" | +2,4
| align="right" | 15
| align="right" | +3
|-
|bgcolor=#D3111C|
| colspan="4" | Partit dels Socialistes de Catalunya
| align="right" | 1.031.454
| align="right" | 31,2
| align="right" | -6,6
| align="right" | 42
| align="right" | -10
|-
|bgcolor=#FF4F00|
| colspan="4" | Altri
| align="right" | 75.618
| align="right" | 2,3
| align="right" | -
| align="right" | 0
| align="right" | =
|-
|}
'''Presidente investito:''': [[Pasqual Maragall]] (PSC)
 
==== Elezioni autonome 2006 (dati confrontati con quelle del 2003) ====
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
|- bgcolor="#C0C0C0" align="center"
| colspan="10" | '''Totale Catalogna'''
|- bgcolor="#C0C0C0" align="center"
| colspan="4" rowspan="2" | Aventi diritto al voto
| colspan="3" | Partecipazione
| colspan="3" | Astensione
|- bgcolor="#C0C0C0" align="center"
| colspan="2" | Voti
| colspan="1" | Percentuale
| colspan="2" | Voti
| colspan="1" | Percentuale
|- align="center"
| colspan="4" | 5.212.444
| colspan="2" | 2.959.027
| colspan="1" | 56,8%
| colspan="2" | 2.253.417
| colspan="1" | 43,2%
|- bgcolor="#C0C0C0" align="center"
| colspan="10" align="center" | '''Voti totali'''
|- bgcolor="#C0C0C0" align="center"
| colspan="7" aling="right" | Validi
| colspan="3" rowspan="3" aling="right" | Nulli
|- align="center"
| colspan="4" | 2.945.703
| colspan="3" | -
|- bgcolor="#C0C0C0" align="center"
|
| colspan="2" | Voti espressi
| colspan="1" | Percentuale
| colspan="2" | Voti in bianco
| colspan="1" | Percentuale
|- align="center"
|
| colspan="2" | 2.885.678
| colspan="1" | 98,0%
| colspan="2" | 60.025
| colspan="1" | 2,0%
| colspan="2" | 13.324
| colspan="1" | 0,5%
|- bgcolor="#C0C0C0" align="center"
| colspan="10" | '''Liste candidate'''
|- bgcolor="#C0C0C0"
| colspan="5" align="center" | Lista
| align="center" | Voti
| align="center" | %
| align="center" | Differenza
| align="center" | Deputati
| align="center" | Differenza
|-
| bgcolor="#0000FF" |
| colspan="4" | Convergència i Unió
| align="right" | 928.521
| align="right" | 31,5
| align="right" | +0,6
| align="right" | 48
| align="right" | +2
|-
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">5º</span> || '''Campionato Interregionale''' || '''5''' || [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] || [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] || rowspan=2| '''8'''
| bgcolor=#FF0000|
| colspan="4" | Esquerra Republicana de Catalunya
| align="right" | 414.067
| align="right" | 14,1
| align="right" | -2,3
| align="right" | 21
| align="right" | -2
|-
|bgcolor=#1E90FF|
| colspan="4" | Iniciativa Verds - Esquerra Alternativa
| align="right" | 281.474
| align="right" | 9,6
| align="right" | +2,3
| align="right" | 12
| align="right" | +3
|-
| '''Serie D''' || '''3''' || [[Serie D 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie D 2010-2011|2010-2011]]
|bgcolor=#FF8000|
| colspan="4" | Partit Popular
| align="right" | 313.479
| align="right" | 10,6
| align="right" | -1,2
| align="right" | 14
| align="right" | -1
|-
|bgcolor=#D3111C|
| colspan="4" | Partit dels Socialistes de Catalunya
| align="right" | 789.767
| align="right" | 26,8
| align="right" | -4,6
| align="right" | 37
| align="right" | -5
|-
|bgcolor=#FF4F00|
| colspan="4" | Altri
| align="right" | 158.186
| align="right" | 7,4
| align="right" | -
| align="right" | 3
| align="right" | =
|-
|}
'''Presidente investito:''': [[José Montilla]] (PSC)
 
=== Partecipazione ai campionati regionali ===
==== Elezioni autonome 2010 (dati confrontati con quelle del 2006) ====
{| class="wikitable center" style="width:100%"
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
!width=10%| Livello
|- bgcolor="#C0C0C0" align="center"
!width=25%| Categoria
| colspan="10" | '''Totale Catalogna'''
!width=15%| Partecipazioni
|- bgcolor="#C0C0C0" align="center"
!width=20%| Debutto
| colspan="4" rowspan="2" | Aventi diritto al voto
!width=20%| Ultima stagione
| colspan="3" | Partecipazione
!width=10%| Totale
| colspan="3" | Astensione
|- bgcolor="#C0C0C0" align="center"
| colspan="2" | Voti
| colspan="1" | Percentuale
| colspan="2" | Voti
| colspan="1" | Percentuale
|- align="center"
| colspan="4" | 5.230.886
| colspan="2" | 3.135.764
| colspan="1" | 60,0%
| colspan="2" | 2.095.122
| colspan="1" | 40,0%
|- bgcolor="#C0C0C0" align="center"
| colspan="10" align="center" | '''Voti totali'''
|- bgcolor="#C0C0C0" align="center"
| colspan="7" aling="right" | Validi
| colspan="3" rowspan="3" aling="right" | Nulli
|- align="center"
| colspan="4" | 3.053.433
| colspan="3" | -
|- bgcolor="#C0C0C0" align="center"
|
| colspan="2" | Voti espressi
| colspan="1" | Percentuale
| colspan="2" | Voti in bianco
| colspan="1" | Percentuale
|- align="center"
|
| colspan="2" | 3.021.706
| colspan="1" | 96.4%
| colspan="2" | 92.331
| colspan="1" | 2,9%
| colspan="2" | 21.727
| colspan="1" | 0,7%
|- bgcolor="#C0C0C0" align="center"
| colspan="10" | '''Liste candidate'''
|- bgcolor="#C0C0C0"
| colspan="5" align="center" | Lista
| align="center" | Voti
| align="center" | %
| align="center" | Differenza
| align="center" | Deputati
| align="center" | Differenza
|-
| bgcolor="#0000FF" |
| colspan="4" | Convergència i Unió
| align="right" | 1.198.010
| align="right" | 38,5
| align="right" | +7,0
| align="right" | 62
| align="right" | +14
|-
| rowspan=4| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">I</span> || '''Prima Divisione''' || '''2''' || [[Prima Divisione 1950-1951|1950-1951]] || [[Prima Divisione 1951-1952|1951-1952]] || rowspan=4| '''39'''
| bgcolor=#FF0000|
| colspan="4" | Esquerra Republicana de Catalunya
| align="right" | 218.046
| align="right" | 7,0
| align="right" | -7,1
| align="right" | 10
| align="right" | -11
|-
|bgcolor=#1E90FF|
| colspan="4" | Iniciativa Verds - Esquerra Alternativa
| align="right" | 229.985
| align="right" | 7,4
| align="right" | -2,2
| align="right" | 10
| align="right" | -2
|-
| '''Promozione''' || '''16''' || [[Promozione Puglia 1952-1953|1952-1953]] || [[Promozione Puglia 1985-1986|1985-1986]]
|bgcolor=#FF8000|
| colspan="4" | Partit Popular
| align="right" | 384.019
| align="right" | 12,3
| align="right" | +1,7
| align="right" | 18
| align="right" | +4
|-
|bgcolor=#D3111C|
| colspan="4" | Partit dels Socialistes de Catalunya
| align="right" | 570.361
| align="right" | 18,3
| align="right" | -8,5
| align="right" | 28
| align="right" | -9
|-
|bgcolor=#000000|
| colspan="4" | Ciutadans&nbsp;– Partido de la Ciudadanía
| align="right" | 105.827
| align="right" | 3,4
| align="right" | +0,4
| align="right" | 3
| align="right" | 0
|-
| '''Prima Categoria''' || '''8''' || [[Prima Categoria Puglia 1960-1961|1960-1961]] || [[Prima Categoria 1969-1970|1969-1970]]
|bgcolor=#870038|
| colspan="4" | Solidaritat Catalana per la Independència
| align="right" | 102.197
| align="right" | 3,3
| align="right" | +3,3
| align="right" | 4
| align="right" | +4
|-
| '''Eccellenza''' || '''13''' || [[Eccellenza Puglia 1991-1992|1991-1992]] || [[Eccellenza Puglia 2014-2015|2014-2015]]
|bgcolor=#FF4F00|
|- style="background-color:#E9E9E9"
| colspan="4" | Altri
| rowspan=1| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">II</span> || '''Promozione''' || '''3''' || [[Promozione 1995-1996|1995-1996]] || [[Promozione 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=1| '''?'''
| align="right" | 221.664
| align="right" | 9,8
| align="right" | -
| align="right" | 0
| align="right" | =
|-
|}
'''Presidente investito:''': [[Artur Mas]] (CiU)
 
== Organico ==
== [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]] in Catalogna ==
{{Vedi anche|Virtus Francavilla Calcio 2018-2019}}
 
=== Rosa ===
* Chiese catalane romaniche della [[Vall de Boí]]
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=00BFFF|col2=FFFFFF}}
* [[Monestir de Poblet]], [[Poblet]]
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=Thomas Saloni|ruolo=P}}
* Insieme archeologico di [[Tarraco]], [[Tarragona]]
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ALB|nome=Federico Zenuni|ruolo=C}}
* [[Parc Guell|Parc Güell]], [[Barcellona]]
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=Stefano Cason|ruolo=D}}
* [[Palau Guell|Palau Güell]], Barcellona
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=Gianmarco Monaco|ruolo=C}}
* [[Casa Milà]], Barcellona
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=Davide Cavaliere|ruolo=A}}
* [[Palau de la Música Catalana]], Barcellona
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=Manuel Sarao|ruolo=A}}
* [[Hospital de Sant Pau]], Barcellona
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=Francesco Puntoriere|ruolo=A}}
* [[Parc Natural del Montseny]], Barcelona, Girona
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=Anthony Partipilo|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=TUN|nome=Yassin Arfaoui|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=Francesco De Luca|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ITA|nome=Stefano Pino|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=Andrea Pastore|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=HRV|nome=Tin Vukmanić|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=Alessandro Albertini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=00BFFF|col2=FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=Alessandro Caporale|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=Daniele Marino|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=Denny Gigliotti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=Michael Folorunsho|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=Leonardo Nunzella|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=Alex Sirri|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=Mattia Zizzi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ARG|nome=Gaston E. Corado|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=CMR|nome=Giovanni Tchetchoua|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=Antonio Miccoli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ITA|nome=Federico Mastropietro|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=ITA|nome=Andrea Tiritiello|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=HRV|nome=Mario Vrdoljak|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=ITA|nome=[[Emanuele Nordi]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
Di seguito è riportato lo staff tecnico del club.<ref>{{cita web|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/role/staff-tecnico/|titolo=Staff tecnico|sito=virtusfrancavillacalcio.it|accesso=3 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.today/20160803015340/http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1639&Itemid=213|dataarchivio=3 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/role/staff-sanitario/|titolo=Staff sanitario|sito=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/|data=|accesso=21 novembre 2016}}</ref>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=00BFFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Bruno Trocini - Allenatore
* {{Bandiera|ARG}} Maximiliano Ginobili - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|ITA}} Jonathan Picollo - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Carafa - Preparatore dei portieri
* {{Bandiera|ITA}} Cristian Cassoli - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|ITA}} Dino Furioso - Responsabile sanitario
* {{Bandiera|ITA}} Antonio Colella - Medico sociale
* {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Italiano - Fisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Tonino Birtolo - Custode
* {{Bandiera|ITA}} Tonino Pinto - Magazziniere
}}
</div>
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
{{F|calcio|maggio 2019}}
La tifoseria organizzata, al seguito della squadra in casa e in trasferta, è denominata ''Ultras Virtus Francavilla Calcio 1946''.
La tifoseria francavillese è legata da un gemellaggio ad una frangia della tifoseria del {{Calcio Catania|N}}. Sussiste inoltre un'amicizia con le tifoserie di {{Calcio Brindisi|N}} e {{Calcio Fidelis Andria|N}}. Le rivalità maggiori della tifoseria del Francavilla sono con i sostenitori di {{Calcio Siracusa|N}}, {{Calcio Nardò|N}}, Manduria e {{Calcio Grottaglie|N}}.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* G. Meloni, ''Medioevo catalano. Studi (1966-1985)'', Sassari, 2012
* D. Conversi, ''[http://easyweb.easynet.co.uk/conversi/book.html The Basques, The Catalans and Spain. Alternative Routes to Nationalist Mobilization]'', Londra, Hurst & Co, 1997 (seconda ediz., 2000)
* E. Juniente, ''Catalogne romane'', 1961
* J. Ricart, ''Ars Hispaniae-Provincia de Barcelona'', Barcellona, 1954
 
== Voci correlate ==
* [[LinguaFrancavilla catalanaFontana]]
* [[CatalaniSport in Puglia]]
* [[Protesta per l'autonomia catalana del 2010]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.parlament.cat/porteso/estatut/estatut_italia_100506.pdf Statuto di autonomia della Catalogna], in traduzione italiana.
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|n=Categoria:Catalogna|commons=Catalunya}}
 
{{Comarche della Catalogna}}
{{Spagna}}
{{Paesi catalani}}
{{portale|Spagna}}
 
{{Serie C}}
[[Categoria:Catalogna| ]]
{{Calcio Virtus Francavilla storico}}
{{Francavilla Fontana}}
{{Vincitori Coppa Italia Dilettanti}}
{{Portale|calcio|Puglia}}
 
[[Categoria:Virtus Francavilla Calcio]]
{{Link VdQ|ja}}
[[af:Katalonië]]
[[als:Katalonien]]
[[an:Catalunya]]
[[ar:منطقة كتالونيا]]
[[arc:ܩܛܠܘܢܝܐ]]
[[arz:كاتالونيا]]
[[ast:Cataluña]]
[[az:Kataloniya]]
[[ba:Каталония]]
[[be:Каталонія]]
[[be-x-old:Каталёнія]]
[[bg:Каталония]]
[[bn:কাতালোনিয়া]]
[[br:Kumuniezh Emren Katalonia]]
[[bs:Katalonija]]
[[ca:Catalunya]]
[[ckb:کەتەلۆنیا]]
[[co:Catalunia]]
[[cs:Katalánsko]]
[[cy:Catalonia]]
[[da:Catalonien]]
[[de:Katalonien]]
[[diq:Katalonya]]
[[el:Καταλονία]]
[[en:Catalonia]]
[[eo:Katalunio]]
[[es:Cataluña]]
[[et:Kataloonia]]
[[eu:Katalunia]]
[[ext:Cataluña]]
[[fa:کاتالونیا]]
[[fi:Katalonia]]
[[fr:Catalogne]]
[[frp:Comunôtât ôtonoma de Catalogne]]
[[fy:Kataloanje]]
[[ga:An Chatalóin]]
[[gd:Catalòinia]]
[[gl:Cataluña - Catalunya]]
[[gv:Yn Chataloan]]
[[he:קטלוניה]]
[[hr:Katalonija]]
[[hsb:Katalanska]]
[[hu:Katalónia]]
[[hy:Կատալոնիա]]
[[ia:Catalonia]]
[[id:Catalunya]]
[[io:Katalunia]]
[[is:Katalónía]]
[[ja:カタルーニャ州]]
[[jv:Catalunya]]
[[ka:კატალონია]]
[[kk:Каталония]]
[[ko:카탈루냐 지방]]
[[krc:Каталония]]
[[ku:Katalonya]]
[[kw:Kataloni]]
[[ky:Каталония]]
[[la:Catalaunia]]
[[lad:Katalunya]]
[[lb:Katalounien]]
[[lij:Catalogna]]
[[lmo:Catalògna]]
[[lt:Katalonija]]
[[lv:Katalonija]]
[[mi:Catalonia]]
[[mk:Каталонија]]
[[mr:कातालोनिया]]
[[ms:Catalonia]]
[[mzn:کاتالونون]]
[[nah:Catalania]]
[[nl:Catalonië]]
[[nn:Catalonia]]
[[no:Catalonia]]
[[nov:Katalunia]]
[[oc:Catalonha (comunautat autonòma)]]
[[os:Каталони]]
[[pam:Catalonia]]
[[pl:Katalonia]]
[[pms:Catalògna (comunità autònoma)]]
[[pnb:کیتلونیا]]
[[pt:Catalunha]]
[[qu:Katalunya]]
[[ro:Catalonia]]
[[roa-rup:Catalunya]]
[[roa-tara:Catalogna]]
[[ru:Каталония]]
[[sc:Catalogna]]
[[scn:Catalugna]]
[[sco:Catalonie]]
[[sh:Katalonija]]
[[simple:Catalonia]]
[[sk:Katalánsko]]
[[sl:Katalonija]]
[[sq:Katalonia]]
[[sr:Каталонија]]
[[stq:Katalonien]]
[[sv:Katalonien]]
[[szl:Katalůńijo]]
[[ta:காத்தலோனியா]]
[[th:แคว้นคาเทโลเนีย]]
[[tl:Catalunya]]
[[tr:Katalonya]]
[[tt:Каталония]]
[[ty:Tatarūnia]]
[[uk:Каталонія]]
[[vec:Catełogna]]
[[vi:Catalunya]]
[[vls:Catalonië]]
[[war:Cataluña]]
[[wuu:加泰罗尼亚]]
[[xmf:კატალონია]]
[[zh:加泰罗尼亚]]
[[zh-min-nan:Catalunya]]