Traffico di droga e Virtus Francavilla Calcio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
 
Alex.B.FF (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|società calcistiche|ottobre 2018}}
[[File:Hashish seized during Operation Albatross.jpg|thumb|Sequestro di Hashish dell'Operazione Albatross in Afghanistan della [[Drug Enforcement Agency|DEA]]]]
{{Squadra di calcio
[[File:Lollipops with h.jpg|thumb|Uno dei metodi per trasportare [[eroina]].]]
<!-- Introduzione -->
|nome squadra = Virtus Francavilla Calcio
|nomestemma =
|soprannomi=''Biancoazzurri'', ''il Villa''
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->
| squadra1 =
|pattern_b1 = _francavilla1617h
|body1 = 00BFFF
|pattern_la1 = _francavilla1617h
|leftarm1 = 00BFFF
|pattern_ra1 = _francavilla1617h
|rightarm1 = 00BFFF
|pattern_sh1 = _francavilla1617h
|shorts1=
|pattern_so1 = _francavilla1617h
<!-- Divisa da trasferta -->
|socks1=ffffff
|pattern_b2 = _francavilla1617a
|body2 = FFFF00
|pattern_la2 = _francavilla1617a
|leftarm2 = 000000
|pattern_ra2 = _francavilla1617a
|rightarm2 = 000000
|pattern_sh2 = _francavilla1617a
|shorts2 = 000000
|pattern_so2 = _francavilla1617a
<!-- Terza divisa -->
|socks2 = FFFF00
|body3 =
|pattern_b3 =
|pattern_la3 =
|leftarm3 =
|pattern_ra3 =
|rightarm3 =
|shorts3 =
|socks3 =
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px Azzurro e Bianco (Strisce).svg}} [[Bianco]], [[azzurro]]
|simboli =
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Francavilla Fontana]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie C]]
|annofondazione = 1946
|annoscioglimento =
|rifondazione = 2014
|presidente = {{Bandiera|Italia}} Antonio Magrì
|allenatore = {{Bandiera|Italia}} Bruno Trocini
|stadio = [[Stadio Franco Fanuzzi|Franco Fanuzzi]]
|capienza = {{formatnum:10000}}<ref name=capstadio>{{cita web|url=http://trasparenza.parsec326.it/repo/docs/D761/2000/95144_ATT_000073228_11065.pdf|titolo=CITTA` DI FRANCAVILLA FONTANA - PROVINCIA DI BRINDISI - COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - Numero 171 del 13/06/2016|editore=trasparenza.parsec326.it|data=13 giugno 2016|accesso=17 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.today/20160817020529/http://trasparenza.parsec326.it/repo/docs/D761/2000/95144_ATT_000073228_11065.pdf|dataarchivio=17 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref>
|sito = www.virtusfrancavillacalcio.it
| coppe Ali della Vittoria =
|titoli nazionali = 1 [[Serie D|Campionato di Serie D]]
|coppe nazionali = 1 [[Coppa Italia Dilettanti]]
|stagione attuale = Virtus Francavilla Calcio 2019-2020
}}
 
La '''Virtus Francavilla Calcio S.r.l.''' è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Francavilla Fontana]].
Il '''traffico di droga''' (propriamente '''narcotraffico''', o '''traffico di stupefacenti''') è il sistema di compravendita illegale delle [[sostanze stupefacenti]].
 
Milita in [[Serie C]], la terza divisione del [[campionato di calcio italiano|campionato italiano]].
Quest'attività è considerata una delle principali fonti di entrate di tutte le [[Organizzazione criminale|organizzazioni criminali]] definite di "stampo [[mafia|mafioso]]", nonché dei cosiddetti [[cartello della droga|cartelli della droga]] dell'[[America centrale]] e dell'[[America Latina]].
 
== Storia ==
== Evoluzione storica e geografica del traffico di droghe ==
=== Origini ===
Già nel [[IV secolo a.C.]] [[Alessandro Magno]] diffondeva l'[[oppio]] tra i suoi soldati per non fare sentire loro la stanchezza e le sofferenze dei mesi e mesi di marcia forzata e di combattimenti. Il [[Alessandro Magno|condottiero macedone]] esportò anche le colture di [[oppio]] in [[India]].
 
L'Unione Sportiva Dilettantistica Virtus Francavilla Calcio è nata nel 2014 dalla fusione delle due società calcistiche cittadine, la G.S.D. Virtus Francavilla (nata nel 2011 e voluta fortemente dal presidente Antonio Magrì) e la A.S.D. Francavilla Calcio (storica società fondata nel 1946), entrambe militanti, nella stagione [[Eccellenza Puglia 2013-2014|2013-2014]], nel campionato di Eccellenza Pugliese.<ref>{{Cita web|url=http://www.salentosport.net/eccellenza/33386-eccellenza-virtus-piu-francavilla-a-breve-la-presentazione-della-fusione/|titolo=ECCELLENZA – Virtus più Francavilla, a breve la presentazione della fusione|editore=http://www.salentosport.net/|data=20 maggio 2014|accesso=20 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.brindisioggi.it/passo-verso-fusione-virtus-francavilla-calcio/|titolo=Fusione Virtus – Francavilla Calcio, il progetto presentato alla città|editore=http://www.brindisioggi.it/|data=28 maggio 2014|accesso=20 novembre 2016}}</ref>
Nel [[VII secolo]] d.C. i mercanti [[arabi]] introdussero le coltivazioni di [[oppio]] in [[Estremo Oriente]]. L'abitudine di fumare l'[[oppio]] iniziò a diffondersi nel [[XVII secolo]] quando [[Spagna|spagnoli]] e [[Paesi Bassi|olandesi]] utilizzavano questo metodo come cura alla [[malaria]]. Nel [[1557]] la [[Compagnia delle Indie Orientali]] s'impadronì del [[monopolio]] del commercio di [[oppio]], che veniva coltivato dagli [[Gran Bretagna|inglesi]] in [[India]] e venduto a tonnellate in [[Cina]].
 
=== La militanza nei campionati dilettantistici ===
=== Guerre dell'oppio ===
Nella sua storia il Francavilla Calcio ha militato per 40 anni in campionati di livello regionale (anche se per diversi anni di V livello nazionale) fino al 1986 quando, sotto la presidenza di Giuseppe Ruggiero, ha conquistato la promozione nel [[Campionato Interregionale]]. In tale campionato ha raggiunto nelle prime due stagioni la terza e la seconda posizione in classifica nel proprio girone. Durante la stagione 1989-90 ha raggiunto la semifinale della [[Coppa Italia Dilettanti]] (eliminato dalla {{Calcio Pistoiese|N}}). In seguito alla retrocessione del 1991 ha disputato quattro stagioni in [[Eccellenza Puglia|Eccellenza]], per poi retrocedere in [[Promozione (calcio)|Promozione]], fino alla mancata iscrizione e poi fallimento del 1996.
{{vedi anche| Guerre dell'oppio}}
Le "[[guerre dell'oppio]]" videro contrapposti l'[[Impero Cinese]] e il [[Regno Unito]], che voleva assicurarsi il libero commercio dell'[[oppio]], proibito dalla [[Cina]] per il crescente dilagare della [[tossicodipendenza]] tra la popolazione. Il primo conflitto si svolse tra il [[1839]] e il [[1842]] con la vittoria della [[Gran Bretagna]], che impose il libero commercio dell'[[oppio]] con basse tariffe doganali ed ebbe il dominio sulla città di [[Hong Kong]]. Il secondo conflitto, chiamato impropriamente "[[seconda guerra dell'oppio]]", si svolse tra il [[1856]] e il [[1860]] con una nuova sconfitta della [[Cina]].
 
A seguito di nuova costituzione societaria, sotto la guida del presidente Domenico Distante, riesce a risalire fino al massimo livello dilettantistico con la promozione in [[Serie D]] del 2008. Dopo due stagioni retrocede in [[Eccellenza Puglia|Eccellenza]], ma riesce a disputare una terza stagione in Serie D grazie al ripescaggio, per poi retrocedere nuovamente l'anno successivo. Nel 2012 il Francavilla Calcio retrocede in [[Promozione (calcio)|Promozione]] dove raggiunge la neopromossa Virtus Francavilla del presidente Magrì. Al termine della stagione 2012-2013 entrambe le squadre francavillesi vengono ripescate in [[Eccellenza Puglia|Eccellenza]] per completamento degli organici. Alla fine della stagione successiva viene concretizzata la fusione tra le due società.
Nel frattempo le società segrete [[Cina|cinesi]] iniziarono ad estendere vaste piantagioni di [[oppio]] e ciò provocò la dura opposizione della [[Gran Bretagna]], che vedeva in loro un pericoloso nemico del suo commercio di droghe. Per questo motivo le società segrete trasferirono le piantagioni in [[Indocina]] dopo alcuni accordi con il governo [[Francia|francese]], che a quei tempi aveva il dominio su quegli stati.
 
Al termine della stagione 2014-2015 la Virtus Francavilla, allenata da [[Antonio Calabro]], conquista la promozione in [[Serie D]], facendovi ritorno dopo la retrocessione del Francavilla Calcio giunta al termine della stagione 2010-2011. Nella stessa stagione vince la [[Coppa Italia Dilettanti]], battendo in finale la Bustese e fregiandosi così di un titolo di livello nazionale, dopo aver già vinto la [[Coppa Italia Dilettanti Puglia]] battendo in finale ai rigori l'Atletico Mola. La Virtus Francavilla realizza così uno storico [[triplete]] per la categoria.
Nonostante lo sdegno internazionale, la [[Gran Bretagna]] continuò il commercio massiccio di [[oppio]] con la [[Cina]] fino al [[1920]].
 
=== L'approdo al calcio professionistico ===
=== Convenzione internazionale dell'oppio ===
Al termine della stagione [[Unione Sportiva Dilettantistica Virtus Francavilla Calcio 2015-2016|2015-2016]], classificandosi al 1º posto nel girone H, guadagna la promozione in [[Lega Pro]], approdando per la prima volta nella sua storia nel calcio professionistico. Il risultato va decisamente oltre le aspettative, essendo stato ottenuto da neopromossa e contro avversarie molto attrezzate quali Taranto e Fondi. La storica promozione nella terza serie del calcio professionistico italiano consente alla Virtus e alla città di [[Francavilla Fontana]] di rappresentare la provincia di Brindisi in tale categoria, a oltre venticinque anni dall'ultima apparizione del {{Calcio Brindisi|N}}.
 
L'esordio assoluto in un campionato professionistico avviene il 4 settembre 2016 in casa contro il [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzaro]]. La partita si conclude con il risultato di 1-0 per la Virtus Francavilla grazie al gol di Gianluca De Angelis.
La [[convenzione internazionale sull'oppio]] venne firmata a [[L'Aia]] il 23 gennaio [[1912]] e fu il primo trattato internazionale di controllo dei traffici di droghe. Il trattato fu firmato da [[Germania]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Cina]], [[Francia]], [[Regno Unito]], [[Italia]], [[Giappone]], [[Paesi Bassi]], [[Persia]], [[Portogallo]], [[Russia]] e [[Siam]]. Nel [[1919]] ottenne validità mondiale essendo incorporata nel [[Trattato di Versailles (1919)|trattato di Versailles]].
 
Nella stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2016-2017|2016-2017]] la Virtus Francavilla si rivela l'autentica rivelazione del girone, mostrando una notevole personalità, soprattutto negli incontri disputati in casa, nonché un calcio quasi sempre gradevole ed offensivo, unito a grande affiatamento di squadra e societario. La stagione regolare del campionato di [[Lega Pro 2016-2017]] si conclude con la Virtus Francavilla sorprendentemente al quinto posto e quindi con il diritto alla partecipazione alla prima fase dei play-off per la promozione in [[Serie B]]. Tra le vittorie più prestigiose ottenute durante la stagione si ricordano la vittoria nel derby casalingo contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], quella contro il [[Calcio Catania|Catania]] e la vittoria sul campo del [[Società Sportiva Matera Calcio|Matera]].
La convenzione stabilì che «gli stati firmatari devono compiere i loro migliori sforzi per controllare, o per incitare al controllo di tutte le persone che fabbrichino, importino, vendano, distribuiscano e esportino [[morfina]], [[cocaina]], e loro derivati, così come i rispettivi locali dove queste persone esercitino tale industria o commercio.».
 
Nella gara unica della prima fase dei play-off, disputata in casa, la Virtus pareggia 0-0 contro il [[Unicusano Fondi Calcio|Fondi]] e accede così alla seconda fase in virtù del miglior piazzamento in campionato. Negli ottavi di finale affronta il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] con incontro di andata disputato in casa ed incontro di ritorno in trasferta. Entrambe le sfide terminano con il risultato di 0-0. A passare il turno sono i toscani in virtù del miglior piazzamento nel girone della stagione regolare.
Il 19 febbraio [[1925]] si firmò una revisione della Convenzione internazionale sull'oppio, che entrò in vigore il 25 settembre [[1938]]. La stessa introdusse un sistema di controllo statistico per esser supervisionato dall'[[Organo Internazionale per il Controllo degli Stupefacenti]], un organismo della [[Società delle Nazioni]].
 
Al termine della stagione viene comunicata dalla società la risoluzione consensuale del contratto con l'allenatore [[Antonio Calabro|Nicola Antonio Calabro]], che si trasferisce al [[Carpi Football Club 1909|Carpi]], ponendo fine così ad un fruttuoso ciclo triennale che ha portato la squadra dall'Eccellenza al 5º posto in Lega Pro.<ref>{{Cita web|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/2017/05/29/comunicato-ufficiale-risoluzione-del-contratto-con-mister-antonio-calabro/}}</ref>
=== La "[[French Connection]]" ===
{{vedi anche|French connection}}
[[File:LuckyLucianoSmaller.jpeg|thumb|[[Lucky Luciano]], considerato il protagonista di una massiccia espansione nel dopoguerra del commercio di [[eroina]]]]
Gli [[Stati Uniti d’America]] furono il primo paese ad avviare il [[proibizionismo]] degli stupefacenti: nel [[1914]] l’Harrison Narcotics Act limitò la vendita di [[oppiaceo|oppiacei]] e [[cocaina]]<ref>[http://civilliberty.about.com/od/drugpolicy/tp/War-on-Drugs-History-Timeline.htm History of the War on Drugs - War on Drugs History and Timeline<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; nel [[1923]] la Divisione Narcotici del [[Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti d'America|Dipartimento del Tesoro statunitense]] mise al bando tutta la vendita di [[Narcotico|narcotici]] legali; nel [[1924]] l’Heroin Act (legge sull’eroina) rese illegale la fabbricazione, l'importazione e la detenzione di [[eroina]]<ref name=autogenerato3>[http://italiano.narconon.org/informazioni-droga/eroina-cronologia Storia cronologica dell’uso dell’eroina e dell’oppio - Narconon Italy | Narconon Italy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; nel [[1937]] il [[Marihuana Tax Act]] rese illegale il commercio, l'uso e la coltivazione della [[canapa indiana]] dopo una campagna propagandistica che diffuse l’idea che la [[marijuana]] causava "omicidio, la pazzia e la morte", in particolare tra le "razze meno civilizzate"<ref>[http://www.joycedowling.com/Against-Drug-Prohibition.htm LEAP - Law Enforcement Against Prohibition<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Questo però favorì lo sviluppo del contrabbando di stupefacenti gestito da elementi malavitosi, a causa dell'epidemica presenza dell'[[eroina]] e di altre [[droga|droghe]] nella [[Stati Uniti d'America|società statunitense]].
 
Il 9 giugno 2017 viene annunciato l'accordo con il nuovo allenatore, [[Gaetano D'Agostino]].
Nel [[secondo dopoguerra]] i [[gangster]] [[Corsica|corsi]] Jean Baptiste Croce, Marcel Francisci, Antoine e Barthelemy Guerini e Joseph Cesari<ref name=autogenerato2>[http://www.lacndb.com/php/Info.php?name=Havana%20Conference La Cosa Nostra<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> impiantarono a [[Marsiglia]] il principale centro della raffinazione illegale dell’[[eroina]], ricavata dall'[[oppio]] prodotto in [[Turchia]], che all’epoca era il principale produttore al mondo, e trasportato attraverso la [[Siria]] a [[Beirut]], in [[Libano]], dove veniva trasformato in [[morfina]] base<ref name=autogenerato4>[http://www.netplaces.com/mafia/just-say-no/the-italian-connection.htm The Italian Connection - Mafia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Per tutta la stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2017-2018|2017-2018]] la Virtus Francavilla sarà costretta a disputare gli incontri casalinghi allo [[Stadio Franco Fanuzzi]] di [[Brindisi]] a causa del termine della deroga concessa all'utilizzo del proprio stadio ed in attesa dei lavori di adeguamento ai regolamenti federali di categoria.
L'[[eroina]] prodotta a [[Marsiglia]] veniva ritirata da [[Cosa Nostra|mafiosi siciliani]] ed [[Cosa Nostra americana|americani]] agli ordini del boss [[Lucky Luciano]]<ref>http://archiviopiolatorre.camera.it/img-repo/DOCUMENTAZIONE/Antimafia/02_rel_a1.pdf</ref><ref>http://archiviopiolatorre.camera.it/img-repo/DOCUMENTAZIONE/Antimafia/02_rel_2.pdf</ref>, che avevano stabilito basi per lo smistamento a [[Napoli]] e a [[Palermo]] per fare arrivare l'[[eroina]] in [[Germania]], [[Francia]], [[Irlanda]], [[Canada]], [[Messico]] e [[Stati Uniti d'America]]<ref>[http://www.claudiofava.it/old/siciliani/memoria/capire/capire04.htm Capire La Mafia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Inoltre i [[gangster]] [[Corsica|corsi]] avevano basi per lo smistamento a [[Tangeri]] mentre i [[Cosa Nostra americana|mafiosi siculo-americani]] a [[Cuba]], che rimasero i principali luoghi di stoccaggio e di transito per l'[[eroina]] prodotta a [[Marsiglia]] e diretta nel [[Nordamerica]] fino alla fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]]<ref name=autogenerato2 />. Infatti si stima che negli anni del [[dopoguerra]] il numero di dipendenti da [[eroina]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] aumentò da 20.000 a 150.000 persone<ref name=autogenerato4 />, diffondendosi particolarmente nei [[Cinquantaduesima strada|jazz club]] di [[New York]] e nell'ambiente del [[jazz]] americano in genere<ref>[http://www.liceoberchet.it/ricerche/geo5d_08/gruppo_b/jazz.html jazz<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 30 luglio la Virtus fa il suo storico esordio nella [[Coppa Italia]] maggiore eliminando, in partita unica disputata in casa, l'{{Calcio Imolese|N}} (3-1). Al secondo turno è invece eliminata allo [[Stadio Renzo Barbera]] dal {{Calcio Palermo|N}} (5-0).
Il 14 luglio [[1969]], in un messaggio speciale al [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso degli Stati Uniti]], il presidente [[Richard Nixon]] identificò l'abuso di [[droga]] come "una grave minaccia nazionale" e chiese una politica antidroga a livello statale e federale<ref>[http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=9252490 Timeline: America's War on Drugs : NPR<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.presidency.ucsb.edu/ws/index.php?pid=2126&st=&st1= Richard Nixon: Special Message to the Congress on Control of Narcotics and Dangerous Drugs<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; il 17 giugno [[1971]], in una [[conferenza stampa]], Nixon dichiarò ufficialmente "guerra alla droga", identificando l'abuso di stupefacenti come "nemico pubblico numero uno"<ref>[http://www.presidency.ucsb.edu/ws/index.php?pid=3047&st=&st1= Richard Nixon: Remarks About an Intensified Program for Drug Abuse Prevention and Control<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Infatti in quel periodo era aumentato vertiginosamente il consumo di [[eroina]], [[LSD]] e [[marijuana]] in [[Europa]] e in [[Nordamerica]], che era stato favorito dalla cultura [[hippy]]<ref>[http://rusty81.altervista.org/articoli/Hippiewood.htm Hippie Dream<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://guide.supereva.it/carceri/interventi/2005/01/192210.shtml Il fenomeno "droga"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e si era anche largamente diffuso tra i soldati americani impegnati nella [[guerra del Vietnam]]<ref>[http://www.sostanze.info/scheda-informativa-eroina Scheda Informativa: eroina | sostanze.info<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, con un grande incremento del mercato illegale perché numerosi giovani [[hippy]] compivano viaggi in [[Estremo Oriente]]<ref>[http://overthebranches.wordpress.com/2011/05/07/dalleuropa-allasia-via-terra/ Dall’Europa all’Asia via terra | overthebranches<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e in [[Marocco]]<ref>http://www.mondointasca.org/articolo.php?ida=7710&pag=2</ref> per andare a rifornirsi di ogni tipo di [[droga]]. Infatti l'amministrazione Nixon fece pressioni sul [[Turchia|governo turco]] affinché eliminasse le piantagioni di [[papaver somniferum|papavero]], che fornivano la maggior parte dell'[[oppio]] impiegato a [[Marsiglia]] nella produzione illegale di [[eroina]], e condusse inchieste volte ad arrestare trafficanti [[Corsica|corsi]] e [[Cosa Nostra americana|siculo-americani]] di quella che venne chiamata "French connection", dal titolo inglese del famoso film "''[[Il braccio violento della legge]]''" ([[1971]]): infatti il BNDD (Bureau of Narcotics and Dangerous Drugs) collaborò con la polizia [[Francia|francese]], portando all'arresto di Jean Baptiste Croce e Joseph Mari, i due principali trafficanti [[Corsica|corsi]], e alla scoperta e allo smantellamento di numerose raffinerie illegali di [[eroina]] nella zona di [[Marsiglia]]<ref name=autogenerato1>[http://web.archive.org/web/20050426164846/http://www.usdoj.gov/dea/deamuseum/dea_history_book/1970_1975.htm History of the DEA: 1970 - 1975<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il secondo campionato professionistico della storia, nella rinominata [[Serie C]], vede confermati i prestigiosi risultati ottenuti nella stagione precedente, in particolare nel girone di andata concluso al quinto posto e con Saraniti in testa alla classifica cannonieri con 9 gol realizzati.
Nel [[1973]] Nixon propose la creazione della DEA ([[Drug Enforcement Administration]]), che nacque dall'unione tra il BNDD e l'ufficio per il rispetto delle leggi sugli abusi di droghe (Office of Drug Abuse Law Enforcement) e che aveva il compito di fare rispettare le leggi antidroga negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Nonostante un calo nel girone di ritorno (12 partite consecutive senza vittoria), la formazione di D'Agostino conquista, per il secondo anno consecutivo, la qualificazione ai play-off per la promozione in [[Serie B]], terminando il campionato al nono posto.
 
Al primo turno dei play-off di girone la Virtus Francavilla riesce a superare, in partita unica disputata in trasferta, il [[Società Sportiva Monopoli 1966|Monopoli]] (per 1-0). Al secondo turno i biancazzurri, al termine di un match unico disputato in trasferta, vengono eliminati dalla [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]] che vince per 4-3.
=== Il "[[Triangolo d'oro]]" e la "[[Pizza connection]]" ===
{{vedi anche|Pizza connection}}
Nel [[1971]] il [[Turchia|governo turco]] abolì la produzione di [[oppio]] e represse gran parte delle colture locali di [[papaver somniferum|papavero]]<ref name=autogenerato1 />. A causa di ciò aumentò la produzione in [[Medio Oriente]], specialmente in [[Iran]], ma anche in [[Messico]], dove l'[[eroina]] locale, soprannominata "Mexican Mud", veniva esportata sui mercati illegali [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]<ref name=autogenerato3 />. Nel [[1974]] le autorità [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] e [[Messico|messicane]] furono indotte dall'aumento delle esportazioni del "Mexican Mud" a lanciare un'offensiva contro le piantagioni di [[papaver somniferum|papavero da oppio]] [[Messico|messicane]], che furono distrutte con l'uso di [[erbicida|erbicidi]] lanciati da [[elicottero|elicotteri]] forniti dal [[Stati Uniti d'America|governo statunitense]]<ref>[http://books.google.it/books?id=s-SUfIzw1UkC&pg=PA76&lpg=PA76&dq=mexican+mud+eroina+1974&source=bl&ots=Y8FC-LKBrK&sig=dNNWvjfGI9zWl2zjydHC8]</ref>. In quegli anni però assunse particolare importanza la produzione di [[oppio]] nell'area del cosiddetto "[[Triangolo d'oro]]", compresa tra [[Birmania]], [[Thailandia]] e [[Laos]], dove le piantagioni di [[papaver somniferum|papavero]] erano gestite da [[Khun Sa]], comandante dell'Esercito Unito dello [[Shan]], che faceva raffinare [[eroina]] e [[morfina]] base in laboratori [[Cina|cinesi]] e [[Thailandia|thailandesi]]<ref>http://www.tabaccheria21.net/triangolodoro.htm</ref> per farle arrivare sui mercati illegali mondiali tramite corrieri e distributori di varie [[organizzazione criminale|organizzazioni criminali]], specialmente quelli delle [[mafia turca|mafie turca]] e [[Cosa Nostra|siciliana]].
 
Al termine della stagione viene comunicata dalla società la decisione consensuale di non rinnovare il contratto con l'allenatore [[Gaetano D'Agostino]].<ref>{{Cita web|url=https://www.virtusfrancavillacalcio.it/2018/05/21/comunicato-ufficiale-la-virtus-e-mister-dagostino-non-rinnovano-la-propria-collaborazione/}}</ref> Al suo posto viene chiamato a guidare i biancazzurri il tecnico calabrese [[Nunzio Zavettieri]].<ref>https://www.virtusfrancavillacalcio.it/2018/05/25/comunicato-ufficiale-nunzio-zavettieri-sara-il-nuovo-allenatore-della-virtus-francavilla-calcio/</ref>
Infatti nella seconda metà degli [[Anni 1970|anni settanta]] [[Cosa Nostra]] si era assicurata il controllo della produzione e dello smercio degli stupefacenti in [[Europa]] e in [[Nordamerica]]: i [[Cosa Nostra|mafiosi siciliani]] acquistavano [[morfina]] base [[Thailandia|thailandese]] e [[Iran|iraniana]] da trafficanti [[Turchia|turchi]] e [[Thailandia|thailandesi]] e la facevano arrivare nei pressi di [[Palermo]]<ref>[http://www.centroimpastato.it/publ/online/droga_proibizionismo.php3 titolo pagina<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, dove veniva raffinata in [[eroina]] attraverso chimici di riconosciuta competenza, alcuni dei quali fatti venire appositamente da [[Marsiglia]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/02/18/quando-la-pasta-li-fece-tutti-ricchi.html Quando la 'pasta' li fece tutti ricchi - la Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; inoltre numerosi [[Cosa Nostra|mafiosi siciliani]] si trasferirono in [[Nordamerica]] per aprire catene di [[pizzeria|pizzerie]], che servivano per controllare la distribuzione dell'[[eroina]], che avveniva attraverso i [[Cosa Nostra americana|mafiosi italoamericani]]<ref>[http://www.americanmafia.com/Feature_Articles_271.html AmericanMafia.com - Feature Articles 271<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Per questo motivo nel [[1977]] [[Palermo]] divenne il principale centro di esportazione dell'[[eroina]] e in quel periodo le cifre della [[tossicodipendenza]] da [[eroina]] registrarono una nuova crescita spettacolare in tutta l'[[Europa occidentale]] e nell'[[America settentrionale]]<ref>[http://nuke.alkemia.com/Home1/Lemafie/19701982MafiaeroinaeGolpeBorghese/tabid/753/Default.aspx 1970-1982 Mafia, eroina e Golpe Borghese<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Anche per la stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2018-2019|2018-2019]] la Virtus Francavilla sarà costretta a disputare gli incontri casalinghi allo [[Stadio Franco Fanuzzi]] di [[Brindisi]] in attesa del completamento dei lavori di adeguamento ai regolamenti federali di categoria dello stadio cittadino.
== Il mercato mondiale del traffico di droga e le organizzazioni criminali ==
[[File:HeroinWorld.png|thumb|left|Le principali aree della coltivazione di [[oppio]]]]
 
La stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2018-2019|2018-2019]] si apre con la seconda partecipazione della Virtus alla [[Coppa Italia]] maggiore. Nel match unico disputato sul campo della [[Feralpisalò]] la Virtus risulta sconfitta per 2-0 subendo l'eliminazione al primo turno dalla competizione.
Ad oggi si trovano i principali produttori di cocaina in Sud America e [[Messico]] e di [[oppio]] nel [[Triangolo d'oro]] e in [[Afghanistan]]. I maggiori consumatori sono i paesi occidentali: Stati Uniti, paesi europei e Australia, mentre sono aree di passaggio il Medio Oriente e l'Africa occidentale.
Anche il campionato di Serie C comincia con una sconfitta in trasferta (1-0 sul campo della [[Cavese 1919|Cavese]]). Dopo 8 partite di campionato con andamento altalenante (3 vittorie e 5 sconfitte), l'eliminazione al primo turno dalla [[Coppa Italia di Serie C]] e il clamoroso risultato negativo maturato, in campionato, sul campo della [[Unione Sportiva Vibonese Calcio|Vibonese]] (che vince per 5-0), il 5 novembre 2018 l'allenatore calabrese [[Nunzio Zavettieri]] viene esonerato e sostituito dal conterraneo Bruno Trocini<ref>{{Cita web|url=https://www.virtusfrancavillacalcio.it/2018/11/05/comunicato-ufficiale-esonerato-mister-nunzio-zavettieri/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.virtusfrancavillacalcio.it/2018/11/05/comunicato-ufficiale-bruno-trocini-e-il-nuovo-allenatore-della-virtus-francavilla-calcio/}}</ref>. Dopo un girone di ritorno entusiasmante, nel quale riesce nell'impresa di sconfiggere le prime quattro squadre in classifica, la Virtus termina il campionato al sesto posto e, per la terza volta su tre partecipazioni al campionato di serie C, si qualifica per il primo turno dei play-off per la promozione in Serie B. Al primo turno dei play-off di girone la Virtus supera, in partita unica disputata in casa, la [[Casertana Football Club|Casertana]] per 1-0. Al secondo turno, disputato in partita unica in casa del [[Potenza Calcio|Potenza]], subisce una sconfitta per 3-1 e viene eliminata dai play-off.
 
Per la stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2019-2020|2019-2020]] la Virtus Francavilla ritornerà a disputare gli incontri casalinghi presso lo [[Stadio Giovanni Paolo II (Francavilla Fontana)|Stadio Giovanni Paolo II]] di [[Francavilla Fontana]] riaperto dopo una lunga indisponibilità per lavori di adeguamento ai regolamenti di categoria.
Le principali rotte della cocaina si dipanano in queste aree: dai paesi del Sud America, attraverso l'America centrale verso gli Stati Uniti. Da quando negli ultimi 10 anni i cartelli messicani sono diventati anche produttori sono nate nuove rotte che portano direttamente in Europa.
Dal Sud America per via navale o aerea direttamente verso gli aeroporti e porti europei, o di passaggio dall'Africa occidentale verso l'Europa meridionale.
Dal Sud America verso l'Australia e il sud-est asiatico.
L'esportazione di oppio parte dal [[Triangolo d'oro]], nel sud est asiatico verso l'Australia e gli Stati Uniti, e attraverso l'Africa occidentale verso l'Europa.
Dall'Afghanistan verso l'Europa orientale e l'India.
 
== Cronistoria ==
=== I cartelli colombiani ===
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
{{vedi anche|Cartello di Medellín|Cartello di Cali|Cartello di Norte del Valle}}
|-
In [[Colombia]] operano tre principali organizzazioni di narcotrafficanti: il [[Cartello di Medellín]], quello [[Cartello di Cali|di Cali]] e quello [[Cartello di Norte del Valle|di Norte del Valle]].
!style="text-align:center; border:2px solid white; background:#00BFFF" | <span style="color:white">Cronistoria della Virtus Francavilla Calcio</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Colonne}}
*1946 - Fondazione dell''''Associazione Sportiva Francavilla'''.
*1946-1947
*1947-1948
*1948-1949
*1949-1950
----
*[[Prima Divisione Puglia 1950-1951|1950-1951]] - 6ª nel girone B della Prima Divisione Puglia.
*[[Prima Divisione Puglia 1951-1952|1951-1952]] - 3ª nel girone B della Prima Divisione Puglia. Ammessa alla nuova Promozione Regionale.
*[[Promozione Puglia 1952-1953|1952-1953]] - 11ª nel girone unico della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1953-1954|1953-1954]] - 14ª nel girone unico della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1954-1955|1954-1955]] - Ritirata alla 13ª giornata di andata del girone unico della Promozione Puglia. ''Cancellata dai ruoli federali [[FIGC]] per inattività''.
*1955-1956
*1956-1957
*1957-1958
*1958-1959
*1959-1960 - '''Promossa in Prima Categoria'''.
----
*[[Prima Categoria Puglia 1960-1961|1960-1961]] - 7ª nel girone C della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria Puglia 1961-1962|1961-1962]] - 11ª nel girone C della Prima Categoria Puglia. ''Retrocessa in Seconda Categoria''.
*1962-1963 - '''Promossa in Prima Categoria'''.
*[[Prima Categoria Puglia 1963-1964|1963-1964]] - 8ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria Puglia 1964-1965|1964-1965]] - 9ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria Puglia 1965-1966|1965-1966]] - 16ª nel girone B della Prima Categoria Puglia. ''Retrocessa in Seconda Categoria''.
*1966-1967 - '''Promossa in Prima Categoria'''.
* 1967 - Cambia denominazione in '''Società Sportiva Francavilla'''.
*[[Prima Categoria 1967-1968|1967-1968]] - 8ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria 1968-1969|1968-1969]] - 13ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria 1969-1970|1969-1970]] - 12ª nel girone B della Prima Categoria Puglia. Ammessa alla nuova Promozione Regionale.
----
*[[Prima Categoria Puglia 1970-1971|1970-1971]] - 10ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria Puglia 1971-1972|1971-1972]] - 4ª nel girone B della Prima Categoria Puglia. Ammessa nella nuova Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1972-1973|1972-1973]] - 12ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1973-1974|1973-1974]] - 14ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1974-1975|1974-1975]] - 5ª nel girone B della Promozione Puglia.
* 1975 - Cambia denominazione in '''Polisportiva Angelo Cavallo'''.
*[[Promozione Puglia 1975-1976|1975-1976]] - 12ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1976-1977|1976-1977]] - 15ª nel girone B della Promozione Puglia. ''Retrocessa in Prima Categoria''.
*1977-1978
*1978-1979
*1979-1980 - Cambia denominazione in '''Società Sportiva Francavilla Calcio'''. '''Promossa in Promozione'''.
----
*[[Promozione Puglia 1980-1981|1980-1981]] - 13ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1981-1982|1981-1982]] - 12ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1982-1983|1982-1983]] - 9ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1983-1984|1983-1984]] - 10ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1984-1985|1984-1985]] - 9ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1985-1986|1985-1986]] - 1ª nel girone B della Promozione Puglia. '''Promossa in Interregionale'''.
{{Colonne spezza}}
*[[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] - 3ª nel girone L del Campionato Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] - 2ª nel girone L del Campionato Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-1989]] - 7ª nel girone L del Campionato Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] - 9ª nel girone L del Campionato Interregionale.
----
*[[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] - 16ª nel girone M del Campionato Interregionale. ''Retrocessa in Eccellenza''.
*[[Eccellenza Puglia 1991-1992|1991-1992]] - 11ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
*[[Eccellenza Puglia 1992-1993|1992-1993]] - 8ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
*[[Eccellenza Puglia 1993-1994|1993-1994]] - 13ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
*[[Eccellenza Puglia 1994-1995|1994-1995]] - 16ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. ''Retrocessa della Promozione''.
*[[Promozione Puglia 1995-1996|1995-1996]] - 16ª nel girone B della Promozione Puglia. ''Retrocessa in Prima Categoria''. Viene dichiarato il fallimento della società.
*1996-1997 - Al campionato di Terza categoria pugliese si iscrivono tre società cittadine: A.S. Nuova Francavilla Calcio, A.S. Real Francavilla, Polisportiva Cavallo Francavilla.
*1997-1998 - Nasce l'A.C. Polisportiva Francavilla che partecipa al campionato di Seconda Categoria Pugliese girone C.
*1998-1999 -
*1999-2000 - in Seconda Categoria Puglia. '''Promossa in Prima Categoria'''.
----
*2000-2001 - L''''Associazione Sportiva Francavilla Calcio''' è '''promossa in Promozione'''.
*[[Promozione Puglia 2001-2002|2001-2002]] - 2ª nel girone B della Promozione Puglia. '''Promossa in Eccellenza'''.
*[[Eccellenza Puglia 2002-2003|2002-2003]] - 7ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
:'''Vince la Coppa Italia Dilettanti Puglia''' (1º titolo).
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Dilettanti 2002-2003|Coppa Italia Dilettanti]].
*[[Eccellenza Puglia 2003-2004|2003-2004]] - 10ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
:Finalista di Coppa Italia Dilettanti Puglia.
* 2004 - Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla Calcio'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE|editore=http://www.figc.it/|data=2004|accesso=12 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160909211053/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf#|dataarchivio=9 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
*[[Eccellenza Puglia 2004-2005|2004-2005]] - 8ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
:Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2004-2005|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
*[[Eccellenza Puglia 2005-2006|2005-2006]] - 4ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. Eliminata nella semifinale dei play-off.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2005-2006|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
* 2006 - L'A.S.D. Francavilla Calcio e l'A.S.C. Virtus Futura Francavilla si fondono. Nasce l''''Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla Calcio'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.figcpuglia.it/Cu2007/CU06.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale N° 6 del 7 agosto 2006|editore=http://www.figcpuglia.it/|data=7 agosto 2006|accesso=27 ottobre 2016}}</ref>
*[[Eccellenza Puglia 2006-2007|2006-2007]] - 7ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
:'''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2006-2007|Coppa Italia Dilettanti Puglia]]''' (2º titolo).
:Fase a gironi di [[Coppa Italia Dilettanti 2006-2007|Coppa Italia Dilettanti]].
*[[Eccellenza Puglia 2007-2008|2007-2008]] - 1ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. '''Promossa in Serie D'''.
:'''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2007-2008|Coppa Italia Dilettanti Puglia]]''' (3º titolo).
:Fase a gironi di [[Coppa Italia Dilettanti 2007-2008|Coppa Italia Dilettanti]].
*[[Serie D 2008-2009|2008-2009]] - 10ª nel girone H della Serie D.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2008-2009|Coppa Italia Serie D]].
*[[Serie D 2009-2010|2009-2010]] - 18ª nel girone H della Serie D. Retrocessa, poi riammessa a completamento organici.
:Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2009-2010|Coppa Italia Serie D]].
----
{{Colonne spezza}}
*[[Serie D 2010-2011|2010-2011]] - 17ª nel girone H della Serie D. ''Retrocessa in Eccellenza''.
:Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2010-2011|Coppa Italia Serie D]].
*2011 - Dalla fusione fra A.S.D. Imperial Francavilla (Seconda Categoria) e U.S. Erchie (Prima Categoria) nasce la '''G.S.D. Virtus Francavilla'''.<ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=36:nasce-la-gsd-virtus-francavilla&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=NASCE LA GSD VIRTUS FRANCAVILLA|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=22 giugno 2011|accesso=10 agosto 2016}}</ref>. Viene iscritta nel girone C della Prima Categoria Puglia.
*2011-2012
**'''Virtus Francavilla''' - 2ª nel girone C della Prima Categoria Puglia dopo aver perso lo spareggio promozione. Vince i play-off.<ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=603:v-francavilla-b-mesagne-3-1&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=Finale play-off: Virtus Francavilla - Boys Mesagne 3-1 <nowiki>|</nowiki> .....E' PROMOZIONE|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=18 giugno 2012|accesso=10 agosto 2016}}</ref>. Ammessa dalla Promozione in Eccellenza a completamento organici<ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=654:finalmente-e-ufficialesara-promozione&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=Finalmente è ufficiale: La Virtus Francavilla è della Promozione|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=8 agosto 2012|accesso=10 agosto 2016}}</ref>.
**'''Francavilla Calcio''' - 13ª in [[Eccellenza Puglia 2011-2012|Eccellenza Puglia]]. Perde i play-out. ''Retrocessa in Promozione''.<br />Quarti di finale di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2011-2012|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
*[[Promozione Puglia 2012-2013|2012-2013]]
**'''Virtus Francavilla''' - 2ª nel girone B della Promozione Puglia.
**'''Francavilla Calcio''' - 7ª nel girone B della Promozione Puglia.
: Ammesse entrambe in Eccellenza a completamento organici<ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1241:eccellenza&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=Campionato di Eccellenza <nowiki>|</nowiki> È ufficiale, Ostuni, Francavilla calcio e Stella Jonica Massafra completano l'organico a 18 squadre del campionato di Eccellenza|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=10 agosto 2013|accesso=10 agosto 2016}}</ref>.
*[[Eccellenza Puglia 2013-2014|2013-2014]]
**'''Virtus Francavilla''' - 7ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.<br />Semifinalista di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2013-2014|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
**'''Francavilla Calcio''' - 16ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. Perde i play-out. ''Retrocessa in Promozione''.<br />Secondo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2013-2014|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].<ref name=cu04>{{Cita web|url=http://brindisi.figcpuglia.it/2014-2015/Cu04.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale N° 04 del 17 Luglio 2014|editore=http://brindisi.figcpuglia.it/|data=17 luglio 2014|accesso=20 novembre 2016}}</ref>
*2014 - L'A.S.D. Francavilla trasferisce il titolo sportivo a Brindisi, divenendo A.S.D. Fly team Brindisi, e confluisce nella G.S.D. Virtus Francavilla che cambia denominazione in '''U.S.D. Virtus Francavilla Calcio'''<ref name=cu04/><ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1595:presentazione-progetto-&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=27 maggio 2014 Castello Imperiali: Incontro per la presentazione del "progetto Virtus - Francavilla Calcio|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=20 maggio 2014|accesso=10 agosto 2016}}</ref>. Si iscrive al campionato di Eccellenza.
*[[Eccellenza Puglia 2014-2015|2014-2015]] - 1ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. '''Promossa in Serie D'''.
:'''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2014-2015|Coppa Italia Dilettanti Puglia]]''' (4º titolo).
:'''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti 2014-2015|Coppa Italia Dilettanti]]''' (1º titolo).
*[[Unione Sportiva Dilettantistica Virtus Francavilla Calcio 2015-2016|2015-2016]] - 1ª nel girone H della [[Serie D 2015-2016|Serie D]]. '''Promossa in Lega Pro'''.
:Turno preliminare della [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|Coppa Italia Serie D]].
:Fase a gironi della [[Serie D 2015-2016#Poule Scudetto|Poule scudetto]].
*2016 - Cambia denominazione in '''Virtus Francavilla Calcio S.r.l.'''
*[[Virtus Francavilla Calcio 2016-2017|2016-2017]] - 5ª nel girone C della [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]]. Perde il secondo turno dei play-off. Ammessa nella nuova [[Serie C]].
:Primo turno della [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|Coppa Italia Lega Pro]].
*[[Virtus Francavilla Calcio 2017-2018|2017-2018]] - 9ª nel girone C della [[Serie C 2017-2018|Serie C]]. Perde il secondo turno dei play-off.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2017-2018|Coppa Italia Serie C]].
*[[Virtus Francavilla Calcio 2018-2019|2018-2019]] - 6ª nel girone C della [[Serie C 2018-2019|Serie C]]. Perde il secondo turno dei play-off.
:Primo turno di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|Coppa Italia Serie C]].
{{Colonne fine}}
|}
 
== Strutture ==
Il [[Cartello di Medellín]] è organizzato come uno stato dentro lo stato: infatti ha i propri giornalisti, poliziotti e magistrati.
=== Stadio ===
Ha potuto assumere le dimensioni attuali grazie soprattutto alle condizioni sociali dalla popolazione del posto; infatti qui prevale la massa contadina e la proprietà terriera e per questo ci sono molti [[Disoccupazione|disoccupati]] e moltissimi poveri che per riuscire a vivere e mantenere le proprie famiglie devono affiancarsi al cartello che nonostante tutto garantisce un elevato pegno per chi ci lavora. Altro importante cartello è quello [[Cartello di Cali|di Cali]] che ha combattuto aspramente con il [[Cartello di Medellin]] per dividersi il traffico di [[cocaina]] verso gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Negli [[Anni 1990|anni novanta]], dalla frammentazione dei due cartelli, è nato il [[Cartello di Norte del Valle]] che si è subito affermato nel traffico di [[cocaina]] ed ha stretto alleanze con gruppi [[Terrorismo|terroristici]] colombiani.
{{vedi anche|Stadio Giovanni Paolo II (Francavilla Fontana)|Stadio Franco Fanuzzi}}
La Virtus Francavilla gioca le partite casalinghe allo [[Stadio Giovanni Paolo II (Francavilla Fontana)|Stadio Giovanni Paolo II]] della [[Francavilla Fontana|cittadina pugliese]]. L'impianto, capace di contenere {{formatnum:2500}}<ref name=capstadio/> spettatori distribuiti su due tribune, ha il terreno di gioco in erba sintetica.
 
Nelle stagioni 2017-2018 e 2018-2019 la Virtus ha disputato le proprie gare casalinghe presso lo [[Stadio Franco Fanuzzi]] di [[Brindisi]], impianto dotato di terreno di gioco in erba naturale e avente una capienza di {{formatnum:7600}} posti. La decisione è stata assunta in attesa del completamento dei lavori di ristrutturazione che vedono interessati l'interno e l'esterno dell'impianto francavillese.
=== I cartelli messicani ===
{{vedi anche|Guerra_messicana_della_droga#Cartelli_messicani}}
[[File:YeGon millions.jpg|thumb|Confisca di 207 milioni di dollari in diverse valute in Messico nel [[2007]] ]]
In [[Messico]] il [[Cartello di Tijuana]] è rivale con altri due grandi cartelli, il [[Cartello di Juárez]] ed il [[Cartello del Golfo]], per spartirsi il grande traffico di [[cocaina]] e di altre droghe che va dal [[Messico|territorio messicano]] agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. La guerra tra i cartelli, che ha causato più di 13000 morti nel [[2011]]<ref>Vedi: http://www.atlasweb.it/2012/01/12/messico-violenza-e-narcos-quasi-13-000-morti-nel-2011-579.html</ref> ha coinvolto anche numerosi civili, rimasti uccisi negli scontri. I cartelli infatti utilizzano come armi [[Mitragliatrice|mitragliatrici]] e [[bazooka]].In Messico è attivo anche il cartello [[Los Zetas]] (prima alleato del cartello del golfo) che traffica droga specie verso L'Europa grazie ai collegamenti con la [['Ndrangheta]] calabrese.
 
== Società ==
=== [[Cosa nostra]] e il traffico internazionale ===
=== Organigramma societario ===
{{vedi anche|Pizza connection}}
Di seguito è riportato l'organigramma societario del club.<ref>{{cita web|url=https://www.virtusfrancavillacalcio.it/wp-content/uploads/2018/08/VILLA-ALE-INTERO.pdf}}</ref>
{{Citazione|All'inizio anni settanta Cosa Nostra cominciò a diventare un'impresa anch'essa. Un'impresa nel senso che attraverso l'inserimento sempre più notevole, che a un certo punto diventò addirittura monopolistico, nel traffico di sostanze stupefacenti, Cosa Nostra cominciò a gestire una massa enorme di capitali. Una massa enorme di capitali dei quali, naturalmente, cercò lo sbocco. Cercò lo sbocco perché questi capitali in parte venivano esportati o depositati all'estero e allora così si spiega la vicinanza fra elementi di Cosa Nostra e certi finanzieri che si occupavano di questi movimenti di capitali, contestualmente Cosa Nostra cominciò a porsi il problema e ad effettuare investimenti. [...]|dall'ultima intervista di Paolo Borsellino}}
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
=== [['Ndrangheta]] e traffico di droga ===
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=#00BFFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
{{vedi anche|Siderno Group}}
* {{Bandiera|ITA}} Antonio Magrì - Presidente onorario
La 'Ndrangheta entra nello scenario del traffico di droga più tardi di Cosa nostra a partire dagli anni settanta dopo la Prima guerra di 'Ndrangheta.
* {{Bandiera|ITA}} Antonio Donatiello - Vicepresidente
Dopo i grandi colpi subiti da Cosa Nostra da parte della magistratura italiana, la 'Ndrangheta si espande nel settore fino ad arrivare a possedere il monopolio del traffico di cocaina in Europa.<ref>[http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=38601 Calabria, Colombia d’Europa: qui la coca fattura 35 miliardi - Interni - ilGiornale.it del 27-10-2005<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* {{Bandiera|ITA}} Lino Gemma - Consigliere di Presidenza
Prende contatti diretti coi [[Narcos]] Colombiani e con [[Salvatore Mancuso Gómez]], capo della [[Autodefensas Unidas de Colombia|AUC]].
* {{Bandiera|ARG}} [[Mariano Fernández]] - Direttore sportivo
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Sardiello - Amministratore Unico
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe D'Ambrosio - Responsabile Marketing
* {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Ruggio - Responsabile Commerciale
* {{Bandiera|ITA}} Alberto Fontanarosa - Team manager prima squadra
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Negro - Addetto agli arbitri
* {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Antonazzo]] - Responsabile del settore giovanile
* {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Geretto]] - Coordinatore tecnico del settore giovanile
* {{Bandiera|ITA}} Gianluca Longo - Responsabile area scouting
* {{Bandiera|ITA}} Rocco Gaetani - Segretario generale
* {{Bandiera|ITA}} Fabiano Iaia - Responsabile Ufficio Stampa
 
}}
Secondo la Direzione Centrale per i Servizi Antidroga:
</div>
{{Citazione|egemonica nel «traffico internazionale di cocaina, grazie ai canali diretti di approvvigionamento dai Paesi del Sudamerica e alla dimostrata abilità nel gestire complessi sistemi di riciclaggio». Agli occhi dei narcos colombiani, «la [['Ndrangheta]] è l'organizzazione più affidabile, perché quasi impermeabile al fenomeno del [[pentitismo]]»<ref>[http://italy2.peacelink.org/latina/articles/art_19865.html Narcos e generali, la resa dei conti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> |Nicola Gratteri, giudice della direzione antimafia di [[Reggio Calabria]]}}
{{clear}}
 
== Allenatori e presidenti ==
=== Il Triangolo d'oro e la Mezzaluna d'oro ===
{{vedi categoria|Allenatori della Virtus Francavilla Calcio}}
{{vedi anche|Triangolo d'oro|Mezzaluna d'oro}}
Di seguito la cronologia parziale degli allenatori e dei presidenti.<ref>[http://archiviostorico.virtualnewspaper.it/gazzettadelmezzogiorno/ Archivio storico Gazzetta del Mezzogiorno] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161015212510/http://archiviostorico.virtualnewspaper.it/gazzettadelmezzogiorno/ |data=15 ottobre 2016 }}</ref>
Il [[Triangolo d'oro]] comprende parte di tre stati del Sudest asiatico: parte della [[Birmania]] (o Myanmar), parte del [[Laos]] e parte della [[Thailandia]]. Questo territorio è uno "stato nello stato", ovvero il traffico e la produzione di droga è controllata ma anche protetta da capi e forze militari. Si ricorda particolarmente [[Khun Sa]], ricercato ed incriminato più volte dalla [[Drug Enforcement Administration|D.E.A.]] Nel [[1995]], Khun Sa cede il potere ai suoi soldati in cambio di una relativa impunità da parte loro. Ma dall'inizio del [[XXI secolo]] il [[Triangolo d'oro]] è stato superato nella produzione e nella svendita dei derivati dell'[[oppio]] dall'area della cosiddetta "[[Mezzaluna d'oro]]", che comprende parte dell'[[Afghanistan]], del [[Pakistan]] e dell'[[Iran]].
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=00BFFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
* 1946-... {{Bandiera|NC}} ...
* ...
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Bastiani]]
* ...
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Ciannameo]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio La Palma]]
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Gagliardi]]
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Domenico Lamia Caputo
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Improta]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Placella
* 1991-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Degli Schiavi]]
* ...
* 1994-... {{Bandiera|ITA}} Salvatore Giaquinto
* ...
* 1999-... {{Bandiera|ITA}} Salvatore Chionna
* ...
* 2002-... {{Bandiera|ITA}} Diego Favonio
* ...
* 2007-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Cosimo Francioso]]
* 2009 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Rosa]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Cosimo Francioso]]
* 2010 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Rosa]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Logarzo]]
* ...
* -2014 {{Bandiera|ITA}} Pietro Calabrese
* 2014 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Carbonella
* 2014-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Calabro]]
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano D'Agostino]]
* 2018 {{Bandiera|ITA}} [[Nunzio Zavettieri]]
* 2018-oggi {{Bandiera|ITA}} Bruno Trocini
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=00BFFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1946-... {{Bandiera|NC}} ...
* ...
* 1981-1983 {{Bandiera|ITA}} Antonio Ammaturo
* ...
* ... {{Bandiera|ITA}} Vito Lombardi
* ... {{Bandiera|ITA}} Domenico Distante
* ...
* ... {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Ruggiero
* ...
* ...-1989 {{Bandiera|ITA}} Arcangelo Di Coste
* 1989-... {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Galiano
* ...
* ...-1993 {{Bandiera|ITA}} Angelo Serafino
* ...
* 1994 {{Bandiera|ITA}} [[Euprepio Curto]]
* 1994-... {{Bandiera|ITA}} Franco Laneve
* ...
* ... {{Bandiera|ITA}} Francesco Milone
* ...
* ... {{Bandiera|ITA}} Domenico Distante
* ...-2014 {{Bandiera|ITA}} Antonio Donatiello
* 2014-oggi {{Bandiera|ITA}} Antonio Magrì
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
=== Broker e trafficanti di droga in proprio ===
{{vedi categoria|Calciatori della Virtus Francavilla Calcio}}
Esistono, inoltre trafficanti di droga che non appartengono né a cartelli latino-americani, né a specifiche organizzazioni criminali di stampo mafioso o ad altre organizzazioni con un lungo retaggio storico quali 'ndrangheta, camorra, mafia, Hells Angels, mafia russa o criminalità albanese, nigeriana; ma che son riusciti a mettere in piedi comunque ingenti traffici di droga nel corso del Novecento; tra cui lo statunitense [[Frank Lucas]] che negli anni '70 importava eroina dal [[Vietnam]] agli [[Stati Uniti]] mentre il criminale [[George Jung]] nello stesso periodo era in contatto diretto col [[Cartello di Medellin]] per l'importazione di cocaina, l'australiano [[Terrance John Clark]], soprannominato ''Mr. Asia'', che negli anni '70 importava cocaina dalla [[Thailandia]] verso la [[Nuova Zelanda]] e l'[[Australia]], Un broker di rilievo degli anni '80 e '90 è il romano di origini calabresi [[Roberto Pannunzi]] capace di mettere insieme cosche calabresi e siciliane per comprare partite di droga dal Sud America o eroina dalle organizzazioni criminali turche.
 
== Palmarès ==
== Il riciclaggio dei proventi ==
=== Competizioni nazionali ===
Le manovre finanziarie necessarie per riciclare il ''denaro sporco'' proveniente da traffici illeciti vengono effettuate da esperti della finanza internazionale, i cosiddetti "colletti bianchi", che si pongono al servizio della criminalità organizzata per trasferire capitali di origine illecita verso paesi più ospitali, i "[[paradisi fiscali]]". È sempre difficile individuare le tracce di operazioni del genere. Per combattere efficacemente il riciclaggio, sono necessarie legislazioni internazionali e la collaborazione tra gli Stati interessati.
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti|1}}'''
:[[Coppa Italia Dilettanti 2014-2015|2014-2015]]
 
*'''{{Calciopalm|Serie D|1}}'''
== Traffico di marijuana ==
:[[Serie D 2015-2016|2015-2016]] (girone H)
{{...}}
 
=== TrafficoCompetizioni di hashishregionali ===
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|2}}'''
{{...}}
:[[Eccellenza Puglia 2007-2008|2007-2008]], [[Eccellenza Puglia 2014-2015|2014-2015]]
 
*'''{{Calciopalm|Promozione|1}}'''
== Traffico di cocaina ==
:[[Promozione Puglia 1985-1986|1985-1986]]
{{...}}
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Puglia|4}}'''
== Traffico di eroina ==
:2002-2003, [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2006-2007|2006-2007]], [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2007-2008|2007-2008]], [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2014-2015|2014-2015]]
{{...}}
 
===Altri piazzamenti===
== Traffico di metanfetamine ==
*{{Calciopalm|Campionato Interregionale|}}
{{...}}
:Secondo posto: [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] <small>(girone L)</small>
:Terzo posto: [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] <small>(girone L)</small>
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Puglia|}}
== La legislazione italiana ==
:Finalista: 2003-2004
La [[legislazione]] [[italia]]na è basata sul [[D.P.R. n. 309/1990]], in particolare agli artt. 73 e 74.
:Semifinalista: [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2013-2014|2013-2014]]
Il primo prevede e punisce una serie di attività legate agli stupefacenti, identificate nella produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti e psicotrope.
La pena prevista è la reclusione da sei a venti anni e la multa da euro 26.000 ad euro 260.000; questa risulta quindi piuttosto elevata se confrontata con altre fattispecie penali previste dall'ordinamento (a mero titolo di esempio si può ricordare che l'omicidio colposo non aggravato è punito con una pena minima di sei mesi).In ogni caso, al fine di permettere un maggiore adattamento del trattamento sanzionatorio al disvalore del fatto sono previste diverse [[circostanze attenuanti]] speciali e [[circostanze attenuanti]] speciali.
 
== Statistiche e record ==
In relazione alle prime la più rilevante riguarda il traffico "di lieve entità" che prevede la pena della reclusione da uno a sei anni e la multa da euro 3.000 ad euro 26.000.
=== Partecipazione ai campionati nazionali ===
L'applicazione di tale attenuante è spesso fondamentale: il traffico di stupefacenti si caratterizza per essere di dimensioni e pericolosità estremamente variabili.
{| class="wikitable center" style="width:100%"
Frequentemente, nella pratica forense, accade di riscontrare imputazioni per traffico di stupefacenti in relazione a fatti assolutamente minori, in tali occasioni appare quindi indispensabile consentire al giudice una corretta differenziazione della pena rispetto a casi ben più gravi, come quelli riguardanti il traffico internazionale ed armato.
!width=10%| Livello
Va tuttavia sottolineato che, nella giurisprudenza, l'applicazione della norma in parola risulta ridotta: ciò, oltre a portare all'applicazione di pene a volte eccessive, è reso ancor più grave dall'impossibilità di distinguere (quantomeno a livello legislativo) la gravità dei comportamenti sanzionati anche in relazione alla pericolosità della sostanza trafficata.
!width=25%| Categoria
Per analoghe ragioni inerenti alla concreta determinazione della pena è stato introdotto l'art. 80 del [[D.P.R. n. 309/1990]] il quale prevede una serie di aggravanti, fra cui quella legata alla "ingente quantità".
!width=15%| Partecipazioni
Quest'ultima introduce la possibilità di aumentare la pena massima fino a trenta anni di reclusione, individuando nel reato così circostanziato una fra le previsioni sanzionatorie più severe dell'intero ordinamento.
!width=20%| Debutto
L'art. 74 del D.P.R. n. 309/1990 prevede l'ipotesi dell'[[associazione per delinquere]] finalizzata al traffico di stupefacenti ed individua pene più gravi rispetto all'art.73: per l'ipotesi associativa la reclusione è non inferiore ad anni venti per chi costituisce organizza o finanzia l'associazione, non inferiore ad anni dieci per chi solamente vi partecipa.
!width=20%| Ultima stagione
L'associazione finalizzata al traffico di lieve entità è invece punita con pene dimezzate, anche in questo caso tuttavia l'applicazione dell'attenuante risulta eccessivamente ridotta; in questo caso le problematiche derivanti dagli orientamenti giurisprudenziali attuali sono ancor più deleterie.
!width=10%| Totale
Infatti, in mancanza di una corretta applicazione dell'attenuante in oggetto, diventa impossibile operare una corretta differenziazione delle sanzioni tra i traffici di entità medio bassa (generalmente puniti con pene intorno ai venti anni per i "capi" dell'associazione) e quelli di maggiori dimensioni (in genere puniti con pene intorno ai ventiquattro anni).
|-
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">3º</span> || '''Lega Pro''' || '''1''' || colspan=2|[[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=2| '''3'''
|-
| '''Serie C''' || '''2''' || [[Serie C 2017-2018|2017-2018]] ||[[Serie C 2018-2019|2018-2019]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=1| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">4º</span> || '''Serie D''' || '''1''' || colspan=2|[[Serie D 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=1| '''1'''
|-
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">5º</span> || '''Campionato Interregionale''' || '''5''' || [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] || [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] || rowspan=2| '''8'''
|-
| '''Serie D''' || '''3''' || [[Serie D 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie D 2010-2011|2010-2011]]
|}
 
=== Partecipazione ai campionati regionali ===
== Saggi sul narcotraffico ==
{| class="wikitable center" style="width:100%"
* Alexander Cockburn, Jeffrey St. Clair, ''Il libro nero della polvere bianca'', Nuovi Mondi Media, 2005.
!width=10%| Livello
* [[Mark Bowden]], ''Killing Pablo: The Hunt for the World’s Greatest Outlaw'', Atlantic Monthly Press, New York, 2002.
!width=25%| Categoria
* Sandro Calvani, ''La coca. Passato e presente. Miti e realtà, Effatà, Cantalupa (Torino), 2008.''
!width=15%| Partecipazioni
* [[Vincenzo R. Spagnolo]], ''[[Cocaina S.p.A.]]'', Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2010.
!width=20%| Debutto
* Ayda Levy, ''Il re della cocaina'', Mondadori, Milano 2012.
!width=20%| Ultima stagione
* [[Francesco Forgione]], ''Mafia Export'', Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2009.
!width=10%| Totale
* [[Misha Glenny]], ''McMafia'', Mondadori, Milano 2008.
|-
* Salvatore Lupo, ''Storia della mafia. Dalle origini ai nostri giorni'', Donzelli, Roma 2004.
| rowspan=4| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">I</span> || '''Prima Divisione''' || '''2''' || [[Prima Divisione 1950-1951|1950-1951]] || [[Prima Divisione 1951-1952|1951-1952]] || rowspan=4| '''39'''
* Tim Madge, ''White Mischief'', Mainstream Publisching Company, Edinburgh, 2001.
|-
* Luca Rastello, ''Io sono il mercato. Teoria, metodi e stile di vita del perfetto narcotrafficante'', Edizioni Chiarelettere, Milano 2009.
| '''Promozione''' || '''16''' || [[Promozione Puglia 1952-1953|1952-1953]] || [[Promozione Puglia 1985-1986|1985-1986]]
* Robert Sabbag, ''Snowblind: a brief career in the cocaine trade'', Canongate Books Ltd, Edinburgh 1998.
|-
* Alessandro Scotti, ''Narcotica'', Isbn, Milano 2007.
| '''Prima Categoria''' || '''8''' || [[Prima Categoria Puglia 1960-1961|1960-1961]] || [[Prima Categoria 1969-1970|1969-1970]]
* Jean Ziegler, ''I signori del crimine. Le nuove mafie europee contro la democrazia'', Marco Tropea, Milano 2000.
|-
* Jean Ziegler, ''La Svizzera lava più bianco'', Mondadori, Milano 1992.
| '''Eccellenza''' || '''13''' || [[Eccellenza Puglia 1991-1992|1991-1992]] || [[Eccellenza Puglia 2014-2015|2014-2015]]
* Diego Osorno, ''Z. la guerra dei narcos'', La Nuova Frontiera, 2013.
|- style="background-color:#E9E9E9"
== La droga nella fiction ==
| rowspan=1| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">II</span> || '''Promozione''' || '''3''' || [[Promozione 1995-1996|1995-1996]] || [[Promozione 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=1| '''?'''
{{S sezione|criminalità}}
|}
=== Letteratura ===
* [[Arturo Pérez-Reverte]], ''La Reina del Sur'', Alfaguara, Madrid, 2002.
* [[Frederick Forsyth]], ''Il cobra'', [[Arnoldo Mondadori Editore]], 2010.
* [[Don Winslow]], ''Il potere del cane'', [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 2011.
* [[Don Winslow]], ''Le belve'', [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 2011.
* Jorge Real, ''Il volo del silenzio'', [[Longanesi]], 2011.
* Yuri Herrera, ''La ballata del re di denari'', La Nuova Frontiera, 2011.
* Malcom Beith, ''L'ultimo narco'', Il Saggiatore, 2011.
* [[Roberto Saviano]], ''Zero Zero Zero'', [[Feltrinelli Editore]], Milano, 2013.
 
== Organico ==
=== Cinema e televisione ===
{{Vedi anche|Virtus Francavilla Calcio 2018-2019}}
Qui vengono citati alcuni dei film più importanti che hanno come tema principale il traffico di stupefacenti:
 
* [[1954]]: ''[[La grande razzia (film)|La grande razzia]]'' di [[Henri Decoin]]
=== Rosa ===
* [[1966]]: ''[[Il papavero è anche un fiore]]'' di [[Terence Young]]
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=00BFFF|col2=FFFFFF}}
* [[1971]]: ''[[Il braccio violento della legge]]'' di [[William Friedkin]]
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=Thomas Saloni|ruolo=P}}
* [[1983]]: ''[[Scarface (film)|Scarface]]'' di [[Brian De Palma]]
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ALB|nome=Federico Zenuni|ruolo=C}}
* [[1990]]: ''[[Air America (film)|Air America]]'' di [[Roger Spottiswoode]]
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=Stefano Cason|ruolo=D}}
* [[2000]]: ''[[Traffic (film)|Traffic]]'' di [[Steven Soderbergh]]
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=Gianmarco Monaco|ruolo=C}}
* [[2001]]: ''[[Blow (film)|Blow]]'' di [[Ted Demme]]
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=Davide Cavaliere|ruolo=A}}
* [[2002]]: ''[[The Wire (serie televisiva)|The Wire]]'' (serie TV) di [[David Simon (scrittore)|David Simon]]
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=Manuel Sarao|ruolo=A}}
* [[2003]]: ''[[Il risolutore]]'' di [[Felix Gary Gray]]
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=Francesco Puntoriere|ruolo=A}}
* [[2006]]: ''[[Miami Vice (film)|Miami Vice]]'' di [[Michael Mann]]
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=Anthony Partipilo|ruolo=A}}
* [[2006]]: ''[[Weeds]] (serie tv)'' di [[Jenji Kohan]]
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=TUN|nome=Yassin Arfaoui|ruolo=C}}
* [[2007]]: ''[[American Gangster]]'' di [[Ridley Scott]]
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=Francesco De Luca|ruolo=P}}
* [[2008]]: ''[[Strafumati]] ''di [[David Gordon Green]]
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ITA|nome=Stefano Pino|ruolo=D}}
* [[2008]]: ''[[Breaking Bad]]'' (serie tv) di [[Vince Gilligan]]
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=Andrea Pastore|ruolo=D}}
* [[2009]]: ''[[Sbirri (film)|Sbirri]]'' di [[Roberto Burchielli]]
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=HRV|nome=Tin Vukmanić|ruolo=A}}
* [[2012 (film)|2012]]: ''[[Drug War]]'' di [[Johnnie To]]
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=Alessandro Albertini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=00BFFF|col2=FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=Alessandro Caporale|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=Daniele Marino|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=Denny Gigliotti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=Michael Folorunsho|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=Leonardo Nunzella|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=Alex Sirri|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=Mattia Zizzi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ARG|nome=Gaston E. Corado|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=CMR|nome=Giovanni Tchetchoua|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=Antonio Miccoli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ITA|nome=Federico Mastropietro|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=ITA|nome=Andrea Tiritiello|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=HRV|nome=Mario Vrdoljak|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=ITA|nome=[[Emanuele Nordi]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
Di seguito è riportato lo staff tecnico del club.<ref>{{cita web|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/role/staff-tecnico/|titolo=Staff tecnico|sito=virtusfrancavillacalcio.it|accesso=3 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.today/20160803015340/http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1639&Itemid=213|dataarchivio=3 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/role/staff-sanitario/|titolo=Staff sanitario|sito=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/|data=|accesso=21 novembre 2016}}</ref>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=00BFFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Bruno Trocini - Allenatore
* {{Bandiera|ARG}} Maximiliano Ginobili - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|ITA}} Jonathan Picollo - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Carafa - Preparatore dei portieri
* {{Bandiera|ITA}} Cristian Cassoli - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|ITA}} Dino Furioso - Responsabile sanitario
* {{Bandiera|ITA}} Antonio Colella - Medico sociale
* {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Italiano - Fisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Tonino Birtolo - Custode
* {{Bandiera|ITA}} Tonino Pinto - Magazziniere
}}
</div>
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
{{F|calcio|maggio 2019}}
La tifoseria organizzata, al seguito della squadra in casa e in trasferta, è denominata ''Ultras Virtus Francavilla Calcio 1946''.
La tifoseria francavillese è legata da un gemellaggio ad una frangia della tifoseria del {{Calcio Catania|N}}. Sussiste inoltre un'amicizia con le tifoserie di {{Calcio Brindisi|N}} e {{Calcio Fidelis Andria|N}}. Le rivalità maggiori della tifoseria del Francavilla sono con i sostenitori di {{Calcio Siracusa|N}}, {{Calcio Nardò|N}}, Manduria e {{Calcio Grottaglie|N}}.
 
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Cocaina]]
* [[Cartello della droga]]
* [[Conflitto armato colombiano]]
* [[French connection]]
* [[Khun Sa]]
* [[Eroina]]
* [[Guerra messicana della droga]]
* [[Guerra di Rio de Janeiro della droga]]
* [[Mezzaluna d'oro]]
* [[Oppio]]
* [[Pablo Escobar]]
* [[Pizza connection]]
* [[Triangolo d'oro]]
* [[Traffico d'armi]]
* [[Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine]]
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[Francavilla Fontana]]
{{interprogetto|commons=Category:Drug trafficking}}
* [[Sport in Puglia]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/narcotraffico_%28Dizionario-di-Storia%29/ Narcotraffico in ''Dizionario di Storia'' - Treccani]
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/il-traffico-internazionale-di-droga-l-eroina_%28Atlante_Geopolitico%29/ Il traffico internazionale di droga e eroina in ''Atlante Geopolitico 2012'' - Treccani]
* [http://www.treccani.it/geopolitico/approfondimenti/il-traffico-internazionale-di-droga-cannabinoidi-e-droghe-sintetiche.html Il traffico internazionale di droga: cannabinoidi e droghe sintetiche in ''Atlante Geopolitico'' - Treccani]
 
{{Serie C}}
{{Sostanze stupefacenti}}
{{Calcio Virtus Francavilla storico}}
{{portale|diritto|sociologia|storia}}
{{Francavilla Fontana}}
{{Vincitori Coppa Italia Dilettanti}}
{{Portale|calcio|Puglia}}
 
[[Categoria:ReatiVirtus Francavilla Calcio]]
[[Categoria:Pratiche illegali]]
[[Categoria:Traffico di droga|*]]