Maserati Quattroporte (2003) e Virtus Francavilla Calcio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
affinamenti alla sottotitolazione della pagina per una migliore lettura e aggiunte immagine motore
 
Alex.B.FF (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|società calcistiche|ottobre 2018}}
{{Auto
{{Squadra di calcio
|nome=Maserati Quattroporte V
<!-- Introduzione -->
|immagine=Maserati Quattroporte - 3.jpg
|nome squadra = Virtus Francavilla Calcio
|didascalia=
|bandieranomestemma = ITA
|soprannomi=''Biancoazzurri'', ''il Villa''
|costruttore=Maserati
<!-- Livrea delle divise -->
|tipo=Berlina 3 volumi
<!-- Divisa casalinga -->
|inizio_produzione=2003
| squadra1 =
|antenata=Maserati Quattroporte (1994)
|pattern_b1 = _francavilla1617h
|fine_produzione=2012
|body1 = 00BFFF
|erede=Maserati Quattroporte (2013)
|pattern_la1 = _francavilla1617h
|esemplari=24.000 circa
|leftarm1 = 00BFFF
|stelleEU=
|pattern_ra1 = _francavilla1617h
|stelleEUanno=
|rightarm1 = 00BFFF
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|pattern_sh1 = _francavilla1617h
|lunghezza=5.052 mm<br />5.097 (restyling)
|shorts1=
|larghezza=1.895
|pattern_so1 = _francavilla1617h
|altezza=1.438
<!-- Divisa da trasferta -->
|passo=3.063
|socks1=ffffff
|peso=da 1.860 a 1.990
|pattern_b2 = _francavilla1617a
<!-- Sezione altro -->
|body2 = FFFF00
|altre_versioni=
|pattern_la2 = _francavilla1617a
|assemblaggio=[[Modena]]
|leftarm2 = 000000
|progetto=[[Maserati]]-[[Ferrari]]
|pattern_ra2 = _francavilla1617a
|design=Pininfarina
|rightarm2 = 000000
|design2=
|pattern_sh2 = _francavilla1617a
|altre_antenate=
|shorts2 = 000000
|altre_eredi=
|pattern_so2 = _francavilla1617a
|famiglia=[[Alfa Romeo 8C Competizione|Alfa Romeo 8C]]<br />[[Maserati GranTurismo]] e [[Maserati GranCabrio|GranCabrio]]
<!-- Terza divisa -->
|concorrenti=[[Aston Martin Rapide]]
|socks2 = FFFF00
|note=
|body3 =
|immagine2=2006 Maserati Quattroporte - Flickr - The Car Spy (1).jpg
|pattern_b3 =
|didascalia2=
|pattern_la3 =
|leftarm3 =
|pattern_ra3 =
|rightarm3 =
|shorts3 =
|socks3 =
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = {{simbolo|600px Azzurro e Bianco (Strisce).svg}} [[Bianco]], [[azzurro]]
|simboli =
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[Francavilla Fontana]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie C]]
|annofondazione = 1946
|annoscioglimento =
|rifondazione = 2014
|presidente = {{Bandiera|Italia}} Antonio Magrì
|allenatore = {{Bandiera|Italia}} Bruno Trocini
|stadio = [[Stadio Franco Fanuzzi|Franco Fanuzzi]]
|capienza = {{formatnum:10000}}<ref name=capstadio>{{cita web|url=http://trasparenza.parsec326.it/repo/docs/D761/2000/95144_ATT_000073228_11065.pdf|titolo=CITTA` DI FRANCAVILLA FONTANA - PROVINCIA DI BRINDISI - COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - Numero 171 del 13/06/2016|editore=trasparenza.parsec326.it|data=13 giugno 2016|accesso=17 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.today/20160817020529/http://trasparenza.parsec326.it/repo/docs/D761/2000/95144_ATT_000073228_11065.pdf|dataarchivio=17 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref>
|sito = www.virtusfrancavillacalcio.it
| coppe Ali della Vittoria =
|titoli nazionali = 1 [[Serie D|Campionato di Serie D]]
|coppe nazionali = 1 [[Coppa Italia Dilettanti]]
|stagione attuale = Virtus Francavilla Calcio 2019-2020
}}
La quinta serie della '''[[Maserati Quattroporte]]''' viene prodotta dal [[2003]] al [[2012]] dalla [[casa automobilistica]] [[italia]]na [[Maserati]]; la vettura ha subito nel [[2008]] un aggiornamento estetico. È stata prodotta in circa 24 mila esemplari complessivi e l'ultimo esemplare è uscito dalle linee di produzione dello stabilimento di [[Modena]] il 20 dicembre del 2012<ref>{{Cita web |url=http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/cronaca/2012/12/12/815809-maserati_natale_uscira_ultima_quattroporte_addio_alla_citta.shtml |titolo=Maserati, a Natale uscirà l’ultima Quattroporte: poi l'addio alla città |data=12 dicembre 2012 |accesso=1 dicembre 2016}}</ref>.
 
La '''Virtus Francavilla Calcio S.r.l.''' è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Francavilla Fontana]].
== Il contesto ==
 
Milita in [[Serie C]], la terza divisione del [[campionato di calcio italiano|campionato italiano]].
La nuova generazione di Quattroporte viene progettata sotto la stretta osservazione della [[Ferrari]] in seguito ad una fusione tra quest'ultima e la Maserati grazie ad una riorganizzazione voluta dai vertici del [[gruppo Fiat]] (proprietario dei due marchi). La [[Maserati Quattroporte (1994)|quarta serie]] ebbe un discreto successo nelle vendite ma non riuscì a risollevare l'immagine della casa del tridente, offuscata dalla produzione di auto derivate dalla serie [[Maserati Biturbo|Biturbo]] che non sono state mai elogiate da parte del pubblico per i contenuti tecnici; con la nuova generazione bisognava rendere competitivo il marchio ed incrementare le vendite sui principali mercati quali gli [[Stati Uniti]] e il [[Medio Oriente]]. Una delle caratteristiche strategiche per l'affermazione del modello erano il ritorno al lusso e all'eleganza di un tempo che hanno reso esclusivo il modello Quattroporte, senza però trascurare le prestazioni e la sportività. Bisognava creare una vera [[Gran Turismo (automobile)|granturismo]] piacevole da guidare ma comoda per cinque passeggeri.
 
== Storia ==
La progettazione del modello è stata più volte discussa dai vertici che furono inizialmente contrari alla reintroduzione del modello, questo a causa degli eccessivi costi di industrializzazione e di produzione, ma erano in ballo le sorti del marchio che vide inizialmente anche uno scarso successo commerciale delle neonate sportive [[Maserati 3200GT|3200GT]] e [[Maserati Coupé|Coupé]]. Un nuovo prodotto era indispensabile e venne ufficialmente approvato nei primi [[anni 2000]] affidando lo [[progettazione di automobili|stile]] dell'[[autovettura]] alla [[Pininfarina]], già autrice dei modelli più famosi prodotti dalla casa Ferrari.
 
L'Unione Sportiva Dilettantistica Virtus Francavilla Calcio è nata nel 2014 dalla fusione delle due società calcistiche cittadine, la G.S.D. Virtus Francavilla (nata nel 2011 e voluta fortemente dal presidente Antonio Magrì) e la A.S.D. Francavilla Calcio (storica società fondata nel 1946), entrambe militanti, nella stagione [[Eccellenza Puglia 2013-2014|2013-2014]], nel campionato di Eccellenza Pugliese.<ref>{{Cita web|url=http://www.salentosport.net/eccellenza/33386-eccellenza-virtus-piu-francavilla-a-breve-la-presentazione-della-fusione/|titolo=ECCELLENZA – Virtus più Francavilla, a breve la presentazione della fusione|editore=http://www.salentosport.net/|data=20 maggio 2014|accesso=20 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.brindisioggi.it/passo-verso-fusione-virtus-francavilla-calcio/|titolo=Fusione Virtus – Francavilla Calcio, il progetto presentato alla città|editore=http://www.brindisioggi.it/|data=28 maggio 2014|accesso=20 novembre 2016}}</ref>
Il concetto era di reintrodurre lo stile della prima serie di [[Maserati Quattroporte (1963)|Quattroporte]] in chiave moderna, un design che all'epoca piacque molto agli appassionati e indirizzò la casa del tridente verso la produzione di auto di lusso. La nuova serie, come la prima, ebbe lo stesso compito: introdurre il nuovo corso stilistico della casa e andare maggiormente incontro alle esigenze del pubblico. I primi bozzetti e alcuni [[concept car|prototipi]] in scala ridotta vennero esposti il 27 aprile [[2002]]<ref>{{Cita web |url=http://www.motorbox.com/auto/magazine/vivere-auto/esclusivo-le-prime-foto-della-nuova-maserati-quattroporte |titolo=Esclusivo: le prime foto della nuova Maserati Quattroporte |data=1 maggio 2002 |accesso=1 dicembre 2016}}</ref> al ''Museo d'arte contemporanea'' di [[Tokyo]] durante l'evento ''Artedinamica''. L'11 settembre del [[2002]] [[Luca Cordero di Montezemolo]], presidente della Maserati, dichiara ufficialmente che gli sviluppi della nuova Quattroporte sono quasi terminati e che il modello definitivo sarà presentato in anteprima mondiale al [[Salone dell'automobile di Francoforte]] nell'[[autunno]] del 2003.
 
=== La militanza nei campionati dilettantistici ===
== Design ==
Nella sua storia il Francavilla Calcio ha militato per 40 anni in campionati di livello regionale (anche se per diversi anni di V livello nazionale) fino al 1986 quando, sotto la presidenza di Giuseppe Ruggiero, ha conquistato la promozione nel [[Campionato Interregionale]]. In tale campionato ha raggiunto nelle prime due stagioni la terza e la seconda posizione in classifica nel proprio girone. Durante la stagione 1989-90 ha raggiunto la semifinale della [[Coppa Italia Dilettanti]] (eliminato dalla {{Calcio Pistoiese|N}}). In seguito alla retrocessione del 1991 ha disputato quattro stagioni in [[Eccellenza Puglia|Eccellenza]], per poi retrocedere in [[Promozione (calcio)|Promozione]], fino alla mancata iscrizione e poi fallimento del 1996.
[[File:Maserati Quattroporte Trident 001.jpg|thumb|left|Il tridente Maserati al centro della calandra della Quattroporte]]Esteticamente la [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] lunga oltre 5,0 [[metri]] è stata modellata in modo da garantire delle ottime prestazioni, grazie al design molto aerodinamico, muscoloso e sportivo, il frontale viene caratterizzato dalla presenza della nuova [[calandra (veicoli)|calandra]] in rilievo con i bordi [[cromo|cromati]] che ingloba il marchio del tridente; le versioni più esclusive vengono caratterizzate dalla presenze della griglia a quindici bande cromate che attraversa tutta la calandra, mentre le Quattroporte più sportive possiedono una griglia di colore scuro per sottolineare la vocazione da granturismo dell'automobile. La [[Fanale (veicoli stradali)|fanaleria]] anteriore di piccole dimensioni è stata integrata ai paraurti inferiori in modo da creare l'effetto di un cofano motore immenso solcato da profonde nervature. La fiancata esprime un concetto di sportività grazie ai passaruota in rilievo e alle classiche tre prese d'aria con bordi cromate applicate sui parafanghi anteriori; nella parte bassa della fiancata troviamo il classico fregio Pininfarina mentre sul montante posteriore, accanto alla sottile vetratura, troviamo il marchio Maserati cromato che dona un tocco di eleganza, insieme alle cornici dei finestrini (anch'esse cromate). La coda dispone di fanaleria che sfrutta la [[tecnologia]] a [[diodi]] luminosi a [[LED]], i paraurti bombati incorporano i doppi terminali di scarico mentre il cofano del bagagliaio è stato impreziosito da una fascia cromata che si estende per tutta la sua larghezza. Il bagagliaio possiede un volume di 450 [[litri]] ed ospita le sacche da [[golf]] o il set di valigie appositamente disegnato e realizzato dalla Maserati; la mancanza della ruota di scorta ha portato all'utilizzo di un kit di gonfiaggio con [[compressore]] ma tra gli optional è disponibile anche il ruotino di scorta da 17".
 
A seguito di nuova costituzione societaria, sotto la guida del presidente Domenico Distante, riesce a risalire fino al massimo livello dilettantistico con la promozione in [[Serie D]] del 2008. Dopo due stagioni retrocede in [[Eccellenza Puglia|Eccellenza]], ma riesce a disputare una terza stagione in Serie D grazie al ripescaggio, per poi retrocedere nuovamente l'anno successivo. Nel 2012 il Francavilla Calcio retrocede in [[Promozione (calcio)|Promozione]] dove raggiunge la neopromossa Virtus Francavilla del presidente Magrì. Al termine della stagione 2012-2013 entrambe le squadre francavillesi vengono ripescate in [[Eccellenza Puglia|Eccellenza]] per completamento degli organici. Alla fine della stagione successiva viene concretizzata la fusione tra le due società.
== Interni ==
[[File:Maserati Quattroporte Exec GT interior at 2006 Chicago Auto Show.jpg|thumb|right|Vista degli interni della Quattroporte]] Gli interni della nuova Maserati Quattroporte seguono il design esterno, ovvero una plancia sinuosa che nella zona centrale presenta il grande [[schermo a cristalli liquidi]] del [[navigatore satellitare]] posizionato tra le bocchette d'aerazione del [[climatizzatore (veicoli)|climatizzatore]] e i comandi del climatizzatore automatico bizona. Caratteristico è l'[[orologio]] al [[quarzo]] di forma circolare posizionato nella zona superiore della plancia. I principali comandi che governano la [[dinamica (fisica)|dinamica]] dell'autovettura sono stati ravvicinati al guidatore in modo da rendere più facile la gestione mentre sul tunnel centrale sono stati sistemati i pulsanti del [[freno a mano]] elettronico che si attiva automaticamente a motore spento. Gran parte della plancia e delle portiere viene realizzata in [[legni]] pregiati come lo ''Starwood'', il ''Vavona'' ed il ''Wengè Polished'', ma sono disponibili anche i laccati ''Black Piano'' e ''Blu Laque'' che conferiscono modernità all'abitacolo. Accanto al legno sono disponibili anche gli inserti per la plancia in [[Poltrona Frau]] e pelle con rifiniture specifiche su richiesta del cliente, il tutto montato artigianalmente. Con la Quattroporte è stato introdotto anche il ''Maserati Multimedia System'', sviluppato dalla [[Magneti Marelli]], integra il [[computer]] di bordo al [[navigatore satellitare]], [[autoradio]] [[CD]] con [[Mp3]] e [[hard disk]] da 30 [[Gigabyte|GB]], ingresso [[USB]] con [[bluetooth]] e comandi vocali. L'impianto [[audio]] viene gestito tramite i comandi principali applicati sul volante multifunzione con altoparlanti ''Bose Surround Sound System''. Per i passeggeri posteriori è disponibile anche un pacchetto multimediale comprensivo di schermi [[LCD]] integrati nei poggiatesta con lettore [[DVD]] e climatizzatore posteriore. Tra i dispositivi di serie troviamo i sedili anteriori regolabili elettricamente in quattordici posizioni, [[cruise control]], sensore crepuscolare e di [[pioggia]], antifurto, bloccaggio automatico delle porte con spegnimento dei fari. Tra gli accessori sono disponibili anche i sedili riscaldati e massaggianti e il vano refrigerato integrato nel bracciolo centrale.
 
Al termine della stagione 2014-2015 la Virtus Francavilla, allenata da [[Antonio Calabro]], conquista la promozione in [[Serie D]], facendovi ritorno dopo la retrocessione del Francavilla Calcio giunta al termine della stagione 2010-2011. Nella stessa stagione vince la [[Coppa Italia Dilettanti]], battendo in finale la Bustese e fregiandosi così di un titolo di livello nazionale, dopo aver già vinto la [[Coppa Italia Dilettanti Puglia]] battendo in finale ai rigori l'Atletico Mola. La Virtus Francavilla realizza così uno storico [[triplete]] per la categoria.
== La dinamica ==
 
=== L'approdo al calcio professionistico ===
La Quattroporte quinta serie viene realizzata su un [[telaio (meccanica)|telaio]] di base a [[trazione posteriore]] completamente inedito sviluppato appositamente per i modelli di casa Maserati; in seguito questa piattaforma sarà utilizzata dalle [[Maserati GranTurismo]] e [[Maserati GranCabrio|GranCabrio]] e, in una versione a passo accorciato, anche dalle sportive [[Alfa Romeo 8C Competizione]] e 8C Spider (queste ultime prodotte dalla casa del tridente a [[Modena]]). Grazie all'elevata rigidità torsionale di questo telaio è stato possibile offrire alla Quattroporte delle prestazioni elevate abbinate ad una guida sportiva. Le [[sospensioni]] anteriori e posteriori utilizzano lo schema a quattro ruote indipendenti con quadrilateri alti deformabili realizzati con bracci in [[alluminio]]; queste raffinate sospensioni sono state studiate per migliorare l'handling dell'autovettura e grazie alla [[geometria]] ''Antidive'' e ''Antisquat'' il telaio non subisce brusche variazioni di altezza nelle fasi di [[accelerazione]] e di frenata. Il [[motore]] in posizione anteriore è stato arretrato verso l'abitacolo per ottenere una distribuzione dei pesi carica al 49% sull'asse anteriore e al 51% sull'asse posteriore.
Al termine della stagione [[Unione Sportiva Dilettantistica Virtus Francavilla Calcio 2015-2016|2015-2016]], classificandosi al 1º posto nel girone H, guadagna la promozione in [[Lega Pro]], approdando per la prima volta nella sua storia nel calcio professionistico. Il risultato va decisamente oltre le aspettative, essendo stato ottenuto da neopromossa e contro avversarie molto attrezzate quali Taranto e Fondi. La storica promozione nella terza serie del calcio professionistico italiano consente alla Virtus e alla città di [[Francavilla Fontana]] di rappresentare la provincia di Brindisi in tale categoria, a oltre venticinque anni dall'ultima apparizione del {{Calcio Brindisi|N}}.
 
L'esordio assoluto in un campionato professionistico avviene il 4 settembre 2016 in casa contro il [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzaro]]. La partita si conclude con il risultato di 1-0 per la Virtus Francavilla grazie al gol di Gianluca De Angelis.
L'[[impianto frenante]] sfrutta sia per l'avantreno che per il retrotreno quattro [[freno a disco|dischi auto ventilanti]] dal diametro di 330 [[millimetro|mm]]. Di serie per tutte le versioni il ''Maserati Stability Program'' che integra l'[[Controllo elettronico della stabilità|ESP]] all'[[Sistema anti bloccaggio|ABS]] ripartito dall'EBD. Inoltre è possibile variare la risposta dell'assetto a seconda del fondo stradale, infatti su percorsi ricchi di curve la Quattroporte si comporta come un'autentica sportiva grazie all'assetto irrigidito in configurazione ''Sport'' ma è disponibile anche la configurazione ''Normal'' per garantire una maggiore comodità agli occupanti. La [[sicurezza automobilistica]] viene garantita dalla presenza di serie degli [[airbag]] frontali a doppio stadio, laterali e per la testa oltre agli attacchi [[isofix]] per i sedili posteriori e ai vetri laminati.
 
Nella stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2016-2017|2016-2017]] la Virtus Francavilla si rivela l'autentica rivelazione del girone, mostrando una notevole personalità, soprattutto negli incontri disputati in casa, nonché un calcio quasi sempre gradevole ed offensivo, unito a grande affiatamento di squadra e societario. La stagione regolare del campionato di [[Lega Pro 2016-2017]] si conclude con la Virtus Francavilla sorprendentemente al quinto posto e quindi con il diritto alla partecipazione alla prima fase dei play-off per la promozione in [[Serie B]]. Tra le vittorie più prestigiose ottenute durante la stagione si ricordano la vittoria nel derby casalingo contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], quella contro il [[Calcio Catania|Catania]] e la vittoria sul campo del [[Società Sportiva Matera Calcio|Matera]].
== L'aggiornamento del 2008 ==
[[File:Maserati Quattroporte - 1.jpg|thumb|right|La Quattroporte ristilizzata del 2008]]
A cinque anni dal debutto la Quattroporte si rinnova sia in termini di estetica che di contenuti; dal 2003 fino al giugno del 2008 oltre 15.000 esemplari sono stati venduti<ref>{{Cita web |url=http://www.omniauto.it/magazine/5583/maserati-quattroporte-restyling |titolo=Maserati Quattroporte restyling |data=23 giugno 2008 |accesso=1 dicembre 2016}}</ref> e per rafforzare l'immagine del modello la Casa è intervenuta modificando alcuni dettagli del frontale e della coda: sono stati ridisegnati i gruppi ottici che ora adottano la tecnologia a [[LED]], la calandra dispone di nuove alette verticali mentre gli specchi retrovisori sono stati ridisegnati per donare maggiore slancio alla linea dell'auto. Complessivamente la nuova versione è lunga 5,10 [[metri]], circa 5,0 [[centimetri]] in più rispetto alla precedente. Internamente invece la Casa ha allargato la gamma di personalizzazioni introducendo nuove colorazioni per la selleria e per le rifiniture della plancia. Modificato anche il telaio, infatti la Casa ha messo a disposizione un assetto ancor più sportivo e debuttano anche le nuove motorizzazioni da 4,7 [[litri]] V8 omologate [[Euro 5]], abbinate ad una trasmissione robotizzata ''DuoSelect'' a sei rapporti oppure ad un classico automatico sequenziale, sempre a sei rapporti, realizzato in collaborazione con la [[ZF Friedrichshafen AG|ZF]].
 
Nella gara unica della prima fase dei play-off, disputata in casa, la Virtus pareggia 0-0 contro il [[Unicusano Fondi Calcio|Fondi]] e accede così alla seconda fase in virtù del miglior piazzamento in campionato. Negli ottavi di finale affronta il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] con incontro di andata disputato in casa ed incontro di ritorno in trasferta. Entrambe le sfide terminano con il risultato di 0-0. A passare il turno sono i toscani in virtù del miglior piazzamento nel girone della stagione regolare.
Questa serie di Quattroporte è stata e continua tutt'oggi ad essere uno dei modelli più apprezzati della casa del Tridente, infatti ha riscontrato numerosi consensi soprattutto da parte del pubblico estero: fino al [[2009]] nella sola [[Gran Bretagna]] sono stati consegnati 1.000 esemplari<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/20085/maserati-quattroporte-consegnato-in-uk-lesemplare-numero-1000 |titolo=Maserati Quattroporte: consegnato in UK l'esemplare numero 1000 |data=21 maggio 2009 |accesso=1 dicembre 2016}}</ref>.
 
Al termine della stagione viene comunicata dalla società la risoluzione consensuale del contratto con l'allenatore [[Antonio Calabro|Nicola Antonio Calabro]], che si trasferisce al [[Carpi Football Club 1909|Carpi]], ponendo fine così ad un fruttuoso ciclo triennale che ha portato la squadra dall'Eccellenza al 5º posto in Lega Pro.<ref>{{Cita web|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/2017/05/29/comunicato-ufficiale-risoluzione-del-contratto-con-mister-antonio-calabro/}}</ref>
== Versioni e allestimenti ==
 
Il 9 giugno 2017 viene annunciato l'accordo con il nuovo allenatore, [[Gaetano D'Agostino]].
L'auto venne offerta nei primi anni di produzione in un unico allestimento ''base'' privo di denominazione e caratterizzato dalla presenza di serie di numerosi accessori per la sicurezza e per il [[comfort]]<ref>{{cita pubblicazione |cognome= |nome= |anno=2007 |mese=agosto|titolo=Ti sanno coccolare a ogni andatura |rivista=[[AlVolante]] |numero=8 |pp=da 90 a 99}}</ref>; la Casa mise a disposizione anche numerosi optional proposti a pagamento come l'impianto di [[televisione]] integrato al navigatore e il [[telefono]] [[GSM]] oppure i pacchetti di accessori ''Comfort'', ''Executive'' e ''Sport'' che arricchivano la dotazione di serie. Per gli interni erano disponibili anche particolari rivestimenti realizzati su richiesta del cliente.
 
Per tutta la stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2017-2018|2017-2018]] la Virtus Francavilla sarà costretta a disputare gli incontri casalinghi allo [[Stadio Franco Fanuzzi]] di [[Brindisi]] a causa del termine della deroga concessa all'utilizzo del proprio stadio ed in attesa dei lavori di adeguamento ai regolamenti federali di categoria.
Nel settembre [[2005]] al Salone dell'automobile di Francoforte la gamma si arricchì delle versioni ''Executive GT'' e ''Sport GT''<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/1481/maserati-quattroporte-per-ogni-occasione |titolo=Maserati Quattroporte per ogni occasione |data=13 settembre 2005 |accesso=1 dicembre 2016}}</ref>: le ''Executive GT'' riprendevano gli accessori del precedente pacchetto ''Executive'' ed in più aggiungevano gli interni in [[legno]] con inserti della plancia in tessuto color [[crema (colore)|crema]] e tonalità bicolore per tutto l'abitacolo, oltre alla presenza dei vari inserti cromati lungo la carrozzeria e la calandra con cerchi in lega specifici da 19" a nove razze. La ''Quattroporte Sport GT'' invece veniva caratterizzata dalle sospensioni irrigidite, il cambio robotizzato con tempi di cambiata ridotti del 35%, rifiniture interne in [[carbonio]] e scarichi modificati.
[[File:2009 Maserati Quattroporte Sport GT S.jpg|thumb|right|L'ultima versione di Quattroporte Sport GT S con motore 4.7 V8]]
Nel novembre [[2007]] Maserati presenta la ''Quattroporte Sport GT S''<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/9852/maserati-quattroporte-sport-gt-s |titolo=Maserati Quattroporte Sport GT S |data=28 agosto 2007 |accesso=1 dicembre 2016}}</ref> versione che si posiziona al top della gamma; invariato il motore 4,2 litri, la ''Sport GT S'' presenta il [[cambio automatico]] sei rapporti, assetto irrigidito ''racing'' ribassato di 10&nbsp;mm all'anteriore e di 25&nbsp;mm al posteriore, impianto frenante a disco co-fusi in [[ghisa]] e [[alluminio]] realizzati dalla [[Brembo (azienda)|Brembo]], cerchi imbruniti a sette razze da 20" e calandra sportiva. Internamente presenta i rivestimenti in Poltrona Frau abbinati agli inserti in [[alcantara (materiale)|alcantara]]. La ''Sport GT S'' è stata prodotta fino al restyling del 2008, anno dal quale sono entrate in listino le nuove versioni equipaggiate con motori più prestazionali.
 
Il 30 luglio la Virtus fa il suo storico esordio nella [[Coppa Italia]] maggiore eliminando, in partita unica disputata in casa, l'{{Calcio Imolese|N}} (3-1). Al secondo turno è invece eliminata allo [[Stadio Renzo Barbera]] dal {{Calcio Palermo|N}} (5-0).
La ''Quattroporte S'', introdotta con il restyling, non è altro che una versione potenziata della classica versione base che dispone del nuovo motore 4.7 V8 da 430 [[cavallo vapore|cavalli]]. Invariate le dotazioni di serie mentre i benefici riguardano le prestazioni. Al salone dell'auto di [[Detroit]] 2009 invece è stata presentata la nuova versione della ''Quattroporte Sport GT S''<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/17323/detroit-2009-maserati-quattroporte-sport-gts |titolo=Detroit 2009: Maserati Quattroporte Sport GTS |data=22 dicembre 2008 |accesso=1 dicembre 2016}}</ref> equipaggiata con il nuovo motore 4.7 V8 da 439 cavalli: migliorate le prestazioni rispetto alla versione del 2007, gli interni sono stati orientati verso la sportività introducendo inserti in carbonio, modificato l'impianto di scarico. Il cambio automatico è stato rivisto per ridurre i tempi di cambiata.
 
Il secondo campionato professionistico della storia, nella rinominata [[Serie C]], vede confermati i prestigiosi risultati ottenuti nella stagione precedente, in particolare nel girone di andata concluso al quinto posto e con Saraniti in testa alla classifica cannonieri con 9 gol realizzati.
Non sono mancate versioni speciali prodotte in edizione limitata: verso la fine del 2004 è stata realizzata la ''Quattroporte Neiman Marcus''<ref>{{Cita web |url=http://www.omniauto.it/magazine/675/maserati-quattroporte-nm |titolo=Maserati Quattroporte NM |data=28 ottobre 2004 |accesso=1 dicembre 2016}}</ref> distribuita nel catalogo dell'[[Neiman Marcus|omonima azienda]] e prodotta in soli 60 esemplari per il mercato americano. Curiosamente tutta la produzione è stata esaurita tra le 12.00 e le 12.03 del 14 ottobre 2004. Caratterizzata dal colore [[bordeaux]] ''Pontevecchio'' e dai cerchi in lega da 19" dal disegno esclusivo, questa Maserati disponeva di numerose cromature esterne e degli interni in pelle con plancia in [[mogano (legno)|mogano]].
Nonostante un calo nel girone di ritorno (12 partite consecutive senza vittoria), la formazione di D'Agostino conquista, per il secondo anno consecutivo, la qualificazione ai play-off per la promozione in [[Serie B]], terminando il campionato al nono posto.
 
Al primo turno dei play-off di girone la Virtus Francavilla riesce a superare, in partita unica disputata in trasferta, il [[Società Sportiva Monopoli 1966|Monopoli]] (per 1-0). Al secondo turno i biancazzurri, al termine di un match unico disputato in trasferta, vengono eliminati dalla [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]] che vince per 4-3.
La ''Quattroporte Collezione Cento''<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/12079/detroit-2008-maserati-quattroporte-collezione-cento |titolo=Detroit 2008: Maserati Quattroporte Collezione Cento |data=14 gennaio 2008 |accesso=1 dicembre 2016}}</ref> presentata nel gennaio 2008 è stata prodotta in soli cento esemplari destinati in prevalenza al pubblico americano, l'auto verniciata in color [[avorio]] era equipaggiata con dei cerchi in lega da 20" lucidi, la calandra possedeva uno sfondo grigio satinato mentre internamente si è preferito indirizzarla verso il lusso: speciale selleria in Poltrona Frau con impunture a forma di rombo e bottone a vista rifinita a mano, sistema ''Maserati Multimedia Entertainment'' con schermi a cristalli liquidi applicati negli schienali posteriori con ingresso USB e per [[SIM card]], lettore CD e DVD con climatizzatore posteriore. Il motore era il classico otto cilindri 4,2 litri.
 
Al termine della stagione viene comunicata dalla società la decisione consensuale di non rinnovare il contratto con l'allenatore [[Gaetano D'Agostino]].<ref>{{Cita web|url=https://www.virtusfrancavillacalcio.it/2018/05/21/comunicato-ufficiale-la-virtus-e-mister-dagostino-non-rinnovano-la-propria-collaborazione/}}</ref> Al suo posto viene chiamato a guidare i biancazzurri il tecnico calabrese [[Nunzio Zavettieri]].<ref>https://www.virtusfrancavillacalcio.it/2018/05/25/comunicato-ufficiale-nunzio-zavettieri-sara-il-nuovo-allenatore-della-virtus-francavilla-calcio/</ref>
Nel marzo del 2009 la Maserati presenta per il solo mercato inglese la ''Centurion Edition''<ref>{{Cita web |url=http://www.autoblog.it/post/18702/maserati-quattroporte-centurion-edition-un-tridente-al-di-la-della-manica |titolo=Maserati Quattroporte Centurion Edition: un Tridente al di là della Manica |data=8 marzo 2009 |accesso=1 dicembre 2016}}</ref>, versione speciale realizzata per i soli possessori della carta [[American Express]] nera. Questa Quattroporte presenta la verniciatura nera e un raffinato abitacolo rivestito in Poltrona Frau color ghiaccio con il logo ''Centurion'' applicato sui poggiatesta e sulla plancia. I motori a disposizione sono i classici 4.2 e 4.7 V8.
 
Anche per la stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2018-2019|2018-2019]] la Virtus Francavilla sarà costretta a disputare gli incontri casalinghi allo [[Stadio Franco Fanuzzi]] di [[Brindisi]] in attesa del completamento dei lavori di adeguamento ai regolamenti federali di categoria dello stadio cittadino.
Al Salone di Ginevra [[2010]] la Maserati ha presentato la ''Quattroporte Sport GT S Awards Edition''<ref>{{Cita web |url=http://www.omniauto.it/magazine/11329/maserati-quattroporte-sport-gt-s-awards-edition |titolo=Maserati Quattroporte Sport GT S "Awards Edition" |data=22 febbraio 2010 |accesso=1 dicembre 2016}}</ref>, versione in edizione limitata realizzata per celebrare i 65 riconoscimenti ricevuti dal modello negli oltre sei anni di commercializzazione; ciò ha dimostrato come la nuova Quattroporte sia stata un vero modello di successo per la Maserati sia in termini di immagine che di vendite. La meccanica deriva dalla ''Sport GT S'' con medesimo propulsore 4.7 V8 da 439 cavalli e stesso assetto sportivo mentre le novità sono tutte concentrate nell'abitacolo dove debuttano i nuovi rivestimenti per la selleria ''Awards Edition'' con tessuti in Poltrona Frau ed Alcantara abbinati alle rifiniture imbrunite e alle modanature satinate in legno ''Piano Black''. Esternamente si notano i grandi cerchi in lega satinati da 20" con pinze dei freni in [[metallo]] lucidato a specchio prodotte dalla Brembo.
 
La stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2018-2019|2018-2019]] si apre con la seconda partecipazione della Virtus alla [[Coppa Italia]] maggiore. Nel match unico disputato sul campo della [[Feralpisalò]] la Virtus risulta sconfitta per 2-0 subendo l'eliminazione al primo turno dalla competizione.
== Motori e trasmissioni ==
Anche il campionato di Serie C comincia con una sconfitta in trasferta (1-0 sul campo della [[Cavese 1919|Cavese]]). Dopo 8 partite di campionato con andamento altalenante (3 vittorie e 5 sconfitte), l'eliminazione al primo turno dalla [[Coppa Italia di Serie C]] e il clamoroso risultato negativo maturato, in campionato, sul campo della [[Unione Sportiva Vibonese Calcio|Vibonese]] (che vince per 5-0), il 5 novembre 2018 l'allenatore calabrese [[Nunzio Zavettieri]] viene esonerato e sostituito dal conterraneo Bruno Trocini<ref>{{Cita web|url=https://www.virtusfrancavillacalcio.it/2018/11/05/comunicato-ufficiale-esonerato-mister-nunzio-zavettieri/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.virtusfrancavillacalcio.it/2018/11/05/comunicato-ufficiale-bruno-trocini-e-il-nuovo-allenatore-della-virtus-francavilla-calcio/}}</ref>. Dopo un girone di ritorno entusiasmante, nel quale riesce nell'impresa di sconfiggere le prime quattro squadre in classifica, la Virtus termina il campionato al sesto posto e, per la terza volta su tre partecipazioni al campionato di serie C, si qualifica per il primo turno dei play-off per la promozione in Serie B. Al primo turno dei play-off di girone la Virtus supera, in partita unica disputata in casa, la [[Casertana Football Club|Casertana]] per 1-0. Al secondo turno, disputato in partita unica in casa del [[Potenza Calcio|Potenza]], subisce una sconfitta per 3-1 e viene eliminata dai play-off.
[[File:" 13 - ITALY - Maserati Quattroporte - size difference ilhouette automobile technical drawing.png|thumb|Differenza di stile e dimensioni fra la Quattroporte V e la [[Maserati Quattroporte (2013)|Quattroporte VI]].]]
Inizialmente la Quattroporte venne offerta con il solo motore [[benzina]] da 4,2 [[litri]] aspirato con otto cilindri a V di 90° realizzato a [[Maranello]] dai tecnici Ferrari. Questo V8 con basamento e testa dei cilindri in alluminio e [[silicio]] possiede una distribuzione a quattro valvole per cilindro (per un totale di 32 valvole) con due alberi a camme in testa per bancata dotati di variatore di fase continuo e azionati da catena. La lubrificazione è a carter umido. Dotato di iniezione elettronica eroga la potenza massima di 400 cavalli (294 Kw) a 7.000 giri/min per una [[coppia motrice]] massima di 451 [[N·m]] a 4.500 giri al minuto. Le emissioni registrate sono pari a 345 grammi di [[anidride carbonica]] emessa per [[chilometro]] nel ciclo combinato. Lo scatto da 0 a 100 [[km/h]] viene registrato in 5,2 [[secondi]] per una velocità di punta pari a 275&nbsp;km/h. Il consumo medio dichiarato è di 5,2&nbsp;km/l. Questo 4.2 viene omologato secondo i parametri della normativa [[Euro 4]] ed era abbinato ad un [[cambio robotizzato]] ''DuoSelect'' a sei rapporti utilizzabili nella modalità sequenziale. Il ''DuoSelect'', sviluppato dalla Ferrari basandosi su una evoluzione del precedente ''CambioCorsa'', era caratterizzato dai tempi di cambiata molto rapidi e per questo venne criticato soprattutto dal pubblico americano che ha richiesto una trasmissione automatica tradizionale; dal 2007 la casa ha messo a disposizione anche il [[cambio automatico]] sequenziale a sei rapporti sviluppato in collaborazione con la ZF caratterizzato dai tempi di cambiata addolciti. Con il cambio automatico ZF le prestazioni della Quattroporte vengono peggiorate: lo scatto da 0 a 100&nbsp;km/h viene registrato in 5,6 secondi mentre la velocità di punta scende a 270&nbsp;km/h, il tutto a favore dei consumi con l'auto che è in grado di percorrere 6,8&nbsp;km/l. La coppia massima con l'automatico sale a 460 N·m erogati a 4.250 giri al minuto.
[[File:2006 Maserati Quattroporte - Flickr - The Car Spy (4).jpg|sinistra|miniatura|Motore 4,2 litri V8 di una Quattroporte del 2006]]
Nel 2008 venne introdotta una seconda motorizzazione benzina: si tratta del nuovo 4,7 litri sempre otto cilindri a V di 90° derivato dall'unità 4.2. Anche questo 4.7 viene prodotto a Maranello, possiede la lubrificazione umida e sfrutta l'iniezione elettronica con la fasatura variabile. Il 4.7 è riconoscibile per i coperchi delle teste di colore [[rosso]], eroga 430 cavalli a 7.000 giri al minuto per una coppia massima di 490 N·m a 4.750 giri al minuto. Grazie alla maggiore potenza è in grado di prestazioni migliori infatti lo scatto da 0 a 100&nbsp;km/h viene registrato in 5,4 secondi con una velocità massima dichiarata di 280&nbsp;km/h. Ovviamente i consumi risultano sensibilmente superiori rispetto al 4.2 infatti la Quattroporte 4.7 è capace di percorrere 6,6 chilometri con un litro di carburante, le emissioni di anidride carbonica salgono a 365 grammi emessi al chilometro mentre l'omologazione anti inquinamento rispetta gli standard [[Euro 5]]. Il 4.7 è abbinato al cambio automatico sequenziale ZF sei rapporti.
 
Per la stagione [[Virtus Francavilla Calcio 2019-2020|2019-2020]] la Virtus Francavilla ritornerà a disputare gli incontri casalinghi presso lo [[Stadio Giovanni Paolo II (Francavilla Fontana)|Stadio Giovanni Paolo II]] di [[Francavilla Fontana]] riaperto dopo una lunga indisponibilità per lavori di adeguamento ai regolamenti di categoria.
Dal 2009 la Quattroporte è disponibile anche con il 4.7 V8 potenziato a 439 cavalli, incremento ottenuto intervenendo sulla [[Unità di controllo motore|centralina]] e sullo scarico; si tratta della più potente e veloce berlina prodotta da casa Maserati grazie alla velocità massima di 285&nbsp;km/h con scatto da 0 a 100&nbsp;km/h registrato in 5,1 secondi. Questa versione di punta eroga la coppia massima di 490 Nm a 4.750 giri/min ed è in grado di percorrere 6,4&nbsp;km/l con emissioni di 365 g/km di anidride carbonica ed omologazione Euro 5. Il cambio è una versione rivista dell'automatico sequenziale a 6 rapporti con [[software]] ''MC-Auto Shift'': in posizione ''Manual Mode'' si ottiene una guida più personale e sportiva perché è il guidatore a decidere i passaggi di marcia (sequenziali) che possono avvenire fino ad alto numero di giri mentre in modalità ''Auto Sport'' i passaggi di marcia vengono gestiti dal software. Il 4.7 V8 da 439 cavalli è disponibile solo per la versione ''Quattroporte Sport GT S.''
 
== Riepilogo versioniCronistoria ==
{| class="wikitabletoccolours" style="text-align:center; font-size:90%; background-color:#ffffffwhite" width="100%"
|-style="background:#DCDCDC; font-weight: bold"
| Modello
| Disponibilità
| Motore
| Cilindrata
| Potenza
| Coppia massima
| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br />(g/Km)
| 0–100&nbsp;km/h<br />(secondi)
| Velocità max<br />(Km/h)
| Consumo medio<br />(Km/l)
|-
!style="text-align:center; border:2px solid white; background:#00BFFF" | <span style="color:white">Cronistoria della Virtus Francavilla Calcio</span>
|'''4.2 V8''' ''DuoSelect''||dal debutto al 2008||8 cilindri a V, [[Benzina]]||4.244&nbsp;cm³||294&nbsp;kW (400 CV)||451 N·m @4.500 giri/min||345||5,2||275||5,3
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Colonne}}
*1946 - Fondazione dell''''Associazione Sportiva Francavilla'''.
*1946-1947
*1947-1948
*1948-1949
*1949-1950
----
*[[Prima Divisione Puglia 1950-1951|1950-1951]] - 6ª nel girone B della Prima Divisione Puglia.
*[[Prima Divisione Puglia 1951-1952|1951-1952]] - 3ª nel girone B della Prima Divisione Puglia. Ammessa alla nuova Promozione Regionale.
*[[Promozione Puglia 1952-1953|1952-1953]] - 11ª nel girone unico della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1953-1954|1953-1954]] - 14ª nel girone unico della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1954-1955|1954-1955]] - Ritirata alla 13ª giornata di andata del girone unico della Promozione Puglia. ''Cancellata dai ruoli federali [[FIGC]] per inattività''.
*1955-1956
*1956-1957
*1957-1958
*1958-1959
*1959-1960 - '''Promossa in Prima Categoria'''.
----
*[[Prima Categoria Puglia 1960-1961|1960-1961]] - 7ª nel girone C della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria Puglia 1961-1962|1961-1962]] - 11ª nel girone C della Prima Categoria Puglia. ''Retrocessa in Seconda Categoria''.
*1962-1963 - '''Promossa in Prima Categoria'''.
*[[Prima Categoria Puglia 1963-1964|1963-1964]] - 8ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria Puglia 1964-1965|1964-1965]] - 9ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria Puglia 1965-1966|1965-1966]] - 16ª nel girone B della Prima Categoria Puglia. ''Retrocessa in Seconda Categoria''.
*1966-1967 - '''Promossa in Prima Categoria'''.
* 1967 - Cambia denominazione in '''Società Sportiva Francavilla'''.
*[[Prima Categoria 1967-1968|1967-1968]] - 8ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria 1968-1969|1968-1969]] - 13ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria 1969-1970|1969-1970]] - 12ª nel girone B della Prima Categoria Puglia. Ammessa alla nuova Promozione Regionale.
----
*[[Prima Categoria Puglia 1970-1971|1970-1971]] - 10ª nel girone B della Prima Categoria Puglia.
*[[Prima Categoria Puglia 1971-1972|1971-1972]] - 4ª nel girone B della Prima Categoria Puglia. Ammessa nella nuova Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1972-1973|1972-1973]] - 12ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1973-1974|1973-1974]] - 14ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1974-1975|1974-1975]] - 5ª nel girone B della Promozione Puglia.
* 1975 - Cambia denominazione in '''Polisportiva Angelo Cavallo'''.
*[[Promozione Puglia 1975-1976|1975-1976]] - 12ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1976-1977|1976-1977]] - 15ª nel girone B della Promozione Puglia. ''Retrocessa in Prima Categoria''.
*1977-1978
*1978-1979
*1979-1980 - Cambia denominazione in '''Società Sportiva Francavilla Calcio'''. '''Promossa in Promozione'''.
----
*[[Promozione Puglia 1980-1981|1980-1981]] - 13ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1981-1982|1981-1982]] - 12ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1982-1983|1982-1983]] - 9ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1983-1984|1983-1984]] - 10ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1984-1985|1984-1985]] - 9ª nel girone B della Promozione Puglia.
*[[Promozione Puglia 1985-1986|1985-1986]] - 1ª nel girone B della Promozione Puglia. '''Promossa in Interregionale'''.
{{Colonne spezza}}
*[[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] - 3ª nel girone L del Campionato Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] - 2ª nel girone L del Campionato Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-1989]] - 7ª nel girone L del Campionato Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] - 9ª nel girone L del Campionato Interregionale.
----
*[[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] - 16ª nel girone M del Campionato Interregionale. ''Retrocessa in Eccellenza''.
*[[Eccellenza Puglia 1991-1992|1991-1992]] - 11ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
*[[Eccellenza Puglia 1992-1993|1992-1993]] - 8ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
*[[Eccellenza Puglia 1993-1994|1993-1994]] - 13ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
*[[Eccellenza Puglia 1994-1995|1994-1995]] - 16ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. ''Retrocessa della Promozione''.
*[[Promozione Puglia 1995-1996|1995-1996]] - 16ª nel girone B della Promozione Puglia. ''Retrocessa in Prima Categoria''. Viene dichiarato il fallimento della società.
*1996-1997 - Al campionato di Terza categoria pugliese si iscrivono tre società cittadine: A.S. Nuova Francavilla Calcio, A.S. Real Francavilla, Polisportiva Cavallo Francavilla.
*1997-1998 - Nasce l'A.C. Polisportiva Francavilla che partecipa al campionato di Seconda Categoria Pugliese girone C.
*1998-1999 -
*1999-2000 - in Seconda Categoria Puglia. '''Promossa in Prima Categoria'''.
----
*2000-2001 - L''''Associazione Sportiva Francavilla Calcio''' è '''promossa in Promozione'''.
*[[Promozione Puglia 2001-2002|2001-2002]] - 2ª nel girone B della Promozione Puglia. '''Promossa in Eccellenza'''.
*[[Eccellenza Puglia 2002-2003|2002-2003]] - 7ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
:'''Vince la Coppa Italia Dilettanti Puglia''' (1º titolo).
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Dilettanti 2002-2003|Coppa Italia Dilettanti]].
*[[Eccellenza Puglia 2003-2004|2003-2004]] - 10ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
:Finalista di Coppa Italia Dilettanti Puglia.
* 2004 - Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla Calcio'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE|editore=http://www.figc.it/|data=2004|accesso=12 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160909211053/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf#|dataarchivio=9 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
*[[Eccellenza Puglia 2004-2005|2004-2005]] - 8ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
:Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2004-2005|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
*[[Eccellenza Puglia 2005-2006|2005-2006]] - 4ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. Eliminata nella semifinale dei play-off.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2005-2006|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
* 2006 - L'A.S.D. Francavilla Calcio e l'A.S.C. Virtus Futura Francavilla si fondono. Nasce l''''Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla Calcio'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.figcpuglia.it/Cu2007/CU06.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale N° 6 del 7 agosto 2006|editore=http://www.figcpuglia.it/|data=7 agosto 2006|accesso=27 ottobre 2016}}</ref>
*[[Eccellenza Puglia 2006-2007|2006-2007]] - 7ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.
:'''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2006-2007|Coppa Italia Dilettanti Puglia]]''' (2º titolo).
:Fase a gironi di [[Coppa Italia Dilettanti 2006-2007|Coppa Italia Dilettanti]].
*[[Eccellenza Puglia 2007-2008|2007-2008]] - 1ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. '''Promossa in Serie D'''.
:'''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2007-2008|Coppa Italia Dilettanti Puglia]]''' (3º titolo).
:Fase a gironi di [[Coppa Italia Dilettanti 2007-2008|Coppa Italia Dilettanti]].
*[[Serie D 2008-2009|2008-2009]] - 10ª nel girone H della Serie D.
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2008-2009|Coppa Italia Serie D]].
*[[Serie D 2009-2010|2009-2010]] - 18ª nel girone H della Serie D. Retrocessa, poi riammessa a completamento organici.
:Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2009-2010|Coppa Italia Serie D]].
----
{{Colonne spezza}}
*[[Serie D 2010-2011|2010-2011]] - 17ª nel girone H della Serie D. ''Retrocessa in Eccellenza''.
:Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2010-2011|Coppa Italia Serie D]].
*2011 - Dalla fusione fra A.S.D. Imperial Francavilla (Seconda Categoria) e U.S. Erchie (Prima Categoria) nasce la '''G.S.D. Virtus Francavilla'''.<ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=36:nasce-la-gsd-virtus-francavilla&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=NASCE LA GSD VIRTUS FRANCAVILLA|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=22 giugno 2011|accesso=10 agosto 2016}}</ref>. Viene iscritta nel girone C della Prima Categoria Puglia.
*2011-2012
**'''Virtus Francavilla''' - 2ª nel girone C della Prima Categoria Puglia dopo aver perso lo spareggio promozione. Vince i play-off.<ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=603:v-francavilla-b-mesagne-3-1&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=Finale play-off: Virtus Francavilla - Boys Mesagne 3-1 <nowiki>|</nowiki> .....E' PROMOZIONE|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=18 giugno 2012|accesso=10 agosto 2016}}</ref>. Ammessa dalla Promozione in Eccellenza a completamento organici<ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=654:finalmente-e-ufficialesara-promozione&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=Finalmente è ufficiale: La Virtus Francavilla è della Promozione|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=8 agosto 2012|accesso=10 agosto 2016}}</ref>.
**'''Francavilla Calcio''' - 13ª in [[Eccellenza Puglia 2011-2012|Eccellenza Puglia]]. Perde i play-out. ''Retrocessa in Promozione''.<br />Quarti di finale di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2011-2012|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
*[[Promozione Puglia 2012-2013|2012-2013]]
**'''Virtus Francavilla''' - 2ª nel girone B della Promozione Puglia.
**'''Francavilla Calcio''' - 7ª nel girone B della Promozione Puglia.
: Ammesse entrambe in Eccellenza a completamento organici<ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1241:eccellenza&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=Campionato di Eccellenza <nowiki>|</nowiki> È ufficiale, Ostuni, Francavilla calcio e Stella Jonica Massafra completano l'organico a 18 squadre del campionato di Eccellenza|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=10 agosto 2013|accesso=10 agosto 2016}}</ref>.
*[[Eccellenza Puglia 2013-2014|2013-2014]]
**'''Virtus Francavilla''' - 7ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia.<br />Semifinalista di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2013-2014|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].
**'''Francavilla Calcio''' - 16ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. Perde i play-out. ''Retrocessa in Promozione''.<br />Secondo turno di [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2013-2014|Coppa Italia Dilettanti Puglia]].<ref name=cu04>{{Cita web|url=http://brindisi.figcpuglia.it/2014-2015/Cu04.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale N° 04 del 17 Luglio 2014|editore=http://brindisi.figcpuglia.it/|data=17 luglio 2014|accesso=20 novembre 2016}}</ref>
*2014 - L'A.S.D. Francavilla trasferisce il titolo sportivo a Brindisi, divenendo A.S.D. Fly team Brindisi, e confluisce nella G.S.D. Virtus Francavilla che cambia denominazione in '''U.S.D. Virtus Francavilla Calcio'''<ref name=cu04/><ref>{{Cita news|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1595:presentazione-progetto-&catid=16:campionato&Itemid=127|titolo=27 maggio 2014 Castello Imperiali: Incontro per la presentazione del "progetto Virtus - Francavilla Calcio|pubblicazione=virtusfrancavillacalcio.it|data=20 maggio 2014|accesso=10 agosto 2016}}</ref>. Si iscrive al campionato di Eccellenza.
*[[Eccellenza Puglia 2014-2015|2014-2015]] - 1ª nel girone unico dell'Eccellenza Puglia. '''Promossa in Serie D'''.
:'''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2014-2015|Coppa Italia Dilettanti Puglia]]''' (4º titolo).
:'''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti 2014-2015|Coppa Italia Dilettanti]]''' (1º titolo).
*[[Unione Sportiva Dilettantistica Virtus Francavilla Calcio 2015-2016|2015-2016]] - 1ª nel girone H della [[Serie D 2015-2016|Serie D]]. '''Promossa in Lega Pro'''.
:Turno preliminare della [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|Coppa Italia Serie D]].
:Fase a gironi della [[Serie D 2015-2016#Poule Scudetto|Poule scudetto]].
*2016 - Cambia denominazione in '''Virtus Francavilla Calcio S.r.l.'''
*[[Virtus Francavilla Calcio 2016-2017|2016-2017]] - 5ª nel girone C della [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]]. Perde il secondo turno dei play-off. Ammessa nella nuova [[Serie C]].
:Primo turno della [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|Coppa Italia Lega Pro]].
*[[Virtus Francavilla Calcio 2017-2018|2017-2018]] - 9ª nel girone C della [[Serie C 2017-2018|Serie C]]. Perde il secondo turno dei play-off.
:Secondo turno di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2017-2018|Coppa Italia Serie C]].
*[[Virtus Francavilla Calcio 2018-2019|2018-2019]] - 6ª nel girone C della [[Serie C 2018-2019|Serie C]]. Perde il secondo turno dei play-off.
:Primo turno di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]].
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|Coppa Italia Serie C]].
{{Colonne fine}}
|}
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Giovanni Paolo II (Francavilla Fontana)|Stadio Franco Fanuzzi}}
La Virtus Francavilla gioca le partite casalinghe allo [[Stadio Giovanni Paolo II (Francavilla Fontana)|Stadio Giovanni Paolo II]] della [[Francavilla Fontana|cittadina pugliese]]. L'impianto, capace di contenere {{formatnum:2500}}<ref name=capstadio/> spettatori distribuiti su due tribune, ha il terreno di gioco in erba sintetica.
 
Nelle stagioni 2017-2018 e 2018-2019 la Virtus ha disputato le proprie gare casalinghe presso lo [[Stadio Franco Fanuzzi]] di [[Brindisi]], impianto dotato di terreno di gioco in erba naturale e avente una capienza di {{formatnum:7600}} posti. La decisione è stata assunta in attesa del completamento dei lavori di ristrutturazione che vedono interessati l'interno e l'esterno dell'impianto francavillese.
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
Di seguito è riportato l'organigramma societario del club.<ref>{{cita web|url=https://www.virtusfrancavillacalcio.it/wp-content/uploads/2018/08/VILLA-ALE-INTERO.pdf}}</ref>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=#00BFFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Antonio Magrì - Presidente onorario
* {{Bandiera|ITA}} Antonio Donatiello - Vicepresidente
* {{Bandiera|ITA}} Lino Gemma - Consigliere di Presidenza
* {{Bandiera|ARG}} [[Mariano Fernández]] - Direttore sportivo
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Sardiello - Amministratore Unico
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe D'Ambrosio - Responsabile Marketing
* {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Ruggio - Responsabile Commerciale
* {{Bandiera|ITA}} Alberto Fontanarosa - Team manager prima squadra
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Negro - Addetto agli arbitri
* {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Antonazzo]] - Responsabile del settore giovanile
* {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Geretto]] - Coordinatore tecnico del settore giovanile
* {{Bandiera|ITA}} Gianluca Longo - Responsabile area scouting
* {{Bandiera|ITA}} Rocco Gaetani - Segretario generale
* {{Bandiera|ITA}} Fabiano Iaia - Responsabile Ufficio Stampa
 
}}
</div>
{{clear}}
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori della Virtus Francavilla Calcio}}
Di seguito la cronologia parziale degli allenatori e dei presidenti.<ref>[http://archiviostorico.virtualnewspaper.it/gazzettadelmezzogiorno/ Archivio storico Gazzetta del Mezzogiorno] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161015212510/http://archiviostorico.virtualnewspaper.it/gazzettadelmezzogiorno/ |data=15 ottobre 2016 }}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=00BFFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
* 1946-... {{Bandiera|NC}} ...
* ...
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Bastiani]]
* ...
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Ciannameo]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio La Palma]]
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Gagliardi]]
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Domenico Lamia Caputo
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Improta]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Placella
* 1991-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Degli Schiavi]]
* ...
* 1994-... {{Bandiera|ITA}} Salvatore Giaquinto
* ...
* 1999-... {{Bandiera|ITA}} Salvatore Chionna
* ...
* 2002-... {{Bandiera|ITA}} Diego Favonio
* ...
* 2007-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Cosimo Francioso]]
* 2009 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Rosa]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Cosimo Francioso]]
* 2010 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Rosa]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Logarzo]]
* ...
* -2014 {{Bandiera|ITA}} Pietro Calabrese
* 2014 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Carbonella
* 2014-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Calabro]]
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano D'Agostino]]
* 2018 {{Bandiera|ITA}} [[Nunzio Zavettieri]]
* 2018-oggi {{Bandiera|ITA}} Bruno Trocini
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|border=1px|col1=00BFFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1946-... {{Bandiera|NC}} ...
* ...
* 1981-1983 {{Bandiera|ITA}} Antonio Ammaturo
* ...
* ... {{Bandiera|ITA}} Vito Lombardi
* ... {{Bandiera|ITA}} Domenico Distante
* ...
* ... {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Ruggiero
* ...
* ...-1989 {{Bandiera|ITA}} Arcangelo Di Coste
* 1989-... {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Galiano
* ...
* ...-1993 {{Bandiera|ITA}} Angelo Serafino
* ...
* 1994 {{Bandiera|ITA}} [[Euprepio Curto]]
* 1994-... {{Bandiera|ITA}} Franco Laneve
* ...
* ... {{Bandiera|ITA}} Francesco Milone
* ...
* ... {{Bandiera|ITA}} Domenico Distante
* ...-2014 {{Bandiera|ITA}} Antonio Donatiello
* 2014-oggi {{Bandiera|ITA}} Antonio Magrì
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori della Virtus Francavilla Calcio}}
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti|1}}'''
:[[Coppa Italia Dilettanti 2014-2015|2014-2015]]
 
*'''{{Calciopalm|Serie D|1}}'''
:[[Serie D 2015-2016|2015-2016]] (girone H)
 
=== Competizioni regionali ===
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|2}}'''
:[[Eccellenza Puglia 2007-2008|2007-2008]], [[Eccellenza Puglia 2014-2015|2014-2015]]
 
*'''{{Calciopalm|Promozione|1}}'''
:[[Promozione Puglia 1985-1986|1985-1986]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Puglia|4}}'''
:2002-2003, [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2006-2007|2006-2007]], [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2007-2008|2007-2008]], [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2014-2015|2014-2015]]
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato Interregionale|}}
:Secondo posto: [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] <small>(girone L)</small>
:Terzo posto: [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] <small>(girone L)</small>
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti Puglia|}}
:Finalista: 2003-2004
:Semifinalista: [[Coppa Italia Dilettanti Puglia 2013-2014|2013-2014]]
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati nazionali ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
!width=10%| Livello
!width=25%| Categoria
!width=15%| Partecipazioni
!width=20%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=10%| Totale
|-
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">3º</span> || '''Lega Pro''' || '''1''' || colspan=2|[[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=2| '''3'''
|'''4.2 V8''' ''Automatica''||dal 2007||8 cilindri a V, [[Benzina]]||4.244&nbsp;cm³||294&nbsp;kW (400 CV)||460 N·m @4.250 giri/min||345||5,6||270||6,8
|-
| '''Serie C''' || '''2''' || [[Serie C 2017-2018|2017-2018]] ||[[Serie C 2018-2019|2018-2019]]
|'''4.7 V8 S''' ''Automatica''||dal 2008||8 cilindri a V, [[Benzina]]||4.691&nbsp;cm³||317&nbsp;kW (430 CV)||490 N·m @4.750 giri/min||365||5,4||280||6,4
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=1| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">4º</span> || '''Serie D''' || '''1''' || colspan=2|[[Serie D 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=1| '''1'''
|-
| rowspan=2| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">5º</span> || '''Campionato Interregionale''' || '''5''' || [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] || [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] || rowspan=2| '''8'''
|'''4.7 V8 Sport GT S''' ''Automatica''||dal 2009||8 cilindri a V, [[Benzina]]||4.691&nbsp;cm³||323&nbsp;kW (439 CV)||490 N·m @4.750 giri/min||365||5,1||285||6,4
|-
| '''Serie D''' || '''3''' || [[Serie D 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie D 2010-2011|2010-2011]]
|}
 
=== Partecipazione ai campionati regionali ===
== La Quattroporte nelle competizioni ==
{| class="wikitable center" style="width:100%"
!width=10%| Livello
!width=25%| Categoria
!width=15%| Partecipazioni
!width=20%| Debutto
!width=20%| Ultima stagione
!width=10%| Totale
|-
| rowspan=4| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">I</span> || '''Prima Divisione''' || '''2''' || [[Prima Divisione 1950-1951|1950-1951]] || [[Prima Divisione 1951-1952|1951-1952]] || rowspan=4| '''39'''
|-
| '''Promozione''' || '''16''' || [[Promozione Puglia 1952-1953|1952-1953]] || [[Promozione Puglia 1985-1986|1985-1986]]
|-
| '''Prima Categoria''' || '''8''' || [[Prima Categoria Puglia 1960-1961|1960-1961]] || [[Prima Categoria 1969-1970|1969-1970]]
|-
| '''Eccellenza''' || '''13''' || [[Eccellenza Puglia 1991-1992|1991-1992]] || [[Eccellenza Puglia 2014-2015|2014-2015]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| rowspan=1| <span style="font-size:140%;font-weight:bold">II</span> || '''Promozione''' || '''3''' || [[Promozione 1995-1996|1995-1996]] || [[Promozione 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=1| '''?'''
|}
 
== Organico ==
La Quattroporte viene utilizzata dal 2009 dallo ''Swiss Team'' per il [[Campionato italiano Superstars]]. Guidata da ''Andrea Chiesa'' l'automobile in versione da competizione pesa circa 1.430 [[chilogrammi]] ed è equipaggiata con il motore 4.2 V8 aspirato potenziato a 450 cavalli e abbinato ad un cambio sequenziale a sei rapporti. Ovviamente la carrozzeria ha subito numerose modifiche per migliorare l'aerodinamica dell'auto. La Quattroporte Superstar ha debuttato all'autodromo di [[Franciacorta]] nel maggio 2009<ref>{{Cita web |url=http://www.motorsportblog.it/post/7770/superstars-a-franciacorta-dedutta-la-maserati-quattroporte |titolo=Superstars: a Franciacorta debutta la Maserati Quattroporte |data=4 maggio 2009 |accesso=1 dicembre 2016}}</ref>.
{{Vedi anche|Virtus Francavilla Calcio 2018-2019}}
 
=== Rosa ===
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=00BFFF|col2=FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ITA|nome=Thomas Saloni|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ALB|nome=Federico Zenuni|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=Stefano Cason|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=Gianmarco Monaco|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=ITA|nome=Davide Cavaliere|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ITA|nome=Manuel Sarao|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=Francesco Puntoriere|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=Anthony Partipilo|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=TUN|nome=Yassin Arfaoui|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=Francesco De Luca|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ITA|nome=Stefano Pino|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=Andrea Pastore|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=HRV|nome=Tin Vukmanić|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=ITA|nome=Alessandro Albertini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=00BFFF|col2=FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=Alessandro Caporale|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=Daniele Marino|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=Denny Gigliotti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=Michael Folorunsho|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=Leonardo Nunzella|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=Alex Sirri|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=Mattia Zizzi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ARG|nome=Gaston E. Corado|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=CMR|nome=Giovanni Tchetchoua|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=ITA|nome=Antonio Miccoli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ITA|nome=Federico Mastropietro|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=ITA|nome=Andrea Tiritiello|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=HRV|nome=Mario Vrdoljak|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=ITA|nome=[[Emanuele Nordi]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
Di seguito è riportato lo staff tecnico del club.<ref>{{cita web|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/role/staff-tecnico/|titolo=Staff tecnico|sito=virtusfrancavillacalcio.it|accesso=3 agosto 2016|urlarchivio=https://archive.today/20160803015340/http://www.virtusfrancavillacalcio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1639&Itemid=213|dataarchivio=3 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/role/staff-sanitario/|titolo=Staff sanitario|sito=http://www.virtusfrancavillacalcio.it/|data=|accesso=21 novembre 2016}}</ref>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=00BFFF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Bruno Trocini - Allenatore
* {{Bandiera|ARG}} Maximiliano Ginobili - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|ITA}} Jonathan Picollo - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Carafa - Preparatore dei portieri
* {{Bandiera|ITA}} Cristian Cassoli - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|ITA}} Dino Furioso - Responsabile sanitario
* {{Bandiera|ITA}} Antonio Colella - Medico sociale
* {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Italiano - Fisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Tonino Birtolo - Custode
* {{Bandiera|ITA}} Tonino Pinto - Magazziniere
}}
</div>
{{clear}}
 
== Tifoseria ==
{{F|calcio|maggio 2019}}
La tifoseria organizzata, al seguito della squadra in casa e in trasferta, è denominata ''Ultras Virtus Francavilla Calcio 1946''.
La tifoseria francavillese è legata da un gemellaggio ad una frangia della tifoseria del {{Calcio Catania|N}}. Sussiste inoltre un'amicizia con le tifoserie di {{Calcio Brindisi|N}} e {{Calcio Fidelis Andria|N}}. Le rivalità maggiori della tifoseria del Francavilla sono con i sostenitori di {{Calcio Siracusa|N}}, {{Calcio Nardò|N}}, Manduria e {{Calcio Grottaglie|N}}.
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Francavilla Fontana]]
* [[Sport in Puglia]]
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto}}
 
{{MaseratiSerie C}}
{{Calcio Virtus Francavilla storico}}
{{Portale|automobili}}
{{Francavilla Fontana}}
{{Vincitori Coppa Italia Dilettanti}}
{{Portale|calcio|Puglia}}
 
[[Categoria:AutomobiliVirtus Maserati|QuattroporteFrancavilla (2003)Calcio]]