Discussioni progetto:Antica Roma e Wikipedia:Pagine da cancellare/Associazione Italiana Studenti di Fisica: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Titolo errato|titolo=Forum Romanum}}
{{/Intestazione}}
 
=== [[:Associazione Italiana Studenti di Fisica]] ===
<!-- SCRIVI QUI SOTTO -->
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Associazione Italiana Studenti di Fisica}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Associazione Italiana Studenti di Fisica}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 12 luglio 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 5 luglio 2019]]</noinclude>
 
Associazione costituita soltanto tre anni addietro, con circa 4000 iscritti e filiazione della [[International Association of Physics Students]]. Pagina già cancellata altre due volte in precedenza, le fonti sono autoreferenziali e la voce è da considerare autopromozionale visto che l'utente che l'ha inserita è il presidente pro tempore dell'associazione stessa.--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 23:28, 5 lug 2019 (CEST)
== Modifiche da verificare ==
:Si poteva tranquillamente rimanere sulla cancellazione immediata. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 10:19, 6 lug 2019 (CEST)
Recentemente sono stati [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Letteratura_latina&type=revision&diff=84929411&oldid=83946220 aggiunti oltre 90mila byte] alla voce [[Letteratura latina]]: potreste dare un'occhiata? Grazie mille, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 01:03, 25 dic 2016 (CET)
::[[Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Associazione Italiana Studenti di Fisica|Segnalo intervento]], presumo erroneamente, postato in discussione.--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 10:28, 6 lug 2019 (CEST)
:Segnalo anche l'ultima modifica a [[Germani]]. Buon anno a tutti, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 19:10, 29 dic 2016 (CET)
::Servirebbe un'occhiata anche a quest'[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Consorti_dei_sovrani_dell%27impero_romano&type=revision&diff=84997507&oldid=84844722 altra aggiunta (10mila byte)] in [[Consorti dei sovrani dell'impero romano]]. Ancora buon anno, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 19:26, 29 dic 2016 (CET)
:::Consorti dei sovrani dell'impero romano: OK. --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 13:02, 30 dic 2016 (CET)
:::Annullata la modifica sui Germani, mentre mi sembra OK il testo sulla letteratura latina. --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 13:05, 30 dic 2016 (CET)
In [[Lucio Licinio Lucullo]] è stato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lucio_Licinio_Lucullo&type=revision&diff=85059224&oldid=84964909 rimosso un paragrafo senza fonti]: cosa ne pensate? --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 16:12, 2 gen 2017 (CET)
:Il testo duplicava il paragrafo successivo, riportando però la data erronea. Giusta quindi l'eliminazione. Ho inserito la fonte nel paragrafo successivo. --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 21:31, 2 gen 2017 (CET)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 9 luglio 2019]]</noinclude>
== Modifiche da verificare (12) ==
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 9#Associazione Italiana Studenti di Fisica|9 luglio 2019]] ====
{{colonne}}
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
Dall'11 dicembre scorso:
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''martedì 16 luglio 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''martedì 23 luglio 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Associazione_Italiana_Studenti_di_Fisica&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Associazione_Italiana_Studenti_di_Fisica&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Associazione_Italiana_Studenti_di_Fisica&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
* [[Auditorium di Mecenate]] {{fatto}} OK. --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 14:06, 9 feb 2017 (CET)
* [[Imperatori adottivi]] {{fatto}} con modifica. --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 14:06, 9 feb 2017 (CET)
* [[Achemenide (Eneide)]]
* [[Colonna di Marco Aurelio]] {{fatto}} con modifica. --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 21:43, 9 feb 2017 (CET)
* [[Sponsio]]
* [[Grande incendio di Roma]]
* [[Gneo Domizio Enobarbo (console 32)‎]]
* [[Teatro romano di Ascoli Piceno]] {{fatto}} OK. --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 23:50, 20 feb 2017 (CET)
* [[Bellum Africum]]
* [[Damnatio ad bestias]]
* [[Sesto Pompeo]]
* [[Battaglia di Nauloco]]
* [[De re publica]]
* [[Gaio Sempronio Gracco]]
* [[Masada]]
* [[Lupercalia]]
* [[Romolo Augusto]]
* [[Guerra civile romana (49-45 a.C.)]]
{{colonne spezza}}
Dal 10 gennaio:
* [[Gaio Cassio Longino (console 96 a.C.)‎]]
* [[Sesto Martiniano]]
* [[Gaio Claudio Glabro‎]]
* [[Tribunicia potestas]]
* [[Via Claudia Augusta‎]] {{fatto}} con modifica. --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 22:25, 9 feb 2017 (CET)
* [[Lucus Feroniae]]
* [[Vigintisexviri]]
* [[Faustina minore‎]]
* [[Curator ventris]]
* [[Gneo Pompeo Magno]]
* [[Battaglia della Selva Litana‎]]
* [[Acca Larenzia]]
* [[Flavia Domitilla (figlia di Domitilla minore)‎]]
* [[Unità di misura romane]]
* [[Ercole]]
* [[Colonia romana]]
* [[Esercito cartaginese]]
* [[Vibia Sabina‎]]
* [[Eneide]]
* [[Domus Aurea]]
* [[Arco di Traiano (Ancona)‎]]
* [[Scribonia]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scribonia&type=revision&diff=85819792&oldid=83141297 vedi])
{{colonne fine}}
P.S. Se volete, potete gradualmente aggiungere le voci che vi segnalo in questi thread ai vostri OS, così verificate subito voi stessi la correttezza delle modifiche e riduciamo la lunghezza dei prossimi. Grazie a tutti, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 23:24, 10 gen 2017 (CET)
:Continuo ... invito {{ping|Fra00|Mpiva}}. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:35, 8 feb 2017 (CET)
 
*{{mantenere}} Le fonti sono da rivedere, ma la voce a mio parere è enciclopedica. --'''''[[Utente:Tsu.name|Tsu]].<small>[[Discussioni utente:Tsu.name|name]]</small>''''' 15:43, 9 lug 2019 (CEST)
== Cancellazione ==
*{{cancellare}} Un'associazione di studenti costituita da quattro anni (al momento della proposta figurava [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Associazione_Italiana_Studenti_di_Fisica&oldid=106386861 fondata nel 2015]) e con 1477 soci non è da considerasi enciclopedica, soprattutto in assenza di fonti autorevoli e terze che la facciano distinguere dalle centinaia di altre esistenti.--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 17:16, 9 lug 2019 (CEST)
{{Cancellazione|Via Augusta Sallentina}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 18:53, 18 gen 2017 (CET)
*{{commento}} L'apertura di consensuale sarebbe da annullare per evidente carenza di motivazione. C'è un intervento in [[Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Associazione Italiana Studenti di Fisica|discussione]], proveniente comunque da un utente che non possiede i requisiti per avviare ufficialmente la discussione. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 17:51, 9 lug 2019 (CEST)
 
== Socii e foederati ==
Il titolo della voce [[Socii e foederati]] a mio parere è anomalo. E’ vero che i "socii" in età repubblicana erano detti anche "foederati", e ci fu un periodo in cui i due termini erano a quanto sembra sinonimi, ma questo non vuol dire che si debba intitolare la voce in questo modo mettendo i due termini sinonimi collegati da una congiunzione. È come se chi ha deciso il titolo fosse stato indeciso su quale fosse il termine prevalente con cui intitolare la voce e alla fine si sono inglobate nel titolo entrambe le possibilità. Devo approfondire meglio la questione ma suggerirei di suddividere la voce in più voci:
#[[Socii]], riservata ai "socii" repubblicani, da tradurre da [[:en:Socii]].
#[[Civitas foederata]], riservata alle città federate, da tradurre da [[:en:Civitas foederata]].
#[[Foederati]], riservata ai popoli federati in epoca imperiale, che fossero "intra fines" o "extra fines", con accenni ai significati precedenti assunti dal termine, da approfondire in [[Socii]] e in [[Civitas foederata]].
#[[Phoideratoi]], riservata ai "foederati" in epoca bizantina, integrati nell'esercito regolare come una sorta di "legione straniera".
#[[Symmachoi]], riservata ai popoli alleati del VI secolo, che erano i "foederati" del IV secolo con il nome cambiato in "Symmachoi", mentre i "foederati" del VI secolo ("phoideratoi") erano soldati dell’esercito regolare (anche se forse "Symmachoi" è troppo generico, e individua probabilmente anche mercenari o alleati di epoche precedenti).
Propongo quindi di spostare "Socii e foederati" in "foederati". In questo modo la voce "Foederati" parlerà del significato prevalente al giorno d’oggi, cioè i popoli federati in età imperiale, pur contenendo un riassunto dei significati precedenti assunti in epoca repubblicana (va bene anche quello contenuto in questo momento). Telo [[Discussione:Socii e foederati|in questa discussione]] (in cui anche lui proponeva la divisione anche se per lui il titolo della voce quadro poteva anche rimanere "socii e foederati") aveva suggerito di intitolare la voce destinata ai popoli federati in epoca imperiale "populi foederati" e in effetti il termine è attestato (anche se in misura minore rispetto alla sua forma ridotta "foederati"), però probabilmente è preferibile destinare la voce ”foederati” al significato prevalente, cioè ai popoli federati in età imperiale. Da [https://www.google.it/search?q=Foederati&oq=Foederati&aqs=chrome..69i57.2455j0j1&sourceid=chrome&ie=UTF-8#q=Foederati&tbm=bks una ricerca su books.google] risulta che tutti i testi moderni che compaiono alle prime pagine per "foederati" intendono quelli del Tardo Impero e non quelli di età repubblicana. Poi non so, eventualmente si può anche mettere i popoli federati in una voce "populi foederati", però mi sembra un termine relativamente poco usato rispetto alla sua forma ridotta "foederati". Faccio notare che il lessicografo Smith dedicò due lemmi diversi ai [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/secondary/SMIGRA*/Socii.html "Socii"] e alle [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/secondary/SMIGRA*/Foederatae_Civitates.html "Foederatae civitates"] di età repubblicana, segno che sarebbe preferibile scindere "socii" e "foederati" in più voci separate, piuttosto che tenere in un’unica voce tutti i significati assunti dai termini "Socii" e "Foederati". Eventualmente si può anche scrivere anche una voce sui re amici e soci, come suggerito da Telo, se si trova materiale sufficiente. Suddividere la voce a seconda dei significati diversi che può aver assunto il termine federato o il termine socio nel corso del tempo probabilmente è la cosa migliore anche per ragioni di spazio (la voce di en.wiki sui "socii" è abbastanza grossa, se tradotta non ci può stare tutta in "Socii e foederati"). Sto traducendo tra l'altro [[:en:Socii]]. La pagina [[Socii]] è però una disambigua. Se c'è consenso sul tenere socii e foederati in voci separate segnalando che i due termini furono per un certo periodo anche sinonimi in entrambe le voci, dove inserisco la traduzione da en.wiki? La inserisco in [[Socii]] levando la disambigua e mettendo il link alle truppe ausiliarie dell'esercito romano come "vedi anche" nella voce tradotta?--[[Utente:Casmiki|Casmiki]] <sup><small>[[Discussioni utente:Casmiki|Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων]]</small></sup> 10:34, 4 feb 2017 (CET)
 
== Fonti inadeguate su voci che riguardano l'Antica Roma ==
Segnalo questa discussione su delle voci portate in vetrina anni or sono... quella in questione, al momento, riguarda Belisario:
 
'''[[Discussione:Belisario#Fonti inadeguate]]
 
--[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 11:45, 4 feb 2017 (CET)
:Ok, aggiorno: ho dato un rapido sguardo a tutte le voci portate in vetrina da questo utente e devo dire che a parte Belisario (che deve essere stata una delle sue prime voci) le altre non mostrano un simile problema: alla fonte antica è stata bene affiancata quella moderna (tante) e finalmente non compaiono solo nomi di autori italiani, segno che l'argomento è stato approfondito in maniera equilibrata. Ora dò un altro sguardo e poi segnalo Belisario al progetto di Bisanzio, sperando che sia l'autore della voce stessa a volere fare l'aggiornamento necessario per il mantenimento in vetrina. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 11:53, 4 feb 2017 (CET)
 
== Massimiano (tiranno) ==
 
Non sono riuscito a trovare la voce. Ha battuto moneta [http://www.numismaticafiorentinaonline.it/cms/storia-numismatica/20-imperatori-e-personaggi-raffigurati-nella-monetazione-imperiale-romana.html] verso la fine della dinastia severiana. Qualche notizia in giro? --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 11:13, 10 feb 2017 (CET)
 
da [[:s:Pagina:Rivista italiana di numismatica 1894.djvu/37|RIN 1894, p. 33]] (chi scrive è Francesco Gnecchi)
:...
:Ho frugato nelle biblioteche, ho interrogato molti dotti italiani ed esteri; ma nessuno m’ha potuto dare indicazioni non dirò precise; ma neppure approssimative nell’ingrata ricerca. Il solo che riuscì a scovare il nome di un Massimiano, che sarebbe vissuto appunto in quell’epoca, ossia al tempo di Alessandro Severo, fu il Sig. R. Mowat di Parigi, che da lungo tempo mi onora della sua amicizia, che segue con amore quanto riguarda la numismatica romana, e dal quale ebbi già in altre occasioni esatte informazioni e preziosi consigli. Egli m’indirizzò all’Onomasticon del De Vit, dove è citato un Massimiano con queste parole: " Quidam ad quem extant rescripta duo Imp. Alexandri data a. 223 et 224 in Cod. 7, 57, 2 (a. 223) et 5. 62. 6 (a. 224), dummodo ad candem personam pertineant „.
:....
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 11:24, 10 feb 2017 (CET)
::Ciao Carlo. Da rapida ricerca, i riferimenti a "Maximianus tyrannus" puntano tutti a [[Magno Massimo]]. Ad esempio [https://books.google.it/books?id=E-6YMU9J-L0C&pg=PA197&lpg=PA197&dq=maximianus+tyrannus&source=bl&ots=2OA5_XrGN1&sig=IgZDvKK7rftMht7sYJ8WVXr3M58&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiJv5zdv4XSAhUEVRQKHYZGBkkQ6AEIHzAA#v=onepage&q=maximianus%20tyrannus&f=false qui], a pag. 197 si riportano fatti del 390 d.C. Anche [https://books.google.it/books?id=o-hIAAAAcAAJ&pg=PA91&lpg=PA91&dq=maximianus+tyrannus&source=bl&ots=utCBIdgZe1&sig=8EltHhiWjIVsk9f-_67PXxWJK48&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiJv5zdv4XSAhUEVRQKHYZGBkkQ6AEIKDAC#v=onepage&q=maximianus%20tyrannus&f=false qui] il riferimento è sempre a Massimiano e al 390 d.C.
::Sei sicuro della correttezza dell'elenco riportato in numismaticafiorentinaonline? Quel che mi fa pensare è che anche [[Uranio Antonino]] fu usurpatore in un periodo diverso da quello dell'elenco (questi è stato usurpatore nel 253/254 d.C., mentre nell'elenco è riportato - come Massimiano tiranno - tra [[Alessandro Severo]] e [[Massimino il Trace]], cioé nel 235 d.C., quando mi risulta che ci fu continuità tra i due principati). --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 13:23, 10 feb 2017 (CET)
:::[https://books.google.it/books?id=gWwBAAAAYAAJ&pg=PA298&lpg=PA298&dq=maximianus+tyrannus&source=bl&ots=1DljrzHFRc&sig=AYJeFIDCCyJAgAsxATLpZYtlR1E&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjmnfWCw4XSAhXMORoKHRcyApQQ6AEIMjAF#v=onepage&q=maximianus%20tyrannus&f=false Qui] si riferisce (pag. 298 con traduzione a pag. 299) di un Massimiano re dei Bretoni ai tempi di Valentiniano e Graziano (quindi ben dopo Alessandro Severo). Nella nota 1 di pag. 299 si riporta che si tratta dello spagnolo Magnus Maximus, generale delle truppe romane in Britannia, che si fece proclamare Augusto a Lione il 25 agosto 383. Tutt'altro periodo ma sempre Massimiano tiranno: la questione si complica. Ciao. --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 13:33, 10 feb 2017 (CET)
::::alcune considerazioni (personali): è chiaro che M(t) è poco noto e non ha lasciato troppe traccie di sé. Se nel 1894 Francesco Gnecchi ancora non lo conosceva significa che la sua attività politica non era nota, che la storiografia non ne dà ampia illustrazione. Quindi sembra che l'elemento dirimente siano le monete ([[:s:Pagina:Rivista_italiana_di_numismatica_1894.djvu/147|immagine]]). Lo stile delle monete è del periodo severiano, o qualche tempo dopo. Credo vadano cercate fonti più recenti. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 15:14, 10 feb 2017 (CET)
p.s. non c'è bisogno di essere numismatici per vedere che le monete della RIN non sono del IV secolo. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 18:45, 10 feb 2017 (CET)
:p.s.2 (a volte ritornano). Il testo dell'articolo di Gnecchi è [[:s:Massimiano Tiranno]]. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 19:50, 10 feb 2017 (CET)
:::::E se fosse semplicemente [[Massimino il Trace]] (r. 235-238 d.C.)? Leggetevi la [[Historia Augusta]], ''Gordiani tres'', 13.7 [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/L/Roman/Texts/Historia_Augusta/Gordiani_tres*.html]. --[[Speciale:Contributi/95.237.151.75|95.237.151.75]] ([[User talk:95.237.151.75|msg]]) 10:48, 11 feb 2017 (CET)
{{rientro}} certamente non si somigliano. Forse in qualche numero successivo Gnecchi darà altri informazioni. Il numero in cui presenta il problema è quello del 1894. Ho nel frattempo contattato qualche numismatico serio. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 20:00, 11 feb 2017 (CET)
 
== Voce da aiutare - [[Lucio Cornelio Lentulo (console 38 a.C.)]] ==
 
{{AiutoA|Lucio Cornelio Lentulo (console 38 a.C.)}}
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:44, 11 feb 2017 (CET)
 
== 400.000 buone notizie! ==
 
[[Wikipedia:Bar/Discussioni/400.000 nuove foto da usare nelle voci!]] --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 01:16, 12 feb 2017 (CET)
 
== Proposta di un eventuale Template:Divinità ==
 
Lo propongo anche qui. Sistemando alcune pagine di divinità, soprattutto antiche, ho notato già da tempo che Wikipedia in inglese e in francese dispongono di un template molto bello, simile al template:monarca, per riassumere sinteticamente in tabella (in alto a destra all'inizio della pagina) i ruoli e le caratteristiche, attributi, "parentele", centri di culto ec. ec. di un dio, con anche un'immagine. Sarebbe bello se anche la Wiki italiana avesse un template:divinità del genere, disponibile per tutti gli dei di tutte le religioni, sicuramente più interessante e completo della semplice fotografia iniziale.--[[Utente:Pinedjem|Pinedjem]] ([[Discussioni utente:Pinedjem|msg]]) 11:04, 12 feb 2017 (CET)
:Se ne discute [[Discussioni_progetto:Religione#Proposta_di_un_eventuale_Template:Divinit.C3.A0|qui]]. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 11:24, 12 feb 2017 (CET)
 
==Strada romana ''Mediolanum Verbanus''==
Buongiorno a tutti, avrei una domanda da farvi: la strada romana ''Mediolanum Verbanus'' è enciclopedica ([http://www.archeologica.lombardia.beniculturali.it/getFile.php?id=239 qui] la fonte) ? Penso di sì, ma vorrei esserne sicuro. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 12:22, 14 feb 2017 (CET).
:Ritengo di sì. Ciao. --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 13:02, 14 feb 2017 (CET)
::Altra domanda: sarebbe giustificabile una voce di approfondimento sulla storia della Legnano romana e preromana ? Una voce del tipo [[Storia di Legnano in epoca preromana e romana]] o magari [[Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana]]. [[Storia_di_Legnano#Popolazioni_preromane|Qui]] trovate le informazioni generiche, mentre la Legnano romana è tratta pure nella fonte che vi ho citato il precedenza per la strada romana ''Mediolanum Verbanus''. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 10:35, 15 feb 2017 (CET).
:::In effetti Legnano era un semplice ''vicus'', quindi un normalissimo centro rurale senza rilevanza particolare (i molti reperti archeologici trovati sono collegati alla presenza della strada romana ''Mediolanum Verbanus''): quindi ritiro l'ultima domanda che ho fatto, quella sulla voce storica di approfondimento su Legnano... :-) --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:23, 15 feb 2017 (CET)
::::A mio avviso non è il rango che conta: ''vicus'', ''civitas'' o ''urbs''... il punto è che se hai delle info enciclopediche, e una storia di oltre mille anni fa è sicuramente enciclopedica, puoi farci una voce, del resto non mi sembra ci siano delle restrizioni in merito; se il nome di Legnano compare su abbastanza fonti bibliografiche verrà una voce nutrita, senza necessità che si parli di potere e influenza; la storia non è solo questo. Poi fai come vuoi. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 14:35, 15 feb 2017 (CET)
:::::Ciò che mi ha fermato è proprio [[Legnano#Preistoria ed epoca romana|l'origine del toponimo]]: è di origine romana solo per alcuni studiosi. Di fonti ce ne sono anche perché, oltre ai libri che ho citato nelle varie voci (su tutte [[Storia di Legnano]]), c'è anche [http://www.societaartestoria.it/index_file/Page3354.htm questa serie di opere], che sono incentrate anche sui ritrovamenti archeologici preromani e romani. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 15:06, 15 feb 2017 (CET).
::::::Se hai le fonti puoi approfondire; il fatto che il toponimo non sia d'origine romana rende solo le cose più interessanti, a mio modesto avviso, perché vuol dire che c'è una storia da scoprire dietro :) il titolo puoi cambiarlo, includendo comunque anche il periodo romano (se per Legnano c'è stato): il secondo che hai detto può andar bene. Ciao. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 15:32, 15 feb 2017 (CET)
:::::::Mi aggancio al tuo ultimo intervento per farvi sapere che settimana prossima dovrei avere un incontro con la curatrice del [[museo civico Sutermeister]] di Legnano, che è un museo archeologico. L'oggetto sarà parlare di un possibile editathon da organizzare con i dipendenti e/o i tesisti del museo (gliel'ho solo accennato per telefono), quindi non escludo che in futuro la voce sarà modificata e ampliata anche loro. Beninteso, la curatrice non ha ancora accettato, andrò a parlarci di persona per spiegare meglio l'iniziativa. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 16:57, 15 feb 2017 (CET).
::::::::A proposito della bibliografia che di solito utilizzo per redigere le voci su Legnano, recentemente ho fatto una scoperta: Giorgio D'Ilario [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-lampugnani_(Dizionario-Biografico)/ è considerato una fonte autorevole dalla Treccani]... :-) --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:32, 17 feb 2017 (CET).
 
== Avviso ==
{{AiutoA|Via Annia Aleitha}}--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 08:18, 2 mar 2017 (CET)
:Siamo sicuri che sia esistita davvero...? --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 15:43, 17 mar 2017 (CET)
::Mi sembra proprio una bufala, su Google nulla di nulla. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 16:07, 17 mar 2017 (CET)
 
== Modifiche da verificare (13) ==
Potreste controllare anche [[#Modifiche da verificare (12)]]? {{ping|Mpiva|Fra00|Er Cicero|Casmiki}}
 
Riprendo dal 7 febbraio:
* [[Teatro romano di Catania‎]] {{fatto}} con spostamento ordine immagini. --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 22:49, 9 mar 2017 (CET)
* [[Reitia]] {{fatto}} Cancellato riferimento a divinità celtica non correlata a Reitia. --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 22:49, 9 mar 2017 (CET)
* [[Gaio Claudio Glabro]] {{fatto}} OK (migliorata forma testo). --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 22:49, 9 mar 2017 (CET)
* [[Spartaco]] {{fatto}} OK. --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 22:49, 9 mar 2017 (CET)
* [[Calendario romano]] {{fatto}} Ok (integrata spiegazione). --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 22:49, 9 mar 2017 (CET)
* [[Marco Manilio]]
* [[Augusto di Prima Porta]] {{fatto}} OK. --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 12:20, 13 mar 2017 (CET)
* [[Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano]] {{fatto}} Ok.--[[Utente:Casmiki|Casmiki]] <sup><small>[[Discussioni utente:Casmiki|Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων]]</small></sup> 10:22, 13 mar 2017 (CET)
* [[Teatro romano (architettura)]] {{fatto}} Ok. --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 12:22, 13 mar 2017 (CET)
* [[Gallia Cisalpina‎]] {{fatto}} Ok. --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 14:16, 10 mar 2017 (CET)
* [[Via Ostiense]] {{fatto}} Ok. --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 14:16, 10 mar 2017 (CET)
* [[Santuario di Ercole Vincitore]] {{fatto}} Annullata. --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 22:19, 13 mar 2017 (CET)
* [[Publio Petronio (prefetto d'Egitto)‎]] {{fatto}} Ok, con miglioramento. --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 18:38, 14 mar 2017 (CET)
* [[Marco Claudio Marcello]] {{fatto}}, corretto con nota. --'''''<span style="font-family:Lucida Handwriting">[[user:Fra00|<span style="color:red">Fra00</span>]]</span> <span style="font-size:small;font-family:Lucida Blackletter">[[User talk:Fra00|<span style="color:darkorange">(messaggi)</span>]]</span>''''' 15:47, 14 mar 2017 (CET)
* [[Centurione]]
* [[Equi]] (e [[Discussione:Equi]])
* [[Prefetto del pretorio‎]] {{fatto}} Annullata.--[[Utente:Casmiki|Casmiki]] <sup><small>[[Discussioni utente:Casmiki|Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων]]</small></sup> 10:22, 13 mar 2017 (CET)
Grazie a tutti, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:13, 8 mar 2017 (CET)
 
Incollo dal paragrafo #12 e, scusandomi per il disturbo, vi ripingo: {{ping|Mpiva|Fra00|Er Cicero|Casmiki}}, aggiungendo anche {{ping|Carlomorino|YukioSanjo}}. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 20:47, 17 mar 2017 (CET)
<small>{{colonne}}
Dall'11 dicembre scorso:
* [[Achemenide (Eneide)]]
* [[Sponsio]]
* [[Grande incendio di Roma]]
* [[Gneo Domizio Enobarbo (console 32)‎]] {{fatto}}, corretto e aggiunto note --'''''<span style="font-family:Lucida Handwriting">[[user:Fra00|<span style="color:red">Fra00</span>]]</span> <span style="font-size:small;font-family:Lucida Blackletter">[[User talk:Fra00|<span style="color:darkorange">(messaggi)</span>]]</span>''''' 21:03, 17 mar 2017 (CET)
* [[Bellum Africum]]
* [[Damnatio ad bestias]]
* [[Sesto Pompeo]]
* [[Battaglia di Nauloco]]
* [[De re publica]]
* [[Gaio Sempronio Gracco]]
* [[Masada]]
* [[Lupercalia]]
* [[Romolo Augusto]]
* [[Guerra civile romana (49-45 a.C.)]]
{{colonne spezza}}
Dal 10 gennaio:
* [[Gaio Cassio Longino (console 96 a.C.)‎]]
* [[Sesto Martiniano]]
* [[Gaio Claudio Glabro‎]]
* [[Tribunicia potestas]]
* [[Lucus Feroniae]]
* [[Vigintisexviri]]
* [[Faustina minore‎]]
* [[Curator ventris]]
* [[Gneo Pompeo Magno]]
* [[Battaglia della Selva Litana‎]]
* [[Acca Larenzia]]
* [[Flavia Domitilla (figlia di Domitilla minore)‎]]
* [[Unità di misura romane]]
* [[Ercole]]
* [[Colonia romana]]
* [[Esercito cartaginese]]
* [[Vibia Sabina‎]]
* [[Eneide]]
* [[Domus Aurea]]
* [[Arco di Traiano (Ancona)‎]]
* [[Scribonia]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scribonia&type=revision&diff=85819792&oldid=83141297 vedi])
{{colonne fine}}</small>
 
== AiutoA: Claudio Trifonino ==
 
{{AiutoA|Claudio Trifonino}}--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 12:08, 17 mar 2017 (CET)--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 12:08, 17 mar 2017 (CET)
:Aiutata. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 15:43, 17 mar 2017 (CET)
 
== Via Annia Aleitha ==
 
{{AiutoA|Via Annia Aleitha}}
In particolare, mi preme segnalare che non ho trovato riscontri per questo nome dato alla Via romana collegante Tarsatica e Dyrrhachium attraverso tutta la Dalmazia. Vedi anche [http://www.sedhc.es/biblioteca/actas/CIHC1_073_Deluka%20A.pdf]. Temo la bufala, e quindi vi chiedo di fare qualche verifica. Grazie in anticipo! --[[Utente:Capt_yossarian|capt yossarian]] - ([[Discussioni_utente:Capt_yossarian|d]]) 23:34, 19 mar 2017 (CET)
 
:C'era un avviso poche righe su. In ogni caso l'ho messa in cancellazione. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 08:21, 20 mar 2017 (CET)
 
::Dovevo senz'altro leggere con più attenzione, non vedendo alcunché in talk voce non ci ho pensato. Grazie! --[[Utente:Capt_yossarian|capt yossarian]] - ([[Discussioni_utente:Capt_yossarian|d]]) 15:24, 20 mar 2017 (CET)
 
:::Rimanendo in tema:
:::La voce sulle [[Strade consolari]] ha diversi problemi a partire dal nome stesso (risulta una espressione del genere nella letteratura specialistica?). Peraltro sono elencate una quantità enorme di strade la cui esistenza è (quantomeno) dubbia e che di "consolare" hanno decisamente poco. Che si fa? Personalmente sarei per la cancellazione. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 17:51, 20 mar 2017 (CET)
::::Penso possa bastare la [[:Categoria:Vie consolari romane]] no? Favorevole alla cancellazione. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 12:13, 22 mar 2017 (CET)
 
==Da migliorare e approfondire==
*[[Le vergini di Roma]]
*[[Il colosso di Roma]]
Valete! --[[Speciale:Contributi/79.54.156.237|79.54.156.237]] ([[User talk:79.54.156.237|msg]]) 09:57, 26 mar 2017 (CEST)
 
== Caronte e gladiatori ==
 
Vorrei chiedervi un parere riguardo a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Caronte_(mitologia)&diff=prev&oldid=86962068 questa modifica senza fonte]: se l'informazione è vera, potrebbe costituire una voce a sé; altrimenti la cancelliamo. Grazie a tutti, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 20:41, 5 apr 2017 (CEST)
:Mah, la prima parte mi torna (a parte la forma, ovviamente da riscrivere), penso anche di poterla fontare, della storia del sangue dei gladiatori non saprei, comunque non ricordo d'averlo letto in qualche testo. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:52, 6 apr 2017 (CEST)
::Sulla seconda posso dire che per esempio nel Colosseo io stanze tonde non ne ho mai viste. poi che i romani si sobbarcassero le difficoltà di costruire una stanza tonda per agevolare il lavoro di uno schiavo negli angoli la vedo improbabile. Temo sia una aggiunta di fantasia fatta da qualche canale televisivo di quelli "specialistici", si fa per dire, che fa documentari sui romani. Buonanotte.-- Pierpao (è sparita la barra) alle 00:34 del 7-4-2016
 
== Modifiche da verificare (14) ==
 
Riprendo dal 14 marzo (ricordando che '''[[#Modifiche da verificare (13)]]''' contiene molte voci non controllate):
* [[493 a.C.]]
* [[Aquincum]]
* [[Gaio Cornelio Gallo]]
* [[Cecilio Stazio]]
* [[Battaglia di Modena]]
* [[Legio X Fretensis]]
* [[Ponte Fabricio]]
* [[Norba latina]]
* [[Lista di ponti romani]]
* [[Grande incendio di Roma]]
* [[Decimo Giunio Giovenale]]
* [[Castrum]]
* [[Consoli alto imperiali romani]] (e [[Discussione:Consoli alto imperiali romani|disc.]])
* [[Terme dell'Indirizzo]]
* [[Lucus Feroniae]]
* [[Lucrezia (Roma)]]
Grazie a tutti, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:18, 13 apr 2017 (CEST)
Ritorna alla pagina "Antica Roma".