La Vallée (film) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Associazione Italiana Studenti di Fisica: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = La Vallée
|titolo alfabetico = Vallée, La
|immagine = La Vallée.png
|didascalia =
|lingua originale = [[Lingua francese|Francese]], [[Lingua inglese|Inglese]]
|paese = [[Francia]]
|paese 2 =
|anno uscita = [[1972]]
|durata = 114 minuti
|aspect ratio = 16:9
|genere = Drammatico
|regista = [[Barbet Schroeder]]
|soggetto =
|sceneggiatore = Barbet Schroeder, Paul Gégauff
|produttore = Michel Chanderly, Stéphane Tchagadjieff
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Les Films du Losange]], SNC
|casa distribuzione italiana = Rarovideo
|attori =
* [[Bulle Ogier]] (Viviane)
* [[Valèrie Lagrange]] (Hermine)
* [[Jean-Pierre Kalfon]] (Gaétan)
* [[Michael Gothard]] (Olivier)
* [[Monique Giraudy]] (Monique)
* [[Jérome Beauvalert]] (Yann)
* La tribù Mapuga e i suoi capi
|doppiatori originali =
|doppiatori italiani =
|fotografo = [[Nestor Almendros]]
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista = [[Pink Floyd]]
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|sfondo =
}}
 
=== [[:Associazione Italiana Studenti di Fisica]] ===
'''''La Vallée''''' è un film del [[1972]] prodotto e diretto da [[Barbet Schroeder]].
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Associazione Italiana Studenti di Fisica}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Associazione Italiana Studenti di Fisica}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 12 luglio 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 5 luglio 2019]]</noinclude>
 
Associazione costituita soltanto tre anni addietro, con circa 4000 iscritti e filiazione della [[International Association of Physics Students]]. Pagina già cancellata altre due volte in precedenza, le fonti sono autoreferenziali e la voce è da considerare autopromozionale visto che l'utente che l'ha inserita è il presidente pro tempore dell'associazione stessa.--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 23:28, 5 lug 2019 (CEST)
A differenza del precedente film di Schroeder, ''[[More - Di più, ancora di più|More]]'' ([[1969]]), ''La Vallée'' non è mai stato distribuito nelle sale italiane, né doppiato in italiano. Come già in ''More'', anche per questo film il regista commissionò la colonna sonora ai [[Pink Floyd]].
:Si poteva tranquillamente rimanere sulla cancellazione immediata. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 10:19, 6 lug 2019 (CEST)
::[[Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Associazione Italiana Studenti di Fisica|Segnalo intervento]], presumo erroneamente, postato in discussione.--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 10:28, 6 lug 2019 (CEST)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 9 luglio 2019]]</noinclude>
== Trama ==
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 9#Associazione Italiana Studenti di Fisica|9 luglio 2019]] ====
Viviane, moglie del console di [[Francia]] a [[Melbourne]], è una giovane donna ricca ed annoiata in visita in [[Nuova Guinea]] alla ricerca di oggetti esotici o locali - specialmente piume di uccelli rari - che poi rivende ad una ''boutique'' di Parigi, aggirando i divieti locali sull'esportazione di tali merci anche grazie alla posizione diplomatica del consorte.
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''martedì 16 luglio 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''martedì 23 luglio 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Associazione_Italiana_Studenti_di_Fisica&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Associazione_Italiana_Studenti_di_Fisica&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Associazione_Italiana_Studenti_di_Fisica&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
*{{mantenere}} Le fonti sono da rivedere, ma la voce a mio parere è enciclopedica. --'''''[[Utente:Tsu.name|Tsu]].<small>[[Discussioni utente:Tsu.name|name]]</small>''''' 15:43, 9 lug 2019 (CEST)
Durante il soggiorno Viviane si imbatte per caso in Olivier, un giovane ''hippie'' col quale ben presto intreccia una relazione. La donna, attratta dalla possibilità di procurarsi le piume di un rarissimo uccello, accetta di unirsi a Olivier e ai suoi compagni (due ragazze, un bambino e l'enigmatico leader Gaétan) nella loro spedizione la cui meta finale sarebbe una valle inesplorata che non compare in nessuna mappa moderna, perché costantemente coperta di nubi: il Paradiso, secondo Gaétan.
*{{cancellare}} Un'associazione di studenti costituita da quattro anni (al momento della proposta figurava [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Associazione_Italiana_Studenti_di_Fisica&oldid=106386861 fondata nel 2015]) e con 1477 soci non è da considerasi enciclopedica, soprattutto in assenza di fonti autorevoli e terze che la facciano distinguere dalle centinaia di altre esistenti.--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 17:16, 9 lug 2019 (CEST)
 
*{{commento}} L'apertura di consensuale sarebbe da annullare per evidente carenza di motivazione. C'è un intervento in [[Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Associazione Italiana Studenti di Fisica|discussione]], proveniente comunque da un utente che non possiede i requisiti per avviare ufficialmente la discussione. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 17:51, 9 lug 2019 (CEST)
Lungo il viaggio, Viviane lascerà da parte il suo scopo iniziale, accettando gradualmente anche la filosofia e lo stile di vita degli ''hippie'', e finirà per integrarsi completamente nel gruppo e nello spirito della spedizione, al punto di voler seguire i suoi nuovi compagni sino alla meta, anche a costo di non far più ritorno. A metà strada, i sei protagonisti soggiornano a lungo presso la tribù indigena Mapuga, presenziando ai loro rituali al fine di prepararsi all'ultima e più difficile parte del loro viaggio, che solo dopo ulteriori traversie li vedrà giungere, stremati, al traguardo.
 
== Colonna sonora ==
La colonna sonora fu scritta ed eseguita dai Pink Floyd, la cui musica tuttavia ha una presenza a dir poco fugace nel corso dell'intero film: non più di qualche secondo per ciascun brano, eccetto che nella sequenza dei titoli di testa e negli ultimi 5 minuti circa. I brani scritti dai Pink Floyd per la colonna sonora furono raccolti nel loro album ''[[Obscured by Clouds]]'', il cui titolo ("coperto da nubi") fa riferimento alla trama del film.
 
== Contenuti extra ==
L'edizione italiana in DVD (inglese e francese con sottotitoli in italiano) è distribuita da Rarovideo e contiene alcuni extra:
* Intervista a Barbet Schroeder
* Intervista al compositore [[Claudio Simonetti]]
* Intervista al saggista [[Emanuele Bevilacqua]]
* Trailer originale
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb}}
 
{{Pink Floyd}}
{{Portale|cinema|rock progressivo}}
 
[[Categoria:Film sulla cultura hippie]]