Aladdin (film 1992) e Episodi di Supergirl (quarta stagione): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Diddi2002 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
 
Riga 1:
{{in corso|televisione}}
{{Nota disambigua}}
{{Torna a|Supergirl (serie televisiva)}}__NOTOC__
{{Film
|titolo italiano = Aladdin
|immagine= Aladdin (film Disney).png
|didascalia= Logo del film
|titolo originale = Aladdin
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1992]]
|durata = 90 min
|aspect ratio = 1,66 : 1
|genere = animazione
|genere 2 = Avventura
|genere 3 = Sentimentale
|genere 4 = Musicale
|regista = [[Ron Clements]], [[John Musker]]
|soggetto = [[Roger Allers]]
|sceneggiatore = [[John Musker]], [[Ron Clements]], [[Ted Elliott]], [[Terry Rossio]]
|produttore= [[John Musker]]
|produttore esecutivo = [[Ron Clements]]
|casa produzione = [[Walt Disney Feature Animation]]
|casa distribuzione italiana = [[Buena Vista International Italia]]
|art director= [[Bill Perkins]]
|animatore = [[Glen Keane]]
|doppiatori originali=
*[[Scott Weinger]]: Aladdin
*[[Robin Williams]]: Genio, Mercante
*[[Linda Larkin]]: Jasmine
*[[Jonathan Freeman]]: Jafar
*[[Gilbert Gottfried]]: Iago
*[[Frank Welker]]: Abu, La Caverna delle Meraviglie, Rajah
*[[Douglas Seale]]: Sultano
|doppiatori italiani=
*[[Massimiliano Alto]]: Aladdin (dialoghi)
*[[Vincent Thoma]]: Aladdin (canto)
*[[Gigi Proietti]]: Genio
*[[Manuela Cenciarelli]]: Jasmine (dialoghi)
*[[Simona Peron]]: Jasmine (canto)
*[[Massimo Corvo]]: Jafar
*[[Marco Bresciani]]: Iago
*[[Gianni Vagliani]]: Sultano
|fotografo =
|montatore = [[H. Lee Peterson]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Alan Menken]]<br />[[Howard Ashman]] (testi canzoni)<br />[[Tim Rice]] (testi canzoni)
|scenografo = [[Robert Vander Wende]]
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
}}
 
La '''quarta stagione''' della [[serie televisiva]] '''''Supergirl''''' viene trasmessa in [[prima visione]] assoluta negli [[Stati Uniti d'America]] da [[The CW]] dal 14 ottobre [[2018]] al 19 maggio [[2019]].
'''''Aladdin''''' è un [[film d'animazione]] del [[1992]] prodotto dai [[Walt Disney Animation Studios]] e distribuito dalla [[Walt Disney Pictures]]. È considerato il 31° [[Classici Disney|Classico Disney]] secondo il ''[[Classico Disney#Il termine "Classico" e la numerazione|canone ufficiale]]'' e fa parte dei film dell'era del [[Rinascimento Disney]]. Il film è stato diretto da [[Ron Clements]] e [[John Musker]] ed è basato sul famoso racconto persiano di [[Aladino e la lampada meravigliosa]] contenuto nella raccolta ''[[Le mille e una notte]]''. Il cast di doppiatori originali è composto da [[Scott Weinger]], [[Robin Williams]], [[Linda Larkin]], [[Jonathan Freeman]], [[Gilbert Gottfried]], [[Frank Welker]] e [[Douglas Seale]].
 
In Italia va in onda su [[Premium Action]] dal 13 marzo [[2019]].
[[Howard Ashman]], l'autore dei testi delle canzoni del film, concepì l'idea del film e la sceneggiatura passò attraverso tre bozze prima che il presidente della Disney [[Jeffrey Katzenberg]] desse il via alla produzione. Gli animatori basarono i loro disegni sul lavoro del caricaturista [[Al Hirschfeld]] e il computer venne impiegato sia per la colorazione sia per la creazione di qualche elemento animato. La colonna sonora è stata composta da [[Alan Menken]] e comprende sei canzoni con testi scritti anche da [[Tim Rice]], entrato nel progetto dopo la scomparsa di Ashman.
 
La stagione contiene un [[Crossover (fiction)#Crossover nella televisione|crossover]] con la [[Episodi di Arrow (settima stagione)|settima stagione]] di ''[[Arrow (serie televisiva)|Arrow]]'' e la [[Episodi di The Flash (quinta stagione)|quinta stagione]] di ''[[The Flash (serie televisiva)|The Flash]]'' (e non con ''[[Legends of Tomorrow]]'' rispetto agli altri anni) chiamato ''Altrimondi'', in onda in tre serate il 9, 10 e l'11 dicembre [[2018]] che introdurrà anche [[Batwoman]] e sarà il nono episodio di tutte le serie ovvero il finale di metà stagione al contrario degli altri anni in cui era l'ottavo.
''Aladdin'' venne distribuito per la prima volta a Los Angeles e New York l'11 novembre 1992, ed in tutti i cinema USA il 25 novembre con critiche positive, nonostante alcune accuse di razzismo da parte del mondo arabo, e fu il maggiore successo di quell'anno incassando 217.350.219&nbsp;$ negli Stati Uniti<ref name="Mojo">{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?page=main&id=aladdin.htm|titolo=Incassi del film su boxofficemojo.com|sito=boxofficemojo.com|accesso=6 agosto 2016|lingua=en}}</ref> e 504.050.219&nbsp;$ in tutto il mondo<ref name="Mojo" /> (a fronte di un budget di 28 milioni di dollari<ref name="Mojo" />.). La pellicola si è inoltre aggiudicata molti premi, molti dei quali per la colonna sonora. Il successo di ''Aladdin'' diede vita ad un mercato legato al film come due seguiti [[direct-to-video]], ''[[Il ritorno di Jafar]]'' (1994) e ''[[Aladdin e il re dei ladri]]'' (1996), un'[[Aladdin (serie animata)|omonima serie televisiva animata]] (1994-1996), giochi, videogiochi, spin-off e altro.
 
'''I principali antagonisti di questa stagione sono:''' Agente Liberty/Ben Lockwood, [[Lex Luthor]], Manchester Black e l'Elite, Eve Tessmacher e la Supergirl Russa/Red Daughter.
== Trama ==
{| class="wikitable"
[[Jafar]], [[Visir|Gran Visir]] del [[Sultano di Agrabah]], sta cercando di impossessarsi della leggendaria Lampada Magica che si trova nella ''Caverna delle Meraviglie'', e apprende che solo un cosiddetto "diamante allo stato grezzo", cioè una persona apparentemente umile che in sé cela un grande valore, ha diritto ad entrare. Nel frattempo la [[Jasmine (Disney)|Principessa Jasmine]], figlia del Sultano, oppressa dai suoi doveri reali che le impongono di sposarsi, scappa di nascosto per andare ad esplorare il mondo esterno. Ad Agrabah fa conoscenza con lo straccione [[Aladdin (personaggio)|Aladdin]] passando la serata insieme e invaghendosi l'uno dell'altra. Nello stesso momento Jafar, che grazie alle sue arti magiche ha scoperto che è Aladdin il "diamante allo stato grezzo", ne ordina la cattura. Quando Aladdin viene arrestato dalle guardie, Jasmine si rivela come principessa e ne ordina la liberazione, ma invano.
|+
!n°
!Titolo originale
!Titolo italiano
!Prima TV USA
!Prima TV Italia
|-
|1
|''American Alien''
|''[[#Alieno americano|Alieno americano]]''
|14 ottobre 2018
|13 marzo 2019
|-
|2
|''Fallout''
|''[[#Fallout|Fallout]]''
|21 ottobre 2018
|20 marzo 2019
|-
|3
|''Man of Steel''
|''[[#L'uomo d'acciaio|L'uomo d'acciaio]]''
|28 ottobre 2018
|27 marzo 2019
|-
|4
|''Ahimsa''
|''[[#Ahimsa|Ahimsa]]''
|4 novembre 2018
|3 aprile 2019
|-
|5
|''Parasite Lost''
|''[[#Parassita|Parassita]]''
|11 novembre 2018
|10 aprile 2019
|-
|6
|''Call to Action''
|''[[#Invito all'azione|Invito all'azione]]''
|18 novembre 2018
|17 aprile 2019
|-
|7
|''Rather the Fallen Angel''
|''[[#L'angelo caduto|L'angelo caduto]]''
|25 novembre 2018
|24 aprile 2019
|-
|8
|''Bunker Hill''
|''[[#Bunker Hill|Bunker Hill]]''
|2 dicembre 2018
|1 maggio 2019
|-
|9
|''Elseworlds, Part 3''
|''[[#Altrimondi - III Parte|Altrimondi - III Parte]]''
|11 dicembre 2018
|8 maggio 2019
|-
|10
|''Suspicious Minds''
|''[[#Il progetto Morae|Il progetto Morae]]''
|20 gennaio 2019
|15 maggio 2019
|-
|11
|''Blood Memory''
|''[[#Memoria di sangue|Memoria di sangue]]''
|27 gennaio 2019
|22 maggio 2019
|-
|12
|''Menagerie''
|''[[#Menagerie|Menagerie]]''
|17 febbraio 2019
|29 maggio 2019
|-
|13
|''What's So Funny About Truth, Justice And The American Way?''
|''[[#Operazione Claymore|Operazione Claymore]]''
|3 marzo 2019
|5 giugno 2019
|-
|14
|''Stand and Deliver''
|''[[#La forza della volontà|La forza della volontà]]''
|10 marzo 2019
|12 giugno 2019
|-
|15
|''O Brother, Where Art Thou?''
|''[[#L'uomo del domani|L'uomo del domani]]''
|17 marzo 2019
|19 giugno 2019
|-
|16
|''The House of L''
|''[[#La casata degli El|La casata degli El]]''
|24 marzo 2019
|26 giugno 2019
|-
|17
|''All About Eve''
|''[[#Eve contro Eve|Eve contro Eve]]''
|31 marzo 2019
|3 luglio 2019
|-
|18
|''Crime and Punishment''
|''[[#Delitto e castigo|Delitto e castigo]]''
|21 aprile 2019
|10 luglio 2019
|-
|19
|''American Dreamer''
|
|28 aprile 2019
|17 luglio 2019
|-
|20
|''Will The Real Miss Tessmacher Please Stand Up?''
|
|5 maggio 2019
|24 luglio 2019
|-
|21
|''Red Dawn''
|
|12 maggio 2019
|31 luglio 2019
|-
|22
|''The Quest For Peace''
|
|19 maggio 2019
|7 agosto 2019
|}
 
== Alieno americano ==
Travestitosi da vecchio, Jafar convince Aladdin ad evadere con lui dalla prigione e a recuperare la Lampada nella Caverna delle Meraviglie, in cambio di una lauta ricompensa grazie alla quale potrà ambire alla mano della principessa. I due giungono dinnanzi alla Caverna, che permette ad Aladdin di entrare ma intima il giovane a non toccare nient'altro che la Lampada. Una volta dentro ed arrivati alla stanza della Lampada, la sua scimmietta [[Abu (personaggio)|Abu]] ruba un gigantesco rubino, e subito la Caverna comincia a crollare. Aladdin riesce a guadagnare l'uscita un attimo prima di restare sepolto ma, appena si affaccia in superficie, Jafar si impadronisce della Lampada e tenta di ucciderlo. Abu riesce a difendere il padrone e a rubare la Lampada, e quel punto la Caverna si richiude, inghiottendo al suo interno Aladdin e Abu e lasciando Jafar e Iago all'esterno. Nelle viscere della Caverna Aladdin, strofinando la Lampada per leggerne l'iscrizione, libera il [[Genio (Aladdin)|Genio]], un mirabolante essere dotato di immensi poteri magici. Il Genio spiega di poter esaudire tre desideri di qualsiasi natura tranne uccidere, far innamorare qualcuno o resuscitare dalla [[morte]]. Dopo aver parlato al Genio di Jasmine, non potendo chiedere il suo amore, Aladdin chiede come primo desiderio di essere trasformato in un principe a tutti gli effetti, così da poter avere la possibilità di conquistare la principessa.
 
* Titolo originale: ''American Alien''
Aladdin arriva ad Agrabah in una opulenta parata, portando il nome di "Alì Ababua" e presentandosi al Sultano come un pretendente della mano della principessa, ma Jasmine lo rifiuta infuriata. Quella sera, Aladdin si reca da lei e tenta di sedurla facendole dei complimenti, ma la ragazza non abbocca e lo caccia. A quel punto, Aladdin esce momentaneamente dal personaggio e le offre di fare un giro sul suo tappeto volante per vedere il mondo che le è sempre stato negato. Arrivati in Cina, però, Aladdin si fa' scoprire per essere il ladruncolo che aveva conosciuto e, quando Jasmine le chiede spiegazioni, lui le dice di essere sempre stato un principe e di essersi finto povero per scappare dalla noiosa vita di palazzo, e viene creduto. I due fanno ritorno al palazzo e, nel salutarsi, si scambiano il loro primo bacio. Jafar, che prima dell'arrivo di Aladdin a palazzo stava cercando di ipnotizzare il Sultano affichè gli facesse sposare la principessa, cerca di uccidere il rivale ordinando alle guardie di gettarlo in mare incatenato e imbavagliato.
* Diretto da: [[Jesse Warn]]
Il giovane si salva solo per l'intervento del genio utilizzando il secondo desiderio e torna così a palazzo denunciando la cospirazione del Gran Visir. Un attimo prima di defilarsi, Jafar ha però notato la Lampada dentro il turbante di Aladdin, scoprendo così la vera identità di Alì Ababua.
* Scritto da: [[Gabriel Llanas]], [[Aadrita Mukerji]]
 
=== Trama ===
Approfittando di un momento di attrito tra Aladdin e il Genio, Jafar riesce ad entrare in possesso della lampada magica, diventando così il nuovo padrone del Genio il quale si trova, suo malgrado, a doverlo servire. L'ex visir utilizza subito i primi due desideri per diventare il nuovo sultano di Agrabah e lo stregone più potente di tutto il mondo. Con i suoi nuovi poteri Jafar prende il controllo di Jasmine e del Sultano, rivela la vera identità di Aladdin facendolo tornare di nuovo un mendicante, ed infine lo esilia sui monti del [[Tibet]]. Il ragazzo riesce tuttavia a ritornare e ingaggia con lo stregone un duro scontro, al termine del quale Jafar si trasforma in un gigantesco [[cobra]] e prevale sul giovane. Mentre stringe Aladdin tra le sue spire ed è sul punto di stritolarlo, Jafar afferma di essere il più grande e potente essere sulla Terra; Aladdin allora capisce che il punto debole di Jafar è la sua incolmabile sete di potere, e gli fa notare che i poteri del Genio saranno sempre superiori ai suoi. Cadendo nel tranello, Jafar usa il suo terzo ed ultimo desiderio per farsi trasformare in un genio onnipotente, non considerando però che un genio non è libero e venendo risucchiato nella sua stessa Lampada. I sortilegi del malvagio stregone vengono così spezzati ed il Genio scaglia la Lampada di Jafar nel deserto, esiliando i due furfanti nella Caverna delle Meraviglie.
Sono passati tre mesi dagli eventi della terza stagione. Kara sembra avere tutto sotto controllo, impegnata nel doppio ruolo di eroina e reporter, e si occupa della formazione di un nuovo acquisto della CatCo, Nia Nal, una giovane giornalista molto promettente, ma timida e insicura; nel frattempo, Alex, nuovo direttore del DEO, si dimostra all'altezza del ruolo malgrado qualche incomprensione con Brainiac-5, detto Brainy, che ha preso il posto di Winn al dipartimento. J'onn frequenta un gruppo di sostegno per alieni che desiderano integrarsi tra gli umani: la maggior parte preferisce camuffarsi per sembrare terrestri in tutto per tutto, ma alcuni si sentono discriminati e vorrebbero potersi mostrare per ciò che sono. Vose, un alieno che lavora in un centro di ricerca, viene aggredito da un uomo e una donna che si dileguano dopo aver rubato un emettitore di impulsi elettromagnetici; J'onn sospetta di un crimine d'odio, ma Supergirl ritiene che fosse una semplice rapina. Poco dopo, il locale in cui si riunisce il gruppo di J'onn subisce un attentato: Kara rimane convinta che il sentimento verso gli alieni sia positivo, ma J'onn le fa osservare che la sua esperienza come supereroina non è paragonabile a quella di persone come Vose, che hanno dovuto lottare per farsi accettare e non hanno la possibilità di confondersi tra gli umani come lei. Brainy identifica i ladri, ovvero Otis e Mercy Graves, due fratelli che hanno lavorato per Lex Luthor e successivamente per Cadmus; Supergirl e Lena interrogano dunque Lilian, ora detenuta, che li indirizza ad un magazzino abbandonato. Si scopre così che i Graves vendono armi agli estremisti che odiano gli alieni e intendono compiere un attentato ad un summit presidenziale a cui prenderà parte una delegazione aliena; Kara, a questo punto, è costretta ad accettare la teoria di J'onn e si rende conto che il suo nemico, questa volta, è il razzismo delle stesse persone che si è impegnata a proteggere. Il DEO e il governo si coordinano per garantire la sicurezza durante il summit, ma i Graves, sfruttando il dispositivo rubato, riescono comunque a fare irruzione; Supergirl e Alex risolvono la situazione e Mercy Graves, messa alle strette, ferisce il fratello per costringere Supergirl a soccorrerlo, riuscendo a fuggire. Otis Graves viene così arrestato, ma le cose precipitano quando la notizia che la Marsdin è aliena diviene di pubblico dominio. Lena riesce a far ritirare le accuse contro James, denunciato per intralcio alla giustizia nei panni di Guardian, fornendo in cambio le prove per incastrare un noto affarista, ottenute ingannando Lillian. L'episodio si chiude con la cattura di un'aliena di nome Fiona Byrne da parte di Mercy e un uomo misterioso che si proclama "agente della libertà", e con la scoperta che sosia di Kara è stata reclutata da una forza militare balcanica.
 
* Special Guest Star: [[Lynda Carter]] (presidentessa Olivia Marsdin).
Dopo aver capito che non può più continuare a fingere di essere ciò che non è, Aladdin decide di tornare ad essere se stesso e, mantenendo una promessa fatta al Genio, usa il suo terzo ed ultimo desiderio per liberare il Genio dalla sua Lampada. Capendo che sua figlia è davvero innamorata di Aladdin, il Sultano decide di cambiare la legge in favore dei due giovani, per permettere alla principessa di sposare chiunque ella ritenga degno. Nel finale il Genio, finalmente libero, parte a scoprire le bellezze del mondo mentre Aladdin e Jasmine, volando insieme sul tappeto magico, si baciano festeggiando il loro fidanzamento.
* Guest Star: [[Brenda Strong]] (Lilian Luthor), [[Rhona Mitra]] (Mercy Graves), [[Robert Baker]] (Otis Graves), [[Tiya Sircar]] (Fiona Byrne), [[Anthony Konechny]] (Raymond Jensen), [[Vincent Gale]] (Dr. Vose), [[Cardi Wong]] (Kesse Kay).
* Altri interpreti: [[Alison Araya]] (procuratore distrettuale Diaz), [[Keith Dallas]] (Al), [[Daya Harris]] (donna anziana), [[Takaya Kelly]] (ragazzina), [[Javier Lacroix]] (curatore), [[Jaymee Mak]] (Mackenzie), [[Sasha Piltsin]] (soldato), [[Latonya Williams]] (madre).
 
== PersonaggiFallout ==
*[[Aladdin (personaggio)|Aladdin / Principe Alì Ababua]]: un povero ladruncolo di Agrabah ma dal cuore puro. [[Brad Kane]] presta la sua voce nelle parti cantate. [[Scott Weinger]], doppiatore della parti parlate, inviò il suo provino su una registrazione domestica con sua madre nel ruolo del Genio<ref>{{Cita news |url=http://www.scottweinger.net/article13.html |titolo=As Genie, mom helped grant son's wish for 'Aladdin' role |autore=Abbott, Jim |data=5 gennaio 1993 |editore=[[St. Paul Pioneer Press]] |accesso=26 maggio 2009}}</ref> e sei mesi più tardi, dopo numerose chiamate, scoprì di aver ottenuto la parte del protagonista.<ref>{{Cita news |url=http://www.scottweinger.net/article15.html |titolo=Aladdin's Voice Speaks |autore=Caporaso, Jenna |autore2=Trucks, Leigh |autore3=Pompa, Andrew |data=27 febbraio 1994 |editore=[[The Charlotte Observer]] |accesso=26 maggio 2009}}</ref> Nella versione italiana la voce di Aladdin è di [[Massimiliano Alto]] (dialoghi) e di [[Vincent Thoma]] (canto)
*il [[Genio (Aladdin)|Genio]]: un simpatico [[Jinn|genio]] con enormi poteri che può esercitare solo quando il suo padrone lo desidera. Clements e Musker scrissero il personaggio del genio ispirandosi a Robin Williams e quando trovavano delle difficoltà, anche per le animazioni, costruivano il personaggio basandosi esclusivamente sulle performance reali di Williams. Quando Williams vide il risultato rise talmente tanto che accettò immediatamente di far parte del progetto.<ref name="ew">{{Cita web | url= http://www.ew.com/ew/article/0,,312562,00.html |titolo=DISNEY'S GOT A BRAND-NEW BAGHDAD|sito=[[Entertainment Weekly]]|data=4 settembre 1992|accesso=16 marzo 2007}}</ref> Nella versione italiana la voce del genio è di [[Gigi Proietti]].
*[[Jafar]]: il potente Gran Visir è uno stregone malvagio di Agrabah nonché antagonista della storia. Jafar doveva avere inizialmente un carattere irritabile ma i registi optarono per un carattere calmo credendolo più terrificante.<ref name=popup/> L'animatore [[Andreas Deja]] cercò di incorporare nelle animazioni del personaggio alcune espressioni facciali del suo doppiatore [[Jonathan Freeman]].<ref name="diamond">{{Cita video|città=''Aladdin'' Platinum Edition, Disc 2|titolo=Diamond in the Rough: The Making of Aladdin|tipo=DVD|editore=Walt Disney Home Video|data=2004}}</ref> Nella versione italiana la voce di Jafar è di [[Massimo Corvo]].
*[[Jasmine (Disney)|Principessa Jasmine]]: principessa di Agrabah, è stufa della vita di palazzo. [[Lea Salonga]] doppia il personaggio nelle parti cantate. [[Linda Larkin]] (interprete dei dialoghi) venne scelta nove mesi dopo la sua audizione ma dovette adattare il suo timbro vocale per avere la voce che i produttori volevano per il personaggio.<ref name=popup/> Nella versione italiana la voce di Jasmine è di [[Manuela Cenciarelli]] (dialoghi) e di Simona Peron (canto).
*[[Abu (personaggio)|Abù]]: il [[cleptomania|cleptomane]] cucciolo di scimmia amico di Aladdin dotato di una voce particolarmente acuta. Gli animatori filmarono delle scimmie allo zoo di San Francisco per studiare i movimenti che Abu avrebbe fatto.<ref name=popup/> Nei tre anni di tempo spesi per il personaggio, Welker non ha mai incontrato né Weinger né Williams.<ref>{{Cita web |url=http://www.allspark.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1&Itemid=3 |titolo=The Allspark Interviews Legend Frank Welker |autore=Kalidor |data=22 settembre 2006 |sito=allspark.com |accesso=26 maggio 2009}}</ref> Welker ha inoltre prestato la voce alla tigre di Jasmine, [[Raja (Disney)|Raja]], e alla Caverna delle Meraviglie.<ref name="comm1">[[Ron Clements]], [[John Musker]], Amy Pell.''Aladdin'' [[audio commentary]] - ''The Filmmaker's''</ref>
*[[Iago (Disney)|Iago]]: il sarcastico pappagallo chiacchierone amico di Jafar. L'animatore di Iago, [[Will Finn]], cercò di incorporare qualche aspetto del suo doppiatore [[Gilbert Gottfried]] nel design del personaggio, in particolar modo i suoi occhi semichiusi e la dentatura sempre in vista.<ref name=popup/> Nella versione italiana, Iago è doppiato da [[Marco Bresciani]].
*[[Sultano di Agrabah|Sultano]]: il pomposo ma gentile sovrano di Agrabah, alla disperata ricerca di un pretendente da dare in mano a sua figlia Jasmine. Per alcuni aspetti del personaggio gli animatori si sono ispirati al [[Mago di Oz]], creando così una figura autoritaria ma alla stesso tempo un po' pasticciona.<ref name=popup>{{Cita video|titolo=Pop Up Fun Facts|città=''Aladdin'' Platinum Edition Disc 1|tipo=DVD|data=2004|editore=Walt Disney Home Video}}</ref> Nella versione originale, il Sultano ha la voce di [[Douglas Seale]], mentre nella versione italiana, la voce è di [[Gianni Vagliani]].
*[[Razoul]]: il capitano delle guardie. Il suo nome è stato ispirato dall'animatore Rasoul Azadani.<ref name=popup/> Nella versione originale, Razoul ha la voce di [[Jim Cummings]], mentre nella versione italiana, la voce è di [[Michele Kalamera]].
* Il [[Tappeto volante (personaggio)|Tappeto volante]] è un magico tappeto in grado di volare. L'animatore [[Randy Cartwright]] disse che il lavoro sul personaggio del tappeto è stata una bella sfida in quanto esso è solo una figura quadrata che si esprime attraverso la [[mimo|mimica]] — "È come se recitassero degli [[origami]]".<ref name=making/> Cartwright prese un pezzo di stoffa pieghevole durante le animazione per vedere le posizioni che "tappeto" avrebbe assunto.<ref name=making>{{Cita libro|titolo=Disney’s Aladdin The Making Of An Animated Film|cognome=Culhane|nome=John|data=15 agosto 1993|editore=Disney Editions|ISBN=1-56282-757-X}}</ref> Una volta terminata l'animazione del personaggio, la superficie del tappeto venne disegnata in maniera digitale.<ref name=diamond/>
 
* Titolo originale: ''Fallout''
== Produzione ==
* Diretto da: [[Harry Jierjian]]
=== Sceneggiatura e sviluppo ===
* Scritto da: [[Maria Maggenti]], [[Daniel Beaty]]
Nel 1988 [[Howard Ashman]] lanciò alla Disney l'idea di un adattamento musicale animato di Aladdin. Dopo che Ashman scrisse delle canzoni con il [[Alan Menken]] e un [[Trattamento (cinema)|trattamento]],<ref name="time">{{Cita news|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,976941-2,00.html|pubblicazione=[[Time (magazine)|TIME]]|titolo=Aladdin's Magic|data=9 novembre 1992|accesso=16 marzo 2007}}</ref> una sceneggiatura venne stesa da [[Linda Woolverton]], che aveva già lavorato a ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]''.<ref>{{Cita web|url=http://animatedviews.com/2005/aladdin-crew-reunion/|titolo=Aladdin: Crew Reunion|editore=Animated Views|accesso=31 maggio 2009}}</ref> Dopo di che i registi [[John Musker]] e [[Ron Clements]] presero parte alla produzione scegliendo ''Aladdin'' fra tre progetti loro offerti, tra i quali un adattamento de ''[[Il lago dei cigni]]'' e ''Il re della giungla'' - che sarebbe poi diventato ''[[Il re leone]]''.<ref>{{Cita web|url=http://animationpodcast.com/ronandjohn-part-three/|titolo=Show 009 - Ron and John, Part Three|editore=The Animation Podcast|data=1º novembre 2005|accesso=31 maggio 2009}}</ref> Musker e Clements scrissero una bozza della sceneggiatura e la presentarono al presidente degli studios [[Jeffrey Katzenberg]] nel 1991, ma quest'ultimo pensò che lo script "non attirava" e lo approvò solo dopo che il duo [[Ted Elliott]] e [[Terry Rossio]] lo riscrisse.<ref name="time" /> Tra i cambiamenti presenti c'è la rimozione del personaggio della mamma di [[Aladdin (personaggio)|Aladdin]], la [[Jasmine (Disney)|Principessa Jasmine]] è stata resa più forte, il carattere di Aladdin è stato reso "un po' grezzo, come un giovane [[Harrison Ford]],"<ref name="time" /><ref name=ultimate>{{Cita web|url=http://www.ultimatedisney.com/aladdin.html|titolo=Aladdin DVD review|editore=UltimateDisney.com|accesso=20 marzo 2007}}</ref> e il pappagallo [[Iago (Disney)|Iago]], concepito come un personaggio calmo e all'inglese, è diventato un personaggio comico in seguito alla visione, da parte dei produttori, di [[Gilbert Gottfried]] in ''[[Beverly Hills Cop II - Un piedipiatti a Beverly Hills II]]''. Non a caso Gottfried venne assunto come doppiatore di Iago.<ref>{{Cita video|autore= John Musker, Ron Clements |titolo= Aladdin: Platinum Edition (Disc 2) |tipo= DVD |editore= Walt Disney Home Video |data= 2004}}</ref> Molti personaggi ed elementi si basano sulla versione cinematografica della storia del 1940 ''[[Il ladro di Bagdad (film 1940)|Il ladro di Bagdad]]'',<ref>{{Cita web|url=http://www.fosteronfilm.com/fantasy/thiefbagdad.htm|titolo=Fantasy: The Thief of Bagdad|editore=Foster On Film|accesso=31 maggio 2009}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Visions of the East|url=http://books.google.com/books?id=q2_E_gl9BbYC|autore=Bernstein, Matthew; Studlar, Gaylyn|editore=I.B.Tauris|anno=1997|ISBN=1-86064-305-1}}</ref> e molti aspetti della storia originale sono stati adattati per il contesto del film — per esempio, l'ambientazione non è più [[Baghdad]] ma la fittizia città [[Penisola araba|araba]] di Agrabah.
 
=== Progettazione e animazioneTrama ===
La tensione fra umani e alieni è alle stelle, e la presidentessa Marsdin si dimette per evitare di peggiorare la situazione; nel frattempo, J'onn indaga sulla scomparsa di Fiona Byrne e scopre l'esistenza di una frangia estremista controllata dall'Agente Libertà. Kara, incaricata di scrivere un editoriale su Mercy Graves, indaga sul passato della donna con l'aiuto di Lena, scoprendo che Mercy, un tempo capo della sicurezza della LexCorp, è stata l'amante di Lex nonché buona amica della stessa Lena. Mercy divenne ossessionata dagli alieni in seguito alla comparsa di Superman, evento che la convinse della necessità di potenziare il genere umano per difendersi dalla presenza extraterrestre, che considera una vera e propria invasione; Lena disapprova le azioni di Mercy, ma non nasconde di appoggiarne l'idea di fondo, turbando Kara. Gli induttori che consentono agli alieni di camuffarsi sono prodotti dalla L-Corp e Mercy cerca di disattivarli; Lena blocca l'intrusione, ma l'attacco provoca il momentaneo spegnimento dell'induttore di Brainy, che si trova così ad aver a che fare con l'ostilità di alcune persone mentre si trova in una pizzeria. Brainy viene difeso da Nia, intervenuta casualmente, e Brainy ha una strana reazione quando la ragazza gli rivela il proprio nome. Nia vorrebbe che la CatCo si schierasse apertamente contro la violenza verso gli alieni e per far comprendere a James le proprie motivazioni gli svela di essere una [[transgender]]; James è comunque deciso a rimanere imparziale, ma cambierà idea dopo aver assistito ad un episodio di discriminazione fra il personale della CatCo. Fallito l'attacco agli induttori, Mercy s'introduce di persona alla L-Corp e l'intero edificio viene isolato; Lena e Mercy si affrontano equipaggiate con i pezzi della vecchia armatura di Lillian e Kara ne approfitta per intervenire nei panni di Supergirl, riuscendo ad arrestare Mercy. Entrambi i fratelli Graves sono ora sotto chiave al DEO, ma Mercy riesce a portare dalla loro parte l'agente Raymond Jensen, che li aiuta ad evadere e ruba per loro il dispersore utilizzato per respingere i daxamiti; di nuovo liberi, i Graves riprogrammano il dispersore per rilasciare kryptonite nell'atmosfera; colpita, Supergirl precipita durante un volo di ronda e perde i sensi.
Una delle prime decisioni che gli animatori si trovarono ad affrontare in ''Aladdin'' fu la rappresentazione di Aladdin stesso.<ref name=thomas>Thomas, Bob: "Chapter 9: A New Tradition", pages 133-135. ''Disney's Art of Animation: From Mickey Mouse to Hercules'', 1997</ref> Il regista e produttore [[John Musker]] disse: {{Citazione|Nei test iniziali lo rappresentavamo un pochino più giovane, inoltre aveva una madre nella storia. [...] Durante la produzione è stato cambiato dandogli un look più atletico, più grosso, più leader, più "pezzo grosso" rispetto a prima.<ref name=thomas />}}
Inizialmente doveva avere circa tredici anni ma questa età venne cambiata in diciotto.<ref name=thomas /> Aladdin venne realizzato da un team guidato dall'animatore [[Glen Keane]] e inizialmente doveva assomigliare all'attore [[Michael J. Fox]]. Durante la produzione venne appurato che il personaggio sembrava troppo fanciullesco e "non abbastanza attraente" così che venne allora ridisegnato prendendo spunto da [[Tom Cruise]] e dai modelli [[Calvin Klein]].<ref name="ew" />
 
* Special Guest Star: [[Lynda Carter]] (Olivia Marsdin).
Per la maggior parte dei personaggi il progetto è stato fatto basandosi sul lavoro del caricaturista [[Al Hirschfeld]],<ref name="diamond" /> considerato appropriato dal disegnatore Richard Vander Wende a causa delle similarità con le linee delle [[Miniatura persiana|miniature persiane]] e la [[calligrafia islamica]].<ref name=making/> Il design di [[Jafar]] non è stato basato sul lavoro di Hirschfeld in quanto il suo animatore responsabile, [[Andreas Deja]], voleva un personaggio in contrasto con gli altri.<ref>{{Cita web|url=http://tech.mit.edu/V112/N64/aladdin.64a.html|titolo=Aladdin animator used subtlety to design strong villain|data=20 novembre 1992|editore=[[The Tech (newspaper)|The Tech]]}}</ref> Ogni personaggio è stato animato singolarmente e per la realizzazione di scene con interazione tra più personaggi vi era una consultazione dei responsabili per una buona realizzazione. Per esempio l'animatore di Aladdin Glen Keane lavorava nel ramo Californiano dei [[Walt Disney Animation Studios]] mentre l'animatore di Jasmine [[Mark Henn]] si trovava in Florida ai [[Disney's Hollywood Studios|Disney-MGM Studios]] e dovevano continuamente telefonarsi, inviarsi fax, disegni e altro materiale l'uno con l'alto.<ref name=making/>
* Guest Star: [[Bruce Boxleitner]] (presidente Baker), [[Rhona Mitra]] (Mercy Graves), [[Robert Baker]] (Otis Graves), [[Andrea Brooks]] (Eve Teschmacher), [[Anthony Konechny]] (agente Raymond Jensen), [[Fulvio Cecere]] (Massimo).
* Altri interpreti: [[Ese Atawo]] (manifestante), [[Keith Dallas]] (Al), [[David Patrick Green]] (manifestante furioso), [[Sean Hewlett]] (Franklin), [[Sean Kuling]] (agente DEO #1), [[James Kot]] (agente DEO #2), [[Shaquan Lewis]] (manifestante alieno), [[Jaymee Mak]] (Mackenzie), [[Kirby Morrow]] (Petrocelli), [[Lissa Neptuno]] (Mr. Average Joe), [[Christopher Webb]] (alieno), [[Matthew Yanagiya]] (programmatore).
 
== L'uomo d'acciaio ==
Per la creazione degli scenari il supervisore Rasoul Azadani prese come ispirazione molte immagini di [[Isfahan]] in [[Iran]], suo paese natale, .<ref name=popup/> Altre fonti di ispirazione furono i [[film d'animazione Disney]] degli [[Anni d'oro dell'animazione americana|anni quaranta e cinquanta]] e il film ''[[Il ladro di Bagdad (film 1940)|Il ladro di Bagdad]]''.<ref name=making/> La colorazione avvenne con il processo [[Computer Animation Production System|CAPS]] e i motivi colorati vennero scelti in base alle personalità da rappresentare - i protagonisti hanno colori chiari come l'azzurro, gli antagonisti invece colori più scuri come il rosso o il nero mentre per Agrabah e il suo palazzo si sono utilizzati colori neutrali come il giallo.<ref name=popup/><ref name=diamond/> [[Animazione al computer|L'animazione computerizzata]] venne usata per qualche elemento del film come per la l'ingresso a forma di tigre della Caverna delle Meraviglie o per la scena dove Aladdin cerca di scappare dalla distruzione della Caverna stessa.<ref name="diamond"/> Musker and Clements crearono il Genio pensando a Robin Williams, nonostante Katzenberg suggerì attori come [[John Candy]], [[Steve Martin (attore)|Steve Martin]] e [[Eddie Murphy]]. Williams venne contattato e accettò il ruolo di doppiatore. La sessione di doppiaggio di Williams avvenne durante una pausa delle riprese di due film ai quali l'attore stava iniziando a lavorare in quel periodo, ''[[Hook - Capitan Uncino]]'' e ''[[Toys - Giocattoli]]''. Incredibilmente per un film animato Robin Williams improvvisò molti dei suoi dialoghi: per alcune scene gli vennero date solo delle linee guida così da permettere un'improvvisazione realistica.<ref name="diamond" /> È stato stimato che vi sono stati 52 personaggi creati al momento<ref>{{Cita video|autore= James Lipton (host) |data= 2001 |titolo= Inside the Actors Studio: Robin Williams |tipo= Documentary |editore= Bravo |accesso= 29 maggio 2008}}</ref> e [[Eric Goldberg]], responsabile dell'animazione del Genio, dovette selezionare i migliori e con il suo team inserirli nel film in modo appropriato.<ref name="diamond"/>
 
* Titolo originale: ''Man of Steel''
I produttori hanno inserito alcuni "scherzetti" e simpatici collegamenti a precedenti lavori Disney nel film, come il "cameo" dei registi Clements e Musker e il disegno di qualche noto personaggio disneyano:<ref name="comm1"/> [[Bestia (Disney)|Bestia]], [[Sebastian (Disney)|Sebastian]] di ''[[La sirenetta (film)|La sirenetta]]'' e [[Pinocchio (film 1940)|Pinocchio]] fanno delle rapide apparizioni<ref name=popup/> e la valigia del Genio al termine del film con il cappello di [[Pippo]], la maglietta Hawaiiana e i sandali sono tutti rimandi ad un corto che Robin Williams fece per un tour dei [[Disney's Hollywood Studios|Disney/MGM Studios]] alla fine degli anni ottanta.<ref name="comm1"/>
* Diretto da: [[Jesse Warn]]
* Scritto da: [[Rob Wright]], [[Derek Simon]]
 
=== Trama ===
=== Conflitti di Robin Williams con lo studio ===
Il dispersore ha riempito l'atmosfera terrestre di frammenti di kryptonite; Supergirl, colpita in volo, precipita verso morte certa, ma viene salvata da J'onn, che la riporta al DEO. Kara, però, non può comunque sopravvivere a lungo, e l'unica soluzione è porla in isolamento in una speciale tuta creata da Lena finché l'atmosfera non verrà decontaminata. Un flashback rivela il passato dell'Agente Libertà, in origine un mite professore universitario di nome Ben Lockwood che sosteneva l'integrazione degli alieni. Il fallimento dell'acciaieria del padre a causa dell'introduzione sul mercato di un metallo alieno e l'invasione daxamita fecero tuttavia nascere in Ben un profondo disprezzo verso gli extraterrestri, e Ben fu licenziato dall'università quando iniziò a predicare l'odio contro gli alieni durante le sue lezioni. Il padre di Ben morì durante l'attacco di Reign, e questa fu la goccia che fece traboccare il vaso: Ben fece voto di liberare l'America dalla presenza aliena e creò un gruppo con il quale iniziò a guidare vere e proprie spedizioni punitive contro gli extraterrestri. Le attività di Ben e del suo gruppo vennero notate dai fratelli Graves, che gli proposero di lavorare con loro per smascherare la presidentessa Marsdin: Ben divenne così l'Agente Libertà. Di nuovo nel presente, i Graves si apprestano ad eliminare l'ormai inutile Jensen, ma l'Agente Libertà li convince a risparmiarlo per potersi introdurre di nuovo al DEO.
In gratitudine del successo ottenuto con il film Disney/Touchstone ''[[Good Morning, Vietnam]]'', Robin Williams doppiò il Genio allo stipendio minimo dettato dal [[Screen Actors Guild|SAG]] ($75&nbsp;000) a condizione che il suo nome o la sua immagine non fossero utilizzate a scopi promozionali e che il suo personaggio (secondario) non prendesse più del 25% di spazio su poster e/o materiale pubblicitario, in quanto ''[[Toys - Giocattoli]]'' doveva essere distribuito nelle sale appena un mese dopo il debutto di ''Aladdin''. Per ragioni finanziarie lo studio non rispettò l'accordo in nessun dei due punti, in particolare nei poster dove il Genio occupava il 25% dell'immagine ma tutti gli altri personaggi, principali e secondari, avevano uno spazio minore. Il libro [[Disney Hyperion]] ''Aladdin: The Making Of An Animated Film'' classificò come personaggi principali sia "Il venditore ambulante" che "Il Genio" ma con riferimento a Williams solamente come "l'attore che interpreta il Genio".<ref name="ew"/>
Williams e la Disney ebbero un conflitto e come conseguenza [[Dan Castellaneta]] doppiò il Genio in ''Il ritorno di Jafar'', nella serie televisiva animata di Aladdin e registrò la parte di ''Aladdin e il re dei ladri''. Quando Jeffrey Katzenberg venne licenziato dalla Disney e venne sostituito dal precedente capo produzione della [[20th Century Fox]] [[Joe Roth]] (il cui ultimo film con la Fox fu il buon successo proprio con Williams ''[[Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre]]'') questi fece delle scuse pubbliche a Williams da parte della Disney. Williams accettò di interpretare il film della [[Hollywood Pictures]] ''[[Jack (film 1996)|Jack]]'', diretto da [[Francis Ford Coppola]], ma soprattutto accettò di doppiare ancora una volta il Genio nel sequel ''il re dei ladri'' (per un compenso maggiore), sostituendo tutto il lavoro di Castellaneta.<ref>{{Cita web|autore=Hill, Jim|url= http://jimhillmedia.com/blogs/jim_hill/archive/2000/12/31/312.aspx |titolo=Be Careful What You Wish For|editore=Jim Hill Media|mese=aprile|anno=2000|accesso=15 marzo 2008}}</ref>
 
* Guest Star: [[Xander Berkeley]] (Peter Lockwood), [[Rhona Mitra]] (Mercy Graves), [[Robert Baker]] (Otis Graves), [[Andrea Brooks]] (Eve Teschmacher), [[Sarah Smyth]] (Lydia Lockwood), [[Graham Verchere]] (George Lockwood), [[Anthony Konechny]] (Raymond Jensen), [[Abby Ross]] (studentessa aliena).
=== Colonna sonora ===
* Altri interpreti: [[Timothy Lyle]] (Frank), [[Kareem Malcolm]] (studente), [[David Quinlan]] (Quill), [[Jaren Moore]] (Thack), [[Iris Quinn]] (Dean Warren), [[Raf Rogers]] (Earl), [[Gary Storkell]] (Gary), [[Julia Tortolano]] (amica).
{{Vedi anche|Aladdin (colonna sonora)}}
Il compositore Alan Menken e gli autori dei testi Howard Ashman e [[Tim Rice]] vennero elogiati per la creazione di una colonna sonora che è "decisamente buona, degna rivale degli altri film animati Disney degli anni novanta."<ref>{{Cita web|url=http://allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&token=&sql=10:0hvsa9qgy23d|titolo=Aladdin soundtrack review|editore=[[All Music Guide]]|autore=Phares, Heather|accesso=18 marzo 2007}}</ref> Menken e Ashman iniziarono a lavorare al film assieme mentre Rice entrò nel progetto dopo la morte di Ashman in seguito ad una complicazione dovuta all'[[AIDS]] all'inizio del 1991.<ref>{{Cita video|città=''Aladdin'' Platinum Edition, Disc 2|titolo=Alan Menken: Musical Renaissance Man|tipo=DVD|data=2004|editore=Walt Disney Home Video}}</ref> Benché quattordici canzoni vennero scritte per ''Aladdin'' solo sei sono presenti nel film, tre per ciascun autore.<ref>{{Cita web|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,312563,00.html|titolo=Unsettled score|sito=Entertainment Weekly |autore=Daly, Steve |data=4 dicembre 1992|accesso=12 giugno 2009}}</ref> L'edizione speciale DVD del 2004 include quattro canzoni extra nei primi test animati e il video musicale di una, "Proud of Your Boy", interpretata da [[Clay Aiken]],<ref name="ign">{{Cita web|url=http://dvd.ign.com/articles/549/549036p1.html|titolo=Aladdin: Ultimate DVD review|editore=IGN|data=17 settembre 2004|accesso=16 marzo 2007}}</ref> apparsa anche nell'album ''[[DisneyMania 3]]''.<ref>{{Cita web|url= http://disneymusic.disney.go.com/albums/disneymania3.html |titolo=DisneyMania 3|editore=Disney|accesso=25 maggio 2009}}</ref>
 
== TematicheAhimsa ==
{{Citazione|La storia originale era una specie di vincita alla lotteria. Quando iniziammo a lavorarci, alla fine degli anni ottanta, sembrava quasi un film sull'avidità di potere tipo '[[Wall Street (film)|Wall Street]]. (...) Come se poter avere tutto quello che si desidera sia la cosa più bella del mondo e vedersi togliere questa possibilità sia la cosa più brutta. Non volevamo che questo fosse il messaggio del film"|Ron Clements<ref name="making"/>}}
I produttori pensavano che il messaggio originale della storia non fosse appropriato per il film e decisero di dargli "una spintarella" facendo sembrare i desideri una cosa bellissima che potrebbe diventare però un serio problema.<ref name="making"/> Altro grande tema è riferito al non sembrare ciò che non si è: sia Aladdin che Jasmine fingono di essere persone che non sono finendo nei guai<ref name=popup/> o il Principe Alì fallisce nell'impressionare Jasmine in quanto essa è l'unica persona a riconoscerlo come Aladdin.<ref>{{Cita libro|titolo=[[Disney A to Z: The Official Encyclopedia]]|autore=[[Dave Smith (archivist)|Smith, Dave]]|editore=Disney Editions|data=15 agosto 1996|ISBN=0-7868-6223-8}}</ref> È presente anche la tematica dell'"imprigionamento", situazione comune a molti dei personaggi - Aladdin e Jasmine sono infelici della loro vita, il Genio è vincolato alla sua lampada e Jafar al Sultano; questa situazione è rappresentata visivamente da muri, sbarre e dalle prigioni nel palazzo di Agrabah oltre che dalla scena in cui Jasmine libera degli uccelli chiusi in gabbia.<ref name=popup/> Jasmine è inoltre descritta come una [[Principesse Disney|principessa Disney]] differente da quelle classiche per la sua ribellione alla vita reale e alla scala sociale<ref>{{Cita libro|url=http://books.google.com.br/books?id=AKd6mZSGsVUC&pg=PA276&lpg=PA276|titolo=The Arabian Nights reader|nome=Ulrich|cognome=Marzolph|editore=Wayne State University Press|anno=2006|isbn=0-8143-3259-5}}</ref> cercando di trovare la sua strada al contrario delle principesse che cercano solo di essere salvate.<ref name=making/>
 
* Titolo originale: ''Ahimsa''
== Promozione ==
* Diretto da: [[Armen V. Kevorkian]]
Il debutto di ''Aladdin'' nei cinema statunitensi fu preceduto da una massiccia campagna promozionale, comprendente il trailer allegato alla maggior parte dei [[VHS]] dei precedenti film Disney.<ref>{{Cita web|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,305817,00.html|titolo=Arabian Sheikdown |autore=Daly, Steve; Ascher-Walsh, Rebecca|sito=Entertainment Weekly|data=12 marzo 1993|accesso=30 agosto 2009}}</ref>
* Scritto da: [[Katie Rose Rogers]], [[Jess Kardos]]
 
=== DistribuzioneTrama ===
Lena e Brainy mettono a punto un sistema per depurare l'atmosfera dalla kryptonite e nel frattempo Supergirl è costretta rimanere in una speciale tuta di contenimento. I Graves e Lockwood corrompono un altro agente del DEO e si fanno consegnare due prigionieri alieni e il Parassita, conservato nei laboratori del dipartimento; gli alieni rifiutano di collaborare, ma Lockwood li sottomette inserendo il Parassita nel corpo di Fiona, amplificandone i poteri telepatici. Alla scoperta di un altro traditore, Alex inizia a scoraggiarsi e a non sentirsi più all'altezza di dirigere il DEO. J'onn continua la ricerca di Fiona e viene aiutato da Manchester Black, il fidanzato dell'amica, appena giunto a National City. Fiona stava indagando su un poliziotto di nome Petrocelli, e J'onn e Manchester scoprono che l'uomo fa parte di un gruppo estremista legato a Mercy Graves. Gli alieni vengono mandati ad attaccare la centrale di polizia e il DEO li mette in fuga con l'aiuto di Supergirl, che ha deciso di intervenire, contravvenendo agli ordini di Alex, nonostante l'energia della tuta sia appena sufficiente a tenerla in vita. Kara sopravvive a stento, e Alex riceve una dura ammonizione da parte del presidente Baker. Affranta, Alex inizia a considerare le dimissioni, ma J'onn riesce a farle ritrovare la fiducia in se stessa esortandola a fidarsi di più del proprio istinto; J'onn, da parte sua, si sente in colpa verso Kara perché aveva rifiutato di combattere al suo fianco, e Alex riesce a fargli capire che la vita pacifica che ha scelto non significa rimanere in disparte. Il marziano ha percepito il potere di Fiona durante l'attacco alla centrale, capendo che i Graves si stanno servendo di lei per manipolare gli alieni; con l'aiuto di Manchester, J'onn riesce a mettersi in contatto con Fiona, scoprendo che l'amica è tenuta prigioniera al luna park. Alex mette insieme una squadra per liberarla e permette a Kara di partecipare nonostante l'atmosfera sia ancora in fase di decontaminazione. Gli eroi hanno la meglio grazie anche all'imprevisto aiuto di Guardian, e Jensen, preso dal panico, rimuove il Parassita dal corpo di Fiona; gli alieni tornano in sé e uccidono i fratelli Graves, ma anche Fiona muore, debilitata dal Parassita, e Manchester giura di vendicarla. Portando con sé Supergirl, Alex ha disobbedito ad un ordine presidenziale, e la Casa Bianca invia al DEO un supervisore, il colonnello Lauren Haley. Lockwood inserisce il Parassita all'interno del corpo di Jensen; nel frattempo, la decontaminazione dell'atmosfera viene completata e nello Stato di Kaznia, nell'Europa dell'Est, la sosia di Kara riprende il proprio addestramento.
Dopo un'anteprima limitata il 13 novembre 1992,<ref>{{Cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/weekend/chart/?yr=1992&wknd=46&p=.htm|titolo=Weekend Box Office Results for November 13–15, 1992|editore=Box Office Mojo|accesso=26 maggio 2009}}</ref> ''Aladdin'' debuttò in 1131 sale cinematografiche il 25 novembre dello stesso anno.
 
* Guest Star: [[Bruce Boxleitner]] (presidente Baker), [[Rhona Mitra]] (Mercy Graves), [[Robert Baker]] (Otis Graves), [[David Ajala]] (Manchester Black), [[Tiya Sircar]] (Fiona Byrne), [[Anthony Konechny]] (Raymond Jensen), [[Donna Benedicto]] (agente DEO), [[Justice Leak]] (Hellgrammite).
=== Edizioni home video ===
* Altri interpreti: [[Nick Hunnings]] (Kopy), [[Flora Karas]] (receptionist), [[Marcus McKinley]] (agente Taylor), [[Bert Mitchell]] (senzatetto), [[Kirby Morrow]] (Petrocelli), [[Sasha Piltsin]] (soldato), [[Jack Sandison]] (ragazzino), [[Amanda Seymour]] (donna), [[Stacy Yu]] (ragazza).
{{Anchor|DVD}}In [[America del Nord]], il film venne distribuito nel formato [[VHS]] il 1º ottobre 1993 nella collana dei "[[Classici Disney]]". Nel suo primo weekend ''Aladdin'' vendette circa 10.8&nbsp;milioni di copie<ref>{{Cita web|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,308423,00.html|titolo=Arabian Might|sito=Entertainment Weekly|data=15 ottobre 1993|accesso=25 maggio 2009}}</ref> per raggiungere poi i 25&nbsp;milion totali (record che sarebbe stato poi infranto da ''Il re leone'').<ref>{{Cita web|url=http://www.movieweb.com/news/NEkGOqpnt2XAok|titolo=Disney Rubs Aladdin's Lamp|editore=Movie Web|accesso=20 marzo 2007}}</ref> Venne poi ritirato dal mercato il 30 aprile 1994.<ref>{{Cita news|url=http://www.nytimes.com/1994/05/20/arts/home-video-149802.html|titolo=Home Video|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=20 maggio 1994|accesso=20 marzo 2007 | nome=Peter M. | cognome=Nichols}}</ref> In [[Italia]] il film è uscito in VHS il 16 ottobre [[1994]]. La stessa edizione è stata ristampata il 30 maggio [[1997]], con la scatola piccola, esclusivamente per il noleggio.
 
== Parassita ==
In [[America del Nord]], ''Aladdin'' venne distribuito per la prima volta in [[DVD]] il 5 ottobre [[2004]] nella [[Walt Disney Platinum Edition]]. Questa versione conteneva un disco con materiale extra ed era caratterizzata da disegni restaurati e puliti, preparati per una ridistribuzione programmata e mai avvenuta nel circuito [[IMAX]] nel 2003,<ref>{{Cita web|url= http://jimhillmedia.com/blogs/jim_hill/archive/2004/10/11/478.aspx|titolo= "Aladdin" Platinum Edition sets the gold standard for Disney DVD|autore=Hill, Jim|data=12 ottobre 2004|accesso=5 aprile 2007}}</ref>. Accompagnato da una campagna marketing di 19 milioni di $, il DVD vendette circa 3&nbsp;milioni di unità in meno degli altri titoli ''Platinum Edition''.<ref>{{Cita web|url=http://www.homemediamagazine.com/news/dvd-player-penetration-drives-october-sales-growth-6917|titolo=DVD Player Penetration Drives October Sales Growth|autore=McCourt, Judith |data=2 dicembre 2004|accesso=19 settembre 2007}}</ref> La colonna sonora del film fu disponibile in Dolby 5.1 o nel formato Disney Enhanced Home Theater Mix.<ref name="ign"/> Il DVD venne ritirato dal mercato nel gennaio 2008 assieme ai due sequel del film.<ref>{{Cita web |sito=UltimateDisney.com | titolo=Out of Print Disney DVDs|url=http://www.ultimatedisney.com/OOP.htm| accesso=24 settembre 2006}}</ref> In [[Italia]] la Platinum Edition del film è uscita il 13 ottobre [[2004]], sia in VHS che in DVD (mentre in America del Nord è uscita solo in DVD), ed è stata ristampata tre volte: il 3 dicembre [[2008]] con il titolo ''Aladdin - I Capolavori del Musical Disney'', il 6 luglio [[2011]] con il titolo ''Aladdin - Edizione con Contenuti Speciali Musicali'' e il 4 novembre [[2015]] come parte della collana ''Disney: I Classici''.
 
* Titolo originale: ''Parasite Lost''
In [[America del Nord]], il film è uscito anche in Blu-Ray il 6 ottobre [[2015]] nella collana [[Walt Disney Platinum e Diamond Editions|Walt Disney Diamond Edition]]. In [[Italia]] il film è uscito in BD due anni prima, il 23 ottobre [[2013]], non come una Diamond Edition, ma bensì come una riedizione rimasterizzata della Platinum Edition.
* Diretto da: [[David McWhirter]]
* Scritto da: [[Maria Maggenti]], [[Aadrita Mukerji]]
 
=== Trama ===
La sigla finale nella versione italiana del DVD è cantata da [[Anna Tatangelo]] e [[Gigi D'Alessio]].
Kara intervista il famoso guaritore alieno Amadei Derros nella speranza di placare il clima di ostilità verso gli extraterrestri; poco dopo, però, qualcuno ruba la gemma che contiene il potere di Amadei, senza la quale il guaritore non può sopravvivere a lungo. J'onn, chiamato ad indagare dai suoi conoscenti alieni, scopre che l'ultima persona a cui Amadei stava pensando prima di essere attaccato è una ragazza di nome Elizabeth Hawkings; quest'ultima è figlia di Amadei, nata dalla relazione tra il guaritore e una donna terrestre, Natalie, ma non ha mai conosciuto il padre perché fu lo stesso Amadei a rompere con Natalie quando la donna rimase incinta. Natalie, con il cuore spezzato, ha sempre impedito ogni contatto fra Elizabeth e Amadei e si è avvicinata al gruppo estremista di Lockwood, i Figli della Libertà: è stata proprio lei a rubare l'amuleto del guaritore e lo ha consegnato a Lockwood, che l'ha utilizzato per stabilizzare il potere di Jensen. Quest'ultimo, con il Parassita in corpo, è ora assetato dell'energia aliena e semina il terrore a National City; Supergirl non può fare nulla per contrastarlo, e il colonnello Haley ordina di ricorrere alla stessa contromisura sfruttata durante il primo attacco del Parassita qualche anno prima, ovvero un sovraccarico di energia nucleare. Alex, però, contravvenendo agli ordini della Haley, rifiuta di colpire Jensen e riesce invece a farlo ragionare; pentito per le proprie azioni, Jensen si toglie l'amuleto, ma a causa dell'energia rilasciata riporta gravissimi danni cerebrali e non può essere interrogato. Supergirl e J'onn riportano l'amuleto ad Amadei, e il guaritore può così finalmente abbracciare la figlia; la vicenda fa sì che sempre più alieni contattino J'onn per risolvere casi simili, e il marziano decide di diventare un vero e proprio investigatore. A cose risolte, il colonnello Haley si complimenta con Alex per l'ottimo lavoro svolto, ma le ricorda anche la precarietà della sua direzione al DEO, lasciando intendere di non essere disposta a tollerare altre insubordinazioni. James e Lena incontrano Ben Lockwood durante un ricevimento e Lockwood invita James a schierare se stesso e Guardian dalla parte degli esseri umani; James, dopo un iniziale rifiuto, decide di accettare, ritenendo di poter mettere fine alla violenza contro gli alieni.
 
* Guest Star: [[Adam Levy]] (Amadei Derros), [[Anthony Konechny]] (Raymond Jensen), [[Michelle Krusiec]] (Natalie Hawkings), [[Shannon Chan-Kent]] (Elizabeth Hawkings), [[Kwesi Ameyaw]] (Cassian).
== Accoglienza ==
* Altri interpreti: [[Keith Dallas]] (Al), [[Robyn Daye Edwards]] (donna), [[Fred Henderson]] (sindaco), [[Trevor Hinton]] (inferniano), [[Jett Klyne]] (ragazzino), [[Toni Ofori]] (Miles), [[Jared Outten]] (mutaforma), [[Kyle Strouts]] (valeroniano), [[Chris Violette]] (Domingo), [[Kaylah Zander]] (madre).
=== Incassi ===
Il film ha incassato 19.2 milioni di dollari nel suo primo weekend, classificandosi secondo al [[botteghino]] dietro a ''[[Mamma, ho riperso l'aereo - Mi sono smarrito a New York]]''.<ref name="Opening BOM">{{Cita news|url=http://www.variety.com/article/VR101610.html?categoryid=13&cs=1|titolo=Holiday B.O. gobbles up big bucks|pubblicazione=Variety|data=30 novembre 1992|cognome=Natale|nome=Richard|accesso=12 giugno 2009}}</ref> Ci vollero otto settimane prima che il film divenisse primo al botteghino americano: questo avvenne nella settimana tra Natale e Capodanno con 32.2 milioni di dollari.<ref>{{Cita news|url=http://articles.latimes.com/1993-01-26/entertainment/ca-2081_1_weekend-box-office|titolo='Aladdin' Finally Hits No. 1 and a Record in Sales Too|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|cognome=Fox|nome=David J.|data=26 gennaio 1993|accesso=12 giugno 2009}}</ref> Il film mantenne questa posizione cinque settimane sulle ventidue durante le quali venne distribuito.<ref>{{Cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?page=weekend&id=aladdin.htm|titolo=Aladdin (1992) - Weekend Box Office Results|editore=Box Office Mojo|accesso=12 giugno 2009}}</ref> ''Aladdin'' divenne così il miglior successo del 1992 incassando 217.350.219 dollari negli Stati Uniti e 504.050.219 in tutto il mondo<ref name="boxoffice">{{Cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=aladdin.htm|titolo=Aladdin box office info|editore=[[Box Office Mojo]]|accesso=17 marzo 2009}}</ref>; fu il maggiore incasso ottenuto per un film d'animazione fino all'uscita de ''[[Il re leone]]'', due anni più tardi. In [[Italia]] la pellicola arrivò l'anno successivo, per la stagione 1993/94, durante il classico periodo natalizio e quando fu ritirato aveva incassato oltre 30 miliardi di [[Lira italiana|lire]] e al box office fu al secondo posto dietro a ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'' di [[Steven Spielberg]]. A fine 2010 è il [[Film d'animazione di maggiore incasso della storia del cinema|diciannovesimo maggiore incasso]] tra i film d'animazione nonché il terzo film di maggior successo realizzato in animazione tradizionale, dietro a ''[[Il re leone]]'' e ''[[I Simpson - Il film]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=simpsons.htm|titolo=The Simpsons Movie (2007)|editore=Box Office Mojo|accesso=25 maggio 2009}}</ref> Grazie al suo immenso incasso, è stato il secondo classico Disney con il maggiore incasso fino al 2010. In quell'anno, infatti, è stato superato da ''[[Rapunzel - L'intreccio della torre]]'', diventando il terzo. Durante il 2013, è stato nuovamente superato da ''[[Frozen - Il regno di ghiaccio]]'', poi nel 2014 da [[Big Hero 6 (film)|''Big Hero 6'']], e nel 2016 da ''[[Zootropolis]]'' e ''[[Oceania (film)|Oceania]]'', diventando quindi il settimo classico Disney di maggior successo della storia.
 
=== CriticaInvito all'azione ===
''Aladdin'' venne ben ricevuto dalla critica. Il sito di recensioni [[Rotten Tomatoes]] riporta che il 92% dei critici, su un campione di 49&nbsp; danno al film un commento positivo con un punteggio di 7.9/10.<ref name="RTfresh">{{Cita web | url= http://www.rottentomatoes.com/m/1042582-aladdin/ | titolo=Aladdin at Rottentomatoes.com | editore=[[Rotten Tomatoes]] | accesso=27 maggio 2009}}</ref> Tra otto "Top Critici" ha il 100% di commenti positivi.<ref name="RTfreshTC">{{Cita web|url=http://www.rottentomatoes.com/m/1042582-aladdin/?critic=creamcrop|titolo=Aladdin: Cream of the Crop|editore=[[Rotten Tomatoes]]|accesso=27 maggio 2009}}</ref>
 
* Titolo originale: ''Call to Action''
Molti critici elogiarono il doppiaggio di Robin Williams<ref name="RTfresh"/>: Janet Maslin del ''[[The New York Times]]'' disse che i bambini "non avevano bisogno di capire cosa il signor Williams voleva evocare per capire quanto divertente fosse".<ref>{{Cita news|url=http://movies.nytimes.com/movie/review?res=9E0CE7DC1138F932A25752C1A964958260|titolo=Disney Puts Its Magic Touch on 'Aladdin'|pubblicazione=The New York Times|nome=Janet|cognome=Maslin|data=11 novembre 1992|accesso=12 giugno 2009}}</ref> [[Chuck Jones]], animatore della [[Warner Bros.]], disse che il film era "la più simpatica cosa mai fatta."<ref name="time"/> [[James Berardinelli]] gli diede 3.5 stelle su 4 apprezzando "la fresca visione e i meravigliosi numeri di musica e danza".<ref>{{Cita web|url=http://www.reelviews.net/php_review_template.php?identifier=41|titolo=Aladdin|autore=[[James Berardinelli|Berardinelli, James]]|editore=Reelviews|anno=1992|accesso=26 maggio 2009}}</ref> [[Peter Travers]] di ''[[Rolling Stone]]'' disse che il lato comico rendeve il film accessibile sia ai bambini che agli adulti,<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.rollingstone.com/reviews/movie/5947957/review/5947958/aladdin|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080618163432/http://www.rollingstone.com/reviews/movie/5947957/review/5947958/aladdin|dataarchivio=18 giugno 2008|titolo=Aladdin|autore=[[Peter Travers|Travers, Peter]]|rivista=[[Rolling Stone]]|numero=644|data=novembre 1992|accesso=26 maggio 2009}}</ref> commento condiviso con Desson Howe del ''[[The Washington Post]]'', che aggiunse "i bambini stanno entrando nel regno del magico e dell'avventuroso."<ref>{{Cita news|url=http://www.washingtonpost.com/wp-srv/style/longterm/movies/videos/aladdinghowe_a0af3c.htm|titolo=‘Aladdin’|nome=Desson|cognome=Howe|pubblicazione=The Washington Post|data=27 novembre 1992|accesso=26 maggio 2009}}</ref> Brian Lowry di ''[[Variety (rivista)|Variety]]'' elogiò la creazione dei personaggi, descrivendo l'espressivo Tappeto "quello meglio realizzato" e dicendo che "''Aladdin'' supera certe pecche tipiche delle storie grazie ad un mix di virtuosismo tecnico".<ref>{{Cita news| url = http://www.variety.com/review/VE1117900071.html?categoryid=31&cs=1 |titolo=Aladdin|pubblicazione=Variety|nome=Brian|cognome=Lowry |data=4 novembre 1992 |accesso=26 maggio 2009}}</ref>
* Diretto da: [[Antonio Negret]]
* Scritto da: [[Gabriel Llanas]], [[Daniel Beaty]]
 
=== Trama ===
Alcuni aspetti del film vennero ampiamente criticati. Ed Gonzalez di ''[[Slant Magazine]]'' fece una recensione negativa descrivendo il film come razzista, ridicolo e un "narcisistico spettacolo da circo" l'interpretazione di Robin Williams.<ref>{{Cita web | url= http://www.slantmagazine.com/film/review/aladdin/1172 |cognome=Gonzalez|nome=Ed|titolo=Aladdin|sito=Slant Magazine|data=24 settembre 2004|accesso=26 maggio 2009}}</ref> La recensione di [[IGN (sito web)|IGN]] disse che oltre al Genio e alla scena all'interno della Caverna delle Meraviglie, ''Aladdin'' "è totalmente privo di sorprese (...). Tu sai già cosa succederà, e nel contenuto è così piccolo da sembrare quasi speciale" e descrisse il cast, in particolare i protagonisti, come "personaggi ben confezionati".<ref name="ign"/> [[Roger Ebert]] considerò invece la musica inferiore ai due precedenti film ''La sirenetta'' e ''La bella e la bestia'' e disse che Aladdin e Jasmine erano "scialbi e di routine".<ref>{{Cita news|autore=[[Roger Ebert|Ebert, Roger]]|url=http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19921125/REVIEWS/211250301/1023| titolo=Aladdin review|data=25 novembre 1992|accesso=17 marzo 2007 | pubblicazione=Chicago Sun-Times}}</ref>
Supergirl interviene per fermare alcuni Figli della Libertà che hanno aggredito una coppia di alieni, ma viene preceduta da Manchester; subito dopo, sul luogo dell'aggressione vengono sparsi alcuni manifesti su cui viene nominato l'Agente Libertà. La Haley proibisce ad Alex di indagare, ritenendo che il caso non sia di pertinenza del DEO; ancora una volta, però, Alex disobbedisce e in segreto incarica Brainy di esaminare il manifesto. Kara e James si accorgono che Nia soffre di improvvisi colpi di sonno; la ragazza si giustifica sostenendo di essere affetta da [[narcolessia]], ma Kara si rende conto che nasconde qualcosa. J'onn invita Manchester alla festa del Ringraziamento a casa di Kara; Manchester declina con la scusa di essere ancora in lutto per Fiona, ma il vero motivo è che ha catturato Petrocelli per avere informazioni sull'Agente Libertà. Lena invita James a prendere pubblicamente le distanze dai Figli della Libertà in un dibattito televisivo che lo vedrà contrapposto a Ben Lockwood, ma James rifiuta perché ha ottenuto un incontro con Tom, un membro del gruppo; ciò causa una serie di incomprensioni fra James e Lena, e quando quest'ultima confessa di essersi accordata con la procura per far cadere le accuse contro Guardian, James decide di lasciarla, deluso che Lena abbia agito alle sue spalle. Kara partecipa al dibattito al posto di James, ma Lockwood si rivela un oratore migliore di lei al punto che la produzione decide di affidargli la conduzione di un proprio show. Alla festa del Ringraziamento a casa di Kara, i protagonisti discutono sulle motivazioni dei Figli della Libertà, e Lena avanza l'ipotesi che l'odio verso gli alieni tragga origine dall'invidia verso le loro capacità superiori, suggerendo che la soluzione sia potenziare gli esseri umani; non rivela di aver scoperto che la Pietra Nera di Yuda-Kal ("Harun-El"), di cui sta studiando in segreto le applicazioni mediche, è effettivamente in grado di fare ciò. Brainy scopre che il manifesto è un messaggio in codice che si riferisce ad un'imminente spedizione punitiva verso tutti gli alieni di National City; Supergirl, Alex e Brainy si sparpagliano per la città per fermarli mentre James impedisce a Tom di partecipare. Manchester, in segreto, uccide un intero gruppo di Figli della Libertà e successivamente elimina anche Petrocelli dopo che questi gli ha fatto il nome di un certo Caldwell. Risolto il problema, Tom, saputo dello sterminio dei compagni, ringrazia James per avergli probabilmente salvato la vita e accetta di fargli incontrare l'Agente Libertà mentre la Haley riconosce che l'iniziativa di Alex ha scongiurato una strage e l'autorizza formalmente a proseguire le indagini.
 
* Special Guest Star: [[Helen Slater]] (Eliza Danvers).
=== Controversie ===
* Guest Star: [[David Ajala]] (Manchester Black), [[Andrea Brooks]] (Eve Teschmacher), [[Steve Byers]] (Tom), [[Sarah Smyth]] (Lydia Lockwood), [[Graham Verchere]] (George Lockwood).
Sia nella versione italiana sia in quella americana uno dei versi dalla canzone d'apertura, "Le notti d'oriente", venne modificato in seguito alle proteste dell'[[American-Arab Anti-Discrimination Committee]] (ADC). I versi vennero cambiati nel luglio 1993 da ''"E ti trovi in galera anche senza un perché/che barbarie, ma è la mia tribù"'' (Where they cut off your ear if they don't like your face/It's barbaric, but, hey, it's home) della versione originale a ''"C'è un deserto immenso e un calore intenso/Non è facile, ma io ci vivo laggiù"'' (Where it's flat and immense and the heat is intense/It's barbaric, but, hey, it's home). Questa modifica apparve per la prima volta nell'edizione video americana del 1993.<ref name="adc">{{Cita web|url=http://www.adc.org/index.php?id=283|titolo=Arab Stereotypes and American Educators|editore=[[American-Arab Anti-Discrimination Committee]]|accesso=16 marzo 2007}}</ref> L'edizione originale americana era ancora disponibile nella prima distribuzione del CD audio ma nella seconda edizione vennero usati i nuovi versi. La nuova registrazione utilizza ancora lo stesso doppiatore/cantante della prima versione. ''[[Entertainment Weekly]]'' inserì ''Aladdin'' nella lista dei film più controversi della storia a causa di questo fatto.<ref>{{Cita web|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,1202224,00.html|titolo=The 25 Most Controversial Movies Ever|sito=Entertainment Weekly|accesso=16 marzo 2007}}</ref> L'ADC criticò anche la rappresentazione di Aladdin e Jasmine, considerandoli troppo anglicizzati e con un accento anglo-americano in contrasto con gli altri personaggi del film, i quali appaiono con la pelle scura, accento arabo, lineamenti grotteschi e risultano villani e avari.<ref name="adc"/>
* Altri interpreti: [[Jason Bell]] (Figlio della Libertà #1), [[Sam Yunussov]] (Figlio della Libertà #4), [[Fraser Aitcheson]] (Figlio della Libertà #5), [[Andrea Drepaul]] (Sean Chiu), [[Jase Anthony Griffith]] (maschera #1), [[Arran Henn]] (reporter), [[Dominique Lucky Martell]] (bambina aliena), [[Lisa McFadden]] (fidanzata), [[Kirby Morrow]] (Petrocelli), [[Philip Prajoux]] (fidanzato), [[Clifford Prang]] (padre alieno), [[Khamisa Wilsher]] (assistente)
 
== L'angelo caduto ==
Un'altra scena ha sollevato ulteriori polemiche, ma solamente nella versione americana del film. Quando Aladdin viene attaccato dalla tigre Rajah sul balcone del palazzo, egli dice a bassa voce ''"Come on, good kitty, take off and go..."'' e la parola "kitty" si accavalla con un ringhio di Rajah. Alcuni spettatori riportarono di aver sentito ''"Good teenagers, take off your clothes,"''<ref>{{Cita web|url=http://www.snopes.com/disney/info/aladwsj.htm|titolo=How a Rumor Spread About Subliminal Sex In Disney's 'Aladdin'|sito=The Wall Street Journal|data=25 ottobre 1995|accesso=26 maggio 2009}}</ref> considerandolo un [[Messaggio subliminale|riferimento subliminale]] alla promiscuità. A causa di questo problema la Disney cambiò la frase con ''"Down, kitty"'' nell'edizione DVD.<ref>{{Cita web|url=http://www.snopes.com/disney/films/aladdin.asp|titolo=Disney (Take Off Your Clothes!)|editore=[[Snopes]]|accesso=24 marzo 2007}}. The source compiles and cites four major newspaper references.</ref>
 
* Titolo originale: ''Rather the Fallen Angel''
Gli appassionati dei film d'animazione notarono delle somiglianze tra ''Aladdin'' e il non concluso film di [[Richard Williams (animatore)|Richard Williams]] ''[[The Thief and the Cobbler]]'' (conosciuto anche come ''Arabian Knight'' sotto la [[Miramax Films]] e ''The Princess and the Cobbler'' al Majestic Films International). Queste similitudine riguardano: la trama, i personaggi, scene, fondali e l'antagonista Zig-Zag assomiglia nel disegno e nei modi ad alcuni tratti del Genio e Jafar.<ref>{{Cita web|url=http://www.dvdsnapshot.com/January07Review/ThiefAndCobbler.html|titolo=The Thief and the Cobbler review|editore=DVD snapshot}}</ref><ref name="nytimes">{{Cita news|url=http://www.nytimes.com/1995/08/26/movies/film-review-a-late-finisher-about-old-araby.html|titolo=The Thief and the Cobbler NY Times review|pubblicazione=The New York Times|data=26 agosto 1995 | nome=Caryn | cognome=James}}</ref> Benché ''Aladdin'' venne distribuito prima di ''The Thief and the Cobbler'', quest'ultimo entrò in produzione nei primi anni sessanta, incontrando però molti ostacoli come problemi finanziari, detenzioni di copyright e ritardi di produzione dovuti alla separazione degli studios produttori mentre cercavano di concludere il film dopo che Richard Williams venne allontanato dal progetto per la non riuscita dello stesso.<ref>{{Cita web | url = http://web.archive.org/web/20080113004732rn_1/community.tvguide.com/blog-entry/TVGuide-Editors-Blog/Ask-Flickchick/Best-Animated-Movie/700013169 | titolo=The Best Animated Movie You've Never Heard Of|editore=[[TV Guide]]|data=28 novembre 2006|accesso=17 marzo 2009}}</ref> La rimandata distribuzione avvenuta con la Miramax (studio di proprietà della Disney) fece ri-editare il film e per questo a volte risulta che ''The Thief and the Cobbler'' sia una copia di ''Aladdin''.<ref name="nytimes"/>
* Diretto da: [[Chad Lowe]]
* Scritto da: [[Dana Horgan]], [[Katie Rose Rogers]]
 
=== SequelTrama ===
Supergirl e Manchester fanno squadra per far fronte ai Figli della Libertà, ma Kara non approva i metodi violenti di Manchester. J'onn la esorta a fidarsi di lui e a comprendere le sue ragioni, e Kara, seppure titubante, accetta di dargli una possibilità. Lena decide di avviare la sperimentazione umana dell'Harun-El e trova un volontario, un ragazzo di nome Adam; dapprima decisa a mantenere le distanze, Lena si affeziona ad Adam e gli confida un triste dettaglio del suo passato. Lena, a questo punto, vorrebbe sospendere l'esperimento per non mettere il pericolo il ragazzo, ma Adam la convince ad andare avanti assicurandole di essere convinto che ciò che sta facendo salverà l'umanità. Lena inietta quindi l'Harun-El nel corpo di Adam: il ragazzo sviluppa effettivamente abilità sovrumane, ma muore subito dopo. James, intanto, incontra finalmente l'Agente Libertà, che gli propone di schierarsi con lui; James rifiuta e viene fatto prigioniero. Tom riesce a liberarlo, ma il tentativo di fuga fallisce e James, per salvarlo, è costretto a collaborare. Con l'aiuto di Manchester, il DEO scopre che i Figli della Libertà si sono impossessati di un'enorme quantità di esplosivo alieno; Supergirl e Manchester giungono alla conclusione che l'esplosivo è stato portato a Shelley Island, un ex porto d'accoglienza per gli immigrati alieni che quindi è la base operativa dei Figli della Libertà. Shelley Island è equipaggiata con un sistema di contenimento che indebolisce i poteri alieni, e Supergirl porta con sé una granata ad energia solare in grado di proteggerla, ma Manchester manomette lo strumento: l'uomo ha infatti tradito Supergirl in cambio della promessa da parte di Caldwell di un incontro con l'Agente Libertà. Quest'ultimo, però, si rivela un impostore, e Manchester si vendica distruggendo il sistema di contenimento, permettendo a Supergirl di liberarsi e portare lontano l'esplosivo, che detona senza causare danni. Furioso, J'onn affronta Manchester, ma quest'ultimo è determinato a fare qualsiasi cosa pur di trovare e uccidere l'Agente Libertà e riesce a dileguarsi. Kara riflette sul tradimento di Manchester, rendendosi conto di essere in grado di comprenderne le ragioni; James, da parte sua, giunge alla stessa conclusione per quanto riguarda Lena, capendo di essere stato troppo duro con lei, e le chiede di dargli un'altra possibilità. Lena, affranta dalla morte di Adam, gli chiede del tempo, e una volta rimasta sola riprende la sperimentazione sull'Harun-El.
{{vedi anche|Il ritorno di Jafar|Aladdin e il re dei ladri}}
Dopo ''Aladdin'' venne realizzato il primo sequel direct-to-video della Disney, ''[[Il ritorno di Jafar]]'', nel 1994. Il film introduce il nuovo personaggio di [[Abis Mal]], doppiato da [[Jason Alexander]], e vede il ritorno di tutto il cast di doppiatori originale ad eccezione di [[Robin Williams]], sostituito da [[Dan Castellaneta]], e di [[Douglas Seale]], rimpiazzato da [[Val Bettin]]. La storia si concentra sulla sete di vendetta di Jafar ma questa volta Iago è alleato di Aladdin, e Abis Mal diventa il nuovo braccio destro di Jafar.<ref name=sequels>{{Cita web|url=http://www.ultimatedisney.com/aladdinsequels.html|titolo=Aladdin II & III Collection DVD Review|editore=Ultimate Disney|accesso=25 maggio 2009}}</ref>
 
* Guest Star: [[David Ajala]] (Manchester Black), [[Andrea Brooks]] (Eve Teschmacher), [[Steve Byers]] (Tom), [[Michael Johnston]] (Adam).
Nel 1996 uscì sul mercato il secondo ed ultimo sequel, ''[[Aladdin e il re dei ladri]]'' dove nella versione originale Robin Williams torna a doppiare il Genio nonostante sia stato in precedenza sostituito da Dan Castellaneta nel secondo film e nella serie animata a causa di un conflitto con la Disney poi risolto. La storia inizia con Aladdin e Jasmine in procinto di sposarsi, proprio mentre Aladdin scopre che suo padre è ancora vivo ed è il cosiddetto "re dei ladri", capo dei Quaranta Ladroni.<ref name=sequels/>
* Altri interpreti: [[Rebekah Asselstine]] (assistente), [[Jason Cermak]] (Caldwell), [[Artin John]] (cameraman), [[Timothy Lyle]] (Frank/falso Agente Libertà), [[Eric Regimbald]] (Figlio della Libertà), [[Micah Steinke]] (uomo).
 
== RemakeBunker in live-actionHill ==
Nel 2017 è stato annunciato dalla [[The Walt Disney Company|Disney]] un [[remake]] in [[live-action]] diretto da [[Guy Ritchie]]<ref>{{Cita news|nome=Chiara|cognome=Caroli|url=https://www.cinematographe.it/108662/news/aladdin-guy-ritchie-trattative-la-regia-del-live-action-disney.html|titolo=Guy Richie in trattative per la regia del live-action Disney|pubblicazione=Cinematographe - FilmIsNow|data=10 ottobre 2016|accesso=23 marzo 2017}}</ref>. Le riprese del film inizieranno nel mese di luglio del 2017<ref>{{Cita news|nome=Virginia|cognome=Campione|url=https://www.cinematographe.it/145710/news-family/aladdin-inizio-riprese-live-action-disney-luglio.html|titolo=Aladdin: le riprese del live action Disney cominceranno a luglio, aperte le audizioni!|pubblicazione=Cinematographe - FilmIsNow|data=9 marzo 2017|accesso=23 marzo 2017}}</ref> e il cast sarà multietnico<ref>{{Cita news|nome=Maria|cognome=Zuozo|url=https://www.cinematographe.it/138281/news/aladdin-il-cast-sara-multietnico.html|titolo=Il produttore di Aladdin ai fan: "Il cast sarà multietnico"|pubblicazione=Cinematographe - FilmIsNow|data=8 febbraio 2017|accesso=23 marzo 2017}}</ref>. In occasione della D23 Expo del luglio 2017 è stato rivelato che [[Mena Massoud]] interpreterà Aladdin, accanto a lui [[Naomi Scott]] nel ruolo di Jasmine e [[Will Smith]] in quelli del Genio.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2017/07/15/d23-expo-aladdin-svelati-protagonisti-live-action-guy-ritchie/257198/|titolo=D23 Expo: Aladdin, svelati i protagonisti del film in live-action di Guy Ritchie|cognome=Tosini|nome=Matteo|data=15 luglio 2017|sito=BadTaste.it|accesso=15 luglio 2017}}</ref>
 
* Titolo originale: ''Bunker Hill''
== Riconoscimenti ==
* Diretto da: [[Kevin Smith]]
* [[Premi Oscar 1993|1993]] - [[Premio Oscar]]
* Scritto da: [[Rob Wright]], [[Eric Carrasco]]
** [[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]] a [[Alan Menken]]
** [[Oscar per la migliore canzone|Miglior canzone]] (A Whole New World) a [[Alan Menken]] e [[Tim Rice]]
** candidatura come [[Oscar alla migliore canzone|Miglior canzone]] (Friend Like Me) a [[Alan Menken]] e [[Howard Ashman]]
** candidatura come [[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]] a [[Terry Porter]], [[Mel Metcalfe]], [[David J. Hudson]] e [[Doc Kane]]
** candidatura come [[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]] a [[Mark A. Mangini]]
* [[Golden Globe 1993|1993]] - [[Golden Globe]]
** [[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]] a [[Alan Menken]]
** [[Golden Globe per la migliore canzone originale|Miglior canzone]] (A Whole New World) a [[Alan Menken]] e [[Tim Rice]]
** [[Golden Globe Speciale]] a [[Robin Williams]] (per il doppiaggio)
** candidatura come [[Golden Globe per il miglior film commedia o musicale|Miglior film commedia o musicale]]
** candidatura come [[Golden Globe per la migliore canzone originale|Miglior canzone]] (Friend Like Me) a [[Alan Menken]] e [[Howard Ashman]]
** candidatura come [[Golden Globe per la migliore canzone originale|Miglior canzone]] (Prince Ali) a [[Alan Menken]] e [[Howard Ashman]]
* [[Premi BAFTA 1994|1994]] - [[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]
** candidatura come [[BAFTA alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]] a [[Alan Menken]]
** candidatura come [[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a [[Don Paul]] e [[Steve Goldberg]]
* [[Grammy Awards 1994|1994]] - [[Grammy Award]]
** Miglior composizione strumentale a [[Alan Menken]]
** Miglior interpretazione vocale pop di coppia o di gruppo (A Whole New World) a [[Peabo Bryson]] e [[Regina Belle]]
** Canzone dell'anno (A Whole New World) a [[Tim Rice]] e [[Alan Menken]]
** [[Grammy Award alla miglior canzone scritta per un film, programma televisivo o altro media visuale|Miglior canzone]] (A Whole New World) a [[Alan Menken]] e [[Tim Rice]]
** Miglior album per bambini a [[Alan Menken]] e [[Tim Rice]]
** candidatura come [[Grammy Award alla miglior canzone scritta per un film, programma televisivo o altro media visuale|Miglior canzone]] (Friend Like Me) a [[Alan Menken]] e [[Howard Ashman]]
** candidatura come Miglior registrazione (A Whole New World) a [[Peabo Bryson]], [[Regina Belle]] e [[Walter Afanasieff]]
* [[MTV Movie Awards 1993|1993]] - [[MTV Movie Award]]
** [[MTV Movie Award alla miglior performance comica|Miglior performance comica]] a [[Robin Williams]]
** candidatura come [[MTV Movie Award al miglior film|Miglior film]]
** candidatura come [[MTV Movie Award alla miglior canzone|Miglior canzone]] (A Whole New World)
* [[Southeastern Film Critics Association Awards 1993|1993]] - [[Southeastern Film Critics Association Awards]]
** [[Southeastern Film Critics Association Top Ten Films|Migliori dieci film]]
** candidatura come [[Southeastern Film Critics Association Award al miglior film|Miglior film]]
* 1993 - [[Saturn Award]]
** [[Saturn Award per il miglior film fantasy|Miglior film fantasy]]
** [[Saturn Award per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]] a [[Robin Williams]]
** [[Saturn Award per il miglior attore emergente|Miglior attore emergente]] a [[Scott Weinger]]
** candidatura come [[Saturn Award per la miglior colonna sonora|Miglior colonna sonora]] a [[Alan Menken]]
* 1993 - [[Premio Hugo]]
** candidatura come [[Premio Hugo per la miglior rappresentazione drammatica|Miglior rappresentazione drammatica]]
* 1992 - [[Los Angeles Film Critics Association Award]]
** [[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]] a [[John Musker]] e [[Ron Clements]]
* 1993 - [[Annie Award]]
** Miglior film d'animazione
* 1993 - [[ASCAP Award]]
** Top Box Office Films a [[Howard Ashman]], [[Alan Menken]] e [[Tim Rice]]
* 1995 - [[ASCAP Award]]
** Miglior canzone (A Whole New World) a [[Tim Rice]] e [[Alan Menken]]
* 1993 - [[BMI Film & TV Award]]
** Miglior colonna sonora a [[Alan Menken]]
* 1994 - [[BMI Film & TV Award]]
** Miglior canzone (A Whole New World) a [[Alan Menken]]
* 1993 - [[Kids' Choice Awards]]
** Miglior film
* 1993 - [[Golden Reel Awards]]
** Miglior montaggio sonoro in un lungometraggio d'animazione
* 1993 - [[Young Artist Awards]]
** Film per la famiglia dell'anno
* 1994 - [[Golden Screen]]
** Golden Screen
** Golden Screen con 1 stella
* 1993 - [[Publicists Guild of America]]
** Miglior film
 
=== Opere derivateTrama ===
Le visioni di Nia sono sempre più frequenti, e la ragazza, spaventata, confessa a Kara di essere un'aliena in grado di prevedere il futuro attraverso i sogni. Kara, allora, si rivolge a Brainy per aiutarla a gestire le visioni; il coluano, che sembra sapere molte cose sulla ragazza, si lascia sfuggire che Nia avrà un'enorme importanza nel futuro, ma rifiuta di aggiungere altro per non compromettere gli eventi. Con l'aiuto di Kara e Brainy, Nia ricostruisce la sua ultima premonizione, in cui ha visto l'Agente Libertà e una donna che sta per essere uccisa, e accetta di collaborare per impedire l'omicidio. I tre si fanno rapire da alcuni Figli della Libertà per arrivare al capo del gruppo e vengono portati alla vecchia acciaieria Lockwood, capendo così che proprio Ben Lockwood potrebbe essere l'Agente Libertà; Alex, informata dalla sorella, interroga Frank, l'impostore che si era spacciato per l'Agente Libertà a Shelley Island, e riesce a farlo confessare, ottenendo la conferma definitiva. Lockwood, intanto, ora che ha ottenuto visibilità grazie al suo show, si rende conto che i Figli della Libertà stanno sfuggendo al suo controllo e vorrebbe svestire una volta per tutti i panni del terrorista; a casa sua, però, si presenta Manchester, che ha intuito la sua vera identità e intende uccidere sua moglie Lydia per fargli provare lo stesso dolore che ha provato lui con la morte di Fiona. J'onn riesce a mettersi in contatto con lui e cerca di fermarlo; grazie alla sua intromissione, Lockwood riesce a mettere in salvo Lydia e lo scontro prosegue in una fabbrica. Supergirl interviene, ma sarà Nia, ricordando i dettagli presenti nel suo sogno, a mettere fuori gioco Manchester e a salvare la situazione. Manchester e Lockwood vengono arrestati, ma l'opinione pubblica si schiera a favore dell'Agente Libertà, che ora che è stato smascherato è diventato un vero e proprio martire, e la Casa Bianca impone a Supergirl di rivelare la propria identità per garantire l'imparzialità del governo nei confronti di umani e alieni. Supergirl rifiuta, e il presidente Baker in persona la licenzia dal DEO. Nella sequenza finale dell'episodio, ambientata nella realtà di [[Luoghi dell'Arrowverse|Terra-90]], la Justice League è stata annientata e [[Flash (DC Comics)|Flash]], unico superstite, tenta di sfuggire all'alieno [[Monitor (DC Comics)|Monitor]] che si appresta a distruggere il mondo con un libro dagli enormi poteri; si tratta di un'anticipazione del ''[[crossover]]'' ''[[Arrowverse|Elseworlds]]''.
=== Serie TV ===
{{vedi anche|Aladdin (serie animata)}}
Poco dopo l'uscita de ''[[Il ritorno di Jafar]]'' venne trasmessa la [[Aladdin (serie animata)|serie televisiva animata di ''Aladdin'']]. Gli episodi raccontano le avventure di Aladdin dopo gli eventi del secondo film.<ref>{{Cita web|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,304602,00.html|titolo=Screen Test|sito=Entertainment Weekly|data=25 novembre 1994|accesso=25 maggio 2009}}</ref>
 
* Guest star: [[Bruce Boxleitner]] (presidente Baker), [[David Ajala]] (Manchester Black), [[Sarah Smyth]] (Lydia Lockwood), [[Roxy Wood]] (coinquilina di Nia).
Come nel film ''Il ritorno di Jafar'', il Genio non è doppiato da [[Robin Williams]] ma da [[Dan Castellaneta]], mentre nel doppiaggio italiano [[Gigi Proietti]] è sostituito da [[Roberto Pedicini]]. Il resto del cast è invece rimasto lo stesso, sia in originale che in italiano.
* Altri interpreti: [[Josh Chambers]] (passante), [[Jeffrey Chivers]] (Figlio della Libertà #1), [[Timothy Lyle]] (Frank), [[Jaymee Mak]] (Mackenzie), [[Jill Morrison]] (seconda passante), [[Tawny West]] (reporter).
* Non accreditati: [[John Wesley Shipp]] (Flash di Terra-90), [[LaMonica Garrett]] (Monitor).
 
== Altrimondi - III Parte ==
=== Crossover ===
I personaggi di ''Aladdin'' appaiono in un crossover nella ''[[Hercules (serie animata)|serie animata di Hercules]]'' (che si ambienta dopo ''Aladdin e il re dei ladri'').<ref>{{Cita episodio|titolo=Ercole e le mille e una notte|serie=[[Hercules (serie animata)|Hercules]]|stagione=2|episodio=57}} [http://www.aladdincentral.org/transcripts/hatan/index.html sceneggiatura]</ref> I personaggi sono spesso anche ospiti della serie ''[[House of Mouse: Il Topoclub]]'' dove Jafar diventerà il leader della rivolta dei cattivi vista in ''[[Topolino e i Cattivi Disney]]'', e dopo la sua sconfitta subita, [[Topolino]] ridiventò leader al suo posto trasformando il Club dei Cattivi nel Topoclub.<ref>{{Cita web|url=http://www.ultimatedisney.com/houseofvillains.html|titolo=Mickey's House of Villains DVD Review|editore=Ultimate Disney|accesso=25 maggio 2009}}</ref> Jafar appare anche nel nuovo film televisivo di [[Disney Channel]] dal titolo ''[[Descendants]]'', insieme a suo figlio Jay e agli altri cattivi Disney ed i loro figli.
 
* Titolo originale: ''Elseworlds, Part 3''
=== Videogiochi ===
* Diretto da: [[Jesse Warn]]
{{Vedi anche|Disney's Aladdin}}
* Scritto da: [[Derek Simon]], [[Robert Rovner]]
Oltre ai film vennero prodotti anche tre differenti [[Videogioco|videogiochi]] basati sulle avventure di ''Aladdin''. Una coproduzione tra [[Virgin Interactive|Virgin Games]] e [[Walt Disney Animation Studios]] per la console [[Sega Mega Drive]] venne realizzata all'inizio del 1993 per poi essere adattata anche a [[Nintendo Entertainment System]], [[Personal computer|PC]], [[Game Boy]] e [[Game Boy Color]].<ref name=moby-genesis>{{MobyGames|id=/genesis/disneys-aladdin|name=''Disney's Aladdin'' for Genesis}}. Accessed October 6, 2010.</ref> Un altro videogioco, questa volta [[Capcom]], venne realizzato, sempre nel 1993, per [[Super Nintendo Entertainment System|Super Nintendo]] ed esteso poi al [[Game Boy Advance]].<ref>{{MobyGames|id=/snes/disneys-aladdin__|name=''Disney's Aladdin'' for SNES}}. Accessed October 6, 2010.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gamespot.com/gba/action/disneysaladdin/news.html?sid=6097907|titolo=Disney's Aladdin Company Line|editore=[[GameSpot]]|data=12 maggio 2004|accesso=25 maggio 2009}}</ref>
L'ultimo gioco è stato realizzato da [[SIMS Co., Ltd.|SIMS]] per [[Game Gear|Sega Game Gear]] e [[Sega Master System]].<ref>{{MobyGames|id=/disneys-aladdin_|name=''Disney's Aladdin'' for Master System and Game Gear}}. Accessed October 6, 2010</ref>
 
=== Trama ===
La serie televisiva ispirò un ulteriore videogioco realizzato da [[Argonaut Games]] intitolato ''[[Aladdin: La vendetta di Nasira]]'' e uscito nel 2000 per [[PlayStation]] e PC.<ref>{{Cita web|url=http://www.gamespot.com/ps/action/aladdinnasirasrevenge/index.html|titolo=Aladdin Nasira's Revenge gamespace|editore=GameSpot|accesso=16 marzo 2007}}</ref> Inoltre nel 2004 [[Vivendi]] creò ''Disney's Aladdin Chess Adventures'', un gioco di [[scacchi]] al computer con i personaggi del mondo di Aladdin.<ref>{{Cita web|url=http://pc.ign.com/objects/683/683949.html|titolo=Disney's Aladdin Chess Adventures gamespace|editore=IGN|accesso=17 marzo 2007}}</ref>
Tornato in possesso del Libro del Destino, il dottor Deegan ha nuovamente riscritto la realtà: Barry e Oliver sono due criminali noti come i gemelli Trigger, lo stesso Deegan è il nuovo Superman di un mondo completamente assoggettato al suo volere e Kara è sua prigioniera. Tutti gli amici dei tre supereroi sono ora loro nemici, al servizio del malvagio kryptoniano. Barry e Oliver sfuggono a Deegan e con l'aiuto di Cisco Ramon, ora un boss della malavita, raggiungono Terra-38 e chiedono aiuto al vero Superman. Kara riesce a portare dalla sua parte Alex di Terra-1, riscritta come un agente di Superman, e a farsi liberare; mentre Superman affronta Deegan e Oliver si occupa dei suoi agenti, Kara, Alex e Barry recuperano il Libro del Destino, ma Kara non è in grado di sostenerne il potere e lo porta al cugino. Superman inizia a correggere la realtà, ma Deegan ruba il libro prima che la riscrittura sia completa e si appresta a riplasmare il mondo. Barry e Kara elaborano un modo per rallentare lo scorrere del tempo e dare a Superman la possibilità di fermare Deegan, ma Clark rivela di aver letto nel libro che Barry e Kara moriranno nel tentativo; i due eroi agiscono comunque, e Oliver riesce a convincere il Monitor a salvarli ricordandogli che proprio Flash e Supergirl saranno tra i pochi in grado di fermare l'imminente "Crisi". Superman affronta Deegan con l'aiuto di Lois, Martian Manhunter e Brainiac-5; Deegan sembra comunque inarrestabile, ma grazie all'intervento di Oliver e del Monitor, l'uomo viene sconfitto e tutto torna alla normalità. Tornati a casa, Clark e Lois rivelano a Kara di aspettare un bambino e che rimarranno su Argo per tutta la durata della gravidanza, ma Clark ha fiducia che la cugina saprà proteggere la Terra anche da sola. La scena finale, con l'introduzione del personaggio di [[Psico-Pirata|Roger Hayden]], preannuncia l'evento ''[[Crisi sulle Terre infinite]]'', previsto per l'autunno 2019.
 
* Special Guest Star: [[Stephen Amell]] (Oliver Queen/Green Arrow), [[David Ramsey]] (John Diggle), [[Carlos Valdes]] (Cisco Ramon/Vibe), [[Danielle Panabaker]] (Caitlin Snow/Killer Frost), [[Tyler Hoechlin]] (Clark Kent/Kal-El/Superman), [[Grant Gustin]] (Barry Allen/Flash).
La serie di giochi di ''[[Kingdom Hearts]]'' presenta un mondo giocabile ispirato ad ''Aladdin'' e ad Agrabah.<ref name="KH-StrategyGuide">{{Cita libro| cognome= Birlew| nome= Dan| anno = 2003| titolo = Kingdom Hearts Official Strategy Guide| editore = BradyGames | isbn= 0-7440-0198-6}}</ref> In ''[[Kingdom Hearts]]'' e ''[[Kingdom Hearts: Chain of Memories]]'' la storia è però slegata da quella del film originale,<ref name="KH-StrategyGuide"/><ref>{{Cita libro| cognome=Hollinger| nome=Elizabeth| anno=2004| titolo=Kingdom Hearts: Chain of Memories Official Strategy Guide| editore=BradyGames Publishing| isbn=0-7440-0473-X}}</ref> mentre in ''[[Kingdom Hearts II]]'' è un misto tra quella di ''Aladdin'' e de ''Il ritorno di Jafar''.<ref>{{Cita libro|cognome=Hollinger|nome=Elizabeth|anno=2006|titolo=Kingdom Hearts II Official Strategy Guide|editore=BradyGames Publishing|isbn=0-7440-0526-4}}</ref>
* Guest Star: [[Jeremy Davies]] (Dr. John Deegan), [[Ruby Rose]] (Kate Kane/Batwoman), [[LaMonica Garrett]] (Mar Novu/Monitor), [[Cassandra Jean Amell]] (Nora Fries), [[Adam Tsekham]] (barista), [[Bob Frazer]] (Roger Hayden/Psico-Pirata), [[Elizabeth Tulloch]] (Lois Lane).
* Altri interpreti: [[Claudia Yuen]] (donna).
 
====Curiosità====
Anche ''[[Disney Universe]]'' prevede la presenza del mondo di Aladdin e la possibilità per il giocatore di travestirsi da cinque personaggi del film: Jasmine, Aladdin, Jago, Jafar e il Genio.
* Nell'episodio fa una breve apparizione [[Adam Tsekham]] nei panni di un barista che afferma che Barry e Oliver, nei panni dei Gemelli Trigger, sono le sue "Leggende". Si tratta di un omaggio al personaggio di Gary Green di ''[[Legends of Tomorrow]]'', interpretato proprio da Tsekham.
* Verso la fine della puntata, Kara commenta, parlando degli eventi appena accaduti, "''Insomma, è diventato una specie di appuntamento annuale!''"", con riferimento alla cadenza con cui si svolgono i crossover dell'[[Arrowverse]].
 
== Il progetto Morae ==
Aladdin e Jasmine sono due personaggi giocabili nel videogioco ''[[Disney Infinity|Disney Infinity 2.0: Marvel Super Heroes]]'' uscito nel [[2014]].
* Titolo originale: ''Suspicious Minds''
* Diretto da: [[Rachel Talalay]]
* Scritto da: [[Maria Maggenti]], [[Gabriel Llanas]]
 
=== Altri mediaTrama ===
Lena e James hanno finalmente modo di chiarirsi, e la donna rivela di essere molto vicina a poter donare capacità straordinarie anche agli esseri umani; James è perplesso, ma le promette il proprio sostegno. Brainy, intanto, decide di trovare qualcuno che affianchi Supergirl, ora costretta ad operare in autonomia, e propone a Nia di diventare un'eroina a tempo pieno, ma la ragazza è scettica. Supergirl interviene per soccorrere una nave da carico militare sotto attacco, ma al suo arrivo l'equipaggio è stato già sterminato da un alieno con l'aspetto di un bagliore. La Haley si rende conto che Supergirl, ora che è stata congedata, non è più sotto controllo del DEO e decide di metterla sotto scacco costringendo il personale a rivelarne l'identità. Il dipartimento, leale verso le sorelle, promette ad Alex di mantenere il segreto, ma il colonnello riesce comunque ad estorcere la verità ad una degli agenti: ora il governo sa che Kara e Supergirl sono la stessa persona. Il caso della nave viene insabbiato, e Kara si rivolge a J'onn per avere informazioni sull'alieno, scoprendo che si tratta di un Morae, un mutaforma. Il governo lavorava ad un progetto sui Morae e tra i responsabili c'erano il colonnello McAllister, ucciso nell'attacco alla nave, il generale Tan e la stessa Haley; Supergirl, J'onn e Alex interrogano Tan e il generale rivela che l'esercito, interessato alle capacità di mimetizzazione dei Morae, ne ha addestrato un gruppo che tuttavia si è ribellato. I Morae ora vogliono uccidere gli ufficiali a capo del progetto per vendicarsi dei maltrattamenti subiti, e purtroppo gli eroi non riescono ad impedire la morte di Tan. Alex e Kara fermano il Morae e sembrano riuscire ad instaurare un dialogo con lui, ma l'alieno, piuttosto che essere portato al DEO e avere a che fare con la Haley, preferisce togliersi la vita. I Morae attaccano il DEO con l'obiettivo di uccidere la Haley, ma gli agenti hanno la meglio grazie all'aiuto di Supergirl. Ora che tutto è risolto, la Haley intende informare la Casa Bianca della vera identità di Supergirl, al che Alex la tramortisce e J'onn le cancella la memoria, senza tuttavia poterle impedire di proseguire l'indagine; sapendo che è soltanto questione di tempo prima che il colonnello scopra nuovamente la verità, J'onn, dietro richiesta di Alex, cancella la memoria degli agenti del DEO, ma la stessa Alex deve sottoporsi alla procedura, non potendo lasciare il dipartimento nelle mani del colonnello. A Kaznia, intanto, la sosia di Kara prosegue il proprio addestramento.
Il film è stato anche fonte di ispirazione di un [[musical]] a [[Broadway]], uno spettacolo su ghiaccio ([[Disney On Ice]]),<ref>{{Cita web|url=http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=19980306&slug=2738043|titolo=`Aladdin' Takes Fans On An Icy `Magic-Carpet Ride'|sito=[[The Seattle Times]]|data=6 marzo 1998|nome=Jan|cognome=Deknock|accesso=4 giugno 2009}}</ref> e di due attrazioni nei [[Walt Disney Parks and Resorts|parchi a tema Disney]]: [[The Magic Carpets of Aladdin]], un'attrazione simile a [[Dumbo the Flying Elephant]], sia a [[Magic Kingdom]] al [[Walt Disney World Resort]] e al [[Parc Walt Disney Studios|Walt Disney Studios]] a [[Disneyland Paris]];<ref>{{Cita web|url=http://disneyworld.disney.go.com/parks/magic-kingdom/attractions/magic-carpets-of-aladdin/|titolo=The Magic Carpets of Aladdin|editore=Walt Disney World|accesso=26 maggio 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://parks.disneylandparis.co.uk/walt-disney-studios-park/lots/toon-studio/attractions/les-tapis-volants.xhtml|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080822130155/http://parks.disneylandparis.co.uk/walt-disney-studios-park/lots/toon-studio/attractions/les-tapis-volants.xhtml|dataarchivio=22 agosto 2008|titolo=Les Tapis Volants&nbsp;— Toon Studio&nbsp;— Disneyland Resort Paris|editore=Disneyland Resort Paris|accesso=26 maggio 2009}}</ref> e lo spettacolo ''[[Disney's Aladdin: A Musical Spectacular]]'' al [[Disney's California Adventure Park]].<ref>{{Cita web|url=http://disneyland.disney.go.com/disneyland/en_US/parks/entertainment/detail?name=AladdinEntertainmentPage|titolo=Disney's Aladdin&nbsp;— A Musical Spectacular|editore=Disney's California Adventure Park |accesso=26 maggio 2009}}</ref>
 
* Guest Star: [[Russell Wong]] (generale Tan), [[Donna Benedicto]] (agente DEO).
== Note ==
* Altri interpreti: [[Jojo Ahenkorah]] (agente DEO #1), [[Bethany Brown]] (istruttore), [[Mehdi Darvish]] (agente DEO #3), [[Hamza Fouad]] (agente Lawrence]], [[Graeme Guthrie]] (colonnello McAllister), [[Sue Ing]] (agente DEO #4), [[Raphael Kepinski]] (generale kazniano), [[Toni Nielsen]] (agente DEO #2), [[Sasha Piltsin]] (soldato kazniano).
<references/>
 
== VociMemoria correlatedi sangue ==
* Titolo originale: ''Blood Memory''
* [[Disney]]
* [[Le mille e una notte]]
* [[Il ritorno di Jafar]]
* [[Aladdin (serie animata)]]
* [[Aladdin e il re dei ladri]]
* [[Disney's Aladdin]]
 
=== Altri progettiTrama ===
Per proteggere sua sorella, Alex ha scelto come altri agenti del D.E.O., di farsi cancellare l'identità segreta di Supergirl dalla mente, sfruttando i poteri di J'onn.
{{Interprogetto|q|etichetta=''Aladdin''}}
 
== Collegamenti esterniMenagerie ==
* Titolo originale: ''Menagerie''
* {{dopp|film|aladdin}}
* {{collegamenti cinema}}
 
=== Trama ===
{{Aladdin}}
Due ladri di gioielli si imbattono in una specie di asteroide, da cui esce una forma aliena simbiotica, che si impossessa del corpo della donna, facendola diventare Menagerie.
{{Film animati Disney}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Operazione Claymore ==
{{Portale|animazione|cinema|Disney}}
* Titolo originale: ''What's So Funny About Truth, Justice And The American Way?''
 
=== Trama ===
Manchester, con l'aiuto di Hat e Menagerie, evade di prigione. Con loro ed il Morae rimasto, fonda l'Elite. Tra Supergirl e Manchester non trovando un giusto accordo, si incombe in una guerra.
 
== La forza della volontà ==
* Titolo originale: ''Stand and Deliver''
 
=== Trama ===
Diventato Direttore degli Affari Alieni, Lockwood è ancora di più nel mirino di Manchester. Menagerie viene catturata da Kara, Hank e Nia.
 
== L'uomo del domani ==
* Titolo originale: ''O Brother, Where Art Thou?''
 
=== Trama ===
Lex Luthor, dopo essere stato arrestato quattro anni prima, torna ora da Lena perché è malato di cancro. Sa che sua sorella è l'unica persona in grado di salvarlo.
 
== La casata degli El ==
* Titolo originale: ''The House of L''
 
=== Trama ===
Tre anni prima degli eventi del presente, Lex Luthor viene condannato per diversi crimini. Fuori dal tribunale lo aspettano Otis Graves e Eve Tessmacher.
 
== Eve contro Eve ==
* Titolo originale: ''All About Eve''
 
=== Trama ===
Mentre J'onn cerca di rintracciare Lex con la mente, sente la voce di suo padre e precipita nel vuoto. Il marziano verde non sa più se è un uomo di pace.
 
== Delitto e castigo ==
* Titolo originale: ''Crime and Punishment''
 
=== Trama ===
Supergirl, ricercata numero uno, va con Lena nel carcere da cui è evaso Lex per capire dove trovarlo e come ha potuto incastrarla.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Arrowverse}}
[[Categoria:Classici Disney]]
{{StagioniTV|Supergirl (serie televisiva)}}
[[Categoria:Film basati su Aladino e la lampada meravigliosa]]
{{portale|televisione}}
[[Categoria:Film d'animazione]]
[[Categoria:Film commedia]]