Onomatopea nei fumetti e Padenghe sul Garda: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Lombardia}}
{{torna a|Onomatopea}}
{{Divisione amministrativa
[[File:Onomatopeyas-.jpg|miniatura|Esempi di onomatopee usate nei fumetti]]
|Nome=Padenghe sul Garda
I suoni, nel linguaggio dei fumetti, sono una parte importante della narrazione e sono resi graficamente, nelle varie vignette, attraverso l<nowiki>'</nowiki>'''onomatopea''', cioè quel procedimento di [[formazione delle parole]] che ricorre ad una imitazione diretta del [[suono]] o [[Rumore (acustica)|rumore]] da rappresentare. Anche i versi emessi da animali o persone sono rappresentati con lo stesso metodo, spesso all'interno dei [[balloon]]. Lo scopo delle onomatopee è di aumentare la partecipazione del lettore con l'atmosfera e il dinamismo della rappresentazione.<ref name=pedagogia>{{cita libro|titolo=Il fumetto fra pedagogia e racconto|edizione=Collana Lapilli n.5|autore=Gianna Marrone|editore=Tunué|anno=2005|ISBN=9788889613023|città=Latina}}</ref>
|Panorama=Padenghe panorama.jpg
|Didascalia=Veduta dell'abitato e del castello
|Bandiera=Padenghe sul Garda-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Padenghe sul Garda-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Brescia
|Amministratore locale=Albino Zuliani<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito=[[Lista Civica]]
|Data elezione=27-5-2019 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG-MM-AAAA senza zeri superflui-->
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=4663
| Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
| Aggiornamento abitanti=30-09-2017
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Bardolino]] (VR), [[Calvagese della Riviera]], [[Desenzano del Garda]], [[Lazise]] (VR), [[Lonato del Garda]], [[Moniga del Garda]], [[Sirmione]], [[Soiano del Lago]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=padenghini
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Padenghe sul Garda (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione dell comune di Padenghe sul Garda nella provincia di Brescia
}}
 
'''Padenghe sul Garda''' (''Padenghe'' in [[dialetto gardesano]]<ref>[http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm Toponimi in dialetto bresciano]</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:4663}} abitanti della [[provincia di Brescia]] del basso [[Lago di Garda|Garda]], in [[Lombardia]].
Nei fumetti, la maggior parte delle [[Onomatopea|onomatopee]] sono state esportate dalla [[lingua inglese]] e sono così diffuse da essersi affermate anche nel linguaggio comune, anche al di fuori del mondo anglosassone.<ref name=treccaniragazzi>{{Treccani|onomatopea_(Enciclopedia-dei-ragazzi)|onomatopea (Enciclopedia dei ragazzi)}}</ref><ref name=BamSok>{{cita libro|titolo=Bam! Sock! Lo scontro a fumetti: dramma e spettacolo del conflitto nei comics d'avventura|edizione=Collana Lapilli n.9|città=Latina|autore=Valentina Semprini|editore=Tunué|anno=2006|ISBN=9788889613184}}</ref>
 
==Geografia fisica==
Nei fumetti vengono definite con lo stesso termine, "onomatopee", due diversi concetti linguistici: l'onomatopea in senso stretto, ossia un [[fonema]] nato come traduzione fonetica di un suono (per esempio il "cri-cri" del grillo) e la "parola onomatopeica", ossia una parola autonoma derivata nel corso del tempo da quel suono (per esempio la parola "frinire", derivata dal suono dello stesso insetto). In lingua inglese nella maggior parte dei casi i due concetti coincidono e il lettore anglosassone riesce, in modo maggiormente immediato, a ricollegare l'onomatopea usata nella vignetta dei fumetti con l'azione corrispondente al suono; è questo il caso di Bang (''to bang'' significa "sparare") oppure Ring (''to ring'' significa "squillare").<ref name=BamSok />
{{...|centri abitati|arg2=geografia}}
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
== Scopo ==
[[File:Padenghe-Castello.jpg|thumb|left|Il [[Castello di Padenghe|castello]]]]
Generalmente le onomatopee sono inserite nelle vignette per rendere più dinamica la storia, aumentando la partecipazione del lettore nelle vicende.<ref name=pedagogia /> A tale scopo le parole vengono disegnate in modo tale da enfatizzare graficamente il suono e quindi l'azione che lo ha prodotto mediante uso accorto del [[lettering]], dei colori, della forma e dei [[font]] della parola. Ad esempio, se il disegnatore vuole rappresentare il rumore di una frana e contemporaneamente enfatizzare il suo effetto dinamico, userà l'onomatopea "rumble", distorcendo graficamente la parola, rendendo le sue lettere tremolanti e moltiplicandole come a voler simboleggiare la velocità e il frastuono dell'evento catastrofico.<ref name=focus />
Tra i monumenti più significativi vi sono il Castello di Padenghe di epoca medievale, edificato intorno all'anno [[1000]], la pieve di Sant'Emiliano, risalente anch'essa al periodo medievale, la Chiesa della Madonna della neve e di S. Giovanni Battista decollato in Frazione Villa, la Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria e di S. Eurosia del 1720 in frazione Pratello, il Santuario della Beata Vergine della Torricella a destra del cimitero del 1692, la chiesa parrocchiale del 1600 e Palazzo Barbieri, sede del municipio, risalente al Settecento.
 
==Società==
Alcune onomatopee sono usate dagli autori per caratterizzare maggiormente alcuni personaggi, in particolar modo in situazioni particolari: è questo il caso del rumore degli artigli di [[adamantio]] di [[Wolverine (fumetto)|Wolverine]] quando fuoriescono prima di un attacco ("snikt!") del tipico rumore ("thwip!") delle ragnatele lanciate dell'[[Uomo Ragno]]<ref name=BamSok /> o del pugnale lanciato da [[Diabolik]].<ref name=focus>{{cita pubblicazione|url=https://www.focusjunior.it/scuola/inglese/la-lingua-dei-fumetti-bang-splash-crash-e-le-altre-onomatopee/|titolo=La lingua dei fumetti: Bang!, splash!, crash! e le altre onomatopee|pubblicazione=FocusJunior|data=05 maggio 2017|accesso=26 maggio 2018}}</ref>
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Padenghe sul Garda}}
 
== Storia Amministrazione==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
L'utilizzo delle onomatopee nei fumetti può essere fatto risalire fin alle origini di questo media, ossia negli Stati Uniti verso la fine dell'[[ottocento]]; la disponibiltà di molte parole monosillabiche marcate, onomatopeiche, rendeva agli illustratori e fumettisti naturale trasporle direttamente nelle vignette in funzione di onomatopee. Quando il fumetto si diffonderà in Europa e poi nel resto del mondo, il linguaggio grafico e semantico si sarà già consolidato e con esso anche il significato delle onamatopee ricorrenti che, seppure in lingua inglese, sono ugualmente comprensibili anche ai lettori non anglofoni, non tanto per il loro significato semantico, ma per il loro suono e collocazione nel contesto della storia.<ref name=magazine>{{cita web|url=http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/suoni/Barbieri.html|autore=Daniele Barbieri|titolo=Il suono delle cose del mondo nel fumetto|sito=treccani.it|editore=Istituto della Enciclopedia Italiana|accesso=27 maggio 2018}}</ref>
{{ComuniAmminPrec
 
|26 maggio [[1985]]
Tra le sperimentazioni del connubio testo/disegno, emblematica è la tecnica di [[Will Eisner]] che nel suo ''[[The Spirit]]'' utilizza spesso onomatopee ma relegandole a ruoli comprimari: gli unici elementi testuali ricercati sono i titoli e le didascalie, che si impongono con valore [[Metatesto|metatestuale]] nella narrazione. A partire dalla metà degli [[anni 1960]] inizia ad affermasi un uso delle onomatopee sviluppato sul loro impatto visivo; si può citare come precursore di questa tecnica il fumettista belga [[Guy Peellaert]] nelle tavole di ''Jodelle'' e di ''Pravda'' e successivamente i francesi [[Jean Rollin]] e [[Nicolas Devil]] nella loro ''[[Saga de Xam]]'' del 1967.<ref name=Barbieri>{{cita|Barbieri||Barbieri}}</ref>
|24 aprile [[1995]]
 
|Ilio Bazzoli
Contemporaneamente in Italia [[Dino Battaglia]] conduce riusciti esperimenti per integrare stilisticamente i disegni con i rumori, seppure mantenendo un attento bilanciamento tra i due elementi.<ref name=Barbieri /> [[Jacovitti]] con il suo ''[[Cocco Bill]]'' sperimenta nuovi tipi di onomatopee, introducendo nelle sue vignette alcuni termini presi dal linguaggio comune e usati come rumori, come ad esempio "schiaff schiaff", "Pugno" e altri inventati di sana pianta: blomp, pamt, ponfete, slappete, cianft, svòff, ciunft, badabanghete, sdenghete, flup.<ref>{{cita news|autore=[[Umberto Eco]]|titolo=La bustina di Minerva - Mumble mumble crash|pubblicazione=[[L'Espresso]]|url=http://espresso.repubblica.it/opinioni/la-bustina-di-minerva/2008/11/28/news/mumble-mumble-crash-1.11062|data=28 novembre 2008|accesso=26 maggio 2018}}</ref>
|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]-[[Partito Socialista Italiano|PSI]]
 
|[[Sindaco]]
L'uso di onomatopee con forte impatto grafico si consolida negli [[anni 1980]], tanto da diventare un canone stilistico in particolar modo per gli artisti statunitensi e nei fumetti di [[Supereroi]]; le lettere si deformano, entrano a far parte dell'azione stessa e si materializzano quasi con realismo tridimensionale. Le onomatopee sono messe al servizio della spettacolarizzazione e vogliono sollecitare tutti i sensi del lettore, trascinandolo all'interno dell'azione, quasi come in un film. Sperimentatore in questa direzione è il fumettista [[Frank Miller]], a partire dal suo ''[[Il ritorno del Cavaliere Oscuro]]'' del 1986 e quindi con ''[[Daredevil (fumetto)|Daredevil]]'', ''Wolverine'' e ''[[Ronin (fumetto)|Ronin]]''.<ref name=Barbieri />
|}}
 
{{ComuniAmminPrec
Le storie d'azione sono permeate di rumori e quindi piene di onomatopee graficamente elaborate; quando però il disegno vuole essere più ricercato, più realistico oppure le storie meno dinamiche, tendono a alleggerirsi da troppi rumori e da onomatopee "invasive".<ref name=Barbieri />
|24 aprile [[1995]]
 
|14 giugno [[1999]]
== Elenco di onomatopee ==
|Fabio Beretta
Segue un elenco delle onomatopee maggiormente diffuse nei fumetti.
|lista civica ([[centrosinistra]])
{{indice|numeri=no}}
|[[Sindaco]]
 
|
=== A ===
|}}
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
{{ComuniAmminPrec
;Ah Ah: Usata per riprodurre una sonora risata.<ref name=Bruno>{{cita|Di Vita||Bruno}}</ref>
|14 giugno [[1999]]
;Arf: Riproduce l'abbaiare di un cane.<ref name=kaboom>{{cita|Taylor||Taylor}}</ref>
|8 giugno [[2009]]
;Argh: L'urlo emesso da un personaggio prima di morire per morte violenta.<ref name=kaboom />
|Giancarlo Allegri
 
|lista civica ([[centrosinistra]])
=== B ===
|[[Sindaco]]
[[File:Snakkeboble.gif|miniatura]]
|}}
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
{{ComuniAmminPrec
;Bang: Onomatopea utilizzata per lo sparo di un'arma da fuoco.<ref>{{Treccani|bang2|Bang|v=1}}</ref> Deriva dall'inglese ''to bang'', "sparare".<ref name=focus /> usata in alternativa al meno diffuso "Pam.<ref name=Bruno />
|8 giugno [[2009]]
;Bark: Abbaiare di cane dall'inglese ''to bark'' che significa "abbaiare". Usato in alternativa a "Bau" o a "Woof".<ref name=Bruno />
|27 maggio [[2019]]
;Bau: Abbaiare di cane. Usato in alternativa a "Bark" o a "Woof".<ref name=Bruno />
|Patrizia Avanzini
;Beep: Suono di apparecchiatura elettronica come, ad esempio, un radar o una segreteria telefonica. È anche il famoso verso del personaggio dei cartoon [[Beep Beep]].<ref name=kaboom />
|lista civica ([[centrosinistra]])
;Bla Bla: Indica il parlottare indistinto.<ref name=kaboom />
|[[Sindaco]]
;Blam: Rumore di colpo di cannone.<ref name=kaboom />
|}}
;Bleah: Onomatopea che indica disgusto.<ref>{{Treccani|bleah|Bleah|v=1}}</ref>
{{ComuniAmminPrecFine}}
;Blink: Rappresenta la strizzata d'occhio, dall'inglese ''to blink'', appunto, "sbattere le palpebre".<ref name=kaboom />
;Boing: Riproduce il suono di una palla che rimbalza.<ref>{{Sabatini Coletti|boing}}</ref>
;Brr: Suono prodotto da chi [[Brivido|rabbrividisce]] per il freddo o per la paura.<ref name=focus />
;Bonk: Rumore di un oggetto che colpisce la testa.<ref name=kaboom />
;Boom: Riproduce il suono di un'esplosione.<ref>{{Treccani|boom|Boom|v=1}}</ref>
;Broom: Il rombo di tuono, o di oggetti pesanti che rotolano, o di veicolo a motore. Deriva dall'inglese ''to broom'', ossia "spazzare".<ref name=focus />
;Burp: Riproduce il suono di un [[rutto]].<ref name=Bruno />
 
=== C ===
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
;Chomp: Onomatopea per il suono della masticazione o fare un sol boccone di qualcosa. In inglese ''to chomp'' significa "masticare rumorosamente".<ref name=focus />
;Clang: Rumore di oggetto metallico.<ref name=kaboom />
;Click: Usato per riprodurre il rumore di uno scatto metallico, il pulsante di un mouse, una serratura o un interruttore.<ref>{{Sabatini Coletti|clic|click}}</ref>
;Clunk: Suono che riproduce il tonfo di un oggetto lasciato cadere.<ref name=kaboom />
;Cough: Riproduce un colpo di tosse.<ref>{{Sabatini Coletti|cough}}</ref>
;Crash: Usato per rappresentare un forte impatto, ad esempio la rottuta di un vetro o un incidente automobilistico. Deriva dall'inglese ''to crash'', "schiantarsi".<ref name=focus />
;Crunch: Onomatopea per indicare la masticazione di qualcosa di croccante, ad esempio, un biscotto<ref name=Bruno /> oppure il rumore di un urto.<ref name=kaboom />
 
=== D ===
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
;Drin: Riproduce uno squillo, generalmente quello del telefono, rappresentato graficamente con una o più lettere "i" (esempio: Driin).<ref name=Bruno />
;Din don: Riproduce il suono di campane.<ref>{{Sabatini Coletti|dindon|Din don}}</ref>
 
=== E ===
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
;Eeee: Suono di una [[Sirena (acustica)|sirena acustica]], riprodotto con più lettere "E" in serie.<ref name=Bruno />
;Eeek: Acuto urlo di piacere.<ref name=kaboom />
;Eh eh: Riproduce una risata sarcastica e furbesca o il ridacchiare.<ref name=Bruno />
 
=== F ===
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
;Ffss: Una ruota che si sgonfia.<ref name=Bruno />
;Flap flap: Riproduce il suono prodotto dalle pale di un [[elicottero]].<ref name=Bruno />
;Flash: Riproduce l'effetto di un lampo.<ref name=Bruno />
 
=== G ===
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
;Gasp: Indica stupore, timore o affanno. Deriva dal suono del prendere fiato o restare senza fiato; è usato anche quando un personaggio prende fiato mentre mangia.<ref>{{Treccani|gasp|Gasp|v=1}}</ref>
;Glu glu: Onomatopea che indica l'azione del bere.<ref name=treccaniragazzi />
;Gnam: Indica il masticare o il mangiare voracemente.<ref name=treccaniragazzi />
;Grrr: Usato per riprodurre un ringhio.<ref>{{Treccani|grrr|Grrr|v=1}}</ref>
;Grunt: Onomatopea usata per riprodurre il borbottio rabbioso o il fastidio.<ref name=grunt>{{Sabatini Coletti|grunt}}</ref>, in alternativa a "Sgrunt".<ref name=Bruno />
;Gulp: [[Suono]] [[onomatopea|onomatopeico]] che indica stupore, sorpresa deriva dall'inglese ''to gulp'', "deglutire".<ref>{{Treccani|gulp|Gulp|v=1}}</ref>
;Gurgle: Suono che riproduce il gorgoglio.<ref>{{Sabatini Coletti|gurgle}}</ref>
 
=== H ===
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
;Hic: Riproduce il [[singhiozzo]].<ref name=Bruno />
;Hiii: Riproduce il nitrito di un cavallo.<ref name=Bruno />
;Hiss: Il sibilo di un serpente.<ref>{{Treccani|hiss|Hiss|v=1}}</ref>
 
=== I ===
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
 
=== J ===
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
 
=== K ===
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
;Kaboom: Riproduce il boato di una grande esplosione.<ref name=focus />
;Ka-rank: suono usato per rappresentare un calcolatore (in particolare meccanico) che esegue un calcolo.
;Krakk: Riproduce il crepitio di un fulmine.<ref name=magazine />
 
=== L ===
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
 
=== M ===
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO PER FAVORE. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
;Meow: Miagolio del gatto (in inglese ''to meow'' significa "miagolare").<ref name=kaboom />
;Mmmm: Tentativo di parlare con la bocca imbavagliata.<ref name=Bruno />
;Mumble mumble: Riproduce il rumore che fanno i personaggi quando sono assorti, quando riflettono, quando borbottano o brontolano o parlano sommessamente.<ref name=treccaniragazzi />
 
=== N ===
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
 
=== O ===
<!--Ops-->
 
=== P ===
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
[[File:Concombre robinet 08.png|miniatura|Il rumore di un rubinetto che perde in ''Le Concombre masqué'' di [[Nikita Mandryka]]]]
;Pant pant: Riproduce il respiro affannoso ad esempio durante o dopo un lavoro faticoso,<ref name=treccaniragazzi /> usato in alternativa a "Puff puff".<ref name=Bruno />
;Para-pa-zum: Onomatopea che rappresenta il suono tipico di una fanfara o di una banda; usata in alternativa "Tara-ta-zum".
;Ploff: Il rumore di un tuffo in acqua.<ref name=Bruno />
;Pfui: Esclamazione di scetticismo.<ref>{{Garzanti|pfui}}</ref>
;Prot: Riproduce il rumore di un [[Flatulenza|peto]].<ref>{{cita web|url=https://www.wired.it/play/fumetti/2018/01/11/marvel-lancia-un-tool-fumetti-restrizioni-assurde/?refresh_ce=|sito=[[Wired]]|titolo=Marvel lancia un tool per fare fumetti ma con restrizioni assurde|autore=Rafaele Giasi|data=11 gennaio 2018|accesso=27 maggio 2018}}</ref>
;Puff puff: Riproduce il respiro affannoso ad esempio durante o dopo un lavoro faticoso;<ref name=Bruno /> simile a "Pant pant".<ref name=treccaniragazzi />
 
=== Q ===
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
 
=== R ===
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
;Ratatata: Rumore di [[mitragliatrice]].<ref name=Bruno />
;Roar: Onomatopea che indica il ruggito di un animale feroce, tipicamente un leone, o il rombo di un veicolo a motore. Reso graficamente anche come "Roarrr".<ref>{{Treccani|roar|Roar|v=1}}</ref>
;Ronf: Il rumore del russare, in alternativa a "Ron ron".<ref name=Bruno />
;Rumble: Usato per riprodurre il rombo di un tuono, di un crollo, il rotolare di oggetti pesanti.<ref name=focus />
 
=== S ===
[[File:SILENCE HELPS HAUNT HITLER - NARA - 515418.jpg|miniatura|Cartello di propaganda alla riservatezza, risalente alla [[seconda guerra mondiale]]]]
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
;Sgrunt: Riproduce il mugugno,<ref name=Bruno /> in alternativa a "grunt".<ref name=grunt />
;Shhh: Riproduce il sibilio prodotto da qualcuno per imporre il silenzio, usato in alternativa a "Ssssst".
;Sigh: Indica il sospirare: dall'inglese ''to sigh''.<ref>{{Treccani|sigh|Sigh|v=1}}</ref>
;Skreek: Riproduce la frenata delle automobili.<ref name=kaboom />
;Slam: Lo sbattere di una porta chiusa con violenza. Deriva dall'inglese ''to slam'', ossia "sbattere".<ref name=focus />
;Slurp: Riproduce il rumore che emettono i personaggi quando mangiano, in particolare quando si leccano i baffi.<ref>{{Treccani|slurp|Slurp|v=1}}</ref>
;Smack: Lo schiocco di un bacio.<ref>{{Treccani|smack|Smack|v=1}}</ref>
;Sniff: Indica tristezza o pianto, dal rumore che si fa tirando su con il naso. Questa onomatopea è anche usata per indicare l'atto dell'annusare, ad esempio per un cane che sta fiutando una traccia.<ref>{{Treccani|sniff|Sniff|v=1}}</ref>
;Snikt!: Riproduce il rumore prodotto dagli artigli metallici retrattili del supereroe [[Wolverine (fumetto)|Wolverine]] quando fuoriescono prima di un attacco.<ref name=BamSok />
;Snort: Riproduce la rabbia. Deriva dal soffiare delle narici, ed è spesso usato per tori, arieti o cavalli arrabbiati.<ref>{{Treccani|snort|Snort|v=1}}</ref>
;Sob: Indica tristezza, sconforto o pianto: dall'inglese ''to sob'', che significa singhiozzare.<ref>{{Treccani|sob|Sob|v=1}}</ref>
;Sock: Riproduce il rumore causato da un forte pugno, dall'inglese ''to sock'', "colpire".<ref name=magazine />
;Splash: Riproduce il tonfo di qualcosa che cade nell'acqua. Dall'inglese ''to splash'', ossia "spruzzare.<ref>{{Treccani|splash|Splash|v=1}}</ref>
;Ssssst: Il sibilio emesso da qualcuno per imporre il silenzio, usato in alternativa a "Shhh".
;Stock: Riproduce il rumore di un colpo secco.<ref name=Bruno />
;Stud: Rumore di una freccia che si conficca nel bersaglio.<ref name=Bruno />
;Swisss: Il sibilo di un oggetto.<ref name=BamSok /> Tipica onomatopea utilizzata pre enfatixzzare il lanciodel pugnale di [[Diabolik]].<ref name=focus />
 
=== T ===
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
;Tip tap: Suono di dita che tamburellano o danno colpetti.<ref>{{Sabatini Coletti|Tip tap}}</ref>
;Tara-ta-zum: Onomatopea che rappresenta il suono tipico di una fanfara o di una banda; usata in alternativa "Para-pa-zum".
;Thud: Riproduce un tonfo, un rumore sordo, dall'inglese ''to thud'', ossia, "battere".<ref name=kaboom />
;Thump: Riproduce il rumore di passi pesanti o un tonfo sordo: in inglese ''thump'' significa appunto "tonfo".<ref name=Bruno /> Usato in alternativa a "Thud".<ref name=kaboom />
;Tsk tsk: Usato per rappresentare lo scetticismo.<ref>{{cita web|url=https://dictionary.cambridge.org/it/dizionario/inglese/tsk|sito=Cambridge Dictionary|titolo=Tsk|accesso=27 maggio 2018}}</ref>
 
=== U ===
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
;Umpf: [[Interiezione]] che indica uno sbuffo di fastidio o noia.<ref name=Bruno />
;Ulp: Usato per indicare stupore, in alternativa a "Urc".<ref name=Bruno />
;Urc: Rappresenta lo stupore, in alternativa a "Ulp".<ref name=Bruno />
;Uuh: Ululato, graficamente rappresentato con due o più lettere "u".<ref name=Bruno />
 
=== V ===
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
;Vroom: Sfrecciare in macchina.<ref name=Bruno />
 
=== W ===
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
;Whamm: Rumore prodotto da una fiammata.<ref name=Bruno />
;Woof: Abbaiare di cane, specialmente di grossa taglia, in alternativa a "Bau" o a "Bark".<ref name=Bruno />
;Wow: Esclamazione, generalmente seguita da un punto esclamativo, che esprime stupore misto ad ammirazione.<ref>{{Treccani|wow|Wow|v=1}}</ref>
 
=== X ===
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
 
=== Y ===
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
;Yawn: Riproduce il rumore dello sbadiglio di un personaggio assonnato; deriva dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''to yawn'' che significa, appunto, "sbadiglio".<ref>{{Treccani|yawn|Yawn|v=1}}</ref>
;Yuk: Esclamazione che indica stupore, sorpresa, approvazione.<ref name=Bruno/>
;Yum: Esclamazione di apprezzamento, specialmente per cibi appetitosi: in inglese ''yummy'' significa, appunto, "delizioso".<ref name=kaboom />
;Yahoo: Esclamazione di gioia.<ref name=kaboom />
 
=== Z ===
[[File:Panneau-dormir.png|miniatura]]
<!--INSERISCI IL TUO CONTRIBUTO IN ORDINE ALFABETICO. INSERIMENTI SENZA FONTI A SOSTEGNO POTRANNO ESSERE RIMOSSI-->
;Zip: Rappresenta il sibilio di un proiettile che sfreccia oppure il rumore di una [[cerniera lampo]] che si apre o si chiude<ref>{{Treccani|zip|Zip|v=1}}</ref> e, quindi, lo spogliarsi di una persona.
;Zoom: Suono onomatopeico che riproduce il rumore di un oggetto o un veicolo molto veloce.<ref>{{Treccani|zoom|Zoom|v=1}}</ref>
;Zot: Riproduce il rumore di una scarica elettrica.
;Zzz: Riproduce il sonno profondo, oppure il rumore di un insetto che vola, oppure anche la vibrazione di un oggetto.<ref>{{Treccani|zzz|Zzz|v=1}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== BibliografiaVoci correlate ==
* [[Strada dei vini e dei sapori del Garda]]
*{{cita pubblicazione|autore=[[Daniele Barbieri]]|titolo=Rumori grafici|pubblicazione=Linea Grafica n.4|anno=1990|url=http://www.danielebarbieri.it/downloads.asp|cid=Barbieri}}
* [[Giovanni Antonio Zaddei]]
*{{cita libro|titolo=Ka-BOOM!: A Dictionary of Comic Book Words, Symbols & Onomatopoeia|curatore= Kevin J. Taylor|editore=Lulu.com|anno=2006|ISBN=9780973260816|lingua=en|cid=Taylor}}</ref>
 
*{{cita libro|titolo=Diventare Cartoonist|autore=Giorgio Di Vita|editore=Bruno Editore|anno=2014|ISBN=9788861742048|cid=Bruno}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
{{...|centri abitati}}
{{interprogetto|commons=Category:Onomatopoeia}}
 
{{Comuni della provincia di Brescia}}
{{Portale|anime e manga|fumetti}}
{{Lago di Garda}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:GlossarioPadenghe sul Garda| fumettistico]]
[[Categoria:Semiotica]]