Utente:Falco-85/Sandbox6 e Padenghe sul Garda: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{S|centri abitati della Lombardia}}
{{Divisione amministrativa
|Nome
|Panorama=Padenghe panorama.jpg
|Didascalia=Veduta dell'abitato e del castello
|Bandiera=Padenghe sul Garda-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Padenghe sul Garda-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Brescia
|Amministratore locale=Albino Zuliani<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito=[[Lista Civica]]
|Data elezione=27-5-2019 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG-MM-AAAA senza zeri superflui-->
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=4663
| Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
| Aggiornamento abitanti=30-09-2017
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Bardolino]] (VR), [[Calvagese della Riviera]], [[Desenzano del Garda]], [[Lazise]] (VR), [[Lonato del Garda]], [[Moniga del Garda]], [[Sirmione]], [[Soiano del Lago]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=padenghini
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Padenghe sul Garda (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione dell comune di Padenghe sul Garda nella provincia di Brescia
}}
'''Padenghe sul Garda''' (''Padenghe'' in [[dialetto gardesano]]<ref>[http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm Toponimi in dialetto bresciano]</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:4663}} abitanti della [[provincia di Brescia]] del basso [[Lago di Garda|Garda]], in [[Lombardia]].
==Geografia fisica==
{{...|centri abitati|arg2=geografia}}
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[File:Padenghe-Castello.jpg|thumb|left|Il [[Castello di Padenghe|castello]]]]
Tra i monumenti più significativi vi sono il Castello di Padenghe di epoca medievale, edificato intorno all'anno [[1000]], la pieve di Sant'Emiliano, risalente anch'essa al periodo medievale, la Chiesa della Madonna della neve e di S. Giovanni Battista decollato in Frazione Villa, la Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria e di S. Eurosia del 1720 in frazione Pratello, il Santuario della Beata Vergine della Torricella a destra del cimitero del 1692, la chiesa parrocchiale del 1600 e Palazzo Barbieri, sede del municipio, risalente al Settecento.
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Padenghe sul Garda}}
==Amministrazione==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio [[1985]]
|24 aprile [[1995]]
|Ilio Bazzoli
|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]-[[Partito Socialista Italiano|PSI]]
|[[Sindaco]]
|}}
{{ComuniAmminPrec
|24 aprile [[1995]]
|14 giugno [[1999]]
|Fabio Beretta
|lista civica ([[centrosinistra]])
|[[Sindaco]]
|
|}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[1999]]
|8 giugno [[2009]]
|Giancarlo Allegri
|lista civica ([[centrosinistra]])
|[[Sindaco]]
|}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno [[2009]]
|27 maggio [[2019]]
|Patrizia Avanzini
|lista civica ([[centrosinistra]])
|[[Sindaco]]
|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Strada dei vini e dei sapori del Garda]]
* [[Giovanni Antonio Zaddei]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
{{...|centri abitati}}
{{Comuni della provincia di Brescia}}
{{Lago di Garda}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia}}
[[Categoria:Padenghe sul Garda| ]]
|