Sedia n. 1 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifiche minori in Storia
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 2 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Progetto|Design}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|23:09, 9 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Sally Gleason |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 2 }}
Sedia n.1 è un componente d'arredo progettato dal [[designer]] italiano [[Enzo Mari]] nel [[1974]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Olivia Spencer |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 3 }}
{{Prodotto di disegno industriale
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = India von Halkein |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 2 }}
|nome= [[Sedia N.1]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Leslie Jackson Bauer |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 3 }}
|immagine=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Adam Thorpe |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 0 }}
|didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Maddalena Sterling |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 6 }}
|anno di progettazione= [[1974]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Milo Navone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = biografie, architettura |temperatura = 0 }}
|progettista= [[Enzo Mari]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Il bambino delle ombre |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = arte |temperatura = 0 }}
|idea=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Non sentiamoci più |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 6 }}
|concetti=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Carter Walton |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 19 }}
|movimento artistico=[[Classico tradizionale]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Rachel, Jack and Ashley Too |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 0 }}
|tipo di oggetto= [[Seduta]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Otello Bruni |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = biografie, pallacanestro |temperatura = 9 }}
|azienda produttrice= [[Artek]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Louis Spencer, visconte Althorp |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 100 }}
|inizio produzione= [[2008]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Corinth (contea di Marion, Texas) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Stati Uniti d'America |temperatura = 47 }}
|fine produzione=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Outworld |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 2 }}
|materiali= [[legno di pino non trattato, chiodi di ferro]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Netherrealm (Mortal Kombat) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 0 }}
|tecnica di lavorazione=[[Autoprogettazione]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 17 |voce = Nicole Avant |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 19 }}
|note=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 18 |voce = Associazione Sportiva Dilettantistica Lastrigiana |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 56 }}
}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|23:09, 9 lug 2019 (CEST)}}
==Descrizione==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Carola Rackete |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
La '''Sedia n.1''' è una sedia assemblabile da parte dell'acquirente, progettata per [[Artek_(azienda)|Artek]] da [[Enzo Mari]]. La '''Sedia 1''' risale al 1974 ed è il primo oggetto del famoso progetto di [[Enzo Mari]] "Autoprogettazione", la cui idea principale era quella di creare mobili con materiali semplici. In linea con l'idea originale del progetto, l'acquirente della sedia riceverà un set con le parti della sedia già tagliate, i chiodi e le istruzioni per l'assemblaggio. La '''Sedia 1''' è un prodotto tipico di [[Enzo Mari]], famoso non solo come [[designer]] ma anche come pensatore e provocatore. Il principio di Enzo Mari è che il risultato finale deve essere sempre un prodotto sia funzionale che bello.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Progetto Zingonia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
La seduta è alta 850 mm, larga 500 mm. L'altezza della seduta è 470 mm e la sua profondità è 520 mm. Il confort dell'oggetto è garantito dall'inclinazione della seduta.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
 
==Caratteristiche==
==Etica di progetto==
==Componenti==
I componenti della '''Sedia n.1''' sono realizzati tutti in legno di Pino non trattato; questo per abbattere il costo di vendita.
Acquistando l'oggetto, l'utente, oltre ai componenti per costruirsi la seduta, verrà fornito di tutti i chiodi necessari per l'assemblaggio, e di componenti extra per la prova di assemblaggio.
Di seguito la tabella dei componenti. Misure in millimetri.
{| class="wikitable"
|+ Componenti "Sedia n.1"
! Componente !! Base x spessore !! Altezza !! N° pezzi
|-
| Seduta || 200 x 25 || 520 || 2
|-
| Fronte/Retro e Schienale || 200 x 25 || 520 || 3
|-
| Laterali || 200 x 25 || 470 || 2
|-
| Sostegno schienale || 50 x 25 || 610 || 2
|-
| Gambe|| 50 x 25 || 460 || 4
|}
==Storia==
[[Enzo Mari]], artista, architetto e designer disegna '''Sedia n.1''' nel 1974.
La seduta fa parte del progetto "Autoprogettazione", serie di complementi d'arredo costituiti da semplici assi di legno inchiodate.
Il progetto consiste nel dare materiale e istruzioni al fruitore in modo che da solo realizzi i complementi d'arredo.
In questo modo l'utente apprende semplici metodi di costruzione e di progettazione. Mari sostiene che il design è design solo se comunica conoscenza.
Un altro concetto di fondo sta nel celebrare un mondo in cui la dignità del lavoro non è alienata.
I primi modelli vengono realizzati con l'aiuto di Simon international.
Il progetto viene presentato per la prima volta alla mostra "proposta per un'autoprogettazione" nel 1974.
Mari fu criticato dai colleghi artisti e designer; essi ritenevano Mari un fascista poiché costringeva le persone che acquistavano il prodotto a montarlo.
Dopo le prime critiche il progetto fu pubblicato sottoforma di istruzioni con il nome "Autoprogettazione?" da Corrini editore.
Dopo 35 anni Artek sposa, in ritardo, la filosofia di Mari e nel 2008 inizia a produrre le tavole di legno e le istruzioni.
 
==Fortuna della critica==
==Analisi semiotica==
==Bibliografia==
*A cura di B. Casavecchia, Editore Mondadori, ''25 Modi per piantare un chiodo'', Collana Stade Blu, 2011.
*Editore Corraini, ''Autoprogettazione'', Collana Design & Designers, 2002.
 
==Note==