Campionato mondiale di calcio 2002 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Kleberson
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 2 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Avvisounicode}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|23:09, 9 lug 2019 (CEST)}}
{{Edizione di competizione sportiva
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Sally Gleason |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 2 }}
|nome = Campionato mondiale di calcio 2002
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Olivia Spencer |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 3 }}
|nome ufficiale = 2002년 FIFA월드컵 한국/일본<br /><small>2002-nyeon FIFA Woldeukeop Hanguk/Ilbon</small><br />2002 FIFAワールドカップ韓国/日本<br /><small>2002 FIFA Warudokappu Kankoku/Nihon</small>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = India von Halkein |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 2 }}
|logo = World Cup 2002 logo.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Leslie Jackson Bauer |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 3 }}
|competizione = Campionato mondiale di calcio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Adam Thorpe |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 0 }}
|sport = Calcio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Maddalena Sterling |turno = |tipo = votazione |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 6 }}
|edizione = 17ª
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Milo Navone |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = biografie, architettura |temperatura = 0 }}
|organizzatore =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Il bambino delle ombre |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = arte |temperatura = 0 }}
|date = 31 maggio - 30 giugno [[2002]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Non sentiamoci più |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 6 }}
|luogo = {{KOR}}<br />{{JPN}}<br />(20 città)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Carter Walton |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 19 }}
|partecipanti = 32
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Rachel, Jack and Ashley Too |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 0 }}
|partecipanti qualifiche = 198
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Otello Bruni |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = biografie, pallacanestro |temperatura = 9 }}
|nazioni =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Louis Spencer, visconte Althorp |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 100 }}
|discipline =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Corinth (contea di Marion, Texas) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Stati Uniti d'America |temperatura = 47 }}
|impianto = 20 stadi
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Outworld |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 2 }}
|direttore =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Netherrealm (Mortal Kombat) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 0 }}
|sito web =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 17 |voce = Nicole Avant |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 19 }}
|vincitore = {{Naz|CA|BRA}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 18 |voce = Associazione Sportiva Dilettantistica Lastrigiana |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 56 }}
|volta = 5°
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|secondo = {{Naz|CA|DEU}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|23:09, 9 lug 2019 (CEST)}}
|terzo = {{Naz|CA|TUR}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Carola Rackete |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
|quarto = {{Naz|CA|KOR}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Progetto Zingonia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
|migliore nazione =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|miglior giocatore = {{Bandiera|DEU}} [[Oliver Kahn]]
|miglior marcatore = {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo]] (8)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 64
|gol = 161
|pubblico = 2705134
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
|edizione successiva = [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
}}
 
Il '''campionato mondiale di calcio 2002''' o '''Coppa del Mondo FIFA del 2002''' (nome ufficiale: ''2002 FIFA World Cup Korea/Japan'', noto anche come '''Corea del Sud-Giappone 2002''') è stata la diciassettesima edizione del [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili]] che si svolse in [[Corea del Sud]] e in [[Giappone]] dal 31 maggio al 30 giugno.
 
Fu vinto dal [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], che partecipò alla terza [[Finale del campionato mondiale di calcio 2002|finale]] consecutiva dopo il [[Finale del campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e [[Finale del campionato mondiale di calcio 1998|1998]], eguagliando il record della [[Nazionale di calcio della Germania|finalista sconfitta]] ([[Finale del campionato mondiale di calcio 1982|1982]], [[Finale del campionato mondiale di calcio 1986|1986]] e [[Finale del campionato mondiale di calcio 1990|1990]]). Per i brasiliani si trattò del loro quinto mondiale.
 
È stato il primo mondiale che ha visto 23 giocatori convocati per squadra invece dei 22 precedentemente concessi, nonché l'ultimo in cui è stata adottata la regola del [[golden goal]], come anche l'ultimo in cui è stata concessa la qualificazione automatica alla nazionale campione del mondo in carica: la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] vincitrice in casa nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]], che viene in questa edizione eliminata alla fase ai gironi senza segnare alcun gol. È stata inoltre l'ultima edizione in cui la gara inaugurale veniva giocata dalla squadra detentrice del torneo, poiché, a partire dal successivo mondiale in Germania nel 2006, la prima partita sarebbe stata disputata dalla selezione del Paese ospitante.
 
Inno ufficiale dell'evento era il brano ''[[Boom (Anastacia)|Boom]]'' di [[Anastacia]].
 
== Assegnazione ==
Come deciso dalla [[FIFA]] nel maggio [[1996]] a [[Zurigo]], per la prima volta nella storia i campionati mondiali di calcio erano organizzati da due Paesi, il che significava anche che per la prima volta tre squadre (la [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Nazionale sudcoreana]], la [[Nazionale di calcio del Giappone|Nazionale giapponese]] come ospitanti e la [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionale francese]] [[Campionato mondiale di calcio 1998|campione del mondo in carica]]) erano ammesse di diritto alla fase a gironi. Per la prima volta il campionato si svolgeva fuori dall'[[Europa]] e dall'[[Americhe|America]].
 
Nello stesso anno la [[Corea del Nord]] si rese disponibile per organizzare il mondiale congiuntamente con la Corea del Sud. È la prima volta che lo Stato coreano, noto per il dispotismo e la sua dittatura comunista, apre le porte ad un evento di portata mondiale. Il presidente [[Sepp Blatter]], contento dell'interesse, aggiunse che la proposta sarebbe stata accettata soltanto se ci fosse stata intesa tra le due Coree. La [[FIFA]] era accondiscendente in quanto ci sarebbe stata l'opportunità di disputare partite di rilievo in alcuni impianti di grande capienza della Corea del Nord, tra cui il [[Rungrado May Day Stadium]], da 150.000 posti, il più grande stadio del mondo, che avrebbe potuto ospitare la finale.
 
Dopo diversi incontri tra delegazione Nord e Sudcoreana, la Corea del Sud ha ufficializzato la candidatura congiunta con il solo [[Giappone]]. È stato precisato che la situazione di politica ferrea in Nord Corea avrebbe reso difficile l'approdo di turisti nel paese. A questa si aggiunge anche uno sviluppo economico e industriale tra i più poveri del mondo.
 
All'epoca dell'assegnazione, il Giappone non si era mai qualificato per un'edizione del mondiale (la prima volta risale a Francia '98); un analogo fatto si verificò con la scelta dell'Italia nel 1934 e con quella del Qatar nel 2022.
 
L'assegnazione del torneo in Estremo Oriente rappresentò una sorta di problema per i cittadini europei, abituati nelle edizioni precedenti a guardare le partite in televisione ad orari pomeridiani o serali.<ref>{{cita web|lingua=inglese|autore=Goddard Lexie|titolo=Sports Marketing: Beer for Breakfast|url=http://www.campaignlive.co.uk/article/sports-marketing-beer-breakfast-world-cup-matches-will-start-school-run-marketers-having-rethink-promotions/142390?preferredformat=mobile|editore=Campaign|accesso=18 gennaio 2018}}</ref> Con i match in programma al mattino, a causa del fuso orario, molte scuole o uffici in [[Europa]] scelsero di aprire più tardi o, nel caso di incontri posti in prossimità dell'ora di pranzo, di chiudere prima.<ref>{{cita web|autore=Curtis Polly|lingua=inglese|titolo=School succumbs to football fever|url=https://www.theguardian.com/education/2002/jun/11/schools.uk7|editore=[[The Guardian]]|accesso=18 gennaio 2018}}</ref>
 
== Critiche ==
Questa edizione della Coppa del Mondo è stata segnata da numerose critiche, a partire dalla sua assegnazione. Inizialmente Corea del Sud e Giappone non avevano sostenuto una candidatura congiunta, ma separata. Il terzo paese candidato era il Messico. Il 31 maggio [[1996]] il [[Comitato esecutivo della FIFA]], in seguito all'accordo raggiunto tra [[Japan Football Association]] e [[Korea Football Association]] per una candidatura congiunta, scelse i due Stati asiatici "per acclamazione" come organizzatori dei Mondiali 2002. Ma i problemi non tardano a farsi sentire: il budget per la costruzione degli stadi e l'organizzazione dell'evento sfora di gran lunga quello preventivato, raggiungendo i 5 miliardi di dollari (all'epoca dei fatti divenne la Coppa del Mondo più costosa di sempre). Due impianti costruiti per il mondiale non furono usati: il [[Toyota Stadium]], situato ad [[Aichi]] e l'[[Ajinomoto Stadium]] di [[Chōfu]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/flop/flop/flop.html|titolo=Biglietti, stadi e turisti. Il Mondiale è stato un flop|autore=[[Vittorio Zucconi]]|data=30 giugno 2002|accesso=28 febbraio 2018}}</ref>
 
A testimonianza della cattiva promozione da parte degli organizzatori, la vendita dei biglietti calò notevolmente rispetto alle edizioni precedenti: si passò dai 3,58 milioni di spettatori di [[USA 94]] e i 2,8 milioni di [[Francia 98]] a poco più di 2,7 milioni di spettatori di questa edizione, quando la FIFA contava di raggiungere nuovamente il traguardo di 3,5 milioni di spettatori. Già alla fine del mese di aprile 2002, tutti i biglietti per le partite della Coppa del Mondo risultavano sold out; tuttavia, era chiaro fin dai primi match che gli stadi presentavano un numero significativo di posti vuoti.<ref>{{cita web |lingua=inglese|url=http://archives.cnn.com/2002/WORLD/worldcup/06/01/probe.tickets/index.html|titolo=FIFA to probe empty seats|editore=CNN.com|data=1º giugno 2002 |accesso=18 gennaio 2018|autore=Andrew Demaria}}</ref> Si scoprì in seguito che l'ente incaricato della vendita dei tagliandi avesse ancora a disposizione dei titoli che non erano stati venduti; in particolare, nell'ottavo di finale tra Giappone e Turchia, svoltosi a [[Rifu]], risultavano 700 posti vuoti, nonostante entrambe le federazioni avessero dichiarato che erano stati venduti tutti i biglietti a disposizione.
 
Infine, a causare non poche polemiche, furono alcuni arbitraggi. Tra direttori di gara più criticati: l'ecuadoriano [[Byron Moreno]], il brasiliano [[Carlos Simon]], l'egiziano [[Gamal Al-Ghandour]], il sudcoreano [[Kim Young-Joo]], il cinese [[Jun Lu]], l'inglese [[Graham Poll]] e lo scozzese [[Hugh Dallas]]. Gli errori arbitrali furono tali da obbligare la FIFA a designare, in occasione delle semifinali e delle finali, solo arbitri europei e di chiara fama: così le semifinali furono dirette dallo svizzero [[Urs Meier]] e dal danese [[Kim Milton Nielsen]], mentre la finale andò a [[Pierluigi Collina]]. In seguito, la FIFA rivide in parte la sua scelta, a seguito delle proteste di molti direttori di gara, visto che alcuni arbitri non europei, soprattutto quelli africani e medio-orientali, diressero egregiamente gli incontri per i quali erano stati designati. Pertanto la finale per il 3º posto venne affidata all'arbitro kuwaitiano [[Saad Mane]].
 
A distanza di tredici anni, nel 2015, a seguito dell'inchiesta internazionale condotta dallo FBI che ha portato all'arresto di numerosi dirigenti FIFA per corruzione, è stato scoperto che i cattivi arbitraggi del Mondiale 2002 erano tutti figli di un piano: la Corea del Sud o il Giappone avrebbero dovuto raggiungere, almeno, le semifinali. In base alle indagini condotte dall'agente FBI [[Erick Martinez]] "la FIFA non avrebbe consentito, per ragioni economiche, che entrambe le nazionali ospitanti venissero eliminate prima dei quarti di finale".<ref name=giornale>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/quelle-prove-schiaccianti-che-hanno-azzerato-fifa-1135972.html|titolo=Quelle prove schiaccianti che hanno azzerato la Fifa|autore=Luigi Guelpa|data=3 giugno 2015|accesso=18 gennaio 2018}}</ref> Il caso più emblematico di questo pilotaggio del Mondiale è stata la direzione di [[Byron Moreno]] dell'ottavo di finale Sud Corea-Italia.
 
Il 18 giugno 2002 si giocarono due ottavi di finale: Giappone-Turchia e, appunto, Sud Corea-Italia. Nella prima sfida i giapponesi vengono mestamente eliminati dal Mondiale, sconfitti per 1-0. Pertanto era necessario per la FIFA che la Corea del Sud oltrepassasse lo scoglio "Azzurro". Ad intervenire fu [[Chung Mong-joon]], vicepresidente della FIFA e deputato al Parlamento sudcoreano, che fece pressioni su [[Blatter]] affinché la Corea venisse favorita. Pertanto, il quarto uomo di quella sfida, [[Mohammed Guezzaz]], uomo di fiducia di [[Issa Hayatou]], disse ai guardalinee di quell'incontro di favorire il gioco coreano.<ref>http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2015/06/03/ARbG5VfE-eliminare_blatter_convinse.shtml</ref><ref name=giornale/>
 
== Stadi ==
La [[Corea del Sud]] e il [[Giappone]] hanno fornito venti stadi (record di impianti utilizzati), dieci a testa, molti dei quali costruiti per il campionato.
 
<div style="text-align:center">
{| class="wikitable" style="text-align:<div style="text-align:center"></div>"
|-
! colspan=5|Corea del Sud
|-
! [[Daegu]]
! [[Seoul]]
! [[Busan]]
! [[Incheon]]
! [[Ulsan]]
|-
| [[Daegu Stadium|Daegu World Cup Stadium]]<br />Capacità: '''68.014'''<ref>{{Cita web|url=http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/daegu.html |titolo=Daegu World Cup Stadium |opera=FIFA (Fédération Internationale de Football Association) |accesso=19 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020803090648/http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/daegu.html |dataarchivio=3 agosto 2002}}</ref>
| [[Seoul World Cup Stadium]]<br />Capacità: '''63.961'''<ref>{{Cita web|url=http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/seoul.html |titolo=Seoul World Cup Stadium |opera=FIFA (Fédération Internationale de Football Association) |accesso=19 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020810180357/http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/seoul.html |dataarchivio=10 agosto 2002}}</ref>
| [[Busan Asiad Stadium]]<br />Capacità: '''55.982'''<ref>{{Cita web|url=http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/busan.html |titolo=Busan Asiad Main Stadium |opera=FIFA (Fédération Internationale de Football Association) |accesso=19 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020803085603/http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/busan.html |dataarchivio=3 agosto 2002}}</ref>
| [[Incheon Munhak Stadium]]<br />Capacità: '''52.179'''<ref>{{Cita web|url=http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/incheon.html |titolo=Incehon Munhak Stadium |opera=FIFA (Fédération Internationale de Football Association) |accesso=19 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020810164715/http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/incheon.html |dataarchivio=10 agosto 2002}}</ref>
| [[Ulsan Munsu Football Stadium]]<br />Capacità: '''43.550'''<ref>{{Cita web|url=http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/ulsan.html |titolo=Ulsan Munsu Football Stadium |opera=FIFA (Fédération Internationale de Football Association) |accesso=19 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020610041848/http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/ulsan.html |dataarchivio=10 giugno 2002}}</ref>
|-
| [[File:Daegu.Stadium.original.2167.jpg|150px]]
| [[File:서울월드컵경기장.jpg|150px]]
| [[File:BusanAsiadStadium.jpg|150px]]
| [[File:Munhak Stadium Corner.jpg|150px]]
| [[File:Munsu 20121110 204310 5.jpg|150px]]
|-
! [[Suwon]]
! [[Gwangju]]
! [[Jeonju]]
! [[Seogwipo]]
! [[Daejeon]]
|-
| [[Suwon World Cup Stadium]]<br />Capacità: '''43.188'''<ref>{{Cita web|url=http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/suwon.html |titolo=Suwon World Cup Stadium |opera=FIFA (Fédération Internationale de Football Association) |accesso=19 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020810181945/http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/suwon.html |dataarchivio=10 agosto 2002}}</ref>
| [[Gwangju World Cup Stadium]]<br />Capacità: '''42.880'''<ref>{{Cita web|url=http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/gwangju.html |titolo=Gwangju World Cup Stadium |opera=FIFA (Fédération Internationale de Football Association) |accesso=19 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020810163100/http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/gwangju.html |dataarchivio=10 agosto 2002}}</ref>
| [[Jeonju World Cup Stadium]]<br />Capacità: '''42.391'''<ref>{{Cita web|url=http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/jeonju.html |titolo=Jeonju World Cup Stadium |opera=FIFA (Fédération Internationale de Football Association) |accesso=19 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020810170229/http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/jeonju.html |dataarchivio=10 agosto 2002}}</ref>
| [[Jeju World Cup Stadium]]<br />Capacità: '''42.256'''<ref>{{Cita web|url=http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/seogwipo.html |titolo=Jeju World Cup Stadium |opera=FIFA (Fédération Internationale de Football Association) |accesso=19 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020810175729/http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/seogwipo.html |dataarchivio=10 agosto 2002}}</ref>
| [[Daejeon World Cup Stadium]]<br />Capacità: '''40.407'''<ref>{{Cita web|url=http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/daejeon.html |titolo=Daejeon World Cup Stadium |opera=FIFA (Fédération Internationale de Football Association) |accesso=19 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021212032725/http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/daejeon.html |dataarchivio=12 dicembre 2002}}</ref>
|-
| [[File:Suwon left.JPG|150px]]
| [[File:Gwangju_World_Cup_Stadium.jpg|150px]]
| [[File:Jeonju World Cup Stadium 2016.jpg|150px]]
| [[File:Jeju World Cup Stadium, Jeju Island.jpg|150px]]
| [[File:Daejeon World Cup Stadium.JPG|150px]]
|-
|colspan="5"|
<div style="text-align:center">
{{mappa di localizzazione+|KOR|float=left|width=420|caption=|places=
{{mappa di localizzazione~|KOR|lat=35.180772|long=129.075642|label='''[[Busan]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|KOR|lat=35.872650|long=128.601445|label='''[[Daegu]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|KOR|lat=36.351092|long=127.384548|label='''[[Daejeon]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|KOR|lat=35.160254|long=126.852601|label='''[[Gwangju]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|KOR|lat=37.457444|long=126.705206|position=left|label='''[[Incheon]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|KOR|lat=35.825449|long=127.147953|label='''[[Jeonju]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|KOR|lat=33.254910|long=126.560076|label='''[[Seogwipo]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|KOR|lat=37.567739|long=126.977969|label='''[[Seoul]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|KOR|lat=37.264773|long=127.028601|label='''[[Suwon]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|KOR|lat=35.539150|long=129.311360|label='''[[Ulsan]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|KOR|lat=34.0|long=131|marksize = 0|label=<span style="color:#666666;font-size:17px;">Giappone</span>}}
}}
{{mappa di localizzazione+|JPN|float=right|width=420|caption=|places=
{{mappa di localizzazione~|JPN|lat=35.985192|long=140.644813|label='''[[Kashima]]'''|position=top}}
{{mappa di localizzazione~|JPN|lat=34.709720|long=135.195511|position=left|label='''[[Kobe]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|JPN|lat=38.334917|long=140.953458|label='''[[Rifu]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|JPN|lat=37.943305|long=139.036413|position=top|label='''[[Niigata]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|JPN|lat=33.204240|long=131.602406|label='''[[Ōita]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|JPN|lat=34.713746|long=135.502165|label='''[[Osaka]]'''|position=top}}
{{mappa di localizzazione~|JPN|lat=35.889479|long=139.645482|position=left|label='''[[Saitama]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|JPN|lat=43.088408|long=141.354376|label='''[[Sapporo]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|JPN|lat=34.996803|long=138.383084|position=bottom|label='''[[Fukuroi]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|JPN|lat=35.463103|long=139.638026|label='''[[Yokohama]]'''}}
{{mappa di localizzazione~|JPN|lat=36.5|long=128.5|marksize = 0|label=<span style="color:#666666;font-size:17px;">Corea del Sud</span>}}
}}</div>
|-
!colspan=5|Giappone
|-
! [[Yokohama]]
! [[Saitama]]
! [[Fukuroi]]
! [[Osaka]]
! [[Rifu]]
|-
| [[International Stadium Yokohama]]<br />Capacità: '''72.327'''<ref>{{Cita web|url=http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/yokohama.html |titolo=International Stadium Yokohama |opera=FIFA (Fédération Internationale de Football Association) |accesso=19 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020810185636/http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/yokohama.html |dataarchivio=10 agosto 2002}}</ref>
| [[Saitama Stadium 2002]]<br />Capacità: '''63.000'''<ref>{{Cita web|url=http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/saitama.html |titolo=Saitama Stadium 2002 |opera=FIFA (Fédération Internationale de Football Association) |accesso=19 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020604191940/http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/saitama.html |dataarchivio=4 giugno 2002}}</ref>
| [[Shizuoka Stadium|Shizuoka Ecopa Stadium]]<br />Capacità: '''50,600'''<ref>{{Cita web|url=http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/shizuoka.html |titolo=Shizuoka Stadium Ecopa |opera=FIFA (Fédération Internationale de Football Association) |accesso=19 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020810181102/http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/shizuoka.html |dataarchivio=10 agosto 2002}}</ref>
| [[Nagai Stadium]]<br />Capacità: '''50.000'''<ref>{{Cita web|url=http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/osaka.html |titolo=Nagai Stadium |opera=FIFA (Fédération Internationale de Football Association) |accesso=19 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020810173423/http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/osaka.html |dataarchivio=10 agosto 2002}}</ref>
| [[Miyagi Stadium]]<br />Capacità: '''49.000'''<ref>{{Cita web|url=http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/miyagi.html |titolo=Miyagi Stadium |opera=FIFA (Fédération Internationale de Football Association) |accesso=19 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020810170847/http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/miyagi.html |dataarchivio=10 agosto 2002}}</ref>
|-
| [[File:NISSANSTADIUM20080608.JPG|150px]]
| [[File:Saitamastadium0417.jpg|150px]]
| [[File:Ecopa030304.jpg|150px]]
| [[File:Nagai stadium20040717.jpg|150px]]
| [[File:MiyagiStadiumTrackField.jpg|150px]]
|-
! [[Ōita]]
! [[Niigata]]
! [[Kashima]]
! [[Kobe]]
! [[Sapporo]]
|-
| [[Ōita Stadium]]<br />Capacità: '''43.000'''<ref>{{Cita web|url=http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/oita.html |titolo=Oita Stadium Big Eye |opera=FIFA (Fédération Internationale de Football Association) |accesso=19 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020610040045/http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/oita.html |dataarchivio=10 giugno 2002}}</ref>
| [[Niigata Stadium]]<br />Capacità: '''42.300'''<ref>{{Cita web|url=http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/niigata.html |titolo=Niigata Stadium Big Swan |opera=FIFA (Fédération Internationale de Football Association) |accesso=19 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020810210731/http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/niigata.html |dataarchivio=10 agosto 2002}}</ref>
| [[Kashima Soccer Stadium]]<br />Capacità: '''42.000'''<ref>{{Cita web|url=http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/ibaraki.html |titolo=Ibaraki Kashima Stadium |opera=FIFA (Fédération Internationale de Football Association) |accesso=19 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020810163714/http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/ibaraki.html |dataarchivio=10 agosto 2002}}</ref>
| [[Kobe Wing Stadium]]<br />Capacità: '''42.000'''<ref>{{Cita web|url=http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/kobe.html |titolo=Kobe Wing Stadium |opera=FIFA (Fédération Internationale de Football Association) |accesso=19 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020409125751/http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/kobe.html |dataarchivio=9 aprile 2002}}</ref>
| [[Sapporo Dome]]<br />Capacità: '''42.000'''<ref>{{Cita web|url=http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/sapporo.html |titolo=Sapporo Dome |opera=FIFA (Fédération Internationale de Football Association) |accesso=19 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020802040856/http://fifaworldcup.yahoo.com/en/da/v/sapporo.html |dataarchivio=2 agosto 2002}}</ref>
|-
| [[File:Ooita Stadium20090514.jpg|150px]]
| [[File:Bigswan080628.JPG|150px]]
| [[File:Kashima Stadium 1.JPG|150px]]
| [[File:Inside View of Kobe Wing Stadium.jpg|150px]]
| [[File:Sapporodome201108171.JPG|150px]]
|}
</div>
 
== Pallone ufficiale ==
[[File:Fevernova (4592803569).jpg|thumb|upright|Il ''Fevernova'', pallone dei Mondiali 2002.]]
Il pallone utilizzato per i Mondiali 2002 fu il ''Fevernova'' della [[Adidas]], che aveva uno stile simile al Tango (pallone della medesima marca). Il colore giallo dorato simboleggia la potenza della Corea e del Giappone, le fiamme rosse rappresentano il fuoco che è il motore della crescita economica dei due paesi, mentre i quattro triangoli indicano lo sviluppo industriale bilanciato dei due paesi, secondo quanto detto dall'Adidas. Il pallone, che è stato sviluppato dal Centro di ricerche Adidas a [[Scheinfeld]], in [[Germania]], si avvalse di una nuova formula per la schiuma sintetica, permettendo una maggiore pressione interna e fornendo maggiori prestazioni in termini di forza repulsiva, elasticità, movimento di rivoluzione e controllo.
 
Questo pallone è stato notoriamente criticato per essere troppo leggero, ma con esso durante il torneo sono stati segnati alcuni gol spettacolari. Il pallone è stato anche accusato di una serie di cambiamenti improvvisi di traiettoria durante la fase a eliminazione diretta.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/pallone/pallone/pallone.html?ref=search|titolo=Buffon alle prese con la "palla matta"|autore=Massimo Vincenzi|editore=repubblica.it|data=23 maggio 2002|accesso=19 gennaio 2018}}</ref>
 
== Squadre partecipanti ==
{{Colonne}}
'''UEFA (15 squadre)'''
* {{Naz|CA|BEL}}
* {{Naz|CA|HRV}}
* {{Naz|CA|DNK}}
* {{Naz|CA|FRA}}
* {{Naz|CA|DEU}}
* {{Naz|CA|ENG}}
* {{Naz|CA|IRL}}
* {{Naz|CA|ITA}}
* {{Naz|CA|POL}}
* {{Naz|CA|PRT}}
* {{Naz|CA|RUS}}
* {{Naz|CA|SVN}}
* {{Naz|CA|ESP}}
* {{Naz|CA|SWE}}
* {{Naz|CA|TUR}}
 
'''CONMEBOL (5 squadre)'''
* {{Naz|CA|ARG}}
* {{Naz|CA|BRA}}
* {{Naz|CA|ECU}}
* {{Naz|CA|PRY}}
* {{Naz|CA|URY}}
{{Colonne spezza}}
 
'''CAF (5 squadre)'''
* {{Naz|CA|CMR}}
* {{Naz|CA|NGA}}
* {{Naz|CA|SEN}}
* {{Naz|CA|ZAF}}
* {{Naz|CA|TUN}}
 
'''AFC (4 squadre)'''
* {{Naz|CA|SAU}}
* {{Naz|CA|CHN}}
* {{Naz|CA|KOR}}
* {{Naz|CA|JPN}}
 
'''CONCACAF (3 squadre)'''
* {{Naz|CA|MEX}}
* {{Naz|CA|CRI}}
* {{Naz|CA|USA}}
{{Colonne fine}}
 
NB: {{NazNB|CA|KOR}} e {{NazNB|CA|JPN}} qualificate d'ufficio come Nazioni ospitante, {{NazNB|CA|FRA}} qualificata d'ufficio come [[Campionato mondiale di calcio 1998|Campione del mondo in carica]].
 
== Convocazioni ==
{{vedi anche|Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 2002}}
 
== Qualificazioni ==
{{vedi anche|Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2002}}
 
== Fase finale ==
[[File:2002 world cup.png|thumb|upright=1.8|Piazzamenti delle nazionali]]
=== Gruppo A ===
Il 31 maggio 2002, il [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]] nippo-coreano apre i battenti con una colorata cerimonia d'apertura e la gara tra la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] Campione d'Europa, del Mondo e detentrice della [[Confederations Cup]] e il [[Nazionale di calcio del Senegal|Senegal]], vicecampione d'Africa e al suo esordio mondiale. Il tecnico francese [[Roger Lemerre]] punta sul gruppo pluridecorato degli ultimi 4 anni e lascia a casa molti giovani dell'[[Nazionale di calcio della Francia Under-21|Under-21]]; già dalla prima gara, però, complice uno [[Zinédine Zidane]] fermo per un infortunio rimediato in un'amichevole pre-Mondiale contro la [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea del Sud]], i giocatori selezionati appaiono poco brillanti e per niente decisivi.<ref name=bor194>{{Cita|Bortolotti|p. 194.}}</ref>
 
Il Senegal, guidato dall'allenatore francese [[Bruno Metsu]] e con una rosa composta per gran parte da giocatori militanti nel campionato francese,<ref name=bor195>{{Cita|Bortolotti|p. 195.}}</ref> resiste agli attacchi dei transalpini per tutto il primo tempo. Nonostante il palo di [[David Trezeguet]] al 22°, alla mezz'ora del primo tempo un contropiede di [[El Hadji Diouf]] porta al gol [[Papa Bouba Diop]]. Gli africani nella ripresa colpiscono anche una traversa con [[Khalilou Fadiga]] (in replica al legno di [[Thierry Henry]]) e, grazie anche ad una gara positiva del loro estremo difensore [[Tony Sylva]], riescono ad ottenere la loro prima vittoria. Il giorno seguente è la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] a superare l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]], di ritorno ai Mondiali dopo un'assenza durata 12 anni. La squadra di [[Morten Olsen]] si rivela rapida e pericolosa in attacco e vince grazie alla doppietta di [[Jon Dahl Tomasson]], realizzata in chiusura di primo e secondo tempo; inutile il goal uruguaiano dalla distanza di [[Darío Rodríguez]], al 1º della ripresa.
 
Nella seconda tornata di incontri, il pareggio ottenuto da Danimarca e Senegal nello scontro al vertice porta entrambe le selezioni a quota quattro punti. È ancora Tomasson ad aprire le marcature su rigore dopo un fallo di [[Salif Diao]], ma nella ripresa, ancora Diao sigla il pari dopo una corsa senza palla in contropiede di oltre settanta metri; lo stesso calciatore africano si farà poi espellere, ma il risultato resterà invariato. La Francia invece, ridotta in 10 per l'espulsione di Henry alla mezz'ora del primo tempo, è costretta sullo 0-0 dall'Uruguay.<ref name=bor195 />
 
Si arriva così alla terza e decisiva giornata con i campioni del Mondo costretti a vincere con due gol di scarto contro la Danimarca per non andar fuori già al primo turno. Zidane, schierato in campo anche se in condizioni fisiche piuttosto precarie, non apporta conseguenze significative al gioco dei francesi e la Danimarca passa dapprima in vantaggio con [[Dennis Rommedahl]] per poi raddoppiare con Tomasson (al quarto gol in tre gare). La Francia è, a sorpresa,<ref name=bor195 /> fuori dai Mondiali, con un solo punto ottenuto in tre gare e nessuna rete segnata. È il peggior risultato per una Nazionale campione del mondo in carica nella storia dei Mondiali. Nell'altro incontro, il Senegal rischia di compromettere il passaggio del turno dopo essersi portato sul 3-0, grazie alle reti di Fadiga e Papa Bouba Diop (autore di una doppietta), ma riesce a ottenere la qualificazione.<ref name=bor195 />
 
=== Gruppo B ===
Nella gara d'esordio del Gruppo B, il [[Nazionale di calcio del Paraguay|Paraguay]] è impegnato contro il [[Nazionale di calcio del Sudafrica|Sudafrica]]. Il commissario tecnico dei sudamericani, [[Cesare Maldini]] – il più anziano della manifestazione con i suoi 70 anni – viene criticato dalla stampa sudamericana,<ref>[http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/parasuda/parasuda/parasuda.html La Repubblica/mondiali2002: Paraguay, gran primo tempo Poi arriva il Sud Africa: 2-2<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che lo accusa di aver sprecato il doppio vantaggio del primo tempo, con una seconda frazione di gioco molto difensivista che permette la rimonta del Sudafrica, conclusasi al 90º con un gol su rigore di [[Quinton Fortune]]. La [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]], invece, è impegnata contro l'esordiente [[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia]] e vince 3-1.
 
Nella seconda giornata, gli iberici replicano contro il Paraguay, anche stavolta condannato da un rigore, messo a segno dall'esperto [[Fernando Hierro]]. Gli africani, così, approfittano del secondo passo falso dei latinoamericani e, superando di misura la Slovenia, si portano ad un passo dal turno successivo. Nell'ultima tornata la Spagna, ricca di riserve e guidata da [[Gaizka Mendieta]], vince 3-2 contro il Sudafrica mentre in contemporanea in Paraguay-Slovenia i biancorossi – pur in inferiorità numerica dalla mezz'ora del primo tempo – rimontano l'iniziale vantaggio di [[Milenko Ačimovič|Ačimovič]] grazie ai due nuovi entrati [[Jorge Campos|Campos]] e [[Nelson Cuevas|Cuevas]], quest'ultimo autore di una doppietta. Il Sudafrica scivola quindi in terza posizione superato dal Paraguay di Cesare Maldini.
 
=== Gruppo C ===
Nel gruppo C, i vice-campioni in carica del [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] trovano la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]], il [[Nazionale di calcio della Costa Rica|Costa Rica]] e l'esordiente [[Nazionale di calcio della Cina|Cina]]. Si comincia con Brasile-Turchia e i sudamericani vanno subito sotto, grazie ad un gol di [[Hasan Şaş]]. Al 4º della ripresa [[Ronaldo]] pareggia i conti e i brasiliani rientrano in partita, senza però riuscire a concretizzare alcuna occasione. All'85º l'arbitro sudcoreano [[Kim Young-Joo]] espelle [[Alpay Özalan]] per fallo da ultimo uomo su [[Luizão]] e assegna un rigore al Brasile: in realtà le telecamere mostreranno che il fallo era avvenuto fuori area. [[Rivaldo]] segna dal dischetto il 2-1 e dopo qualche minuto è di nuovo protagonista di un episodio contestato: preso sulla caviglia da una pallonata di [[Hakan Ünsal]], inscena una simulazione, con lo scopo di guadagnare minuti preziosi e causando, inoltre, l'espulsione dell'avversario. Per questa simulazione riceverà una multa.<ref>[http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=22605 Rainews24.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Sull'altro campo di giornata, la Cina – davanti a 40.000 sostenitori giunti ad assistere all'esordio mondiale del proprio Paese – viene battuta in pochi minuti dal Costa Rica, che vince grazie alle reti di [[Rónald Gómez|Gómez]] e [[Mauricio Wright|Wright]]. Nella seconda giornata, anche i verdeoro sconfiggono facilmente i cinesi guidati da [[Bora Milutinović]], decretandone l'eliminazione anticipata: è il quinto mondiale consecutivo con la quinta squadra diversa per l'allenatore serbo e la terza sconfitta con il Brasile. Nella sfida tra Turchia e Costa Rica, invece, [[Winston Parks|Parks]], pareggiando a 4 minuti dalla fine il gol iniziale del turco [[Emre Belözoğlu|Emre]], mette quasi al sicuro la qualificazione della sua squadra. Negli ultimi incontri del girone però, la seconda larga vittoria del Brasile (5-2 al Costa Rica), spegne le ambizioni dei centroamericani e spiana la strada ai turchi, che, con tre gol ai cinesi, passano il turno come secondi, dietro ai brasiliani.<ref name=bor196>{{Cita|Bortolotti|p. 196.}}</ref>
 
=== Gruppo D ===
Nel quarto raggruppamento, la testa di serie d'ufficio è la [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea del Sud]] padrona di casa; il girone è completato da [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Uniti]], [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]] e [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]]: le due europee tornano al Mondiale dopo l'ultimo disputato nel [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]. Nell'incontro d'esordio la Nazionale ospitante colpisce due volte i polacchi. Il Portogallo, invece, rimedia una sconfitta contro gli Stati Uniti d'America. Dopo uno svantaggio iniziale di tre reti, infatti, i lusitani tentano una rimonta, ma il match si conclude per 3-2. Nella seconda giornata, gli USA confermano la buona impressione fatta a [[Suwon]] contro i portoghesi e costringono al pari la Corea del Sud, che sbaglia anche un rigore nel primo tempo e si salva solo a 10 minuti dalla fine con [[Ahn Jung-Hwan]].
 
Rispetto all'esordio, i lusitani cambiano atteggiamento tattico e formazione titolare e segnano 4 gol ai polacchi (tripletta di [[Pauleta]] e rete di [[Rui Costa]]). Al terzo turno, quindi, si incrociano da un lato USA e Polonia e dall'altro Corea e Portogallo. Agli Stati Uniti basterebbe anche un pari; ma la Polonia si scuote e vince d'orgoglio (1-3). Intanto, sul campo di [[Incheon]] va in scena una partita accesa tra Corea del Sud e Portogallo: i nervi dei lusitani sono tesi e, al 26º [[João Manuel Vieira Pinto|João Pinto]], commette un fallo da dietro su [[Park Ji-Sung]] nella zona di centrocampo; l'arbitro, l'argentino Sánchez, lo espelle.
 
I lusitani ci provano con le forze residue, ma l'arbitro non fa sconti ed espelle un po' frettolosamente anche [[Roberto Luís Gaspar Deus Severo|Beto]], per doppia ammonizione<ref>[http://www.repubblica.it/diretta/online/portocorea/index.html La Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. I padroni di casa, che fino ad allora avevano controllato lo 0-0 che avrebbe qualificato entrambe le squadre, accelerano e vanno in gol con Park, assicurandosi il primo posto nel girone e regalando il passaggio del turno agli USA. Inutili sono gli sforzi finali dei portoghesi, che sfiorano la rete del pareggio con [[Luis Figo|Figo]] (calcio di punizione fuori di poco) e [[Sergio Conceicao]] (che colpisce il palo interno una bella girata)<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=mHR0IFyGD_Y Highlights dell'incontro trasmessi dalla BBC]</ref>.
 
=== Gruppo E ===
Nella gara d'esordio del gruppo E, si scontrano [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]] ed [[Nazionale di calcio dell'Irlanda|Irlanda]]. Una frazione di gioco a testa e un gol per parte decretano il risultato finale di 1-1. La [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] di [[Michael Ballack]] e [[Miroslav Klose]], invece, si presenta al mondiale con una Nazionale dotata di buona solidità.<ref name=bor193>{{Cita|Bortolotti|p. 193.}}</ref> Nella gara iniziale, il divario tecnico esistente nei confronti degli avversari dell'[[Nazionale di calcio dell'Arabia Saudita|Arabia Saudita]] minimizza i problemi tecnici degli europei, che vincono per 8-0, con Klose in ottima forma.<ref name="bor197">{{Cita|Bortolotti|p. 197.}}</ref> Tuttavia, nel successivo incontro con l'Irlanda, la Germania appare in peggior forma; contro gli irlandesi, infatti, il cannoniere Klose prova a replicare la prestazione precedente, mettendo a segno di testa il quarto gol in due gare, ma Robbie Keane segna a pochi secondi dalla fine.
Tatticamente molto organizzata e fisica, l'Irlanda si presenta così imbattuta al terzo e decisivo turno, contro l'Arabia Saudita, reduce da una discreta prova contro il Camerun (sauditi battuti per 1-0, con gol di [[Samuel Eto'o]]). Il 3-0 degli irlandesi sugli asiatici qualifica la formazione d'oltremanica. Alla Germania, invece, bastano due reti (in una gara con 15 ammoniti e un espulso per parte) per aver ragione del Camerun, con il 2-0 siglato dal solito Miroslav Klose.
 
=== Gruppo F ===
Per una peculiare combinazione in fase di sorteggio, [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]], [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]], [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] e [[Nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]] si ritrovano una contro l'altra – in quello che è il girone più difficile del Mondiale<ref name=bor195 /> – a lottare per due posti agli ottavi. L'Argentina, che ha inutilmente chiesto alla FIFA di poter ritirare la maglia numero 10 in onore a [[Diego Armando Maradona]],<ref>{{cita web |1=http://footballspeak.com/post/2012/04/05/The-Number-Game.aspx |2=The Number Game |3=22-08-2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120727070000/http://footballspeak.com/post/2012/04/05/The-Number-Game.aspx |dataarchivio=27 luglio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> arriva da favorita per la vittoria finale e s'affida a [[Juan Sebastián Verón|Verón]] in regia e a [[Gabriel Batistuta|Batistuta]] in attacco; tanto basta a chiudere la pratica nella gara d'esordio contro una Nigeria sperimentale e ricca di giovani. Gli africani, all'altezza della situazione, pagano l'infortunio di [[Nwankwo Kanu|Kanu]] dopo pochi minuti di gioco e la mancanza di esperienza a livello internazionale. Esordio poco brillante, invece, per l'Inghilterra: tuttavia, la Svezia non approfitta della scarsa vena dei britannici e la gara finisce 1-1.
 
La Nigeria "sperimentale" non può nulla, nel secondo incontro, nemmeno contro la Svezia. [[Henrik Larsson]], con una doppietta, porta così la sua nazionale a un passo dagli ottavi. Argentina e Inghilterra, antiche rivali, si ritrovano una contro l'altra dopo quattro anni dall'ottavo di finale vinto dai sudamericani ai rigori. Beckham, al tempo criticato per la sua espulsione che aveva compromesso l'incontro, stavolta risulta decisivo, realizzando un calcio di rigore.<ref name=bor195 />. Nella tornata decisiva, l'Inghilterra chiude il girone al secondo posto ma a pari punti con la Svezia, controllando il match contro la Nigeria e accontentandosi del pari. All'Argentina servirebbe una vittoria sugli svedesi per qualificarsi, ma la nazionale scandinava non concede niente e stacca il biglietto per gli ottavi grazie ad un pareggio. Quella dell'Argentina è la nuova, sorprendente e prematura eliminazione dopo quella dei Campioni del Mondo della Francia, nel Gruppo A.<ref name=bor195 />
 
=== Gruppo G ===
Il Gruppo G è così composto: c'è l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] di [[Giovanni Trapattoni]], vice campione d'[[Europa]] in carica; c'è l'esordiente [[Nazionale di calcio dell'Ecuador|Ecuador]]; c'è la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]], squadra rivelazione dei Campionati di [[Campionato mondiale di calcio 1998|quattro anni prima]] con il suo 3º posto e infine c'è il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]]. Nonostante le preoccupazioni del Commissario Tecnico italiano riguardo all'undici sudamericano ed in particolare per il terzino [[Ulises de la Cruz|De La Cruz]]<ref>[http://www.sport.it/articolo/calcio-editoriale-azzurri-5 Trapattoni in vista dell'esordio predica cautela. L'Ecuador del talentuoso De la Cruz merita rispetto. Il ct azzurro pensa a Totti accanto a Vieri con Doni a centrocampo. - L'...<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140225074933/http://www.sport.it/articolo/calcio-editoriale-azzurri-5/ |data=25 febbraio 2014 }}</ref>, l'Italia apre il suo cammino mondiale con una facile vittoria maturata grazie ad una doppietta di [[Christian Vieri]];<ref name=bor196 /> lo stesso fa il Messico, che porta in goal il suo numero 10 [[Cuauhtémoc Blanco|Blanco]] su calcio di rigore e batte la Croazia.
 
Nella seconda tornata, la compagine slava si rivela un ostacolo ben più grave del previsto nel cammino degli "Azzurri" verso gli ottavi di finale: il primo campanello d'allarme è l'infortunio di [[Alessandro Nesta]] che deve lasciare anzitempo il campo – come successo nel 1998 e come succederà poi nel [[Campionato del Mondo di calcio 2006|2006]]. All'inizio del secondo tempo, però, Christian Vieri fa goal di testa, ma il fischietto inglese [[Graham Poll]] annulla per fuorigioco, che si rivelerà poi inesistente;<ref name=bor196 /> il centravanti dell'Italia, però, si ripete dopo pochi minuti, in un'azione molto simile e stavolta porta in vantaggio l'Italia. In tre minuti, la Croazia dapprima aggancia gli Azzurri con la rete di [[Ivica Olić]], e poi ribalta il risultato con una serie di rimpalli che portano in gol [[Milan Rapaić]]. A pesare sulla sconfitta italiana, anche un palo interno che [[Francesco Totti]] colpisce al 40° su punizione e un goal annullato a [[Marco Materazzi]] (che segna con un lancio da centrocampo per Inzaghi che non tocca la palla, mandando a vuoto involontariamente il portiere) per un presunto fallo di [[Filippo Inzaghi]].<ref>[http://www.sport.it/articolo/calcio-editoriale-mondiali-54 Un reportage sugli errori arbitrali di questo Mondiale. Dai torti subiti dall'Italia e dalla Spagna, ai favori ricevuti dal Brasile, al cammino pilotato dei padroni di casa de...<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130612055452/http://www.sport.it/articolo/calcio-editoriale-mondiali-54/ |data=12 giugno 2013 }}</ref><ref>[http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/italcroz/italcroz/italcroz.html La Repubblica/mondiali2002: Italia battuta dai croati Annullati due gol: 1-2<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nella stessa giornata, invece, il Messico, battendo 2-1 gli ecuadoriani, li estromette di fatto dalla corsa per la qualificazione e si porta a quota 6, in testa al girone. L'Italia – con Nesta recuperato&nbsp;– arriva all'ultima giornata, consapevole di dover battere il Messico capolista per continuare il cammino. Al 14° è [[Filippo Inzaghi]] a portare in vantaggio la Nazionale italiana ma il segnalinee lo vede erroneamente partire in fuorigioco e annulla. Al 34° è l'attaccante messicano [[Jared Borgetti]] ad inventare un pregevole goal di testa, con la palla che cambia traiettoria prima di insaccarsi nell'angolino alto alla sinistra di [[Gianluigi Buffon]]. Tuttavia, all'inizio del secondo tempo, sull'altro campo di giornata, l'Ecuador passa in vantaggio, spianando la strada all'Italia. Gli Azzurri, virtualmente qualificati, capitalizzano il passaggio del turno trovando il gol dell'idolo locale [[Alessandro Del Piero|Del Piero]] (di testa, su semirovesciata di [[Vincenzo Montella]], al quale poco prima era stato annullato un goal regolare).<ref>[http://www.erlupacchiotto.com/art/all/Italia/2002-Mondiali/partite/2002-06-13-Italia-Messico-1-1/2002-06-13-Italia-Messico-1-1.htm 13-06-2002 Italia-Messico 1-1 3ª giornata 1ª Fase<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Si qualificano dunque Italia e Messico.
 
=== Gruppo H ===
Il Gruppo H è composto da [[Nazionale di calcio del Giappone|Giappone]], [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]], [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]] e [[Nazionale di calcio della Tunisia|Tunisia]]. Ad aprire sono i padroni di casa, ai quali tocca riscattare gli zero punti nel girone eliminatorio del Mondiale di [[Francia]]. L'avversario è il Belgio: a passare in vantaggio sono proprio gli ospiti ma i nipponici, trascinati dai propri sostenitori, riescono a reagire pareggiando subito dopo e portandosi anche in vantaggio; vantaggio che, però, sfuma a gara inoltrata con il Belgio che chiude la partita sul 2-2. Sull'altro campo, invece, la Russia ottiene una facile vittoria per 2-0 a scapito della Tunisia.
 
Nella tornata successiva, il Giappone fa risultato pieno contro i russi con la prima vittoria in una gara dei Mondiali, mentre nell'altro incontro, Belgio e Tunisia si accontentano del pari. Con un 2-0 maturato nel secondo tempo ai danni dei tunisini, il Giappone si assicura di giocare su campi amici gli ottavi di finale. Il Belgio, invece, che arrivava dal pareggio con gli africani, rimane virtualmente fuori dal mondiale per mezz'ora, prima di segnare due reti che valgono la vittoria contro la Russia.<ref name=bor196 />
 
=== Ottavi di finale ===
Il primo ottavo di finale vede di fronte la Germania di Rudi Völler ed il Paraguay di Cesare Maldini. La partita è giocata su ritmi molto bassi da ambo le parti e lo 0-0 sembra inevitabile, ma una rete allo scadere di [[Oliver Neuville]] regala il passaggio del turno ai tedeschi.
 
Nell'ottavo seguente, l'Inghilterra, complici due leggerezze del portiere della Danimarca [[Thomas Sørensen]], vince con un netto 3-0.<ref name="bor197" />
 
Il giorno dopo si affrontano le due sorprese Svezia e Senegal: l'avvio è vivace, con gli svedesi che passano subito in vantaggio con il centravanti [[Henrik Larsson|Larsson]], ma si fanno raggiungere da un goal da fuori area di [[Henri Camara|Camara]]. Si va ai supplementari e [[Zlatan Ibrahimović|Ibrahimović]], appena entrato, sfiora il golden gol con un'azione personale. Alla fine, però, sono gli africani a festeggiare, grazie al nuovo gol di Camara: si tratta della seconda, storica qualificazione di una squadra del continente nero ai quarti di finale; c'era riuscito solo il [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]] ad [[Campionato mondiale di calcio 1990|Italia '90]] (e ci riuscirà, qualche anno dopo, a [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]], anche il [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]]).
 
Non meno emozionante è la sfida serale tra Spagna e Irlanda: gli iberici controllano la partita nel primo tempo e vanno in vantaggio. Poi, però, il CT [[José Antonio Camacho]] sceglie un atteggiamento prudente e toglie dal campo [[Fernando Morientes]] e [[Raúl González Blanco|Raúl]], affidando il reparto avanzato alla giovane ala [[Albert Luque]]. L'Eire preme e, dopo un rigore fallito, va in rete al 90º con Keane, ancora su tiro dagli 11 metri, costringendo così ai tempi supplementari gli spagnoli. La formazione iberica, ormai senza punte né più cambi disponibili, rimane asserragliata in difesa, affidandosi ai calci piazzati e ai tiri dalla lunga distanza, mentre gli irlandesi assediano l'area di rigore avversaria, fino al triplice fischio: si va quindi ai calci di rigore. Dal dischetto, sono cinque i rigori sbagliati: due per gli spagnoli e tre per gli irlandesi. Il tiro decisivo è di [[Gaizka Mendieta]], che manda la Spagna ai quarti di finale, appuntamento a cui la ''Roja'' mancava dall'[[Campionato mondiale di calcio 1994|edizione 1994]].<ref name=bor197 /> L'Irlanda sarà l'unica squadra, assieme al vincitore Brasile, a chiudere il torneo imbattuta: secondo la FIFA, infatti, le sconfitte ai rigori vanno contate, ai fini statistici, come pareggi.
 
Gli ottavi di finale mettono di fronte per la prima volta in una fase finale anche le due compagini della [[CONCACAF]]: gli USA, che cercano la loro prima qualificazione ai quarti di finale (se si esclude il risultato conseguito nella [[Coppa Rimet]] del [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]), e il Messico del giovane capitano [[Rafael Márquez|Rafa Márquez]]. Proprio Márquez finirà anzitempo la gara, per una testata rifilata allo statunitense [[Cobi Jones]]. Quanto alla cronaca, l'esito della gara arride agli statunitensi, che mettono in luce il talento di [[Landon Donovan]] e tengono a centrocampo grazie all'esperienza del capitano [[Claudio Reyna]]. In serata, il Brasile si scontra con un Belgio in crescita, che chiude tutti gli spazi, pressa e attacca in velocità, e si vede annullare sullo 0-0 un gol regolare.<ref name=bor197 /> I verdeoro sfruttano l'occasione e colpiscono con i campioni Ronaldo e Rivaldo, evitando lo spettro dei supplementari.
 
Chiudono il quadro degli ottavi le due sfide delle compagini ospiti. Nella gara con la Turchia, il Giappone termina la sua buona avventura ai Mondiali casalinghi: ai turchi basta un solo tiro in porta in 90 minuti (è [[Umit Davala]] a realizzarlo) per vincere la partita e passare ai quarti. A [[Daejon]], l'Italia trova la Corea del Sud. I giornali locali, nei giorni precedenti, danno per sicuro il passaggio del turno dei padroni di casa e, durante la partita, i tifosi coreani esibiscono lo slogan "Again 1966!", a ricordo dell'1-0 rifilato dalla [[Nazionale di calcio della Corea del Nord|Corea del Nord]] agli Azzurri nel [[Campionato mondiale di calcio 1966|mondiale inglese]] di quell'anno.<ref name=bor198>{{Cita|Bortolotti|p. 198.}}</ref> Nel film ufficiale del mondiale 2002, Trapattoni dichiarerà di ricordare che l'arbitro non rispose ai saluti dei giocatori italiani prima di entrare in campo.
 
L'Italia, senza Nesta (alle prese con i postumi dell'infortunio), né [[Fabio Cannavaro|Cannavaro]] (squalificato), vacilla nei primi minuti: dopo 4', la Corea potrebbe già approfittarne su di un calcio di rigore concesso dall'arbitro [[Byron Moreno]], ma [[Gianluigi Buffon|Buffon]] intuisce la traiettoria del tiro di Ahn e devia in calcio d'angolo. L'Italia si riassesta e va in gol al 18º: sugli sviluppi di un calcio d'angolo, è Christian Vieri (al quarto centro personale, nono complessivo ai Mondiali) a portare la sua nazionale in vantaggio. Nel secondo tempo, nonostante le difficoltà ambientali e diversi scontri al limite ([[Francesco Coco (calciatore)|Francesco Coco]] finirà la gara con una vistosa fasciatura alla testa; [[Gianluca Zambrotta]] subisce un brutto fallo da tergo da [[Choi Jin-Cheul|Choi]] e s'infortuna; Del Piero riceve una gomitata a gioco fermo da [[Kim Tae-Young]]; [[Paolo Maldini]] prende un calcio in testa a palla lontana non sanzionato dall'arbitro)<ref>[http://www.repubblica.it/diretta/online/coreita/index.html La Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, l'Italia argina le avanzate coreane e sfiora a più riprese il raddoppio. A due minuti dalla fine, però, [[Seol Ki-Hyeon]] pareggia approfittando di una leggerezza di [[Christian Panucci]]. Si va così ai tempi supplementari, dove l'Italia si ritrova dapprima in 10 (per via di una simulazione fischiata a [[Francesco Totti]]) e, successivamente, si vede annullare il [[golden goal]] di [[Damiano Tommasi|Tommasi]] per una valutazione errata del segnalinee. Con le squadre pronte ai rigori, Ahn chiude la gara di testa, anticipando i difensori azzurri. Per la Corea del Sud si tratta di un'impresa storica: era dal 1966 che una squadra asiatica non accedeva ai quarti di finale di Coppa del Mondo. Anche quella volta, era stata l'Italia ad essere eliminata, mentre a passare il turno era stata l'altra Corea, quella [[Corea del Nord|del Nord]]. Nell'immaginario del pubblico, la gara rimarrà al centro di polemiche per via della condotta arbitrale, ritenuta da più parti discutibile<ref name="bor197" />. Nel [[2015]], a seguito della maxi-inchiesta da parte del [[Federal Bureau of Investigation]] e del [[Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti d'America|Dipartimento di Giustizia USA]] sulla corruzione nella [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]], venne acclarato che la partita era stata condizionata a danno della nazionale italiana. L'arbitro, i guardalinee [[Jorge Rattalino]] (Argentina) e [[Ferenc Szekely]] (Ungheria), nonché il quarto uomo, l'arbitro marocchino [[Mohammad Guezzaz]], ne pilotarono effettivamente l'andamento, con modalità che si sarebbero ripetute anche nella partita seguente dei sudcoreani con la Spagna<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2015/06/03/ARbG5VfE-eliminare_blatter_convinse.shtml|titolo=Scandalo fifa - Guezzaz, il quarto uomo amico di Blatter che convinse Moreno a eliminare l’Italia|accesso=3 giugno 2017}}</ref>. Moreno avrebbe ancora fatto discutere, qualche anno più tardi, per aver tenuto un atteggiamento simile durante una partita di campionato ecuadoriano; nel 2003 fu sospeso dalla FIFA e successivamente arrestato per traffico di droga.
 
=== Quarti di finale ===
Nella sfida tra Brasile e Inghilterra vincono i verdeoro<ref>[http://www.repubblica.it/online/mondiali2002/inghibrasile/inghibrasile/inghibrasile.html La Repubblica/mondiali2002: Inghilterra a casa Brasile in semifinale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, complice anche il portiere inglese [[David Seaman]], pescato fuori dai pali sulla punizione vincente di [[Ronaldinho]].<ref name=bor203>{{Cita|Bortolotti|p. 203.}}</ref> Proprio il giocatore gaúcho dichiarerà nel film ufficiale della FIFA che un compagno aveva notato l'abitudine dell'estremo difensore britannico di stare fuori dai pali sui tiri di punizione e gli aveva, dunque, consigliato di tenerlo ben d'occhio.
 
Ancora problemi per i giocatori della Germania, che, per arginare le avanzate degli statunitensi guidati dal CT [[Bruce Arena]], devono far capo a tutta la loro esperienza e ad una positiva partita del loro portiere [[Oliver Kahn]]. A siglare il gol partita è [[Michael Ballack]], di testa, al 38º. A pesare sull'esito del match c'è anche un'errata valutazione della terna arbitrale: agli americani non viene, infatti, assegnato un rigore dopo una respinta di mano sulla linea di porta del difensore Frings.<ref name=bor203 /> Nel terzo quarto, la Corea estromette dalla corsa per la finale anche la Spagna, dopo una gara finita a reti bianche e decisa solo dai tiri dagli undici metri.
 
La Corea si aggiudica il quarto di finale contro la Spagna, vincendo la lotteria dei rigori. Gli spagnoli, traditi da un errore dal dischetto di [[Joaquin|Joaquín]], reclameranno all'indomani per la condotta della terna arbitrale, rea di aver annullato due gol apparsi regolari (di cui uno siglato nei tempi supplementari)<ref>Andrea Di Nicola, ''repubblica.it''</ref>. Eloquenti le reazioni della stampa iberica: ''[[AS (quotidiano)|AS]]'' titolerà in prima pagina ''¡ROBO!'' ("Rapina!") e, più in basso inizierà l'articolo con, ''Italia tenía razón'' ("L'Italia aveva ragione")<ref>[http://www.as.com/misc/pdf/pdf22b.pdf Edizione speciale di AS di sabato 22 giugno 2002, in pdf]</ref> mentre ''[[Mundo deportivo]]'' sulla stessa linea scrive ''Manos arriba'' ("Mani in alto"), smontando tutte le decisioni controverse del fischietto [[Gamal Al-Ghandour|El Gandour]].
 
Chiude il quartetto delle semifinaliste la [[nazionale di calcio della Turchia|Turchia]], che si aggiudica il match tra outsider ed elimina il [[nazionale di calcio del Senegal|Senegal]]. Ancora una volta l'Africa si ferma ai quarti di finale proprio come il [[nazionale di calcio del Camerun|Camerun]] battuto dall'[[nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] dodici anni prima. A sconfiggere i senegalesi, apparsi quantomeno allo stesso livello tecnico degli anatolici, sarà il [[golden goal]] dell'attaccante di riserva [[İlhan Mansız]] che lo realizza con una girata al 94º.
 
=== Semifinali ===
La composizione del tabellone mette di nuovo di fronte Brasile e Turchia; segna ancora [[Ronaldo]], al sesto centro personale. Arrivare a giocarsi l'accesso in finale per i turchi rappresenta comunque un traguardo storico, ben al di là di ogni più rosea aspettativa per la nazionale capitanata da [[Hakan Şükür]].<ref name=bor203 /> Il Brasile diventa la seconda squadra a disputare tre finali di seguito ([[campionato mondiale di calcio 1994|1994]], [[campionato mondiale di calcio 1998|1998]] e 2002) dopo la Germania ([[campionato mondiale di calcio 1982|1982]], [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]], [[campionato mondiale di calcio 1990|1990]]).
 
Anche l'altra semifinale vede confermato il pronostico: ancora una volta è decisivo [[Michael Ballack]], che a quindici minuti dalla fine raccoglie una corta respinta del portiere coreano [[Lee Woon-Jae]] su un suo stesso tiro e segna. Per i tedeschi è la quarta finale nelle ultime sei edizioni del Mondiale ma è la più inaspettata. Per la Corea c'è la soddisfazione di aver ben figurato nel mondiale casalingo, eliminando di fila tre pretendenti al titolo, anche se, come si scoprirà in seguito, la Corea è arrivata alle semifinali con aiuti arbitrali che hanno deciso le partite contro Portogallo, Italia e Spagna<ref name=bor203 />.
 
=== Finali ===
Per [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea del Sud]] e [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]], la finale di consolazione è l'occasione per festeggiare un mondiale incredibile, andato ben oltre le più rosee previsioni. A [[Taegu]], i turchi lasciano in panchina alcuni titolari come l'interista [[Okan Buruk|Buruk Okan]], mentre la Corea schiera la miglior squadra titolare. Dopo dieci secondi, la difesa asiatica si fa sorprendere al centro da [[Hakan Şükür]], che porta immediatamente in vantaggio la sua nazionale, col suo primo centro ai Mondiali. Nonostante l'immediato pareggio di [[Lee Eul-Yong|Lee Eul Yong]], i turchi trovano altri due gol prima della fine del tempo con Mansiz. Inutile la rete di [[Song Chong-Gug]] nel recupero.<ref name=bor203 />
 
L'attesa finalissima di Yokohama mette di fronte le due squadre con il maggior numero di incontri disputati in una fase finale del mondiale; sono ben sette i titoli mondiali in bacheca (quattro per il Brasile e tre per la Germania). Si tratta della prima partita tra Brasile e Germania in un campionato del mondo.<ref name=bor193 /> Völler deve fare a meno di Ballack, sostituito dall'esperto [[Jens Jeremies|Jeremies]], centrale del {{Calcio Bayern Monaco|N}} votato più al contenimento e quindi privo della fantasia del numero 13 tedesco. È comunque la compagine europea ad iniziare meglio nel primo tempo, rischiando soltanto nel finale con la traversa su punizione di [[Kléberson]] ed un paio di occasioni per Ronaldo. Ma il "Fenomeno", al 67º, approfitta di un errore di [[Oliver Kahn]] che si lascia sfuggire un tiro rasoterra di [[Rivaldo]], ed è lesto a mettere in rete la palla vagante.<ref name=bor203 /> A nulla servono gli ingressi di [[Oliver Bierhoff|Bierhoff]] e di [[Gerald Asamoah|Asamoah]] perché il Brasile segna ancora al 79º con una combinazione in velocità al limite dell'area conclusa con tiro secco all'angolino di Ronaldo. I brasiliani chiudono così i conti e vincono la quinta Coppa del Mondo della loro storia (record mondiale attuale); è Ronaldo a vincere la classifica cannonieri con 8 reti, superando il primato del polacco [[Grzegorz Lato]] che nel [[campionato mondiale di calcio 1974|1974]] ne aveva segnate 7.<ref name=bor203 />
Il Brasile vinse tutte le sette partite disputate, record per i campionati del mondo, e divenne quindi la quarta squadra ad aver realizzato una striscia ininterrotta di vittorie in un mondiale. Altro record per i verdeoro è l'aver vinto il massimo trofeo in tre continenti: [[Europa]] nel [[campionato mondiale di calcio 1958|1958]] ([[Svezia]]), [[America]] ([[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]], [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]], [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]) e finalmente anche [[Asia]].
 
== Date ==
{|
| align="center"| Fase a gironi
| align="center"| Venerdì 31 maggio - venerdì 14 giugno 2002
|-
| align="center"| Ottavi di finale
| align="center"| Sabato 15 - martedì 18 giugno 2002
|-
| align="center"| Quarti di finale
| align="center"| Venerdì 21 - sabato 22 giugno 2002
|-
| align="center"| Semifinali
| align="center"| Martedì 25 - mercoledì 26 giugno 2002
|-
| align="center"| Finale 3º posto
| align="center" colspan="2" | Sabato 29 giugno 2002
|-
| align="center"| Finale 1º posto
| align="center" colspan="2" | Domenica 30 giugno 2002
|}
 
== Le partite ==
=== Fase a gruppi ===
==== Gruppo A ====
=====Classifica=====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|DNK}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||5||2||+3
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|SEN}}'''
|'''5'''||3||1||2||0||5||4||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|URY}}
|'''2'''||3||0||2||1||4||5||-1
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|FRA}}
|'''1'''||3||0||1||2||0||3||-3
|}
 
=====Risultati=====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 31 maggio
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = FRA
|Nazionale 2 = SEN
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950001/index.html
|Città = Seul
|Stadio = [[Seoul World Cup Stadium]]
|Spettatori = 62.561
|Arbitro = [[Ali Bujsaim|Bujsaim]]
|Nazarbitro = ARE
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|30}} [[Bouba Diop]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 1º giugno
|Anno = 2002
|Ora = 18:00 UTC+8
|Nazionale 1 = URY
|Nazionale 2 = DNK
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950003/index.html
|Città = Ulsan
|Stadio = [[Munsu Football Stadium]]
|Spettatori = 30.157
|Arbitro = [[Saad Mane|Mane]]
|Nazarbitro = KWT
|Marcatori 1 = [[Darío Rodríguez|Rodríguez]] {{goal|47}}
|Marcatori 2 = {{goal|45}} {{goal|83}} [[Jon Dahl Tomasson|Tomasson]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 6 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 15:30 UTC+8
|Nazionale 1 = DNK
|Nazionale 2 = SEN
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950020/index.html
|Città = Taegu
|Stadio = [[Stadio di Taegu|Daegu World Cup Stadium]]
|Spettatori = 43.500
|Arbitro = [[Carlos Batres|Batres]]
|Nazarbitro = GTM
|Marcatori 1 = [[Jon Dahl Tomasson|Tomasson]] {{goal|16|[[Calcio di rigore|rig.]]}}
|Marcatori 2 = {{goal|52}} [[Salif Diao|Diao]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 6 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = FRA
|Nazionale 2 = URY
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950018/index.html
|Città = Pusan
|Stadio = [[Busan Asiad Stadium]]
|Spettatori = 38.289
|Arbitro = [[Felipe Ramos Rizo|Ramos Rizo]]
|Nazarbitro = MEX
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 11 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 15:30 UTC+8
|Nazionale 1 = DNK
|Nazionale 2 = FRA
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950033/index.html
|Città = Incheon
|Stadio = [[Incheon Munhak Stadium]]
|Spettatori = 48.100
|Arbitro = [[Vitor Melo Pereira|Melo Pereira]]
|Nazarbitro = PRT
|Marcatori 1 = [[Dennis Rommedahl|Rommedahl]] {{goal|22}}<br />[[Jon Dahl Tomasson|Tomasson]] {{goal|67}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 11 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 15:30 UTC+8
|Nazionale 1 = SEN
|Nazionale 2 = URY
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950034/index.html
|Città = Suwon
|Stadio = [[Suwon World Cup Stadium]]
|Spettatori = 33.681
|Arbitro = [[Jan Wegereef|Wegereef]]
|Nazarbitro = NLD
|Marcatori 1 = [[Khalilou Fadiga|Fadiga]] {{goal|20|[[Calcio di rigore|rig.]]}}<br />[[Bouba Diop]] {{goal|26}} {{goal|38}}
|Marcatori 2 = {{goal|46}} [[Richard Morales|Morales]]<br />{{goal|69}} [[Diego Forlán|Forlán]]<br />{{goal|88|[[Calcio di rigore|rig.]]}} [[Álvaro Recoba|Recoba]]
|Sfondo =
}}
 
==== Gruppo B ====
=====Classifica=====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ESP}}'''
|'''9'''||3||3||0||0||9||4||+5
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|PRY}}'''
|'''4'''||3||1||1||1||6||6||0
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|ZAF}}
|'''4'''||3||1||1||1||5||5||0
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|SVN}}
|'''0'''||3||0||0||3||2||7||-5
|}
 
=====Risultati=====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 2 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 16:30 UTC+8
|Nazionale 1 = PRY
|Nazionale 2 = ZAF
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950006/index.html
|Città = Pusan
|Stadio = [[Busan Asiad Stadium]]
|Spettatori = 25.186
|Arbitro = [[Ľuboš Micheľ|Micheľ]]
|Nazarbitro = SVK
|Marcatori 1 = [[Roque Santa Cruz|Santa Cruz]] {{goal|39}}<br />[[Francisco Arce|Arce]] {{goal|55}}
|Marcatori 2 = {{goal|63}} [[Teboho Mokoena|Mokoena]]<br />{{goal|90|[[Calcio di rigore|rig.]]}} [[Quinton Fortune|Fortune]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 2 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = SVN
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950008/index.html
|Città = Gwangju
|Stadio = [[Stadio Guus Hiddink|Gwangju World Cup Stadium]]
|Spettatori = 28.598
|Arbitro = [[Mohamed Guezzaz|Guezzaz]]
|Nazarbitro = MAR
|Marcatori 1 = [[Raúl González Blanco|Raul]] {{goal|44}}<br />[[Juan Carlos Valerón|Valerón]] {{goal|74}}<br />[[Fernando Hierro|Hierro]] {{goal|87|[[Calcio di rigore|rig.]]}}
|Marcatori 2 = {{goal|82}} [[Sebastjan Cimirotič|Cimirotič]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 7 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 18:00 UTC+8
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = PRY
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950022/index.html
|Città = Jeonju
|Stadio = [[Jeonju World Cup Stadium]]
|Spettatori = 24.000
|Arbitro = [[Gamal Al-Ghandour|Al-Ghandour]]
|Nazarbitro = EGY
|Marcatori 1 = [[Fernando Morientes|Morientes]] {{goal|53}} {{goal|69}}<br />[[Fernando Hierro|Hierro]] {{goal|83|[[Calcio di rigore|rig.]]}}
|Marcatori 2 = {{goal|10|[[Autogol|aut.]]}} [[Carles Puyol|Puyol]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 8 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 15:30 UTC+8
|Nazionale 1 = ZAF
|Nazionale 2 = SVN
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950024/index.html
|Città = Taegu
|Stadio = [[Stadio di Taegu|Daegu World Cup Stadium]]
|Spettatori = 47.226
|Arbitro = [[Angel Sanchez|Sanchez]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori 1 = [[Siyabonga Nomvethe|Nomvethe]] {{goal|4}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 12 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = ZAF
|Nazionale 2 = ESP
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950039/index.html
|Città = Daejeon
|Stadio = [[Daejeon World Cup Stadium]]
|Spettatori = 31.024
|Arbitro = [[Saad Mane|Mane]]
|Nazarbitro = KWT
|Marcatori 1 = [[Benni McCarthy|McCarthy]] {{goal|31}}<br />[[Lucas Radebe|Radebe]] {{goal|53}}
|Marcatori 2 = {{goal|4}} {{goal|56}} [[Raúl González Blanco|Raúl]]<br />{{goal|45'+1'}} [[Gaizka Mendieta|Mendieta]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 12 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = SVN
|Nazionale 2 = PRY
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950040/index.html
|Città = Seogwipo
|Stadio = [[Jeju World Cup Stadium]]
|Spettatori = 30.176
|Arbitro = [[Felipe Rizo Ramos|Ramos Rizo]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 = [[Milenko Ačimovič|Ačimovič]] {{goal|45'+1}}
|Marcatori 2 = {{goal|65}} {{goal|84}} [[Nelson Cuevas|Cuevas]]<br />{{goal|73}} [[Jorge Luis Campos|Campos]]
}}
 
==== Gruppo C ====
=====Classifica=====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|BRA}}'''
|'''9'''||3||3||0||0||11||3||+8
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|TUR}}'''
|'''4'''||3||1||1||1||5||3||+2
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|CRI}}
|'''4'''||3||1||1||1||5||6||-1
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|CHN}}
|'''0'''||3||0||0||3||0||9||-9
|}
 
=====Risultati=====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 3 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 18:00 UTC+8
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = TUR
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950010/index.html
|Città = Ulsan
|Stadio = [[Munsu Football Stadium]]
|Spettatori = 33.842
|Arbitro = [[Young Joo Kim|Kim]]
|Nazarbitro = KOR
|Marcatori 1 = [[Ronaldo]] {{goal|50}}<br />[[Rivaldo]] {{goal|87|[[Calcio di rigore|rig.]]}}
|Marcatori 2 = {{goal|45'+2}} [[Hasan Şaş]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 4 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 15:30 UTC+8
|Nazionale 1 = CHN
|Nazionale 2 = CRI
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950012/index.html
|Città = Gwangju
|Stadio = [[Stadio Guus Hiddink|Gwangju World Cup Stadium]]
|Spettatori = 27.217
|Arbitro = [[Kyros Vassaras|Vassaras]]
|Nazarbitro = GRC
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|61}} [[Rónald Gómez|Gómez]]<br />{{goal|65}} [[Mauricio Wright|Wright]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 8 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = CHN
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950026/index.html
|Città = Seogwipo
|Stadio = [[Jeju World Cup Stadium]]
|Spettatori = 36.750
|Arbitro = [[Anders Frisk|Frisk]]
|Nazarbitro = SWE
|Marcatori 1 = [[Roberto Carlos da Silva|Roberto Carlos]] {{goal|15}}<br />[[Rivaldo]] {{goal|32}}<br />[[Ronaldinho]] {{goal|45|[[Calcio di rigore|rig.]]}}<br />[[Ronaldo]] {{goal|55}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 9 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 18:00 UTC+8
|Nazionale 1 = CRI
|Nazionale 2 = TUR
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950028/index.html
|Città = Incheon
|Stadio = [[Incheon Munhak Stadium]]
|Spettatori = 42.299
|Arbitro = [[Coffi Codjia|Codjia]]
|Nazarbitro = BEN
|Marcatori 1 = [[Winston Parks|Parks]] {{goal|86}}
|Marcatori 2 = {{goal|56}} [[Emre Belözoğlu]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 15:30 UTC+8
|Nazionale 1 = CRI
|Nazionale 2 = BRA
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 5
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950041/index.html
|Città = Suwon
|Stadio = [[Suwon World Cup Stadium]]
|Spettatori = 38.524
|Arbitro = [[Gamal Al-Ghandour|Al-Ghandour]]
|Nazarbitro = EGY
|Marcatori 1 = [[Paulo Wanchope|Wanchope]] {{goal|39}}<br />[[Rónald Gómez|Gómez]] {{goal|56}}
|Marcatori 2 = {{goal|10}} {{goal|13}} [[Ronaldo]]<br />{{goal|38}} [[Edmílson]]<br />{{goal|62}} [[Rivaldo]]<br />{{goal|64}} [[Jenílson Ângelo de Souza|Junior]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 15:30 UTC+8
|Nazionale 1 = TUR
|Nazionale 2 = CHN
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950042/index.html
|Città = Seul
|Stadio = [[Seoul World Cup Stadium]]
|Spettatori = 43.605
|Arbitro = [[Óscar Ruiz|Ruiz]]
|Nazarbitro = COL
|Marcatori 1 = [[Hasan Şaş]] {{goal|6}}<br />[[Bülent Korkmaz|Korkmaz]] {{goal|9}}<br />[[Ümit Davala]] {{goal|85}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
==== Gruppo D ====
=====Classifica=====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|KOR}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||4||1||+3
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|USA}}'''
|'''4'''||3||1||1||1||5||6||-1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|PRT}}
|'''3'''||3||1||0||2||6||4||+2
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|POL}}
|'''3'''||3||1||0||2||3||7||-4
|}
 
=====Risultati=====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 4 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = KOR
|Nazionale 2 = POL
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950014/index.html
|Città = Pusan
|Stadio = [[Busan Asiad Stadium]]
|Spettatori = 48.760
|Arbitro = [[Óscar Ruiz|Ruiz]]
|Nazarbitro = COL
|Marcatori 1 = [[Hwang Sun-Hong]] {{goal|26}}<br />[[Yoo Sang-Chul]] {{goal|53}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 5 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 18:00 UTC+8
|Nazionale 1 = USA
|Nazionale 2 = PRT
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950016/index.html
|Città = Suwon
|Stadio = [[Suwon World Cup Stadium]]
|Spettatori = 37.306
|Arbitro = [[Byron Moreno|Moreno]]
|Nazarbitro = ECU
|Marcatori 1 = [[John O'Brien (calciatore)|O'Brien]] {{goal|4}}<br />[[Jorge Costa]] {{goal|29|[[Autogol|aut.]]}}<br />[[Brian McBride|McBride]] {{goal|36}}
|Marcatori 2 = {{goal|39}} [[Roberto Severo|Beto]]<br />{{goal|71|[[Autogol|aut.]]}} [[Jeff Agoos|Agoos]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 10 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 15:30 UTC+8
|Nazionale 1 = KOR
|Nazionale 2 = USA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950030/index.html
|Città = Taegu
|Stadio = [[Stadio di Taegu|Daegu World Cup Stadium]]
|Spettatori = 60.778
|Arbitro = [[Urs Meier|Meier]]
|Nazarbitro = CHE
|Marcatori 1 = [[Ahn Jung-Hwan]] {{goal|78}}
|Marcatori 2 = {{goal|24}} [[Clint Mathis|Mathis]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 10 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = PRT
|Nazionale 2 = POL
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950032/index.html
|Città = Jeonju
|Stadio = [[Jeonju World Cup Stadium]]
|Spettatori = 31.000
|Arbitro = [[Hugh Dallas|Dallas]]
|Nazarbitro = SCO
|Marcatori 1 = [[Pauleta]] {{goal|14}} {{goal|65}} {{goal|77}}<br />[[Rui Costa]] {{goal|88}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = POL
|Nazionale 2 = USA
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950048/index.html
|Città = Daejeon
|Stadio = [[Daejeon World Cup Stadium]]
|Spettatori = 26.482
|Arbitro = [[Jun Lu|Lu]]
|Nazarbitro = CHN
|Marcatori 1 = [[Emmanuel Olisadebe|Olisadebe]] {{goal|3}}<br />[[Paweł Kryszałowicz|Kryszałowicz]] {{goal|5}}<br />[[Marcin Żewłakow|Żewłakow]]{{goal|66}}
|Marcatori 2 = {{goal|83}} [[Landon Donovan|Donovan]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = PRT
|Nazionale 2 = KOR
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950047/index.html
|Città = Incheon
|Stadio = [[Incheon Munhak Stadium]]
|Spettatori = 50.239
|Arbitro = [[Ángel Sánchez|Sánchez]]
|Nazarbitro = ARG
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|70}} [[Park Ji-Sung]]
}}
 
==== Gruppo E ====
=====Classifica=====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|DEU}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||11||1||+10
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|IRL}}'''
|'''5'''||3||1||2||0||5||2||+3
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|CMR}}
|'''4'''||3||1||1||1||2||3||-1
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|SAU}}
|'''0'''||3||0||0||3||0||12||-12
|}
 
=====Risultati=====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 1º giugno
|Anno = 2002
|Ora = 15:30 UTC+8
|Nazionale 1 = IRL
|Nazionale 2 = CMR
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950002/index.html
|Città = Niigata
|Stadio = [[Niigata Stadium]]
|Spettatori = 33.679
|Arbitro = [[Toru Kamikawa|Kamikawa]]
|Nazarbitro = JPN
|Marcatori 1 = [[Matt Holland|Holland]] {{goal|52}}
|Marcatori 2 = {{goal|39}} [[Patrick Mboma|Mboma]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 1º giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = SAU
|Punteggio 1 = 8
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950004/index.html
|Città = Sapporo
|Stadio = [[Sapporo Dome]]
|Spettatori = 32.218
|Arbitro = [[Ubaldo Aquino|Aquino]]
|Nazarbitro = PRY
|Marcatori 1 = [[Miroslav Klose|Klose]] {{goal|20}} {{goal|25}} {{goal|70}}<br />[[Michael Ballack|Ballack]] {{goal|40}}<br />[[Carsten Jancker|Jancker]] {{goal|45'+1}}<br />[[Thomas Linke|Linke]] {{goal|73}}<br />[[Oliver Bierhoff|Bierhoff]] {{goal|84}}<br />[[Bernd Schneider (calciatore)|Schneider]] {{goal|90'+2}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 5 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = IRL
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950017/index.html
|Città = Kashima
|CittàLink = Kashima (Ibaraki)
|Stadio = [[Kashima Stadium]]
|Spettatori = 35.854
|Arbitro = [[Kim Milton Nielsen|Nielsen]]
|Nazarbitro = DNK
|Marcatori 1 = [[Miroslav Klose|Klose]] {{goal|19}}
|Marcatori 2 = {{goal|90'+2}} [[Robbie Keane|Keane]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 6 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 18:00 UTC+8
|Nazionale 1 = CMR
|Nazionale 2 = SAU
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950019/index.html
|Città = Saitama
|Stadio = [[Stadio di Saitama|Saitama Stadium]]
|Spettatori = 52.328
|Arbitro = [[Terje Hauge|Hauge]]
|Nazarbitro = NOR
|Marcatori 1 = [[Samuel Eto'o|Eto'o]] {{goal|66}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 11 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = CMR
|Nazionale 2 = DEU
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950035/index.html
|Città = Fukuroi
|Stadio = [[Stadio di Shizuoka|Shizuoka Stadium Ecopa]]
|Spettatori = 47.085
|Arbitro = [[Antonio López Nieto|López Nieto]]
|Nazarbitro = ESP
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|50}} [[Marco Bode|Bode]]<br />{{goal|79}} [[Miroslav Klose|Klose]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 11 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = SAU
|Nazionale 2 = IRL
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950036/index.html
|Città = Yokohama
|Stadio = [[International Stadium Yokohama|International Stadium]]
|Spettatori = 65.320
|Arbitro = [[Falla Ndoye|Ndoye]]
|Nazarbitro = SEN
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|7}} [[Robbie Keane|Keane]]<br />{{goal|61}} [[Gary Breen|Breen]]<br />{{goal|87}} [[Damien Duff|Duff]]
}}
 
==== Gruppo F ====
=====Classifica=====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|SWE}}'''
|'''5'''||3||1||2||0||4||3||+1
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ENG}}'''
|'''5'''||3||1||2||0||2||1||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|ARG}}
|'''4'''||3||1||1||1||2||2||0
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|NGA}}
|'''1'''||3||0||1||2||1||3||-2
|}
 
=====Risultati=====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 2 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 14:30 UTC+8
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = NGA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950007/index.html
|Città = Kashima
|CittàLink = Kashima (Ibaraki)
|Stadio = [[Kashima Stadium]]
|Spettatori = 34.050
|Arbitro = [[Gilles Veissière|Veissière]]
|Nazarbitro = FRA
|Marcatori 1 = [[Gabriel Batistuta|Batistuta]] {{goal|63}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 2 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 18:30 UTC+8
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = SWE
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950005/index.html
|Città = Saitama
|Stadio = [[Stadio di Saitama|Saitama Stadium]]
|Spettatori = 52.721
|Arbitro = [[Carlos Simon|Simon]]
|Nazarbitro = BRA
|Marcatori 1 = [[Sol Campbell|Campbell]] {{goal|24}}
|Marcatori 2 = {{goal|59}} [[Niclas Alexandersson|Alexandersson]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 7 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 15:30 UTC+8
|Nazionale 1 = SWE
|Nazionale 2 = NGA
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950021/index.html
|Città = Kōbe
|Stadio = [[Kobe Wing Stadium]]
|Spettatori = 36.194
|Arbitro = [[René Ortubé|Ortubé]]
|Nazarbitro = BOL
|Marcatori 1 = [[Henrik Larsson|Larsson]] {{goal|35}} {{goal|63|[[Calcio di rigore|rig.]]}}
|Marcatori 2 = {{goal|27}} [[Julius Aghahowa|Aghahowa]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 7 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = ENG
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950023/index.html
|Città = Sapporo
|Stadio = [[Sapporo Dome]]
|Spettatori = 35.927
|Arbitro = [[Pierluigi Collina|Collina]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|44|[[Calcio di rigore|rig.]]}} [[David Beckham|Beckham]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 12 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 15:30 UTC+8
|Nazionale 1 = SWE
|Nazionale 2 = ARG
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950037/index.html
|Città = Rifu
|Stadio = [[Miyagi Stadium]]
|Spettatori = 45.777
|Arbitro = [[Ali Bujsaim|Bujsaim]]
|Nazarbitro = ARE
|Marcatori 1 = [[Anders Svensson|A. Svensson]] {{goal|59}}
|Marcatori 2 = {{goal|88}} [[Hernan Crespo|Crespo]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 12 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 15:30 UTC+8
|Nazionale 1 = NGA
|Nazionale 2 = ENG
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950038/index.html
|Città = Ōsaka
|Stadio = [[Stadio Nagai|Nagai Stadium]]
|Spettatori = 44.864
|Arbitro = [[Brian Hall|Hall]]
|Nazarbitro = USA
}}
 
==== Gruppo G ====
=====Classifica=====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|MEX}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||4||2||+2
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ITA}}'''
|'''4'''||3||1||1||1||4||3||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|ECU}}
|'''3'''||3||1||0||2||2||4||-2
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|HRV}}
|'''3'''||3||1||0||2||2||3||-1
|}
 
=====Risultati=====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 3 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 16:30 UTC+8
|Nazionale 1 = HRV
|Nazionale 2 = MEX
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950009/index.html
|Città = Niigata
|Stadio = [[Niigata Stadium]]
|Spettatori = 32.239
|Arbitro = [[Jun Lu|Lu]]
|Nazarbitro = CHN
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|60|[[Calcio di rigore|rig.]]}} [[Cuauhtemoc Blanco|Blanco]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 3 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = ECU
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950011/index.html
|Città = Sapporo
|Stadio = [[Sapporo Dome]]
|Spettatori = 31.081
|Arbitro = [[Brian Hall|Hall]]
|Nazarbitro = USA
|Marcatori 1 = [[Christian Vieri|Vieri]] {{goal|7}} {{goal|27}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 8 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 18:00 UTC+8
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = HRV
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950025/index.html
|Città = Kashima
|CittàLink = Kashima (Ibaraki)
|Stadio = [[Kashima Stadium]]
|Spettatori = 36.472
|Arbitro = [[Graham Poll|Poll]]
|Nazarbitro = ENG
|Marcatori 1 = [[Christian Vieri|Vieri]] {{goal|55}}
|Marcatori 2 = {{goal|73}} [[Ivica Olić|Olić]]<br />{{goal|76}} [[Milan Rapaić|Rapaić]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 9 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 15:30 UTC+8
|Nazionale 1 = MEX
|Nazionale 2 = ECU
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950027/index.html
|Città = Rifu
|Stadio = [[Miyagi Stadium]]
|Spettatori = 45.610
|Arbitro = [[Mourad Daami|Daami]]
|Nazarbitro = TUN
|Marcatori 1 = [[Jared Borgetti|Borgetti]] {{goal|28}}<br />[[Gerardo Torrado|Torrado]] {{goal|57}}
|Marcatori 2 = {{goal|5}} [[Agustin Delgado|Delgado]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = MEX
|Nazionale 2 = ITA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950043/index.html
|Città = Ōita
|Stadio = [[Ōita Stadium|Ōita Stadium Big Eye]]
|Spettatori = 39.291
|Arbitro = [[Carlos Simon|Simon]]
|Nazarbitro = BRA
|Marcatori 1 = [[Jared Borgetti|Borgetti]] {{goal|34}}
|Marcatori 2 = {{goal|85}} [[Alessandro Del Piero|Del Piero]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = ECU
|Nazionale 2 = HRV
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950044/index.html
|Città = Yokohama
|Stadio = [[International Stadium Yokohama|International Stadium]]
|Spettatori = 65.862
|Arbitro = [[William Mattus Vega|Mattus Vega]]
|Nazarbitro = CRI
|Marcatori 1 = [[Edison Méndez|Méndez]] {{goal|48}}
|Marcatori 2 =
}}
 
==== Gruppo H ====
=====Classifica=====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!width=7,5%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7,5%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|JPN}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||5||2||+3
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|BEL}}'''
|'''5'''||3||1||2||0||6||5||+1
|-
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|RUS}}
|'''3'''||3||1||0||2||4||4||0
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|TUN}}
|'''1'''||3||0||1||2||1||5||-4
|}
 
=====Risultati=====
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 4 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 18:00 UTC+8
|Nazionale 1 = JPN
|Nazionale 2 = BEL
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950013/index.html
|Città = Saitama
|Stadio = [[Stadio di Saitama|Saitama Stadium]]
|Spettatori = 55.256
|Arbitro = [[William Mattus Vega|Mattus Vega]]
|Nazarbitro = CRI
|Marcatori 1 = [[Takayuki Suzuki|Suzuki]] {{goal|59}}<br />[[Junichi Inamoto|Inamoto]] {{goal|67}}
|Marcatori 2 = {{goal|57}} [[Marc Wilmots|Wilmots]]<br />{{goal|75}} [[Peter Van Der Heyden|Van Der Heyden]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 5 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 15:30 UTC+8
|Nazionale 1 = RUS
|Nazionale 2 = TUN
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950015/index.html
|Città = Kōbe
|Stadio = [[Kobe Wing Stadium]]
|Spettatori = 30.957
|Arbitro = [[Peter Prendergast|Prendergast]]
|Nazarbitro = JAM
|Marcatori 1 = [[Egor Titov|Titov]] {{goal|59}}<br />[[Valerij Karpin|Karpin]] {{goal|64|[[Calcio di rigore|rig.]]}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 9 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = JPN
|Nazionale 2 = RUS
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950029/index.html
|Città = Yokohama
|Stadio = [[International Stadium Yokohama|International Stadium]]
|Spettatori = 66.108
|Arbitro = [[Markus Merk|Merk]]
|Nazarbitro = DEU
|Marcatori 1 = [[Junichi Inamoto|Inamoto]] {{goal|51}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 10 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 18:00 UTC+8
|Nazionale 1 = TUN
|Nazionale 2 = BEL
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950031/index.html
|Città = Ōita
|Stadio = [[Ōita Stadium|Ōita Stadium Big Eye]]
|Spettatori = 39.700
|Arbitro = [[Mark Shield|Shield]]
|Nazarbitro = AUS
|Marcatori 1 = [[Raouf Bouzaiene|Bouzaiene]] {{goal|17}}
|Marcatori 2 = {{goal|13}} [[Marc Wilmots|Wilmots]]
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 15:30 UTC+8
|Nazionale 1 = TUN
|Nazionale 2 = JPN
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950045/index.html
|Città = Ōsaka
|Stadio = [[Stadio Nagai|Nagai Stadium]]
|Spettatori = 45.213
|Arbitro = [[Gilles Veissière|Veissière]]
|Nazarbitro = FRA
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|48}} [[Hiroaki Morishima|Morishima]]<br />{{goal|75}} [[Hidetoshi Nakata|H. Nakata]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 15:30 UTC+8
|Nazionale 1 = BEL
|Nazionale 2 = RUS
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950046/index.html
|Città = Fukuroi
|Stadio = [[Stadio di Shizuoka|Shizuoka Stadium Ecopa]]
|Spettatori = 46.640
|Arbitro = [[Kim Milton Nielsen|Nielsen]]
|Nazarbitro = DNK
|Marcatori 1 = [[Johan Walem|Walem]] {{goal|7}}<br />[[Wesley Sonck|Sonck]] {{goal|78}}<br />[[Marc Wilmots|Wilmots]] {{goal|82}}
|Marcatori 2 = {{goal|52}} [[Vladimir Evgen'evič Besčastnych|Besčastnych]]<br />{{goal|88}} [[Dmitrij Syčёv|Syčёv]]
|Sfondo =
}}
 
=== Fase a eliminazione diretta ===
==== Albero della fase a eliminazione diretta ====
{{Torneo ottavi finalina
|bordure=#999999
<!--Date-Time|Team 1|Score 1|Team 2|Score 2 -->
<!--ottavi di finale -->
|15 giugno - 15:30|'''1E.''' '''{{Naz|CA|DEU}}'''|1|'''2B.''' {{Naz|CA|PRY}}|0
|17 giugno - 15:30|'''1G.''' {{Naz|CA|MEX}}|0|'''2D.''' '''{{Naz|CA|USA}}'''|2
|16 giugno - 20:30|'''1B.''' '''{{Naz|CA|ESP}}|1 (3)'''|'''2E.''' {{Naz|CA|IRL}}|1 (2)
|18 giugno - 20:30|'''1D.''' '''{{Naz|CA|KOR}}'''|2|'''2G.''' {{Naz|CA|ITA}}'''|1
|15 giugno - 20:30|'''1A.''' {{Naz|CA|DNK}}|0|'''2F.''' '''{{Naz|CA|ENG}}'''|3
|17 giugno - 20:30|'''1C.''' '''{{Naz|CA|BRA}}'''|2|'''2H.''' {{Naz|CA|BEL}}|0
|16 giugno - 15:30|'''1F.''' {{Naz|CA|SWE}}|1|'''2A.''' '''{{Naz|CA|SEN}}'''|2
|18 giugno - 15:30|'''1H.''' {{Naz|CA|JPN}}|0|'''2C.''' '''{{Naz|CA|TUR}}'''|1
|21 giugno - 20:30|'''{{Naz|CA|DEU}}'''|1|{{Naz|CA|USA}}|0
|22 giugno - 15:30|{{Naz|CA|ESP}}|0 (3)|'''{{Naz|CA|KOR}}'''|0 (5)
|21 giugno - 15:30|{{Naz|CA|ENG}}|1|'''{{Naz|CA|BRA}}'''|2
|22 giugno - 20:30|{{Naz|CA|SEN}}|0|'''{{Naz|CA|TUR}}'''|1
<!--semifinali -->
|25 giugno - 20:30|'''{{Naz|CA|DEU}}'''|1|{{Naz|CA|KOR}}|0
|26 giugno - 20:30|'''{{Naz|CA|BRA}}'''|1|{{Naz|CA|TUR}}|0
<!--finale -->
|30 giugno - 20:00|{{Naz|CA|DEU}}|0|'''{{Naz|CA|BRA}}'''|2
<!--terzo posto -->
|29 giugno - 20:00|{{Naz|CA|KOR}}|2|{{Naz|CA|TUR}}|3
}}
 
==== Ottavi di finale ====
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 15 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 15:30 UTC+8
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = PRY
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950049/index.html
|Città = Seogwipo
|Stadio = [[Jeju World Cup Stadium]]
|Spettatori = 25.176
|Arbitro = [[Carlos Batres|Batres]]
|Nazarbitro = GTM
|Marcatori 1 = [[Oliver Neuville|Neuville]] {{goal|88}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 15 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = DNK
|Nazionale 2 = ENG
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950050/index.html
|Città = Niigata
|Stadio = [[Niigata Stadium]]
|Spettatori = 40.582
|Arbitro = [[Markus Merk|Merk]]
|Nazarbitro = DEU
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|5}} [[Rio Ferdinand|Ferdinand]]<br />{{goal|22}} [[Michael Owen|Owen]]<br />{{goal|44}} [[Emile Heskey|Heskey]]
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 16 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 15:30 UTC+8
|Nazionale 1 = SWE
|Nazionale 2 = SEN
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari = X
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950051/index.html
|Città = Ōita
|Stadio = [[Ōita Stadium|Ōita Stadium Big Eye]]
|Spettatori = 39.747
|Arbitro = [[Ubaldo Aquino|Aquino]]
|Nazarbitro = PRY
|Marcatori 1 = [[Henrik Larsson|Larsson]] {{goal|11}}
|Marcatori 2 = {{goal|37}} {{goal|104|gg}} [[Henri Camara|Camara]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 16 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = IRL
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 3
|PuntiTiriExtra 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950052/index.html
|Città = Suwon
|Stadio = [[Suwon World Cup Stadium]]
|Spettatori = 38.926
|Arbitro = [[Anders Frisk|Frisk]]
|Nazarbitro = SWE
|Marcatori 1 = [[Fernando Morientes|Morientes]] {{goal|8}}
|Marcatori 2 = {{goal|90|rig}} [[Robbie Keane|Keane]]
|TiriExtra 1 = [[Fernando Hierro|Hierro]] {{pengoal}}<br />[[Rubén Baraja|Baraja]] {{pengoal}}<br />[[Juan Francisco García García|Juanfran]] {{penmiss|fuori}}<br />[[Juan Carlos Valerón|Valerón]] {{penmiss|palo}}<br />[[Gaizka Mendieta|Mendieta]] {{pengoal}}
|TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Robbie Keane|Keane]]<br />{{penmiss|traversa}} [[Matt Holland|Holland]]<br />{{penmiss|parato}} [[David Connolly|Connolly]]<br />{{penmiss|parato}} [[Kevin Kilbane|Kilbane]]<br />{{pengoal}} [[Steve Finnan|Finnan]]
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 15:30 UTC+8
|Nazionale 1 = MEX
|Nazionale 2 = USA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950053/index.html
|Città = Jeonju
|Stadio = [[Jeonju World Cup Stadium]]
|Spettatori = 36.380
|Arbitro = [[Vitor Melo Pereira|Melo Pereira]]
|Nazarbitro = PRT
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|8}} [[Brian McBride|McBride]]<br />{{goal|65}} [[Landon Donovan|Donovan]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = BEL
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950054/index.html
|Città = Kōbe
|Stadio = [[Kobe Wing Stadium]]
|Spettatori = 40.440
|Arbitro = [[Peter Prendergast|Prendergast]]
|Nazarbitro = JAM
|Marcatori 1 = [[Rivaldo]] {{goal|67}}<br />[[Ronaldo]] {{goal|87}}
|Marcatori 2 =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 15:30 UTC+8
|Nazionale 1 = JPN
|Nazionale 2 = TUR
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950055/index.html
|Città = Rifu
|Stadio = [[Miyagi Stadium]]
|Spettatori = 45.666
|Arbitro = [[Pierluigi Collina|Collina]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|12}} [[Ümit Davala]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = KOR
|Nazionale 2 = ITA
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950056/index.html
|Città = Daejeon
|Stadio = [[Daejeon World Cup Stadium]]
|Spettatori = 38.588
|Arbitro = [[Byron Moreno|Moreno]]
|Nazarbitro = ECU
|Marcatori 1 = [[Seol Ki-Hyeon]] {{gol|88}}<br />[[Ahn Jung-Hwan]] {{goal|117|gg}}
|Marcatori 2 = {{gol|18}} [[Christian Vieri|Vieri]]
}}
 
==== Quarti di finale ====
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 15:30 UTC+8
|Nazionale 1 = ENG
|Nazionale 2 = BRA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950057/index.html
|Città = Fukuroi
|Stadio = [[Stadio di Shizuoka|Shizuoka Stadium Ecopa]]
|Spettatori = 47.436
|Arbitro = [[Felipe Ramos Rizo|Ramos Rizo]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 = [[Michael Owen|Owen]] {{goal|23}}
|Marcatori 2 = {{goal|45}} [[Rivaldo]]<br />{{goal|50}} [[Ronaldinho]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = USA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950058/index.html
|Città = Ulsan
|Stadio = [[Munsu Football Stadium]]
|Spettatori = 37.337
|Arbitro = [[Hugh Dallas|Dallas]]
|Nazarbitro = SCO
|Marcatori 1 = [[Michael Ballack|Ballack]] {{goal|39}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 15:30 UTC+8
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = KOR
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 3
|PuntiTiriExtra 2 = 5
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950059/index.html
|Città = Gwangju
|Stadio = [[Stadio Guus Hiddink|Gwangju World Cup Stadium]]
|Spettatori = 42.114
|Arbitro = [[Gamal Al-Ghandour|Al-Ghandour]]
|Nazarbitro = EGY
|TiriExtra 1 = [[Fernando Hierro|Hierro]] {{pengoal}}<br />[[Baraja]] {{pengoal}}<br />[[Xavi]] {{pengoal}}<br />[[Joaquín]] {{penmiss}}
|TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Hwang Sun-Hong]]<br />{{pengoal}} [[Park Ji-Sung]]<br />{{pengoal}} [[Seol Ki-Hyeon]]<br />{{pengoal}} [[Ahn Jung-Hwan]]<br />{{pengoal}} [[Hong Myung-Bo]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 22 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = SEN
|Nazionale 2 = TUR
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950060/index.html
|Città = Osaka
|Stadio = [[Stadio Nagai|Nagai Stadium]]
|Spettatori = 45.233
|Arbitro = [[Óscar Ruiz|Ruiz]]
|Nazarbitro = COL
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|94|gg}} [[İlhan Mansız]]
|Sfondo =
}}
 
==== Semifinali ====
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 25 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = KOR
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950061/index.html
|Città = Seul
|Stadio = [[Seoul World Cup Stadium]]
|Spettatori = 65.256
|Arbitro = [[Urs Meier|Meier]]
|Nazarbitro = CHE
|Marcatori 1 = [[Ballack]] {{goal|75}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 26 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:30 UTC+8
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = TUR
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950062/index.html
|Città = Saitama
|Stadio = [[Stadio di Saitama|Saitama Stadium]]
|Spettatori = 61.058
|Arbitro = [[Kim Milton Nielsen|Nielsen]]
|Nazarbitro = DNK
|Marcatori 1 = [[Ronaldo]] {{goal|49}}
|Marcatori 2 =
}}
 
==== Finale 3º- 4º posto ====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 29 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:00 UTC+8
|Nazionale 1 = KOR
|Nazionale 2 = TUR
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950063/index.html
|Città = Taegu
|Stadio = [[Stadio di Taegu|Daegu World Cup Stadium]]
|Spettatori = 63.483
|Arbitro = [[Saad Mane|Mane]]
|Nazarbitro = KWT
|Marcatori 1 = [[Lee Eul-Yong]] {{gol|9}}<br />[[Song Chong-Gug]] {{gol|90+3}}
|Marcatori 2 = {{gol|1}} [[Hakan Şükür]]<br />{{gol|13}} {{gol|32}} [[İlhan Mansız|İlhan Mansiz]]
|Sfondo = on
}}
 
==== Finale 1º- 2º posto ====
{{Vedi anche|Finale del campionato mondiale di calcio 2002}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 30 giugno
|Anno = 2002
|Ora = 20:00 UTC+8
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = BRA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/koreajapan2002/matches/round=0/match=43950064/index.html
|Città = Yokohama
|Stadio = [[International Stadium Yokohama|International Stadium]]
|Spettatori = 69.029
|Arbitro = [[Pierluigi Collina|Collina]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|67}} {{goal|79}} [[Ronaldo]]
}}
 
== Classifica marcatori ==
'''8 reti'''
* {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo]]
'''5 reti'''
* {{Bandiera|BRA}} [[Rivaldo]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]]
'''4 reti'''
* {{Bandiera|DNK}} [[Jon Dahl Tomasson]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Christian Vieri]]
'''3 reti'''
* {{Bandiera|BEL}} [[Marc Wilmots]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Michael Ballack]]
* {{Bandiera|IRL}} [[Robbie Keane]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Pauleta]]
* {{Bandiera|SEN}} [[Papa Bouba Diop]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Morientes]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Raúl González Blanco|Raúl]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Henrik Larsson]]
* {{Bandiera|TUR}} [[İlhan Mansız]]
'''2 reti'''
* {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldinho]]
* {{Bandiera|CRI}} [[Rónald Gómez]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Ahn Jung-Hwan]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Junichi Inamoto]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Michael Owen]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Jared Borgetti]]
* {{Bandiera|PRY}} [[Nelson Cuevas]]
* {{Bandiera|SEN}} [[Henri Camara]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Hierro]]
* {{Bandiera|USA}} [[Brian McBride]]
* {{Bandiera|USA}} [[Landon Donovan]]
* {{Bandiera|TUR}} [[Ümit Davala]]
* {{Bandiera|TUR}} [[Hasan Şaş]]
'''1 rete'''
{{MultiCol}}
* {{Bandiera|ARG}} [[Gabriel Batistuta]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Hernán Crespo]]
* {{Bandiera|BEL}} [[Wesley Sonck]]
* {{Bandiera|BEL}} [[Peter Van Der Heyden]]
* {{Bandiera|BEL}} [[Johan Walem]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Edmílson]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Júnior]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Roberto Carlos da Silva|Roberto Carlos]]
* {{Bandiera|CMR}} [[Samuel Eto'o]]
* {{Bandiera|CMR}} [[Patrick Mboma]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Hwang Sun-Hong]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Lee Eul-Yong]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Park Ji-Sung]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Seol Ki-Hyeon]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Song Chong-Gug]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Yoo Sang-Chul]]
* {{Bandiera|CRI}} [[Winston Parks]]
* {{Bandiera|CRI}} [[Paulo Wanchope]]
* {{Bandiera|CRI}} [[Mauricio Wright]]
* {{Bandiera|HRV}} [[Ivica Olić]]
* {{Bandiera|HRV}} [[Milan Rapaić]]
* {{Bandiera|DNK}} [[Dennis Rommedahl]]
* {{Bandiera|ECU}} [[Agustín Delgado]]
* {{Bandiera|ECU}} [[Édison Méndez]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Oliver Bierhoff]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Marco Bode]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Carsten Jancker]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Thomas Linke]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Oliver Neuville]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Bernd Schneider (calciatore)|Bernd Schneider]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Hiroaki Morishima]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Hidetoshi Nakata]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Takayuki Suzuki]]
* {{Bandiera|ENG}} [[David Beckham]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Sol Campbell]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Rio Ferdinand]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Emile Heskey]]
* {{Bandiera|IRL}} [[Gary Breen]]
* {{Bandiera|IRL}} [[Damien Duff]]
* {{Bandiera|IRL}} [[Matt Holland]]
{{ColBreak}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Cuauhtémoc Blanco]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Gerardo Torrado]]
* {{Bandiera|NGA}} [[Julius Aghahowa]]
* {{Bandiera|PRY}} [[Francisco Arce]]
* {{Bandiera|PRY}} [[Jorge Luis Campos]]
* {{Bandiera|PRY}} [[Roque Santa Cruz]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Roberto Severo|Beto]]
* {{Bandiera|PRT}} [[Manuel Rui Costa]]
* {{Bandiera|POL}} [[Paweł Kryszałowicz]]
* {{Bandiera|POL}} [[Emmanuel Olisadebe]]
* {{Bandiera|POL}} [[Marcin Żewłakow]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Vladimir Besčastnych]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Valerij Karpin]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Dmitrij Syčëv]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Egor Titov]]
* {{Bandiera|SEN}} [[Salif Diao]]
* {{Bandiera|SEN}} [[Khalilou Fadiga]]
* {{Bandiera|SVN}} [[Milenko Ačimovič]]
* {{Bandiera|SVN}} [[Sebastjan Cimirotič]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Gaizka Mendieta]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Juan Carlos Valerón]]
* {{Bandiera|ZAF}} [[Quinton Fortune]]
* {{Bandiera|ZAF}} [[Benni McCarthy]]
* {{Bandiera|ZAF}} [[Teboho Mokoena]]
* {{Bandiera|ZAF}} [[Siyabonga Nomvethe]]
* {{Bandiera|ZAF}} [[Lucas Radebe]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Niclas Alexandersson]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Anders Svensson]]
* {{Bandiera|TUN}} [[Raouf Bouzaiene]]
* {{Bandiera|TUR}} [[Emre Belözoğlu]]
* {{Bandiera|TUR}} [[Bülent Korkmaz]]
* {{Bandiera|TUR}} [[Hakan Şükür]]
* {{Bandiera|USA}} [[Clint Mathis]]
* {{Bandiera|USA}} [[John O'Brien (calciatore)|John O'Brien]]
* {{Bandiera|URY}} [[Diego Forlán]]
* {{Bandiera|URY}} [[Richard Morales]]
* {{Bandiera|URY}} [[Álvaro Recoba]]
* {{Bandiera|URY}} [[Darío Rodríguez]]
{{EndMultiCol}}
'''Autoreti'''
* {{Bandiera|PRT}} [[Jorge Costa]] (1)
* {{Bandiera|ESP}} [[Carles Puyol]] (1)
* {{Bandiera|USA}} [[Jeff Agoos]] (1)
 
== Statistiche ==
=== Miglior portiere e miglior giocatore del torneo ===
* {{Bandiera|DEU}} [[Oliver Kahn]]
 
=== Capocannoniere del torneo ===
* {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo]]; 8 reti.
=== Reti segnate ===
==== Gol più veloce ====
* {{Bandiera|TUR}} [[Hakan Şükür]] (Corea del Sud-Turchia; 11 secondi).
 
==== Gol più lento ====
'''Durante i tempi regolamentari'''
* {{Bandiera|KOR}} [[Song Chong-Gug]] (Corea del Sud-Turchia; 90°+3 di recupero).
'''Durante i tempi supplementari'''
* {{Bandiera|KOR}} [[Ahn Jung-Hwan]] (Corea del Sud-Italia; 117°).
==== Triplette ====
* {{Bandiera|DEU}} [[Miroslav Klose]] (Germania-Arabia Saudita)
* {{Bandiera|PRT}} [[Pauleta]] (Portogallo-Polonia)
==== Doppiette ====
* {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo]] (Costa Rica-Brasile e Brasile-Germania)
* {{Bandiera|DNK}} [[Jon Dahl Tomasson]] (Uruguay-Danimarca)
* {{Bandiera|ITA}} [[Christian Vieri]] (Italia-Ecuador)
* {{Bandiera|PRY}} [[Nelson Cuevas]] (Slovenia-Paraguay)
* {{Bandiera|SEN}} [[Papa Bouba Diop]] (Senegal-Uruguay)
* {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Morientes]] (Spagna-Paraguay)
* {{Bandiera|ESP}} [[Raúl González Blanco|Raúl]] (Sudafrica-Spagna)
* {{Bandiera|SWE}} [[Henrik Larsson]] (Svezia-Nigeria)
* {{Bandiera|TUR}} [[İlhan Mansız]] (Corea del Sud-Turchia)
 
==== Autoreti ====
* {{Bandiera|PRT}} [[Jorge Costa]] (Stati Uniti-Portogallo)
* {{Bandiera|ESP}} [[Carles Puyol]] (Spagna-Paraguay)
* {{Bandiera|USA}} [[Jeff Agoos]] (Stati Uniti-Portogallo)
==== Primo gol ====
* {{Bandiera|SEN}} [[Papa Bouba Diop]] (Francia-Senegal, gara inaugurale, 31 maggio, 30°)
==== Ultimo gol ====
* {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo]] (Brasile-Germania, finale 1º e 2º posto, 30 giugno, 79°)
 
=== Miglior attacco ===
* {{Naz|CA|BRA}}; 18 reti segnate.
=== Peggior attacco ===
* {{Naz|CA|SAU}}, {{Naz|CA|CHN}}, {{Naz|CA|FRA}}; nessuna rete segnata.
 
=== Miglior difesa ===
* {{Naz|CA|ARG}}; 2 reti subite.
 
=== Peggior difesa ===
* {{Naz|CA|SAU}}; 12 reti subite.
 
== Arbitri ==
'''UEFA'''
* {{Bandiera|PRT}} [[Vitor Melo Pereira]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Jan Wegereef]]
* {{Bandiera|SVK}} [[Ľuboš Micheľ]]
* {{Bandiera|GRC}} [[Kyros Vassaras]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Anders Frisk]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Urs Meier]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Hugh Dallas]]
* {{Bandiera|DNK}} [[Kim Milton Nielsen]]
* {{Bandiera|NOR}} [[Terje Hauge]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Antonio López Nieto]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Gilles Veissière]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Collina]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Graham Poll]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Markus Merk]]
 
'''CONMEBOL'''
* {{Bandiera|ARG}} [[Ángel Sánchez]]
* {{Bandiera|COL}} [[Óscar Ruiz]]
* {{Bandiera|ECU}} [[Byron Moreno]]
* {{Bandiera|PRY}} [[Ubaldo Aquino]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Carlos Simon]]
* {{Bandiera|BOL}} [[René Ortubé]]
 
'''CONCACAF'''
* {{Bandiera|MEX}} [[Felipe Ramos Rizo]]
* {{Bandiera|GTM}} [[Carlos Batres]]
* {{Bandiera|USA}} [[Brian Hall]]
* {{Bandiera|CRI}} [[William Mattus Vega]]
* {{Bandiera|JAM}} [[Peter Prendergast]]
 
'''CAF'''
* {{Bandiera|MAR}} [[Mohammed Guezzaz]]
* {{Bandiera|EGY}} [[Gamal Al-Ghandour]]
* {{Bandiera|BEN}} [[Coffi Codjia]]
* {{Bandiera|TUN}} [[Mourad Doami]]
* {{Bandiera|SEN}} [[Falla Ndoye]]
 
'''AFC'''
* {{Bandiera|ARE}} [[Ali Bujsaim]]
* {{Bandiera|KWT}} [[Saad Mane]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Young Joo Kim]]
* {{Bandiera|CHN}} [[Jun Lu]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Toru Kamikawa]]
 
'''OFC'''
* {{Bandiera|AUS}} [[Mark Shield]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*[[Adalberto Bortolotti]], ''I campionati mondiali'', in {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Enciclopedia dello Sport - Calcio|città=Roma|anno=2002|editore=Treccani|cid=Bortolotti}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:FIFA World Cup 2002}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.fifa.com/worldcup/archive/koreajapan2002/index.html||titolo = 2002 FIFA World Cup Corea del Sud-Giappone - fifa.com}}
* {{cita web|https://www.transfermarkt.it/weltmeisterschaft-2002/startseite/pokalwettbewerb/WM02|Statistiche, schede e tabellini su TM.it}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/tables/2002full.html|RSSSF Archive of finals|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/tables/2002q.html|RSSSF Archive of qualifying rounds|lingua=en}}
 
{{Campionato mondiale di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Calcio}}
 
[[Categoria:Campionato mondiale di calcio 2002| ]]