== Collegamenti esterni modificati == ▼
{{coord|43.568654|N|10.364485|E|format=dms|display=title|type:landmark_region:IT}}
[[File:Cisternino Pian di Rota, Livorno.jpg|thumb|250px|right|Il pronao del Cisternino di Pian di Rota]]
[[Immagine:Livorno - Cisternino di Pian di Rota 7-12-2008.jpg|thumb|right|250px|right|Veduta del complesso]]
Gentili utenti,
Il '''Cisternino di Pian di Rota''' si trova a [[Livorno]], in località [[Stradario di Livorno|Pian di Rota]], nella campagna a pochi chilometri dal centro della città. Fino agli ultimi anni dell'[[XIX secolo|Ottocento]] era collegato alla rete idrica e costituiva un serbatoio per l'accumulo e la depurazione delle acque.
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Ente minerario siciliano]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92899333 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Storia==
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.italgiure.giustizia.it/nir/lexr/1999/lexr_37991.html
{{vedi anche|Acquedotto Leopoldino}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141209055906/http://www.espi-ems.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1&Itemid=2 per http://www.espi-ems.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1&Itemid=2
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Il Cisternino fu costruito, in stile [[Architettura neoclassica|neoclassico]] e su progetto dell'architetto [[Pasquale Poccianti]], a partire dal [[1845]].
Il suo progetto risaliva però al [[1827]], quando l'architetto [[Bibbiena|bibbienese]] ne allegò il disegno ad una relazione per il completamento dell'[[Acquedotto Leopoldino]].
Inizialmente Poccianti aveva previsto una cisterna preceduta da un [[avancorpo]] fortemente aggettante e caratterizzato da tre [[Arco (architettura)|arcate cieche]]; tuttavia, in fase di costruzione, al [[portico]] chiuso fu sostituito un [[pronao]] con colonne d'[[ordine tuscanico]] sormontate da un [[Frontone (architettura)|frontone]].
I lavori si conclusero nell'aprile del [[1852]], quando l'acqua sorgiva proveniente da [[Colognole]] fu condotta all'interno dell'edificio, per poi proseguire verso Livorno.
Sul finire del medesimo secolo fu soppresso il "purgatorio" ed in seguito l'intero complesso fu distaccato dalla rete e riconvertito ad uso magazzino.<ref>F. Furbetta, ''L'approvvigionamento idrico della città di Livorno'', Pisa 1960, p.53.</ref>
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:44, 30 nov 2017 (CET)
Un recente restauro, compiuto in due fasi tra il [[2003]] ed il dicembre [[2008]], ha permesso di riportare l'opera agli antichi splendori dopo anni di degrado, eliminando inoltre le superfetazioni che si erano realizzate nel corso del tempo all'interno dell'edificio, dove, ad esempio, era stata costruita una scala per l'accesso diretto alla vasca. In un primo momento era stato ipotizzato di ripristinare l'antica cisterna come serbatoio idrico per la nuova urbanizzazione di [[Stradario di Livorno|Porta a Terra]]<ref>Comune di Livorno, ''Le opere pubbliche. Grandi opere e Piani di Recupero Urbano'', Livorno 2003, p.11.</ref>, ma l'idea non ha avuto seguito; il fabbricato potrà quindi essere utilizzo come sala di esposizione del centro di documentazione sull'Acquedotto di Colognole, anche se, ad oggi, tale proposito non ha ancora trovato concretizzazione.
== Collegamenti esterni modificati ==
==Descrizione==
[[Immagine:Livorno - Cisternino di Pian di Rota - interno 7-12-2008.jpg|thumb|220px|right|L'interno della cisterna]]
Gentili utenti,
Il serbatoio di Pian di Rota presenta una pianta fortemente dilatata, con l'intersezione di diversi corpi di fabbrica:
* l'[[avancorpo]], con il portale d'ingresso;
* il volume della cisterna, a pianta rettangolare e chiuso sui lati brevi da due [[esedra|esedre]] semicircolari.
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Ente minerario siciliano. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106475105 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Rispetto al [[Cisternone (Livorno)|Cisternone]] muta quindi l'orientamento dell'edificio, con una prevalenza, nel Cisternino, dell'asse trasversale su quello longitudinale. La [[facciata]] è aperta da quattro colonne d'[[ordine tuscanico]] che sorreggono una semplice [[trabeazione]] ed il [[Frontone (architettura)|frontone]]; numerose finestre a lunetta e a feritoia percorrono tutto il perimetro del fabbricato, spoglio di qualsiasi altra decorazione di rilievo.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141209055909/http://www.espi-ems.it/ per http://www.espi-ems.it/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
L'interno un tempo era suddiviso in due vasche, una facente parte del serbatoio vero e proprio, mentre l'altra era adibita alla depurazione, mediante strati di [[Carbone (minerale)|carbone]] e ghiaia. La copertura è costituita da una teoria di [[volta a vela|volte a vela]] sostenuta da 28 [[pilastro|pilastri]] tuscanici.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:34, 10 lug 2019 (CEST)
==Architettura==
Il Cisternino di Pian di Rota è definito, così come le altre opere dell'Acquedotto Leopoldino, dal semplice incastro di volumetrie pure, richiamando quindi le architetture rivoluzionarie di fine [[XVIII secolo|Settecento]]. Se da un lato l'impostazione della facciata principale, con il portico tuscanico, sembra volgere verso temi [[neopalladianesimo|neopalladiani]], dall'altro, l'assenza di un apparato decorativo e le proporzioni severe accostano l'edificio alla corrente strettamente [[Architettura neoclassica|neoclassica]].
Non meno evidenti sono tuttavia le derivazioni dai modelli dell'[[architettura romana]], dove al portico architravato si sommano le finestre [[Terme romane|termali]] semicircolari. Infine un particolare interessante è rappresentato dalle strette aperture a feritoia che si estendono per tutto l'avancorpo e che rappresentano un omaggio all'architettura toscana del [[XV secolo|Quattrocento]].
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* F. Borsi, G. Morolli, L. Zangheri, ''Firenze e Livorno e l’opera di Pasquale Poccianti'', Roma 1974.
* S. Ceccarini, ''Le cisterne dell'acquedotto di Colognole: il Cisternino di Pian di Rota'', in "Il Pentagono", n. 11, novembre 2008, pp. 6-7.
* Comune di Livorno, Le opere pubbliche. Grandi opere e Piani di Recupero Urbano, Livorno 2003.
* F. Furbetta, ''L'approvvigionamento idrico della città di Livorno'', Pisa 1960.
* D. Matteoni, ''Pasquale Poccianti e l'acquedotto di Livorno'', Roma - Bari 1992.
* ''Pasquale Poccianti architetto, 1774 - 1858. Contributi al convegno per la celebrazione del secondo centenario della nascita'', a cura di F. Gurrieri e L. Zangheri, Firenze 1977.
* G. Piombanti, ''Guida storica ed artistica della città e dei dintorni di Livorno'', Livorno 1903.
==Voci correlate==
*[[Livorno]]
*[[Pasquale Poccianti]]
*[[Acquedotto Leopoldino]]
*[[Cisternone (Livorno)|Cisternone]]
*[[Cisternino di città]]
*[[Architettura neoclassica]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=category:Cisternino di Pian di Rota (Livorno)}}
▲==Collegamenti esterni==
*[http://brunelleschi.imss.fi.it/ist/luogo/cisterninopianrota.html La scheda sul sito dell'Istituto e Museo di Storia e della Scienza]
{{Portale|architettura|ingegneria|Livorno}}
[[Categoria:Architetture di Livorno]]
[[Categoria:Acquedotti e impianti idrici della Toscana]]
[[categoria:Architetture neoclassiche della Toscana]]
[[en:Cisternoni of Livorno]]
|