Piero Scaruffi e Discussione:Ente minerario siciliano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{F|informatici|marzo 2013}}
{{Bio
|Nome = Piero
|Cognome = Scaruffi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Trivero
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1955
|GiornoMeseMorte =
|Attività = informatico
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = critico musicale
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
Svolge o ha svolto anche le professioni di [[giornalismo|giornalista]] ''[[freelance]]'', [[Storia della musica|storico della musica]] e del [[Storia del cinema|cinema]] e [[poeta]]. Ha scritto inoltre saggi divulgativi sulle [[scienze cognitive]]. Come critico e storico della musica, oltre ad aver collaborato con riviste di settore americane (''Option'', ''CD Review'', ''Sound Choice'', ''I/E'', ''Nude as the News'' e ''Billboard'') e italiane (''[[Rockerilla]]'', ''[[Blow Up (rivista)|Blow Up]]'' e ''New Sounds''), tra il 1989 e il 1997 pubblica una ''Storia del rock'' in sei volumi. Negli anni 2000, anche grazie alla risonanza mondiale del suo sito e della sua attività<ref>[http://www.nytimes.com/2006/10/15/arts/15morr.html?_r=3&oref=slogin&oref=slogin& Bio e Sito di Scaruffi recensito dal New York Times]</ref>, Scaruffi inizia a scrivere saggi in inglese, pubblicando ''A History of Rock Music 1951-2000'' ([[2003]], rivista e ampliata nel [[2008]]), ''A History of Jazz Music 1900-2000'' ([[2007]]) e ''A History of Popular Music before Rock Music'' ([[2007]]).
 
Gentili utenti,
== Biografia ==
Piero Scaruffi nasce a [[Trivero]], allora [[provincia di Vercelli]], nel 1955. Dopo essersi laureato in [[Matematica]] con indirizzo in [[Fisica Teorica]]<ref name=Babele>Vedi [http://www.progettobabele.it/Consiglilettura/pscaruffi.php Bio di P. Scaruffi su Progetto Babele]</ref> all'[[Università di Torino]] e aver lavorato in ambito informatico, nel [[1983]] si trasferisce in [[California]] dove lavora come ricercatore presso il Centro di Intelligenza Artificiale dell'[[Olivetti]] a [[Cupertino]].
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Ente minerario siciliano]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92899333 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Nel [[1983]] inizia a spedire mail periodiche con articoli e recensioni musicali, alcune delle quali accumulate e digitalizzate negli anni precedenti. La rete, allora appena trasformatasi da [[ARPANET]] ad [[internet]], aveva ancora scarsità di accesso e la diffusione di questo prototipo di [[e-zine]] si limitava ad una quindicina di persone. Soltanto molto più tardi, nel 1992 la e-zine, distribuita in italiano ed inglese, fu battezzata ''"Musica"''. Grazie al suo lavoro alla Olivetti ed alla facilita di accesso al mondo telematico che questo comportava, creò nella seconda metà degli anni '80 un database di testi musicali sul server ''Olivea'' scaricabile via [[ftp]]. Molti degli scritti così distribuiti entrarono poi a far parte della ''"Storia del rock"'' pubblicata in sei volumi fra il 1989 e il 1997 da [[Arcana Editore]]<ref>Rockerilla #293, ''Intervista a Piero Scaruffi'' di Giancarlo Curro, gennaio 2005</ref>.
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.italgiure.giustizia.it/nir/lexr/1999/lexr_37991.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141209055906/http://www.espi-ems.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1&Itemid=2 per http://www.espi-ems.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1&Itemid=2
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Nel 1984 inizia a frequentare l'[[Università di Harvard]] in veste di visiting scholar<ref>Vedi [http://www.ksl.stanford.edu/people/scaruffi/ la sua pagina presso l'università di Stanford]</ref>, cura la rubrica "Qui Silicon Valley" per la rivista italiana [[ZeroUno]] e pubblica il suo primo libro: ''L'intelligenza artificiale'' (Muzzio, 1987).
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:44, 30 nov 2017 (CET)
Nel 1991 pubblica per la casa editrice pugliese ''Il Salice'', la sua prima opera di [[Silloge|sillogi]] poetiche dal titolo ''L'Ultimo''.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Dopo la chiusura del centro di Cupertino a metà degli anni novanta Scaruffi si dedica da un lato alla consulenza informatica con la sua Omniware, dall'altro all'insegnamento e alla ricerca universitaria, alla [[Stanford University]] ([[1995]]-[[1996]]) e a [[Berkeley]] (dal [[1997]] al [[2004]])<ref name=Babele/>.
 
Gentili utenti,
Nel 1995 Piero Scaruffi dà vita al suo sito internet ''www.scaruffi.com''<ref>[http://www.scaruffi.com/ Sito ufficiale di P. Scaruffi]</ref>, nel quale raccoglie i materiali scritti negli anni precedenti e riguardanti gli argomenti più disparati. Oltre alle recensioni di dischi ed alle schede di autori e musicisti di musica rock, jazz, classica e contemporanea, vi sono sezioni dedicate al Cinema, ai suoi viaggi in 130 paesi nel mondo, alla Politica, alla Storia, all' Arte, alla Filosofia ed alla Scienza. Più tardi aprirà poi un sito totalmente dedicato alle [[Scienze cognitive]] chiamato ''www.thymos.com''<ref>[http://www.thymos.com/ Sito sulle Scienze cognitive di P. Scaruffi]</ref>.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Ente minerario siciliano. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106475105 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Nel 1996 pubblica per [[Feltrinelli]] un saggio sui costumi della società americana dal titolo ''Il terzo secolo. Almanacco della società americana alla fine del millennio''. Il libro sritto per voci come un dizionario, fotografa fenomeni sociali e personaggi della contemporaneità americana a tre secoli dalla sua nascita<ref>Dal retricopertina del libro di {{cita libro|autore=Piero Scaruffi|curatore=|titolo=Il terzo secolo. Almanacco della società americana alla fine del millennio|editore=Feltrinelli|citta= |anno= 1996|id=ISBN 880781367X}}</ref>.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141209055909/http://www.espi-ems.it/ per http://www.espi-ems.it/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Nel 1998 pubblica la sua seconda raccolta di [[Silloge|sillogi]] con [[Piero Lacaita|Piero Lacaita Editore]] dal titolo ''Dialogo degli Amanti''<ref>[http://www.lacaita.com/index.php?s=Dialogo+degli+Amanti ''Dialogo degli amanti'' sul sito di Piero Lacaita Editore]</ref>.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:34, 10 lug 2019 (CEST)
Tra il 2000 e il 2003 è stato uno dei direttori<ref>[http://www.mitpressjournals.org/doi/abs/10.1162/096112100570521?journalCode=lmj Scaruffi membro del consiglio di direzione sul Leonardo Music Journal]</ref> della rivista d'arte ''Leonardo''.
 
Nel 2003 pubblica ''Thinking about Thought: A Primer on the New Science of Mind''<ref>[http://www.amazon.com/Thinking-about-Thought-Primer-Science/dp/0595264204 Scheda di ''Thinking about Thought'' su Amazon]</ref>.
 
A tuttoggi vive e risiede in [[California]].
 
==Scaruffi storico della musica==
Scaruffi è conosciuto in Italia per la sua attività di critico e storico della musica. Questa sua attività ha scatenato polemiche a causa delle sue critiche nei confronti di artisti generalmente benvoluti dalla critica (l'esempio più eclatante è la sua avversione per i [[Beatles]]). Nella sua ''Storia del rock'' pubblicata in sei volumi, l' autore è particolarmente polemico nei confronti di alcuni artisti di successo fra i quali spiccano [[The Beatles]], [[Elvis Presley]] e [[U2]], che egli considera sopravvalutati. Negli anni 2000 Scaruffi inizia a scrivere in inglese, pubblicando ''A History of Rock Music 1951-2000'' ([[2003]], rivista e ampliata nel [[2008]]), ''A History of Jazz Music 1900-2000'' ([[2007]]) e ''A History of Popular Music before Rock Music'' ([[2007]]).
 
== Opere ==
===Letteratura===
* {{cita libro|autore=Piero Scaruffi|curatore=|titolo=Introduzione al Romanzo Contemporaneo Americano|editore=|citta=Padova |anno= 1989|id=}}
 
===Musica===
*''Storia del rock'', 6 voll., Milano, Arcana, 1989-1997.
:I, ''Le origini. Gli anni d'oro. 1954-1966'', Milano, Arcana, 1989. ISBN 88-85859-38-0.
:II, ''Underground & progressive, 1967-1973'', Milano, Arcana, 1989. ISBN 88-85859-39-9.
:III, ''Dal glam al punk, 1974-1980'', Milano, Arcana, 1990. ISBN 88-85859-97-6.
:IV, ''Anni '80 e oltre, 1981-1990'', Milano, Arcana, 1990. ISBN 88-85859-95-X.
:V, ''Il nuovo rock americano degli anni '90'', Milano, Arcana, 1994. ISBN 88-7966-055-1.
:VI, ''Europa, Canada, Oceania e Giappone. Gli anni '90'', Milano, Arcana, 1997. ISBN 88-7966-076-4.
* ''Guida all'avanguardia e alla new age'', con CD, Milano, Arcana, 1991. ISBN 88-85859-67-4.
* ''Enciclopedia della musica New Age. Elettronica, ambientale, pan-etnica'', Padova, Arcana, 1996. ISBN 88-7966-073-X.
* {{cita libro|autore=Piero Scaruffi|curatore=|titolo=A History of Rock Music 1951-2000|editore=Iuniverse|citta= |anno= 2003|id=ISBN 0595295657}}
* {{cita libro|autore=Piero Scaruffi|curatore=|titolo=Una storia della Musica Rock|editore=Iuniverse|citta= |anno= 2005|id=ISBN 0595295657}}
* {{cita libro|autore=Piero Scaruffi|curatore=|titolo=A History of Jazz Music 1900-2000|editore=Omniware|citta= |anno= 2007|id=ISBN 9780976553137}}
* {{cita libro|autore=Piero Scaruffi|curatore=|titolo=A History of Popular Music before Rock Music|editore=Omniware|citta= |anno= 2007|id=ISBN 9780976553120}}
* {{cita libro|autore=Piero Scaruffi|curatore=|titolo=A History of Rock and Dance Music, vol I|editore=Omniware|citta= |anno= 2008|id=ISBN 978-0-9765531-5-1}}
* {{cita libro|autore=Piero Scaruffi|curatore=|titolo=A History of Rock and Dance Music, vol II|editore=Omniware|citta= |anno= 2009|id=ISBN 978-0-9765531-6-8}}
* ''Una storia del jazz'', 2008 (Musica)
 
===Politica e società===
* ''Il terzo secolo. Almanacco della società americana alla fine del millennio'', Milano, Feltrinelli, 1996. ISBN 88-07-81367-X.
 
===Scienze cognitive===
* ''L'Intelligenza Artificiale. Una guida per il programmatore'', Padova, [[Muzzio]], [[1987]]. ISBN 88-7021-422-2.
* ''La mente artificiale. Realtà e prospettive della «Macchina pensante»'', Milano, Franco Angeli, 1989. ISBN 88-204-6805-0
* ''La fabbrica del pensiero. Nuove frontiere dell'intelligenza artificiale'', Torino, I libri de La Stampa, 1994. ISBN 88-7783-080-8.
* {{cita libro|autore=Piero Scaruffi|curatore=|titolo=Thinking about Thought: A Primer on the New Science of Mind|editore=Writers Club Press|citta= |anno= 2003|id=ISBN 0595264204}}
* ''The Nature of Consciousness'', Omniware, [[2006]], ISBN 0976553112 (Scienza)
 
===Poesia===
* ''L'Ultimo'', Potenza, Il salice, [[1991]].
* ''Dialogo degli Amanti'', Manduria, Lacaita, [[1998]].
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.scaruffi.com Sito ufficiale]
* [http://www.thymos.com/ Sito di Piero Scaruffi sulle scienze cognitive]
* [http://www.magazzinojazz.it/index.php/articoli-doccasione-potete-portarli-via-gratis/20-di-blues-olivetti-internet-jazz-ivrea-e-daltro-ancora ''Piero Scaruffi: Web & jazz'': Intervista di Franco Bergoglio a Piero Scaruffi su Magazzino Jazz]
* {{en}} [http://www.nytimes.com/2006/10/15/arts/15morr.html?_r=2&oref=slogin&oref=slogin Un articolo del New York Times su Piero Scaruffi]
 
{{Controllo di autorità|VIAF=18873409|LCCN=}}
{{portale|Informatica|Jazz|Letteratura|Musica|Musica Classica}}
{{portale|neuroscienze|Rock}}
{{Controllo di autorità|VIAF=18873409|LCCN=}}
{{Scienze cognitive}}
 
[[Categoria:Scienze cognitive]]
[[Categoria:Personalità legate alla Olivetti]]
[[Categoria:Italiani emigrati negli Stati Uniti d'America]]