Utente:YukioSanjo/Arco di Riccardo e Discussione:Ente minerario siciliano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
*[[Principato di Hyderabad]]
[[en:Hyderabad State]]
 
Gentili utenti,
[[:en:Battle of Dertosa]]
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Ente minerario siciliano]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92899333 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
<br>
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.italgiure.giustizia.it/nir/lexr/1999/lexr_37991.html
==Inizio ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141209055906/http://www.espi-ems.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1&Itemid=2 per http://www.espi-ems.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1&Itemid=2
{| class="wikitable"
|-
! style="background:#efefef;"| Quadro !! style="background:#efefef;" width=350 px| Titolo !! style="background:#efefef;"| Data !! style="background:#efefef;"| Dimensioni !! style="background:#efefef;"| Tecnica !! style="background:#efefef;"| Museo !! style="background:#efefef;"| Città !! style="background:#efefef;"| Paese
|-------
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
|[[File:Vittore Carpaccio 006.jpg|150px]] ||''[[Redentore benedicente tra quattro apostoli]]''||1480-1490 circa ||70×68 cm|| olio su tavola || [[Brescia]] ||[[Fondazione Sorlini]]|| {{ITA}}
|-------
| ||''Pietà'' ||1480-1490 circa || 70×68 cm || || [[Firenze]] ||[[Collezione Contini-Bonacossi]] || {{ITA}}
|-------
| ||''[[Polittico di Zara]]'' || 1480-1490 circa|| || || [[Zara]]||[[cattedrale di Zara|Cattedrale]]|| {{CRO}}
|-------
|[[File:Carpaccio, gruppo di soldati.jpg|150px]]||''[[Alabardieri e anziani]]''||1490-1493 circa|| 68×42 cm|| tempera su tela || [[Firenze]] || [[Galleria degli Uffizi]]|| {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, Presentation of Jesus in the Temple 1510 01.jpg|150px]] ||''Presentazione di Gesù al Tempio'' ||1491-1510 circa||421×236 cm||tempera su tela||[[Venezia]]||[[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Carpaccio VörössapkásFérfi.jpg|150px]] ||''[[Uomo col berretto rosso]]''||1490-1493|| 35×23 cm||tempera su tavola||[[Venezia]]|| [[Museo Correr]]|| {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, caccia in laguna, 1490-1495 ca, getty museum.jpg|150px]]||''[[Caccia in laguna]]''||1490-1495 circa||76×65 cm||olio su tavola||[[Los Angeles]]|| [[Getty Museum]] ||
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, due dame veneziane.jpg|150px]]||''[[Due dame veneziane]]''||1490-1495 circa|| 94×64 cm||olio su tavola||[[Venezia]]|| [[Museo Correr]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore Carpaccio - Portrait of a Lady with a Book - Google Art Project.jpg|150px]] ||''[[Ritratto di dama (Carpaccio)|Ritratto di dama]]'' ||1495-1500 circa || || ||[[Denver]]|| [[Denver Art Museum]]||
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, miracolo della Croce a Rialto 01.jpg|150px]]||''[[Miracolo della reliquia della Croce a Rialto]]''|| 1496 circa||365×389 cm ||olio su tavola||[[Venezia]]||[[Gallerie dell'Accademia]]|| v
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, cristo tra quattro angeli con gli strumenti della Passione, 1496, udine.jpg|150px]]||''[[Cristo tra quattro angeli con gli strumenti della Passione]]''||1496|| olio su tela||162×163 cm|| [[Udine]]||[[Civici musei e gallerie di storia e arte]] || {{ITA}}
|-------
| ||''Polittico''||1496-1500 circa|| || || [[Grumello del Monte]]|| Parrocchiale || {{ITA}}
|-------
| ||''Madonna col Bambino e san Giovannino'' ||1496-1500 circa||olio su tavola||69×54 cm|| [[Francoforte]] || [[Städel]] || {{DEU}}
|-------
| ||''Madonna col Bambino e le sante Cecilia e Orsola''||1496-1500 circa|| || || || collezione privata inglese <br/> già in collezione Morosini || {{GBR}}
|-------
| ||''Temperanza''|| 1525 circa || 42 5/8 x 21 5/8 inches || olio su tavola || [[Atlanta]] || [[High Museum of Art]] <ref>[http://www.high.org/Art/Permanent-Collection/CollectionDetails.aspx?deptName=European%20Art&objNum=58.35&pageNumber=0#.UeHF8EC_N-w Scheda del dipinto dal sito del museo]</ref>|| {{USA}}
|-------
| ||''Prudenza''|| 1525 circa || 42 5/8 x 21 3/4 inches || olio su tavola || [[Atlanta]] || [[High Museum of Art]] <ref>[http://www.high.org/Art/Permanent-Collection/CollectionDetails.aspx?deptName=European%20Art&objNum=58.36&pageNumber=0#.UeHF_kC_N-w Scheda del dipinto dal sito del museo</ref>]|| {{USA}}
|-------
| ||''Pietà'|| 1496-1500 circa|| || || [[Firenze]] || [[Palazzo Serristori]] || {{ITA}}
|-------
| ||''Santa Caterina d'Alessandria''|| 1500 circa || || tempera su tavola ||[[Verona]]|| [[Museo di Castelvecchio]] || {{ITA}}
|-------
| ||''Santa Veneranda'' || 1500 circa || || tempera su tavola || [[Verona]] || [[Museo di Castelvecchio]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:The Flight into Egypt-1500 Vittore Carpaccio.jpg|150px]]||''[[Fuga in Egitto (Carpaccio)|Fuga in Egitto]]''|| 1500-1510 circa || 73×111 cm || tempera su tavola || [[Washington D.C.|Washington]] || [[National Gallery of Art]] || {{USA}}
|-------
| ||''Teseo che riceve la regina delle Amazzoni'' ||1500-1510 circa|| || ||[[Parigi]] || [[Museo Jacquemart-André]]|| {{FRA}}
|-------
|[[File:Vittore_carpaccio,_meditazione_sulla_passione_01.jpg|150px]]||''[[Meditazione sulla Passione]]'' ||1500-1510 circa|| 70,5×86,7 cm || olio e tempera su tavola|| [[New York]] || [[Metropolitan Museum]] ||
|-------
| ||''Sacra famiglia con due donatori'' ||1505|| 90×136 cm||tempera su tela ||[[Lisbona]] || [[Museu Calouste Gulbenkian]] || {{POR}}
|-------
| ||''Sacra conversazione'' || 1505|| 96×126 cm|| olio su tavola ||[[Avignone]] || [[Musée du Petit Palais]] || {{FRA}}
|-------
| ||''Sacra conversazione'' ||1505 circa|| || || [[Karlsruhe]] || [[Staatliche Kunsthalle Karlsruhe]] || {{DEU}}
|-------
| ||''Sacra conversazione'' ||1505 circa|| || ||[[Tucson]]||[[University of Arizona]] || {{USA}}
|-------
| || || || || || || ||
|-------
|}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:44, 30 nov 2017 (CET)
*''Madonna leggente'', ottobre 1505, tempera su tela, 78×51 cm, [[Washington]], [[National Gallery of Art]]
*''Cristo benedicente'', 1505-1510 circa, olio su tavola, 58×46,5 cm, [[New Orleans]], [[Isaac Delgado Museum]]
*''Madonna col bambino benedicente'', 1505-1510 circa, tempera su tela, 85×68 cm, [[Washington]], [[National Gallery of Art]]
*''San Tommaso in gloria tra i santi Marco e Ludovico di Tolosa'', 1507, tempera su tela, 264×171 cm, [[Stoccarda]], [[Staatsgalerie]]
*''Morte della Vergine'', 1508, olio su tavola, 242×147 cm, [[Ferrara]], [[Pinacoteca Nazionale (Ferrara)|Pinacoteca Nazionale]]
*''Presentazione di Gesù al Tempio'', 1510, tempera su tavola, 421×236 cm, [[Venezia]], [[Gallerie dell'Accademia]]
*''[[Ritratto di cavaliere]]'', [[1510]], olio su tela, 218×152 cm, [[Madrid]], [[Collezione Thyssen-Bornemisza]]
*''Papa Alessandro III che ad Ancona conferisce al doge Alessandro Zen l'insegna del parasole'', 1510 circa, su tela, già a [[Venezia]] nella [[Sala del Maggior Consiglio]] di [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]], distrutto nel [[1577]]
*''Papa Alessandro III che concede l'indulgenza nel giorno dell'Ascensione ai visitatori di San Marco'' (forse in collaborazione con [[Giovanni Bellini]]), 1510 circa, su tela, già a [[Venezia]] nella [[Sala del Maggior Consiglio]] di [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]], distrutto nel [[1577]]
*''[[Profeta (Carpaccio)|Profeta]]'', (attribuito), 1510 circa, olio su tela, 186×87 cm, [[Firenze]], [[Galleria degli Uffizi]]
*''[[Sibilla (Carpaccio)|Sibilla]]'', (attribuito), 1510 circa, olio su tela, 186×87 cm, [[Firenze]], [[Galleria degli Uffizi]]
 
== Collegamenti esterni modificati ==
*''Polittico di Santa Fosca'', 1514, smembrato tra il [[Museo Correr]] di [[Venezia]], la [[Strossmayerova Galerija]] di [[Zagabria]] e l'[[Accademia Carrara]] di [[Bergamo]]
*''Pala di San Vitale'', 1514, [[Venezia]], [[chiesa di San Vitale (Venezia)|chiesa di San Vitale]]
 
Gentili utenti,
==''[[Storie della Vergine (Carpaccio)|Storie della Vergine]]'' ==
tra il 1504-1508, olio su tela, già a [[Venezia]], [[Scuola di Santa Maria degli Albanesi]]
**''Natività della Vergine'', 128×137 cm, [[Bergamo]], [[Accademia Carrara]]
**''Presentazione della Vergine al Tempio'', 1505, 130×137 cm, [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera]]
**''Miracolo della verga fiorita'' (o ''Sposalizio della Vergine''), 1505, 130×140 cm, [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera]]
**''Annunciazione'', 130×140 cm, 1504, [[Venezia]], [[Galleria Franchetti]] della [[Ca' d'Oro]]
**''Visitazione'', 130×140 cm, [[Venezia]], [[Museo Correr]], in deposito alla [[Galleria Franchetti]] della [[Ca' d'Oro]]
**''Morte della Vergine'', 130×141 cm, [[Venezia]], [[Galleria Franchetti]] della [[Ca' d'Oro]]
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Ente minerario siciliano. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106475105 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==''Storie di santo Stefano''==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141209055909/http://www.espi-ems.it/ per http://www.espi-ems.it/
1511-1520, olio su tavola
**''Processo di santo Stefano'', perduto
**''[[Santo Stefano e sei suoi compagni consacrati diaconi da san Pietro]]'', 1511, 148×231 cm, [[Berlino]], [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]]
**''[[Predica di santo Stefano]]'', 1514, 152×195 cm, [[Parigi]], [[Louvre]]
**''[[Disputa di santo Stefano]]'', 1514, 147×172 cm, [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera]]
**''[[Lapidazione di santo Stefano]]'', 1520, 142×170 cm, [[Stoccarda]], [[Staatsgalerie]]
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
==Fine==
{| class="wikitable"
|-
! style="background:#efefef;"| Quadro !! style="background:#efefef;" width=350 px| Titolo !! style="background:#efefef;"| Data !! style="background:#efefef;"| Dimensioni !! style="background:#efefef;"| Tecnica !! style="background:#efefef;"| Museo !! style="background:#efefef;"| Città !! style="background:#efefef;"| Paese
|-------
| || || || || || || ||
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, Crucifixion and Apotheosis of the Ten Thousand Martyrs.jpg|150px]] ||''Diecimila martiri del monte Ararat''||1515|| 307×205 cm ||olio su tela || [[Venezia]] ||[[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, leone di san marco 02.jpg|150px]]||''[[Leone di San Marco (Carpaccio)|Leone di San Marco]]''||1516|| 130×368 cm|| tempera su tela ||[[Venezia]]|| [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]] || {{ITA}}
|-------
| ||''Polittico di Capodistria''|| 1516-1523 || || ||[[Capodistria]]|| ||{{SLO}}
|-------
| ||''Polittico di Pirano'' ||1518 || || || [[Pirano]]|| || {{SLO}}
|-------
| ||''Polittico di Pozzale'' ||1519|| || ||[[Pozzale]]|| ||
|-------
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:34, 10 lug 2019 (CEST)
|[[File:Carpaccio - San Paolo stigmatizzato - 1520 -SantuarioSan Domenico - Chioggia.jpg|150px]] ||''San Paolo'' || 1520|| || || [[Chioggia]]|| [[chiesa di San Domenico (Chioggia)|chiesa di San Domenico]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, cristo morto.jpg|150px]] ||''[[Cristo morto (Carpaccio)|Cristo morto]]''||1520|| olio su tavola || 145×185 cm|| [[Berlino]]|| [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]] || {{DEU}}
|-------
| || || || || || || ||
|-------
|}
 
 
===''[[Storie di sant'Orsola]]''===
{| class="wikitable"
|-
! style="background:#efefef;"| Quadro !! style="background:#efefef;" width=350 px| Titolo !! style="background:#efefef;"| Data !! style="background:#efefef;"| Dimensioni !! style="background:#efefef;"| Tecnica !! style="background:#efefef;"| Museo !! style="background:#efefef;"| Città !! style="background:#efefef;"| Paese
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, Arrival of the Pilgrims in Cologne 01.jpg|150px]]||''[[Arrivo dei pellegrini a Colonia]]'' || 1490 || 280×255 cm || tempera su tela || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, Apotheosis of St Ursula 01.jpg|150px]]||''[[Apoteosi di Sant'Orsola e delle sue compagne]]'' || 1491 || 841×336 cm || tempera su tela || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, Pilgrims Meet the Pope 01.jpg|150px]]||''[[Incontro dei pellegrini con papa Ciriaco]]'' || 1491-1493 || 281×307 cm ||tempera su tela || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore Carpaccio 083.jpg|150px]]||''[[Martirio dei pellegrini e funerali di sant'Orsola]]'' || 1493 || 271×561 cm ||tempera su tela || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, Departure of the Pilgrims 00.jpg|150px]]||''[[Incontro dei fidanzati e partenza dei pellegrini]]''|| 1495 ||280×611 cm|| tempera su tela || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, Dream of St Ursula 01.jpg|150px]]||''[[Sogno di sant'Orsola]]''|| 1495 || 274×267 cm || tempera su tela || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore Carpaccio 037.jpg|150px]]||''[[Arrivo degli ambasciatori inglesi alla corte del re di Bretagna]]''|| 1495 circa ||275×589 cm|| olio su tela || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, Ambassadors Depart 01.jpg|150px]]||''[[Commiato degli ambasciatori]]''|| 1495 circa ||280×253 cm|| olio su tela || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Carpaccio Követek visszatérése.jpg|150px]]||''[[Ritorno degli ambasciatori alla corte inglese]]''|| 1495 circa ||297×527 cm|| olio su tela || [[Venezia]] || [[Gallerie dell'Accademia]] || {{ITA}}
|-------
|}
 
===''Storie dei santi Girolamo, Giorgio, Trifone e Matteo''===
{| class="wikitable"
|-
! style="background:#efefef;"| Quadro !! style="background:#efefef;" width=350 px| Titolo !! style="background:#efefef;"| Data !! style="background:#efefef;"| Dimensioni !! style="background:#efefef;"| Tecnica !! style="background:#efefef;"| Museo !! style="background:#efefef;"| Città !! style="background:#efefef;"| Paese
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, orazione nell'orto.jpg|150px]]||''[[Orazione nell'orto del Getsemani (Carpaccio)|Orazione nell'orto del Getsemani]]'' || 1502 || 141×107 cm || tempera su tela || [[Venezia]] || [[Scuola di San Giorgio degli Schiavoni]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, vocazione di san matteo.jpg|150px]]||''[[Vocazione di san Matteo (Carpaccio)|Vocazione di san Matteo]]'' || 1502 || 141×115 cm || tempera su tela || [[Venezia]] || [[Scuola di San Giorgio degli Schiavoni]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, visione di sant'agostino 01.jpg|150px]]||''[[Sant'Agostino nello studio (Carpaccio)|Sant'Agostino nello studio]]'' || 1502 || 141×210 cm || tempera su tela || [[Venezia]] || [[Scuola di San Giorgio degli Schiavoni]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, San Girolamo e il leone nel convento 01.jpg|150px]]||''[[San Girolamo e il leone nel convento]]''|| 1502 ||141×211 cm|| tempera su tela || [[Venezia]] || [[Scuola di San Giorgio degli Schiavoni]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore Carpaccio Funeral of St Jerome.jpg|150px]]||''[[Funerali di san Girolamo]]''|| 1502 || 141×211 cm || tempera su tela || [[Venezia]] || [[Scuola di San Giorgio degli Schiavoni]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, san giorgio e il drago 01.jpg|150px]]||''[[San Giorgio e il drago (Carpaccio)|San Giorgio e il drago]]''|| 1502 ||141×360 cm|| tempera su tela || [[Venezia]] || [[Scuola di San Giorgio degli Schiavoni]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, trionfo di san giorgio 01.jpg|150px]]||''[[Trionfo di san Giorgio]]''|| 1502 ||141×360 cm|| tempera su tela || [[Venezia]] || [[Scuola di San Giorgio degli Schiavoni]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, battesimo dei seleniti 01.jpg|150px]]||''[[Battesimo dei seleniti]]''|| 1507 || 141×285 cm || tempera su tela || [[Venezia]] || [[Scuola di San Giorgio degli Schiavoni]] || {{ITA}}
|-------
|[[File:Vittore carpaccio, figlia dell'imperatore Gordiano esorcizzata da san Trifone 01.jpg|150px]]||''[[San Trifone ammansisce il basilisco]]''|| 1507 || 141×300 cm|| tempera su tela || [[Venezia]] || [[Scuola di San Giorgio degli Schiavoni]] || {{ITA}}
|-------
|}
 
==Note==
{{References|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Paintings by Vittore Carpaccio}}
 
{{Portale|Arte}}