George Townshend, II marchese Townshend e Discussione:Ente minerario siciliano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IndyJrBot (discussione | contributi)
m Carriera politica: Bot: Sostituzione redirect di template con il template vero e proprio
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{Carica pubblica
| prefisso onorifico =
| nome = George Townshend
| suffisso onorifico = [[Marchese Townshend]]
| immagine = Portrait of George Townshend Lord Ferrers 1755 1811.jpg
| didascalia = Ritratto di George Townshend, II marchese Townshend, di [[Joshua Reynolds]].
| carica = [[Lord Steward]]
| mandatoinizio = [[1799]]
| mandatofine = [[1802]]
| monarca = [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]]
| predecessore = [[John Sackville, III duca di Dorset]]
| successore = [[George Law, III conte di Dartmouth]]
| carica2 =
| mandatoinizio2 =
| mandatofine2 =
| monarca2 =
| predecessore2 =
| successore2 =
| partito =
| alma mater = [[St John's College (Cambridge)|St John's College]]
| religione =
|}}
{{Bio
|Titolo =
|Nome = George
|Cognome = Townshend
|PostCognomeVirgola = II marchese Townshend
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 18 aprile
|AnnoNascita = 1753
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 27 luglio
|AnnoMorte = 1811
|Attività = nobile
|Attività2 = politico
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
Gentili utenti,
== Biografia ==
Era il primogenito di [[George Townshend, I marchese Townshend]], e della sua prima moglie, [[Charlotte Compton, XV baronessa di Chartley]]. Studiò al [[Eton College]] e al [[St John's College (Cambridge)|St John's College]].
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Ente minerario siciliano]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92899333 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Nel 1774 successe ai titoli di sua madre.
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.italgiure.giustizia.it/nir/lexr/1999/lexr_37991.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141209055906/http://www.espi-ems.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1&Itemid=2 per http://www.espi-ems.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1&Itemid=2
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
===Carriera militare===
Servì per alcuni anni nell'esercito, raggiungendo i ranghi di cornetta, tenente e infine capitano nel 1774.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:44, 30 nov 2017 (CET)
===Carriera politica===
Fu nominato capitano della Banda parlamentare di Signori pensionati (1782-1783 e 1783-1797). È stato ammesso al [[Consiglio privato di sua maestà|Consiglio privato]] nell'aprile 1782<ref>{{London Gazette |issue=12290 |date=23 aprile 1782 |startpage=1 }}</ref> e servì anche come membro del comitato per il commercio (1784-1786). Nel 1784 fu creato '''Conte di Leicester'''<ref>{{London Gazette |issue=12541 |date=8 maggio 1784 |startpage=1 }}</ref>. La scelta del titolo deriva dal fatto che era un discendente di Lady Lucy Sidney, figlia di [[Robert Sidney, II conte di Leicester]] (un titolo che si era estinto nel 1743). In seguito ha tenuto un incarico sotto [[William Pitt il Giovane]] e [[Henry Addington]] come [[Master of the Mint]] (1790-1794), [[Joint Postmaster General]] (1794-1799) e [[Lord Steward]] (1799-1802). Nel 1807 successe al padre nel marchesato.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Oltre alla sua carriera politica, Townshend era interessato all'archeologia e fu presidente della Società degli Antiquari.
 
Gentili utenti,
===Matrimonio===
[[File:Charlotte, Baroness de Ferrers, later Countess of Leicester, by Richard Cosway.jpg|1133 × 1470 pixelspx|miniatura|Ritratto di Charlotte Ellerker, di [[Richard Cosway]].]]
Sposò, il 24 dicembre 1777, Charlotte Ellerker (?-2 febbraio 1802), figlia di Eaton Ellerker. Ebbero cinque figli:
* [[George Townshend, III marchese Townshend]] (13 dicembre 1778-31 dicembre 1855);
* Lady Charlotte Barbara (?-3 ottobre 1807), sposò Cecil Bisshopp, non ebbero figli;
* Lady Harriet Anne (?-1 giugno 1845), sposò Edward Ferrers, non ebbero figli;
* Lord Charles Vere (16 settembre 1785-5 novembre 1853), sposò Charlotte Loftus, non ebbero figli;
* Lady Elizabeth Margaret (1791-18 dicembre 1868), sposò Joseph Moore Boultbee, ebbero sei figli.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Ente minerario siciliano. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106475105 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
===Morte===
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141209055909/http://www.espi-ems.it/ per http://www.espi-ems.it/
Morì improvvisamente il 27 luglio 1811, all'età di 58 anni.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Note ==
<references/>
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:34, 10 lug 2019 (CEST)
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Marchesi Townshend]]