== Collegamenti esterni modificati ==
{{Auto1|altre_versioni=[[Cabriolet]]|bandiera=USA|costruttore=Chevrolet|fine_produzione=|inizio_produzione=1955|nome=Chevrolet Camaro|tipo=Coupé|serie=Prima (1967–1969) <br />Seconda (1970–1981) <br />Terza (1982-1992) <br />Quarta (1993–2002) <br />Quinta (2007–2016) <br />Sesta (dal 2016)|immagine=Classic Camaro Logo.jpg}}La '''Chevrolet Camaro''' è una "[[pony car]]" costruita nel [[America del Nord|nord America]] dalla [[casa automobilistica]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Chevrolet]], facente parte del gruppo [[General Motors]], presentata il 26 settembre [[1966]] come modello del [[1967]], fu progettata per competere con la [[Ford Mustang]].
Gentili utenti,
L'automobile condivide la [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] e la maggior parte dei componenti della [[Pontiac Firebird]], anch'essa introdotta nel 1967.
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Ente minerario siciliano]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92899333 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Quattro generazioni di Chevrolet Camaro sono state costruite fino al [[2002]]. La quinta generazione è stata presentata nel [[2009]] e la sesta è stata introdotta nel [[2016]].
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.italgiure.giustizia.it/nir/lexr/1999/lexr_37991.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141209055906/http://www.espi-ems.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1&Itemid=2 per http://www.espi-ems.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1&Itemid=2
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
== Prima generazione (1967-1970) ==
{{Auto2|anni_produzione=Dal [[1967]] al [[1969]] <!-- Sezione dimensioni e pesi -->|didascalia=|immagine=Flickr - DVS1mn - 67 Chevrolet Camaro (2).jpg|immagine2=Flickr - DVS1mn - 67 Chevrolet Camaro (1).jpg|esemplari=|concorrenti=[[Ford Mustang]]|altezza=|larghezza=|lunghezza=|passo=|peso=|nome=Chevrolet Camaro|versioni=[[Coupé]] due porte<br />[[Cabriolet]] due porte}}La prima generazione di Chevrolet Camaro debuttò nel 1967 ed era offerta in configurazione [[coupé]] e [[cabriolet]]. La scelta di [[motore|propulsori]] e [[cilindrata|cilindrate]] era varia spaziando dai [[motore in linea|motori in linea]] a sei cilindri per passare ai [[motore V8|motori V8]] con cubature dai 3,8 ai 6,5 [[Litro|litri]]. La configurazione meccanica era quella classica delle sportive del tempo con motore installato in posizione anteriore e [[trazione posteriore|trazione sulle ruote posteriori]].
[[File:1969 Chevrolet Yenko Camaro 427 Yellow Low Frt Qtr.jpg|sinistra|miniatura|Una Chevrolet Camaro Yenko 427]]
Per contrastare le vendite della [[Ford Mustang]], la Camaro subì un restyling nel [[1969]]. Questa nuova versione vendette 240000 unità. Le versioni disponibili erano 20, di cui la migliore era la COPO 427 insieme alla Yenko. Esse erano fornite di un motore da 425 HP e cambio manuale a 4 rapporti. Si ricorda anche la Z28, con un motore da 290 [[Cavallo vapore|CV]] alimentato da un unico carburatore Holley 850 Cfm. Per migliorare il controllo furono adottati un cambio manuale a 4 rapporti ravvicinati e un [[Differenziale (meccanica)|differenziale]] a slittamento limitato. La Z28 passava da 0 a 100[[Chilometro orario| km/h]] in 7,5 [[Secondo|secondi]], raggiungeva i 400 [[Metro|metri]] da ferma in 15 secondi e aveva una [[velocità]] massima di 210 km/h. Le [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] anteriori erano indipendenti a bracci corti e lunghi, mentre il semiasse posteriore era sostenuto da [[Molla|molle]] a balestra. L'auto poteva essere equipaggiata con 4 [[Freno a disco|freni a disco]], mentre il [[servosterzo]] era di serie. I [[Cerchione|cerchi]] erano da 15 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] e adottavano [[Pneumatico|pneumatici]] Firestone Sports Car 200.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:44, 30 nov 2017 (CET)
Più potente della COPO 427 e della Yenko vi era la ZL1, costruita in 69 esemplari per ottenere l'omologazione a competere nelle drag-racing del campionato NHRA. Come propulsore era impiegato un V8 427 derivato dalle Chaparral che erogava la potenza di 500 CV.<ref>{{cita web|url=http://musclecars.howstuffworks.com/classic-muscle-cars/1969-chevrolet-camaro-zl1.htm|titolo=1969 Chevrolet Camaro ZL1|accesso=21 febbraio 2014}}</ref>
== Collegamenti esterni modificati ==
=== Motorizzazioni ===
Gentili utenti,
* 4 L (250cui) R6 155 PS
* 4,9 L (302cui) V8 290 PS (Z-28)
* 5,4 L (327cui) V8 210 PS
* 5,4 L (327cui) V8 275 PS
* 5,7 L (350cui) V8 255 PS
* 5,7 L (350cui) V8 295 PS (SS350)
* 6,5 L (396cui) V8 375 PS (SS396)
* 6,5 L (396cui) V8 425 PS (SS396)
* 7,0 L (427cui) V8 430 PS (SS427)
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Ente minerario siciliano. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106475105 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Seconda generazione (1970-1981) ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141209055909/http://www.espi-ems.it/ per http://www.espi-ems.it/
{{Auto2|anni_produzione=Dal [[1970]] al [[1981]] <!-- Sezione dimensioni e pesi -->|didascalia=|immagine=1972 blue Chevrolet Camaro Turbo 350 front side.JPG|immagine2=1972 blue Chevrolet Camaro Turbo 350 rear side.JPG|esemplari=|concorrenti=[[Ford Mustang]]|altezza=|larghezza=|lunghezza=|passo=|peso=|nome=Chevrolet Camaro|versioni=[[Coupé]] due porte<br />[[Cabriolet]] due porte}}Dopo soli quattro anni venne presentata la seconda serie della Camaro con evidenti modifiche soprattutto all'estetica. Tutte le misure di ingombro aumentarono rispetto alla serie precedente. La seconda fu anche la serie che rimase per più tempo in produzione, per 12 anni. Le [[trasmissione (meccanica)|trasmissioni]] disponibili erano manuale a quattro marce o [[cambio automatico|automatica]] a 3 marce.
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
La versione di punta della seconda generazione fu la Z28, equipaggiata con un propulsore LT-1 350 da 360 CV di potenza abbinato ad un cambio automatico. La vettura era identificabile anche grazie alle [[Decalcomania|decalcomanie]] da gara sulla carrozzeria e al [[cofano]] con apertura centrale.<ref>{{cita web|url=http://wikicars.org/en/Chevrolet_Camaro_1967-1981|titolo=Chevrolet Camaro 1967-1981|accesso=26 dicembre 2012}}</ref>
=== Motorizzazioni ===
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:34, 10 lug 2019 (CEST)
* [[1979]]-[[1981]]: 3,8 L V6 (229 cui) della Chevrolet
* [[1980]]-1981: 3,8 L V6 (231 cui) della [[Buick]] (solo per la [[California]])
* [[1970]]-1979: 4,1 L [[Motore in linea a sei cilindri|6 cilindri in linea]] (250 ci) della Chevrolet
* 1970-[[1973]]: 5 L V8 (307 cui) della Chevrolet
* [[1976]]-1981: 5 L V8 (307 cui) della Chevrolet
* 1970-1976: 5 L V8 (305 cui) della Chevrolet
* 1970-1981: 5,7 L V8 (350 cui) della Chevrolet
* 1970-[[1972]]: 6,6 L V8 (402 cui) della Chevrolet
* 1970-1973: 7,4 LV8 (454 cui) della Chevrolet
{{clear}}
== Terza generazione (1982-1992) ==
{{Auto2|anni_produzione=Dal [[1982]] al [[1992]] <!-- Sezione dimensioni e pesi -->|didascalia=|immagine=Chevrolet Camaro IROC-Z-4.jpg|immagine2=Chevrolet Camaro IROC-Z-3.jpg|esemplari=|concorrenti=[[Ford Mustang]]|altezza=|larghezza=|lunghezza=|passo=|peso=|nome=Chevrolet Camaro|versioni=[[Coupé]] due porte<br />[[Cabriolet]] due porte}}Tra le modifiche nella [[Meccanica applicata|meccanica]] introdotte nella terza versione di Camaro del [[1982]] sono da citare l'introduzione dell'[[iniezione (motore)|iniezione]] e quella dei nuovi [[cambio (meccanica)|cambi]] manuali a 5 marce o automatici a 4. Contemporaneamente vennero introdotti dei nuovi propulsori di cilindrata ridotta rispetto alle serie precedenti, in modo che la scelta, sempre piuttosto vasta spaziasse ora dai 2,5 ai 5,7 litri.
Una modifica estetica appariscente fu l'adozione dei [[Fanale (veicoli stradali)|fari]] anteriori di forma quadrata al posto di quelli circolari in uso fino ad allora.
Nel [[1985]] la [[Chevrolet]] rilasciò una versione speciale della Camaro di terza generazione, e cioè la IROC-Z (il cui nome deriva dal campionato [[International Race of Champions]]).
Le modifiche apportate consistevano in [[sospensioni]] modificate, decalcomanie dedicate e un sistema di iniezione PFI (Port Fuel Injection) derivato dalla [[Chevrolet Corvette]].<ref>[http://www.topspeed.com/cars/chevrolet/1968-2002-chevrolet-camaro-history-ar1399.html 1968 - 2002 Chevrolet Camaro History - Top Speed<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
=== Motorizzazioni ===
* 1982-[[1986]]: 2,5 L (151 cui) 4 cilindri in linea
* 1982-[[1984]]: 2,8 L (173 cui) V6
* 1985-[[1989]]: 2,8 L (173 cui) V6
* [[1990]]-[[1992]]: 3,1 L (191 cui) V6
* 1982-[[1983]]: 5 L (305 cui) LU5 V8
* 1982-[[1987]]: 5 L (305 cui) LG4 V8
* 1983-1986: 5 L (305 cui) L69 V8
* [[1988]]-1992: 5 L (305 cui) LO3 V8
* 1985-1992: 5 L (305 cui) LB9 V8
* 1987-1992: 5,7 L (350 cui) L98 V8
== Quarta generazione (1993-2002) ==
{{Auto2|anni_produzione=Dal [[1993]] al [[2002]] <!-- Sezione dimensioni e pesi -->|didascalia=|immagine=1998 Chevrolet Camaro (15003612019).jpg|immagine2=1998 Chevrolet Camaro (15187354601).jpg|esemplari=|concorrenti=[[Ford Mustang]]|altezza=|larghezza=|lunghezza=|passo=|peso=|nome=Chevrolet Camaro|versioni=[[Coupé]] due porte<br />[[Cabriolet]] due porte}}La quarta generazione di Camaro, entrata in produzione nel [[1993]], subito dopo la presentazione del modello speciale ricordante il 25 anniversario della presentazione, fu una rivoluzione estetica rispetto alle antenate. La linea divenne tondeggiante, seguendo i dettami stilistici del periodo, e il numero di propulsori disponibili si ridusse; rimanevano disponibili solo i [[motore a V|motori a V]] da 6 o 8 cilindri, in cilindrate che spaziavano fra i 3400 e i 5700 centimetri cubici.
[[File:1993ChevroletCamaroZ28-001.jpg|sinistra|miniatura|Una Chevrolet Camaro Z28 del 1993]]
La trazione è posteriore con motore anteriore. I freni sono a disco autoventilati. Il modello base era equipaggiato con il 3400 V6 L32, mentre le versioni Z28 montavano un 5700 V8 LT1 da 285 CV. A partire dal [[1995]] in California, e [[1996]] su tutti i mercati, le versioni base adottarono il nuovo 3800 V6 L36, più potente rispetto all'L32 ed in grado di attenersi alle rigide normative sull'inquinamento imposte all'epoca, mentre sulle versioni Z28 ed SS (introdotta nel 1996) venne sostituito il vecchio 5700 LT1 con il nuovo 5700 LS1, in alluminio con camicie in ghisa, capace di erogare 305 CV.
Gli ingombri del modello fino al [[1999]] erano di 4.907 [[millimetro|mm]] di [[lunghezza]], i 1.822 e 1.303 rispettivamente di [[larghezza]] ed altezza, mentre dal [[2000]] fino a fine produzione la lunghezza aumentò fino a 4.915 millimetri e l'altezza diminuì, di soli tre millimetri (1.300 mm).
Con la quarta generazione venne trasferita anche la linea di montaggio della Camaro dagli stabilimenti di [[Van Nuys]] in [[California]] a quelli [[Canada|canadesi]] di Sainte-Thérèse, nel [[Québec (provincia)|Québec]].
=== Motorizzazioni ===
* 1993-1995: 3.4 L (208 cid) V6
* 1995-[[2002]]: 3.8 L (231 cid) V6
* 1993-[[1997]]: 5.7 L (348 cid) V8
* 1997: 5.7 L (350 cid) V8
* [[1998]]-2002: 5.7 L (346 cid) V8
== Quinta generazione (2007-2016) ==
[[File:2006CamaroConcept-002.jpg|sinistra|miniatura|La Chevrolet Camaro Concept del 2006]]
{{Auto2|anni_produzione=Dal [[2007]] al [[2016]] <!-- Sezione dimensioni e pesi -->|didascalia=|immagine=Chevrolet Camaro - Flickr - David Villarreal Fernández (7).jpg|immagine2=Chevrolet Camaro - Flickr - David Villarreal Fernández (4).jpg|esemplari=|concorrenti=[[Ford Mustang]]|altezza=|larghezza=|lunghezza=|passo=|peso=|nome=Chevrolet Camaro|versioni=[[Coupé]] due porte<br />[[Cabriolet]] due porte}}Sulla base della ''Camaro Concept'' del [[2006]] e della ''Camaro Convertible Concept'' del [[2007]], la produzione della quinta generazione Camaro è stata approvata il 10 agosto 2006. La fabbrica canadese del gruppo General Motors ne ha cominciato la produzione il 16 marzo [[2009]] come "model year" [[2010]]. Nello stesso periodo è stata lanciata la versione SS, dotata di un propulsore LS3 V8 da 422 CV di potenza.<ref>{{cita web|url=http://www.ultimatecarpage.com/spec/3793/Chevrolet-Camaro-SS.html|titolo=Chevrolet Camaro SS|accesso=12 dicembre 2013}}</ref>
Il 22 maggio [[2012]] il modello è offerto in versione coupé o [[cabrio]], in 2 motorizzazioni ed in 2 serie diverse di allestimento: base e ''45th''. Tutte le versioni sono equipaggiate da un motore V8 aspirato di 6,2 litri di [[cilindrata]] da 405 o 426 CV.<ref>{{en}} [http://www.autoblog.com/2008/07/21/2010-chevy-camaro-official-details-and-images/ Dettagli delle versioni]</ref>
Nel 2012 è stata lanciata la versione potenziata della Camaro, la ZL1. Dotata di propulsore V8 da 550 CV, è stata equipaggiata con il servosterzo elettronico e con il Magnetic Ride Control, il quale si occupa della gestione delle sospensioni in tempo reale. L'aerodinamica è stata migliorata con l'introduzione di nuovi elementi in [[fibra di carbonio]]. Gli pneumatici sono stati ingranditi ed è stato introdotto un nuovo tipo di scarico sportivo.<ref>{{cita web|url=http://www.ultimatecarpage.com/txt/4736/2/Chevrolet-Camaro-ZL1.html|titolo=Chevrolet Camaro ZL1|accesso=17 novembre 2013}}</ref>{{clear}}
== Sesta generazione (2016-) ==
{{Auto2|anni_produzione=Dal [[2016]] <!-- Sezione dimensioni e pesi -->|didascalia=|immagine=FullSizeRender (29).jpg|immagine2=2016 Chevrolet Camaro RS black.jpg|esemplari=|concorrenti=[[Ford Mustang]]|altezza=|larghezza=|lunghezza=|passo=|peso=|nome=Chevrolet Camaro|versioni=[[Coupé]] due porte}}Il 16 maggio [[2015]] Chevrolet ha presentato la sesta generazione della Camaro a [[Detroit]]. Il lancio, alla presenza di tutte le Camaro delle generazioni precedenti, ha coinciso con il 50º anniversario del veicolo.<ref>{{Cita news|url=http://www.alvolante.it/news/chevrolet-camaro-2016-341167|titolo=Chevrolet Camaro 2016: nel segno della tradizione|accesso=2017-03-04}}</ref>
La sesta generazione della Camaro ha iniziata ad essere venduta alla fine del 2015; l'auto è offerta nelle versioni LT e SS costruiti sulla piattaforma ''GM Alpha'' a [[Lansing]] nel Michigan. La piattaforma è attualmente utilizzata dalla [[Cadillac ATS]]. La Camaro pesa 91 kg in meno rispetto alla generazione precedente. Oltre il 70% dei componenti della sesta generazione della Camaro sono unici per l'automobile e non sono condivisi con gli altri prodotti della GM.<ref>{{Cita web|url=http://www.caranddriver.com/chevrolet/camaro/specs|titolo=Chevrolet Camaro Reviews - Chevrolet Camaro Price, Photos, and Specs - Car and Driver|sito=www.caranddriver.com|accesso=2017-01-05}}</ref>
Sono tre le motorizzazioni: un 2.0 litri turbo con quattro cilindri in linea che produce 275 CV, un nuovo 3.6 litri V6 con 335 CV, mentre per il modello SS è presente il 6.2 litri V8 ''LT1'' con 455 CV; il modello ZL1 adotta un motore da 6.2 litri sovralimentato ''LT4'' con 650 CV e 881 Nm di coppia basata su quello della Corvette Z06 e la trasmissione è affidata a un cambio un manuale a sei marce o a un automatico a otto rapporti. La ZL1 ha una velocità massima di 310 km/h, e ha stabilito un tempo sul giro al [[Nürburgring Nordschleife]] di 7:29.6, battendo il record precedente per vettura a motore anteriore detenuto dall'[[Alfa Romeo Giulia (2016)|Alfa Romeo Giulia]] Quadrifoglio.<ref>{{Cita news|url=http://www.alvolante.it/news/chevrolet-camaro-zl1-2016-nurburgring-video-349032|titolo=Chevrolet Camaro ZL1: al Nürburgring va forte|accesso=2017-01-05}}</ref>
== Versioni speciali ==
=== Chevrolet Camaro 1967 Hot Wheels Concept ===
Presso il SEMA 2012 di [[Las Vegas]], la [[General Motors]], in collaborazione con la [[Hot Wheels]], ha presentato una concept car che anticipa le idee alla base della futura Camaro Hot Wheels [[2013]]. Tale vettura, denominata Camaro 1967 Hot Wheels Concept, è un originale Camaro di prima serie del 1967 elaborata basandosi sul modellino 1:64 realizzato nello stesso periodo dalla famosa casa di modellini automobilistici. Meccanicamente, la concept presenta un propulsore LS3 E-Rod V8 da 6,2 litri da 430 CV e 612 Nm di coppia abbinato ad un cambio automatico 4L65-E a 4 rapporti. L'assetto presenta 4 bracci tubolari nella parte anteriore e 4 bracci regolabili nella parte posteriore. I freni sono a disco con 4 pistoncini ciascuno. Esteticamente, per rassomigliare ancora di più al modellino di ispirazione, la vettura presenta una verniciatura Blu elettrico, maniglie di apertura delle porte eliminate, fari anteriori oscurati, cerchioni con il disegno a stella e otto terminali di scarico laterali. Gli interni sono composti dai sedili della Camaro modello 2012 in pelle bianca con cuciture blu abbinati ai pannelli porta e posteriori, cruscotto, rivestimenti montanti e padiglione rivestiti in vinile argentato<ref>http://www.motori.it/concept/14390/chevrolet-camaro-1967-hot-wheels-concept.html Motori.it: Chevrolet Camaro 1967 Hot Wheels Concept</ref>.
=== Chevrolet Camaro COPO Convertible ===
Al SEMA 2012, la GM ha presentato una versione speciale della Camaro di 5ª generazione della Camaro, e cioè la COPO (Central Office Production Order) Convertible. Questa vettura è stata sviluppata per le gare di accelerazione sul quarto di miglio. Meccanicamente, la vettura presenta un propulsore 327 V8 3,5 litri abbinato ad un compressore Whipple da 4 litri. Tale configurazione permette di erogare una potenza di 550 CV controllata da un cambio Turbo 400 a 3 rapporti. Altre dotazioni inserite sono un roll-bar,un assale rinforzato e un paracadute omologati dal NHRA<ref>http://www.motori.it/tuning/14397/chevrolet-camaro-copo-convertible.html Motori.it:SEMA 2012: Chevrolet Camaro COPO Convertible</ref>.
=== Chevrolet Camaro Z28 30th Anniversary ===
La Chevrolet, per festeggiare i 30 anni di produzione della Camaro nel 1997, ha deciso la produzione di alcune Z28 coupé convertibili, tutte di colore Bianco-Ghiaccio con bande arancioni. La meccanica risulta invariata rispetto alle Camaro Z28 di serie<ref>http://www.ehow.com/list_7582802_1997-z28-camaro-specs.html Ehow.com: Chevrolet Camaro</ref>.
=== Chevrolet Camaro Performance Garage Concept ===
Presso il SEMA svoltosi a Las Vegas nel 2013 la Chevrolet ha presentato una nuova versione della Camaro denominata Performance Garage Concept. Basata sul modello SS, essa implementa componenti derivate dalla Z/28 e dalla ZL1. Il design è stato ritoccato, mentre l'aerodinamica è stata migliorata con l'introduzione di uno spoiler e di un diffusore posteriore. I vetri sono oscurati e sono presenti diversi decalcomanie dedicate.<ref>{{cita web|url=http://www.seriouswheels.com/cars/2013/top-2013-Chevrolet-Camaro-Concepts-at-SEMA.html|titolo=2013 Chevrolet Camaro Concept at SEMA|accesso=13 novembre 2013}}</ref>
=== Chevrolet Camaro SSX ===
[[File:Chevrolet Camaro SSX.JPG|miniatura|Chevrolet Camaro SSX]]
Al SEMA del 2010 è stata presentata la SSX, una versione ad alte prestazioni derivata dalla SS. Sono state aggiunte numerose componenti aerodinamiche in fibra di carbonio e il propulsore V8 è stato potenziato con nuove camme, testate riviste e carter secco.Il tutto viene ora gestito da un cambio derivato della Corvette ZR1 e sono stati impiantati dei freni Brembo Gran Turismo. L'intero veicolo è stato alleggerito eliminando ogni elemento superfluo all'impiego in pista.<ref>{{cita web|url=http://www.autoblog.it/tag/chevrolet+camaro+SSX+Track+Car+Concept|titolo=Video: Chevrolet Camaro SSX e Corvette Z06X Track Car Concept|accesso=02 gennaio 2014}}</ref>
=== Callaway Camaro Hendrick Motorsports 25th Anniversary ===
Nel 2009 la Hendrick Motorsports, uno dei grandi team del campionato statunitense NASCAR, richiese al preparatore Chevrolet Callaway la realizzazione di una versione speciale della Chevrolet Camaro SS per commemorare il 25º anniversario dalla sua entrata nel mondo delle corse. La vettura, presentata al SEMA del 2009, venne dotata di un propulsore GM LS3 V8 elaborato per produrre 582 CV di potenza. Ciò permetteva un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4 secondi. Per migliorare la maneggevolezza vennero installati nuovi pneumatici sportivi, mentre l'aerodinamica venne affinata con la costruzione di un nuovo body kit aerodinamico che sfruttava componenti in carbonio per ridurre il peso.<ref>{{cita web|url=http://www.ultimatecarpage.com/car/4311/Callaway-Camaro-Hendrick-Motorsports-25th-Anniversary.html|titolo=Callaway Camaro Hendrick Motorsports 25th Anniversary|accesso=05 agosto 2014}}</ref>
=== Callaway Camaro Camaro Z/28 SC652 ===
Nel [[2014]], basandosi sulla nuova Chevrolet Camaro Z/28, la Callaway produsse la SC652 dotata di un motore Callaway/GM LS7 V8 elaborato da 655 CV con 850 Nm di coppia.<ref>{{cita web|url=http://www.ultimatecarpage.com/car/5853/Callaway-Camaro-Z-28-SC652.html|titolo=Callaway Camaro Z/28 SC652|accesso=06 agosto 2014}}</ref>
== Attività sportiva ==
Tra il 1967 e il 1969 il Team Penske ha impiegato la Camaro Z28 nel campionato Trans-Am, conquistando la vittoria tra il 1968 e il 1969 con il pilota Mark Donohu. La vettura era dotata di una struttura irrigidita da un roll-bar che aveva anche la funzione di proteggere il pilota in caso di incidente. Nella sezione laterale della vettura vennero praticate diverse aperture per convogliare l'aria sull'impianto frenante in modo tale da raffreddarlo. Il propulsore era realizzato dalla Traco Racing Engines e produceva 450 CV di potenza.<ref>{{cita web|url=http://canepa.com/inventory/racecar_1/Penske%20Camaro/index.html|titolo=1969 Penske Racing Camaro Z28|accesso=08 marzo 2014}}</ref>
Nel 1969 una Camaro venne convertita dagli studenti californiani del Chaffey College in una vettura da competizione adatta alla partecipazione al campionato Trans-Am. Realizzata su iniziativa del professor Sam Contino (docente di tecnologia automobilistica presso il college), rappresentò la prima vettura da competizione realizzata e portata in gara dai ragazzi di un college statunitense.<ref>{{cita web|url=http://www.historictransam.com/Drivers/LindaandMarkMountanos67Camaro1.html|titolo=1967 Chevrolet Camaro #1 - Originally driven by Paul Van Valkenburg|accesso=14 giugno 2014}}</ref>[[File:Chevrolet Camaro Racing edition at Legendy 2014.JPG|miniatura|Chevrolet Camaro Racing del 2014|sinistra]]Nel 1971 una Chevrolet Camaro Z28 dell'Alan Green Chevrolet Team vinse il NorPac SCCA "A" Sedan Championship pilotata da Max Dudley. La vettura combinava diverse componenti derivate dalla sua precedente partecipazione ad eventi riservati a vetture Nascar e Trans-Am, ed'era inoltre dotata di un propulsore TRACO Engineering che produceva la potenza di 485 CV essendo abbinato ad un collettore di aspirazione Cross- Ram e a due carburatori Holley.<ref>{{cita web|url=http://www.historictransam.com/Drivers/TonyHart67Camaro7.html|titolo=1967 Camaro Z/28 Alan Green Chevrolet|accesso=21 maggio 2014}}</ref>
Nel 2008 la Chevrolet in collaborazione con la Riley Technologies ha realizzato una concept da gara della 5ª generazione della Camaro. Denominata GS Racecar Concept, è stata sviluppata per essere impiegata nella classe GS della Grand Am Koni Challenge. Il propulsore installato è un V8 da 422 CV e 553 Nm di coppia gestito da un cambio manuale a sei marce.<ref>{{cita web|url=http://www.ultimatecarpage.com/car/3901/Chevrolet-Camaro-GS-Racecar-Concept.html|titolo=Chevrolet Camaro GS Racecar Concept|accesso=18 novembre 2013}}</ref>
Nel 2010 il team BR Racing ha deciso di iscriversi al Formula DRIFT Championship impiegando una Chevrolet Camaro SS. Il propulsore è un GM Performance LS-A 6.2 da 600 CV di potenza, il corpo vettura è realizzato in carbonio per contenerne il peso.<ref>{{cita web|url=http://www.motorauthority.com/news/1035484_2010-chevrolet-camaro-ss-being-readied-for-formula-drift|titolo=2010 Chevrolet Camaro SS Being Readied For Formula DRIFT|accesso=02 gennaio 2013}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Hot rod]]
* [[Muscle car]]
* [[Pony car]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.f-bodyhideout.com/history_cam.htm|Storia della Camaro|lingua=en}}
{{Chevrolet}}
{{Portale|automobili}}
[[Categoria:Automobili Chevrolet|Camaro]]
|