Millencolin e Discussione:Enza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Gruppo
|progetto=geografia
|Nome Gruppo = Millencolin
|progetto2=
|Nazione gruppo = [[Svezia]]
|accuratezza=
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag_of_Sweden.svg
|scrittura=
|Generi musicali = [[Pop Punk]]<br/>[[Skate Punk]]<br>[[Melodic Hardcore]]<br/>[[Punk Revival]]
|fonti=
|Anni di attività = [[1992]] - in attività
|immagini=
|Numero totale album pubblicati = 8
|note=
|Numero album studio = 7
|utente=
|Numero album live = 0
|data=
|Numero raccolte= 1
}}
I '''Millencolin''' sono un gruppo [[punk rock]] formatosi nel [[1992]] a [[Örebro]], [[Svezia]].
 
== Origini del nome ==
==Storia==
Sarebbe molto interessante accennare l'origine del nome di questo fiume "Enza": qualcuno la conosce? Almeno come ipotesi?
===Gli inizi===
[[Erik Ohlsson]], [[Mathias Färm]] e [[Nikola Sarcevic]] formano la band in [[Örebro]] in [[Svezia]]. Prima di questo momento suonavano in altre band ([[punk]]) svedesi. Erik era la [[chitarra elettrica|chitarra]] nei "Charles Harfager"; Nikola e Mathias avevano un loro gruppo, i "Seigmenn".
L'87 li vede alle prime armi con lo [[skateboard|skate]]. Decidono quindi di formare una loro "[[skate Punk|skate-rock]]" band. Il loro nome deriva da un [[trick]] dello skate, il melancholy (meglio conosciuto come "[[sad air]]"); il nome fu cambiato nell'attuale per renderlo più sonoro.
Registrarono una [[demo]] su [[Musicassetta|cassetta]] di 10 brani nel lontano ‘93 chiamata "Goofy". Poco dopo Larzon incominciò a far parte della band, prima faceva parte dei "[[Kung Punk]]". [[Frederik Larzon]] prese il posto del [[batterista]] improvvisato che divenne il secondo [[chitarrista]].
 
Credo sia un'origine antica, forse etrusca e forse anche precedente come spesso succede con i nomi dei corsi d'acqua. E' probabile che in un'antica lingua italica "enza" avesse un significato legato ad un corso d'acqua o ad una valle. Non si capirebbero altrimenti i nomi di citta' che con il fiume Enza evidentemente non c'entrano nulla, come Vicenza, Potenza, e di altri fiumi come il Livenza.
La band era composta da quella che è anche l'attuale composizione dei Millencolin:
*[[Nikola Sarcevic]] - [[basso elettrico|basso]], [[Cantante|Voce]]
*[[Erik Ohlsson]] - [[chitarra elettrica|chitarra]]
*[[Mathias Färm]] (ex [[batteria (musica)|batteria]]) - [[chitarra elettrica|chitarra]]
*[[Frederik Larzon]] - [[batteria (musica)|batteria]]
Nell'estate del '93 fecero un'altra demo su cassetta sempre di 10 pezzi: "Melack". Le canzoni racchiuse in questa demo sono racchiuse ora in altre [[compilation]].
La demo fu mandata presso la "[[Burning Heart Records]]" che in risposta propose al gruppo la creazione di un [[cd]] singolo. Nel novembre del 93 fu registrato un cd di sei singoli dal nome "Use Your Nose", tra le canzoni si ricordano una nuova versione di "Pain" tratta da "Goofy" e "Melack" da "Melack".
 
A proposito di quest'ultimo su Wikipedia ho trovato: "Anticamente il fiume era chiamato Liquenzia, nome per il quale si ritiene verosimile la derivazione da una base venetica da confrontare con il latino liquere = essere scorrevole." Non so se puo' c'entrare qualcosa.{{nf|11:41, 30 ott 2006‎|Biol}}
I singoli piacquero subito e i Millencolin incominciarono a suonare le loro canzoni anche fuori dalla loro città natale, [[Örebro]].
La "Burning Heart Records" si definì molto soddisfatta e propose ai Millencolin di produrre un disco sotto la loro [[etichetta]]. Cinque mesi dopo fu prodotto il secondo cd di singoli "Skauch" che era in realtà un anticipo del nuovo album; solo due tra le sei canzoni che lo componevano erano loro creazioni, le altre quattro erano [[cover]].
 
== Fiume o torrente ==
===Il primo disco===
La classificazione corretta è torrente anzichè fiume?
In agosto del '94 si recarono presso gli [[Unisound Studios]] dove registrarono il loro primo [[disco]], "[[Tiny Tunes]]" da questo disco vengono ricordate "mr. Clean", "da Strike" e "Leona".
Sulla cartografia tecnica IGM, CTR etc, l'Enza è nominata sempre come torrente e non come fiume. La stessa dicitura si trova nei contributi dell'autorità di bacino. In estate vi sono d'altra parte tratti dell'alveo dove non è presente acqua in superficie ed è comunque indubbio il regime torrentizio: i fenomeni di piena sono periodici con differenze di portata notevolissime rispetto alla portata estiva.{{nf|07:43, 22 feb 2011|151.51.17.217}}
Da strike entra nelle [[classifiche]] svedesi e viene creato un [[videoclip]] e prodotto un disco singolo solo per questa canzone. Nel ‘94 i Millencolin prendono parte a più di 100 esibizioni nella sola Svezia.
 
== Paragrafo riguardante la piena ==
Nel ‘95 sia gli studi della "Burning Heart Records" sia quelli della "Unisound" si spostarono ad Örebro. Nell'agosto dello stesso anno fu inciso il loro secondo album "Life On a Plate" che venne però commercializzato ad ottobre. si ricordano da questo disco "Bullion", "The Story Of My Life" da cui fu tratto un videoclip insieme a "Move Your Car", "Friends Till' The End". Queste sono solo 4 delle 14 canzoni totali del disco.
Mi sembra abbia un tono tutt'altro che oggettivo, per nulla adatto perciò a una voce di wikipedia.
saluti{{nf|12:46, 15 dic 2017‎|79.22.197.238}}
: Ciao hai ragione infatti mi sono permesso di wikificarlo aggiungendo anche l'informazione sulla alluvione degli anni settanta). --[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 15:03, 31 dic 2017 (CET)
 
== Foce Enza ==
Parteciparono a molti [[festival]] (24) tra cui uno in [[Norvegia]] ed uno in [[Danimarca]]. Questo album arrivò alla quarta posizione nella [[classifica]] nazionale.
E' in territorio reggiano di fronte a Brescello, basta guardare [https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/mappe/geo-viewer?layer_id=dbtr-carta-topografica-regionale-1-25.000 qui]per i più pigri do le coordinate esatte del punto dove il confine lascia l'Enza,44°54' Nord latitudine, 10°29' est longitudine, poche centinaia di metri dopo l'antica confluenza con il torrente Parma, cioè con l'attuale Parma morta. Più di così non so come spiegare basta avere la volontà di andare a vedere la cartina linkata --[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 14:33, 31 dic 2017 (CET)
Nel settembre del ‘95 incominciarono il loro primo tour all'infuori della [[Scandinavia]]. Fecero un [[tour]] di 10 date in [[Germania]] come [[supporter]] dei [[Pennywise]].
: In assenza di risposte penso che la visione della cartina abbia resto tutti concordi. --[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 14:16, 3 gen 2018 (CET)
Un paio di settimane dopo incominciarono un piccolo tour europeo 'privato' in [[Svizzera]], [[Francia]], [[Inghilterra]] e [[Germania]].
:: Confermo, la foce è assolutamente in territorio reggiano, dopo avere segnato per alcuni km il confine tra i comuni di Mezzani (PR) e Brescello (RE) devia verso est e si distacca dal confine parmigiano. --[[Utente:Cincell|Cincell]] ([[Discussioni utente:Cincell|msg]]) 09:13, 4 gen 2018 (CET)
 
== Fiume o torrente? ==
Alla fine del ‘95 [[Brett Gurewitz]], chitarrista dei [[Bad Religion]] e fondatore della "[[Epitaph Records]]" (la più importante etichetta indipendente) contattò il gruppo per cercare di distribuire "[[Life On a Plate]]" e firmare un [[contratto]] per gli [[USA|US]]. L'[[album]] fu distribuito nel ‘96. In quell'anno i Millencolin presero parte a diversi tour. in tutto si contano più di 150 spettacoli; quasi uno ogni 3 giorni.
 
E' nato un dibattito sulla definizione dell'Enza infatti alcune fonti autorevoli la definiscono torrente come [https://www.google.it/maps/place/Torrente+Enza/@44.3683881,10.1458151,14z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x12d539f6d2b72569:0x8d48740a36f62b0c!8m2!3d44.3683894!4d10.1633247?hl=it Googlemaps]o l'Autorità di bacino del Po vedere[http://www.adbpo.it/PAI/3%20-%20Linee%20generali%20di%20assetto%20idraulico%20e%20idrogeologico/3.4%20-%20Elaborato%20Emilia-Romagna/Enza.pdf qui a pagina 127], dall'altra parte la Treccani definisce l'Enza come Fiume nella voce principale [http://www.treccani.it/enciclopedia/enza/ qui] ma la stessa Treccani cade in contraddizione definendolo torrente [http://www.treccani.it/enciclopedia/san-polo-d-enza/ qui], sull'Atlante De Agostini è riportato torrente, ma fiume è ripreso nel 25000. Argomento non nuovo vista la discussione senza risposte del 2011 che fra l'altro conferma che la cartografia ufficiale definisca l'Enza torrente.
La "Burning Heart Records" ebbe molti problemi a causa del loro primo disco "Tiny Tunes" dovuto al nome (come i cartoni animati della "[[Warner Bros]]") che venne cambiato in "[[Same Old Tunes]]", il contenuto rimase lo stesso.
E' ovvio quindi che siamo in presenza di fonti autorevoli e discordanti, anche se l'unica che riporta fiume cade in contraddizione con se stessa. Alla luce di tutto ciò personalmente propenderei per la definizione di torrente, non solo perchè Maps, la [[De Agostini]] e l'Autorità di bacino del Po lo definiscono tale, ma anche per analogia con il corso d'acqua gemello il Parma di pari lunghezza bacino e portata, universalmente definito torrente. Ciò detto si potrebbe segnalare anche la versione "fiume" citando la fonte che sostiene questa tesi.--[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 14:51, 31 dic 2017 (CET)
: Non avendo avuto alcuna risposta in merito procederò quindi come sopra indicato mettendo torrente al posto di fiume e nella voce principale citerò che talune fonti parlano di fiume. --[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 14:16, 3 gen 2018 (CET)
::L'Enza è un torrente, il paragrafo relativo al regime è chiarissimo a riguardo. Le fonti generaliste (anche se autorevoli) possono fare confusione, quelle specialistiche più raramente. E la definizione dell'autorità di bacino è dirimente a questo riguardo --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 18:56, 7 gen 2018 (CET)
::: Concordo in pieno, la Treccani è fonte autorevole ma nello specifico la De Agostini e l'autorità di bacino lo sono senz'altro di più. Sulla Treccani poi anche la lunghezza è inesatta.--[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 00:54, 8 gen 2018 (CET)
:::: Visto che la discussione è aperta da 10 giorni e che i partecipanti hanno trovato il consenso sul fatto che l'Enza sia un torrente, procederò a ripristinare la voce in tal senso. Tale modifica riguarderà anche le voci dove l'Enza è richiamato.--[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 12:53, 9 gen 2018 (CET)
::::: {{ping|Parma1983}} possiamo ritenere chiusa la discussione e procedere come da consenso evidenziato a modificare la pagina?--[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 21:02, 10 gen 2018 (CET)
::::::{{ping|Longo73}} Direi proprio di sì, visto che l'unico utente contrario alla modifica è evaso dal blocco senza però intervenire qui, come più volte invitato in ogni modo. Andrebbero però corrette anche le altre voci che nominano l'Enza e che in questi mesi ha modificato--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 21:53, 10 gen 2018 (CET)
:::::::{{ping|Parma1983}} Me ne occupo io delle altre voci.--[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 21:58, 10 gen 2018 (CET)
::::::::{{ping|Longo73}} Grazie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 22:26, 10 gen 2018 (CET)
:::::::::{{ping|Parma1983}} Lavoro completato, le voci secondarie erano più di quante pensassi, anche se non tutte erano state alterate, per fortuna. --[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 00:36, 11 gen 2018 (CET)
::::::::::{{ping|Longo73}} Ne manca ancora qualcuna, ma se non mi salta nuovamente la connessione ('sto tempaccio...) finisco io--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:44, 11 gen 2018 (CET)
{{rientro}} {{ping|Lea Streal}} Ciao. Grazie per le ricerche che hai compiuto, che hanno consentito di trovare questo [http://www.fdsa.it/torrente-enza link] che consente di inquadrare meglio il problema; non capisco però a che segnaletica faccia riferimento, perché su tutti i ponti ove appaiono i segnali compaiono le indicazioni di torrente: [https://www.google.it/maps/@44.8439907,10.4545878,3a,15.7y,281.96h,86.72t/data=!3m6!1e1!3m4!1s9RwGwhwXEPAfATxf5eyN9A!2e0!7i13312!8i6656 Sorbolo],
[https://www.google.it/maps/@44.6989233,10.4347013,3a,15y,327.41h,89.87t/data=!3m6!1e1!3m4!1soRbPStjRuNcW3yw-tlaUyA!2e0!7i13312!8i6656 Montecchio],
[https://www.google.it/maps/@44.4935097,10.3305017,3a,22.1y,306.16h,81.42t/data=!3m6!1e1!3m4!1sl8jytHNaHUeWZCP98sukCg!2e0!7i13312!8i6656 Vetto] e
[https://www.google.it/maps/@44.4374523,10.2392024,3a,15y,315.12h,80.72t/data=!3m6!1e1!3m4!1sEkX8Uf0NDPCbA9SCeMAzVg!2e0!7i13312!8i6656 Selvanizza]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:41, 12 gen 2018 (CET)
:Grazie a te {{ping|Parma1983}} e a {{ping|Longo73}}. Quel sito parlava di segnaletica "divulgativa", quindi immagino non segnaletica "ufficiale" bensì cartelli che indicano non già il "fiume Enza" in sé e per sé ma che vi facciano solo riferimento. In uno degli ultimi edit ho reinserito il confronto con la Parma che, benché non si possa portare come argomentazione alla diatriba fiume-torrente perché sarebbe ricerca originale (e poi dopotutto non ce n'è bisogno: criteri oggettivi non ci sono e la cartografia dice chiaramente "torrente Enza"), è comunque utile, nel posto giusto, affinché il lettore si faccia un'idea. Come dire, chi ha orecchi intenda... (Oltretutto la Parma non sarebbe al 100% ''gemello'' dell'Enza, ma piuttosto gemello siamese... separato solo 150 anni fa o giù di lì...) [[Utente:Lea Streal|Lea Streal]] ([[Discussioni utente:Lea Streal|msg]]) 14:51, 12 gen 2018 (CET)
::{{ping|Lea Streal}} Sì, probabilmente fa riferimento a segnali turistici non "ufficiali". Speriamo di aver messo risolto una buona volta questa questione che ormai va avanti da troppo tempo. Grazie ;) Buon lavoro--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:56, 12 gen 2018 (CET)
:::{{ping|Lea Streal}} in realtà erano gemelli in origine, infatti anticamente la Parma andava in Po a Caput Parmae, ovvero Copermio frazione di Colorno, ancora più a ovest dell'attuale foce, poi sono divenuti siamesi!! Comunuque ieri sera ho fatto il ponte di Sorbolo e c'era il cartello Torrente Enza, peccato che era sera, la prossima volta che ci passo faccio la foto e la carico su Commons!? :P --[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 00:20, 13 gen 2018 (CET)
::::{{ping|Lea Streal}} {{ping|Parma1983}}Eccovi una bella ricerca originale, che in discussione ci sta però: Il torrente Parma attualmente entra in golena a Copermio, all'altezza di Mezzano Superiore, è probabile quindi, anzi è certo che anticamente Il Po scorresse contro l'argine maestro in zona e che quindi la Parma entrasse proprio nel corso l'acqua dove entra in golena (a caput Parmae appunto). A causa di qualche piena eccezionale in un epoca del passatoimprecisata il corso del Po vivo si è spostato verso nord lasciando un braccio morto contro Mezzani, la Parma, che entrava a Copermio in golena, prese a scorrere nel vecchio letto asciutto del Po andando quindi verso est parallela all'argine sino al punto dove l'Enza incrociava il corso antico del Po, il risultato è che invece di finire in Po vivo, entrambi i corsi d'acqua finivano insieme nel vecchio alveo e infatti proseguivano riuniti verso est paralleli all'argine nell'attuale corso dell'Enza sino al punto dove il ramo vecchio di Po si univa al corso nuovo, di fronte a Brescello, poi come sappiamo nel 1870 deviarono la Parma in Po anticipandone la foce. Attualmente il corso della Parma morta rappresenta il Paleoalveo del Po vivo che idealmente prosegue nell'Enza dalla confluenza della Parma morta nell'Enza sino al Po. Sono certo che sia così si inquadra tutto alla perfezione, adesso cerco le fonti che me lo confermino e poi lo aggiungo.--[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 20:06, 13 gen 2018 (CET)
:::::{{ping|Longo73}} Penso che qualcosa compaia nella [[Storia di Mezzani]]; dovresti chiedere a {{ping|Cincell}} informazioni in proposito--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 20:10, 13 gen 2018 (CET)
:::::::Mi ricordavo qualcosa del genere, infatti il nome stesso di Mezzani fa riferimento se non sbaglio al fatto che quegli insediamenti abitati, al tempo cui fate riferimento, erano isole situate proprio in mezzo al corso del Po. [[Utente:Lea Streal|Lea Streal]] ([[Discussioni utente:Lea Streal|msg]]) 21:11, 13 gen 2018 (CET)
:::::::: Non conosco la storia di Mezzani, ho fatto solo considerazioni archeo-idrologiche/satellitari, ma abbiamo il nostro esperto locale pingato sopra che ci può illuminare.--[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 21:17, 13 gen 2018 (CET)
::::::::: Non posso che confermare quanto scritto sopra. Anticamente i due fiumi sfociavano separatamente, poi per apporto di sedimenti e per lo spostamento del corso principale del fiume Po, la Parma prese a scorrere nel letto che oggi appartiene alla Parma Morta e a confluire nell’Enza. Il tratto terminale della Parma aveva una pendenza quasi nulla e ciò lo rendeva particolarmente a rischio esondazioni in caso di piene. Nell’800 il Po stava erodendo la sponda nei pressi dell’attuale foce del Parma e probabilmente in qualche decennio avrebbe finito per intercettare naturalmente il corso del torrente. Fu deciso perciò di intervenire in quel punto e di creare artificialmente uno sbocco per la Parma in Po.
::::::::: {{ping|Lea Streal}} riguardo al toponimo Mezzani è corretto ciò che dici, è un nome attribuito alle isole sorte in mezzo al fiume. Lungo il corso del Po troviamo diversi toponimi simili ([[Mezzana Bigli]], [[Mezzana Rabattone]], Mezzanino) [[Utente:Cincell|Cincell]] ([[Discussioni utente:Cincell|msg]]) 11:42, 15 gen 2018 (CET)
{{rientro}} Grazie mille, {{ping|Cincell}}. Sapresti indicare un testo di riferimento? Così lo si può aggiungere come fonte per queste informazioni, che andrebbero riportate sia nella pagina dell'Enza sia soprattutto in quella della Parma--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:05, 15 gen 2018 (CET)
:: {{ping|Parma1983}},{{ping|Lea Streal}} io ho trovato questa fonte [https://books.google.it/books?id=cMhcAAAAcAAJ&pg=PA35&lpg=PA35&dq=antico+corso+del+po+mezzani&source=bl&ots=QD5CprPLig&sig=rbJwyszceUokkX0cQMBg47cYntI&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj3orLx2-TYAhXB0qQKHYkkDQAQ6AEIXDAM#v=onepage&q=antico%20corso%20del%20po%20mezzani&f=false Qui], anche se non sapendo bene quando sono stati innalzati gli argini maestri ho qualche difficoltà di orientamento. --[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 20:08, 19 gen 2018 (CET)
:::{{ping|Longo73}} La fonte essendo così vecchia non risolve la seconda parte della storia, ma per la prima è ottima. Spero che, se non si trovano altre fonti, Cincell sia in grado di fornirci il suo aiuto per le fonti sulla creazione del nuovo sbocco in Po della Parma--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:59, 19 gen 2018 (CET)
:::: {{ping|Parma1983}} sulla modifica della foce ho trovato [http://www.parks.it/riserva.parma.morta/ questo]e [http://www.uisp.it/emiliaromagna/pagina/a-parma-si-corre-nella-riserva-del-po-un-trail-tra-pioppi-olmi-e-aceri-campestri questa] --[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 08:50, 20 gen 2018 (CET)
:::::Bravo {{ping|Longo73}}, ogni tanto sei utile anche tu :P--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:39, 20 gen 2018 (CET)
::::::{{ping|Parma1983}} lascerei, se lo desidera, a {{ping|Cincell}}l'aggiornamento delle pagine Enza e Parma con indicazione dell'evoluzione storica del corso del Po e delle foci dei due f.. ehm.. torrenti :P, ritengo che sia la persona più esperta e qualificata di quel territorio inoltre è probabile che abbia altre fonti ancora più esaurienti. Attendiamo sua risposta. --[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 15:06, 20 gen 2018 (CET)
:::::::{{ping|Cincell}} scusate la latitanza... il testo cui attingere per queste informazioni è questo: {{cita libro|autore=Marco Minardi|titolo=Paesaggio di frontiera: la formazione di un territorio rivierasco padano|editore=comune di Mezzani|città=Mezzani|anno=1995}} Ora vedo di organizzarmi e di aggiornare le due pagine in questione. [[Utente:Cincell|Cincell]] ([[Discussioni utente:Cincell|msg]]) 15:49, 06 feb 2018 (CET).
::::::::{{ping|Cincell}} Ottimo, grazie. Fai quando puoi, non c'è fretta ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:54, 6 feb 2018 (CET)
Buongiorno, ho rovistato un po' tra i libri alla ricerca di info sulle modifiche della foce della Parma nel corso dei secoli. Ho trovato informazioni relative al periodo e alla modalità con cui il torrente è andato a confluire nell'Enza ma riguardo alla modalità e ai tempi con cui si è raggiunta la configurazione attuale ho rilevato alcune discordanze.
Il nuovo sbocco diretto in Po si è sicuramente formato nella seconda metà dell'800, ma non c'è una data precisa in cui ciò è avvenuto né è chiaro se questo nuovo percorso è imputabile solo a cause naturali (erosione della sponda destra del Po) o se vi abbia contribuito anche l'uomo.
Il testo da me citato poco sopra ({{cita libro|autore=Marco Minardi|titolo=Paesaggio di frontiera: la formazione di un territorio rivierasco padano|editore=comune di Mezzani|città=Mezzani|anno=1995}}) riporta una carta dettagliata del 1845 in cui solo un sottile lembo di terra divideva il corso dell'affluente dal fiume principale, l'autore arriva alla conclusione che tale ricongiungimento sia avvenuto per cause naturali tra il 1845 e il 1850.
Ho trovato [http://spazioinwind.libero.it/costozer/Tesina_Brun_DeCaro/Brun_DeCaro.html qui] un altro testo pubblicato su Internet; anche in questo caso mi pare si facciano semplici considerazioni su carte topografiche dell'epoca. In fondo all'elaborato compare una carta del 1855 in cui ancora i due torrenti sfociano congiuntamente (e questo contrasta con quanto affermato sopra), ma la carta è talmente poco dettagliata e generica che non mi pare molto attendibile, probabile non sia stata riportata la variazione del corso appena avvenuta. Sicuramente nella carta topografica della provincia di Parma del 1879 figura uno sbocco indipendente in Po, anche se non con la configurazione attuale che si ritrova invece in una carta del 1884.
Purtroppo non sono riuscito a recuperare i due libri citati nella bibliografia di questa tesina, giusto per capire se si riescono ad ottenere informazioni più dettagliate.
Giusto per vostra informazione posso aggiungere una mia informazione personale: un anziano di Mezzano Superiore sosteneva che venne effettivamente realizzato un “taglio” per collegare direttamente Parma e Po e che in uno dei registri parrocchiali del tempo è scritta una nota in cui sono indicati la data e l’ora in cui venne rimosso l’ultimo diaframma che separava le acque dei due fiumi. Chiaramente questa non è una fonte proponibile. [[Utente:Cincell|Cincell]] ([[Discussioni utente:Cincell|msg]]) 10:36, 28 feb 2018 (CET).
:{{ping|Cincell}} Intanto grazie per il lavoro di ricerca; le informazioni trovate sono infatti interessanti e utili per entrambe le voci, ma soprattutto per la [[Parma (torrente)|Parma]]. Io riporterei la notizia nei termini dei due testi che hai citato, rimanendo quindi come loro vago sulla data dell'evento. Purtroppo l'informazione di quell'anziano non vale come fonte; al limite potresti solo scrivere che non esistono certezze sulle modalità del nuovo ricongiungimento diretto col Po. Non so infatti cosa ci sia scritto nel testo di Minardi, ma nell'altro che hai citato non mi pare che si facciano congetture in proposito--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:01, 28 feb 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Il terzo album "[[For Monkeys]]" usci il 21 agosto del '97, un [[anticipo]] del disco con 3 singoli si vide a marzo conteneva tre canzoni: "Lozin Must" , "Vixen" e una cover dei "[[Desmond Dekkers]]" "[[Israelites]]".
Il tour per questo disco incominciò nel maggio del ‘97 per concludersi dopo più di un anno nell'agosto del ‘98. Il tour comprese tappe in [[Europa]], [[Australia]], [[Giappone]], [[USA|US]], [[Canada]], [[Brasile]] ed [[Argentina]]: in tutto fecero quasi 200 spettacoli.
 
Gentili utenti,
Dopo più di 500 esibizioni in 5 diversi continenti ed aver passato 3 anni su 5 dall'inizio dell'avventura Millencolin lontani da casa e dalle rispettive famiglie, il gruppo decise di prendere una pausa a tempo indeterminato.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Enza. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106475159 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
===La pausa: 1997-1999===
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20171230114556/http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/suolo-bacino/servizi/concessioni-acque-demanio/stb-affluenti-po/pubblicazione-carte-idroelettriche/carte-utenze-idroelettriche-stbpo/180elencoimpiantienza.pdf per http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/suolo-bacino/servizi/concessioni-acque-demanio/stb-affluenti-po/pubblicazione-carte-idroelettriche/carte-utenze-idroelettriche-stbpo/180elencoimpiantienza.pdf
<!-- Il titolo del DVD è con il nome del gruppo MAIUSCOLO, astenersi dal modificare.-->
Il '99 vede portati alla luce nuovi progetti. Un [[DVD]] dal titolo <!-- Il titolo del DVD è con il nome del gruppo MAIUSCOLO, astenersi dal modificare.-->"[[Millencolin & the Hi-8 Adventures|MILLENCOLIN & the hi-8 Adventures]]"<!-- Il titolo del DVD è con il nome del gruppo MAIUSCOLO, astenersi dal modificare.--> altro non è che un insieme di 23 brani in 76 minuti tratti da materiale live, video clip e video vari della storia dei Millencolin. Più o meno in contemporanea fu fatto uscire "The Melancholy Collection" una raccolta dei primi 2cd singoli ed altre canzoni provenienti da altre collezioni fuori dalle produzioni ufficiali a larga distribuzione; il prodotto finale fu una raccolta di 22 tra brani e cover dal 1993 al 1998.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Nel '99 le energie erano quindi tornate ed i Millencolin decisero che era il momento di scrivere un nuovo album. Contattarono Brett della Epitaph Records che accettò di registrare e produrre il loro nuovo disco. Si recarono in quello che era, per loro, una leggenda, i "[[Westbweach Studios]]" ad [[Hollywood]], [[California]] ([[USA]]). Partirono quindi verso Hollywood affa fine di luglio con l'obiettivo di registrare il loro quarto album. Appena arrivati sentirono che il cambio di atmosfera avrebbe giovato alla produzione. Incominciò la produzione di quello che divenne "[[Pennybridge Pioneers]]" (traduzione letteraria della loro città natale dallo svedese all'inglese- Öre:Penny Bro:Bridge) che fu distribuito il 21 febbraio del 2000. Non aspettarono e partirono subito per il tour ed incomincio il "Pennybridge Pioneers World Tour" ai primi di febbraio a [[Wellington]] in [[Nuova Zelanda]] seguito poi da un tour australiano. In Nuova Zelanda ed Australia il cd venne distribuito con 2 settimane di anticipo.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:47, 10 lug 2019 (CEST)
Tornarono ad Örebro il giorno prima della distribuzione svedese per partecipare ad un party in loro onore organizzato dalla "Burning Heart Records" dove suonarono per i loro amici.
 
Quindi parteciparono negli Stati Uniti a 2 puntate del "[[Punk-O-Rama]]" e il "[[Warped Tour]]" che li vide impegnati per sette settimane, 2 tour europei più relativi festival nelle varie città ed organizzarono un secondo tour australiano. si aggiunsero 115 show alla lista che salì a più di 600 esibizioni. Tra una pausa e l'altra di questa stagione musicale si recarono a [[Los Angeles]] dove registrarono 2 video per "Penguins & Polarbear" e "Fox".
 
Dopo l'ultimo festival a cui parteciparono per il "Pennybridge Pioneers World Tour" al "Livid festival" a Brisbane, Australia nell'ottobre del 2000. Cominciarono a scrivere nuove canzoni. Questa volta decisero di tornare in Svezia per la produzione, gli venne raccomandato da alcuni amici alla "Samian Record" come produttore [[Lou Giordano]] che venne subito contattato ed incominciò il lavoro con la band per il nuovo disco.
 
Prima dell'inizio delle registrazione presero accordi con gli "[[The Offspring]]" come supporter per il loro Tour americano e qualche Festival estivo.
L'[[11 settembre 2001]] all'[[aeroporto]] [[Arlanda]] di [[Stoccolma]] ricevettero [[Lou Giordano|Lou]] che arrivava da NY. L'aereo di [[Lou Giordano|Lou]] fu l'ultimo aereo da [[Newark]] diretto in Svezia prima del disastro al [[World Trade Center]]. Questo episodio influenzò la registrazione del disco poiché fu molto sentito da tutti i componenti.Le prove vennero effettuate presso il "Mathias' Soundlab Studios" ad Örebro, mentre la registrazione fu effettuata presso il "Little Big Room Studios" ad [[Haninge]] un quartiere periferico di [[Stoccolma]]. Il disco "[[Home From Home]]" impiegò un mese di registrazione e la canzone omonima era una riflessione sul fatto che la band era ormai diventata per loro una famiglia, una seconda casa.
 
Il tour per questo disco riprese lo stile del passato, facendo uscire con un paio di settimane di anticipo in Australia e Nuova Zelanda il disco rispetto al resto del mondo e tornando in Svezia ad Örebro per l'uscita mondiale ed il party presso un club della città. Il tour seguì tappe in N. America ed Europa prendendo parte ad alcuni Festival estivi.
 
===Il decimo anniversario===
 
L'ottobre del 2002 fu il 10° anniversario della band che fu celebrato presso il "Club 700" ad Örebro e l'inizio della competizione annuale di skateboard presso il loro "park Brädcentralen" il "Millencolin Open". Quel WE "Brett Gurewitz" dei "[[Bad Religion]]" e proprietario della Epitaph Records partecipò come terza chitarra per "Fox" ed interpretarono una canzone dei BR "American Jesus".
 
Quindi l'"Home From Home Tour" continuò nel gennaio del 2003 con il "Big Day Out Festival" in [[Nuova Zelanda]], seguito da un tour in [[Gran Bretagna]], un tour tutto [[Svezia|Svedese]] ed uno nella costa ovest americana. Era in programma di far seguire un tour anche nella costa est, ma a causa di un tragico incidente ad un familiare di uno di loro il tour venne interrotto. Il tour nella costa est venne ripreso nel novembre del 2003.
 
Nel 2004 incominciarono a provare nuovi suoni e a scrivere nuove canzoni per il loro sesto [[Album discografico|album]]. Parteciparono ad altri festival estivi. Il 2005 vede distribuito il loro attuale ultimo album "[[Kingwood]]" che vede riprese alcune sonorità dei Millencolin del passato che trovano espressione in canzoni come "Biftek Supernova".
 
Il 2005 ed il 2006 li vedono impegnati per il "Kingwood World Tour" che termina con il "[[Leeds]] Festival" in [[Gran Bretagna]] il 27 agosto del 2006.
 
Il 2007 vede i Millencolin riunirsi per la registrazione di quello che sarà il loro settimo [[Album discografico|disco]], [[Machine 15]]. Le registrazioni iniziano [[venerdì]] [[26 ottobre]] del 2007 presso il Sound Lab Studios ad [[Örebro]]. Ancora una volta decidono di lavorare con [[Lou Giordano]] (produttore anche per l'album [[Home From Home]]). Il mix audio inizia il [[28 Novembre]] a [[Berlino]] sotto la supervisione di [[Lou Giordano|Lou]] e [[Michael Ilbert]] presso l'[[Hansa Studios]]. Il [[15 Dicembre]] inizia il [[mastering]] del [[Album discografico|disco]] presso lo [[Sterling Sound]] a [[New York]] da [[George Marino]].
La data di uscita dell'[[Album discografico|album]] è il [[7 Aprile]] [[2008]] in [[Europa]].
In [[Australia]] come già successo in passato l'[[album discografico|album]] verrà rilasciato con qualche settimana in anticipo rispetto al mercato Europeo ovvero il [[22 Marzo]] [[2008]]; nel mercato [[USA]] l'[[album discografico|album]] verrà rilasciato il [[6 Maggio]] [[2008]] mentre in [[Giappone]] l'album sarà venduto a partire dal [[21 Maggio]] [[2008]].
 
== Discografia ==
 
===Album registrati in studio ===
 
* [[1994]] - [[Same Old Tunes]]
* [[1995]] - [[Life On a Plate]]
* [[1997]] - [[For Monkeys]]
* [[2000]] - [[Pennybridge Pioneers]]
* [[2002]] - [[Home From Home]]
* [[2005]] - [[Kingwood]]
* [[2008]] - [[Machine 15]]
 
===Raccolte ===
 
* [[1999]] - [[The Melancholy Collection]]
 
=== VHS/DVD ===
<!-- Il titolo del DVD è con il nome del gruppo MAIUSCOLO, astenersi dal modificare.-->
* [[1999]] - <!-- Il titolo del DVD è con il nome del gruppo MAIUSCOLO, astenersi dal modificare.-->"[[Millencolin & the Hi-8 Adventures|MILLENCOLIN & the hi-8 Adventures]]"<!-- Il titolo del DVD è con il nome del gruppo MAIUSCOLO, astenersi dal modificare.-->
 
 
== Collegamenti esterni ==
 
*[http://www.millencolin.com/ Sito ufficiale Millencolin]
*[http://www.millencolin.com/media/music.htm Alcuni brani tratti dai vari album - liberamente scaricabili dal sito ufficiale]
*[http://www.millencolin.com/media/video.htm Video - liberamente fruibili sul sito ufficiale]
*[http://www.burningheart.com/ Sito ufficiale Burning Heart Records]
*[http://www.epitaph.com/ Sito ufficiale Epitaph Records]
*[http://www.epitaph.com/artists/artist/49/ Sezione dedicata ai Millencolin presso il sito ufficiale Epitaph Records]
 
 
 
{{cassetto
|colore=white
|titolo=Fonti
|testo=
* Jason Ankeny, Corey Apar [http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:difrxqyhldje~T1 Biografia Millencolin]
* Millencolin [http://www.millencolin.com/bio/story.htm The story of our band] - biografia ufficiale
* Burning Heart Records [http://www.burningheart.com/news/article.php?id=219 Considerazioni ultime vendite]
* Millencolin [http://www.millencolin.com/news/news_main.htm Ultimi avvenimenti importanti] - news ufficiali
}}
{{Portale|Punk}}
[[Categoria:Gruppi musicali svedesi]]
[[Categoria:Gruppi musicali indie rock]]
[[Categoria:Gruppi musicali skate punk]]
[[Categoria:Gruppi musicali pop punk]]
[[Categoria:Gruppi musicali melodic hardcore punk]]
[[Categoria:Gruppi musicali della Epitaph Records]]
 
[[bg:Millencolin]]
[[ca:Millencolin]]
[[de:Millencolin]]
[[en:Millencolin]]
[[es:Millencolin]]
[[fi:Millencolin]]
[[fr:Millencolin]]
[[nl:Millencolin]]
[[no:Millencolin]]
[[pl:Millencolin]]
[[pt:Millencolin]]
[[sv:Millencolin]]
[[tl:Millencolin]]