William Shakespeare e Discussione:Enza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SashatoBot (discussione | contributi)
m robot Modifico: ru
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Progetti interessati
[[Image:Shakespeare.jpg|right|thumb|200px|Ritratto di William Shakespeare (National Portrait Gallery), di attribuzione incerta]]
|progetto=geografia
|progetto2=
|accuratezza=
|scrittura=
|fonti=
|immagini=
|note=
|utente=
|data=
}}
 
== Origini del nome ==
'''William Shakespeare''' ([[Stratford-upon-Avon]], [[23 aprile]] [[1564]] - [[Warwickshire]], [[23 aprile]] [[1616]]) è considerato il più grande scrittore in lingua inglese di sempre e, in assoluto, fra i maggiori scrittori di ogni tempo e provenienza. È stato [[commediografo]], [[drammaturgo]], e attore egli stesso. Scrisse non solo alcune delle più formidabili [[tragedia|tragedie]], entrate nella [[storia della letteratura]], ma anche molte delle più divertenti [[commedia|commedie]] mai apparse sulle scene inglesi.
Sarebbe molto interessante accennare l'origine del nome di questo fiume "Enza": qualcuno la conosce? Almeno come ipotesi?
 
Credo sia un'origine antica, forse etrusca e forse anche precedente come spesso succede con i nomi dei corsi d'acqua. E' probabile che in un'antica lingua italica "enza" avesse un significato legato ad un corso d'acqua o ad una valle. Non si capirebbero altrimenti i nomi di citta' che con il fiume Enza evidentemente non c'entrano nulla, come Vicenza, Potenza, e di altri fiumi come il Livenza.
Shakespeare fu anche autore di 154 [[Sonetto|sonetti]] e di diversi [[poema|poemi]], alcuni dei quali sono considerati i più brillanti esempi di [[letteratura inglese]] mai scritti. La sua abilità consisteva nell'andare oltre la narrativa per descrivere gli aspetti interiori e profondi della natura umana.
 
A proposito di quest'ultimo su Wikipedia ho trovato: "Anticamente il fiume era chiamato Liquenzia, nome per il quale si ritiene verosimile la derivazione da una base venetica da confrontare con il latino liquere = essere scorrevole." Non so se puo' c'entrare qualcosa.{{nf|11:41, 30 ott 2006‎|Biol}}
Si ritiene che abbia scritto la maggior parte dei suoi lavori tra il [[1585]] e il [[1611]], anche se le date esatte e la cronologia delle opere a lui attribuite non sono note con precisione, mancando sulla figura di questo autorevole letterato una biografia approfondita e completamente attendibile.
 
== BiografiaFiume o torrente ==
La classificazione corretta è torrente anzichè fiume?
[[Immagine:Shakespeare-autografo.jpg|thumb|right|220px|La firma del bardo]]
Sulla cartografia tecnica IGM, CTR etc, l'Enza è nominata sempre come torrente e non come fiume. La stessa dicitura si trova nei contributi dell'autorità di bacino. In estate vi sono d'altra parte tratti dell'alveo dove non è presente acqua in superficie ed è comunque indubbio il regime torrentizio: i fenomeni di piena sono periodici con differenze di portata notevolissime rispetto alla portata estiva.{{nf|07:43, 22 feb 2011|151.51.17.217}}
Le notizie sulla vita di Shakespeare sono poche e frammentarie, ciò ha provocato una notevole discussione sulla sua persona ed alcuni hanno messo addirittura in dubbio la sua stessa esistenza. Un William Shakespeare è citato tra gli attori della [[The Lord Chamberlain's Men]]; la gran parte degli storici concorda che l'attore e lo scrittore siano la stessa persona. Shakespeare nacque a [[Stratford-upon-Avon]], in [[Inghilterra]], nell'[[Aprile]] del [[1564]], figlio di John Shakespeare, un fabbricante di guanti, e di Mary Arden.
 
== Paragrafo riguardante la piena ==
Il battesimo di Shakespeare venne registrato il [[26 aprile]] dello stesso anno, il [[23 aprile]] viene tradizionalmente considerato il giorno del suo compleanno (forse perché coincide con la data della sua morte). Suo padre, persona di discreta importanza nel suo paese, venne indagato per aver partecipato al [[mercato nero]] della [[lana]], ed in seguito perse la sua posizione come consigliere comunale. Esistono alcune indizi che entrambi i rami della famiglia avessero delle simpatie per la [[Chiesa Cattolica Romana]].
Mi sembra abbia un tono tutt'altro che oggettivo, per nulla adatto perciò a una voce di wikipedia.
saluti{{nf|12:46, 15 dic 2017‎|79.22.197.238}}
: Ciao hai ragione infatti mi sono permesso di wikificarlo aggiungendo anche l'informazione sulla alluvione degli anni settanta). --[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 15:03, 31 dic 2017 (CET)
 
== Foce Enza ==
Dopo il suo matrimonio con Anne Hathaway, il [[28 novembre]] [[1582]], a Stratford-upon-Avon (testimoniato da Fulk Sandalls e John Richardson), che, considerata la data di nascita della prima figlia, è probabile che sia stato affrettato dalla gravidanza della sposa, poco si sa sulle attività di William Shakespeare, fino alla sua comparsa sulla scena letteraria inglese.
E' in territorio reggiano di fronte a Brescello, basta guardare [https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it/mappe/geo-viewer?layer_id=dbtr-carta-topografica-regionale-1-25.000 qui]per i più pigri do le coordinate esatte del punto dove il confine lascia l'Enza,44°54' Nord latitudine, 10°29' est longitudine, poche centinaia di metri dopo l'antica confluenza con il torrente Parma, cioè con l'attuale Parma morta. Più di così non so come spiegare basta avere la volontà di andare a vedere la cartina linkata --[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 14:33, 31 dic 2017 (CET)
: In assenza di risposte penso che la visione della cartina abbia resto tutti concordi. --[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 14:16, 3 gen 2018 (CET)
:: Confermo, la foce è assolutamente in territorio reggiano, dopo avere segnato per alcuni km il confine tra i comuni di Mezzani (PR) e Brescello (RE) devia verso est e si distacca dal confine parmigiano. --[[Utente:Cincell|Cincell]] ([[Discussioni utente:Cincell|msg]]) 09:13, 4 gen 2018 (CET)
 
== Fiume o torrente? ==
Il [[26 maggio]] [[1583]] la prima figlia di Shakespeare, Susannah, venne battezzata a Stratford. Due anni dopo, il [[2 febbraio]] [[1585]], vennero battezzati due gemelli, un maschio, Hamnet, e una femmina, Judith.
 
E' nato un dibattito sulla definizione dell'Enza infatti alcune fonti autorevoli la definiscono torrente come [https://www.google.it/maps/place/Torrente+Enza/@44.3683881,10.1458151,14z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x12d539f6d2b72569:0x8d48740a36f62b0c!8m2!3d44.3683894!4d10.1633247?hl=it Googlemaps]o l'Autorità di bacino del Po vedere[http://www.adbpo.it/PAI/3%20-%20Linee%20generali%20di%20assetto%20idraulico%20e%20idrogeologico/3.4%20-%20Elaborato%20Emilia-Romagna/Enza.pdf qui a pagina 127], dall'altra parte la Treccani definisce l'Enza come Fiume nella voce principale [http://www.treccani.it/enciclopedia/enza/ qui] ma la stessa Treccani cade in contraddizione definendolo torrente [http://www.treccani.it/enciclopedia/san-polo-d-enza/ qui], sull'Atlante De Agostini è riportato torrente, ma fiume è ripreso nel 25000. Argomento non nuovo vista la discussione senza risposte del 2011 che fra l'altro conferma che la cartografia ufficiale definisca l'Enza torrente.
Nel [[1592]], la fama di Shakespeare era in ascesa vertiginosa, tanto d'attirarsi le gelosie dei colleghi più anziani. [[Robert Greene]] lo definisce come "an upstart Crow, beautified with our feathers, that with his ''Tygers hart wrapt in a Players hyde'', supposes he is as well able to bombast out a blanke verse as the best of you: and beeing an absolute Johannes factotum, is in his owne conceit the onely Shake-scene in a countrey." ("Un corvo ''parvenu'', abbellito dalle nostre piume, che con la sua "''Arte di tigre nascosta da un corpo d'attore"'' ritiene d'essere capace quanto il migliore di voi di tuonare in pentametri giambici; ed essendo un faccendiere affaccendatissimo, è secondo il suo giudizio l'unico 'scuoti-scene' del paese") (La frase in corsivo è una parodia della frase di Shakespeare "Oh, cuore di tigre nascosto da un corpo di donna!" (''[[Enrico VI, parte Terza]]'')
E' ovvio quindi che siamo in presenza di fonti autorevoli e discordanti, anche se l'unica che riporta fiume cade in contraddizione con se stessa. Alla luce di tutto ciò personalmente propenderei per la definizione di torrente, non solo perchè Maps, la [[De Agostini]] e l'Autorità di bacino del Po lo definiscono tale, ma anche per analogia con il corso d'acqua gemello il Parma di pari lunghezza bacino e portata, universalmente definito torrente. Ciò detto si potrebbe segnalare anche la versione "fiume" citando la fonte che sostiene questa tesi.--[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 14:51, 31 dic 2017 (CET)
: Non avendo avuto alcuna risposta in merito procederò quindi come sopra indicato mettendo torrente al posto di fiume e nella voce principale citerò che talune fonti parlano di fiume. --[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 14:16, 3 gen 2018 (CET)
::L'Enza è un torrente, il paragrafo relativo al regime è chiarissimo a riguardo. Le fonti generaliste (anche se autorevoli) possono fare confusione, quelle specialistiche più raramente. E la definizione dell'autorità di bacino è dirimente a questo riguardo --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 18:56, 7 gen 2018 (CET)
::: Concordo in pieno, la Treccani è fonte autorevole ma nello specifico la De Agostini e l'autorità di bacino lo sono senz'altro di più. Sulla Treccani poi anche la lunghezza è inesatta.--[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 00:54, 8 gen 2018 (CET)
:::: Visto che la discussione è aperta da 10 giorni e che i partecipanti hanno trovato il consenso sul fatto che l'Enza sia un torrente, procederò a ripristinare la voce in tal senso. Tale modifica riguarderà anche le voci dove l'Enza è richiamato.--[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 12:53, 9 gen 2018 (CET)
::::: {{ping|Parma1983}} possiamo ritenere chiusa la discussione e procedere come da consenso evidenziato a modificare la pagina?--[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 21:02, 10 gen 2018 (CET)
::::::{{ping|Longo73}} Direi proprio di sì, visto che l'unico utente contrario alla modifica è evaso dal blocco senza però intervenire qui, come più volte invitato in ogni modo. Andrebbero però corrette anche le altre voci che nominano l'Enza e che in questi mesi ha modificato--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 21:53, 10 gen 2018 (CET)
:::::::{{ping|Parma1983}} Me ne occupo io delle altre voci.--[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 21:58, 10 gen 2018 (CET)
::::::::{{ping|Longo73}} Grazie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 22:26, 10 gen 2018 (CET)
:::::::::{{ping|Parma1983}} Lavoro completato, le voci secondarie erano più di quante pensassi, anche se non tutte erano state alterate, per fortuna. --[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 00:36, 11 gen 2018 (CET)
::::::::::{{ping|Longo73}} Ne manca ancora qualcuna, ma se non mi salta nuovamente la connessione ('sto tempaccio...) finisco io--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:44, 11 gen 2018 (CET)
{{rientro}} {{ping|Lea Streal}} Ciao. Grazie per le ricerche che hai compiuto, che hanno consentito di trovare questo [http://www.fdsa.it/torrente-enza link] che consente di inquadrare meglio il problema; non capisco però a che segnaletica faccia riferimento, perché su tutti i ponti ove appaiono i segnali compaiono le indicazioni di torrente: [https://www.google.it/maps/@44.8439907,10.4545878,3a,15.7y,281.96h,86.72t/data=!3m6!1e1!3m4!1s9RwGwhwXEPAfATxf5eyN9A!2e0!7i13312!8i6656 Sorbolo],
[https://www.google.it/maps/@44.6989233,10.4347013,3a,15y,327.41h,89.87t/data=!3m6!1e1!3m4!1soRbPStjRuNcW3yw-tlaUyA!2e0!7i13312!8i6656 Montecchio],
[https://www.google.it/maps/@44.4935097,10.3305017,3a,22.1y,306.16h,81.42t/data=!3m6!1e1!3m4!1sl8jytHNaHUeWZCP98sukCg!2e0!7i13312!8i6656 Vetto] e
[https://www.google.it/maps/@44.4374523,10.2392024,3a,15y,315.12h,80.72t/data=!3m6!1e1!3m4!1sEkX8Uf0NDPCbA9SCeMAzVg!2e0!7i13312!8i6656 Selvanizza]--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:41, 12 gen 2018 (CET)
:Grazie a te {{ping|Parma1983}} e a {{ping|Longo73}}. Quel sito parlava di segnaletica "divulgativa", quindi immagino non segnaletica "ufficiale" bensì cartelli che indicano non già il "fiume Enza" in sé e per sé ma che vi facciano solo riferimento. In uno degli ultimi edit ho reinserito il confronto con la Parma che, benché non si possa portare come argomentazione alla diatriba fiume-torrente perché sarebbe ricerca originale (e poi dopotutto non ce n'è bisogno: criteri oggettivi non ci sono e la cartografia dice chiaramente "torrente Enza"), è comunque utile, nel posto giusto, affinché il lettore si faccia un'idea. Come dire, chi ha orecchi intenda... (Oltretutto la Parma non sarebbe al 100% ''gemello'' dell'Enza, ma piuttosto gemello siamese... separato solo 150 anni fa o giù di lì...) [[Utente:Lea Streal|Lea Streal]] ([[Discussioni utente:Lea Streal|msg]]) 14:51, 12 gen 2018 (CET)
::{{ping|Lea Streal}} Sì, probabilmente fa riferimento a segnali turistici non "ufficiali". Speriamo di aver messo risolto una buona volta questa questione che ormai va avanti da troppo tempo. Grazie ;) Buon lavoro--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:56, 12 gen 2018 (CET)
:::{{ping|Lea Streal}} in realtà erano gemelli in origine, infatti anticamente la Parma andava in Po a Caput Parmae, ovvero Copermio frazione di Colorno, ancora più a ovest dell'attuale foce, poi sono divenuti siamesi!! Comunuque ieri sera ho fatto il ponte di Sorbolo e c'era il cartello Torrente Enza, peccato che era sera, la prossima volta che ci passo faccio la foto e la carico su Commons!? :P --[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 00:20, 13 gen 2018 (CET)
::::{{ping|Lea Streal}} {{ping|Parma1983}}Eccovi una bella ricerca originale, che in discussione ci sta però: Il torrente Parma attualmente entra in golena a Copermio, all'altezza di Mezzano Superiore, è probabile quindi, anzi è certo che anticamente Il Po scorresse contro l'argine maestro in zona e che quindi la Parma entrasse proprio nel corso l'acqua dove entra in golena (a caput Parmae appunto). A causa di qualche piena eccezionale in un epoca del passatoimprecisata il corso del Po vivo si è spostato verso nord lasciando un braccio morto contro Mezzani, la Parma, che entrava a Copermio in golena, prese a scorrere nel vecchio letto asciutto del Po andando quindi verso est parallela all'argine sino al punto dove l'Enza incrociava il corso antico del Po, il risultato è che invece di finire in Po vivo, entrambi i corsi d'acqua finivano insieme nel vecchio alveo e infatti proseguivano riuniti verso est paralleli all'argine nell'attuale corso dell'Enza sino al punto dove il ramo vecchio di Po si univa al corso nuovo, di fronte a Brescello, poi come sappiamo nel 1870 deviarono la Parma in Po anticipandone la foce. Attualmente il corso della Parma morta rappresenta il Paleoalveo del Po vivo che idealmente prosegue nell'Enza dalla confluenza della Parma morta nell'Enza sino al Po. Sono certo che sia così si inquadra tutto alla perfezione, adesso cerco le fonti che me lo confermino e poi lo aggiungo.--[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 20:06, 13 gen 2018 (CET)
:::::{{ping|Longo73}} Penso che qualcosa compaia nella [[Storia di Mezzani]]; dovresti chiedere a {{ping|Cincell}} informazioni in proposito--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 20:10, 13 gen 2018 (CET)
:::::::Mi ricordavo qualcosa del genere, infatti il nome stesso di Mezzani fa riferimento se non sbaglio al fatto che quegli insediamenti abitati, al tempo cui fate riferimento, erano isole situate proprio in mezzo al corso del Po. [[Utente:Lea Streal|Lea Streal]] ([[Discussioni utente:Lea Streal|msg]]) 21:11, 13 gen 2018 (CET)
:::::::: Non conosco la storia di Mezzani, ho fatto solo considerazioni archeo-idrologiche/satellitari, ma abbiamo il nostro esperto locale pingato sopra che ci può illuminare.--[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 21:17, 13 gen 2018 (CET)
::::::::: Non posso che confermare quanto scritto sopra. Anticamente i due fiumi sfociavano separatamente, poi per apporto di sedimenti e per lo spostamento del corso principale del fiume Po, la Parma prese a scorrere nel letto che oggi appartiene alla Parma Morta e a confluire nell’Enza. Il tratto terminale della Parma aveva una pendenza quasi nulla e ciò lo rendeva particolarmente a rischio esondazioni in caso di piene. Nell’800 il Po stava erodendo la sponda nei pressi dell’attuale foce del Parma e probabilmente in qualche decennio avrebbe finito per intercettare naturalmente il corso del torrente. Fu deciso perciò di intervenire in quel punto e di creare artificialmente uno sbocco per la Parma in Po.
::::::::: {{ping|Lea Streal}} riguardo al toponimo Mezzani è corretto ciò che dici, è un nome attribuito alle isole sorte in mezzo al fiume. Lungo il corso del Po troviamo diversi toponimi simili ([[Mezzana Bigli]], [[Mezzana Rabattone]], Mezzanino) [[Utente:Cincell|Cincell]] ([[Discussioni utente:Cincell|msg]]) 11:42, 15 gen 2018 (CET)
{{rientro}} Grazie mille, {{ping|Cincell}}. Sapresti indicare un testo di riferimento? Così lo si può aggiungere come fonte per queste informazioni, che andrebbero riportate sia nella pagina dell'Enza sia soprattutto in quella della Parma--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:05, 15 gen 2018 (CET)
:: {{ping|Parma1983}},{{ping|Lea Streal}} io ho trovato questa fonte [https://books.google.it/books?id=cMhcAAAAcAAJ&pg=PA35&lpg=PA35&dq=antico+corso+del+po+mezzani&source=bl&ots=QD5CprPLig&sig=rbJwyszceUokkX0cQMBg47cYntI&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj3orLx2-TYAhXB0qQKHYkkDQAQ6AEIXDAM#v=onepage&q=antico%20corso%20del%20po%20mezzani&f=false Qui], anche se non sapendo bene quando sono stati innalzati gli argini maestri ho qualche difficoltà di orientamento. --[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 20:08, 19 gen 2018 (CET)
:::{{ping|Longo73}} La fonte essendo così vecchia non risolve la seconda parte della storia, ma per la prima è ottima. Spero che, se non si trovano altre fonti, Cincell sia in grado di fornirci il suo aiuto per le fonti sulla creazione del nuovo sbocco in Po della Parma--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 23:59, 19 gen 2018 (CET)
:::: {{ping|Parma1983}} sulla modifica della foce ho trovato [http://www.parks.it/riserva.parma.morta/ questo]e [http://www.uisp.it/emiliaromagna/pagina/a-parma-si-corre-nella-riserva-del-po-un-trail-tra-pioppi-olmi-e-aceri-campestri questa] --[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 08:50, 20 gen 2018 (CET)
:::::Bravo {{ping|Longo73}}, ogni tanto sei utile anche tu :P--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:39, 20 gen 2018 (CET)
::::::{{ping|Parma1983}} lascerei, se lo desidera, a {{ping|Cincell}}l'aggiornamento delle pagine Enza e Parma con indicazione dell'evoluzione storica del corso del Po e delle foci dei due f.. ehm.. torrenti :P, ritengo che sia la persona più esperta e qualificata di quel territorio inoltre è probabile che abbia altre fonti ancora più esaurienti. Attendiamo sua risposta. --[[Utente:Longo73|Longo73]] ([[Discussioni utente:Longo73|msg]]) 15:06, 20 gen 2018 (CET)
:::::::{{ping|Cincell}} scusate la latitanza... il testo cui attingere per queste informazioni è questo: {{cita libro|autore=Marco Minardi|titolo=Paesaggio di frontiera: la formazione di un territorio rivierasco padano|editore=comune di Mezzani|città=Mezzani|anno=1995}} Ora vedo di organizzarmi e di aggiornare le due pagine in questione. [[Utente:Cincell|Cincell]] ([[Discussioni utente:Cincell|msg]]) 15:49, 06 feb 2018 (CET).
::::::::{{ping|Cincell}} Ottimo, grazie. Fai quando puoi, non c'è fretta ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:54, 6 feb 2018 (CET)
Buongiorno, ho rovistato un po' tra i libri alla ricerca di info sulle modifiche della foce della Parma nel corso dei secoli. Ho trovato informazioni relative al periodo e alla modalità con cui il torrente è andato a confluire nell'Enza ma riguardo alla modalità e ai tempi con cui si è raggiunta la configurazione attuale ho rilevato alcune discordanze.
Il nuovo sbocco diretto in Po si è sicuramente formato nella seconda metà dell'800, ma non c'è una data precisa in cui ciò è avvenuto né è chiaro se questo nuovo percorso è imputabile solo a cause naturali (erosione della sponda destra del Po) o se vi abbia contribuito anche l'uomo.
Il testo da me citato poco sopra ({{cita libro|autore=Marco Minardi|titolo=Paesaggio di frontiera: la formazione di un territorio rivierasco padano|editore=comune di Mezzani|città=Mezzani|anno=1995}}) riporta una carta dettagliata del 1845 in cui solo un sottile lembo di terra divideva il corso dell'affluente dal fiume principale, l'autore arriva alla conclusione che tale ricongiungimento sia avvenuto per cause naturali tra il 1845 e il 1850.
Ho trovato [http://spazioinwind.libero.it/costozer/Tesina_Brun_DeCaro/Brun_DeCaro.html qui] un altro testo pubblicato su Internet; anche in questo caso mi pare si facciano semplici considerazioni su carte topografiche dell'epoca. In fondo all'elaborato compare una carta del 1855 in cui ancora i due torrenti sfociano congiuntamente (e questo contrasta con quanto affermato sopra), ma la carta è talmente poco dettagliata e generica che non mi pare molto attendibile, probabile non sia stata riportata la variazione del corso appena avvenuta. Sicuramente nella carta topografica della provincia di Parma del 1879 figura uno sbocco indipendente in Po, anche se non con la configurazione attuale che si ritrova invece in una carta del 1884.
Purtroppo non sono riuscito a recuperare i due libri citati nella bibliografia di questa tesina, giusto per capire se si riescono ad ottenere informazioni più dettagliate.
Giusto per vostra informazione posso aggiungere una mia informazione personale: un anziano di Mezzano Superiore sosteneva che venne effettivamente realizzato un “taglio” per collegare direttamente Parma e Po e che in uno dei registri parrocchiali del tempo è scritta una nota in cui sono indicati la data e l’ora in cui venne rimosso l’ultimo diaframma che separava le acque dei due fiumi. Chiaramente questa non è una fonte proponibile. [[Utente:Cincell|Cincell]] ([[Discussioni utente:Cincell|msg]]) 10:36, 28 feb 2018 (CET).
:{{ping|Cincell}} Intanto grazie per il lavoro di ricerca; le informazioni trovate sono infatti interessanti e utili per entrambe le voci, ma soprattutto per la [[Parma (torrente)|Parma]]. Io riporterei la notizia nei termini dei due testi che hai citato, rimanendo quindi come loro vago sulla data dell'evento. Purtroppo l'informazione di quell'anziano non vale come fonte; al limite potresti solo scrivere che non esistono certezze sulle modalità del nuovo ricongiungimento diretto col Po. Non so infatti cosa ci sia scritto nel testo di Minardi, ma nell'altro che hai citato non mi pare che si facciano congetture in proposito--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:01, 28 feb 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Nel [[1596]] muore il figlio maschio, Hamnet; che fu sepolto l'[[11 agosto]] [[1596]]. A causa della somiglianza fra i nomi, alcuni sospettano che la sua morte abbia ispirato l'''[[Amleto (opera teatrale)|Amleto]]''. Benché in verità questa tragedia sia stata scritta probabilmente quattro anni dopo e, d'altra parte, il nome Hamnet o Hamlet fosse a quei tempi piuttosto comune. Shakespeare lo aveva infatti imposto al figlio come segno di rispetto per il padrino di battesimo, che appunto si chiamava Hamnet, come risulta dai registri parrocchiali.
 
Gentili utenti,
Nel [[1597]] William comprò una casa con "two barns, two gardens, two orchards, with appurtenances, in Stradford-upon-Avon" ("due granai, due giardini, due frutteti, con annessi, in Stradford-upon-Avon") da [[William Underhill]] per sessanta sterline. La casa, la più grande di Stratford a quei tempi, era stata stata infatti costruita da un eminente cittadino della generazione precedente Sir [[Hugh Clopton]]. Quest'acquisto testimonia il notevole guadagno che Shakespeare aveva ottenuto con la sua attività teatrale.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Enza. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106475159 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Per il [[1598]] Shakespeare si era trasferito nella diocesi di St. Helen's Bishopgate, ed appariva in cima ad una lista di attori (''Every man in his Humor'') prodotta da [[Ben Jonson]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20171230114556/http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/suolo-bacino/servizi/concessioni-acque-demanio/stb-affluenti-po/pubblicazione-carte-idroelettriche/carte-utenze-idroelettriche-stbpo/180elencoimpiantienza.pdf per http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/suolo-bacino/servizi/concessioni-acque-demanio/stb-affluenti-po/pubblicazione-carte-idroelettriche/carte-utenze-idroelettriche-stbpo/180elencoimpiantienza.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Shakespeare divenne azionista (circa del 10%) della compagnia teatrale di cui faceva parte, conosciuta come ''[[The Lord Chamberlain's Men]]'' - la compagnia prendeva il nome, come altre di quel periodo, dal suo sponsor aristocratico. Essa, soprattutto grazie all'opera di Shakespeare, era talmente popolare da far si che, dopo la morte di [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] e l'incoronazione di [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I]] ([[1603]]), il nuovo monarca adottasse la compagnia che si fregiò così del titolo di ''[[King's Men]]'' (Uomini del re). Vari documenti che registrano affari legali e transazioni economiche mostrano che la ricchezza di Shakespeare si accrebbe di molto nei suoi anni londinesi. Le cose andarono abbastanza bene da permettergli di comprare una proprietà a [[Blackfriars]], [[Londra]], così come un palazzo più grande a Stratford.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:47, 10 lug 2019 (CEST)
Intorno al [[1611]] si ritirò nella sua città natale, Stratford, dove morì il [[23 aprile]] del [[1616]]. Rimase sposato ad Anne fino alla morte.
A proposito della sua morte [[Richard Davies]] scrisse: "He died a papist" (morì da cattolico), la frase potrebbe confermare la circostanza che egli fosse cattolico o indicare una sua successiva conversione al cattolicesimo.
 
==Identità e paternità==
La maggior parte degli accademici accetta che lo Shakespeare attore e lo Shakespeare scrittore vissuto in [[Stratford on Avon]] siano la stessa persona. Tuttavia, a causa della scarsità di notizie certe sulla sua vita, sono stati avanzati diversi dubbi sulla vera identità di William Shakespeare, o sul fatto che sia stato effettivamente l'autore delle opere che gli furono attribuite, che sono stati ampiamente e accanitamente dibattuti negli studi a partire dal [[XVIII secolo]]; persino i dipinti che appaiono con il nome "William Shakespeare" nella [[National Gallery di Londra]] potrebbero non rappresentarlo veramente.
 
In particolare come autori delle opere sono state avanzate le candidature di:
*[[Edward de Vere]], 17° conte di Oxford, colto nobiluomo della corte [[Elisabetta I d'Inghilterra|elisabettiana]] che avrebbe potuto continuare la propria giovanile attività poetica sotto uno pseudonimo per motivi di decoro.
*[[Francis Bacon|Bacone]], celebre filosofo e scrittore, che avrebbe scritto le opere teatrali sotto uno pseudonimo.
*[[Christopher Marlowe]], altro autore teatrale che non sarebbe morto nel [[1593]] come si ritiene, ma avrebbe svolto attività di [[spionaggio]] per la corona e avrebbe continuato la propria attività letteraria con un falso nome.
 
Sono stati fatti anche i nomi di [[William Stanley]], conte di Derby, [[Ben Johnson (scrittore)|Ben Johnson]], [[Thomas Middleton]], sir [[Walter Raleigh]], forse in collaborazione con Bacone, e persino della stessa regina [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]].
 
Recentemente un professore in pensione di [[Ragusa]], Martino Iuvara, ha proposto l'identificazione di Shakespeare con un certo Michelangelo Florio, nato a [[Messina]] nello stesso anno ([[1564]]), figlio di Giovanni Florio e Guglielma Crollalanza. Costretto a fuggire per la sua fede [[Calvinismo|calvinista]], si sarebbe rifugiato in [[Inghilterra]], presso parenti della madre che avevano tradotto il proprio cognome, in ''Shake-'' (scrolla) ''-speare'' (lanza). La teoria ha trovato vasta eco giornalistica ma sostanzialmente poco credito accademico.
 
==Opere==
 
Fatta eccezione per due poemetti giovanili (''[[Venere ed Adone]]'' e ''[[Lo stupro di Lucrezia]])'', Shakespeare non si è mai curato di dare alle stampe le proprie opere; d’altra parte a quel tempo non era tradizione farlo. Le opere di Shakespeare oggi in nostro possesso si basano quindi su copie illegali (e spesso malandate) dell’epoca e soprattutto sulle edizioni [[in folio| in-folio]] pubblicate dopo la sua morte. La prima e la più importante di queste è quella stampata nel [[1623]] dai suoi amici John Heminge e Henry Condell (''Mr. William Shakespeare’s Comedies, Histories & Tragedies''). L’in-folio comprende trentasei opere teatrali suddivise per categoria: [[commedie scespiriane | commedie]], [[drammi storici scespiriani | drammi storici]], [[tragedie scespiriane | tragedie]].
 
===Sonetti===
Nel [[1609]] l'editore [[Thomas Thorpe]] stampa senza il consenso dell'autore [[Sonetti di William Shakespeare | ''Sonnets'']], una raccolta di 154 [[sonetto | sonetti]] di William Shakespeare. Scritti presumibilmente tra il [[1593]] e il [[1595]], i sonetti sono di una validità artistica tale che da soli basterebbero per assicurare a Shakespeare un posto rilevante nella storia della letteratura inglese.
La raccolta si divide sommariamente in due grossi tronconi: la prima parte è dedicata a un non meglio specificato "fair friend" (sonetti 1-126), la seconda ad una "dark lady" (donna bruna, sonetti 127-154); tra questi possiamo poi individuare la sequenza del "poeta rivale" (sonetti 76-86).
Thorpe appose una dedica nell'opera in cui ringraziava l'autore e un fantomatico "begetter" (l'ispiratore dei versi, ma per alcuni il "procacciatore"). Molto si è dibattuto e indagato per scoprire l'identità di questa persona; la critica storicamente si è divisa principalmente su due candidati: [[Henry Wriothesly, conte di Southampton | il Conte di Southampton Henry Wriothesly]] e [[William Herbert]].
 
===Opere teatrali===
Le opere teatrali di Shakespeare costituiscono una parte fondamentale della letteratura occidentale, sono continuamente studiate e rappresentate in ogni parte del globo.
 
Possiamo sommariamente così catalogarle:
 
====[[Tragedie_scespiriane | Tragedie]]====
* ''[[Romeo e Giulietta (Shakespeare)|Romeo e Giulietta]]''
* ''[[Macbeth (Shakespeare)|Macbeth]]''
* ''[[Re Lear (Shakespeare)|Re Lear]]''
* ''[[Amleto (Shakespeare)|Amleto]]''
* ''[[Otello (Shakespeare)|Otello]]''
* ''[[Tito Andronico (Shakespeare)|Tito Andronico]]''
* ''[[Giulio Cesare (Shakespeare)|Giulio Cesare]]''
* ''[[Antonio e Cleopatra (Shakespeare)|Antonio e Cleopatra]]''
* ''[[Coriolano (Shakespeare)|Coriolano]]''
* ''[[Troilo e Cressida (Shakespeare)|Troilo e Cressida]]''
* ''[[Timone di Atene (Shakespeare)|Timone di Atene]]''
 
====[[Commedie_scespiriane | Commedie]]====
* ''[[La commedia degli errori (Shakespeare)|La commedia degli errori]]''
* ''[[Tutto è bene quel che finisce bene (Shakespeare)|Tutto è bene quel che finisce bene]]''
* ''[[Come vi piace (Shakespeare)|Come vi piace]]''
* ''[[Sogno di una notte di mezza estate (Shakespeare)|Sogno di una notte di mezza estate]]''
* ''[[Molto rumore per nulla (Shakespeare)|Molto rumore per nulla]]''
* ''[[Misura per misura (Shakespeare)|Misura per misura]]''
* ''[[La tempesta (Shakespeare)|La tempesta]]''
* ''[[La bisbetica domata (Shakespeare)|La bisbetica domata]]''
* ''[[Il mercante di Venezia (Shakespeare)|Il mercante di Venezia]]''
* ''[[Le allegre comari di Windsor (Shakespeare)|Le allegre comari di Windsor]]''
* ''[[Pene d'amor perduto (Shakespeare)|Pene d'amor perduto]]''
* ''[[I due gentiluomini di Verona (Shakespeare)|I due gentiluomini di Verona]]''
* ''[[Pericle Principe di Tiro (Shakespeare)|Pericle principe di Tiro]]''
* ''[[Cimbelino (Shakespeare)|Cimbelino]]''
* ''[[Il racconto d'inverno (Shakespeare)|Il racconto d'inverno]]''
 
====[[Drammi storici scespiriani | Drammi storici]]====
*''[[Riccardo III (Shakespeare)|Riccardo III]]''
*''[[Riccardo II (Shakespeare)|Riccardo II]]''
*''[[Enrico VI, parte 1]]''
*''[[Enrico VI, parte 2]]''
*''[[Enrico VI, parte 3]]''
*''[[Enrico V (Shakespeare)|Enrico V]]''
*''[[Enrico IV, parte 1]]''
*''[[Enrico IV, parte 2]]''
*''[[Enrico VIII (Shakespeare)|Enrico VIII]]''
*''[[Re Giovanni (Shakespeare)|Re Giovanni]]''
 
La suddivisione in "tragedie" o "commedie" è comunque parzialmente inesatta. Questa distribuzione nasce dall'ordine dato alle opere nel primo [[in_folio | in-folio]]. Oggi, gli studiosi aggiungono a queste categorie quella di "tragicommedie" o "[[commedie romantiche shakespeariane del secondo periodo|commedie romantiche]]" (''[[Cimbelino]], [[Il racconto d'inverno]], [[Pericle Principe di Tiro]], [[La tempesta (Shakespeare)|La tempesta]]''), esse racchiudono un atmosfera fiabesca e romanzesca tipica delle ultime opere scespiriane.
 
===Altre opere===
*Nel [[1593]] e nel [[1594]] Shakespeare pubblica due poemetti di ispirazione [[Ovidio|ovidiana]] ''[[Venere e Adone]]'', in [[setina|sestine]], e ''[[Lo stupro di Lucrezia]]'' in strofe di sette versi.
*''[[Il pellegrino appassionato]]'': è un raccolta di venti componimenti brevi stampata nel [[1599]]; due sono sonetti shakespeariani che ritroviamo anche nei ''Sonetti'', gli altri diciotto fanno invece parte della commedia ''Pene d'amor perduto''.
 
===Collaborazioni teatrali===
*''[[I due nobili cugini]]'' - pubblicato nel 1634, Shakespeare collaborò con il drammaturgo [[John Fletcher]] per la composizione di questo dramma.
*''[[Sir Thomas More]]'' - Shakespeare ha scritto alcune scene di questo dramma frutto della mano di diversi autori, stampato soltanto nel 1844.
* ''[[Cardenio]]'' - Pare che Shakespeare abbia collaborato con Fletcher anche per un'altra opera, Cardenio, basata su un episodio di [[Don Chisciotte]].
 
===Opere di incerta attribuzione===
*''[[Edoardo III (opera teatrale)|Edoardo III]]'' Alcuni studiosi hanno recentemente scelto di attribuire questa opera a Shakespeare, in base allo stile poetico usato. Altri contestano questa attribuzione, citando tra le altre ragioni la qualità mediocre dei personaggi.
*''[[Il libro di sir Thomas More]]'', un'opera scritta in collaborazione da vari drammaturghi, uno dei quali potrebbe essere stato Shakespeare. Tuttavia, l'idea che Shakespeare abbia avuto un ruolo nella creazione di quest'opera non è più accettata comunemente.
* ''[[Love's Labour's Won]]'' (Pene d'amor conquistato) Un documento del tardo [[XVI secolo|sedicesimo secolo]] elenca quest'opera tra quelle recenti di Shakespeare, ma non si ha traccia di alcuna commedia con questo titolo. Potrebbe trattarsi del titolo alternativo di una delle commedie sopra elencate, come "Pene d'amor perduto" o "Tutto è bene quel che finisce bene".
*''[[Elegia Funebre di W.S.]]'' Alcuni studiosi hanno valutato recentemente questa [[elegia]] opera di Shakespeare, altri invece pensano che lo stile dell'elegia sia incompatibile con quello scespiriano.
*''[[La fenice e la tortora]]'' Nell'appendice di ''Love's martyr'' ([[1601]]) di Robert Chester appare questa poesia attribuita a Shakespeare. La poesia tratta di due uccelli morti, la [[fenice]] e la [[tortora]] appunto, che si uniscono in un unica entità.
*Per un periodo fu pensato sulla base dell'evidenza ricercata da [[Don Foster]] che Shakespeare scrisse una elegia funebre per [[William Peter]]. Ad ogni modo la maggior parte degli studiosi adesso accettano che questo pezzo non fu scritto da Shakespeare.
 
==Voci correlate==
*[[Cronologia delle opere di Shakespeare]]
*[[Teatro Elisabettiano]]
*[[Blackfriars Theatre]]
*I suoi contemporanei: [[Christopher Marlowe]], [[Thomas Kyd]], [[Elisabetta I d'Inghilterra]], [[Edward de Vere]], [[Edmund Spenser]]
*Il suo figlioccio, [[William Davenant]], e il suo figliastro [[John Hall (medico)|John Hall]]
*[[Shakespeare sullo schermo]]
 
==Collegamenti esterni==
{{wikiquote}}
*{{en}} [http://www.opensourceshakespeare.org Open Source Shakespeare (complete works)]
*[http://www.liberliber.it/biblioteca/s/shakespeare/index.htm Opere di Shakespeare in lingua italiana dal sito liber liber]
*[http://www.geocities.com/Hollywood/Academy/5051/filmo.html Filmografia shakespeariana]
*{{en}} [http://wikibooks.org/wiki/Study_Guide:Shakespeare Guida allo studio di Shakespeare su Wikibooks]
*[http://sources.wikipedia.org/wiki/Shakespeare%27s_last_will_and_testament Wikisource - Il testamento di Shakespeare]
*[http://sources.wikipedia.org/wiki/Complete_Works_of_William_Shakespeare Wikisource - Opere complete di William Shakespeare]
*{{en}} [http://the-tech.mit.edu/Shakespeare/ Testi delle opere teatrali di William Shakespeare disponibili online dal sito del MIT]
*[[Project Gutenberg]] - testi elettronici delle {{en}} [http://onlinebooks.library.upenn.edu/webbin/book/search?author=Shakespeare%2C+William opere di William Shakespeare]
*{{en}} [http://www.shakespeare-literature.com Shakespeare Literature], versioni indicizzate per capitolo e ricercabili delle opere di Shakespeare.
*{{en}} [http://shakespeare.palomar.edu/ William Shakespeare e Internet]
 
{{letteratura}}
[[Categoria:Shakespeare|Shakespeare, William]]
[[Categoria:Teatro|Shakespeare, William]]
[[Categoria:Barocco|Shakespeare, William]]
 
[[ar:وليم شكسبير]]
[[bg:Уилям Шекспир]]
[[bs:William Shakespeare]]
[[ca:William Shakespeare]]
[[cs:William Shakespeare]]
[[cy:William Shakespeare]]
[[da:William Shakespeare]]
[[de:William Shakespeare]]
[[el:Ουίλλιαμ Σαίξπηρ]]
[[en:William Shakespeare]]
[[eo:William SHAKESPEARE]]
[[es:William Shakespeare]]
[[et:William Shakespeare]]
[[eu:William Shakespeare]]
[[fa:ویلیام شکسپیر]]
[[fi:William Shakespeare]]
[[fr:William Shakespeare]]
[[fy:William Shakespeare]]
[[ga:William Shakespeare]]
[[gl:William Shakespeare]]
[[he:ויליאם שייקספיר]]
[[hr:William Shakespeare]]
[[hu:William Shakespeare]]
[[id:William Shakespeare]]
[[ilo:William Shakespeare]]
[[io:William Shakespeare]]
[[ja:ウィリアム・シェイクスピア]]
[[jv:William Shakespeare]]
[[ko:윌리엄 셰익스피어]]
[[la:Gulielmus Shakespeare]]
[[li:William Shakespeare]]
[[mk:Вилијам Шекспир]]
[[ms:William Shakespeare]]
[[nl:William Shakespeare]]
[[nn:William Shakespeare]]
[[no:William Shakespeare]]
[[pl:William Shakespeare]]
[[pt:William Shakespeare]]
[[ro:William Shakespeare]]
[[ru:Шекспир, Уильям]]
[[scn:William Shakespeare]]
[[simple:William Shakespeare]]
[[sk:William Shakespeare]]
[[sl:William Shakespeare]]
[[sr:Вилијам Шекспир]]
[[sv:William Shakespeare]]
[[th:วิลเลียม เชกสเปียร์]]
[[tr:William Shakespeare]]
[[uk:Шекспір Вільям]]
[[zh:威廉·莎士比亚]]