East Brookfield e Alexander Vasiliev: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Revisione
 
Riga 1:
{{Bio
{{S|centri abitati del Massachusetts}}
|Nome = Alexander Alexandrovich
{{Divisione amministrativa
|Cognome = Vasiliev
|Nome = East Brookfield
|Nome ufficialeSesso = M
|PreData = {{russo|Алекса́ндр Алекса́ндрович Васи́льев|Aleksandr Aleksandrovič Vasil'ev}}
|Panorama = Hodgkins School, East Brookfield MA.jpg
|LuogoNascita = San Pietroburgo
|Didascalia =
|GiornoMeseNascita = 4 ottobre
|Bandiera =
|StemmaAnnoNascita = 1867
|LuogoMorte = Washington
|Stato = USA
|GiornoMeseMorte = 30 marzo
|Grado amministrativo = 3
|TipoAnnoMorte = 1953
|Epoca = 1800
|Divisione amm grado 1 = Massachusetts
|Epoca2 = 1900
|Divisione amm grado 2 = Worcester
|Attività = storico
|Voce divisione amm grado 2 = Contea di Worcester (Massachusetts)
|Attività2 = insegnante
|Amministratore locale =
|Attività3 = accademico
|Partito =
|Nazionalità = russo
|Data elezione =
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|Data istituzione =
|PostNazionalità =
|Data soppressione =
|Immagine = Vasiliev Alexander Alexandrovich.jpg
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 42
|Latitudine minuti = 13
|Latitudine secondi = 40
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 72
|Longitudine minuti = 2
|Longitudine secondi = 48
|Longitudine EW = W
|Altitudine = 193
|Superficie = 26.86
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.mass.gov/Ehed/docs/dhcd/profiles/084.doc|formato=doc|lingua=en|titolo=Scheda dal sito del Massachusetts|accesso=15-08-2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100809022606/http://www.mass.gov/Ehed/docs/dhcd/profiles/084.doc|dataarchivio=9 agosto 2010}}
|Abitanti = 2088
|Note abitanti = {{cita web|url=http://factfinder.census.gov/servlet/SAFFPopulation?_event=ChangeGeoContext&geo_id=06000US2502718560&_geoContext=01000US%7C04000US25%7C05000US25027%7C06000US2502775155&_street=&_county=Brookfield&_cityTown=Brookfield&_state=04000US25&_zip=&_lang=en&_sse=on&ActiveGeoDiv=geoSelect&_useEV=&pctxt=fph&pgsl=010&_submenuId=population_0&ds_name=null&_ci_nbr=null&qr_name=null&reg=null%3Anull&_keyword=&_industry=|lingua=en|titolo=Stima al 1 luglio 2009 dell'U.S. Census Bureau|accesso=15-08-2010}}
|Aggiornamento abitanti = 1º luglio 2009
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = -5
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = East Brookfield ma highlight.png
|Didascalia mappa =
}}
 
È considerato uno degli esperti più autorevoli di cultura e storia [[Impero bizantino|bizantina]] del [[XX secolo]]. La sua opera in due volumi ''Storia dell'Impero bizantino'' (1928), rimane una delle più consultate, al pari degli scritti di [[Edward Gibbon]] e [[Fëdor Uspenskij]].
'''East Brookfield''' è un comune degli [[Stati Uniti d'America]] facente parte della [[contea di Worcester (Massachusetts)|contea di Worcester]] nello [[Stato federato degli USA|stato]] del [[Massachusetts]].
 
== NoteBiografia ==
Nacque e crebbe nella capitale imperiale. Studiò dapprima [[teoria della musica|teoria]] e [[composizione musicale|composizione]] al [[Conservatorio di San Pietroburgo|Conservatorio musicale]], più avanti all'[[Università di Stato di San Pietroburgo|Università imperiale]], sotto l'[[insegnamento|egida]] di [[Vasilij Vasil'evskij]]<!--Васи́лий Григо́рьевич Василье́вский-->, uno dei primi bizantinisti. In seguitò vi insegnò occupando la [[cattedra universitaria|cattedra]] di [[lingua araba]] (1912). Tra il 1897 e il 1900, approfondì la sua formazione a [[Parigi]]. Nel 1902, accompagnò [[Nicholas Marr]] nel suo viaggio al [[Monastero di Santa Caterina (Egitto)|Monastero di Santa Caterina]] nel [[Monte Sinai|Sinai]].
<references/>
 
Durante la sua permanenza presso l'[[Università di Tartu]] (1904-1912), Vasiliev realizzò una monografia molto influente, ''[[Costantinopoli|Bisanzio]] e gli [[arabi]]'' (1907), successivamente divisa in due volumi. Lavorò anche all'[[Monastero di Studion|Istituto russo d'archeologia]], istituito da Fëdor Uspenskij a Costantinopoli. Ritornato in patria (1912 ca.), venne eletto all'[[Accademia russa delle scienze]] nel 1919.
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|commons=Category:East Brookfield, Massachusetts}}
Nel 1925, durante il suo ritorno a Parigi, Vasiliev fu convinto da [[Michail Ivanovič Rostovcev]] a emigrare definitivamente in Occidente. Fu lo stesso Rostovcev ad assicurargli una posizione presso l'[[Università del Wisconsin-Madison|Università del Wisconsin]] a [[Madison (Wisconsin)|Madison]]. Alcuni decenni più tardi, Vasiliev si trasferisce a [[Dumbarton Oaks]]. Verso la fine della sua vita, venne eletto presidente dell'Istituto "Nikodim Kondakov" di [[Praga]] e dell'[[Association Internationale des Études Byzantines|Associazione internazionale di studi bizantini]].
 
== Pubblicazioni ==
* ''Schiavi in Grecia'' (1898);
* ''L'espansione latina nel Levante'' (1923);
* ''Storia dell'Impero bizantino'', vol. 1: ''Da [[Costantino]] alle [[crociate]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1925; dal 1929 in inglese e altre traduzioni);
* ''Storia dell'Impero bizantino'', vol. 2: ''Dalle crociate alla [[Caduta di Costantinopoli|caduta dell'Impero]]'' (1935);
* ''Bisanzio e gli arabi'', vol. 1: ''Relazioni politiche tra i bizantini e gli arabi durante la [[dinastia amoriana]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1907; nel 1935 in inglese; nel 1950 in francese, come ''Byzance et les arabes : la dynastie d'Amorium (820–867)'');
* ''Bisanzio e gli arabi'', vol. 2: ''Relazioni politiche tra i bizantini e gli arabi durante la [[Dinastia dei Macedoni|dinastia macedoniana]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1907; nel 1935 in inglese; nel 1950 in francese, come ''Byzance et les arabes : la dynastie macédonienne (867–959)'');
* ''I [[goti]] nella [[Crimea]]'' (1936)
<!--* "''The Opening Stages of the Anglo-Saxon Immigration to Byzantium in the Eleventh Century''", in ''Seminarium Kondakovianum'' (1937);
* ''The Russian attack on Constantinople in 860'' (1946);
* ''The 'Life' of St. Peter of Argos and its historical significance'' (1947);
* ''The monument of Porphyrius in the Hippodrome at Constantinople'' (1948, 1967);
* ''Imperial porphyry sarcophagi in Constantinople'' (1949);
* "''The Historical Significance Of the Mosaic of Saint Demetrius at Sassoferrato''", in ''Dumbarton Oaks Papers'', 5 (1950) pp. 29-39;
* ''Justin, the First: An Introduction to the Epoch of Justinian the Great'' (1950);
* ''The second Russian attack on Constantinople'' (1951, 1967);
* ''Hugh Capet Of France And Byzantium'' (1951);
* ''The iconoclastic edict of the Caliph Yazid II, A. D. 721'' (1956, 1967);
* ''A survey of works on Byzantine history'';
* ''The life of St. Theodore of Edessa'';
* ''Medieval ideas of the end of the world: West and East'';
* ''Prester John and Russia'' (1996, ed. W. F. Ryan).-->
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |autore = Milton V. Anastos |titolo = Alexander A. Vasiliev: A Personal Sketch |rivista = The Russian Review |numero = 13 |mese = gennaio |anno = 1954 |pagine = 59–63}}
* {{Cita pubblicazione |autore = Sirarpie Der-Nersessian |titolo = Alexander Alexandrovich Vasiliev, 1867-1953 |rivista = [[Dumbarton Oaks Papers]] |numero = 9/10 |anno = 1956 |pagine = 1–21}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 62 ⟶ 61:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Stati Uniti d'Americabiografie|storia|Bisanzio}}
 
[[Categoria:ComuniDefezionisti del Massachusettssovietici]]