Personaggio tipo e Alexander Vasiliev: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
 
Revisione
 
Riga 1:
{{Bio
{{C|Controllare titolo (v. discussione)|letteratura|marzo 2016|arg2=terminologia cinematografica}}
|Nome = Alexander Alexandrovich
{{F|letteratura|aprile 2011|Non essendoci una precisa relazione tra contenuti e fonti, risulta una grossa RO, dove gli esempi rifondano concretamente e sostanziano (in formato RO) la scarsa accuratezza dell'incipit, in modo che chiunque potrebbe aggiungere gli esempi tratti dalle proprie letture|arg2=terminologia cinematografica}}
|Cognome = Vasiliev
{{W|letteratura|marzo 2016|commento=Rivedere formattazione, in particolare i grassetti|arg2=terminologia cinematografica}}
|Sesso = M
|PreData = {{russo|Алекса́ндр Алекса́ндрович Васи́льев|Aleksandr Aleksandrovič Vasil'ev}}
|LuogoNascita = San Pietroburgo
|GiornoMeseNascita = 4 ottobre
|AnnoNascita = 1867
|LuogoMorte = Washington
|GiornoMeseMorte = 30 marzo
|AnnoMorte = 1953
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = storico
|Attività2 = insegnante
|Attività3 = accademico
|Nazionalità = russo
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|PostNazionalità =
|Immagine = Vasiliev Alexander Alexandrovich.jpg
}}
 
È considerato uno degli esperti più autorevoli di cultura e storia [[Impero bizantino|bizantina]] del [[XX secolo]]. La sua opera in due volumi ''Storia dell'Impero bizantino'' (1928), rimane una delle più consultate, al pari degli scritti di [[Edward Gibbon]] e [[Fëdor Uspenskij]].
Un '''personaggio tipo''' o '''[[stereotipo]] di personaggio''' è un [[personaggio immaginario|personaggio di fantasia]] la cui [[personalità]], il cui [[linguaggio]] e i cui [[comportamento|comportamenti]] si basano pesantemente su tipologie culturali, stereotipi o ''cliché''. Questi personaggi sono istantaneamente riconducibili ad un dato ambito culturale. Quello di marcare gli atteggiamenti dei ''personaggi tipo'' è un espediente frequente nella [[commedia]], nella [[parodia]], nel [[fumetto]], nel [[cartone animato]] e nel [[melodramma]].
 
== Biografia ==
I personaggi tipo nella tradizione occidentale trovano la loro origine dal [[teatro]] della [[Grecia antica]] e di [[Storia di Roma|Roma]], e più recentemente dalla [[Commedia dell'Arte]] [[italia]]na.
Nacque e crebbe nella capitale imperiale. Studiò dapprima [[teoria della musica|teoria]] e [[composizione musicale|composizione]] al [[Conservatorio di San Pietroburgo|Conservatorio musicale]], più avanti all'[[Università di Stato di San Pietroburgo|Università imperiale]], sotto l'[[insegnamento|egida]] di [[Vasilij Vasil'evskij]]<!--Васи́лий Григо́рьевич Василье́вский-->, uno dei primi bizantinisti. In seguitò vi insegnò occupando la [[cattedra universitaria|cattedra]] di [[lingua araba]] (1912). Tra il 1897 e il 1900, approfondì la sua formazione a [[Parigi]]. Nel 1902, accompagnò [[Nicholas Marr]] nel suo viaggio al [[Monastero di Santa Caterina (Egitto)|Monastero di Santa Caterina]] nel [[Monte Sinai|Sinai]].
 
Durante la sua permanenza presso l'[[Università di Tartu]] (1904-1912), Vasiliev realizzò una monografia molto influente, ''[[Costantinopoli|Bisanzio]] e gli [[arabi]]'' (1907), successivamente divisa in due volumi. Lavorò anche all'[[Monastero di Studion|Istituto russo d'archeologia]], istituito da Fëdor Uspenskij a Costantinopoli. Ritornato in patria (1912 ca.), venne eletto all'[[Accademia russa delle scienze]] nel 1919.
La natura immediatamente riconoscibile degli stereotipi fa sì che questi siano molto utili anche nella [[pubblicità]] o nelle ''[[sit-com]]''. Gli stereotipi cambiano ed evolvono nel tempo, così potrebbe essere difficile riconoscere alcuni degli stereotipi relativi alla società di qualche decennio prima.
 
Nel 1925, durante il suo ritorno a Parigi, Vasiliev fu convinto da [[Michail Ivanovič Rostovcev]] a emigrare definitivamente in Occidente. Fu lo stesso Rostovcev ad assicurargli una posizione presso l'[[Università del Wisconsin-Madison|Università del Wisconsin]] a [[Madison (Wisconsin)|Madison]]. Alcuni decenni più tardi, Vasiliev si trasferisce a [[Dumbarton Oaks]]. Verso la fine della sua vita, venne eletto presidente dell'Istituto "Nikodim Kondakov" di [[Praga]] e dell'[[Association Internationale des Études Byzantines|Associazione internazionale di studi bizantini]].
L'utilizzo di tali personaggi è talmente diffuso che negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] i tribunali hanno stabilito che la protezione del [[copyright]] non possa essere estesa ai personaggi tipo in una storia, sia essa di un libro, di una ''pièce'' teatrale o di un film.<ref>Nichols v. Universal Pictures Corporation, 45 F.2d 119 (2d Cir. 1930).</ref>
Nel [[diritto d'autore]] infatti (non solo statunitense) "un personaggio stereotipato, o tracciato in maniera indistinta, o solo nel genere, difficilmente può essere considerato meritevole di tutela".<ref name="Gatti2008">{{Cita libro|autore=Serafino Gatti|titolo=Studi in tema di diritto d'autore|url=http://books.google.com/books?id=kZ9poJRbm1YC&pg=PA7|accesso=2 giugno 2012|anno=2008|editore=Giuffrè Editore|isbn=978-88-14-13663-4|pagine=7–}}</ref>
 
== Pubblicazioni ==
==Esempi di personaggi tipo==
* ''Schiavi in Grecia'' (1898);
 
* ''L'espansione latina nel Levante'' (1923);
=== Personaggi tipo antichi ===
* ''Storia dell'Impero bizantino'', vol. 1: ''Da [[Costantino]] alle [[crociate]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1925; dal 1929 in inglese e altre traduzioni);
''Personaggi tipo antichi'', personaggi caratteristici delle opere del passato (antiche o medievali), oggi scomparsi o la maggior parte delle volte modificati e reinterpretati:
* ''Storia dell'Impero bizantino'', vol. 2: ''Dalle crociate alla [[Caduta di Costantinopoli|caduta dell'Impero]]'' (1935);
 
* ''Bisanzio e gli arabi'', vol. 1: ''Relazioni politiche tra i bizantini e gli arabi durante la [[dinastia amoriana]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1907; nel 1935 in inglese; nel 1950 in francese, come ''Byzance et les arabes : la dynastie d'Amorium (820–867)'');
*'''''L'arricchito''''' è un personaggio molto facoltoso, a cui piace vantare la propria ricchezza, ma è spesso di origine provinciale e questa sua origine umile si rivela spesso nell'eccessiva ostentazione del suo denaro e nella mancanza di buon gusto e la propensione verso il [[kitsch]]. Un tipico esempio di arricchito è il Trimalchione del [[Satyricon]] di [[Petronio]] o Mazzarò da una novella del Verga.
* ''Bisanzio e gli arabi'', vol. 2: ''Relazioni politiche tra i bizantini e gli arabi durante la [[Dinastia dei Macedoni|dinastia macedoniana]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1907; nel 1935 in inglese; nel 1950 in francese, come ''Byzance et les arabes : la dynastie macédonienne (867–959)'');
*'''''Il [[buffone]]''''' è un clown o un pagliaccio che parla per indovinelli ed enigmi. Spesso, il buffone è intelligente e spiritoso e rivela verità importanti sui personaggi con cui "gioca" (i giullari di Shakespeare, come quelli in ''[[La dodicesima notte]]'' e ''[[Re Lear]]'', sono esempi molto conosciuti).
* ''I [[goti]] nella [[Crimea]]'' (1936)
*'''''Il [[cavaliere errante]]''''', un vagabondo [[cavalleria|cavalleresco]] in cerca di avventure per mettersi alla prova come [[Cavalleria medievale|cavaliere]]. ''[[Don Chisciotte della Mancia|Don Chisciotte]]'' è una famosa [[parodia]] del cavaliere errante. Il personaggio è stato ripreso nei [[film western]] e in particolare negli [[spaghetti-western]] nella versione dello ''straniero senza nome'' (vedi di seguito). Nelle opere giapponesi o comunque ispirate alla cultura nipponica si ha la variante del [[samurai]] errante (meglio noto come [[Rōnin]]), che ne ricalca i modi, come per esempio la figura di Sanjuro Kuwabatake (interpretato da [[Toshirō Mifune]]) nel film ''[[La sfida del samurai]]''.
<!--* "''The Opening Stages of the Anglo-Saxon Immigration to Byzantium in the Eleventh Century''", in ''Seminarium Kondakovianum'' (1937);
*'''''La [[damigella in pericolo]]''''': la donna giovane, bella, virginale, che deve essere salvata da qualche crudele destino dall'eroe, caratteristica di decine di poemi cavallereschi. La damigella in pericolo è oggi spesso reinterpretata in una damigella che è molto abile in segreto, anche più dell'eroe, e che aspettava il momento giusto per colpire e sorprendere tutti quanti; un esempio calzante è la principessa Fiona in ''[[Shrek (franchise)|Shrek]]''.
* ''The Russian attack on Constantinople in 860'' (1946);
*'''Il ''[[millantatore]]''''', colui che dimostra in pubblico atteggiamenti boriosi e vanagloriosi, facendo ricorso a menzogne iperboliche o a clamorose esagerazioni. È spesso un ex soldato, e il suo esempio più tipico è appunto il ''[[Miles gloriosus]]'' di [[Plauto]] (fine del [[III secolo a.C.|III]] o inizio del [[II secolo a.C.]]).
* ''The 'Life' of St. Peter of Argos and its historical significance'' (1947);
*'''''Il [[principe azzurro]]''''', il [[principe]] che soccorre la damigella in pericolo, appare in diverse [[favola|favole]], tra cui ''[[Biancaneve]]'', ''[[Cenerentola]]'' e ''[[La bella addormentata (fiaba)|La bella addormentata]]''.
* ''The monument of Porphyrius in the Hippodrome at Constantinople'' (1948, 1967);
*'''''Il [[servus callidus]]''''' ovvero il servo astuto, tipico della commedia classica in particolare nelle opere teatrali di [[Plauto]]. [[Arlecchino]] ne è un esempio nella [[commedia dell'arte]].
* ''Imperial porphyry sarcophagi in Constantinople'' (1949);
 
* "''The Historical Significance Of the Mosaic of Saint Demetrius at Sassoferrato''", in ''Dumbarton Oaks Papers'', 5 (1950) pp. 29-39;
=== Personaggi tipo classici ===
* ''Justin, the First: An Introduction to the Epoch of Justinian the Great'' (1950);
''Personaggi tipo classici'', personaggi tipo estremamente popolari, entrati nell'[[immaginario collettivo]] e per questo immortali, che non hanno mai subito particolari variazioni:
* ''The second Russian attack on Constantinople'' (1951, 1967);
 
* ''Hugh Capet Of France And Byzantium'' (1951);
*'''''Il boss''''' è un potente [[gangster]] che ha il controllo assoluto della città, grazie ai suoi traffici illeciti (corruzione politica, narcotraffico, contrabbando, prostituzione). L'eroe principale, nella maggior parte delle situazioni, si vede obbligato ad affrontare tutti i suoi temibili sicari, in modo da accedere allo scontro finale con il famigerato criminale. Ama fumare il sigaro, bere drink e il gioco d'azzardo. Spesso capita di vederlo al bordo dell'enorme piscina della sua villa, circondato da fedeli scagnozzi e donne spregiudicate. [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]] della [[Marvel Comics]] è un chiaro esempio di boss del crimine, al pari di Don [[Vito Corleone]] della saga de ''[[Il padrino (film)|Il Padrino]]''.
* ''The iconoclastic edict of the Caliph Yazid II, A. D. 721'' (1956, 1967);
*'''''Il contendente''''': un atleta con un talento allo stato grezzo, che dovrà fare affidamento sulla guida di un vecchio saggio o su un simile personaggio, al fine di superare le sue limitazioni interne (mancanza di disciplina o di fiducia in se stesso) per poter così trionfare in una competizione sportiva. Alcuni esempi sono: [[Joe Yabuki]] in ''[[Rocky Joe]]'', [[Hanamichi Sakuragi]] in ''[[Slam Dunk]]'', Ryo Narushima in ''[[Shamo]]'', [[Rob Denton]] in ''[[Che campioni Holly e Benji!!!]]''.
* ''A survey of works on Byzantine history'';
*'''''Il damerino''''', un antico [[aristocrazia|aristocratico]], non di rado anche un [[cicisbeo]]. È tipicamente vestito in modo molto elegante o formale e il suo parlare è caratterizzato da un abuso o un uso scorretto di espressioni popolari (spesso frasi in francese) o varie forme di [[ipercorrezione]]. Il damerino non è mai intelligente ed è sempre chiacchierone. A volte l'[[eroe]] si spaccia per un damerino per sviare i sospetti dei nemici: [[Zorro]] si nasconde dietro l'immagine del damerino Don Diego. L'alter ego di [[Batman]], il miliardario [[playboy]] [[Bruce Wayne]], è un damerino.
* ''The life of St. Theodore of Edessa'';
*'''''Il dongiovanni malvagio''''', un cattivo che è interessato all'eroina nonostante la completa mancanza di interesse da parte sua. Spesso, il dongiovanni è ricco e [[snob]] o "[[machismo|macho]]" e [[sessismo|sessista]]. L'eroina sceglie di solito un personaggio all'apparenza meno desiderabile con cui impegnarsi, portando alla gelosia del dongiovanni. Il dongiovanni può essere in combutta con la madre dell'eroina, che di solito è una snob. Caledon Hockley dal film ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'' è un esempio calzante; ne sono una parodia Azzurro in ''[[Shrek 2]]'' , Gaston in ''[[La bella e la bestia (fiaba)|La bella e la bestia]]'' lo Sceriffo di Ruttingham in ''[[Robin Hood: un uomo in calzamaglia]]''.
* ''Medieval ideas of the end of the world: West and East'';
*'''''L'[[eroe]] distratto''''', una brava persona, ma che di solito compie sbadataggini, finendo così nei guai. Degli esempi sono [[Guybrush Threepwood]] della serie di videogiochi ''[[Monkey Island]]'', Rick O'Connel, l'archeologo avventuriero della saga cinematografica ''[[La mummia (film 1999)|La mummia]]'', e [[Naruto Uzumaki]].
* ''Prester John and Russia'' (1996, ed. W. F. Ryan).-->
*'''''La [[femme fatale]]'''''<ref name="Prédal2010">{{Cita libro|autore=René Prédal|titolo=Cinema. Cent'anni di storia|url=http://books.google.com/books?id=94yFSb0rQTEC&pg=PA114|anno=2010|editore=Baldini Castoldi Dalai|isbn=978-88-6073-623-9|pagine=114–}}</ref> o ''vamp'', ''La bella signora senza pietà'', la ''vedova nera'', la donna bella ma cattiva, che porta l'eroe verso la rovina. Personaggi tipici sono [[Catwoman]] e [[Poison Ivy]] in [[Batman]]. È affine alla ''[[dark lady]]'', un esempio di dark lady è [[Satanik]] personaggio dei fumetti creato da [[Max Bunker]] e [[Magnus (fumettista)|Magnus]]. Nel cinema si può ricordare [[Catherine Tramell]] di ''[[Basic Instinct]]'', o Phyllis Dietrichson di ''[[La fiamma del peccato]]''.
*'''''I gemelli pasticcioni''''', una coppia (o terzetto) di fratelli che pur avendo una funzione positiva, spesso combinano pasticci che vanno involontariamente ad inficiare l'obiettivo del personaggio principale. Hanno spesso un ruolo comico; esempi famosi di gemelli pasticcioni possono essere i disneyani [[Tip e Tap]], [[Qui Quo e Qua]], la coppia di onischi di [[A Bug's Life]], [[Tweedledum e Tweedledee]] di ''[[Alice nel paese delle meraviglie]]'' e i fratelli Malloy di ''[[Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco|Ocean's Eleven]]''. I gemelli [[Fred e George Weasley]] della saga letteraria ''[[Harry Potter]]''. E i gemellini Hamish, Hubert e Harry del film d'animazione disney ''[[Ribelle - The Brave]].''
*'''''Il [[genio del male]]''''' una persona normale ma dalla grande intelligenza, spesa in gran parte nel compiere azioni malvagie in particolare come avversario dei [[supereroe|supereroi]] nei [[fumetto|fumetti]], o dell'eroe nei racconti di spionaggio come la serie di ''[[James Bond]]''.
*'''''L'[[ingenua]]''''', nonché giovane, bella e virginale, in pericolo dal punto di vista mentale o emotivo più che da quello fisico, solitamente bersaglio del ''debosciato''.
*'''''Il [[ladro gentiluomo]]''''', un affascinante personaggio che commette crimini (in genere furto di gioielli e altri preziosi) più per il brivido del pericolo che per necessità; dotato di gusti raffinati, buona educazione ed istruzione, amato dalle donne, preferisce l'astuzia alla violenza. Popolari esempi di ladri gentiluomini sono [[Robin Hood]], [[Arsène Lupin]], [[Simon Templar]].
*'''''Il maggiordomo inglese''''', spesso presente quando il personaggio principale è ricco o nobile. Assai gentile, dotato di buone maniere, abile e leale al suo "padrone", viene sempre in suo aiuto, quando necessario. Di solito parla con un raffinato accento inglese e può avere un pungente senso dell'umorismo o essere pronto a fare ciniche osservazioni che riguardano il comportamento del suo principale. L'archetipo è spesso considerato [[Jeeves]] dai romanzi di [[P. G. Wodehouse]]. Tra gli altri esempi contemporanei [[Alfred Pennyworth]] da ''[[Batman]]'', Cadbury da ''[[Richie Rich (personaggio)|Richie Rich]]'' e [[Battista (Disney)|Battista]], il maggiordomo di [[Zio Paperone]]. Tali maggiordomi o altri membri della servitù a volte si sovrappongono con l'uomo competente, in contrasto con un personaggio meno competente o intelligente. Talvolta assume comportamenti [[Wellerismo|welleristici]], caratteristica ereditata dal celebre maggiordomo dal tipico accento ''[[cockney]]'' dei cui servigi si avvale il signor Samuel Pickwick nel romanzo ''[[Il Circolo Pickwick]]'' (pubblicato a puntate tra il [[1836]] e il [[1837]]) di [[Charles Dickens]].
*'''''Lo scagnozzo''''', il servo fedele, spesso poco intelligente, del protagonista negativo (l'eroe ha una ''spalla'', il cattivo ha gli ''scagnozzi''). Generalmente se serve un personaggio del tipo dello ''[[scienziato pazzo]]'' o ''[[genio del male]]'' è fisicamente molto robusto e muscoloso, come a compensare la debolezza fisica del suo padrone, più intelligente. Spesso è anche un personaggio comico. Un chiaro esempio è [[Tiny Tiger]] di [[Crash Bandicoot (serie)|Crash]] o [[Igor (personaggio)|Igor]] del film comico del 1974 [[Frankenstein Junior]].
*'''''Lo [[scienziato pazzo]]''''', il folle uomo di scienza che accidentalmente o intenzionalmente "gioca con le forze della natura" e provoca il problema cui l'eroe dovrà porre riparo. Ben noti esempi sono il [[Frankenstein|Dottor Frankenstein]] e il Dottor Stranamore. Lo scienziato pazzo del XX secolo si basa in gran parte sul ritratto fatto dai media di [[Nikola Tesla]] o di [[Thomas Edison]], ma talvolta anche su alcune caratteristiche di [[Albert Einstein]]. Spesso lo scienziato pazzo può essere anche un ''genio del male'', ma mentre quest'ultimo è sempre un personaggio negativo, lo scienziato pazzo può essere anche di orientamento neutro o, spesso, positivo come Doc di [[Ritorno al Futuro]].
*'''''Il [[Signore oscuro]]''''', un sinistro cattivo con un ''entourage'' di scagnozzi, che a volte costituiscono un esercito, solitamente dedito alla conquista del mondo o dell'universo. L'[[Palpatine|imperatore Palpatine]], [[Dart Fener]], [[Sauron]], [[Lord Voldemort]], [[Orochimaru]] e il [[Dottor Destino]] ne sono degli esempi. La maggior differenza tra questo personaggio e altri personaggi negativi (''il boss'', ''il genio del male'') è che il signore oscuro ha quasi sempre poteri sovrannaturali e semidivini, tanto che sconfiggerlo è assai arduo e non è possibile se non compiendo delle determinate azioni.
*Il '''[[Tarzanide|re della giungla]]''', personaggio (maschile o femminile) comparso soprattutto nei fumetti, ad imitazione di [[Tarzan]] (i personaggi di questo tipo sono soprannominati per questo "[[tarzanidi]]").
*L''''''uomo competente''''', che sa fare tutto benissimo: riparare un macchinario, combattere, cucinare, costruire una casa, ecc.; [[MacGyver]] è un esempio di un eroe che è anche un ''uomo competente''. [[James Bond]] e [[Ulisse]] sono forse gli esempi più famosi di ''uomini competenti''. Anche [[Winston Wolf]] di [[Pulp Fiction]] può rientrare in questa categoria.
*Il '''''Vecchio saggio'''''. Un uomo di grande esperienza, spesso molto vecchio, che introduce il giovane protagonista all'arte, alla vita, alla magia o a un'impresa. È un educatore, spesso bonario, talvolta lunatico o irascibile; malgrado l'età, può essere molto forte o potente. Esempi: il [[mago Merlino]] ne ''[[La spada nella roccia]]'' con il giovane [[Artù]], il barbone ''Tom il Matto'' con Dave ne ''[[The Invisibles|Gli Invisibili]]'' di [[Grant Morrison]] e [[Albus Silente]] in ''[[Harry Potter]]''. Se il protagonista combatte contro il "Male", il vecchio mentore può incontrare la morte durante lo scontro con un ''Signore oscuro'' o un suo sottoposto, benché questa morte possa non essere definitiva o totale. Sono esempi di questo tipo [[Gandalf]] e [[Obi-Wan Kenobi]] (nel primo film di ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]''). In alcuni casi questo personaggio si presenta inizialmente come sminuito, come un ''buffone'' ([[Yoda]] ne ''[[L'impero colpisce ancora]]''), un ''vecchio stregone pericoloso'' (Gandalf de [[Il Signore degli Anelli]]) o ''vecchio rimbambito'' (il sopra citato ''Tom il Matto'', oppure il [[Maestro Muten]] di ''[[Dragon Ball (anime)|Dragon Ball]]'').
*'''''Il vendicatore''''', un giovane uomo impulsivo che ha avuto una figura amata (solitamente una fidanzata) assassinata crudelmente e/o stuprata, e cerca la vendetta al di fuori della legge. Laerte nell'''[[Amleto]]'' e lo stesso Amleto, così come Amsterdam nel film ''[[Gangs of New York]]'' sono esempi di vendicatori. Eric dal film ''[[Il corvo (film 1994)|Il corvo]]'' è un altro esempio. Può spesso essere il figlio di un ''debosciato''. A volte nella figura del ''giovane tormentato'' o del ''genio solitario'' si può nascondere o può nascere la figura del vendicatore, e a sua volta il vendicatore può evolvere nella figura del ''vigilante''.
 
=== Personaggi tipo recenti ===
 
''Personaggi tipo recenti'', personaggi stereotipati che sono nati o giunti al grande pubblico relativamente di recente, o perché ispirati a caratteristiche sociali inesistenti nei secoli precedenti, oppure perché reinterpretazioni più specifiche di personaggi tradizionali.
 
• Il [[rocker]] o il [[Metallaro]], un rocckettaro sempre informale che corre in una motocicletta e ama le band rock come [[AC/DC]], [[Metallica]], [[Deep Purple]], [[Elvis Presley]], [[Motörhead]], [[Ozzy Osbourne]], [[Guns N' Roses]]<nowiki/>e simili.Lo si può trovare in qualche concerto rock,spec. negli [[Stati Uniti d'America]].È solito essere in una band e suonare uno strumento (per fare [[rock]],ovviamente).Spesso fa uso di [[Droga]] e [[Bevande alcoliche]].
 
<br />
 
*'''''L'[[albinismo|albino]] malvagio''''', un [[cattivo]] che si distingue dai personaggi buoni per una pelle chiara, occhi blu o rossi, capelli bianchi o biondo chiarissimo e un aspetto triste. Esempi recenti: [[Sephiroth (Final Fantasy)|Sephiroth]] in ''[[Final Fantasy VII]]'', Silas ne ''[[Il codice da Vinci (romanzo)|Il codice da Vinci]]'', [[Janus Valker]] in ''[[Rat-Man]]'', [[Kimimaro Kaguya]] in ''[[Naruto]]'', i [[Draco Malfoy|Malfoy]] in ''[[Harry Potter]]'' e Finn del remake cinematografico [[Biancaneve e il cacciatore]], un esempio meno recente è Griffin nell'[[L'uomo invisibile|Uomo invisibile]].
*'''''Il negro magico''''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''Magical Negro'' o ''Magical Nigger''), variante del ''vecchio saggio'' caratterizzato dal fatto di essere di colore (o comunque non bianco o non anglosassone) e, spesso, di presentarsi inizialmente come persona di bassa estrazione sociale, secondo lo stereotipo dell'afroamericano. Tale tipo di personaggio è tipico del cinema statunitense contemporaneo, e la sua definizione critica si deve al regista afroamericano [[Spike Lee]], che ha scelto un termine considerato politicamente scorretto come ''"negro"'' o ''"nigger"'' per sottolineare come tale stereotipo cinematografico denunci la prevalenza del punto di vista dei cineasti e del pubblico bianchi. Fra gli esempi celebri di ''negro magico'' si possono citare il personaggio di Dio, interpretato da [[Morgan Freeman]] in ''[[Una settimana da Dio]]'', o quello di [[Morpheus]], interpretato da [[Laurence Fishburne]] in ''[[Matrix]]''.
*'''''L'anziano maestro di [[arti marziali]]''''', variante più specifica del vecchio Saggio, è tipicamente un uomo asiatico saggio ed estremamente vecchio (a volte addirittura cieco, e spesso simpatico), che nondimeno è un maestro quasi invincibile di [[arti marziali]], ad esempio [[Pai Mei]] dai film di ''[[Kill Bill: Volume 1|Kill Bill]]'', il signor Miyagi dei film della serie ''[[The Karate Kid]]'' e, fra i personaggi di cartoni animati, il Maestro dei Cinque Picchi ne ''[[I Cavalieri dello Zodiaco]]'', il [[Maestro Muten]] (o Genio delle tartarughe di mare) in ''[[Dragon Ball]]'' e il [[Splinter (Tartarughe Ninja)|Maestro Splinter]] in ''[[Tartarughe Ninja]]''. Anche ''Stick'' e il ''maestro Izo'' di [[Daredevil (fumetto)|Daredevil]] hanno le stesse caratteristiche (giapponesi, ciechi e profonda conoscenza delle [[arti marziali]]). Anche il maestro [[Jedi]] [[Yoda]] che compare nella saga di ''[[Guerre stellari]]'' ha caratteristiche affini (anziano, combattente pressoché invincibile, proveniente da un pianeta lontano, invece che da un paese lontano).<br />Una variante più recente introdotta nei manga e negli anime è il '''''vecchio maestro maniaco''''', che unisce all'abilità per le arti marziali, anche una forte libido verso le ragazze più giovani (ne sono esempi [[Happosai]] di ''Ranma'' e Jiraya di ''Naruto'' il [[Maestro Muten]] (o Genio delle tartarughe di mare) in ''[[Dragon Ball]]'' ).
*'''''Il morto resuscitato''''', solitamente un guerriero spesso sotto forma di scheletro, resuscitato in particolari circostanze, sono esempi celebri [[Sir Daniel Fortesque]] di ''[[MediEvil]]'' e Spinal di ''[[Killer Instinct (videogioco)|Killer Instinct]]''.
*'''''L'alienato''''', un personaggio apparentemente normale, spesso di buona famiglia e con un lavoro, ma che vive in una società vuota e che non lo soddisfa, dunque per sopperire a questa vuotezza dell'esistenza decide spesso di compiere azioni violente o sconsiderate, come stragi, omicidi o atti di terrorismo. Esempi di personaggi alienati posso essere [[Alex DeLarge]] di ''[[Arancia meccanica (romanzo)|Arancia meccanica]]'' [[Patrick Bateman]] di [[American Psycho (romanzo)|American Psycho]], Tyler Durden di [[Fight Club (romanzo)|Fight Club]], i gemelli di [[Funny Games (film 1997)|Funny Games]], e [[Light Yagami]] di [[Death Note]].
*'''''Il [[pagliaccio|clown]] malvagio''''': un clown identico di aspetto ad uno normale, ma caratterizzato da un'allegria sadica e malvagia. Gli esempi più noti sono [[Joker]], nemico di [[Batman]], [[Kefka Palazzo]], antagonista di [[Final Fantasy VI]] e [[Pennywise (personaggio)|Pennywise]], la trasformazione preferita del mostro It nell'[[It (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Stephen King]].
*'''''La famiglia media''''': consiste in una famiglia "normalissima" con un padre un po' stupidotto, una madre ragionevole, un figlio combina-guai, una figlia ansiosa e un neonato particolare. Esempi famosi sono ''[[I Simpson]]'', ''[[I Griffin]]'' e ''[[Gli Incredibili]]''.
*Il '''''genio solitario''''', un personaggio intelligente e antisociale, che ha qualche relazione con il personaggio principale o è lui stesso il personaggio principale. Di solito non ha più contatti con il mondo esterno e si prende gioco del personaggio principale per tutta la storia, ma fornisce un apporto cruciale al ''[[climax (narrativa)|climax]]'' della medesima. Ne sono esempi recenti il dottor [[Gregory House]], il dottor [[Perry Cox]] di [[Scrubs]], [[Cid (Final Fantasy)|Cid]] di ''[[Final Fantasy]]'' e [[L]] di [[Death Note]].
*'''''Il giovane tormentato''''', un giovane personaggio maschile, solitamente bello e virile, ma imbronciato ed in conflitto col mondo. È simboleggiato da [[James Dean]] e [[Holden Caulfield]]. [[Dart Fener|Anakin Skywalker]] è questo tipo di personaggio, così come [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]], [[Percy Jackson (personaggio)|Percy Jackson]], [[Peter Parker]], [[Personaggi di Neon Genesis Evangelion#Shinji Ikari|Shinji Ikari]], [[Sasuke Uchiha]] o [[Donnie Darko]].
*La "'''[[maglia rossa (personaggio)|maglia rossa]]'''", o "casacca rossa" (''redshirt'' in [[lingua inglese|inglese]]), è un personaggio che tipicamente muore in modo drammatico subito dopo essere stato introdotto. Il termine trae origine dalla serie classica di ''[[Star Trek (serie televisiva)|Star Trek]]'' (1966-1969), in cui morivano frequentemente i personaggi che indossavano una divisa dalla maglia di colore rosso.<ref>{{cita libro |lingua=en |autore=Robert W. Bly |anno=1996 |titolo=Why You Should Never Beam Down in a Red Shirt: And 749 More Answers to Questions About Star Trek |editore=HarperCollins Publishers |isbn=978-0-06-273384-9}}</ref> La morte di tali personaggi è utilizzata per esprimere il potenziale pericolo affrontato dai protagonisti.
*'''''Il monaco guerriero''''': un personaggio tradizionale ma tornato alla ribalta recentemente soprattutto attraverso giochi da tavolo, di ruolo, cinema e fumetto. È un religioso, spesso [[Chiesa cattolica|cattolico]], a volte dai tratti maniacali e fanatici, frequentemente dedito alla caccia di [[Vampiro|vampiri]] e [[demonio|demòni]], che combatte con armi poco ortodosse. Esempi calzanti sono [[Solomon Kane]], l'avventuriero puritano dei romanzi di [[Robert Ervin Howard]], e [[Alexander Anderson (personaggio)|Alexander Anderson]] del [[manga]] ''[[Hellsing]]'', o ancora il [[Nicolas Eymerich (personaggio)|Nicolas Eymerich]] di [[Valerio Evangelisti]] e [[Nicholas D. Wolfwood]] del [[manga]] ''[[Trigun]]''.
*'''''La [[prostituzione|prostituta]] dal cuore d'oro''''', esteriormente dura e determinata, nasconde un animo sensibile e generoso. L'interpretazione moderna di questo personaggio è spesso la "spogliarellista dal cuore d'oro". Tra gli esempi recenti Ophelia in ''[[Una poltrona per due]]'' e Vivian in ''[[Pretty Woman]]''.
*'''''Il ricco texano''''', un ricco magnate del petrolio proveniente dal Texas, dal fare rude e poco educato che spesso rivela la sua origine umile e la sua rapida scalata economica. Può essere considerato una reinterpretazione moderna dell’''arricchito''. Esempi sono il [[Personaggi secondari de I Simpson#Il ricco texano|Ricco texano]] dei Simpson e [[Personaggi di Dallas|John Ross "J.R." Ewing Jr]] della serie [[Dallas (serie televisiva 1978)|Dallas]].
*'''''Lo straniero senza nome''''': può essere visto come una variante moderna del ''cavaliere errante'' (v. sopra); è un misterioso individuo che spesso funge da protagonista e/o ''[[deus ex machina]]'' nei [[film western]]. Compare apparentemente dal nulla e risolve la crisi, per poi andarsene come era venuto. La sua più nota incarnazione è l'[[uomo senza nome]] dei film di [[Sergio Leone]], interpretato da [[Clint Eastwood]]. Il "Principe ignoto", nell'opera lirica [[Turandot]] di [[Giacomo Puccini]], è un esempio di "straniero senza nome"-protagonista.
*'''''Il veterano amareggiato''''', un uomo che ha combattuto come soldato durante una [[guerra]] (spesso la [[guerra del Vietnam]]) che di solito lascia la sua casa da giovane ingenuo, si getta nel duro conflitto, di solito è ferito in combattimento, guarda i suoi amici che vengono uccisi o feriti, oppure è catturato e [[tortura]]to dal suo nemico. Torna a casa cupo, amareggiato e sconvolto e sperimenta spesso [[flashback]] o incubi sulla guerra. A volte diventa un ''vigilante'' (v. di seguito). Gli esempi includono [[John Rambo (personaggio)|Rambo]], Travis Bickle di ''[[Taxi Driver]]'', Ron Kovic di ''[[Nato il quattro luglio (film)|Nato il quattro luglio]]'' e [[Punisher|Il Punitore]] dei [[fumetti]] [[Marvel Comics|Marvel]].
*'''''Il [[giustiziere (personaggio immaginario)|vigilante]]''''', un [[antieroe]] che serve la [[giustizia]] al di fuori della [[Diritto|legge]], seguendo quindi uno scopo giusto ma con metodi sbagliati. Di solito uccide o tortura coloro che, secondo il suo metro di giudizio, hanno compiuto crimini particolarmente efferati e non mostra alcuna pietà nei loro confronti. Esempi: [[Lelouch vi Britannia|Lelouch Lamperouge/Zero]], [[Punisher|Il Punitore]], [[Max Payne (personaggio)|Max Payne]], [[Moon Knight]], [[Spawn (personaggio)|Spawn]], [[John Wick]], [[Batman]], [[Rorschach (personaggio)|Rorschach]] da ''[[Watchmen]]'' e [[Dexter Morgan]]. Spesso il ''vendicatore'' può decidere di diventare un vigilante.
*'''''Il supereroe con superproblemi''''', è il moderno concetto del [[supereroe|personaggio supereroistico]], introdotto a partire dagli anni '60 dalla [[Marvel Comics]]. Questa rivoluzionaria visione vuole i supereroi non più come personaggi di pura fantasia, perfetti, coraggiosi e infallibili, ma più umani e realistici, con paure, dubbi e ansie, che si ritrovano a scontrarsi con problemi tipici del mondo reale. Sono esempi personaggi come [[Uomo Ragno|Spider-Man]], i [[Fantastici Quattro]], gli [[X-Men]] e [[Devil (personaggio)|Daredevil]].
 
*'''''Il nerd''''', ragazzo magro e occhialuto dedito alle materie scientifiche, in particolare relative al computer, che di solito aiuta l'eroe. Alcune volte però si schiera con il cattivo in quanto spesso vittima di bullismo.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |autore = Milton V. Anastos |titolo = Alexander A. Vasiliev: A Personal Sketch |rivista = The Russian Review |numero = 13 |mese = gennaio |anno = 1954 |pagine = 59–63}}
*{{Cita libro|autore=Rick Altman|titolo=Film/Genere|url=http://books.google.com/books?id=74xBDP5Dmu0C&pg=PA219|anno=2004|editore=Vita e Pensiero|isbn=978-88-343-1047-2|pagine=219}}
* {{Cita pubblicazione |autore = Sirarpie Der-Nersessian |titolo = Alexander Alexandrovich Vasiliev, 1867-1953 |rivista = [[Dumbarton Oaks Papers]] |numero = 9/10 |anno = 1956 |pagine = 1–21}}
* John G. Cawelti, ''Adventure, Mystery, and Romance: Formula Stories as Art and Popular Culture'', Chicago: U. of Chicago Press, 1976
*[[Vladimir Propp]], ''Morfologia della fiaba'', Torino, Einaudi, 1966
*[[Diana Wynne Jones]], ''The Tough Guide to Fantasyland'', London, Penguin, 1997
* Lajos Egri, ''L'arte del personaggio'', Roma, Dino Audino, 2009
 
==Voci correlate==
*[[Antieroe]]
*[[Archetipo]]
*[[Antagonista]]
*[[Commedia dell'Arte]]
*[[Eroe]]
*[[Evil Overlord List]]
*[[Mary Sue]]
*[[Melodramma]]
*[[Personaggio immaginario]]
*[[Schema di Propp]]
*[[Stereotipo]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.moviecliches.com/|Stereotipi nel cinema|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.afi.com/tvevents/100years/handv.aspx|''AFI's 100 Years… 100 Heroes & Villains''|lingua=en}}
*{{es}} [https://web.archive.org/web/20070526115936/http://www.wikilearning.com/el_usuario_arquetipico_creacion_y_uso_de_personajes_en_el_diseno_de_productos_interactivos-wkc-4023.htm ''El usuario arquetípico: Creación y uso de personajes en el diseño de productos interactivos''] (tutorial di Wikilearning)
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|letteratura|sociologia|teatro}}
{{Portale|biografie|storia|Bisanzio}}
 
[[Categoria:Personaggi tipo|Defezionisti sovietici]]