Coppa d'Asia e Alexander Vasiliev: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Revisione
 
Riga 1:
{{Bio
{{Competizione sportiva
|Nome = Alexander Alexandrovich
|sport = Calcio
|Cognome = Vasiliev
|nome = AFC Asian Cup
|Sesso = M
|altri nomi = Coppa d'Asia<br />Coppa delle nazioni asiatiche
|PreData = {{russo|Алекса́ндр Алекса́ндрович Васи́льев|Aleksandr Aleksandrovič Vasil'ev}}
|logo =
|LuogoNascita = San Pietroburgo
|nazione =
|GiornoMeseNascita = 4 ottobre
|continente = [[Asia]], [[Oceania]]
|AnnoNascita = 1867
|fondazione = [[1956]]
|LuogoMorte = Washington
|estinzione =
|GiornoMeseMorte = 30 marzo
|ultimovincitore =
|AnnoMorte = 1953
|detentore = {{Naz|CA|QAT}}
|Epoca = 1800
|maggiori titoli = {{Naz|CA|JPN}} (4)
|Epoca2 = 1900
|titolo = Campione d'Asia
|Attività = storico
|motto =
|Attività2 = insegnante
|formato = 6 [[Girone all'italiana|Gironi all'italiana]] + [[Torneo a eliminazione diretta|Eliminazione diretta]] (ottavi di finale, quarti di finale, semifinali, finale)
|Attività3 = accademico
|partecipanti = 24 Nazionali
|Nazionalità = russo
|apertura = Gennaio
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|cadenza = quadriennale
|PostNazionalità =
|confederazione = [[Asian Football Confederation|AFC]]
|Immagine = Vasiliev Alexander Alexandrovich.jpg
|sito = [http://www.the-afc.com/competition/afc-asian-cup the-afc.com]
|trofeo = [[File:Coppa Asia.svg|150px]]
|tipologia = Squadre nazionali
|ultima edizione = Coppa delle nazioni asiatiche 2019
}}
 
È considerato uno degli esperti più autorevoli di cultura e storia [[Impero bizantino|bizantina]] del [[XX secolo]]. La sua opera in due volumi ''Storia dell'Impero bizantino'' (1928), rimane una delle più consultate, al pari degli scritti di [[Edward Gibbon]] e [[Fëdor Uspenskij]].
La '''Coppa delle nazioni asiatiche''', ufficialmente '''AFC Asian Cup''' e chiamata anche '''Coppa d'Asia''', organizzata dall'[[Asian Football Confederation|AFC]], è una competizione [[Calcio (sport)|calcistica]] che mette di fronte le nazionali maschili [[asia]]tiche. Dal 2007 vi partecipa anche l'[[Nazionale di calcio dell'Australia|Australia]].
 
== Biografia ==
Si svolse con cadenza quadriennale dalla prima edizione del [[Coppa delle nazioni asiatiche 1956|1956]] (ad [[Hong Kong]]) al [[Coppa delle nazioni asiatiche 2004|2004]] (in [[Cina]]), anno in cui la concomitanza con le [[Olimpiadi 2004|Olimpiadi di Atene]] e il [[campionato europeo di calcio 2004|campionato europeo di calcio]] spinsero l'AFC a programmare la successiva edizione di lì a tre anni, nel [[Coppa delle nazioni asiatiche 2007|2007]]. Da quell'anno, in cui la competizione fu co-ospitata da [[Indonesia]], [[Malaysia]], [[Thailandia]] e [[Vietnam]], il torneo si svolge ogni quattro anni, ogni due anni dispari.
Nacque e crebbe nella capitale imperiale. Studiò dapprima [[teoria della musica|teoria]] e [[composizione musicale|composizione]] al [[Conservatorio di San Pietroburgo|Conservatorio musicale]], più avanti all'[[Università di Stato di San Pietroburgo|Università imperiale]], sotto l'[[insegnamento|egida]] di [[Vasilij Vasil'evskij]]<!--Васи́лий Григо́рьевич Василье́вский-->, uno dei primi bizantinisti. In seguitò vi insegnò occupando la [[cattedra universitaria|cattedra]] di [[lingua araba]] (1912). Tra il 1897 e il 1900, approfondì la sua formazione a [[Parigi]]. Nel 1902, accompagnò [[Nicholas Marr]] nel suo viaggio al [[Monastero di Santa Caterina (Egitto)|Monastero di Santa Caterina]] nel [[Monte Sinai|Sinai]].
 
Durante la sua permanenza presso l'[[Università di Tartu]] (1904-1912), Vasiliev realizzò una monografia molto influente, ''[[Costantinopoli|Bisanzio]] e gli [[arabi]]'' (1907), successivamente divisa in due volumi. Lavorò anche all'[[Monastero di Studion|Istituto russo d'archeologia]], istituito da Fëdor Uspenskij a Costantinopoli. Ritornato in patria (1912 ca.), venne eletto all'[[Accademia russa delle scienze]] nel 1919.
Nelle 17 edizioni finora disputate il {{NazNB|CA|JPN}} è la nazionale con il maggior numero di successi con quattro vittorie, seguita da {{NazNB|CA|SAU}} e {{NazNB|CA|IRN}} con tre vittorie, {{NazNB|CA|KOR}} due vittorie e {{NazNB|CA|QAT}}, {{NazNB|CA|AUS}}, {{NazNB|CA|IRQ}}, {{NazNB|CA|ISR}} (non più militante dell'[[Asian Football Confederation|AFC]]) e {{NazNB|CA|KUW}} con una vittoria a testa. La Corea del Sud e l'Iran sono le nazionali con il maggior numero di partecipazioni alla fase finale (14). Tra le nazionali vincitrici delle prime edizioni vi sono la {{NazNB|CA|KOR}} (due volte) e l'{{NazNB|CA|IRN}} (tre).
 
Nel 1925, durante il suo ritorno a Parigi, Vasiliev fu convinto da [[Michail Ivanovič Rostovcev]] a emigrare definitivamente in Occidente. Fu lo stesso Rostovcev ad assicurargli una posizione presso l'[[Università del Wisconsin-Madison|Università del Wisconsin]] a [[Madison (Wisconsin)|Madison]]. Alcuni decenni più tardi, Vasiliev si trasferisce a [[Dumbarton Oaks]]. Verso la fine della sua vita, venne eletto presidente dell'Istituto "Nikodim Kondakov" di [[Praga]] e dell'[[Association Internationale des Études Byzantines|Associazione internazionale di studi bizantini]].
L'edizione del [[Coppa delle nazioni asiatiche 2019|2019]] è stata la prima a presentare l'allargamento delle partecipanti da 16 a 24 squadre, con una doppia fase di qualificazione che è valsa anche come eliminatoria per il {{WC|2018}}.
 
== Pubblicazioni ==
A differenza di altre competizioni calcistiche la Coppa d'Asia ha visto variare più volte il periodo dell'anno in cui è stata disputata, per consentire un migliore adattamento al clima del paese ospitante. Nel 2007 si giocò nel mese di luglio, mentre dall'edizione seguente è stata giocata sempre nel mese di gennaio.
* ''Schiavi in Grecia'' (1898);
* ''L'espansione latina nel Levante'' (1923);
* ''Storia dell'Impero bizantino'', vol. 1: ''Da [[Costantino]] alle [[crociate]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1925; dal 1929 in inglese e altre traduzioni);
* ''Storia dell'Impero bizantino'', vol. 2: ''Dalle crociate alla [[Caduta di Costantinopoli|caduta dell'Impero]]'' (1935);
* ''Bisanzio e gli arabi'', vol. 1: ''Relazioni politiche tra i bizantini e gli arabi durante la [[dinastia amoriana]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1907; nel 1935 in inglese; nel 1950 in francese, come ''Byzance et les arabes : la dynastie d'Amorium (820–867)'');
* ''Bisanzio e gli arabi'', vol. 2: ''Relazioni politiche tra i bizantini e gli arabi durante la [[Dinastia dei Macedoni|dinastia macedoniana]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1907; nel 1935 in inglese; nel 1950 in francese, come ''Byzance et les arabes : la dynastie macédonienne (867–959)'');
* ''I [[goti]] nella [[Crimea]]'' (1936)
<!--* "''The Opening Stages of the Anglo-Saxon Immigration to Byzantium in the Eleventh Century''", in ''Seminarium Kondakovianum'' (1937);
* ''The Russian attack on Constantinople in 860'' (1946);
* ''The 'Life' of St. Peter of Argos and its historical significance'' (1947);
* ''The monument of Porphyrius in the Hippodrome at Constantinople'' (1948, 1967);
* ''Imperial porphyry sarcophagi in Constantinople'' (1949);
* "''The Historical Significance Of the Mosaic of Saint Demetrius at Sassoferrato''", in ''Dumbarton Oaks Papers'', 5 (1950) pp. 29-39;
* ''Justin, the First: An Introduction to the Epoch of Justinian the Great'' (1950);
* ''The second Russian attack on Constantinople'' (1951, 1967);
* ''Hugh Capet Of France And Byzantium'' (1951);
* ''The iconoclastic edict of the Caliph Yazid II, A. D. 721'' (1956, 1967);
* ''A survey of works on Byzantine history'';
* ''The life of St. Theodore of Edessa'';
* ''Medieval ideas of the end of the world: West and East'';
* ''Prester John and Russia'' (1996, ed. W. F. Ryan).-->
 
== StoriaBibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |autore = Milton V. Anastos |titolo = Alexander A. Vasiliev: A Personal Sketch |rivista = The Russian Review |numero = 13 |mese = gennaio |anno = 1954 |pagine = 59–63}}
La prima edizione si disputò nel [[Coppa delle nazioni asiatiche 1956|1956]] a [[Hong Kong]], dal 1º al 15 settembre: le qualificazioni determinarono tre squadre che avrebbero affrontato i [[Nazionale di calcio di Hong Kong|padroni di casa]]. Il [[girone all'italiana]] finale fu vinto dalla {{NazNB|CA|KOR}}.
* {{Cita pubblicazione |autore = Sirarpie Der-Nersessian |titolo = Alexander Alexandrovich Vasiliev, 1867-1953 |rivista = [[Dumbarton Oaks Papers]] |numero = 9/10 |anno = 1956 |pagine = 1–21}}
 
Nel [[Coppa delle nazioni asiatiche 1968|1968]] fu ammessa una quinta squadra, mentre nel [[Coppa delle nazioni asiatiche 1972|1972]] le partecipanti furono sei: il girone all'italiana fu seguito dalle semifinali e dalle finali.
 
Di seguito, un riepilogo delle formule precedenti:
* [[Coppa delle nazioni asiatiche 1980|1980]]-[[Coppa delle nazioni asiatiche 1988|1988]]: 10 squadre partecipanti con due gironi, semifinali e finali;
* [[Coppa delle nazioni asiatiche 1992|1992]]: 8 squadre partecipanti con due gironi, semifinali e finali;
* [[Coppa delle nazioni asiatiche 1996|1996]]-[[Coppa delle nazioni asiatiche 2000|2000]]: 12 squadre partecipanti con tre gironi, ripescaggio delle migliori terze, semifinali e finali;
* [[Coppa delle nazioni asiatiche 2004|2004]]-[[Coppa delle nazioni asiatiche 2015|2015]]: 16 squadre partecipanti con quattro gironi, quarti di finale, semifinali e finali.
* Dal [[2019]]: 24 partecipanti con sei gironi, ripescaggio delle migliori terze, ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finale.
 
Dal 1968 i campioni d'Asia in carica e la nazione ospitante sono qualificati d'ufficio alla fase finale del torneo. Inoltre nel [[Coppa delle nazioni asiatiche 2011|2011]] e [[Coppa delle nazioni asiatiche 2015|2015]] dei posti sono stati riservati alla vincente della [[AFC Challenge Cup]].
 
== Edizioni ==
{| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align: center;"
 
|-
!rowspan="2" width="5%"|Anno
!rowspan="2" width="10%"|Nazione ospitante
!width="1%" rowspan="19"|
!colspan="3"|Finale 1º/2º posto
!width="1%" rowspan="19"|
!colspan="3"|Finale 3º/4º posto<ref name="ReferenceA">Dall'edizione del 2019 non si disputa più la finale per il terzo posto e ad entrambe le semifinaliste perdenti è assegnata la medaglia di bronzo.</ref>
|-
!width="15%"|Campione
!width="10%"|Risultato
!width="15%"|Secondo posto
!width="15%"|Terzo posto
!width="10%"|Risultato
!width="15%"|Quarto posto
 
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|[[1956]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Asiatiche 1956|Dettagli]]''
|[[File:Flag of Hong Kong 1959.svg|20px|bordo]] [[Hong Kong]]
|'''{{NazBA|CA|KOR}}'''
| '''n/a'''<ref name="round_robin">La fase finale del torneo consisteva in un girone all'italiana.</ref>
|{{NazBA|CA|ISR}}
|{{NazBA|CA|HKG 1959-1997}}
| '''n/a'''<ref name="round_robin"/>
|{{NazBA|CA|VSO}}
 
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|[[1960]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Asiatiche 1960|Dettagli]]''
|{{KOR}}
|'''{{NazBA|CA|KOR}}'''
| '''n/a'''<ref name="round_robin"/>
|{{NazBA|CA|ISR}}
|{{NazBA|CA|TWN}}
| '''n/a'''<ref name="round_robin"/>
|{{NazBA|CA|VSO}}
 
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|[[1964]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Asiatiche 1964|Dettagli]]''
|{{ISR}}
|'''{{NazBA|CA|ISR}}'''
| '''n/a'''<ref name="round_robin"/>
|{{NazBA|CA|IND}}
|{{NazBA|CA|KOR}}
| '''n/a'''<ref name="round_robin"/>
|{{NazBA|CA|HKG 1959-1997}}
 
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|[[1968]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Asiatiche 1968|Dettagli]]''
|{{IRN 1964-1979}}
|[[File:Flag of Iran (1964).svg|40px|bordo]]<br />'''[[Nazionale di calcio dell'Iran|Iran]]'''
| '''n/a'''<ref name="round_robin"/>
|{{NazBA|CA|BUR 1948-1974}}
|{{NazBA|CA|ISR}}
| '''n/a'''<ref name="round_robin"/>
|{{NazBA|CA|TWN}}
 
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|[[1972]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Asiatiche 1972|Dettagli]]''
|{{THA}}
|[[File:Flag of Iran (1964).svg|40px|bordo]]<br />'''[[Nazionale di calcio dell'Iran|Iran]]'''
|'''2 - 1'''
|{{NazBA|CA|KOR}}
|{{NazBA|CA|THA}}
|'''2 - 2''' [[Tempi supplementari|dts]]<br />'''(5 - 3)''' [[Tiri di rigore|dcr]]
|{{NazBA|CA|CAM 1970-1975}}
 
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|[[1976]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Asiatiche 1976|Dettagli]]''
|{{IRN 1964-1979}}
|[[File:Flag of Iran (1964).svg|40px|bordo]]<br />'''[[Nazionale di calcio dell'Iran|Iran]]'''
|'''1 - 0'''
|{{NazBA|CA|KWT}}
|{{NazBA|CA|CHN}}
|'''1 - 0'''
|[[File:Flag of Iraq (1963-1991).svg|40px|bordo]]<br />[[Nazionale di calcio dell'Iraq|Iraq]]
 
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|[[1980]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Asiatiche 1980|Dettagli]]''
|{{KWT}}
|'''{{NazBA|CA|KWT}}'''
|'''3 - 0'''
|{{NazBA|CA|KOR}}
|{{NazBA|CA|IRN}}
|'''3 - 0'''
|{{NazBA|CA|PRK}}
 
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|[[1984]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Asiatiche 1984|Dettagli]]''
|{{SGP}}
|'''{{NazBA|CA|SAU}}'''
|'''2 - 0'''
|{{NazBA|CA|CHN}}
|{{NazBA|CA|KWT}}
|'''1 - 1''' [[Tempi supplementari|dts]]<br />'''(3 - 2)''' [[Tiri di rigore|dcr]]
|{{NazBA|CA|IRN}}
 
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|[[1988]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Asiatiche 1988|Dettagli]]''
|{{QAT}}
|'''{{NazBA|CA|SAU}}'''
|'''0 - 0''' [[Tempi supplementari|dts]]<br />'''(4 - 3)''' [[Tiri di rigore|dcr]]
|{{NazBA|CA|KOR}}
|{{NazBA|CA|IRN}}
|'''0 - 0''' [[Tempi supplementari|dts]]<br />'''(3 - 0)''' [[Tiri di rigore|dcr]]
|{{NazBA|CA|CHN}}
 
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|[[1992]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Asiatiche 1992|Dettagli]]''
|{{JPN}}
|'''{{NazBA|CA|JPN}}'''
|'''1 - 0'''
|{{NazBA|CA|SAU}}
|{{NazBA|CA|CHN}}
|'''1 - 1''' [[Tempi supplementari|dts]]<br />'''(3 - 2)''' [[Tiri di rigore|dcr]]
|{{NazBA|CA|ARE}}
 
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|[[1996]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Asiatiche 1996|Dettagli]]''
|{{ARE}}
|'''{{NazBA|CA|SAU}}'''
|'''0 - 0''' [[Tempi supplementari|dts]]<br />'''(4 - 2)''' [[Tiri di rigore|dcr]]
|{{NazBA|CA|ARE}}
|{{NazBA|CA|IRN}}
|'''1 - 1''' [[Tempi supplementari|dts]]<br />'''(3 - 2)''' [[Tiri di rigore|dcr]]
|{{NazBA|CA|KWT}}
 
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|[[2000]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Asiatiche 2000|Dettagli]]''
|{{LBN}}
|'''{{NazBA|CA|JPN}}'''
|'''1 - 0'''
|{{NazBA|CA|SAU}}
|{{NazBA|CA|KOR}}
|'''1 - 0'''
|{{NazBA|CA|CHN}}
 
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|[[2004]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Asiatiche 2004|Dettagli]]''
|{{CHN}}
|'''{{NazBA|CA|JPN}}'''
|'''3 - 1'''
|{{NazBA|CA|CHN}}
|{{NazBA|CA|IRN}}
|'''4 - 2'''
|{{NazBA|CA|BHR}}
 
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|[[2007]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Asiatiche 2007|Dettagli]]''
|{{IDN}},<br />{{MYS}},<br />{{THA}},<br />{{VNM}}
|'''{{NazBA|CA|IRQ 2004-2008}}'''
|'''1 - 0'''
|{{NazBA|CA|SAU}}
|{{NazBA|CA|KOR}}
|'''0 - 0''' [[Tempi supplementari|dts]]<br />'''(6 - 5)''' [[Tiri di rigore|dcr]]
|{{NazBA|CA|JPN}}
 
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|[[2011]]<br />''[[Coppa delle nazioni asiatiche 2011|Dettagli]]''
|{{QAT}}
|'''{{NazBA|CA|JPN}}'''
|'''1 - 0''' [[Tempi supplementari|dts]]
|{{NazBA|CA|AUS}}
|{{NazBA|CA|KOR}}
|'''3 - 2'''
|{{NazBA|CA|UZB}}
 
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|[[2015]]<br />''[[Coppa delle nazioni asiatiche 2015|Dettagli]]''
|{{AUS}}
|'''{{NazBA|CA|AUS}}'''
|'''2 - 1''' [[Tempi supplementari|dts]]
|{{NazBA|CA|KOR}}
|{{NazBA|CA|ARE}}
|'''3 - 2'''
|{{NazBA|CA|IRQ}}
 
|- align=center bgcolor=#F5FAFF
|[[2019]]<br />''[[Coppa delle nazioni asiatiche 2019|Dettagli]]''
|{{ARE}}
|'''{{NazBA|CA|QAT}}'''
|'''3 - 1'''
|{{NazBA|CA|JPN}}
|{{NazBA|CA|ARE}}
|'''n/a'''<ref name="ReferenceA"/>
|{{NazBA|CA|IRN}}
 
|- align=center bgcolor=#D0E7FF
|[[2023]]<br />''[[Coppa delle Nazioni Asiatiche 2023|Dettagli]]''
|{{CHN}}
|
|
|
|
|
|
|
|
 
|}
 
== Albo d'oro ==
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=3 style="border: 1px solid #aaaaaa;"
|- bgcolor=#ccccff
|'''Squadra'''||'''1º'''||'''2º'''||'''3º'''||'''4º'''||
|- bgcolor=#F7F6A8
|{{Naz|CA|JPN}} ||4||1||0||1||
|- bgcolor=#F7F6A8
|{{Naz|CA|SAU}} ||3||3||0||0||
|- bgcolor=#F7F6A8
|{{Naz|CA|IRN}} ||3||0||5||1||
|- bgcolor=#F7F6A8
|{{Naz|CA|KOR}} ||2||4||4||0||
|- bgcolor=#F7F6A8
|{{Naz|CA|ISR}} ||1||2||1||0||
|- bgcolor=#F7F6A8
|{{Naz|CA|KWT}} ||1||1||1||2||
|- bgcolor=#F7F6A8
|{{Naz|CA|AUS}} ||1||1||0||0||
|- bgcolor=#F7F6A8
|{{Naz|CA|QAT}} ||1||0||0||0||
|- bgcolor=#F7F6A8
|{{Naz|CA|IRQ}} ||1||0||0||2||
|- bgcolor=#DCE5E5
|{{Naz|CA|CHN}} ||0||2||2||2||
|- bgcolor=#DCE5E5
|{{Naz|CA|ARE}} ||0||1||2||1||
|- bgcolor=#DCE5E5
|{{Naz|CA|IND}} ||0||1||0||0||
|- bgcolor=#FFDAB9
|{{Naz|CA|HKG}} ||0||0||1||1||
|- bgcolor=#FFDAB9
|{{Naz|CA|TPE}}<ref>Con la denominazione di ''Taiwan''.</ref> ||0||0||1||1||
|- bgcolor=#FFDAB9
|{{Naz|CA|THA}} ||0||0||1||0||
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|VSO}}||0||0||0||2||
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|PRK}} ||0||0||0||1||
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|BHR}} ||0||0||0||1||
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|KHM}} ||0||0||0||1||
|- bgcolor=#ffffff
|{{Naz|CA|UZB}} ||0||0||0||1||
|}
 
== Esordienti ==
{|class=wikitable
|-
|align="center"|'''Anno'''
|width=125 align="center"|'''Paese ospitante'''
|align="center"|'''Nazionali esordienti'''
|-
|[[Coppa delle nazioni asiatiche 1956|1956]]||{{Bandiera|HKG 1955-1959|nome}}||{{Naz|CA|KOR}}, {{Naz|CA|HKG 1955-1959}}, {{Naz|CA|ISR}}, {{Naz|CA|VSO}}
|-
|[[Coppa delle nazioni asiatiche 1960|1960]]||{{KOR}}||{{Naz|CA|TWN}}
|-
|[[Coppa delle nazioni asiatiche 1964|1964]]||{{ISR}}||{{Naz|CA|IND}}
|-
|[[Coppa delle nazioni asiatiche 1968|1968]]||{{IRN}}||{{Naz|CA|MMR}}, {{Naz|CA|IRN}}
|-
|[[Coppa delle nazioni asiatiche 1972|1972]]||{{THA}}||{{Naz|CA|KHM}}, {{Naz|CA|IRQ}}, {{Naz|CA|KWT}}, {{Naz|CA|THA}}
|-
|[[Coppa delle nazioni asiatiche 1976|1976]]||{{IRN}}||{{Naz|CA|CHN}}, {{Naz|CA|MYS}}, {{Naz|CA|SYE}}
|-
|[[Coppa delle nazioni asiatiche 1980|1980]]||{{KWT}}||{{Naz|CA|BGD}}, {{Naz|CA|PRK}}, {{Naz|CA|ARE}}, {{Naz|CA|QAT}}, {{Naz|CA|SYR}}
|-
|[[Coppa delle nazioni asiatiche 1984|1984]]||{{SGP}}||{{Naz|CA|SAU}}, {{Naz|CA|SGP}}
|-
|[[Coppa delle nazioni asiatiche 1988|1988]]||{{QAT}}||{{Naz|CA|BHR}}, {{Naz|CA|JPN}}
|-
|[[Coppa delle nazioni asiatiche 1992|1992]]||{{JPN}}||Nessuna squadra esordiente
|-
|[[Coppa delle nazioni asiatiche 1996|1996]]||{{ARE}}||{{Naz|CA|IDN}}, {{Naz|CA|UZB}}
|-
|[[Coppa delle nazioni asiatiche 2000|2000]]||{{LBN}}||{{Naz|CA|LBN}}
|-
|[[Coppa delle nazioni asiatiche 2004|2004]]||{{CHN}}||{{Naz|CA|JOR}}, {{Naz|CA|OMN}}, {{Naz|CA|TKM}}
|-
|[[Coppa delle nazioni asiatiche 2007|2007]]||{{IDN}} {{MYS}} {{THA}} {{VNM}}||{{Naz|CA|AUS}}, {{Naz|CA|VNM}}
|-
|[[Coppa delle nazioni asiatiche 2011|2011]]||{{QAT}}||Nessuna squadra esordiente
|-
|[[Coppa delle nazioni asiatiche 2015|2015]]||{{AUS}}||{{Naz|CA|PSE}}
|-
|[[Coppa delle nazioni asiatiche 2019|2019]]||{{ARE}}||{{Naz|CA|PHL}}, {{Naz|CA|KGZ}}, {{Naz|CA|YEM}}
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.afcasiancup.com/en/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web | 1 = http://www.transfermarkt.it/it/afc-asian-cup-2011/startseite/pokalwettbewerb_AM11.html | 2 = Statistiche, schede e tabellini su TM.it | accesso = 12 ottobre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100808155535/http://www.transfermarkt.it/it/afc-asian-cup-2011/startseite/pokalwettbewerb_AM11.html | dataarchivio = 8 agosto 2010 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Campionati asiatici}}
{{Portale|biografie|storia|Bisanzio}}
{{Calcio nel mondo}}
{{Coppa delle nazioni asiatiche}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Coppa delle nazioni asiatiche|Defezionisti sovietici]]