Montalbano Jonico e Alexander Vasiliev: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
 
Revisione
 
Riga 1:
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome = Alexander Alexandrovich
|Nome=Montalbano Jonico
|Cognome = Vasiliev
|Panorama=
|Sesso = M
|Didascalia=
|PreData = {{russo|Алекса́ндр Алекса́ндрович Васи́льев|Aleksandr Aleksandrovič Vasil'ev}}
|Bandiera=Montalbano Jonico-Gonfalone.png
|LuogoNascita = San Pietroburgo
|Voce bandiera=
|GiornoMeseNascita = 4 ottobre
|Stemma=Montalbano Jonico-Stemma.png
|AnnoNascita = 1867
|Voce stemma=
|LuogoMorte = Washington
|Stato=ITA
|GiornoMeseMorte = 30 marzo
|Grado amministrativo=3
|AnnoMorte = 1953
|Divisione amm grado 1=Basilicata
|Epoca = 1800
|Divisione amm grado 2=Matera
|Epoca2 = 1900
|Amministratore locale=Vincenzo Devincenzis
|Attività = storico
|Partito=[[lista civica]]
|Attività2 = insegnante
|Data elezione=29/05/2010
|Attività3 = accademico
|Data istituzione=
|Nazionalità = russo
|Latitudine gradi=40
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|Latitudine minuti=17
|PostNazionalità =
|Latitudine secondi=0
|Immagine = Vasiliev Alexander Alexandrovich.jpg
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=16
|Longitudine minuti=34
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=292
|Superficie=132
|Note superficie=
|Abitanti=7405
|Note abitanti={{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2012gen/query.php?lingua=ita&Rip=S4&Reg=R17&Pro=P077&Com=16&submit=Tavola|titolo=Bilancio demografico Istat 2012}}
|Aggiornamento abitanti=settembre 2012
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Craco]], [[Pisticci]], [[Scanzano Jonico]], [[Stigliano]], [[Tursi]]
|Codice postale=75023
|Prefisso=[[0835]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=077016
|Codice catastale=F399
|Targa=MT
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=1392
|Diffusività=
|Nome abitanti=montalbanesi
|Patrono=[[san Maurizio]]
|Festivo=22 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Montalbano Jonico (province of Matera, region Basilicata, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Montalbano Jonico nella provincia di Matera
|Sito=http://www.comune.montalbano.mt.it/
}}
{{Citazione|Montalbano Jonico è una graziosa cittadina di Basilicata posta sopra uno spazioso ed ameno colle, che ha dietro l'Appennino, e guarda dinanzi il mar Jonio, da cui non è lungi più che otto miglia. Io nel 1826, ritornando da Corfù, vi passai alcune ore; e della bellezza di quel paesaggio, uno dei più belli dei tanti belli della, pur troppo, bellissima Italia, ne conservo tuttavia fresca la memoria.|[[Giuseppe Bianchetti]]}}
 
È considerato uno degli esperti più autorevoli di cultura e storia [[Impero bizantino|bizantina]] del [[XX secolo]]. La sua opera in due volumi ''Storia dell'Impero bizantino'' (1928), rimane una delle più consultate, al pari degli scritti di [[Edward Gibbon]] e [[Fëdor Uspenskij]].
'''Montalbano Jonico''' (''Mons Albanus'' in latino, ''Mundalbàne'' in [[dialetto metapontino|dialetto locale]]) è un [[comune italiano]] di 7.405 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Matera]] in [[Basilicata]]. Il 2 aprile [[2009]] il [[Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] ha insignito il comune di Montalbano Jonico del titolo onorifico di Città<ref name="città">[http://www.comune.montalbano.mt.it/files/documento_montalbano_citta.jpg Conferimento titolo di città]</ref>
 
== Biografia ==
Hanno avuto sede alcuni corsi e servizi dell'[[Università degli Studi Magna Græcia]] di [[Catanzaro]].
Nacque e crebbe nella capitale imperiale. Studiò dapprima [[teoria della musica|teoria]] e [[composizione musicale|composizione]] al [[Conservatorio di San Pietroburgo|Conservatorio musicale]], più avanti all'[[Università di Stato di San Pietroburgo|Università imperiale]], sotto l'[[insegnamento|egida]] di [[Vasilij Vasil'evskij]]<!--Васи́лий Григо́рьевич Василье́вский-->, uno dei primi bizantinisti. In seguitò vi insegnò occupando la [[cattedra universitaria|cattedra]] di [[lingua araba]] (1912). Tra il 1897 e il 1900, approfondì la sua formazione a [[Parigi]]. Nel 1902, accompagnò [[Nicholas Marr]] nel suo viaggio al [[Monastero di Santa Caterina (Egitto)|Monastero di Santa Caterina]] nel [[Monte Sinai|Sinai]].
 
Durante la sua permanenza presso l'[[Università di Tartu]] (1904-1912), Vasiliev realizzò una monografia molto influente, ''[[Costantinopoli|Bisanzio]] e gli [[arabi]]'' (1907), successivamente divisa in due volumi. Lavorò anche all'[[Monastero di Studion|Istituto russo d'archeologia]], istituito da Fëdor Uspenskij a Costantinopoli. Ritornato in patria (1912 ca.), venne eletto all'[[Accademia russa delle scienze]] nel 1919.
== Geografia ==
{{vedi anche|Petrolla}}
Montalbano Jonico sorge a 292&nbsp;m [[s.l.m.]] nella parte sud-occidentale della provincia, tra i fiumi [[Cavone]], che lo separa da [[Pisticci]] (25&nbsp;km) a est, e [[Agri (fiume)|Agri]], che lo divide da [[Tursi]] (16&nbsp;km) a ovest. A sud confina con il comune di [[Scanzano Jonico]] (17&nbsp;km), mentre a nord con [[Craco]] (25&nbsp;km) e [[Stigliano]] (46&nbsp;km). Dista 72&nbsp;km da [[Matera]] e 118&nbsp;km dal capoluogo di regione [[Potenza (Italia)|Potenza]]. Il territorio è in massima parte collinare. Di notevole impatto paesaggistico e naturalistico la presenza dei [[calanchi]].
Per la presenza di terreno prevalentemente argilloso (di qui il nome delle cosiddette "''argille di Montalbano''") il paese è da sempre soggetto a frane che ne hanno, nel tempo, modificato l'aspetto, creando oltretutto parecchi problemi alla popolazione.
 
Nel 1925, durante il suo ritorno a Parigi, Vasiliev fu convinto da [[Michail Ivanovič Rostovcev]] a emigrare definitivamente in Occidente. Fu lo stesso Rostovcev ad assicurargli una posizione presso l'[[Università del Wisconsin-Madison|Università del Wisconsin]] a [[Madison (Wisconsin)|Madison]]. Alcuni decenni più tardi, Vasiliev si trasferisce a [[Dumbarton Oaks]]. Verso la fine della sua vita, venne eletto presidente dell'Istituto "Nikodim Kondakov" di [[Praga]] e dell'[[Association Internationale des Études Byzantines|Associazione internazionale di studi bizantini]].
*[[Classificazione sismica]]: zona 2 (sismicità medio-alta)<ref>[http://www.regione.basilicata.it/dipinfrastrutture/default.cfm?fuseaction=doc&dir=342&doc=360&link= Classificazione sismica dei comuni lucani]</ref>, Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
 
=== ClimaPubblicazioni ===
* ''Schiavi in Grecia'' (1898);
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Montalbano Jonico}}
* ''L'espansione latina nel Levante'' (1923);
* ''Storia dell'Impero bizantino'', vol. 1: ''Da [[Costantino]] alle [[crociate]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1925; dal 1929 in inglese e altre traduzioni);
* ''Storia dell'Impero bizantino'', vol. 2: ''Dalle crociate alla [[Caduta di Costantinopoli|caduta dell'Impero]]'' (1935);
* ''Bisanzio e gli arabi'', vol. 1: ''Relazioni politiche tra i bizantini e gli arabi durante la [[dinastia amoriana]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1907; nel 1935 in inglese; nel 1950 in francese, come ''Byzance et les arabes : la dynastie d'Amorium (820–867)'');
* ''Bisanzio e gli arabi'', vol. 2: ''Relazioni politiche tra i bizantini e gli arabi durante la [[Dinastia dei Macedoni|dinastia macedoniana]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1907; nel 1935 in inglese; nel 1950 in francese, come ''Byzance et les arabes : la dynastie macédonienne (867–959)'');
* ''I [[goti]] nella [[Crimea]]'' (1936)
<!--* "''The Opening Stages of the Anglo-Saxon Immigration to Byzantium in the Eleventh Century''", in ''Seminarium Kondakovianum'' (1937);
* ''The Russian attack on Constantinople in 860'' (1946);
* ''The 'Life' of St. Peter of Argos and its historical significance'' (1947);
* ''The monument of Porphyrius in the Hippodrome at Constantinople'' (1948, 1967);
* ''Imperial porphyry sarcophagi in Constantinople'' (1949);
* "''The Historical Significance Of the Mosaic of Saint Demetrius at Sassoferrato''", in ''Dumbarton Oaks Papers'', 5 (1950) pp. 29-39;
* ''Justin, the First: An Introduction to the Epoch of Justinian the Great'' (1950);
* ''The second Russian attack on Constantinople'' (1951, 1967);
* ''Hugh Capet Of France And Byzantium'' (1951);
* ''The iconoclastic edict of the Caliph Yazid II, A. D. 721'' (1956, 1967);
* ''A survey of works on Byzantine history'';
* ''The life of St. Theodore of Edessa'';
* ''Medieval ideas of the end of the world: West and East'';
* ''Prester John and Russia'' (1996, ed. W. F. Ryan).-->
 
== Bibliografia ==
Secondo i dati medi del trentennio [[1961]]-[[1990]], la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta a +7,4&nbsp;°C, mentre quella del mese più caldo, [[agosto]], è di +25,5&nbsp;°C<ref>[http://erg7118.casaccia.enea.it/profili/tabelle/601%20%5BMontalbano%20Jonico%5D%20capoluogo.Txt Tabella climatica]</ref>.
* {{Cita pubblicazione |autore = Milton V. Anastos |titolo = Alexander A. Vasiliev: A Personal Sketch |rivista = The Russian Review |numero = 13 |mese = gennaio |anno = 1954 |pagine = 59–63}}
* {{Cita pubblicazione |autore = Sirarpie Der-Nersessian |titolo = Alexander Alexandrovich Vasiliev, 1867-1953 |rivista = [[Dumbarton Oaks Papers]] |numero = 9/10 |anno = 1956 |pagine = 1–21}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{ClimaAnnuale
* {{Collegamenti esterni}}
| nome = MONTALBANO JONICO
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 11.1
| tempmax02 = 12.3
| tempmax03 = 14.7
| tempmax04 = 18.1
| tempmax05 = 23.1
| tempmax06 = 27.5
| tempmax07 = 31.6
| tempmax08 = 31.7
| tempmax09 = 27.4
| tempmax10 = 22.1
| tempmax11 = 17.3
| tempmax12 = 13.2
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 3.6
| tempmin02 = 4.0
| tempmin03 = 5.7
| tempmin04 = 8.2
| tempmin05 = 12.3
| tempmin06 = 15.6
| tempmin07 = 19.0
| tempmin08 = 19.2
| tempmin09 = 16.2
| tempmin10 = 12.6
| tempmin11 = 8.7
| tempmin12 = 5.2
}}
*[[Classificazione climatica]] di Montalbano Jonico<ref>[http://www.confedilizia.it/clima-BASILICATA.htm Classificazioni climatiche dei comuni lucani]</ref>:
**[[Zona climatica]] C;
**[[Gradi giorno]] 1392.
 
{{Controllo di autorità}}
== Storia ==
{{Portale|biografie|storia|Bisanzio}}
Le origini sono molto incerte, forse risalenti al [[IV secolo a.C.]] I reperti archeologici rinvenuti nel suo abitato sono di età ellenistica. Probabilmente fu, come [[Pandosia (Lucania)|Pandosia]], alleata di [[Roma]] durante la [[battaglia di Heraclea]], che vide fronteggiarsi le forze [[impero romano|romane]] a quelle [[epiro|epiriote]] alleate dei [[Taranto|tarantini]] e capitanate da [[Pirro]]. In età romana beneficiò dei percorsi della transumanza che ancora oggi l'attraversano, nonché della floridezza di [[Heraclea]], ricadendo all'interno della [[Siritide]].
Va tuttavia segnalata la presenza di un sito dell'Età del bronzo nel suo territorio in contrada Iazzitelli.
 
Nel suo territorio è importante la fattoria ellenistica di Andriace risalente al [[III secolo a.C.]] In contrada ''Ucio'', sulla destra del [[Cavone]] (antico ''Akalàndros'') furono trovate le famosissime [[Tavole di Heraclea]], tavole bronzee incise in greco relative alla suddivisione agraria dei territori dei santuari di Dioniso e di Atena nel [[IV secolo a.C.]]; sul retro è incisa, in [[lingua latina|latino]], la [[Lex Iulia Municipalis]] del [[I secolo a.C.]] Oggi le due tavole sono conservate presso il [[Museo Archeologico Nazionale di Napoli]].
 
Nel [[Medioevo]] fu feudo appartenuto ai Sanseverino, ai Villamari, ai Toledo e agli Alvarez. Importante, alle falde del Piano Cerulli, sull'[[Agri (fiume)|Agri]], i ruderi del monastero bizantino di [[San Nicola de Sylva]]. In età federiciana il monastero fu occupato dai monaci cistercensi. Nel [[1555]] la cittadina venne saccheggiata dai [[Turchi]]. Rilevante è il tracciato della cinta muraria esterna di età aragonese e poi ristrutturata, nella veste attuale, in seguito al saccheggio turco. Dal [[1799]] fu molto attiva nel movimento antiborbonico. Nel [[1863]] al nome Montalbano fu aggiunto l'appellativo Jonico, a indicare il mare su cui il territorio comunale si affacciava. A partire dal 1932, e fino ai primi anni '60 del Novecento, Montalbano fu una delle stazioni delle [[Ferrovie Calabro Lucane]].
Nel [[1959]] prima e nel [[1974]] poi, il territorio, prima molto esteso, si ridimensionò notevolmente, in seguito all'acquisizione dell'autonomia da parte delle due frazioni di [[Policoro]] e [[Scanzano Jonico]].
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine= Corona_di_città.svg
| nome_onorificenza= Titolo di Città
| collegamento_onorificenza= Città dell'Italia#Basilicata
| motivazione = Il 2 aprile [[2009]] con la delibera per il "Riconoscimento del Titolo di Città", il [[Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]], tramite [[decreto]], ha insignito il comune di Montalbano Jonico del titolo onorifico di Città.<ref name="città"/>
}}
 
=== Toponimo ===
Il nome originale, ''Mons Albanus'', deriva probabilmente dal gentilizio ''Albius'', diffuso nell'Italia meridionale in Età repubblicana, epoca in cui vennero assegnati lotti di ''ager publicus'' ai veterani di guerra, dopo gli eventi bellici relativi a [[Pirro]] ([[280 a.C.|280]] - [[275 a.C.]]) e [[Annibale]] ([[seconda guerra punica]], [[218 a.C.|218]] - [[202 a.C.]]). A tal riguardo va inoltre riferita una citazione di Cicerone ([[I secolo a.C.]]) che diceva di ricchi senatori romani avere grosse proprietà agricole nel territorio eracleota. Altra ipotesi è quella che deriva dalle parole latine ''mons'' (monte) e ''albius'' (chiaro), dalle argille che compongono il territorio su cui è posizionata la cittadina.
Infine non è da escludere la possibile origine dall'arabo ''Al bana'', vale a dire "luogo eccellente".
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
[[File:Orologio Montalbano Jonico.jpeg|thumb|destra|upright=0.9|La porta dell'orologio nei giorni della [[Ondata_di_freddo_del_febbraio_2012|nevicata del 2012]].]]
* ''La chiesa madre di [[Maria (madre di Gesù)|Santa Maria]] dell'Episcopio'', con la statua lignea raffigurante una [[Madonna con Bambino]] risalente al [[XII secolo]].
* ''Le mura normanne'', di cui restano due torri quadrate e numerose balestriere.
* ''Corso Carlo Alberto'', ricco di Palazzi nobiliari edificati tra il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XIX secolo]], molti dei quali con una splendida corte centrale e una serie di abitazioni di origini nobiliari al suo interno.
* ''La cd. Terravecchia'', nata intorno al [[castello]] è ritenuta una [[domus]] [[Federico II|federiciana]], unica della [[provincia di Matera]], oggi in parte inglobato in abitazioni, in parte crollato (presso piazzale Castel Fidardo, Tempa del diavolo).
* ''La cd. "porta dell'Orologio"'', [[XIX secolo]], relativa alle mura medievali più antiche ricostruita in seguito a due crolli, da un originale a sesto acuto, di origine federiciana.
 
=== Aree naturali ===
{{vedi anche|Petrolla}}
Le creste argillose disegnate dall’erosione che circondano la collina di Montalbano Jonico racchiudono un importante patrimonio scientifico poiché formatosi nell’arco di oltre un milione di anni. Il geosito di ''Tempa [[Petrolla]]'' è un condensato di storia, economia e natura. È stata di recente richiesta la salvaguardia di tale zona, ed in data 18 gennaio [[2011]] il Consiglio Regionale di Basilicata ha approvato un disegno di legge sull'istituzione della ''Riserva naturale speciale dei Calanchi di Montalbano Jonico''<ref>[http://www.basilicatanet.it/basilicatanet/site/Basilicatanet/detail.jsp?sec=1005&otype=1012&id=290387&value=consiglioInforma Istituita la Riserva Naturale dei Calanchi] Basilicatanet.it</ref>.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montalbano Jonico}}
 
=== Dialetto ===
Il dialetto montalbanese, fa parte del [[dialetto metapontino]], di derivazione in prevalenza latina e in parte greco-bizantina, arricchito da influenze spagnole e francesi per via dei secoli della dominazione di [[Francia]] e [[Spagna]].
È definito un dialetto cantante perché caratterizzato da una fonetica che inclina spesso alla cantilena, probabilmente proprio di derivazione greco-bizantina.
Il dialetto stretto non viene quasi più parlato, sostituito dalla forma inflazionata dall'Italiano presente oggi. Rimangono tuttavia molti elementi del dialetto puro, soprattutto alcuni termini o forme verbali.
 
=== Tradizioni e folclore ===
[[File:Ven santo montalbanoj.jpg|thumb|destra|upright=0.6|La processione del venerdì santo.]]
 
==== Processione del Venerdì santo ====
Quella del [[Venerdì santo]] è una suggestiva e antica [[processione]] che viene organizzata ogni anno dalla Confraternita del [[Purgatorio]]. Nel pomeriggio del venerdì Santo i fedeli portano in processione la statua della Vergine a lutto e nello stesso tempo anche il simulacro di Gesù. I canti di passione accompagnano il corteo per le vie del paese mentre i fedeli cantano dondolandosi. Per ottemperare a un voto, accade che donne in processione camminino scalze.
 
==== Festa di Sant'Antonio Abate ====
Rito di antichissime origini pagane, in età cristiana, il giorno della festa di [[Sant'Antonio Abate]], era caratterizzato dalla benedizione degli [[animali]]. Oggi questa usanza è stata dimenticata, ma sopravvive ancora la [[tradizione]] della [[Competizione|gara]] dei [[fuochi]] in onore di Sant’Antonio. I [[falò]] - che nel mondo antico rappresentavano il passaggio tra l'anno vecchio e quello nuovo -, realizzati dai ragazzi negli slarghi di ogni quartiere erano e sono ancora oggi l’occasione per riunirsi attorno ad essi, cantare e ballare. Alla sommità di ogni falò fatto con i rami potati dagli ulivi, anticamente si poneva un fantoccio di paglia. Secondo la tradizione la cenere viene poi portata nei campi e sparsa dai contadini sui terreni per propiziarsi un abbondante raccolto.
 
==== Festa di San Maurizio ====
Altra festa molto sentita è quella di [[San Maurizio]], patrono della città, celebrata il 22 settembre. Nell'occasione vengono allestiti nella piazza principale concerti musicali per i quali vengono invitate bande musicali e cantanti, che si esibiscono su un palco coperto nel mezzo della piazza.
 
== Persone legate a Montalbano Jonico ==
[[File:Francesco lomonaco montalbano.JPG|thumb|destra|upright=1.1|Lapide dedicata a Francesco Lomonaco sulla sua residenza a Montalbano.]]
* Melchiorre da Montalbano, nel [[XIII secolo]], artigiano, mastro muratore, realizzò l'abside della cattedrale di [[Matera]], il portale della chiesa di [[Miglionico]] e l'abside della chiesa romanica di [[Acerenza]]. Firmava le sue opere con una scimmia che copula con un coniglio.
* [[Placido Troyli]] (Montalbano Jonico, [[1668]] - [[Scafati]], [[1757]]) abate e storico.
* Fra Ilario da Montalbano, intarsiatore di legno del Convento dei [[Cappuccini]].
* [[Francesco Lomonaco]] (Montalbano Jonico, [[1772]] - [[Pavia]], [[1810]]), scrittore e patriota, autore del ''Rapporto al Cittadino Carnot'', amico di [[Alessandro Manzoni]], a cui dedicò un sonetto.
* [[Domenico Giannace]] (Pisticci, 1924) sindacalista e politico.
* [[Felice Mastrangelo]] (Montalbano Jonico, [[1773]] - [[Napoli]], [[1799]]), medico e patriota, aderente alla [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]].
* [[Nicola Romeo]] ([[Sant'Antimo (Italia)|Sant'Antimo]], [[1876]] – [[Magreglio]], [[1938]]), fondatore della casa automobilistica [[Alfa Romeo]], che nacque in una famiglia lucana (Maurizio Romeo e Consiglia Taglialatela) originaria di Montalbano Jonico, che gli ha dedicato una via.
* [[Antonio Petrocelli]] (Montalbano Jonico, [[1953]]) è un attore, umorista, cabarettista, è anche caratterista italiano, di cinema, teatro e televisione.
* [[Domenico Fortunato]] (Taranto, 26 ottobre 1962) Attore di cinema, teatro e televisione. Vive a Matera fino all'età di 19 anni, dove impara a suonare la chitarra classica e apprende l'inglese, lo spagnolo e il tedesco. Compie i primi studi di recitazione negli Stati Uniti d'America con Susan Batson dell'Actor's Studio di New York nel 1981. L'anno successivo rientra in Italia e frequenta la scuola teatrale La Scaletta a Roma, dove segue le lezioni del maestro Antonio Pierfederici. In seguito fa ritorno a New York per altri stage con Susan Batson.
* [[Domenico Pozzovivo]] ([[Policoro]], [[1982]]), ciclista [[Colnago-CSF Inox]].
* [[Domenico Pozzovivo|<nowiki/>]][[Francesco Stoia]], ([[Policoro|Taranto]], [[1979]]) musicista, componente della band [[Le Mani]][[Domenico Pozzovivo|<nowiki/>]], [[2006]]–[[2013]]. Dal luglio 2013 [[Tiromancino]].
 
== Economia ==
La cittadina ha un'economia prettamente agricola, con buone produzioni olearie e vinicole. Diffuse le coltivazioni di agrumi e alberi da frutto. Turismo ancora poco sviluppato, nonostante la vicinanza alla ''[[Strada statale 598 di Fondovalle dell'Agri]]'' che collega direttamente alla ''[[Strada statale 106 Jonica]]''.
Alta la percentuale di laureati e professionisti. Tuttavia le scarse prospettive occupazionali sono causa di emigrazione di giovani capaci e laureati che unita ad una situazione di forte invecchiamento della popolazione causano una lenta, ma costante diminuzione demografica.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
{{...}}
 
== Amministrazione ==
{| border="0" cellpadding="2" cellspacing="2"
|- bgcolor="#ffcccc"
!Nome
!Carica
!dal
!al
!Partito
|- bgcolor="#ccccff"
|Giuseppe Grimaldi
| sindaco
|13 agosto [[1992]]
|15 dicembre [[1993]]
|[[PSI, MSI-DN, Ind.di Sinistra, PRI]]
|- bgcolor="#ccccff"
|"Commissione straordinaria"
|
|16 dicembre [[1993]]
|19 novembre [[1995]]
|
|- bgcolor="#ccccff"
|Leonardo Giordano
| sindaco
|20 novembre [[1995]]
|16 aprile [[2000]]
|[[Lista civica di centro destra]]
|- bgcolor="#ccccff"
|Francesco Puzzovivo
| sindaco
|17 aprile [[2000]]
|4 aprile [[2005]]
|[[Lista civica]]
|- bgcolor="#ccccff"
|Leonardo Giordano
| sindaco
|5 aprile [[2005]]
|29 marzo [[2010]]
|[[Lista civica di centro destra]]
|- bgcolor="#ccccff"
|Vincenzo Devincenzis
| sindaco
|30 marzo [[2010]]
|in carica
|[[Lista civica di centro destra]]
|}
 
===Gemellaggi===
* {{Gemellaggio|Romania|Ghiroda}}
 
==Sport==
Il comune di Montalbano Jonico è particolarmente attivo in ambito sportivo. Sono presenti nella cittadina la "Polisportiva Libertas Montalbano", il "Circolo tennis Montalbano A.S.D."<ref>[http://webklipper.com/k/pH9EzUycuDMj6uL0kHMp Tutti i circoli - Elenco - Federazione Italiana Tennis - Webklipper<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Per quanto riguarda il calcio la squadra della città è stata fino al 2009 lo Sporting Montalbano. Dopo alcuni anni di mancanza di una squadra, a partire dal 2011-2012 Montalbano è rappresentata, insieme alla vicina Scanzano dalla squadra del Real Metapontino che partecipa al campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] e gioca nello stadio di Montalbano Jonico. Inoltre il paese ha ospitato importanti eventi sportivi: nel 2006 la X edizione della [[Coppa Gaetano Scirea]], nel 2007 i "Campionati regionali individuali assoluti maschili di tennis", nel 2008 il primo "Torneo Open di tennis"<ref>[http://tennispolicoro.blogspot.com/2008/08/grande-tennis-montalbano.html amici del tennis !!!: GRANDE TENNIS A MONTALBANO<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> montalbanese, nel marzo 2012 è stata una delle sedi del ''Torneo delle regioni'' di Calcio a 5<ref>[http://ilcentro.gelocal.it/pescara/sport/2012/04/05/news/torneo-delle-regioni-si-chiudono-le-eliminatorie-5753216 Torneo delle Regioni, si chiudono le eliminatorie | Il Centro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Petrolla]]
* [[Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto]]
* [[Dialetto metapontino]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Montalbano Jonico}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comune.montalbano.mt.it/ Comune di Montalbano Jonico]
* [http://bandamontalbanoj.blogattivo.com/ Concerto bandistico città di Montalbano Jonico]
* [http://www.mailartmontalbano.it/ Associazione Culturale EUTERPE]
<!--NOTA: <www.coriabaco.it> non interessa direttamente Montalbano, inserire solo siti riguardanti il paese!-->
{{Portale|Basilicata}}
{{Provincia di Matera}}
 
[[Categoria:MontalbanoDefezionisti Jonico|*sovietici]]