Utente:Er Cicero/Sandbox/S0 e Alexander Vasiliev: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Revisione
 
Riga 1:
{{Bio
==Memento==
|Nome = Alexander Alexandrovich
Capita che non mi ricordo quale template devo usare o la sintassi di qualche comando, e così nel momento del bisogno naturalmente non trovo mai rapidamente quello che mi serve. Li riepilogo qua, sperando di.... ricordarmene. :-)
|Cognome = Vasiliev
*Template:
|Sesso = M
**Coordinate: <nowiki>{{tl|coord}}</nowiki>
|PreData = {{russo|Алекса́ндр Алекса́ндрович Васи́льев|Aleksandr Aleksandrovič Vasil'ev}}
<!-- ({{coord|41|44|05|N|12|41|30|E|display=inline|type:landmark}}) oppure
|LuogoNascita = San Pietroburgo
{{coord|37|30|10.7|N|15|4|58.2|E|display=title}} -->
|GiornoMeseNascita = 4 ottobre
**Immagine fotografica: <nowiki>{{tl|Link img}}</nowiki>
|AnnoNascita = 1867
<!--
|LuogoMorte = Washington
{{
|GiornoMeseMorte = 30 marzo
link img
|posizioneAnnoMorte = left 1953
|Epoca = 1800
|link = http://imagedb.coinarchives.com/img/gemini/002/image00549.jpg
|Epoca2 = 1900
|titolo = Tremisse con croce
|Attività = storico
|fonte = CoinArchives
|Attività2 = insegnante
}} -->
|Attività3 = accademico
**[[Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology]]: <nowiki>{{tl|SmithDGRBM}}</nowiki>
|Nazionalità = russo
**[[Dictionary of Greek and Roman Antiquities]]: <nowiki>{{tl|SmithDGRA}}</nowiki>
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
**[[Dictionary of Greek and Roman Geography]]: <nowiki>{{tl|SmithDGRG}}</nowiki>
|PostNazionalità =
**Stub di sezione: <nowiki>{{S sezione}}</nowiki>
|Immagine = Vasiliev Alexander Alexandrovich.jpg
**Sezione vuota: <nowiki>{{...}}</nowiki>
}}
**Link alla voce principale: <nowiki>{{Torna a}}</nowiki>
**Per segnalare un template mancante: <nowiki>{{tmp|Artista musicale}}</nowiki>
 
È considerato uno degli esperti più autorevoli di cultura e storia [[Impero bizantino|bizantina]] del [[XX secolo]]. La sua opera in due volumi ''Storia dell'Impero bizantino'' (1928), rimane una delle più consultate, al pari degli scritti di [[Edward Gibbon]] e [[Fëdor Uspenskij]].
*Sintassi da ricordare:
**{{tl|Vedi anche}} che rimanda a un Paragrafo di una Voce: <nowiki>{{vedi anche|Voce#Paragrafo{{!}}Titolo}}</nowiki>
**Scrivere una Categoria [[:categoria:Gladiatori]] in un testo discorsivo: <nowiki>[[:categoria:Gladiatori]]</nowiki>
**Link a Paragrafi identici di una Voce: <nowiki>[[Voce#Paragrafo n|Testo]]</nowiki>, ove ''n'' è il progressivo del paragrafo da linkare. Es.: se in Pagina di discussione compare 6 volte "Re:" come paragrafo e voglio linkare il quarto, pongo n uguale a 4.
**Progressivi (con commenti intermedi):
*# Primo
*# Secondo
*# Terzo
*# Quarto
*#: <small>Primo commento</small>
*#:: <small>Secondo commento</small>
*#::: <small>Terzo commento</small>
*# Quinto
*# etc.
*{{+}} '''Favorevolissimo''': <nowiki>**{{+}} '''Favorevolissimo'''</nowiki> oppure *[[File:Symbol support vote.svg|16px]] '''Favorevolissimo''': <nowiki>*[[File:Symbol support vote.svg|16px]] '''Favorevolissimo'''.</nowiki>
 
==Aiuti Biografia ==
Nacque e crebbe nella capitale imperiale. Studiò dapprima [[teoria della musica|teoria]] e [[composizione musicale|composizione]] al [[Conservatorio di San Pietroburgo|Conservatorio musicale]], più avanti all'[[Università di Stato di San Pietroburgo|Università imperiale]], sotto l'[[insegnamento|egida]] di [[Vasilij Vasil'evskij]]<!--Васи́лий Григо́рьевич Василье́вский-->, uno dei primi bizantinisti. In seguitò vi insegnò occupando la [[cattedra universitaria|cattedra]] di [[lingua araba]] (1912). Tra il 1897 e il 1900, approfondì la sua formazione a [[Parigi]]. Nel 1902, accompagnò [[Nicholas Marr]] nel suo viaggio al [[Monastero di Santa Caterina (Egitto)|Monastero di Santa Caterina]] nel [[Monte Sinai|Sinai]].
{{cassetto
|larghezza=
|allineamento=centro
|colore=#DAFDDA
|titolo = [[Image:Crystal_128_khelpcenter.png|32px]] '''Aiuti'''| testo =
*'''Interprogetti'''
- [[wikt:|'''Wikizionario''']]
- [[q:|'''Wikiquote''']]
- [[s:|'''Wikisource''']]
- [[n:|'''Notizie''']]
- [[commons:Pagina principale|'''Commons''']]
 
Durante la sua permanenza presso l'[[Università di Tartu]] (1904-1912), Vasiliev realizzò una monografia molto influente, ''[[Costantinopoli|Bisanzio]] e gli [[arabi]]'' (1907), successivamente divisa in due volumi. Lavorò anche all'[[Monastero di Studion|Istituto russo d'archeologia]], istituito da Fëdor Uspenskij a Costantinopoli. Ritornato in patria (1912 ca.), venne eletto all'[[Accademia russa delle scienze]] nel 1919.
*'''Manuale di stile'''
- [[Aiuto:Markup|Cosa si scrive e come viene visualizzato]]
- [[Aiuto:Manuale_di_stile|Come scrivere]]
- [[Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura|Convenzioni di nomenclatura]]
 
Nel 1925, durante il suo ritorno a Parigi, Vasiliev fu convinto da [[Michail Ivanovič Rostovcev]] a emigrare definitivamente in Occidente. Fu lo stesso Rostovcev ad assicurargli una posizione presso l'[[Università del Wisconsin-Madison|Università del Wisconsin]] a [[Madison (Wisconsin)|Madison]]. Alcuni decenni più tardi, Vasiliev si trasferisce a [[Dumbarton Oaks]]. Verso la fine della sua vita, venne eletto presidente dell'Istituto "Nikodim Kondakov" di [[Praga]] e dell'[[Association Internationale des Études Byzantines|Associazione internazionale di studi bizantini]].
*'''Immagini e Copyright'''
- [[Aiuto:Immagini|Guida per inserire le immagini]]
- [[Aiuto:Markup_immagini|Come inserire un'immagine nella voce]]
- [[Wikipedia:Pagina_di_descrizione|Pagina di descrizione dell'immagine]]
- [[Speciale:Carica|Come caricare un'immagine]]
- [[Aiuto:Testo_alternativo_per_le_immagini|Testo alternativo per le immagini]]
- [[Wikipedia:Risorse_di_immagini_di_pubblico_dominio|Risorse di immagini di pubblico dominio]]
- [[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute|Autorizzazioni ottenute per le immagini]]
- [[Aiuto:Come_cercare_immagini_per_Wikipedia|Come cercare le immagini]]
- [[Aiuto:Diritto_d%27autore|Regole del diritto d'autore]]
- [[Aiuto:Copyright_immagini|Copyright (le diverse licenze)]]
- [[Aiuto:Copyright_immagini/Percorso_guidato|Copyright (percorso guidato)]]
- [[Aiuto:Copyright|Copyright (diritti e doveri)]]
- [[Wikipedia:Modello_richiesta_di_permesso|Modello di richiesta di permesso]]
 
== Pubblicazioni ==
*'''Altri file multimediali'''
* ''Schiavi in Grecia'' (1898);
- [[Aiuto:File_multimediali|File multimediali]]
* ''L'espansione latina nel Levante'' (1923);
- [[Aiuto:Suoni|Suoni]]
* ''Storia dell'Impero bizantino'', vol. 1: ''Da [[Costantino]] alle [[crociate]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1925; dal 1929 in inglese e altre traduzioni);
 
* ''Storia dell'Impero bizantino'', vol. 2: ''Dalle crociate alla [[Caduta di Costantinopoli|caduta dell'Impero]]'' (1935);
*'''Le categorie'''
* ''Bisanzio e gli arabi'', vol. 1: ''Relazioni politiche tra i bizantini e gli arabi durante la [[dinastia amoriana]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1907; nel 1935 in inglese; nel 1950 in francese, come ''Byzance et les arabes : la dynastie d'Amorium (820–867)'');
- [[Aiuto:Categorie|Categorie]]
* ''Bisanzio e gli arabi'', vol. 2: ''Relazioni politiche tra i bizantini e gli arabi durante la [[Dinastia dei Macedoni|dinastia macedoniana]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1907; nel 1935 in inglese; nel 1950 in francese, come ''Byzance et les arabes : la dynastie macédonienne (867–959)'');
- [[Wikipedia:Come_creare_le_categorie|Come creare le categorie]]
* ''I [[goti]] nella [[Crimea]]'' (1936)
- [[Wikipedia:Liste_e_categorie|Liste e categorie]]
<!--* "''The Opening Stages of the Anglo-Saxon Immigration to Byzantium in the Eleventh Century''", in ''Seminarium Kondakovianum'' (1937);
- [[Speciale:Categorie|Tutte le categorie]]
* ''The Russian attack on Constantinople in 860'' (1946);
 
* ''The 'Life' of St. Peter of Argos and its historical significance'' (1947);
*'''Le citazioni'''
* ''The monument of Porphyrius in the Hippodrome at Constantinople'' (1948, 1967);
- [[Aiuto:Bibliografia|Bibliografia]]
* ''Imperial porphyry sarcophagi in Constantinople'' (1949);
- [[Wikipedia:Collegamenti_esterni|Collegamenti esterni]]
* "''The Historical Significance Of the Mosaic of Saint Demetrius at Sassoferrato''", in ''Dumbarton Oaks Papers'', 5 (1950) pp. 29-39;
- [[Aiuto:Note|Note]]
* ''Justin, the First: An Introduction to the Epoch of Justinian the Great'' (1950);
- [[Aiuto:Cita_le_fonti|Citare le fonti]]
* ''The second Russian attack on Constantinople'' (1951, 1967);
- [[Aiuto:ISBN|Codici ISBN]]
* ''Hugh Capet Of France And Byzantium'' (1951);
- [[Wikipedia:Fonti_librarie|Fonti librarie]]
* ''The iconoclastic edict of the Caliph Yazid II, A. D. 721'' (1956, 1967);
- [[Aiuto:Risorse_di_pubblico_dominio|Risorse di pubblico dominio]]
* ''A survey of works on Byzantine history'';
- [[Aiuto:Riformulare_un_testo|Riformulare un testo]]
* ''The life of St. Theodore of Edessa'';
 
* ''Medieval ideas of the end of the world: West and East'';
*'''I colori'''
* ''Prester John and Russia'' (1996, ed. W. F. Ryan).-->
- [[Aiuto:Tavolozza_dei_colori|Colori principali]]
- [[Aiuto:Colori|Tutti i colori]]
 
*'''Collegamenti'''
- [[Aiuto:Wikilink|Wikilink]]
- [[Aiuto:Interwiki|Interwiki]]
- [[Aiuto:Interprogetto|Interprogetto]]
- [[Aiuto:Interlink|Interlink]]
 
*'''Template'''
- [[Aiuto:Template|Template]]
- [[Aiuto:Schema_dei_template|Schema dei template]]
 
*'''Disambigue e redirect'''
- [[Aiuto:Disambigua|Disambigua]]
- [[Aiuto:Redirect|Redirect]]
- [[Wikipedia:Redirect|Redirect 2]]
- [[Aiuto:Wikilink#Redirect_e_Disambigue|Redirect e disambigue]]
- [[Aiuto:Sposta|Sposta]]
 
*'''Indici/Tabelle/Variabili'''
- [[Aiuto:Indice|Indici]]
- [[Aiuto:Tabelle|Tabelle]]
- [[Aiuto:Variabili|Variabili]]
 
}}
 
== Bibliografia ==
==Simboli non presenti sulla tastiera==
* {{Cita pubblicazione |autore = Milton V. Anastos |titolo = Alexander A. Vasiliev: A Personal Sketch |rivista = The Russian Review |numero = 13 |mese = gennaio |anno = 1954 |pagine = 59–63}}
*: º, –, ≠, <math>\infty</math>: ordinale, lineetta, diverso da, infinito
* {{Cita pubblicazione |autore = Sirarpie Der-Nersessian |titolo = Alexander Alexandrovich Vasiliev, 1867-1953 |rivista = [[Dumbarton Oaks Papers]] |numero = 9/10 |anno = 1956 |pagine = 1–21}}
*: « » - virgole a sergente
*: ä, ö, ü, Ä, Ö, Ü, ß - Simboli dell'alfabeto tedesco
*: á, ó, í, ú, ñ, ¿ - Simboli dell'alfabeto spagnolo
 
== Collegamenti esterni ==
==Varie==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[WP:Elenchi generati offline]]
* [[:en:Executive Magistrates of the Roman Republic]] ---> Voce da tradurre?
 
{{Controllo di autorità}}
==Le battute più belle==
{{Portale|biografie|storia|Bisanzio}}
* [[Wikipedia:Utenti_problematici/Jacobus/2|Furriadroxiu]]: non capisco l'utilità di continuare a darci queste solide martellate sugli ellissoidi gravitanti.
* [[Wikipedia:Utenti problematici/Segnalazioni di gruppo/20110110|Koji]]: "Lo sapevate che il chan non serve ai sysop solo per cazzeggiare...? Sapevatelo, su Sysop Channel!^^--"
* [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposta_di_nuovi_requisiti_per_le_votazioni|Blackcat]]: "Siamo italiani e la linea più breve tra due punti è l'arabesco".
* [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Veterani_viventi_della_guerra_civile_spagnola|Carlomorino]]: "che significato ha una voce che esiste in attesa che queste persone se ne vadano. Al massimo a provocare un aumento di gesti apotropaici."
 
[[Categoria:Defezionisti sovietici]]
==Discussioni interessanti==
{{MultiCol}}
* [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Codici ISBN errati|Bar: codici ISBN errati]]
* [[Discussioni_aiuto:ISBN#Uso_degli_ISBN_e_questione_ebook|Uso degli ISBN e questione ebook]]
* [[Aiuto:Sportello_informazioni/Archivio/115#Template_EAN|Richiesta creazione template:EAN]]
* [[Wikipedia:Bar/Discussioni/ANNI 'XX. Ma di che secolo?|ANNI 'XX. Ma di che secolo?]]
* [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Link alle date, sì o no?|Link alle date, sì o no?]]
* [[Discussioni_progetto:Cronologia/Archivio02#Link_ai_.22giorno_mese.22|Link al giorno mese]]
* [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Overlinking_su_giorni_e_mesi_dell.27anno_2|Overlinking a giorno/mese]]
* [[Wikipedia:Bar/Discussioni/(Ab)uso del template PD-Italia|(Ab)uso del template PD-Italia]]
* [[Aiuto:Sportello_informazioni/Archivio/112#Disambigua_dentro_un.27altra_disambigua.3F|Disambigua dentro un'altra disambigua?]]
* [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Quando_mettere_i_link_a_Google_Books%3F|Quando mettere i link a Google Books?]]
* [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Chiariamo su diritto di corta citazione, virgolettato, testi riformulati|Diritto di corta citazione]]
{{ColBreak}}
* [[Aiuto:Sportello_informazioni/Archivio/81#L.27indirizzo_fa_i_capricci|L'indirizzo fa i capricci]]
* [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Google_Traduttore:_la_misura_è_colma|Uso dei traduttori automatici]]
* [[Discussioni_progetto:Geografia#Ancora_sul_numero_di_abitanti|Sul numero di abitanti in incipit]]
* [[Discussioni_progetto:Qualità#Tricolore_Italia|Localismo nel tricolore?]]
* [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template/Archivio22#Tasto_.22espandi.22_non_visibile|Tasto espandi non visibile]]
* [[Discussioni_Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni#Procedura_di_rimozione|Rimozione dalla vetrina]]
* [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Attivazione_funzionalità_Lua|Attivazione funzionalità Lua]]
* [[Discussioni_aiuto:Disambigua#Sulle_pagine_di_disambiguazione|Disambigue preventive]]
* [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Wikidata/Strumento_per_collegare_Wikipedia_a_Wikidata|Strumento per collegare Wikipedia a Wikidata]]
* [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template/Archivio22#Inserimento_note_nel_template_.22Box_successione.22|Inserimento note nel "Box successione"]]
* [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Tag_br|Tag <nowiki><br></nowiki>]]
{{EndMultiCol}}