Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione e Alexander Vasiliev: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Revisione
 
Riga 1:
{{Bio
{{/Testata}}
|Nome = Alexander Alexandrovich
{{TOC Aiuto|right}}
|Cognome = Vasiliev
|Sesso = M
|PreData = {{russo|Алекса́ндр Алекса́ндрович Васи́льев|Aleksandr Aleksandrovič Vasil'ev}}
|LuogoNascita = San Pietroburgo
|GiornoMeseNascita = 4 ottobre
|AnnoNascita = 1867
|LuogoMorte = Washington
|GiornoMeseMorte = 30 marzo
|AnnoMorte = 1953
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = storico
|Attività2 = insegnante
|Attività3 = accademico
|Nazionalità = russo
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|PostNazionalità =
|Immagine = Vasiliev Alexander Alexandrovich.jpg
}}
 
È considerato uno degli esperti più autorevoli di cultura e storia [[Impero bizantino|bizantina]] del [[XX secolo]]. La sua opera in due volumi ''Storia dell'Impero bizantino'' (1928), rimane una delle più consultate, al pari degli scritti di [[Edward Gibbon]] e [[Fëdor Uspenskij]].
== [[Glicone]] ==
Un antico culto costruito ''ad hoc'' con vari trucchi e imbrogli (incluso un serpente ammaestrato); a me ha incuriosito :) mi pare che i criteri siano rispettati.
 
== Biografia ==
Proposta da --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 19:02, 15 nov 2014 (CET)
Nacque e crebbe nella capitale imperiale. Studiò dapprima [[teoria della musica|teoria]] e [[composizione musicale|composizione]] al [[Conservatorio di San Pietroburgo|Conservatorio musicale]], più avanti all'[[Università di Stato di San Pietroburgo|Università imperiale]], sotto l'[[insegnamento|egida]] di [[Vasilij Vasil'evskij]]<!--Васи́лий Григо́рьевич Василье́вский-->, uno dei primi bizantinisti. In seguitò vi insegnò occupando la [[cattedra universitaria|cattedra]] di [[lingua araba]] (1912). Tra il 1897 e il 1900, approfondì la sua formazione a [[Parigi]]. Nel 1902, accompagnò [[Nicholas Marr]] nel suo viaggio al [[Monastero di Santa Caterina (Egitto)|Monastero di Santa Caterina]] nel [[Monte Sinai|Sinai]].
 
Durante la sua permanenza presso l'[[Università di Tartu]] (1904-1912), Vasiliev realizzò una monografia molto influente, ''[[Costantinopoli|Bisanzio]] e gli [[arabi]]'' (1907), successivamente divisa in due volumi. Lavorò anche all'[[Monastero di Studion|Istituto russo d'archeologia]], istituito da Fëdor Uspenskij a Costantinopoli. Ritornato in patria (1912 ca.), venne eletto all'[[Accademia russa delle scienze]] nel 1919.
;Valutazione
* {{favorevole}}. bella! conosci il romeno, [[Utente:Syrio|Syrio]]? voce curiosa fatta molto bene. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 19:36, 15 nov 2014 (CET)
*::No :) non è una traduzione; ma ho visto che su ro.wiki è stellinata, e che hanno anche un po' d'immagini di monete che su commons non ci sono. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 19:48, 15 nov 2014 (CET)
*:::Veramente la versione romena non è stellinata affatto, anzi reca un avviso...--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:46, 16 nov 2014 (CET)
*::::{{fuori crono}} Infatti, ''era'' di qualità, e l'avviso attuale è paragonabile al nostro NN.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:57, 16 nov 2014 (CET)
*:::::io mi riferivo alla nota riportata dalla prima fonte. mi pare romena. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 17:36, 16 nov 2014 (CET)
*::::::@Mauro: hai ragione: mi ha ingannato en.wiki, dove la stellina su ro.wiki è ancora presente; @ppong: sì, è rumena; quella fonte (e le relative informazioni) sono tratte direttamente da en.wiki, è l'unica che non ho avuto modo di consultare direttamente. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:07, 16 nov 2014 (CET)
* {{favorevole}} Certamente curiosa e ottime fonti. Complimenti! --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 19:39, 15 nov 2014 (CET)
*{{Favorevole}} Alcuni passaggi sono interessanti e esilaranti: ad esempio ''...Alessandro prevedeva anche metodi "più terreni" per esaudire il loro desiderio...'' {{Commento}} non mi è chiaro però cosa c'entri Febo (''Febo dalle lunghe trecce dissiperà la nube della piaga'') con il culto di Glicone. --[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 09:51, 16 nov 2014 (CET)
*:Neanche a me è chiarissimo, ma la formula è corretta (l'ho trovata pari pari in diversi libri); forse può entrarci il fatto che [[Febo (mitologia)|Febo]] era un epiteto di Apollo; magari più tardi cerco meglio e vedo se da qualche parte è spiegato. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:41, 16 nov 2014 (CET)
*::Nell'incipit della voce [[Apollo]], ahimè carente di fonti, è spiegato che "veniva anche descritto come un provetto arciere in grado di infliggere, con la sua arma, terribili pestilenze ai popoli che lo contrariavano" (vedi ciò che succede all'inizio dell'[[Iliade]]); Febo ovviamente è epiteto per Apollo. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:02, 16 nov 2014 (CET)
*:::Spiegazioni dirette non ne ho trovate, comunque credo che la correlazione ad Apollo sia quella giusta (vedi anche [http://books.google.it/books?id=NNM43hFTURwC&pg=PA270&dq=phoebus+glycon&hl=it&sa=X&ei=TYJoVMXdC4r-ygOMvICoCA&ved=0CDwQ6AEwBA#v=onepage&q=phoebus%20glycon&f=false qui], p. 270: ''"were not the words fighting their battle, and long-tressed Phoebus <u>discharging his arrows at the pestilence?</u>"'' - tra l'altro da questa fonte potrei ricavare qualcos'altro per la voce, pomeriggio spero di riuscire a integrarla). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:24, 16 nov 2014 (CET)
*:a me invece la frase in questione ("...Alessandro prevedeva anche metodi "più terreni" per esaudire il loro desiderio...") è quella che è piaciuta di meno, mi sembra poco enciclopedica nello stile. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 17:36, 16 nov 2014 (CET)
*::provvederò a riformularla. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:07, 16 nov 2014 (CET)
*:::Peccato, a me piaceva. Un eventuale, (ad esempio) ''provvedeva a copulare con le altrui consorti al fine di ingravidarle in vece dello sterile coniuge'' sarà più enciclopedico, ma meno divertente che, per la rubrica ''Lo sapevi che....'', IMHO non guasta.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 21:24, 16 nov 2014 (CET)
*::::Oddio così no :) io pensavo più a una cosa del tipo "Alessandro si occupava anche personalmente di esaudire il loro desiderio"; comnunque accetto consigli su questo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 22:09, 16 nov 2014 (CET)
*{{commento}} essendo un ottima voce, credo che possa arrivare anche a un riconoscimento di qualità. però suggerisco alcune limature: i numeri delle pagine o i capitoli dove compare glicone potrebbe essere esplicitato nella bibliografia? I collegamenti a gbooks si potrebbero cambiare per essere più precisi. forse poi vale la pena sostituire il link della cyclopedia con uno non di gbooks ma di [http://uwdc.library.wisc.edu/collections/HistSciTech/Cyclopaedia questo sito]. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 17:36, 16 nov 2014 (CET)
**Non credi sia troppo corta per diventare VdQ? In ogni caso andrebbe prima ampliata ulteriormente, e sicuramente vagliata, e sinceramente non so se ho il tempo e la voglia per starci dietro a quel livello. Naturalmente se vogliono farlo altri ben venga :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:07, 16 nov 2014 (CET)
::<small>un po' ha delle ''chances''; andrebbe solo inerito qualche passaggio qua e là, e lo dico basandomi a spanne sul fatto che francese o rumeno hanno qualcosa in più, ma è probabile che non ci sia molto altro da dire in sè sull'argomento considerato che la maggior parte delle informazioni viene da una sola fonte in origine. Diciamo che fra 4-6 mesi finito il ciclo qua sule voci in rubrica, se qualcuno al progetto:antica Grecia la prende e la amplia ancora un po', partendo dalle voci derivate sul profeta medesimo e sull'opera (della quale forse si dovrebbe caricare una copia su wikisource), dovrebbe essere candidabile. Comunque abbiamo un utente attivo che sa abbastanza bene il rumeno, [[Utente:Ramatteo|Ramatteo]], potrebbe magari tenenrci a vedere qualcosa di romeno in pagina principale a aiutare a ampliare qualche cosa che manca dalla lingua romena, forse.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:25, 16 nov 2014 (CET)</small>
:::<small>Il testo in inglese si trova (ad esempio [http://books.google.it/books?id=NNM43hFTURwC&pg=PA270&dq=phoebus+glycon&hl=it&sa=X&ei=TYJoVMXdC4r-ygOMvICoCA&ved=0CDwQ6AEwBA#v=onepage&q=phoebus%20glycon&f=false qui] - ''credo'' sia quello completo - questa è la fonte che ho citato poco sopra e che ho appena usato per ampliare un pochino la voce); ci sarebbe un certo numero di dettagli minori che non ho inserito, coi quali la voce si allungherebbe; ma a questo punto ci pensiamo più avanti (così magari recupero un po' di tempo anch'io). Su wikisource in greco c'è [https://el.wikisource.org/wiki/%CE%91%CE%BB%CE%AD%CE%BE%CE%B1%CE%BD%CE%B4%CF%81%CE%BF%CF%82_%CE%AE_%CE%A8%CE%B5%CF%85%CE%B4%CE%BF%CE%BC%CE%AC%CE%BD%CF%84%CE%B9%CF%82 quello originale]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:05, 16 nov 2014 (CET)</small>
* {{favorevole}} come livello di immagini, fontazioni, curiosità ci siamo--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:25, 16 nov 2014 (CET)
* {{favorevole}} bella. --'''[[Utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:red">L'inespri</span>]][[Discussioni utente:L'inesprimibile nulla|<span style="color:green">mibile</span>]][[Speciale:Contributi/L'inesprimibile nulla|<span style="color:blue">nulla</span>]]''' 16:25, 17 nov 2014 (CET)
* {{favorevole}} Curiosa, poco nota ma voce ben dotata di fonti e di immagini, anche se con qualcuna in più sarebbe ancora meglio. Comunque sono favorevole. --[[Utente:Enryonthecloud|Enryonthecloud]] ([[Discussioni utente:Enryonthecloud|msg]]) 17:51, 20 nov 2014 (CET)
{{approvata|Consenso pressoché unanime.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 10:10, 23 nov 2014 (CET)}}
 
Nel 1925, durante il suo ritorno a Parigi, Vasiliev fu convinto da [[Michail Ivanovič Rostovcev]] a emigrare definitivamente in Occidente. Fu lo stesso Rostovcev ad assicurargli una posizione presso l'[[Università del Wisconsin-Madison|Università del Wisconsin]] a [[Madison (Wisconsin)|Madison]]. Alcuni decenni più tardi, Vasiliev si trasferisce a [[Dumbarton Oaks]]. Verso la fine della sua vita, venne eletto presidente dell'Istituto "Nikodim Kondakov" di [[Praga]] e dell'[[Association Internationale des Études Byzantines|Associazione internazionale di studi bizantini]].
== [[Monastero di Santa Caterina (Egitto)|Monastero di Santa Caterina]] ==
 
== Pubblicazioni ==
Luogo di notevole fascino, patrimonio dell'Unesco e particolare per essere un luogo di culto per il cristianesimo, l'islam e l'ebraismo. Detiene alcuni primati: il più antico monastero cristiano al mondo e l'unico a contenere all'interno anche una moschea. Inoltre conserva una ricchissima biblioteca, un'altrettanto ricca collezione di icone antiche e un arbusto che si presume essere il "roveto ardente" citato nell'Antico Testamento.<br>
* ''Schiavi in Grecia'' (1898);
* ''L'espansione latina nel Levante'' (1923);
* ''Storia dell'Impero bizantino'', vol. 1: ''Da [[Costantino]] alle [[crociate]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1925; dal 1929 in inglese e altre traduzioni);
* ''Storia dell'Impero bizantino'', vol. 2: ''Dalle crociate alla [[Caduta di Costantinopoli|caduta dell'Impero]]'' (1935);
* ''Bisanzio e gli arabi'', vol. 1: ''Relazioni politiche tra i bizantini e gli arabi durante la [[dinastia amoriana]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1907; nel 1935 in inglese; nel 1950 in francese, come ''Byzance et les arabes : la dynastie d'Amorium (820–867)'');
* ''Bisanzio e gli arabi'', vol. 2: ''Relazioni politiche tra i bizantini e gli arabi durante la [[Dinastia dei Macedoni|dinastia macedoniana]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1907; nel 1935 in inglese; nel 1950 in francese, come ''Byzance et les arabes : la dynastie macédonienne (867–959)'');
* ''I [[goti]] nella [[Crimea]]'' (1936)
<!--* "''The Opening Stages of the Anglo-Saxon Immigration to Byzantium in the Eleventh Century''", in ''Seminarium Kondakovianum'' (1937);
* ''The Russian attack on Constantinople in 860'' (1946);
* ''The 'Life' of St. Peter of Argos and its historical significance'' (1947);
* ''The monument of Porphyrius in the Hippodrome at Constantinople'' (1948, 1967);
* ''Imperial porphyry sarcophagi in Constantinople'' (1949);
* "''The Historical Significance Of the Mosaic of Saint Demetrius at Sassoferrato''", in ''Dumbarton Oaks Papers'', 5 (1950) pp. 29-39;
* ''Justin, the First: An Introduction to the Epoch of Justinian the Great'' (1950);
* ''The second Russian attack on Constantinople'' (1951, 1967);
* ''Hugh Capet Of France And Byzantium'' (1951);
* ''The iconoclastic edict of the Caliph Yazid II, A. D. 721'' (1956, 1967);
* ''A survey of works on Byzantine history'';
* ''The life of St. Theodore of Edessa'';
* ''Medieval ideas of the end of the world: West and East'';
* ''Prester John and Russia'' (1996, ed. W. F. Ryan).-->
 
== Bibliografia ==
Proposta da --[[Utente:Enryonthecloud|Enryonthecloud]] ([[Discussioni utente:Enryonthecloud|msg]]) 17:58, 20 nov 2014 (CET)
* {{Cita pubblicazione |autore = Milton V. Anastos |titolo = Alexander A. Vasiliev: A Personal Sketch |rivista = The Russian Review |numero = 13 |mese = gennaio |anno = 1954 |pagine = 59–63}}
* {{Cita pubblicazione |autore = Sirarpie Der-Nersessian |titolo = Alexander Alexandrovich Vasiliev, 1867-1953 |rivista = [[Dumbarton Oaks Papers]] |numero = 9/10 |anno = 1956 |pagine = 1–21}}
 
== Collegamenti esterni ==
;Valutazione
* {{Collegamenti esterni}}
* {{favorevole}} fose non è una voce curiosa "da giornale", ma lo è a livello "culturale". Conocevo il luogo, non consocevo alcuni dettagli come il roveto ardente o il documento di Maometto. Immagini, fonti e dettagli q.b. per non sfigurare in pagina principale.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 10:58, 22 nov 2014 (CET)
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia|Bisanzio}}
 
[[Categoria:Defezionisti sovietici]]