Salvini e Alexander Vasiliev: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Animali: Ciclidi e Diomedeidi
 
Revisione
 
Riga 1:
{{Bio
{{disambigua}}
|Nome = Alexander Alexandrovich
==Persone==
|Cognome = Vasiliev
* '''[[Alex Salvini]]''' (1985) - pilota motociclistico italiano, specializzato nell'[[enduro]] e nel [[motocross]]
|Sesso = M
* '''[[Anton Maria Salvini]]''' (1653–1729) - [[grecista]] italiano
|PreData = {{russo|Алекса́ндр Алекса́ндрович Васи́льев|Aleksandr Aleksandrovič Vasil'ev}}
* '''[[Fanny Salvini Donatelli]]''' (1815–1891) - soprano italiano
|LuogoNascita = San Pietroburgo
* '''[[Gianpaolo Salvini]]''' (1936) - gesuita e direttore de ''[[La Civiltà Cattolica]]''
|GiornoMeseNascita = 4 ottobre
* '''[[Gilles Salvini]]''' (...) - scrittore francese
|AnnoNascita = 1867
* '''[[Giorgio Salvini]]''' (1920-2015) - fisico, politico e ministro italiano
|LuogoMorte = Washington
* '''[[Guido Salvini (regista)|Guido Salvini]]''' (1893–1965) - regista italiano
|GiornoMeseMorte = 30 marzo
* '''[[Guido Salvini (giudice)|Guido Salvini]]''' (1954) - giudice italiano
|AnnoMorte = 1953
* '''[[Gustavo Salvini]]''' (1859–1930) - attore italiano
|Epoca = 1800
* '''[[Innocente Salvini]]''' (1889–1979) - pittore italiano
|Epoca2 = 1900
* '''[[Lino Salvini]]''' (1925–1982) - medico e [[massone]] italiano, Gran maestro del [[Grande Oriente d'Italia]]
|Attività = storico
* '''[[Luigi Salvini]]''' (1911–1957) - [[linguista]] italiano
|Attività2 = insegnante
* '''[[Mario Salvini]]''' (...) - scultore italiano e direttore della [[gipsoteca]] di [[Firenze]]
|Attività3 = accademico
* '''[[Matteo Salvini]]''' (1973) - politico italiano
|Nazionalità = russo
* '''[[Roberto Salvini]]''' (1912–1985) - storico dell'arte italiano
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
* '''[[Salvino Salvini (poeta)|Salvino Salvini]]''' (1667–1751) - poeta e umanista italiano
|PostNazionalità =
* '''[[Salvino Salvini (scultore)|Salvino Salvini]]''' (1824–1899) - scultore italiano.
|Immagine = Vasiliev Alexander Alexandrovich.jpg
* '''[[Sandro Salvini]]''', all'anagrafe '''Alessandro Salvini''', (1890–1955) - attore italiano
}}
* '''[[Tommaso Salvini]]''' (1829–1915) - attore italiano
 
È considerato uno degli esperti più autorevoli di cultura e storia [[Impero bizantino|bizantina]] del [[XX secolo]]. La sua opera in due volumi ''Storia dell'Impero bizantino'' (1928), rimane una delle più consultate, al pari degli scritti di [[Edward Gibbon]] e [[Fëdor Uspenskij]].
==Animali==
* '''[[Cichlasoma salvini]]''' - pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia dei [[Cichlidae|Ciclidi]]
* '''[[Thalassarche salvini]]''' - uccello marino appartenente alla famiglia dei [[Diomedeidae|Diomedeidi]]
 
==Altro Biografia ==
Nacque e crebbe nella capitale imperiale. Studiò dapprima [[teoria della musica|teoria]] e [[composizione musicale|composizione]] al [[Conservatorio di San Pietroburgo|Conservatorio musicale]], più avanti all'[[Università di Stato di San Pietroburgo|Università imperiale]], sotto l'[[insegnamento|egida]] di [[Vasilij Vasil'evskij]]<!--Васи́лий Григо́рьевич Василье́вский-->, uno dei primi bizantinisti. In seguitò vi insegnò occupando la [[cattedra universitaria|cattedra]] di [[lingua araba]] (1912). Tra il 1897 e il 1900, approfondì la sua formazione a [[Parigi]]. Nel 1902, accompagnò [[Nicholas Marr]] nel suo viaggio al [[Monastero di Santa Caterina (Egitto)|Monastero di Santa Caterina]] nel [[Monte Sinai|Sinai]].
* '''[[Adelson e Salvini]]''' - prima opera composta da [[Vincenzo Bellini]]
 
* '''[[Teatro Salvini]]''' - teatro comunale di [[Pitigliano]] ([[provincia di Grosseto]])
Durante la sua permanenza presso l'[[Università di Tartu]] (1904-1912), Vasiliev realizzò una monografia molto influente, ''[[Costantinopoli|Bisanzio]] e gli [[arabi]]'' (1907), successivamente divisa in due volumi. Lavorò anche all'[[Monastero di Studion|Istituto russo d'archeologia]], istituito da Fëdor Uspenskij a Costantinopoli. Ritornato in patria (1912 ca.), venne eletto all'[[Accademia russa delle scienze]] nel 1919.
* '''[[Villa Salvini]]''' - villa [[Firenze|fiorentina]]
 
Nel 1925, durante il suo ritorno a Parigi, Vasiliev fu convinto da [[Michail Ivanovič Rostovcev]] a emigrare definitivamente in Occidente. Fu lo stesso Rostovcev ad assicurargli una posizione presso l'[[Università del Wisconsin-Madison|Università del Wisconsin]] a [[Madison (Wisconsin)|Madison]]. Alcuni decenni più tardi, Vasiliev si trasferisce a [[Dumbarton Oaks]]. Verso la fine della sua vita, venne eletto presidente dell'Istituto "Nikodim Kondakov" di [[Praga]] e dell'[[Association Internationale des Études Byzantines|Associazione internazionale di studi bizantini]].
 
== Pubblicazioni ==
* ''Schiavi in Grecia'' (1898);
* ''L'espansione latina nel Levante'' (1923);
* ''Storia dell'Impero bizantino'', vol. 1: ''Da [[Costantino]] alle [[crociate]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1925; dal 1929 in inglese e altre traduzioni);
* ''Storia dell'Impero bizantino'', vol. 2: ''Dalle crociate alla [[Caduta di Costantinopoli|caduta dell'Impero]]'' (1935);
* ''Bisanzio e gli arabi'', vol. 1: ''Relazioni politiche tra i bizantini e gli arabi durante la [[dinastia amoriana]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1907; nel 1935 in inglese; nel 1950 in francese, come ''Byzance et les arabes : la dynastie d'Amorium (820–867)'');
* ''Bisanzio e gli arabi'', vol. 2: ''Relazioni politiche tra i bizantini e gli arabi durante la [[Dinastia dei Macedoni|dinastia macedoniana]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1907; nel 1935 in inglese; nel 1950 in francese, come ''Byzance et les arabes : la dynastie macédonienne (867–959)'');
* ''I [[goti]] nella [[Crimea]]'' (1936)
<!--* "''The Opening Stages of the Anglo-Saxon Immigration to Byzantium in the Eleventh Century''", in ''Seminarium Kondakovianum'' (1937);
* ''The Russian attack on Constantinople in 860'' (1946);
* ''The 'Life' of St. Peter of Argos and its historical significance'' (1947);
* ''The monument of Porphyrius in the Hippodrome at Constantinople'' (1948, 1967);
* ''Imperial porphyry sarcophagi in Constantinople'' (1949);
* "''The Historical Significance Of the Mosaic of Saint Demetrius at Sassoferrato''", in ''Dumbarton Oaks Papers'', 5 (1950) pp. 29-39;
* ''Justin, the First: An Introduction to the Epoch of Justinian the Great'' (1950);
* ''The second Russian attack on Constantinople'' (1951, 1967);
* ''Hugh Capet Of France And Byzantium'' (1951);
* ''The iconoclastic edict of the Caliph Yazid II, A. D. 721'' (1956, 1967);
* ''A survey of works on Byzantine history'';
* ''The life of St. Theodore of Edessa'';
* ''Medieval ideas of the end of the world: West and East'';
* ''Prester John and Russia'' (1996, ed. W. F. Ryan).-->
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |autore = Milton V. Anastos |titolo = Alexander A. Vasiliev: A Personal Sketch |rivista = The Russian Review |numero = 13 |mese = gennaio |anno = 1954 |pagine = 59–63}}
* {{Cita pubblicazione |autore = Sirarpie Der-Nersessian |titolo = Alexander Alexandrovich Vasiliev, 1867-1953 |rivista = [[Dumbarton Oaks Papers]] |numero = 9/10 |anno = 1956 |pagine = 1–21}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia|Bisanzio}}
 
[[Categoria:Defezionisti sovietici]]