Domodossola e Alexander Vasiliev: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
 
Revisione
 
Riga 1:
{{Nd}}Bio
|Nome = Alexander Alexandrovich
{{Divisione amministrativa
|Cognome = Vasiliev
|Nome=Domodossola
|Sesso = M
|Panorama=Domodossola panoramica.jpg
|PreData = {{russo|Алекса́ндр Алекса́ндрович Васи́льев|Aleksandr Aleksandrovič Vasil'ev}}
|Didascalia=Panorama della città dal Sacro Monte Calvario
|LuogoNascita = San Pietroburgo
|Bandiera=Domodossola-Gonfalone.png
|GiornoMeseNascita = 4 ottobre
|Voce bandiera=
|AnnoNascita = 1867
|Stemma=Domodossola-Stemma.png
|LuogoMorte = Washington
|Voce stemma=
|GiornoMeseMorte = 30 marzo
|Stato=ITA
|AnnoMorte = 1953
|Grado amministrativo=3
|Epoca = 1800
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Epoca2 = 1900
|Divisione amm grado 2=Verbano-Cusio-Ossola
|Attività = storico
|Amministratore locale=Mariano Cattrini
|Attività2 = insegnante
|Partito=[[centrosinistra]]
|Attività3 = accademico
|Data elezione=30-5-2011
|Nazionalità = russo
|Data istituzione=
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|Latitudine gradi=46
|PostNazionalità =
|Latitudine minuti=6
|Immagine = Vasiliev Alexander Alexandrovich.jpg
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=8
|Longitudine minuti=18
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=272
|Superficie=36.89
|Note superficie=
|Abitanti=18247
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2014/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31-12-2014.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2014
|Sottodivisioni=Vedi [[#Frazioni|elenco]]
|Divisioni confinanti=[[Beura-Cardezza]], [[Bognanco]], [[Crevoladossola]], [[Masera]], [[Montescheno]], [[Trasquera]], [[Trontano]], [[Villadossola]]
|Codice postale=I-28845<br />CH-3907 <small>(ufficio postale svizzero)</small>
|Prefisso=[[0324]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=103028
|Codice catastale=D332
|Targa=VB
|Zona sismica=3A
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=domesi
|Patrono=[[santi Gervasio e Protasio]]
|Festivo=19 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comune.domodossola.vb.it
}}
 
È considerato uno degli esperti più autorevoli di cultura e storia [[Impero bizantino|bizantina]] del [[XX secolo]]. La sua opera in due volumi ''Storia dell'Impero bizantino'' (1928), rimane una delle più consultate, al pari degli scritti di [[Edward Gibbon]] e [[Fëdor Uspenskij]].
{{Citazione|Arrivando a Domodossola, l'ammirazione mi chiuse la bocca; non vidi altro che quel paradiso dispiegato davanti a me. |[[Laure Junot d'Abrantès|Duchesse d’Abrantes]], ''Mémoires historiques'', [[1831]]|''En arrivant à Domo-Dossola, l'admiration me ferma la bouche; je ne vis que ce paradis qui se déployait devant moi.''|lingua=fr}}
 
== Biografia ==
'''Domodossola''' (''Domo'' in [[lingua tedesca|tedesco]], ''Döm'' in [[Lingua walser|walser]], ''Dòm'' in [[dialetto ossolano]]) è un [[comune italiano]] di {{formatnum:18247}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della provincia del [[Provincia del Verbano Cusio Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]].
Nacque e crebbe nella capitale imperiale. Studiò dapprima [[teoria della musica|teoria]] e [[composizione musicale|composizione]] al [[Conservatorio di San Pietroburgo|Conservatorio musicale]], più avanti all'[[Università di Stato di San Pietroburgo|Università imperiale]], sotto l'[[insegnamento|egida]] di [[Vasilij Vasil'evskij]]<!--Васи́лий Григо́рьевич Василье́вский-->, uno dei primi bizantinisti. In seguitò vi insegnò occupando la [[cattedra universitaria|cattedra]] di [[lingua araba]] (1912). Tra il 1897 e il 1900, approfondì la sua formazione a [[Parigi]]. Nel 1902, accompagnò [[Nicholas Marr]] nel suo viaggio al [[Monastero di Santa Caterina (Egitto)|Monastero di Santa Caterina]] nel [[Monte Sinai|Sinai]].
 
Durante la sua permanenza presso l'[[Università di Tartu]] (1904-1912), Vasiliev realizzò una monografia molto influente, ''[[Costantinopoli|Bisanzio]] e gli [[arabi]]'' (1907), successivamente divisa in due volumi. Lavorò anche all'[[Monastero di Studion|Istituto russo d'archeologia]], istituito da Fëdor Uspenskij a Costantinopoli. Ritornato in patria (1912 ca.), venne eletto all'[[Accademia russa delle scienze]] nel 1919.
La [[città]] è il centro principale della [[val d'Ossola]] e si trova nella piana del fiume [[Toce]], alla confluenza di [[val Bognanco]], [[val Divedro]], [[valle Antigorio]]-[[val Formazza|Formazza]], [[valle Isorno]] e [[val Vigezzo]].
 
Nel 1925, durante il suo ritorno a Parigi, Vasiliev fu convinto da [[Michail Ivanovič Rostovcev]] a emigrare definitivamente in Occidente. Fu lo stesso Rostovcev ad assicurargli una posizione presso l'[[Università del Wisconsin-Madison|Università del Wisconsin]] a [[Madison (Wisconsin)|Madison]]. Alcuni decenni più tardi, Vasiliev si trasferisce a [[Dumbarton Oaks]]. Verso la fine della sua vita, venne eletto presidente dell'Istituto "Nikodim Kondakov" di [[Praga]] e dell'[[Association Internationale des Études Byzantines|Associazione internazionale di studi bizantini]].
L'espressione «D come Domodossola» è adottata nell'[[alfabeto fonetico italiano]].
 
== GeografiaPubblicazioni ==
* ''Schiavi in Grecia'' (1898);
La città si adagia sul [[conoide di deiezione]] del torrente [[Bogna]], che si allarga tra la frazione ''Caddo'' di [[Crevoladossola]] e il [[Sacro Monte di Domodossola|Sacro Monte Calvario]], occupando la porzione media del [[bacino idrografico|bacino]] del fiume [[Toce]]. Il territorio comunale si estende tra i 238 [[m s.l.m.]] e i 2635 [[m s.l.m.]], per un totale di 36,9&nbsp;km².
* ''L'espansione latina nel Levante'' (1923);
 
* ''Storia dell'Impero bizantino'', vol. 1: ''Da [[Costantino]] alle [[crociate]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1925; dal 1929 in inglese e altre traduzioni);
=== Clima ===
* ''Storia dell'Impero bizantino'', vol. 2: ''Dalle crociate alla [[Caduta di Costantinopoli|caduta dell'Impero]]'' (1935);
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Domodossola}}
* ''Bisanzio e gli arabi'', vol. 1: ''Relazioni politiche tra i bizantini e gli arabi durante la [[dinastia amoriana]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1907; nel 1935 in inglese; nel 1950 in francese, come ''Byzance et les arabes : la dynastie d'Amorium (820–867)'');
Il clima è [[clima alpino|alpino]] con inverni freddi ed estati miti.
* ''Bisanzio e gli arabi'', vol. 2: ''Relazioni politiche tra i bizantini e gli arabi durante la [[Dinastia dei Macedoni|dinastia macedoniana]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1907; nel 1935 in inglese; nel 1950 in francese, come ''Byzance et les arabes : la dynastie macédonienne (867–959)'');
 
* ''I [[goti]] nella [[Crimea]]'' (1936)
== Storia ==
<!--* "''The Opening Stages of the Anglo-Saxon Immigration to Byzantium in the Eleventh Century''", in ''Seminarium Kondakovianum'' (1937);
 
* ''The Russian attack on Constantinople in 860'' (1946);
{{Nota
* ''The 'Life' of St. Peter of Argos and its historical significance'' (1947);
|titolo=Origini del nome
* ''The monument of Porphyrius in the Hippodrome at Constantinople'' (1948, 1967);
|contenuto=
* ''Imperial porphyry sarcophagi in Constantinople'' (1949);
Il geografo greco [[Claudio Tolomeo]] ([[II secolo]] d.C.) è il primo a citare la città quale probabile [[Capitale (città)|capitale]] dei [[Leponzi]], chiamandola ''Oscella'' e ''Oscela dei Leponzi''. [[Johann Georg Graeve|Joannes Georgius Graevius]], nel ''Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae: Ligurum et Insubrum, seu Genuensium et Mediolanensium'' pubblicato nel 1704, identifica Domodossola come Ocella. Nel [[VII secolo]] l’[[Cosmografia ravennate|Anonimo Ravennate]] la definisce come [[civitas]] e la chiama ''Oxilla''. Intorno all'[[XI secolo]] la città assume il nome di ''Domus Oxile'', in riferimento alla presenza della chiesa [[collegiata]]. Nel [[XII secolo]] compaiono ''Burgus Domi'' e ''Burgus Domi Ossule'': la dicitura [[borgo (geografia)|borgo]] deriva dalla presenza oltre che della chiesa collegiata, anche del [[castello]] e del [[mercato]]. Il nome successivamente si trasforma in ''Domiossola'', ''Duomo d'Ossola'' ([[Giovanni Capis]]), ''Domo d'Ossola'' nell'[[XIX secolo|ottocento]] e infine l'attuale Domodossola<ref>{{cita|Capis|3}}</ref><ref>{{cita|Ferrari|6}}</ref>.
* "''The Historical Significance Of the Mosaic of Saint Demetrius at Sassoferrato''", in ''Dumbarton Oaks Papers'', 5 (1950) pp. 29-39;
}}
* ''Justin, the First: An Introduction to the Epoch of Justinian the Great'' (1950);
[[File:Shepherd Map of Ancient Italy, Northern Part.jpg|left|thumb|Italia settentrionale secondo l'Historical Atlas: l'''Oscela Lepontiorum'' nell'area settentrionale della [[Gallia Transpadana]]]]
* ''The second Russian attack on Constantinople'' (1951, 1967);
[[File:Domodossola castello resti.jpg|left|thumb|Resti del castello di ''Mattarella'']]
* ''Hugh Capet Of France And Byzantium'' (1951);
[[File:Domodossola03.jpg|left|thumb|La ''Torretta'']]
* ''The iconoclastic edict of the Caliph Yazid II, A. D. 721'' (1956, 1967);
{{Citazione|Nelle Alpi Cozie è situata l'Oscel(l)a dei Leponzi|[[Claudio Tolomeo|Tolomeo]], ''Geografia'', [[100]] d.C. circa|Ἑν ταῖς Κοττίαις Ἅλπεσιν Ληποντίων Ὄσκελ(λ)α|lingua=gr}}
* ''A survey of works on Byzantine history'';
 
* ''The life of St. Theodore of Edessa'';
=== Dalla Preistoria al Novecento ===
* ''Medieval ideas of the end of the world: West and East'';
Il masso [[coppella|coppellonato]] nei giardini dei Padri Rosminiani presso il [[Sacro Monte di Domodossola|Sacro Monte Calvario]], insieme ad altri reperti rinvenuti nell’intera [[Val d'Ossola]] fa presumere la presenza di abitanti nella vallata fin dall’epoca [[Preistoria|preistorica]].
* ''Prester John and Russia'' (1996, ed. W. F. Ryan).-->
[[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] è tuttavia il primo a fare riferimento all'''Oscella'', città abitata dai [[Leponzi]], popolazione di origine poco conosciuta: secondo alcuni ramo dei [[Liguri]], secondo altri di derivazione [[celti|celto]]-[[galli]]ca<ref>{{cita|De Maurizi|50}}</ref>.
 
Con la conquista [[Civiltà romana|romana]] ''Oscella'' viene elevata al grado di [[municipio (storia romana)|municipio]] e diviene [[capoluogo]] della Provincia delle Alpi Atrezziane<ref>{{cita|De-Vit}}</ref>. Con la caduta dell’[[impero romano]] l’Ossola subisce l’invasione dei [[barbari]]: i palazzi di ''Oscella'' vengono distrutti e gli abitanti ridotti in schiavi. È probabilmente durante il regno di [[Teodorico il Grande|Teodorico]], re degli [[Ostrogoti]], che si formano le prime opere di difesa sul ''colle di Mattarella''<ref>{{cita|Lions Club|19}} Dalla Preistoria al traforo del Sempione, Tullio Bertamini</ref>. Il [[Regno longobardo|dominio longobardo]] è durissimo, caratterizzato da violenze e saccheggi; a questi succedono i [[Franchi]]. [[Carlo Magno]], generoso verso [[clero|ecclesiastici]] e [[laico|laici]], rivitalizza il [[feudalesimo]]: molti territori sono in possesso del [[vescovo-conte]] di [[Novara]], che costruisce a ''Oscella'' il suo castello (''castrum novum'', ricordato nel [[1001]]). Nel [[1014]] il vescovo [[Pietro III (vescovo di Novara)|Pietro III il Prudente]] con solenne diploma ottiene il dominio feudale dell'Ossola.
 
Le periodiche incursioni dei [[Canton Vallese|Vallesani]] e le lotte accanite tra [[guelfi]], in maggioranza nel borgo, e [[ghibellini]] costringono gli Ossolani a chiedere protezione a [[Gian Galeazzo Visconti]], signore di [[Milano]]: il 19 marzo [[1381]] viene firmato nell'attuale [[#Architettura civile|Palazzo San Francesco]] l'atto di dedizione. Il contratto con i [[Visconti]] prevedeva protezione e privilegi agli Ossolani, in cambio di un compenso di 750 [[fiorino|fiorini]] annui<ref>{{cita|Lions Club|27}} Dalla Preistoria al traforo del Sempione, Tullio Bertamini</ref>. Ai Visconti succedono gli [[Sforza]] ([[1450]] - [[1535]]). Il 9 maggio [[1517]] la pace e trattato di [[Ponte Tresa]] sancisce che [[Stabio]] ed altre terre del [[Mendrisiotto]] appartengano ai dodici [[Cantoni della Svizzera|Cantoni Elvetici]] in cambio di Domodossola<ref>{{cita|Motta|42}}.</ref>. Alla caduta di [[Ludovico il Moro]], Domodossola subisce la dominazione [[Spagna|spagnola]] che dura per due secoli, contrassegnati da lotte intestine tra le fazioni, dagli straripamenti del torrente [[Bogna]] e dalle epidemie di [[peste]]<ref>{{cita|Ferrari|7}}</ref>. Nel [[1656]] sorge il [[Sacro Monte di Domodossola|Sacro Monte Calvario]] per opera di Andrea da Rho e Gioachino da Cassano, due frati [[cappuccini]] del convento di Domodossola. Dopo una breve [[austriaci|dominazione austriaca]], nel [[1743]] con il [[trattato di Worms (1743)|trattato di Worms]] l’Ossola passa interamente ai [[Casa Savoia|Savoia]].
 
Con [[Vittorio Emanuele I]] nel [[1818]] Domodossola diventa capoluogo della [[provincia di Ossola]], nella [[divisione di Novara]], con un capo-guardia di prima classe a Domodossola e un capo-guardia di seconda classe a [[Masera]]<ref>{{cita|Orlandini|41}}</ref>.
Nel [[1859]], con l'emanazione del [[decreto Rattazzi]], viene soppressa la [[provincia di Ossola]] e istituito il [[circondario di Ossola]] (in seguito circondario di Domodossola), come suddivisione della [[provincia di Novara]], comprendente i mandamenti di [[Crodo]], [[Santa Maria Maggiore (Italia)|S. Maria Maggiore]], [[Bannio Anzino|Bannio]] e Domodossola<ref>{{cita|De Gaudenzi|54}}</ref>.
 
=== Il Novecento ===
 
[[File:Simplon tunnel D.jpg|left|thumb|Tunnel del Sempione]]
Il 19 maggio [[1906]] il re [[Vittorio Emanuele III]] inaugura il [[traforo del Sempione]]: con quest'opera Domodossola e l'intera Ossola diventano una delle più importanti vie del traffico internazionale europeo. Il 23 settembre [[1910]] la città è teatro del tragico atterraggio di [[Jorge Chávez Dartnell]], conosciuto come ''Geo Chávez'', primo trasvolatore delle [[Alpi]]. L’aviatore [[Perù|peruviano]], partito da [[Briga-Glis|Briga]], sorvola il [[passo del Sempione]], ma l’aereo, in fase di atterraggio a Domodossola, cede e precipita. Gravemente ferito, il pilota muore all’[[ospedale San Biagio (Domodossola)|ospedale San Biagio]] pochi giorni dopo<ref name=grande>{{Cita news|autore=Carlo Grande|url=http://www3.lastampa.it/cultura/sezioni/articolo/lstp/275992/|titolo=Geo Chávez, dove osò la libellula|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=19|mese=luglio|anno=2010|accesso=6 agosto 2011}}</ref>.
 
Gradualmente la prosperità nella vallata cresce e aumentano le industrie e le [[centrale idroelettrica|centrali idroelettriche]] che offrono lavoro e richiamano progressivamente migranti in particolare da [[Veneto]], [[Romagna]] e [[Calabria]]<ref>{{cita|Lions Club|56}} Dalla Preistoria al traforo del Sempione, Tullio Bertamini</ref>. La [[prima guerra mondiale]] richiede tuttavia sacrificio di vite umane, che costa caro anche all'Ossola.
 
Nel [[1926]]<ref>[[s:R.D. 21 ottobre 1926, n. 1890 - Soppressione di 94 circondari e ricostituzione di quello di Tolmino|Regio Decreto 21 ottobre 1926, n. 1890, art. 1]]</ref> il [[circondario di Ossola|circondario di Domodossola]] viene soppresso e il territorio assegnato al [[circondario di Novara]]<ref>[[s:R.D. 21 ottobre 1926, n. 1890 - Soppressione di 94 circondari e ricostituzione di quello di Tolmino|Regio Decreto 21 ottobre 1926, n. 1890, art. 2]]</ref>. Nel [[1927]], con la soppressione di tutti i circondari italiani, il territorio rimane in [[Provincia di Novara]].
 
[[File:BandieraOssola.JPG|upright|thumb|Bandiera della Repubblica dell'Ossola]]
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la valle non resta indifferente alla dittatura [[fascista]]. I movimenti di liberazione fanno sì che dal 10 settembre al 23 ottobre [[1944]] Domodossola diventi [[Capitale (città)|capitale]] della '''[[Repubblica partigiana dell'Ossola]]''', proclamatasi indipendente dal dominio dittatoriale nel corso della [[Resistenza italiana|Resistenza]]. Durante i 43 giorni, il territorio liberato viene gestito democraticamente dalla [[Giunta provvisoria di Governo di Domodossola e della Zona liberata|Giunta provvisoria di Governo]], che si riunisce presso il [[#Architettura civile|Palazzo di Città]]. La giunta è presieduta da [[Ettore Tibaldi]] e annovera, tra gli altri, anche la milanese [[Gisella Floreanini]], nelle vesti di ''Commissario all'Assistenza''. La Floreanini è così la prima donna a ricoprire incarichi governativi in [[Italia]]<ref>{{cita|Lions Club|67}} La "repubblica" dell'Ossola, Paolo Bologna</ref>.
 
Negli anni [[1950]] - [[1960]] la città è segnata da un costante flusso migratorio. I migranti, provenienti in gran parte dalla Calabria, si stanziano in un quartiere, denominato con il toponimo di ''Abissinia''. Il quartiere poi, con l'arrivo dei frati [[Cappuccini]], in particolare di padre [[Michelangelo Falcioni]], padre spirituale del rione, si trasforma in ''Cappuccina''.
 
Nel [[1992]] la [[Val d'Ossola]], il Cusio e il Verbano si scorporano dalla [[provincia di Novara]]. Domodossola entra così a far parte della [[provincia del Verbano-Cusio-Ossola]].
 
=== Onorificenze ===
Domodossola è tra le [[Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione]] perché è stata insignita della [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]] il 21 settembre [[1945]] per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=18427 Info su www.quirinale.it]</ref>
 
{{Onorificenze
|immagine= Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza= Medaglia d'oro al valor militare
|motivazione = Mentre più spietata infieriva l’oppressione germanica e fascista con il valore e con il cruento sacrificio delle formazioni partigiane e con l’entusiastico concorso delle popolazioni, insorgeva animosamente. Liberato il primo lembo di territorio alle frontiere, costituitasi in libero reggimento di popolo, l’uno e l’altro difendeva contro un nemico inferocito e preponderante per numero e per mezzi. Ravvivava così negli infedeli dell’avvento della democrazia e additava la via alla insurrezione nazionale liberatrice.
|luogo = Valle dell’Ossola, 9 settembre - 15 ottobre 1944
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Domodossola centro storico.jpg|upright=1.5|thumb|Piazza Mercato]]
=== Piazza Mercato e il centro storico ===
{{Citazione|Disposta in forma di trapezio, la piazza del Mercato di Domodossola è piuttosto pittoresca, con le sue arcate sostenute da colonne, i suoi balconi protesi in avanti, i suoi tetti sporgenti, i suoi colonnati e i suoi padiglioni ornati di banderuole|[[Théophile Gautier]], ''Journeys in Italy'', [[1902]]|''The square market-place of Domo d'Ossola is quite picturesque with its arcade supported by columns, its jutting balconies and overhanging roofs, its pillared galleries, and its pavilions surmounted by weather vanes''|lingua=en}}
 
Simbolo della città, piazza Mercato è caratteristica per i [[portico|portici]] [[XV secolo|quattrocenteschi]] a sostegno delle case padronali a balconate e loggette del [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]]. I [[capitello|capitelli]] delle colonne, che sostengono archi [[Architettura romanica|romanici]] e [[gotico|gotici]] scompagnati, sono finemente scolpiti i e nelle testate recano [[stemma|stemmi]] delle casate ossolane, tra le quali figurano i De Rodis, i Silva, i Da Ponte e i Ferrari. Nel centro della piazza si ergeva l'antico palazzo [[XIV secolo|trecentesco]] del [[Comune]], demolito nel [[1805]] per aprire la [[strada statale 33 del Sempione|strada napoleonica del Sempione]]<ref name=mercato>{{cita|De Maurizi|62}}</ref>. Sul lato settentrionale era localizzato anche il palazzo del [[vescovo-conte]] con la relativa [[torre]], mentre a sud si impone ancor oggi il Teatro Galletti. La concessione del [[mercato]] settimanale al borgo di Domodossola, secondo la targa posta nel [[1891]] in piazza, sarebbe stata fatta da [[Berengario I]] il 19 dicembre [[917]]. In realtà il diploma originale è stato alterato: certo è che tuttavia il mercato sia assai antico, probabilmente presente già all’epoca dei [[Leponzi]]<ref>{{cita|Ferrari|19}}.</ref>.
[[File:Piazza Fontana Domodossola.JPG|left|thumb|Piazza Fontana]]
 
Di particolare interesse anche la via Briona, sovrastata dalla torre [[XIV secolo|trecentesca]] del palazzo vescovile, che, partendo dalla piazza Mercato, fungeva da via d'accesso per i principali [[passo di montagna|passi]] transalpini. Racchiusa fra case con tetti in [[piode]] e apprezzata per i balconcini sostenuti da [[cariatide|cariatidi]], era la strada dei [[mercante|mercanti]], ove vi transitava anche la [[diligenza (carrozza)|diligenza]] svizzera del [[Passo del Sempione|Sempione]]<ref name=diligenza>{{cita|Ferrari|21}}</ref>.
 
Restano ormai poche tracce delle antiche [[mura (architettura)|mura]] [[pentagono|pentagonali]], che già dai primi del [[XIV secolo|1300]] cingevano il borgo di Domodossola. Nucleo principale della cinta muraria era il [[castello]] (sito nei pressi dell'attuale piazza Tibaldi), il ''Castrum novum'' già citato in pergamene del [[1001]] e il [[1007]], che venne abbattuto nel [[1804]] per aprire la [[Strada statale 33 del Sempione|strada napoleonica del Sempione]]<ref>{{cita|De Maurizi|64}}</ref>. Oggi sono ancora visibili i resti di una [[torre]] angolare unita alle mura su via Facchinetti e la Torretta, bell'esempio di torre in [[beola]] locale, cui fu aggiunto il portico e il tetto a metà [[XIX secolo|Ottocento]].
 
Tra i quartieri più antichi del borgo è La Motta (ossia: monticello, cumulo), probabilmente così chiamata per i depositi di detriti dovuti alle inondazioni del torrente [[Bogna]]<ref>{{cita|Veschambre|89}}</ref>. In via Carina è possibile ammirare abitazioni con balconate in [[larice]], testimonianza dell'influenza ''[[walser]]'', mentre fulcro del quartiere è la Piazza Fontana, con al centro la [[fontana]] [[ottagono|ottagonale]] e un piccolo [[obelisco]]. Obelisco di dimensioni maggiori, proveniente da un antico [[cimitero]], occupa la posizione centrale in Piazza Chiossi. Infine è caratteristico l'[[arco a sesto acuto]] a strisce bianche e scure di Vicolo Andromia.
 
=== Architettura religiosa ===
[[File:Collegiata Domodossola.JPG|left|thumb|[[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Domodossola)|Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio]]]]
[[File:Tanzio Carlo Borromeo Domodossola.jpg|upright=0.5|thumb|''San Carlo che comunica gli appestati'']]
==== Chiesa Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio ====
{{Vedi anche|Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Domodossola)}}
[[Monumento nazionale]], è stata ricostruita tra il [[1792]] e il [[1798]] su disegno dell'[[architetto]] regio [[Matteo Zucchi]], a partire da una chiesa preesistente risalente al [[XV secolo]]<ref name=chiesa>{{cita|De Maurizi|66}}</ref>.
 
==== Santuario della Madonna della Neve ====
Il [[Santuario]] risale al [[XVII secolo]] e nell'atrio si presenta con un [[affresco]], dipinto da [[Carlo Mellerio]] nel [[1674]], dedicato proprio al miracolo della nevicata estiva sul colle [[Esquilino]] di [[Roma]]. La Chiesa, in passato più volte danneggiata dal torrente [[Bogna]], conserva al suo interno numerosi affreschi di pregio. Tra questi il dipinto ''Matrimonio della Vergine'' attribuito al pittore [[Firenze|fiorentino]] [[Luigi Reali]] e l'[[Pala d'altare|ancona]] di legno dorato e dipinto (che racchiude l’affresco [[XIV secolo|trecentesco]] della Madonna e del Bambino), opera di [[Francesco de Tatti]].
 
=== Architettura civile ===
[[File:Piazza Chiossi e Palazzo Silva Domodossola.JPG|upright=1.4|left|thumb|Palazzo Silva e l'obelisco di ''Piazza Chiossi'']]
{{Citazione|L'umiltà aspira a cose eccelse|Motto della famiglia Silva, [[XVI secolo|XVI sec.]]|''Humilitas alta petit''|lingua=la}}
==== Palazzo Silva ====
{{vedi anche|Palazzo Silva (Domodossola)}}
[[Monumento nazionale]], Palazzo Silva fu ristrutturato, a partire da una dimora [[gentilizio|gentilizia]] [[XIV secolo|trecentesca]] preesistente, intorno al [[1519]] dal [[condottiero]] Paolo della Silva, nobile al servizio di [[Francesco I di Francia]]<ref>{{cita|Veschambre|88}}</ref>. È uno dei migliori esempi di casa patrizia [[rinascimento|rinascimentale]] della regione subalpina. Nell'anno [[1882]] l'edificio venne acquistato dalla ''Fondazione Galletti'' e successivamente ceduto al [[Comune]]. È ora sede del [[Museo di Palazzo Silva]]: in grandi sale gentilizie arredate ospita opere scultoree lignee, stemmi in marmo, reperti [[civiltà etrusca|etruschi]] e [[civiltà romana|romani]], [[incisione|incisioni]], frammenti di [[mummia|mummie]] egiziane, quadri dal [[XVI secolo|Cinquecento]] al [[XVIII secolo|Settecento]], costumi ossolani e [[armatura|armature]].
 
[[File:Palazzo Mellerio Domodossola.JPG|thumb|Palazzo Mellerio]]
==== Palazzo Mellerio ====
Deve il suo nome al conte Giacomo Mellerio ([[1777]]-[[1847]]), Gran [[Cancelliere]] del [[Regno Lombardo-Veneto]] . Il [[conte]], grande benefattore, affidò nel [[1816]] la costruzione del palazzo al cognato, l’architetto Gian Luca della Somaglia, con l'intento di renderlo un complesso di scuole superiori. Inaugurato il 5 novembre [[1818]], in questo palazzo Mellerio fondò il primo [[liceo classico|ginnasio]] dell'[[Val d'Ossola|Ossola]]<ref name=mercato/>. Nel [[1837]] il conte cedette il palazzo e la direzione del ginnasio all'abate [[Antonio Rosmini]], che vi aggiunse un [[convitto]]. Nel [[1874]], quando scuole e convitto passarono nel nuovo collegio Mellerio-Rosmini, di fronte al Santuario della Madonna della Neve, il palazzo fu ceduto al [[comune]]. Sulla facciata si trovano ancora il medaglione del Mellerio e un [[bassorilievo]] di Rosmini. Il palazzo, che ospitò anche la [[Pretore (ordinamenti moderni)|Pretura]], è ora sede della [[Polizia Municipale]] e di uffici comunali.
 
[[File:Palazzo San Francesco Domodossola.jpg|upright=1.4|left|thumb|Palazzo San Francesco]]
==== Palazzo San Francesco ====
{{vedi anche|Palazzo San Francesco (Domodossola)}}
Costruito sulla pianta di una chiesa antecedente (risalente alla fine del [[XIII secolo]]), fu acquistato nel [[1884]] dalla ''Fondazione Galletti'', che vi raccolse le proprie collezioni. Nacque così la prima parte di quello che sarebbe diventato il [[Museo di Palazzo San Francesco]]. Successivamente ceduto al [[Comune]], sono in via di completamento i lavori di restauro. È ora visitabile solamente il piano terreno con una raccolta di quadri di pittori [[Val Vigezzo|vigezzini]].
 
==== Collegio Mellerio-Rosmini ====
{{vedi anche|Museo di scienze naturali del Collegio Mellerio Rosmini}}
Dedicato al beato [[Antonio Rosmini]], sorge di fronte al [[#Architettura religiosa|Santuario della Madonna della Neve]]. Il collegio, progettato dall’architetto ticinese Ghezzi, venne inaugurato il 29 settembre [[1874]]. Contiene una ricchissima [[biblioteca]] (circa 60.000 volumi) ed è sede del [[Museo di scienze naturali del Collegio Mellerio Rosmini|Museo di Scienze Naturali]], visitabile su richiesta. È annesso al collegio l’Osservatorio [[geofisica|geofisico]] eretto nel [[1876]]<ref>{{cita|Ferrari}}</ref>.
[[File:Comune di Domodossola.JPG|upright=1.3|thumb|Palazzo di Città]]
 
==== Palazzo di Città ====
{{vedi anche|Sala storica della Resistenza (Domodossola)}}
Progettato dall’architetto Giovanni Leoni di [[Torino]] e recentemente restaurato, è stato edificato nel [[1847]]. Nel [[1944]] fu sede della Giunta Provvisoria di Governo della [[Repubblica partigiana dell'Ossola]]: ai nostri giorni il [[consiglio comunale]] si riunisce proprio nella [[Sala storica della Resistenza (Domodossola)|Sala Storica della Resistenza]]. Nel cortiletto interno del palazzo è presente una lapide, che ricorda il conferimento della [[medaglia d'oro al valor militare]], conferita alla Val d'Ossola nel settembre [[1945]], per i fatti resistenziali culminanti nel significativo episodio della zona liberata. Antistante il palazzo nel [[1899]] venne posto il monumento, opera di Francesco Ricci ([[scultore]] [[Val Vigezzo|vigezzino]]) dedicato a [[Gian Giacomo Galletti]], benefattore cittadino, il cui lascito diede vita alla ''Fondazione Galletti''.
 
==== Stazione Internazionale ====
{{vedi anche|Stazione di Domodossola}}
La stazione fu edificata quando Domodossola entrò in collegamento ferroviario con Novara nel [[1888]]. Il maggior ampliamento, su progetto dell'architetto [[Luigi Boffi]] di [[Milano]], avvenne nel [[1906]], con l'apertura del [[traforo del Sempione]]. La [[cornice marcapiano]] in [[granito]] di [[Baveno]] e le tre [[cimasa|cimase]] sormontate da pennoni danno notevole risalto all'imponente struttura.
 
===Sulle orme di Geo Chavez===
{{quote|Cade, con la sua grande anima sola <br />
sempre salendo. Ed ora sì, che vola!|Giovanni Pascoli, Bologna, novembre 1910}}
Grazie al progetto [[Interreg]] [[Italia|italo]]-[[Svizzera|svizzero]] "''Geo Chavez, di tanti uno solo''"<ref>{{cita web|url=http://www.interreg-italiasvizzera.it/progetti:rid=95|titolo=Scheda progetto Interreg|accesso=19 ottobre 2014}}</ref>, finanziato in occasione del centenario ([[2010]]) della trasvolata delle Alpi, è possibile ripercorrere quella che fu la storica impresa dell'[[aviatore]] [[Perù|peruviano]] [[Jorge Chávez Dartnell]]. Egli il 23 settembre 1910 partecipò al Gran Premio della Traversata delle Alpi: partì da [[Briga-Glis|Briga]], sorvolò il [[passo del Sempione]] e raggiunse Domodossola, divenendo il primo trasvolatore delle [[Alpi]]; l'aereo, tuttavia, in fase di atterraggio cedette. Gravemente ferito, il pilota morì all’[[ospedale San Biagio (Domodossola)|ospedale San Biagio]] pochi giorni dopo<ref name=grande>{{Cita news|autore=Carlo Grande|url=http://www3.lastampa.it/cultura/sezioni/articolo/lstp/275992/|titolo=Geo Chávez, dove osò la libellula|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=19|mese=luglio|anno=2010|accesso=6 agosto 2011}}</ref>. Con l'intento di rievocare la memoria di tale eroica impresa, è nato tale progetto, che, oltre a comprendere diverse iniziative culturali (mostre, manifestazioni, spettacoli teatrali) già svoltesi, ha previsto la realizzazione di tre opere principali<ref>{{cita web|http://www.amossola.it/MuseiOssola/index.php/Interreg-Geo-Chavez.html|Chavez: di tanti uno solo - AMO|19 ottobre 2014}}</ref>:
* riqualificazione di ''Piazza Chavez'' a Domodossola con restauro del cippo e del monumento a lui dedicato;
* realizzazione di una teca museale presso il cortile delle scuole elementari "L. Milani" di ''Via Rosmini'', contenente una ricostruzione del [[Blériot XI]] usato da Chavez con l’ala originale e alcuni pezzi di storia del sistema di trasporto locale: l’antica diligenza del [[Passo del Sempione|Sempione]], una [[slitta]], un’automobile e una bicicletta;
* realizzazione di un percorso di Arte Contemporanea di 13 opere, da parte artisti internazionali, lungo i 50 chilometri della [[passo del Sempione|via del Sempione]], tra Domodossola e [[Brig-Glis|Briga]]. Di queste opere, quattro si trovano in città: ''Sogno volante'' di Uli Wirz (pressi di Palazzo San Francesco), ''A Dream'' di Kaarina Kaikkonen (Piazza Cavour), ''A colui che è sul suo coltello (Icaro Chavez)'' di Marco Magrini (Via Guelfi) e ''En plein air'' di Mario Airò (interno del Municipio)<ref>{{cita web|http://www.lastampa.it/2014/09/29/edizioni/verbania/cronaca/tredici-opere-darte-sulla-strada-di-geo-chavez-vEvD3iHoJ8geCDfkpy2eAJ/pagina.html|La Stampa - Tredici opere d’arte sulla strada di Geo Chavez|19 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|http://www.tgcom24.mediaset.it/cultura/sulla-scia-dell-aviatore-un-museo-outdoor-per-geo-chavez-sulla-cima-delle-alpi_2070565201402a.shtml|Tgcom - Sulla scia dell'aviatore: un museo outdoor per Geo Chavez sulla cima delle Alpi |19 ottobre 2014}}</ref>.
Anche un'area del [[Museo sempioniano]] è interamente dedicata all'aviatore.
 
=== Il Sacro Monte Calvario ===
{{vedi anche|Sacro Monte di Domodossola}}
Il [[Sacro Monte di Domodossola]] venne edificato nel 1657 per volontà dei frati [[Cappuccini]] Gioacchino da Cassano e Andrea da Rho. Nel 2003 questo straordinario complesso monumentale è stato inserito dall'[[UNESCO]] nella [[Patrimoni dell'Umanità|Lista del Patrimonio dell'Umanità]] insieme ad altri sei [[Sacri Monti]] piemontesi. Il Sacro Monte di Domodossola è curato dai padri [[Rosminiani]].
 
<gallery>
File:Sacro Monte di Domodossola.JPG|[[Sacro Monte di Domodossola]]
File:Cap. 9, La terza caduta. Cap. 11, La crocefissione.JPG|[[Sacro Monte di Domodossola]]<br />Percorso devozionale con le Stazioni 9 e 11
File:Domodossola Sacro Monte Stazione IX.jpg|[[Sacro Monte di Domodossola]]<br />Cappella contenente la Stazione IX della Via Crucis
File:Sacro Monte di Domodossola. Figure.JPG|[[Sacro Monte di Domodossola]]<br />Dionigi Bussola, ''Gesù muore sulla croce''
</gallery>
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Domodossola}}
 
=== Stranieri ===
Al 1º gennaio 2015 gli stranieri regolarmente residenti nel comune di Domodossola erano 1.017<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/strasa2014/index.html|titolo= Dati ISTAT al 1º gennaio 2015|}}</ref> corrispondenti al 5,55% degli abitanti totali e con un incremento di 126 unità rispetto all'anno precedente. I gruppi etnici principalmente rappresentati nel 2010 erano:
 
# [[Ucraina]] 273
# [[Cina]] 132
# [[Romania]] 116
# [[Marocco]] 96
# [[Albania]] 57
# [[Moldavia]] 40
# [[Egitto]] 31
# [[Svizzera]] 21
 
=== Strutture sanitarie ===
[[File:Ospedale S. Biagio.jpg|thumb|upright=1.2|L'entrata vecchia dell'Ospedale San Biagio]]
{{vedi anche|Ospedale San Biagio (Domodossola)}}
L'ospedale cittadino è l'[[ospedale San Biagio (Domodossola)|ospedale San Biagio]], risalente a prima del [[1245]], che costituisce, insieme all'ospedale "Castelli" di [[Verbania]], l'Ospedale Unico Plurisede dell'[[azienda sanitaria locale|ASL]] VCO.
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Domodossola è sede:
* della [[Comunità montana delle Valli dell'Ossola]], che raggruppa i 38 [[Comune italiano|comuni]] facenti parte della [[val d'Ossola]];
* della sezione distaccata del [[Tribunale]] di [[Verbania]];
* degli uffici [[provincia]]li dei settori III (Politiche Agricole Montane, Tutela Faunistica, Polizia Provinciale) e IV (Opere Pubbliche, Viabilità, Piste ciclabili);
* della [[Motorizzazione Civile]] e del [[Pubblico Registro Automobilistico]] della [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola]]
 
==== Alpini ====
Dal 1923 è attiva la ''Sezione di Domodossola'' degli [[Alpini]]. Due sono le Medaglie d'Oro: Silvestro Curotti (Artigliere Alpino Partigiano Caduto durante la guerra di Liberazione a Oira di Nonio sul lago d’Orta il 3 giugno 1944) ed Attilio Bagnolini (Caduto a Passo Mecan (Mai Ceu) il 31 marzo 1936 nel corso della guerra d’Etiopia).
 
==== Donatori di sangue ====
È attiva la sezione comunale di Domodossola dell'[[Associazione Volontari Italiani del Sangue]] (detta anche AVIS Ossolana). La sede si trova presso le sale del SIT dell'[[ospedale San Biagio (Domodossola)|ospedale San Biagio]].
 
==== Donatori di midollo osseo ====
È attiva l'associazione D.O.M.O. (Donatori ossolani midollo osseo). La sede si trova presso le sale del SIT dell'[[ospedale San Biagio (Domodossola)|ospedale San Biagio]].
 
=== CAI ===
È attiva la sezione del Club Alpino Italiano denominata SEO-CAI (società escursionistica ossolana).
 
==== Finanzieri ====
È attiva la sezione dell'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia. La sede si trova in Piazza [[Geo Chavez]].
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Università ====
L'Associazione per lo sviluppo della cultura, degli studi universitari e della ricerca nel Verbano Cusio Ossola, offre corsi di Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Infermieristica, Fisioterapia, Turismo e Chimica. La sede di Domodossola è presso il "Collegio Mellerio Rosmini".
 
==== Scuole superiori ====
* Il Liceo Statale di Domodossola è dedicato all'ingegnere [[Val d'Ossola|ossolano]] [[Giorgio Spezia]]. Offre gli indirizzi di: [[Liceo classico|Ginnasio-Liceo Classico]], [[Liceo Linguistico]] e [[Liceo Scientifico]].
* L'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Luigi Einaudi", offre indirizzi Giuridico-Economico-Aziendale, Ragionieri Programmatori, Periti Turistici e Geometri.
* L'Istituto d'Istruzione Superiore "Marconi-Galletti" è nato il 1º settembre 2008 dalla fusione dell'Istituto Tecnico Industriale Statale "[[Guglielmo Marconi]]" (a indirizzo tecnico con corsi di Elettrotecnica ed Automazione, Meccanica, Geomineraria Ambiente e Territorio, Liceo Scientifico Tecnologico, Elettronica e Telecomunicazioni) e dell'Istituto Professionale per l'Industria l'Artigianato "[[G.G. Galletti]]" (a indirizzo professionale, con corsi per la preparazione al mondo del lavoro nel settore chimico, meccanico ed elettrico).
 
==== Scuole private ====
* L'Istituto "Antonio Rosmini" Femminile, gestito dalle Suore Rosminiane, offre numerosi servizi scolastici: asilo infantile, scuola elementare, scuola media e superiore. È dedicato al [[beato]] [[Antonio Rosmini]].
* L'istituto professionale per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Mellerio Rosmini", con sede presso il "collegio Mellerio Rosmini", ha come finalità la formazione di addetti qualificati nel settore alberghiero e turistico.
 
==== Scuole medie ====
* La scuola media statale di Domodossola è strutturata su due sedi (sede di Via Terracini e sede di via Matilde Ceretti).
 
=== Musei ===
* Il [[Museo di Palazzo Silva]] raccoglie opere lignee, reperti etruschi e romani, frammenti di mummie egiziane, incisioni, costumi ossolani e armi.
* Il [[Museo di Palazzo San Francesco]], ospita dipinti di pittori locali e una sezione dedicata a mostre temporanee.
* Il [[Museo sempioniano]] contiene una ricostruzione di parte del tunnel del [[traforo del Sempione]], fotografie d'epoca e numerosi altri reperti.
* Il [[Museo di scienze naturali del Collegio Mellerio Rosmini]] raccoglie animali, insetti, piante e minerali.
* La [[Sala storica della Resistenza (Domodossola)|sala storica della Resistenza]], situata nell'aula consiliare del Municipio, raccoglie fotografie d'epoca e documenti riguardanti gli episodi più emblematici della Resistenza ossolana.
* Il [[Museo degli alpini ossolani "Don Carlo Righini"]] raccoglie cimeli e testimonianze della storia degli alpini ed in particolare di quelli ossolani.
=== Biblioteca ===
*Biblioteca Civica "G. Contini"
 
=== Teatro ===
Principale teatro cittadino è il "Teatro Galletti" situato in piazza Mercato.
 
=== Media ===
==== Cinema ====
Il film-tv della [[RAI]] "Quaranta giorni di libertà", regia di [[Leandro Castellani]], narra la storia della breve [[Repubblica partigiana dell'Ossola]]. Inoltre nel 2005 a Domodossola è stato girato il film "Buss till Italien" del regista svedese Daniel Lind Lagerlöf.
 
L'unico cinema ancora attivo in città è il [http://www.cinemacorso.com/ Cinema Corso].
 
==== Media locali ====
A Domodossola operarono negli anni '70 e '80 numerose emittenti radiotelevisive locali: Tele VCO 2000 (poi trasferitasi a [[Verbania]], dove opera ancora come Tele VCO Azzurra TV); Nuova Radio Ossola FM 94,7; [[Radio RTO]] (ora a [[Ghiffa]]) FM 94,5,; Radio Domo International FM 102,5 (sulle cui frequenze è ora veicolata [[Radio Deejay]]); Radio Studio 103 FM 103 (inizialmente con sede a [[Caddo]] e poi a Domodossola in Via Briona); Radio Stereo 2000 FM 101; Radio T. Ossola In (poi Studio 103) FM 92,5, 100,0 e 103,0; Tuttoradio, FM 97,3, 100,200, 102,300, 102,500. Attualmente trasmettono:
* Radio Studio 92 sui 102,95.6,99.9&nbsp;MHz;
* Radio Esse Effe Domo (già Radio Film San Francesco) sui 92.8, 89.6 e 89.7&nbsp;MHz.
 
I quotidiani d'informazione locali con redazione a Domodossola sono:
 
* L'Eco Risveglio;
* Il quotidiano online Ossolanews.it;
* Il Popolo dell'Ossola;
* il quotidiano online ossola24.it
 
Notizie locali sono riportate anche nelle pagine della sezione "Verbano-Cusio-Ossola" de [[La Stampa]].
 
=== Musica ===
* Il Civico Corpo Musicale, istituito nel 1868, svolge la sua attività musicale guidato dal maestro Giorgio Coppi e dal presidente Arcangelo Menna.
* La Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario, svolge attività musicale, sia liturgica sia concertistica, nel santuario del SS. Crocifisso al S. Monte e nella Parrocchia di Calice. Istituita nel 1995 riunisce l'attività della Schola Gregoriana del S. Monte Calvario (1995), della Corale di Calice (1974), della Camerata Strumentale di S. Quirico (1989), del Convivio Rinascimentale (1997) e dell'Orchestra da camera della Cappella Musicale del S. Monte Calvario di Domodossola (2003).
 
== Persone legate a Domodossola ==
* [[I Domodossola]], noto complesso musicale italiano degli anni '60 e '70, i cui componenti sono tutti nati in città.
* [[Giovanni Capis]], [[giurista]], autore del [[Varon milanes]].
* [[Gianfranco Contini]], [[filologia|filologo]].
* [[Maurizio Oioli]], [[skeleton|skeletonista]].
* [[Jorge Chávez Dartnell]], [[aviatore]].
* [[Raffaele De Giuli]], [[vescovo]].
* [[Francesco Mauro]], [[ingegnere]], [[dirigente sportivo]] e [[politico]].
* [[Giovanni Mauro (arbitro)|Giovanni Mauro]], [[dirigente sportivo]] e [[arbitro di calcio]].
* [[Alberto Fortis]], [[cantante]].
* [[Luigi Pellanda]], arciprete della città negli anni della [[II guerra mondiale]].
* [[Silvestro Curotti]], [[alpini|alpino]] e [[partigiano]], [[Medaglia d'oro al valor militare]].
* [[Marco Preioni]], [[politico]]
* [[Mario Ruminelli]], [[violinista]].
* [[Vic Vergeat]], [[cantautore]] e [[chitarrista]].
* [[Luigi Zoppetti]], [[presbitero]] e [[partigiano]]
* [[Alessandro Bastrini]], [[calciatore]].
* [[Alessandro Bernardini]], [[calciatore]].
* [[Serena Calvetti]], [[Mountain bike|biker]] della nazionale italiana.
* [[Giovanni Battista Chiossi]], Generale,combattente nella guerra 1915-18, Sindaco di Domodossola e fondatore la locale sezione alpini.
* [[Attilio Binda]], Colonnello degli alpini, combattente nella prima e seconda guerra mondiale.
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Alpe Lusentino, Andosso, Anzuno, Asparedo, Baceno, Badulerio, Barro, Borgata Casa Delle Rane, Borgata Cisore, Borgata Torre Erba, Boschetto, Calice, Campei, Campoccio dentro, Campoccio fuori, Calvario, Case Lazzaro, Case Pioda, Castanedo, Castelluccio, Cisore, Corte, Croppo, Crosiggia, Cruppi, Fraccia, Gabi Valle, Maggianigo (Vagna), Mocogna, Monteossolano, Monticchio, Motto, Motto Mattarella, Nosere, Pianezza, Prata, Prebletto, Premone, Quartero, Rogoledo, Ronchetto, Sala, San Quirico, Siberia, Torre Mattarella, Trontana, Vallesone, Vauza, Zoncalina
 
== Economia ==
Domodossola è centro nevralgico della [[val d'Ossola]] e costituisce il punto di riferimento delle vallate ossolane ([[valle Anzasca]], [[valle Antrona]], [[val Bognanco]], [[val Divedro]], [[valle Antigorio]], [[val Formazza]], [[valle Isorno]], e [[val Vigezzo]]).
 
L'economia si è sviluppata in passato grazie al settore secondario: industrie [[siderurgia|siderurgiche]], meccaniche e acciaierie hanno dominato la scena durante tutto il [[XX secolo]]. Negli stessi anni la costruzione nei territori circostanti di [[diga|dighe]] e [[centrale elettrica|centrali idroelettriche]] ha offerto impiego a centinaia di lavoratori nel settore energetico. La vicinanza con la [[Svizzera]] e l'apertura del [[traforo del Sempione]] hanno dato inoltre notevole impulso allo sviluppo del [[commercio]].
 
Attualmente il ruolo del secondario risulta limitato, per quanto permanga l'industria lapidea sia estrattiva sia di lavorazione. Domodossola ha infatti assunto negli ultimi anni una vocazione culturale, turistica<ref>{{cita web|http://www.lastampa.it/2014/03/22/edizioni/verbania/cronaca/in-calo-i-turisti-nel-vco-a-domodossola-un-aumento-di-mila-presenze-mahC9lECVBWQ1QghJPHSfJ/pagina.html|In calo i turisti nel Vco, a Domodossola un aumento di 20 mila presenze|13 luglio 2014}}</ref> e commerciale, grazie anche alla vicinanza a luoghi di attrazione naturalistica ([[Parco naturale dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero]], [[Sacro Monte di Domodossola]], [[Parco nazionale della Val Grande]]) e a stazioni sciistiche ([[Domobianca]], [[San Domenico di Varzo]]).
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Stazione di Domodossola}}
[[File:Domodossola-train.jpg|thumb|upright=1.4|La stazione ferroviaria]]
La città è un importante snodo [[ferrovia]]rio per quanto riguarda sia il trasporto merci sia il trasporto passeggeri. La [[Stazione di Domodossola|stazione internazionale di Domodossola]] venne inaugurata nel 1906 in seguito all'apertura del [[Traforo del Sempione]] e attualmente gestisce un flusso di circa 1.400.000 frequentatori all'anno<ref>[http://www.centostazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=5654d1b60fcee210VgnVCM1000008916f90aRCRD Centostazioni, sito ufficiale].</ref>. La [[Ferrovia Domodossola-Milano|linea internazionale del Sempione]] collega l'[[Italia]] alla [[Svizzera]] ed a [[Parigi]] attraverso un tunnel lungo quasi 20&nbsp;km.
La [[stazione di Domodossola]] è capolinea delle linee:
* [[Ferrovia Domodossola-Milano|Domodossola-Milano]]
* [[Ferrovia Briga-Domodossola|Domodossola-Briga]] (internazionale del [[Traforo del Sempione|Sempione]])
* [[Ferrovia Domodossola-Novara|Domodossola-Novara]]
* [[Ferrovia Domodossola-Locarno|Domodossola-Locarno]], nota anche come ''Vigezzina''
 
Inoltre lo [[scalo merci di Domo 2]], situato nel comune di [[Beura-Cardezza]], assume rilevanza strategica nei collegamenti tra l'Italia settentrionale e le regioni dell'[[Europa]] centro-occidentale, mettendo in comunicazione i [[porto (struttura)|porti]] di [[Rotterdam]] e [[Genova]]. La linea che attraversa il [[Traforo del Sempione]] rientra infatti tra i progetti prioritari (''Priority Project 24'')<ref>[http://ec.europa.eu/ten/transport/maps/doc/axes/pp24.pdf Priority Project 24 - Mappa in formato PDF].</ref> nell'ambito delle [[reti di trasporto trans-europee]] (TEN-T ''Trans-European Networks - Transport'') definite dalla [[Commissione Europea]]<ref>[http://tentea.ec.europa.eu/en/ten-t_projects/30_priority_projects/priority_project_24/priority_project_24.htm Priority Project 24 - TEN-T (lingua inglese)].</ref>.
 
=== Autobus ===
Dal capolinea autolinee posto nei pressi della stazione internazionale partono [[autobus]] diretti ai principali comuni delle valli [[Val d'Ossola|ossolane]] e tratte extraurbane dirette a [[Verbania]], [[Omegna]] e all'[[Aeroporto di Malpensa]].
 
=== Auto e moto ===
La città è facilmente raggiungibile da [[Milano]], da [[Genova]] e da [[Torino]] grazie all'autostrada [[File:Autostrada A26 Italia.svg|23px]] [[Autostrada A26|Genova Voltri-Gravellona Toce]]. A partire da [[Gravellona Toce]] l'autostrada prosegue come [[File:Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg|20px|superstrada]] [[Strada statale 33 del Sempione|Superstrada E62]] e, percorrendo l'intera [[Val d'Ossola]], raggiunge Domodossola, continuando poi fino al confine svizzero presso [[Trasquera|Iselle di Trasquera]]. Da qui, attraversando il [[Passo del Sempione]], è possibile il collegamento [[strada]]le con [[Briga-Glis|Briga]] <small>([[Svizzera|CH]])</small> ([[Canton Vallese]]).
 
Domodossola è inoltre collegata con [[Locarno]] <small>([[Svizzera|CH]])</small> ([[Canton Ticino]]) attraverso la [[File:Strada Statale 337 Italia.svg|45px]] [[Strada statale 337 della Val Vigezzo|della Val Vigezzo]].
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|29 maggio [[2007]]
|29 maggio [[2011]]
|Michele Marinello
|[[centro-destra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|30 maggio [[2011]]
|''in carica''
|Mariano Cattrini
|[[centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Svizzera|Brig}}
* {{Gemellaggio|Italia|Busto Arsizio}}
 
== Sport ==
=== Sci ===
Originario di [[Pallanzeno]], ma nato a Domodossola è [[Massimiliano Blardone]], salito per 20 volte sul podio in [[Coppa del Mondo di sci alpino]]. Luogo di allenamento del campione è stata anche la stazione sciistica domese di [[Domobianca]]. Essa consta di 12 piste (1 facile, 7 medie e 4 difficili), lunghe complessivamente 21&nbsp;km, che si snodano sul versante nord orientale del [[Moncucco]] (1896 [[m s.l.m.]]). La località sciistica si raggiunge dal centro città, salendo con la strada carrozzabile ai 1080 [[m s.l.m.]] dell'[[Alpe Lusentino]].
 
La città è sede del comitato provinciale della [[Federazione italiana sport invernali]].
 
=== Ciclismo ===
Per due volte Domodossola è stata sede di arrivo di una tappa del [[Giro d'Italia]], la prima nel [[1985]], l'ultima nel [[2006]].
 
;Tappe del Giro d'Italia con arrivo a Domodossola
{| class="wikitable" style="font-size:95%;width:700px;"
!Anno
!Tappa
!Partenza
!km
!Vincitore di tappa
!Maglia rosa
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 1985|1985]] || align="center" |18ª || [[Monza]] || align="center" | 128 || {{bandiera|ITA}} [[Paolo Rosola]] || {{bandiera|FRA}} [[Bernard Hinault]]
|-
| align="center" | [[Giro d'Italia 2006|2006]] || align="center" |14ª || [[Aosta]] || align="center" | 224 || {{Bandiera|COL}} [[Luis Laverde]] || {{Bandiera|ITA}} [[Ivan Basso]]
|-
|}
 
=== Calcio ===
 
Il principale stadio cittadino, dedicato all'alpino "Silvestro Curotti", è comunale e ha capienza di 1500 posti. Comunali sono anche il campo da calcio in regione "Nosere" e molti campetti [[frazione geografica|frazionali]]. Società calcistica domese è la [[Unione Sportiva Dilettantistica Juventus Domo|Juventus Domo]].
 
=== Pallacanestro ===
È presente la squadra dell'U.S. pallacanestro Rosmini che partecipa al campionato di DNC presso la palestra del liceo [[Giorgio Spezia]].
Mentre la squadra della Cestistica Domodossola partecipa al campionato regionale di Promozione.
 
=== Tennistavolo ===
Il TT Ossola 2000 è l'associazione sportiva della città che si allena e partecipa alle gare regionali e nazionali pongistiche presso la palestra delle scuole medie statali [[Giovanni XXIII]].
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |autore = Milton V. Anastos |titolo = Alexander A. Vasiliev: A Personal Sketch |rivista = The Russian Review |numero = 13 |mese = gennaio |anno = 1954 |pagine = 59–63}}
* {{cita libro|Emilio|Motta|[[Effemeridi]] ticinesi|1991|Edizioni Metà Luna|Giubiasco|wkautore=Emilio Motta|cid=Motta}}
* {{Cita pubblicazione |autore = Sirarpie Der-Nersessian |titolo = Alexander Alexandrovich Vasiliev, 1867-1953 |rivista = [[Dumbarton Oaks Papers]] |numero = 9/10 |anno = 1956 |pagine = 1–21}}
* {{cita libro|Luciano|Vaccaro|coautori=Giuseppe Chiesi; Fabrizio Panzera|Terre del Ticino. Diocesi di Lugano|2003|Editrice La Scuola|Brescia|cid=Vaccaro}}
* {{cita libro|Anni|Veschambre|L'Ossola e le sue meraviglie|2003|Macchione Editore|Varese|cid=Veschambre}}
* {{cita libro|nome=Giovanni|cognome=De Maurizi|titolo=L'Ossola e le sue valli|anno=1977|editore=Edizioni Grossi|città=Verbania|cid=De Maurizi}}
* {{cita libro|Edgardo|Ferrari|Le guide: Domodossola|1998|Edizioni Grossi|Domodossola|cid=Ferrari}}
* {{cita libro|Paolo|Bossi|coautori=Teresio Valsesia|Scoprire l'Ossola e le sue valli|1988|Istituto Geografico De Agostini|Novara|cid=Valsesia}}
* {{cita libro|Giovanni|Capis|Memorie della corte di Mattarella o sia del Borgo di Duomo d'Ossola|2002|Edizioni Grossi|Domodossola|wkautore=Giovanni Capis|cid=Capis}}
* {{cita libro|Lions Club|Domodossola|Terra d'Ossola|2005|Edizioni Grossi|Domodossola|cid=Lions Club}}
* {{cita libro|Vincenzo|De-Vit|La Provincia Romana dell'Ossola|1979|Libreria Rizzardi|Domodossola|cid=De-Vit}}
* {{cita libro |Attilio| Zuccagni-Orlandini | Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole corredata di un atlante di mappe geografiche e topografiche, Volume 4 | 1838 | Presso Gli Editori | Firenze |cid=Orlandini}}
 
== Voci correlate ==
* [[Val d'Ossola]]
* [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola]]
* [[Sacro Monte di Domodossola]]
* [[Palazzo Silva (Domodossola)]]
* [[Palazzo San Francesco (Domodossola)]]
* [[Museo sempioniano]]
* [[Sala storica della Resistenza (Domodossola)]]
* [[Museo di scienze naturali del Collegio Mellerio Rosmini]]
* [[Repubblica partigiana dell'Ossola]]
* [[Antonio Rosmini]]
* [[Unione Sportiva Dilettantistica Valdossola]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.comune.domodossola.vb.it/ Comune di Domodossola]
* [http://www.amossola.it/MuseiOssola/index.php/home.html Associazione Musei d'Ossola]
 
{{Provincia del Verbano Cusio Ossola}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Ossolabiografie|Piemontestoria|Bisanzio}}
 
[[Categoria:Domodossola|Defezionisti sovietici]]