Domenico Lucente e Alexander Vasiliev: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Revisione
 
Riga 1:
{{S|imprenditori italiani|politici italiani}}
{{Carica pubblica
|nome = Domenico Lucente
|immagine = Domenico Lucente.jpg
|carica = [[Sindaci di Crotone|Sindaco di Crotone]]
|mandato = [[1993]] - [[1995]]
|vice = ''non presente''
|predecessore = [[Carmine Talarico]]
|successore = [[Gaetano Grillo]]
|carica2 = [[Presidente]] di [[Assindustria]] [[Crotone]]
|partito = [[Democrazia Cristiana|DC]], [[Centro Cristiano Democratico|CCD]], [[Rinnovamento Italiano|RI]], [[Popolari UDEUR|UDEUR]]
|professione = [[Imprenditore]]
}}
{{Bio
|Nome = DomenicoAlexander Alexandrovich
|Cognome = LucenteVasiliev
|Sesso = M
|PreData = {{russo|Алекса́ндр Алекса́ндрович Васи́льев|Aleksandr Aleksandrovič Vasil'ev}}
|LuogoNascita = SantaSan SeverinaPietroburgo
|GiornoMeseNascita = 204 agostoottobre
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorteAnnoNascita = 1867
|LuogoMorte = Washington
|GiornoMeseMorte = 30 marzo
|AnnoMorte =
|EpocaAnnoMorte = 19001953
|Epoca = 1800
|Attività = imprenditore
|Epoca2 = 1900
|Attività2 = dirigente pubblico
|Attività = imprenditorestorico
|Attività3 = politico
|Attività2 = dirigente pubblicoinsegnante
|Nazionalità = italiano
|Attività3 = politicoaccademico
|PostNazionalità = , [[sindaco di Crotone]] dal [[1993]] al [[1995]] ed ex [[presidente]] di [[Assindustria]] [[Crotone]]
|Nazionalità = italianorusso
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|PostNazionalità =
|Immagine = Vasiliev Alexander Alexandrovich.jpg
}}
== Biografia ==
Nato a [[Santa Severina]] e di professione [[imprenditore]], è stato in precedenza [[Proprietario|titolare]] di una [[ditta]] di [[autotrasporti]].
 
È considerato uno degli esperti più autorevoli di cultura e storia [[Impero bizantino|bizantina]] del [[XX secolo]]. La sua opera in due volumi ''Storia dell'Impero bizantino'' (1928), rimane una delle più consultate, al pari degli scritti di [[Edward Gibbon]] e [[Fëdor Uspenskij]].
Tra il [[1985]] e il [[1986]] ha subito diversi [[Attentato|attentati]] a [[Estorsione|scopo estorsivo]] da parte di ignoti che avevano piazzato un [[Ordigno esplosivo improvvisato|ordigno]] sotto la sua macchina, una [[Volvo 760]], facendola [[Esplosione|esplodere]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/02/07/quarto-attentato-contro-imprenditore.html Quarto attentato contro imprenditore - La Repubblica]</ref>.
 
=== AttivitàBiografia politica ===
Nacque e crebbe nella capitale imperiale. Studiò dapprima [[teoria della musica|teoria]] e [[composizione musicale|composizione]] al [[Conservatorio di San Pietroburgo|Conservatorio musicale]], più avanti all'[[Università di Stato di San Pietroburgo|Università imperiale]], sotto l'[[insegnamento|egida]] di [[Vasilij Vasil'evskij]]<!--Васи́лий Григо́рьевич Василье́вский-->, uno dei primi bizantinisti. In seguitò vi insegnò occupando la [[cattedra universitaria|cattedra]] di [[lingua araba]] (1912). Tra il 1897 e il 1900, approfondì la sua formazione a [[Parigi]]. Nel 1902, accompagnò [[Nicholas Marr]] nel suo viaggio al [[Monastero di Santa Caterina (Egitto)|Monastero di Santa Caterina]] nel [[Monte Sinai|Sinai]].
Ha intrapreso la [[Politica|carriera politica]] candidandosi alle [[Elezioni amministrative italiane del 1993|elezioni comunali del 1993]] nelle fila della [[Democrazia Cristiana|DC]] e diventando [[sindaco di Crotone]], succedendo così a [[Carmine Talarico]] e rimanendo in carica per due anni.
 
Durante la sua permanenza presso l'[[Università di Tartu]] (1904-1912), Vasiliev realizzò una monografia molto influente, ''[[Costantinopoli|Bisanzio]] e gli [[arabi]]'' (1907), successivamente divisa in due volumi. Lavorò anche all'[[Monastero di Studion|Istituto russo d'archeologia]], istituito da Fëdor Uspenskij a Costantinopoli. Ritornato in patria (1912 ca.), venne eletto all'[[Accademia russa delle scienze]] nel 1919.
Nel [[1995]], anno in cui rassegnò le [[dimissioni]] da [[Sindaco di Crotone|sindaco]], presentò la sua candidatura come [[Presidenti della Provincia di Crotone|Presidente della Provincia di Crotone]], nelle fila del [[Centro Cristiano Democratico|CCD]] alle prime [[Elezioni amministrative italiane del 1995#Crotone|elezioni provinciali del capoluogo]], ma l'esito delle elezioni vide vincitore [[Carmine Talarico]] con il 54,8% delle [[Voto di preferenza|preferenze]].
 
Nel 1925, durante il suo ritorno a Parigi, Vasiliev fu convinto da [[Michail Ivanovič Rostovcev]] a emigrare definitivamente in Occidente. Fu lo stesso Rostovcev ad assicurargli una posizione presso l'[[Università del Wisconsin-Madison|Università del Wisconsin]] a [[Madison (Wisconsin)|Madison]]. Alcuni decenni più tardi, Vasiliev si trasferisce a [[Dumbarton Oaks]]. Verso la fine della sua vita, venne eletto presidente dell'Istituto "Nikodim Kondakov" di [[Praga]] e dell'[[Association Internationale des Études Byzantines|Associazione internazionale di studi bizantini]].
=== Controversie ===
Nel [[1998]] Lucente, all'epoca capogruppo [[Provincia di Crotone|provinciale]] del [[Rinnovamento Italiano]] di [[Lamberto Dini]], presentò un [[esposto]] al [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Oscar Luigi Scalfaro]] in cui accusò la [[testata giornalistica]] ''[[Il Crotonese]]'' di aver divulgato informazioni riservate sulla vicenda del trasferimento d'ufficio per [[incompatibilità|incompatibilità funzionale]] dell'allora [[Procuratore della Repubblica]] di [[Crotone]] [[Giovanni Staglianò]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/06/10/Cronaca/CSM-CASO-STAGLIANO-LUCENTE-SCRIVE-A-SCALFARO-RIF-N134_162200.php CSM: caso Staglianò, Lucente scrive a Scalfaro - AdnKronos]</ref>, richiesto dal [[Consiglio superiore della magistratura|CSM]] nel luglio del [[1997]] secondo una ricostruzione fatta dai [[Magistrato|magistrati]] del [[Tribunale amministrativo regionale|TAR]] del [[Lazio]]<ref>[http://www.ilcrotonese.it/cronaca/2000-07-18/accolto-dal-tar-lazio-il-ricorso-di-staglian%C3%B2 Accolto dal Tar Lazio il ricorso di Staglianò - ilCrotonese.it]</ref>.
 
== CuriositàPubblicazioni ==
* ''Schiavi in Grecia'' (1898);
* Il nipote di Domenico Lucente, [[Michele Lucente|Michele]], è l'attuale [[presidente]] della sezione [[crotone]]se di [[Confindustria]]<ref>[http://www.ilquotidianodellacalabria.it/news/Economia/349890/Michele-Lucente-scelto-per-guidare--gli-industriali-del-Crotonese.html Michele Lucente scelto per guidare gli industriali del Crotonese - Il Quotidiano della Calabria]</ref>.
* ''L'espansione latina nel Levante'' (1923);
* ''Storia dell'Impero bizantino'', vol. 1: ''Da [[Costantino]] alle [[crociate]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1925; dal 1929 in inglese e altre traduzioni);
* ''Storia dell'Impero bizantino'', vol. 2: ''Dalle crociate alla [[Caduta di Costantinopoli|caduta dell'Impero]]'' (1935);
* ''Bisanzio e gli arabi'', vol. 1: ''Relazioni politiche tra i bizantini e gli arabi durante la [[dinastia amoriana]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1907; nel 1935 in inglese; nel 1950 in francese, come ''Byzance et les arabes : la dynastie d'Amorium (820–867)'');
* ''Bisanzio e gli arabi'', vol. 2: ''Relazioni politiche tra i bizantini e gli arabi durante la [[Dinastia dei Macedoni|dinastia macedoniana]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1907; nel 1935 in inglese; nel 1950 in francese, come ''Byzance et les arabes : la dynastie macédonienne (867–959)'');
* ''I [[goti]] nella [[Crimea]]'' (1936)
<!--* "''The Opening Stages of the Anglo-Saxon Immigration to Byzantium in the Eleventh Century''", in ''Seminarium Kondakovianum'' (1937);
* ''The Russian attack on Constantinople in 860'' (1946);
* ''The 'Life' of St. Peter of Argos and its historical significance'' (1947);
* ''The monument of Porphyrius in the Hippodrome at Constantinople'' (1948, 1967);
* ''Imperial porphyry sarcophagi in Constantinople'' (1949);
* "''The Historical Significance Of the Mosaic of Saint Demetrius at Sassoferrato''", in ''Dumbarton Oaks Papers'', 5 (1950) pp. 29-39;
* ''Justin, the First: An Introduction to the Epoch of Justinian the Great'' (1950);
* ''The second Russian attack on Constantinople'' (1951, 1967);
* ''Hugh Capet Of France And Byzantium'' (1951);
* ''The iconoclastic edict of the Caliph Yazid II, A. D. 721'' (1956, 1967);
* ''A survey of works on Byzantine history'';
* ''The life of St. Theodore of Edessa'';
* ''Medieval ideas of the end of the world: West and East'';
* ''Prester John and Russia'' (1996, ed. W. F. Ryan).-->
 
== NoteBibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |autore = Milton V. Anastos |titolo = Alexander A. Vasiliev: A Personal Sketch |rivista = The Russian Review |numero = 13 |mese = gennaio |anno = 1954 |pagine = 59–63}}
<references />
* {{Cita pubblicazione |autore = Sirarpie Der-Nersessian |titolo = Alexander Alexandrovich Vasiliev, 1867-1953 |rivista = [[Dumbarton Oaks Papers]] |numero = 9/10 |anno = 1956 |pagine = 1–21}}
 
== Voci correlate ==
* [[Sindaci di Crotone]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=692920&campo2=a|titolo=Scheda sul sito del Ministero dell'Interno}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Sindaco
{{Portale|biografie|storia|Bisanzio}}
|città = Crotone
|stemma = Crotone-Stemma.png
|precedente = [[Carmine Talarico]]
|successivo = [[Gaetano Grillo]]
|periodo = 25 novembre [[1993]] - 7 febbraio [[1995]]
}}
 
[[Categoria:Defezionisti sovietici]]
{{Portale|Aziende|Biografie|Politica}}