Calcio (colpo) e Alexander Vasiliev: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Revisione
 
Riga 1:
{{Bio
[[File:Kick.JPG|thumb|Calcio al volto sferrato durante un combattimento sportivo]]
|Nome = Alexander Alexandrovich
[[File:No personal attacks (1).jpg|thumb|Rappresentazione satirica di un calcio, sferrato da un cliente insoddisfatto al commesso di un ristorante (vignetta, 1914)]]
|Cognome = Vasiliev
Un '''calcio''' è un colpo dato con una parte degli arti inferiori ([[piede]], [[tibia (anatomia)|tibia]], [[ginocchio]] o genericamente la [[gamba]]).
|Sesso = M
|PreData = {{russo|Алекса́ндр Алекса́ндрович Васи́льев|Aleksandr Aleksandrovič Vasil'ev}}
|LuogoNascita = San Pietroburgo
|GiornoMeseNascita = 4 ottobre
|AnnoNascita = 1867
|LuogoMorte = Washington
|GiornoMeseMorte = 30 marzo
|AnnoMorte = 1953
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = storico
|Attività2 = insegnante
|Attività3 = accademico
|Nazionalità = russo
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|PostNazionalità =
|Immagine = Vasiliev Alexander Alexandrovich.jpg
}}
 
È considerato uno degli esperti più autorevoli di cultura e storia [[Impero bizantino|bizantina]] del [[XX secolo]]. La sua opera in due volumi ''Storia dell'Impero bizantino'' (1928), rimane una delle più consultate, al pari degli scritti di [[Edward Gibbon]] e [[Fëdor Uspenskij]].
È un termine di uso comune adottato poi nell'ambito sportivo, in particolare nel [[combattimento corpo a corpo]], nelle [[arti marziali]] e negli [[sport da combattimento]].
 
== DescrizioneBiografia ==
Nacque e crebbe nella capitale imperiale. Studiò dapprima [[teoria della musica|teoria]] e [[composizione musicale|composizione]] al [[Conservatorio di San Pietroburgo|Conservatorio musicale]], più avanti all'[[Università di Stato di San Pietroburgo|Università imperiale]], sotto l'[[insegnamento|egida]] di [[Vasilij Vasil'evskij]]<!--Васи́лий Григо́рьевич Василье́вский-->, uno dei primi bizantinisti. In seguitò vi insegnò occupando la [[cattedra universitaria|cattedra]] di [[lingua araba]] (1912). Tra il 1897 e il 1900, approfondì la sua formazione a [[Parigi]]. Nel 1902, accompagnò [[Nicholas Marr]] nel suo viaggio al [[Monastero di Santa Caterina (Egitto)|Monastero di Santa Caterina]] nel [[Monte Sinai|Sinai]].
 
Durante la sua permanenza presso l'[[Università di Tartu]] (1904-1912), Vasiliev realizzò una monografia molto influente, ''[[Costantinopoli|Bisanzio]] e gli [[arabi]]'' (1907), successivamente divisa in due volumi. Lavorò anche all'[[Monastero di Studion|Istituto russo d'archeologia]], istituito da Fëdor Uspenskij a Costantinopoli. Ritornato in patria (1912 ca.), venne eletto all'[[Accademia russa delle scienze]] nel 1919.
Nelle arti marziali si parla di "pedata" quando si colpisce con il piede o la tibia, mentre i colpi di ginocchio sono denominati diversamente (normalmente "ginocchiate"). la pedata è usato nel combattimento soprattutto per attaccare, ma può essere usato anche come arma difensiva nei confronti delle altre pedate (come lo "stop kick" nel [[Wing Chun]] o nel [[Jeet Kune Do]]). Sferrare una pedata richiede maggior tempo rispetto al [[pugno]], sebbene sia molto più dirompente e potente dei colpi con le mani, vista la muscolatura coinvolta, il peso dell'arto e il tipo di movimento.
 
Nel 1925, durante il suo ritorno a Parigi, Vasiliev fu convinto da [[Michail Ivanovič Rostovcev]] a emigrare definitivamente in Occidente. Fu lo stesso Rostovcev ad assicurargli una posizione presso l'[[Università del Wisconsin-Madison|Università del Wisconsin]] a [[Madison (Wisconsin)|Madison]]. Alcuni decenni più tardi, Vasiliev si trasferisce a [[Dumbarton Oaks]]. Verso la fine della sua vita, venne eletto presidente dell'Istituto "Nikodim Kondakov" di [[Praga]] e dell'[[Association Internationale des Études Byzantines|Associazione internazionale di studi bizantini]].
I calci sono una parte fondamentale in molte arti marziali. Alcuni esempi sono: il [[wushu]], il [[karate]], la [[kickboxing]], la [[savate]], il [[kudo]], il [[tangsudo]] o il [[taekwondo]]; altre arti, invece, non usano alcun tipo di calcio, come nel caso dello [[jūdō]] o del [[pugilato]].
 
== Pubblicazioni ==
Altre [[arti marziali]] possono usare alcuni tipi di calci, sebbene limitati agli attacchi alle gambe e alle parti più basse ([[calcio basso]], ''low kick'') del corpo dell'avversario.
* ''Schiavi in Grecia'' (1898);
* ''L'espansione latina nel Levante'' (1923);
* ''Storia dell'Impero bizantino'', vol. 1: ''Da [[Costantino]] alle [[crociate]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1925; dal 1929 in inglese e altre traduzioni);
* ''Storia dell'Impero bizantino'', vol. 2: ''Dalle crociate alla [[Caduta di Costantinopoli|caduta dell'Impero]]'' (1935);
* ''Bisanzio e gli arabi'', vol. 1: ''Relazioni politiche tra i bizantini e gli arabi durante la [[dinastia amoriana]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1907; nel 1935 in inglese; nel 1950 in francese, come ''Byzance et les arabes : la dynastie d'Amorium (820–867)'');
* ''Bisanzio e gli arabi'', vol. 2: ''Relazioni politiche tra i bizantini e gli arabi durante la [[Dinastia dei Macedoni|dinastia macedoniana]]'' (1<small><sup>a</sup></small> ed. russa 1907; nel 1935 in inglese; nel 1950 in francese, come ''Byzance et les arabes : la dynastie macédonienne (867–959)'');
* ''I [[goti]] nella [[Crimea]]'' (1936)
<!--* "''The Opening Stages of the Anglo-Saxon Immigration to Byzantium in the Eleventh Century''", in ''Seminarium Kondakovianum'' (1937);
* ''The Russian attack on Constantinople in 860'' (1946);
* ''The 'Life' of St. Peter of Argos and its historical significance'' (1947);
* ''The monument of Porphyrius in the Hippodrome at Constantinople'' (1948, 1967);
* ''Imperial porphyry sarcophagi in Constantinople'' (1949);
* "''The Historical Significance Of the Mosaic of Saint Demetrius at Sassoferrato''", in ''Dumbarton Oaks Papers'', 5 (1950) pp. 29-39;
* ''Justin, the First: An Introduction to the Epoch of Justinian the Great'' (1950);
* ''The second Russian attack on Constantinople'' (1951, 1967);
* ''Hugh Capet Of France And Byzantium'' (1951);
* ''The iconoclastic edict of the Caliph Yazid II, A. D. 721'' (1956, 1967);
* ''A survey of works on Byzantine history'';
* ''The life of St. Theodore of Edessa'';
* ''Medieval ideas of the end of the world: West and East'';
* ''Prester John and Russia'' (1996, ed. W. F. Ryan).-->
 
== Bibliografia ==
Esiste un gran numero di calci; molti hanno dei nomi specifici e spesso lo stesso movimento ha nomi diversi nelle diverse arti marziali. Questo è evidente soprattutto quando i paragoni sono fatti tra le [[arti marziali occidentali]] e le [[arti marziali orientali]].
* {{Cita pubblicazione |autore = Milton V. Anastos |titolo = Alexander A. Vasiliev: A Personal Sketch |rivista = The Russian Review |numero = 13 |mese = gennaio |anno = 1954 |pagine = 59–63}}
* {{Cita pubblicazione |autore = Sirarpie Der-Nersessian |titolo = Alexander Alexandrovich Vasiliev, 1867-1953 |rivista = [[Dumbarton Oaks Papers]] |numero = 9/10 |anno = 1956 |pagine = 1–21}}
 
== Collegamenti esterni ==
Comunque, prescindendo dai nomi specifici dati ai vari colpi secondo l'arte marziale o secondo la lingua del paese d'origine dell'arte stessa, i calci si possono classificare in diversi modi:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
* Secondo la '''direzione''' del calcio rispetto al proprio corpo: calci frontali, calci laterali, calci posteriori (tutti eseguibili a diverse altezze: calci bassi, medi ed alti, con traiettorie ascendenti, discendenti o dirette e parallele al suolo).
{{Portale|biografie|storia|Bisanzio}}
* Secondo il '''tipo di movimento''': calci lineari, calci circolari, calci con rotazione e calci volanti.
* Secondo la '''modalità di esecuzione''': calci frustati, calci spinti, calci con o senza "caricamento", a gamba flessa, semiflessa o dritta (estesa).
 
[[Categoria:Defezionisti sovietici]]
A questo si aggiunge che i calci possono essere eseguiti applicando diverse varianti, quali parti diverse che arrivano a contatto del bersaglio (palla del piede, dita, tallone inferiore o tallone posteriore, taglio o pianta del piede, collo del piede o tibia...) o particolari modalità del movimento di esecuzione (movimenti con intra-rotazione o extra-rotazione della gamba, con movimenti di allontanamento o di avvicinamento della gamba al proprio corpo, per calci circolari anche movimenti "dritti" o "rovesci", in senso orario od antiorario, "aprendo" o "chiudendo"...).
 
Dalla combinazione dei vari elementi si ottiene la grande varietà di calci esistenti nelle arti marziali
 
==Tipi di pedate==
===pedata circolare===
Il calcio circolare è quello reso più famoso dai film di arti marziali. Viene eseguito muovendo la gamba con una traiettoria semicircolare o circolare e colpendo con la caviglia. Può anche essere eseguito al contrario, col tallone che colpisce. Di solito si mira al volto o al torso piuttosto che alle gambe. Il calcio circolare sviluppa una potenza notevole e se ben portato al volto può mettere K.O l'avversario in un colpo solo, ma se questi è abbastanza abile potrebbe colpire l'altra gamba, inoltre rimane il rischio di scivolare.
Una variante di questa tecnica è il calcio frustato, più rapido e con una traiettoria meno marcata, dotato di minor potenza ma comunque utile se usato al momento giusto.
 
===pedata frontale===
Il calcio frontale viene eseguito abbassando le spalle, portando un ginocchio verso l'alto e distendendo il piede; è più difficile colpire il volto e di solito l'utilizzatore mira allo stomaco, al petto o in casi estremi ai genitali. La funzione di questo calcio non è quella di danneggiare quanto quella di spingere via l'avversario.
 
===pedata laterale===
Il calcio laterale viene eseguito alzando una gamba lateralmente cercando di colpire il mento come in un [[montante]] col piede. È molto difficile da eseguire. Presenta le stesse problematiche del calcio circolare.
 
===pedata basso===
Con "calci bassi" si intende una categoria di colpi portati alle gambe. Si possono distinguere tre tipi:
 
*il calcio circolare basso è quel che il nome suggerisce, ovvero un colpo semicircolare portato all'esterno della gamba;
 
*il calcio interno è simile al calcio circolare basso ma viene portato all'interno della gamba con l'intento di sbilanciare l'avversario;
 
*il calcio basso frontale o a spinta viene eseguito ruotando il ginocchio verso l'esterno e colpendo con la pianta del piede il ginocchio dell'avversario. Può servire sia per danneggiare sia per fermare l'avanzata dell'avversario, a scopo difensivo.
 
I calci bassi offrono maggiore stabilità rispetto a quelli alti e sono di più facile esecuzione.
 
===pedata posteriore===
Il calcio posteriore viene eseguito "all'indietro", con la schiena che guarda l'avversario, alzando un ginocchio e distendendo la gamba.
 
==Galleria d'immagini==
[[File:Vocabulario toscano castellano Sevilla 1570.pdf|miniatura]]
 
== Voci correlate ==
* [[Calcio (wrestling)]]
* [[Pugno]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=calcio}}
 
{{Portale|sport}}
 
[[Categoria:Attacchi delle arti marziali]]
[[Categoria:Terminologia sportiva]]
[[Categoria:Tecniche delle arti marziali]]