Chicago Fire Football Club e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 8: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di NonHoFattoNiente (discussione), riportata alla versione precedente di 217.61.34.140
Etichetta: Rollback
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 8 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Squadra di calcio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:08, 10 lug 2019 (CEST)}}
|nome squadra = Chicago Fire S.C.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Alessio Dionisi |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = calcio, biografie |temperatura = 42 }}
|detentore_majorleague =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Il centenario che voleva salvare il mondo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 11 }}
|detentore_uscup =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Template:Lingua italiana nel mondo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = template, linguistica |temperatura = 18 }}
|nomestemma = Chicago Fire Soccer Club logo.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Maya Hawke |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 11 }}
|soprannomi = ''La Maquina Roja'', ''Men in Red''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Dino Aloi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 13 }}
|kit =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Pylea |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 19 }}
|pattern_la1 = _chicagofire18h
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = L'interprete di lingua dei segni italiana |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 5 }}
|pattern_b1 = _chicagofire18h
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Gunblade |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = Videogiochi |temperatura = 8 }}
|pattern_ra1 = _chicagofire18h
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|pattern_sh1 = _chicagofire18h
|pattern_so1 = _chicagofire18h
|leftarm1 = FF0000
|body1 = FF0000
|rightarm1 = FF0000
|shorts1 = FF0000
|socks1 = FF0000
|pattern_la2 = _chicagofire17a
|pattern_b2 = _chicagofire17a
|pattern_ra2 = _chicagofire17a
|pattern_sh2 = _chicagofire17a
|pattern_so2 = _chicagofire17a
|leftarm2 = ABBFC9
|body2 = ABBFC9
|rightarm2 = ABBFC9
|shorts2 = ABBFC9
|socks2 = ABBFC9
|colori = {{simbolo|600px Horizontal White Red HEX-DA010C.svg}} [[Rosso]] e [[bianco]]
|simboli =
|inno =
|autore =
|città = [[Chicago]]
|nazione = {{USA}}
|confederazione = [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]]
|bandiera = Flag of the United States.svg
|federazione = [[Federazione calcistica degli Stati Uniti d'America|USSF]]
|campionato = [[Major League Soccer]]
|annofondazione = 1997
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|proprietario =
|presidente = {{Bandiera|USA}} [[Andrew Hauptman]]
|allenatore = {{Bandiera|SRB}} [[Veljko Paunović]]
|stadio = [[Toyota Park]]
|capienza = 20.000
|Major League = 1
|U.S. Open Cup = 4
|coppe nazionali = 1 [[MLS Supporters' Shield|Supporters' Shield]]
|titoli internazionali =
|coppe del mondo per club =
|sito = www.chicago-fire.com
|stagione attuale =
|aggiornato =
}}
 
I '''Chicago Fire''' sono una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] con sede nella città di [[Bridgeview]] ([[Illinois]]), nell'[[Chicagoland|area metropolitana di Chicago]]. Militano nella [[Major League Soccer]] ([[Major League Soccer|MLS]]) e disputano le proprie partite casalinghe al [[Toyota Park]], impianto da 20.000 posti a sedere.
 
Fondato nel [[1997]], alla sua stagione di esordio il club vinse la [[Major League Soccer]] e la [[Lamar Hunt U.S. Open Cup]], trofeo che ha poi conquistato altre tre volte nel corso della sua storia ([[2000]], [[2003]], [[2006]]); nel loro [[palmarès]] i ''Fires'' detengono anche un [[MLS Supporters' Shield]], vinto nel [[Major League Soccer 2003|2003]].
 
Oltre alla prima squadra, i Chicago Fire schierano anche un team di riserve che gioca nella [[United Soccer Leagues Premier Development League|USL Premier Development League]] ed uno giovanile che milita nel proprio campionato di categoria.
 
== Storia ==
[[File:Cf97openingdaylineup.jpg|left|thumb|I calciatori dei Chicago Fire schierati nella partita d'esordio della [[Major League Soccer 2007]].]]
 
Il club fu fondato l'8 ottobre [[1997]], nel giorno del 126º anniversario del [[grande incendio di Chicago]] (8 ottobre [[1871]]). La squadra si propose immediatamente come modello multiculturale, avendo tra le sue file calciatori di origine [[polonia|polacca]] ([[Piotr Nowak]], [[Jerzy Podbrożny]]), [[messico|messicana]] ([[Jorge Campos]]) e [[Repubblica Ceca|ceca]] ([[Luboš Kubík]]).
 
Il primo paraff dei ''Fires'' fu [[Bob Bradley]], originario dello [[Stati federati degli Stati Uniti d'America|stato]] di [[New York (stato)|New York]], che, al termine della stagione [[2002]], lasciò inaspettatamente la squadra per trasferirsi ai [[New York Red Bulls|New York/New Jersey MetroStars]]; dopo molte ricerche, la scelta del club per sostituire [[Bob Bradley|Bradley]] cadde su Dave Sarachan, vice allenatore della [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Nazionale statunitense]]: sotto la guida del nuovo tecnico la squadra giunse subito alla finale nazionale per il titolo: nella finale disputata a [[Carson (California)|Carson]] ([[California]]) prevalsero tuttavia i [[San Jose Earthquakes]], anche se i Fire furono la squadra migliore durante la ''regular season'' (per la quale furono premiati con la [[MLS Supporters' Shield]]). In quello stesso anno Nowak si ritirò dal calcio giocato per assumere un incarico dirigenziale in società, incarico che tenne per un solo anno prima di trasferirsi a [[Washington]] per diventare allenatore del [[D.C. United]].
 
I rivali d'elezione dei Fire sono i [[texas|texani]] del [[FC Dallas|Dallas]]. Dal [[2001]] i due club concorrono annualmente alla ''Brimstone Cup'' - trofeo messo in palio dai rispettivi sostenitori - che va alla squadra che, nella ''regular season'', si è piazzata in posizione migliore in classifica.
 
Il Chicago Fire, essendo uno dei club più titolati della storia della MLS, ha annoverato e annovera calciatori di richiamo: è il caso dei nazionali statunitensi [[Chris Armas|Armas]], [[Frank Klopas|Klopas]], [[Eric Wynalda|Wynalda]], [[DaMarcus Beasley|Beasley]], [[Josh Wolff|Wolff]], [[Tony Sanneh|Sanneh]], [[Carlos Bocanegra|Bocanegra]] e [[Justin Mapp|Mapp]]; tra gli stranieri, oltre ai citati, anche il [[bulgaria|bulgaro]] [[Hristo Stoichkov|Stoichkov]] e l'[[honduras|honduregno]] [[Iván Guerrero|Guerrero]].
 
== Colori sociali e simbolo ==
[[File:Cf97tunnelsign.jpg|thumb|upright=0.7|left|Targa allo stadio [[Toyota Park]]]]
 
Il logo del club richiama nella forma quello dei [[vigili del fuoco]], a una cui impresa peraltro la sua fondazione si ispira. Al centro del logo campeggia una “C” che simboleggia la città di [[Chicago]] e la stella a sei punte, della quale si vedono solo le estremità che fuoriescono dal disco centrale con il monogramma cittadino, fanno riferimento alle quattro stelle a sei punte raffigurate nel gonfalone della città.
 
Il disegno delle maglie richiama l'abbigliamento di un vigile del fuoco, con una striscia orizzontale bianca all'altezza del petto e del dorso su uno sfondo completamente rosso. Sulla striscia bianca campeggia in argento la scritta FIRE. Le maglie da trasferta sono bianche con inserti rossi, ma quelle originarie erano uguali a quelle per gli incontri interni, con la differenza che la tenuta era nera invece che rossa. I fornitori tecnici sono stati originariamente [[Nike, Inc.|Nike]] e [[Puma (abbigliamento)|Puma]]; dal [[2006]] è l'[[Adidas]].
 
Nel 2014 è stata presentata una terza maglia disegnata da un tifoso che ha vinto un contest indetto dal club. La maglia è nera con i colori e le stelle della bandiera di Chicago sulla manica, inoltre la grafica sul retro riprende la celebre Willis Tower.<ref>{{Cita web|autore = Stefano Acquafredda|url = http://www.passionemaglie.it/2015/01/chicago-fire-terza-maglia-tifoso/|titolo = Chicago Fire, un tifoso disegna la terza maglia 2014-2015|accesso = |data = }}</ref>
 
Sebbene non facente parte dei colori delle tenute da gara, i tifosi spesso utilizzano sciarpe e gagliardetti che fanno largo uso del blu scuro, presente sia sullo sfondo del logo che nel crest civico della città di [[Chicago]]. Un'analogia si può trovare nei tifosi del {{Calcio Barcellona|N}} che, nonostante i colori della squadra siano azzurro scuro e granata, spesso esibiscono bandiere gialle e rosse della [[Catalogna]].
 
== Stadio ==
[[File:Cf97fans.jpg|thumb|Tifosi al Toyota Park]]
 
Lo stadio interno del Chicago Fire è il [[Toyota Park]], sponsorizzato dal [[2006]] per una durata di 10 anni dall'[[Toyota|omonima]] casa automobilistica [[giappone]]se. Esso si trova in un centro a circa 20&nbsp;km a nord di [[Chicago]], [[Bridgeview]], la cui municipalità è proprietaria dell'impianto, inaugurato l'11 giugno [[2006]]. Dotato di servizi d'accoglienza come alberghi e ristoranti, è in programma l'espansione dell'area dell'impianto e la costruzione di un parco acquatico, altri ristoranti e un centro commerciale, a partire dalla fine del [[2007]]. Lo stadio può ospitare 20.000 spettatori ed è polivalente. Ospita anche regolarmente incontri di ''[[lacrosse]]'', uno sport tipicamente americano, vagamente affine all'[[hockey su prato]].
 
[[File:Soldier Field Chicago aerial view.jpg|thumb|left|Un'immagine del [[Soldier Field]] di [[Chicago]]]]
 
La struttura dello stadio è classicheggiante sul modello dei vecchi impianti britannici (ad esempio lo [[stadio Ibrox di Glasgow]]): il frontale è a cortina di mattoni rossi, l'ingresso è ad arcate e le prime file sono a meno di due metri e mezzo dal campo di gioco. Lo stadio ospita anche la ''Illinois Soccer Hall of Fame'' nonché gli uffici amministrativi dei Chicago Fire.
 
Dalla fondazione a tutto il [[2001]] e dal [[2004]] a tutto il [[2006]] la squadra giocò al [[Soldier Field]], storico impianto situato nel centro di [[Chicago]], inaugurato nel [[1924]] e completamente ristrutturato e riaperto al pubblico nel [[2004]]: tale impianto fu anche lo stadio casalingo dell'ormai scomparsa [[Chicago Sting]], squadra campione dell'ultima edizione della [[North American Soccer League]] nel [[1984]], ed è utilizzato dalle varie squadre di [[football americano]] dell'area cittadina.
 
Il Soldier Field ospitò anche la partita inaugurale del [[Campionato mondiale di calcio 1994|campionato del mondo 1994]] {{NazNB|CA|DEU}} - {{NazNB|CA|BOL}} più altri 4 incontri, tra cui l'ottavo di finale {{NazNB|CA|DEU}} - {{NazNB|CA|BEL}}.
 
Nelle due stagioni in cui fu in corso la ristrutturazione del Soldier Field, i Fire giocarono nello stadio “Benedetti-Wehrli” (noto anche come ''Cardinal Stadium'') di [[Naperville]], comune a circa 50&nbsp;km a ovest di Chicago. Tale impianto, prevalentemente utilizzato per le attività sportive universitarie, ospita circa 15.000 spettatori.
 
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato MLS 1996-1998|1}}'''
:[[Major League Soccer 1998|1998]]
 
* {{Calciopalm|U.S. Open Cup|4}}
: [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 1998|1998]], [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2000|2000]], [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2003|2003]], [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2006|2006]]
 
* {{Calciopalm|MLS Supporters' Shield|1}}
: [[Major League Soccer 2003|2003]]
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Major League Soccer|}}
:Secondo posto: [[Major League Soccer 2000|2000]], [[Major League Soccer 2003|2003]]
 
*{{Calciopalm|Lamar Hunt U.S. Open Cup|}}
:Finalista: 2004, [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2011|2011]]
:Semifinalista: [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2005|2005]], [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2013|2013]], [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2014|2014]], [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2015|2015]], [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2016|2016]], [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2018|2018]]
 
*{{Calciopalm|CONCACAF Champions' Cup|}}
:Semifinalista: [[CONCACAF Champions' Cup 2004|2004]]
:Terzo posto: [[CONCACAF Champions' Cup 1999|1999]]
 
*{{Calciopalm|SuperLiga nordamericana|}}
:Finalista: [[SuperLiga nordamericana 2009|2009]]
 
== Organico ==
=== Rosa 2018-2019 ===
''Rosa e numerazione aggiornate al 29 agosto 2018.''<ref>{{cita web|url=https://www.chicago-fire.com/players|titolo=First Team - Chicago Fire|editore=chicago-fire.com|accesso=29 agosto 2018|lingua=en}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#D40026|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=USA|ruolo=C|nome=[[Matt Polster]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[Brandon Vincent]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=NLD|ruolo=D|nome=[[Johan Kappelhof]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ARM|ruolo=A|nome=[[Yura Movsisyan]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=USA|ruolo=C|nome=[[Dax McCarty]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=CAN|ruolo=C|nome=[[Raheem Edwards]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=NLD|ruolo=A|nome=[[Michael de Leeuw]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ARG|ruolo=A|nome=[[Luis Solignac]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=SRB|ruolo=C|nome=[[Aleksandar Katai]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=USA|ruolo=C|nome=[[Brandt Bronico]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=USA|ruolo=C|nome=[[Djordje Mihailović]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=USA|ruolo=D|nome=Grant Lillard}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[Jonathan Campbell]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=white|col2=#D40026}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=USA|ruolo=C|nome=[[Drew Conner]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=USA|ruolo=C|nome=Daniel Johnson}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=USA|ruolo=A|nome=[[Alan Gordon (calciatore 1981)|Alan Gordon]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=LIE|ruolo=D|nome=[[Nicolas Hasler]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=HUN|ruolo=A|nome=[[Nemanja Nikolić (1987)|Nemanja Nikolić]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=CRI|ruolo=D|nome=[[Jorge Luís Corrales|Jorge Corrales]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=USA|ruolo=D|nome=[[Christian Dean]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=USA|ruolo=P|nome=Stefan Cleveland}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=DEU|ruolo=C|nome=[[Bastian Schweinsteiger]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=USA|ruolo=P|nome=Patrick McLain}}
{{Calciatore in rosa|n°=45|nazione=MEX|ruolo=P|nome=[[Richard Sánchez]]}}
{{Calciatore in rosa|n°= |nazione=CRC|ruolo=A|nome=[[Marco Ureña]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Allenatori ==
<div style=" font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|col1=D40026|body1=D40026|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Allenatori del Chicago Fire|contenuto=
* {{Bandiera|USA}} [[Bob Bradley]] (1998-2002)
* {{Bandiera|USA}} [[Dave Sarachan]] (2003-2007)
* {{Bandiera|COL}} [[Juan Carlos Osorio]] (2007)
* {{Bandiera|CRI}} [[Denis Hamlett]] (2008–2009)
* {{Bandiera|MEX}} [[Carlos de los Cobos]] (2010-2011)
* {{Bandiera|USA}} [[Frank Klopas]] (2011-2013)
* {{Bandiera|CAN}} [[Frank Yallop]] (2013-2015)
* {{Bandiera|SRB}} [[Veljko Paunović]] (2016-)
}}
</div>
{{clear|left}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.socceritalia.info/|Soccer Italia | Tutto il calcio d'America}}
 
{{Club campioni statunitensi e canadesi di calcio}}
{{Major League Soccer}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Chicago Fire S.C.| ]]