Discussioni progetto:Antica Roma e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 8: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 8 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Titolo errato|titolo=Forum Romanum}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:08, 10 lug 2019 (CEST)}}
{{/Intestazione}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Alessio Dionisi |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = calcio, biografie |temperatura = 42 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Il centenario che voleva salvare il mondo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 11 }}
<!-- SCRIVI QUI SOTTO -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Template:Lingua italiana nel mondo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = template, linguistica |temperatura = 18 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Maya Hawke |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 11 }}
== Spostamento voci ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Dino Aloi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 13 }}
Salve, vorrei avanzare la proposta di spostamento delle seguenti pagine:
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Pylea |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 19 }}
* [[Germanico Giulio Cesare]] => Germanico (e quindi [[Germanico]] => Germanico (disambigua))
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = L'interprete di lingua dei segni italiana |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 5 }}
::Lascerei così com'è. Ho dei dubbi. Troppo spesso nella titolatura degli imperatori romani troviamo Germanico (''Germanicus'') --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 08:09, 28 set 2015 (CEST)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Gunblade |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = Videogiochi |temperatura = 8 }}
:::Sì ma nella storiografia, quando si parla di [[Germanico Giulio Cesare]] ci si riferisce a lui sempre e solo come Germanico, mentre, per esempio, Gaio Giulio Cesare Augusto Germanico viene chiamato [[Caligola]] e questo "soprannome" è il titolo della pagina. Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico viene chiamato semplicemente [[Claudio]], Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico è [[Nerone]], Aulo Vitellio Germanico Augusto è [[Vitellio]], ecc... quindi non penso che ci si possa confondere con altri. - [[Utente:Fra00|Fra00]] ([[Discussioni utente:Fra00|msg]]), 19:45, 27 set 2015 (CEST)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
::::{{favorevole}}. Mi pare nettamente prevalente rispetto ad "altri" Germanico. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:05, 16 ott 2015 (CEST)
* [[Giulia Agrippina Augusta]] => [[Agrippina minore]]
::{{favorevole}} a inversione --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 08:09, 28 set 2015 (CEST)
:::{{favorevole}}. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:05, 16 ott 2015 (CEST)
* [[Tiberio Claudio Cesare Britannico]] => Britannico (e quindi [[Britannico]] => Britannico (disambigua))
::Lascerei così com'è. Ho dei dubbi. Troppo spesso nella titolatura degli imperatori romani troviamo Britannico (''Britannicus'') --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 08:09, 28 set 2015 (CEST)
:::Lo stesso che ho detto su Germanico vale per Britannico, infatti anche il cognomen ''Britannicus'' viene usato da molti imperatori, questo è vero, ma tutti sono conosciuti con altri nomi: [[Commodo]], [[Settimio Severo]], [[Caracalla]], ecc... - [[Utente:Fra00|Fra00]] ([[Discussioni utente:Fra00|msg]]), 19:45, 27 set 2015 (CEST)
:::Che ne dite? - [[Utente:Fra00|Fra00]] ([[Discussioni utente:Fra00|msg]]), 19:30, 23 set 2015 (CEST)
::::{{favorevole}}, con la stessa motivazione di Germanico. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:05, 16 ott 2015 (CEST)
 
Proporrei anche:
* [[Giulia Livilla (figlia di Germanico)]] => Giulia Livilla (e quindi [[Giulia Livilla]] => Giulia Livilla (disambigua)
::Non mi convince. Lascerei così com'è. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 08:09, 28 set 2015 (CEST)
:::Questa la sposterei perché è l'unica voce di wikipedia ad iniziare con "Giulia Livilla" e quindi non vedo il motivo della parentesi. - [[Utente:Fra00|Fra00]] ([[Discussioni utente:Fra00|msg]]), 19:45, 27 set 2015 (CEST)
::::Dubbioso. Nella disambigua ci sono due Giulia Livilla, una Giulia Livilla che punta a Giulia Livia e la figlia di Germanico. Cosa dicono le fonti? Se la prima delle due fosse proprio Giulia Livia, allora forse non c'è nemmeno bisogno della disambigua per Giulia Livilla. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:05, 16 ott 2015 (CEST)
* [[Marco Cocceio Nerva]] => [[Nerva]]
::{{favorevole}} a inversione (vedi ad es. [[Adriano]] e [[Claudio]]) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 08:09, 28 set 2015 (CEST)
[[Utente:Fra00|Fra00]] ([[Discussioni utente:Fra00|msg]]), 14:49, 27 set 2015 (CEST)
 
:::Stesse posizioni di Cristiano. --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 12:57, 28 set 2015 (CEST)
::::{{favorevole}} anch'io a Nerva. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:05, 16 ott 2015 (CEST)
Aggiungerei anche:
* [[Giulia (figlia di Tito)]] => [[Giulia Flavia]]
[[Utente:Fra00|Fra00]] ([[Discussioni utente:Fra00|msg]]), 07:53, 15 ott 2015 (CEST)
 
Fosse per me, invertirei anche [[Gaio Giulio Cesare]] con [[Cesare]]. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:30, 16 ott 2015 (CEST)
:{{favorevole}} --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 00:18, 17 ott 2015 (CEST)
::{{favorevole}} - [[Utente:Fra00|Fra00]] ([[Discussioni utente:Fra00|msg]]), 08:29, 8 nov 2015 (CET)
 
== ''[[De re publica]]'' ==
Vi segnalo che la voce è stata [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=De_re_publica&type=revision&diff=75434524&oldid=72067647 notevolmente ampliata], ma presenta ancora il {{tl|F}}. Se voleste darci un'occhiata ... grazie, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 14:09, 30 set 2015 (CEST)
:Andrebbe riletta e formattata. Chi si offre? Dai [[Utente:Carlomorino|Carletto]], lo so che fremi dalla voglia di cimentarti in questa impresa ;-) Tutto il progetto te ne sarebbe infinitamente grato :-))))))) Baci e abbracci dal tuo discepolo numismatico celta [[Asterix|Cristimix]]. Vale! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 15:38, 30 set 2015 (CEST)
::Dubbio: siamo sicuri che non sia un copyviol di una traduzione pari pari... o dell'introduzione di Francesca Nenci??? Scopro anche vengono citate parti dei testi non nel modo convenzionale (es. Cicerone, '' De Re Publica'', II, 2), bensì una traduzione (Cicerone, ''La repubblica'', p. 297). --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 18:01, 30 set 2015 (CEST)
:::Avevo lontanamente questo dubbio ... purtroppo non ho in casa quell'edizione. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:18, 30 set 2015 (CEST)
::::Sarebbe assurdo comprare un libro per verificare se ci sia stato copyviol. O troviamo qualcuno che abbia questa edizione o, meglio ancora, andrebbe chiesto alla [[utente:Silvia Ippolito13|diretta interessata]]. In alternativa il "famoso volontario" dovrebbe rileggersi il tutto e modificare il testo a dovere ;-) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 22:48, 30 set 2015 (CEST)
 
==[[Augusto]]==
Segnalo questa voce affinché intervenga in quanto ha un {{tl|Chiarire}} e dimensioni eccessive per una voce in Vetrina (siamo oltre i 180 KB). --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★★</span>]] 22:36, 5 ott 2015 (CEST)
:Propongo la creazione di due sottopagine, [[Politica interna di Augusto|una riguardante la politica interna]] e [[Politica estera di Augusto|una la politica estera]], in modo da alleggerire la voce ma senza togliere informazioni. Che ne dite? - [[Utente:Fra00|Fra00]], [[Discussioni utente:Fra00|msg]], 23:00, 5 ott 2015 (CEST)
::No direi che snatureremmo la voce sulla base di quanto contenuto nelle linee quida [[Wikipedia:Modello di voce/Imperatori romani/Scheda]] :-) Pensiamoci con calma. Del resto è una voce che ha già subito tagli a ripetizione. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 23:37, 5 ott 2015 (CEST)
:::Forse inizierei a spostare il paragrafo "Nome". Cosa ne pensate? Sinceramente credo che ci sia poco da ridurre... --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 10:31, 6 ott 2015 (CEST)
::::Provaci e vedi di quanto si riduce la voce, ma conta che per mantenerla in Vetrina va asciugata almeno di 40-50 KB (le dimensioni massime sarebbero di 125 KB, ma se si arriva a 135 KB non sarebbe comunque un problema mentre mantenerla oltre i 180 KB lo è eccome). --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★★</span>]] 10:44, 6 ott 2015 (CEST)
:::::Vediamo se altri hanno idee su come provare a ridurla senza snaturarla ;-)
:::::Vorrei però fare un ragionamento a monte su quali dovrebbero essere le priorità di Wikipedia, senza polemica. E' qualcosa su cui tutti dovremmo riflettere attentamente, considerando che lo sviluppo tecnologico progredisce e non torna indietro, come dire che oggi sono tollerati 135 kb, un domani 200 kb ed oltre (ma in precedenza magari siamo stati "costretti" a ridurre...). Basta pensare agli standard qualitativi delle Vetrine dal 2007 e quelle di oggi. A parità di tempo da dedicare a Wiki, cosa sarebbe giusto scegliere secondo Voi tra il ridurre i kb di una voce in vetrina e il lavorare ad ampliare una voce come [[Domus Aurea]]? Io sinceramente opterei per la seconda scelta, e Voi? :-) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 13:32, 6 ott 2015 (CEST)
::::::Il problema della dimensone non è solo "tecnico" di tempi di scarico (o meglio lo è solo in parte), ma anche che la voce deve essere fruibile dall'utente, andando oltre un certo libro diventa IMHO eccessivamente pesante e troppo lunga da leggere, in una botta sola, molto meglio scorporare gli argomenti più corposi lasciando un sunto in voce. L'eccessiva frammentazione delle voci è un male, ma lo è anche il loro crescere oltre certi limiti.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:51, 6 ott 2015 (CEST)
:::::::Cristiano64, ognuno fa su Wikipedia quello che vuole quindi il tuo discorso su cosa sia meglio fare non regge; se non vuoi ridurre le dimensioni della voce, comunque, fallo sapere esplicitamente che provvedo ad avviare la procedura di rimozione ordinaria dalla Vetrina (una voce di più di 180 KB in Vetrina non ci può stare), ma sappi che durante la procedura la comunità potrebbe comunque effettuare degli scorpori per provare a mantenerla, anche non consultando il progetto, quindi credo sia meglio procedere ora senza tante complicazioni piuttosto che dover gestire la cosa nell'àmbito di una procedura di rimozione dalla Vetrina; in ogni caso, se i limiti delle voci in Vetrina ti stanno stretti discutine nelle pagine di servizio dedicate, qui mi sembra fuori luogo. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★★</span>]] 14:24, 6 ott 2015 (CEST)
::::::::@Morobosci. Hai perfettamente ragione, ma alcune voci sono già state frammentate non poco. Augusto ha ad es. un suo template con forse già troppe voci {{tl|Ottaviano Augusto}}. Io darei un maggior margine di valutazione sulla dimensione massima. Non possiamo equiparare tutte le voci. Alcune sono e saranno sempre inevitabilmente più lunghe/più importanti di altre. Poi il buon senso può anche "far chiudere un occhio" in certi casi ;-) Per intanto... se dovessimo spostare almeno il paragrafo "Nome" come lo chiamiamo? [[Evoluzione del nome di Ottaviano Augusto]]? Proposte? Valete! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 14:28, 6 ott 2015 (CEST)
::::::::@Gce: quello che volevo evitare era la polemica. Evidentemente non hai inteso il mio modo di porre la questione in termini molto garbati e per nulla polemici. Era una riflessione ad alta voce. Mi spiace per come l'hai intesa. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 14:28, 6 ott 2015 (CEST)
{{Rientro}} Il paragrafo sul nome non mi sembra grandissimo, per ora lo lascerei nella voce; credo, piuttosto, che vada asciugata molto la biografia, con alcuni scorpori opportuni (quelli suggeriti sulla politica credo vadano bene) la voce potrebbe avvicinarsi molto agli standard richiesti. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★★</span>]] 14:35, 6 ott 2015 (CEST)
::Tempo fa venni ripresa perché a mio modesto parere era più giusto non trattare i fatti politici che riguardavano i territori geografici come se fossero la seconda pelle del personaggio. La mia idea era parlare nelle voci storiche (es. conquista della Sicilia in epoca greca) dei fatti storici e lasciare nel personaggio solo un sunto e i punti più salienti delle sue decisioni e della sua vita in generale. Ciò ovviamente non comporterebbe mai una voce di così tanti kb. Ma poi venni per l'appunto ripresa e mi venne detto che tutto ciò che riguardava un determinato periodo storico (battaglie e guerre comprese) ed era collegato al personaggio, ''doveva'' ed era ''giusto'' che andasse approfondito all'interno della voce del personaggio. Le voci ancillari non sono ''sempre'' necessarie, anche se il periodo in cui il personaggio è vissuto è articolato ed importante. Ecco questa filosofia di compilare in questo modo le voci biografiche credo sia il motivo per cui ci troviamo voci come quella di Augusto. Secondo me volendo la si può snellire tanto, rendendola sicuramente più gradevole, senza eliminare contenuto, poiché esso verrebbe semplicemente trasferito in voci apposite. Capitoli come "Sottomissione delle "aree interne"" è logico che trattino di vaste guerre che vedono Augusto semplicemente come comandante che mandò truppe in più aree geografiche (o era onnipresente ovunque?) quindi perché un capitolo così esteso? Si potrebbe benissimo riassumere con poche semplici ma efficaci righe, e rimandare alla voce ancillare per approfondire l'argomento nella sua totalità.
::Questo è il mio modestissimo parere al riguardo. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 14:49, 6 ott 2015 (CEST)
:::Vedo che la discussione si è arenata: se non spuntano fuori delle soluzioni farò io delle proposte, probabilmente radicali, per diminuire le dimensioni della voce abbastanza da poterla mantenere in Vetrina. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★★</span>]] 23:19, 16 ott 2015 (CEST)
::::{{ping|Gce}} facciamo come suggeriva Fra00 e festa finita: [[Politica interna di Augusto]] e [[Politica estera di Augusto]]. Mi occupo io di spostare e inserire le due nuove voci nel template {{tl|Ottaviano Augusto}}. Una cortesia, ammesso che mi vogliate ancora bene..., già mi sto facendo un mazzo tanto con decine/centinaia di voci della [[seconda guerra punica]]... non chiedetemi di riassumere le due parti che andrò a spostare :-) Ve la smazzate Voi, [https://www.youtube.com/watch?v=k29vkCwEEjg belle gioie] ;-) Valete! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 09:33, 17 ott 2015 (CEST)
:::::Nel senso che lascerai due spazi vuoti con due semplici template "vedi anche" lì dove andrai a scorporare? Scusami ma sei tu che ci tieni ad avere la voce in vetrina! Quindi se ci tieni davvero dovresti assumerti la responsabilità di quello che hai scritto e riassumere. Almeno è quello che io farei se fossi in te. Ma non sono te, quindi fai come ti pare :) comunque apprezzo il lavoro che stai facendo sulla seconda guerra punica, sicuramente non è semplice gestire tante voci insieme, il problema è che siamo pochi e tutti super impegnati :) --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 09:45, 17 ott 2015 (CEST)
::::::{{ping|Stella}} non lascerò spazi vuoti. Qualcuno, dopo che avrò creato le due nuove voci, potrà occuparsi di "riassumere" le parti. Mi sto occupando anche di [[Domus Aurea]]... (con relative cartine). Scusate ma ho sempre detto quali dovevano essere le priorità di questo progetto. Mi adeguo, ma non chiedetemi l'impossibile. Siamo pochi e volontari ;-) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 09:55, 17 ott 2015 (CEST)
:::::::La vetrina non penso sia una priorità per nessun progetto. Se adesso siamo in affanno si può sempre togliere la stelletta e sistemarla con calma. Se si vogliono rispettare gli standard, altrimenti pace. Comunque bella la nuova voce ancillare augustea sulla politica estera. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 09:57, 17 ott 2015 (CEST)
::::::::Grazie Stella :-) Per intanto ho {{fatto}} [[Politica estera di Augusto]]. Valete! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 10:01, 17 ott 2015 (CEST)
:::::::::{{conflittato}} solo un appunto: le note della nuova voce ancillare sono troppo poche, sono solo 11 più le citazioni di Svetonio, certamente importanti, poste tra i capitoli. Sono solo quelle trasferite dalla voce principale. A mio avviso potrebbe risultare un problema per la qualità... 11 note (tra cui parecchie sono fonti primarie), più le citazioni di un'altra fonte primaria, non sono sufficienti per un argomento come quello. Che dite? --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 10:05, 17 ott 2015 (CEST)
{{rientro}} {{ping|Stella}} la voce in vetrina è quella di [[Augusto]]. Per ora lascerei perdere o non finiamo più :-) Vi informo che ho provveduto a comporre anche la voce [[Politica interna di Augusto]], sistemato la struttura della voce [[Augusto]], con conseguente inserimento del template {{tl|vedi anche}} per le due nuove voci. Adesso qualcuno dovrebbe sintetizzare le due parti create, stando bene attenti a non togliere troppe note. Grazie a tutti. Torno alla ''[[Domus Aurea]]'' e alla [[Seconda guerra punica]]. Valete! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 10:43, 17 ott 2015 (CEST)
::Scusa ma non hai tolto niente dalla voce principale! Praticamente così ti sei solo assicurato che non andassero eliminati delle grosse parti di testo. Tra l'altro la questione delle note è abbastanza grave, perché visto che non hai tolto nulla dalla voce principale, questo vuol dire che quelle 11 note sono le uniche usate (nella voce principale) per fontare un argomento delicato come la politica estera. Sarò sincera, non approvo il metodo di fontare con sole fonti primarie, mi è stato insegnato che non è corretto e trovo giusto questo concetto: una fonte primaria ha bisogno di essere affiancata alla nota di uno studioso moderno, che sicuramente potrà ben valutare i fasti del passato. Ignorando la critica moderna si attua una sorta di ricerca originale. Qui vedo poche fonti moderne e tantissime fonti antiche. Forse nel 2007 questo era sufficiente, oggi non lo è più, per fortuna. Invito quindi seriamente a rivedere la maniera di fontare le voci sull'antica Roma. Se divise mostrano queste pecche (solo 11 note) vuol dire che non si è lavorato nella maniera giusta: troppo testo e poca qualità? Bisognerebbe approfondire la questione. Io purtroppo ora non ne ho il tempo, ma quel che vedo non mi ha tranquillizata devo dire. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 10:51, 17 ott 2015 (CEST)
:::Assolutamente d'accordo con Stella; già tempo fa evidenziai che le voci di storia antica in particolare romana sono fontate in prevalenza con fonti primarie, ignorando gli apporti analitici di storici moderni che hanno passato decenni ad esaminare reparti e fonti epigrafiche, secondo me è completamente errato; utilizzare le traduzioni di fonti antiche, scelte spesso in modo superficiale senza un analisi dell'attendibilità delle fonti, si configura come ricerca originale; avevo sottolineato questo problema per [[seconda guerra punica]], [[Annibale]] e voci correlate, ma senza molto successo. Per scrivere di Augusto secondo me quindi bisogna leggere Syme insieme a Svetonio.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 11:05, 17 ott 2015 (CEST)
::::{{ping|Stonewall}} mai detto il contrario. Ho sempre sostenuto che, come mi ha insegnato la storica [[Marta Sordi]], si parte sempre prima dalle fonti antiche e poi si introducono i "commenti" dei moderni. Il problema è che le prime vetrine erano scarse di note in generale (antiche e moderne). Se non ricordo male in [[seconda guerra punica]] tu hai riletto la voce con fonti moderne e io con quelle antiche. Ovvio che ci debba essere il giusto equilibrio tra le due. Non è un problema solo dell'Antica Roma ma di tutta Wikipedia. Sappiamo tutti di essere in pochi volontari, con una mole di lavoro enorme, spaventosa! Ciò che emerge è che per una voce fatta con tutti i crismi, 10.000 fanno pena (''sic!''). La domanda fondamentale è: quali sono le priorità? Elevare le altre 10.000 ad un livello accettabile, decente oppure rendere "perfetta" quell'unica voce (spesso adeguandola a parametri wikipediani che via via cambiano nel tempo...). Valete! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 11:20, 17 ott 2015 (CEST)
::::{{ping|Stonewall}} secondo te la voce recente portata in vetrina di [[Marco Aurelio]] è una di quelle dove tu giudichi si siano "ignorati gli apporti analitici di storici moderni che hanno passato decenni ad esaminare reparti e fonti epigrafiche"? Io direi invece che gli standard qualitativi delle vetrine ad esempio del 2004 o del 2007 erano differenti da quelli attuali, come del resto in tutta Wikipedia... ;-) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 11:29, 17 ott 2015 (CEST)
::::{{ping|Stella}} ho detto fin dall'inizio che non toglievo nulla dalla voce principale (mettevo in sicurezza le parti da sintetizzare) e lasciavo ad altri questo compito.... --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 11:20, 17 ott 2015 (CEST)
::::{{ping|Stella}} guarda che la voce [[politica estera di Augusto]] ne comprende tante altre, dove sono presenti altre note: [[riforma augustea dell'esercito romano]], [[Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)|Prime campagne dalmato-illiriche]] ([[35 a.C.|35]]-[[33 a.C.]]), [[Campagne augustee lungo il fronte africano ed arabico|Campagne lungo il fronte africano ed arabico]] ([[30 a.C.]]-[[6]] d.C.), [[Politica orientale augustea]] ([[30 a.C.]]-[[14]] d.C.), [[Guerre cantabriche]] ([[29 a.C.|29]]-[[19 a.C.]]), [[Conquista di Rezia ed arco alpino sotto Augusto|Conquista di Rezia ed arco alpino]] ([[26 a.C.|26]]-[[7 a.C.]]), [[Campagne dalmato-illiriche (13-9 a.C.)|Seconde campagne dalmato-illiriche]] ([[13 a.C.|13]]-[[9 a.C.]]), [[Occupazione romana della Germania sotto Augusto|Occupazione della Germania]] ([[12 a.C.]]-[[9]] d.C.), [[Rivolta dalmato-pannonica del 6-9|Rivolta dalmato-pannonica]] ([[6]]-[[9]]), [[Battaglia della foresta di Teutoburgo]] ([[9]]). --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 11:24, 17 ott 2015 (CEST)
{{rientro}} Ho riassunto almeno la parte sulla "politica estera" riducendo la voce [[Augusto]] da 184.370 byte a 176.273 byte. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 11:52, 17 ott 2015 (CEST)
:Aggiunte note sulla parte riassunta "politica estera di Augusto", passando a 177.445 byte. Riducendo la "politica interna" dovremmo recuperare altri byte. Chi si offre volontario? Coraggio! :-) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 12:42, 17 ott 2015 (CEST)
:: {{conflittato}} Cristiano se sei conscio del problema è solo un bene. La voce di Augusto, come molte altre dell'antica Roma (lascia stare il resto, sappiamo che i problemi sono ovunque ma il soggetto qui è l'antica Roma) non sono per niente qualitative, eppure sono finite in vetrina lo stesso. Ad esempio mi viene in mente questa voce: [[Trattati Roma-Cartagine]] che io giudico spaventosa, sia per le immagini (superficiali ed errate) e sia per come è stata fontata, una maniera che denota una quasi assoluta ricerca originale. Eppure fa bella mostra di sé con una stellina che non ha mai meritato.
::Non posso dirlo con assoluta certezza perché non ho ancora letto tutta la voce di Augusto (tant'è lunga ti fa confondere) ma da una prima serie di problemi emersi direi che sono {{contrario}} al mentenimento in vetrina. Non è quello uno stardard qualitativo. Piuttosto la voce che hai citato di [[Marco Aurelio]] è molto più sulla giusta strada! Se le sezionassimo sono certa che ogni parte avrebbe le sue sufficienti note antiche e moderne. Tra l'altro la critica dei moderni non è solo un "commento", deve essere piuttosto il tuo pane quotidiano qui su Wikipedia, sono loro che devono interpretare le fonti antiche, non tu, o noi in generale.
::P.s. a proposito di Augusto, riflettendo mi lascia perplessa la divisione in [[Politica estera di Augusto]] e [[Politica interna di Augusto]]... cosa era "interno" ed "esterno" ai tempi dell'antica Roma? Forse per "interno" si ci vuole riferire alla sola città di Roma? Perché ad esempio la Sicilia, in quanto provincia romana, faceva già parte della politica esterna. Quindi mi domando come mai la voce di politica interna sia doppiamente più lunga di quella esterna che in teoria dovrebbe comprendere molti più argomenti?
::P.s.2 le fonti nelle voci ancillari o in quei capitoli che hanno una voce a parte rimangono sempre un problema: non si rimanda il lettore a cercarsi le fonti nelle voci ancillari, o viceversa a cercarsele nella voce principale. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 12:51, 17 ott 2015 (CEST)
:::Citavo Marta Sordi, non una studiosa qualsiasi, per raccontarvi un metodo di ricerca qualificato che dovrebbe iniziare dagli autori antichi, per poi commentarli con quelli moderni. Non ho mai detto di voler trascurare quelli moderni (''sic!''). Non capisco perché farmi dire quello che non ho mai detto. Non mi piacciono le critiche troppo negative. Mentre tu scrivevi su questa pagina, sono andato a consultarmi alcuni testi ed ho inserito diverse note ;-) E comunque torno a quello che stavo facendo prima (tempo permettendo, perché per oggi ne ho già perso troppo). Io il mio contributo l'ho dato, adesso tocca agli altri. Siamo volontari, non schiavi di Wikipedia ;-) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 14:58, 17 ott 2015 (CEST)
::::{{conflittato}} Conosci per caso qualche persona a cui piacciano le critiche negative? :D Io non mi diverto affatto a dover sottolineare le cose nagative, ma fare finta di niente è molto peggio, e soprattutto non si risolvono i problemi. Mi spiace per la voce di Augusto, e per le altre fontate con vecchio metodo, ma prima o poi si dovrà fare i conti con il giusto metodo:e non è quello attualmente in bella vista sulle voci di Augusto.
::::Marta Sordi io l'adoro, capirai, è stata una delle mie prime fonti preferite da utilizzare, ma non capisco dove stia il nesso con questa autrice e il fatto che parecchie voci dell'antica Roma necessitano di un aggiornamento. Poi Cristiano, credimi, mi spiace dover dire cose che tu reputi "troppo negative" ma spero che tu riesca ad apprezzare almeno la mia sincerità, non ho un secondo fine, anzi, per me sarebbe molto più semplice fare finta di niente! Ma ho messo il mio nome in questo progetto e se ci sto devo dire quel che penso; che tu lo apprezzi o meno. Anzi, se trovo il tempo vedrò di approfondire la voce di Augusto, e sottoporrò all'attenzione quella voce sui trattati che non può rimanere in quello stato in vetrina. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 15:24, 17 ott 2015 (CEST)
:::::Fosse per me, abolirei tutte le vetrine. Sono un vero problema, poiché distolgono l'attenzione dal livello qualitativo generale di Wikipedia. Troppe procedure per mantenerle o inserirle, e nel frattempo si consumano fiumi di parole che invece... sarebbe stato meglio indirizzare nella compilazione di tante altre voci. Buon proseguimento di discussione. Valete! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 15:31, 17 ott 2015 (CEST)
::::::Faccio notare che io non ho minimamente citato le procedure per la vetrinazione... qui stiamo parlando del modo di fontare una voce! L'aggravante è appunto il fatto che attualmente hanno le stellette che le consolida come "migliori voci di wikipedia" quando in realtà non lo sono. Ad ogni modo noto una certa ostilità nel voler parlare del problema, mi si è detto più di una volta, senza troppi giri di parole, che sto facendo perdere tempo. Siccome non è una cosa tanto carina da dire al proprio interlocutore - tipo la sparata che qui nessuno è schiavo di Wikipedia - mi taccio. Spero comunque, più avanti, di poter parlare dei seri problemi che mostrano alcune di queste voci, magari se qui dà fastidio parlarne, metterò direttamente il template sulla voce dei trattati tra Roma e Cartagine, partiamo da quella, che proprio non si può leggere. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 15:39, 17 ott 2015 (CEST)
 
== Galla Placidia: nicena o cattolica ==
 
Qualcuno può intervenire sulla pagina di [[Galla Placidia]] relativamente alla questione se fosse "cattolica" (con link alla pagina della [[Chiesa cattolica]]) o nicena/ortodossa? Grazie
 
--[[Utente:AussenzioDrauco|AussenzioDrauco]] ([[Discussioni utente:AussenzioDrauco|msg]]) 10:22, 6 ott 2015 (CEST)
 
==Trattati Roma-Cartagine==
Avviso il progetto che ho apportato il template per il dubbio di qualità sulla voce, ingiustamente in vetrina, [[Trattati Roma-Cartagine]]. Per approfondire invito a leggere l'apposita pagina di discussioni della voce, dove già tempo fa dissi che parecchie cose non potevano essere tollerate.
 
Va sistemata come si deve, io non l'ho nemmeno linkata quando era necessario perché non ritenevo il suo contenuto affidabile. Quel che lì ci è scritto è ricerca originale. Le fonti terze dicono altre cose. Non so se è questo il modo esatto di avvisare il progetto interessato... se ho sbagliato qualcosa nei modi chiedo scusa. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 17:35, 17 ott 2015 (CEST)
:L'avviso al progetto è corretto, va avvisato anche il contributore principale per numero di contributi, se registrato. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 19:27, 17 ott 2015 (CEST)
::[[Discussioni utente:Horatius#Trattati Roma-Cartagine|L'ho avvisato due volte]], ma non mi ha mai risposto. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 19:48, 17 ott 2015 (CEST)
:::Allora devi solo sperare che qualcuno intervenga; se la voce non subirà modifiche radicali entro sabato prossimo allora potrai proporla per la rimozione rapida. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 19:58, 17 ott 2015 (CEST)
::::Guarda io lo spero davvero! Perché quella è una voce piena di punti di vista personali. Già l'incipit dice tutto: una voce che parte dicendo che Siracusa era il terzo incomodo nello scacchiere mediterraneo tra Roma e Cartagine... sfido a trovare una sola fonte comprovata che menzioni in questi termini il ruolo della Siracusa greca! Terzo incomodo... ma se a quei tempi Roma-Siracusa e Roma-Cartagine nemmeno si davano confidenza! Ma questo è solo un assaggio... perché andando avanti nella voce si trovano altre perle: ad esempio non viene mai messo in dubbio che il primo trattato tra Roma e Cartagine non avvenne nel 509 a.C., una data che parecchi storici moderni ritengono troppo prematura, affermando che probabilmente il secondo trattato, quello del 348 a.C. fu in realtà il primo! Ma ovviamente di tutto ciò non si fa cenno in voce, perché l'autore non ha minimamente considerato di affidarsi alle fonti terze e comprovate; no, è lui che interpreta, a suo modo, tutti i trattati. Basta "ammirare" tutti i punti interrogativi posti in voce: domande a cui l'autore stesso della voce, senza la minima fonte, dà delle risposte. Es. frasi estratte dalla voce:
::::''Quante spie Cartaginesi erano entrate a Roma sotto le vesti di abili mercanti?'' (l'autore della voce pone una domanda...a chi non si sa, forse al povero lettore)
::::''Vediamo allora quanto i Cartaginesi "chiedano" "amicizia e alleanza"'' (ecco l'autore in procinto di spiegare qualcosa, senza però l'uso delle fonti)
::::''Cosa stava succedendo? Perché le due città sentirono la necessità di riprendere i concetti già espressi?'' (altra domanda, alla quale ovviamente l'autore dà una serie di risposte, tutte senza fonte)
::::Insomma... per non parlare poi delle immagini: le fette territoriali, errate, con che criterio sono state fatte?! Bò. Io apprezzo lo sforzo di questo utente e di coloro che in seguito ci hanno messo mano... ma non si lavora così, facendosi interpreti di argomenti assai complessi. Questa voce sarebbe da smontare e rifare da capo, altro che vetrina. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 21:50, 17 ott 2015 (CEST)
 
==Antica Roma==
Carissimi da solo non riesco a reggere il peso di tanti casini tutti insieme... di un intero portale... Come faccio ad approfondire contemporaneamente [[seconda guerra punica]], [[trattati Roma-Cartagine]], [[Augusto]], [[Domus Aurea]], ecc.? Chiedo aiuto ai vari {{ping|Er Cicero}}, {{ping|Carlomorino}}, {{ping|Castagna}}, {{ping|Mpiva}}, {{ping|Fra00}}, {{ping|Gierre}}, {{ping|Gce}}, {{ping|Stonewall}}, {{ping|Epìdosis}}, ecc. Vi ringrazio. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 16:16, 18 ott 2015 (CEST)
:Siamo tutti oberati (credo), quindi meglio fare delle scelte, che non stiamo mica a cottimo. Sicuramente lascerei perdere la voce sui trattati, che dalle critiche mosse mi pare imponga un lavoro troppo lungo da fare in poco tempo, mentre Seconda guerra punica è messa molto bene, quindi anche se il lavoro viene momentaneamente sospeso non vedo problemi. Non ho capito nemmeno qual è l'urgenza della Domus, io al momento mi concentrerei su Augusto. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 17:31, 18 ott 2015 (CEST)
::Io invece lascerei perdere [[Seconda guerra punica]], [[Augusto]] e [[Domus Aurea]], già ottime voci (al massimo bisognerebbe ridurre un po' le dimensioni delle prime due) e mi concentrerei su [[Trattati Roma-Cartagine]], ammesso che tutti quegli avvisi siano fondati (e a occhio qualche dubbio ce l'ho). Anche il portale sta bene così com'è... Cristiano: calma, caaalma,,,,--[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 19:07, 18 ott 2015 (CEST)
:::Mi scuso con Cristiano ma sono impegnato "fino al collo" in una [[fronte jugoslavo (1941-1945)|palude slava]] che non mi consente al momento di riprendere la collaborazione attiva con il progetto:Antica Roma; comunque concordo con Castagna, bisognerebbe concentrarsi sulla voce sui trattati che effettivamente cos' com'è dovrebbe essere rimossa dalla vetrina.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 19:21, 18 ott 2015 (CEST)
::::{{conflittato}}: Se l'impostazione complessiva della voce sui Trattati è da rivedere, il tempo obiettivamente non c'è e non è mettendo un po' di fonti che se ne migliora la qualità (quella vera, non quella indicata dalla stellina) se le contestazioni sono opinabili allora sarebbe il caso di chiarirlo subito. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:29, 18 ott 2015 (CEST)
:::::Per Augusto interverrò direttamente io quando la situazione sulla voce si sarà stabilizzata, gli scorpori sono stati fatti quindi una base per poi ridurre c'è; da lì mi regolerò se andranno fatti ulteriori scorpori o meno, ma la cosa non è urgente rispetto al dubbio qualità apposto da Stella. Il portale credo non debba avere la precedenza sulle voci, si può lasciare per ultimo. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 20:12, 18 ott 2015 (CEST)
:::::::La voce sui trattati non è da ribaltare. Sarebbe da rimpolpare e fontare. Sembra che stellina vi abbia influenzato non poco sul fatto che sarebbe "tutta da buttare alle ortiche" :-) Qualcosa potremmo togliere, sostituire, ecc. Secondo me almeno l'80% è salvabile. Sospendiamo le altre per una settimana/dieci giorni e vediamo cosa riusciamo a combinare? Che ne dite? Valete! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 20:18, 18 ott 2015 (CEST)
::::::::Perché mi chiami "stellina" con quella nota di presa in giro? Che ho fatto per meritarmi anche questo bel trattamento... bò. Ad ongi modo sono qui, se volete delucidazioni sulle citazioni necessarie che ho messo potete chidermelo direttamente, senza l'ausilio di nomignoli vari non graditi, grazie Cristiano. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 21:00, 18 ott 2015 (CEST) Ah, a proposito, io non ho influenzato nessuno! Quella voce è da rifare da capo, altro che va bene per l'80%. Le immagini spariranno, perché sono errate, così come non si potrà togliere, se prima non si sistema, il template che avverte il lettore della mancanza, piuttosto grave, di tutti i punti di vista necessari (mancano persino quegli degli storici antichi!) sui capitoli in questione. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 21:03, 18 ott 2015 (CEST)
:::::::::Da quello che ho potuto capire, fontando la voce, mi sembra che solo Polibio citi questi trattati come fonte antica. Gli altri forse ne parlano in modo marginale? Ripeto, non avendola composta io, devo capire quali fonti antiche manchino. Vedremo. Valete! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 21:10, 18 ott 2015 (CEST)
::::::::::Scusa Cristiano ma se non conosci nemmeno chi tra gli antichi si occupò di questi trattati come fai a pretendere di fontare una voce simile? E sopratutto, con che criterio la stai fontando? Non so, io sono alquanto perplessa: se un argomento non lo conosco non lo posso fontare in maniera serrata come stai facendo tu! Ad ogni modo. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 21:15, 18 ott 2015 (CEST)
{{rientro}} qualcosa credo di sapere di storia romana, dopo anni e anni di militanza in questo progetto. Non credi? E poi che male c'è ad aiutare una voce? Vale! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 21:34, 18 ott 2015 (CEST)
::Non mi riferivo certo alla storia romana in generale! Stavo parlando dei trattati nello specifico, visto che la voce in questione e tutte le analisi critiche dell'utente Horatius sono incetrate su quelli. Comunque se riuscite a sistemarla come si deve ben venga la vetrinaǃ Ma se resta in questo stato proprio no; diventa passabile, ma non certo accurata e completa da meritare un riconoscimento di qualità. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 22:09, 18 ott 2015 (CEST)
{{rientro}} '''[[Trattati Roma-Cartagine]]'''. Durante questa settimana ho provveduto:
#ad inserire nuove note/bibliografia;
#effettuare nuovi approfondimenti ovunque;
#a cercare di mantenere almeno per l'80% il testo originario, togliendo quelle parti non documentabili o forse che costituivano RO;
#lasciare quasi invariata la struttura originaria;
 
Direi inoltre che:
#le cartine, tutto sommato, sembrano abbastanza corrette (ovvio che manchino di dettagli ulteriori, comunque utilizzabili ai fini della voce). Non chiedetemi di sostituirle con altre... Grazie della comprensione :-)
#Manca poco a completare tutte le "citazioni necessarie". Abbiate pazienza ancora qualche giorno (sto leggendo il Warmington).
#Andrebbe forse riletta tutta da un esterno, per avere una visione globale della voce. Sarebbe bello se altri, dopo il sottoscritto, trovate alcune pecche alla voce, riuscissero a risolverle senza chiedere un mio ulteriore intervento (Grazie mille! :-). Mi piace chi critica, ma poi partecipa al "salvataggio" della voce. Ripeto, non l'ho composta io, ma mi sono dato subito da fare per "aiutare" la voce. Adesso lasciatemi [[Domus Aurea|tornare al mio campicello]], come Cincinnato, e [[Seconda guerra punica|continuare il mio lavoro che dura da oltre un anno]]. Valete! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 16:23, 23 ott 2015 (CEST)
::Mi sono bloccata alla frase sulle cartine... cioè sul serio non verranno rimosse? Sul serio?! Perché in fondo quel che non va sono solo piccoli dettagli? Questa le supera tutte, sul serio. Quelle cartine non vanno per niente bene, e non è serio dire che "tutto sommato" possono andare... cavolo, stiamo parlando di storia! Non di stupidaggini o dettagli trascurabili. Evito di commentare oltre. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 16:31, 23 ott 2015 (CEST)
:::Prova a rifarle. Nessuno te lo impedisce, anzi sarebbe cosa buona e giusta :-) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 16:33, 23 ott 2015 (CEST)
::::Cristiano vorrei che ti fosse chiara una cosa: qui ognuno ha il proprio da fare! Non siamo ai tuoi comandi. Non è che a te serve qualcosa e subito la puoi ottenere. La tua risposta all'errore grossolano di quelle cartine è stata "tutto sommato possono essere utilizzate"! Ma ti rendi conto? Dovevi invece dire, per amore della storia, "quelle cartine vanno eliminate"! Io non mi ci metto a fare le cartine quando sto facendo altro, ma non per questo, perché non c'è una sostituzione subito fattibile, deve rimanere l'errore in bella vista. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 16:45, 23 ott 2015 (CEST)
:::::Ho controllato ad es. {{cita|Colin McEvedy|''The Penguin Atlas of Anciet History''}} e non mi sembrano errori così mostruosi. Se avessi la "base" di queste cartine proverei a correggerle personalmente, ma come faccio se non le ho fatte io? Consiglio: prova a scrivere ancora ad {{ping|Horatius}} e menzionagli, cartina per cartina, cosa non andrebbe. Attendiamo fiduciosi una sua risposta. Mai dire mai! :-) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 17:02, 23 ott 2015 (CEST)
::::::{{conflittato}} Non so poi se ti va di sentire quel che penso sulla maniera in cui è stato sistemato il capitolo del "Primo trattato" (dico così perché l'altra volta respingevi ogni mia critica al testo), ma anche se è notevolmente migliorato, ancora non ci siamo... hai citato chi è contrario alla data alta in nota e messo in bella vista il nome di un singolo autore, compresa la citazione, che sostiene l'arcaicità del trattato. Tra l'altro manca il nome dell'autore principale che più degli altri constestò la data arcaica... Mommsen (che hai citato nei capitoli seguenti ma non in questo), andrebbe sistemato.
::::::Non mi piace nemmeno il tono mantenuto per la voce (quello che appunto sapeva di RO). Ma questo potrebbe anche essere un gusto personale, a differenza invece delle altre cose che proprio non vanno: ad esempio, sempre nelle immagini, perché è stata scelta solo Taranto fin dal lontano 509 a.C. e non magari [[Rhegion|Reggio]] (ben nota a tutto il mondo greco)? Perché mettere in bella mostra Marsiglia e non [[Ancona]]? Cioè non comprendo con quale criterio (se non una bella RO) siano state create queste immagini... con quali fonti?
::::::Aggiungo che anche questi sono consigli utili per la voce, se non li si maschera da "critiche e basta" o "smantellamenti" vari :( --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 17:08, 23 ott 2015 (CEST)
:::::::Ok, provo a spiegarmi meglio: ho già speso tanto per questa voce! Il mio tempo wikipediano lo voglio dedicare ad altro. Due messaggi ad un utente che nemmeno una volta si è degnato di intervenire, direi che sono più che sufficienti. Quelle immagini vanno tolte fino a quando non si faranno quelle corrette. Se insisti nel volerle tenere devi dimostrarle con le fonti, ma poiché le fonti dicono che appunto non sono corrette! (torno a ripetere: manca del tutto la parte dei domini siracusani dalla Puglia in su, e non si capisce perché Taranto e Marsiglia... e non altre) vanno tolte. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 17:13, 23 ott 2015 (CEST)
::::::::{{ping|Stella}}, ho appena scritto: ''Andrebbe forse riletta tutta da un esterno, per avere una visione globale della voce. Sarebbe bello se altri, dopo il sottoscritto, trovate alcune pecche alla voce, riuscissero a risolverle senza chiedere un mio ulteriore intervento (Grazie mille! :-)''. Correggi pure tu (chiedi a {{ping|Telo}}, storico di professione cosa pensa tra una fonte come Mommsen ed una più recente come Brizzi o Pallottino...). Io mi fermerei qui. Finisco al limite con il Warminton e poi lascio ad altri. Ho dato un aiuto alla voce e tu mi hai scritto: ''Cristiano vorrei che ti fosse chiara una cosa: qui ognuno ha il proprio da fare! Non siamo ai tuoi comandi. Non è che a te serve qualcosa e subito la puoi ottenere''. Sei sicura che non sia io che devo stare ai tuoi comandi? Ciao e buona continuazione. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 17:26, 23 ott 2015 (CEST)
::::::::: {{conflittato}} Tu ai miei comandi? Ma non diciamo schiocchezze. Nessuno ti ha obbligato a dedicarti alla voce dei trattati, scusami se dopo tot. anni qualcuno ha finalmente visto che quella voce era completamente senza fonti! È concessa la critica senza salvataggio, o no? Cristiano, sul serio, mi spiace aver avuto questo conflitto con te, mi spiace perché sei utente che ha sempre il sorriso (almeno lo smile digitale :)) ma è che certe tue uscite della serie "tu lo sai ma non lo vuoi fare" oppure "mi piacciono le critiche di chi poi aiuta a migliorare" mi hanno sinceramente indisposto nei tuoi confronti. Sarebbe semplicemente bastato fare le cose con calma (della serie quando ho tempo lo faccio) e intanto togliere la voce dalla vetrina, ma ho l'impressione che a quella vetrima si ci tenga troppo. Non pensavo che ci tenessi tanto a quella voce, mi spiace, ma andavano dette tutte le cose che non andavano.
:::::::::Non commento invece sulla critica Mommsen, dico solo che gli utenti wikipediani non possono ereggersi a giudici degli autori! Tu hai il dovere (tu ipotetico autore della voce) di citare Mommsen se nelle fonti è riconosciuto come colui che più di tutti contestò la data arcaica. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 17:37, 23 ott 2015 (CEST)
::::::::::Calma, calma ragazzi e ragazze. Intervengo da esterno con un consiglio personale: prendetevi ambedue un attimo di pausa per poi eventualmente ritornare a discutere qui in modo sereno. Non ha senso che "perdiate" il poco tempo wikipediano a vostra disposizione così. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 17:42, 23 ott 2015 (CEST)
:::::::::::Tranquillo Gi, io e Cristiano non abbiamo bisogno di nessuna pausa, e per quanto mi riguarda sono adesso calmissima. Ho visto grandi miglioramenti nella voce in questione, ma su alcune cosa ancora non ci siamo. Vorrei che però Cristiano non sentisse su di se il dovere di salvare ogni voce dell'antica Roma; ognuno di noi, a suo modo, è utile per migliorare; nessuno vuole distruggere niente. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 17:46, 23 ott 2015 (CEST)
{{rientro}} {{ping|Stella}} ripartiamo da zero :-) Puoi cercare tu Mommsen? Probabilmente sai dove cercare, io dovrei leggermi più libri... ;-) Intanto io finisco nei prossimi giorni con il Warmington. Riguardo alle cartine: potresti fare tutte le tue osservazioni sulla pagina di ''Horatius'' (ti pregherei senza fare commenti personali che potrebbero indisporlo). Grazie mille e vediamo se possiamo "salvarla". Se non sarà possibile, pazienza. Io ci ho provato :-) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 17:52, 23 ott 2015 (CEST)
::Ho già parlato (da sola) con Horatius, e non avendo ottenuto risposta per un arco di tempo, wikipedianamente, direi lunghissimo, non vedo perché dovrei ritornarci una terza volta. Non siamo noi a dovere andare da lui, è lui a dover andare nella pagina di discussione della voce (che è pubblica, non sua privata) e fare i dovuti chiarimenti. Sulla nota di Mommsen vedrò di accontentarti (consideralo un mio modo di fare pace) nonostante non fosse nei miei programmi andare ad approfondire il primo trattato punico-romano. Ok, ripartiamo da zero, ma con maggiore consapevolezza. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 18:03, 23 ott 2015 (CEST)
:::{{fatto}} ho sistemato il primo capitolo con tutti i dovuti punti di vista (soprattutto non si potevano vedere gli antichi rifilati in una noticina, era semplicemente assurdo). Io tra l'altro toglierei anche la citazione, azzardata, di quell'autore che sostiene che il 509 a.c. sia la data accettata dalla "stragrande (termine curioso adoperato in un simile contesto) maggioranza" . Personalmente, ovviamente è solo una mia opinione che mi sono fatta leggendo di questo argomento, io sono concorde con quegli storici che ritengono il 509 troppo precoce per Roma... Cartagine non bazziacava da quelle parti in quegli anni, che fastidio avrebbe trovato in Roma? E lo stesso vale per Roma... che mai doveva fare con Cartagine: una potenza marittima ben lontana da lei che ancora non andava nemmeno per mare... Secondo me hanno ragione coloro che sostengono che il 348 a.C. (la data stabilita da Diodoro, per intenderci) sia l'anno dei grandi cambiamenti per Roma (che guarda caso coincide con gli affanni della tirannide siracusana), tutto torna... in quegli anni, ma un avvicinamento tra Roma e Cartagine, prima di quella data, concordo con chi sostiene sia più che altro fantomatico.
:::Detto ciò mi auguro che i nostri dissidi siano adesso appianati Cristiano :) Ho tolto ovviamente le immagini incriminate (sono tre e prima di essere rimesse vanno sistemate in laboratorio grafico). Ci si vede, ciao. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 22:30, 23 ott 2015 (CEST)
::::Stai parlando di Pallottino. Uno dei massimi esperti di popoli italici, di origini di Roma e soprattutto... della Roma etrusca dei Tarquini. Etruschi e Cartaginesi erano alleati da tempo.... Battaglia dell'Allia (535 a.C.). Roma era etrusca... Certamente do più credito a Pallottino che a Mommsen. Chiedi e Telo. Ti ripeto è uno storico di professione. Non come noi due, semplici appassionati. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 23:29, 23 ott 2015 (CEST)
:::::{{commento}} Hai cancellato tre cartine che dovevano mettere in primo piano, non tanto i Greci, gli Illiri, i Celti, ecc. ma Romani e Cartaginesi. Non vedo perché dare tanto risalto ad Ancona? Capisco i Focesi (menzionati nel testo) di Marsiglia, ma cosa importano qui i Greci di Ancona? Non deve essere una voce "Grecocentrica" :-) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 23:32, 23 ott 2015 (CEST)
::::::Ancona potrebbe, anzi dovrebbe, essere il nome che compare (come Taranto e Marsiglia) a capo di una determinata area geografica: area geografica che manca qui perché è stata erroneamente ignorata! Qui sta l'errore: se tu mostri uno scenario storico non te lo puoi inventare!! Capisci? Vedi per favore la pagina di discussioni è il confronto delle cartine, anzi, te lo riporto qua guarda, così puoi portare quelle immagini errate al laboratorio grafico e farle modificare, altrimenti vanno direttamente eliminate... non esiste che si risalti un'area, mentendo su un'altra:
 
Questa immagine è errata:
 
[[File:West Mediterranean Areas 348 BC.png|miniatura|center|]]
 
Il territorio giallo secondo questa immagine sarebbe quello dei greci... ma manca tutta la parte greca dell'Illiria e le coste dell'Adriatico: Adria e Ancona e altri territori dall'altro lato... praticamente questa cartina si ferma al sud del Mediterraneo (eccetto Marsiglia) facendo finta che non esistesse influenza e dominio greco nell'Alto Tirreno e soprattutto nell'Alto Adriatico.
 
Io avrei voluto utilizzarla perché sto trattando un tema correlato ma che si concentra principalmente sulla tirannide dionisiana di fine IV sec. non ho potuto però usufruirne proprio perché questa immagine è incompleta.
 
Se mai qualcuno volesse sistemarla un giorno, sappiate che questa nell'immagine di sotto è la situazione greca del IV sec. a.C.:
 
[[File:Colonie greche e fenicie in Italia.jpg|miniatura|center|]]
 
Per una voce che è in vetrina dal 2006 forse sarebbe arrivato il momento di sistemarla a dovere! No? --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 14:01, 9 mag 2015 (CEST)
 
Spero che il concetto da affrontare sia chiaro adesso. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 23:37, 23 ott 2015 (CEST)
:Ho capito perfettamente. Abbiamo un paio di problemi: non esiste la matrice originale della cartina per correggerla in modo adeguato (?); i popoli che interessano in questa voce specifica sono Cartaginesi (e ci sono), Etruschi (e ci sono), Romani (e ci sono), Greci che vengono in contatto con i precedenti e quindi i Focesi a nord e i Siracusani e i Tarentini a sud. Ecco perché le cartine non sono errate. Altrimenti dovremmo mettere per completezza: Illiri, Celti, Greci di Ancona, ecc. Spero di essermi spiegato bene. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 23:45, 23 ott 2015 (CEST)
::Ma che razza di ragionamento è?! Quelle cartine portano le didascalie di "Greci", "Etruschi", "Romani" e "Cartaginesi" e nelle sue didascalie è stato scritto per la bellezza di otto anni che quello era lo "scenario geopolitco del IV secolo. a.C." una menzogna totale! Visto che non si contempla l'espansione greca nell'Alto Adriatico! Non si scherza con la storia.
::La cosa che più mi fa incavolare è che poi l'autore, così per magia, si ricorda che esiste l'Alto Adriatico (come mai? Cartagine si sposta allora sui Balcani?! Eh?) e mette '''questa''' immagine:
 
[[File:West Mediterranean Areas 279 BC.png|miniatura|center|]]
 
::Tò guarda che strano... il "rosso" di Roma si sposta proprio lì dove prima doveva esserci il "giallo" di Siracusa... ma sicuramente è che i Romani dovevano andare a fare qualche trattato punico in Croazia... sz :/
::Non mi piacciono le prese in giro Cristiano, qui parliamo di cose serie... hai idea di quante voci in otto anni, abbiano e stiano utilizzando queste immagini di comodo? Non dire più, per favore, che vanno bene, perché rendi fasulla la storia. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 00:00, 24 ott 2015 (CEST)
:::Ok. Forse non mi sono spiegato bene. Dicevo che la voce tratta di Roma, Etruschi e Cartagine. Ora sono questi tre popoli che vanno messi in risalto con i loro territori. E fin qui tutto ok. Poi vediamo con quali altri popoli si scontrarono: i Greci. Quali Greci? I Focesi di Marsiglia, i Siracusani e i Tarentini. Gli altri Greci non vengono menzionati nella voce e quindi non sono inseriti nelle cartine fatte da Horatius. Spero di aver spiegato il motivo per cui Horatius ha menzionato solo "alcuni" dei Greci ;-) Ciao. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 00:30, 24 ott 2015 (CEST)
::::Non difendere la mancanza di questo utente; egli si è tradito da solo quando alla fine ha messo l'immagine che poco sopra di ho mostrato: i territori dell'alto Adriatico colorati di rosso; facendo finta che i Romani furono i primi ad arrivare in quelle terre, senza considerare che antecedentemente vi giunsero i Greci. Mi spiace ma non c'è giustificazione per una simile mancanza, alcuna giustificazione. Non insistere oltre per favore, pensiamo invece a risolvere la questione sistemando queste immagini. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 10:23, 24 ott 2015 (CEST)
 
===Concludendo sulla voce [[Trattati Roma-Cartagine]]===
Restano un paio di passi da fontare oppure da eliminare, nel caso riteniate si tratti di "ricerca originale". Passo la palla al progetto e torno ai miei soliti campicelli ;-) Valete! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 10:05, 24 ott 2015 (CEST)
:Dimenticavo: reintegrerei le tre cartine tolte, poiché rappresentano non tanto una situazione politica dell'intero mediterraneo, ma una situazione Romano(Etrusca)-Cartaginese e solo di quei Greci coinvolti in "questa voce" (Focesi di Marsiglia, Siracusani e Tarantini). Altri non sono rappresentativi per la voce. Chiedo pertanto un breve parere ai vari {{ping|Stella}}, {{ping|Er Cicero}}, {{ping|Carlomorino}}, {{ping|Castagna}}, {{ping|Mpiva}}, {{ping|Fra00}}, {{ping|Gierre}}, {{ping|Gce}}, {{ping|Stonewall}}, {{ping|Epìdosis}}, ecc., per provare a concludere questa discussione. Scusate ma vorrei passare ad altro :-))))))) Valete! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 10:10, 24 ott 2015 (CEST)
<gallery>
File:West Mediterranean Areas 348 BC.png|Trattato del 348 a.C.
File:West Mediterranean Areas 306 BC.png|Trattato del 306 a.C.
File:West Mediterranean Areas 279 BC.png|Trattato del 279 a.C.
</gallery>
::Anche io voglio passare ad altro, ma se ci tieni ad annoverare i Siracusani in questi trattati, allora non puoi mutilare, secondo la propria convenienza, il loro scenario geo-politco di IV secolo. O si sistemano o si eliminano del tutto. Se verranno reintegrate in questo stato, non esiterò a chiedere nuovamente la loro eliminazione, sottolineando con i template, che questa voce mostra una grafica taroccata. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 10:26, 24 ott 2015 (CEST)
:::Adesso facciamo così, visto che stamattina mi hai mandato un messaggio dicendomi che non sei riuscito a modificare le immagini, ora affidiamo il lavoro da svolgere al laboratorio grafico. Segnalerò personalmente quel che c'è da fare in queste cartine, nel frattempo '''non''' dovranno essere reintegrate fino a quando non sarà pronta l'immagine, con lo scenario esatto, per sostituire quelle fasulle. Ok? All'opera. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 10:30, 24 ott 2015 (CEST)
::::{{Ping|Cristiano64}} e questa immagine da dove salta fuori?
 
[[File:West Mediterranean Areas 348 BC.png|miniatura|center|]]
 
:::Avevo già preparato la bozza per il progetto grafico... ma adesso devo cambiare il da farsi, allora. Così però non mi convince nemmeno... facciamo allora che mettiamo le città di minore importanza con una scritta più piccola (Adria e Ancona vanno scritte ancora più piccole) e aggiungiamo qualche altro nome di città importante antica; giusto per non creare disparità. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 10:48, 24 ott 2015 (CEST)
::::Stabiliamo una lista di città antiche importanti da inserire, così chiediamo al laboratorio grafico di sistemare lui le immagini: andrebbero annoverate almeno una o due città importanti Etrusche; una o due Cartaginesi; e io metteri anche [[Akragas]] in Sicilia e [[Rhegion]] in Calabria (ovviamente non con la scritta grande come Roma, Cartagine e Siracusa), e farei più piccola la scritta di Marsiglia, che è stata un'importante colonia greca, ma non ha raggiunto chissà quali orizzonti commerciali de dover essere annoverata al pari delle metropoli dell'antichità. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 10:55, 24 ott 2015 (CEST) Anche la scritta di Taranto, andrebbe posta al pari di quella di Marsiglia. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 11:04, 24 ott 2015 (CEST)
:::::Facciamo un patto :-))))))) Lo chiamiamo "Trattato Stella-Cristiano" :-))))))) Trovami una cartina in svg che raffiguri il mediterraeo occidentale su Commons, e poi io ci lavoro sopra. Se poi in futuro avrai bisogno di qualche cartina, tu mi indichi una "base" (meglio se in svg) e io ti do una mano. Va bene? ;-) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 11:50, 24 ott 2015 (CEST)
:::::Come base intendo una cartina "libera", meglio se fisica. Insomma fammi tu qualche proposta e io vedo cosa riesco a combinare. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 11:52, 24 ott 2015 (CEST)
::::::Ma non è meglio chiedere al progetto del laboratorio grafico? Loro lo fanno per passione, e tu avresti più tempo da dedicare ai lavori che prima dei trattati stavi svolgendo. Inoltre se riuscissimo a modificare proprio queste cartine, e non a farne una nuova di sana pianta, sarebbe un grosso vantaggio perché potremmo sostituire il vecchio file con il nuovo, e questo automaticamente comparirebbe sulle tantissime voci (ita e straniere) che attualmente adoperano le cartine mutile e fuorvianti. Non credi sia meglio lasciare il compito al progetto grafica? --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 11:59, 24 ott 2015 (CEST)
 
{{rientro}} '''TROVATE CARTINE!!!''' Sono in svg elaborabili. Prima definiamo però ;-) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 12:03, 24 ott 2015 (CEST)
<gallery>
File:West Mediterranean sea areas of influence 509BC-fr.svg|trattato del 509 a.C. (in francese)
File:West Mediterranean areas 348BC-fr.svg|Trattato del 348 a.C. in francese
File:West Mediterranean areas 306BC-fr.svg|Trattato del 306 a.C. in francese
File:West Mediterranean areas 279BC-fr.svg|Trattato del 279 a.C. in francese
</gallery>
:Tranquilla {{ping|Stella}} ''Ghe Pensi Mi'' (ci penso io) :-) Partiamo dalla prima cartina --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 12:05, 24 ott 2015 (CEST)
::Ok, Cristiano, mi fido di te :) buon lavoro... ma per la lista delle città sei d'accordo? Ne definiamo alcune più importanti di altre? --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 12:10, 24 ott 2015 (CEST)
:::A me va bene tutto. Mi fido. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 12:20, 24 ott 2015 (CEST)
:::Più tardi inizio. Vorrei finire entro questo week così torniamo tutti "liberi" :-) Controllo anche qualche mio atlante storico a casa. Man mano che le faccio, mi dici cosa preferisci che inserisca. Parto da quella del 509 a.C. A presto. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 12:23, 24 ott 2015 (CEST)
::::{{fatto}} quella del 509 a.C. Va bene? Devo aggiungere altro? --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 14:37, 24 ott 2015 (CEST)
::::{{fatto}} quella del 348 a.C. Va bene? Fatemi sapere così posso continuare a fare le altre due. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 16:19, 24 ott 2015 (CEST)
::::{{fatto}} anche quella del 306 a.C. Non ho resistito. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 18:13, 24 ott 2015 (CEST)
::::{{fatto}} anche quella del 279 a.C. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 18:55, 24 ott 2015 (CEST)
::::{{fatto}} anche quella del 237 a.C.. Ora mi fermo. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 19:42, 24 ott 2015 (CEST)
 
===Nuove cartine (fatte)===
<gallery>
File:West Mediterranean sea areas of influence 509BC-it.svg|Trattato romano-punico del 509 a.C.
File:West Mediterranean areas 348BC-it.svg|Trattato romano-punico del 348 a.C.
File:West Mediterranean areas 306BC-it.svg|Trattato romano-punico del 306 a.C.
File:West Mediterranean areas 279BC-it.svg|Trattato romano-punico del 279 a.C.
File:West Mediterranean areas 237BC-it.svg|Trattato romano-punico del 237 a.C.
</gallery>
::{{Ping|Cristiano64}} scusa il ritardo con cui ti rispondo. Noto che hai già fatto tutto! Mi piace molto il modo in cui sono state distribuite le città; c'è già più equilibrio. Devo però dirti che nel [[509 a.C.]] [[Ancona]] non era ancora stata fondata... e [[Adria]] era sconosciuta alle fonti greche, quindi quei nomi, nel 509, non possono comparire. Guarderò con calma le altre cartine e ti saprò dire se c'è altro che va mutato. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 21:15, 24 ott 2015 (CEST)
:::Ok, ancora non ci siamo... ti metto in elenco puntato quel che si deve sistemare:
 
*Anzitutto i nomi di [[Taranto]] e [[Marsiglia]] sono rimasti grossi come quello delle altre tre metropoli dell'antichità, e questo non va affatto bene. Se spuntano [[Akragas]] e [[Rhegion]] nel panorama antico (il che è solo un bene) allora Taranto e Marsiglia, di eguale loro importanza, devono portare la stessa misura; altrimenti creiamo un falso storico, e affermiamo cose non vere.
::{{fatto}} per la cartina del 509 a.C. (Marsiglia però la lascerei più grande, considerando la vicinanza dell'episodio della battaglia di Alalia poco prima di questa data) ovviamente ridurrò Taranto per le cartine del 348, 306 e 237 a.C.. Taranto, ai fini di questa specifica voce, è importante almeno in quella del 279 a.C.. Ok? --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 10:49, 25 ott 2015 (CET)
*Nel 509 a.C. molte città dovevano ancora essere fondate o scoperte nelle fonti, ecco perché dobbiamo stare attenti a che nomi mettiamo: come il caso di Adria e Ancona.
::{{fatto}} tolte le due città nella cartina del 509 a.C., non in quelle successive. Corretto? --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 10:49, 25 ott 2015 (CET)
*Non è corretto lo scenario dal [[348 a.C.]] in avanti: il giallo sui Balcani deve arrivare un po' più su: all'altezza precisa di Ancona.
::{{fatto}} anche questo. Vale anche per il 306, 279 e 237? --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 10:54, 25 ott 2015 (CET)
::Siamo sicuri che Adria non sia stata conquistata dai Galli nel 348 a.C.? --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 10:54, 25 ott 2015 (CET)
*Dal 348 a.C. andrebbe aggiunto anche il nome di qualche colonia balcanica: ad esempio [[Cittavecchia|Pharos]] (Civitavecchia, Croazia) o [[Alessio (Albania)|Lissos]] (Alessio, Albania).
::Negli atlanti che ho a disposizione trovo Faro ed Epidauro (in quella del TCI più a nord e nel De Agostini più a sud di Alessio... Erano 2? Evito di mettere Epidauro...). Alessio poco (e più tardo) o nulla. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 11:20, 25 ott 2015 (CET)
*Il nome di [[Cerveteri#Storia|Cere]] andrebbe spostato un po' più sul mare: il rosso di Roma lo copre troppo.
::{{fatto}} nel 348 a.C. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 11:09, 25 ott 2015 (CET)
*Andrebbe eliminato inoltre il nome di [[Palermo]]: nell'antichità fu [[Mozia]] il principale centro punico della Sicilia, e quando Dionisio la distrusse, allora divenne [[Lilibeo]]; Palermo rivestì un ruolo secondario, e se mettiamo Palermo allora poi dobbiamo mettere pure altre città in Italia della stessa importanza (minoritaria) rivestita nelle fonti greche: ad esempio dovrebbe spuntare fuori il nome di [[Napoli|Neapolis]]; anche lei di minore importanza al tempo dei greci. E devo dire si sente anche la mancanza di [[Cuma]], questa si, certamente importante nel panorama greco-romano. Togliamo Palermo e aggiungiamo Cuma?
::{{fatto}} Tolto Palermo, sistemato Mozia (per quella del 509 a.C.). Messa Cuma per 509 e 348 a.C.. Un vero casino a gestirle tutte insieme :-)))))))) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 11:03, 25 ott 2015 (CET)
*<del>Il giallo dei Greci in Sicilia deve ovviamente comprendere [[Akragas]]! Adesso è verde, ma soprattutto nel 509 e, devo vedere la situazione nel 348, doveva essere giallo.</del>: punto complesso, prima è meglio dare un'occhiata approfondita alla siatuazione greco-punica siciliana di quei precisi anni: 509, 348, 279. Ti faccio sapere. Aggiornamento: la voce sulle [[guerre greco-puniche]] devo dire non aiuta - non è fatta benissimo - ma non ho trovato maggiori lumi sulla situazione siciliana di quei precisi anni (ci sarebbe da andare a studiare per bene ma ora non ne ho il tempo) mi fido quindi del colore tracciato da Cristiano; supponendo che in quegli anni la situazione fosse a vantaggio dei Cartaginesi.
::Ok. Magari un giorno più avanti, potremo fare una nuova e piccola correzione. Direi di concentrarci sul grosso. Sicuramente le cartine ora sono molto più precise, e non solo di quelle francesi ;-) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 11:09, 25 ott 2015 (CET)
:::Per il resto mi piace tutto! Anche il fatto che contempli l'[[Impero Persiano]] eil [[Storia dell'Egitto greco e romano|Regno dei Tolomei]], molto importante per i Greci e per il panorama antico :) possiamo farcela, dai, sono piccoli ritocchi. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 21:29, 24 ott 2015 (CEST)
::::Entro domani correggo e poi mi dici se tutto ok. Ti aggiorno man mano. Inizierò dal 509 aC. Ciao. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 22:33, 24 ott 2015 (CEST)
:::::Ok, a domani, ciao! --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 22:36, 24 ott 2015 (CEST)
::::::-[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]], [[Utente:Stella|Stella]] io domani sono in viaggio dopo mezzogiorno. Visto che devo arrivare il prima possibile a sei voci, appena l'avviso è rimosso potete ricordarvi di inserire la voce in [[Wikipedia:Novità]] nella sezione "ampliate"? Grazie in anticipo.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 23:12, 24 ott 2015 (CEST)
{{rientro}} Quando avremo finito con correzioni principali, ricarico tutte le cartine. Ora non conviene altrimenti rischio di confondere una con l'altra... e vien fuori un casotto. Spero di non "andare fuori giri"... ;-) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 11:12, 25 ott 2015 (CET)
::{{Ping|Cristiano64}} non capisco, dici di aver tolto il nome di Palermo, di aver messo Mozia, di aver messo Cuma, di aver sistemato il giallo fino ad Ancona, ma io non vedo nulla di tutto ciò nelle immagini... a me compaiono sempre allo stesso modo! Qualcosa non va? --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 13:21, 25 ott 2015 (CET)
::Aggiungo che Roma nel 509, e pure nel 348, non può essere rappresentata con una scritta così ampia... andiamoci piano: devi metterla al pari di Cartagine e Siracusa, altrimenti affermi il falso.
:::Ti ripeto che sto facendo una cartina per questa voce dove si tratta di "ROMA e CARTAGINE". Siracusa andrebbe ridotta al pari delle altre città, se vogliamo essere onesti fino in fondo. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 14:06, 25 ott 2015 (CET)
::::Oh, questa me l'ero persa... sarebbe questo il tuo concetto di "oggettività storica"? Mettere nomi giganti solo perché fanno parte dell'argomento che tratti? Evidentemente abbiamo un concetto diverso di oggettività Cristiano... fai come vuoi. Mi sono sinceramente stancata di darti consigli! Per me puoi anche cancellare il nome di Siracusa da queste cartine per quel che me ne importa! Sul serio. Stavo solo facendoti un favore, visto che ci tieni particolarmente a lasciare questa voce in vetrina. Ma se vuoi mi taccio e dico quel che realmente penso di questa voce, nel suo stato attuale. Ad ogni modo, ho altro da fare. Direi che non abbiamo più nulla da dirci al riguardo, si, ci siamo proprio detti tutto. Ciao. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 14:14, 25 ott 2015 (CET)
::Inoltre non sono d'accordo nel mantenere più grandi delle loro equivalenti le polis di Taranto e Marsiglia: devi ragionare con visione oggettiva, con il reale panorama geopolitico del tempo. Non importa se Taranto fu per Roma più importante di Akragas; devi rappresentare Taranto per quello che era: e le sue forze non raggiungevano quelle di una vasta metropoli; idem per Marsiglia. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 13:34, 25 ott 2015 (CET)
::Inoltre, visto che si vede la Grecia (non possiamo certo ignorarla!) metti almeno il nome "Grecia"; evita le città altrimenti dovresti giostrarle nei cambiamenti dei vari anni. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 13:40, 25 ott 2015 (CET)
:::{{ping|Stella}} poco sopra ho scritto che le cartine le avrei ricaricate all'ultimo... ;-) Finisco. Le carico di nuovo e poi torno al mio campicello. Grazie. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 14:06, 25 ott 2015 (CET)
::::Siccome vorrei evitare di fartele rifare, per favore controlla bene di aver corretto tutti i punti qui elencati: il giallo nei Balcani fino ad Ancona è importante, e metti il nome delle colonie balcaniche che trovi nell'Atlante, è sufficiente anche solo la più importante di esse. E poi il fatto di Mozia e degli altri punti elencati sopra, mi raccomando! :) --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 14:09, 25 ott 2015 (CET)
:::::{{ping|Stella}} faccio il possibile. Certo che gestire 5 cartine in contemporanea, puoi ben capire che non sia facile :-) Se dimentico qualcosa, possiamo sempre aggiungerla. L'importante è fare una base buona, poi col tempo (magari anche fra qualche settimana) mi indichi quali altre modifiche sarebbero da fare. Ho caricato la prima del 509 a.C. Vado avanti con le altre, sperando di ricordare tutto.... anche per quelle successive. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 14:18, 25 ott 2015 (CET)
::::::Caricate anche cartine 348 e 306 con Siracusa in grande ;-) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 14:27, 25 ott 2015 (CET)
::::::{{fatto}} anche cartine 279 e 237. Se vuoi essere sicura di vedere l'ultima versione, clicca sull'immagine altrimenti potrebbe essere rimasta in memoria quella vecchia. Amici carissimi buona continuazione. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 14:33, 25 ott 2015 (CET)
:::::::Sei sicuro? Guarda che puoi anche mettere Siracusa al pari delle altre città, visto che l'argomento non la riguarda direttamente :) comunque, le ho controllate tutte: adesso ci siamo; bravo. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 14:40, 25 ott 2015 (CET)
{{rientro}} un ultima cosa, da sistemare il prima possibile: Cuma deve essere gialla, non del blu degli etruschi. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 14:50, 25 ott 2015 (CET)
:{{fatto}} --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 15:06, 25 ott 2015 (CET)
::Bene. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 16:01, 25 ott 2015 (CET)
 
===Ultime considerazioni===
La voce [[Trattati Roma-Cartagine]] è stata ripulita da quelle parti che potevano sembrare RO o non facilmente documentabili (almeno dal sottoscritto). Ho creato 5 nuove cartine (con molte correzioni rispetto alla versione francese), aggiunto approfondimenti e oltre un centinaio di note. A questo punto passo il testimone al Progetto. Ho fatto quello che ho potuto. Vorrei fermarmi qui :-) Preferirei occuparmi di altro. L'argomento è interessante, ma non è tra quelli da me preferiti. Valete! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 18:31, 25 ott 2015 (CET)
::Devo ammettere che non pensavo minimamente che questa voce si potesse salvare nel giro di una settimana... ma sorprendentemente stamattina mi sono ritrovata a togliere, volontariamente, l'avviso che annunciava problemi gravi in voce. L'utente Cristiano è testardo :) ma forse è un bene per questo progetto... quella voce è migliorata notevolmente, e soprattutto è stata finalmente fontata come si deve. Complimenti Cristiano: torna pure a fare quel che più ti piace. E se vuoi un consiglio (un altro!) evita di addossarti tutto il lavoro di questo progetto. Potrà capitare in futuro che salteranno fuori altre voci depositate in vetrina in tempi non sospetti... ma non per questo devi mobilitarti contro la tua volontà. Ciao! --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 18:46, 25 ott 2015 (CET)
:::Grazie {{ping|Stella}}! Sei stata una preziosa compagna di viaggio. Vorrà dire che in futuro, se avrai bisogno di un aiuto per mappe/cartine, volentieri cercherò di darti una mano (per quel poco che posso saperne di antica Grecia :-) Vale! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 20:21, 25 ott 2015 (CET)
::::Certamente ti chiamerò per un aiuto! Magari per le cartine siciliane dei [[Trattati Siracusa-Cartagine]] :D scommetto che non vedi l'ora di reimmegerti tra le linee di confine da cololare :P è una delle tante voci che ho in programma di fare. Grazie a te per l'impegno che ci hai messo per sistemare questa voce. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 20:44, 25 ott 2015 (CET)
:::::Molto volentieri. Quando sarai pronta fammi un fischio :-) Vale! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 07:52, 26 ott 2015 (CET)
::::::Complimenti a tutti e due per l'esito felice e costruttivo (chiamasi collaborazione) di questa vostra lunghissima discussione. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:29, 26 ott 2015 (CET)
 
== Avviso e richiesta ==
 
Salve ragazzi, ho due messaggi da dare a questo progetto:
 
* il primo riguarda la voce [[Siracusa (città antica)]]: è nuova e racchiude al suo interno anche il periodo romano, al suo interno, oltre ad un sunto per l'epoca romana, vi è anche in bella vista il link per la voce di approfondimento della Siracusa romana: [[Syracusae]]. Essendo che il vostro progetto si incrocia spesso con l'antica Siracusa (esempio ne abbiamo avuto fino alla settimana scorsa con la voce sui trattati), volevo quindi avvisarvi che da adesso potete, e in certi casi dovete (quando si parla sia della greca che della romana), linkare alla nuova voce. Se volete potete inoltre dire la vostra su una discussione che riguarda questa voce e che sta avendo luogo qui: [[Discussioni progetto:Antica Grecia#Voce di Siracusa (città antica)]]
 
* il secondo riguarda invece una richiesta per Commons. Ovviamente solo se qualcuno è di Roma ed ha la possibilità di recarsi ai Musei Capitolini (o Vaticani) (perdonate qualche errore ma non sono romana), durante la prima domenica del mese l'ingresso è gratuito, e scattare una fotografia al "Busto di Ierone" chiamato anche "Erma di Ierone" o "Ritratto di Ierone". Si tratta del tiranno di Siracusa; è un busto di II secolo a.C. e porta inciso in lettere greche la scritta "Ieron" (a parte la R e la O è uguale a come l'ho scritto). Lascio anche un'immagine gigante del busto: [http://mostre.museogalileo.it/images/arc/oggetti_944/101671_944.jpg "IERON"]. Mi hanno detto che il progetto di riferimento è il luogo adatto dove fare questo tipo di richieste; nel caso esistesse un posto più adatto, spostate pure lì la richiesta per Commons! Grazie :)
 
È tutto, passo e chiudo :)) --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 14:53, 30 ott 2015 (CET)
 
== Campagne in Britannia del Conte Teodosio ==
Ho notato che su en.wiki la voce è denominata [[:en:Great Conspiracy]]. A parte discordanze nelle date di due anni, che non ho inserito io nella voce italiana, e sarebbero da verificare, il titolo della voce [[Campagne in Britannia del Conte Teodosio]] andrebbe bene così o andrebbe ridenominata in [[Grande cospirazione]]? Probabilmente almeno creare il redirect sarebbe opportuno, perché mi sembra di aver visto in altre voci il link [[Grande cospirazione]]. Dato che grande cospirazione mi sembra troppo generico, la cosa migliore probabilmente sarebbe creare [[Grande cospirazione]] come redirect a [[Campagne in Britannia del Conte Teodosio]]. Non so se siete d'accordo.--[[Utente:Casmiki|Casmiki]] <sup><small>[[Discussioni utente:Casmiki|Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων]]</small></sup> 11:21, 8 nov 2015 (CET)
:Mah, non ho fonti sottomano, però se Ammiano la chiama "Cospirazione barbarica" (e così titolano altre wiki, a parte es.wiki), da dove traggono gli albionici la denominazione "Grande cospirazione"? Anche il nostro titolo "Campagne in Britannia del Conte Teodosio", che personalmente vedrei meglio come "Campagne in Britannia di Flavio Teodosio", dovrebbe essere attestato da qualche parte, ma è così? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 13:04, 8 nov 2015 (CET)
::Contrario a Grande cospirazione. Titolo troppo generico. Preferisco [[Campagne in Britannia di Flavio Teodosio]], in linea con tante altre "campagne militari" (almeno su Wiki.it). Valete! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 17:53, 8 nov 2015 (CET)
:::No, il titolo attuale non è attestato da nessuna parte, sarà stato scelto per conformità ai titoli delle altre voci del template Conquista della Britannia (del tipo "Campagne in Britannia di ''nome generale''"). Comunque in effetti "Grande cospirazione" non è attestato, invece "Great barbarian conspiracy" ("Grande cospirazione barbarica") sì. Resterebbe il dilemma se chiamare la voce "Campagne militari di Flavio Teodosio" oppure "Cospirazione barbarica". A me "Cospirazione barbarica" non convince anche se è il più attestato, in quanto, oltre ad essere troppo generico, riflette il POV di Ammiano Marcellino, che era convinto che in quel frangente i Barbari si fossero alleati tutti insieme con lo scopo di danneggiare l'Impero, forse l'avrà usato per colorire il testo, per conferire maggiore enfasi alla narrazione. Non mi sembra molto oggettivo come titolo per riassumere i fatti, sembra quasi suggerire una teoria del complotto. Io sono maggiormente favorevole a "Campagne in Britannia di Flavio Teodosio".--[[Utente:Casmiki|Casmiki]] <sup><small>[[Discussioni utente:Casmiki|Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων]]</small></sup> 11:25, 10 nov 2015 (CET)
::::Se un titolo è attestato ed è il più utilizzato (e questo non sono in grado di valutarlo) allora IMHO dovremmo utilizzarlo, chiarendo ovviamente nell'incipit quando spieghi.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:22, 10 nov 2015 (CET)
:::::E' utilizzato, soprattutto dalla storiografia anglosassone (mentre, per quanto riguarda i risultati in italiano, cercando su google libri "cospirazione barbarica" escono soltanto [https://www.google.it/search?q=%22cospirazione+barbarica%22&ie=utf-8&oe=utf-8&gws_rd=cr&ei=oPNBVoXCH8q4-AHs7Ie4CQ#q=%22cospirazione+barbarica%22&tbm=bks cinque risultati] e cercando su google escono solo [https://www.google.it/search?q=%22cospirazione+barbarica%22&ie=utf-8&oe=utf-8&gws_rd=cr&ei=oPNBVoXCH8q4-AHs7Ie4CQ#q=%22cospirazione+barbarica%22&start=10 14 hits], di cui buona parte si riferiscono a romanzi), ma spesso appare tra virgolette, quasi come se gli studiosi ritenessero tale denominazione impropria e volessero evidenziare che fosse una definizione di Ammiano. Inoltre probabilmente ci sono state altre invasioni definite da alcune fonti primarie dell'epoca come "cospirazioni barbariche". Per esempio Luttwak (''La grande strategia dell'Impero romano'', p. 194) scrive che gli scrittori della ''Historia Augusta'' definirono le invasioni che diedero inizio alle guerre marcomanniche una "cospirazione barbarica". Mi sembra un titolo troppo generico. Comunque prometto di condurre ulteriori ricerche in proposito.--[[Utente:Casmiki|Casmiki]] <sup><small>[[Discussioni utente:Casmiki|Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων]]</small></sup> 14:46, 10 nov 2015 (CET)
 
== De fontibus labyrinthisque ==
 
Sera a tutti, Wikipediani.
Oggi mi ero (ri)messo al lavoro con la famigerata [[lista di leggi romane]] (dice la leggenda che sia incompleta da prima che queste leggi fossero scritte) e ho scelto di cominciare dalla prima. Mi sono prima di tutto volto a cercare nella [https://en.wikipedia.org/wiki/Lex_Acilia_Calpurnia versione inglese]. La pagina ''potrebbe'' essere supportata da buone fonti, ma la prima (un testo del 1863) mi è risultata a dir poco difficile da rintracciare, mentre la [http://web.upmf-grenoble.fr/Haiti/Cours/Ak seconda] non si apre proprio, come forse vedrete anche voi nei prossimi istanti.
 
Evitando le fonti di seconda e terza mano come la peste, ho cercato un po' in rete il necessario per scrivere due righe che potessero andare oltre la descrizione della lista stessa, ma tutto [http://research.omicsgroup.org/index.php/Lex_Acilia_Calpurnia quello] [http://www.wikiwand.com/en/Lex_Acilia_Calpurnia che] [http://www.icloud-library.com/articles/Lex_Acilia_Calpurnia ho] [http://www.worldlibrary.org/articles/Lex_Calpurnia trovato], come potete constatare, è basato sulla stessa pagina della versione inglese. Senza neanche avere la decenza di togliere il template:stub <small>tra l'altro</small>.
 
Arrivati a questo punto la mia domanda è: c'è qualcuno di voi che attualmente frequenti o abbia frequentato (e ce ne sono sicuramente) facoltà giuridiche che possa darmi una mano? Magari che abbia un testo vero di diritto romano a cui scattare una foto?
 
Grazie di cuore.
--[[Utente:La Nuova Idea (mia)|'''<big>N</big>'''uova<tt>'''<big>I</big>'''dea</tt>你好]] - [[Discussioni utente:La Nuova Idea (mia)|<small>hey beibi</small>]] 15:40, 12 nov 2015 (CET)
:{{ping|La Nuova Idea (mia)}} So che un utente frequentava la facoltà di giurisprudenza e stava preparando diritto romano. Non so però se sia ancora attivo. Puoi sempre scrivergli e attendere una sua risposta. Si trattava di {{ping|Goldr31}}. Vale! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 17:19, 14 nov 2015 (CET)
 
== [[Ariovisto]] ==
 
Stavo a da' 'n'occhiata e ho nnotato che in bibliografia p'er [[de bello gallico]] è riportata puro una edizione. Perché proprio quella e non una delle artre migliaja che ce stanno o so' libberamente presenti ne la rete? Chi, come {{ping|Er Cicero}}, se impiccia anco de fonti che ne penza? A mme me pare 'na st.........ata.
 
Sempre sullo stesso argomento: ner de bello gallico de cui sopra 'nvece nun ce sta manco n'indicazzione sulle edizzioni più o 'mportanti de st'opera der granne Giulio. 'n'antra st......ta? n'abbajo? un lapsuse?
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 10:02, 17 nov 2015 (CET)
:Grandissimo Carlo!!! Immenso, quasi come [[Valentino Rossi|Lui]]!!! :-) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 11:38, 17 nov 2015 (CET)
::Premesso che in moto correvo molto prima del papà di Vale ([http://www.morino.it/guzzi/immagini/carlosuguzzi.jpg]); premesso anche che i complimenti sono un semplice dovere; detto ciò noto che non ho avuto il piacere di capire la tua opinione. Attento che sguinzaglio l'[[Marc Márquez|omo nero]]! --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 16:51, 17 nov 2015 (CET)
:::Concordo con te! No l'uomo nero nooooooo! Chi se ne occupa? ;-) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 18:45, 17 nov 2015 (CET)
{{rientro}} ovviamente uno che è ''civis romanus'' da pochi anni. Ovviamente. BTW non condivido l'abitudine di mettere in bibliografia il collegamento a wikisource anziché alla pagina che parla del testo su WP. Specialmente quando il 'sorcio' è in lingua ≠ italiano. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 21:16, 17 nov 2015 (CET)
:Valuta tu. Sarà una di quelle "regole non scritte" o consuetudini wikipediane che ormai da anni vengono utilizzate nel progetto. Sinceramente la versione latina la trovo molto utile. Ovvio che se ci fosse anche una versione italiana sarebbe da aggiungere (non da sostituire). Terrei sempre la versione originale come riferimento base. Del resto si trattava della lingua di Cesare. E Cesare è sempre Cesare! :-) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 08:05, 18 nov 2015 (CET)
::Discutiamone qui oppure al bar generale: secondo me i collegamenti al testo originale, alle sue traduzioni ecc. stanno meglio nella pagina sull'opera. Anzi vanno messi a bizzeffe, ma lì. Vorrei altre opinioni. Molte altre: {{ping|Fra00|Er Cicero|Mpiva|Casmiki|OrbiliusMagister|Cristiano64}} --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 09:33, 18 nov 2015 (CET)
:::Io sono favorevole a tenere sempre e comunque anche la versione originale. Poi fate voi. Mi adeguo. Non chiedetemi però di modificare tutte le pagine pregresse... quello no. Il tempo a disposizione per Wiki lo sappiamo tutti è poco, pochissimo. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 10:09, 18 nov 2015 (CET)
::::Io sono per distinguere: in una recente segnalazione per la vetrina ho contestato appunto il ricorso al testo di Source per fontare dei passi, dato che Source, come i progetti fratelli, non può essere considerata una fonte attendibile ([[s:Wikisource:Avvertenze_generali|Giusto?]]). Si prende un testo cartaceo (o equivalente elettronico attendibile) e si usa quello. Il riferimento a Source va fatto nella sezione "Altri Progetti". Per la lingua, boh! In un caso come questo (la versione italiana è assente) è pacifico che si metta il wlink alla versione latina, ma se esistessero entrambe (non conosco l'eventuale policy) forse sarebbe il caso di linkare quella italiana (tanto poi si può navigare all'interno di Source) oppure richiamarle entrambe.
::::Invece la questione dei testi da mettere in Bibliografia la trovo molto meno ovvia. In una voce come Ariovisto il testo deve servire solo per fontare, dunque è corretto che di fonte ce ne sia una sola. Ma quale (delle "migliaja che ce stanno o so' libberamente presenti ne la rete")? Domanda legittima, che mi sa non ci siamo mai posti. Premesso che concordo sull'opportunità di segnalare (magari non al Bar, basta il coordinamento:fonti) si potrebbe optare per il ricorso a una delle fonti elettroniche disponibili (tipo Pegasus). Ancora diversa IMHO è la questione se si parla della voce sul testo. In questo caso Carlo lamenta che "nun ce sta manco n'indicazzione sulle edizzioni più o 'mportanti de st'opera der granne Giulio". Già, e chi lo decide quali sono le edizioni più importanti? Apriamo il campo a inserimenti POV/promozionali a tutta manetta. Sono poco favorevole a avviarci su questa china (su certi testi nella Biblio si trovano elencate persino le edizioni in brossura, paperback o formato kindle!, [[La vita facile (Price)|vedi]] e [[Clockers (romanzo)|vedi]]), ma devo anche dire che non ho trovato molti consensi a questa mia posizione. Sentiamo pure altri pareri. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 04:53, 20 nov 2015 (CET)
{{rientro}} su source ho una obbiezione: i testi (di norma) dovrebbero avere a fronte l'originale. Se ci sta evidentemente non si può parlare di fonte inattendibile. Se. {{ping|Accurimbono|Candalua}} che ne pensano? --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 11:41, 20 nov 2015 (CET)
::Vero ma comunque (almeno a giudicare dai testi linkati su source in [[Ariovisto]]) che comunque una voce non dovrebbe usare come fonti delle fonti primarie o si casca nella ricerca originale.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:13, 20 nov 2015 (CET)
::: ''Altri progetti'' dovrebbe ospitare solo link verso pagine "equivalenti", cioè che trattano dello stesso elemento Wikidata. In questa cosa "Ariovisto" <> "Commentarii de bello Gallico", per cui quel link va rimosso da Altri progetti.
::: Wikisource si può citare in ''Bibliografia'', come ''invito alla lettura'' di un certo testo usato come fonte. (cosa che è già stata giustamente già fatta) --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] ([[Discussioni utente:Accurimbono|msg]]) 20:25, 20 nov 2015 (CET)
 
{{rientro}} Secondo me si potrebbe sistemare la cosa con un solo Utente, il buon {{ping|Moroboshi}} :-)
 
Si tratterebbe di ampliare/migliorare il già ottimo template {{tl|Cita libro}}, inserendo nel "titolo" come suggerisce Carlo il link a Wiki.it, in questo caso [[Commentarii de bello Gallico]], aggiungendo alcuni e differenti "url" ('''parte da creare'''): la "versione originale" in "lingua latina o greca", la "versione in italiano" (nel caso ci fosse), la "versione inglese" (nel caso ci fosse).
 
In questo caso avremmo una composizione di questo tipo:
<nowiki>{{Cita libro|titolo =[[Commentarii de bello Gallico]]|autore = [[Gaio Giulio Cesare]]|versione originale = lingua latina|url = https://la.wikisource.org/wiki/Commentarii_de_bello_Gallico |versione italiana = https://it.... |versione inglese = https://en.wikisource.org/wiki/Commentaries_on_the_Gallic_War|cid = Cesare}}</nowiki>
Che ve ne pare? Valete! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 09:50, 21 nov 2015 (CET)
 
Un esempio su tutti potrebbe essere l'attuale:
* {{Cita libro|autore=[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]]|titolo=Annales|pagine=libri I-IV-V-VI-XI|url=https://la.wikisource.org/wiki/Ab_excessu_divi_Augusti_(Annales)|cid=Tacito, ''Annales''}} [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]
** {{it}} [http://www.progettovidio.it/tacitoopere.asp Annali] — traduzione in italiano di Progettovidio;
** {{en}} [https://en.wikisource.org/wiki/The_Annals_(Tacitus) Annals] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] — traduzione in inglese di Alfred J. Church e William J. Brodribb.
Spero di essermi spiegato bene. Valete! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 09:54, 21 nov 2015 (CET)
:Mi spiace ma il template citazione restituisce una riga di testo senza aggiunte di gestione di paragrafi puntati, per evitare problemi quando è inserito in linea e dato il numero di parametri che deve gestire la massimo si potrebbe discutere dell'aggiunta di link in coda alla citazione, del tipo
:* {{Cita libro|autore=[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]]|titolo=Annales|pagine=libri I-IV-V-VI-XI|url=https://la.wikisource.org/wiki/Ab_excessu_divi_Augusti_(Annales)|cid=Tacito, ''Annales''|tipo=[[File:Wikisource-logo.svg|15px]]}} Altre versioni: [http://www.progettovidio.it/tacitoopere.asp ''Annali''], traduzione in italiano di Progettovidio; [https://en.wikisource.org/wiki/The_Annals_(Tacitus) ''Annals''], traduzione in inglese di Alfred J. Church e William J. Brodribb.
:--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 10:39, 21 nov 2015 (CET)
::Credo di aver capito. E oltre a questo come potremmo inserire, oltre alla "versione originale" latina, anche il link wikipediano [[Annali (Tacito)]] che voleva Carletto? --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 11:59, 21 nov 2015 (CET)
:::NON so se ho capito bene :-) Domanda: a punto potremmo inserire nel "titolo" il link wikipediano [[Annali (Tacito)]] (che voleva Carletto) ed aggiungere poi 3 differenti "url"? Se sì, potremmo avere il primo "url in lingua originale" (latino o greco) + un secondo "url in lingua italiana" + un terzo "url in lingua inglese"? Cosa ne pensi {{ping|Moroboshi}}? --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 11:57, 22 nov 2015 (CET)
::::Io terrei la cosa estremamente semplice, il template di citazione è già abbastanza complesso di suo. Si potrebbe aggiungere una tripletta di parametri: <code>url_alternativo#</code>/<code>titolo_alternativo#</code>/<code>descrizione_url#</code>, che in coda alla citazione permettano di aggiungere link a versioni alternative dell'opera per cui avresti nel caso sopra:
:::::<code><nowiki>url_alternativo1=http://www.progettovidio.it/tacitoopere.asp|titolo_alternativo1=Annali|descrizione_url1=traduzione in italiano di Progettovidio|url_alternativo2=https://en.wikisource.org/wiki/The_Annals_(Tacitus)/titolo_alternativo2=Annals|descrizione_url2=traduzione in inglese di Alfred J. Church e William J. Brodribb</nowiki></code>
:::::Ma onestamente non so se ne varrebbe la pena o lasciare piuttosto fare a mano e comunque sarebbe forse il caso di discuterne in [[Progetto:Bibliografia e fonti]] visto il carattere più generale.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:58, 22 nov 2015 (CET)
::::::Valutate voi. Il mio era un tentativo di mediare tra tutte le varie esigenze. A mio parere, più link abbiamo in bibliografia nelle voci e meglio sono consultabili le principali fonti (latine o greche, italiane e inglesi). Valete! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 14:44, 22 nov 2015 (CET)
::::::Immaginate di inserire in queste due liste ([[Lista di classici latini conservati]] e [[Lista di classici greci conservati]]) il "template in oggetto" per ciascun autore con:
::::::#il link wikipediano dell'opera (es. [[Annali (Tacito)]]);
::::::#il link al [https://la.wikisource.org/wiki/Ab_excessu_divi_Augusti_(Annales) testo originale latino (o greco) da Wikisource] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]];
::::::#la [http://www.progettovidio.it/tacitoopere.asp traduzione italiana];
::::::#la [https://en.wikisource.org/wiki/The_Annals_(Tacitus) traduzione inglese].
::::::E poi se da queste liste si potesse "copiarle" in tutte le voci che si vanno a comporre, un po' come sta facendo il buon {{ping|Fra00}} [[Utente:Fra00/Sandbox/Bibliografia Antica Roma|Q U I]]. Bravo Fra!!! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 14:58, 22 nov 2015 (CET)
::::::Cosa ne pensa anche {{ping|Epìdosis}} per il progetto dell'Antica Grecia? Valete! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 15:36, 22 nov 2015 (CET)
== Classici latini conservati ==
Partendo da alcuni edit di Cristiano nella voce [[classici latini conservati]], miranti a inserire link alle opere disponibili su varie fonti internet, mi è venuto in mente che, eoni fa, avevamo iniziato a censire più o meno la stessa cosa in una pagina del Progetto che ho [[Progetto:Antica Roma/Fonti antiche|testè ritrovato]]. Mi sembra il luogo più opportuno dove proseguire il lodevole lavoro di Cristiano. Che ne dite? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:21, 29 nov 2015 (CET)
 
P.S.: magari, con l'occasione, se ne potrebbe anche ridiscutere la struttura, verificando se possa essere utile (e come) modificarla.
:Io sono d'accordo con {{ping|Er Cicero}}. <del>Direi di fare una prova nella [[Progetto:Antica Roma/Fonti antiche|voce ritrovata]] e, stabilito il "format corretto", procederei di buona lena :-) Personalmente preferisco un format similare a quello da me inserito in [[classici latini conservati]], poiché meglio si presta alle varie "Bibliografie" delle "fonti antiche" presenti ad es. in [[Seconda guerra punica]], [[Marco Aurelio]], [[Augusto]], ecc. Che ne dite? --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 11:35, 29 nov 2015 (CET)</del>
::Ripensandoci bene... personalmente lascerei i format di queste due voci così come sono. Il vero problema è che il format "Bibliografia" (in fondo alle varie voci wikipediane), da utilizzare nelle oltre 3.000 voci dell'Antica Roma (ad es. in [[Seconda guerra punica]], [[Marco Aurelio]], [[Augusto]], ecc.), lo troviamo solo in [[classici latini conservati]]. Al contrario le tabelle presenti in [[Progetto:Antica Roma/Fonti antiche]] sono fantastiche, ma non utilizzabili come format nelle varie voci wikipediane. --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 11:55, 29 nov 2015 (CET)
:::Io non pensavo al fatto che volessi predisporre un ''format'' da riutilizzare (tipo "copia e incolla"?) nelle varie voci del Progetto, mi sembrava più funzionale alle esigenze del Progetto raccogliere in un'unica pagina una piccola Banca Dati delle varie fonti che ci possono/potrebbero interessare. Tra l'altro mettendoli in una pagina dell'enciclopedia potrebbero (anche giustamente) presentare dei vincoli (ad es.: sono accettabili i link a source nel testo di una voce?) che nella pagina di Progetto non ci sarebbero. Per quello dicevo di ripensare eventualmente alla sua struttura (oltretutto temo che finiremmo per tenere due pagine con tantissime ripetizioni). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:17, 29 nov 2015 (CET)
::::Lo so... pensavo di utilizzare [[classici latini conservati]] per creare una lista di testi formattati da utilizzare poi in tutti i paragrafi "bibliografia, fonti antiche". Il tempo è poco, i format attuali sono troppi... forse valeva la pena stabilire un format comune da "copiare-incollare" ogni volta che fosse necessario. Servirebbe ad agevolare chi compila le voci come il sottoscritto. Fate voi :-) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 16:13, 29 nov 2015 (CET)
{{rientro}} forse la cosa è più semplice da fare è di invertire i due format:
*in [[Progetto:Antica Roma/Fonti antiche]] inserirei sia le fonti latine, sia quelle greche e come format, poiché trattasi di "voce di servizio" del progetto, inserirei le fonti da "copia-incollare" nelle varie bibliograifie delle oltre 3.000 voci ([[classici latini conservati|"FORMAT" attualmente presente qui]])
*riguardo invece alla voce [[classici latini conservati]], utilizzarei invece il "FORMAT a tabella" (attualmente utilizzato [[Progetto:Antica Roma/Fonti antiche|Q U I]]).
Che ne pensate? --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 15:31, 30 nov 2015 (CET)
::Ho iniziato ad operare la formattazione che vi avevo proposto (giusto per renderci conto): "format TABELLA" per [[Classici latini conservati]]; "Format BIBLIOGRAFIA" per la pagina di servizio [[Progetto:Antica Roma/Fonti antiche]]. Ci vorrà tempo per controllare tutte le opere ed inserire l'anno (presunto) della loro prima pubblicazione. Valete! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 16:41, 1 dic 2015 (CET)
:::Non lo so, ma tutti quei collegamenti a source all'interno di una voce dell'enciclopedia per me non ci devono stare. Scusa se non ti ho risposto prima, ma come ti avevo anticipato alcuni giorni fa, da oggi vado in wikipausa per (almeno) un paio di settimane, e non potrò tornare (a breve) sull'argomento. A risentirci. Vale! --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 16:58, 1 dic 2015 (CET)
::::Secondo me, i collegamenti a wikisource ci potrebbero stare soprattutto nella [[Progetto:Antica Roma/Fonti antiche|"pagina di servizio del Progetto Antica Roma"]]. Forse meno nella voce encilopedica [[Classici latini conservati]]. Mah???? --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 17:08, 1 dic 2015 (CET)
:::::Quante imprecisioni che ci sono. Troppe opere buttate dentro alla rinfusa soprattutto dal IV secolo in poi... Non so da che parte cominciare... Help! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 19:20, 1 dic 2015 (CET)
 
==Attenzione: l'originale è da preferire alle copie==
{{Doppia immagine|destra|Cicero - Musei Capitolini.JPG|82|M-T-Cicero.jpg|80|Originale|Copia del 1800}}
Carissimi mi sono accorto che spesso vengono trascurate le sculture originali (come ad esempio quella di [[Marco Tullio Cicerone]] dei [[Musei Capitolini]] di [[Roma]]) a vantaggio di copie degli ultimi secoli. Andrebbero subitamente sostituite, salvo rare eccezioni. Valete! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 11:02, 6 dic 2015 (CET)
:Beh certo!! --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:18, 14 dic 2015 (CET)
 
== Architetture romane ==
 
Ciao. Dopo una discussione tra [[Discussioni_utente:Rago#Teatri_romani|me]] e [[Discussioni_utente:151_cp#Risibile|151_cp]] un po' accesa sui [[teatri romani]], il cui risultato e' la rimozione del titolo della parola ''lista'', e' emerso che ci sono un po' di voci che ancora la contengono, in particolare di tipologia di [[architettura romana]], vedasi anche [[:Categoria:Liste_di_architettura]] e [[:Categoria:Architettura_romana]] - magari occorre incrociare le due categorie? La parola lista va usata o no? ci sono norme in merito?
Ne approfitto per chiedere anche delucidazione in merito ai criteri in cui le varie sottocategorie sono organizzate in [[:Categoria:Architettura_romana]], avevo in primavera fatto un po' di ordine nelle sottocategorie per tipologia, ma non riesco a capire bene i criteri con cui sono organizzati i vari livelli. grazie. --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 09:31, 14 dic 2015 (CET)
:Anni fa venni bacchettato perché non avevo messo "Lista di...". Non ricordo il motivo ma qualcuno me lo fece presente ;-) Riguardo invece alla riorganizzazione delle categorie... ti consiglierei di rivedere la cosa insieme a {{ping|Mpiva}}. Lui ne sa certamente più di me. Ti dico solo che con grandissima pazienza sta rimettendo ordine tra tutti i [[Monumenti di Roma antica]] (anche con numerosi template)... e sono centinaia di voci :-) Vale! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 13:51, 14 dic 2015 (CET)
::L'utilizzo del termine "lista" è riservato a soli casi particolari, e cioè quando esista già una voce, intitolata al singolare, che tratta dell'oggetto, e l'utilizzo del plurale non sia praticabile o possa comunque ingenerare confusione con la voce già intitolata al singolare. Ad esempio: [[catacombe]], che tratta dell'oggetto, e [[lista di catacombe]], in cui compare l'elenco; oppure, [[asteroide]] e [[lista di asteroidi]] (è presumibile che chi cerca asteoridi non ricerchi specificatamente l'elenco, ma solo l'oggetto in sé). Questa regola è in voga dal marzo 2013 (quando fu richiesto e attuato uno spostamento massivo delle voci contenenti la parola "Lista", vedi [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bot/Richieste/Archivio/2013/1#Spostamenti_liste qui]). Con specifico riferimento ai teatri romani: un utente aveva spostato la voce da "lista di teatri romani" a "teatri dell'impero romano"; il fatto era che nella voce non figuravano soltanto i teatri "dell'impero romano" tout court, bensì anche teatri che erano stati costruiti in epoca repubblicana; ho quindi annullato lo spostamento e ripristinato il titolo precedente. Avrei potuto spostare direttamente a "teatri romani"; tuttavia, avendo visto che esistono anche "Lista di anfiteatri romani", "Lista di antiche ville romane" e "Lista di antichi circhi romani", ho ritenuto più opportuno non procedere a spostamenti massivi e limitarmi a ripristinare il titolo precedente, dal momento che "teatri dell'impero romano" era senza dubbio sbagliato, mentre "lista di teatri romani", per quanto non conforme alle convenzioni sui titoli delle voci, non creava particolari problemi. A questo punto, si può tranquillamente procedere a spostare le voci suddette utilizzando semplicemente il plurale, con pretermissione del termine "lista" (salvo che per la lista di catacombe, per i motivi indicati). --[[Utente:151 cp|151 cp]] ([[Discussioni utente:151 cp|msg]]) 15:30, 14 dic 2015 (CET)
:::neanche a farlo apposta ho visto solo oggi questa discussione [[Discussioni_Wikipedia:Liste#Liste_o_elenchi.3F]] --[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 16:34, 14 dic 2015 (CET)
 
==Auguri Antica Roma!==
[[File:Merry-christmas.svg|thumb|upright=2.0]]
Auguri a tutte le [https://www.bing.com/videos/search?q=bella+gioia&view=detail&&mid=83B2B1A0CE270FAFACE683B2B1A0CE270FAFACE6&rvsmid=83B2B1A0CE270FAFACE683B2B1A0CE270FAFACE6&fsscr=0 Belle Gioie] che conosco! :-) Valete! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 09:57, 24 dic 2015 (CET)
::Auguri vespertini anche da me. --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 19:28, 25 dic 2015 (CET)
:::Un po' tardi, ma ci sono anch'io. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:45, 25 dic 2015 (CET)
::::Buon anno a tutti. Beh, proprio a tutti no. Ai partecipanti. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 15:44, 29 dic 2015 (CET)
:::::Buon Anno ragazzacci :-) --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 17:35, 29 dic 2015 (CET)
 
== Disambigua e voce di raccordo da impostare Lugdunum ==
 
[[Utente:Ruthven]] ha creato la pagina [[Lugdunum]] traducendo dal francese. Ottima cosa, ma penso che adesso vada impostata la disambigua associata a Lugdunum. Si vedano [[:en:Lugdunum (disambiguation)]], [[:fr:Lugdunum (homonymie)]], [[:de:Lugdunum]]...
 
Il punto è che Lugdunum è un toponimo celtico e quindi meritevole di voce di per sè. Frwiki fa un mischione con la "disambigua con fonti"che non si può vedere, spero noi saremmo più rigorosi. Alcuni dettagli poi come l'uso improprio come forma latina di Leiden (in cui per esempio io mi sono imbattuto anni fa e non sono un latinista o storico, quindi è penso degno di nota) sono più tipici di una voce discorsiva, non di un elenco asettico come una disambigua.
 
Esistendo comunque [[lugdunum (software)]] la disambigua "secca" è inevitabile ma appunto una voce specifica sul toponimo è anch'essa posibile, se non auspicabile.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:52, 29 dic 2015 (CET)
:: Tipo quella in [[:nl:Lugdunum|olandese]]? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 12:56, 29 dic 2015 (CET)
:::Sì. Che poi è simile a quella in francese se avesse un po' meno lo stile a elenco, perchè anche se la chiamano disambigua è principalmente una voce vera sul toponimo. Se le facciamo entrambe (disambigua e voce sul toponimo) sarebbe meglio, così è sicuro che gli elementi devono essere separati, nessuno ha idee strane di collegarli "per semplificare" e posso lasciare un messaggio su frwiki ancora più convincente in talk voce suggerendo loro di fare un po' meglio ordine nei contenuti.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:15, 29 dic 2015 (CET)
 
==Chiudiamo er [[Wikipedia:Vaglio/Caligola/2|Vaglio de Caligola]]?==
Progetto chiudiamo [[Wikipedia:Vaglio/Caligola/2|sto Vaglio]] e proviamo a proporre la voce per la Vetrina? Che ne dite? {{ping|Fra00}} e {{ping|Gce}} che ne pensate? Valete! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 17:41, 29 dic 2015 (CET)
:Per me va benissimo, la voce ormai è pronta. Con il consenso del progetto posso passare a chiudere il vaglio ed aprire la proposta per la Vetrina. - [[Utente:Fra00|Fra00]] ([[Discussioni utente:Fra00|msg]]), 18:06, 29 dic 2015 (CET)
::{{Fatto}} --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+3</span>]] 12:19, 1 gen 2016 (CET)
 
== numeri romani ==
 
Leggendo la voce sulla battaja de Azzio, me s'ho accorto che er nummero 4 era scritto ''more medioevale' come IV anziché come se faceva na vorta, cioè IIII.
 
Vorrei:
:a) avere consenso
:b) colpire chiunque scriva er contrario (p.e. estirpazione dell'ongne, martellate sulle gonadi, fustigazione sulle terga, et coetera)
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 12:35, 2 gen 2016 (CET)
:Yessss! E ovviamente vale pure pe XIIII, XVIIII etc. etc. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 13:05, 2 gen 2016 (CET)
::Se so' rromani, giusto che decidano li Romani! Comunque concordo anch'io. Valete, --[[Utente:Mpiva|MPiva]]<span style="color:red"><sub>[[Discussioni utente:Mpiva| -Scribe mihi-]]</sub></span> 15:55, 2 gen 2016 (CET)
 
== [[Forum (luogo)]] ==
 
È stato richiesto lo spostamento a Foro (xxx). Nessun intervento in pagina disputationis? --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 16:44, 2 gen 2016 (CET)
 
== Proposta Voce di Qualità Caligola ==
{{Avviso proposta qualità|Caligola|numero=2}}
 
== Censore ==
 
Buongiorno
 
Chiedo aiuto a chi è più competente di me per verificare la tabella [[Censore#Il censimento]]: ad una prima occhiata (come ho accennato nella discussione) mancano diversi dati. Grazie. [[Utente:Ennio Fabbro|Ennio Fabbro]] ([[Discussioni utente:Ennio Fabbro|msg]])
:Ciao Ennio, hai ragione. La verità è che andrebbero consultate numerose fonti. Per quel che ricordo ho provato ad inserirle ogni volta che le trovo. Così dovrebbero fare tutti e prima o poi l'intera tabella risulterà fontata. Vale! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 18:19, 6 gen 2016 (CET)
::{{ping|Ennio Fabbro}} Ti consiglierei anche di leggere [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/secondary/SMIGRA*/Censor.html questo vecchio articolo]. Vale! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 19:48, 6 gen 2016 (CET)
 
== Template:KlP ==
 
Tradussi:
 
*{{KlP|1|1| |Christianus Romanus civis|[[utente:er Cicero{{!}}Cicero]]| v. anche: [[ab Urbe condita libri]]}}
 
-- anonimo monticiano
:Il solito caparbio! Vale! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 17:08, 7 gen 2016 (CET)
 
== Legioni romane nella II punica ==
[[Discussione:Dimensione dell'esercito romano durante la seconda guerra punica|Segnalo]]. Prego gli amici utenti di esprimere, se vogliono, i loro pareri direttamente nella pagina di discussione della voce. Grazie.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 19:44, 16 gen 2016 (CET)
== Spostamenti (reprise) ==
Ciao, richiamato (giustamente) all'ordine da Fra00, riprendo [[#Spostamento_voci|la discussione]] iniziata alcuni mesi fa su alcune proposte di spostamento. Ho proceduto, come da consenso, a spostare:<br />
*[[Marco Cocceio Nerva]] ---> [[Nerva]]
*[[Giulia Agrippina Augusta]] ---> [[Agrippina minore]]
 
Per altri spostamenti o non si era manifestato consenso, o era piuttosto tiepido (come nel caso di "Britannico" e di "Germanico"), dunque da confermare. Diverso mi sembra il caso dell'inversione tra [[Gaio Giulio Cesare]] ---> [[Cesare]], approvata da chi è intervenuto, ma per la quale aspetterei ulteriori pareri (anche al Bar generalista, se necessario), vista la caratura del personaggio. Del tutto analogo il discorso, che sollevo qui, per [[Marco Tullio Cicerone]] ---> [[Cicerone]]. Dite la vostra. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 14:25, 17 gen 2016 (CET)
:Io sono super favorevole a ''Cicero'', del resto un conto è [[Marco Tullio Cicerone|quel personaggio]], un conto è il nostro amatissimo e stimabilissimo ''Er Cicero'' :-) Riguardo invece a Cesare... sono più tiepidino su questa inversione. Cesare, per uno che ama la storia romana, oltre a [https://www.bing.com/videos/search?q=notte+da+leoni+quel+cesare&&view=detail&mid=348553F05FC7EC4DB79C348553F05FC7EC4DB79C&FORM=VRDGAR "quel Cesare"] rappresenta anche una serie di [[Cesare (titolo)|Cesari]] dell'Impero romano (es. i 12 Cesari di Svetonio o quelli della Tetrarchia). Forse lascerei così com'è. Credo che la gente comune conosca più che altro "Giulio Cesare", più di un semplice "Cesare". O no? --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 15:16, 17 gen 2016 (CET)
::Al più "Giulio Cesare". Su Cicero OK. Sulla tiratina d'orecchie: est, est, est (anche se non so che ha fatto, lo sa lui). --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 15:21, 17 gen 2016 (CET)
:::[[Giulio Cesare]]: giustissimo. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 17:04, 17 gen 2016 (CET)
::::Pur essendo i (pochi) intervenuti tutti concordi, come anticipato, preferisco segnalare anche al Bar. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:57, 21 gen 2016 (CET)
:::::Scusate ma non ho capito su che cosa siete concordi... Cesare? Giulio Cesare? Cicero? Cicerone?--[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 23:31, 21 gen 2016 (CET)
:::::Ps: ma è proprio necessario spostarli? Non sono mica Diocleziano o Commodo, il cui nome completo non è granché noto e comunque dice poco...
::::::Giulio Cesare e Cicerone. Non si capiva? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:59, 21 gen 2016 (CET)
Ritorna alla pagina "Antica Roma".