Coefficiente di sedimentazione e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 8: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 8 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{S|fisica}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:08, 10 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Alessio Dionisi |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = calcio, biografie |temperatura = 42 }}
Il '''coefficiente di sedimentazione''' è un [[numero adimensionale]] che misura il rapporto tra la velocità di [[sedimentazione]] di un [[Corpo (fisica)|corpo]] ideale ([[sfera]]) e quella del corpo in esame, a parità di condizioni di riferimento. In alcuni casi è espresso come [[unità di misura]] non [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]] denominata [[svedberg]]. <ref>L'unità di misura prende il nome dal fisico e chimico svedese [[Theodor Svedberg]].</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Il centenario che voleva salvare il mondo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 11 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Template:Lingua italiana nel mondo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = template, linguistica |temperatura = 18 }}
==Caratterizzazione==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Maya Hawke |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 11 }}
Questo coefficiente esprime in pratica il rapporto tra la velocità limite di sedimentazione data dalla [[legge di Stokes]] e la velocità misurata in condizioni identiche.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Dino Aloi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 13 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Pylea |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 19 }}
In date condizioni fisiche ([[temperatura]], [[pressione]], [[viscosità]] del mezzo) il coefficiente di sedimentazione è influenzato soprattutto dalla forma del corpo che sedimenta - intuitivamente, una sfera decanterà con velocità diversa da una lamina sottile - ma anche da altri fattori, quali la concentrazione di particelle decantanti nel mezzo. Si può quindi considerare il coefficiente di sedimentazione ''f'' come prodotto:
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = L'interprete di lingua dei segni italiana |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 5 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Gunblade |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = Videogiochi |temperatura = 8 }}
<math>f=s*c</math>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
dove ''c'' è un coefficiente di forma, definibile in modo empirico, e ''s'' un coefficiente correttivo dovuto alla concentrazione di decantato, espresso empiricamente con la relazione
 
<math>s=(1-p)^{0.05}</math>
 
dove ''p'' è la frazione in massa di decantato sulla totalità della massa.
 
==Valutazioni sommarie del coefficiente di sedimentazione==
Più sono "grandi" le particelle più sarà grande la velocità di sedimentazione e quindi avranno un più alto valore in unità [[svedberg]]. Come già detto, la velocità di sedimentazione non dipende solamente dalla grandezza (intesa come massa e volume totale) delle particelle ([[macromolecole]] biochimiche in genere). Quando due particelle si legano insieme vi è inevitabilmente una perdita di superficie totale da considerare. Il coefficiente di sedimentazione non è [[additività|additivo]], quindi associando insieme ''n'' particelle la nuova particella avrà un valore in unità svedberg diverso dalla loro somma delle singole.
===Esempio del ribosoma===
Il [[ribosoma]] è un organulo costituito da [[RNA]] e frazioni proteiche aggregate insieme. Esistono diverse tipologie di ribosomi che vengono comunemente identificate tramite i valori di coefficiente di sedimentazione. Per esempio, il ribosoma 70S proprio di una [[cellula procariote]] (ad esempio di [[batteri]]) ha un coefficiente di sedimentazione di 70 svedberg; esso è composto da una subunità grande 50S e una subunità piccola 30S (notare la non additività del coefficiente di sedimentazione).
Nella [[cellula eucariote]] invece il ribosoma 80S è costituito sempre da due subunità: una grande di 60S e una piccola di 40S.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Sedimentazione]]
 
{{Portale|chimica|fisica}}
 
[[Categoria:Grandezze fisiche]]
[[Categoria:Operazioni unitarie]]