Regina di Luanto e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 8: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fatt-1 (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 8 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Citazione|La scrittrice più audace, più avanzata, più arrischiata che abbia avuto l'Italia nell'ultimo ventennio|''La morte di una nota scrittrice'' in ''Il Nuovo Giornale'', IX, 13 settembre 1914}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:08, 10 lug 2019 (CEST)}}
{{O|scrittori|marzo 2018}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Alessio Dionisi |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = calcio, biografie |temperatura = 42 }}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Il centenario che voleva salvare il mondo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 11 }}
|Nome = Anna Guendalina
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Template:Lingua italiana nel mondo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = template, linguistica |temperatura = 18 }}
|Cognome = Lipparini
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Maya Hawke |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 11 }}
|PostCognomeVirgola = nota come '''Regina di Luanto'''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Dino Aloi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 13 }}
|Sesso = F
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Pylea |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 19 }}
|LuogoNascita = Terni
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = L'interprete di lingua dei segni italiana |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 5 }}
|GiornoMeseNascita = 22 febbraio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Gunblade |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 8 |multipla = |argomenti = Videogiochi |temperatura = 8 }}
|AnnoNascita = 1862
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|LuogoMorte = Pisa
|GiornoMeseMorte = 8 settembre
|AnnoMorte = 1914
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = scrittrice
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Un-martirio.jpg
|Didascalia = Copertina di ''Un martirio'', romanzo della ''Regina di Luanto''
}}
 
== Biografia ==
Trascorse l'infanzia a [[Terni]], poi si trasferì a [[Roma]] dove conobbe il viceconsole d'ambasciata Alberto Roti, con cui si sposò nel [[1881]]. Acquisì il cognome del marito e venne conosciuta come Contessa Roti.
 
Si trasferì in seguito a [[Firenze]], andando a vivere anche con i suoceri e il cognato. Là pubblicò nel [[1890]] il suo primo libro, ''Acque forti'' (raccolta di racconti), e collaborò con due riviste: ''Rivista italiana di scienze, di lettere, arti e teatri'' e ''La donna''. Come pseudonimo di scrittrice scelse Regina di Luanto, anagramma del suo nome (Guendalina Roti), mentre nella vita quotidiana si fece chiamare '''Anna Roti'''. Nel [[1898]] morì il marito in [[Brasile]], dove si trovava come regio console d'Italia. Anna si stabilì quindi a [[Pisa]], dove conobbe Alberto Gatti che, dopo undici anni di convivenza, sposò nel [[1911]]. Morì a [[Pisa]] nel 1914, all'inizio della [[prima guerra mondiale]].
 
Divenne famosa per i temi affrontati senza il falso pudore imposto al sesso femminile, usando un linguaggio crudo ed esplicito per denunciare una società mondana [[sessismo|sessista]] e corrotta. Esaminò la condizione della [[donna]] in pubblico e in privato, criticando le regole sociali che obbligano la persona a seguire determinati comportamenti convenzionali; in particolare narrò della condizione femminile passiva che non poteva mai oltrepassare la soglia della convenienza.
 
Trovò forte critica dal primo marito (da cui si separò), dalla società e in particolare dal punto di vista religioso:
 
{{citazione|Ci pensi, la signora Regina di Luanto, la quale nella sua ''Scuola di Linda'' ci aveva già dato una ''Scuola di mal costume'', ed ora con questi ''Tocchi in penna'' ha teso agl'incauti ''Lacciuoli e Panie''.<br />Intanto si tengano per avvisati i lettori, e specialmente i custodi della gioventù. Quando nel passare innanzi alle vetrine delle librerie, vedranno ivi in mostra su qualche libro il nome di REGINA DI LUANTO, non che stender la mano, se ne ritirino come merce appestata.|''La Civiltà cattolica'', ''Anno quarantesimonono'', serie XVII, Vol II, quaderno 1147, anno 1898}}
 
L'opera che riscosse maggior successo durante la sua vita fu ''Un martirio'', pubblicata nel [[1894]] da [[Luigi Roux|L. Roux e C. Editori]]: tratta della mancanza di comprensione tra i coniugi e dell'ipocrisia della società tradizionale<ref>[http://chroniquesitaliennes.univ-paris3.fr/PDF/39-40/Cortopassi.pdf Regina di Luanto alla ricerca di una nuova Eva] a cura di Emanuela Cortopassi per l'[[Università Sorbonne Nouvelle]]</ref>.
 
Il romanzo ''La scuola di Linda'' invece è quello che vanta maggiori edizioni a seguito della sua morte: dopo la prima pubblicazione cartacea del 1984 infatti l'opera è stata inclusa nel 1997 nell'antologia ''Le scrittrici dell'Ottocento'' (di [[Francesca Sanvitale]]),<ref name=sanvitale>''Le scrittrici dell'Ottocento'' di Francesca Sanvitale, ed. [[Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato]], 1997, da p. 795</ref> quindi è stata pubblicata online nel [[2008]] da [[Liber Liber]]<ref name=liberliber>[http://www.liberliber.it/online/autori/autori-r/regina-di-luanto-alias-anna-guendalina-lipparini-sposata-roti/la-scuola-di-linda/ La scuola di Linda], Liber Liber</ref> e nel 2017 da StreetLib;<ref name=streetlib>[https://www.ibs.it/scuola-di-linda-ebook-regina-di-luanto/e/9788827517611 La scuola di Linda], IBS</ref> è stata nuovamente ripubblicata in maniera cartacea nel [[2012]] da [[Amazon]] (tramite la propria casa editrice ''CreateSpace Independent Publishing Platform''), ma senza l'originale suddivisione in capitoli.<ref name=amazon>[https://www.amazon.it/Scuola-Di-Linda-Regina-Luanto/dp/1481047558/ La scuola di Linda], Amazon</ref>
 
Nel 2015, [[Guido Davico Bonino]] ha incluso alcuni suoi racconti nell'antologia ''Donne allo specchio: I più bei racconti della letteratura italiana al femminile''.<ref name=bonino>''Donne allo specchio: I più bei racconti della letteratura italiana al femminile'' di Guido Davico Bonino, ed. [[Biblioteca Universale Rizzoli]], 2015</ref>
 
== Opere ==
* ''Acque forti'', Firenze, Tipografia di G. Barbera, [[1890]], pp 203;
* ''Salamandra'', Torino, ed. L. Roux e C. Editori, [[1892]], pp 356; Torino, Torino, ed. Roux & Viarengo, 1900, pp 356;
* ''Ombra e luce'', Torino, L. Roux e C. Editori, [[1893]], pp 268;
* ''[[La scuola di Linda]]'', Torino, ed. L. Roux e C. Editori, [[1894]], pp 376; inclusa nell'antologia ''Le scrittrici dell'Ottocento'' di [[Francesca Sanvitale]], ed. [[Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato]], 1997, da p. 795;<ref name=sanvitale /> edizione online di Liber Liber, 2008;<ref name=liberliber /> ed. CreateSpace Independent Publishing Platform, [[2012]], pp 262, ISBN 9781481047555;<ref name=amazon /> edizione online di StreetLib, 2017, ISBN 9788827517611;<ref name=streetlib />
* ''Un martirio'', Torino, ed. L. Roux e C. Editori, 1894, pp 227; Torino, ed. Roux ed Viarengo, 1900;
* ''Libera!'', Torino, ed. Roux Frassati C. Editori, [[1895]], pp 232;
* ''La prova'', ed. Roux Frassati C. Editori, [[1896]], pp 256; Milano, ed. S.T.E.N., 1917, pp 224;
* ''Tocchi in penna'', Torino, ed. Roux Frassati C. Editori, [[1898]], pp 195;
* ''Gli agonizzanti'', Torino, ed. Roux e Viarengo Editori, [[1900]], pp 341;
* ''La Servetta'', Torino, ed. Roux e Viarengo Editori, [[1901]], pp 395;
* ''Il nuovissimo amore'', Casa Editrice Nazionale Roux e Viarengo, [[1903]], pp 323;
* ''Le virtuose'', Torino, S. Lattes & C. Librai Editori, [[1910]], pp 294;
* ''Per il lusso'', Torino, S. Lattes & C. Librai Editori, [[1912]], pp 267;<ref>[http://www.worldcat.org/search?q=au%3ARegina+di+Luanto.&qt=hot_author Regina di Luanto], [[WorldCat]]</ref>
* Il racconto ''Botta e risposta'' pubblicato postumo nell'antologia ''Novelle italiane. L'Ottocento. Vol. 2'' di Gilberto Finzi, ed. Lampi di Stampa, 1999;
* I racconti ''Misericordia'', ''Lidia'', ''Il balocco meraviglioso'' e ''«Vade retro, Satana!»'' pubblicati postumi nell'antologia ''Donne allo specchio: I più bei racconti della letteratura italiana al femminile'' di [[Guido Davico Bonino]], ed. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1997.<ref name=bonino />
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Gilberto Finzi]], ''Novelle italiane. L'Ottocento. Vol. 2 - 1883-1899. Verso il Novecento.'', Garzanti [[1985]] (pp 96) ISBN 978-8-84880-052-5
* [[Rita Verdirame]], ''Narratrici e lettrici (1850-1950). Le letture della nonna dalla contessa Lara a Luciana Peverelli'', Libreria Universitaria [[2009]] (pp 27–28) ISBN 978-8-86292-012-4
* Ulla Åkerström, Enrico Tiozzo, ''Le certezze svanite: crisi della famiglia e del rapporto di coppia nel romanzo italiano dell'età giolittiana e del primo dopoguerra'', atti del convegno internazionale di Göteborg, 12-14 settembre [[2007]], [[Aracne Editrice]] 2008
* Enrico Tiozzo, ''La bambola e il mostro'', [[Aracne Editrice]] 2008
* [[Guido Davico Bonino]], ''Donne allo specchio: I più bei racconti della letteratura italiana al femminile'', ed. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato [[1997]] ISBN 978-8-85868-238-8
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://paduaresearch.cab.unipd.it/5581/1/valentina_perozzo_tesi.pdf “Il notomista delle anime” sociologia e geografia del romanzo nell'Italia di fine Ottocento (1870 - 1899)] tesi di dottorato di Valentina Perozzo per l'[[Università di Padova]]
* [http://www.letteraturadimenticata.it/scrittrici%20dimenticate.htm Scrittrici dimenticate] su [http://www.letteraturadimenticata.it/ Letteratura Dimenticata]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|femminismo|letteratura}}
 
[[Categoria:Persone legate al femminismo|di Luanto, Regina]]
[[Categoria:Scrittori in lingua italiana]]