Estrema sinistra e BTS World (colonna sonora): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sampinz (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Album
L''''estrema sinistra''' è una posizione dello [[spettro politico]] riferita generalmente a gruppi, movimenti e partiti della [[sinistra (politica)|sinistra]] più [[Radicalismo|radicale]]<ref>{{cita libro|autore=Serge Cosseron|titolo=Dictionnaire de l'extrême gauche|pagina=20|editore=Éditions Larousse|anno=2007}}</ref> che fanno riferimento a [[ideologie]] o [[filosofie]] originatesi dallo sviluppo ideologico e storico singolo o combinato nella [[prassi]] del pensiero [[marxismo|marxista]], [[socialismo|socialista]] e [[anarchismo|anarchico]] quali il [[comunismo]], il [[trotskismo]], il [[marxismo-leninismo]], l'[[internazionalismo proletario]], lo [[stalinismo]] e il [[maoismo]]. A queste nel corso del XX secolo si è aggiunto il [[femminismo]] e a partire dagli anni 1970 l'[[ecosocialismo]].<ref>{{cita web|lingua=Francese|url=http://www.universalis.fr/encyclopedie/extreme-gauche/|titolo=EXTRÊME GAUCHE||editore=Encyclopedia Universalis}}</ref>
|titolo = BTS World: Original Soundtrack
|artista = BTS
|voce artista = BTS (gruppo musicale)
|tipo album = colonna sonora
|giornomese = 28 giugno
|anno = 2019
|durata = 50:33
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 14
|genere = Colonna sonora
|nota genere = <ref name="genie" />
|etichetta = [[Big Hit Entertainment|Big Hit]], Take One Company, [[kakao M]]<ref>{{cita web|url=http://www.synnara.co.kr/sp/sp120Main.do?categoryId=&productId=P000425563#.XQuGk1UzaUk|titolo=방탄소년단 - BTS WORLD OST (BTS - BTS WORLD OST)|editore=Synnara Record}}</ref>
|produttore = DJ Swivel, [[Stargate (gruppo di produttori)|Stargate]], Mura Masa, [[Bang Si-hyuk|"hitman" bang]], Pdogg, Supreme Boi, Hiss noise, Slow Rabbit, Adora<ref name="genie2">{{cita web|lingua=ko|url=https://www.genie.co.kr/magazine/subMain?ctid=1&mgz_seq=6936|titolo=글로벌 슈퍼스타 방탄소년단이 참여한 [BTS WORLD OST] 발매!|data=28 giugno 2019}}</ref>
|arrangiamenti =
|registrato =
|formati = CD, download digitale, streaming
|numero dischi d'argento =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|numero dischi di diamante =
|successivo =
|anno successivo =
|logo =
|singolo1 = Dream Glow
|data singolo1 = 7 giugno 2019
|singolo2 = A Brand New Day
|data singolo2 = 14 giugno 2019
|singolo3 = All Night
|data singolo3 = 21 giugno 2019
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = [[Pitchfork]]<ref>{{cita web|url=https://pitchfork.com/reviews/albums/various-artists-bts-world-original-soundtrack/|titolo=Various Artists: BTS World: Original Soundtrack Album Review|editore=[[Pitchfork]]|autore=Kim Joshua Minsoo|data=4 luglio 2019|accesso=4 luglio 2019}}</ref>
|giudizio1 = 4,6/10
}}
'''''BTS World: Original Soundtrack''''' è un [[Album discografico|album]] del [[gruppo musicale]] [[Corea del Sud|sudcoreano]] [[BTS (gruppo musicale)|BTS]], [[colonna sonora]] del videogioco ''[[BTS World]]'', pubblicato il 28 giugno 2019.<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/2019/digital/news/bts-world-game-release-date-original-kpop-soundtrack-1203233751/|titolo=BTS World Free Mobile Game Release Date Set, Will Feature Original K-Pop Soundtrack|autore=Todd Spangler|sito=Variety|data=2019-06-05|lingua=en|accesso=2019-06-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.soompi.com/article/1330996wpp/bts-to-release-bts-world-ost-album-reveals-details|titolo=BTS To Release BTS WORLD OST Album + Reveals Details|sito=Soompi|data=1560135062|lingua=en|accesso=2019-06-18}}</ref>
 
== DefinizioniDescrizione ==
Il disco fu annunciato il 10 giugno 2019 tramite le [[Rete sociale|reti sociali]] del gruppo,<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/bts_bighit/status/1137957577742901249|titolo=#BTS WORLD OST 예약구매 링크 안내|autore=BTS_official|sito=@bts_bighit|data=2019T22:40|lingua=ko|accesso=2019-06-18}}</ref> tre giorni dopo l'uscita del primo singolo estratto, ''Dream Glow'', una collaborazione di [[Jin (cantante)|Jin]], [[Park Ji-min (1995)|Jimin]] e [[Jeon Jung-kook|Jungkook]] con [[Charli XCX]].<ref>{{Cita web|url=http://www.newsworks.co.kr/news/articleView.html?idxno=366430|titolo=방탄소년단 매니저 게임 'BTS월드', 첫 번째 OST 'Dream Glow' 공개|sito=뉴스웍스|data=2019-06-07|lingua=ko|accesso=2019-06-18}}</ref> Il 14 giugno venne pubblicato il secondo estratto, ''A Brand New Day'', che vide [[V (cantante)|V]] e [[J-Hope]] cantare con [[Zara Larsson]].<ref>{{Cita web|url=https://www.prnewswire.com/news-releases/a-brand-new-day-second-song-from-bts-worlds-original-soundtrack-to-be-released-on-june-14-300866153.html|titolo="A Brand New Day," Second Song From BTS WORLD's Original Soundtrack, To Be Released On June 14|autore=Netmarble Corp|sito=www.prnewswire.com|lingua=en|accesso=2019-06-18}}</ref> Un terzo e ultimo singolo, ''All Night'', eseguito da [[RM (rapper)|RM]] e [[Suga]] in collaborazione con [[Juice Wrld]], uscì il 21 giugno.<ref>{{Cita web|url=https://finance.yahoo.com/news/night-third-song-bts-worlds-020000362.html|titolo="All Night," Third Song From BTS WORLD's Original Soundtrack, To Be Released On June 21|sito=finance.yahoo.com|lingua=en-US|accesso=2019-06-21}}</ref>
[[Luke March]], politologo dell'[[Università di Edimburgo]], definisce estrema sinistra («far-left») in Europa come coloro che si pongono alla sinistra della [[socialdemocrazia]], da loro considerata insufficientemente di sinistra. March distingue tra la [[sinistra radicale]] («radical left») che accetta il sistema democratico, ma chiede un cambiamento fondamentale del [[Capitalismo|sistema capitalista]]; e l'estrema sinistra («extreme left»), più ostile alla [[democrazia liberale]] e che denuncia ogni compromesso con il [[capitalismo]]. March individua quattro sottogruppi all'interno della politica europea contemporanea di estrema sinistra, ovvero [[Comunismo|comunisti]], [[Socialismo democratico|socialisti democratici]], socialisti [[Populismo|populisti]] e [[Populismo di sinistra|populisti sociali]].<ref name="March">{{cita libro|cognome1=March|nome1=Luke|titolo=Contemporary Far Left Parties in Europe: From Marxism to the Mainstream?|data=2008|editore=Friedrich-Ebert-Stiftung|città=Berlin|isbn=978-3-86872-000-6|p=3|url=http://library.fes.de/pdf-files/id/ipa/05818.pdf|accesso=3 giugno 2017}}</ref>
 
La colonna sonora è composta da quattordici canzoni, ovverosia i tre estratti, le musiche di sottofondo e sette [[Image song|character song]]. Le tracce dalla 12 alla 14 sono però disponibili solo in formato digitale.<ref name="genie">{{Cita web|url=https://www.genie.co.kr/detail/albumInfo?axnm=81234841|titolo=BTS WORLD OST / 방탄소년단 - genie|sito=www.genie.co.kr|lingua=ko|accesso=2019-06-28}}</ref> Per l'apripista ''Heartbeat'' uscì il video musicale, un montaggio di scene ispirate alla modalità "Un'altra storia" del videogioco, in contemporanea con la pubblicazione del disco.<ref>{{Cita web|url=http://m.inven.co.kr/webzine/wznews.php?idx=222792|titolo=‘BTS 월드’ OST 앨범, 6월 28일 오후 6시 전 세계 발매 {{!}} 웹진 인벤|sito=m.inven.co.kr|data=2019-06-28|lingua=ko|accesso=2019-06-28}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nme.com/news/music/bts-world-soundtrack-game-2518074|titolo=The official soundtrack for BTS’ new mobile game, ‘BTS World’, is out now|autore=Sofiana Ramli|sito=NME|data=2019-06-28|lingua=en-US|accesso=2019-06-28}}</ref>
[[Vít Hloušek]] e [[Lubomír Kopeček]] aggiungono caratteristiche secondarie a quelli identificati da Luke March e [[Cas Mudde]], come l'[[antiamericanismo]], l'[[antiglobalizzazione]], l'opposizione alla [[NATO]] e il rifiuto dell'[[integrazione europea]].<ref>{{cita libro|cognome1=Hloušek|nome1=Vít|cognome2=Kopeček|nome2=Lubomír|titolo=Origin, Ideology and Transformation of Political Parties: East-Central and Western Europe Compared|data=2010|editore=Ashgate|città=Farnham|isbn=978-0-7546-7840-3|p=46}}</ref>
 
== CaratteristicheTracce ==
{{Tracce
{{F|politica|febbraio 2009}}
|Interprete1 = [[BTS (gruppo musicale)|BTS]]
[[File:EgyptianRevolution.png|thumb|upright=0.5|Il [[pugno alzato]] o pugno chiuso è un simbolo tipico dell'estrema sinistra]]
|Titolo1 = Heartbeat
L'estrema sinistra, talvolta chiamata «sinistra radicale», affonda le sue radici in ideologie contrastanti che vanno dal sostenere un maggiore [[statalismo]] al richiedere l'assenza di uno [[Stato]].{{non chiaro}} Si nota soprattutto perché si oppone sia alla [[globalizzazione]] e sia alla cosiddetta «sinistra di governo», ovvero a quei partiti perlopiù di tendenza [[socialdemocratici|socialdemocratica]] che hanno progressivamente abbandonato i temi storici della [[Sinistra (politica)|sinistra]] per un maggior supporto al [[libero mercato]], ai temi etici e ai [[diritti civili]] (ad esempio, [[matrimonio omosessuale]]).{{cn}}
|Durata1 = 4:13
|Autore testo1 = Jordan "DJ Swivel" Young, Coyle Girelli, Supreme Boi, "Hitman" Bang, RM, Lee Hyun
|Autore musica1 = Jordan "DJ Swivel" Young, Coyle Girelli, Supreme Boi, "Hitman" Bang, Lee Hyun
 
|Interprete2 = Jin, Jimin e Jungkook
Nell'estrema sinistra vi sono essenzialmente due filoni: uno [[socialista]]-[[comunista]] (ved [[leninismo]], [[ecosocialismo]] e [[trotskismo]]) e l'altro [[anarchico]] (vedi [[anarco-comunismo]], [[Mutualismo (economia)|mutualismo]] e [[anarco-individualismo]]).{{cn}}
|Titolo2 = Dream Glow
|Featuring2 = [[Charli XCX]]
|Durata2 = 3:07
|Autore testo e musica2 = Tor Erik Hermansen, Mikkel Storleer Eriksen, Charli XCX, Ryn Weaver, Bobby Chung
 
|Interprete3= J-Hope e V
A causa della vastità della galassia dell'estrema sinistra, con centinaia di organizzazione e movimenti, vi è anche una sostanziale differenza dei mezzi con cui ottenere i propri obiettivi. Vi possono infatti essere [[partiti politici]] come [[Die Linke]] ([[Germania]]), [[Partito della Rifondazione Comunista]] ([[Italia]]) e [[SYRIZA]] ([[Grecia]]) che accettano di cambiare il sistema capitalista con una «rivoluzione democratica» partecipando a regolari elezioni così come [[terrorismo|gruppi terroristici]] che mirano a una [[rivoluzione]] armata e violenta per instaurare una [[società comunista]], come lo furono le [[Brigate Rosse]] in Italia e le [[Rote Armee Fraktion]] in Germania.{{cn}}
|Titolo3 = A Brand New Day
|Featuring3 = [[Zara Larsson]]
|Durata3 = 3:25
|Autore testo e musica3 = Alexander George Edward Crossan, Scott Quinn, Max Wolfgang, Zara Larsson, Yoon Guitar, J-Hope
 
|Interprete4= RM e Suga
In sintesi, sono catalogabili come di "estrema sinistra" quei soggetti o gruppi che mirano al rovesciamento del capitalismo tramite una [[rivoluzione]], con una conseguente instaurazione di una società [[Egualitarismo|egualitaria]] e [[collettivismo|collettivista]], in opposizione al [[riformismo]] dei moderni partiti di [[centro-sinistra]] e/o [[sinistra (politica)|sinistra]].{{cn}}
|Titolo4 = All Night
|Featuring4 = [[Juice Wrld]]
|Durata4 = 3:36
|Autore testo e musica4 = Powers Pleasant, Marric Antonio Strobert, RM, Suga, Juice Wrld
 
|Interprete5 = [[AA.VV.]]
Tra i partiti di estrema sinistra che rifiutano la democrazia e le elezioni sono i movimenti anarchici e trotskisti.<ref>{{cita libro|autore=Nelly Haudegand|autore2=Pierre Lefébure|titolo=Dictionnaire des questions politiques|pagina=101-103|editore=éditions de l'Atelier|anno=2000}}</ref> In ambito artistico-culturale l'estrema sinistra era rappresentata dal [[situazionismo]].
|Titolo5 = Captain
|Note5 = [[RM (rapper)|Namjun]] Theme
|Durata5 = 3:19
|Autore musica5 = Kang Min-guk, Brandon Jung
 
|Interprete6 = AA.VV.
Un certo numero di partiti di estrema sinistra ha dato vita a organizzazioni militanti e terroristiche durante gli anni 1960 e 1970,<ref>{{cita libro|cognome1=Weinberg|nome1=Leonard|cognome2=Pedahzur|nome2=Ami|cognome3=Perliger|nome3=Arie|titolo=Political Parties and Terrorist Groups|data=2009|editore=Routledge|città=London|isbn=978-1-135-97337-7|p=53|edizione=2nd}}</ref> come le Brigate Rosse e la Rote Armee Fraktion,<ref>{{Cita libro|cognome1=Chaliand|nome1=Gérard|titolo=The History of Terrorism: From Antiquity to Al Qaeda|data=2010|editore=University of California Press|città=Berkeley, California|isbn=978-0-520-24709-3}}</ref> che miravano a rovesciare con la [[lotta armata]] il sistema capitalista per sostituirlo con il socialismo.
|Titolo6 = Cake Waltz
|Note6 = [[Park Ji-min (1995)|Jimin]] Theme
|Durata6 = 3:44
|Autore musica6 = Kang Min-guk, Lim Hyun-ji
 
|Interprete7 = AA.VV.
All'inizio del XXI secolo le tesi condivise all'interno della estrema sinistra<ref>[http://www.comunisti-italiani-trentinoaltoadige.it/PdciTAAHOME_file/documenti_file/documenti86.htm "Sinistra radicale, che fare di quel 15%?", Articolo di Asor Rosa su Il Manifesto, 14 luglio 2004] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160303213117/http://www.comunisti-italiani-trentinoaltoadige.it/PdciTAAHOME_file/documenti_file/documenti86.htm |data=3 marzo 2016 }}</ref> hanno diluito l'influenza dell'ideologia [[marxista]] e i valori ufficialmente dichiarati dai maggiori partiti e movimenti sono la [[laicità]] (accompagnata quasi sempre dall'[[ateismo]]), il [[pacifismo]], l'[[ambientalismo]], la critica all'[[imperialismo]] e agli eccessi del [[capitalismo]], la solidarietà verso i popoli del [[terzo mondo]] e verso le fasce più deboli della popolazione (come gli [[Immigrazione|immigrati]]) e la difesa dei diritti dei lavoratori. Questo ha portato a una loro convergenza verso il variegato movimento [[no-global]].{{cn}}
|Titolo7 = Shine
|Note7 = [[Suga|Yunki]] Theme
|Durata7 = 3:52
|Autore musica7 = Kang Min-guk
 
|Interprete8 = AA.VV.
== Sinistra radicale ==
|Titolo8 = Not Alone
L'aggettivo «radical» ([[Radicalismo|radicale]]) viene utilizzato nella letteratura in lingua inglese dal XVIII secolo per indicare quei partiti politici che esprimono favore o perseguono strategie volte prevalentemente al [[riformismo]] e al mutamento dell'ordine sociale. Durante il XIX secolo iniziò a essere impiegato sia come riferimento a quelle formazioni politiche di sinistra di stampo [[Progressismo|progressista]] e sia nell'espressione «radical left» (sinistra radicale) per indicare le organizzazioni e i movimenti di estrema sinistra impegnati anche in azioni terroristiche, come le italiane Brigate Rosse <ref>vedi p 20. Samuel M. Katz, ''Raging Within: Ideological Terrorism'', Twenty-First Century Books, 2004</ref><ref>vedi p 2, Pierpaolo Antonello, ''Imagining Terrorism: The Rhetoric and Representation of Political Violence in Italy 1969-2009'', Routledge,2017</ref> e le tedesche Rote Armee Fraktion <ref>vedi p 21 Ramesh Chandra''Global terrorism'', Gyan Publishing House, 2003</ref>.
|Note8 = [[Jeon Jung-kook|Jeongguk]] Theme
|Durata8 = 3:45
|Autore musica8 = Kang Min-guk, Lim Hyun-ji
 
|Interprete9 = AA.VV.
{{citazione necessaria|Dopo la caduta del [[muro di Berlino]] e l'implosione del [[blocco sovietico]] questi movimenti politici si sono caratterizzati in Italia per un profondo cambiamento d'ideologia e di proposte politiche.}} Intorno agli inizi degli anni 2000 sulla falsariga dell'utilizzo statunitense del termine radicale il suo significato viene sempre più legato al fenomeno dei nuovi movimenti di massa come quello [[no-global]] o del cosiddetto [[popolo di Seattle]].{{cn}}
|Titolo9 = Friends
|Note9 = [[J-Hope|Hoseok]] Theme
|Durata9 = 3:36
|Autore musica9 = Kang Min-guk
 
|Interprete10 = AA.VV.
== Ultra-sinistra ==
|Titolo10 = Wish
L'ultra-sinistra («ultra-gauche» in [[Lingua francese|francese]] e «ultra-leftism» in [[Lingua inglese|inglese]]) è una particolare corrente del comunismo marxista che è strettamente correlata al comunismo dei collettivi o comitati («council communism») e al [[Sinistra comunista|comunismo di sinistra]]. Le correnti di estrema sinistra sono spesso oggetto di critiche da parte di altre fazioni della sinistra. L'organizzazione comunista [[International Communist Current]] rifiuta di lavorare con i gruppi della sinistra tranne che con altri comunisti o anarchici. [[Gilles Dauvé]] (noto anche come Jean Barrthot), un teorico comunista di sinistra, sostiene che tutti i regimi [[borghesi]] dovrebbero essere contrastati e che i rivoluzionari non dovrebbero difendere la [[democrazia liberale]] dal [[fascismo]].
|Note10 = [[Jin (cantante)|Seok Jin]] Theme
|Durata10 = 3:57
|Autore musica10 = Kang Min-guk
 
|Interprete11 = AA.VV.
In francese il termine «ultra-gauche» viene usato per definire un movimento comunista sviluppatosi a partire dal pensiero di teorici come [[Amadeo Bordiga]], [[Otto Rühle]], [[Anton Pannekoek]], [[Herman Gorter]] e [[Paul Mattick]] e succesivamente [[Jacques Camatte]] e Gilles Dauvé. Questo punto di vista comprende due tradizioni principali, una tradizione olandese-tedesca tra cui Rühle, Pannekoek, Gorter e Mattick e una tradizione italiana a partire da Bordiga. Queste tradizioni si sono unite nell'ultra-sinistra francese dagli anni 1960.<ref>"[https://endnotes.org.uk/issues/1/en/endnotes-bring-out-your-dead Bring Out Your Dead]", ''Endnotes'' 1, 2008</ref> Il teorico politico [[Nicholas Thoburn]] definisce queste tradizioni «l'attualità [...] dell'ultra-sinistra storica».<ref>Nicholas Thoburn "[http://www.upress.umn.edu/journal-division/journals/cultural-critique/volume-84/2519 Do not be afraid, join us, come back? On the “idea of communism” in our time]" ''Cultural Critique'' Number 84, Spring 2013, pp. 1-34</ref>
|Titolo11 = Flying
|Note11 = [[V (cantante)|Taehyung]] Theme
|Durata11 = 3:36
|Autore musica11 = Skylar Nam, Victor Kong
 
|Interprete12 = [[Okdal]]
Il termine ebbe origine negli anni 1920 nei movimenti operai tedeschi e olandesi, originariamente riferendosi a un gruppo marxista contrario al [[bolscevismo]] e alla [[socialdemocrazia]] e con alcune affinità con l'[[anarchismo]].<ref>Philippe Bourrinet ''[http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.454.6346&rep=rep1&type=pdf The Dutch and German Communist Left (1900–68): ‘Neither Lenin nor Trotsky nor Stalin!’ - ‘All Workers Must Think for Themselves!’]'', BRILL, 8 Dec 2016, p.8: "As for the term “ultra-left”, which is often equated with “sectarianism”, it can only define those currents which historically split from the KPD between 1925 and 1927. Left communism never appeared as a pure will to be “as left as possible”."</ref> L'estrema sinistra è definita in particolare dalla sua posizione di [[marxismo]] antiautoritario che generalmente implica un'opposizione allo Stato e al [[socialismo di Stato]], così come alla [[democrazia parlamentare]] e al [[lavoro salariato]]. In opposizione al bolscevismo l'estrema sinistra pone in genere forte enfasi sull'autonomia e l'auto-organizzazione del [[proletariato]]. Secondo Dauvé: <blockquote>L'estrema sinistra nacque e crebbe in opposizione alla [[socialdemocrazia]] e al [[leninismo]], che era diventato lo [[stalinismo]]. Contro di loro affermava la spontaneità rivoluzionaria del [[proletariato]]. La sinistra comunista tedesca (in effetti tedesco-olandese), e i suoi derivati, sostenevano che l'unica soluzione umana risiedeva nell'attività propria dei proletari, senza che fosse necessario educarli o organizzarli ... Ereditando il mantello dell'estrema sinistra dopo la guerra, la rivista ''Socialisme ou Barbarie'' apparve in Francia tra il 1949 e il 1965.<ref>Gilles Dauvé [https://libcom.org/files/Gilles%20Dauv%C3%A9-%20The%20Story%20of%20Our%20Origins.pdf The Story of Our Origins], translation of Gilles Dauve "le roman de nos origines "''La Banquise'' No. 2, 1983</ref></blockquote>
|Titolo12 = LaLaLa
|Durata12 = 3:11
|Autore testo e musica12 = Kang Min-guk, Jung Ji-chan
 
|Interprete13 = [[Lee Hyun]]
Le idee dell'ultra-sinistra storica vennero ampiamente riproposte nella [[nuova sinistra]] degli anni 1960 e in particolare dal [[Sessantotto|maggio 1968]] nei movimenti [[Socialismo libertario|socialisti libertari]] come Big Flame, [[situazionismo]] e [[autonomismo]].
|Titolo13 = You Are Here
|Durata13 = 3:36
|Autore testo e musica13 = Kang Min-guk, Jung Ji-chan
 
|Interprete14 = AA.VV.
Il termine ultra-sinistra viene inoltre usato in modo dispregiativo per attaccare quelle posizioni ritenute massimaliste e non in relazione con il contesto o le risorse disponibili. La tradizionale critica marxista di tale posizione iniziò con ''L'estremismo, malattia infantile del comunismo'' di [[Vladimir Lenin]], il quale attaccò quanti (come [[Anton Pannekoek]] o [[Sylvia Pankhurst]]) nella nascente [[internazionale comunista]] rifiutavano di lavorare con i socialisti parlamentari o riformisti. Lenin caratterizzava l'ultra-sinistra come una politica di purezza, la dottrinale «ripetizione delle 'verità' del puro comunismo».<ref>Lenin, cited in Žižek ''The Idea of Communism'', p.37, see Nicholas Thoburn "[http://www.upress.umn.edu/journal-division/journals/cultural-critique/volume-84/2519 Do not be afraid, join us, come back? On the “idea of communism” in our time]" ''Cultural Critique'' Number 84, Spring 2013, pp. 1-34</ref> I [[Leninismo|leninisti]] usavano tipicamente questo termine contro i loro rivali a sinistra. Per esempio, [[Betty Reid]] del [[Partito Comunista della Gran Bretagna]] scrisse in un opuscolo del 1920 iintitolato ''Ultra-Leftism in Britain'' che il partito non portava «alcuna rivendicazione esclusiva di essere l'unica forza a sinistra», ma rigettava i gruppi alla sua sinistra come ultra-sinistra, con Reid che delinea l'estrema sinistra come gruppi che erano trotzkisti, anarchici o sindacalisti o che «sostengono la linea del [[Partito Comunista Cinese]]».<ref>"Introduction" in Smith Evan, Worley Matthew ''Against the grain: The British far left from 1956'', Oxford University Press, 1 Dec 2014 (pp. 7-8).</ref> I trotzkisti e altri valutano il [[Terzo Periodo]] dell'[[Internazionale Comunista]] in cui descriveva i partiti socialdemocratici come «social fascisti» come una strategia dell'ultra-sinistra.<ref>e.g. John Molyneux "[https://www.marxists.org/history/etol/writers/molyneux/1985/10/ultraleft.html What do we mean by ultra-leftism?]" (October 1985) in ''Socialist Worker Review'' 80, October 1985, pp. 24–25.</ref> Il termine è stato reso popolare negli Stati Uniti dal [[Partito Socialista dei Lavoratori (Stati Uniti d'America)|Partito Socialista dei Lavoratori]] al tempo della [[guerra del Vietnam]], usando il termine per descriveretanto gli oppositori del movimento contro la guerra, incluso [[Gerry Healy]].<ref>{{Cita libro|cognome1=Hansen|nome1=Joseph|titolo=Marxism vs. Ultraleftism: The Record of Healy's Break with Trotskyism|isbn=0-87348-689-7|url=http://www.pathfinderpress.com/s.nl/sc.8/category.114/it.A/id.420/.f|accesso=15 novembre 2016}}</ref> L'ultra-sinistra è spesso associata al [[settarismo]] di sinistra, condizione i cui critici giudicano essere quella di un'organizzazione socialista che sembri anteporre i propri interessi in una visione a breve termine agli interessi a lungo termine della [[classe operaia]] e dei suoi alleati.{{cn}}
|Titolo14 = You Are Here
|Note14 = versione orchestra, strumentale
|Durata14 = 3:36
|Autore musica14 = Kang Min-guk, Jung Ji-chan
}}
 
== Classifiche ==
== Partiti politici e movimenti ==
{| class="wikitable"
=== Italia ===
!Classifica (2019)
Durante la [[Prima Repubblica (Italia)|Prima Repubblica]] si indicava come sinistra estrema, rivoluzionaria o extraparlamentare quelle formazioni politiche che si ponevano alla sinistra del [[Partito Comunista Italiano]].<ref>[https://books.google.be/books?id=IJk-DwAAQBAJ&pg=PT275&dq=estrema+sinistra&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiQt_r9vJvYAhXBY1AKHSwpAf84ChDoAQhNMAc#v=onepage&q=estrema%20sinistra&f=false Tamburrano]</ref>
!Posizione<br>massima
 
|-
Negli anni 1990 e primi anni 2000 i partiti politici identificati più di frequente dai [[mass media|media]] con la locuzione «sinistra radicale» sono stati il [[Partito della Rifondazione Comunista]] e il [[Partito dei Comunisti Italiani]].{{cn}} Dopo la caduta del [[governo Prodi II]] i partiti della sinistra radicale hanno presentato un'unica lista alle successive elezioni, rispettivamente [[la Sinistra l'Arcobaleno]] alle [[Elezioni politiche italiane del 2008|elezioni politiche del 2008]] e [[Rivoluzione Civile (lista elettorale)|Rivoluzione Civile]] a [[Elezioni politiche italiane del 2013|quelle del 2013]]. Sono partiti di estrema sinistra anche il [[Partito Comunista Italiano (2016)|Partito Comunista Italiano]], il [[Partito Comunista (Italia)|Partito Comunista]], il [[Partito Comunista dei Lavoratori]], [[Sinistra Classe Rivoluzione]], il Partito di Alternativa Comunista, [[Sinistra Anticapitalista]], Fronte Popolare Italia e altre formazioni minori, uniti nelle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 2018]] con [[Potere al Popolo!]].
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.auspop.com.au/2019/07/aria-chart-watch-532|titolo=ARIA CHART WATCH #532}}</ref>
 
|align=center|73
; Sinistra rivoluzionaria
|-
 
|[[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|Belgio]] (Fiandre)<ref>{{Cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/showitemurl.asp?cat=a&id=5ec53&realurl=/nl/album/5ec53/soundtrack-_-bts-bts-world|titolo=Soundtrack / BTS - BTS World|sito=ultratop.be|accesso=2019-07-06}}</ref>
Col termine di «sinistra rivoluzionaria» si sono autodefiniti numerosi gruppi politici degli anni 1960, 1970 e 1980 del XX secolo per distinguersi dal [[Partito Comunista Italiano]] e dalla [[sinistra riformista]] dei partiti [[Partito Socialista Italiano|Socialista]] e [[Partito Socialista Democratico Italiano|Socialista Democratico]], accusati di avere progressivamente abbandonato le istanze rivoluzionarie presenti nel movimento dei lavoratori. Alcuni gruppi definivano se stessi anche col termine di «[[nuova sinistra]]». Formazioni come [[Lotta Continua]], [[Avanguardia Operaia]], [[Quarta Internazionale]], [[Potere Operaio]], [[Movimento Studentesco (organizzazione)|Movimento Studentesco]] (poi [[Movimento Lavoratori per il Socialismo]]), [[Unione Comunisti Italiani (marxisti-leninisti)]], i vari partiti comunisti internazionalisti, [[Lotta Comunista]] e vari altri hanno avuto, anche se in modo discontinuo, un consenso e un seguito non trascurabile che ha in parte influenzato la vita politica italiana di quegli anni. Negli anni del [[Riflusso nel privato|riflusso]] e dell'abbandono delle [[Ideologia|ideologie]] di massa quasi tutti questi gruppi si sono sciolti o sono confluiti in altre formazioni. In tal senso uno dei processi più importanti avvenne già nella seconda metà degli anni 1970 con [[Democrazia Proletaria]] che nei primi anni 1990, con la trasformazione del Partito Comunista Italiano in [[Partito Democratico della Sinistra]], confluì nella nascente formazione del [[Partito della Rifondazione Comunista]].
|align=center|104
 
|-
; Sinistra extraparlamentare
|[[Canadian Albums|Canada]]<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/canadian-albums/2019-07-13|titolo=Billboard Canadian Albums: Top Albums Chart {{!}} 2019-07-13|sito=Billboard|accesso=2019-07-09}}</ref>
L'espressione «sinistra extraparlamentare» indica quell'area politica della [[Sinistra (politica)|sinistra]] che non partecipa al sistema politico istituzionale e che rifiuta il concetto di [[democrazia rappresentativa]].<ref>[http://www.robertobartali.it/cap03.htm Robertobartali.it - La Sinistra extraparlamentare<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Molte organizzazioni extraparlamentari sono formazioni radicali-massimaliste. I gruppi, partiti e movimenti della sinistra extraparlamentare preferiscono l'azione politica diretta e puntano ad un coinvolgimento delle masse e alla partecipazione senza intermediari, facendo evolvere un processo di cambiamento politico fuori dall'alveo delle istituzioni. Spesso le formazioni che si riferiscono a questa area hanno una vocazione marcatamente rivoluzionaria. La definizione di sinistra extraparlamentare include molte organizzazioni con impianti ideologici variegati ma sempre riconducibili all'area della sinistra più estrema. Queste organizzazioni, per quanto spesso molto diverse fra loro, vengono accomunate dal rifiuto del [[Parlamentarismo|metodo parlamentare]], considerato obsoleto e inefficace per risolvere i problemi della società moderna nonché strumento della borghesia per esautorare le masse dall'iniziativa politica. Questa impostazione ha reso possibile collocare queste formazioni all'interno di movimenti più o meno omogenei soprattutto nei momenti di grande mobilitazione sociale. Alcune di queste formazioni hanno alimentato il clima di scontro violento con le autorità e contro i propri nemici politici, tanto da arrivare a teorizzare e talvolta praticare la lotta armata. L'acme della sinistra extraparlamentare in Italia si è avuto negli anni 1970, dove i gruppi politici di sinistra nati dopo il [[Sessantotto]] divennero i principali animatori delle lotte politico-sociali di quegli anni. Le formazioni più importanti furono [[Partito Comunista Internazionalista]], [[Gruppi Comunisti Rivoluzionari]], [[Lotta Comunista]], [[Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista)]], [[Avanguardia Operaia]], [[Movimento Studentesco (organizzazione)|Movimento Studentesco]], [[Unione dei Comunisti Italiani (marxisti-leninisti)]], [[Potere Operaio]], [[Lotta Continua]], [[Autonomia Operaia]], [[Cristiani per il Socialismo]] e [[Movimento Lavoratori per il Socialismo]]. Oltre al Partito Comunista Internazionalista e a Lotta Comunista si colloca alla sinistra extraparlamentare anche il [[Partito Marxista-Leninista Italiano]].
|align=center|58
 
|-
; Lotta armata e formazioni terroristiche di estrema sinistra
|[[Gaon Chart|Corea del Sud]]<ref>{{Cita web|url=http://gaonchart.co.kr/main/section/chart/album.gaon?nationGbn=T&serviceGbn=&targetTime=26&hitYear=2019&termGbn=week|titolo=Gaon Album Chart - Week 26/2019|sito=gaonchart.co.kr|accesso=2019-07-04}}</ref>
{{vedi anche|Organizzazioni armate di sinistra in Italia}}
| align="center" |1
Soprattutto negli [[anni di piombo]] l'attività sovversiva della sinistra extraparlamentare si è fatta più intensa, con la [[lotta armata]] condotta da gruppi quali le [[Brigate Rosse]].
|-
{{...}}
|[[Track Top-40|Danimarca]]<ref>{{Cita web|url=http://hitlisten.nu/default.asp?w=26&y=2019&list=a40|titolo=Hitlisten.NU - Settimana 26-2019|sito=Hitlisten.NU|accesso=2019-07-10}}</ref>
 
| align="center" |37
; {{citazione necessaria|Cronologia delle organizzazioni}}
|-
<timeline>
|[[Oricon|Giappone]]<ref>{{Cita web|url=https://www.oricon.co.jp/rank/ja/w/2019-07-15/|titolo=2019年07月01日~2019年07月07日 オリコン週間 アルバムランキング|sito=ORICON NEWS|accesso=2019-07-10}}</ref>
ImageSize = width:800 height:auto barincrement:20
| align="center" |11
PlotArea = left:20 right:20 bottom:20 top:20
|-
TimeAxis = orientation:horizontal
|[[Billboard 200|Stati Uniti d'America]]<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/billboard-200/2019-07-13|titolo=Top 200 Albums {{!}} Billboard 200 chart {{!}} 2019-07-13|sito=Billboard|accesso=2019-07-09}}</ref>
 
|align=center|72
Define $bold = fontsize:M shift:(10,-5)
|-
 
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref>{{Cita web|url=http://swisscharts.com/album/Soundtrack-_-BTS/BTS-World-388179|titolo=Soundtrack / BTS - BTS World - hitparade.ch|sito=swisscharts.com|accesso=2019-07-10}}</ref>
Colors =
| align="center" |67
id:paleGray value:rgb(0.86,0.86,0.86)
|}
id:rosso value:rgb(1,0,0)
 
Period = from:1963 till:2017
ScaleMajor = unit:year increment:2 start:1965 gridcolor:paleGray
 
BarData =
barset:Parties
 
PlotData =
color:red width:15 fontsize:M textcolor:black align:left anchor:from shift:(5,-5)
 
barset:Parties
 
from:1966 till:1969 text:"[[Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista)|Partito Comunista d'Italia marxista-leninista (PCd'I m-l)]]"
from:1969 till:1977 text:"[[Organizzazione Comunista Bolscevica Italiana marxista-leninista]]"
from:1977 till:2017 text:"[[Partito Marxista-Leninista Italiano|Partito Marxista-Leninista Italiano (PMLI)]]"
from:1968 till:1976 text:"[[Movimento Studentesco (organizzazione)|Movimento Studentesco (MS)]]"
from:1976 till:1981 text:"[[Movimento Lavoratori per il Socialismo|Movimento Lavoratori per il Socialismo (MLS)]]"
from:1967 till:1973 text:"[[Potere Operaio|Potere Operaio (Pot.Op.)]]"
from:1973 till:1979 text:"[[Autonomia Operaia|Autonomia Operaia (Aut.Op.)]]"
from:1968 till:1978 text:"[[Avanguardia Operaia|Avanguardia Operaia (AO)]]"
from:1969 till:1976 text:"[[Lotta Continua|Lotta Continua (LC)]]"
from:1965 till:2017 text:"[[Lotta Comunista|Lotta Comunista (L.Com.)]]"
</timeline>
 
=== Francia ===
In [[Francia]] il termine «extrême-gauche» (estrema sinistra) è generalmente accettato per i gruppi politici che si posizionano a sinistra del [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]] come i [[Trotskismo|trotskysti]], i [[Maoismo|maoisti]], gli [[Anarco-comunismo|anarco-comunisti]] e la [[nuova sinistra]] («nouvelle gauche»), anche se altri (come il politologo marxista Serge Cosseron) ne limitano lo scopo ai gruppi a sinistra del [[Partito Comunista Francese]].<ref>{{Cita libro|cognome1=Cosseron|nome1=Serge|titolo=Dictionnaire de l'extrême gauche|data=2007|editore=Larousse|città=Paris|isbn=2-03-582620-9|p=20}}</ref> Tuttavia non c'è un vero consenso sulla questione e molti gruppi cercano di evitare gli stereotipi associati alla categorizzazione di estrema sinistra usando la definizione «la sinistra del sinistra» («la gauche de la gauche»). Fino agli anni 1980 (quando entrò in alleanza con i socialisti) anche il Partito Comunista Francese era considerato di estrema sinistra.
 
=== Germania ===
{{...}}
 
=== Regno Unito ===
In [[Gran Bretagna]] il termine «sinistra dura» («hard left») è usato spesso in modo dispregiativo<ref name="Wilson1996">
* {{cita libro|autore=John Wilson|titolo=Understanding Journalism: A Guide to Issues|url=https://books.google.com/books?id=axT2G0W9sl0C&pg=PA203|anno=1996|editore=Psychology Press|isbn=978-0-415-11599-5|p=203|citazione=Condemnation by label is a favourite tactic of political antagonism ... Descriptions like 'hard left', 'far left' ... all have extra connotations, political under-meanings to damage the people they describe}}
* {{cita libro|cognome1=Grant|nome1=Moyra|titolo=The British media|data=1984|editore=Comedia|p=29|edizione=illustrated|url=https://books.google.com/books?id=4RUcAQAAIAAJ|accesso=1º novembre 2015|citazione=Key words and phrases like 'hard left', 'extremist' and 'Soviet style' are explicitly derogatory and dismissive labels which mask a serious lack of information and analysis about the theory and practice of socialism and communism.}}</ref> per riferirsi a movimenti e idee politiche al di fuori del [[centro-sinistra]]. Il termine è stato usato più formalmente nel Regno Unito nel contesto di dibattiti all'interno del [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]] e nella sinistra più ampia degli anni 1980 per descrivere gruppi [[Trotskismo|trotskisti]] come Militant Tendency, Socialist Organiser e Socialist Action.<ref name="Shaw1988">{{Cita libro|autore=Eric Shaw|titolo=Discipline and Discord in the Labour Party: The Politics of Managerial Control in the Labour Party, 1951–87|url=https://books.google.com/books?id=tgcNAQAAIAAJ&pg=PA267|data=1º gennaio 1988|editore=Manchester University Press|isbn=978-0-7190-2483-2|p=267}}</ref> All'interno del partito la sinistra dura rappresentata dal Campaign Group ha aderito a visioni più fortemente [[socialiste]] mentre la «sinistra morbida» («soft left»), associata per esempio al Tribune Group, abbracciava idee socialdemocratiche più [[Moderatismo|moderate]].<ref name="Cambridge Scholars">{{Cita libro|cognome1=Crines|nome1=Andrew Scott|titolo=Michael Foot and the Labour leadership|data=2011|editore=Cambridge Scholars|città=Newcastle upon Tyne|isbn=978-1-4438-3239-7|p=161}}</ref><ref name="What’s left of the Labour left">{{Cita web|titolo=What's left of the Labour left?|url=http://www.totalpolitics.com/print/161892/whats-left-of-the-labour-left.thtml|editore=Total Politics|accesso=6 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150821005801/http://www.totalpolitics.com/print/161892/whats-left-of-the-labour-left.thtml|dataarchivio=21 agosto 2015|df=dmy-all}}</ref> I politici comunemente descritti come all'estrema sinistra del partito laburista includevano [[Tony Benn]], [[Derek Hatton]], [[Ken Livingstone]],<ref>{{Cita libro|titolo=Marxism Against Postmodernism in Educational Theory|cognome=Hill |nome=Dave|anno=2002|editore=Lexington Books|isbn=0-7391-0346-6|p=188|url=https://books.google.co.uk/books?id=nK_UST5ng6gC&pg=PA188&lpg=PA188}}</ref> [[Dennis Skinner]]<ref>{{Cita news|titolo=Dennis Skinner|giornale=[[The Guardian]]|autore=Andrew Roth|data=20 marzo 2001|posizione=Andrew Roth's parliament profiles|url=https://www.theguardian.com/politics/2001/mar/20/profiles.parliament9}}</ref> e [[Eric Heffer]].<ref>{{Cita libro|titolo=A History of the British Labour Party|cognome=Thorpe|nome=Andrew|edizione=3rd|anno=2008|editore=Palgrave Macmillan|isbn=1-137-24815-7|p=228|url=https://books.google.co.uk/books?id=CAMoBQAAQBAJ&pg=PT228}}</ref>
 
Il termine è stato usato dagli allora oppositori politici del Partito Laburista, ad esempio durante le campagne elettorali del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]] dei primi anni 1990 e dai media.<ref>{{Cita libro|autore1=James Curran|titolo=Culture Wars: The Media and the British Left|editore=Edinburgh University Press|data=29 luglio 2005|pp=196,209}}</ref><ref>"[http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/174636.stm Kinnock attacks hard left]", ''BBC World Service''. 18 September 1998; {{cita news|cognome1=Wintour|nome1=Patrick|titolo=Unite challenges expulsion of alleged Trotskyists from Labour party|url=https://www.theguardian.com/politics/2015/oct/23/unite-challenges-expulsion-of-alleged-trotskyists-from-labour-party|accesso=24 ottobre 2015|opera=[[The Guardian]]|data=24 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151024122941/http://www.theguardian.com/politics/2015/oct/23/unite-challenges-expulsion-of-alleged-trotskyists-from-labour-party|dataarchivio=24 ottobre 2015|urlmorto=no|citazione=However, there is concern in the parliamentary party that several hard-left groups such as Left Unity, the Socialist Workers party (SWP), the Socialist party and the AWL are trying to attach themselves to Momentum to gain entry into the party. Party moderates are fearful that Labour's largest affiliated union is too relaxed about opening the party's doors to the hard left.}}</ref>
 
=== Stati Uniti ===
{{c|NNPOV|politica|dicembre 2017}}
[[Herbert McClosky]] e [[Dennis Chong]] sostengono che negli [[Stati Uniti]] i gruppi di estrema sinistra sono profondamente estranei alla società statunitense e molto critici nei confronti di ciò che percepiscono come la degenerazione spirituale e morale delle istituzioni e considerano la società statunitense come dominata da forze cospirative che lavorano per sconfiggere i loro obiettivi ideologici.<ref name="McClosky">{{cita pubblicazione|cognome1=McClosky|nome1=Herbert|cognome2=Chong|nome2=Dennis|titolo=Similarities and Differences Between Left-Wing and Right-Wing Radicals|rivista=British Journal of Political Science|data=27 gennaio 2009|volume=15|numero=3|pp=329-363|doi=10.1017/s0007123400004221}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Woshinsky, Oliver H., ''Explaining Politics: Culture, Institutions, and Political Behavior'' (Oxon, England, UK; New York, New York, USA: Routledge, 2008) pp. 145–149.
* Herbert McClosky e Dennis Chong, "Similarities and Differences Between Left-Wing and Right-Wing Radicals", in ''British Journal of Political Science'', vol. 15, nº 03, 27 gennaio 2009, pp. 329–363, DOI:10.1017/s0007123400004221.
 
{{BTS}}
== Voci correlate ==
{{Portale|musica}}
* [[Antifascismo]]
* [[Comunismo]]
* [[Libertarismo]]
 
[[Categoria:Colonne sonore di videogiochi]]
{{Spettro politico}}
{{Portale|comunismo|anarchia}}
[[Categoria:Ideologie politiche]]
[[Categoria:Comunismo]]