Politica della Croazia e Eupterotidae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Tassobox
La '''politica della [[Croazia]]''' consiste in una [[Repubblica]] avente un [[sistema parlamentare]] di [[democrazia rappresentativa]].
| nome = Eupterotidae
 
| statocons =
Il sistema politico croato è organizzato secondo il [[separazione dei poteri|principio di separazione dei poteri]]: il [[potere legislativo]] è attribuito al parlamento, il [[potere esecutivo]] è esercitato dal governo e dal presidente della repubblica, mentre il [[potere giudiziario|giudiziario]] è indipendente dall'esecutivo e dal legislativo.
| statocons_versione =
 
| statocons_ref =
La legge fondamentale della Repubblica di Croazia forma la [[Costituzione]]; una raccolta appunto di tutte le leggi la quale indica i principi fondamentali della Repubblica, i [[diritto|diritti]] dei cittadini e fissa l'ordinamento della Repubblica.
| immagine =Pseudojana perspicuifascia (Eupterotidae).jpg
 
| didascalia= ''Pseudojana perspicuifascia''
== Evoluzione politica ==
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
{{vedi anche|Storia della Croazia|Guerra d'indipendenza croata|Adesione della Croazia all'Unione europea}}
| dominio = [[Eukaryota]]
 
| regno = [[Animalia]]
ll primo stato croato si formò nel [[IX secolo]] come il [[principato (diritto)|principato]] ([[ducato (feudo)|ducato]]) nell'odierna [[Dalmazia]]. Nel [[925]] il principe [[Tomislao I|Tomislav]] ([[Tomislao I]]) diventò il re e riuscì ad unire la Croazia Pannonica (settentrionale) e quella dalmata (costiera) in una sola entità - [[Regno di Croazia (medioevo)|Regno di Croazia]].
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
Tra il [[1102]] e il [[1918]] la Croazia, come regno autonomo, fu unita al [[Storia dell'Ungheria|Regno d'Ungheria]] (dal 1868 al 1918 come il [[Regno di Croazia e Slavonia]])<ref>Le città dalmate (eccetto la [[Repubblica di Ragusa]] che dal 1358 al 1808 fu una indipendente [[repubblica]] [[aristocrazia|aristocratica]]) dal [[1409]] al [[1797]] ([[pace di Campoformio]]) fecero parte dello [[Stato da Mar]] [[Repubblica di Venezia|veneto]]; dopo la breve dominazione francese, [[Dalmazia]] nel [[1816]] divenne un paese della corona austriaca ([[Regno di Dalmazia]]). Parte croata dell'[[Istria]] costiera dal medioevo apparteneva a [[Repubblica di Venezia|Venezia]] e [[Pisino]] fu una [[conte]]a in seno all'[[Arciducato d'Austria]]. In seguito al [[Congresso di Vienna]] ([[1815]]), l'Istria fece parte dell'[[Impero Asburgico]], dal [[1860]] come [[Margraviato d'Istria]] in seno al [[Litorale austriaco]].</ref>; successivamente ha fatto parte della [[Jugoslavia]] dal [[1918]] fino al [[1991]]. In seno alla "[[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Seconda Jugoslavia]]" la Croazia fu una repubblica costituente con gli elementi statali: [[Repubblica Socialista di Croazia|Stato Federale di Croazia]] (1944-1945), [[Repubblica Socialista di Croazia|Repubblica Popolare di Croazia]] (1945-1963) e [[Repubblica Socialista di Croazia]] (1963-1990).<ref>Ai sensi dell'articolo 1º della Costituzione croata del 1974, [[Repubblica Socialista di Croazia]] fu definita come "''uno stato fondato sulla sovranità popolare...''" ed "''uno stato nazionale del popolo croato, uno stato del popolo serbo nella Croazia e uno stato di ogni altro popolo che vi vive.''"</ref> Il 25 luglio 1990 la denominazione venne cambiata in [[Repubblica di Croazia]] in seguito alla promulgazione delle modifiche costituzionali (gli emendamenti LXIV-LXXV, ultime modifiche della Costituzione croata del 1974), il nome che mantenne anche dopo l'indipendenza.
| superphylum = [[Protostomia]]
 
| phylum = [[Arthropoda]]
Con l'indebolimento del regime comunista, nel [[1989]] venne consentita in Croazia la creazione di partiti politici. Il 20 gennaio 1990, al XIVº Congresso Straordinario della [[Lega dei Comunisti di Jugoslavia]], le delegazioni delle repubbliche non furono in grado di trovare un accordo sul principio stesso alla base della Federazione Jugoslava. Le delegazioni croate e slovene chiedevano una federazione con legami più allentati, mentre la delegazione serba, guidata da [[Slobodan Milošević]], vi si opponeva. Come effetto, le delegazioni della [[Lega dei Comunisti della Slovenia|Lega dei Comunisti di Slovenia]] e della [[Lega dei Comunisti di Croazia]] abbandonarono il congresso.
| subphylum = [[Tracheata]]
 
| superclasse = [[Hexapoda]]
Nel [[1990]] si tennero le [[Elezioni parlamentari in Croazia del 1990|prime elezioni parlamentari libere]] con il primo turno elettorale il 22 aprile 1990 ed il secondo il 6 maggio 1990 ([[sistema maggioritario]] con [[ballottaggio]] nei [[collegio uninominale|collegi uninominali]]). L'[[Unione Democratica Croata]] ([[Unione Democratica Croata|HDZ]]) guidata da [[Franjo Tuđman]] vinse le elezioni, seguita dai comunisti riformatori di [[Ivica Račan]] ([[Lega dei Comunisti di Croazia]]-[[Partito Socialdemocratico di Croazia|Partito dei Cambiamenti Democratici]], SKH-SDP; odierno il [[Partito Socialdemocratico di Croazia]], SDP).<ref name="El.Hr.1990.1">{{cita web|url=http://eed.nsd.uib.no/webview/index.jsp?study=http%3A%2F%2F129.177.90.166%3A80%2Fobj%2FfStudy%2FCRPA1990&mode=cube&v=2&cube=http%3A%2F%2F129.177.90.166%3A80%2Fobj%2FfCube%2FCRPA1990_C1&top=yes|titolo=EUROPEAN ELECTIONS DATABASE: Parliamentary Elections in Croatia|lingua=en|sito=European Elections Database (EED)|accesso= 15 ottobre 2016}}</ref><ref name="El.Hr.1990.2">{{cita web|url=http://www.nytimes.com/1990/05/09/world/evolution-in-europe-conservatives-win-in-croatia.html?ref=croatia|titolo= EVOLUTION IN EUROPE; Conservatives Win in Croatia|lingua=en|sito=The New York Times|data=9 maggio 1990|accesso= 16 ottobre 2016}}</ref> Il 30 maggio 1990, la nuova Legislatura (Parlamento croato) tenne la sua prima seduta. Il governo venne formato dall'[[Unione Democratica Croata|HDZ]] (con [[Stjepan Mesić]] come [[Primi ministri della Croazia|Primo ministro]]) e [[Franjo Tuđman]] fu eletto [[Presidenti della Croazia|Presidente della Repubblica]] (in conformità alla Costituzione croata del [[1974]], formalmente come Presidente della Presidenza della Repubblica Socialista di Croazia fino alle modifiche costituzionali del 25 luglio 1990).<ref>In seguito alle modifiche costituzionali del 25 luglio 1990 (il LXXI Emendamento) il Presidente della Presidenza divenne il Presidente della Repubblica e sei membri della Presidenza vennero nominati i Vicepresidenti della Presidenza. Con la nuova [[Costituzione]] del 22 dicembre 1990, la Presidenza colettiva fu completamente abolita.</ref> La nuova
| classe = [[Insecta]]
[[Politica della Croazia#Costituzione|Costituzione]] fu adottata il 22 dicembre [[1990]].
| sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome = [[Endopterygota]]}}
 
| superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Panorpoidea]]}}
Nel ''[[referendum]]'' sull'indipendenza dello Stato, svoltesi il 19 maggio [[1991]], il
| ordine = [[Lepidoptera]]
94,17% dei votanti (83,56% di affluenza) decise per l'indipendenza della Croazia.
| sottordine = [[Glossata]]
Il 25 giugno 1991 il Parlamento croato<ref>L'indipendenza (come la [[Politica della Croazia#Costituzione|Costituzione]] del 22 dicembre 1990) fu proclamata dal Parlamento (''Sabor'') in seduta commune delle tre Camere: la Camera socio-politica (''Društveno-političko vijeće''), la Camera dei comuni (''Vijeće općina'') e la Camera del lavoro associato (''Vijeće udruženog rada''); il Parlamento aveva tre camere (o "consigli") previste dalla Costituzione del 1974 fino alle [[Elezioni parlamentari in Croazia del 1992|elezioni parlamentari del 1992]] secondo le disposizioni transitorie della Costituzione del 1990. Dal 1990 al 1992 il Parlamanto croato funzionava come parlamento monocamerale con tre "consigli" (cio'è ''camere'').</ref>, adottò la "Delibera Costituzionale sulla Sovranità ed Indipendenza della Repubblica di Croazia", approvando anche la "Dichiarazione sulla Sovranità ed Indipendenza della Repubblica di Croazia" ed altri atti concernenti l'indipendenza, allo stesso tempo, era iniziato il procedimento per il riconoscimento internazionale. Gli [[Accordi di Brioni]] vennero firmati il 7 luglio 1991 dai rappresentanti della Croazia, della Slovenia e della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia sotto l'egida della [[Comunità Economica Europea]] e con questo documento la Croazia e la Slovenia congelarono per tre mesi la loro indipendenza da Belgrado (la moratoria). Scaduta ufficialmente la moratoria, l'8 ottobre 1991 la [[Repubblica di Croazia]] rescisse le legami statali e legali con le altre repubbliche della Jugoslavia, diventando definitivamente uno Stato libero ed indipendente dalla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]].<ref name="voce1">{{cita news|url=http://www.editfiume.com/lavoce/politica/552-croazia-celebrata-la-giornata-dello-stato|titolo=Croazia, celebrata la Giornata dello Stato|data=26 giugno 2013|editore=[[La Voce del popolo (quotidiano)|La Voce del popolo]]|accesso=11 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref> I paesi della [[Comunità economica europea|CEE]] intanto riconobbero la Croazia il 15 gennaio 1992. Nel corso del 1992 la Croazia viene riconosciuta da gran parte degli Stati mondiali e nel 22 maggio 1992 divenne parte delle [[ONU|Nazioni Unite]] ([[ONU]]).<ref>Prima del 15 gennaio 1992, riconoscimenti separati venerro dall'[[Islanda]] (19 dicembre 1991) e quindi dalla [[Città del Vaticano]] (13 gennaio 1992), dal [[San Marino]] (14 gennaio 1992) e dalla [[Germania]] (la Germania annunciò il riconoscimento il 15 dicembre 1991 con entrata in vigore il 15 gennaio 1992).</ref>
| infraordine = [[Heteroneura]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Divisione (tassonomia)|Divisione]]|nome = [[Ditrysia]]}}
 
| superfamiglia = [[Bombycoidea]]
Dopo la [[Guerra d'indipendenza croata|guerra d'indipendenza]], la Croazia divenne un membro del [[Consiglio d'Europa]] il 6 novembre [[1996]], della [[NATO]] il 1º aprile [[2009]] e dell'[[Unione europea]] il 1º luglio [[2013]]; è anche un membro di tutte le principali istituzioni finanziarie internazionali, fra cui [[Fondo Monetario Internazionale]], [[Banca Mondiale]], [[Organizzazione Mondiale del Commercio]].
| famiglia = '''Eupterotidae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Charles Swinhoe|Swinhoe]]</span>, [[1892]]
 
| sottofamiglia =
== Costituzione ==
| tribù =
La '''[[Costituzione]] della [[Repubblica di Croazia]]''' (''Ustav Republike Hrvatske'') fu adottata dal Parlamento croato (''Hrvatski sabor'') il 22 dicembre [[1990]]. Il documento è diviso in dieci parti o titoli:
| sottotribù =
 
| genere =
I. Principi fondamentali (Preambolo)
| genereautore =
 
| sottogenere =
II. Disposizioni fondamentali
| specie =
 
| sottospecie =
III. Tutela dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
 
| biautore =
IV. Organizzazione del potere statale
| binome =
 
| bidata =
V. La Corte costituzionale della
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
Repubblica di Croazia
| triautore =
 
| trinome =
VI. Autogoverno locale e territoriale (regionale)
| tridata =
 
<!-- SERIE TIPO -->
VII. Rapporti internazionali
| tipo =
 
| tipoautore =
VIII. Unione europea
| tipodata =
 
| tipo2 =
IX. Modifica della Costituzione
| tipoautore2 =
 
| tipodata2 =
X. Disposizioni transitorie e finali
<!-- ALTRO -->
 
| suddivisione = [[Genere (tassonomia)|Generi]]
La Costituzione proclama la [[Croazia]] uno "''[[stato unitario]] ed indivisibile, [[democrazia|democratico]] e [[stato sociale|sociale]]''" che deriva la sua [[sovranità]] dal "''[[popolo]] come comunità di [[cittadino|cittadini]] liberi ed uguali''" (art. 1). Afferma inoltre che "''la libertà, l'uguaglianza, la pariteticità nazionale e la parità tra i sessi, la pace, la giustizia sociale, il rispetto dei diritti dell'uomo, l'inviolabilità della proprietà, la tutela del nature e dell'ambiente umano, lo stato di diritto ed un sistema democratico pluripartitico, sono i maggiori valori dell'ordinamento costituzionale e costituiscono le basi per interpretare la Costituzione''" (art. 3).<ref name="Cost">{{cita web|url=http://www.sabor.hr/en/constitution-republic-croatia-consolidated-text|titolo=THE CONSTITUTION OF THE REPUBLIC OF CROATIA (consolidated text)|sito=Parlamento croato (sabor.hr)|lingua=en|accesso=10 ottobre 2016}}</ref><ref name=Cost.it.>{{cita web|url=http://www.istra-istria.hr/fileadmin/dokumenti/upravna_tijela/UO_za_tal_nac_zaj/Instrumenti_zastite_ljudskih_prava/III.Nacionalno-unutarnje_zakonodavstvoRH/1.Ustav%2Czakoni/Tal/III-1.1.Costituzione_della_Repubblica_di_Croazia.pdf|titolo=Costituzione della Repubblica di Croazia ("Gazzetta Ufficiale" No. 85 del 9 luglio 2010 - testo emendato - estratti)|sito=Regione istriana. Amministrazione. Costituzione, leggi e altri atti del Parlamento croato|accesso=19 ottobre 2016}}</ref><ref>Secondo le norme stabilite dai Principi fondamentali (o Preambulo) della Costituzione, la Repubblica di Croazia è definita come "''... stato nazionale del popolo croato e stato degli appartenenti alle minoranze nazionali: Serbi, Cechi, Slovacchi, Italiani, Ungheresi, Ebrei, Tedeschi, Austriaci, Ucraini, Ruteni, Bosniaci, Sloveni, Montenegrini, Macedoni, Russi, Bulgari, Polacchi, Rom, Romeni, Turchi, Valacchi, Albanesi e altri suoi cittadini ai quali viene garantita la pariteticità rispetto ai cittadini di nazionalità croata e l’attuazione dei diritti nazionali in conformità con le norme democratiche dell’ONU e dei paesi del mondo libero.''"[http://www.istra-istria.hr/fileadmin/dokumenti/upravna_tijela/UO_za_tal_nac_zaj/Instrumenti_zastite_ljudskih_prava/III.Nacionalno-unutarnje_zakonodavstvoRH/1.Ustav%2Czakoni/Tal/III-1.1.Costituzione_della_Repubblica_di_Croazia.pdf]</ref>
| suddivisione_testo =
 
* [[#Tassonomia|vedi testo]]
==== Le revisioni costituzionali ====
 
Hanno diritto a proporre modifiche della Costituzione almeno un quinto dei deputati, il Presidente della Repubblica ed il Governo. Il Parlamento decide a maggioranza dei voti di tutti i deputati se procedere alle modifiche costituzionali e stabilisce con stessa maggioranza i disegni delle modifiche. Le modifiche della Costituzione vengono approvate a maggioranza dei due terzi di tutti i deputati. Un decimo degli elettori (cittadini aventi diritto di voto) anche possono proporre le modifiche della Costituzione e tale revisione è sottoposta al ''[[referendum]]'' per approvazione. La modifica viene accolta a maggioranza di voti favorevoli dei cittadini votanti.
 
La Costituzione è stata cambiata in cinque occasioni:
*Il 12 dicembre [[1997]] con le modifiche minori.
* Il 9 novembre [[2000]] passando dal [[repubblica semipresidenziale|sistema semipresidenziale]] al [[sistema parlamentare]], pur mantenendo l'elezione diretta del Presidente della Repubblica. Queste modifiche alla Costituzione anche considerevolmente ampliarono i poteri della Corte costituzionale ed aumentarono il numero dei giudici da undici a tredici.
* Il 28 marzo [[2001]] la Costituzione fu cambiata per passare dal [[bicameralismo]] ad [[unicameralismo]] parlamentare. Le modifiche ristrutturarono il Parlamento croato in senso monocamerale.<ref name="PARL">Dal 1992 (formalmente dall'approvazione del nuovo Costituzione del 22 dicembre 1990, ma in realtà dal 2 agosto1992 - prime elezioni per la nuova Camera dei deputati - e dall'12 febbraio 1993 - prime elezioni per la Camera delle regioni/contee) al 2001 il Parlamento era [[bicameralismo|bicamerale]] con la Camera dei deputati (''Zastupnički dom'', "[[camera bassa]]") e la Camera delle regioni/contee (''Županijski dom'', "[[camera alta]]" che era composta da tre rappresentanti di ogni regione e della città di Zagabria eletti direttamente dai cittadini nelle regioni e nella città di Zagabria; e da cinque "cittadini meritevoli" nominati dal Presidente della Repubblica). La Camera delle regioni aveva [[diritto di veto]] legislativo, ma se la Camera dei deputati avesse riapprovato la legge a maggioranza dei voti di tutti i deputati, la legge sarebbe entrata in vigore. Aveva anche il potere di proporre i giudici costituzionali ed i membri del Consiglio Giudiziario dello Stato alla Camera dei deputati che li approvava. Il Governo era responsabile verso la Camera dei deputati (c.d.[[bicameralismo imperfetto]]).</ref> Fu invece armonizzata la terminologia utilizzata nelle parti della Costituzione relative ai diritti dell'uomo e le libertà fondamentali e alla Corte costituzionale con la terminologia usata nella [[Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali]] (CEDU).
* il 16 giugno [[2010]] la Costituzione fu cambiata per permettere alla Croazia di entrare nell'[[Unione europea]] se questo fosse stato il volere dei cittadini; i cittadini si espressero favorevolmente nel ''[[Referendum sull'integrazione europea#Croazia|referendum]]'' del 22 gennaio 2012.
* Il 1 dicembre [[2013]] dopo l'iniziativa popolare per la revisione parziale della Costituzione, nel ''[[referendum]]'' la maggioranza dei votanti approvò di inserire nella Costituzione la definizione del matrimonio come un’unione esclusivamente tra “un uomo e una donna”. È unica modifica approvata mediante un ''referendum''. Anche se il matrimonio tra persone dello stesso sesso non è legalmente valido in Croazia, le [[unione civile#Le unioni civili in Europa|unioni civili]] ([[unione civile#Le unioni civili in Europa|''životno partnerstvo'']]) registrate per le coppie dello stesso sesso sono state rese legali fin dal 2014; queste forniscono la maggior parte degli stessi diritti che ricevono le coppie sposate di sesso opposto.
 
== Potere legislativo ==
{{Organo governativo
|nome = Parlamento croato
|stemma = Hrvatski sabor logo.jpg
|didascalia stemma = '''Hrvatski sabor'''
|dim stemma =
|immagine = Croatian parliament.jpg
|didascalia = Palazzo del Parlamento
|stato = {{HRV}}
|tipo = [[Monocameralismo|Parlamento monocamerale]]
|sigla =
|suddivisioni =
|data_creazione =
|creatore =
|predecessore = [[Regno di Croazia-Slavonia#Potere legislativo|Dieta croato-slavona]] (1558–1848–1918),<br>[[ZAVNOH]] (1943–1945),<br>[[Parlamento]] della [[Repubblica Socialista di Croazia|Repubblica Popolare/Socialista di Croazia]] (1945–1990)
|data_operativo =
|riforme =
|data_soppresso =
|soppressore =
|successore =
|denominazione_capo = Presidente
|capo = [[Gordan Jandroković]] ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])<br>dal 5 maggio 2017
|denominazione_vicecapo = Vicepresidenti
|vicecapo = [[Željko Reiner]] ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])<br />[[Milijan Brkić]] ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])<br />[[Furio Radin]] ([[Indipendente (politica)|Ind.]])<br />
[[Siniša Hajdaš Dončić]] ([[Partito Socialdemocratico di Croazia|SDP]])<br />[[Božo Petrov]] ([[Most nezavisnih lista|Most]])
|elezione = [[Elezioni parlamentari in Croazia del 2016|11 settembre 2016]]
|membri = 151
|immagine_gruppi =
|gruppi = '''[[Andrej Plenković#Governo Plenković|Governo]] (61)'''
 
{{Colorbox|c=#005BAA}} [[Unione Democratica Croata|HDZ]] (55)<br />
{{colorbox|c=#FECE68}} [[Partito Popolare Croato - Liberal Democratici|HNS]] (6)<ref> includendo due deputati fuorusciti del Partito Socialdemocratico di Croazia (SDP).</ref>
 
'''Appoggio (21)'''
 
{{colorbox|c=#3CB371}} BM 365-[[Indipendente (politica)|Ind.]] (11)<ref>rispettivamente tre deputati del partito Bandić Milan 365 - Partito del Lavoro e della Soliderietà, un deputato fuoruscito del partito "Cambiamo la Croazia" (PH), tre deputati fuorusciti del SDP e quattro deputati rappresentanti delle [[minoranza etnica|minoranze nazionali]] (un rappresentante della minoranza [[Cechi|ceca]] e [[Slovacchi|slovacca]], un rappresentante della minoranza [[Ungheresi|ungherese]], una rappresentante delle altre minoranze - minoranza [[Albanesi|albanesa]], [[Sloveni|slovena]], [[Bosgnacchi|bosgnacca]], [[Montenegrini|montenegrina]] e [[Macedoni|macedona]] - eletta nella lista "Unione degli Albanesi in Croazia" (UARH-USHRK), e un rappresentante delle altre minoranze eletto nella lista "Alleanza dei Rom in Croazia Kali Sara" (SRRH KS).</ref><br />{{colorbox|c=#1974D2}} [[Partito Cristiano Democratico Croato|HDS]]-[[Partito Social-Liberale Croato|HSLS]]-[[Alleanza Democratica Croata di Slavonia e Barania|HDSSB]] (4)<br />{{colorbox|c=#918F94}} SDSS-СДСС (3)<br />
{{color box|c=#4A217B}} Riformisti (1)<br /> {{colorbox|c=#DCDCDC}} [[Indipendente (politica)|Indipendenti]] (2)<ref>rispettivamente un deputato rappresentante della [[minoranza]] [[Italiani|italiana]] ([[Furio Radin]] chi inoltre appartiene al "Gruppo parlamentare Dieta Democratica Istriana, Alleanza litoraneo-montana e Lista per Fiume"), un deputato [[Non iscritti|non iscritto]] eletto nella lista di "BM 365 coalizione".</ref>
 
'''[[Opposizione (politica)|Opposizione]] (69)'''
 
{{colorbox|c=#ED1C24}} [[Partito Socialdemocratico di Croazia|SDP]] (30)<br />{{colorbox|c=#FF7000}} [[Most nezavisnih lista|Most]] (12)<ref> includendo un deputato del partito "Lista Indipendente dei Giovani" (NLM) e un deputato [[indipendente (politica)|indipendente]] - membro del "Gruppo parlamentare Ponte delle Liste Indipendenti" (Most).</ref><br />{{colorbox|c=#3D863D}} [[Partito Rurale Croato|HSS]] (4)<br /> {{colorbox|c=#067CBF}} GLAS-[[Partito Croato dei Pensionati|HSU]] (5)<br />{{colorbox|c=#FBEC5D}} [[Živi zid|Muro Viv.]]-SNAGA (4)<br />{{colorbox|c=#61CD10}} [[Dieta Democratica Istriana|IDS-DDI]] (3)<br />{{colorbox|c=#08457E}} NHR (3)<br />{{colorbox|c=#BC204B}} PH (1)<ref> un deputato [[Non iscritti|non iscritto]], ex "Gruppo parlamentare Cambiamo la Croazia" (PH).</ref><br />{{colorbox|c=#DD3333}} Democratici (1)<ref>rispettavimente un deputato fuoruscito del Partito Socialdemocratico di Croazia (SDP).</ref><br />{{colorbox|c=#5299E1}} HRAST (1)<br />{{colorbox|c=#DCDCDC}} [[Indipendente (politica)|Indipendenti]] (5)<ref>rispettivamente 3 deputati [[non iscritti]]: 1 - fuoruscito del "Gruppo parlamentare Most", 1 - fuoruscito del partito "Muro Vivente", e 3 membri del "Gruppo parlamentare dei deputati indipendenti": 2 - fuorusciti del "Gruppo parlamentare Most" ed 1 - fuoruscito del Partito Socialdemocratico di Croazia (SDP).</ref>
|durata = 4 anni
|bilancio =
|impiegati =
|sede = Palazzo del Parlamento, [[Zagabria]]
|indirizzo = Trg sv. Marka 6, 10000 [[Zagabria]], [[Croazia]]
|slogan =
|sito = http://www.sabor.hr
}}
Gli '''Eupterotidi''' ('''Eupterotidae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Charles Swinhoe|Swinhoe]]</span>, [[1892]]) sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Lepidoptera|lepidotteri]] che annovera circa 300 [[specie]], presenti in [[Africa]], [[Asia]] tropicale, [[Oceania]] e [[America]] centro-meridionale.<ref name = Handbuch>{{Cita libro | autore = Lemaire, C. & Minet, J.| wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | capitolo = The Bombycoidea and their Relatives | pp = 321&nbsp;-&nbsp;354 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 | accesso = 17 dicembre 2014 }}</ref>
Il Parlamento croato (in [[lingua croata|croato]]: ''Hrvatski sabor'') è un organismo legislativo unicamerale (il parlamento della Croazia)<ref>Conformemente alle modifiche costituzionali del [[2001]], la Camera delle regioni/contee fu abolita e le disposizioni che fecero riferimento alla Camera dei deputati furono sostituite da disposizioni contenenti riferimenti al Parlamento croato.</ref>, con al massimo 160 rappresentanti (deputati), eletti mediante voto popolare ogni quattro anni (salvo nei casi di scioglimento anticipato) a [[suffragio universale]] e diretto. Dal 2011, secondo le norme stabilite con la legge elettorale, il Parlamento conta 151 membri. 143 deputati (140 nel territorio nazionale e 3 nel ''circoscrizione Estero'', i.e. ''Dijaspora'') vengono eletti utilizzando il [[sistema proporzionale]] ([[metodo d'Hondt]] nei [[collegio plurinominale|collegi plurinominali]], [[soglia di sbarramento]] al 5% in ogni circoscrizione-collegio elettorale).<ref>{{cita web|url=http://www.sabor.hr/en/act-election-representatives-croatian-parliament|titolo=Act on Elections of Representatives to the Croatian Parliament (consolidated text) (Official Gazette 120/2011)|lingua=en|sito=Parlamento croato (sabor.hr)|accesso=9 ottobre 2016}}</ref> Con le modifiche del 17 febbraio 2015, è possibile per gli elettori esprimere una preferenza per candidato nella lista votata (non è permesso il "[[voto disgiunto]]": ogni elettore dispone di un voto di lista e di una preferenza nell'ambito della lista indicata). Otto deputati sono rappresentanti delle [[minoranza etnica|minoranze nazionali/etniche]] (tre [[serbi]], un rappresentante degli [[italiani]], uno degli [[ungheresi]], un rappresentante della minoranza [[cechi|ceca]] e [[slovacchi|slovacca]] e due rappresentanti delle altre minoranze) e vengono eletti utilizzando il [[sistema maggioritario]] a un turno ([[maggioranza relativa]]). I deputati non hanno mandato vincolante e non sono revocabili. Il ''Sabor'' si riunisce per due periodi annuali, dal 15 gennaio al 15 luglio e dal 15 settembre al 15 dicembre.<ref name="AP">{{cita web|url=http://www.sabor.hr/en/about-parliament|titolo=Croatian Parliament. About the Parliament|lingua=en|sito=Parlamento croato (sabor.hr)|accesso=30 ottobre 2016}}</ref>
 
== Descrizione ==
ll presidente del Parlamento, eletto dall'assemblea per tutta la legislatura, presiede e dirige i lavori del Parlamento e della Presidenza parlamentare che è composta dal presidente e da cinque vicepresidenti secondo le norme stabilite con la Costituzione ed il Regolamento del Parlamento.<ref name="AP" />
=== Adulto ===
Sono [[falena|falene]] di medie o grandi dimensioni, affini ai [[Saturniidae|Saturnidi]]. Gli adulti sono spesso pelosi, con [[Ali degli insetti|ali]] marroni o rosse, ma alcune specie tendono al giallo. Spesso sono presenti bande trasversali più scure e peli a coprire la parte basale delle ali. L'ala anteriore può avere un apice appuntito, e il margine esterno più o meno falciforme; il tornus è arrotondato (Carter, 1993). Le venature dell'ala anteriore hanno valore diagnostico: una venatura radiale è andata persa, così che R1 si distacca da Rs a livello della cellula discale, e quest'ultima presenta tre diramazioni; R1 ed Rs corrono strettamente parallele. La cellula discale è molto corta, occupando meno di un terzo della larghezza dell'ala.<br />
L'ala posteriore è più arrotondata, con un apice piuttosto smussato (Bell & Scott, 1937).<br />
Il frenulum ed il retinaculum sono vestigiali, talvolta assenti.<br />
Il corpo è lungo e cilindrico. Il [[Capo degli insetti|capo]] è relativamente piccolo e poco visibile dall'alto. Le [[Antenne degli insetti|antenne]] sono abbastanza brevi (circa ⅓ - ¼ della lunghezza dell'ala anteriore), bipettinate, e più sviluppate nei maschi; la [[spiritromba]] non è sviluppata e comunque non funzionante, a differenza di quanto avviene in altri [[Bombycoidea]]. Le [[Zampe degli insetti|zampe]] non sono molto sviluppate.<br />
Nel genitale maschile, l'[[Glossario entomologico#uncus|uncus]] è ampio e bipartito. Lo [[Glossario entomologico#Gnathus|gnathus]] è talvolta presente. Le valve sono relativamente semplici, talvolta separate a livello apicale. L'[[edeago]] è semplice, globulare, talvolta rivestito di peli (Kuznetzov & Stekolnikov, 1985).<br />
Il genitale femminile, al contrario, non mostra alcuna caratteristica strettamente legata alla famiglia; gli otto segmenti sono di norma stretti, di forma anulare, ed entrambe le coppie delle apofisi sono relativamente lunghe. La ''bursa'' è semplice, priva del ''signum'', tranne nel genere ''[[Ganisa]]''. Il dotto seminale diparte subito basalmente rispetto al ''ductus bursae'' (Kuznetzov & Stekolnikov, 1985).<br />
Alcune specie possono ricordare membri della famiglia [[Papilionidae]], ma se ne differenziano per il fatto che le antenne non sono clavate.<br />
È presente un [[dimorfismo sessuale]], con femmine più grandi dei maschi.<br />
L'apertura alare va da 25 a oltre 100&nbsp;mm.
 
=== Uovo ===
I deputati sono organizzati in [[gruppi parlamentari]] (''klubovi zastupnika'') che, secondo le norme del Regolamento, sono gli strumenti della presenza dei partiti politici (o coalizioni o deputati indipendenti) all'interno del Parlamento e sono definiti "associazioni di deputati". La condizione numerica minima, prescritta dal Regolamento, per la costituzione del gruppo è di 3 deputati.<ref name="SO" />
Le uova sono trapezoidali, con base allargata, e presentano una superficie liscia, finemente punteggiata all'osservazione al microscopio. Vengono deposte in gruppi, sulla pagina inferiore delle foglie o sulla corteccia di un ramo, se la pianta ospite ha un ''habitus'' arboreo (Bell, & Scott, 1937).
 
=== Larva ===
Le [[commissione parlamentare|commissioni parlamentari permanenti]] (''odbori''/''povjerenstva'') sono organi collegiali del Parlamento ai quali vengono assegnati i disegni di legge prima che essi vengano discussi in sede parlamentare. La composizione dei membri delle commissioni deve rispettare le proporzioni tra i vari [[gruppi parlamentari]].<ref>{{cita web|url=http://www.sabor.hr/committees|titolo=Croatian Parliament. Committees of Croatian Parliament|lingua=en|sito=Parlamento croato (sabor.hr)|accesso=8 novembre 2016}}</ref>
I [[bruco (larva)|bruchi]] sono tozzi, cilindrici, e ricoperti di una densa peluria di setole secondarie, che in alcune specie può essere urticante, e provocare intense irritazioni cutanee. Non presentano processi caudali come le [[Sphingidae]], né le "selle" toraciche tipiche delle [[Lasiocampidae]]. In realtà non è ancora stata individuata una caratteristica distintiva dei bruchi per questa famiglia. I membri del genere ''[[Eupterote]]'' hanno comportamento gregario, almeno nelle fasi iniziali di sviluppo, laddove quelli di ''[[Ganisa]]'' tendono ad alimentarsi singolarmente (Carter, 1993). Questi bruchi hanno attività notturna (Bell, & Scott, 1937).
 
=== Pupa ===
Il Parlamento adotta la [[Costituzione]], le modifiche costituzionali e il [[Regolamento parlamentare]]; emana le [[legge ordinaria|leggi ordinarie]] (a maggioranza semplice, cioè a maggioranza dei presenti, se il quorum - la metà più uno di tuti i deputati - è raggiunto), le [[legge organica|leggi organiche]] (a maggioranza dei voti di tutti i deputati) e le [[legge costituzionale|leggi costituzionali]] che stabiliscono i diritti delle minoranze nazionali/etniche e l'organizzazione della Corte Costituzionale (a maggioranza di due terzi di tutti i deputati); ogni anno approva il [[Bilancio dello Stato|bilancio]] (su proposta del Governo a maggioranza dei voti di tutti i deputati); ratifica i trattati internazionali; concede o revoca la fiducia al Governo e svolge anche altri compiti in conformità alla Costituzione. L'iniziativa legislativa appartiene ai deputati, alle commissioni parlamentari, ai gruppi parlamentari ed al Governo. Al Parlamento croato spetta anche l'elezione dei giudici della Corte Costituzionale, dei componenti di nomina parlamentare del Consiglio Giudiziario dello Stato e del Consiglio dell'Avvocatura/Procura dello Stato, del Presidente della Corte suprema, dell'Avvocato/Procuratore generale dello Stato, del governatore della [[Banca nazionale croata]], del [[Difensore civico]] e d'altri pubblici dirigenti, conformemente alla Costituzione ed alle leggi.<ref name="AP" /><ref name="SO">{{cita web|url=http://www.sabor.hr/Default.aspx?sec=731|titolo=STANDING ORDERS OF THE CROATIAN PARLIAMENT (consolidated text) (Official Gazette 81/2013)|lingua=en|sito=Parlamento croato (sabor.hr)|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>
La [[pupa]]zione avviene sul terreno, nella lettiera o entro fessurazioni. Il bozzolo è traslucido in ''[[Ganisa]]'' e ''[[Nisaga]]'', denso e talvolta doppio in ''[[Eupterote]]''. La parte anteriore della pupa appare semisferica, quella posteriore conica, terminante in un [[cremaster]] arrotondato, munito di quattro piccoli uncini in ''Ganisa'', oppure un denso ciuffo di peli in ''Nisaga'', o ancora un cremaster ellissoidale come in ''Eupterote'' (Bell & Scott, 1937).
 
== Distribuzione e habitat ==
Il Parlamento può essere sciolto a maggioranza dei voti di tutti i deputati (maggioranza assoluta), e su proposta del Governo in casi di fiducia negativa e di voto contrario al bilancio dopo 120 giorni della presentazione dello stesso
Sono diffuse nelle regioni tropicali principalmente del vecchio mondo, soprattutto nelle regioni [[Regioni zoogeografiche|afrotropicale]] ed [[Regioni zoogeografiche|orientale]], ma alcune specie anche nell'[[ecozona neotropicale]].
- in questi casi è sciolto formalmente dal Presidente della Repubblica con la controfirma del Primo ministro. Il Presidente della Repubblica ha l'obbligo di sciogliere il Parlamento e convocare le elezioni se il nuovo Governo non può formarsi.<ref name="Cost"/>
 
L'[[habitat]] è costituito dalla [[foresta pluviale]] della fascia [[tropici|tropicale]] e subtropicale.
Il Parlamento ha la facoltà di indire di propria iniziativa un ''[[referendum]]'', è invece obbligato a proporlo qualora lo richieda almeno un decimo degli elettori. Il ''referendum'' può anche essere indetto dal Presidente della Repubblica con la controfirma del Primo ministro. Nei ''referendum'' la proposta viene accolta a maggioranza di voti favorevoli dei cittadini votanti.<ref name="Cost"/>
 
== Biologia ==
=== IX legislatura (dal 2016) ===
Gli adulti sono attivi durante la sera e la notte, mentre durante il giorno riposano sui tronchi o sul terreno ad ali aperte.
In seguito alle [[Elezioni parlamentari in Croazia del 2016|elezioni parlamentari anticipate]] tenutesi l'11 settembre 2016, la IX legislatura è formata il 14 ottobre 2016 con l'elezione di presidente e cinque vicepresidenti del Parlamento croato. Ai sensi dell'articolo 32 del Regolamento parlamentare, presidente e tre vicepresidenti vengono eletti tra i deputati della maggioranza e due vicepresidenti tra i deputati dell'opposizione.<ref name="SO" /> Il 4 maggio 2017 Presidente del Parlamento [[Božo Petrov]], presidente del partito [[Most nezavisnih lista|Most]], ha rassegnato le dimissioni dopo la terminazione della coalizione di maggioranza ([[Unione Democratica Croata|HDZ]] - [[Most nezavisnih lista|Most]]); il 5 maggio 2017 il Parlamento ha accettato le dimissioni di Petrov e lo stesso giorno [[Gordan Jandroković]], segretario dell'[[Unione Democratica Croata|HDZ]], è eletto Presidente del Parlamento croato (dal 14 ottobre 2016 è stato uno dei cinque vicepresidenti) con 76 voti favorevoli e 13 contrari (89 presenti su 151 eletti).
 
=== Alimentazione ===
Conformemente alla legge elettorale, la IX legislatura conta 151 deputati eletti.
A seconda della specie, i bruchi parassitano le foglie di arbusti o alberi delle [[Myrtaceae]], (ad es. ''[[Eucalyptus]]'', ''[[Lophostemon]]'', ''[[Angophora]]'', ''[[Syncarpia]]''), o [[Fabaceae]] (''[[Bauhinia]]''), ma talune specie attaccano anche essenze erbacee ([[Poaceae]]). Riveste una rilevanza economica il danno che i bruchi di ''Nisaga simplex'' arrecano alle piantagioni di [[Oryza sativa|riso]] in [[Asia]] tropicale (Bell & Scott, 1937; Carter, 1993).
 
Gli adulti non si alimentano, avendo solo scopo riproduttivo. Essi sopravvivono esclusivamente utilizzando le riserve accumulate durante lo stadio larvale.
==== Presidenza parlamentare ====
Nella tabella è indicata la presidenza parlamentare della IX legislatura dal 30 giugno [[2017]] (dopo la formazione della nuova maggioranza di governo composta dall'[[Unione Democratica Croata|HDZ]] e dalla maggioranza dell'[[Partito Popolare Croato - Liberal Democratici|HNS]] e sostenuta dai deputati rappresentanti delle [[minoranza|minoranze etniche/nazionali]] ed alcuni partiti minori), i.e. la "seconda presidenza della IX legislatura".
 
== Tassonomia ==
{| class="wikitable" style="font-size:90%;"
=== Sottofamiglie e generi ===
|- bgcolor=#ececec
Devono ancora essere investigate a fondo le relazioni filogenetiche tra questa [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] e le [[Anthelidae]], così da poter definire la posizione di entrambe all'interno dei [[Bombycoidea]]. Il [[taxon]] viene suddiviso, dai diversi autori, in un numero variabile di [[Sottofamiglia|sottofamiglie]] da due a cinque, e non si trova un accordo neppure sul numero delle [[Tribù (tassonomia)|tribù]]; si è pertanto preferito elencare di seguito i 92 [[Genere (tassonomia)|generi]], in attesa di ulteriori studi e approfondimenti:
! Carica
{{div col|cols=3}}
! colspan="2" | Detentore
* ''[[Acrojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
! Partito
* ''[[Apha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
! Dal
* ''[[Apona]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1856
|-
* ''[[Bantuana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Distant,</span> 1906
! align="center"| Presidente del Parlamento
* ''[[Brachytera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
|bgcolor=005BAA|
* ''[[Calapterote]]'' <span style="font-variant: small-caps">Holland,</span> 1900
| [[Gordan Jandroković]]
* ''[[Camerunia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1893
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
* ''[[Catajana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Strand,</span> 1910
| 5 maggio [[2017]]
* ''[[Cotana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1865
|-
* ''[[Cyrtojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1911
! align="center"| Vicepresidente del Parlamento
* ''[[Dreata]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
|bgcolor=#005BAA|
* ''[[Drepanojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1893
| Milijan Brkić
* ''[[Drexta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Kirby,</span> 1892
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
* ''[[Enchera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1886
| 14 ottobre [[2016]]
* ''[[Epijana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Holland,</span> 1893
|-
* ''[[Epicydas]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1908
! align="center"| Vicepresidente del Parlamento
* ''[[Euchera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hübner,</span> 1825
|bgcolor=#005BAA|
* ''[[Eucheria]]'' <span style="font-variant: small-caps">Neave,</span> 1939
| Željko Reiner
* ''[[Eupterote]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hübner,</span> 1820
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
* ''[[Euterote]]'' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe,</span> 1893
| 14 ottobre [[2016]]
* ''[[Ganisa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
|-
* ''[[Gastridiota]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner,</span> 1922
! align="center"| Vicepresidente del Parlamento
* ''[[Gonojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1893
|bgcolor=#778899|
* ''[[Hemijana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
| [[Furio Radin]]
* ''[[Heringijana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bryk,</span> 1944
| [[Indipendente (politica)|Indipendente]]<br /> ([[minoranza etnica|minoranze nazionali]])
* ''[[Heteromorpha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Herrich-Schäffer,</span> 1855
| 19 giugno [[2017]]
* ''[[Hibrildes]]'' <span style="font-variant: small-caps">Druce,</span> 1888
|-
* ''[[Hibrildis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Janse,</span> 1917
! align="center"| Vicepresidente del Parlamento
* ''[[Hibrildus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Berger,</span> 1958
|bgcolor=#ED1C24|
* ''[[Homochroa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren,</span> 1858
| Siniša Hajdaš Dončić
* ''[[Hoplojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
| [[Partito Socialdemocratico di Croazia]] <br /> ([[Partito Socialdemocratico di Croazia|SDP]])
* ''[[Horanpella]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1883
| 30 giugno [[2017]]
* ''[[Hybrildes]]'' <span style="font-variant: small-caps">Grünberg,</span> 1912
|-
* ''[[Hypercydas]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner,</span> 1903
!Vicepresidente del Parlamento
* ''[[Jana (genere)|Jana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Herrich-Schäffer,</span> 1854
|bgcolor=#FF7000|
* ''[[Janomima]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
| [[Božo Petrov]]
* ''[[Lasiomorpha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Joicey & Talbot,</span> 1916
| [[Most nezavisnih lista|Ponte delle Liste Indipendenti]] <br /> ([[Most nezavisnih lista|Most]])
* ''[[Lechenopteryx]]'' <span style="font-variant: small-caps">Druce,</span> 1886
| 30 giugno [[2017]]
* ''[[Leptojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Butler,</span> 1881
|-
* ''[[Lewinibombyx]]'' <span style="font-variant: small-caps">Strand,</span> 1929
| colspan=5| Fonti: [http://www.sabor.hr/speaker-of-croatian-parliament Croatian Parliament. Speaker of the Parliament] [http://www.sabor.hr/sabor-deputy-speakers-8 Croatian Parliament. Deputy Speakers of the Parliament]
* ''[[Lichenopteryx]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
|}
* ''[[Mallarctus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Mell,</span> 1930
* ''[[Mallodeta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner,</span> 1922
* ''[[Marmaroplegma]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren,</span> 1860
* ''[[Melanergon]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1904
* ''[[Melanothrix]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Messata]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Murlida]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1860
* ''[[Neopreptos]]'' <span style="font-variant: small-caps">Draudt,</span> 1930
* ''[[Nervicompressa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1904
* ''[[Nisaga]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Pachyclea]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Johannes Gistel|Gistel]],</span> 1857
* ''[[Pachyjana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Butler,</span> 1881
* ''[[Palirisa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1884
* ''[[Panacela]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1865
* ''[[Pandala]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Paracydas]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1908
* ''[[Parajana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1906
* ''[[Paramarane]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1910
* ''[[Paraphyllalia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Gaede,</span> 1927
* ''[[Phasicnecus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Butler,</span> 1894
* ''[[Phiala]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren,</span> 1860
* ''[[Phialla]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wichgraf,</span> 1908
* ''[[Phyllalia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Poloma (zoologia)|Poloma]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Preptos]]'' <span style="font-variant: small-caps">Schaus,</span> 1892
* ''[[Preptothauma]]'' <span style="font-variant: small-caps">Draudt,</span> 1931
* ''[[Pterocerota]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hampson,</span> 1905
* ''[[Pterocersta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Pagenstecker,</span> 1909
* ''[[Pseudoganisa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Schultze,</span> 1910
* ''[[Pseudojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hampson,</span> 1893
* ''[[Pugniphalera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Yang,</span> 1995
* ''[[Rarisquamosa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1910
* ''[[Rhabdosia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hübner,</span> 1820
* ''[[Sangatissa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1883
* ''[[Sarmalia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1866
* ''[[Sarvena]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1865
* ''[[Schistissa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Semuta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1865
* ''[[Sesquiluna]]'' <span style="font-variant: small-caps">Forbes,</span> 1955
* ''[[Spalyria]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1884
* ''[[Sphingognatha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Stenoglene]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Stibolepis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Butler,</span> 1878
* ''[[Striphnopteryx]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren,</span> 1858
* ''[[Tagora]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Teratojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hering,</span> 1937
* ''[[Tissanga]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1903
* ''[[Trichophiala]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1879
* ''[[Urojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Gaede,</span> 1915
* ''[[Viana (genere)|Viana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1869
* ''[[Vianga]]'' <span style="font-variant: small-caps">Fletcher,</span> 1982
{{div col end}}
 
=== Sinonimi ===
==== Composizione della IX legislatura ====
Non sono stati riportati [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]].
Nel Parlamento croato della IX legislatura sono presenti i seguenti [[gruppo parlamentare|gruppi parlamentari]] (situazione dal 9 gennaio 2019):<ref name="DC">{{cita web|url=http://www.sabor.hr/en/mps/deputy-clubs|titolo=Croatian Parliament. Members of the 9th term. Deputy Clubs|lingua=en|sito=Parlamento croato (sabor.hr)|accesso=9 gennaio 2019}}</ref>
 
== Alcune specie ==
{|style="font-size:95%;"
<gallery>
 
Image: AponaCashmirensis.png|''[[Apona cashmirensis]]''<br /><small>(maschio, nervature e capo)</small>
|'''[[Gruppi parlamentari]]'''
Image: Eupterote sp. (Eupterotidae).jpg|''[[Eupterote]] sp.''<br /><small>(recto)</small>
 
Image: Eupterote sp. 1 (Eupterotidae) 2.jpg|''[[Eupterote]] sp.''<br /><small>(verso)</small>
{{Color box|#005BAA|border=darkgray}} [[Unione Democratica Croata|HDZ]] (55)<ref>Ufficialmente "Gruppo parlamentare Unione Democratica Croata". [[Unione Democratica Croata]] (HDZ): 55 deputati</ref><br>{{Color box|#ED1C24|border=darkgray}} [[Partito Socialdemocratico di Croazia|SDP]] (30)<ref>Ufficialmente "Gruppo parlamentare Partito Socialdemocratico di Croazia". [[Partito Socialdemocratico di Croazia]] (SDP): 30 deputati</ref><br>{{Color box|#FF7000|border=darkgray}} [[Most nezavisnih lista|Most]] (12)<ref>Ufficialmente "Gruppo parlamentare Ponte delle Liste Indipendenti". [[Most nezavisnih lista|Ponte delle Liste Indipendenti]] (Most): 10 deputati + 1 [[indipendente (politica)|deputato indipendente]] + 1 deputato del partito [[Lista dei Giovani]] (NLM).</ref><br>{{Color box|#3CB371|border=darkgray}}{{Color box|#DCDCDC|border=darkgray}} BM 365-[[Indipendente (politica)|Indip.]] (11)<ref>Ufficialmente "Gruppo parlamentare Partito del Lavoro e della Solidarietà e deputati indipendenti" (fino al gennaio 2019 includendo inoltre "Partito Popolare - Riformisti). [[Bandić Milan 365 - Partito del Lavoro e della Solidarietà]] (BM 365): 3 deputati + [[minoranza etnica|minoranze nazionali/etniche]]: 4 deputati + 1 deputato (Ivica Mišić) fuoruscito del partito "Cambiamo la Croazia" (PH) + 3 deputati (Zdravko Ronko, Milanka Opačić e Ana Komparić Devčić) fuorusciti del SDP</ref><br> {{Color box|#FECE68|border=darkgray}} [[Partito Popolare Croato - Liberal Democratici|HNS]] (6)<ref> Ufficialmente "Gruppo parlamentare Partito Popolare Croato - Liberal Democratici". [[Partito Popolare Croato - Liberal Democratici]] (HNS): 4 deputati + 2 [[indipendente (politica)|deputati indipendenti]], fuorusciti del SDP (Tomislav Saucha e Mario Habek).</ref><br>{{Color box|#067CBF|border=darkgray}}{{Color box|#74BBFB|border=darkgray}} GLAS-[[Partito Croato dei Pensionati|HSU]] (5)<ref>Ufficialmente "Gruppo parlamentare Alleanza Civico-Liberale e Partito Croato dei Pensionati". [[Alleanza Civico-Liberale]] (GLAS) (ex membri dell'[[Partito Popolare Croato - Liberal Democratici|HNS]]): 4 deputati + [[Partito Croato dei Pensionati]] (HSU): 1 deputato.</ref><br>{{Color box|#3D863D|border=darkgray}} [[Partito Rurale Croato|HSS]] (4)<ref>Ufficialmente "Gruppo parlamentare Partito Rurale Croato". [[Partito Rurale Croato]] (HSS): 4 deputati.</ref><br>{{Color box|#61CD10|border=darkgray}} [[Dieta Democratica Istriana|IDS-DDI]] (4)<ref>Ufficialmente "Gruppo parlamentare Dieta Democratica Istriana, Alleanza litoraneo-montana e Lista per Fiume". [[Dieta Democratica Istriana]] (IDS-DDI): 3 deputati + [[minoranza etnica|minoranze nazionali/etniche]]: 1 deputato.</ref><br>{{Color box|#1974D2|border=darkgray}}{{Color box|#FEDF00|border=darkgray}}{{Color box|#990000|border=darkgray}} [[Partito Cristiano Democratico Croato|HDS]]-[[Partito Social-Liberale Croato|HSLS]]-[[Alleanza Democratica Croata di Slavonia e Barania|HDSSB]] (4)<ref>Ufficialmente "Gruppo parlamentare Partito Cristiano Democratico Croato, Partito Social-Liberale Croato e Alleanza Democratica Croata di Slavonia e Barania". [[Partito Cristiano Democratico Croato]]
Image: Hemijana bimaculata.jpg|''[[Hemijana bimaculata]]''
(HDS): 2 deputati + [[Partito Social-Liberale Croato]] (HSLS): 1 deputato + [[Alleanza Democratica Croata di Slavonia e Barania]] (HDSSB): 1 deputato.</ref><br>{{Color box|#FBEC5D|border=darkgray}}{{Color box|#FF8282|border=darkgray}} [[Živi zid|Muro Vivente]]-SNAGA (4)<ref>Ufficialmente "Gruppo parlamentare Muro Vivente (Barriera Umana) e Forza - Partito dell'Attivismo Popolare e Civico (SNAGA)". [[Živi zid|Muro Vivente]]: 3 deputati + [[Forza - Partito dell'Attivismo Popolare e Civico]] (SNAGA): 1 deputato.</ref><br>{{Color box|#08457E|border=darkgray}} NHR (3)<ref>Ufficialmente "Gruppo parlamentare Indipendenti per la Croazia". [[Indipendenti per la Croazia]] (NHR): 2 deputati + 1 [[indipendente (politica)|deputato indipendente]] - "Lista Indipendente Željko Glasnović" - ''circoscrizione Estero'').</ref><br>{{Color box|#918F94|border=darkgray}} SDSS-СДСС (3)<ref>Ufficialmente "Gruppo parlamentare Partito Democratico Indipendente Serbo". [[Partito Democratico Indipendente Serbo]] (SDSS-СДСС): 3 deputati</ref><br>{{Color box|#DCDCDC|border=darkgray}} [[Indipendente (politica)|Gruppo degli indipendenti]] (3)<ref>Ufficialmente "Gruppo parlamentare dei deputati indipendenti": 3 deputati [[Indipendente (politica)|indipendenti]] (Bojan Glavašević eletto nella lista del SDP, Marko Vučetić eletto nella lista del partito "Most" e Tomislav Žagar eletto nella lista di "SDP coalizione", fuoruscito del "Gruppo parlamentare Most")</ref><br>{{Color box|#778899|border=darkgray}} [[Minoranza etnica|Minoranze nazionali]] (8)<ref>Ufficialmente "Gruppo parlamentare Minoranze nazionali". [[Partito Democratico Indipendente Serbo]] (SDSS-СДСС): 3 deputati + [[minoranza etnica|minoranze etniche/nazionali]]: 5 deputati: 1 rappresentante della minoranza italiana (eletto nella lista indipendente) + 1 rappresentante della minoranza ungherese eletto nella lista "Unione Democratica degli Ungheresi di Croazia" (DZMH-HMDK) + 1 rappresentante della minoranza ceca e slovacca (eletto nella lista indipendente) + 2 rappresentanti delle altre minoranze, da cui 1 è eletto nella lista "Unione degli Albanesi in Croazia" (UARH-USHRK) ed 1 nella lista "Alleanza dei Rom in Croazia Kali Sara" (SRRH KS).</ref><br>
Image: Jana e eurymas, b, Seringveld.jpg|''[[Jana eurymas]]''
{{Color box|#696969|border=darkgray}} [[Non iscritti]] (7)<ref> 3 [[indipendente (politica)|deputati indipendenti]] (Željko Lacković eletto nella lista di "BM 365 coalizione", Marin Škibola eletto nella lista di "Muro Vivente coalizione", Vlaho Orepić eletto nella lista del "Most") + 1 deputato (Mirando Mrsić) membro del partito "Democratici", eletto nella lista del SDP + 1 deputato (Darinko Dumbović) membro del "Partito Popolare - Riformisti" (Reformisti) + 1 deputato (Ivan Lovrinović) del partito "Cambiamo la Croazia" (PH) + 1 deputato (Hrvoje Zekanović) del partito "Crescita Croata - Movimento per la Croazia di Successo" (HRAST).</ref>
Image: Panacela lewinae2.jpg|''[[Panacela lewinae]]''
|}
Image: Pseudojana perspicuifascia (Eupterotidae).jpg|''[[Pseudojana perspicuifascia]]''
 
Image: SangatissaSubcurvifera.png|''[[Sangatissa subcurvifera]]''<br /><small>(maschio, nervature e capo)</small>
▶ '''Nota''': Deputati rappresentanti delle [[minoranza etnica|minoranze nazionali/etniche]] possono esser iscritti al [[gruppo parlamentare]] delle minoranze nazionali ed a un altro gruppo.
</gallery>
 
I [[partiti politici]] e [[indipendente (politica)|deputati indipendenti]] presenti nella IX legislatura sono i seguenti (situazione '''provvisoria''' dal 9 gennaio 2019):<ref name="MP">{{cita web|url=http://www.sabor.hr/en/mps/parliamentary-parties|titolo=Croatian Parliament. Members of the 9th term|lingua=en|sito=Parlamento croato (sabor.hr)|accesso=9 gennaio 2019}}</ref>
{|style="font-size:95%;"
 
|'''[[Andrej Plenković#Governo Plenković|Governo]]'''
 
{{Color box|#005BAA|border=darkgray}} [[Unione Democratica Croata|HDZ]] (55)<br>{{Color box|#FECE68|border=darkgray}} [[Partito Popolare Croato - Liberal Democratici|HNS]] (4)
 
'''Appoggio / Collaborativi'''
 
{{Color box|#918F94|border=darkgray}} SDSS-СДСС (3)<br>{{Color box|#3CB371|border=darkgray}} BM 365 (3)<br>{{Color box|#1974D2|border=darkgray}} [[Partito Cristiano Democratico Croato|HDS]] (2)<br>{{Color box|#FEDF00|border=darkgray}} [[Partito Social-Liberale Croato|HSLS]] (1)<br>{{Color box|#990000|border=darkgray}} [[Alleanza Democratica Croata di Slavonia e Barania|HDSSB]] (1)<br>{{Color box|#4A217B|border=darkgray}} Reformisti (1)<br>{{Color box|#DCDCDC|border=darkgray}} [[Indipendente (politica)|Indipendenti]] (12)<ref> 5 deputati rappresentanti delle [[minoranza etnica|minoranze etniche/nazionali]], 1 deputato elletto nella lista di "BM 365 coalizione" (Željko Lacković), 1 deputato fuoruscito del partito "Cambiamo la Croazia (PH) (Ivica Mišić) e 5 deputati fuorusciti del SDP (Tomislav Saucha, Zdravko Ronko, Milanka Opačić, Ana Komparić Devčić e Mario Habek).</ref>
 
'''[[Opposizione (politica)|Opposizione]]'''
 
{{Color box|#ED1C24|border=darkgray}} [[Partito Socialdemocratico di Croazia|SDP]] (30)<br>{{Color box|#FF7000|border=darkgray}} [[Most nezavisnih lista|Most]] (10)<br>{{Color box|#3D863D|border=darkgray}} [[Partito Rurale Croato|HSS]] (4)<br>{{Color box|#067CBF|border=darkgray}} GLAS (4)<br>{{Color box|#61CD10|border=darkgray}} [[Dieta Democratica Istriana|IDS-DDI]] (3)<br>{{Color box|#FBEC5D|border=darkgray}} [[Živi zid|Muro Vivente]] (3)<br>{{Color box|#08457E|border=darkgray}} NHR (2)<br>{{Color box|#5299E1|border=darkgray}} [[Crescita Croata|HRAST]] (1)<br>{{Color box|#FF8282|border=darkgray}}
SNAGA (1)<br>{{Color box|#BC204B|border=darkgray}} PH (1)<br>{{Color box|#74BBFB|border=darkgray}} [[Partito Croato dei Pensionati|HSU]] (1)<br>{{Color box|#DD3333|border=darkgray}} Democratici (1)<br>{{Color box|#FF5800|border=darkgray}} NLM (1)<br>
{{Color box|#DCDCDC|border=darkgray}} [[Indipendente (politica)|Indipendenti]] (7)<ref> 3 deputati membri del "Gruppo parlamentare dei deputati indipendenti", 1 deputato (Sonja Čikotić) membro del "Gruppo parlamentare Ponte delle Liste Indipendenti" (Most), 1 deputato eletto nella lista dello stesso partito (Vlaho Orepić), 1 deputato membro del "Gruppo parlamentare Indipendenti per la Croazia" (Željko Glasnović), ed 1 deputato eletto nella lista di "Muro Vivente coalizione" (Marin Škibola).</ref>
|}
 
▶ '''Nota''': Il 26 novembre 2017 il [[Partito della Solidarietà Intergenerazionale di Croazia]] (SMSH) è confluito nel partito [[Bandić Milan 365 - Partito del Lavoro e della Solidarietà]] (BM 365) e deputato Kažimir Varda (SMSH) ha aderito al BM 365, così il "partito di [[Milan Bandić]]" diventò un partito parlamentare: nelle [[elezioni parlamentari in Croazia del 2016|elezioni del 2016]] [[Milan Bandić]] è stato eletto come deputato, ma conformemente alla legge elettorale lui non poù essere deputato parlamentare e [[Zagabria#Amministrazione|sindaco di Zagabria]] (funzione che è a livello di prefetto/presidente regionale); dalla costituzione della IX legislatura Željko Lacković è deputato eletto nella stessa lista come Milan Bandić, ma è formalmente [[indipendente (politica)|indipendente]] e [[Non iscritti|non iscritto]].
 
== Potere esecutivo ==
{{vedi anche|Primi ministri della Croazia|Presidenti della Croazia}}
Il [[Consiglio dei ministri|Governo]] (''Vlada''), come l'[[organo collegiale]], consiste del [[Primo ministro]], dei vice primi ministri e dei [[ministri]]. Il Governo esercita il [[potere esecutivo]] ed è responsabile verso il Parlamento. Il [[Primi ministri della Croazia|Primo ministro della Croazia]] (''Predsjednik Vlade'', traduzione esatta è "Presidente del Governo" come p.e. nella [[Spagna]]) è il [[capo del Governo]] in un [[multipartitismo|sistema multipartitico]].
 
Essendo l'organo principale del potere esecutivo, il Governo ha come scopo primario l'attuazione di una determinata politica nazionale. Propone le leggi ed il bilancio, si occupa della politica interna ed estera del Paese.<ref>{{cita web|url=https://vlada.gov.hr/how-the-government-works/14967|titolo=Government of the Republic of Croatia. How Government works|lingua=en|sito=Government of the Republic of Croatia (vlada.gov.hr)|accesso=8 novembre 2016}}</ref> Secondo la Legge sul sistema d'amministrazione statale del 2011 con le modifiche fino al 2016, il Governo, su proposta del Primo ministro, nomina i [[segretario di stato#Segretari di stato subordinati a ministri|segretari di Stato]] (hanno funzioni analoghe ai [[sottosegretario di Stato della Repubblica Italiana|sottosegretari di Stato]] nel [[sistema politico della Repubblica Italiana|sistema politico italiano]]). Il Primo ministro, i ministri, i segretari di Stato (ed altri ufficiali pubblici in conformità alla legge elettorale) non possono essere membri del parlamento.
 
Dopo le elezioni parlamentari, il Presidente della Repubblica, previa consultazione con i rappresentanti designati dai gruppi politici che hanno ottenuto rappresentanza parlamentare, propone un candidato alla Presidenza del Governo che dovrebbe essere il leader del partito di maggioranza o il leader della coalizione di maggioranza. Il candidato presenta al Parlamento il programma politico ed i nomi dei ministri del Governo che intende formare e chiede la fiducia del Parlamento. Se il Parlamento a maggioranza assoluta (almeno la metà più uno di tutti i deputati), dà fiducia al candidato, il Presidente della Repubblica lo nomina Primo ministro (Presidente del Governo) e, da questo momento, il Primo ministro nomina i ministri. Prima di assumere le funzioni, il Primo ministro e i ministri devono prestare giuramento davanti al Parlamento. Se entro quattro mesi dalla prima proposta nessun candidato ottiene il sostegno del Parlamento, il Presidente della Repubblica scioglie il Parlamento e convoca nuove elezioni. Secondo l'art. 115 e 116 della Costituzione, il Governo deve avere la fiducia del Parlamento: il Primo ministro può rimettere al Parlamento la [[questione di fiducia]], il Parlamento accorda la fiducia a maggioranza dei voti di tutti i deputati. Il Parlamento potrebbe rimuovere in qualsiasi momento il Primo ministro (e tutto il Governo) o singoli ministri attraverso una [[mozione di sfiducia]], che richiede il sostegno della maggioranza dei voti di tutti i deputati (maggioranza assoluta). Se il nuovo Governo non viene eletto dopo 30 giorni (un mese) dalla delibera di sfiducia (il candidato per la carica di Primo ministro è proposto dal Presidente della Repubblica e può nominare i ministri dopo l'investitura parlamentare), il Presidente della Repubblica deve sciogliere il Parlamento e convocare nuove elezioni.<ref name="Cost"/><ref>{{cita web|url=https://vlada.gov.hr/the-relationship-between-the-government-and-parliament/15101
|titolo=Government of the Republic of Croatia. Government and Parliament|lingua=en|sito=Government of the Republic of Croatia (vlada.gov.hr)|accesso=8 novembre 2016}}</ref> Singoli ministri possono essere destituiti dal Primo ministro e nuovi sono inoltre nominati dal Primo ministro dopo la fiducia parlamentare espressa dalla maggioranza dei voti di tutti i deputati.
 
Il [[Capi di Stato della Croazia|Presidente della Repubblica]] (''Predsjednik Republike'') è eletto a [[suffragio universale]] diretto ([[sistema maggioritario]] con [[ballottaggio]]) per un massimo di due mandati della durata di cinque anni. In seguito all'elezione deve rinunciare all'iscrizione a qualsiasi partito politico. Rappresenta l'unità nazionale e svolge alcune funzioni esecutive e cerimoniali secondo le norme stabilite dalla Costituzione.
 
Se il Presidente è impedito nell'esecuzione dei propri doveri, il Presidente del Parlamento assume i poteri presidenziali per un massimo di 60 giorni a partire dalla convocazione di nuove elezioni.
 
Qualora nello svolgimento della propria funzione il Presidente della Repubblica violi la Costituzione, il Parlamento, a maggioranza dei due terzi di tutti i deputati, può metterlo in stato d'accusa dinanzi alla Corte Costituzionale (per responsabilità speciale o "attentato alla Costituzione"). La Corte Costituzionale delibera sulla responsabilità speciale del Presidente a maggioranza dei due terzi di tutti i giudici; se è colpevole, viene destituito dalla carica.<ref name="Cost"/>
{| class="wikitable" style="font-size:90%"
|- bgcolor=#ececec
! '''Carica'''
! '''Detentore'''
! colspan=2| '''Partito'''
! '''Dal'''
! '''Note'''
|-
! [[Presidenti della Croazia|Presidente della Repubblica]]
|[[Kolinda Grabar-Kitarović]]
|bgcolor=white|
|[[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
|19 febbraio [[2015]]
|In seguito all'elezione PdR deve rinunciare all'iscrizione a qualsiasi partito politico
|-
! [[Primi ministri della Croazia|Presidente del Governo]]
|[[Andrej Plenković]]
|bgcolor=#005BAA|
|[[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
|19 ottobre [[2016]]
|Fiducia parlamentare il 19 ottobre 2016
|}
 
==== 14º Governo (dal 19 ottobre 2016) ====
La coalizione di governo, composta dall'[[Unione Democratica Croata]] ([[Unione Democratica Croata|HDZ]]) e dal [[Most nezavisnih lista|Ponte delle Liste Indipendenti]] ([[Most nezavisnih lista|Most]]), ha ottenuto la fiducia al Parlamento la sera del 19 ottobre 2016 con 91 voti favorevoli, 45 contrari e 3 astenuti (139 deputati presenti su 151 eletti). [[Primi ministri della Croazia|Primo ministro]] è [[Andrej Plenković]] ([[Unione Democratica Croata|HDZ]]). Il 27 aprile 2017 il Primo ministro ha destituito tre ministri esponenti del [[Most nezavisnih lista|Most]] ([[Most nezavisnih lista|Ponte]]), in quel modo la coalizione HDZ - Most è stata terminata. Venerdì 28 aprile 2017 tutti quattro ministri del Most hanno rassegnato le proprie dimissioni.<ref name="popolo">{{cita news|url=http://www.editfiume.info/lavoce/politica/23555-il-most-lascia-la-coalizione-firme-a-sufficienza-per-cacciare-bo-o-petrov|titolo=Il Most lascia la coalizione. Firme a sufficienza per cacciare Božo Petrov|data=29 aprile 2017|editore=[[La Voce del popolo (quotidiano)|La Voce del popolo]]|accesso=1º maggio 2017}}</ref> Dal 28 aprile 2017 al 9 giugno 2017 il Governo funzionava come il [[governo di minoranza]] dell'HDZ. Nuova coalizione di governo, composta dall'[[Unione Democratica Croata]] ([[Unione Democratica Croata|HDZ]]) e dalla maggioranza del [[Partito Popolare Croato - Liberal Democratici]] ([[Partito Popolare Croato - Liberal Democratici|HNS]]), è formata il 8 giugno 2017 e nuovi ministri hanno ottenuto la fiducia al Parlamento il 9 giugno 2017 con 78 voti favorevoli e 46 contrari (124 presenti su 151 eletti). Il 12 giugno 2017 vice primo ministro e ministro degli affari esteri ed europei Davor Ivo Stier ([[Unione Democratica Croata|HDZ]]), insoddisfatto della nuova coalizione di governo, ha rassegnato le demissioni; il Parlamento ha confermato Marija Pejčinović Burić ([[Unione Democratica Croata|HDZ]]) come nuova vice prima ministra e ministra degli affari esteri ed europei il 19 giugno 2017 (78 voti favorevoli, 35 contrari, 113 presenti). Il 14 maggio 2018 Martina Dalić ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
ha rassegnato le dimissioni come vice prima ministra e ministra dell'economia, imprenditoria ed artigianato (coinvolgimento nella scrittura del c.d. ''lex Agrokor'' - la legge Statale per il salvataggio dell'azienda privata Agrokor d.d. /Agrokor s.a./;
''l'affaire Agrokor'' 2017-2018). Il 25 maggio 2018 il Parlamento ha confermato Darko Horvat ([[Unione Democratica Croata|HDZ]]) come nuovo ministro dell'economia, imprenditoria ed artigianato (77 voti favorevoli, 11 contrari; 88 presenti) e Tomislav Tolušić ([[Unione Democratica Croata|HDZ]]), ministro dell'agricoltura, come nuovo vice primo ministro (77 voti favorevoli, 8 contrari; 85 presenti).
 
L'attuale esecutivo (dal 9 giugno 2017 [[coalizione (politica)|coalizione]] HDZ - HNS) gode dell'appoggio dei seguenti partiti presenti in Parlamento:
*[[Unione Democratica Croata]] ([[Unione Democratica Croata|HDZ]]);
*[[Partito Popolare Croato - Liberal Democratici]] ([[Partito Popolare Croato - Liberal Democratici|HNS]]);
*[[Partito Cristiano Democratico Croato]] ([[Partito Democratico Cristiano Croato|HDS]]);
*[[Partito Social-Liberale Croato]] ([[Partito Social-Liberale Croato|HSLS]]);
*[[Alleanza Democratica Croata di Slavonia e Barania]] ([[Alleanza Democratica Croata di Slavonia e Barania|HDSSB]]);
*[[Partito Popolare - Riformisti]] ([[Partito Popolare - Riformisti|Reformisti]]);
*[[Bandić Milan 365 - Partito del Lavoro e della Solidarietà]] ([[Bandić Milan 365 - Partito del Lavoro e della Solidarietà|BM 365]]);
*Deputati rappresentanti delle [[minoranza etnica|minoranze nazionali/etniche]] (tre deputati del [[Partito Democratico Indipendente Serbo]], [[Partito Democratico Indipendente Serbo|SDSS]], e cinque deputati d'altre minoranze) ed alcuni deputati indipendenti.
 
Nella tabella sottostante è indicata la composizione del 14º Governo della [[Repubblica di Croazia]] ([[Governo Plenković]]) dal 9 giugno [[2017]].
 
{|style="font-size: 90%"
|'''Partiti'''/'''Indipendenti''':
|-
| [[Unione Democratica Croata]] ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])<div style="border: 1px solid #aaa; background: #005BAA; padding-right: 3px; text-align: right; font-size: 90%; font-weight: bold; color:black; width: 200px;">18</div>
|-
|-
| [[Partito Popolare Croato - Liberal Democratici]] ([[Partito Popolare Croato - Liberal Democratici|HNS]])<div style="border: 1px solid #aaa; background: #FECE68; padding-right: 3px; text-align: right; font-size: 90%; font-weight: bold; color:black; width: 20px;">1</div>
|-
|-
| [[Indipendente (politica)|Indipendenti]]<div style="border: 1px solid #aaa; background: #DCDCDC; padding-right: 3px; text-align: right; font-size: 90%; font-weight: bold; color:black; width: 35px;">2</div>
|-
|-
|}
{| class="wikitable" style="font-size:90%"
|- bgcolor="#ececec"
! Carica o ministero
! colspan="2" | Titolare
! Partito
! Inizio
! Fine
|-
! [[Primi ministri della Croazia|Primo ministro]] - Presidente del Governo
| bgcolor=#005BAA|
| [[Andrej Plenković]]
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
|
|-
! rowspan="2"|Vice Primo ministro <br /> Ministero degli Affari Esteri ed Europei
| bgcolor=#005BAA|
| Marija Pejčinović Burić
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 giugno [[2017]]
|
|-
| bgcolor=#005BAA|
| Davor Ivo Stier
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
| 12 giugno [[2017]]
|-
! Vice Primo ministro <br /> Ministero dell'Edilizia e della Piannificazione Territoriale
| bgcolor=#FECE68|
| Predrag Štromar
| [[Partito Popolare Croato - Liberal Democratici]] ([[Partito Popolare Croato - Liberal Democratici|HNS]])
| 9 giugno [[2016]]
|
|-
! Vice primo ministro <br /> Ministero dell'Agricoltura
| bgcolor=#005BAA|
| Tomislav Tolušić
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 25 maggio [[2018]]
|
|-
! Vice Primo ministro <br /> Ministero della Difesa
| bgcolor= #005BAA|
| Damir Krstičević
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2017]]
|
|-
! Vice Primo ministro <br /> Ministero dell'Economia, dell'Imprenditoria e dell'Artigianato
| bgcolor=#005BAA|
| Martina Dalić
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
| 14 maggio [[2018]]
|-
! Ministero dell'Economia, dell'Imprenditoria e dell'Artigianato
| bgcolor=#005BAA|
| Darko Horvat
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 25 maggio [[2018]]
|
|-
! Ministero dell'Interno
| bgcolor= #005BAA|
| Davor Božinović
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 9 giugno [[2017]]
|
|-
! Ministero della Pubblica Amministrazione
| bgcolor= #005BAA|
| Lovro Kuščević
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 9 giugno [[2017]]
|
|-
! Ministero della Giustizia
| bgcolor= #005BAA|
| Dražen Bošnjaković
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 9 giugno [[2017]]
|
|-
! Ministero delle Finanze
| bgcolor=#DCDCDC|
| Zdravko Marić
| [[Indipendente (politica)|Indipendente]] in quota [[Unione Democratica Croata|HDZ]]
| 19 ottobre [[2016]]
|
|-
! Ministero dell'Agricoltura
| bgcolor=#005BAA|
| Tomislav Tolušić
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
| 25 maggio [[2018]]
|-
! Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Fondi dell'UE
| bgcolor=#005BAA|
| Gabrijela Žalac
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
|
|-
! Ministero dell'Ambiente e dell'Energia
| bgcolor= #005BAA|
| Tomislav Ćorić
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 9 giugno [[2017]]
|
|-
! Ministero degli Affari Marittimi, dei Trasporti e delle Infrastrutture
| bgcolor=#005BAA|
| Oleg Butković
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
|
|-
! Ministero del Lavoro e del Sistema Pensionistico
| bgcolor=#005BAA|
| Marko Pavić
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 9 giugno [[2017]]
|
|-
! Ministero della Sanità
| bgcolor=#005BAA|
| Milan Kujundžić
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
|
|-
! Ministero della Demografia, delle Famiglie, della Gioventù e delle Politiche Sociali
| bgcolor=#005BAA|
| Nada Murganić
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
|
|-
! Ministero dei Veterani Croati
| bgcolor=#005BAA|
| Tomo Medved
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
|
|-
! Ministero della Scienza e dell'Istruzione
| bgcolor=#DCDCDC|
| Blaženka Divjak
| [[Indipendente (politica)|Indipendente]] in quota [[Partito Popolare Croato - Liberal Democratici|HNS]]
| 9 giugno 2017
|
|-
! Ministero della Cultura
| bgcolor=#005BAA|
| Nina Obuljen Koržinek
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
|
|-
! Ministero del Turismo
| bgcolor=#005BAA|
| Gari Capelli
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
|
|-
! Ministero della Proprietà Statale <br /> (Demanio e partecipazioni statali)
| bgcolor=#005BAA|
| Goran Marić
| [[Unione Democratica Croata]] <br/> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 15 novembre [[2016]]
|
|-
|}
 
'''14° Governo dal 19 ottobre 2016 al 9 giugno 2017'''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%"
|- bgcolor="#ececec"
! Carica o ministero
! colspan="2" | Titolare
! Partito
! Inizio
! Fine
|-
! [[Primi ministri della Croazia|Primo ministro]] - Presidente del Governo
| bgcolor=#005BAA|
| [[Andrej Plenković]]
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
|
|-
! Vice Primo ministro <br /> Ministero degli Affari Esteri ed Europei
| bgcolor=#005BAA|
| Davor Ivo Stier
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
|
|-
! Vice Primo ministro <br /> Ministero dell'Economia, dell'Imprenditoria e dell'Artigianato
| bgcolor=#005BAA|
| Martina Dalić
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
|
|-
! Vice Primo ministro <br /> Ministero della Difesa
| bgcolor= #005BAA|
| Damir Krstičević
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
|
|-
! rowspan=2|Vice Primo ministro <br /> Ministero della Pubblica Amministrazione
| bgcolor=#FF7000|
| Ivan Kovačić
| [[Most nezavisnih lista|Ponte delle Liste Indipendenti]] <br /> ([[Most nezavisnih lista|Most]])
| 19 ottobre [[2016]]
| 28 aprile [[2017]]
|-
| bgcolor= #005BAA|
| Darko Nekić <br /> (ad interim)
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 28 aprile [[2017]]
| 9 giugno [[2017]]
|-
! rowspan=2|Ministero dell'Interno
| bgcolor=#FF7000|
| Vlaho Orepić
| [[Most nezavisnih lista|Ponte delle Liste Indipendenti]] <br /> ([[Most nezavisnih lista|Most]])
| 19 ottobre [[2016]]
| 27 aprile [[2017]]
|-
| bgcolor= #005BAA|
| Robert Kopal <br /> (ad interim)
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 28 aprile [[2017]]
| 9 giugno [[2017]]
|-
! rowspan=2|Ministero della Giustizia
| bgcolor=#DCDCD|
| Ante Šprlje
| [[Indipendente (politica)|Indipendente]] in quota [[Most nezavisnih lista|Most]]
| 19 ottobre [[2016]]
| 27 aprile [[2017]]
|-
| bgcolor= #005BAA|
| Kristian Turkalj <br /> (ad interim)
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 28 aprile [[2017]]
| 9 giugno [[2017]]
|-
! Ministero delle Finanze
| bgcolor=#DCDCDC|
| Zdravko Marić
| [[Indipendente (politica)|Indipendente]] in quota [[Unione Democratica Croata|HDZ]]
| 19 ottobre [[2016]]
|
|-
! Ministero dell'Agricoltura
| bgcolor=#005BAA|
| Tomislav Tolušić
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
|
|-
! Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Fondi dell'UE
| bgcolor=#005BAA|
| Gabrijela Žalac
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
|
|-
! Ministero dell'Edilizia e della Piannificazione Territoriale
| bgcolor=#005BAA|
| Lovro Kuščević
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
| 9 giugno [[2017]]
|-
! rowspan=2|Ministero dell'Ambiente e dell'Energia
| bgcolor=#FF7000|
| Slaven Dobrović
| [[Most nezavisnih lista|Ponte delle Liste Indipendenti]] <br /> ([[Most nezavisnih lista|Most]])
| 19 ottobre [[2016]]
| 27 aprile [[2017]]
|-
| bgcolor= #005BAA|
| Mario Šiljeg <br /> (ad interim)
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 28 aprile [[2017]]
| 9 giugno [[2017]]
|-
! Ministero degli Affari Marittimi, dei Trasporti e delle Infrastrutture
| bgcolor=#005BAA|
| Oleg Butković
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
|
|-
! Ministero del Lavoro e del Sistema Pensionistico
| bgcolor=#005BAA|
| Tomislav Ćorić
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
| 9 giugno [[2017]]
|-
! Ministero della Sanità
| bgcolor=#005BAA|
| Milan Kujundžić
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
|
|-
! Ministero della Demografia, delle Famiglie, della Gioventù e delle Politiche Sociali
| bgcolor=#005BAA|
| Nada Murganić
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
|
|-
! Ministero dei Veterani Croati
| bgcolor=#005BAA|
| Tomo Medved
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
|
|-
! Ministero della Scienza e dell'Istruzione
| bgcolor=#005BAA|
| Pavo Barišić
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
| 9 giugno [[2017]]
|-
! Ministero della Cultura
| bgcolor=#DCDCDC|
| Nina Obuljen Koržinek
| [[Indipendente (politica)|Indipendente]] in quota [[Unione Democratica Croata|HDZ]] - [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]]) dal gennaio 2017
| 19 ottobre [[2016]]
|
|-
! Ministero del Turismo
| bgcolor=#005BAA|
| Gari Capelli
| [[Unione Democratica Croata]] <br /> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 19 ottobre [[2016]]
|
|-
! Ministero della Proprietà Statale <br /> (Demanio e partecipazioni statali)
| bgcolor=#005BAA|
| rowspan=2|Goran Marić
| rowspan=2|[[Unione Democratica Croata]] <br/> ([[Unione Democratica Croata|HDZ]])
| 15 novembre [[2016]]
|
|-
! Ministro senza portafoglio
| bgcolor=#005BAA|
| 19 ottobre [[2016]]
| 15 novembre [[2016]]
|}
 
== Potere giudiziario ==
Il [[potere giudiziario]] è invece indipendente ed esercitato dagli [[organo giurisdizionale|organi giurisdizionali]]
*i tribunali municipali (''općinski sudovi''),
*i tribunali regionali (''županijski sudovi''),
*i tribunali commerciali (''trgovački sudovi''),
*l'Alta Corte Commerciale (''Visoki trgovački sud''),
* i tribunali amministrativi (''upravni sudovi''),
*l'Alta Corte Amministrativa (''Visoki upravni sud''),
*l'Alta Corte Penale (''Visoki kazneni sud''),
*l'Alta Corte per le Trasgressioni (''Visoki prekršajni sud''),
* la [[Corte Suprema]] (''Vrhovni sud'').
 
==== Consiglio Giudiziario dello Stato ====
I giudici (eccetto il presidente della Corte Suprema) sono nominati dal Consiglio Giudiziario dello Stato composto da undici membri eletti per quattro anni: sette giudici eletti da e tra i giudici della magistratura ordinaria e specialista, eccetto i giudici della Corte Costitutuinale; due professori ordinari universitari in materie giuridiche eletti dalle facoltà di giurisprudenza delle università croate; e due membri eletti dal Parlamento - uno tra i deputati della maggioranza ed uno tra i deputati dell'opposizione.
==== Composizione attuale (2018) del Consiglio Giudiziario dello Stato ====
{| class="wikitable" style="font-size:90%"
|-
! Titolo !! Componenti
|-
| Presidente del Consiglio Giudiziario dello Stato della Repubblica di Croazia || Željko Šarić
|-
| Vicepresidente del Consiglio Giudiziario dello Stato della Repubblica di Croazia || Mijo Galiot
 
|-
| Componenti eletti dai giudici || Nediljko Boban<br>Neven Cambj<br>Sabina Dugonjić<br>Damir Kontrec<br>Ivica Veselić
|-
| Componenti eletti dal [[Politica della Croazia#Potere legislativo|Parlamento croato]] || Željko Lacković<br>Orsat Miljenić
|-
|Componenti eletti dalle facoltà di giurisprudenza delle università croate || Igor Gliha<br>Eduard Kunštek
|}
 
Il Presidente della Corte Suprema viene eletto dal Parlamento su proposta del Presidente della Repubblica, sentito il parere della Corte Suprema in seduta plenaria e la Commissione parlamentare Giustizia.
 
==== Pubblico ministero o Avvocatura dello Stato ====
L'Avvocatura dello Stato (''Državno odvjetništvo'') promuove la repressione dei reati, è responsabile della conduzione delle indagini preliminari e rappresenta l'accusa nel [[processo penale]]; vigila sull'osservanza delle leggi e sulla regolare amministrazione della giustizia; rappresenta lo Stato nelle controversie legali [[azione civile|civili]] ed [[giurisdizione amministrativa|amministrative]] avverso le controparti<ref>''Il Pubblico ministero (Avvocatura dello Stato) è un organo giudiziario autonomo e indipendente abilitato e vincolato al dovere di perseguire i responsabili di reati penali e altri reati, di avviare misure legali per proteggere la proprietà della Repubblica di Croazia e di applicare rimedi legali per proteggere la Costituzione e legge.'' (Art. 124, Costituzione della Repubblica di Croazia; Art 121.a secondo la redazione della Costituzione della Corte Costituzionale)</ref>(nell'ordinamento croato l'Avvocatura dello Stato svolge le funzioni della [[Procura della Repubblica|Procura]] e dell'[[Avvocatura dello Stato]] nell'ordinamento giudiziario italiano). Gli avvocati dello Stato e avvocati aggiunti dello Stato (nell'Ufficio dell'Avvocato generale dello Stato e negli uffici regionali e municipali) sono nominati dal Consiglio dell'Avvocatura/Procura dello Stato (eccetto l'Avvocato generale dello Stato chi è eletto dal Parlamento su proposta del Governo, sentito il parere della Commissione parlamentare Giustizia). Il Consiglio dell'Avvocatura dello Stato è composto da membri eletti per quattro anni: sette avvocati aggiunti dello Stato eletti da e tra avvocati aggiunti dello Stato nell'Ufficio del Avvocato generale e negli uffici regionali e municipali, due professori ordinari universitari in materie giuridiche eletti dalle facoltà di giurisprudenza delle università croate e due membri eletti dal Parlamento - uno tra i deputati della maggioranza ed uno tra i deputati dell'opposizione.
 
== Corte costituzionale ==
La Corte Costituzionale (''Ustavni sud''),
non essendo parte della giurisdizione ordinaria o amministrativa, è formata da tredici giudici eletti dal Parlamento a maggioranza dei due terzi di tutti i deputati per un mandato d'otto anni. Presidente e Vice Presidente della Corte vengono eletti dai giudici per quattro anni. La Corte Costituzionale giudica sulla conformità delle leggi alla Costituzione, dei regolamenti alla Costituzione e alle leggi; risolve il conflitto di competenze fra gli organi di potere legislativo, esecutivo e giudiziario; delibera, in conformità alla Costituzione, sulla responsabilità speciale del Presidente della Repubblica; controlla la costituzionalità dei programmi e dell’azione dei partiti politici e può, conformemente alla Costituzione, vietare il loro lavoro; controlla la costituzionalità e la legalità delle elezioni e del referendum statale e delibera sulle cause elettorali che non sono di competenza dei tribunali. Svolge la funzione fondamentale di garantire l'applicazione dei principi e degli articoli della Costituzione.<ref name=LC.CC.>{{cita web|url=http://www.istra-istria.hr/fileadmin/dokumenti/upravna_tijela/UO_za_tal_nac_zaj/Instrumenti_zastite_ljudskih_prava/III.Nacionalno-unutarnje_zakonodavstvoRH/1.Ustav%2Czakoni/Tal/III-1.2.Legge_costituzionale_sulla_Corte_costituzionale_della_Repubblica_di_Croazia.pdf|titolo=Legge costituzionale sulla Corte costituzionale della Repubblica di Croazia (“Gazzetta Ufficiale” No. 49 del 3 maggio 2002 – testo emendato)|sito=Regione istriana. Amministrazione. Costituzione, leggi e altri atti del Parlamento croato|accesso=19 ottobre 2016}}</ref><ref name="C.Con1">{{cita web|url=http://www.usud.hr/en/president|titolo=Constitutional Court of the Republic of Croatia. About the Court. President|lingua=en|sito=Corte Costituzionale della Repubblica di Croazia (usud.hr)|accesso=16 novembre 2016}}</ref><ref name="C.Con2">{{cita web|url=http://www.usud.hr/en/judges|titolo=Constitutional Court of the Republic of Croatia. About the Court. Judges|lingua=en|sito=Corte Costituzionale della Repubblica di Croazia (usud.hr)|accesso=16 novembre 2016}}</ref>
 
==== Composizione della Corte Costituzionale ====
{| class="wikitable sortable" style="font-size:90%;text-align:center"
|-
! Nome
! Inizio del mandato || Nota
|- style="background:#fff;"
| Miroslav Šeparović
| 14 aprile 2009 || Presidente dal <br>13 giugno 2016
|- style="background:#fff;"
| Snježana Bagić
| 7 giugno 2016 || Vice Presidente dal <br> 13 giugno 2016
|- style="background:#fff;"
| Andrej Abramović
| 7 giugno 2016 || Giudice
|- style="background:#fff;"
| Ingrid Antičević-Marinović
| 7 giugno 2016 || Giudice
|- style="background:#fff;"
| Mato Arlović
| 21 luglio 2009 || Giudice
|- style="background:#fff;"
| Branko Brkić
| 7 giugno 2016 || Giudice
|- style="background:#fff;"
| Mario Jelušić
| 7 giugno 2016 || Giudice
|- style="background:#fff;"
| Lovorka Kušan
| 7 giugno 2016 || Giudice
|- style="background:#fff;"
| Josip Leko
| 7 giugno 2016 || Giudice
|- style="background:#fff;"
| Davorin Mlakar
| 7 giugno 2016 || Giudice
|- style="background:#fff;"
| Rajko Mlinarić
| 7 giugno 2016 || Giudice
|- style="background:#fff;"
| Antun Palarić
| 21 luglio 2009 || Giudice
|- style="background:#fff;"
| Miroslav Šumanović
| 7 giugno 2016 || Giudice
|}
 
== Partiti politici ==
=== Partiti rappresentati nel Parlamento croato o nel Parlamento Europeo ===
La [[Croazia]] è caratterizzata da un sistema politico multipartitico. Le seconde [[Elezioni europee del 2014 (Croazia)|elezioni europee]] si sono tenute il 25 maggio 2014. Le ultime [[Elezioni parlamentari in Croazia del 2016|elezioni parlamentari]] tenutesi l'11 settembre 2016 sono state elezioni anticipate precedute dalla sfiducia nei confronti del [[Governo Orešković]] ([[coalizione politica|coalizione]] [[Unione Democratica Croata|HDZ]] - [[Most nezavisnih lista|Most]]) il 16 giugno 2016 e dallo scioglimento del Parlamento. La IX legislatura del Parlamento croato ha avuto inizio venerdì 14 ottobre 2016 ed il 14º Governo, guidato da [[Andrej Plenković]] è in carica dal 19 ottobre 2016 ([[coalizione politica|coalizione]] [[Unione Democratica Croata|HDZ]] - [[Most nezavisnih lista|Most]], dal 28 aprile 2017: governo di minoranza dell'[[Unione Democratica Croata|HDZ]] e dal 9 giugno 2017: coalizione [[Unione Democratica Croata|HDZ]] - [[Partito Popolare Croato - Liberal Democratici|HNS]]).
 
I partiti con i seggi nel '''Parlamento croato''' o nel '''[[Parlamento Europeo]]''' sono (situazione il 9 gennaio 2019):<ref name="MP"/><ref name="PE">{{cita web|url=http://www.europarl.europa.eu/meps/it/search/advanced?name=&groupCode=&countryCode=HR&bodyType=ALL|titolo=Parlamento Europeo. Deputati. Croazia|sito=[[Parlamento Europeo]] (www.europaparl.eu)|accesso= 7 dicembre 2018}}</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
! colspan=2|Partito
! Abbreviaz.
! style="width: 150px"|Ideologia<ref name="Part">{{cita web|url=http://www.parties-and-elections.eu/croatia.html|titolo=PARTIES AND ELECTIONS IN EUROPE. CROATIA|sito=parties-and-elections.eu|lingua=en|accesso= 16 maggio 2017}}</ref>
! style="width: 100px"|Collocazione
! style="width: 120px"|Leader
! Parlamento croato
! [[Parlamento Europeo]]
|-
|bgcolor=#005BAA|
| [[Unione Democratica Croata]]<ref>In [[lingua italiana|italiano]], conosciuta anche come Comunità Democratica Croata (''Hrvatska demokratska zajednica''). [[Parlamento Europeo|PE]]: [[Gruppo del Partito Popolare Europeo]] (Gruppo PPE - Democratici Cristiani).</ref>
|align="center"| '''HDZ'''
| [[Cristianesimo democratico]] <br /> [[Conservatorismo nazionale]] <br /> [[Europeismo]]
| [[Centro-destra]]
| [[Andrej Plenković]]
| {{seggi|55|151|#005BAA|}}
| {{seggi|4|11|#005BAA|}}
|-
|bgcolor=#ED1C24|
| [[Partito Socialdemocratico di Croazia]]<ref> [[Parlamento Europeo|PE]]: [[Gruppi politici al Parlamento Europeo|Gruppo politico]] [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici]] (S&D).</ref>
|align="center"| '''SDP'''
| [[Socialdemocrazia]] <br /> [[Terza via]] <br /> [[Antifascismo]] <br />[[Europeismo]]
| [[Centro-sinistra]]
| Davor Bernardić
| {{seggi|30|151|#ED1C24|}}
| {{seggi|2|11|#ED1C24|}}
|-
|bgcolor=#FF7000|
| [[Most nezavisnih lista|Ponte delle Liste Indipendenti]]
|align="center"| '''Most'''<ref> Parola "most" in [[lingua croata|croato]] significa "ponte".</ref>
| [[Conservatorismo liberale]] <br /> [[Cristianesimo democratico]] <br /> [[Partito pigliatutto]]
| [[Centro-destra]]
| [[Božo Petrov]]
| {{seggi|10|151|#FF7000|}}
| {{seggi|0|11|#FF7000|}}
|-
|bgcolor=#FECE68|
| [[Partito Popolare Croato - Liberal Democratici]]<ref>In [[lingua italiana|italiano]], noto anche come Partito Popolare Croato - Democratici Liberali (''Hrvatska narodna stranka - liberalni demokrati'').</ref>
|align="center"| '''HNS'''
| [[Liberalismo]] <br /> [[Centrismo]]<br />[[Europeismo]]
| [[Centrismo|Centro]]
| Ivan Vrdoljak
| {{seggi|4|151|#FECE68|}}
| {{seggi|0|11|#FECE68|}}
|-
|bgcolor=#067CBF|
| [[Alleanza Civico-Liberale]]<ref>In [[lingua italiana|italiano]], nota anche come Alleanza Civicoliberale (''Građansko-liberalni savez''). [[Parlamento Europeo|PE]]: [[Gruppi politici al Parlamento Europeo|Gruppo politico]] [[Alleanza dei Liberali e Democratici per l'Europa]] (ALDE).</ref>
|align="center"| '''GLAS'''<ref> Parola "glas" (GLAS - sigla del '''G'''rađansko '''l'''iber'''a'''lni '''s'''avez) in [[lingua croata|croato]] significa "voce" e "voto".</ref>
| [[Liberalismo sociale]] <br /> [[Progressismo|Progressismo sociale]]<br /> [[Interculturalismo]] <br /> [[Antifascismo]] <br /> [[Europeismo]]
| [[Centro-sinistra]]
| Anka Mrak Taritaš
| {{seggi|4|151|#067CBF|}}
| {{seggi|1|11|#067CBF|}}
|-
|bgcolor=#3D863D|
| [[Partito Rurale Croato]]<ref>In [[lingua italiana|italiano]], conosciuto anche come Partito Contadino Croato o Partito Croato dei Contadini (''Hrvatska seljačka stranka'').</ref>
|align="center"| '''HSS'''
| [[Agrarianesimo]]<br />[[Liberalismo verde]]<br /> [[Europeismo]]
| [[Centrismo|Centro]]
| Krešo Beljak
| {{seggi|4|151|#3D863D|}}
| {{seggi|0|11|#3D863D|}}
|-
|bgcolor=#61CD10|
| [[Dieta Democratica Istriana]]<ref>[[Parlamento Europeo|PE]]: [[Gruppi politici al Parlamento Europeo|Gruppo politico]] [[Alleanza dei Liberali e Democratici per l'Europa]] (ALDE).</ref>
|align="center"| '''IDS-DDI'''<ref> Nome ufficiale è in [[lingua croata|croato]] (IDS per "'''I'''starski '''d'''emokratski '''s'''abor") e in [[lingua italiana|italiano]] (DDI per "'''D'''ieta '''D'''emocratica '''I'''striana").</ref>
| Regionalismo [[istria]]no <br /> [[Liberalismo sociale]] <br /> [[Interculturalismo]] <br /> [[Europeismo]]
| [[Centro-sinistra]]
| Boris Miletić
| {{seggi|3|151|#61CD10|}}
| {{seggi|1|11|#61CD10|}}
|-
|bgcolor=#918F94|
| [[Partito Democratico Indipendente Serbo]]<ref>In [[lingua italiana|italiano]], noto anche come Partito Autonomo Democratico Serbo.</ref>
|align="center"| '''SDSS-СДСС'''<ref> Nome ufficiale è in [[lingua croata|croato]] (SDSS per "'''S'''amostalna '''d'''emokratska '''s'''rpska '''s'''tranka") e in [[lingua serba|serbo]] (СДСС
per "'''С'''амостална '''д'''емократска '''с'''рпска '''с'''транка).</ref>
| [[Politica]] della [[minoranza etnica|minoranza]] [[Serbi|serba]] <br /> [[Liberalismo sociale]] <br /> [[Antifascismo]]
| [[Centrismo|Centro]] <br /> [[Centro-sinistra]]
| Milorad Pupovac
| {{seggi|3|151|#918F94|}}
| {{seggi|0|11|#918F94|}}
|-
|bgcolor=#FBEC5D|
| [[Živi zid|Muro Vivente]] - [[Živi zid|Barriera Umana]]
|align="center"| '''Živi zid'''
| [[Populismo]] <br /> [[Movimento anti-globalizzazione]] <br /> [[Occupy Movement|Movimento di occupazione]] <br /> [[Euroscetticismo]]
| [[Centro-sinistra]]<br /> [[Trasversalismo]]
| Ivan Vilibor Sinčić
| {{seggi|3|151|#FBEC5D|}}
| {{seggi|0|11|#FBEC5D|}}
|-
|bgcolor=#3CB371|
| [[Bandić Milan 365 - Partito del Lavoro e della Solidarietà]]
|align="center"| '''BM 365'''
| [[Populismo]] <br /> [[Socialdemocrazia]]
| [[Centrismo|Centro]] <br /> [[Trasversalismo]]
| [[Milan Bandić]]
| {{seggi|3|151|#3CB371|}}
|{{seggi|0|111|#3CB371|}}
|-
|bgcolor=#08457E|
| [[Esih - Hasanbegović: Indipendenti per la Croazia]]
|align="center"| '''NHR'''
| [[Conservatorismo nazionale]] <br /> [[Populismo di destra]] <br /> [[Anticomunismo]]
| [[Destra (politica)|Destra]]
| Bruna Esih
| {{seggi|2|151|#08457E|}}
| {{seggi|0|11|#08457E|}}
|-
|bgcolor=#1974D2|
| [[Partito Cristiano Democratico Croato]]
|align="center"| '''HDS'''
| [[Cristianesimo democratico]] <br /> [[Conservatorismo nazionale]]
| [[Destra (politica)|Destra]]
| Goran Dodig
| {{seggi|2|151|#1974D2|}}
| {{seggi|0|11|#1974D2|}}
|-
|bgcolor=#FEDF00|
| [[Partito Social-Liberale Croato]]
|align="center"| '''HSLS'''
| [[Liberalismo conservatore]] <br /> [[Nazionalismo liberale]]
| [[Centro-destra]]
| Darinko Kosor
| {{seggi|1|151|#FEDF00|}}
| {{seggi|0|11|#FEDF00|}}
|-
|bgcolor=#990000|
| [[Alleanza Democratica Croata di Slavonia e Barania]]
|align="center"| '''HDSSB'''
| Regionalismo [[Slavonia|slavono]] <br /> [[Conservatorismo nazionale]] <br /> [[Agrarianesimo]]
| [[Destra (politica)|Destra]]
| Branimir Glavaš
| {{seggi|1|151|#990000|}}
| {{seggi|0|11|#990000|}}
|-
|bgcolor=#4A217B|
| [[Partito Popolare - Riformisti]]
|align="center"| '''Reformisti'''
| [[Liberalismo classico]] <br /> [[Liberismo|Liberismo economico]] <br/> [[Europeismo]]
| [[Centrismo|Centro]]
| Ivan Čačić
| {{seggi|1|151|#4A217B|}}
| {{seggi|0|11|#4A217B|}}
|-
|bgcolor=#74BBFB|
| [[Partito Croato dei Pensionati]]
|align="center"| '''HSU'''
| Diritti dei [[Pensionato|pensionati]] <br /> [[Socialdemocrazia]]
| [[Centro-sinistra]]
| Silvano Hrelja
| {{seggi|1|151|#74BBFB|}}
| {{seggi|0|11|#74BBFB|}}
|-
|bgcolor=#DD3333|
| [[Democratici (Croazia)|Democratici]]
|align="center"| '''Demokrati'''
| [[Socialdemocrazia]] <br /> [[Sviluppo sostenibile]]
| [[Centro-sinistra]]
| Mirando Mrsić
| {{seggi|1|151|#DD3333}}
| {{seggi|0|111|#DD3333}}
|-
|bgcolor=#FF5800|
| [[Lista Indipendente dei Giovani]]
|align="center"| '''NLM'''
| [[Populismo]]<br />Diritti dei giovani
| [[Trasversalismo]]
| Ante Pranić
| {{seggi|1|151|#FF5800|}}
| {{seggi|0|11|#FF5800|}}
|-
|bgcolor=#BC204B|
| [[Cambiamo la Croazia]]
|align="center"| '''PH'''
| [[Populismo]] <br /> [[Interventismo (economia)|Interventismo economico]] <br /> [[Teoria della Moneta Moderna]]
| [[Centrismo|Centro]]<br /> [[Trasversalismo]]
| Ivan Lovrinović
| {{seggi|1|151|#BC204B|}}
| {{seggi|0|11|#BC204B|}}
|-
|bgcolor=#FF8282|
| [[Forza - Partito dell'Attivismo Popolare e Civico]]<ref>In [[lingua italiana|italiano]], nota anche come Potere - Partito dell'Attivismo Popolare e Civico o Potenza - Partito dell'Attivismo Popolare e Civico.</ref>
|align="center"| '''SNAGA'''<ref> [[Acronimo]] o [[sigla]] SNAGA (per "'''S'''tranka '''na'''rodnog i '''g'''rađanskog '''a'''ktivizma") in [[lingua croata|croato]] significa "forza" (o "potenza"). </ref>
| [[Democrazia deliberativa]] <br /> [[Riformismo]] del sistema [[banca|creditizio-bancario]]
| [[Centrismo|Centro]] <br /> [[Centro-sinistra]] <br /> [[Trasversalismo]]
| Goran Aleksić
| {{seggi|1|151|#E0004D|}}
| {{seggi|0|11|#E0004D|}}
|-
|bgcolor=#5299E1|
| [[Crescita Croata|Hrast - Movimento per la Croazia di Successo]]
|align="center"| '''HRAST'''<ref>[[Acronimo]] o [[sigla]] HRAST (per "'''H'''rvatska '''rast'''e") in [[lingua croata|croato]] significa "[[quercia]]".</ref>
| [[Conservatorismo]] <br /> [[Dottrina sociale della Chiesa cattolica|Cattolicesimo sociopolitico]]
| [[Destra (politica)|Destra]]
| Ladislav Ilčić
| {{seggi|1|151|#5299E1|}}
| {{seggi|0|11|#5299E1|}}
|-
|bgcolor=#002366|
| [[Partito Conservatore Croato]]<ref>[[Parlamento Europeo|PE]]: [[Gruppi politici al Parlamento Europeo|Gruppo politico]] [[Conservatori e Riformisti Europei]] (ECR).</ref>
|align="center"| '''HKS'''
| [[Conservatorismo nazionale]] <br /> [[Conservatorismo sociale]] <br /> [[Liberismo|Liberismo economico]] <br /> [[Euroscetticismo]]
| [[Destra (politica)|Destra]]
| Marijan Pavliček
| {{seggi|0|151|#002366|}}
| {{seggi|1|11|#002366|}}
|-
|}
 
Nel Parlamento croato della IX legislatura sono anche eletti otto deputati nella ''circoscrizione delle minoranze nazionali'': tre rappresentanti della minoranza serba eletti nella lista "[[Partito Democratico Indipendente Serbo]]" (SDSS-СДСС), cinque formalmente [[indipendente (politica)|indipendenti]]: un rappresentante della minoranza ungherese eletto nella lista "Unione Democratica degli Ungheresi di Croazia" (DZMH-HMDK), un rappresentante della minoranza italiana (eletto nella lista indipendente), un rappresentante della minoranza ceca e slovacca (eletto nella lista indipendente) e due rappresentanti delle altre minoranze, da cui uno è eletto nella lista "Unione degli Albanesi in Croazia" (UARH-USHRK) ed uno nella lista "Alleanza dei Rom in Croazia Kali Sara" (SRRH KS). Un seggio viene alla "Lista Indipendente Željko Glasnović" nella ''circoscrizione Esteri.''<ref name="voce">{{cita news|url=http://editfiume.info/lavoce/politica/20808-da-domani-le-consultazioni|titolo=Da domani le consultazioni|data=25 settembre 2016|editore=[[La Voce del popolo (quotidiano)|La Voce del popolo]]|accesso=5 ottobre 2016}}</ref>
 
Nel Parlamento Europeo ([[Parlamento europeo#VIII legislatura (2014-2019)|VIII legislatura]], le [[Elezioni europee del 2014 (Croazia)|elezioni europee del 2014]]) [[eurodeputato]] Davor Škrlec è stato eletto nella lista "[[Sviluppo Sostenibile della Croazia]]" (ORaH), dall'aprile 2016 è [[indipendente (politica)|deputato indipendente]], iscritto al [[Gruppi politici al Parlamento Europeo|Gruppo politico]] [[Verdi Europei - Alleanza Libera Europea|Verdi - Alleanza Libera Europea]] ([[Verdi Europei - Alleanza Libera Europea|Verdi/ALE]]). Nelle stesse elezioni [[europarlamentare]] Ruža Tomašić, l'esponente del [[Partito Croato dei Diritti dr. Ante Starčević]] (HSP AS), è stata eletta nella lista della [[coalizione (politica)|coalizione]] "[[Unione Democratica Croata]] - [[Partito Rurale Croato]] - [[Partito Croato dei Diritti dr. Ante Starčević]] - [[Blocco Pensionati Uniti]]" ("HDZ - HSS - HSP AS - BUZ"); nel gennaio 2015 ha aderito al [[Partito Conservatore Croato]] ([[Partito Conservatore Croato|HKS]]), è iscritta al [[Gruppi politici al Parlamento Europeo|Gruppo politico]] [[Conservatori e Riformisti Europei]] ([[Conservatori e Riformisti Europei|ECR]]); Marijana Petir, eletta nella stessa lista come l'esponente dell [[Partito Rurale Croato]] (HSS), dal gennaio 2018 è indipendente, è iscritta al [[Gruppo del Partito Popolare Europeo]]. Eurodeputato Jozo Radoš, iscritto al [[Gruppi politici al Parlamento Europeo|Gruppo politico]]
[[Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa]] ([[Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa|ALDE]]), nel giugno 2017 ha lasciato l'[[Partito Popolare Croato|HNS]] e dal luglio 2017 è membro del nuovo partito - l'[[Alleanza Civico-Liberale]] (GLAS) formato dai fuoriusciti dell'HNS insoddisfatti con l'entrata del partito nella nuova coalizione di governo ([[Andrej Plenković#Governo Plenković|Governo Plenković]] dopo il 9 giugno 2017).
 
=== Partiti extraparlamentari ===
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
! colspan=2|Partito
! Abbreviaz.
! style="width: 150px"|Ideologia
! style="width: 100px"|Collocazione
|-
|bgcolor=#6082B6|
|[[Partito Croato dei Diritti dr. Ante Starčević]]
|align="center"| '''HSP AS'''
| [[Nazionalismo|Etnonazionalismo]] [[Croati|croato]] <br /> [[Conservatorismo sociale]] <br />[[Populismo di destra]] <br /> [[Euroscetticismo]]
| [[Destra (politica)|Destra]] <br /> [[Destra estrema]]
|-
|bgcolor=#000000|
| [[Partito Croato dei Diritti]]
|align="center"| '''HSP'''
|[[Nazionalismo#Etnonazionalismo|Etnonazionalismo]] [[Croati|croato]] <br />[[Populismo di destra]] <br /> [[Neofascismo]] <br /> [[Sovranismo]]
| [[Destra estrema]]
|-
|bgcolor=#1D428A|
| [[Alleanza Democratica per il Rinnovamento Nazionale - Destra]]<ref>[http://www.desno.info/?page_id=1381 DESNO in italiano].</ref>
|align="center"| '''DESNO'''<ref> [[Acronimo]] o [[sigla]] DESNO (per "'''De'''mokratski '''s'''avez '''n'''acionalne '''o'''bnove") in [[lingua croata|croato]] significa "destra". </ref>
| [[Conservatorismo nazionale]] <br /> [[Cristianesimo democratico]] <br /> [[Destra sociale]] <br /> [[Sovranismo]]
| [[Destra (politica)|Destra]]
|-
|bgcolor=#003087|
| [[Forza Moderna Democratica]]<ref> Detta anche Potenza Moderna Democratica.</ref>
|align="center"| '''MODES'''
| [[Conservatorismo nazionale]] <br /> [[Solidarietà#Solidarietà sociale|Solidarietà sociale]]
| [[Destra (politica)|Destra]] <br />[[Centro-destra]]
|-
|bgcolor=#1F75FE|
|[[Željko Kerum-Partito Civico Croato]]
|align="center"| '''HGS'''
| [[Populismo]] <br /> [[Conservatorismo sociale]]
| [[Centro-destra]]
|-
|bgcolor=#A50050|
| [[Partito della Famiglia]]
|align="center"| '''Os'''
| [[Conservatorismo sociale]] <br /> [[Dottrina sociale della Chiesa cattolica|Cattolicesimo sociopolitico]] <br /> [[Euroscetticismo]]
| [[Destra (politica)|Destra]]
|-
|bgcolor=#869B20|
| [[Sviluppo Sostenibile della Croazia]]
|align="center"| '''ORaH'''<ref> [[Acronimo]] o [[sigla]] ORaH (per "'''O'''drživi '''ra'''zvoj '''H'''rvatske") in [[lingua croata|croato]]
significa "noce".</ref>
|[[Sviluppo sostenibile]] <br /> [[Ambientalismo]] <br /> [[Liberalismo verde]] <br /> [[Progressismo|Progressismo sociale]] <br /> [[Interculturalismo]]
| [[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|-
|bgcolor=#F4A460|
| [[Laburisti Croati - Partito del Lavoro]]
|align="center"| '''Laburisti'''
| [[Socialismo democratico]] <br /> [[Riformismo|Riformismo sociale]]
| [[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|-
|bgcolor=#58AB27|
| [[Lista Verde (Croazia)|Lista Verde]]
|align="center"| '''ZL'''
|[[Ambientalismo]] <br/> [[Sviluppo sostenibile]] <br/> Regionalismo - [[Zagabria]]
| [[Centrismo|Centro]]
|-
|bgcolor=#58AB27|
| [[Alleanza Verde - Verdi]]
|align="center"| '''Zeleni'''
|[[Ambientalismo]] <br/> [[Sviluppo sostenibile]] <br/> [[Solidarietà|Solidarietà sociale]] <br /> Regionalismo
| [[Centrismo|Centro]]
|-
|bgcolor=#8B0000|
| [[Blocco Pensionati Uniti]]<ref>In [[lingua italiana|italiano]], noto anche come Blocco Pensionati Assieme (''Blok umirovljenici zajedno'').</ref>
|align="center"| '''BUZ'''
| [[Single-issue|Partito ''single-issue'']] <br /> (Diritti dei [[pensionato|pensionati]])
| [[Centrismo|Centro]]
|-
|bgcolor=#8B0000|
| [[Partito dei Pensionati]]
|align="center"| '''SU'''
| [[Single-issue|Partito ''single-issue'']]<br /> (Diritti dei [[pensionato|pensionati]])
| [[Centrismo|Centro]]
|-
|bgcolor=#007A3E|
| [[Partito Rurale Croato-Stjepan Radić]]<ref>In [[lingua italiana|italiano]], noto anche come Partito Contadino Croato-Stjepan Radić (''Hrvatska seljačka stranka-Stjepan Radić'').</ref>
|align="center"| '''HSS-SR'''
| [[Agrarianesimo]] <br /> [[Cristianesimo democratico]] <br /> [[Conservatorismo sociale]]
| [[Centro-destra]]
|-
|bgcolor=#007A3E|
| [[Partito Democratico Rurale Croato]]<ref>In [[lingua italiana|italiano]], noto anche come Partito Democratico Contadino Croato (''Hrvatska demokratska seljačka stranka'').</ref>
|align="center"| '''HDSS'''
| [[Agrarianesimo]] <br /> [[Protezionismo|Protezionismo economico]] <br /> [[Solidarietà#Solidarietà sociale|Solidarietà sociale]]
| [[Centrismo|Centro]]
|-
|bgcolor=#EE7F2D|
| [[Azione Giovani (Croazia)|Azione Giovani]]<ref>In [[lingua italiana|italiano]], nota anche come Azione dei Giovani o Azione Giovane (''Akcija mladih'').</ref>
|align="center"| '''AM'''
| [[Riformismo|Riformismo sociale]] <br /> [[Ambientalismo]] <br /> Diritti dei giovani
| [[Centro-sinistra]]
|-
|bgcolor=#011053|
| [[Intelligente (partito politico)|Intelligente]]<ref> Anche Saggiamente (in [[lingua croata|croato]]
"''Pametno''").</ref>
|align="center"| '''PAMETNO'''<ref>Parola ([[avverbio]]) "pametno" in [[lingua croata|croato]]
significa "intelligente" o "saggiamente".</ref>
| [[Liberalismo sociale]] <br /> [[Progressismo|Progressismo sociale]] <br /> [[Democrazia deliberativa]] <br /> [[Secolarismo]]
| [[Centro-sinistra]]
|-
|bgcolor=#DD3333|
| [[Forza Croazia! - Alleanza Progressista]]<ref>In [[lingua italiana|italiano]], conosciuta anche come Avanti Croazia! - Alleanza Progressista (''Naprijed Hrvatska! - Progresivni savez'').</ref>
|align="center"| '''NHPS'''
| [[Socialdemocrazia]] <br /> [[Progressismo|Progressismo sociale]] <br /> [[Secolarismo]] <br /> [[Antifascismo]]
| [[Centro-sinistra]]
|-
|bgcolor=#CC0000|
| [[Nuova Sinistra - Partito per la Democratizzazione Sociale e per lo Sviluppo Sostenibile]]
|align="center"| '''NL'''
| [[Socialdemocrazia]] <br /> [[Socialismo liberale]] <br /> [[Sviluppo sostenibile]] <br /> [[Interculturalismo]] <br /> [[Anticlericalismo]] <br />[[Antifascismo]]
| [[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|-
|bgcolor=#CC0000|
| [[Fronte dei Lavoratori]]<ref>In [[lingua italiana|italiano]], noto anche come Fronte del Lavoro (''Radnička fronta'').</ref>
|align="center"| '''RF'''
| [[Socialismo]] <br /> [[Ecosocialismo]]<br /> [[Neomarxismo]] <br /> [[Anticlericalismo]] <br /> [[Anticapitalismo]] <br /> [[Antifascismo]]
| [[Sinistra estrema]]
|-
|bgcolor=#DD0000|
| [[Partito Socialista del Lavoro di Croazia]]
|align="center"| '''SRP'''<ref> [[Acronimo]] o [[sigla]] SRP (per "'''S'''ocijalistička '''r'''adnička '''p'''artija Hrvatske") in [[lingua croata|croato]] significa "[[falce (attrezzo)|falce]]". </ref>
| [[Socialismo]] <br /> [[Eurocomunismo]] <br /> [[Autogestione dei lavoratori]] <br /> [[Anticlericalismo]] <br /> [[Antifascismo]]
| [[Sinistra estrema]]
|-
|bgcolor=#6456B7|
| [[Per la Città]]
|align="center"| '''ZG'''
|Regionalismo <br />[[Democrazia deliberativa]] e [[Democrazia diretta|partecipativa]] <br /> [[Progressismo|Progressismo sociale]]
| [[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|-
|bgcolor=#545AA7|
| [[Lista per Fiume]]
|align="center"| '''RI'''
| Regionalismo [[Fiume (Croazia)|fiumano]] <br />[[Autonomismo]] [[Fiume (Croazia)|fiumano]] <br /> [[Liberalismo sociale]] <br /> [[Secolarismo]] <br /> [[Ambientalismo]]
| [[Centrismo|Centro]] <br /> [[Centro-sinistra]]
|-
|bgcolor=#00A7C8|
| [[Alleanza litoraneo-montana]]<ref>In [[lingua italiana|italiano]], nota anche come Alleanza di Primorje - Gorski Kotar (''Primorsko-goranski savez'').</ref>
|align="center"| '''PGS'''
| Regionalismo - [[Quarnaro]]-[[Gorski Kotar]] <br /> [[Liberalismo sociale]] <br /> [[Ambientalismo]]
| [[Centrismo|Centro]] <br /> [[Centro-sinistra]]
|-
|bgcolor=#004953|
| [[Partito di Zagorje]]
|align="center"| '''ZS'''
| Regionalismo - [[Hrvatsko Zagorje]] <br /> [[Progressismo|Progressismo sociale]] <br /> [[Sviluppo sostenibile]]
| [[Centrismo|Centro]] <br /> [[Centro-sinistra]]
|-
|bgcolor=#2E8B57|
| [[Partito Democratico di Zagorje]]
|align="center"| '''ZDS'''
| Regionalismo - [[Hrvatsko Zagorje]] <br /> [[Conservatorismo sociale]] <br /> [[Agrarianesimo]]
| [[Centrismo|Centro]]
|-
|bgcolor=#FFD700|
| [[Partito di Međimurje]]
|align="center"| '''MS'''
| Regionalismo - [[Međimurje]] <br /> [[Conservatorismo liberale]] <br />
| [[Centrismo|Centro]] <br /> [[Trasversalismo]]
|-
|bgcolor=#FFD700|
| [[Alleanza Democratica di Međimurje]]
|align="center"| '''MDS'''
| Regionalismo - [[Međimurje]] <br /> [[Liberalismo sociale]] <br /> [[Ambientalismo]] <br />[[Riformismo|Riformismo fiscale]]
| [[Centrismo|Centro]] <br /> [[Centro-sinistra]]
|-
|bgcolor=#D70040|
| [[Partito di Ragusa (Dubrovnik)]]
|align="center"| '''DUSTRA'''<ref> [[Acronimo]] o [[sigla]] DUSTRA (per "'''Du'''brovačka '''stra'''nka") in [[lingua croata|croato]] significa "Partito di [[Ragusa (Croazia)|Ragusa (Dubrovnik)]]". </ref>
| Regionalismo - [[Ragusa (Croazia)|Ragusa (Dubrovnik)]] <br /> [[Progressismo|Progressismo sociale]]
| [[Centrismo|Centro]] <br /> [[Centro-sinistra]]
|-
|bgcolor=#2A52BE|
| [[Dieta Democratica di Ragusa (Dubrovnik)]]
|align="center"| '''DDS'''
| Regionalismo - [[Ragusa (Croazia)|Ragusa (Dubrovnik)]] <br />[[Liberalismo]]
| [[Centrismo|Centro]]
|-
|bgcolor=#C41E3A|
| [[Democratici Istriani]]
|align="center"| '''ID-DI'''<ref> Nome ufficiale è in [[lingua croata|croato]] (ID per "'''I'''starski '''d'''emokrati") e in [[lingua italiana|italiano]] (DI per "'''D'''emocratici '''I'''striani").</ref>
| Regionalismo [[Istra|istriano]] <br /> [[Autonomismo]] [[Istra|istriano]] <br />[[Socialdemocrazia]]
| [[Centro-sinistra]]
|-
|bgcolor=#808000|
| [[Partito Istriano dei Pensionati]]
|align="center"| '''ISU-PIP'''<ref> Nome ufficiale è in [[lingua croata|croato]] (ISU per "'''I'''starska '''s'''tranka '''u'''mirovljenika") e in [[lingua italiana|italiano]] (PIP per "'''P'''artito '''I'''striano dei '''P'''ensionati).</ref>
| Diritti dei [[pensionato|pensionati]] <br /> Regionalismo [[Istra|istriano]] <br /> [[Liberalismo sociale]]
| [[Centro-sinistra]]
|-
|bgcolor= #0C4076|
| [[Alleanza Democratica dei Serbi]]
|align="center"| '''DSS-ДСС'''<ref> Nome ufficiale è in [[lingua croata|croato]] (DSS per "'''D'''emokratski '''s'''avez '''S'''rba") e in [[lingua serba|serbo]] (ДСС per "'''Д'''емократски '''с'''авез '''С'''рба").</ref>
| [[Single-issue|Partito ''single-issue'']]<br /> ([[Politica]] della [[minoranza]] [[serba]])
| [[Centro (politica)|Centro]]
|-
|bgcolor=#009000|
| [[Partito d'Azione Democratica della Croazia]]
|align="center"| '''SDAH'''
| [[Single-issue|Partito ''single-issue'']]<br /> ([[Politica]] della [[minoranza]] [[Bosgnacchi|bosgnacca]]) <br /> [[Conservatorismo]]
| [[Centro (politica)|Centro]]
|}
 
===Partiti storici===
Lista dei maggiori partiti del passato. In parentesi è nome del partito in [[lingua croata|croato]] e periodo quando il partito fu attivo.
 
* Partito Illirico/Partito Popolare (''Ilirska stranka/Narodna stranka'', 1841–1861)
* Partito Popolare Liberale/Partito Popolare (''Narodno-liberalna stranka/Narodna stranka'', 1861–1906)
* Partito Croato-Ungherese (''Hrvatsko-ugarska stranka'' o ''Horvatsko-vugerska stranka'' in [[lingua croata|croato]] [[caicavo]], 1841–1861)
* Partito Unionista/Partito Popolare Costituzionale (''Unionistička stranka/Narodno-ustavna stranka'', 1861–1873)
* Partito Popolare Indipendente (''Neodvisna narodna stranka'', 1880–1903)
* [[Partito Croato dei Diritti|Partito dei Diritti]]/[[Partito Croato dei Diritti]] (''Stranka prava/Hrvatska stranka prava'', 1861–1910; 1990–)
* [[Partito Croato dei Diritti|Puro Partito dei Diritti]] (''Čista stranka prava'', 1895–1918)
* [[Partito Croato dei Diritti dr. Ante Starčević|Partito dei Diritti di Starčević]] (''Starčevićeva stranka prava'', 1908–1918; 2009– come [[Partito Croato dei Diritti dr. Ante Starčević]], ''Hrvatska stranka prava dr. Ante Starčević'', HSP AS)
* Partito Indipendente Serbo/Partito Popolare Indipendente Serbo (''Samostalna srpska stranka/Samostalna narodna srpska stranka'', 1881–1918)
* Partito Popolare Radicale Serbo (''Srpska narodna radikalna stranka'', 1903 –1918)
* [[Partito Rurale Croato|Partito Popolare Rurale Croato]]/[[Partito Rurale Croato|Partito Repubblicano Rurale Croato]]/[[Partito Rurale Croato]] (''Hrvatska pučka seljačka stranka/Hrvatska republikanska seljačka stranka/Hrvatska seljačka stranka'', 1904–1925; 1925–1929; 1939–1941; 1990–)
* Partito Progressista/Partito Popolare Progressista Croato (''Napredna stranka/Hrvatska pučka napredna stranka'', 1904–1910)
* Partito Indipendente Croato (''Hrvatska samostalna stranka'', 1910–1918)
* Partito Socialdemocratico di Croazia e Slavonia (''Socijaldemokratska stranka Hrvatske i Slavonije'', 1894–1918)
* Coalizione Croato-Serba (''Hrvatsko-srpska koalicija'', 1905–1918)
* [[Partito Autonomista (Dalmazia)|Partito Autonomista]] ([[Regno di Dalmazia|Dalmazia]])(''Autonomaška stranka'', 1861–1918)
* Partito Popolare o Partito del Popolo/Partito Popolare Croato o Partito Nazionale Croato ([[Regno di Dalmazia|Dalmazia]]) (''Narodna stranka/Narodna hrvatska stranka'', 1861–1905)
* Partito Croato ([[Regno di Dalmazia|Dalmazia]]) (''Hrvatska stranka'', 1905–1918)
* Partito Serbo ([[Regno di Dalmazia|Dalmazia]]) (''Srpska stranka'', 1879–1918)
* Partito Democratico ([[Regno di Dalmazia|Dalmazia]]) (''Demokratska stranka'', 1904–1906)
* Partito Popolare Croato-Sloveno ([[Margraviato d'Istria|Istria]]) (''Hrvatsko-slovenska narodna stranka'', 1878–1818)
* Comunità Croata (''Hrvatska zajednica'', 1919–1926)
* Partito Federalista Rurale Croato (''Hrvatska federalistička seljačka stranka'', 1926–1929)
* [[Lega dei Comunisti di Croazia|Partito Communista di Croazia]]/[[Lega dei Comunisti di Croazia]] (''Komunistička partija Hrvatske/Savez komunista Hrvatske'', 1937–1990)
 
▶ '''Nota''': L'aggettivo [[lingua croata|croato]] "''narodni/a/o''" in [[lingua italiana|italiano]] significa "popolare", ma può anche significare l'aggettivo "nazionale", mentre l'aggettivo "''pučki/a/o''" significa sempre l'aggettivo "popolare". Gli aggettivi "''samostalan/samostalna/samostalno'' e ''neovisan/neovisna/neovisno'' significano "indipendente" o "autonomo/a".
 
== Divisione amministrativa ==
{{Vedi anche|Regioni della Croazia|Titolo di città in Croazia|Comuni della Croazia|NUTS}}
La Croazia è amministrativamente suddivisa in 20 [[regioni della Croazia|regioni]] (o ''contee'' o ''contade'', traduzione esatta del [[lingua croata|croato]] ''županije'', sing. ''županija'') mentre la capitale [[Zagabria]] costituisce una propria entità (la città a livello di regione). Le unità d'autogoverno locale sono 127 [[Titolo di città in Croazia|città]] (aree urbane) e 424 [[Comuni della Croazia|comuni]] o [[Comuni della Croazia|municipalità]] (aree rurali o suburbane).
 
La [[Nomenclatura delle unità territoriali statistiche]] della Croazia ([[NUTS|NUTS:HR]]) è usata per fini statistici a livello dell'Unione europea ([[Eurostat]]). I codici NUTS del paese lo dividono in tre livelli: NUTS-1: Croazia, NUTS-2: due aree statistiche (Croazia continentale e Croazia adriatica) e NUTS-3: 21 unità coincidente con le regioni (contee) e la cità di Zagabria.
 
== Partecipazione internazionale ==
La Croazia è membro di [[AIEA]], [[BERS]], [[BIRS]], [[Consiglio d'Europa|CE]], [[Iniziativa Centro Europea|CEI]], [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]], [[Commissione Economica per l'Europa|ECE]], [[Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura|FAO]], [[Fondo Monetario Internazionale|FMI]], [[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]], [[Corte Penale Internazionale|ICC]], [[Società finanziaria internazionale|IFC]], [[Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa|IFRCS]], [[Organizzazione Marittima Internazionale|IMO]], [[Interpol]], [[Organizzazione Internazionale per le Migrazioni|IOM]], [[ISO]], [[Unione Internazionale delle Telecomunicazioni|ITU]], [[NATO]], [[Organizzazione Internazionale del Lavoro|OIL]], [[Organizzazione Meteorologica Mondiale|OMM]], [[Organizzazione Mondiale della Sanità|OMS]], [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], [[OSCE]], [[Unione Europea|UE]], [[Congresso delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo|UNCTAD]], [[UNESCO]], [[UNWTO]], [[Unione Postale Universale|UPU]], [[WIPO]], [[Organizzazione Mondiale del Commercio|WTO]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{div col|2}}
* Bell, T.R.D. & Scott, F.B., 1937 - Sphingidae. Moths vol. 5. The Fauna of British India including Ceylon and Burma. London: Taylor & Francis
* {{Cita libro | autore = Capinera, J. L. (Ed.) | titolo = Encyclopedia of Entomology | editore = Springer Science+Business Media B.V. | città = Dordrecht | anno = 2008 | lingua = en | volume = 4 voll. | edizione = 2nd Ed. | pp = lxiii + 4346 | ISBN = 978-1-4020-6242-1 | LCCN = 2008930112 | OCLC = 837039413 }}
* Carter, David, 1993 - Farfalle e falene. 304 pp; Fabbri Editori; ISBN 88-450-4452-1
* Deml R. and Nässig, W. A., 2001 - Secondary compounds in larvae of Eupterotidae (Lepidoptera). Zoologischer Anzeiger 240(2):209-210.
* Forbes, W.T.M., 1955 - The subdivision of the Eupterotidae (Lepidoptera). Tijdschrift voor Entomologie 98 (2): 85-132.
* Freina J. de & Witt T.J., 1987 - Die Bombyces und Sphinges der Westpalaearktis (Insecta, Lepidoptera) Band 1. Edition Forschung & Wissenschaft Verlag GmbH, München, 708 pp., 46 Farbtaf.; ISBN 3-926285-00-1
* {{Cita libro | autore = Grimaldi, D. A.; Engel, M. S. | titolo = Evolution of the insects | editore = Cambridge University Press | città = Cambridge [U.K.]; New York | anno = 2005 | mese = maggio | lingua = en | pp = xv + 755 | ISBN = 978-0-521-82149-0 | LCCN = 2004054605 | OCLC = 56057971 }}
* {{Cita libro | autore = Hodges, R. W. ''et al.'' (Eds) | titolo = Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland | editore = E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation | città = Londra / Washington, D.C. | anno = 1983 | mese = giugno | lingua = en | pp = xxiv&nbsp;+&nbsp;284 | ISBN = 978-0-86096-016-4 | OCLC = 9748761 }}
* {{Cita libro | autore = Kristensen, N. P. (Ed.) | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | pp = x,&nbsp;491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 }}
* Kuznetzov, V.I. & Stekolnikov, A.A., 1985 - Comparative and functional morphology of the male genitalia of the bombycoid moths (Lepidoptera, Papilionomorpha: Lasiocampoidea, Sphingoidea, Bombycoidea) and their systematic position. Proc. zool. Inst. USSR. Acad. Sci.,134: 3-48.
* {{Cita pubblicazione | autore = Minet, J. | wkautore = Joël Minet | titolo = The [[Bombycoidea]]: phylogeny and higher classification (Lepidoptera: [[Glossata]]) | rivista = Insect Systematics & Evolution | volume = 25 | numero = 1 | editore = Apollo Books | città = Stenstrup | data = | anno = 1994 | mese = gennaio | p = | pp = 63-88 | lingua = en | doi = 10.1163/187631294x00045 | ISSN = 1399-560X | LCCN = 00252879 | OCLC = 4637513943 | PMID = | id = | cid = | url = http://booksandjournals.brillonline.com/content/journals/10.1163/187631294x00045 | formato = | accesso = | abstract = x }}
* Nässig, W. A. and Oberprieler, R. G., 2008 - An annotated catalogue of the genera of Eupterotidae (Insecta, Lepidoptera, Bombycoidea). Senckenbergiana biologica 88(1):53-80.
* Nässig, W.A. & Treadaway, C.G., 2009 - The genus Pseudoganisa Schultze, 1910, an endemic to the Philippine islands (Lepidoptera: Eupterotidae). Nachr. Entomol. Ver. Apollo N.F. 30 (1/2): 83-92.
* Oberprieler, R.G.; Nässig, W.A.; Edwards, E.D., 2003 - Ebbepterote, a new genus for the Australian 'Eupterote' expansa (T. P. Lucas), with a revised classification of the family Eupterotidae (Lepidoptera). Invertebrate systematics, 17: 99-110.
* Pitkin, B. & Jenkins., P. - Butterflies and Moths of the World: Generic Names and their Type-species. Natural History Museum.
* {{Cita pubblicazione | autore = Regier, J. C.; Cook, C. P.; Mitter, C. and Hussey, A. | wkautore = | titolo = A phylogenetic study of the ‘bombycoid complex' (Lepidoptera) using five protein-coding nuclear genes, with comments on the problem of macrolepidoteran phylogeny | rivista = Systematic Entomology | volume = 33 | numero = 1 | editore = Blackwell Scientific Publications | città = Oxford | data = | anno = 2008 | mese = gennaio | p = | pp = 175-189 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2007.00409.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 225295632 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2007.00409.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
* Sbordoni V. & Forestiero S., 1984 - Il mondo delle farfalle. Arnoldo Mondadori Editore, 312 pp.
* {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | edizione = seconda edizione | pp = xi,&nbsp;404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | OCLC = 25282932 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Shimada, T.; Kurimoto, Y. and Kobayashi, M. | wkautore = | titolo = Phylogenetic relationship of silkmoths inferred from sequence data of the arylphorin gene | rivista = Molecular Phylogenetics and Evolution | volume = 4 | numero = 3 | editore = Academic Press | città = Orlando, Fla. | data = | anno = 1995 | mese = settembre | p = | pp = 223-234 | lingua = en | doi = 10.1006/mpev.1995.1021 | ISSN = 1055-7903 | LCCN = 93648932 | OCLC = 364621699 | PMID = 8845960 | id = | cid = | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | titolo = Immature Insects | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | anno = 1991 | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | pp = ix, 754 | ISBN = 978-0-8403-3702-3 | LCCN = 85081922 | OCLC = 13784377 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Zwick, A. | wkautore = | titolo = Molecular phylogeny of Anthelidae and other bombycoid taxa (Lepidoptera: Bombycoidea) | rivista = Systematic Entomology | volume = 33 | numero = 1 | editore = Blackwell Science | città = Oxford | data = 14 gennaio 2008 | anno = | mese = | p = | pp = 190-209 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 4646424351 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Zwick, A.; Regier, J.C.; Mitter, C. and Cummings, M. | wkautore = | titolo = Increased gene sampling yields robust support for higher-level clades within Bombycoidea (Lepidoptera) | rivista = Systematic Entomology | volume = 36 | numero = 1 | editore = Blackwell Scientific Publications | città = Oxford | data = 1º gennaio 2011 | anno = | mese = | p = | pp = 31-43 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 698219475 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
{{div col end}}
 
== Voci correlate ==
* [[Anthelidae]]
* [[Croazia#Ordinamento dello Stato|Repubblica di Croazia]]
* [[Apatelodidae]]
* [[Presidenti della Croazia]]
* [[Bombycidae]]
* [[Primi ministri della Croazia]]
* [[Brahmaeidae]]
* [[Elezioni parlamentari in Croazia del 1990]]
* [[Carthaea saturnioides]]
* [[Elezioni parlamentari in Croazia del 1992]]
* [[Endromidae]]
* [[Elezioni parlamentari in Croazia del 1995]]
* [[Phiditiidae]]
* [[Elezioni parlamentari in Croazia del 2000]]
* [[Saturniidae]]
* [[Elezioni parlamentari in Croazia del 2003]]
* [[Sphingidae]]
* [[Elezioni parlamentari in Croazia del 2007]]
* [[Tassonomia dei Lepidoptera]]
* [[Elezioni parlamentari in Croazia del 2011]]
 
* [[Elezioni parlamentari in Croazia del 2015]]
== Altri progetti ==
* [[Elezioni parlamentari in Croazia del 2016]]
{{Interprogetto}}
* [[Elezioni presidenziali in Croazia del 1992]]
* [[Elezioni presidenziali in Croazia del 1997]]
* [[Elezioni presidenziali in Croazia del 2000]]
* [[Elezioni presidenziali in Croazia del 2005]]
* [[Elezioni presidenziali in Croazia del 2009]]
* [[Elezioni presidenziali in Croazia del 2014-2015]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|httpshttp://vladalepidoptera.govbutterflyhouse.hrcom.au/eneupt/eupt-moths.html|SitoButterfly webHouse del Governo|accesso=6 croatoaprile (Vlada)2011|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www1.ala.org.au/gallery2/main.php?g2_itemId=16306|titolo=CSIRO Ecosystem Sciences - Australian Moths Online Funet|accesso=6 aprile 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150321143912/http://www1.ala.org.au/gallery2/main.php?g2_itemId=16306|dataarchivio=21 marzo 2015|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://www.sabor.hr/English|Sito web del Parlamento croato
* {{cita web|http://ftp.ipv6.funet.fi/index/Science/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/bombycoidea/eupterotidae/index.html|Funet |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
(Sabor)|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.usudcatalogueoflife.hrorg/enannual-checklist/2011/browse/tree/id/2369747|SitoITIS webCatalogue dellaof CorteLife Costituzionale2011 della Repubblica di Croazia|accesso=6 (Ustavniaprile sud)2011|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.arbec.com.my/moths/eupterotidae/eupterotidae.php|Moths of Borneo |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.nhm.ac.uk/jdsml/research-curation/research/projects/lepindex/list.dsml?searchPageURL=indexadv.dsml&UserID=&UserName=&SCIENTIFIC_NAME_on_cardqtype=starts+with&SCIENTIFIC_NAME_on_card=&Current_superfamilyqtype=starts+with&Current_superfamily=&Original_Authorqtype=starts+with&Original_Author=&Current_familyqtype=starts+with&Current_family=Eupterotidae&Original_Year=&Current_subfamilyqtype=starts+with&Current_subfamily=&Current_rank_of_name=&Current_tribeqtype=starts+with&Current_tribe=&OriginalRank=&Current_genusqtype=starts+with&Current_genus=&ZooRegion=&Distrib=&Distribqtype=contains&recLimit=30&sort=Current_family|titolo=National History Museum |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?mode=Undef&id=119271&lvl=3&lin=f&keep=1&srchmode=1&unlock|titolo=NCBI |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://taxonomicon.taxonomy.nl/TaxonTree.aspx?id=29461&tree=0.1|titolo=Systema Naturae - The Taxonomicon |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|http://tolweb.org/Eupterotidae/12069|Tree of Life web project |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
 
{{Lepidoptera}}
{{Politica Croazia}}
{{Portale|artropodi|biologia}}
{{Sistemi politici in Europa}}
{{portale|Croazia}}
 
[[Categoria:Politica della CroaziaEupterotidae| ]]
[[Categoria:SistemiTaxa politiciclassificati europei|Croaziada Charles Swinhoe]]
[[Categoria:Fauna centroamericana]]
[[Categoria:Fauna oceaniana]]
[[Categoria:Fauna sudamericana]]