Targhe d'immatricolazione del Regno Unito e Eupterotidae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immagine
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Tassobox
[[File:United Kingdom license plate TS08 PBS front and rear.jpg|miniatura|Targhe britanniche attuali (anteriore in alto e posteriore in basso)]]
| nome = Eupterotidae
Le '''[[Targa d'immatricolazione|targhe d'immatricolazione]] del [[Regno Unito]]''' identificano tutti i veicoli stradali azionati da un motore (tra cui le [[automobile|automobili]]).
| statocons =
| statocons_versione =
| statocons_ref =
| immagine =Pseudojana perspicuifascia (Eupterotidae).jpg
| didascalia= ''Pseudojana perspicuifascia''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| dominio = [[Eukaryota]]
| regno = [[Animalia]]
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
| superphylum = [[Protostomia]]
| phylum = [[Arthropoda]]
| subphylum = [[Tracheata]]
| superclasse = [[Hexapoda]]
| classe = [[Insecta]]
| sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome = [[Endopterygota]]}}
| superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Panorpoidea]]}}
| ordine = [[Lepidoptera]]
| sottordine = [[Glossata]]
| infraordine = [[Heteroneura]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Divisione (tassonomia)|Divisione]]|nome = [[Ditrysia]]}}
| superfamiglia = [[Bombycoidea]]
| famiglia = '''Eupterotidae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Charles Swinhoe|Swinhoe]]</span>, [[1892]]
| sottofamiglia =
| tribù =
| sottotribù =
| genere =
| genereautore =
| sottogenere =
| specie =
| sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
| biautore =
| binome =
| bidata =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore =
| trinome =
| tridata =
<!-- SERIE TIPO -->
| tipo =
| tipoautore =
| tipodata =
| tipo2 =
| tipoautore2 =
| tipodata2 =
<!-- ALTRO -->
| suddivisione = [[Genere (tassonomia)|Generi]]
| suddivisione_testo =
* [[#Tassonomia|vedi testo]]
}}
Gli '''Eupterotidi''' ('''Eupterotidae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Charles Swinhoe|Swinhoe]]</span>, [[1892]]) sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Lepidoptera|lepidotteri]] che annovera circa 300 [[specie]], presenti in [[Africa]], [[Asia]] tropicale, [[Oceania]] e [[America]] centro-meridionale.<ref name = Handbuch>{{Cita libro | autore = Lemaire, C. & Minet, J.| wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | capitolo = The Bombycoidea and their Relatives | pp = 321&nbsp;-&nbsp;354 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 | accesso = 17 dicembre 2014 }}</ref>
 
== Descrizione ==
Il ''Motor Car Act'' del [[1903]], entrato in vigore il 1º gennaio [[1904]], richiede che tutti i veicoli siano registrati presso le autorità preposte e muniti di una targa numerata di identificazione. Questo provvedimento è entrato in vigore per permettere che i veicoli possano essere facilmente identificati in caso di incidenti o di infrazioni alle leggi. La legge specifica le dimensioni delle targhe e dei caratteri utilizzati, ma la stampa è delegata a ditte private che, su richiesta del cliente, possono emettere targhe con formato differente da quello standard, sempre nel rispetto dei regolamenti.
=== Adulto ===
Sono [[falena|falene]] di medie o grandi dimensioni, affini ai [[Saturniidae|Saturnidi]]. Gli adulti sono spesso pelosi, con [[Ali degli insetti|ali]] marroni o rosse, ma alcune specie tendono al giallo. Spesso sono presenti bande trasversali più scure e peli a coprire la parte basale delle ali. L'ala anteriore può avere un apice appuntito, e il margine esterno più o meno falciforme; il tornus è arrotondato (Carter, 1993). Le venature dell'ala anteriore hanno valore diagnostico: una venatura radiale è andata persa, così che R1 si distacca da Rs a livello della cellula discale, e quest'ultima presenta tre diramazioni; R1 ed Rs corrono strettamente parallele. La cellula discale è molto corta, occupando meno di un terzo della larghezza dell'ala.<br />
L'ala posteriore è più arrotondata, con un apice piuttosto smussato (Bell & Scott, 1937).<br />
Il frenulum ed il retinaculum sono vestigiali, talvolta assenti.<br />
Il corpo è lungo e cilindrico. Il [[Capo degli insetti|capo]] è relativamente piccolo e poco visibile dall'alto. Le [[Antenne degli insetti|antenne]] sono abbastanza brevi (circa ⅓ - ¼ della lunghezza dell'ala anteriore), bipettinate, e più sviluppate nei maschi; la [[spiritromba]] non è sviluppata e comunque non funzionante, a differenza di quanto avviene in altri [[Bombycoidea]]. Le [[Zampe degli insetti|zampe]] non sono molto sviluppate.<br />
Nel genitale maschile, l'[[Glossario entomologico#uncus|uncus]] è ampio e bipartito. Lo [[Glossario entomologico#Gnathus|gnathus]] è talvolta presente. Le valve sono relativamente semplici, talvolta separate a livello apicale. L'[[edeago]] è semplice, globulare, talvolta rivestito di peli (Kuznetzov & Stekolnikov, 1985).<br />
Il genitale femminile, al contrario, non mostra alcuna caratteristica strettamente legata alla famiglia; gli otto segmenti sono di norma stretti, di forma anulare, ed entrambe le coppie delle apofisi sono relativamente lunghe. La ''bursa'' è semplice, priva del ''signum'', tranne nel genere ''[[Ganisa]]''. Il dotto seminale diparte subito basalmente rispetto al ''ductus bursae'' (Kuznetzov & Stekolnikov, 1985).<br />
Alcune specie possono ricordare membri della famiglia [[Papilionidae]], ma se ne differenziano per il fatto che le antenne non sono clavate.<br />
È presente un [[dimorfismo sessuale]], con femmine più grandi dei maschi.<br />
L'apertura alare va da 25 a oltre 100&nbsp;mm.
 
=== StoriaUovo ===
Le uova sono trapezoidali, con base allargata, e presentano una superficie liscia, finemente punteggiata all'osservazione al microscopio. Vengono deposte in gruppi, sulla pagina inferiore delle foglie o sulla corteccia di un ramo, se la pianta ospite ha un ''habitus'' arboreo (Bell, & Scott, 1937).
=== Prima del 1932 ===
[[File:United Kingdom license plate AH 72 Norfolk 1904-1932 Flickr - woody1778a.jpg|miniatura|upright=0.8|Targa di un veicolo immatricolato a [[Norfolk]] con il sistema in uso tra il 1903 e il 1932]]
Le prime targhe prodotte risalgono al [[1903]], anno in cui venne emanato il ''Motor Car Act 1903''; il sistema istituito restò in vigore fino al [[1932]] utilizzando le serie A1–YY9999. In [[Inghilterra]] e [[Galles]] le combinazioni di lettere furono inizialmente assegnate in proporzione alla popolazione (i dati demografici vennero rilevati dal censimento del [[1901]]), mentre [[Scozia]] e [[Irlanda]] avevano combinazioni speciali che comprendevano le lettere "S" e "I" rispettivamente, con le assegnazioni che seguivano l'ordine alfabetico: IA = Antrim, IB = Armagh ecc. Quando una combinazione giungeva a 9999, erano assegnate altre due lettere con tale sistema. <br>La lettera o le due lettere indicavano la [[contee tradizionali dell'Inghilterra|contea storica]] in cui il veicolo era stato immatricolato, secondo il seguente schema<ref>L'elenco completo, che include le sigle composte da due lettere, è consultabile nel sito: https://web.archive.org/web/20100420032442/http://www.fleetdata.co.uk/allocations.html</ref>:
{{MultiCol}}
* '''A''' - [[Contea di Londra]]
* '''B''' - Contea di [[Lancashire]]
* '''C''' - Contea di [[West Riding of Yorkshire]]
* '''D''' - [[Kent|Contea di Kent]]
* '''E''' - Contea di [[Staffordshire]]
* '''F''' - [[Essex|Contea di Essex]]
* '''G''' - Contea di [[Glasgow]]
* '''H''' - [[Middlesex|Contea di Middlesex]]
* '''J''' - [[Durham (contea)|Contea di Durham]]
* '''K''' - Contea di [[Liverpool]]
* '''L''' - Contea di [[Glamorganshire]]
* '''M''' - Contea di [[Cheshire]]
{{ColBreak}}
* '''N''' - Contea di [[Manchester]]
* '''O''' - Contea di [[Birmingham]]
* '''P''' - [[Contea di Surrey]]
* '''R''' - Contea di [[Derbyshire]]
* '''S''' - Contea di [[Edimburgo|Edinburghshire]]
* '''T''' - Contea di [[Devon]]shire
* '''U''' - Contea di [[Leeds]]
* '''V''' - Contea di [[Lanarkshire]]
* '''W''' - Contea di [[Sheffield]]
* '''X''' - [[Northumberland|Contea di Northumberland]]
* '''Y''' - [[Somerset|Contea di Somerset]]
{{EndMultiCol}}
Le targhe avevano caratteri bianchi o di colore grigio argento in rilievo su uno sfondo nero.
 
=== Dal 1932 al 1963Larva ===
I [[bruco (larva)|bruchi]] sono tozzi, cilindrici, e ricoperti di una densa peluria di setole secondarie, che in alcune specie può essere urticante, e provocare intense irritazioni cutanee. Non presentano processi caudali come le [[Sphingidae]], né le "selle" toraciche tipiche delle [[Lasiocampidae]]. In realtà non è ancora stata individuata una caratteristica distintiva dei bruchi per questa famiglia. I membri del genere ''[[Eupterote]]'' hanno comportamento gregario, almeno nelle fasi iniziali di sviluppo, laddove quelli di ''[[Ganisa]]'' tendono ad alimentarsi singolarmente (Carter, 1993). Questi bruchi hanno attività notturna (Bell, & Scott, 1937).
[[File:Bugatti in Roskilde.jpg|miniatura|Targa anteriore di una ''[[Bugatti]] Type 49'' d'epoca con formato emesso dal 1932 al 1963]]
Nel [[1932]] le combinazioni disponibili stavano per finire, quindi fu introdotto un sistema più esteso. Lo schema consisteva in tre lettere e un numero di cifre variabile da una a tre, da AAA1 fino a YYY999. Certe lettere come "I", "Q" e "Z" non venivano usate, perché considerate troppo confondibili con altre lettere o numeri, oppure erano riservate ad altri scopi, come la "I" e la "Z" per le targhe irlandesi. Dopo l'indipendenza, la [[Irlanda|repubblica irlandese]] continuò a usare questo sistema fino al [[1986]]; in [[Irlanda del Nord]] è ancora in vigore. Le combinazioni delle tre lettere che alludevano a parole offensive o blasfeme come GOD, JEW ("ebreo" in [[lingua inglese|inglese]]) o DUW ("Dio" in [[lingua gallese|gallese]]) furono vietate.
 
=== Pupa ===
Il sistema a tre lettere conservò la combinazione riferita ad un'area di immatricolazione nel secondo paio di lettere tra le tre, mentre la lettera singola riferita a un luogo fu eliminata, dato che, facendo precedere la lettera a un'altra lettera, avrebbe creato un codice di provenienza a due lettere. In alcune località le combinazioni disponibili con questo sistema iniziarono ad essere emesse negli [[anni 1950|anni Cinquanta]]; in tali zone d'immatricolazione fu introdotta una sequenza invertita, ad esempio 1AAA–999YYY. La popolarità dell'automobile, che vide un notevole incremento in quegli anni, fece terminare le combinazioni dopo un decennio. All'inizio degli [[anni 1960|anni Sessanta]] si registrò un ulteriore incremento nelle regioni più densamente abitate, perciò si introdusse una sequenza a quattro cifre con una o due lettere identificative della provenienza, ma invertite rispetto al sistema precedente (cioè da 0001A a 9999YY).
La [[pupa]]zione avviene sul terreno, nella lettiera o entro fessurazioni. Il bozzolo è traslucido in ''[[Ganisa]]'' e ''[[Nisaga]]'', denso e talvolta doppio in ''[[Eupterote]]''. La parte anteriore della pupa appare semisferica, quella posteriore conica, terminante in un [[cremaster]] arrotondato, munito di quattro piccoli uncini in ''Ganisa'', oppure un denso ciuffo di peli in ''Nisaga'', o ancora un cremaster ellissoidale come in ''Eupterote'' (Bell & Scott, 1937).
 
=== DalDistribuzione 1963e alhabitat 1983 ===
Sono diffuse nelle regioni tropicali principalmente del vecchio mondo, soprattutto nelle regioni [[Regioni zoogeografiche|afrotropicale]] ed [[Regioni zoogeografiche|orientale]], ma alcune specie anche nell'[[ecozona neotropicale]].
[[File:United Kingdom license plate KAF 762L 1963.jpg|miniatura|Targa con formato utilizzato dal 1963 al 31/12/1972]]
[[File:United Kingdom license plate OHB 221R Wales 1976-1977 rear Flickr - woody1778a.jpg|thumb|Formato per targa posteriore emesso dal 1973 al 31/12/1982]]
Nel [[1963]] i numeri disponibili si stavano di nuovo esaurendo, ci fu quindi un tentativo di creare un sistema nazionale per aggirare il problema. Sia le tre lettere sia i tre numeri furono mantenuti, ma fu aggiunta una lettera-suffisso indicante l'anno di immatricolazione. Con questo sistema le combinazioni potevano variare da AAA1A–YYY999A per il primo anno, poi AAA1B–YYY999B per il secondo e così via. In alcune località non venne adottata la lettera-suffisso per i primi due anni, ma dal [[1965]] fu resa obbligatoria.<br />Oltre che per aumentare la gamma delle combinazioni, era un modo efficiente per consentire agli acquirenti di sapere l'età del veicolo immediatamente. Dapprima la lettera dell'anno cambiava il 1º gennaio di ogni anno, ma poi i venditori di auto notarono che i compratori avrebbero aspettato fino alla fine dell'anno per comprare, in modo da attendere l'emissione di una nuova lettera e possedere un'auto più "nuova". Tale tendenza condusse a picchi maggiori di vendite verso la fine dell'anno, quindi, per cercare di ovviare al problema, il mese di registrazione ed emissione di una nuova lettera fu spostato da gennaio ad agosto. Questo accadde nel [[1967]], anno in cui vennero emesse due lettere: "E" a gennaio e "F" ad agosto. Il mese di emissione rimase agosto fino al [[1999]]. <br />Il colore delle targhe, che continuò ad essere bianco o grigio argento su sfondo nero fino a tutto il [[1972]], venne modificato nel [[1973]], quando furono differenziate le piastre posteriori, con caratteri neri su fondo giallo riflettente, da quelle anteriori, con caratteri neri su fondo bianco riflettente. <br>Le targhe nere con caratteri bianchi o argentati dal [[2015]] sono consentite anche su auto e moto immatricolate dal 1° gennaio 1973 al 1° gennaio [[1975]] se registrate come veicoli storici.
 
L'[[habitat]] è costituito dalla [[foresta pluviale]] della fascia [[tropici|tropicale]] e subtropicale.
=== Dal 1983 al 2001 ===
[[File:United Kingdom license plate T811 BFE.jpg|miniatura|Targa posteriore con formato emesso dal 1983 al 31/08/2001]]
[[File:United Kingdom license plate Q74 LTC.png|thumb|Targa anteriore della serie "Q" (formato 1983–31/08/2001) apposta su un autobus di Londra (LT = ''London Transport'')]]
Nel [[1982]] le lettere indicanti gli anni raggiunsero la Y, perciò dal [[1983]] in poi la sequenza fu cambiata, cosicché la lettera dell'anno — che iniziava ancora per "A" — precedeva le cifre, a loro volta seguite dalle lettere dell'immatricolazione. La gamma di possibilità era allora A1AAA–Y999YYY. Verso la metà degli [[anni 1990|anni Novanta]], ci fu una discussione riguardo all'introduzione di un sistema unificato in [[Europa]], che avrebbe anche incorporato il codice dello Stato di origine del veicolo, ma dopo molti dibattiti tale sistema non fu adottato a causa della mancanza di accordi tra i Paesi. <br>L'innovazione del [[1983]], accolta come incentivo per i consumatori, introdusse anche la lettera "Q" nelle targhe (vedi ''infra'', paragrafo "targhe provvisorie"): veniva usata per veicoli di età indeterminata, come quelli ricostruiti o assemblati, oppure per auto importate in cui la documentazione era insufficiente per determinarne l'età. Il numero posizionato dopo la "Q" era composto da due o tre cifre.<br>Con la fine degli anni Novanta la gamma di combinazioni possibili stava terminando nuovamente, a causa dei cambiamenti di lettera che avvenivano due volte all'anno (marzo e settembre); così nel [[1999]], invece di variare ancora la conformazione delle targhe, si decise di adottare un nuovo sistema che potesse essere più facile per coloro che assistevano ad incidenti o a crimini commessi in automobile. In tal modo i testimoni potevano leggere e ricordare la targa più facilmente. Inoltre i commercianti di veicoli, dato che le immatricolazioni si concentravano soprattutto nel mese di agosto, proposero di emettere due cambiamenti di lettera ogni anno. Questa modifica fu apportata quasi subito, utilizzando il sistema esistente, introdotto il 1º settembre [[2001]].
 
== Biologia ==
=== Identificatori degli anni ===
Gli adulti sono attivi durante la sera e la notte, mentre durante il giorno riposano sui tronchi o sul terreno ad ali aperte.
{| style="width:100%;"
|-
||'''Serie dei suffissi (1963–1983)'''||'''Serie dei prefissi (1983–2001)'''
|-
| style="vertical-align:top;"|
{| class="wikitable"
|-
! Lettera
! Data di emissione
|-
! A
| febbraio 1963 – dicembre 1963
|-
! B
| 1º gennaio 1964 – 31 dicembre 1964
|-
! C
| 1º gennaio 1965 – 31 dicembre 1965
|-
! D
| 1º gennaio 1966 – 31 dicembre 1966
|-
! E
| 1º gennaio 1967 – 31 luglio 1967
|-
! F
| 1º agosto 1967 – 31 luglio 1968
|-
! G
| 1º agosto 1968 – 31 luglio 1969
|-
! H
| 1º agosto 1969 – 31 luglio 1970
|-
! J
| 1º agosto 1970 – 31 luglio 1971
|-
! K
| 1º agosto 1971 – 31 luglio 1972
|-
! L
| 1º agosto 1972 – 31 luglio 1973
|-
! M
| 1º agosto 1973 – 31 luglio 1974
|-
! N
| 1º agosto 1974 – 31 luglio 1975
|-
! P
| 1º agosto 1975 – 31 luglio 1976
|-
! R
| 1º agosto 1976 – 31 luglio 1977
|-
! S
| 1º agosto 1977 – 31 luglio 1978
|-
! T
| 1º agosto 1978 – 31 luglio 1979
|-
! V
| 1º agosto 1979 – 31 luglio 1980
|-
! W
| 1º agosto 1980 – 31 luglio 1981
|-
! X
| 1º agosto 1981 – 31 luglio 1982
|-
! Y
| 1º agosto 1982 – 31 luglio 1983
|}
| style="vertical-align:top;"|
{| class="wikitable"
|-
! Lettera
! Data di emissione
|-
! A
| 1º agosto 1983 – 31 luglio 1984
|-
! B
| 1º agosto 1984 – 31 luglio 1985
|-
! C
| 1º agosto 1985 – 31 luglio 1986
|-
! D
| 1º agosto 1986 – 31 luglio 1987
|-
! E
| 1º agosto 1987 – 31 luglio 1988
|-
! F
| 1º agosto 1988 – 31 luglio 1989
|-
! G
| 1º agosto 1989 – 31 luglio 1990
|-
! H
| 1º agosto 1990 – 31 luglio 1991
|-
! J
| 1º agosto 1991 – 31 luglio 1992
|-
! K
| 1º agosto 1992 – 31 luglio 1993
|-
! L
| 1º agosto 1993 – 31 luglio 1994
|-
! M
| 1º agosto 1994 – 31 luglio 1995
|-
! N
| 1º agosto 1995 – 31 luglio 1996
|-
! P
| 1º agosto 1996 – 31 luglio 1997
|-
! R
| 1º agosto 1997 – 31 luglio 1998
|-
! S
| 1º agosto 1998 – 28 febbraio 1999
|-
! T
| 1º marzo 1999 – 31 agosto 1999
|-
! V
| 1º settembre 1999 – 29 febbraio 2000
|-
! W
| 1º marzo 2000 – 31 agosto 2000
|-
! X
| 1º settembre 2000 – 28 febbraio 2001
|-
! Y
| 1º marzo 2001 – 31 agosto 2001
|}
|}
 
=== Alimentazione ===
== Sistema introdotto nel 2001 ==
A seconda della specie, i bruchi parassitano le foglie di arbusti o alberi delle [[Myrtaceae]], (ad es. ''[[Eucalyptus]]'', ''[[Lophostemon]]'', ''[[Angophora]]'', ''[[Syncarpia]]''), o [[Fabaceae]] (''[[Bauhinia]]''), ma talune specie attaccano anche essenze erbacee ([[Poaceae]]). Riveste una rilevanza economica il danno che i bruchi di ''Nisaga simplex'' arrecano alle piantagioni di [[Oryza sativa|riso]] in [[Asia]] tropicale (Bell & Scott, 1937; Carter, 1993).
[[File:British car registration plate labels.svg|miniatura|Targa britannica standard con spiegazione in inglese delle parti che la compongono]]
[[File:United Kingdom motorcycle license plate GB LL51 JMB.png|thumb|upright=0.5|Formato su due righe (emesso dal 2001) per motocicli]]
Il sistema in uso in [[Gran Bretagna]] è stato introdotto il 1º settembre [[2001]]. Nell'[[Irlanda del Nord]] si utilizza uno schema diverso (vedi paragrafo "Irlanda del Nord").<br />Le targhe standard misurano 520 mm × 111 [[millimetro|mm]]. Le piastre posteriori hanno le stesse dimensioni o 285 mm × 203 mm o 533 mm × 152 mm. Non esiste una dimensione legale specifica, in ogni caso l'altezza minima è di 101 mm (placche su una linea) e 199 mm (targhe su due linee) per gli [[autoveicoli]], 86 mm per gli autoveicoli di importazione e 164 mm per i veicoli a due ruote inclusi quelli di importazione; le dimensioni minime sono di 460 × 101 mm per i piatti d'immatricolazione su un'unica riga e 255 × 199 mm per quelli su due righe per [[autovetture]], 231 × 164 mm per i veicoli importati e i [[motocicli]]. <br>Ogni targa è composta da sette caratteri. Da sinistra a destra si trovano:
* la banda blu dell'[[Unione europea|UE]] (opzionale) con le [[Simboli europei|dodici stelle]] gialle in alto e la [[sigla automobilistica internazionale]] '''GB''', anch'essa di colore giallo;
* due lettere che identificano la località: la prima è legata alla regione, mentre la seconda corrisponde all'ufficio di immatricolazione locale all'interno della regione (vedi [[#Identificatori della località|apposito paragrafo]]);
* due cifre che sono un identificativo dell'"età" del veicolo e che cambiano due volte all'anno, a marzo e a settembre (vedi [[#Identificatori dell'età|apposito paragrafo]]). Per i veicoli immatricolati tra marzo ed agosto si indicano le ultime due cifre dell'anno di registrazione (ad esempio "05" indica il 2005), mentre per quelli immatricolati tra settembre e febbraio dell'anno successivo si somma 50 alle ultime due cifre dell'anno (ad esempio, "55" indica le vetture immatricolate dal settembre [[2005]] al febbraio [[2006]]).
* Una sequenza arbitraria di tre lettere. Queste non hanno un particolare significato se non quello di creare una combinazione univoca e differente da tutte le altre che hanno gli stessi quattro caratteri iniziali. Le lettere I, Q e Z sono escluse, così come qualsiasi combinazione che potrebbe essere ritenuta offensiva (anche in lingue diverse dall'inglese).
 
Gli adulti non si alimentano, avendo solo scopo riproduttivo. Essi sopravvivono esclusivamente utilizzando le riserve accumulate durante lo stadio larvale.
Grazie a questo schema una persona che intenda acquistare un'automobile può conoscere l'anno di immatricolazione senza dover consultare la documentazione. La parte iniziale che indica la località viene di solito riconosciuta a prima vista e facilmente ricordata. In questo modo è abbastanza facile ridurre il numero di veicoli sospetti ad un piccolo numero consultando i registri delle autorità, senza dover conoscere l'intero numero di targa. Questo schema ha un numero sufficiente di targhe per poter essere adottato fino al [[2050]].
 
== Tassonomia ==
Le targhe che hanno una combinazione particolarmente attraente (come per esempio quelle che ricordano un nome) vengono vendute all'asta ogni anno.
=== Sottofamiglie e generi ===
Devono ancora essere investigate a fondo le relazioni filogenetiche tra questa [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] e le [[Anthelidae]], così da poter definire la posizione di entrambe all'interno dei [[Bombycoidea]]. Il [[taxon]] viene suddiviso, dai diversi autori, in un numero variabile di [[Sottofamiglia|sottofamiglie]] da due a cinque, e non si trova un accordo neppure sul numero delle [[Tribù (tassonomia)|tribù]]; si è pertanto preferito elencare di seguito i 92 [[Genere (tassonomia)|generi]], in attesa di ulteriori studi e approfondimenti:
{{div col|cols=3}}
* ''[[Acrojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Apha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Apona]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1856
* ''[[Bantuana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Distant,</span> 1906
* ''[[Brachytera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Calapterote]]'' <span style="font-variant: small-caps">Holland,</span> 1900
* ''[[Camerunia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1893
* ''[[Catajana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Strand,</span> 1910
* ''[[Cotana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1865
* ''[[Cyrtojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1911
* ''[[Dreata]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Drepanojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1893
* ''[[Drexta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Kirby,</span> 1892
* ''[[Enchera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1886
* ''[[Epijana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Holland,</span> 1893
* ''[[Epicydas]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1908
* ''[[Euchera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hübner,</span> 1825
* ''[[Eucheria]]'' <span style="font-variant: small-caps">Neave,</span> 1939
* ''[[Eupterote]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hübner,</span> 1820
* ''[[Euterote]]'' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe,</span> 1893
* ''[[Ganisa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Gastridiota]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner,</span> 1922
* ''[[Gonojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1893
* ''[[Hemijana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Heringijana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bryk,</span> 1944
* ''[[Heteromorpha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Herrich-Schäffer,</span> 1855
* ''[[Hibrildes]]'' <span style="font-variant: small-caps">Druce,</span> 1888
* ''[[Hibrildis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Janse,</span> 1917
* ''[[Hibrildus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Berger,</span> 1958
* ''[[Homochroa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren,</span> 1858
* ''[[Hoplojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Horanpella]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1883
* ''[[Hybrildes]]'' <span style="font-variant: small-caps">Grünberg,</span> 1912
* ''[[Hypercydas]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner,</span> 1903
* ''[[Jana (genere)|Jana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Herrich-Schäffer,</span> 1854
* ''[[Janomima]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Lasiomorpha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Joicey & Talbot,</span> 1916
* ''[[Lechenopteryx]]'' <span style="font-variant: small-caps">Druce,</span> 1886
* ''[[Leptojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Butler,</span> 1881
* ''[[Lewinibombyx]]'' <span style="font-variant: small-caps">Strand,</span> 1929
* ''[[Lichenopteryx]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Mallarctus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Mell,</span> 1930
* ''[[Mallodeta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner,</span> 1922
* ''[[Marmaroplegma]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren,</span> 1860
* ''[[Melanergon]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1904
* ''[[Melanothrix]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Messata]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Murlida]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1860
* ''[[Neopreptos]]'' <span style="font-variant: small-caps">Draudt,</span> 1930
* ''[[Nervicompressa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1904
* ''[[Nisaga]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Pachyclea]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Johannes Gistel|Gistel]],</span> 1857
* ''[[Pachyjana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Butler,</span> 1881
* ''[[Palirisa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1884
* ''[[Panacela]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1865
* ''[[Pandala]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Paracydas]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1908
* ''[[Parajana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1906
* ''[[Paramarane]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1910
* ''[[Paraphyllalia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Gaede,</span> 1927
* ''[[Phasicnecus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Butler,</span> 1894
* ''[[Phiala]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren,</span> 1860
* ''[[Phialla]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wichgraf,</span> 1908
* ''[[Phyllalia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Poloma (zoologia)|Poloma]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Preptos]]'' <span style="font-variant: small-caps">Schaus,</span> 1892
* ''[[Preptothauma]]'' <span style="font-variant: small-caps">Draudt,</span> 1931
* ''[[Pterocerota]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hampson,</span> 1905
* ''[[Pterocersta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Pagenstecker,</span> 1909
* ''[[Pseudoganisa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Schultze,</span> 1910
* ''[[Pseudojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hampson,</span> 1893
* ''[[Pugniphalera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Yang,</span> 1995
* ''[[Rarisquamosa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1910
* ''[[Rhabdosia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hübner,</span> 1820
* ''[[Sangatissa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1883
* ''[[Sarmalia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1866
* ''[[Sarvena]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1865
* ''[[Schistissa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Semuta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1865
* ''[[Sesquiluna]]'' <span style="font-variant: small-caps">Forbes,</span> 1955
* ''[[Spalyria]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1884
* ''[[Sphingognatha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Stenoglene]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Stibolepis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Butler,</span> 1878
* ''[[Striphnopteryx]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren,</span> 1858
* ''[[Tagora]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Teratojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hering,</span> 1937
* ''[[Tissanga]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1903
* ''[[Trichophiala]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1879
* ''[[Urojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Gaede,</span> 1915
* ''[[Viana (genere)|Viana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1869
* ''[[Vianga]]'' <span style="font-variant: small-caps">Fletcher,</span> 1982
{{div col end}}
 
=== Sinonimi ===
I veicoli che sono stati registrati con uno dei sistemi di numerazione precedenti continuano a mantenere la targa ed il numero originali. In alcuni casi il proprietario di un veicolo può trasferire la targa ad un altro veicolo. Alcuni di questi trasferimenti coinvolgono pagamenti di decine di migliaia di [[Sterlina inglese|sterline]], a seconda della desiderabilità di uno specifico numero di targa.
Non sono stati riportati [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]].
 
=== TargheAlcune provvisoriespecie ===
<gallery>
[[File:How many aero devices - Flickr - Supermac1961.jpg|miniatura|Targa-prova per concessionari applicata ad un prototipo da collaudare immatricolato a [[Reading]] (sistema terminato nel 2015)]]
Image: AponaCashmirensis.png|''[[Apona cashmirensis]]''<br /><small>(maschio, nervature e capo)</small>
Nel [[2015]] è stato introdotto un sistema con formato esclusivamente numerico per le piastre da applicare provvisoriamente a veicoli in prova esentasse. Esso è composto da cinque cifre (sono usati gli zeri nei numeri inferiori a 10000) rosse su fondo bianco, con l'autenticazione e la scritta ''Driver & Vehicle Licensing Agency'' sul margine destro. L'emissione è centralizzata, pertanto non è più possibile risalire alla regione, a differenza del sistema precedente<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|data=11 febbraio 2015|titolo=Trade plates: a new design|rivista=UKMotorists|volume=|numero=|lingua=Inglese}}</ref>. <br>Le targhe utilizzate da concessionari, garagisti e rivenditori di veicoli per i collaudi su strada fino a tutto il [[2014]] avevano come quelle attuali i caratteri rossi su sfondo bianco, ma la combinazione era costituita da un numero a tre cifre (che partiva da "001") e da una, due o tre lettere indicanti la località di immatricolazione in base al sistema precedente al [[2001]].
Image: Eupterote sp. (Eupterotidae).jpg|''[[Eupterote]] sp.''<br /><small>(recto)</small>
 
Image: Eupterote sp. 1 (Eupterotidae) 2.jpg|''[[Eupterote]] sp.''<br /><small>(verso)</small>
Dal 1º settembre 2001 le piastre provvisorie di veicoli assemblati o ricostruiti o importati (ma con documentazione insufficiente a determinarne l'anno di immatricolazione) hanno i medesimi colori delle targhe normali; sono composte da tre cifre, dalla lettera '''Q''' e da un numero di due cifre identificativo di mese ed anno in base al sistema vigente per le targhe normali.<br />Le targhe che hanno come prima lettera '''X''' non indicano regioni; il codice sta per ''Personal E'''x'''port''. Il numero identificativo dell'anno di registrazione del veicolo (seguito dalla sequenza alfabetica sulla destra) ed il colore delle piastre da esportazione non differiscono da quelli delle targhe standard. Dalla seconda lettera si può risalire al mese di immatricolazione secondo il seguente schema:
Image: Hemijana bimaculata.jpg|''[[Hemijana bimaculata]]''
{| class="wikitable"
Image: Jana e eurymas, b, Seringveld.jpg|''[[Jana eurymas]]''
!Seconda lettera
Image: Panacela lewinae2.jpg|''[[Panacela lewinae]]''
!Mese di scadenza
Image: Pseudojana perspicuifascia (Eupterotidae).jpg|''[[Pseudojana perspicuifascia]]''
|-
Image: SangatissaSubcurvifera.png|''[[Sangatissa subcurvifera]]''<br /><small>(maschio, nervature e capo)</small>
|'''A'''
</gallery>
|marzo, settembre
|-
|'''B'''
|aprile, ottobre
|-
|'''C'''
|maggio, novembre
|-
|'''D'''
|giugno, dicembre
|-
|'''E'''
|luglio, gennaio
|-
|'''F'''
|agosto, febbraio
|}
 
=== Identificatori della località ===
 
{| class="wikitable"
|-
!Prima lettera<ref name="DVLAplates">{{en}} [http://www.direct.gov.uk/prod_consum_dg/groups/dg_digitalassets/@dg/@en/@motor/documents/digitalasset/dg_067666.pdf ''Vehicle registration numbers and number plates'' - Driver and Vehicle Licensing Agency]</ref>
!Regione<ref name="DVLAplates" />
!Ufficio di immatricolazione<ref name="DVLAplates" />
!Seconda lettera<ref name="DVLAplates" />
|-
! rowspan="3" | A
| rowspan="3" | [[East Anglia|'''A'''nglia]]
| [[Peterborough]]
| A B C D E F G H J K L M N
|-
| [[Norwich]]
| O P R S T U
|-
| [[Ipswich]]
| V W X Y
|-
! | B
| [[Birmingham|'''B'''irmingham]]
| [[Birmingham]]
| A–Y
|-
! rowspan="3" | C
| rowspan="3" | [[Galles|'''C'''ymru (Galles)]]
| [[Cardiff]]
| A B C D E F G H J K L M N O
|-
| [[Swansea]]
| P R S T U V
|-
| [[Bangor (Galles)|Bangor]]
| W X Y
|-
! rowspan="2" | D
| rowspan="2" | '''D'''eeside to [[Shrewsbury]]
| [[Chester]]
| A B C D E F G H J K
|-
| [[Shrewsbury]]
| L M N O P R S T U V W X Y
|-
! | E
| [[Essex|'''E'''ssex]]
| [[Chelmsford]]
| A–Y
|-
! rowspan="2" | F
| rowspan="2" | [[East Midlands|'''F'''orest & '''F'''ens (East Midlands)]]
| [[Nottingham]]
| A B C D E F G H J K L M N P
|-
| [[Lincoln (Regno Unito)|Lincoln]]
| R S T U V W X Y
|-
! rowspan="2" | G
| rowspan="2" | '''G'''arden of England ([[Kent]], [[Surrey]] e [[Sussex]])
| [[Maidstone]]
| A B C D E F G H J K L M N O
|-
| [[Brighton]]
| P R S T U V W X Y
|-
! rowspan="3" | H
| rowspan="3" | [[Hampshire|'''H'''ampshire]] & [[Dorset]]
| [[Bournemouth]]
| A B C D E F G H J
|-
| [[Portsmouth]]
| K L M N O P R S T U V X Y
|-
| [[Isola di Wight]]
| W
|-
! rowspan="2" | K
| rowspan="2" |
| [[Luton]]
| A B C D E F G H J K L
|-
| [[Northampton]]
| M N O P R S T U V W X Y
|-
! rowspan="3" | L
| rowspan="3" | [[Londra|'''L'''ondon (Londra)]]
| [[Wimbledon (Londra)|Wimbledon]]
| A B C D E F G H J
|-
|[[Stanmore (sobborgo londinese)|Stanmore]]
| K L M N O P R S T
|-
| [[Sidcup]]
| U V W X Y
|-
! rowspan="2" | M
| rowspan="2" | [[Manchester|'''M'''anchester]] & [[Merseyside|'''M'''erseyside]]
| [[Manchester]]
| A–Y
|-
| [[Isola di Man]]
| N
|-
! rowspan="2" | N
| rowspan="2" | '''N'''orth
| [[Newcastle upon Tyne]]
| A B C D E F G H J K L M N O
|-
| [[Stockton-on-Tees|Stockton]]
| P R S T U V W X Y
|-
! | O
| [[Oxford|'''O'''xford]]
| [[Oxford]]
| A–Y
|-
! rowspan="2" | P
| rowspan="2" | [[Preston|'''P'''reston]]
| [[Preston]]
| A B C D E F G H J K L M N O P R S T
|-
| [[Carlisle]]
| U V W X Y
|-
! | R
| [[Reading|'''R'''eading]]
| [[Reading]]
| A–Y
|-
! rowspan="5" | S
| rowspan="5" | [[Scozia|'''S'''cotland (Scozia)]]
| [[Glasgow]]
| A B C D E F G H J
|-
| [[Edimburgo]]
| K L M N O
|-
| [[Dundee]]
| P R S T
|-
| [[Aberdeen]]
| U V W
|-
| [[Inverness]]
| X Y
|-
! | V
| [[Severn|Se'''v'''ern]] '''V'''alley
| [[Worcester (Regno Unito)|Worcester]]
| A–Y
|-
! rowspan="3" | W
| rowspan="3" | '''W'''est of England
| [[Exeter]]
| A B C D E F G H J
|-
| [[Truro]]
| K L
|-
| [[Bristol]]
| M N O P R S T U V W X Y
|-
! rowspan="3" | Y
| rowspan="3" | [[Yorkshire|'''Y'''orkshire]]
| [[Leeds]]
| A B C D E F G H J K
|-
| [[Sheffield]]
| L M N O P R S T U
|-
| [[Beverley]]
| V W X Y
|}
 
=== Identificatori dell'età ===
{|
|-
| style="vertical-align:top;"|
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! Anno<ref name="DVLAplates"/>
! 1º marzo - 31 agosto<ref name="DVLAplates"/>
! 1º settembre - 28/29 febbraio<ref name="DVLAplates"/>
|-
! 2001/02
| Y
| 51
|-
! 2002/03
| 02
| 52
|-
! 2003/04
| 03
| 53
|-
! 2004/05
| 04
| 54
|-
! 2005/06
| 05
| 55
|-
! 2006/07
| 06
| 56
|-
! 2007/08
| 07
| 57
|-
! 2008/09
| 08
| 58
|-
! 2009/10
| 09
| 59
|-
! 2010/11
| 10
| 60
|-
! 2011/12
| 11
| 61
|-
! 2012/13
| 12
| 62
|-
! 2013/14
| 13
| 63
|-
! 2014/15
| 14
| 64
|-
! 2015/16
| 15
| 65
|-
! 2016/17
| 16
| 66
|-
! 2017/18
| 17
| 67
|-
! 2018/19
| 18
| 68
|-
! 2019/20
| 19
| 69
|-
! 2020/21
| 20
| 70
|-
! 2021/22
| 21
| 71
|-
! 2022/23
| 22
| 72
|-
! 2023/24
| 23
| 73
|-
! 2024/25
| 24
| 74
|-
! 2025/26
| 25
| 75
|}
| valign="top" |
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
! Anno<ref name="DVLAplates"/>
! 1º marzo - 31 agosto<ref name="DVLAplates"/>
! 1º settembre - 28/29 febbraio<ref name="DVLAplates"/>
|-
! 2026/27
| 26
| 76
|-
! 2027/28
| 27
| 77
|-
! 2028/29
| 28
| 78
|-
! 2029/30
| 29
| 79
|-
! 2030/31
| 30
| 80
|-
! 2031/32
| 31
| 81
|-
! 2032/33
| 32
| 82
|-
! 2033/34
| 33
| 83
|-
! 2034/35
| 34
| 84
|-
! 2035/36
| 35
| 85
|-
! 2036/37
| 36
| 86
|-
! 2037/38
| 37
| 87
|-
! 2038/39
| 38
| 88
|-
! 2039/40
| 39
| 89
|-
! 2040/41
| 40
| 90
|-
! 2041/42
| 41
| 91
|-
! 2042/43
| 42
| 92
|-
! 2043/44
| 43
| 93
|-
! 2044/45
| 44
| 94
|-
! 2045/46
| 45
| 95
|-
! 2046/47
| 46
| 96
|-
! 2047/48
| 47
| 97
|-
! 2048/49
| 48
| 98
|-
! 2049/50
| 49
| 99
|-
! 2050/51
| 50
| 00
|}
|}
 
== Irlanda del Nord ==
[[File:License plate Northern Ireland (rear).png|miniatura|Targa posteriore su due linee di un veicolo immatricolato nella contea di Antrim]]
[[File:NORTHERN IRELAND, BELFAST 2000's -YELLOW REAR USE VEHICLE LICENSE PLATE - Flickr - woody1778a.jpg|miniatura|Targa posteriore su un'unica linea]]
[[File:United Kingdom license plate Northern Ireland PZ 3004 Flickr - woody1778a.jpg|thumb|Formato emesso dal 1958 al 1966]]
Nell'[[Irlanda del Nord]] (''Ulster'') è in uso un sistema diverso. Le targhe sono del tipo "ABC 1000", in cui "BC" rappresenta la città, mentre "A" corrisponde alla posizione nella serie (la città di [[Belfast]] ha un suo codice). La numerazione inizia da 1000 e finisce con 9999. Dopo il 9999 la lettera "A" è sostituita da quella che la segue in ordine alfabetico e la numerazione ricomincia da 1000. Per esempio la [[contea di Antrim]] usava nel [[2005]] la serie "KZ", avendo già completato la serie "IA" e "DZ" (vedi ''infra''). <br>Le due lettere distintive delle contee dal [[1958]] a tutto il [[1965]] erano precedute o seguite da un numero di cifre variabile da una a quattro, che iniziava da 1 ed arrivava a 9999. Esaurite tutte le combinazioni possibili, a partire dal [[1966]] fu aggiunta una lettera per incrementarle. Il sistema delle tre lettere seguite da un numero di quattro cifre non ha subìto modifiche ed è tuttora in vigore. Il colore della targhe posteriori ed anteriori era originariamente grigio argento su sfondo nero fino a febbraio del [[1968]], quando vennero introdotte le targhe riflettenti con i colori attuali.
<br>Questo sistema fu usato anche nel resto dell'[[Irlanda]] fino a tutto il [[1986]], come parte di un sistema britannico-irlandese. Ne venne utilizzato uno simile in [[Gran Bretagna]], ma la serie che iniziava con le lettere "I" e "Z" era esclusiva dell'Irlanda. Il codice di due lettere indicante la provenienza valeva per tutte le contee e aree amministrative in Irlanda, ma dal [[1987]] sono usate solo nell'Irlanda del Nord. <br />L'''Éire'' emette tuttora due codici della serie con lettera iniziale "Z" in targhe speciali con il vecchio formato: "ZV" per veicoli importati e immatricolati da almeno trent'anni, "ZZ" per importazioni temporanee. <br>Il DVLNI (organismo che regola la guida e i veicoli dell'Irlanda del Nord) sta considerando di adottare il nuovo sistema in vigore nel resto del Regno Unito, utilizzando la "I" come prima lettera (non verrebbe fatta alcuna confusione con la cifra "1", perché la lettera "I" sarebbe comunque seguita da un'altra lettera). <br>Le targhe dell'Irlanda del Nord sono frequentemente usate in Gran Bretagna come targhe personali.
 
=== Sigle automobilistiche e contee o città corrispondenti (x = lettera variabile da A a Y) ===
{{Colonne}}
* '''AZ''', x'''AZ''' (eccetto NAZ) - [[Belfast]]
* '''BZ''', x'''BZ''' - [[Contea di Down|Down]]
* '''CZ''', x'''CZ''' - Belfast
* '''DZ''', x'''DZ''' - [[Contea di Antrim|Antrim]]
* '''EZ''', x'''EZ''' - Belfast
* '''FZ''', x'''FZ''' - Belfast
* '''GZ''', x'''GZ''' - Belfast
* '''HZ''', x'''HZ''' - [[Contea di Tyrone|Tyrone]]
* '''IA''', x'''IA''' - Antrim
* '''IB''', x'''IB''' - [[Contea di Armagh|Armagh]]
* '''IG''', x'''IG''' (tranne CIG, NIG e PIG) - [[Contea Fermanagh|Fermanagh]]
* '''IJ''', x'''IJ''' - Down
{{Colonne spezza}}
* '''IL''', x'''IL''' (eccetto KIL) - Fermanagh
* '''IW''', x'''IW''' - [[County Londonderry|Londonderry]] contea
* '''JI''', x'''JI''' - Tyrone
* '''JZ''', x'''JZ''' - Down
* '''KZ''', x'''KZ''' - Antrim
* '''LZ''', x'''LZ''' - Armagh
* '''MZ''' - Belfast
* '''NZ''', x'''NZ''' - Londonderry contea
* '''OI''', x'''OI''' - Belfast
* '''OZ''' - Belfast
* '''PZ''' - Belfast
* '''RZ''', x'''RZ''' (tranne ARZ) - Antrim
{{Colonne spezza}}
* '''SZ''' - Down
* '''TZ''' - Belfast
* '''UI''', x'''UI''' (eccetto FUI) - [[Derry|Londonderry]] città
* '''UZ''' - Belfast
* '''VZ''' - Tyrone
* '''WZ'''- Belfast
* '''XI''', x'''XI''' - Belfast
* '''XZ''', x'''XZ''' - Armagh
* '''YZ''' - Londonderry contea
* '''LTZ''' - autobus costruiti nell'Irlanda del Nord utilizzati per il trasporto a [[Londra]]
* '''QNI''' - veicoli reimmatricolati o assemblati
{{Colonne fine}}
 
== Targhe delle Forze armate britanniche ==
Le targhe delle [[Forze armate britanniche]] sono tuttora bianche o grigio argento su sfondo nero, tranne gli automezzi della ''[[Royal Navy]]'' (con le lettere fisse '''RN'''), che a partire dal [[1983]] hanno gli stessi colori delle targhe ordinarie<ref>Quelle posteriori possono anche essere disposte su tre righe, cfr. http://www.europlates.eu/license-plates/europe/united-kingdom.htm.</ref>. Dal [[1949]] la sequenza alfanumerica consisteva in due cifre, due lettere identificative del tipo di veicolo ed altre due cifre; dal [[1995]] è composta da due lettere, due cifre e due ulteriori lettere.<br>Rappresentazione schematica della serie in uso dal 1995:
{|
|- style="text-align:center; color:silver; font-size:14pt; background:black;"
| '''UY 01 AA'''
|}
 
== Targhe diplomatiche ==
[[File:British diplomatic car plate for Libya.jpg|miniatura|Targa diplomatica (401 = Libia)]]
Dal [[1979]] alle automobili che lavorano per ambasciate straniere, consolati e varie [[Organizzazione internazionale|organizzazioni internazionali]] sono state assegnate targhe con un formato che le distingue dalle altre: tre cifre, una lettera ed altre tre cifre. La lettera è '''D''' per i diplomatici, '''X''' per non diplomatici. Il primo numero identifica il Paese della rappresentanza o l'organizzazione a cui la targa è intestata; il secondo gruppo di cifre è un numero seriale, che inizia da "101" per i diplomatici (anche se ad alcune ambasciate fu erroneamente assegnato il numero "100"), "400" per lo staff non diplomatico delle organizzazioni internazionali, "700" per lo staff consolare. Quindi, per esempio, <code>101&nbsp;D&nbsp;101</code> identifica la prima targa emessa per l'ambasciata dell'[[Afghanistan]], mentre <code>900&nbsp;X&nbsp;400</code> è la prima targa assegnata al [[Segretariato del Commonwealth]].
 
== Targhe personalizzate ==
[[File:Nessy.JPG|thumb|Targa personalizzata con sequenza "NES5Y" che può sembrare "NESSY"]]
È legale in [[Gran Bretagna]] richiedere targhe personalizzate prive dell'indicazione della provenienza. Tutte le combinazioni sono consentite da un minimo di uno ad un massimo di sette caratteri, tranne quelle oscene o blasfeme, come quelle costituite dalle lettere "SEX" o "DAM" (abbreviazione di "dannazione" in [[Lingua inglese|inglese]]). <br>Siccome molte automobili immatricolate prima del [[1963]] sono state distrutte, queste targhe "senza dati" sono molto ricercate e costose, dato che possono essere usate per nascondere l'età effettiva di un veicolo più recente. <br>La targa con combinazione <code>1</code> è stata venduta nel [[2008]] ad un uomo d'affari degli [[Emirati Arabi Uniti]], di nome Saeed Abdul Ghaffar Khouri, al prezzo record di 7.250.000 [[£]].
 
== Targhe delle autovetture della famiglia reale ==
 
[[File:2002 Bentley State Limousine rear.jpg|miniatura|Una ''[[Bentley State Limousine]]'' reale priva di targa]]
Sui veicoli privati dei membri della [[famiglia reale britannica]] vengono regolarmente apposte delle targhe. Le automobili di Stato appartenenti alla regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] ed utilizzate durante le cerimonie, invece, non hanno targa; alcune (come la vettura ufficiale della regina in [[Canada]]) recano una banda rossa con al centro il disegno di una [[Corona di sant'Edoardo]]. <br>La regina, in quanto Sovrano del [[Regno Unito]], possiede diverse automobili di Stato:
* due [[Bentley State Limousine]] del [[2002]] (per il [[giubileo d'oro]]);
* due [[Rolls-Royce Phantom VI]] del [[1977]] (per il [[giubileo d'argento]]);
* una rara [[Rolls-Royce Phantom IV]] del [[1950]] (usata occasionalmente);
* due [[Rolls-Royce Phantom V]] del [[1961]] utilizzate anche dalla [[Elizabeth Bowes-Lyon|Regina Madre]] ed esposte in un museo.
 
== Dipendenze della Corona ==
Le [[Dipendenza della Corona britannica|dipendenze della Corona]] delle [[isole del Canale]] e dell'[[isola di Man]] hanno targhe simili a quelle utilizzate nel [[Regno Unito]].
 
=== Jersey ===
[[File:GBJ-license-plate.jpg|miniatura|Targa anteriore di un veicolo immatricolato nell'isola di Jersey]]
[[File:Lieutenant Governor of Jersey car J4.jpg|thumb|Piatto anteriore applicato sull'auto ufficiale del Luogotenente Governatore di Jersey]]
Le targhe anteriori dell'[[isola di Jersey]] hanno scritte nere su fondo bianco, quelle posteriori scritte nere in campo giallo; sono composte dalla lettera '''J''' seguita da un numero di cifre variabile da una a sei. Proprio nel 2002 è stata venduta all'asta una serie speciale da <code>JSY&nbsp;1</code/> a <code>JSY&nbsp;999</code>. <br>I caratteri bianchi su fondo rosso contraddistinguono le piastre provvisorie riservate ai concessionari, mentre le auto a noleggio hanno la lettera '''H''' di colore argento in campo rosso. Il prefisso '''E''' è utilizzato per indicare veicoli d'importazione temporanea, le cui targhe hanno caratteri argento su fondo nero. <br>Sulla sinistra delle targhe normali è posizionata la [[sigla automobilistica internazionale|sigla internazionale]] '''GBJ''' di colore nero, sopra la quale è impresso lo [[Stemma di Jersey|stemma dell'isola]].
 
Schema di una targa di Jersey apposta su un veicolo a noleggio:
{| border=1
|- size=40
| bgcolor=red style="font-size: 14pt; color: silver" | '''H'''
| bgcolor=white style="font-size: 14pt; color: black" | '''J12345'''
|}
 
=== Guernsey ===
[[File:GBG-license-plate.jpg|miniatura|Targa di un veicolo di Guernsey]]
Le targhe dell'[[isola di Guernsey]] sono composte da cinque cifre bianche su sfondo nero; sulla sinistra sono impresse le lettere bianche '''GBG''' della [[sigla automobilistica internazionale]] dell'isola, sotto la [[bandiera di Guernsey|bandiera]].
 
Le auto a noleggio di Guernsey hanno una 'H' dopo le cifre o, più spesso, nera su sfondo giallo su un cartello separato, simile alla lettera che devono apporre i principianti. Gli abitanti del posto pensano che la 'H' stia per ''horror'' (orrore), perché spesso gli autisti stranieri non comprendono le caratteristiche stradali tipiche di Guernsey. Altri prefissi speciali sono i seguenti:
* '''1''' vettura ufficiale del Primo Ministro
* '''G1''', '''G2''' auto privata del Tenente-Governatore
* '''T''' targa provvisoria per commercianti di autoveicoli
* '''V''' targa turistica da esportazione (caratteri neri su fondo giallo)
* '''X''' targa provvisoria per commercianti di motoveicoli
* '''Z''' targa provvisoria per commercianti (tale serie è limitata ai veicoli da immatricolare e consegnare entro pochi giorni)
 
=== Alderney ===
 
Nell'isola di [[Alderney]], una dipendenza di [[Guernsey]], sono emesse targhe con gli stessi colori di quelle del [[Regno Unito]]; le lettere '''AY''' sono attualmente seguite da un numero di quattro cifre. Nelle piastre dei veicoli a noleggio le cifre precedono una 'H'. Gli altri tipi di targhe provvisorie iniziano con gli stessi prefissi in uso a Guernsey.
 
Schema di una targa posteriore di Alderney:
{| border=1
|- size=40
| bgcolor=yellow style="font-size: 14pt; color: black" | '''AY 1234'''
|}
 
=== Sark e Herm ===
 
Nelle isole di [[Sark]] e [[Herm (isola)|Herm]], dipendenze del [[Baliato e siniscalcato|baliato]] di Guernsey, non possono circolare veicoli a motore tranne trattori, perciò non si utilizzano targhe. Ciononostante in entrambe le isole alcuni proprietari di macchine agricole a tutt'oggi fissano ai propri veicoli delle piastre con combinazioni quali "ROSS 1" (a Sark). Sebbene non si tratti di numerazioni ufficiali, queste possono essere considerate targhe personalizzate. I trattori a Sark devono ancora avere targhe con licenza annuale, attestata da un adesivo da applicare sul finestrino o su qualche altra parte del veicolo, in quanto non è stata emanata una legge che obblighi i proprietari dei mezzi suddetti ad apporre delle vere e proprie targhe.
 
=== Isola di Man ===
[[File:NMN-835-H.jpg|miniatura|Targa posteriore su un'unica linea di un veicolo immatricolato a Man]]
[[File:License plate Isle of Man front.JPG|thumb|125px|Targa anteriore su doppia linea]]
L'[[isola di Man]] aveva inizialmente targhe con le lettere 'MN' seguite un numero fino a quattro cifre. Nel mese di marzo del [[1935]] entrò in uso il prefisso 'MAN' seguito da un numero fino a tre cifre; ad aprile del [[1936]] fu introdotto un ulteriore schema di tre lettere, mettendo una lettera seriale prima del codice 'MN' (da BMN-1 a YMN-999). <br>A partire da maggio [[1959]] lo schema fu modificato per consentire alle cifre di precedere le lettere: la serie da 1-MN fino a 9999-MN fu seguita da quella iniziata con 1-MAN e terminata con 999-MAN, che durò da maggio a ottobre [[1964]]. <br>Nel [[1983]] è stata introdotta la serie da MAN-1000 a MAN-9999 ed è stata invertita nel mese di luglio del [[1985]]; quella da 1000-MAN a 9999-MAN è durata fino ad agosto [[1987]]. <br>Da novembre [[1994]] la serie è composta da tre lettere nere su fondo bianco nelle targhe anteriori e giallo nelle targhe posteriori, la seconda e la terza delle quali sono sempre '''MN''', seguite da un trattino, tre cifre, un altro trattino e una lettera. <br>È possibile richiedere targhe personalizzate, benché siano costose. <br>Le combinazioni speciali 'MAN 1' e 'MAN 2' sono riservate alle automobili ufficiali del Tenente-Governatore. <br>Nelle piastre provvisorie dei commercianti di veicoli le lettere '''MNA''' o '''MN-A''' sono seguite da tre cifre; i caratteri sono rossi su fondo bianco. Dalla metà degli [[anni novanta]] i veicoli importati o assemblati di età imprecisata si contraddistinguono per una 'Q' che precede un numero (generalmente di due cifre) e le lettere '''MAN'''.<br>Le targhe emesse nell'isola hanno all'interno di una fascia rossa opzionale, sulla sinistra, la bandiera con lo [[Stemma dell'Isola di Man|stemma]] della [[triscele]], sotto la quale è posizionata la [[sigla automobilistica internazionale]] '''GBM''' di colore uguale allo sfondo della targa. Il formato delle piastre e il [[font]] sono simili a quelli utilizzati nella [[Targhe d'immatricolazione irlandesi|Repubblica d'Irlanda]].
 
== Territori d'oltremare ==
Soltanto le targhe emesse a [[Gibilterra]] e nelle [[isole Falkland]] sono simili a quelle britanniche, con il medesimo formato e gli stessi colori.
 
=== Gibilterra ===
[[File:Gibraltar licenceplate.JPG|miniatura|125px|Targa posteriore su doppia linea di Gibilterra]]
Fino a tutto il [[2001]] le targhe di [[Gibilterra]] erano composte dalla lettera '''G''' (iniziale di '''''G'''ibraltar'') e da cinque cifre, ma a partire dal [[2002]] la 'G' è seguita da quattro cifre e una lettera. A sinistra sono anche presenti anche la [[Simboli europei|banda blu con le dodici stelle]] gialle dell'[[Unione europea]] (in alto) e la [[sigla automobilistica internazionale|sigla internazionale]] '''GBZ''' di colore bianco (in basso).<br>Le targhe dei veicoli militari hanno le lettere '''RN''' (= ''[[Royal Navy]]''). <br>Le piastre provvisorie da esportazione si distinguono per la sigla '''GG''', mentre quelle utilizzate dai concessionari e dai proprietari di autofficine presentano caratteri bianchi su fondo azzurro e iniziano con le lettere '''DLR''', che sono seguite da un numero progressivo a partire da 1. <br>Le vetture ufficiali del [[Governatori di Gibilterra|Governatore]] sono riconoscibili per lo stemma di una corona bianca in campo nero.
 
=== Isole Falkland ===
[[File:Falkland Island vehicle registration plate front and rear.jpg|miniatura|Targa anteriore e posteriore utilizzate nelle isole Falkland]]
Nelle [[isole Falkland]] dal 1º luglio [[1986]] la serie alfanumerica è composta dalla sigla '''F''' seguita da tre cifre e una lettera. Quest'ultima non è presente nelle vetture delle autorità governative, della Polizia e delle Forze di Difesa. L'automobile ufficiale del Governatore si distingue per lo stemma della [[Corona di sant'Edoardo]] di colore argento su fondo nero. Gli automezzi militari hanno le stesse targhe in uso nel [[Regno Unito]] per l'Esercito. <br>Fino al [[1971]] i caratteri erano di colore argento su fondo nero sia per le targhe anteriori che per quelle posteriori.
 
=== Isole Bermude ===
[[File:License plate Bermuda 1975.jpg|miniatura|Targa di un veicolo immatricolato nelle isole Bermude]]
Dal [[1975]] le targhe anteriori e posteriori emesse nelle [[isole Bermude]] sono composte da cinque cifre nere su sfondo bianco. Le piastre dei veicoli non intestati a privati hanno una serie alfanumerica che consiste in due lettere e tre cifre.<br />Dal [[2002]] è possibile avere targhe personalizzate con la scritta "BERMUDA" impressa in alto e non più di sette caratteri sovrapposti alla carta dell'isola; il formato ha dimensioni identiche alle targhe statunitensi e canadesi. Piastre analoghe sono usate per veicoli d'epoca, contraddistinte dalle lettere '''CL''' all'inizio della sequenza. La combinazione '''GP 1''' è assegnata alle vetture ufficiali del Premier, mentre le piastre aventi unicamente lo stemma di una [[Corona di sant'Edoardo|corona]] di colore argento sono riservate all'auto del Governatore.
 
Gli automezzi delle forze armate [[USA]] a partire dal [[1975]] utilizzano targhe con caratteri bianchi su sfondo nero; consistono in una lettera seguita da quattro cifre.
 
Anteriormente al 1975, le targhe emesse in queste isole erano nere con scritte bianche. La lettera '''P''' in testa alla sequenza indicava un veicolo privato ed era seguita da un numero di quattro cifre.
 
=== Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha ===
[[File:Crown of Saint Edward (Heraldry).svg|miniatura|upright=0.6|Corona di Sant'Edoardo presente nelle targhe della vettura ufficiale del governatore dell'isola di Sant'Elena]]
A [[Sant'Elena (isola)|Sant'Elena]] i veicoli hanno generalmente targhe a quattro cifre, salvo le vetture governative che si distinguono per le cifre precedute dalle lettere '''SHG'''. il fondo è bianco nelle targhe anteriori e giallo in quelle posteriori. L'automobile del Governatore ha lo stemma della [[Corona di sant'Edoardo|corona di Sant'Edoardo]] di colore dorato in campo bianco.
 
Le targhe dei veicoli circolanti nell'[[isola di Ascensione]] sono come quelle emesse a Sant'Elena, con l'unica differenza che le quattro cifre sono precedute dalla lettera '''A'''. I veicoli governativi recano il prefisso '''SGA''' seguito da un numero progressivo, mentre all'Amministratore e a sua moglie sono riservate rispettivamente le serie '''AA 1''' e '''AA 2'''.
 
Le targhe emesse a [[Tristan da Cunha]] hanno non più di tre cifre precedute dalla lettere '''T.D.C.''' o '''TDC'''. Fin dal [[1969]] i caratteri sono neri su fondo bianco, tuttavia è possibile vedere in circolazione anche veicoli con piastre anteriori bianche e posteriori gialle, come quelle del [[Regno Unito]].
 
=== Anguilla ===
[[File:License Plate 2007 Anguilla.svg|miniatura|upright=0.6|Targa di un veicolo dell'isola di Anguilla (formato 1980–2007)]]
Nell'[[Anguilla (isola)|isola di Anguilla]] i veicoli immatricolati dal [[1980]] al 2007 avevano targhe di colore argento su sfondo nero; le serie iniziavano con la lettera '''A''' seguita da quattro cifre. I veicoli governativi erano riconoscibili per la "G" al termine della sequenza, quelli a noleggio o i taxi si distinguevano per la lettera "H" (che stava per '''''H'''ire'') al termine del blocco alfanumerico. C'erano anche auto a noleggio con una "R" (che stava per '''''R'''ental'') dopo le cifre. L'autovettura del Governatore aveva la corona di Sant'Edoardo o la scritta "GOVERNOR" su sfondo nero.
 
Dal [[2007]] le targhe emesse hanno formato e dimensioni canadesi, con caratteri neri su fondo azzurro e bianco. A sinistra del numero è visibile lo stemma dell'isola, mentre le scritte blu "Anguilla" e "Rainbow City" sono posizionate rispettivamente sopra e sotto. La lettera indicante il tipo di veicolo è rimasta nelle targhe anteriori; solo la lettera "P" (che sta per '''''P'''ersonal)'' è attualmente usata per i veicoli privati.
 
=== Isole Vergini britanniche ===
[[File:License plate British Virgin Islands.jpg|miniatura|upright=0.6|Targa anteriore di un'autovettura privata delle Isole Vergini britanniche]]
Nelle [[Isole Vergini britanniche]] i veicoli privati hanno targhe di colore giallo con formato [[USA]] (300 × 150 [[millimetro|mm]]) ed una combinazione composta dalle lettere '''PV''' ('''''P'''ersonal'' '''''v'''ehicle'') seguite da cinque cifre; era usata la sigla '''VI''' solo dal [[1995]] al [[1996]]; prima del 1995 si utilizzavano esclusivamente cifre. I motocicli hanno targhe con i medesimi colori, ma senza slogan né scritte e con formato di 201 × 126 mm; la sequenza inizia con '''MC''' ed è seguita da un numero di quattro cifre (da 0001). <br>I veicoli commerciali si contraddistinguono per il colore azzurro dei caratteri, lo sfondo bianco e le lettere '''CM''' ('''''C'''o'''m'''mercial'') seguite da quattro cifre. I veicoli a noleggio hanno targhe con caratteri neri su sfondo verde; le lettere '''RT''' ('''''R'''en'''t'''al'') precedono un numero di cinque cifre. I taxi hanno targhe bianche e cinque cifre; il numero è preceduto dalle lettere '''TX'''. I veicoli di autorità governative si riconoscono per le lettere '''GV''' ('''''G'''overnment '''v'''ehicle'') seguite da quattro cifre; i caratteri sono bianchi in campo rosso. Molte targhe hanno la scritta "VIRGIN ISLANDS" e lo slogan "NATURE'S LITTLE SECRETS" posizionati rispettivamente in alto ed in basso. <br>Mentre prima del [[1996]] erano in uso piastre con dimensioni e formato britannici, dall'anno suddetto si è preferito adottare un formato simile a quello vigente nelle [[Isole Vergini americane]]. <br>La [[sigla automobilistica internazionale]] è '''BVI'''.
 
=== Isole Cayman ===
[[File:Cayman Islands license plate private 01.jpg|thumb|upright=0.6|Formato standard in uso nelle isole Cayman]]
[[File:License plate Cayman Islands.jpg|miniatura|upright=0.6|Targa apposta su un veicolo a noleggio]]
Dal [[1975]] le targhe utilizzate nelle [[isole Cayman]] sono generalmente composte da tre numeri di due cifre ciascuno, riportano quasi sempre la scritta "CAYMAN ISLANDS" sotto i numeri ed hanno dimensioni simili ai piatti d'immatricolazione in uso negli [[Stati Uniti]] e in [[Canada]]. I caratteri sono neri su sfondo giallo sia nelle targhe anteriori che in quelle posteriori, neri su sfondo bianco per le auto e le moto a noleggio, rossi su sfondo giallo per le autovetture guidate da proprietari disabili, rossi su sfondo bianco per i [[taxi]], neri su sfondo arancione per i veicoli merci pesanti e i [[rimorchio|rimorchi]]. L'automobile ufficiale del Governatore si contraddistingue per una corona d'argento su sfondo bianco.<br>Prima del [[1975]] per tutti i veicoli la sigla '''CI''' (che stava per '''''C'''ayman'' '''''I'''slands'') era seguita da un numero di non più di quattro cifre; i caratteri erano argento su sfondo nero. <br>Nel [[2003]] sono state emesse targhe celebrative del cinquecentenario della loro scoperta: quattro cifre azzurre precedevano la lettera '''Q''' su uno sfondo raffigurante una pittoresca scena dell'arcipelago. Le targhe emesse in un primo tempo avevano i caratteri bianchi poco leggibili, perciò vennero ritirate e sostituite.
 
=== Isole Turks e Caicos ===
[[File:TURKS_and_CAICOS_ISLANDS_license_plate_1970's_-_Flickr_-_woody1778a.jpg|thumb|upright=0.6|Targa di un veicolo delle isole Turks e Caicos con formato emesso dal 1970 al 23/04/1981]]
Da aprile del [[2000]] nelle isole [[Turks e Caicos]] gli [[autoveicoli]] hanno targhe composte da cinque cifre di colore bianco riflettente, i [[motoveicoli]] ne hanno invece quattro. I veicoli privati hanno targhe che si distinguono per gli slogan "BEAUTIFUL BY NATURE" e "TURKS & CAICOS ISLANDS" che si trovano rispettivamente sopra e sotto le cifre, mentre ai quattro angoli sono impressi, in senso orario, i disegni di una conchiglia rosa, un fenicottero rosa, un cactus verde ed un gambero rosso. <br>I [[veicoli commerciali]], quelli a noleggio e gli automezzi adibiti al servizio pubblico hanno targhe con un numero di quattro cifre preceduto dalle lettere '''TC''' e da uno spazio. <br>Sono in uso colori differenti per lo sfondo a seconda che i piatti d'immatricolazione siano applicati a veicoli privati (rossi), commerciali (verdi, introdotti nel [[1995]]), governativi (neri) o si tratti di auto a noleggio (gialli). <br>Le vetture del Governatore hanno targhe composte unicamente dallo stemma della [[Corona di sant'Edoardo|corona di Sant'Edoardo]], quelle di altre autorità si distinguono per la scritta "GOVERNMENT" di dimensioni ridotte sopra le cifre da metà del [[2003]] (da dicembre del [[1996]] ai primi mesi del 2003 si trovava invece sotto le cifre). Sono infine in circolazione piastre con la sigla '''MP''' (= '''''M'''ember of '''P'''arliament''), con le diciture "CHIEF MINISTER", "MINISTER", "SPEAKER" e "DEPUTY (cioè vice-)SPEAKER". <br>Dal [[1970]] al 23 aprile [[1981]] il design non era statunitense ma britannico, con caratteri grigio argento su fondo nero. Le lettere fisse '''TC''' precedevano un numero progressivo le cui cifre variavano da una a quattro.
 
=== Montserrat ===
[[File:Montserrat — Car licence plate 2000s M 1667.jpg|thumb|upright=0.6|Targa di Montserrat con formato utilizzato negli anni Duemila]]
Le targhe emesse nell'[[Montserrat (isola)|isola di Montserrat]] iniziano con una lettera indicante il tipo di veicolo: "R" sta per '''''r'''ental'', cioè veicolo a noleggio; "M" (iniziale di '''''M'''ontserrat'') prima delle cifre è usata per i veicoli privati, inclusi i motocicli (che occasionalmente possono avere "MT" nella stessa posizione), mentre in coda alle cifre è utilizzata da commercianti e titolari di autofficine; "G" contraddistingue i veicoli di autorità governative, "H" gli automezzi dei servizi pubblici (taxi, autobus ed autocarri a noleggio). Tale lettera è seguita da un numero di non più di quattro cifre. <br>I caratteri sono generalmente bianchi su fondo nero, tuttavia le targhe dei veicoli in prova o a noleggio hanno numeri e lettere bianche in campo rosso, quelle dei mezzi pubblici hanno caratteri bianchi su sfondo verde, infine i veicoli delle autorità governative e delle forze dell'ordine (esercito e polizia) sono riconoscibili per i numeri e le lettere nere in campo giallo. L'automobile ufficiale del Governatore reca impresso sulla targa posteriore e anteriore lo stemma di una [[Corona di sant'Edoardo|corona]] di colore argento su sfondo nero.
 
== Note ==
Riga 805 ⟶ 203:
 
== Bibliografia ==
{{div col|2}}
* Parker N. - Weeks J., ''Registration Plates of the World'', Fourth Edition, L J Print Group, Yeovil, Somerset, United Kingdom 2004, pp. 594-602, 28, 90, 101, 138, 209, 260, 274-275, 307, 327, 399, 488-489, 565. ISBN 0-9502735-7-0
* Bell, T.R.D. & Scott, F.B., 1937 - Sphingidae. Moths vol. 5. The Fauna of British India including Ceylon and Burma. London: Taylor & Francis
* {{Cita libro | autore = Capinera, J. L. (Ed.) | titolo = Encyclopedia of Entomology | editore = Springer Science+Business Media B.V. | città = Dordrecht | anno = 2008 | lingua = en | volume = 4 voll. | edizione = 2nd Ed. | pp = lxiii + 4346 | ISBN = 978-1-4020-6242-1 | LCCN = 2008930112 | OCLC = 837039413 }}
* Carter, David, 1993 - Farfalle e falene. 304 pp; Fabbri Editori; ISBN 88-450-4452-1
* Deml R. and Nässig, W. A., 2001 - Secondary compounds in larvae of Eupterotidae (Lepidoptera). Zoologischer Anzeiger 240(2):209-210.
* Forbes, W.T.M., 1955 - The subdivision of the Eupterotidae (Lepidoptera). Tijdschrift voor Entomologie 98 (2): 85-132.
* Freina J. de & Witt T.J., 1987 - Die Bombyces und Sphinges der Westpalaearktis (Insecta, Lepidoptera) Band 1. Edition Forschung & Wissenschaft Verlag GmbH, München, 708 pp., 46 Farbtaf.; ISBN 3-926285-00-1
* {{Cita libro | autore = Grimaldi, D. A.; Engel, M. S. | titolo = Evolution of the insects | editore = Cambridge University Press | città = Cambridge [U.K.]; New York | anno = 2005 | mese = maggio | lingua = en | pp = xv + 755 | ISBN = 978-0-521-82149-0 | LCCN = 2004054605 | OCLC = 56057971 }}
* {{Cita libro | autore = Hodges, R. W. ''et al.'' (Eds) | titolo = Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland | editore = E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation | città = Londra / Washington, D.C. | anno = 1983 | mese = giugno | lingua = en | pp = xxiv&nbsp;+&nbsp;284 | ISBN = 978-0-86096-016-4 | OCLC = 9748761 }}
* {{Cita libro | autore = Kristensen, N. P. (Ed.) | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | pp = x,&nbsp;491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 }}
* Kuznetzov, V.I. & Stekolnikov, A.A., 1985 - Comparative and functional morphology of the male genitalia of the bombycoid moths (Lepidoptera, Papilionomorpha: Lasiocampoidea, Sphingoidea, Bombycoidea) and their systematic position. Proc. zool. Inst. USSR. Acad. Sci.,134: 3-48.
* {{Cita pubblicazione | autore = Minet, J. | wkautore = Joël Minet | titolo = The [[Bombycoidea]]: phylogeny and higher classification (Lepidoptera: [[Glossata]]) | rivista = Insect Systematics & Evolution | volume = 25 | numero = 1 | editore = Apollo Books | città = Stenstrup | data = | anno = 1994 | mese = gennaio | p = | pp = 63-88 | lingua = en | doi = 10.1163/187631294x00045 | ISSN = 1399-560X | LCCN = 00252879 | OCLC = 4637513943 | PMID = | id = | cid = | url = http://booksandjournals.brillonline.com/content/journals/10.1163/187631294x00045 | formato = | accesso = | abstract = x }}
* Nässig, W. A. and Oberprieler, R. G., 2008 - An annotated catalogue of the genera of Eupterotidae (Insecta, Lepidoptera, Bombycoidea). Senckenbergiana biologica 88(1):53-80.
* Nässig, W.A. & Treadaway, C.G., 2009 - The genus Pseudoganisa Schultze, 1910, an endemic to the Philippine islands (Lepidoptera: Eupterotidae). Nachr. Entomol. Ver. Apollo N.F. 30 (1/2): 83-92.
* Oberprieler, R.G.; Nässig, W.A.; Edwards, E.D., 2003 - Ebbepterote, a new genus for the Australian 'Eupterote' expansa (T. P. Lucas), with a revised classification of the family Eupterotidae (Lepidoptera). Invertebrate systematics, 17: 99-110.
* Pitkin, B. & Jenkins., P. - Butterflies and Moths of the World: Generic Names and their Type-species. Natural History Museum.
* {{Cita pubblicazione | autore = Regier, J. C.; Cook, C. P.; Mitter, C. and Hussey, A. | wkautore = | titolo = A phylogenetic study of the ‘bombycoid complex' (Lepidoptera) using five protein-coding nuclear genes, with comments on the problem of macrolepidoteran phylogeny | rivista = Systematic Entomology | volume = 33 | numero = 1 | editore = Blackwell Scientific Publications | città = Oxford | data = | anno = 2008 | mese = gennaio | p = | pp = 175-189 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2007.00409.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 225295632 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2007.00409.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
* Sbordoni V. & Forestiero S., 1984 - Il mondo delle farfalle. Arnoldo Mondadori Editore, 312 pp.
* {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | edizione = seconda edizione | pp = xi,&nbsp;404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | OCLC = 25282932 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Shimada, T.; Kurimoto, Y. and Kobayashi, M. | wkautore = | titolo = Phylogenetic relationship of silkmoths inferred from sequence data of the arylphorin gene | rivista = Molecular Phylogenetics and Evolution | volume = 4 | numero = 3 | editore = Academic Press | città = Orlando, Fla. | data = | anno = 1995 | mese = settembre | p = | pp = 223-234 | lingua = en | doi = 10.1006/mpev.1995.1021 | ISSN = 1055-7903 | LCCN = 93648932 | OCLC = 364621699 | PMID = 8845960 | id = | cid = | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | titolo = Immature Insects | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | anno = 1991 | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | pp = ix, 754 | ISBN = 978-0-8403-3702-3 | LCCN = 85081922 | OCLC = 13784377 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Zwick, A. | wkautore = | titolo = Molecular phylogeny of Anthelidae and other bombycoid taxa (Lepidoptera: Bombycoidea) | rivista = Systematic Entomology | volume = 33 | numero = 1 | editore = Blackwell Science | città = Oxford | data = 14 gennaio 2008 | anno = | mese = | p = | pp = 190-209 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 4646424351 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Zwick, A.; Regier, J.C.; Mitter, C. and Cummings, M. | wkautore = | titolo = Increased gene sampling yields robust support for higher-level clades within Bombycoidea (Lepidoptera) | rivista = Systematic Entomology | volume = 36 | numero = 1 | editore = Blackwell Scientific Publications | città = Oxford | data = 1º gennaio 2011 | anno = | mese = | p = | pp = 31-43 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 698219475 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
{{div col end}}
 
== Voci correlate ==
* [[Anthelidae]]
* [[Apatelodidae]]
* [[Bombycidae]]
* [[Brahmaeidae]]
* [[Carthaea saturnioides]]
* [[Endromidae]]
* [[Phiditiidae]]
* [[Saturniidae]]
* [[Sphingidae]]
* [[Tassonomia dei Lepidoptera]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:License plates of the United Kingdom}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://lepidoptera.butterflyhouse.com.au/eupt/eupt-moths.html|Butterfly House |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* http://plaque.free.fr/eur/gb
* {{cita web|url=http://www1.ala.org.au/gallery2/main.php?g2_itemId=16306|titolo=CSIRO Ecosystem Sciences - Australian Moths Online Funet|accesso=6 aprile 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150321143912/http://www1.ala.org.au/gallery2/main.php?g2_itemId=16306|dataarchivio=21 marzo 2015|urlmorto=sì}}
* http://plaque.free.fr/eur/gba
* {{cita web|http://ftp.ipv6.funet.fi/index/Science/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/bombycoidea/eupterotidae/index.html|Funet |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* http://plaque.free.fr/eur/gbj
* {{cita web|http://www.catalogueoflife.org/annual-checklist/2011/browse/tree/id/2369747|ITIS Catalogue of Life 2011 |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* http://plaque.free.fr/eur/gbm
* {{cita web|http://www.arbec.com.my/moths/eupterotidae/eupterotidae.php|Moths of Borneo |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* http://plaque.free.fr/eur/gbz
* {{cita web|url=http://www.nhm.ac.uk/jdsml/research-curation/research/projects/lepindex/list.dsml?searchPageURL=indexadv.dsml&UserID=&UserName=&SCIENTIFIC_NAME_on_cardqtype=starts+with&SCIENTIFIC_NAME_on_card=&Current_superfamilyqtype=starts+with&Current_superfamily=&Original_Authorqtype=starts+with&Original_Author=&Current_familyqtype=starts+with&Current_family=Eupterotidae&Original_Year=&Current_subfamilyqtype=starts+with&Current_subfamily=&Current_rank_of_name=&Current_tribeqtype=starts+with&Current_tribe=&OriginalRank=&Current_genusqtype=starts+with&Current_genus=&ZooRegion=&Distrib=&Distribqtype=contains&recLimit=30&sort=Current_family|titolo=National History Museum |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* http://www.licenseplatemania.com/landenframes/engeland_fr.htm
* {{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?mode=Undef&id=119271&lvl=3&lin=f&keep=1&srchmode=1&unlock|titolo=NCBI |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.dvla.gov.uk/|Government ''Driver and Vehicle Licensing Agency (DVLA)'' for Great Britain|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://wwwtaxonomicon.dvlnitaxonomy.gov.uknl/TaxonTree.aspx?id=29461&tree=0.1|Governmenttitolo=Systema ''DriverNaturae and- VehicleThe LicensingTaxonomicon Northern|accesso=6 Irelandaprile (DVLNI)''2011|lingua=en}}
* {{cita web|http://tolweb.org/Eupterotidae/12069|Tree of Life web project |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
 
{{Lepidoptera}}
{{targhe d'immatricolazione europee}}
{{Portale|artropodi|biologia}}
{{portale|trasporti|Regno Unito}}
 
[[Categoria:Targhe d'immatricolazioneEupterotidae|Britanniche ]]
[[Categoria:TrasportiTaxa inclassificati Granda BretagnaCharles Swinhoe]]
[[Categoria:Fauna centroamericana]]
[[Categoria:Fauna oceaniana]]
[[Categoria:Fauna sudamericana]]