Aldo Busi e Eupterotidae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Media: Aggiunte informazioni e migliorata impostazione.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{citazione|Per la scrittura io ho fatto tutto, mi sono ridotto persino a vivere.|Aldo Busi, ''Sodomie in corpo 11''}}
| nome = Eupterotidae
{{Bio
|Nome statocons = Aldo
| statocons_versione =
|Cognome = Busi
|Sesso statocons_ref = M
| immagine =Pseudojana perspicuifascia (Eupterotidae).jpg
|LuogoNascita = Montichiari
| didascalia= ''Pseudojana perspicuifascia''
|GiornoMeseNascita = 25 febbraio
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|AnnoNascita = 1948
| dominio = [[Eukaryota]]
|LuogoMorte =
| regno = [[Animalia]]
|GiornoMeseMorte =
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
|AnnoMorte =
| superphylum = [[Protostomia]]
|Epoca = 1900
| phylum = [[Arthropoda]]
|Epoca2 = 2000
| subphylum = [[Tracheata]]
|Attività = scrittore
| superclasse = [[Hexapoda]]
|Attività2 = traduttore
| classe = [[Insecta]]
|Attività3 = opinionista
| sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome = [[Endopterygota]]}}
|AttivitàAltre = e [[Letteratura di viaggio|reporter di viaggio]]
| superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Panorpoidea]]}}
|Nazionalità = italiano
| ordine = [[Lepidoptera]]
|Immagine = Aldo BUSI.jpg
| sottordine = [[Glossata]]
|Didascalia = Aldo Busi ritratto a [[Piazza dei Cinquecento]] a [[Roma]].
| infraordine = [[Heteroneura]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Divisione (tassonomia)|Divisione]]|nome = [[Ditrysia]]}}
|Didascalia2 = {{Premio|Premio Mondello|1984}}
| superfamiglia = [[Bombycoidea]]
{{Premio|Premio Frignano|2002}}
| famiglia = '''Eupterotidae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Charles Swinhoe|Swinhoe]]</span>, [[1892]]
{{Premio|Premio Letterario Boccaccio|2013}}
| sottofamiglia =
|DimImmagine = 300
| tribù =
| sottotribù =
| genere =
| genereautore =
| sottogenere =
| specie =
| sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
| biautore =
| binome =
| bidata =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore =
| trinome =
| tridata =
<!-- SERIE TIPO -->
| tipo =
| tipoautore =
| tipodata =
| tipo2 =
| tipoautore2 =
| tipodata2 =
<!-- ALTRO -->
| suddivisione = [[Genere (tassonomia)|Generi]]
| suddivisione_testo =
* [[#Tassonomia|vedi testo]]
}}
Gli '''Eupterotidi''' ('''Eupterotidae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Charles Swinhoe|Swinhoe]]</span>, [[1892]]) sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Lepidoptera|lepidotteri]] che annovera circa 300 [[specie]], presenti in [[Africa]], [[Asia]] tropicale, [[Oceania]] e [[America]] centro-meridionale.<ref name = Handbuch>{{Cita libro | autore = Lemaire, C. & Minet, J.| wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | capitolo = The Bombycoidea and their Relatives | pp = 321&nbsp;-&nbsp;354 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 | accesso = 17 dicembre 2014 }}</ref>
 
== BiografiaDescrizione ==
=== Adulto ===
=== Giovinezza e prime esperienze letterarie ===
Sono [[falena|falene]] di medie o grandi dimensioni, affini ai [[Saturniidae|Saturnidi]]. Gli adulti sono spesso pelosi, con [[Ali degli insetti|ali]] marroni o rosse, ma alcune specie tendono al giallo. Spesso sono presenti bande trasversali più scure e peli a coprire la parte basale delle ali. L'ala anteriore può avere un apice appuntito, e il margine esterno più o meno falciforme; il tornus è arrotondato (Carter, 1993). Le venature dell'ala anteriore hanno valore diagnostico: una venatura radiale è andata persa, così che R1 si distacca da Rs a livello della cellula discale, e quest'ultima presenta tre diramazioni; R1 ed Rs corrono strettamente parallele. La cellula discale è molto corta, occupando meno di un terzo della larghezza dell'ala.<br />
Nasce il 25 febbraio [[1948]] a [[Montichiari]], in [[provincia di Brescia]], terzo figlio di Marcello Busi (1913&nbsp;– 1982) e Maria Bonora (1914&nbsp;– 2008)<ref name=biob>''Nota Biobibliografica'', in ''Seminario sulla Gioventù'', Adelphi 2003.</ref>. Ivi cresce, in condizioni di indigenza, con il padre, la madre e i fratelli, facendosi notare per la predisposizione alla scrittura (a detta dello stesso autore, già quando frequentava la terza elementare i suoi temi erano attesi)<ref name=corrierevanita />. A 14 anni è costretto dal padre, gestore di osterie, ad abbandonare gli studi e comincia a lavorare come cameriere in diverse località del Garda<ref name=corrierevanita />. Si trasferisce quindi a [[Milano]]; nel [[1968]] ottiene l'esonero dal servizio militare grazie all'articolo 28/a, che dispensa gli omosessuali dichiarati<ref name=biob />. Decide poi di vivere e lavorare all'estero, dapprima in [[Francia]] tra il 1969 e il 1970 ([[Lilla]] e poi [[Parigi]]), poi in [[Inghilterra]] ([[Londra]] tra il '70 e il 71), [[Germania]] ([[Monaco di Baviera]], 1971 e 1972, [[Berlino]] nel 1974), [[Spagna]] ([[Barcellona]] nel 1973) e [[Stati Uniti d'America]] ([[New York]], nel 1976), lavorando come cameriere, spazzino, portiere di notte o sguattero per guadagnarsi da vivere<ref name=biob />.
L'ala posteriore è più arrotondata, con un apice piuttosto smussato (Bell & Scott, 1937).<br />
Il frenulum ed il retinaculum sono vestigiali, talvolta assenti.<br />
Il corpo è lungo e cilindrico. Il [[Capo degli insetti|capo]] è relativamente piccolo e poco visibile dall'alto. Le [[Antenne degli insetti|antenne]] sono abbastanza brevi (circa ⅓ - ¼ della lunghezza dell'ala anteriore), bipettinate, e più sviluppate nei maschi; la [[spiritromba]] non è sviluppata e comunque non funzionante, a differenza di quanto avviene in altri [[Bombycoidea]]. Le [[Zampe degli insetti|zampe]] non sono molto sviluppate.<br />
Nel genitale maschile, l'[[Glossario entomologico#uncus|uncus]] è ampio e bipartito. Lo [[Glossario entomologico#Gnathus|gnathus]] è talvolta presente. Le valve sono relativamente semplici, talvolta separate a livello apicale. L'[[edeago]] è semplice, globulare, talvolta rivestito di peli (Kuznetzov & Stekolnikov, 1985).<br />
Il genitale femminile, al contrario, non mostra alcuna caratteristica strettamente legata alla famiglia; gli otto segmenti sono di norma stretti, di forma anulare, ed entrambe le coppie delle apofisi sono relativamente lunghe. La ''bursa'' è semplice, priva del ''signum'', tranne nel genere ''[[Ganisa]]''. Il dotto seminale diparte subito basalmente rispetto al ''ductus bursae'' (Kuznetzov & Stekolnikov, 1985).<br />
Alcune specie possono ricordare membri della famiglia [[Papilionidae]], ma se ne differenziano per il fatto che le antenne non sono clavate.<br />
È presente un [[dimorfismo sessuale]], con femmine più grandi dei maschi.<br />
L'apertura alare va da 25 a oltre 100&nbsp;mm.
 
=== Uovo ===
Impara quindi diverse lingue straniere ([[lingua francese|francese]], [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua inglese|inglese]]) e continua a rivedere ''Il Monoclino'' (il libro che nel [[1984]] sarà pubblicato da [[Adelphi]] con il titolo definitivo di ''[[Seminario sulla gioventù]]'')<ref name=biob />. Tornato in Italia, lavora saltuariamente come interprete (esperienza che sarà alla base della stesura del suo secondo romanzo ''[[Vita standard di un venditore provvisorio di collant]]'') e si cimenta in importanti traduzioni dall'inglese e dal tedesco ([[Joe Ackerley]], [[Heimito von Doderer|H. von Doderer]], [[Johann Wolfgang von Goethe|J.W. Goethe]], [[Meg Wolitzer]], [[Christina Stead|C. Stead]]). Nel frattempo si diploma a [[Firenze]] nel 1976 (da privatista) e nel 1981 si laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l'[[Università di Verona]], presentando una tesi sul poeta statunitense [[John Ashbery]]. Dello stesso Ashbery nel [[1983]] Busi traduce ''Autoritratto in uno specchio convesso''<ref name=biob />.
Le uova sono trapezoidali, con base allargata, e presentano una superficie liscia, finemente punteggiata all'osservazione al microscopio. Vengono deposte in gruppi, sulla pagina inferiore delle foglie o sulla corteccia di un ramo, se la pianta ospite ha un ''habitus'' arboreo (Bell, & Scott, 1937).
Tra coloro che Busi considera i suoi padri spirituali letterari si annoverano [[Laurence Sterne]], [[Gustave Flaubert]], [[Arthur Rimbaud]], [[Herman Melville]], [[Nathaniel Hawthorne]], [[Miguel de Cervantes]] e [[Marcel Proust]].
 
=== Larva ===
=== L'esordio come scrittore e la maturità: il romanziere, il saggista, il traduttore ===
I [[bruco (larva)|bruchi]] sono tozzi, cilindrici, e ricoperti di una densa peluria di setole secondarie, che in alcune specie può essere urticante, e provocare intense irritazioni cutanee. Non presentano processi caudali come le [[Sphingidae]], né le "selle" toraciche tipiche delle [[Lasiocampidae]]. In realtà non è ancora stata individuata una caratteristica distintiva dei bruchi per questa famiglia. I membri del genere ''[[Eupterote]]'' hanno comportamento gregario, almeno nelle fasi iniziali di sviluppo, laddove quelli di ''[[Ganisa]]'' tendono ad alimentarsi singolarmente (Carter, 1993). Questi bruchi hanno attività notturna (Bell, & Scott, 1937).
Busi mette il romanzo al centro del suo universo letterario (ne ha scritti 7, tra cui spiccano ''[[La Delfina Bizantina]]'', ''[[Vendita galline Km 2]]'', ''[[Suicidi dovuti]]'' e ''[[Casanova di se stessi]]'') perché lo considera la forma massima di letteratura per complessità strutturale, contenuto estetico e malleabilità espressiva. Attento osservatore della società e dei costumi, in particolar modo di quelli italiani, i suoi personaggi cosí come il loro contesto romanzesco sono delineati con vivido realismo impressionistico.
 
=== Pupa ===
Il suo esordio letterario risale al [[1984]] con il romanzo ''Seminario sulla gioventù''. Il libro è accolto con molto favore dal pubblico, meno dalla critica. Ciò nonostante nello stesso anno vince il [[Premio Mondello]] "Opera prima"<ref>{{cita web |url=http://www.balarm.it/articoli/vis.asp?idarticolo=1033 |titolo=Il “Premio letterario internazionale Mondello” compie trent'anni |nome=Patrizia |cognome=Carollo |editore=Balarm.it |data=22 novembre 2004 |accesso=12 marzo 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923181835/http://www.balarm.it/articoli/vis.asp?idarticolo=1033 |dataarchivio=23 settembre 2015 }}</ref><ref>{{cita news|titolo=Quando i futuri Nobel passavano da Palermo |pubblicazione=Repubblica |data=23 novembre 2004 |pagina=13 |autore=Salvatore Ferlita |accesso=12 marzo 2010}}</ref>. Negli anni il romanzo è stato rimaneggiato più volte dallo stesso Busi, fino all'ultima versione per Adelphi del [[2003]], che presenta in appendice l'inedito e incompiuto ''Seminario sulla vecchiaia'' e un commento dello stesso Busi sulle fortune e disgrazie della sua opera prima. Libro di culto per diverse generazioni in diversi paesi, è tra le opere di maggior successo dello scrittore bresciano insieme al ''[[Manuale della perfetta Gentildonna]]'' e a ''[[Sentire le donne]]''<ref>Marco Cavalli, ''Busi in corpo 11'', Il Saggiatore, 2005.</ref>. Nel [[1987]], inoltre, è finalista anche al [[Premio Bergamo (letteratura)|Premio Bergamo]]<ref>{{cita web|url=http://www.premiobg.it/premio/edizioni_precedenti.htm |titolo=Vincitori e finalisti di tutte le edizioni |editore=Premio Bergamo.it |accesso=12 marzo 2010}}</ref>.
La [[pupa]]zione avviene sul terreno, nella lettiera o entro fessurazioni. Il bozzolo è traslucido in ''[[Ganisa]]'' e ''[[Nisaga]]'', denso e talvolta doppio in ''[[Eupterote]]''. La parte anteriore della pupa appare semisferica, quella posteriore conica, terminante in un [[cremaster]] arrotondato, munito di quattro piccoli uncini in ''Ganisa'', oppure un denso ciuffo di peli in ''Nisaga'', o ancora un cremaster ellissoidale come in ''Eupterote'' (Bell & Scott, 1937).
 
== Distribuzione e habitat ==
Militante politico di sinistra, femminista e attivista omosessuale, nel corso degli anni ha acquisito notorietà per le sue posizioni apertamente [[anticlericalismo|anticlericali]]<ref name=corrierevanita>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/06/Busi_scrittore_stanco_vanita__co_0_9402068250.shtml|titolo=Busi, scrittore stanco di vanità|giorno=6|mese=2|anno=1994|accesso=11 gennaio 2011|editore=corriere.it}}</ref><ref name="corrieremamma">{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/maggio/11/BUSI_Scrittore_come_mamma_fece_co_0_9705114927.shtml|titolo=BUSI Scrittore come mamma lo fece|giorno=11|mese=5|anno=1997|accesso=11 gennaio 2011|editore=corriere.it}}</ref><ref name=corrierepolitica>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/26/Busi_vado_sull_Isola_dei_co_9_100126054.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/06/Busi_scrittore_stanco_vanita__co_0_9402068250.shtml|titolo=Busi, scrittore stanco di vanità|giorno=6|mese=2|anno=1994|accesso=11 gennaio 2011|editore=corriere.it}}</ref><ref name=corrierepolitica2>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/26/Busi_vado_sull_Isola_dei_co_9_100126054.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Busi: vado sull'Isola dei famosi per parlare di politica e religione|editore=corriere.it|giorno=26|mese=1|anno=2010|accesso=11 gennaio 2011}}</ref>, soprattutto su temi particolarmente attuali quali l'[[omofobia]], il [[maschilismo]] e la conseguente condizione subalterna della donna nella società, l'eccessiva drammatizzazione della sfera sessuale dell'individuo e quello che egli rileva come una carenza di [[laicità]] all'interno della politica e delle istituzioni dello Stato; temi, questi, che sono ricorrenti nella sua produzione letteraria<ref>["veleno clerico-social-politico-sessuofobico che Busi filtra nelle sue vene, trasforma in farmaco, in strumento di cura" http://www.dagospia.com/rubrica-6/cafonalino/video-cafonal-busi-abusi-aldissimo-presenta-teatro-suo-nuovo-63385.htm]; [“Mi sembra l'unico scrittore morale, spesso insopportabilmente morale, e allo stesso tempo estetico, enormemente estetico, nel senso che si legge perché detta legge.” http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/non-paese-aldo-busi-parente-unico-scrittore-aver-97778.htm]; [“Non c'è un solo scrittore capace di usare la lingua italiana come lui. ”http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/alfabeto-busi-altra-mammella-vacche-amiche-grande-romanzo-114471.htm]</ref>.
Sono diffuse nelle regioni tropicali principalmente del vecchio mondo, soprattutto nelle regioni [[Regioni zoogeografiche|afrotropicale]] ed [[Regioni zoogeografiche|orientale]], ma alcune specie anche nell'[[ecozona neotropicale]].
In merito a questi temi, in particolar modo, ha pubblicato una serie di 5 pamphlet «di fine millennio», talvolta difficilmente classificabili in una precisa categoria e che pure hanno contribuito alla sua fama quale polemista e capace narratore<ref name=autogenerato1>Marco Cavalli, ''op. cit.'', Il Saggiatore, 2005.</ref> (''[[Le persone normali]]'', ''[[Per un'Apocalisse più svelta]]'', etc.), e 6 manuali «per una perfetta umanità», che intendono analizzare le questioni sociopolitiche piú scottanti della nostra epoca proponendo alcuni importanti spunti di riflessione e fornendo alcune dritte per affrontarli nella concreta vita quotidiana.
A causa della sua morale laica e del suo linguaggio diretto e spesso pungente, Busi si trova spesso al centro di querele o denunce date o ricevute. Particolare attenzione ottiene nel [[1990]] il caso del suo quarto libro ''[[Sodomie in corpo 11]]'', contenente scene esplicite di sesso tra uomini, per il quale Busi viene accusato di oscenità e processato a [[Trento]]. Il processo riceve un'ampia copertura mediatica venendo anche trasmesso in televisione dalla trasmissione di RaiTre ''[[Un giorno in pretura]]''; ma esce infine assolto con formula piena perché «il fatto non sussiste» (un'accurata ricostruzione degli eventi di Trento si trova in appendice all'edizione economica di ''Sodomie in corpo 11'' per la penna di [[Carmen Covito]])<ref>Carmen Covito, ''Il processo di Trento'', in ''Sodomie in corpo 11'', Mondadori.</ref>.
[[File:Aldo Busi - Merini.jpg|thumb|left|Aldo Busi con la poetessa [[Alda Merini]]]]
Quello di Trento sarà solo il capostipite dei suoi procedimenti giudiziari perché la stessa sorte toccherà a diversi dei suoi futuri lavori, articoli su giornali e riviste, e apparizioni in tv.
 
L'[[habitat]] è costituito dalla [[foresta pluviale]] della fascia [[tropici|tropicale]] e subtropicale.
Esploratore dei cinque continenti, ha pubblicato varie prose di viaggio che si presentano come dei diari di bordo per mezzo dei quali l'autore si dilunga in riflessioni sull'umanità (''[[Altri abusi]]'', ''[[La camicia di Hanta]]'', ''[[E io, che ho le rose fiorite anche d'inverno?]]'', etc.).
La sua produzione letteraria include anche lavori di altro tipo quali alcuni romanzi brevi, una favola, un'opera teatrale, una sceneggiatura cinematografica e due canzonieri. Occasionalmente scrive anche su giornali e riviste.
Le sue opere sono tradotte in undici lingue straniere e egli stesso ha tradotto in italiano diversi libri dall'inglese e dal tedesco anche dopo la sua affermazione come romanziere. Tra questi ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' di [[Lewis Carroll]], ''[[Sette poveracci di Sydney]]'' di Christina Stead, ''[[I dolori del giovane Werther]]'' di Johann Wolfgang Goethe, ''[[Intrigo e amore]]'' di [[Friedrich Schiller]] e ''Uno sbaglio immacolato'' di [[Paul Bailey]].
 
== Biologia ==
Come studioso della lingua italiana è approdato anche a tradurre in italiano moderno alcune opere del Medioevo e del Rinascimento italiano come il ''[[Decameron]]'' di Boccaccio, i dialoghi di Ruzante (''[[Primo dialogo de Ruzante|Parlamento]]'' e ''[[Bilora]]''), ''[[Il Cortegiano]]'' di Castiglione e il ''[[Novellino]]'' di autore anonimo del XIII secolo (gli ultimi due con [[Carmen Covito]]). Secondo Busi molti classici della letteratura italiana, compresa la ''[[Divina Commedia]]'', al giorno d'oggi risultano piú conosciuti all'estero che in Italia perché all'estero esistono delle traduzioni recenti mentre in Italia, non essendo ancora consuetudine aggiornare la lingua ai tempi che cambiano, si hanno a disposizione solo i testi originali, che in molti casi appaiono ormai inintelligibili al lettore medio.
Gli adulti sono attivi durante la sera e la notte, mentre durante il giorno riposano sui tronchi o sul terreno ad ali aperte.
Nel 2013 la sua traduzione del ''Decameron'' riceverà il Premio Letterario Boccaccio<ref>{{Cita news |autore=Luigi Irdi |titolo=Una lingua che cambia in continuazione |url=https://www.premioletterarioboccaccio.it/la-storia-del-premio/256-una-lingua-che-cambia-in-continuazione-–-aldo-busi-intervistato-su-boccaccio.html |dataarhivio=2013 |rivista= Il Venerdì - La Repubblica |data= 4 ottobre 2013 }}</ref>.
Seguendo la stessa filosofia di aggiornamento della lingua, tra il 1995 e il 2008 Busi dirige per l'editore [[Frassinelli]] la collana ''[[I classici classici]]'', guidando i vari traduttori a effettuare nuove traduzioni di alcuni capolavori delle letterature moderne più importanti usando tutti i registri linguistici della lingua contemporanea.
 
=== Alimentazione ===
Nel [[2002]] vince il Premio Letterario Frignano per il romanzo breve ''[[La signorina Gentilin dell'omonima cartoleria]]''<ref>{{cita web |url=http://www.premioletterariofrignano.com/edizioni-precedenti/albo_doro.html |titolo=Albo d'oro |editore=Premio letterario Frignano.com |accesso=12 marzo 2010 |urlmorto=sì }}</ref>.
A seconda della specie, i bruchi parassitano le foglie di arbusti o alberi delle [[Myrtaceae]], (ad es. ''[[Eucalyptus]]'', ''[[Lophostemon]]'', ''[[Angophora]]'', ''[[Syncarpia]]''), o [[Fabaceae]] (''[[Bauhinia]]''), ma talune specie attaccano anche essenze erbacee ([[Poaceae]]). Riveste una rilevanza economica il danno che i bruchi di ''Nisaga simplex'' arrecano alle piantagioni di [[Oryza sativa|riso]] in [[Asia]] tropicale (Bell & Scott, 1937; Carter, 1993).
Dal [[2003]] al [[2009]] partecipa al talent show ''Amici di Maria De Filippi'' all'interno della rubrica ''[[Amici Libri]]'' in qualità di insegnante di cultura generale e comportamento. Nel corso del programma spiega e propone la lettura di alcune centinaia di libri che ritiene utili alla formazione dei ragazzi.
Nel [[2003]] scrive la fiaba orientaleggiante ''[[Guancia di Tulipano]]'' adattandola dalle didascalie dell'opera di [[Gaspare Spontini]] (e ispirata alle ''Ballate irlandesi'' di [[Thomas Moore]]) ''Lalla Rükh'' e la recita a teatro il 23 agosto [[2003]] a [[Jesi]] con la regia e i video di [[Cristian Taraborrelli]].
 
Gli adulti non si alimentano, avendo solo scopo riproduttivo. Essi sopravvivono esclusivamente utilizzando le riserve accumulate durante lo stadio larvale.
Nel [[2006]] il critico letterario Marco Cavalli dà alle stampe la prima importante monografia sull'opera omnia di Busi. Il libro, ''Busi in Corpo 11'' (ed. Il Saggiatore), descrive, analizza e commenta l'opera dello scrittore bresciano e include importanti interventi dello stesso Busi e due racconti inediti.
 
== Tassonomia ==
=== L'immobilismo dell'Italia e lo «sciopero della scrittura» ===
=== Sottofamiglie e generi ===
Intorno alla metà degli anni 2000 lo scrittore dichiara di essere stanco e deluso dall'immobilismo della cultura e della politica del proprio paese e, ritenendo che anche la propria opera sia stata costantemente boicottata dall'Italia, decide di ritirarsi dalla scrittura, perlomeno da quella organica del romanzo.
Devono ancora essere investigate a fondo le relazioni filogenetiche tra questa [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] e le [[Anthelidae]], così da poter definire la posizione di entrambe all'interno dei [[Bombycoidea]]. Il [[taxon]] viene suddiviso, dai diversi autori, in un numero variabile di [[Sottofamiglia|sottofamiglie]] da due a cinque, e non si trova un accordo neppure sul numero delle [[Tribù (tassonomia)|tribù]]; si è pertanto preferito elencare di seguito i 92 [[Genere (tassonomia)|generi]], in attesa di ulteriori studi e approfondimenti:
<ref>Articolo del ''Corriere della sera'' [https://www.corriere.it/cultura/libri/11_agosto_01/di-stefano-aldo-busi_99df8d24-bc40-11e0-9ecf-692ab361efb9.shtml]</ref>.
{{div col|cols=3}}
Negli anni che seguono le sue pubblicazioni, molto più sporadiche di prima, si limitano a delle opere minori e alla revisione di libri già editi.
* ''[[Acrojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
Nel [[2010]], dopo quasi sette anni dall'ultimo testo di fiction<ref>Postfazione di ''[[Aaa!]]'', p. 154</ref>, Busi pubblica una raccolta di tre racconti per l'editore [[Bompiani]] dal titolo ''[[Aaa!]]''. Della raccolta fanno parte un racconto lungo scorporato dall'edizione 2008 di ''[[Sentire le donne]]'' dal titolo ''Il Casto, sua Moglie e l'Innominabile'' e due racconti brevi inediti.
* ''[[Apha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
Nel febbraio dello stesso anno lo scrittore prende anche parte alla settima edizione del programma TV ''[[L'isola dei famosi (settima edizione)|L'isola dei famosi]]'' accettando di trascorrere 10 settimane su un'isola deserta insieme ad altri concorrenti VIP. Tuttavia si ritira il mese successivo dopo appena tre settimane, lasciando dietro di sé vari coloriti litigi e una scia di polemiche<ref>{{cita web|url=http://www.televisionando.it/articolo/isola-dei-famosi-7-aldo-busi-si-ritira-con-la-benedizione-della-ventura/24001/ |titolo=Isola dei Famosi 7, Aldo Busi si ritira (con la benedizione della Ventura) |accesso=17 marzo 2010}}</ref>, culminate nella decisione della RAI di bandirlo da tutti i suoi programmi a tempo indefinito<ref>{{cita web |url=http://www.unita.it/news/culture/96353/viale_mazzini_sotto_inchiesta_epura_anche_il_naufrago_busi |titolo=Viale Mazzini sotto inchiesta epura anche il "naufrago" Busi |accesso=19 marzo 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100322192538/http://www.unita.it/news/culture/96353/viale_mazzini_sotto_inchiesta_epura_anche_il_naufrago_busi |dataarchivio=22 marzo 2010 }}</ref>. Dichiarerà più tardi di aver partecipato al programma allo scopo di aggiornarsi sullo stato della società italiana, di aver ricevuto come compenso un cachet di 420.000 euro e di aver posto come condizione la modifica di alcune clausole di contratto che vietavano di parlare di politica e religione<ref>Intervista a ''Otto e mezzo'', 15 novembre 2012, La7</ref>.
* ''[[Apona]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1856
Il termine del bando emanato dalla Rai ha luogo con la sua comparsa, il 3 dicembre, al programma ''[[L'ultima parola]]'' di Rai 2.
* ''[[Bantuana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Distant,</span> 1906
La partecipazione dello scrittore al reality show è occasione di una seconda polemica: un gruppo internet cattolico ripesca su YouTube un video da una vecchia puntata del ''[[Maurizio Costanzo Show]]'' del 1996, dove alcune affermazioni di Busi sulla sessualita' dei bambini vengono interpretate dal gruppo come un'apologia della pedofilia e danno luogo a un ennesimo attacco e denuncia nei suoi confronti, ripetendo, in qualche modo, quanto gia' successo con il processo di Trento del 1990.
* ''[[Brachytera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
Busi diceva che «non vedo nulla di scandaloso se un ragazzino di 13 anni viene masturbato da una persona adulta»<ref>[http://www.uccronline.it/2013/07/08/aldo-busi-e-le-dichiarazioni-sulla-pedofilia-video/ Video sul sito UCCR]</ref>, perche' «...io faccio una fondamentale distinzione tra la criminalità legata alle pornocassette o al turismo sessuale e alla pratica di una pedofilia blanda, quella praticata dai bambini sugli adulti. I bambini sono in certi casi corruttori degli adulti». E ancora: «È arrivato il momento di capire che anche i bambini hanno la loro brava sessualità e che gli adulti non devono più reprimerla»<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/12/12/minori-seducono-gli-adulti-cosi-busi.html I MINORI SEDUCONO GLI ADULTI' COSI' BUSI DA' SCANDALO IN TV]</ref>.
* ''[[Calapterote]]'' <span style="font-variant: small-caps">Holland,</span> 1900
Sulla rivista ''[[Babilonia]]'', nel 1996<ref>{{cita web|url=http://www.imgpress.it/notizia.asp?idnotizia=50345&idsezione=4|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140813095231/http://www.imgpress.it/notizia.asp?idnotizia=50345&idsezione=4|dataarchivio=13 agosto 2014}}</ref>, ha inoltre scritto: «ci sono paesi in cui le bambine e i bambini o vengono sfruttati nella prostituzione o vengono ammazzati (Brasile, Cina, India). Allora, cos'è meglio per questi bambini, una scopata o una coltellata? E non mi si venga a dire che entrambe le soluzioni sono aberranti. E allora che sarà mai se un ragazzino di 5 o 10 o 12 anni fa una sega a uno più in là negli anni o se la fa fare? All'offerta sessuale del bambino bisogna che l'adulto responsabile dia una risposta sensuale e non una risposta astratta a base di rimproveri, ammonizioni e di sfiducia verso la propria sessualità e di orrore verso quella degli altri, tutti potenziali mostri dietro l'angolo. Se per fare questo gli si prende in mano il pisello o le si accarezza la passerina che sarà mai?».
* ''[[Camerunia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1893
Busi chiarisce la sua posizione sull'argomento della sessualita' dei bambini anche alle pagg. 233-240 del suo ''Manuale della perfetta umanità'' uscito nelle librerie il 16 febbraio 2010 (otto giorni prima del suo approdo al programma televisivo ''[[L'isola dei famosi]]''): «Vorrei, di nuovo, sintetizzare il mio pensiero in tema di pedofilia. [...] a) Non c'è nessuna relazione fra omosessualità e pedofilia e chi, per suo comodo, le sovrappone, commette un crimine contro l'umanità; b) Anche se i mostri si fabbricano di preferenza in casa, tenere fuori controllo genitoriale i bambini è altrettanto criminale che adescarli [...]; c) Non ho particolare livore contro i pedofili "deboli" se deboli, quasi contemplativi, restano [...] distinzione primaria fra violenza carnale (che nei confronti del bambino è violenza carnale anche con l'''assenso'' del bambino) e la carezza del prete o dell'insegnante sulla coscia o sui capelli; a me preme innanzitutto salvaguardare l'integrità del bambino [...] d) [...] i bambini sono vittime totali nessun caso escluso, i minori sono vittime parziali, ammesso e non concesso che lo siano in qualche percentuale, sempre che non ci sia di mezzo la violenza carnale comprovata [...] È quindi tempo, per tutelare i bambini in modo categorico, visto che si tratta della precedenza assoluta, di stabilire che un minore non è più un bambino affinché un bambino sia e resti un bambino di fatto e non vada confuso con un minore [...].»
* ''[[Catajana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Strand,</span> 1910
In un'intervista al programma televisivo "[[Reputescion, quanto vali sul web?]]" Busi afferma che, secondo il suo punto di vista, fino ai 14 anni l'essere umano è intangibile sessualmente, ma è contentissimo se due bambini di 8 o anche 4 anni entrambi, sia di sesso opposto che dello stesso sesso, compiono tra loro atti sessuali di ogni genere.<ref>[http://www.vidinfo.org/video/14059388/aldo-busi-parla-di-pedofilia-e-si-commuove-a Busi a Reputescion]</ref>.
* ''[[Cotana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1865
* ''[[Cyrtojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1911
* ''[[Dreata]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Drepanojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1893
* ''[[Drexta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Kirby,</span> 1892
* ''[[Enchera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1886
* ''[[Epijana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Holland,</span> 1893
* ''[[Epicydas]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1908
* ''[[Euchera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hübner,</span> 1825
* ''[[Eucheria]]'' <span style="font-variant: small-caps">Neave,</span> 1939
* ''[[Eupterote]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hübner,</span> 1820
* ''[[Euterote]]'' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe,</span> 1893
* ''[[Ganisa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Gastridiota]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner,</span> 1922
* ''[[Gonojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1893
* ''[[Hemijana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Heringijana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bryk,</span> 1944
* ''[[Heteromorpha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Herrich-Schäffer,</span> 1855
* ''[[Hibrildes]]'' <span style="font-variant: small-caps">Druce,</span> 1888
* ''[[Hibrildis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Janse,</span> 1917
* ''[[Hibrildus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Berger,</span> 1958
* ''[[Homochroa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren,</span> 1858
* ''[[Hoplojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Horanpella]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1883
* ''[[Hybrildes]]'' <span style="font-variant: small-caps">Grünberg,</span> 1912
* ''[[Hypercydas]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner,</span> 1903
* ''[[Jana (genere)|Jana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Herrich-Schäffer,</span> 1854
* ''[[Janomima]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Lasiomorpha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Joicey & Talbot,</span> 1916
* ''[[Lechenopteryx]]'' <span style="font-variant: small-caps">Druce,</span> 1886
* ''[[Leptojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Butler,</span> 1881
* ''[[Lewinibombyx]]'' <span style="font-variant: small-caps">Strand,</span> 1929
* ''[[Lichenopteryx]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Mallarctus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Mell,</span> 1930
* ''[[Mallodeta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner,</span> 1922
* ''[[Marmaroplegma]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren,</span> 1860
* ''[[Melanergon]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1904
* ''[[Melanothrix]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Messata]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Murlida]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1860
* ''[[Neopreptos]]'' <span style="font-variant: small-caps">Draudt,</span> 1930
* ''[[Nervicompressa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1904
* ''[[Nisaga]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Pachyclea]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Johannes Gistel|Gistel]],</span> 1857
* ''[[Pachyjana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Butler,</span> 1881
* ''[[Palirisa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1884
* ''[[Panacela]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1865
* ''[[Pandala]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Paracydas]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1908
* ''[[Parajana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1906
* ''[[Paramarane]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1910
* ''[[Paraphyllalia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Gaede,</span> 1927
* ''[[Phasicnecus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Butler,</span> 1894
* ''[[Phiala]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren,</span> 1860
* ''[[Phialla]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wichgraf,</span> 1908
* ''[[Phyllalia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Poloma (zoologia)|Poloma]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Preptos]]'' <span style="font-variant: small-caps">Schaus,</span> 1892
* ''[[Preptothauma]]'' <span style="font-variant: small-caps">Draudt,</span> 1931
* ''[[Pterocerota]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hampson,</span> 1905
* ''[[Pterocersta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Pagenstecker,</span> 1909
* ''[[Pseudoganisa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Schultze,</span> 1910
* ''[[Pseudojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hampson,</span> 1893
* ''[[Pugniphalera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Yang,</span> 1995
* ''[[Rarisquamosa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1910
* ''[[Rhabdosia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hübner,</span> 1820
* ''[[Sangatissa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1883
* ''[[Sarmalia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1866
* ''[[Sarvena]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1865
* ''[[Schistissa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Semuta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1865
* ''[[Sesquiluna]]'' <span style="font-variant: small-caps">Forbes,</span> 1955
* ''[[Spalyria]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1884
* ''[[Sphingognatha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Stenoglene]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Stibolepis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Butler,</span> 1878
* ''[[Striphnopteryx]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren,</span> 1858
* ''[[Tagora]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Teratojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hering,</span> 1937
* ''[[Tissanga]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1903
* ''[[Trichophiala]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1879
* ''[[Urojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Gaede,</span> 1915
* ''[[Viana (genere)|Viana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1869
* ''[[Vianga]]'' <span style="font-variant: small-caps">Fletcher,</span> 1982
{{div col end}}
 
=== Sinonimi ===
Sulla rivista ''[[Rolling Stone|Rolling Stone Italia]]'' tiene ''La Posta del Cuore'' tra il [[2010]] e il [[2011]], per poi essere sostituito da [[Gianni Vattimo]]<ref>{{cita web |url=http://www.rollingstonemagazine.it/notizie/la-posta-del-cuore-di-aldo-busi-da-maggio-su-rolling-stone |titolo=La Posta del Cuore |accesso=5 luglio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100715144551/http://www.rollingstonemagazine.it/notizie/la-posta-del-cuore-di-aldo-busi-da-maggio-su-rolling-stone |dataarchivio=15 luglio 2010 }}</ref>.
Non sono stati riportati [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]].
 
== Alcune specie ==
Il 13 novembre [[2012]], a dodici anni di distanza dall'ultimo romanzo, pubblica ''[[El especialista de Barcelona]]'' per l'editore Dalai, che gli vale la candidatura al [[Premio Strega]]<ref>{{Cita news |url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/arte_e_cultura/13_aprile_16/strega-dodici-nominati-212683013011.shtml |titolo=Premio Strega, scelti i dodici candidati Scontro annunciato Aldo Busi - Walter Siti |rivista=Corriere Roma |data=16 aprile 2013}}</ref>. Busi non partecipa polemicamente alle undici tappe di presentazione dello ''Strega'' che si tengono in varie città italiane e straniere, dopo aver chiesto 5&nbsp;000 euro per ciascuna tappa<ref>[http://www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/premio-strega-busi-assente-incontro-benevento-090513.html Premio Strega, Busi assente all'incontro di Benevento… - Affaritaliani.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.ilquaderno.it/stasera-premio-strega-aldo-busi-sara-costo-5mila-euro-84816.html Benevento, stasera il Premio Strega ma Aldo Busi non ci sarà: 'Costo 5mila euro'<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. A concorrere con lui al premio [[Walter Siti]], a proposito del quale lo scrittore dichiara:
<gallery>
{{citazione|Siccome in estetica non esiste la pubblicità negativa, non voglio spendere una parola in favore del romanzo di Walter Siti di cui ho letto con raccapriccio le prime venti pagine. Io non l'avrei pubblicato nemmeno dietro falso nome.|citato in ''Corriere della Sera'', 10 maggio 2013, p. 41}}
Image: AponaCashmirensis.png|''[[Apona cashmirensis]]''<br /><small>(maschio, nervature e capo)</small>
 
Image: Eupterote sp. (Eupterotidae).jpg|''[[Eupterote]] sp.''<br /><small>(recto)</small>
Il 24 settembre [[2013]] esce per i tipi de ''[[Il Fatto Quotidiano]]'' il libro ''[[E baci]]'', che raccoglie interventi, sms, e-mail dello scrittore (alcuni inediti, altri precedentemente apparsi) sul sito Altriabusi.it, seguito il 10 giugno 2014 (sempre con ''Il Fatto Quotidiano'') dalla nuova edizione di ''Sentire le donne''<ref>{{Cita news |url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/07/29/lultimo-libro-di-aldo-busi-e-baci-in-edicola-dal-24-settembre-con-fatto/670711/ |titolo=L'ultimo libro di Aldo Busi in edicola dal 24 settembre |rivista=Il Fatto Quotidiano |data=29 luglio 2013 }}</ref>, riveduta e ampliata (la prima pubblicazione risale agli anni Novanta).
Image: Eupterote sp. 1 (Eupterotidae) 2.jpg|''[[Eupterote]] sp.''<br /><small>(verso)</small>
 
Image: Hemijana bimaculata.jpg|''[[Hemijana bimaculata]]''
Il 19 marzo 2015 esce, edito da Marsilio, il nuovo romanzo ''[[Vacche amiche]]'' (un'autobiografia non autorizzata), seguito, il 26 novembre 2015, edito ancora da Marsilio, dal romanzo ''[[L'altra mammella delle vacche amiche]]'' (un'autobiografia non autorizzata).
Image: Jana e eurymas, b, Seringveld.jpg|''[[Jana eurymas]]''
 
Image: Panacela lewinae2.jpg|''[[Panacela lewinae]]''
Nel 2018 esce ''[[Le consapevolezze ultime]]''.
Image: Pseudojana perspicuifascia (Eupterotidae).jpg|''[[Pseudojana perspicuifascia]]''
 
Image: SangatissaSubcurvifera.png|''[[Sangatissa subcurvifera]]''<br /><small>(maschio, nervature e capo)</small>
==Opere==
</gallery>
In un fax per [[Renata Colorni]], riportato integralmente da [[Marco Cavalli]] nella monografia ''Busi in corpo 11''<ref name=autogenerato1 />, lo stesso scrittore di Montichiari specifica la suddivisione delle sue opere che vorrebbe riportata fedelmente in un futuro [[I Meridiani|Meridiano]] a lui dedicato (il fax è del 2006. Tutte le opere successive a questa data vengono qui elencate secondo gli stessi criteri di suddivisione):
 
=== Romanzi ===
* ''[[Seminario sulla gioventù]]'', Milano, Adelphi, 1984; con una postfazione di Massimo Bacigalupo, Milano, Mondadori, 1988; IV ed. riveduta Milano, Adelphi, 1989; nuova edizione totalmente riveduta dall'autore Milano, Mondadori, 1992; nuova ed. accresciuta con una postfazione dell'autore, una nota di Piero Bertolucci e con lo scritto inedito ''Seminario sulla vecchiaia'', Milano, Mondadori, 2004, ISBN 9788817088305
* ''[[Vita standard di un venditore provvisorio di collant]]'', Milano, Mondadori, 1985; ''Vita standard di un venditore provvisorio di collant (iniziato nel 1979, pubblicato nel 1985, revisionato dal 1991 al 1996, totalmente riscritto nel 2001, con episodi inediti e un nuovo finale)'', Milano, Oscar Mondadori, 2002, ISBN 9788817073912
* ''[[La Delfina Bizantina]]'', Milano, Mondadori, 1986, ISBN 8804432144
* ''[[Vendita galline Km 2]]'', Milano, Mondadori, 1993, ISBN 8804423439
* ''[[Suicidi dovuti]]'', Milano, Frassinelli, 1996, ISBN 8804490578
* ''[[Casanova di se stessi]]'', Milano, Mondadori, 2000, ISBN 8804486260
* ''[[El especialista de Barcelona]]'', Milano, Dalai Editore, 2012, ISBN 9788806238605
 
=== Prose di Viaggio ===
* ''[[Sodomie in corpo 11|Sodomie in corpo 11 (non viaggio, non sesso e scrittura)]]'', Milano, Mondadori, 1988; ''Sodomie in corpo 11'', con postfazione di Massimo Bacigalupo e appendice ''Il processo di Trento'' di Carmen Covito, Milano, Mondadori, 1992, ISBN 9788817080620
* ''[[Altri abusi|Altri abusi (viaggi, sonnambulismi e giri dell'oca)]]'', Milano, Leonardo, 1989, ISBN 880438025X
* ''[[Cazzi e canguri (pochissimi i canguri)]]'', Milano, Frassinelli, 1994, ISBN 8804501065
* ''[[Aloha!!!!! (gli uomini, le donne e le Hawaii)]]'', Milano, Bompiani, 1998, ISBN 8845235920
* ''[[La camicia di Hanta|La camicia di Hanta (viaggio in Madagascar)]]'', Milano, Mondadori, 2003, ISBN 9788817081405
* ''[[E io, che ho le rose fiorite anche d'inverno?|E io, che ho le rose fiorite anche d'inverno? (scrittura in viaggio)]]'', Milano, Mondadori, 2004, ISBN 9788817073905
* ''[[Bisogna avere i coglioni per prenderlo nel culo]]'', Milano, Mondadori, 2006, ISBN 9788817080606
 
=== Manuali «per una perfetta umanità» ===
* ''[[Manuale del perfetto Gentilomo]]'', come Monsignor Aldo Busi, Milano, Sperling & Kupfer, 1992; ''Manuale del perfetto gentilomo. Con preziose imbeccate anche per lei'', Milano, Mondadori, 1999, ISBN 8804471697
* ''[[Manuale della perfetta Gentildonna]]'', come Monsignor Aldo Busi, Milano, Sperling & Kupfer, 1994; ''Manuale della perfetta gentildonna. Con preziosi cazzeggiamenti anche per lui'', Milano, Oscar Mondadori, 2000, ISBN 8820017067
* ''[[Nudo di madre|Nudo di madre (manuale del perfetto scrittore)]]'', Milano, Bompiani, 1997, ISBN 8804513152
* ''[[Manuale della perfetta mamma|Manuale della perfetta mamma (con qualche contrazione anche per il papà)]]'', Milano, Mondadori, 2000; poi in ''Manuale della perfetta umanità'' (''Manuale della perfetta mamma'', ''Manuale del perfetto papà'' e ''Manuale del perfetto single''), Milano, Mondadori, 2010, ISBN 8804466294
* ''[[Manuale del perfetto papà|Manuale del perfetto papà (beati gli orfani)]]'', Milano, Mondadori, 2001; poi in ''Manuale della perfetta umanità'' (''Manuale della perfetta mamma'', ''Manuale del perfetto papà'' e ''Manuale del perfetto single''), Milano, Mondadori, 2010, ISBN 8804489952
* ''[[Manuale del perfetto Single|Manuale del perfetto single (e della piùccheperfetta fetta per fetta)]]'', Milano, Mondadori, 2002; poi in ''Manuale della perfetta umanità'' (''Manuale della perfetta mamma'', ''Manuale del perfetto papà'' e ''Manuale del perfetto single''), Milano, Mondadori, 2010, ISBN 8804504838
 
=== Altri scritti ===
* ''[[Pâté d'homme|Pâté d'homme (tragoedia peninsulare in tre atti, uno strappo, due estrazioni e taglio finale)]]'' (testo teatrale), disegni di Dario Cioli, adattamento di Carmen Covito, Milano, Mondadori, 1989; poi in volume unico ''Pâté d'homme-La vergine Alatiel'', Milano, Mondadori, 1999, ISBN 8804329025
* ''[[L'amore è una budella gentile|L'amore è una budella gentile (flirt con Liala)]]'', Milano, Leonardo, 1991, ISBN 8804433302
* ''[[Sentire le donne]]'', Milano, Bompiani, 1991; ''Sentire le donne (edizione riveduta e accresciuta, con un racconto inedito)'', Milano, Bompiani, 2008; ''Sentire le donne (1989-2014) (edizione accresciuta e totalmente riscritta)'', Roma, Editoriale Il Fatto, 2014, ISBN 9788898366101
* ''[[Le persone normali|Le persone normali (la dieta di Uscio)]]'', Milano, Mondadori, 1992, ISBN 9788804357384
* ''[[Madre Asdrubala|Madre Asdrubala (all'asilo si sta bene e s'imparan tante cose!)]]'' (favola), Milano, Mondadori, 1995, ISBN 8804374454
* ''[[La vergine Alatiel|La vergine Alatiel (che con otto uomini forse diecimila volte giaciuta era)]]'' (sceneggiatura), Milano, Mondadori, 1996; poi in volume unico ''Pâté d'homme-La vergine Alatiel'', Milano, Mondadori, 1999, ISBN 8804400684
* ''[[L'amore trasparente|L'amore trasparente. Canzoniere]]'', Milano, Mondadori, 1997, ISBN 8804427655
* ''[[Per un'Apocalisse più svelta]]'', Milano, Bompiani, 1999, ISBN 884523942X
* ''[[Un cuore di troppo]]'', Milano, Mondadori, 2001, ISBN 9788817081467
* ''[[La signorina Gentilin dell'omonima cartoleria]]'', Milano, Oscar Mondadori, 2002, ISBN 9788817073899
* ''[[Guancia di Tulipano]]'' (favola), Milano, Oscar Mondadori, 2003, ISBN 9788804520917
* ''[[Aaa!]]'' (raccolta di racconti), Milano, Bompiani, 2010, ISBN 9788845264337
* ''[[E baci]]'', Roma, Editoriale Il Fatto, 2013, ISBN 9788898366095
* ''[[Vacche amiche|Vacche amiche (un'autobiografia non autorizzata)]]'', Venezia, Marsilio Editore, 2015, ISBN 9788831721684
* ''[[L'altra mammella delle vacche amiche|L'altra mammella delle vacche amiche (un'autobiografia non autorizzata)]]'', Venezia, Marsilio Editore, 2015, ISBN 9788831723411
* ''[[Le consapevolezze ultime]]'', Collana Stile libero, Torino, Einaudi, 2018, ISBN 9788806238605
 
=== Traduzioni ===
* [[Joe R. Ackerley]], ''Mio padre e io'', con Giulia Arborio Mella, Milano, Adelphi, 1981, ISBN 9788845915253
* [[John Ashbery]], ''Autoritratto in uno specchio convesso'', Milano, Garzanti, 1983, ISBN 9780140586688
* [[Heimito von Doderer]], ''L'occasione di uccidere'', con una nota di [[Claudio Magris]], Milano, Garzanti, 1983, ISBN 8811665809
* [[Johann Wolfgang von Goethe]], ''[[I dolori del giovane Werther]]'', introduzione di [[Franco Fortini]], Milano, Garzanti, 1983, ISBN 8811360064
* [[Meg Wolitzer]], ''Sonnambulismo'', Milano, Mondadori, 1984.
* [[Christina Stead]], ''[[Sette poveracci di Sydney]]'', Milano, Garzanti, 1988, ISBN 8811663229
* [[Lewis Carroll]], ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie]]'', Milano, Mondadori, 1988; ora Milano, BUR, 2013, ISBN 9788817066952
* [[Paul Bailey]], ''Uno sbaglio immacolato'', Milano, Bompiani, 1990, ISBN 9788845220333
* [[Giovanni Boccaccio]], ''[[Decameron|Il Decamerone]]'', Milano, Rizzoli, 1990-91, ISBN 9788817067195
* Anonimo, ''[[Novellino|Il Novellino]]'', con [[Carmen Covito]], Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1992, ISBN 9788817073271
*[[Baldassarre Castiglione]], ''[[Il Cortegiano|Il Cortigiano]]'', con [[Carmen Covito]], Milano, Rizzoli, 1993, ISBN 9788817073264
*[[Friedrich Schiller]], ''[[Intrigo e amore]]'' ''Un dramma in cinque atti di nobiltà vs. borghesia'', Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1994, ISBN 8817169757
*[[Nathaniel Hawthorne]], ''[[La lettera scarlatta]]'', con [[Carmen Covito]], Milano, Mondadori, 1994.
*[[Fratelli Grimm]], ''La vecchia nel bosco'', Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1996.
*[[Art Spiegelman]], ''Aprimi... sono un cane, io!'', Milano, Mondadori, 1997, ISBN 880442642X
*[[Zsa Zsa Gábor]], ''Come accalappiare un uomo, come tenerselo stretto e come scaricarlo'', Padova, Alet, 2005, ISBN 9788875200145
*[[Ruzante]], ''I dialoghi del Ruzante'' (''[[Primo Dialogo de Ruzante|Parlamento]] e [[Secondo Dialogo de Ruzante|Bilora]])'', Milano, Oscar Mondadori, 2007, ISBN 8804564423
 
=== Prefazioni ===
* [[Fëdor Dostoevskij]], ''[[Il sosia|Il sosia. Poema pietroburghese]]'', trad. di A. Polledro, Firenze, Universale Letteraria Sansoni, 1989, ISBN 8838310335
* [[Oscar Wilde]], ''[[Il ritratto di Dorian Gray]]'', trad. di Benedetta Bini, Milano, Feltrinelli, 1991, ISBN 9788807900587
* [[Alessandro Barbero]], ''Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo'', Torino, UTET, 2007, ISBN 8804400870
 
=== Introduzioni a cataloghi d'arte ===
* [[Marco Lodola]], ''Frames'', introduzione di Aldo Busi e Laura Caterina Cherubini, Milano, Mondadori Electa, 1997, ISBN 9788843562787
* Marco Silombria, ''Souk, un inventario'', Torino, Arti Assortite, 1999.
* Lucia Manenti, ''La Tutta Immanente Lucia'', Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 2000.
* [[Antonio Possenti]], ''Arthur Rimbaud: occasioni e suggestioni'', Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 2000.
* [[Enzo Cucchi]], ''Chi cucca chi, Cucchi? (ovverossia della moglie che dormiva sotto il letto)'', Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 2000, ISBN 888341005X
* [[Luigi Ontani]], ''Del buttare porcellini d'India a perline d'Italia'', Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 2000, ISBN 8883410122
* [[Klaus Karl Mehrkens]], ''E Tinello non fu: dell'impossibilità di essere figurativi e nudi'', Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 2001, ISBN 8883410351
* Livio Scarpella, ''Quaranta cheee?'', Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 2002, ISBN 8883410254
* Alessandro Bellucco-Federico Guida, ''Di Stanze'', Milano, Edizioni Mudima, 2002.
 
=== Collane ===
Per l'editore [[Frassinelli]] ha diretto dal 1995 al 2008 la collana ''[[I classici classici]]''.
 
== Media ==
'''Musica e CD'''
 
* ''Aldo Busi legge e canta Alice nel Paese delle Meraviglie'', CD + testo di 154 pp., Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1989.
* ''Pazza'', album di 9 canzoni cantate da Aldo Busi, Milano, Bompiani, 1990, ISBN 8845216209
* ''L'amore è un drago dormiente'', testo del brano da ''L'amore trasparente. Canzoniere'' di Aldo Busi, in [[Timoria]], ''[[1999 (Timoria)|1999]]'', PolyGram 1999.
* ''Incipit'', fascicolo di 36 pagine con CD nel quale Aldo Busi legge gli incipit di alcuni suoi libri, Roma, L. Sossella, 2004, ISBN 8887995869
 
'''Cinema'''
* ''[[Mutande pazze]]'', regia di [[Roberto D'Agostino]], 1992.
 
'''Televisione'''
* ''[[Mixer]]'', Rai2, 1988.
* ''[[Ars Amanda]]'', Rai3, 1989.
* ''[[Babele]]'', Rai3, 1993.
* ''[[Maurizio Costanzo Show]]'', Canale5, 1996 e 2004.
* ''[[Ciao Darwin]]'', Canale 5, 1999.
* ''[[Sottovoce]]'', Rai1, 2000.
* ''[[Chiambretti c'è]]'', Rai2, 2002.
* ''[[TG1]]'', Rai1, 2003.
* ''[[Amici di Maria De Filippi|Amici libri (Amici di Maria De Filippi)]]'', Canale5, 2003-2009.
* ''[[Le invasioni barbariche]]'', La7, 2005.
* ''[[L'incudine]]'', Italia 1, 2005.
* ''[[Il senso della vita]]'', Canale5, 2006.
* ''[[L'isola dei famosi (settima edizione)|L'Isola dei Famosi 7]]'', Rai2, 2010.
* ''[[Stasera che sera! (programma televisivo)|Stasera che sera!]]'', Canale5, 2011.
* ''[[TG3]]'', Rai3, 2011.
* ''[[Alballoscuro]]'', La7d, 2011.
* ''[[Le storie - Diario italiano]]'', Rai3, 2012.
* ''[[Servizio pubblico]]'', La7, (2012 e 2015).
* ''[[Otto e mezzo]]'', La7, 2012.
* ''[[Volo in diretta]]'', Rai3, 2012.
* ''[[In onda]]'', La7, 2012.
* ''[[Unomattina]]'', Rai1, 2012.
* ''[[Piazza pulita]]'', La7, 2013.
* ''[[Reputescion, quanto vali sul web?]]'', La3, 2013.
* ''[[La guerra dei mondi]]'', Rai3, 2013.
* ''[[Announo]]'', La7, 2015.
* ''[[Nemo - Nessuno escluso]]'', Rai2, 2016.
* ''[[#cartabianca]]'', Rai3, 2018.
 
== Note ==
Riga 211 ⟶ 203:
 
== Bibliografia ==
{{div col|2}}
* Marco Cavalli (a cura di), ''Dritte per l'aspirante artista (televisivo): Aldo Busi fa lezione ad Amici'', Milano, Feltrinelli, 2005.
* Bell, T.R.D. & Scott, F.B., 1937 - Sphingidae. Moths vol. 5. The Fauna of British India including Ceylon and Burma. London: Taylor & Francis
ISBN 8804539259 9788804539254
* {{Cita libro | autore = Capinera, J. L. (Ed.) | titolo = Encyclopedia of Entomology | editore = Springer Science+Business Media B.V. | città = Dordrecht | anno = 2008 | lingua = en | volume = 4 voll. | edizione = 2nd Ed. | pp = lxiii + 4346 | ISBN = 978-1-4020-6242-1 | LCCN = 2008930112 | OCLC = 837039413 }}
* Marco Cavalli, ''Busi in corpo 11: miracoli e misfatti, opere e opinioni, lettere e sentenze'', Milano, Il Saggiatore, 2006.
* Carter, David, 1993 - Farfalle e falene. 304 pp; Fabbri Editori; ISBN 88-450-4452-1
ISBN 8842812129 9788842812128
* Deml R. and Nässig, W. A., 2001 - Secondary compounds in larvae of Eupterotidae (Lepidoptera). Zoologischer Anzeiger 240(2):209-210.
* Marco Cavalli, ''Aldo Busi'', Firenze, Cadmo, 2007.
* Forbes, W.T.M., 1955 - The subdivision of the Eupterotidae (Lepidoptera). Tijdschrift voor Entomologie 98 (2): 85-132.
ISBN 8879233653
* Freina J. de & Witt T.J., 1987 - Die Bombyces und Sphinges der Westpalaearktis (Insecta, Lepidoptera) Band 1. Edition Forschung & Wissenschaft Verlag GmbH, München, 708 pp., 46 Farbtaf.; ISBN 3-926285-00-1
* {{Cita libro | autore = Grimaldi, D. A.; Engel, M. S. | titolo = Evolution of the insects | editore = Cambridge University Press | città = Cambridge [U.K.]; New York | anno = 2005 | mese = maggio | lingua = en | pp = xv + 755 | ISBN = 978-0-521-82149-0 | LCCN = 2004054605 | OCLC = 56057971 }}
* {{Cita libro | autore = Hodges, R. W. ''et al.'' (Eds) | titolo = Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland | editore = E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation | città = Londra / Washington, D.C. | anno = 1983 | mese = giugno | lingua = en | pp = xxiv&nbsp;+&nbsp;284 | ISBN = 978-0-86096-016-4 | OCLC = 9748761 }}
* {{Cita libro | autore = Kristensen, N. P. (Ed.) | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | pp = x,&nbsp;491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 }}
* Kuznetzov, V.I. & Stekolnikov, A.A., 1985 - Comparative and functional morphology of the male genitalia of the bombycoid moths (Lepidoptera, Papilionomorpha: Lasiocampoidea, Sphingoidea, Bombycoidea) and their systematic position. Proc. zool. Inst. USSR. Acad. Sci.,134: 3-48.
* {{Cita pubblicazione | autore = Minet, J. | wkautore = Joël Minet | titolo = The [[Bombycoidea]]: phylogeny and higher classification (Lepidoptera: [[Glossata]]) | rivista = Insect Systematics & Evolution | volume = 25 | numero = 1 | editore = Apollo Books | città = Stenstrup | data = | anno = 1994 | mese = gennaio | p = | pp = 63-88 | lingua = en | doi = 10.1163/187631294x00045 | ISSN = 1399-560X | LCCN = 00252879 | OCLC = 4637513943 | PMID = | id = | cid = | url = http://booksandjournals.brillonline.com/content/journals/10.1163/187631294x00045 | formato = | accesso = | abstract = x }}
* Nässig, W. A. and Oberprieler, R. G., 2008 - An annotated catalogue of the genera of Eupterotidae (Insecta, Lepidoptera, Bombycoidea). Senckenbergiana biologica 88(1):53-80.
* Nässig, W.A. & Treadaway, C.G., 2009 - The genus Pseudoganisa Schultze, 1910, an endemic to the Philippine islands (Lepidoptera: Eupterotidae). Nachr. Entomol. Ver. Apollo N.F. 30 (1/2): 83-92.
* Oberprieler, R.G.; Nässig, W.A.; Edwards, E.D., 2003 - Ebbepterote, a new genus for the Australian 'Eupterote' expansa (T. P. Lucas), with a revised classification of the family Eupterotidae (Lepidoptera). Invertebrate systematics, 17: 99-110.
* Pitkin, B. & Jenkins., P. - Butterflies and Moths of the World: Generic Names and their Type-species. Natural History Museum.
* {{Cita pubblicazione | autore = Regier, J. C.; Cook, C. P.; Mitter, C. and Hussey, A. | wkautore = | titolo = A phylogenetic study of the ‘bombycoid complex' (Lepidoptera) using five protein-coding nuclear genes, with comments on the problem of macrolepidoteran phylogeny | rivista = Systematic Entomology | volume = 33 | numero = 1 | editore = Blackwell Scientific Publications | città = Oxford | data = | anno = 2008 | mese = gennaio | p = | pp = 175-189 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2007.00409.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 225295632 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2007.00409.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
* Sbordoni V. & Forestiero S., 1984 - Il mondo delle farfalle. Arnoldo Mondadori Editore, 312 pp.
* {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | edizione = seconda edizione | pp = xi,&nbsp;404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | OCLC = 25282932 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Shimada, T.; Kurimoto, Y. and Kobayashi, M. | wkautore = | titolo = Phylogenetic relationship of silkmoths inferred from sequence data of the arylphorin gene | rivista = Molecular Phylogenetics and Evolution | volume = 4 | numero = 3 | editore = Academic Press | città = Orlando, Fla. | data = | anno = 1995 | mese = settembre | p = | pp = 223-234 | lingua = en | doi = 10.1006/mpev.1995.1021 | ISSN = 1055-7903 | LCCN = 93648932 | OCLC = 364621699 | PMID = 8845960 | id = | cid = | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | titolo = Immature Insects | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | anno = 1991 | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | pp = ix, 754 | ISBN = 978-0-8403-3702-3 | LCCN = 85081922 | OCLC = 13784377 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Zwick, A. | wkautore = | titolo = Molecular phylogeny of Anthelidae and other bombycoid taxa (Lepidoptera: Bombycoidea) | rivista = Systematic Entomology | volume = 33 | numero = 1 | editore = Blackwell Science | città = Oxford | data = 14 gennaio 2008 | anno = | mese = | p = | pp = 190-209 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 4646424351 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Zwick, A.; Regier, J.C.; Mitter, C. and Cummings, M. | wkautore = | titolo = Increased gene sampling yields robust support for higher-level clades within Bombycoidea (Lepidoptera) | rivista = Systematic Entomology | volume = 36 | numero = 1 | editore = Blackwell Scientific Publications | città = Oxford | data = 1º gennaio 2011 | anno = | mese = | p = | pp = 31-43 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 698219475 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
{{div col end}}
 
== Voci correlate ==
* [[Anthelidae]]
* [[Apatelodidae]]
* [[Bombycidae]]
* [[Brahmaeidae]]
* [[Carthaea saturnioides]]
* [[Endromidae]]
* [[Phiditiidae]]
* [[Saturniidae]]
* [[Sphingidae]]
* [[Tassonomia dei Lepidoptera]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Aldo Busi|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://lepidoptera.butterflyhouse.com.au/eupt/eupt-moths.html|Butterfly House |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www1.ala.org.au/gallery2/main.php?g2_itemId=16306|titolo=CSIRO Ecosystem Sciences - Australian Moths Online Funet|accesso=6 aprile 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150321143912/http://www1.ala.org.au/gallery2/main.php?g2_itemId=16306|dataarchivio=21 marzo 2015|urlmorto=sì}}
* {{Cita web |url=http://www.italialibri.net/autori/busia.html |titolo=aldo Busi |sito=Italia Libri}}
* {{cita web|http://ftp.ipv6.funet.fi/index/Science/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/bombycoidea/eupterotidae/index.html|Funet |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{Cita web |url=http://www.italialibri.net/arretratis/novita1100.html |titolo=Intervista |sito=Italia Libri}}
* {{cita web|http://www.catalogueoflife.org/annual-checklist/2011/browse/tree/id/2369747|ITIS Catalogue of Life 2011 |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.arbec.com.my/moths/eupterotidae/eupterotidae.php|Moths of Borneo |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.nhm.ac.uk/jdsml/research-curation/research/projects/lepindex/list.dsml?searchPageURL=indexadv.dsml&UserID=&UserName=&SCIENTIFIC_NAME_on_cardqtype=starts+with&SCIENTIFIC_NAME_on_card=&Current_superfamilyqtype=starts+with&Current_superfamily=&Original_Authorqtype=starts+with&Original_Author=&Current_familyqtype=starts+with&Current_family=Eupterotidae&Original_Year=&Current_subfamilyqtype=starts+with&Current_subfamily=&Current_rank_of_name=&Current_tribeqtype=starts+with&Current_tribe=&OriginalRank=&Current_genusqtype=starts+with&Current_genus=&ZooRegion=&Distrib=&Distribqtype=contains&recLimit=30&sort=Current_family|titolo=National History Museum |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?mode=Undef&id=119271&lvl=3&lin=f&keep=1&srchmode=1&unlock|titolo=NCBI |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://taxonomicon.taxonomy.nl/TaxonTree.aspx?id=29461&tree=0.1|titolo=Systema Naturae - The Taxonomicon |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|http://tolweb.org/Eupterotidae/12069|Tree of Life web project |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
 
{{Premio MondelloLepidoptera}}
{{Portale|artropodi|biologia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|LGBT|televisione}}
 
[[Categoria:ScrittoriEupterotidae| trattanti tematiche LGBT]]
[[Categoria:ConcorrentiTaxa declassificati L'isolada deiCharles famosiSwinhoe]]
[[Categoria:PersoneFauna che hanno fatto coming outcentroamericana]]
[[Categoria:PersonaggiFauna televisivi italianioceaniana]]
[[Categoria:StudentiFauna dell'Università degli Studi di Veronasudamericana]]
[[Categoria:Letteratura LGBT in Italia]]