Italiani di Slovenia e Eupterotidae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix categorie
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Popolo
| nome = Sloveni italianiEupterotidae
|immagine statocons =
| statocons_versione =
|didascalia =
| statocons_ref =
|regione = [[Istria slovena]]
| immagine =Pseudojana perspicuifascia (Eupterotidae).jpg
|popolazione = {{formatnum:2258}}
| didascalia= ''Pseudojana perspicuifascia''
|lingua = [[lingua italiana|italiano]], [[lingua slovena|sloveno]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|religione = [[cattolicesimo]]
| dominio = [[Eukaryota]]
|correlati =
| regno = [[Animalia]]
|distribuzione1 = {{SVN}}
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
|popolazione1 =
| superphylum = [[Protostomia]]
| phylum = [[Arthropoda]]
| subphylum = [[Tracheata]]
| superclasse = [[Hexapoda]]
| classe = [[Insecta]]
| sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome = [[Endopterygota]]}}
| superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Panorpoidea]]}}
| ordine = [[Lepidoptera]]
| sottordine = [[Glossata]]
| infraordine = [[Heteroneura]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Divisione (tassonomia)|Divisione]]|nome = [[Ditrysia]]}}
| superfamiglia = [[Bombycoidea]]
| famiglia = '''Eupterotidae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Charles Swinhoe|Swinhoe]]</span>, [[1892]]
| sottofamiglia =
| tribù =
| sottotribù =
| genere =
| genereautore =
| sottogenere =
| specie =
| sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
| biautore =
| binome =
| bidata =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore =
| trinome =
| tridata =
<!-- SERIE TIPO -->
| tipo =
| tipoautore =
| tipodata =
| tipo2 =
| tipoautore2 =
| tipodata2 =
<!-- ALTRO -->
| suddivisione = [[Genere (tassonomia)|Generi]]
| suddivisione_testo =
* [[#Tassonomia|vedi testo]]
}}
Gli '''Eupterotidi''' ('''Eupterotidae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Charles Swinhoe|Swinhoe]]</span>, [[1892]]) sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Lepidoptera|lepidotteri]] che annovera circa 300 [[specie]], presenti in [[Africa]], [[Asia]] tropicale, [[Oceania]] e [[America]] centro-meridionale.<ref name = Handbuch>{{Cita libro | autore = Lemaire, C. & Minet, J.| wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | capitolo = The Bombycoidea and their Relatives | pp = 321&nbsp;-&nbsp;354 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 | accesso = 17 dicembre 2014 }}</ref>
Gli '''italiani di Slovenia''' sono una [[minoranza nazionale]] riconosciuta in [[Slovenia]], rappresentata dall'[[Unione italiana]]. La comunità italiana in Slovenia è formata prevalentemente da autoctoni, specie nell'[[Istria slovena]], ma anche da alcuni espatriati, specialmente nelle principali città ([[Lubiana]], [[Postumia]], [[Maribor]]).
 
== StoriaDescrizione ==
=== Adulto ===
{{Tripla immagine|right|Frankenreich 768-811.jpg|240|Italy 1796 AD-it.png|142|Istria (ethnic).JPG|128|<small>Alla fine del 700 i [[Carlo Magno|Franchi]] estesero il loro dominio anche sul [[Carso]] e la parte interna dell'[[Istria]]. Poiché tali terre erano scarsamente popolate, in quanto impervie, i Franchi e poi le autorità del [[Sacro Romano Impero]] consentirono l'insediamento degli slavi.</small>|<small>La Repubblica di Venezia estese il suo dominio soprattutto sulle cittadine costiere dell'Istria e della Dalmazia abitate da popolazioni romanizzate.</small>|<small>La suddivisione linguistica<br/ >
Sono [[falena|falene]] di medie o grandi dimensioni, affini ai [[Saturniidae|Saturnidi]]. Gli adulti sono spesso pelosi, con [[Ali degli insetti|ali]] marroni o rosse, ma alcune specie tendono al giallo. Spesso sono presenti bande trasversali più scure e peli a coprire la parte basale delle ali. L'ala anteriore può avere un apice appuntito, e il margine esterno più o meno falciforme; il tornus è arrotondato (Carter, 1993). Le venature dell'ala anteriore hanno valore diagnostico: una venatura radiale è andata persa, così che R1 si distacca da Rs a livello della cellula discale, e quest'ultima presenta tre diramazioni; R1 ed Rs corrono strettamente parallele. La cellula discale è molto corta, occupando meno di un terzo della larghezza dell'ala.<br />
nel 1880 rispecchiava la precedente divisione politica durata per oltre 1000 anni.</small>|}}{{Approfondimento
L'ala posteriore è più arrotondata, con un apice piuttosto smussato (Bell & Scott, 1937).<br />
|titolo=Modifica del confine tra Italia e Jugoslavia e conseguenze per le popolazioni confinarie
Il frenulum ed il retinaculum sono vestigiali, talvolta assenti.<br />
|contenuto= [[File:Litorale 1.png|thumb|center|upright=1.6|Modifiche al confine orientale italiano dal 1920 al 1975.
Il corpo è lungo e cilindrico. Il [[Capo degli insetti|capo]] è relativamente piccolo e poco visibile dall'alto. Le [[Antenne degli insetti|antenne]] sono abbastanza brevi (circa ⅓ - ¼ della lunghezza dell'ala anteriore), bipettinate, e più sviluppate nei maschi; la [[spiritromba]] non è sviluppata e comunque non funzionante, a differenza di quanto avviene in altri [[Bombycoidea]]. Le [[Zampe degli insetti|zampe]] non sono molto sviluppate.<br />
{{legenda|#ffff00|Il [[Litorale austriaco]], poi ribattezzato [[Venezia Giulia]], che fu assegnato all'Italia nel 1920 con il [[Trattato di Rapallo (1920)|trattato di Rapallo]] (con ritocchi del suo confine nel 1924 dopo il [[Trattato di Roma (1924)|trattato di Roma]]) e che fu poi ceduto alla Jugoslavia nel 1947 con i [[Trattati di Parigi (1947)|trattati di Parigi]]}}
Nel genitale maschile, l'[[Glossario entomologico#uncus|uncus]] è ampio e bipartito. Lo [[Glossario entomologico#Gnathus|gnathus]] è talvolta presente. Le valve sono relativamente semplici, talvolta separate a livello apicale. L'[[edeago]] è semplice, globulare, talvolta rivestito di peli (Kuznetzov & Stekolnikov, 1985).<br />
{{legenda|#10FF20|Aree annesse all'Italia nel 1920 e rimaste italiane anche dopo il 1947}}
Il genitale femminile, al contrario, non mostra alcuna caratteristica strettamente legata alla famiglia; gli otto segmenti sono di norma stretti, di forma anulare, ed entrambe le coppie delle apofisi sono relativamente lunghe. La ''bursa'' è semplice, priva del ''signum'', tranne nel genere ''[[Ganisa]]''. Il dotto seminale diparte subito basalmente rispetto al ''ductus bursae'' (Kuznetzov & Stekolnikov, 1985).<br />
{{legenda|#00fa9a|Aree annesse all'Italia nel 1920, passate al [[Territorio Libero di Trieste]] nel 1947 con i trattati di Parigi e assegnate definitivamente all'Italia nel 1975 con il [[trattato di Osimo]]}}
Alcune specie possono ricordare membri della famiglia [[Papilionidae]], ma se ne differenziano per il fatto che le antenne non sono clavate.<br />
{{legenda|#eee8aa|Aree annesse all'Italia nel 1920, passate al Territorio Libero di Trieste nel 1947 con i trattati di Parigi e assegnate definitivamente alla Jugoslavia nel 1975 con il trattato di Osimo}}]]Nella [[Trattato di Rapallo (1920)|determinazione del confine avvenuta dopo la prima guerra mondiale]] vennero prese in considerazione soprattutto le pretese territoriali vantate dal Regno d’Italia, al quale vennero assegnati territori abitati da circa 490.000 abitanti di lingua slovena e croata, contro i 15.000 Italiani residenti nei territori assegnati alla Jugoslavia.<br/ >
È presente un [[dimorfismo sessuale]], con femmine più grandi dei maschi.<br />
Nella determinazione del confine avvenuta dopo la seconda guerra mondiale vennero prese in considerazione anche le aspirazioni degli abitanti delle aree contese; ciò nonostante, alla fine della disputa, le aree assegnate all’Italia risultavano abitate da circa 120.000 Sloveni, mentre le aree assegnate alla Jugoslavia risultavano abitate da circa 270.000 Italiani.
L'apertura alare va da 25 a oltre 100&nbsp;mm.
}}
In Slovenia vi sono due aree dove le comunità italiane hanno storicamente avuto diverse vicissitudini. La prima è quella della [[Venezia Giulia]] lontana dalla costa, dove attualmente sono pochissimi gli Italiani. La seconda è quella costiera dell'[[Istria]], dove sono un poco più numerosi gli italiani autoctoni e godono di leggi a tutela del loro bilinguismo.
 
=== Uovo ===
Le comunità ladine che popolavano l'area di [[Postumia]], [[Idria]] e dell'alto [[Isonzo]] sono scomparse dal [[Rinascimento]], assimilate dalle popolazioni slave.
Le uova sono trapezoidali, con base allargata, e presentano una superficie liscia, finemente punteggiata all'osservazione al microscopio. Vengono deposte in gruppi, sulla pagina inferiore delle foglie o sulla corteccia di un ramo, se la pianta ospite ha un ''habitus'' arboreo (Bell, & Scott, 1937).
 
=== Larva ===
Del resto intorno all'anno mille tutta la valle dell'Isonzo, fino alle sue sorgenti nelle [[Alpi Giulie]], era popolata maggioritariamente da popoli ladini.
I [[bruco (larva)|bruchi]] sono tozzi, cilindrici, e ricoperti di una densa peluria di setole secondarie, che in alcune specie può essere urticante, e provocare intense irritazioni cutanee. Non presentano processi caudali come le [[Sphingidae]], né le "selle" toraciche tipiche delle [[Lasiocampidae]]. In realtà non è ancora stata individuata una caratteristica distintiva dei bruchi per questa famiglia. I membri del genere ''[[Eupterote]]'' hanno comportamento gregario, almeno nelle fasi iniziali di sviluppo, laddove quelli di ''[[Ganisa]]'' tendono ad alimentarsi singolarmente (Carter, 1993). Questi bruchi hanno attività notturna (Bell, & Scott, 1937).
 
=== Pupa ===
Il regime [[Fascismo|fascista]] incentivò l'immigrazione di italiani nell'area, ma questi sono drasticamene calati dopo la seconda guerra mondiale.
La [[pupa]]zione avviene sul terreno, nella lettiera o entro fessurazioni. Il bozzolo è traslucido in ''[[Ganisa]]'' e ''[[Nisaga]]'', denso e talvolta doppio in ''[[Eupterote]]''. La parte anteriore della pupa appare semisferica, quella posteriore conica, terminante in un [[cremaster]] arrotondato, munito di quattro piccoli uncini in ''Ganisa'', oppure un denso ciuffo di peli in ''Nisaga'', o ancora un cremaster ellissoidale come in ''Eupterote'' (Bell & Scott, 1937).
 
== Distribuzione e habitat ==
Infatti nel censimento del [[1921]], quando la Venezia Giulia a nord di [[Trieste]] entrò a far parte del Regno d'Italia, si avevano appena 308 Italiani su una popolazione totale di 10894 persone nel comune di [[Idria]], 96 su 3191 a Montenero d'Idria, 177 su 7560 a Circhina e 143 su 4097 a Gracova Serravalle (a Postumia e [[Tolmino]] neanche il 2% era italofono).
Sono diffuse nelle regioni tropicali principalmente del vecchio mondo, soprattutto nelle regioni [[Regioni zoogeografiche|afrotropicale]] ed [[Regioni zoogeografiche|orientale]], ma alcune specie anche nell'[[ecozona neotropicale]].
 
L'[[habitat]] è costituito dalla [[foresta pluviale]] della fascia [[tropici|tropicale]] e subtropicale.
Invece le genti neolatine vicino a [[Trieste]] e sulla costa [[istria]]na intorno a [[Capodistria]] hanno avuto l'influenza della [[Repubblica di Venezia]] per molti secoli e sono tuttora presenti, anche dopo la drastica riduzione dovuta all'[[esodo istriano|esodo]] causato dall'occupazione del territorio da parte dell'esercito jugoslavo e dalle persecuzioni perpetuate da questo nei confronti della popolazione italiana.
 
== Biologia ==
=== Capodistria e l'Italia ===
Gli adulti sono attivi durante la sera e la notte, mentre durante il giorno riposano sui tronchi o sul terreno ad ali aperte.
 
=== Alimentazione ===
[[File:Koper Loggia.jpg|thumb|Il [[Palazzo della Loggia (Capodistria)|palazzo della Loggia]] di [[Capodistria]]]]
A seconda della specie, i bruchi parassitano le foglie di arbusti o alberi delle [[Myrtaceae]], (ad es. ''[[Eucalyptus]]'', ''[[Lophostemon]]'', ''[[Angophora]]'', ''[[Syncarpia]]''), o [[Fabaceae]] (''[[Bauhinia]]''), ma talune specie attaccano anche essenze erbacee ([[Poaceae]]). Riveste una rilevanza economica il danno che i bruchi di ''Nisaga simplex'' arrecano alle piantagioni di [[Oryza sativa|riso]] in [[Asia]] tropicale (Bell & Scott, 1937; Carter, 1993).
 
Gli adulti non si alimentano, avendo solo scopo riproduttivo. Essi sopravvivono esclusivamente utilizzando le riserve accumulate durante lo stadio larvale.
Nell'[[Ottocento]], durante gli anni della riscoperta del sentimento nazionale italiano, [[Capodistria]] fu il punto di riferimento del movimento unitario dell'[[Istria]]. Qui infatti era concentrato il principale nucleo del ''Comitato istriano'', dove si riunivano i patrioti più ardenti e che, dopo il [[1857]], operava come sede della [[Società Nazionale Italiana|Società Nazionale]].
 
== Tassonomia ==
Capodistria diede all'Italia patrioti come [[Carlo Combi]] e Antonio Madonizza (tra i più importanti istriani del [[Risorgimento]] e due degli Italiani più attivi per la lotta contro la dominazione austriaca) ma soprattutto uno dei precursori del [[Risorgimento|movimento risorgimentale italiano]] impersonificato nella figura di [[Gian Rinaldo Carli]], che già nel [[1765]] pubblicava articoli prospettanti una non lontana indipendenza dell'[[Italia]].
=== Sottofamiglie e generi ===
Devono ancora essere investigate a fondo le relazioni filogenetiche tra questa [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] e le [[Anthelidae]], così da poter definire la posizione di entrambe all'interno dei [[Bombycoidea]]. Il [[taxon]] viene suddiviso, dai diversi autori, in un numero variabile di [[Sottofamiglia|sottofamiglie]] da due a cinque, e non si trova un accordo neppure sul numero delle [[Tribù (tassonomia)|tribù]]; si è pertanto preferito elencare di seguito i 92 [[Genere (tassonomia)|generi]], in attesa di ulteriori studi e approfondimenti:
{{div col|cols=3}}
* ''[[Acrojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Apha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Apona]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1856
* ''[[Bantuana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Distant,</span> 1906
* ''[[Brachytera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Calapterote]]'' <span style="font-variant: small-caps">Holland,</span> 1900
* ''[[Camerunia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1893
* ''[[Catajana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Strand,</span> 1910
* ''[[Cotana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1865
* ''[[Cyrtojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1911
* ''[[Dreata]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Drepanojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1893
* ''[[Drexta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Kirby,</span> 1892
* ''[[Enchera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1886
* ''[[Epijana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Holland,</span> 1893
* ''[[Epicydas]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1908
* ''[[Euchera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hübner,</span> 1825
* ''[[Eucheria]]'' <span style="font-variant: small-caps">Neave,</span> 1939
* ''[[Eupterote]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hübner,</span> 1820
* ''[[Euterote]]'' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe,</span> 1893
* ''[[Ganisa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Gastridiota]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner,</span> 1922
* ''[[Gonojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1893
* ''[[Hemijana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Heringijana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bryk,</span> 1944
* ''[[Heteromorpha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Herrich-Schäffer,</span> 1855
* ''[[Hibrildes]]'' <span style="font-variant: small-caps">Druce,</span> 1888
* ''[[Hibrildis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Janse,</span> 1917
* ''[[Hibrildus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Berger,</span> 1958
* ''[[Homochroa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren,</span> 1858
* ''[[Hoplojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Horanpella]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1883
* ''[[Hybrildes]]'' <span style="font-variant: small-caps">Grünberg,</span> 1912
* ''[[Hypercydas]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner,</span> 1903
* ''[[Jana (genere)|Jana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Herrich-Schäffer,</span> 1854
* ''[[Janomima]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Lasiomorpha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Joicey & Talbot,</span> 1916
* ''[[Lechenopteryx]]'' <span style="font-variant: small-caps">Druce,</span> 1886
* ''[[Leptojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Butler,</span> 1881
* ''[[Lewinibombyx]]'' <span style="font-variant: small-caps">Strand,</span> 1929
* ''[[Lichenopteryx]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Mallarctus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Mell,</span> 1930
* ''[[Mallodeta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner,</span> 1922
* ''[[Marmaroplegma]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren,</span> 1860
* ''[[Melanergon]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1904
* ''[[Melanothrix]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Messata]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Murlida]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1860
* ''[[Neopreptos]]'' <span style="font-variant: small-caps">Draudt,</span> 1930
* ''[[Nervicompressa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1904
* ''[[Nisaga]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Pachyclea]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Johannes Gistel|Gistel]],</span> 1857
* ''[[Pachyjana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Butler,</span> 1881
* ''[[Palirisa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1884
* ''[[Panacela]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1865
* ''[[Pandala]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Paracydas]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1908
* ''[[Parajana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1906
* ''[[Paramarane]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1910
* ''[[Paraphyllalia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Gaede,</span> 1927
* ''[[Phasicnecus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Butler,</span> 1894
* ''[[Phiala]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren,</span> 1860
* ''[[Phialla]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wichgraf,</span> 1908
* ''[[Phyllalia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Poloma (zoologia)|Poloma]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Preptos]]'' <span style="font-variant: small-caps">Schaus,</span> 1892
* ''[[Preptothauma]]'' <span style="font-variant: small-caps">Draudt,</span> 1931
* ''[[Pterocerota]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hampson,</span> 1905
* ''[[Pterocersta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Pagenstecker,</span> 1909
* ''[[Pseudoganisa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Schultze,</span> 1910
* ''[[Pseudojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hampson,</span> 1893
* ''[[Pugniphalera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Yang,</span> 1995
* ''[[Rarisquamosa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1910
* ''[[Rhabdosia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hübner,</span> 1820
* ''[[Sangatissa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1883
* ''[[Sarmalia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1866
* ''[[Sarvena]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1865
* ''[[Schistissa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Semuta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1865
* ''[[Sesquiluna]]'' <span style="font-variant: small-caps">Forbes,</span> 1955
* ''[[Spalyria]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1884
* ''[[Sphingognatha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Stenoglene]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Stibolepis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Butler,</span> 1878
* ''[[Striphnopteryx]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren,</span> 1858
* ''[[Tagora]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Teratojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hering,</span> 1937
* ''[[Tissanga]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1903
* ''[[Trichophiala]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1879
* ''[[Urojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Gaede,</span> 1915
* ''[[Viana (genere)|Viana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1869
* ''[[Vianga]]'' <span style="font-variant: small-caps">Fletcher,</span> 1982
{{div col end}}
 
=== Sinonimi ===
Il mancato e tanto sperato arrivo delle milizie italiane nel [[1866]] fece conseguentemente sviluppare un forte [[Irredentismo|sentimento irredentista]] rappresentato, fra gli altri, da Tino Gavardo, Pio Riego Gambini, ma soprattutto [[Nazario Sauro]] che, dopo esser fuggito nel [[1915]] a [[Venezia]] per arruolarsi nella [[Regia Marina]], fu catturato dagli austriaci durante un'incursione italiana e giustiziato sul patibolo a [[Pola]] il 10 agosto [[1916]].
Non sono stati riportati [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]].
 
== Alcune specie ==
Ad un patriota capodistriano, il generale [[Vittorio Italico Zupelli]], già distintosi nella [[Guerra italo-turca]] ([[1911]]-[[1912]]), fu affidato il ministero della guerra italiano durante il [[Prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]] ([[1915]]-[[1918]])
<gallery>
 
Image: AponaCashmirensis.png|''[[Apona cashmirensis]]''<br /><small>(maschio, nervature e capo)</small>
Nel novembre [[1918]] finita la guerra, nella quale i volontari italiani di Capodistria furono in numero inferiore soltanto a quelli di [[Trieste]] e [[Pola]], le truppe italiane furono accolte festosamente dalla popolazione.
Image: Eupterote sp. (Eupterotidae).jpg|''[[Eupterote]] sp.''<br /><small>(recto)</small>
 
Image: Eupterote sp. 1 (Eupterotidae) 2.jpg|''[[Eupterote]] sp.''<br /><small>(verso)</small>
La città di Capodistria fu considerata il principale centro irredentista nell'Istria settentrionale asburgica e festeggiò il suo inserimento nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] nel [[1918]].
Image: Hemijana bimaculata.jpg|''[[Hemijana bimaculata]]''
 
Image: Jana e eurymas, b, Seringveld.jpg|''[[Jana eurymas]]''
Con la fine della [[seconda guerra mondiale]] ed il trattato di pace del [[1947]] Capodistria fu compresa nella zona B del "[[Territorio Libero di Trieste]]" (TLT), amministrata dalle forze comuniste jugoslave, ostili alla popolazione italiana.
Image: Panacela lewinae2.jpg|''[[Panacela lewinae]]''
 
Image: Pseudojana perspicuifascia (Eupterotidae).jpg|''[[Pseudojana perspicuifascia]]''
La comunità italiana, eccetto una piccola minoranza, per sottrarsi al regime di [[Josip Broz Tito|Tito]] e alle persecuzioni anti-italiane prese la via dell'[[esodo istriano|esodo]], ancor prima che si firmasse il [[Memorandum di Londra]] del [[1954]] quando già era chiaro che la città non sarebbe più ritornata alla sovranità italiana.
Image: SangatissaSubcurvifera.png|''[[Sangatissa subcurvifera]]''<br /><small>(maschio, nervature e capo)</small>
 
</gallery>
== Consistenza della Comunità italiana ==
La popolazione che si è dichiarata di nazionalità italiana nella [[Repubblica Socialista di Slovenia]] prima e nella [[Slovenia]] indipendente poi, nei censimenti jugoslavi dal [[1953]]<ref>È da notare che nel censimento del 1953 non vennero inclusi i dati dell'intera costa slovena, allora [[Territorio Libero di Trieste]].</ref> al [[1981]] e in quelli [[Slovenia|sloveni]] del [[1991]] e del [[2002]], è passata da 854 a 2.258 in questo modo:
 
{| class="wikitable"
! Censimento || Italiani || Percentuale
|-
|[[1953]] || 854 || 0,06%
|-
|[[1961]] || 3.072 || 0,19%
|-
|[[1971]] || 2.987 || 0,18%
|-
|[[1981]] || 2.138 || 0,12%
|-
|[[1991]] || 2.959 || 0,15%
|-
|[[2002]] || 2.258 || 0,11%
|}
 
Fonte:[http://www.stat.si/Popis2002/en/rezultati/rezultati_red.asp?ter=SLO&st=7 Popis 2002]
 
Secondo l'ultimo censimento del [[2002]] gli Sloveni dichiaratisi di nazionalità italiana erano 2.258, concentrati in grande maggioranza nei 3 Comuni costieri della regione Carsico-litoranea di [[Capodistria]], [[Pirano]] ed [[Isola d'Istria]].
 
Sempre secondo tale censimento, gli Sloveni dichiaratisi di madrelingua italiana erano pari a 3.762, anch'essi concentrati in massima parte nei Comuni citati.
 
La distribuzione di tale componente etnica all'interno dello Stato sloveno è la seguente (Italiani per municipio):
 
{|class="wikitable"
!Municipio
!nazionalità Italiana
!madrelingua Italiana
|-
|[[Capodistria]] (Koper)
| 712
|1059
|----
|[[Pirano]] (Piran)
| 698
|1174
|-----
|[[Isola d'Istria]] (Izola)
| 430
| 620
|----
|[[Lubiana]] (Ljubljana)
| 107
| 209
|----
|[[Nova Gorica]]
| 56
| 98
|----
|[[Sesana]] (Sezana)
| 19
| 28
|----
|[[Maribor]]
| 15
| 49
|----
|[[Tolmino]] (Tolmin)
| 10
| 0
|----
|Altri municipi
| 211
| 525
|----
|Totale
|2258
|3762
|----
|}
 
Secondo l'Anagrafe italiana gli Italiani residenti in Slovenia, con diritto di voto per le elezioni italiane, erano 2.492 nel [[2007]] (includendo anche gli Sloveni con doppia cittadinanza)<ref>[http://infoaire.interno.it/statistiche2007/stat_europa_circ.html Statistiche ufficiali dell'AIRE]</ref>.
 
== Lingue ufficiali in Slovenia ==
[[File:Trilingual traffic sign on A1 near Koper.jpg|thumb|Segnale stradale nei pressi di [[Capodistria]] (Slovenia): l'indicazione per [[Pola]] (Croazia) è scritta in sloveno, croato e italiano mentre le altre località dell'Istria slovena sono riportate in sloveno e italiano.]]
[[File:Slovenian Passport3.jpg|thumb|Un passaporto sloveno con doppia dicitura, in sloveno e italiano]]
La lingua ufficiale su tutto il territorio della Slovenia è lo [[lingua slovena|sloveno]]. Ad essa si affianca l'[[lingua italiana|italiano]] in parte dei quattro comuni litoranei ([[Ancarano (Slovenia)|Ancarano]], [[Capodistria]], [[Isola d'Istria]] e [[Pirano]]) e l'[[lingua ungherese|ungherese]] in tre comuni dell'[[Oltremura]] ([[Dobrovnik]], [[Hodoš]] e [[Lendava]]).
 
Il [[Lingua italiana#Slovenia|bilinguismo ufficiale italiano-sloveno]], come quello ungherese-sloveno, è garantito costituzionalmente dall'articolo 64 della Costituzione slovena<ref name=COSLO>{{cita pubblicazione |autore=Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici.|titolo=La Costituzione della Repubblica di Slovenia in lingua italiana|anno=2013 |rivista=Osservatorio sul Diritto Pubblico dei Paesi dell'Europa Centro-Orientale (DIPEO) |numero=22 |pagine=51-56 |url=http://users2.unimi.it/dirpubesteuropa/wp-content/uploads/Costituzione-Slovena-in-lingua-italiana.pdf |formato=PDF |accesso=1º giugno 2013}}</ref>.
 
In particolare, la lingua italiana viene insegnata in diverse istituzioni statali: 9 asili, 3 scuole elementari, 3 scuole medie ed un liceo (tutti localizzati in Istria, principalmente a Capodistria).
 
=== Il bilinguismo di Capodistria ===
La principale località abitata dagli Italo-sloveni è Capodistria, attualmente sede di una Comunità degli italiani abbastanza numerosa ed attiva.
 
Secondo il censimento austroungarico dell'anno [[1900]], a Capodistria vivevano 7205 italiani, 391 sloveni, 167 croati e 67 tedeschi.
 
In parte del territorio comunale di Capodistria oggi vige un bilinguismo ufficiale sloveno-italiano. Il bilinguismo riguarda tutti gli ambiti della vita pubblica, compresa la [[toponomastica]].
 
Sono bilingui la città di Capodistria e gli insediamenti di Barisoni/Barizoni, [[Bertocchi (Capodistria)|Bertocchi/Bertoki]], [[Bossamarino|Bossamarino/Bošamarin]], Cerei/Cerej, Crevatini/Hrvatini, Campel/Kampel, Colombano/Kolomban, [[Bertocchi (Capodistria)|Prada/Prade]], Premanzano/Premacan, Sallara/Šalara, San Canziano/Škocjan e inoltre la località di Valmarin (Albaro Vescovà di Sotto/Spodnje Škofije), corrispondenti all'area storica di insediamento della popolazione italiana.
 
La minoranza italiana è riunita in tre diverse comunità: la comunità degli italiani di Capodistria (916 iscritti), la comunità degli italiani di Crevatini-Ancarano (147 iscritti) e la comunità degli italiani di Bertocchi (103 iscritti).
 
In base a quanto indicato dall'ultimo censimento sloveno ([[2002]]) i residenti appartenenti al gruppo etnico italiano sono 712, cioè pari all'1,6% della popolazione totale del Comune. I residenti di madrelingua italiana sono leggermente più numerosi: 1.059, cioè il 2,2% sul totale (prima dell'[[Esodo istriano|esodo]] ne rappresentavano circa i quattro quinti).
 
La comunità italiana [[Popoli indigeni|autoctona]] vive non pochi problemi, data la scarsa consistenza numerica e il lento declino dovuto sia all'emigrazione che all'immigrazione nelle zone di insediamento storico di persone di altra nazionalità, che al basso tasso di natalità<ref>[http://geo.ff.uni-lj.si/pisnadela/pdfs/mag_200710_apolonija_oblak_flander.pdf Tesi magistrale: "Investigazione demogeografica delle minoranze nazionali ed etniche" - Apolonija Oblak Flander - Università di Lubiana, Facoltà di Filosofia, Dipartimento di Geografia , Lubiana 2007 (Magistrsko delo "Demogeografsko Proučevanje Narodnih in Etničnih Manjšin" - Apolonija Oblak Flander - Univerza v Ljubljani Filozofska Fakulteta Oddelek za Geografijo, Ljubljana 2007)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304051207/http://geo.ff.uni-lj.si/pisnadela/pdfs/mag_200710_apolonija_oblak_flander.pdf |data=4 marzo 2016 }} in lingua slovena e inglese</ref>.
 
La residua comunità italiana gode di svariate tutele, storicamente derivanti dal [[Memorandum di Londra]] del [[1954]], che dividendo l'allora [[Territorio Libero di Trieste]] fra Italia e Jugoslavia obbligava i due stati ad instaurare delle forme di tutela delle rispettive minoranze. Tra i diritti riconosciuti, vi è quello di esporre la propria [[bandiera]] nei contesti pubblici, a fianco di quella slovena, e di avere scuole di [[lingua italiana]]. Secondo la legge slovena lo ''status'' giuridico della minoranza può essere mutato solo con il consenso della stessa.
 
Il Consiglio comunale attualmente ha 32 seggi, tre dei quali sono eletti direttamente dalla minoranza italiana, mentre i restanti 29 sono nominati dal resto della popolazione. Uno dei tre vice-sindaci è inoltre designato dalla minoranza degli Italiani locali.
 
L'[[Unione Italiana]] rappresenta ufficialmente gli italo-sloveni, mentre il quotidiano ''[[La Voce del Popolo (quotidiano di Fiume)|La Voce del Popolo]]'' pubblicato in [[lingua italiana]] a [[Fiume (Croazia)|Fiume]] ([[Croazia]]) rappresenta, anche se limitatamente, la principale espressione giornalistica della comunità italo-slovena.
 
== Insegnamento di lingua italiana ==
Nei comuni dove vige il bilinguismo ufficiale, sono istituite scuole di madrelingua italiana, dove l'italiano è utilizzato come lingua veicolare, mentre lo sloveno è insegnato come lingua obbligatoria. Da notare come, in seguito alle leggi del 1996 sulle istituzioni prescolari, sulle scuole elementari e sulle scuole superiori, nelle scuole di madrelingua slovena operanti sul territorio dei comuni bilingui, l'italiano sia parimenti insegnato come lingua obbligatoria<ref>Cfr. {{cita|Lino Panzeri (2011)|pp. 74-75}}.</ref>.
 
=== Scuole dell'infanzia ===
{| class="wikitable"
! Paese || N°
|-
|[[Capodistria]] || 1*
|-
|[[Isola d'Istria]] || 1
|-
|[[Pirano]] || 1**
|-
|'''TOTALE''' || 3
|}
<nowiki>*</nowiki><small>Con sezioni distaccate a [[Bertocchi (Capodistria)|Bertocchi]], [[Crevatini]] e [[Semedella]]</small><br />
<nowiki>**</nowiki><small>Con sezioni distaccate a [[Lucia (Slovenia)|Lucia]], [[Sicciole]] e [[Strugnano]]</small>
 
=== Scuole elementari ===
{| class="wikitable"
! Paese || N°
|-
|[[Capodistria]] || 1*
|-
|[[Isola d'Istria]] || 1
|-
|[[Pirano]] || 1**
|-
|'''TOTALE''' || 3
|}
<nowiki>*</nowiki><small>Con sezioni distaccate a [[Bertocchi (Capodistria)|Bertocchi]], [[Crevatini]] e [[Semedella]]</small><br />
<nowiki>**</nowiki><small>Con sezioni distaccate a [[Lucia (Slovenia)|Lucia]], [[Sicciole]] e [[Strugnano]]</small>
 
=== Scuole medie e superiori ===
{| class="wikitable"
! Paese || N°
|-
|[[Capodistria]] || 1
|-
|[[Isola d'Istria]] || 1
|-
|[[Pirano]] || 1
|-
|'''TOTALE''' || 3
|}
 
== Stampa italiana ==
Queste sono le principali pubblicazioni della stampa italiana in Slovenia:
* ''Aja'', mensile ([[Capodistria]], dal [[1991]]), corrispondente de ''La Voce del Popolo'' di Fiume, editore Casa Editrice EDIT di Fiume, direttore Claudio Geissa. ([http://www.unioneistriani.it Sito])
* ''Il Mandracchio'', quindicinale ([[Isola (Slovenia)|Isola]], dal [[1993]] al [[2012]]), editore Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Isola, direttore Andrea Šumenjak. ([http://www.ilmandracchio.org Sito])
* ''Il Mandracchio Online'', portale multimediale su Internet ([[Isola (Slovenia)|Isola]], dal [[2001]]), editore Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Isola, direttore Andrea Šumenjak. ([http://www.ilmandracchio.org Sito])
* ''La voce del mandracchio'', mensile ([[Isola (Slovenia)|Isola]], dal [[2006]]), editore Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Isola, direttore Andrea Šumenjak.
* ''La Città'', semestrale (Capodistria, dal [[1994]]), editore Comunità Italiana, direttore Alberto Cernaz.
* ''La Colomba'', trimestrale (Isola, dal [[2000]]), editore Comunità degli Italiani "Dante Alighieri", direttore Amina Dudine.
* ''Lasa Pur Dir'', semestrale ([[Pirano]], dal [[1977]]), editore Comunità degli Italiani, direttore Ondina Lusa.
* ''Trillo'', mensile (Pirano, dal [[1990]]), editore e direttore Fulvia Zudic (Associazione Comunità degli Italiani).
 
== Note ==
Riga 223 ⟶ 203:
 
== Bibliografia ==
{{div col|2}}
* {{Cita libro |autore = Dario Alberi |titolo = Istria. Storia, arte, cultura |città = Trieste |editore = Lint Editoriale |anno = 2000 |isbn = 88-8190-158-7}}
* Bell, T.R.D. & Scott, F.B., 1937 - Sphingidae. Moths vol. 5. The Fauna of British India including Ceylon and Burma. London: Taylor & Francis
* {{Cita libro |autore = Antonio Borme |curatore = Ezio Giuricin |titolo = Nuovi contributi sulla Comunità Italiana in Istria e a Fiume (1967-1990) |città = Trieste-Rovigno |editore = Centro Ricerche Storiche di Rovigno |anno = 1995 |sbn = IT\ICCU\PUV\0292969}}
* {{Cita libro | autore = AlessandroCapinera, DamianiJ. L. (Ed.) | titolo = LaEncyclopedia culturaof degliEntomology Italiani| editore = dell'IstriaSpringer eScience+Business diMedia FiumeB.V. Saggi| ecittà interventi= Dordrecht |città anno = Trieste-Rovigno2008 |editore lingua = Centroen Ricerche| Storichevolume di= Rovigno4 voll. |anno edizione = 19972nd Ed. |sbn pp = IT\ICCU\VEA\0103601lxiii + 4346 | ISBN = 978-1-4020-6242-1 | LCCN = 2008930112 | OCLC = 837039413 }}
* Carter, David, 1993 - Farfalle e falene. 304 pp; Fabbri Editori; ISBN 88-450-4452-1
* {{Cita libro |autore = Arrigo Petacco |titolo = L'esodo, la tragedia negata degli italiani d'Istria, Dalmazia e Venezia Giulia |città = Milano |editore = Mondadori |anno = 1999 |isbn = 88-04-45897-6}}
* Deml R. and Nässig, W. A., 2001 - Secondary compounds in larvae of Eupterotidae (Lepidoptera). Zoologischer Anzeiger 240(2):209-210.
* {{Cita libro |autore = Giulio Vignoli |titolo = I territori italofoni non appartenenti alla Repubblica Italiana |città = Milano |editore = Giuffrè |anno = 1995 |isbn = 88-14-04990-4}}
* Forbes, W.T.M., 1955 - The subdivision of the Eupterotidae (Lepidoptera). Tijdschrift voor Entomologie 98 (2): 85-132.
* {{Cita libro |autore = Lino Panzeri |autore2 = Maria Paola Viviani Schlein |titolo = Lo statuto giuridico della lingua italiana in Europa |città = Milano |editore = Giuffrè |anno = 2011 |isbn = 88-14-17173-4 |cid = Lino Panzeri (2011)}}
* Freina J. de & Witt T.J., 1987 - Die Bombyces und Sphinges der Westpalaearktis (Insecta, Lepidoptera) Band 1. Edition Forschung & Wissenschaft Verlag GmbH, München, 708 pp., 46 Farbtaf.; ISBN 3-926285-00-1
* {{Cita libro | autore = Grimaldi, D. A.; Engel, M. S. | titolo = Evolution of the insects | editore = Cambridge University Press | città = Cambridge [U.K.]; New York | anno = 2005 | mese = maggio | lingua = en | pp = xv + 755 | ISBN = 978-0-521-82149-0 | LCCN = 2004054605 | OCLC = 56057971 }}
* {{Cita libro | autore = Hodges, R. W. ''et al.'' (Eds) | titolo = Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland | editore = E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation | città = Londra / Washington, D.C. | anno = 1983 | mese = giugno | lingua = en | pp = xxiv&nbsp;+&nbsp;284 | ISBN = 978-0-86096-016-4 | OCLC = 9748761 }}
* {{Cita libro | autore = Kristensen, N. P. (Ed.) | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | pp = x,&nbsp;491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 }}
* Kuznetzov, V.I. & Stekolnikov, A.A., 1985 - Comparative and functional morphology of the male genitalia of the bombycoid moths (Lepidoptera, Papilionomorpha: Lasiocampoidea, Sphingoidea, Bombycoidea) and their systematic position. Proc. zool. Inst. USSR. Acad. Sci.,134: 3-48.
* {{Cita pubblicazione | autore = Minet, J. | wkautore = Joël Minet | titolo = The [[Bombycoidea]]: phylogeny and higher classification (Lepidoptera: [[Glossata]]) | rivista = Insect Systematics & Evolution | volume = 25 | numero = 1 | editore = Apollo Books | città = Stenstrup | data = | anno = 1994 | mese = gennaio | p = | pp = 63-88 | lingua = en | doi = 10.1163/187631294x00045 | ISSN = 1399-560X | LCCN = 00252879 | OCLC = 4637513943 | PMID = | id = | cid = | url = http://booksandjournals.brillonline.com/content/journals/10.1163/187631294x00045 | formato = | accesso = | abstract = x }}
* Nässig, W. A. and Oberprieler, R. G., 2008 - An annotated catalogue of the genera of Eupterotidae (Insecta, Lepidoptera, Bombycoidea). Senckenbergiana biologica 88(1):53-80.
* Nässig, W.A. & Treadaway, C.G., 2009 - The genus Pseudoganisa Schultze, 1910, an endemic to the Philippine islands (Lepidoptera: Eupterotidae). Nachr. Entomol. Ver. Apollo N.F. 30 (1/2): 83-92.
* Oberprieler, R.G.; Nässig, W.A.; Edwards, E.D., 2003 - Ebbepterote, a new genus for the Australian 'Eupterote' expansa (T. P. Lucas), with a revised classification of the family Eupterotidae (Lepidoptera). Invertebrate systematics, 17: 99-110.
* Pitkin, B. & Jenkins., P. - Butterflies and Moths of the World: Generic Names and their Type-species. Natural History Museum.
* {{Cita pubblicazione | autore = Regier, J. C.; Cook, C. P.; Mitter, C. and Hussey, A. | wkautore = | titolo = A phylogenetic study of the ‘bombycoid complex' (Lepidoptera) using five protein-coding nuclear genes, with comments on the problem of macrolepidoteran phylogeny | rivista = Systematic Entomology | volume = 33 | numero = 1 | editore = Blackwell Scientific Publications | città = Oxford | data = | anno = 2008 | mese = gennaio | p = | pp = 175-189 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2007.00409.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 225295632 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2007.00409.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
* Sbordoni V. & Forestiero S., 1984 - Il mondo delle farfalle. Arnoldo Mondadori Editore, 312 pp.
* {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | edizione = seconda edizione | pp = xi,&nbsp;404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | OCLC = 25282932 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Shimada, T.; Kurimoto, Y. and Kobayashi, M. | wkautore = | titolo = Phylogenetic relationship of silkmoths inferred from sequence data of the arylphorin gene | rivista = Molecular Phylogenetics and Evolution | volume = 4 | numero = 3 | editore = Academic Press | città = Orlando, Fla. | data = | anno = 1995 | mese = settembre | p = | pp = 223-234 | lingua = en | doi = 10.1006/mpev.1995.1021 | ISSN = 1055-7903 | LCCN = 93648932 | OCLC = 364621699 | PMID = 8845960 | id = | cid = | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | titolo = Immature Insects | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | anno = 1991 | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | pp = ix, 754 | ISBN = 978-0-8403-3702-3 | LCCN = 85081922 | OCLC = 13784377 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Zwick, A. | wkautore = | titolo = Molecular phylogeny of Anthelidae and other bombycoid taxa (Lepidoptera: Bombycoidea) | rivista = Systematic Entomology | volume = 33 | numero = 1 | editore = Blackwell Science | città = Oxford | data = 14 gennaio 2008 | anno = | mese = | p = | pp = 190-209 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 4646424351 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Zwick, A.; Regier, J.C.; Mitter, C. and Cummings, M. | wkautore = | titolo = Increased gene sampling yields robust support for higher-level clades within Bombycoidea (Lepidoptera) | rivista = Systematic Entomology | volume = 36 | numero = 1 | editore = Blackwell Scientific Publications | città = Oxford | data = 1º gennaio 2011 | anno = | mese = | p = | pp = 31-43 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 698219475 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
{{div col end}}
 
== Voci correlate ==
* [[Anthelidae]]
* [[Lingua italiana in Slovenia]]
* [[Esodo istrianoApatelodidae]]
* [[IstriaBombycidae]]
* [[Brahmaeidae]]
* [[Toponimi Italiani dell'Istria]]
* [[MemorandumCarthaea di Londrasaturnioides]]
* [[Provincia di LubianaEndromidae]]
* [[Phiditiidae]]
* [[Regione geografica italiana]]
* [[Saturniidae]]
* [[Territorio Libero di Trieste]]
* [[Unione ItalianaSphingidae]]
* [[IrredentismoTassonomia italianodei Lepidoptera]]
 
* [[Elenco dei comuni della Venezia Giulia italiana]]
== Altri progetti ==
* [[Provincia di Pola]]
{{Interprogetto}}
* [[Provincia di Fiume]]
* [[Diocesi di Parenzo e Pola]]
* [[Italiani di Croazia|Croati italiani]]
* [[Dalmati italiani]]
* [[Roberto Battelli]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://lepidoptera.butterflyhouse.com.au/eupt/eupt-moths.html|Butterfly House |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.unione-italiana.org/indexita.php?id=presentazione|titolo=Comunità degli italiani di Pirano|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080618205442/http://www.unione-italiana.org/indexita.php?id=presentazione|dataarchivio=18 giugno 2008}}
* {{cita web|url=http://www1.ala.org.au/gallery2/main.php?g2_itemId=16306|titolo=CSIRO Ecosystem Sciences - Australian Moths Online Funet|accesso=6 aprile 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150321143912/http://www1.ala.org.au/gallery2/main.php?g2_itemId=16306|dataarchivio=21 marzo 2015|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.webalice.it/cherini/PDF/esilio.pdf|Cherini: Storia di Capodistria dal 1945 ad oggi}}
* {{cita web|http://ftp.ipv6.funet.fi/index/Science/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/bombycoidea/eupterotidae/index.html|Funet |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.unione-italiana.hr/|CNI - Sito ufficiale dell'Unione italiana in Slovenia}}
* {{cita web|http://www.ilmandracchiocatalogueoflife.org/annual-checklist/2011/browse/tree/id/2369747|IlITIS MandracchioCatalogue onlineof -Life Portale2011 della|accesso=6 Comunitàaprile Italiana di Isola2011|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.arbec.com.my/moths/eupterotidae/eupterotidae.php|Moths of Borneo |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.nhm.ac.uk/jdsml/research-curation/research/projects/lepindex/list.dsml?searchPageURL=indexadv.dsml&UserID=&UserName=&SCIENTIFIC_NAME_on_cardqtype=starts+with&SCIENTIFIC_NAME_on_card=&Current_superfamilyqtype=starts+with&Current_superfamily=&Original_Authorqtype=starts+with&Original_Author=&Current_familyqtype=starts+with&Current_family=Eupterotidae&Original_Year=&Current_subfamilyqtype=starts+with&Current_subfamily=&Current_rank_of_name=&Current_tribeqtype=starts+with&Current_tribe=&OriginalRank=&Current_genusqtype=starts+with&Current_genus=&ZooRegion=&Distrib=&Distribqtype=contains&recLimit=30&sort=Current_family|titolo=National History Museum |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?mode=Undef&id=119271&lvl=3&lin=f&keep=1&srchmode=1&unlock|titolo=NCBI |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://taxonomicon.taxonomy.nl/TaxonTree.aspx?id=29461&tree=0.1|titolo=Systema Naturae - The Taxonomicon |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|http://tolweb.org/Eupterotidae/12069|Tree of Life web project |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
 
{{Lepidoptera}}
{{Italiani all'estero}}
{{Portale|artropodi|biologia}}
{{Questione adriatica}}
{{Portale|Italia|Slovenia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:ItalianiEupterotidae|Sloveni ]]
[[Categoria:GruppiTaxa etniciclassificati inda Slovenia|ItalianiCharles Swinhoe]]
[[Categoria:StoriaFauna della Venezia Giuliacentroamericana]]
[[Categoria:StoriaFauna del Friuli-Venezia Giuliaoceaniana]]
[[Categoria:QuestioneFauna adriaticasudamericana]]