Muʿammar Gheddafi e Eupterotidae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Caraff (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Carica pubblica
| nome = Eupterotidae
|nome = Muʿammar Muḥammad Abū Minyar al-Qadhdhāfī<br /><span style="font-size: 120%;">معمر محمد أبو منيار القذافي</span>
| statocons =
|immagine = Muammar al-Gaddafi at the AU summit.jpg
| statocons_versione =
|didascalia =
| statocons_ref =
|carica = [[Capi di Stato della Libia|Guida e Leader fraterno della Rivoluzione della Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista]]
| immagine =Pseudojana perspicuifascia (Eupterotidae).jpg
|mandatoinizio = 1º settembre [[1969]]
| didascalia= ''Pseudojana perspicuifascia''
|mandatofine = 20 ottobre [[2011]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|presidente = [[Abdul Ati al-Obeidi]]<br />[[Muhammad az-Zaruq Rajab]]<br />[[Mifta al-Usta Umar]]<br />[[Abdul Razzaq as-Sawsa]]<br />[[Muhammad al-Zanati]]<br />[[Miftah Muhammed K'eba]]<br />[[Imbarek Shamekh]]<br />[[Mohamed Abu al-Qasim al-Zwai]]
| dominio = [[Eukaryota]]
|primoministro = [[Jadallah Azzuz at-Talhi]]<br />[[Muhammad az-Zaruq Rajab]]<br />[[Jadallah Azzuz at-Talhi]]<br />[[Abuzed Omar Dorda]]<br />[[Abdul Majid al-Qa′ud]]<br />[[Muhammad Ahmad al-Mangoush]]<br />[[Imbarek Shamekh]]<br />[[Shukri Ghanem]]<br />[[Baghdadi Mahmudi]]
| regno = [[Animalia]]
|predecessore = Carica creata
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
|successore = [[Muṣṭafā ʿAbd al-Jalīl]] <small>(Presidente del Consiglio Nazionale di Transizione)</small>
| superphylum = [[Protostomia]]
|carica2 = [[Consiglio del Comando della Rivoluzione libico|Presidente del Consiglio del Comando Rivoluzionario di Libia]]
| phylum = [[Arthropoda]]
|mandatoinizio2 = 1º settembre [[1969]]
|mandatofine2 subphylum = 2 marzo [[1977Tracheata]]
| superclasse = [[Hexapoda]]
|primoministro2 = [[Mahmud Sulayman al-Maghribi]]<br />[[Abdessalam Jalloud]]<br />[[Abdul Ati al-Obeidi]]
| classe = [[Insecta]]
|predecessore2 = Carica creata
| sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome = [[Endopterygota]]}}
|successore2 = ''se stesso'' <small>(Segretario generale del Congresso Generale del Popolo)</small>
| superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Panorpoidea]]}}
|carica3 = [[Capi di Stato della Libia|Segretario generale del Congresso Generale del Popolo]]
| ordine = [[Lepidoptera]]
|mandatoinizio3 = 2 marzo [[1977]]
|mandatofine3 sottordine = 2 marzo [[1979Glossata]]
| infraordine = [[Heteroneura]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Divisione (tassonomia)|Divisione]]|nome = [[Ditrysia]]}}
|primoministro3 = [[Abdul Ati al-Obeidi]]
| superfamiglia = [[Bombycoidea]]
|predecessore3 = ''se stesso'' <small>(Presidente del Consiglio del Comando Rivoluzionario di Libia)</small>
| famiglia = '''Eupterotidae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Charles Swinhoe|Swinhoe]]</span>, [[1892]]
|successore3 = [[Abdul Ati al-Obeidi]]
| sottofamiglia =
|carica4 = [[Primi ministri della Libia|Primo ministro della Libia]]
| tribù =
|mandatoinizio4 = 16 gennaio [[1970]]
| sottotribù =
|mandatofine4 = 16 luglio [[1972]]
| genere =
|predecessore4 = [[Mahmud Sulayman al-Maghribi|Maḥmūd Sulaymān al-Maghribī]]
| genereautore =
|successore4 = [[Abdessalam Giallud]]
| sottogenere =
|carica5 = [[Presidenti dell'Unione Africana|Presidente dell'Unione Africana]]
| specie =
|mandatoinizio5 = 2 febbraio [[2009]]
| sottospecie =
|mandatofine5 = 31 gennaio [[2010]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|predecessore5 = [[Jakaya Mrisho Kikwete]]
| biautore =
|successore5 = [[Bingu wa Mutharika]]
| binome =
|partito = [[Unione Socialista Araba Libica]] <small>(1971-1977)</small><br />[[Indipendente (politica)|Indipendente]] <small>(1977-2011)</small>
| bidata =
|alma mater = [[Università di Libia]]<br />[[Accademia Militare Universitaria di Bengasi]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|tendenza = [[Socialismo rivoluzionario]]<br />[[Socialismo arabo]] [[Nasserismo|nasserista]]<br />[[Nazionalismo arabo]]<br />[[Socialismo islamico]]<br />[[Socialismo nazionale]]<br />[[Anticapitalismo]]<br />[[Anticomunismo]]
| triautore =
|firma = Muammar al-Gaddafi Signature.svg
| trinome =
}}
| tridata =
{{Infobox militare
<!-- SERIE TIPO -->
|Nome = Mu'ammar Muhammad Abu Minyar 'Abd al-Salam al-Qadhdhafi
| tipo =
|Immagine = Gaddafi 1972.jpg
| tipoautore =
|Didascalia = Gheddafi nel 1972 in uniforme
|Soprannome tipodata =
| tipo2 =
|Data_di_nascita = 7 giugno [[1942]]
| tipoautore2 =
|Nato_a = [[Qaṣr Abū Hādī]]
| tipodata2 =
|Data_di_morte = 20 ottobre [[2011]] (69 anni)
<!-- ALTRO -->
|Morto_a = [[Sirte]]
| suddivisione = [[Genere (tassonomia)|Generi]]
|Cause_della_morte = [[Linciaggio]]
| suddivisione_testo =
|Luogo_di_sepoltura = [[Deserto libico]]
* [[#Tassonomia|vedi testo]]
|Nazione_servita = {{bandiera|LBY 1951-1969}} [[Regno Unito di Libia]] <small>(1961-1969)</small><br />{{simbolo|Flag of Libya (1972–1977).svg}} [[Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista|Repubblica Araba di Libia]] <small>(1969-1977)</small><br />{{simbolo|Flag of Libya (1977).svg}} [[Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista]] <small>(1977-2011)</small>
|Forza_armata = [[Esercito libico]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1961]]-[[2011]]
|Grado = [[Colonnello]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =
|Campagne =
|Battaglie = [[Colpo di Stato Libico del 1969]]<br />[[Guerra libico-egiziana]]<br />[[Guerra libico-ciadiana]]<br />[[Guerra ugandese-tanzaniana]]<br />[[Operazione El Dorado Canyon]]<br />[[Prima guerra civile in Libia]]
|Comandante_di = [[Esercito libico]]
|Decorazioni = Gran Maestro dell'Ordine della Repubblica<br />Gran Maestro dell'Ordine del Coraggio<br />Gran Maestro dell'Ordine del Jihad<br />Gran Maestro dell'Ordine del Grande Conquistatore
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = "fonti citate nel corpo del testo"
}}
{{Bio
|Nome = Mu'ammar Muhammad Abu Minyar 'Abd al-Salam
|Cognome = al-Qadhdhafi
|PostCognomeVirgola = semplificato come '''Mu'ammar Gheddafi'''
|ForzaOrdinamento = Gheddafi, Mu'ammar
|PreData = in [[Lingua araba|arabo]]: Muʿammar Muḥammad Abū Minyar ʿAbd al-Salām, <span style="font-size: 120%;">معمر محمد أبو منيار القذافي</span>, {{Link audio|Ar-Muammar al-Qaddafi.ogg|<small>ascolta</small>}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Qasr Abu Hadi
|GiornoMeseNascita = 7 giugno
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte = Sirte
|GiornoMeseMorte = 20 ottobre
|AnnoMorte = 2011
|Attività = militare
|Attività2 = rivoluzionario
|Attività3 = politico
|Nazionalità = libico
|Categorie = no
}}
Gli '''Eupterotidi''' ('''Eupterotidae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Charles Swinhoe|Swinhoe]]</span>, [[1892]]) sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Lepidoptera|lepidotteri]] che annovera circa 300 [[specie]], presenti in [[Africa]], [[Asia]] tropicale, [[Oceania]] e [[America]] centro-meridionale.<ref name = Handbuch>{{Cita libro | autore = Lemaire, C. & Minet, J.| wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | capitolo = The Bombycoidea and their Relatives | pp = 321&nbsp;-&nbsp;354 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 | accesso = 17 dicembre 2014 }}</ref>
 
== Descrizione ==
Fu la guida ideologica del [[colpo di stato]] militare che il 1º settembre 1969 portò alla caduta della monarchia (accusata di essere corrotta ed eccessivamente filo-occidentale<ref>[http://biolives.co.uk/bio/Muammar_Gheddafi Biografia di Mu'ammar Gheddafi - Biografieonline.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) del re [[Idris I di Libia]] e del suo successore [[Hasan I di Libia|Hasan]]. Senza ricoprire stabilmente alcuna carica ufficiale, ma fregiandosi soltanto del titolo onorifico di ''Guida e Comandante della Rivoluzione della [[Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista]]'', Gheddafi fu, per i successivi quarantadue anni, la massima autorità della Libia. All'inizio instaurò una [[dittatura militare]]; in seguito, avvicinandosi al [[socialismo arabo]] di [[Gamal Abd el-Nasser]], proclamò la "repubblica delle masse", basata su una nuova ideologia, da lui stesso teorizzata nel [[Libro verde (Mu'ammar Gheddafi)|"Libro Verde"]] e nota come "Terza Via Universale", che al tempo stesso rifiutava capitalismo e lotta di classe a favore di un socialismo di ispirazione nazionale.
=== Adulto ===
Sono [[falena|falene]] di medie o grandi dimensioni, affini ai [[Saturniidae|Saturnidi]]. Gli adulti sono spesso pelosi, con [[Ali degli insetti|ali]] marroni o rosse, ma alcune specie tendono al giallo. Spesso sono presenti bande trasversali più scure e peli a coprire la parte basale delle ali. L'ala anteriore può avere un apice appuntito, e il margine esterno più o meno falciforme; il tornus è arrotondato (Carter, 1993). Le venature dell'ala anteriore hanno valore diagnostico: una venatura radiale è andata persa, così che R1 si distacca da Rs a livello della cellula discale, e quest'ultima presenta tre diramazioni; R1 ed Rs corrono strettamente parallele. La cellula discale è molto corta, occupando meno di un terzo della larghezza dell'ala.<br />
L'ala posteriore è più arrotondata, con un apice piuttosto smussato (Bell & Scott, 1937).<br />
Il frenulum ed il retinaculum sono vestigiali, talvolta assenti.<br />
Il corpo è lungo e cilindrico. Il [[Capo degli insetti|capo]] è relativamente piccolo e poco visibile dall'alto. Le [[Antenne degli insetti|antenne]] sono abbastanza brevi (circa ⅓ - ¼ della lunghezza dell'ala anteriore), bipettinate, e più sviluppate nei maschi; la [[spiritromba]] non è sviluppata e comunque non funzionante, a differenza di quanto avviene in altri [[Bombycoidea]]. Le [[Zampe degli insetti|zampe]] non sono molto sviluppate.<br />
Nel genitale maschile, l'[[Glossario entomologico#uncus|uncus]] è ampio e bipartito. Lo [[Glossario entomologico#Gnathus|gnathus]] è talvolta presente. Le valve sono relativamente semplici, talvolta separate a livello apicale. L'[[edeago]] è semplice, globulare, talvolta rivestito di peli (Kuznetzov & Stekolnikov, 1985).<br />
Il genitale femminile, al contrario, non mostra alcuna caratteristica strettamente legata alla famiglia; gli otto segmenti sono di norma stretti, di forma anulare, ed entrambe le coppie delle apofisi sono relativamente lunghe. La ''bursa'' è semplice, priva del ''signum'', tranne nel genere ''[[Ganisa]]''. Il dotto seminale diparte subito basalmente rispetto al ''ductus bursae'' (Kuznetzov & Stekolnikov, 1985).<br />
Alcune specie possono ricordare membri della famiglia [[Papilionidae]], ma se ne differenziano per il fatto che le antenne non sono clavate.<br />
È presente un [[dimorfismo sessuale]], con femmine più grandi dei maschi.<br />
L'apertura alare va da 25 a oltre 100&nbsp;mm.
 
=== Uovo ===
[[File:Nasser Gaddafi 1969.jpg|thumb|left|Il ventisettenne Gheddafi incontra nel [[1969]] il cinquantunenne ''[[Raʾīs]]'' egiziano [[Gamal Abd al-Nasser]], suo modello ideologico, a cui rimarrà sempre devoto]]
Le uova sono trapezoidali, con base allargata, e presentano una superficie liscia, finemente punteggiata all'osservazione al microscopio. Vengono deposte in gruppi, sulla pagina inferiore delle foglie o sulla corteccia di un ramo, se la pianta ospite ha un ''habitus'' arboreo (Bell, & Scott, 1937).
 
=== Larva ===
Tra il febbraio e l'ottobre del [[2011]] ebbe luogo la [[prima guerra civile in Libia]] che vide opposte le forze lealiste di Mu'ammar Gheddafi e quelle dei rivoltosi, riunite nel [[Consiglio nazionale di transizione]]. Il paese, dopo aver vissuto una prima fase di insurrezione popolare sull'onda della cosiddetta [[primavera araba]] conobbe in poche settimane lo sbocco della rivolta in conflitto civile. Gheddafi fu alla fine catturato e ucciso senza un regolare processo dai ribelli del [[Consiglio nazionale di transizione|CNT]] segnando con la sua morte, almeno formalmente, la fine della guerra civile.
I [[bruco (larva)|bruchi]] sono tozzi, cilindrici, e ricoperti di una densa peluria di setole secondarie, che in alcune specie può essere urticante, e provocare intense irritazioni cutanee. Non presentano processi caudali come le [[Sphingidae]], né le "selle" toraciche tipiche delle [[Lasiocampidae]]. In realtà non è ancora stata individuata una caratteristica distintiva dei bruchi per questa famiglia. I membri del genere ''[[Eupterote]]'' hanno comportamento gregario, almeno nelle fasi iniziali di sviluppo, laddove quelli di ''[[Ganisa]]'' tendono ad alimentarsi singolarmente (Carter, 1993). Questi bruchi hanno attività notturna (Bell, & Scott, 1937).
 
=== BiografiaPupa ===
La [[pupa]]zione avviene sul terreno, nella lettiera o entro fessurazioni. Il bozzolo è traslucido in ''[[Ganisa]]'' e ''[[Nisaga]]'', denso e talvolta doppio in ''[[Eupterote]]''. La parte anteriore della pupa appare semisferica, quella posteriore conica, terminante in un [[cremaster]] arrotondato, munito di quattro piccoli uncini in ''Ganisa'', oppure un denso ciuffo di peli in ''Nisaga'', o ancora un cremaster ellissoidale come in ''Eupterote'' (Bell & Scott, 1937).
=== Origini e infanzia ===
Nacque il 7 giugno del [[1942]] in una tenda presso [[Qasr Abu Hadi]], un villaggio della [[Tripolitania]]<ref>Blundy, David; Lycett, Andrew (1987). Qaddafi and the Libyan Revolution. Boston and Toronto: Little Brown & Co. ISBN 978-0-316-10042-7.</ref> sito a circa 20&nbsp;km da [[Sirte]], all'epoca parte della [[provincia di Misurata|provincia italiana di Misurata]], da una modesta famiglia [[islam]]ica facente parte della tribù dei [[Qadhadhfa]], di cui, però, si hanno ben poche notizie.<ref>A tal riguardo, nel [[2009]], un'anziana signora israeliana di origine libica, tal Rachel Tammam, ha affermato senza poter fornire alcuna prova che Gheddafi avrebbe anche una discendenza [[ebreo|ebraica]] in quanto figlio di sua zia Razale Tammam (un'ebrea di [[Bengasi]] che, poco dopo la maggiore età, avrebbe sposato un uomo musulmano, scontrandosi contro la volontà del padre). Cfr. [http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200910articoli/48085girata.asp La Stampa.it: "Gheddafi ha origini ebraiche"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091011062357/http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200910articoli/48085girata.asp |data=11 ottobre 2009 }} del 7 ottobre 2009. Questa voce relativa alle possibili origini ebraiche del leader libico, che ha circolato ormai da tempo, non è però mai stata dimostrata in modo inequivocabile dagli storici, dando adito al dubbio che si tratti di una pura e semplice fantasia o di un ''gossip'' sottilmente anti-ebraico, visto che nel mondo [[islam]]ico, dopo la nascita dello Stato d'[[Israele]], realizzata per il forte impulso dell'ideologia [[Sionismo|sionista]], l'affermazione che qualcuno abbia origini ebraiche suona per lo più come una sorta di denigrazione di una certa gravità.</ref> All'età di sei anni, Gheddafi rimane coinvolto in un incidente durante il quale perde due suoi cugini e resta ferito ad un [[braccio]], a causa dell'esplosione di una mina risalente al periodo bellico.<ref>Intervista di Tommaso Di Francesco ad [[Angelo Del Boca]], ''[[il manifesto]]'', 31 agosto 2008, p. 5.</ref> Tra il [[1956]] e il [[1961]] frequenta la scuola coranica di Sirte, in cui viene a contatto con le idee [[Panarabismo|panarabe]] del [[Egitto|Presidente egiziano]] [[Gamal Abd el-Nasser]], alle quali aderisce con entusiasmo. Nel 1961 decide di iscriversi all'[[Accademia Militare]] di [[Bengasi]]. Una volta concluso il corso ([[1966]]) e, dopo aver svolto un breve periodo di specializzazione in [[Gran Bretagna]], comincia la propria carriera nelle file dell'[[esercito]] [[Regno Unito di Libia|libico]], ricevendo la nomina al grado di [[capitano]] all'età di 27 anni.
 
=== IDistribuzione matrimonie habitat ===
Sono diffuse nelle regioni tropicali principalmente del vecchio mondo, soprattutto nelle regioni [[Regioni zoogeografiche|afrotropicale]] ed [[Regioni zoogeografiche|orientale]], ma alcune specie anche nell'[[ecozona neotropicale]].
La prima moglie di Gheddafi, Fātiḥa, è un'insegnante, sposata nel [[1969]]. Cronache del tempo raccontano come i due non si fossero mai incontrati prima della data dello sposalizio. Dalla loro unione nasce un solo figlio e, dopo sei mesi di matrimonio, Gheddafi decide di separarsi per sposare la seconda moglie [[Safia Farkash|Ṣāfiya Farkash]], nata al-Brasai ed ex-infermiera di origini ungheresi (''Farkas'' in [[lingua ungherese|ungherese]] vuol dire "lupo" ed è un cognome assai diffuso); i due si conoscono in [[Bosnia]], a [[Mostar]], città di origine della donna dove la famiglia si era trasferita ai tempi in cui il nonno di lei era direttore scolastico.<ref>http://www.pestiside.hu/20110414/omg-gaddafis-wife-is-hungarian/</ref>
 
L'[[habitat]] è costituito dalla [[foresta pluviale]] della fascia [[tropici|tropicale]] e subtropicale.
=== La rivoluzione del 1969 ===
{{Vedi anche|Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista}}
{{Approfondimento
|allineamento = sinistra
|larghezza = 300px
|titolo = L'espulsione degli italiani
|contenuto = Tra le primissime iniziative del regime di Gheddafi, c'è l'adozione di misure sempre più restrittive nei confronti della popolazione italiana che era rimasta a vivere in quella che era stata la [[Libia italiana|ex-colonia]], limitazioni che culminano con il decreto di confisca del 21 luglio [[1970]] emanato per ''"restituire al popolo libico le ricchezze dei suoi figli e dei suoi avi usurpate dagli oppressori"''. Gli italiani vengono pertanto privati di ogni loro bene, compresi i contributi assistenziali versati all'[[INPS]] e da questo trasferiti, in base ad un accordo, all'istituto libico corrispondente, e sono sottoposti a progressive restrizioni che culminano con la costrizione a lasciare il Paese entro il 15 ottobre del [[1970]].<ref>[http://www.airl.it Documento senza titolo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Biologia ==
Dal [[1970]], ogni 7 ottobre in Libia si celebrava il “[[Giorno della vendetta]]”, in ricordo del sequestro di tutti i beni e dell'espulsione di {{formatnum:20000}} [[italiani]].
Gli adulti sono attivi durante la sera e la notte, mentre durante il giorno riposano sui tronchi o sul terreno ad ali aperte.
}}
Insoddisfatto del governo guidato dal re [[Idris I di Libia|Idris I]], giudicato da Gheddafi e da altri ufficiali troppo servile nei confronti di [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Francia]], il 26 agosto [[1969]] si pone alla guida del colpo di Stato organizzato contro il sovrano, che porta, il 1º settembre dello stesso anno, alla proclamazione della [[Repubblica (forma statuale)|Repubblica]] guidata da un ''Consiglio del Comando della Rivoluzione'' composto da 12 militari di tendenze panarabe filo-nasseriane.
Una volta al potere, Gheddafi, nel frattempo autonominatosi colonnello, fa approvare dal Consiglio una nuova [[costituzione]] e abolisce le elezioni e tutti i partiti politici. La Libia di quel periodo non si può infatti considerare una [[democrazia]], non essendovi concesse molte libertà politiche (tra cui, per esempio, il multipartitismo).
 
=== Alimentazione ===
=== Il primo ventennio al potere (1969-1989) ===
A seconda della specie, i bruchi parassitano le foglie di arbusti o alberi delle [[Myrtaceae]], (ad es. ''[[Eucalyptus]]'', ''[[Lophostemon]]'', ''[[Angophora]]'', ''[[Syncarpia]]''), o [[Fabaceae]] (''[[Bauhinia]]''), ma talune specie attaccano anche essenze erbacee ([[Poaceae]]). Riveste una rilevanza economica il danno che i bruchi di ''Nisaga simplex'' arrecano alle piantagioni di [[Oryza sativa|riso]] in [[Asia]] tropicale (Bell & Scott, 1937; Carter, 1993).
La politica della prima parte del governo Gheddafi viene definita dai suoi sostenitori una "terza via" rispetto al [[comunismo]] e al [[capitalismo]], nella quale cerca di coniugare i principi del [[panarabismo]] con quelli della [[socialdemocrazia]]. Gheddafi decide di esporre le proprie visioni politiche e filosofiche nel suo ''[[Libro verde (Mu'ammar Gheddafi)|Libro verde]]'' (esplicito ammiccamento al [[Libretto rosso]] di [[Mao Tse-tung]]), che pubblica nel [[1976]]. In nome del [[Nazionalismo arabo]], decide di nazionalizzare la maggior parte delle proprietà petrolifere straniere, di chiudere le basi militari statunitensi e britanniche, in special modo la base "Wheelus", ridenominata "ʿOqba bin Nāfiʿ" (dal nome del primo [[Uqba ibn Nafi|conquistatore arabo-musulmano]] delle regioni [[nordafrica]]ne) e di espropriare tutti i beni delle comunità italiana ed ebraica, espellendole dal paese.
 
Gli adulti non si alimentano, avendo solo scopo riproduttivo. Essi sopravvivono esclusivamente utilizzando le riserve accumulate durante lo stadio larvale.
In politica estera, il regime libico diventa finanziatore dell'[[OLP]] di [[Yasser Arafat]] nella sua lotta contro [[Israele]], inoltre, si fa spesso propugnatore di un'unione politica tra i tanti Stati [[islam]]ici dell'[[Africa]], caldeggiando in particolare, nei primi [[Anni 1970|anni settanta]], un'unione politica con la [[Tunisia]]; la risposta interlocutoria (ma sostanzialmente negativa) dell'allora presidente tunisino [[Bourguiba]] fa però tramontare questa ipotesi.<ref>[[Claudio Lo Jacono]], "Sul progetto d'unione fra Tunisia e Libia", in: ''[[Oriente Moderno]]'', (Studi in onore di [[Francesco Gabrieli|F. Gabrieli]]), LIV, 1974, pp. 117-122.</ref> Sempre nel medesimo periodo, e per molti anni successivi, Gheddafi è uno dei pochissimi leader internazionali che continuano a sostenere i dittatori [[Idi Amin Dada]] e [[Bokassa]] (quest'ultimo però soltanto nel periodo in cui si dichiarò musulmano), mentre non verrà mai dimostrato un suo coinvolgimento nella misteriosa scomparsa in [[Libia]], nel [[1978]], dell'[[Imam]] [[Sciismo|sciita]] [[Musa al-Sadr]] (di cui non apprezza i tentativi di pacificazione del [[Libano]]) e neppure il suo fattivo sostegno al combattente palestinese [[Abu Nidal|Abū Niḍāl]] e alla sua organizzazione para-militare, organizzatori, tra l'altro, della [[Strage di Fiumicino (1985)|Strage di Fiumicino]] nel [[1985]]. In quest'ultimo caso la Libia smentisce ogni suo coinvolgimento ma non manca di rendere ufficialmente onore ai terroristi autori di tale attentato.
 
== Tassonomia ==
Dal 16 gennaio [[1970]] al 16 luglio [[1972]] Gheddafi è anche primo ministro libico ''[[ad interim]]'', prima di lasciare il posto a [[Abd al-Salam Jallud|ʿAbd al-Salām Jallūd.]] Nel [[1977]], grazie ai maggiori introiti derivanti dal [[petrolio]], il regime decide di effettuare alcune opere a favore della propria nazione, come la costruzione di strade, ospedali, acquedotti e industrie. Proprio sull'onda della popolarità di tale politica, nel [[1979]], Gheddafi rinuncia a ogni carica ufficiale, pur rimanendo di fatto l'unico vero leader del paese, serbandosi solo l'appellativo onorifico di "Guida della Rivoluzione".
=== Sottofamiglie e generi ===
Devono ancora essere investigate a fondo le relazioni filogenetiche tra questa [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] e le [[Anthelidae]], così da poter definire la posizione di entrambe all'interno dei [[Bombycoidea]]. Il [[taxon]] viene suddiviso, dai diversi autori, in un numero variabile di [[Sottofamiglia|sottofamiglie]] da due a cinque, e non si trova un accordo neppure sul numero delle [[Tribù (tassonomia)|tribù]]; si è pertanto preferito elencare di seguito i 92 [[Genere (tassonomia)|generi]], in attesa di ulteriori studi e approfondimenti:
{{div col|cols=3}}
* ''[[Acrojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Apha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Apona]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1856
* ''[[Bantuana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Distant,</span> 1906
* ''[[Brachytera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Calapterote]]'' <span style="font-variant: small-caps">Holland,</span> 1900
* ''[[Camerunia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1893
* ''[[Catajana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Strand,</span> 1910
* ''[[Cotana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1865
* ''[[Cyrtojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1911
* ''[[Dreata]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Drepanojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1893
* ''[[Drexta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Kirby,</span> 1892
* ''[[Enchera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1886
* ''[[Epijana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Holland,</span> 1893
* ''[[Epicydas]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1908
* ''[[Euchera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hübner,</span> 1825
* ''[[Eucheria]]'' <span style="font-variant: small-caps">Neave,</span> 1939
* ''[[Eupterote]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hübner,</span> 1820
* ''[[Euterote]]'' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe,</span> 1893
* ''[[Ganisa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Gastridiota]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner,</span> 1922
* ''[[Gonojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1893
* ''[[Hemijana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Heringijana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bryk,</span> 1944
* ''[[Heteromorpha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Herrich-Schäffer,</span> 1855
* ''[[Hibrildes]]'' <span style="font-variant: small-caps">Druce,</span> 1888
* ''[[Hibrildis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Janse,</span> 1917
* ''[[Hibrildus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Berger,</span> 1958
* ''[[Homochroa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren,</span> 1858
* ''[[Hoplojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Horanpella]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1883
* ''[[Hybrildes]]'' <span style="font-variant: small-caps">Grünberg,</span> 1912
* ''[[Hypercydas]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner,</span> 1903
* ''[[Jana (genere)|Jana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Herrich-Schäffer,</span> 1854
* ''[[Janomima]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Lasiomorpha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Joicey & Talbot,</span> 1916
* ''[[Lechenopteryx]]'' <span style="font-variant: small-caps">Druce,</span> 1886
* ''[[Leptojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Butler,</span> 1881
* ''[[Lewinibombyx]]'' <span style="font-variant: small-caps">Strand,</span> 1929
* ''[[Lichenopteryx]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Mallarctus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Mell,</span> 1930
* ''[[Mallodeta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Turner,</span> 1922
* ''[[Marmaroplegma]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren,</span> 1860
* ''[[Melanergon]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1904
* ''[[Melanothrix]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Messata]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Murlida]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1860
* ''[[Neopreptos]]'' <span style="font-variant: small-caps">Draudt,</span> 1930
* ''[[Nervicompressa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1904
* ''[[Nisaga]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Pachyclea]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Johannes Gistel|Gistel]],</span> 1857
* ''[[Pachyjana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Butler,</span> 1881
* ''[[Palirisa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1884
* ''[[Panacela]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1865
* ''[[Pandala]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Paracydas]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1908
* ''[[Parajana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1906
* ''[[Paramarane]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1910
* ''[[Paraphyllalia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Gaede,</span> 1927
* ''[[Phasicnecus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Butler,</span> 1894
* ''[[Phiala]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren,</span> 1860
* ''[[Phialla]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wichgraf,</span> 1908
* ''[[Phyllalia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Poloma (zoologia)|Poloma]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Preptos]]'' <span style="font-variant: small-caps">Schaus,</span> 1892
* ''[[Preptothauma]]'' <span style="font-variant: small-caps">Draudt,</span> 1931
* ''[[Pterocerota]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hampson,</span> 1905
* ''[[Pterocersta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Pagenstecker,</span> 1909
* ''[[Pseudoganisa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Schultze,</span> 1910
* ''[[Pseudojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hampson,</span> 1893
* ''[[Pugniphalera]]'' <span style="font-variant: small-caps">Yang,</span> 1995
* ''[[Rarisquamosa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bethune-Baker,</span> 1910
* ''[[Rhabdosia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hübner,</span> 1820
* ''[[Sangatissa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1883
* ''[[Sarmalia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1866
* ''[[Sarvena]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1865
* ''[[Schistissa]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1901
* ''[[Semuta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1865
* ''[[Sesquiluna]]'' <span style="font-variant: small-caps">Forbes,</span> 1955
* ''[[Spalyria]]'' <span style="font-variant: small-caps">Moore,</span> 1884
* ''[[Sphingognatha]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Stenoglene]]'' <span style="font-variant: small-caps">Felder,</span> 1874
* ''[[Stibolepis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Butler,</span> 1878
* ''[[Striphnopteryx]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren,</span> 1858
* ''[[Tagora]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1855
* ''[[Teratojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hering,</span> 1937
* ''[[Tissanga]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1903
* ''[[Trichophiala]]'' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius,</span> 1879
* ''[[Urojana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Gaede,</span> 1915
* ''[[Viana (genere)|Viana]]'' <span style="font-variant: small-caps">Walker,</span> 1869
* ''[[Vianga]]'' <span style="font-variant: small-caps">Fletcher,</span> 1982
{{div col end}}
 
=== Sinonimi ===
Negli [[anni 1980|anni ottanta]] avviene un'ulteriore radicalizzazione nelle scelte di politica internazionale. La sua ideologia anti-israeliana e anti-statunitense lo porta a sostenere gruppi [[terrorismo|terroristi]], tra cui l'[[Provisional IRA|IRA]] [[Irlanda|irlandese]] e il [[Settembre Nero (organizzazione)|Settembre Nero]] [[Palestina|palestinese]]. Viene anche accusato dall'[[Intelligence]] statunitense di essere l'organizzatore degli attentati in [[Sicilia]], [[Scozia]] e [[Francia]], anche se per questi atti si è sempre proclamato estraneo.
Non sono stati riportati [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]].
 
== Alcune specie ==
All'inizio del 1986 la [[United States Navy|Marina Militare degli Stati Uniti]] sta effettuando alcune operazioni di addestramento al largo della costa libica ([[operazione Attain Document]]), all'interno del [[Golfo della Sirte]] in quelle che secondo il [[diritto internazionale]] sono [[acque internazionali]]. Gheddafi intima agli americani di allontanarsi da quelle che unilateralmente considera "acque libiche" e, dopo aver incassato un rifiuto, decide di passare all'azione: i libici lanciano sei missili contro alcuni aerei statunitensi, e la marina statunitense reagisce affondando due navi pattuglia libiche e distruggendo una postazione missilistica. Sempre nel 1986, la notte del 4 aprile, [[Attentato alla discoteca di Berlino del 1986|l'esplosione di un ordigno]] in una discoteca di [[Berlino Ovest]] usualmente frequentata da militari statunitensi provoca la morte di 3 persone (tra cui 2 militari americani) e il ferimento (in molti casi molto grave) di altre 229. Le attività di [[intelligence]] statunitensi, anche a seguito dell'intercettazione di un telex inviato dalla sede dell'ambasciata libica in [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania Est]], attribuiscono l'attentato alle forze terroristiche legate a Gheddafi.<ref name="ReferenceA">History, Sky 407. "L' evoluzione del male: il colonnello Gheddafi."</ref>
<gallery>
Image: AponaCashmirensis.png|''[[Apona cashmirensis]]''<br /><small>(maschio, nervature e capo)</small>
Image: Eupterote sp. (Eupterotidae).jpg|''[[Eupterote]] sp.''<br /><small>(recto)</small>
Image: Eupterote sp. 1 (Eupterotidae) 2.jpg|''[[Eupterote]] sp.''<br /><small>(verso)</small>
Image: Hemijana bimaculata.jpg|''[[Hemijana bimaculata]]''
Image: Jana e eurymas, b, Seringveld.jpg|''[[Jana eurymas]]''
Image: Panacela lewinae2.jpg|''[[Panacela lewinae]]''
Image: Pseudojana perspicuifascia (Eupterotidae).jpg|''[[Pseudojana perspicuifascia]]''
Image: SangatissaSubcurvifera.png|''[[Sangatissa subcurvifera]]''<br /><small>(maschio, nervature e capo)</small>
</gallery>
 
Il suo regime è ormai divenuto il nemico numero uno degli [[Stati Uniti d'America]] ed è progressivamente emarginato dalla [[NATO]]. Questa tensione prelude, il 15 aprile [[1986]], al [[blitz]] militare sulla [[Libia]] per volere del presidente statunitense [[Ronald Reagan]]: un massiccio bombardamento ([[operazione El Dorado Canyon]]) raggiunge anche il suo [[compound]] di [[Bāb al-ʿAzīziyya]], che è raso al suolo. Gheddafi ne esce incolume ma dichiara che la propria figlia adottiva Hanna è rimasta uccisa; tale versione si dimostrerà tuttavia falsa poiché la ragazza comparirà un paio d'anni più tardi - viva - in un video insieme allo stesso Colonnello, il quale si scoprirà essere stato preventivamente avvertito delle intenzioni statunitensi da [[Bettino Craxi]], allora [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[italia]]no.<ref>[http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_31/craxi_tripolo_b3b07fa8-a715-11dd-90c5-00144f02aabc.shtml ''I libici rivelano 20 anni dopo: «Così Craxi salvò Gheddafi»'']. [[Corriere della Sera]]. Politica. 31 ottobre 2008.</ref> In risposta, il 16 aprile Gheddafi autorizzò [[Attacco missilistico libico contro Lampedusa|il lancio]] di due missili [[SS-1 Scud]] contro il territorio italiano di [[Lampedusa]]; i missili fortunatamente non provocano danni, cadendo in acqua a 2&nbsp;km dalle coste siciliane.
 
Quando Gheddafi scopre che il [[Regno Unito]] ha fornito le basi agli aerei americani per il blitz, decide di aumentare gli aiuti all'[[Irish Republican Army|IRA]].<ref>{{Cita web |url=https://casarrubea.files.wordpress.com/2011/02/gheddafi-e-il-terrorismo-irlandese-1986.pdf |titolo=casarrubea.files.wordpress.com |accesso=26 ottobre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120205102402/http://casarrubea.files.wordpress.com/2011/02/gheddafi-e-il-terrorismo-irlandese-1986.pdf |dataarchivio=5 febbraio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> Il 21 dicembre [[1988]] [[Volo Pan Am 103|esplode un aereo passeggeri]] sopra la cittadina [[Scozia|scozzese]] di [[Lockerbie]], dove periscono tutte le 259 persone a bordo e 11 cittadini di Lockerbie: prima dell'[[11 settembre 2001]], questo è l'attacco terroristico più grave mai avvenuto. L'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] attribuisce alla [[Libia]] la responsabilità dell'attentato aereo, chiedendo al governo di [[Tripoli]] l'arresto di due suoi cittadini accusati di esservi direttamente coinvolti. Al netto e insindacabile rifiuto di Gheddafi, le [[Nazioni Unite]] approvano la ''Risoluzione 748'', che sancisce un pesante embargo economico contro la [[Libia]], la cui economia si trova già in fase calante. Solo nel [[1999]], con la decisione da parte libica di cambiare atteggiamento nei confronti della comunità internazionale, Tripoli accetta di consegnare i sospettati di Lockerbie: 'Abd al-Baset 'Ali Mohamed al-Megrahi viene condannato all'ergastolo nel gennaio [[2001]] da una corte [[Scozia|scozzese]], mentre al-Amin Khalifa Fhimah viene assolto.<ref>[http://www.corriere.it/politica/09_giugno_11/scheda_attentato_gheddafi_6c942dca-567b-11de-82c8-00144f02aabc.shtml Il terrorismo libico e la risposta di Reagan]. [[Corriere della Sera]], 11 giugno 2009.</ref>
Nel febbraio [[2011]], intervistato dal quotidiano svedese [[Expressen]], l'ex ministro della giustizia [[Muṣṭafā ʿAbd al-Jalīl]] ha ammesso le responsabilità dirette del colonnello Gheddafi nell'ordinare l'attentato del [[1988]] al [[Volo Pan Am 103]].<ref>Vedi: {{se}} https://www.expressen.se/nyheter/1.2341356/khadaffi-gav-order-om-lockerbie-attentatetl {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120123233557/http://www.expressen.se/nyheter/1.2341356/khadaffi-gav-order-om-lockerbie-attentatetl |date=23 gennaio 2012 }}</ref><ref>{{Cita news
|autore =
|url = http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/02/23/visualizza_new.html_1583937036.html
|titolo =Libia: Gheddafi ordinò strage Lockerbie
|pubblicazione = Ansa
|giorno = 23
|mese = febbraio
|anno = 2011
|accesso = 23 febbraio 2011
}}</ref>
 
==== Il coinvolgimento nella strage di Ustica ====
{{vedi anche|Strage di Ustica|Relazioni bilaterali tra Italia e Libia}}
[[File:Muammar-gheddafi-in-una-foto-degli-anni-80.jpg|thumb|Mu'ammar Gheddafi in una foto degli [[Anni 1980|anni ottanta]]]]
 
Il 27 giugno 1980 un aereo di linea [[Douglas DC-9]], codice I-TIGI, appartenente alla compagnia aerea italiana [[Itavia]], in volo da Bologna a Palermo si squarciò all'improvviso e scomparve in mare nei pressi dell'isola di [[Ustica]]. Persero la vita 81 persone e non ci furono superstiti. Inizialmente le cause maggiormente accreditate furono il "[[Guasto strutturale|cedimento strutturale]]" e la "bomba". A distanza di molti anni in cui si sono susseguiti innumerevoli depistaggi, falsi indizi e morti sospette, sembrerebbe invece affermarsi la tesi più plausibile ma altrettanto scomoda, quella cioè dell'abbattimento. Un missile aria/aria sarebbe stato lanciato da un velivolo militare francese all'indirizzo di un caccia libico [[MiG-23]] che, in sorvolo non autorizzato nei cieli italiani, avrebbe tentato di nascondersi nella traccia [[radar]] del [[Douglas DC-9|DC-9]]. Il missile però anziché colpire il MiG, avrebbe raggiunto e abbattuto l'aereo passeggeri italiano.
 
Un secondo missile avrebbe invece centrato l'aereo libico che si sarebbe poi schiantato in [[Calabria]], più precisamente nel territorio del comune di [[Castelsilano]] ([[Provincia di Crotone|KR]]), con il conseguente decesso del pilota.
 
All'origine dell'intervento francese vi sarebbe stata la convinzione da parte di [[Alexandre de Marenches]], capo dello [[SDECE]] servizi di spionaggio transalpini, che sul velivolo libico si trovasse il colonnello Gheddafi, personaggio particolarmente inviso al presidente [[Francia|francese]] [[Valéry Giscard d'Estaing]], dal 1974 al 1981. Il presidente francese voleva la morte di Gheddafi, perché era entrato in guerra contro il governo del [[Ciad]] per annettersi il territorio della [[Striscia di Aozou]] nel nord del Ciad, ritenuto ricco di giacimenti di [[uranio]]. Invece Giscard, appoggiava il governo centrale ciadiano del presidente [[François Tombalbaye]].
 
Inoltre il Presidente della Repubblica Francese Giscard D'Estaing aveva un motivo personale per volere la morte di Gheddafi. Giscard D'Estaing era stato coinvolto nello [[scandalo dei diamanti]] di [[Jean-Bedel Bokassa|Bokassa]]<ref>{{fr}} [http://lecanardenchaine.free.fr/affaires.html ''Les grandes affaires'']. Le Canard Enchaîné. 10 octobre 1979.</ref> (la rivelazione la fece il giornale Le Canard Enchaîné, ma venne ripresa anche da Le Monde).<ref>{{fr}} [https://web.archive.org/web/20071110132904/http://www.cartage.org.lb/fr/themes/Geohis/Histoire/chroniques/pardate/Chr/791010a.HTM '' L'affaire des diamants, 10 octobre 1979'']. Le Monde du 12 mars 1981.</ref> Dietro la soffiata ai giornali si scoprì che c'era Gheddafi.<ref>[https://www.agoravox.it/Ustica-la-storia-della-guerra-dell.html ''La storia della guerra dell'80'']. Agora Vox Italia.</ref>. Perciò Giscard D'Estaing avrebbe tentato con questa operazione militare di realizzare l'eliminazione fisica di Gheddafi.
 
Ad avvalorare questa versione dei fatti vi è una dichiarazione pubblicata nel febbraio [[2007]] da [[Francesco Cossiga]], [[presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio]] all'epoca della strage: ad abbattere il DC-9 sarebbe stato un missile «a risonanza e non a impatto», lanciato da un velivolo dell'[[Aéronavale]] decollato dalla portaerei [[Classe Clemenceau (portaerei)|Clemenceau]]. Sempre secondo quanto dichiarato da Cossiga, furono i servizi segreti italiani ad informare lui e l'allora ministro dell'Interno [[Giuliano Amato]] dell'accaduto. Infine aggiunse: «i francesi sapevano che sarebbe passato l'aereo di Gheddafi, che si salvò perché il [[Sismi]] lo informò quando lui era appena decollato e decise di tornare indietro». Mentre fu il [[SIOS]], il servizio segreto dell'aeronautica italiana, comandato dal generale [[Zeno Tascio]], che diede in tempo reale, ad Alexandre de Marenches, il piano di volo dell'aereo di Gheddafi. I piani di volo internazionali provenienti da paesi potenzialmente nemici sono vagliati e approvati dal SIOS: il pilota di Gheddafi aveva presentato ai controllori di volo, un piano di volo del [[Tupolev]] da [[Tripoli]] a [[Brindisi]], [[Belgrado]] e [[Varsavia]], che è la via aerea sull'Adriatico di minor attraversamento del territorio italiano. Ma questo piano di volo era stato cambiato dal [[Controllo Radar Nazionale]], in una nuova rotta [[Tripoli]], [[Palermo]], [[Ponza]], [[Ancona]], Belgrado, Varsavia. Proprio nella aerovia Ambra 23 sul Mediterraneo, dove nel Punto Condor, avrebbe dovuto scattare l'imboscata.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/22/Strage_Ustica_nuove_indagini_Sentito_co_9_080622064.shtml ''Strage di Ustica, nuove indagini. Sentito Cossiga: un missile francese''], [[Corriere della Sera]]. Archivio storico. 22 giugno 2008.</ref>
 
Contemporaneamente un informatore dell'aeronautica, dice [[Demetrio Cogliandro]],<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/05/ustica-guerra-in-cielo-il-sismi.html ''Ustica, guerra in cielo, il SISMI sapeva'']. Repubblica. Archivio. 5 gennaio 1996.</ref> vice capo del [[SISMI]], gli soffiò in tempo reale, la notizia dell'imboscata, che fu passata al generale [[Giuseppe Santovito|Santovito]], capo del SISMI, il quale in tempo reale, avvisò dell'imboscata Gheddafi, che ritornò indietro e riparò a [[Malta]].<ref>Strage di Ustica. Sentenza ordinanza del Giudice Priore. 1999. {{pdf}} [http://www.webalice.it/mau807/sentenzapriore/priore%204970_5406.pdf Libro 2°. Le posizioni singole. pag. 5342]</ref>
 
==== Lotta all'Apartheid; rapporto con Nelson Mandela ====
Gheddafi contribuì fortemente alla sconfitta dell'[[Apartheid]] in [[Sud Africa]], dando sostegno sia economico che militare all'[[African National Congress|Anc]] di [[Nelson Mandela]]. Dopo la sua scarcerazione, Mandela si apprestò a visitare la Libia (sotto embargo ONU) come ringraziamento nei confronti di Gheddafi considerandolo come un fratello. Inoltre Mandela a causa delle reazioni internazionali (USA) negative nei confronti della visita a Gheddafi dichiarò: “Coloro che ieri erano gli amici dei nostri nemici, ora hanno la sfacciataggine di propormi di non visitare il mio fratello Gheddafi, ci consigliano di mostrarci ingrati e di dimenticare i nostri amici di ieri.” Inoltre sempre lo stesso Mandela dichiarò: "Ho tre amici nel mondo, e sono [[Yasser Arafat]], Mu'ammar Gheddafi e [[Fidel Castro]]".
 
=== Dal 1990 al 2010: il secondo ventennio di potere ===
A partire dai primi [[anni 1990|anni novanta]], Gheddafi decide un ulteriore cambiamento del ruolo del suo regime all'interno dello scacchiere internazionale; condanna l'invasione dell'[[Iraq]] ai danni del [[Kuwait]] nel [[1990]] e successivamente sostiene le trattative di pace tra [[Etiopia]] ed [[Eritrea]]. Quando anche [[Nelson Mandela]] fa appello alla "Comunità Internazionale", a fronte della disponibilità libica di lasciar sottoporre a giudizio gli imputati libici della [[Volo Pan Am 103|strage di Lockerbie]] e al conseguente pagamento dei danni provocati alle vittime, l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] decide di ritirare l'embargo alla [[Libia]] ([[primavera]] del [[1999]]). Nei primi anni [[2000|duemila]], proprio questi ultimi sviluppi della politica libica, portano Gheddafi a un riavvicinamento agli [[Stati Uniti d'America|USA]] e alle democrazie europee, con un conseguente allontanamento dall'[[integralismo islamico]].
 
A seguito degli attacchi terroristici agli [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]] dell'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre 2001]], Gheddafi condanna pubblicamente gli attentati e il suo principale artefice - [[Osama bin Laden|Osama Bin Laden]] - sulla cui cattura mette addirittura una taglia. Il leader libico diviene sempre più ostile al [[fondamentalismo islamico]], che ormai considera una potenziale minaccia anche al suo potere. In conseguenza di ciò, abiura il suo passato di fiancheggiatore e inizia a fornire informazioni di intelligence alla [[Central Intelligence Agency|CIA]] e al governo statunitense riguardo ad [[Al-Qaida|Al-Qaeda]] e ad altri gruppi terroristici.<ref name="ReferenceA"/>
 
Grazie a questi passi il presidente statunitense [[George W. Bush]] decide di togliere la Libia dalla lista degli ''[[Stato canaglia|Stati Canaglia]]'' (di cui fanno parte [[Iran]], [[Siria]] e [[Corea del Nord]]) portando al ristabilimento di pieni rapporti diplomatici tra [[Libia]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Gli anni [[2000]] vedono Gheddafi protagonista del [[Relazioni bilaterali tra Italia e Libia|riavvicinamento tra Italia e Libia]], sancito da diverse visite ufficiali del capo libico in [[Italia]] e della controparte italiana in [[Libia]]. Nel [[2004]], il [[Mossad]], la [[CIA]] e il [[Sismi]] individuano una nave che trasporta la prova che il regime libico sia in possesso di un arsenale di [[armi di distruzione di massa]]. Invece di rendere pubblica la scoperta e sollevare uno scandalo, [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Italia]] pongono a Gheddafi un [[ultimatum]] che viene accettato.<ref>''[[Libero (quotidiano)|Libero'' (28-8-2009]]''</ref>
 
==== Dichiarazione di Sirte del 9 settembre 1999<ref>{{Cita web|url=http://www.teleborsa.it/Accadde-Oggi/9-settembre/1999-tutta-l-africa-si-stringe-in-un-unione-2.html|titolo=Accadde oggi 9 settembre - 1999: Tutta l'Africa si stringe in un'unione|editore=Teleborsa S.r.l.|accesso=4 dicembre 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170305041329/http://www.teleborsa.it/Accadde-Oggi/9-settembre/1999-tutta-l-africa-si-stringe-in-un-unione-2.html|dataarchivio=5 marzo 2017}}</ref>====
 
Gheddafi fu un forte sostenitore e principale artefice della fondazione dell'[[Unione africana]] così come si evince dalla [[Dichiarazione di Sirte|dichiarazione]] firmata a [[Sirte]] (sua città natale). Ha speso molte risorse per la concretizzazione di uno [[stato panafricano]] che permettesse l'emancipazione e l'autodeterminazione africana nei confronti del colonialismo e neocolonialismo dei paesi occidentali; ha svolto numerose attività per l'Africa come ad esempio il primo satellite africano per le telecomunicazioni, eliminando così il giogo delle potenze occidentali<ref>{{Cita web|url=http://www.globalist.it/intelligence/articolo/2306/le-bugie-colonialiste-su-libia-e-africa.html|titolo=Le bugie colonialiste su Libia e Africa|autore=Ennio Remondino|data=26 settembre 2011|editore=Globalist|accesso=4 dicembre 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181204124453/https://www.globalist.it/intelligence/2016/05/08/le-bugie-colonialiste-su-libia-e-africa-2306.html|dataarchivio=4 dicembre 2018}}</ref>; fino alla sua uccisione è stato promotore di una moneta unica panafricana denominata "[[Dinaro d'oro]]" che doveva servire ad eliminare il [[Dollaro statunitense|dollaro]] nelle contrattazioni commerciali, a programmare una [[Banca Africana]] e a promuovere una [[Unione Economica dei paesi poveri]] per rendere l'Africa un continente più forte ed emancipato<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2015/12/15/blogs/underblog/libia-il-nodo-della-banca-centrale-libica-loro-di-gheddafi-i-beni-congelati-dalle-megabanche-la-sorte-del-dinaro-Pbwcg8f5Y7i1xWJ4J01P3M/pagina.html|titolo=Libia: il nodo della Banca Centrale Libica, l'oro di Gheddafi, i beni congelati dalle megabanche, la sorte del dinaro.|editore=GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.|sito=lastampa.it|autore=Maria Grazia Bruzzone|data=15 dicembre 2015|accesso=4 dicembre 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180903125252/http://www.lastampa.it/2015/12/15/blogs/underblog/libia-il-nodo-della-banca-centrale-libica-loro-di-gheddafi-i-beni-congelati-dalle-megabanche-la-sorte-del-dinaro-Pbwcg8f5Y7i1xWJ4J01P3M/pagina.html|dataarchivio=3 settembre 2018}}</ref>. Dal 2 febbraio 2009<ref>{{Cita web|url=http://www.vita.it/it/article/2009/02/02/gheddafi-a-capo-dellunione-africana/86136/|titolo=Gheddafi a capo dell’Unione africana|data=2 febbraio 2009|accesso=4 dicembre 2018|urlmorto=no|autore=Emanuela Citterio|editore=Vita Società Editoriale S.p.A.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170905185340/http://www.vita.it/it/article/2009/02/02/gheddafi-a-capo-dellunione-africana/86136/|dataarchivio=5 settembre 2017}}</ref> al 31 gennaio 2010 è stato Presidente dell'Unione africana, partecipando al [[G8 del 2009|G8 dell'Aquila]] come rappresentante della stessa<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/esteri/g8-vertice-5/scheda-riunioni/scheda-riunioni.html|titolo=Da G5 a G8, da Mef a Ua Le geometrie dei summit|accesso=4 dicembre 2018|urlmorto=no|data=9 luglio 2009|editore=Gruppo Editoriale L’Espresso Spa|sito=repubblica.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170905184738/http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/esteri/g8-vertice-5/scheda-riunioni/scheda-riunioni.html|dataarchivio=5 settembre 2017}}</ref>.
 
==== Discorso all'Onu del 2009 ====
Nel [[2009]] nel suo discorso all'ONU come Presidente dell'[[Unione africana|Unione Africana]] ha messo in discussione il ruolo del [[consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]], dichiarando che dopo la seconda guerra mondiale nonostante il consiglio di sicurezza ci siano state 65 guerre, che i 5 membri permanenti del [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|consiglio di sicurezza]] [[ONUC|ONU]] non rappresentano tutti i paesi e hanno il "potere" di decidere le sorti di una nazione sovrana a seconda dei loro interessi, e chi ha avuto un ruolo nelle guerre dopo la [[seconda guerra mondiale]] debba risarcire ed essere processato dal [[Tribunale internazionale]]; ha poi aggiunto che il diritto di [[veto]] è ingiusto perché non garantisce la parità tra ogni singolo Stato sovrano, si è persa fiducia nei confronti del consiglio di sicurezza ONU perché ogni paese e comunità ha istituito il proprio consiglio di sicurezza e che quindi il Consiglio di Sicurezza si è sempre più isolato; ha criticato l'[[Agenzia internazionale per l'energia atomica|Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica]] dichiarando che non è giusto che i Paesi più potenti non siano sotto la sua giurisdizione e che viene usata solo contro i paesi più deboli, e che se fosse veramente un'organizzazione internazionale tutti i paesi dovrebbero essere membri dell'IAEA.
 
Ha rivendicato un seggio permanente per l'Africa; ha preteso un risarcimento di 777 miliardi di dollari dai paesi colonizzatori, citando inoltre l'[[Relazioni bilaterali tra Italia e Libia|accordo italo-libico]] in cui l'Italia si impegna a versare 250 milioni di dollari all'anno di risarcimento per i prossimi vent'anni<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/esteri/libia-italia/testo-accordo/testo-accordo.html|titolo = Ecco il testo dell'accordo Va ratificato dal Parlamento - esteri - Repubblica.it|accesso = 17 agosto 2015|sito = www.repubblica.it}}</ref> e ha reclamato la costruzione di un ospedale per i libici mutilati in seguito alle mine collocate in territorio libico durante la Seconda Guerra Mondiale. Inoltre ha sottolineato l'importanza delle mine anti-uomo e messo in discussione la [[Trattato di Ottawa|convenzione di Ottawa]]. Le mine sono armi difensive, se vengono piazzate lungo il confine di un Paese e qualcuno vuole invaderlo, perché si sta invadendo uno Stato sovrano e sarebbe più logico eliminare le armi di distruzione di massa che armi difensive come le mine. La Convenzione dovrebbe essere riconsiderata, l'arma difensiva non viene piazzata in un altro Paese ed è il nemico che invade.
 
Ha avuto parole di elogio per il presidente [[Obama]] definendo come un evento storico la sua vittoria come presidente degli [[Stati Uniti d'America]], perché, in un Paese in cui i neri un tempo non potevano stare assieme ai bianchi in caffè o ristoranti o sedersi vicino a loro in autobus. Le vaccinazioni e le medicine non dovrebbero essere vendute. Nel suo Libro verde, sostiene che i medicinali non dovrebbero essere venduti né soggetti alla commercializzazione. I medicinali devono essere gratuiti e i vaccini dati gratuitamente ai bambini, ma le aziende capitalistiche producono i virus e le vaccinazioni e vogliono realizzare un profitto.
 
Ha messo in discussione la sede dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite|Assemblea Generale delle Nazioni Unite]], dichiarando che sia meglio scegliere un luogo che sia più centrale rispetto a tutti i Paesi del mondo, in modo da evitare lunghi viaggi per i componenti dell'Assemblea e evitare che sia preso di mira per attacchi terroristici. Ha criticato il ruolo delle Nazioni Unite avuto durante gli omicidi politici o le condanne a morte di altri capi di Stato presso i tribunali, ha messo a confronto la [[Guerra del Kuwait (1990-1991)|guerra del Kuwait]] con l'[[invasione dell'Iraq]] dichiarando che nel primo caso l'ONU è intervenuta mentre nel secondo caso l'ONU non ha rispettato la propria carta dei diritti.
 
==== Grande fiume artificiale ====
Il [[Grande fiume artificiale]] (o ''GMR'', acronimo della traduzione inglese ''Great Man-made River'', {{arabo|النهر الصناعي العظيم|al-Nahr al-Ṣināʿī al-ʿAẓīm}}) è un acquedotto libico che preleva acqua dolce dal Sahara libico per condurlo ai paesi della costa dello Stato africano. Tale opera è stata voluta da Mu'ammar Gheddafi per portare acqua potabile e distribuirla alle città costiere del proprio Paese. Per fare ciò ha sfruttato l'enorme quantità di acqua fossile, presente a grande profondità nel Sahara libico, trasportandola per centinaia di chilometri verso le città costiere di Tripoli, [[Bengasi]], [[Sirte]], [[Tobruk]], dove risiede il 70% della popolazione. Tale idea nacque negli anni ottanta e il progetto fu redatto dalla società americana Brown and Rooth. La realizzazione dell'opera venne affidata all'impresa sudcoreana Dong Ha.
 
=== Guerra civile del 2011, la cattura e la morte ===
{{vedi anche|Prima guerra civile libica}}
 
Nel febbraio del 2011 anche la [[Libia]], sull'onda della cosiddetta [[Primavera araba|Primavera Araba]], vide l'insorgere di moti di insurrezione popolare, che ben presto sfociarono in una guerra civile, nella quale la [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|Nato]] avrebbe in seguito fatto il suo ingresso fiancheggiando le forze ribelli, che avrebbero infine rovesciato il regime di Gheddafi.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/solidarieta/diritti-umani/2013/07/09/news/libia-62658211/|titolo=Libia, quello che resta di una "rivoluzione"}}</ref>
 
Gli scontri, sin dalle prime sollevazioni, si rivelarono molto cruenti. Le forze del regime misero in atto una dura repressione armata che causò la morte di numerosi civili, sui quali veniva aperto il fuoco, con attacchi sommari e violenti sia nelle case che in luoghi e uffici pubblici. Per tali ragioni il 16 maggio del 2011, sulla base delle numerose prove raccolte, il procuratore del [[Tribunale penale internazionale]], [[Luis Moreno Ocampo]], chiese alla corte penale l'incriminazione di Gheddafi per [[crimini contro l'umanità]], insieme al [[figlio]] [[Sayf al-Islam Gheddafi]] e al capo dei servizi segreti libici [[Abd Allah al-Sanussi]].<ref name="Repubblica16012011">[http://www.repubblica.it/esteri/2011/05/16/news/mandato_d_arresto_contro_gheddafi_colpevole_di_crimini_contro_l_umanit-16310698/ Mandato d'arresto per Gheddafi e il figlio "Colpevole di crimini contro l'umanità" - Repubblica.it], [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]], 16 maggio 2011</ref>
 
Nel corso del mese di agosto le forze ribelli erano in procinto di conquistare [[Tripoli]] e Gheddafi veniva localizzato presso la sua città natale, [[Sirte]].<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2011/08/25/news/libia-20878801/|titolo=Liberati i giornalisti italiani. Onu, via libera allo sblocco dei beni.}}</ref>
 
Il 20 ottobre 2011, risultando vana ogni ulteriore resistenza nella difesa di Sirte, nella quale si era asserragliato contestualmente alla caduta di [[Tripoli]], Muʿammar Gheddafi tentò di guadagnare il deserto per continuare la lotta, ma il convoglio in cui viaggiava fu individuato dai [[droni]] inviati dal Presidente degli Stati Uniti [[Barack Obama|Obama]]<ref>[http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/nazionale/news-dettaglio/3957234 ''Libia: Obama approva uso di droni contro forze Gheddafi'']. Repubblica. 21 aprile 2011.</ref> e attaccato da parte di aerei militari francesi.
 
Raggiunto da elementi del [[Consiglio nazionale di transizione|CNT]], Gheddafi fu ferito alle gambe e catturato vivo. Dopo essere stato ripetutamente pestato e brutalizzato, fu ucciso con un colpo di pistola alla testa; i suoi ultimi momenti di vita furono registrati dai presenti all'avvenimento in numerosi video. Successivamente il suo cadavere fu trasportato a [[Misurata]], esposto al pubblico e, quindi, sepolto in una località segreta nel deserto libico.<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2011/10/20/dirette/libia_cnt_catturato_gheddafi-23556755/ Libia, Cnt: "Ucciso Gheddafi" Confermata la morte del rais] - [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]</ref><ref>{{en}} [http://english.aljazeera.net/news/africa/2011/10/20111020111520869621.html Muammar Gaddafi killed as Sirte falls] - [[Al Jazeera]]</ref>
La sua eredità politica e la guida della ''Giamahiria'' furono raccolte dall'altro figlio [[Saif al-Islam Gheddafi|Sayf al-Islam Gheddafi]], il quale, il 23 ottobre [[2011]], per mezzo della Tv siriana ''al-Rāʾī'' (L'opinione), dichiarò in un breve messaggio audio di voler vendicare la morte del padre e di continuare la resistenza contro il [[Consiglio nazionale di transizione|CNT]], le forze della NATO e l'esercito francese sino alla fine: "Io vi dico, andate all'inferno, voi e la NATO dietro di voi. Questo è il nostro Paese, noi ci viviamo, ci moriamo e stiamo continuando a combattere".{{cn}}
Il CNT decise poi di aprire un'inchiesta sulla morte di Mu'ammar Gheddafi.
 
In cerca di vendetta per l'uccisione, i simpatizzanti di Gheddafi rapirono, torturarono per 50 giorni e infine assassinarono uno dei suoi catturatori, il ventiduenne Omran Shaaban, nei pressi di [[Bani Walid]] nel settembre [[2012]].<ref>{{en}} [https://www.aljazeera.com/news/africa/2012/09/201292652225974150.html Libyan behind Gaddafi capture dies in France] - [[Al Jazeera]]</ref>
 
Secondo un'inchiesta di [[Amnesty International]], non esisterebbe nessuna prova degli stupri di cui sono state accusate le forze di Gheddafi. Anche [[Human Rights Watch]] non ha trovato evidenza di accuse di stupri.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.independent.co.uk/news/world/africa/amnesty-questions-claim-that-gaddafi-ordered-rape-as-weapon-of-war-2302037.html|titolo=Amnesty questions claim that Gaddafi ordered rape as weapon of war|pubblicazione=The Independent|data=}}</ref>
 
== Sequestri patrimoniali dopo l'assassinio ==
Nel marzo 2012 la [[Guardia di Finanza]] ha sequestrato beni in Italia della famiglia Gheddafi per oltre un miliardo di [[euro]]. Tra questi l'1,256% di [[Unicredit]] (pari ad un valore di 611 milioni di euro), il 2% di [[Finmeccanica]], l'1,5% della [[Juventus]], lo 0,58% di [[Eni]], pari a 410 milioni, lo 0,33% di alcune società del gruppo [[Fiat]], come [[Fiat SpA]] e [[Fiat Industrial]].
 
Oltre alle quote azionarie, le [[Fiamme Gialle]] hanno apposto i sigilli anche a 150 [[ettari]] di terreno nell'isola di [[Pantelleria]], due moto (una [[Harley-Davidson|Harley Davidson]] e una [[Yamaha Motor|Yamaha]]) e un appartamento in via Sardegna, a [[Roma]]. Diversi anche i conti correnti posti sotto sequestro: il deposito più consistente, {{formatnum:650000}} euro in titoli, è quello presso la filiale di Roma della [[Ubae Bank]], una [[joint venture]] italo-libica.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/28/sequestro-record-patrimonio-gheddafi-bloccati-beni-oltre-miliardo-euro/200746/ Sequestro record a patrimonio Gheddafi Bloccati beni per oltre un miliardo di euro | Redazione Il Fatto Quotidiano | Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Oltre a ciò, in numerosi altri paesi sono stati sequestrati beni di vario tipo e conti bancari, per un totale di duecento miliardi di dollari. Ciò avrebbe fatto di Gheddafi l'ottava persona più ricca della storia.<ref>{{Cita news|autore=Sebastian Cap|url=http://sebastiancap.altervista.org/luomo-piu-ricco-della-storia/|titolo=L’uomo più ricco della storia|pubblicazione=Altervista.com|giorno=19|mese=ottobre|anno=2012|accesso=24 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130813152201/http://sebastiancap.altervista.org/luomo-piu-ricco-della-storia/|dataarchivio=13 agosto 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
== I figli ==
{{Avviso
| testo = '''Sezione da verificare'''.
| tipo = contenuto
| immagine = [[File:Emblem-scales.svg|40px|Avviso]]
| motivo = Da aggiornare, Saif al-Islam è stato scarcerato e Hannibal è detenuto in Libano
| testo secondario =
}}
Gheddafi ha avuto otto figli:
 
* [[Muhammad Gheddafi|Muḥammad]] ([[1971]])
* [[Sayf al-Islam Gheddafi|Sayf al-Islām]] ([[1972]])
* [[Saadi Gheddafi|al-Saʿādī]] ([[1973]])
* [[Mutassim Gheddafi|Muʿtașim]] ([[1974]]-[[2011]])
* [[Hannibal Gheddafi|Hānnībāl]] ([[1975]])
* [[Aisha Gheddafi|ʿĀʾisha]] ([[1976]]) unica figlia femmina
* [[Sayf al-'Arab Gheddafi|Sayf al-ʿArab]] ([[1982]]-[[2011]])
* [[Khamis Gheddafi|Khamīs]] ([[1983]]- ?)
 
Il figlio maggiore è [[Muhammad Gheddafi|Muḥammad al-Qadhdhāfī]], l'unico nato dalla sua prima moglie Fatiha; ricopriva la carica di presidente del [[Comitato Olimpico Libico|Comitato Olimpico]] Nazionale ed era presidente di [[Libyana]], una dei due operatori di [[telefonia mobile]] posseduta dalla ''General Post and Telecommunication Company''. Dopo essere fuggito in [[Algeria]], al [[2015]] risulta essere rifugiato in [[Oman]] insieme alla matrigna [[Safia Farkash]] e ai fratellastri [[Hannibal Gheddafi|Hānnībāl]], [[Aisha Gheddafi|ʿĀʾisha]] e Hanna.
 
Il secondogenito è [[Sayf al-Islam Gheddafi|Sayf al-Islām al-Qadhdhāfī]], nato nel [[1972]] dalla seconda moglie e ritenuto colui che sarebbe dovuto diventare il ''delfino'' del [[colonnello]]. Laureato in [[Architettura]], collaboratore politico del padre dopo esserne stato designato erede alla presidenza nel [[1995]], nel [[2006]], avendo criticato il regime del padre, con la richiesta di attuare riforme in senso democratico, cade momentaneamente in disgrazia e va a vivere all'estero, a Londra, dove consegue un [[Master universitario|master]] presso la [[London School of Economics]] (LSE) con una tesi, che poi si scopre essere stata copiata (gettando forti ombre anche sul modo di conseguimento della sua precedente laurea), inerente alla ''natura anti-democratica della governance globale''. Ritorna in Libia insediandosi inizialmente alla presidenza della Fondazione caritatevole di famiglia ma, nonostante nel [[2008]] dichiari di non volere avvicendare il padre nella guida del paese, ritorna a ricoprire via via incarichi sempre più importanti all'interno del regime fino al [[2011]], quando gli viene dato il compito di portavoce del regime e di lavorare alla realizzazione di una nuova costituzione. Dal 19 novembre dello stesso anno risulta detenuto nel carcere di [[Zintan]]. Il 28 luglio [[2015]] viene condannato alla pena di morte con l'accusa di genocidio.
 
Il terzogenito è il figlio maschio [[Saadi Gheddafi|al-Saʿādī al-Qadhdhāfī]], sposato con la figlia di un generale dell'esercito libico e ha come principale interesse il [[calcio (sport)|calcio]] (ha giocato con scadenti risultati in [[Serie A]] con il [[Associazione Calcio Perugia|Perugia]], esordendo in un incontro contro la [[Juventus Football Club|Juventus]], e ha militato, sempre in Italia, anche nell'{{Calcio Udinese|N}} e nella {{Calcio Sampdoria|N}}). Fuggito in [[Niger]], il 6 ottobre [[2014]] viene estradato in Libia e attualmente è detenuto nel carcere di [[Tripoli]] accusato di aver ucciso nel [[2006]] il calciatore [[Bashir al-Riani]].
 
Il quartogenito è [[Hannibal Gheddafi|Hānnībāl al-Qadhdhāfī]], incaricato alla gestione dell'[[export]] del [[petrolio]] libico, si rende protagonista di alcuni incidenti in [[Italia]] (dove ha aggredito nel [[2001]] tre agenti di polizia), [[Francia]] (dove ha aggredito una ragazza a [[Parigi]]) e [[Svizzera]]. In quest'ultimo paese viene anche arrestato per aver aggredito due camerieri alle sue dipendenze a [[Ginevra]], causando una [[Crisi diplomatica tra Libia e Svizzera del 2008-2010|crisi diplomatica fra Libia e Svizzera]].<ref>[http://www.corriere.it/esteri/08_agosto_28/hannibal_gheddafi_violenze_3a51623e-74cb-11dd-b47d-00144f02aabc.shtml «Noi, schiavi di Hannibal Gheddafi» - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Dopo essere fuggito in [[Algeria]], al [[2015]] risulta essere rifugiato in [[Oman]] insieme alla madre, al fratellastro [[Muhammad Gheddafi|Muḥammad]] e alle sorella [[Aisha Gheddafi|ʿĀʾisha]] e Hanna.
 
Il quintogenito è [[Mutassim Gheddafi|al-Muʿtaṣim bi-llāh al-Qadhdhāfī]] (chiamato Mutassim o Motassim Gheddafi), ritenuto dall'intelligence americana confidente del padre<ref>{{Cita news|autore=Redazione|url=http://www.umbrialeft.it/notizie/libia-e%E2%80%99-fine-gheddafi-che-chiede-cessate-fuoco|titolo=Gheddafi, arrestati 3 dei suoi 7 figli: Catturato il "delfino" Seif|pubblicazione=Umbria Left.it|giorno=21|mese=agosto|anno=2011|accesso=24 gennaio 2013}}</ref> e unica seria alternativa a Sayf al-Islām al-Qadhdhāfī per la successione. Alcune voci però lo descrivono coinvolto in un tentativo di colpo di Stato contro il padre e in una successiva sua fuga in Egitto.<ref>{{Cita news|autore=Barbara Ciolli|url=http://www.lettera43.it/attualita/29122/i-fedeli-della-banda-del-buco.htm|titolo=I fedeli della banda del buco|pubblicazione=Lettera43.it|giorno=20|mese=ottobre|anno=2011|accesso=24 gennaio 2013}}</ref> Dopo qualche anno di esilio gli viene però concesso di rientrare in Libia, dove diventa consigliere per la sicurezza nazionale e comandante di un'unità speciale dell'Esercito. Viene catturato e ucciso a [[Sirte]] insieme al padre il 20 ottobre [[2011]].
 
Il sesto figlio è [[Sayf al-'Arab Gheddafi|Sayf al-ʿArab al-Qadhdhāfī]], studia a [[Monaco di Baviera]] presso la Technische Universität (dove nel 2008 si narra che la polizia tedesca gli sequestra l'automobile a seguito di gravi infrazioni). Nel [[2011]], viene nominato a capo di alcune milizie dell'esercito libico durante le ribellioni e il 2 ottobre dello stesso anno perde la vita nel corso di un raid della [[NATO]].
 
Il settimo figlio è [[Khamis Gheddafi|Khamīs al-Qadhdhāfī]], molto fedele al padre, anche lui ufficiale dell'esercito libico. Si narra che a tre anni, nel [[1986]], durante il blitz americano su Tripoli a cui Gheddafi riesce a scampare, viene ferito. Si laurea prima presso l'accademia militare di Tripoli, ottenendo un [[diploma]] in ''arte e scienza militare'', in seguito all'Accademia Militare di Mosca e all'Accademia di Stato Maggiore dell'Accademia delle Forze Armate della Federazione Russa. Dall'aprile 2010 si iscrive ad un master in economia presso la ''IE Business School'' di [[Madrid]], venendone però successivamente espulso nel marzo 2011 a causa dei "suoi collegamenti agli attacchi contro la popolazione libica". La guerra civile libica infatti, durante la quale viene soprannominato "Muʿammar il giovane" dai propri miliziani e "macellaio" dai rivoltosi di Bengasi, lo vede al comando delle brigate che sparano per reprimere le prime rivolte scoppiate il 17 febbraio in [[Cirenaica]]. Viene più volte dato per morto, ma al 12 aprile [[2013]], data in cui ha guidato un commando all'atto di un commissariato, risulta essere ancora latitante.
 
Unica figlia, prediletta dal padre, è [[Aisha Gheddafi|ʿĀʾisha al-Qadhdhāfī]], un'[[avvocatessa]] che ha difeso, tra gli altri, [[Saddam Hussein|Ṣaddām Ḥusayn]] e il [[giornalista]] iracheno [[Muntazar al-Zaydi]]. Dopo essere fuggita in [[Algeria]], al [[2015]] risulta essere rifugiata in [[Oman]] insieme alla madre, al fratello [[Hannibal Gheddafi|Hānnībāl]], al fratellastro [[Muhammad Gheddafi|Muḥammad]] e alla sorella adottiva Hanna.
 
Gheddafi ha adottato anche due bambini, Hanna e Milad. Hanna, data per uccisa durante il bombardamento [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del [[1986]], compare insieme a lui in un filmato, probabilmente del [[1988]], e sarebbe ancora viva, come testimoniato da alcune foto rinvenute nella residenza-[[bunker]] di Gheddafi, e da non meglio precisate testimonianze.
Hanna risulterebbe essere fuggita anch'essa in [[Algeria]] e da lì in [[Oman]] insieme alla madre [[Safia Farkash]] e ai fratellastri [[Muhammad Gheddafi|Muḥammad al-Qadhdhāfī]], [[Hannibal Gheddafi|Hānnībāl]] e [[Aisha Gheddafi|ʿĀʾisha]].<ref>[http://www1.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Libia-al-Arabiya-Hana-Gheddafi-e-viva-fuggita-in-Algeria_312407556055.html Libia: al-Arabiya, Hana Gheddafi è viva, fuggita in Algeria]</ref> Invece di Milad non si hanno più notizie.
 
== Nella cultura di massa<ref name=":2">History, Sky 407: "L'evoluzione del male: il colonnello Gheddafi</ref> ==
Nel corso della sua carriera politica Gheddafi si è auto attribuito numerosi appellativi allo scopo di magnificare la sua statura come figura simbolo dell'[[Islam]] e delle popolazioni musulmane e africane Tra questi:
* [[Imam]] di tutti i [[Musulmano|musulmani]]
* Decano dei governanti [[arabi]]
* Re dei Re dell'[[Africa]]
Gheddafi soleva apparire in pubblico abbigliato in maniera molto eccentrica, vistosa e sgargiante. Alternava pompose uniformi militari a camicie variopinte, non disdegnando elaborati abiti tradizionali [[beduini]]. La sua tendenza all'istrionismo era molto marcata. Capitava spesso che si cambiasse diverse volte al giorno e ha dichiarato di essere colui che dettava la moda nel suo Paese.
La cura maniacale della sua immagine lo ha spinto a ricorrere svariate volte alla chirurgia estetica. La sua effigie era raffigurata su grandi cartelloni in tutte le città della [[Libia]], era l'immagine stessa della [[Libia]].
 
Una sua caricatura, sotto forma di pupazzo, compare brevemente nella clip del brano del 1986 [[Land of Confusion]] della band rock inglese dei [[Genesis]].
 
== Rapporto con le donne e con il sesso ==
Gheddafi formò una guardia personale composta esclusivamente da donne, che lo accompagnava dappertutto nel corso dei suoi numerosi viaggi internazionali. Pubblicamente si è proclamato uno strenuo difensore dei diritti delle donne e ha asserito con convinzione di voler elevare la condizione della donna araba. Il suo esercito di [[Amazzoni]], formate nell'Accademia militare femminile da lui voluta, era la testimonianza vivente della sua volontà e del suo impegno.
 
La realtà, tuttavia, secondo alcune testimonianze fornite da ex membri della milizia femminile e da ex esponenti di spicco del regime, sarebbe stata molto differente. Tali testimonianze avrebbero portato alla luce il fatto che quel corpo speciale fosse soprattutto un [[harem]] ad uso personale del Colonnello, del quale avrebbero fatto parte anche alcune giovani donne rapite e strappate per anni alle proprie famiglie. Le ragazze avrebbero subito soventi pestaggi e stupri, e sarebbero state obbligate a partecipare a sessioni di sesso estremo e di gruppo. Sarebbero state spinte e costrette a fumare, a bere alcolici e a sniffare cocaina, e sarebbero state tenute prigioniere in una sorta di bunker a [[Bāb al-ʿAzīziyya|Bab-el-Aziza]] in attesa di essere chiamate a soddisfare gli appetiti sessuali del loro Leader. Talvolta, Gheddafi avrebbe usato le sue soldatesse, anche minorenni, per sedurre e poi ricattare potenti diplomatici esteri allo scopo di poterli manovrare. Qualunque congiunto delle giovani vittime avesse osato ribellarsi al destino delle proprie familiari sarebbe stato eliminato, anche in modo brutale.<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2011/08/28/news/stupri_libia_amazzoni-20980520/|titolo=Ricatti, violenze e abusi sessuali. L'inferno nascosto delle amazzoni |autore=Pietro Del Re |data=28 agosto 2011|accesso=3 dicembre 2018|editore=GEDI Gruppo Editoriale S.p.A. |sito=repubblica.it|urlmorto=no |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180915002339/https://www.repubblica.it/esteri/2011/08/28/news/stupri_libia_amazzoni-20980520/ |dataarchivio=15 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sette/12_novembre_07/2012-45-bossi-fedrigotti-gheddafi_818a92c2-28f1-11e2-9e66-88ac4e174519.shtml|titolo=Così Gheddafi violentava le sue amazzoni|autore=Isabella Bossi Fedrigotti|data=9 novembre 2012|accesso=3 dicembre 2018|editore=RCS MediaGroup S.p.A. |sito=corriere.it |urlmorto=no |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180915002048/https://www.corriere.it/sette/12_novembre_07/2012-45-bossi-fedrigotti-gheddafi_818a92c2-28f1-11e2-9e66-88ac4e174519.shtml|dataarchivio=15 settembre 2018}}</ref>
 
Sempre secondo tali testimonianze Gheddafi, nelle visite ufficiali alle scuole del suo Paese, avrebbe scelto con cura molte giovani vittime (spesso tra i 13 e i 14 anni, sia femmine che maschi), carezzandone il capo come segnale per gli incaricati che avrebbero dovuto, in un secondo momento, prelevarle. In alcuni casi le giovani vittime sarebbero state restituite alla famiglia dopo lo stupro; in altri sarebbero state rapite e aggregate alla guardia delle [[Amazzoni]], benché senza aver mai ricevuto un addestramento militare.<ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/2013/notizia/le-perversioni-nell-harem-di-gheddafi-stupri-droga-e-alcol_2005526.shtml|titolo=Le perversioni nell'harem di Gheddafi: stupri, droga e alcol|editore=RTI S.p.A.|sito=tgcom24.mediaset.it|data=24 ottobre 2013|accesso=3 dicembre 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180914203558/https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/2013/notizia/le-perversioni-nell-harem-di-gheddafi-stupri-droga-e-alcol_2005526.shtml|dataarchivio=14 settembre 2018}}</ref>
 
Infine, sempre secondo queste testimonianze, tra le prede sessuali di Gheddafi vi sarebbero state, oltre alle giovani studentesse, anche modelle, hostess, infermiere, impiegate e donne sposate. In più circostanze, allo scopo di umiliarne i mariti per fini politici, avrebbe consumato rapporti sessuali (sia consenzienti che non consenzienti) con mogli o figlie di alti dignitari e potenti libici, nonché di Capi di Stato africani.<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2013/04/08/sesso-con-first-ladies-e-_n_3036326.html|titolo=Sesso con first ladies e ministre, così Gheddafi teneva in pugno i leader africani |editore=HuffingtonPost Italia s.r.l. |data=8 aprile 2013|accesso=3 dicembre 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180915001806/https://www.huffingtonpost.it/2013/04/08/sesso-con-first-ladies-e-_n_3036326.html|dataarchivio=15 settembre 2018}}</ref>
 
== La situazione della Libia dopo la caduta del regime ==
{{vedi anche|Seconda guerra civile in Libia}} {{aggiornare|arg=politica|commento=gli avvenimenti trattati sono fermi alla situazione del 2015}}
Dopo l'uccisione di Gheddafi e la conseguente caduta del suo decennale regime, la [[Libia]] è sprofondata in una nuova e cruenta fase di guerra civile. L'uscita di scena del Colonnello, che per lunghissimo tempo era stato in grado di fungere da collante tra tutte le confessioni tribali libiche, ha drammaticamente condotto il Paese in una spirale senza fine di scontri tra tribù e fazioni rivali, che stanno dilaniando la Libia soprattutto in ragione del controllo dei numerosi giacimenti petroliferi e delle più importanti vie commerciali. Nondimeno, l'escalation delle forze islamiste, in parte (ma non solo) legate allo [[Stato Islamico]] dell'autoproclamato "califfo" [[Abu Bakr al-Baghdadi|Abū Bakr al-Baghdādī]], che hanno approfittato della guerra civile per appropriarsi di numerosi arsenali militari presenti sul suolo libico e per occupare città e regioni su cui estendere il proprio dominio, ha portato con sé, con il ripristino della [[Shari'a]], la persecuzione di cristiani e minoranze religiose.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2015/02/16/news/scheda_i_quattro_anni_terribili_della_libia-107440078/|titolo=SCHEDA / Libia, dalla caduta di Gheddafi all'avanzata dell'Is: 4 anni terribili|editore= GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.|sito=repubblica.it|data=16 febbraio 2015|autore=Monica Rubino|urlmorto=no |accesso=2 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180909222756/http://www.repubblica.it/esteri/2015/02/16/news/scheda_i_quattro_anni_terribili_della_libia-107440078/|dataarchivio=9 settembre 2018}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2016/12/01/cosa-rimane-della-libia/|titolo=Cosa rimane della Libia|data=1º dicembre 2016|editore=Il Post|urlmorto=no |accesso=2 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181107015320/https://www.ilpost.it/2016/12/01/cosa-rimane-della-libia/ |dataarchivio=7 novembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2013/03/19/due-anni-dopo-in-libia/|titolo=Due anni dopo in Libia|data=19 marzo 2013|editore=Il Post|urlmorto=no |accesso=2 dicembre 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180620024247/https://www.ilpost.it/2013/03/19/due-anni-dopo-in-libia/ |dataarchivio=20 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2015/01/24/libia-gli-orrori-della-sharia-nel-buco-nero-di-derna_fcb7946a-c0cf-4b1d-bbba-0d8be7df7723.html|titolo=Libia, gli orrori della sharia nel buco nero di Derna|editore=Agenzia ANSA|sito=ansa.it |autore= Rodolfo Calò |data= 24 gennaio 2015|accesso=2 dicembre 2018 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180304054850/http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2015/01/24/libia-gli-orrori-della-sharia-nel-buco-nero-di-derna_fcb7946a-c0cf-4b1d-bbba-0d8be7df7723.html |dataarchivio= 4 marzo 2018}}</ref>
 
Dal canto loro, le potenze occidentali che hanno rivestito un ruolo fondamentale nel determinare la caduta del regime ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Francia]] in primis) si sono rivelate incapaci tanto di prevedere le potenziali conseguenze disastrose del loro intervento armato, quanto di garantire che le lotte intestine tra opposte fazioni e l'escalation dei gruppi ''jihadisti'' potessero cessare.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-03-20/coalizione-anti-gheddafi-ecco-194526.shtml|titolo=Coalizione anti Gheddafi, ecco le forze in campo paese per paese|data=20 marzo 2011 |editore= Il Sole 24 Ore|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180303225444/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-03-20/coalizione-anti-gheddafi-ecco-194526.shtml|dataarchivio=3 marzo 2018|accesso=2 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/mio-pi-grande-errore-non-avevo-piano-libia-1244534.html|titolo=Ora Obama ammette: "Il mio più grande errore? Non avevo un piano in Libia"|autore=Sergio Rame|data=10 aprile 2016|editore=Il Giornale On Line|sito=ilgiornale.it |accesso=2 dicembre 2018 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181121020723/http://www.ilgiornale.it/news/politica/mio-pi-grande-errore-non-avevo-piano-libia-1244534.html|dataarchivio=21 novembre 2018}}</ref>
 
La realtà del Paese, a pochi anni di distanza dalla caduta del regime di Gheddafi, vede la contemporanea e parallela presenza di due governi e di due parlamenti (di cui uno riconosciuto dalla comunità internazionale), di oltre 200 milizie armate e di gruppi ''jihadisti'' tra cui lo Stato Islamico.<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2015/02/20/libia-isis_n_6721170.html|titolo=Libia: due governi, due parlamenti, 140 tribù, 230 milizie (oltre l'Isis). Fotografia di un rebus inestricabile per l'Onu|autore=Umberto De Giovannangeli|editore=HuffingtonPost Italia s.r.l.|data=20 febbraio 2015|accesso=2 dicembre 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180304054848/http://www.huffingtonpost.it/2015/02/20/libia-isis_n_6721170.html|dataarchivio=4 marzo 2018}}</ref> Il governo legittimo (quello riconosciuto dalla comunità internazionale) si è dovuto inizialmente trasferire, nell'agosto del 2014, per ragioni di sicurezza in [[Cirenaica]], ed è sostenuto dall'esercito regolare (oltre che principalmente dall'[[Egitto]] e dagli [[Emirati Arabi Uniti]]); il governo parallelo ''Fajr Libya'', insediatosi a [[Tripoli]] dopo la battaglia di Zintan dell'agosto 2014 e principalmente composto dagli ex ribelli di [[Misurata]], è guidato da esponenti del gruppo ''jihadista'' dei [[Fratelli Musulmani]], ed è sostenuto dalla [[Turchia]] e, si ritiene, dagli aiuti militari del [[Qatar]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2016/03/03/libia-nel-caos-tra-milizie-isis-e-due-governi_f530fe45-0667-452b-b880-261b5841a217.html|titolo=Libia nel caos tra milizie, Isis e due governi|data=4 marzo 2016|editore=Agenzia ANSA|sito=ansa.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180619214049/http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2016/03/03/libia-nel-caos-tra-milizie-isis-e-due-governi_f530fe45-0667-452b-b880-261b5841a217.html|dataarchivio=19 giugno 2018|urlmorto=no|accesso=2 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/07/21/libia-governi-e-milizie-in-guerra-cosi-lis-va-tripoli04.html|titolo=Libia,governi e milizie in guerra così l'Is va alla conquista di Tripoli|editore= GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.|sito=repubblica.it|data=21 luglio 2015|urlmorto=no |accesso=2 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180303225802/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/07/21/libia-governi-e-milizie-in-guerra-cosi-lis-va-tripoli04.html|dataarchivio=3 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/25/libia-blindati-a-tobruk-inviati-da-egitto-ed-emirati-paese-sempre-piu-diviso-in-2/2669506/|titolo=Libia, blindati a Tobruk inviati da Egitto ed Emirati. In violazione dell’embargo Onu. E il Paese è sempre più diviso in due |editore=Il Fatto Quotidiano|autore= Enrico Piovesana|data=25 aprile 2016|urlmorto=no |accesso=2 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180620101822/https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/25/libia-blindati-a-tobruk-inviati-da-egitto-ed-emirati-paese-sempre-piu-diviso-in-2/2669506/|dataarchivio=20 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/mondo/egitto-emirati-arabi-uniti-libia-attacchi-aerei-1046787.html|titolo=Nyt: attacchi aerei sulla Libia lanciati da Egitto ed Emirati Arabi|autore=Andrea Cortellari|data=26 agosto 2014|editore=Il Giornale On Line|sito=ilgiornale.it|accesso=2 dicembre 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180304054735/http://www.ilgiornale.it/news/mondo/egitto-emirati-arabi-uniti-libia-attacchi-aerei-1046787.html|dataarchivio=4 marzo 2018}}</ref>
 
La situazione drammatica in cui versa la Libia, tra lacerazioni interne, instabilità, guerre, guerriglie, gruppi ''jihadisti'', milizie armate, Stato Islamico, povertà, persecuzioni, porta con sé anche un ulteriore risvolto con cui gli Stati europei, con l'[[Italia]] in prima fila, stanno facendo i conti. In assenza di un solido governo centrale che assicuri il controllo del territorio, i flussi migratori che attraversano il paese sono degenerati in un vero e proprio traffico di esseri umani e in un'escalation di approdi clandestini sulle coste europee che si sono rivelati difficili da contenere e regolarizzare.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/13/libia-giudici-amministrativi-verso-bocciatura-del-protocollo-di-intesa-con-litalia-sarraj-destinato-a-uscire-di-scena/3387630/|titolo=Libia, giudici amministrativi verso bocciatura del protocollo di intesa con l’Italia. Sarraj destinato a uscire di scena|autore=Eleonora Lavaggi|data=13 febbraio 2017|editore=Il Fatto Quotidiano|urlmorto=no |accesso=2 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180620102054/https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/13/libia-giudici-amministrativi-verso-bocciatura-del-protocollo-di-intesa-con-litalia-sarraj-destinato-a-uscire-di-scena/3387630/|dataarchivio=20 giugno 2018}}</ref> I flussi di migranti sono gestiti da trafficanti con pochi scrupoli, parte di vere e proprie organizzazioni criminali a volte legate allo Stato Islamico o ad altri gruppi islamisti, che considerano il traffico di esseri umani come uno dei business maggiormente remunerativi (ancor più dei rapimenti a scopo estorsivo) per finanziare le loro attività propagandistiche, terroristiche e militari.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/04/27/traffico-migranti-scafisti-mediterraneo/|titolo=Il traffico di migranti, raccontato dagli scafisti |data=27 aprile 2015|editore=Il Post|urlmorto=no |accesso=2 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180620001021/http://www.ilpost.it/2015/04/27/traffico-migranti-scafisti-mediterraneo/|dataarchivio= 20 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/08/04/italia/cronache/uomini-dellisis-dietro-i-flussi-dei-migranti-dalla-libia-IzihUagr92IqBfUZkLEoNI/pagina.html|titolo=“Uomini dell’Isis dietro i flussi dei migranti dalla Libia”|autore=Francesco Grignetti|data=4 agosto 2016|editore=GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.|sito=lastampa.it|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180303225519/http://www.lastampa.it/2016/08/04/italia/cronache/uomini-dellisis-dietro-i-flussi-dei-migranti-dalla-libia-IzihUagr92IqBfUZkLEoNI/pagina.html |dataarchivio=3 marzo 2018|accesso=2 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Loretta Napoleoni|titolo=ISIS. Lo Stato del terrore|anno=2014|editore=La Feltrinelli|città=}}</ref>
 
== Opere ==
* ''[[Libro verde (Mu'ammar Gheddafi)|Il Libro verde]]''
:I, ''La soluzione del problema della democrazia. Il potere del popolo'', Milano, Mursia, 1976.
:II, ''La soluzione del problema economico. Il socialismo'', Palermo, Palumbo, 1978.
* ''Il libro bianco (Risoluzione del problema israelo-palestinese e del medio oriente)''
* ''Fuga all'inferno e altre storie'', Roma, manifestolibri, 2006. ISBN 88-7285-416-4
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze libiche ===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Republic (Libya) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine della Repubblica
|collegamento_onorificenza=Ordine della Repubblica (Libia)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Courage (Libya) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine del Coraggio
|collegamento_onorificenza=Ordine del Coraggio (Libia)
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=OrdineLavoro.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine del Jihad
|collegamento_onorificenza=Ordine del Jihad
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Grand Conqueror (Libya).gif
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine del Grande Conquistatore
|collegamento_onorificenza=Ordine del Grande Conquistatore
|motivazione=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = Order Of Ummayad (Syria) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza = Membro di I Classe dell'Ordine degli Omayyadi (Siria)
|collegamento_onorificenza = Ordine degli Omayyadi
|motivazione =
|data = 1971
}}
{{Onorificenze
|immagine=MLT Xirka Gieh ir-Repubblika BAR.svg
|nome_onorificenza=Membro Onorario del Xirka Ġieħ ir-Repubblika (Malta)
|collegamento_onorificenza=Xirka Ġieħ ir-Repubblika
|motivazione=
|luogo=5 dicembre [[1975]], revocata
}}
{{Onorificenze
|immagine=POL Order Zaslugi PRL kl1 BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine al Merito della Repubblica di Polonia (Polonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica di Polonia
|motivazione=
|data=1978
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order Stara planina ribbon.gif
|nome_onorificenza = Cavaliere di I classe dell'Ordine della Stara Planina (Bulgaria)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Stara Planina
|motivazione =
|data = 1978
}}
{{Onorificenze
|immagine = TCH Rad Bileho Lva 1 tridy (pre1990) BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Leone Bianco (Repubblica Ceca)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Leone Bianco
|motivazione =
|data = 1982
}}{{Onorificenze
|immagine = Ord.Rep.Nigeria.png
|nome_onorificenza = Gran Commendatore dell'Ordine della Repubblica Federale di Nigeria
|collegamento_onorificenza = Ordine della Repubblica Federale di Nigeria
|motivazione =
|data = 1982
}}
{{Onorificenze
|immagine = PRK Order of the National Flag - 1st Class BAR.png
|nome_onorificenza = Membro di I Classe dell'Ordine della Bandiera Nazionale (Corea del Nord)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Bandiera Nazionale (Corea del Nord)
|motivazione =
|data = 1992
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordre national du Tchad - chevalier.svg
|nome_onorificenza = Gran Cordone dell'Ordine nazionale del Ciad (Tchad)
|collegamento_onorificenza = Ordine nazionale del Ciad
|motivazione =
|data = 1997
}}{{Onorificenze
|immagine=Ord.GoodHope-ribbon.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Buona Speranza (Sudafrica)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Buona Speranza
|motivazione=
|luogo=[[Zawara]], 28 ottobre [[1997]]<ref>[http://www.v1.sahistory.org.za/pages/artsmediaculture/culture%20&%20heritage/national-orders/1997.htm Elenco dei premiati dell'anno 1997.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = MLI National Order - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce Ordine nazionale del Mali (Mali)
|collegamento_onorificenza = Ordine nazionale del Mali
|motivazione =
|data = 1998
}}{{Onorificenze
|immagine=Order of the Yugoslavian Great Star Rib.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di grande stella dell'Ordine della grande stella di Iugoslavia (Iugoslavia)
|collegamento_onorificenza= Ordine della grande stella di Iugoslavia
|motivazione=
|luogo=[[Belgrado]], 27 ottobre [[1999]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ukraine-republic007.png
|nome_onorificenza = Gran Croce dell'Ordine di Jaroslav il Saggio di I Classe (Ucraina)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Jaroslav il Saggio
|motivazione =
|data = 2003
}}
{{Onorificenze
|immagine=MLT National Order of Merit BAR.svg
|nome_onorificenza=Compagno Onorario d'Onore con Collare dell'Ordine Nazionale al Merito (Malta)
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale al Merito (Malta)
|motivazione=
|data=8 febbraio 2004
}}
{{Onorificenze
|immagine = Kagera River Medal (Uganda) - ribbon bar.png
|nome_onorificenza = Medaglia del fiume Kagera (Uganda)
|collegamento_onorificenza = Medaglia del fiume Kagera
|motivazione =
|data = 2004
}}
{{Onorificenze
|immagine = The Star of Palestine (Palestine) Ribbon.svg
|nome_onorificenza = Gran Cordone dell'Ordine della Stella della Palestina (Stella della Palestina)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Stella della Palestina
|motivazione =
|data = 2005
}}{{Onorificenze
|immagine = Order of Bohdan Khmelnytsky 1st Class of Ukraine.png
|nome_onorificenza = Gran Croce dell'Ordine di Bogdan Chmel'nyc'kyj (Ucraina)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Bogdan Chmel'nyc'kyj
|motivazione =
|data = 2008
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order of 7th November 1987.gif
|nome_onorificenza = Gran Cordone dell'Ordine del 7 novembre 1987 (Tunisia)
|collegamento_onorificenza = Ordine del 7 novembre 1987
|motivazione =
|data = 2008
}}{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Medaglia d'Onore Speciale dell'Observatoire du Sahara et du Sahel - Tunisia
|collegamento_onorificenza = Observatoire du Sahara et du Sahel
|motivazione = Per il suo impegno per lo sviluppo sostenibile in Africa
|luogo = [[Tripoli]], 31 marzo [[2008]]
}}{{Onorificenze
|immagine=Ord.Gambia-ribbon.gif
|nome_onorificenza=Gran Commendatore dell'Ordine della Repubblica di Gambia (Gambia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Repubblica di Gambia
|motivazione=
|data=2009
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Medaglia d'Oro dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Italia
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 10 giugno [[2009]]
}}{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Medaglia dell'Africa (Unione africana)
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|data = 14 febbraio 2009
}}{{Onorificenze
|immagine = VEN Order of the Liberator - Grand Cordon BAR.png
|nome_onorificenza = Gran Collare dell'Ordine del Liberatore (Venezuela)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Liberatore
|motivazione =
|luogo = [[Isola Margarita]], 28 settembre [[2009]]
}}
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{div col|2}}
* Bell, T.R.D. & Scott, F.B., 1937 - Sphingidae. Moths vol. 5. The Fauna of British India including Ceylon and Burma. London: Taylor & Francis
* {{Cita libro | autore = Capinera, J. L. (Ed.) | titolo = Encyclopedia of Entomology | editore = Springer Science+Business Media B.V. | città = Dordrecht | anno = 2008 | lingua = en | volume = 4 voll. | edizione = 2nd Ed. | pp = lxiii + 4346 | ISBN = 978-1-4020-6242-1 | LCCN = 2008930112 | OCLC = 837039413 }}
* Carter, David, 1993 - Farfalle e falene. 304 pp; Fabbri Editori; ISBN 88-450-4452-1
* Deml R. and Nässig, W. A., 2001 - Secondary compounds in larvae of Eupterotidae (Lepidoptera). Zoologischer Anzeiger 240(2):209-210.
* Forbes, W.T.M., 1955 - The subdivision of the Eupterotidae (Lepidoptera). Tijdschrift voor Entomologie 98 (2): 85-132.
* Freina J. de & Witt T.J., 1987 - Die Bombyces und Sphinges der Westpalaearktis (Insecta, Lepidoptera) Band 1. Edition Forschung & Wissenschaft Verlag GmbH, München, 708 pp., 46 Farbtaf.; ISBN 3-926285-00-1
* {{Cita libro | autore = Grimaldi, D. A.; Engel, M. S. | titolo = Evolution of the insects | editore = Cambridge University Press | città = Cambridge [U.K.]; New York | anno = 2005 | mese = maggio | lingua = en | pp = xv + 755 | ISBN = 978-0-521-82149-0 | LCCN = 2004054605 | OCLC = 56057971 }}
* {{Cita libro | autore = Hodges, R. W. ''et al.'' (Eds) | titolo = Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland | editore = E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation | città = Londra / Washington, D.C. | anno = 1983 | mese = giugno | lingua = en | pp = xxiv&nbsp;+&nbsp;284 | ISBN = 978-0-86096-016-4 | OCLC = 9748761 }}
* {{Cita libro | autore = Kristensen, N. P. (Ed.) | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | pp = x,&nbsp;491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 }}
* Kuznetzov, V.I. & Stekolnikov, A.A., 1985 - Comparative and functional morphology of the male genitalia of the bombycoid moths (Lepidoptera, Papilionomorpha: Lasiocampoidea, Sphingoidea, Bombycoidea) and their systematic position. Proc. zool. Inst. USSR. Acad. Sci.,134: 3-48.
* {{Cita pubblicazione | autore = Minet, J. | wkautore = Joël Minet | titolo = The [[Bombycoidea]]: phylogeny and higher classification (Lepidoptera: [[Glossata]]) | rivista = Insect Systematics & Evolution | volume = 25 | numero = 1 | editore = Apollo Books | città = Stenstrup | data = | anno = 1994 | mese = gennaio | p = | pp = 63-88 | lingua = en | doi = 10.1163/187631294x00045 | ISSN = 1399-560X | LCCN = 00252879 | OCLC = 4637513943 | PMID = | id = | cid = | url = http://booksandjournals.brillonline.com/content/journals/10.1163/187631294x00045 | formato = | accesso = | abstract = x }}
* Nässig, W. A. and Oberprieler, R. G., 2008 - An annotated catalogue of the genera of Eupterotidae (Insecta, Lepidoptera, Bombycoidea). Senckenbergiana biologica 88(1):53-80.
* Nässig, W.A. & Treadaway, C.G., 2009 - The genus Pseudoganisa Schultze, 1910, an endemic to the Philippine islands (Lepidoptera: Eupterotidae). Nachr. Entomol. Ver. Apollo N.F. 30 (1/2): 83-92.
* Oberprieler, R.G.; Nässig, W.A.; Edwards, E.D., 2003 - Ebbepterote, a new genus for the Australian 'Eupterote' expansa (T. P. Lucas), with a revised classification of the family Eupterotidae (Lepidoptera). Invertebrate systematics, 17: 99-110.
* Pitkin, B. & Jenkins., P. - Butterflies and Moths of the World: Generic Names and their Type-species. Natural History Museum.
* {{Cita pubblicazione | autore = Regier, J. C.; Cook, C. P.; Mitter, C. and Hussey, A. | wkautore = | titolo = A phylogenetic study of the ‘bombycoid complex' (Lepidoptera) using five protein-coding nuclear genes, with comments on the problem of macrolepidoteran phylogeny | rivista = Systematic Entomology | volume = 33 | numero = 1 | editore = Blackwell Scientific Publications | città = Oxford | data = | anno = 2008 | mese = gennaio | p = | pp = 175-189 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2007.00409.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 225295632 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2007.00409.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
* Sbordoni V. & Forestiero S., 1984 - Il mondo delle farfalle. Arnoldo Mondadori Editore, 312 pp.
* {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | edizione = seconda edizione | pp = xi,&nbsp;404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | OCLC = 25282932 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Shimada, T.; Kurimoto, Y. and Kobayashi, M. | wkautore = | titolo = Phylogenetic relationship of silkmoths inferred from sequence data of the arylphorin gene | rivista = Molecular Phylogenetics and Evolution | volume = 4 | numero = 3 | editore = Academic Press | città = Orlando, Fla. | data = | anno = 1995 | mese = settembre | p = | pp = 223-234 | lingua = en | doi = 10.1006/mpev.1995.1021 | ISSN = 1055-7903 | LCCN = 93648932 | OCLC = 364621699 | PMID = 8845960 | id = | cid = | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | titolo = Immature Insects | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | anno = 1991 | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | pp = ix, 754 | ISBN = 978-0-8403-3702-3 | LCCN = 85081922 | OCLC = 13784377 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Zwick, A. | wkautore = | titolo = Molecular phylogeny of Anthelidae and other bombycoid taxa (Lepidoptera: Bombycoidea) | rivista = Systematic Entomology | volume = 33 | numero = 1 | editore = Blackwell Science | città = Oxford | data = 14 gennaio 2008 | anno = | mese = | p = | pp = 190-209 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 4646424351 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Zwick, A.; Regier, J.C.; Mitter, C. and Cummings, M. | wkautore = | titolo = Increased gene sampling yields robust support for higher-level clades within Bombycoidea (Lepidoptera) | rivista = Systematic Entomology | volume = 36 | numero = 1 | editore = Blackwell Scientific Publications | città = Oxford | data = 1º gennaio 2011 | anno = | mese = | p = | pp = 31-43 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 698219475 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
{{div col end}}
 
== Voci correlate ==
* [[Anthelidae]]
* [[Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista]]
* [[LibiaApatelodidae]]
* [[Bombycidae]]
* [[Prima guerra civile in Libia]]
* [[Brahmaeidae]]
* [[Relazioni bilaterali tra Italia e Libia]]
* [[StrageCarthaea di Usticasaturnioides]]
* [[Stato canagliaEndromidae]]
* [[Phiditiidae]]
* [[Saturniidae]]
* [[Sphingidae]]
* [[Tassonomia dei Lepidoptera]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://lepidoptera.butterflyhouse.com.au/eupt/eupt-moths.html|Butterfly House |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* [https://web.archive.org/web/20050404104200/http://slate.msn.com/id/2111135/ "Meeting Muammar"] di Vivienne Walt, 16 dicembre 2004
* {{cita web|url=http://wwwwww1.lastoriasiamonoiala.raiorg.itau/gallery2/puntatamain.aspxphp?idg2_itemId=12916306|titolo=L'IslamCSIRO moderatoEcosystem sonoSciences io,- GiovanniAustralian MinoliMoths intervistaOnline GheddafiFunet|accesso=6 -aprile english subtitled2011|urlmortolingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2006052317572920150321143912/http://wwwwww1.lastoriasiamonoiala.raiorg.itau/gallery2/puntatamain.aspxphp?idg2_itemId=12916306|dataarchivio=2321 maggiomarzo 20062015|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://ftp.ipv6.funet.fi/index/Science/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/bombycoidea/eupterotidae/index.html|Funet |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200910articoli/48085girata.asp|"Gheddafi ha origini ebraiche"}}
* {{cita web|http://www.catalogueoflife.org/annual-checklist/2011/browse/tree/id/2369747|ITIS Catalogue of Life 2011 |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.queryonline.it/2011/03/18/gheddafi-figlio-segreto-dell%E2%80%99aviatore-preziosi/|Gheddafi figlio segreto dell'aviatore Preziosi?}}
* {{cita web|http://www.arbec.com.my/moths/eupterotidae/eupterotidae.php|Moths of Borneo |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* [https://web.archive.org/web/20111023133609/http://www.ilmediterraneo.it/it/il-personaggio/gheddafi-biografia "Gheddafi:uno stravagante al potere"] de "ilmediterraneo.it", 18 luglio 2011
* {{cita web|url=http://www.nhm.ac.uk/jdsml/research-curation/research/projects/lepindex/list.dsml?searchPageURL=indexadv.dsml&UserID=&UserName=&SCIENTIFIC_NAME_on_cardqtype=starts+with&SCIENTIFIC_NAME_on_card=&Current_superfamilyqtype=starts+with&Current_superfamily=&Original_Authorqtype=starts+with&Original_Author=&Current_familyqtype=starts+with&Current_family=Eupterotidae&Original_Year=&Current_subfamilyqtype=starts+with&Current_subfamily=&Current_rank_of_name=&Current_tribeqtype=starts+with&Current_tribe=&OriginalRank=&Current_genusqtype=starts+with&Current_genus=&ZooRegion=&Distrib=&Distribqtype=contains&recLimit=30&sort=Current_family|titolo=National History Museum |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?mode=Undef&id=119271&lvl=3&lin=f&keep=1&srchmode=1&unlock|titolo=NCBI |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://taxonomicon.taxonomy.nl/TaxonTree.aspx?id=29461&tree=0.1|titolo=Systema Naturae - The Taxonomicon |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
* {{cita web|http://tolweb.org/Eupterotidae/12069|Tree of Life web project |accesso=6 aprile 2011|lingua=en}}
 
{{Lepidoptera}}
{{Box successione
{{Portale|artropodi|biologia}}
|carica=[[Capi di Stato della Libia|Capo del Comando del Consiglio Rivoluzionario]]
|immagine=Flag of Libyan Arab Republic 1969.svg
|precedente=[[Idris I di Libia]]<br />(come Re di Libia)
|successivo= Mu'ammar Gheddafi<br />(come Presidente della Libia)
|periodo= 1º settembre [[1969]] - 2 marzo [[1977]]
}}
{{Box successione
|carica=[[Capi di Stato della Libia|Presidente della Libia]]
|immagine=Flag_of_Libya_(1977-2011).svg
|precedente= Mu'ammar Gheddafi (come Capo del Comando del Consiglio Rivoluzionario)
|successivo= Mu'ammar Gheddafi<br />(come Guida della Rivoluzione Libica)
|periodo= 2 marzo [[1977]] - 2 marzo [[1979]]
}}
{{Box successione
|carica=[[Capi di Stato della Libia|Guida della Rivoluzione Libica]]
|immagine=Flag_of_Libya_(1977-2011).svg
|precedente= Mu'ammar Gheddafi<br />(come Presidente della Libia)
|successivo= [[Mustafa Abd al-Jalil]]<br />(come Capo di Stato ad interim)
|periodo= 2 marzo [[1979]] - 20 ottobre [[2011]]
}}
{{Box successione
|carica=[[Primi ministri della Libia|Primo ministro della Libia]]
|immagine=Flag of Libyan Arab Republic 1969.svg
|precedente=[[Mahmud Sulayman al-Maghribi]]
|successivo=[[Abd al-Salam Jallud|ʿAbd al-Salām Jallūd]]
|periodo=16 gennaio [[1970]] – 16 luglio [[1972]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Unione Africana|Presidente dell'Unione Africana]]
|immagine =
|periodo = 2 febbraio [[2009]] - 31 gennaio [[2010]]
|precedente = [[Jakaya Mrisho Kikwete]]
|successivo = [[Bingu wa Mutharika]]
}}
{{Famiglia Gheddafi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|storia}}
 
[[Categoria:MilitariEupterotidae| libici]]
[[Categoria:RivoluzionariTaxa libiciclassificati da Charles Swinhoe]]
[[Categoria:Gheddafi|Fauna centroamericana]]
[[Categoria:PresidentiFauna della Libiaoceaniana]]
[[Categoria:PrimiFauna ministri della Libiasudamericana]]
[[Categoria:Presidenti dell'Unione africana]]
[[Categoria:Capi di Stato assassinati]]
[[Categoria:Assassinati con arma da fuoco|Gheddafi]]
[[Categoria:Socialisti arabi]]