Tomoaki Makino e Tommaso Traetta: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{S|calciatori giapponesi}}
{{Sportivo
|Nome = Tomoaki Makino
|Immagine = Tomoaki Makino 2018.jpg
|Didascalia = Tomoaki Makino nel 2018
|CodiceNazione = {{JPN}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Urawa Red Diamonds}}
|Ruolo = [[Difensore]]
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1994-1999|{{simbolo|600px bisection vertical Black HEX-F7C602.svg}} Inokuchi Myōjin SC|
|2000-2005 |{{Calcio Sanfrecce|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2006-2010|{{Calcio Sanfrecce|G}}|127 (20)
|2010-2012|{{Calcio Colonia|G}}|8 (0)
|2011|→ {{Calcio Colonia II|G}}|1 (0)
|2012|→ {{Calcio Urawa Red Diamonds|G}}|33 (6)
|2013-|{{Calcio Urawa Red Diamonds|G}}|210 (22)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2005-2007 |{{NazU|CA|JPN||20}} | 9 (1)
|2010- |{{Naz|CA|JPN}} | 38 (4)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa d'Asia}}
{{MedaglieArgento|[[Coppa delle nazioni asiatiche 2019|Emirati Arabi Uniti 2019]]}}
|Aggiornato= 6 luglio 2019
}}
{{Bio
|Nome = TomoakiTommaso
|Cognome = MakinoTraetta
|PostCognome = o '''Trajetta'''
|PreData={{Nihongo2|槙野 智章|''Makino Tomoaki''}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = HiroshimaBitonto
|GiornoMeseNascita = 1130 maggiomarzo
|AnnoNascita = 19871727
|LuogoMorte = Venezia
|GiornoMeseMorte = 6 aprile
|AnnoMorte = 1779
|Epoca = 1700
|Attività = calciatore
|Attività = compositore
|Nazionalità = giapponese
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[difensore]] degli {{Calcio Urawa Red Diamonds|N}} e della [[Nazionale di calcio giapponese|nazionale giapponese]]
|Immagine = Tommaso traetta.jpg
|Didascalia = Tommaso Traetta
}}
 
== Biografia ==
[[File:Bitonto1.JPG|thumb|left|Corte Fenice, la casa natale di Tommaso Traetta, nel centro storico di Bitonto]]
Ha due fratelli più grandi che erano anch’essi dei calciatori.
Celebre compositore della [[Scuola musicale napoletana|scuola napoletana]], nacque il 30 marzo 1727<ref>Gerber, da padre altamurano e mamma bitontina, nel suo primo ''Lessico dei musicisti'', aveva detto che Traetta era nato a Napoli verso il 1728 (''aus das Jahr 1728''), Choron e Fayolle, copiandolo nel loro ''Dizionario storico dei musicisti'', ne hanno fissato la data di nascita nello stesso anno e sono stati seguiti da tutti i biografi successivi. Il luogo e la data del 30 marzo 1727 si trovano alla base di un ritratto eseguito a Londra da Ghinocchi nel 1776, durante il soggiorno di Traetta in quella città.</ref> a [[Bitonto]], nell'allora [[regno di Napoli]]. All'età di undici anni fu ammesso al [[conservatorio di Santa Maria di Loreto]] di Napoli, sotto la guida di [[Nicola Porpora]] e successivamente divenne allievo di [[Francesco Durante]]. Dopo dieci anni di studio, l'istruzione di Traetta, in tutte le parti della musica, fu completa. Uscito dal conservatorio, nel [[1748]], si dedicò all'insegnamento del [[canto]] e compose per le chiese e i conventi di Napoli, delle [[messa (musica)|messe]], dei vespri, dei [[mottetto|mottetti]] e delle [[litania|litanie]], gran parte delle quali si trovano ancor oggi manoscritte.
Da inizio [[2018]] è sposato con l’attrice televisiva e cinematografica [[Rin Takanashi]]. Ad un’intervista Makino ha detto che solitamente prima di ogni partita è lui il primo che si mette a pulire i bagni dello spogliatoio. Ciò in [[Giappone]] viene considerato un rito poiché i nipponici credono che lavando e riordinando il loro spogliatoio porti fortuna alla partita che dovranno disputare; e inoltre per loro è un gesto di rispetto nei confronti degli altri<ref>{{pt}} {{cita web|url=http://www.espn.com.br/futebol/artigo/_/id/4483740/japao-na-copa-zagueiro-carisma-gosta-de-limpar-banheiros-se-veste-de-samurai-e-foi-parceiro-de-geromel-na-alemanha|titolo=Japão na Copa: zagueiro carisma gosta de limpar banheiros, se veste de samurai e foi parceiro de Geromel na Alemanha.|editore=espn.com.br|data=2 luglio 2018|accesso=6 luglio 2018}}</ref>.
In patria viene soprannominato “Maki” o “Tonji”.
 
Nel [[1750]] la sua [[opera seria]] ''Il Farnace'', per il libretto di [[Antonio Maria Lucchini]], fu rappresentata al [[Teatro San Carlo (Napoli)|teatro San Carlo]] con [[Gaetano Majorano]] ottenendo un successo talmente strepitoso che gli si chiesero altre sei [[opera lirica|opere]] per la stessa scena le quali si succedettero senza interruzione una dopo l'altra. Chiamato a [[Roma]] nel [[1754]], vi diede al [[teatro Aliberti]], l<nowiki>'</nowiki>''Ezio'', considerata a giusto titolo come una delle sue più belle opere. Da allora la sua reputazione si diffuse in tutta [[Italia]]; [[Firenze]], [[Venezia]], [[Milano]], [[Torino]] si disputarono ed applaudirono i suoi successi, ma delle vantaggiose proposte fattegli dal duca di [[Parma]], Felipe, ne arrestarono il vagabondare perché accettò la carica di [[maestro di cappella]] di questo principe e fu incaricato di insegnare l'arte del canto alle principesse della famiglia ducale. Felipe aveva sposato la figlia maggiore di [[Luigi XV]], introducendo alla corte di Parma, nella musica e in genere nella cultura, dei gusti francesi.
==Caratteristiche tecniche==
Vero e proprio jolly difensivo capace di occupare tutte le posizioni del pacchetto arretrato da destra a sinistra, passando per il cuore nevralgico della retroguardia. Oltre ad essere implacabile dagli undici metri e ad avere la freddezza dell'attaccante sotto porta, Makino è capace di calciare rasoiate chirurgiche da oltre trenta metri, senza rinunciare alla potenza. Nella fase difensiva sa farsi valere nei contrasti ma il suo punto di forza è senz'altro l'anticipo perentorio. Inoltre è molto abile nel gioco aereo a tal punto che ha segnato contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] a novembre del [[2017]] grazie ad un colpo di testa su calcio d’angolo.<ref name="napolisport1926.com">{{cita web|url=http://www.napolisport1926.com/2011/01/video-nuovi-talenti-ecco-il-giapponese.html?m=1|titolo=(VIDEO) NUOVI TALENTI - Ecco il giapponese Makino.|editore=Napolisport1926.com|data=8 gennaio 2011|accesso=6 luglio 2018}}</ref>.
 
Proprio l'influenza francese spinge l'opera di Traetta a muoversi su binari differenti rispetto al panorama musicale italiano del tempo, anticipando con l'''[[Antigona (Traetta)|Antigona]]'', andata in scena a San Pietroburgo il 1772, gli ideali di riforma associati a [[Christoph Willibald Gluck|Gluck]] ma in realtà già avvertiti anche da altri compositori. Secondo Laborde,<ref>''Essai sur la musique'', Tomo III, p. 239.</ref> non si trova traccia di questo cambiamento nelle partiture dell<nowiki>'</nowiki>''Armida'' né in quella dell<nowiki>'</nowiki>''Ifigenia'' composte nella stessa epoca ([[1760]]). La prima opera composta a Parma da Traetta fu ''Ippolito e Aricia'', rappresentata nel [[1759]] e ripresa nel [[1763]] per il matrimonio dell'[[infante|infanta]] di Parma con il [[principe delle Asturie]]. Così grande fu il suo successo che il [[re di Spagna]] accordò una pensione al compositore, come testimonianza del suo apprezzamento. Nello stesso anno Traetta fu chiamato a [[Vienna]] per scrivervi l<nowiki>'</nowiki>''[[Ifigenia in Tauride (Traetta)|Ifigenia in Tauride]]'', una delle sue più belle opere. Di ritorno a Parma vi diede la ''Sofonisba''. Un aneddoto relativo a quest'opera sembrerebbe essere l'origine di quel che riporta Laborde a proposito della trasformazione dello stile di questo compositore durante il suo soggiorno a Parma. In una situazione drammatica in cui l'accento di un personaggio doveva essere straziante, Traetta credette di non poter far di meglio che scrivere al di sotto della nota le parole ''un urlo francese''.
==Carriera==
===Club===
====Inizi: Inokuchi Myōjin SC e Sanfrecce Hiroshima Junior Youth Team====
Ha iniziato a dedicarsi al calcio all’età di 7 anni, nel [[1994]], anno in cui ha cominciato anche le scuole elementari. Il suo primo club giovanile è stato l’Inokuchi Myōjin SC. Qui Makino resta per sei anni. Il suo ruolo sul campo, inizialmente, era il centravanti.
Nel [[2000]] entra a far parte del settore giovanile della squadra della sua città natale, il [[Sanfrecce Hiroshima]], sempre come prima punta affiancato da un altro futuro nazionale, ovvero [[Masato Morishige]]. Entrambi col passare degli anni hanno retrocesso la loro di posizione sul campo, ossia da centravanti sono diventati prima trequartisti, poi centrocampisti centrali, in seguito mediani e infine, nel [[2002]], difensori centrali. Con il club giovanile del [[Sanfrecce Hiroshima]] Makino ha avuto molti successi. Oltre a [[Masato Morishige|Morishige]], nel club c’era anche il suo futuro compagno dell’[[Urawa Reds]], [[Yōsuke Kashiwagi]].
 
Dopo la Sofonisba tornò a [[Londra]] per comporre l'Armida. Quest'opera e l<nowiki>'</nowiki>''Ifigenia'' furono rappresentate in seguito in quasi tutta [[Italia]] e accolte con entusiasmo. Dopo la morte dell'infante Don Filippo, [[duca di Parma]], nel mese di dicembre [[1763]], Traetta fu chiamato a [[Venezia]] per prendervi la direzione del [[conservatorio]] chiamato ''l'ospedaletto'' ma non conservò questo posto che due anni, avendo acconsentito di succedere a [[Baldassarre Galuppi|Galuppi]] come compositore alla corte di [[Caterina II di Russia|Caterina II]], [[imperatrice di Russia]]. Partì all'inizio del [[1768]] per [[San Pietroburgo]] e [[Antonio Sacchini|Sacchini]] gli successe all'''ospedaletto''. La maggior parte dei biografi riferisce che all'indomani della rappresentazione della ''Didone Abbandonata'', l'imperatrice inviò a Traetta una tabacchiera d'oro ornata del suo ritratto, con un biglietto di sua mano in cui ella diceva che ''Didone gli faceva questo dono''. Si sono però confusi, in questo aneddoto, Traetta e Galuppi che aveva scritto qualche anno prima, un'opera sullo stesso soggetto rappresentata a Pietroburgo e che ricevette, in effetti, questo messaggio da parte dell'imperatrice.
====Sanfrecce Hiroshima====
Nel [[2006]] Makino è stato promosso alla squadra senior di [[Hiroshima]] dove riesce a fare il suo debutto in [[J. League Division 1 2006|J. League 1]] in entrata durante la partita al 65’.
Nell’anno successivo è diventato, invece, un giocatore di fondamentale importanza tanto che è riuscito a conquistarsi il posto da titolare pur avendo solamente vent’anni. Nel [[2007]] ha realizzato la sua prima rete in un club professionistico sebbene in quell’anno siano stati retrocessi in [[J. League Division 2]].
[[File:Tomoaki Makino -upperbody.jpg|thumb|Tomoaki Makino nel [[2010]] con la maglia del [[Sanfrecce Hiroshima]]]]
Nel [[2008]] Makino ha preso la maglia numero 5 che era del terzino destro, [[Yūichi Komano]], che ha abbandonato il [[Sanfrecce Hiroshima]] per continuare sempre a giocare nel massimo campionato nipponico. Sempre nel [[2008]], lui e i suoi compagni di squadra sono riusciti a vincere il campionato di seconda lega totalizzando in tutto 100 punti. In più, sempre nel [[2008]], hanno vinto anche la [[Supercoppa del Giappone]].
Nel [[2009]], in [[J. League Division 1 2009|J. League 1]], Makino ha segnato 8 volte nonostante la sua posizione arretrata sul campo.
Nell’edizione del [[2010]] egli per la prima volta ha giocato tutte le partite del campionato giapponese vincendo un premio individuale: ovvero il J. League Fair Play Award, che è un premio che viene assegnato al giocatore meno irruente in campo: infatti nel [[2010]] Makino non ha ricevuto nessun cartellino giallo e rosso. Inoltre, sempre in quell’anno, è stato inserito nel J. League Best XI, ovvero nella formazione dell’anno della [[J. League 1]].
Sempre nel [[2010]], Makino si è reso noto grazie a due schemi particolari fatti su calcio di rigore effettuati in due partite diverse: il primo è stato realizzato nella prima giornata di campionato contro lo [[Shimizu S-Pulse]]; l’arbitro della partita era [[Takuto Okabe]]. Egli ha fischiato un rigore al terzo minuto del primo tempo e quindi Makino ha piazzato il pallone sul dischetto e ha preso la rincorsa (oltre la linea dell’area di rigore), ma poi a sorpresa è partito l'attaccante [[Hisato Satō]], che ha insaccato tra la sorpresa generale. Il gol è stato convalidato e la partita è poi finita per 1 a 1. Nonostante non abbiano rispettato il regolamento del calcio, i due calciatori del [[Sanfrecce Hiroshima]] non sono stati penalizzati, contrariamente dal direttore di gara della partita che ha subito due giornate di squalifica<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/2010/03/10/giappone_arbitro_convalido_rigore_a_2_sospeso.html|titolo=Giappone, l'improbabile rigore a due che l'arbitro convalida.|editore=sport.sky.it|data=10 marzo 2010|accesso=6 luglio 2018}}</ref>.
[[File:Tomoaki Makino.jpg|thumb|Tomoaki Makino sempre nel [[2010]] con la maglia del [[Sanfrecce Hiroshima]]]]
Il secondo rigore schematico, invece, è stato compiuto in [[AFC Champions League 2010|Champions League asiatica]], nella partita della fase a gironi contro il [[Football Club Pohang Steelers|Pohang Steelers]] (4-3) il 27 aprile; infatti dal dischetto c’era sempre il suo compagno di squadra, [[Hisato Satō]], che ha preferito servire Makino piuttosto che calciare a rete. Makino, partito regolarmente dietro la linea che delimita l'area di rigore, con un piattone destro ha battuto l'estremo difensore coreano.<ref name="napolisport1926.com"/>.
Grazie alle sue prestazioni in campo, si è fatto notare molto anche in [[Europa]] e, come molti altri suoi compagni di nazionale giapponese (come [[Shinji Kagawa]], [[Atsuto Uchida]], [[Yūki Abe]], [[Yūto Nagatomo]], [[Eiji Kawashima]], ...), a fine [[2010]] ha accettato un’offerta proveniente dal [[Europa|Vecchio continente]], più precisamente dall’[[1. Fußball-Club Köln 01/07|FC Colonia]].
 
Dopo sette anni di soggiorno alla corte di Caterina II, questo celebre artista, sentendo la sua salute indebolita dal rigore del clima, domandò il permesso di potersi congedare che non ottenne che con gran pena. Si allontanò dalla Russia verso la fine del [[1775]] per recarsi a [[Londra]], dove la sua fama l'aveva preceduto, ma, sia che il soggetto dell'opera commissionatagli non l'avesse ispirato, sia che il suo cattivo stato di salute non avesse lasciato al suo talento tutto il suo vigore, il suo dramma ''Germondo'', rappresentato a teatro del re, non parve degno della sua alta reputazione. La fredda accoglienza riservata a quest'opera e ad una raccolta di [[Duetto (musica)|duetti]] italiani che fece pubblicare a Londra, lo spinsero a lasciare quella città per tornare in Italia, dove sperava di ritrovare la sua vena. Ma da questo momento in poi la sua salute fu sempre precaria. Scrisse ancora qualche opera a Napoli e a Venezia, ma senza più trovarvi il fuoco delle sue antiche produzioni. Il 6 aprile del [[1779]]<ref>Moschini, ''Della letteratura veniziana del secolo XVIII'', parte III, p. 208.</ref> morì a Venezia all'età di cinquantadue anni. Nel 1980 le sue spoglie furono traslate da Venezia (Chiesa Dell'Ospedaletto) a Bitonto per essere sepolte nella cripta della Cattedrale. Anche il figlio [[Filippo Traetta]], nato nel 1777, fu compositore. Emigrato negli Stati Uniti nel 1799, vi trascorse l'intera carriera, fondandovi dei conservatori a [[Boston]] (1801) e a [[Filadelfia]] (1828).
====FC Colonia====
Il 31 dicembre [[2010]], quando il suo contratto con la squadra di [[Hiroshima]] stava per giungere al termine, viene ingaggiato, per un accordo valevole fino a giugno [[2013]]<ref>{{cita web|url=https://m.calciomercato.com/news/colonia-levante-makino-sino-al-2013-523989|titolo=Colonia Levante: Makino sino al 2013.|editore=calciomercato.com|data=31 dicembre 2010|accesso=6 luglio 2018}}</ref> dall’[[1. Fußball-Club Köln 01/07|FC Colonia]] ad una cifra pari a 2 milioni di Euro<ref name="napolisport1926.com"/>.
Fa il suo debutto in nazionale il 29 gennaio [[2011]], nella partita di campionato di [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|Bundesliga]] persa per 3 reti a 0 contro il [[Fußball-Club St. Pauli von 1910|St. Pauli]]: egli in quella gara aveva giocato tutta la partita. Con l’avanzare delle settimane, il difensore giapponese viene impiegato poco: infatti nella stagione 2010-11 del massimo campionato tedesco ha collezionato solo 5 presenze, mentre nell’edizione successiva dove ha visto la sua squadra di [[Colonia (Germania)|Colonia]] retrocedere in seconda divisione tedesca, ha giocato solamente 3 partite. Makino non ha trovato spazio neppure in [[2. Fußball-Bundesliga 2012-2013|2. Bundesliga]], dunque egli è stato degredato in prestito nella seconda squadra dell’[[1. Fußball-Club Köln 01/07|FC Colonia]]: l’FC Colonia II militante in [[Fußball-Regionalliga|Regionalliga]], la terza lega tedesca. Qui viene utilizzato solo in occasione della partita di campionato contro il [[Turn- und Spielvereinigung Koblenz 1911|Koblenz]] (2-2) giocata il 10 dicembre [[2011]]. In questa partita ha ottenuto la sua prima ammonizione in terra tedesca.
A causa del suo scarso impiego in [[Germania]], Makino ha deciso di ritornare di nuovo in [[Giappone]] trasferendosi in prestito agli [[Urawa Red Diamonds]], squadra guidata dal suo ex ct, [[Mihailo Petrović]], del [[Sanfrecce Hiroshima]]<ref>{{en}}{{cita web|url=https://www.japantimes.co.jp/sports/2012/01/23/soccer/j-league/makino-determined-to-get-career-back-on-track-at-urawa/#.Wz95EGJYzYU|titolo=Makino determined to get career back on track at Urawa.|editore=japantimes.co.jp|data=23 gennaio 2012|accesso=6 luglio 2018}}</ref>.
 
== Considerazioni sull'artista ==
====Urawa Red Diamonds====
{{P|Toni incensatori, recensione nel complesso più da fansite che da enciclopedia.|musicisti|luglio 2012}}
Negli [[Urawa Reds]] viene sin da subito schierato tra i titolari. Ha fatto il suo debutto contro la sua ex squadra, ovvero il [[Sanfrecce Hiroshima]], il 10 marzo [[2012]] perdendo per 1 a 0. Ventuno giorni più tardi dal suo esordio con la sua nuova squadra contro il [[Kawasaki Frontale]] (partita di campionato terminata 1 a 1), ha ottenuto la sua prima ammonizione e la sua prima espulsione in assoluto nella sua carriera da professionista in seguito ad un doppio cartellino giallo lasciando gli [[Urawa Reds]] in 9 giocatori per 10 minuti poiché era stato espulso pure [[Yūki Abe]] al 74’.
Dotato nel grado più elevato di genio drammatico, pieno di vigore nell'espressione dei sentimenti appassionati, ardito nelle [[modulazione (musica)|modulazioni]] e più incline dei musicisti italiani del suo tempo a far uso dell'[[armonia]] [[Scala cromatica|cromatica]] della scuola tedesca, Traetta sembra aver concepito la musica di teatro dal punto di vista dal quale [[Christoph Willibald Gluck|Gluck]] si è posto qualche anno più tardi, a parte la diversità nelle tendenze melodiche che sono più evidenti nelle opere del compositore italiano<ref>La Scuola musicale di Napoli, vol. II, Napoli, Morano, 1882, p. 347, cit in Carlo Goldoni, Tutte le Opere, a cura di Giuseppe Ortolani, Milano, Mondadori, 1956-1964, vol. 4, p. 1318.</ref>. Nel patetico, Traetta raggiunge talvolta il sublime, come si può vedere nell'aria di ''Semiramide'' che è stata inserita nel ''Methode de chant du conservatoire de Paris''. Talvolta dimenticava che il gusto dei suoi compatrioti rigettava allora questi accenti energici, e che essi preferivano la [[melodia]] pura al dividere la loro attenzione tra la melodia e l'[[armonia]], ma quando percepiva nel suo uditorio la fatica di questa attenzione, durante le prime messe in scena, nelle quali sedeva al [[clavicembalo]], aveva l'abitudine di rivolgersi agli spettatori dicendo: ''"Signori, badate a questo passo"'', e il pubblico applaudiva quasi sempre a questa espressione ingenua di orgoglio dell'artista.
A fine [[2012]] viene riscattato dal team giapponese per 200 mila Euro. Con il club di [[Saitama]] ha sempre superato le 30 presenze in [[J. League Division 1]].
Nel [[2016]] si è laureato vincitore della [[Coppa J. League 2016]], mentre un anno dopo, nel [[2017]] sono diventati campioni dell’[[AFC Champions League 2017|AFC Champions League]] battendo il 25 novembre l’[[Al-Hilal Club|Al-Hilal]] solo nella gara di ritorno (in [[Giappone]]) per 1 rete a 0. Il mese successivo dunque hanno partecipato al [[Coppa del mondo per club FIFA 2017|Mondiale per club]] in [[Emirati Arabi Uniti]] uscendo già alla prima sfida contro la squadra di casa dell’[[Al-Jazira Club|Al-Jazira]] (1-0). Dopo tre giorni hanno vinto la sfida per il quinto posto contro il [[Wydad Casablanca]] (3-2).
 
===Nazionale= Le opere ==
{{Vedi anche|Composizioni di Tommaso Traetta}}
====Giappone U-20====
* ''Farnace'' - Napoli [[1750]]
Ha partecipato alle finali del [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2007]], svoltosi in [[Canada]] arrivando primi nel gruppo F, avanti alla [[Nazionale Under-20 di calcio della Nigeria|Nigeria]], alla [[Nazionale Under-20 di calcio della Costa Rica|Costa Rica]] e alla [[Nazionale Under-20 di calcio della Scozia|Scozia]]: nella fase a gironi di quel torneo, Makino ha giocato solo le prime due partite. Agli ottavi di finale contro la [[Nazionale Under-20 di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]], Makino ha segnato il momentaneo 1-0 al 23’; la partita è terminata in parità (2-2) sia nei minuti regolamentari che nei supplementari e, nei calci di rigore sono stati gli europei ad essere i vincitori (3-4 d.c.r.) grazie agli errori di [[Michihiro Yasuda|Yasuda]] e [[Yasuhito Morishima|Morishima]]: nella serie dai tiri dal dischetto, Makino ha realizzato il secondo gol valido per i nipponici.
* ''I pastori felici'' - ivi - [[1753]]
* ''Ezio'' - Roma [[1753]]
* ''Le nozze contrastate'' - [[1754]]
* ''Buovo d'Antona'' - Venezia [[1756|1758]]
* ''[[Ippolito e Aricia (Traetta)|Ippolito e Aricia]]''- Parma [[1759]]
* ''Stordilano, principe di Granata'' - [[1760]]
* ''I Tindaridi'' - Parma [[1760]]
* ''Armida'' - Vienna [[1761]]
* ''Sofonisba'' - Mannheim [[1761]]
* ''La francese a Malghera'' - [[1762]]
* ''[[Alessandro nell'Indie (Traetta)|Alessandro nell'Indie]]'' - [[Reggio Emilia]] [[1762]]
* ''[[Ifigenia in Tauride (Traetta)|Ifigenia in Tauride]]'' - Vienna [[1763]]
* ''Didone abbandonata'' - [[1764]]
* ''Semiramide riconosciuta'' - [[1765]]
* ''La serva Rivale'' - [[1767]]
* ''Amore in trappola'' - [[1768]]
* ''L'isola disabitata'', libretto di [[Pietro Metastasio]] - [[1768]] al [[Teatro Comunale di Bologna]]
* ''L'Olimpiade'' - [[1770]]
* ''Antigona'' - [[1772]]
* ''Germondo'' - [[1776]]
* ''Il cavaliere errante'' - [[1777]]
* ''La disfatta di Dario'' - [[1778]]
* ''Artenice'' - [[1778]]
 
== Musica sacra ==
====Nazionale maggiore====
Si sono trovati, dello stesso compositore, al conservatorio di Napoli, uno ''[[Stabat Mater]]'' a quattro voci e [[orchestra]] (un altro ''Stabat Mater'' è conservato nella Biblioteca Statale di [[Monaco di Baviera]]), così come due lezioni per il mattutino di Natale ed una parte della Passione secondo San Giovanni. Per le "Figliole" dell'Ospedale dei Derelitti (Ospedaletto) a Venezia, ha scritto un [[oratorio (musica)|oratorio]] intitolato ''Rex Salomon'' (conservato presso la biblioteca reale del Belgio a Bruxelles) , le quattro Antifone mariane per voce solista, archi e basso continuo (Biblioteca Universitaria di Amburgo) un Miserere a 3 voci, archi e continuo (conservato a Bergamo, a Vienna e a Milano; in quest'ultima fonte attribuito erroneamente a Sacchini) e numerosi mottetti solistici andati perduti. Una Messa a quattro voci con orchestra si trova presso il Conservatorio di Firenze.
Ha ricevuto la sua prima chiamata in nazionale maggiore dal ct [[Takeshi Okada]] nel [[2009]] per le amichevoli contro il [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]] e il [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]] però senza giocare neanche un minuto.
Ha fatto il suo esordio nella ''[[Nazionale di calcio del Giappone|Sakkā Nippon Daihyō]]'' il 6 gennaio [[2011]], in una partita di qualificazione valida per l’[[Coppa delle nazioni asiatiche 2011|AFC Asian Cup]] contro lo [[Nazionale di calcio dello Yemen|Yemen]] a [[Sana'a]]: in quella partita Makino ha giocato tutta la partita ricevendo anche un cartellino giallo all’81’.
È stato escluso tra i 23 convocati sia per i [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali del 2010]] svolti in [[Sudafrica]] che per i [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali del 2014]] giocati in [[Brasile]].
Ha segnato il suo primo gol in nazionale maggiore il 24 febbraio [[2012]], in un’amichevole contro l’[[Nazionale di calcio dell'Islanda|Islanda]] (3-1); nell'occasione il mister, [[Alberto Zaccheroni]], voleva testare unicamente giocatori del campionato locale<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.goal.com/en-ie/news/3908/main/2012/02/17/2910983/japan-announces-experimental-squad-for-iceland-friendly-yuya|titolo=Japan announces experimental squad for iceland friendly; Yuya Kubo and four others earn first call-up|editore=goal.com|data=17 febbraio 2012|accesso=10 luglio 2018}}</ref>: infatti in quell’anno Makino giocava in prestito nel club giapponese di [[Saitama]], nell’[[Urawa Red Diamonds]].
Dopo essere stato convocato dai diversi ct avuti in precedenza in modo irregolare e solo per partite di poca importanza (come amichevoli, [[Coppa dell'Asia orientale|coppe dell'Asia orientali]], qualificazioni, ecc.), a partire dalla fine del [[2017]], l’allenatore [[Vahid Halilhodžić]] ha deciso di confidargli il posto da titolare in difesa centrale, affiancato da [[Maya Yoshida]]. La mossa del ct bosniaco ha dato i suoi frutti, a tal punto che Makino ha realizzato due reti in amichevoli contro nazionali di sostanza come il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] (1-3) e l’[[Nazionale di calcio dell'Ucraina|Ucraina]] (1-2): in entrambe le occasioni, il difensore centrale nipponico ha segnato di testa.
[[File:JAP-POL (6).jpg|thumb|upright=1.4|Makino (a destra), affiancato da [[Kamil Grosicki|Grosicki]] (al centro) e da [[Robert Lewandowski|Lewandowski]] (a sinistra), durante un’azione della [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]], nei [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2018]]]]
Ad inizio giugno [[2018]], Makino è stato presente nella lista dei 23 convocati per [[Campionato mondiale di calcio 2010|Russia 2018]]. Sotto la guida del ct [[Akira Nishino]] che ha preferito mettere nei titolari per l’edizione [[Gen Shōji]] che a lui, il [[Nazionale di calcio del Giappone|Giappone]] è riuscito ad arrivare fino agli ottavi per la sua terza volta nella storia perdendo ''in extremis'' contro il [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]] (2-3) dopo aver superato come seconda classificata il gruppo H grazie alla regola del fair play. Makino ha giocato solo l’ultima partita della fase a gironi persa per 1 a 0 contro la [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]]: durante la gara, più precisamente al 66’, Makino ha ricevuto il cartellino giallo.
 
==Statistiche Note ==
<references/>
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 2 dicembre 2017.''
 
== Bibliografia ==
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:75%;text-align:center;"
* {{cita libro|autore= F. Casavola|titolo= Tommaso Traetta di Bitonto (1727-1779)|editore= Società Storia Patria Bari|anno= 1957}}
|-
* Jörg Riedlbauer, ''Die Opern von Tommaso Trajetta'', Hildesheim, Olms, 1994 (''Studien und Materialien zur Musikwissenschaft Bd. 7'').
!rowspan="2"|Stagione
* Marco Russo, ''Tommaso Traetta: i Libretti della Riforma - Parma 1759-61'', Facoltà di Lettere di Trento, Trento 2005.
!rowspan="2"|Club
* Id., ''Tommaso Traetta: Maestro di cappella napoletano'', Edizioni S. Marco dei Giustiniani, Genova 2006.
!colspan="3"|Campionato
* {{cita libro|autore= Fabrizio Cassoni, Gianfranco Spada|titolo= Le Feste d'Imeneo, Tommaso Traetta a Parma|editore= Traettiana|anno= 2010}}
!colspan="3"|Coppa dell’Imperatore
* Susanne Dunlap, ''Armida - Traetta, Salieri and Righini in Vienna'', [[Traettiana]], Londra 2011
!colspan="3"|Coppa J. League
!colspan="3"|AFC Champions League
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2006 || rowspan=5|{{Bandiera|JPN}} [[Sanfrecce Hiroshima]] || [[J. League Division 1 2006|J1]] ||1||0||| - || - || - || [[Coppa J. League|CJL]] ||1||0|| - || - || - || - || - || - ||2||0
|-
|| 2007 || [[J. League Division 1 2007|J1]] ||18||1|| [[Coppa dell'Imperatore|CI]] ||5||0|| [[Coppa J. League|CJL]] ||4||0|| - || - || - || - || 2 || 0 ||29||1
|-
|| 2008 || [[J. League Division 2 2008|J2]] ||41||7|| [[Coppa dell'Imperatore|CI]] ||4||1|| - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 ||46||8
|-
|| 2009 || [[J. League Division 1 2009|J1]] ||33||8|| [[Coppa dell'Imperatore|CI]] ||2||0|| [[Coppa J. League|CJL]] ||2||0|| - || - || - || - || - || - ||37||8
|-
|| 2010 || [[J. League Division 1 2010|J1]] ||34||4|| [[Coppa dell'Imperatore|CI]] ||1||1|| [[Coppa J. League|CJL]] ||4||1|| [[AFC Champions League 2003|AFC]] ||4||1|| - || - || - ||43||7
|-
!colspan="1"|Totale Sanfrecce Hiroshima||||||127||20||||12||2||||11||1||||4||1||||3||0||157||24
|-
|| 2010-11 || rowspan=2|{{Bandiera|DEU}} [[FC Colonia]] || [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|BL1]] ||5||0|| - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - ||5||0
|-
|| 2011-12 || [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|BL1]] ||3||0|| - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - ||3||0
|-
!colspan="1"|Totale FC Colonia||||||8||0||||||||||||||||||||||||||8||0
|-
|| 2011-12 || rowspan=1|{{Bandiera|DEU}} [[FC Colonia|FC Colonia II]] || [[Fußball-Regionalliga 2011-2012|REG]] ||1||0|| - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - ||1||0
|-
!colspan="1"|Totale FC Colonia II||||||1||0||||||||||||||||||||||||||1||0
|-
|| 2012 || rowspan=6|{{Bandiera|JPN}} [[Urawa Red Diamonds]] || [[J. League Division 1 2012|J1]] ||33||6|| [[Coppa dell'Imperatore|CI]] ||3||0|| [[Coppa J. League|CJL]] ||4||0|| - || - || - || - || - || - ||40||6
|-
|| 2013 || [[J. League Division 1 2013|J1]] ||34||6|| - || - || - || [[Coppa J. League|CJL]] ||4||0|| - || - || - || - || 6 || 0 ||44||6
|-
|| 2014 || [[J. League Division 1 2014|J1]] ||31||5|| - || - || - || [[Coppa J. League|CJL]] ||7||2|| - || - || - || - || - || - ||38||6
|-
|| 2015 || [[J. League Division 1 2015|J1]] ||34||3|| [[Coppa dell'Imperatore|CI]] ||3||0|| - || - || - || [[AFC Champions League 2015|AFC]] || 5 || 1 || - || 1 || 0 ||43||4
|-
|| 2016 || [[J. League Division 1 2016|J1]] ||31||3|| - || - || - || [[Coppa J. League|CJL]] ||1||0|| [[AFC Champions League 2016|AFC]] || 7 || 0 || - || - || - ||39||3
|-
|| 2017 || [[J1 League 2017|J1]] ||32||2|| [[Coppa dell'Imperatore|CI]] ||1||0|| -|| - || - || [[AFC Champions League 2017|AFC]] || 14 || 1 || - || 3 || 0 ||50||3
|-
!colspan="1"|Totale Urawa Red Diamonds||||||195||24||||7||0||||16||2||||26||2||||10||0||254||28
|-
!colspan="1"|Totale carriera||||||331||44||||19||2||||27||3||||30||3||||13||0||419||52
|}
 
== Voci correlate ==
=== Cronologia delle presenze in Nazionale ===
* [[Scuola musicale napoletana]]
{{Cronoini|JPN}}
* [[Premio Traetta]] Riconoscimento che la Traetta Society assegna in riconoscenza dei meriti nel riscoprimento delle radici europee della musica del XVIII secolo
{{Cronopar|6-1-2010|Sana'a|YEM|2|3|JPN|-|QCoppa Asia|2011|13={{Cartellinogiallo|81}}}}
{{Cronopar|7-4-2010|Osaka|JPN|0|3|SRB|-|Amichevole}} {{sostin|82}}
{{Cronopar|4-9-2010|Yokohama|JPN|1|0|PRY|-|Amichevole}} {{sostin|89}}
{{Cronopar|7-9-2010|Osaka|JPN|2|1|GTM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-6-2011|Yokohama|JPN|0|0|CZE|-|[[Amichevole]]}} {{sostin|64}}
{{Cronopar|10-8-2011|Sapporo|JPN|3|0|KOR|-|Amichevole}} {{sostin|55}}
{{Cronopar|6-9-2011|Tashkent|UZB|1|1|JPN|-|QMondiali|2014}} {{sostin|81}}
{{Cronopar|7-10-2011|Kobe|JPN|1|0|VNM|-|Amichevole}} {{sostout|68}}
{{Cronopar|24-2-2012|Osaka|JPN|3|1|ISL|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|90}}}}
{{Cronopar|23-5-2012|Fukuroi|JPN|2|0|AZE|-|Amichevole|13={{Sostin|87}} }}
{{Cronopar|15-8-2012|Sapporo|JPN|1|1|VEN|-|Amichevole}} {{sostin|87}}
{{Cronopar|21-7-2013|Seul|JPN|3|3|CHN|-|[[Coppa dell'Asia orientale 2013]]|13={{Cartellinogiallo|77}}}}
{{Cronopar|28-7-2013|Seul|KOR|1|2|JPN|-|[[Coppa dell'Asia orientale 2013]]}} {{sostout|51}}
{{Cronopar|10-9-2013|Yokohama|JPN|3|1|GHA|-|Amichevole}} {{sostin|90+1}}
{{Cronopar|27-3-2015|Oita|JPN|2|0|TUN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-2015|Yokohama|JPN|4|0|IRQ|1|Amichevole}}
{{Cronopar|16-6-2015|Saitama|JPN|0|0|SGP|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|2-8-2015|Wuhan|PRK|2|1|JPN|-|[[Coppa dell'Asia orientale 2015]]}}
{{Cronopar|5-8-2015|Wuhan|JPN|1|1|KOR|-|[[Coppa dell'Asia orientale 2015]]|13={{Cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|9-8-2015|Wuhan|CHN|1|1|JPN|-|[[Coppa dell'Asia orientale 2015]]|13={{Cartellinogiallo|77}}}}
{{Cronopar|08-10-2015|Mascate|SYR|0|3|JPN|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|17-11-2015|Phnom Penh|KHM|0|2|JPN|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|30}}}}
{{Cronopar|7-6-2016|Suita|JPN|1|2|BIH|-|[[Amichevole]]}} {{sostin|70}}
{{Cronopar|11-10-2016|Melbourne|AUS|1|1|JPN|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|87}}}}
{{Cronopar|6-10-2017|Toyota|JPN|2|1|NZL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-10-2017|Yokohama|JPN|3|3|HTI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-11-2017|Villeneuve-d'Ascq|JPN|1|3|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-11-2017|Bruges|BEL|1|0|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-3-2018|Liegi|JPN|1|1|MLI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2018|Liegi|JPN|1|2|UKR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2018|Yokohama|JPN|0|2|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-6-2018|Lugano|CHE|2|0|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-6-2018|Volgograd|JPN|0|1|POL|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Cartellinogiallo|66}}}}
{{Cronopar|11-9-2018|Ōsaka|JPN|3|0|CRC|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-10-2018|Niigata|JPN|3|0|PAN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-11-2018|Toyota|JPN|4|0|KGZ|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}} {{sostout|61}}
{{Cronopar|9-1-2019|Abu Dhabi|JPN|3|2|TKM|-|Coppa Asia|2019|1º turno}}
{{Cronopar|17-01-2019|al-'Ayn|JPN|2|1|UZB|-|Coppa Asia|2019|1º turno}}
{{Cronofin|38|4|82||Nazionale di calcio del Giappone#Record individuali}}
 
== Palmarès ==
===Club===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|J. League Division 2|1}}
:Sanfrecce Hiroshima: [[J. League 2008|2008]]
* {{Calciopalm|Supercoppa del Giappone|1}}
:Sanfrecce Hiroshima: 2008
* {{Calciopalm|Coppa Yamazaki Nabisco|1}}
:Urawa Red Diamonds: 2016
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa Suruga Bank|1}}
:Urawa Red Diamonds: [[Coppa Suruga Bank 2017|2017]]
 
* {{Calciopalm|AFC Champions League|1}}
:Urawa Red Diamonds: [[AFC Champions League 2017|2017]]
 
===Nazionale===
* {{Calciopalm|Kirin Cup|2}}
:[[Kirin Cup|2009]], [[Kirin Cup|2011]]
*{{Calciopalm|Coppa dell'Asia orientale|1}}
:[[Coppa dell'Asia orientale 2013|2013]]
 
===Individuale===
*J. League Fair Play Award: 1
:[[J. League 2010|2010]]
* {{Calciopalm|Japan Soccer League Best Eleven|2}}
:2010, 2016
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.traetta.com|Progetto Traetta}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Urawa Red Diamonds rosa}}
{{Nazionale giapponese under-20 mondiali 2007}}
{{Nazionale giapponese mondiali 2018}}
{{Nazionale giapponese Coppa d'Asia 2019}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calciomusica classica}}
 
[[Categoria:CalciatoriCompositori delladel Nazionale giapponeseClassicismo]]