[[File:NASDAQ.JPG|thumb|Sede del [[NASDAQ]] a [[Times Square]].]]
Il '''coefficiente UEFA''' o '''''ranking'' UEFA''', a livello [[calcio (sport)|calcistico]], è un sistema utilizzato dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]] introdotto nel 1979<ref name="Schmit ''et al''">{{Cita libro|lingua=en|autore1=Patric Andersson|autore2=Peter Ayton|autore3=Carsten Schmidt|titolo=Myths and Facts about Football: The Economics and Psychology of the World's Greatest Sport|anno=2009|editore=Cambridge Scholars Publishing|città=Newcastle upon Tyne|ISBN=14-4381-525-X|pagina=136}}</ref> per classificare le [[squadra di calcio|squadre]] impegnate nei tornei continentali: le nazionali e i club.
Con la definizione di '''nuova economia''' (dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''new economy'', anche detta '''net economy''', dall'accorciamento di ''network'' ed "economia") si fa riferimento alla fase di impetuoso sviluppo legato alla diffusione delle tecnologie [[Informatica|informatiche]] e digitali ([[internet]], [[telefoni cellulari]], [[personal computer]], prodotti informatici e [[Digitale (informatica)|digitali]]) che interessò l'ultimo scorcio del [[XX secolo]], partendo dagli [[Stati Uniti]] e poi estendendosi agli altri paesi industrializzati del mondo. Queste nuove tecnologie dettero avvio a una [[bolla speculativa]] che surriscaldò i [[mercato finanziario|mercati finanziari]] al passaggio del millennio, alimentando poi la [[Crescita economica|crescita]] dei paesi industriali negli ultimi anni del secolo almeno fino ai prodromi dello scoppio della [[grande recessione|crisi globale]] (dall'inizio degli [[anni 1990]] alla metà del primo decennio del [[Secolo XXI|nuovo secolo]]). Il termine si è poi evoluto in conseguenza della diffusione del [[Web 2.0]] a partire dagli anni 2006-2007, andando via via ad indicare la '''web economy''' prima e l''''economia digitale''' poi ovvero quel [[settore economico]], tra secondario e terziario o [[settore terziario avanzato]], nato sotto l'impulso e il successivo forte sviluppo della cosiddetta '''[[rivoluzione digitale]]'''.
Per classificare le squadre di club e per decidere quante di queste, all'interno di ogni campionato nazionale, potranno avere accesso diretto, o indiretto attraverso i preliminari, alla [[UEFA Champions League|Champions League]] o alla [[UEFA Europa League|Europa League]], viene realizzata una speciale classifica per ogni campionato nazionale.
{{Citazione|Un [[capitalismo]] più snello e più saggio continuerà a prosperare ai margini della nuova economia, dove troverà sufficienti spazi di vulnerabilità da sfruttare, soprattutto come forza di aggregazione di servizi e soluzioni di rete, il che gli consentirà di svolgere nella nuova era economica un rilevante ruolo di partner, anche se non avrà più un dominio incontrastato. Stiamo per entrare in un mondo parzialmente senza mercati, dove impareremo a vivere gli uni accanto agli altri in un Commons collaborativo globale sempre più interdipendente.|[[Jeremy Rifkin]], La società a costo marginale zero, pagina 4}}
== Coefficiente per club ==
Il coefficiente UEFA per le squadre di club è determinato dai risultati ottenuti da ogni squadra nelle competizioni europee delle ultime cinque stagioni. Il punteggio totale si ottiene sommando ai punti conquistati da ogni squadra un coefficiente fisso, pari al 20% (33% prima del 2009) del coefficiente nazionale relativo alla stagione in corso. Per esempio, gli 11,375 punti del coefficiente dell'Italia per la stagione 2008-09, hanno garantito 2,275 punti a ogni formazione italiana, comprese quelle che non hanno preso parte alle competizioni europee in quella stagione.
== Descrizione ==
Dalla fase a gironi in avanti di entrambe le coppe europee, i punti ottenuti da ogni squadra sono calcolati nella misura di 2 per ogni vittoria e 1 per ogni pareggio (metà nelle qualificazioni e negli spareggi), cui vanno aggiunti i seguenti bonus:
È possibile parlare del sorgere di una ''new economy ''ogni qualvolta l'introduzione e la diffusione di tecnologie innovative determina cambiamenti profondi a livello economico e [[Società (sociologia)|sociale]], con una conseguente accelerazione della crescita della ricchezza, della [[produttività]] (ma non necessariamente dello sviluppo sociale), degli investimenti (in [[capitale fisico]] e [[capitale umano|umano]], in [[Ricerca scientifica|ricerca]] e [[innovazione]]), associata a una trasformazione degli [[Stile di vita|stili di vita]] e ad un impatto sul profilo sociale degli individui-consumatori. Alcuni esperti continuano a usare infatti il termine ''new economy ''per descrivere gli sviluppi contemporanei nel mondo degli affari e dell'economia.
* 4 punti (3 fino alla stagione 2008-09) per la qualificazione per la fase a gironi della Champions League;
* 5 punti (1 fino alla stagione 2008-09) per il raggiungimento degli ottavi di finale della Champions League;
* Ai club è garantito un minimo di 2 punti (dalla stagione 2009-10) se raggiungono la fase a gironi della Europa League;
* 1 punto extra per ogni turno degli ottavi di finale, quarti di finale, delle semifinali e della finale di Champions League
* 1 punto extra per ogni turno dei quarti di finale, delle semifinali e della finale di Europa League.
Nei turni preliminari, sono assegnati punteggi fissi solo alle squadre eliminate e precisamente:
* 0,5 e 0,25 punti rispettivamente per l'eliminazione al primo turno di Champions League e di Europa League;
* 1 e 0,5 punti rispettivamente per l'eliminazione al secondo turno di Champions League e di Europa League;
* 1 punto per l'eliminazione al terzo turno di Europa League;
* 1,5 punti per l'eliminazione agli spareggi di Europa League.
Non vengono assegnati punti alle squadre eliminate al terzo turno di qualificazione e agli spareggi di Champions League in quanto le stesse retrocedono in Europa League.
La locuzione ''new economy'' fu coniata nel [[1998]] dal [[saggista]] [[Statunitensi|statunitense]] [[Kevin Kelly]] col [[best seller]] "New Rules for a New Economy''"''. Nel libro si elencavano dieci buone regole per affrontare i "nuovi mercati", in altri termini le nuove frontiere della commercializzazione e le nuove opportunità offerte dall'economia globale. Tra queste l'idea della massimizzazione a tutti i costi dei [[Profitto|profitti]], il ricorso al [[web]], la definizione dell'idea di flusso, finanziario e informativo, legato alle nuove tecnologie e alla [[Globalizzazione|mondializzazione]] degli scambi, lo sfruttamento della categoria più redditizia di [[consumatori]], la necessità di sfruttare l'opportunità prima ancora dell'efficienza.<ref name=debened>Carlo De Benedetti, [http://www.treccani.it/enciclopedia/new-economy_(Il-Libro-dell'Anno)/ {{Maiuscoletto|New economy Una rete per l'economia del futuro La rivoluzione della net economy}}] da Il Libro dell'Anno 2000 (2000), [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani]]</ref> I punti cardine su cui si sarebbe basata la ''new economy'' non apparivano tanto i [[Bene (economia)|beni]] materiali quanto quelli immateriali, come le idee innovatrici, l'informazione come bene di scambio, il [[software]]. L'influenza dell'opera di Kevin Kelly sugli sviluppi di questa nuova concezione è stata indubitabile.
=== La classifica attuale ===
Si elencano le migliori 50 squadre classificate dalla [[UEFA]] in base alle statistiche elaborate dopo la fine della stagione 2017-2018, che definiscono la graduatoria valida per la stagione [[UEFA Champions League 2018-2019|2018-2019]].
Le conseguenze della nuova economia sul piano mondiale si sono registrate nel profondo mutamento introdotto nel campo tradizionale del [[lavoro]] (impatto delle nuove tecnologie, necessità di nuove competenze), nell'evoluzione in senso [[Finanza|finanziario]] dell'economia (funzionamento più efficiente dei [[Mercati finanziari|mercati]], oltre i tradizionali confini nazionali) e sul piano della [[storia economica]], nell'accelerazione impressa al processo di globalizzazione economica, finanziaria e culturale del mondo.<ref name=trecc>Laura Ramaciotti, [http://www.treccani.it/enciclopedia/new-economy_(Dizionario-di-Economia-e-Finanza)/ {{Maiuscoletto|New Economy}}] da Dizionario di Economia e Finanza (2012), [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani]]</ref>
{| class="wikitable sortable" style=font-size:90%
! scope="col"|Rank<br />2018
! scope="col"|Rank<br />2017
! scope="col"|Diff
! scope="col"|Squadra
! scope="col"|Nazione
! scope="col"|2013–14
! scope="col"|2014–15
!2015-16
!2016-17
!2017-18
! scope="col"|P.ti
|-
|1||1||{{stabile}} ||{{Calcio Real Madrid}}||{{ESP}}
|35,000
|29,000
|33,000
|33,000
|32.000
|162.000
|-
|2
|4
|{{aumento}} +2
|{{Calcio Atletico Madrid}}
|{{ESP}}
|33,000
|22,000
|28,000
|29,000
|28,000
|140,000
|-
|3||2||{{diminuzione}} -1
|{{Calcio Bayern Monaco}}||{{DEU}}
|27,000
|28,000
|29,000
|22,000
|29.000
|135.000
|-
|4
|3
|{{diminuzione}} -1
|{{Calcio Barcellona}}
|{{ESP}}
|24,000
|34,000
|26,000
|23,000
|25.000
|132.000
|-
|5
|5
|{{stabile}}
|{{Calcio Juventus}}
|{{ITA}}
|23,000
|29,000
|18,000
|33,000
|23.000
|126.000
|-
|6
|8
|{{aumento}} +2
|{{Calcio Siviglia}}
|{{ESP}}
|22,000
|28,000
|23,000
|19,000
|21.000
|113.000
|-
|7
|6
|{{diminuzione}} -1
|{{Calcio PSG}}
|{{FRA}}
|25,000
|21,000
|24,000
|20,000
|19.000
|109.000
|-
|8
|12
|{{aumento}} +4
|{{Calcio Manchester City}}
|{{ENG}}
|19,000
|15,000
|26,000
|18,000
|22.000
|100.000
|-
|9||11||{{aumento}} +2
|{{Calcio Arsenal}}||{{ENG}}
|18,000
|20,000
|15,000
|19,000
|21.000
|93.000
|-
|10||7
|{{Diminuzione}} −3
|{{Calcio Borussia Dortmund}}
|{{DEU}}
|22,000
|18,000
|17,000
|22,000
|10,000
|89,000
|-
|11
|13
|{{aumento}} +2
|{{Calcio Porto}}
|{{PRT}}
|16,000
|25,000
|11,000
|17,000
|17,000
|86,000
=== Caratteristiche ===
|-
[[File:Air New Zealand Pacific Economy 777-300ER cabin.jpg|thumb|L'interno di un [[Boeing 777]]]]
|12
La new economy si differenziava dall'[[economia industriale]] per il fatto di offrire la possibilità di operare in un [[mercato]] globale, abbattendo i costi di gestione e consentendo alle imprese di non essere vincolate a uno spazio definito quale può essere la sede fisica, in quanto lo spazio di una società si installava nella [[Web|rete]], rimanendo virtuale. Il ''web'' era accessibile a tutti in tempo reale e nello stesso modo, tutti apparivano collegati con tutti. Nel corso degli [[anni 1999|anni 1990]] il criterio generalista di "economy", anche a seguito dell'affermarsi del concetto di ''new economy'', ha via via iniziato ad assumere nuove connotazioni legate a fasi caratterizzate da precise tendenze, come il caso della ''[[Soft Economy]]'' o della ''[[Clean Economy]]''.
|15
|{{aumento}} +3
|{{Calcio Manchester United}}
|{{ENG}}
|23,000
|0,000
|13,000
|26,000
|20,000
|82,000
|-
|13||10||{{diminuzione}} -3
|{{Calcio Chelsea}}||{{ENG}}
|25,000
|21,000
|18,000
|0,000
|18,000
|82,000
|-
|14||18||{{aumento}} +4||{{Calcio Shakhtar}}||{{UKR}}
|11,000
|17,000
|20,000
|14,000
|19,000
|81,000
|-
|15||9||{{diminuzione}} -6||{{Calcio Benfica}}||{{PRT}}
|29,000
|8,000
|22,000
|17,000
|4,000
|80,000
|-
|16
|19
|{{aumento}} +3
|{{Calcio Zenit}}
|{{RUS}}
|16,000
|17,000
|19,000
|12,000
|14,000
|78,000
|-
|17
|17
|{{stabile}}
|{{Calcio Napoli}}
|{{ITA}}
|16,000
|22,000
|13,000
|17,000
|10,000
|78,000
|-
|18||22||{{aumento}} +4
|{{Calcio Basilea}}||{{CHE}}
|19,000
|15,000
|12,000
|6,000
|19,000
|71,000
|-
|19
|20
|{{aumento}} +1
|{{Calcio Tottenham}}
|{{ENG}}
|15,000
|9,000
|12,000
|10,000
|21,000
|67,000
|-
|20||16||{{diminuzione}} -4 ||{{Calcio Bayer Leverkusen}}||{{DEU}}
|16,000
|18,000
|14,000
|18,000
|0,000
|66,000
|-
|21
|37
|{{aumento}} +16
|{{Calcio Roma}}
|{{ITA}}
|0,000
|12,000
|14,000
|13,000
|25,000
|64,000
|-
|22
|34
|{{aumento}} +12
|{{Calcio Liverpool}}
|{{ENG}}
|0,000
|10,000
|22,000
|0,000
|30,000
|62,000
|-
|23
|25
|{{aumento}} +2
|{{Calcio Dinamo Kiev}}
|{{UKR}}
|8,000
|16,000
|18,000
|8,000
|12,000
|62,000
|-
|24
|14
|{{diminuzione}} -10
|{{Calcio Schalke}}
|{{DEU}}
|16,000
|17,000
|11,000
|18,000
|0,000
|62,000
|-
|25
|23
|{{diminuzione}} -2
|{{Calcio Olympique Lione}}
|{{FRA}}
|15,000
|1,500
|7,000
|22,000
|14,000
|59,500
|-
|26
|43
|{{aumento}} +17
|{{Calcio Besiktas}}
|{{TUR}}
|0,000
|11,000
|7,000
|20,000
|19,000
|57,000
|-
|27
|29
|{{aumento}} +2
|{{Calcio Monaco}}
|{{FRA}}
|0,000
|21,000
|5,000
|25,000
|6,000
|57,000
|-
|28
|50
|{{aumento}} +22
|{{Calcio Salisburgo}}
|{{AUT}}
|17,000
|11,000
|1,500
|5,000
|21,000
|55,500
|-
|29
|28
|{{diminuzione}} -1
|{{Calcio Olympiacos}}
|{{GRC}}
|18,000
|11,000
|10,000
|10,000
|5,000
|54,000
|-
|30
|24
|{{Diminuzione}} −6
|{{Calcio Fiorentina}}
|{{ITA}}
|15,000
|20,000
|8,000
|11,000
|0,000
|54,000
|-
|31
|26
|{{diminuzione}} -5
|{{Calcio Ajax}}
|{{NLD}}
|10,000
|14,000
|6,000
|22,000
|1,500
|53,500
|-
|32
|27
|{{diminuzione}} -5
|{{Calcio Villarreal}}
|{{ESP}}
|0,000
|12,000
|23,000
|9,000
|8,000
|52,000
|-
|33
|32
|{{Diminuzione}} −1
|{{Calcio Anderlecht}}
|{{BEL}}
|5,000
|10,000
|11,000
|16,000
|6,000
|48,000
|-
|34
|30
|{{diminuzione}} -4
|{{Calcio Athletic Bilbao}}
|{{ESP}}
|0,000
|10,000
|17,000
|9,000
|10,000
|46,000
|-
|35
|52
|{{aumento}} +17
|{{Calcio CSKA Mosca}}
|{{RUS}}
|6,000
|8,000
|7,000
|7,000
|17,000
|45,000
|-
|36
|33
|{{diminuzione}} -3
|{{Calcio Lazio}}
|{{ITA}}
|10,000
|0,000
|14,000
|0,000
|17,000
|41,000
|-
|37
|57
|{{aumento}} +20
|{{Calcio Sporting Lisbona}}
|{{PRT}}
|0,000
|10,000
|7,000
|6,000
|17,000
|40,000
|-
|38
|35
|{{Diminuzione}} −3
|{{Calcio Wolfsburg}}
|{{DEU}}
|0,000
|16,000
|24,000
|0,000
|0,000
|40,000
|-
|39
|62
|{{aumento}} +23
|{{Calcio Ludogorets}}
|{{BGR}}
|14,000
|7,000
|1.000
|8,000
|7,000
|37,000
|-
|40
|42
|{{aumento}} +2
|{{Calcio PSV Eindhoven}}
|{{NLD}}
|5,000
|6,000
|18,000
|6,000
|1,000
|36,000
|-
|41||21||{{Diminuzione}} −20||{{Calcio Valencia}}||{{ESP}}
|22,000
|0,000
|14,000
|0,000
|0,000
|36,000
|-
|42
|40
|{{Diminuzione}} −2
|{{Calcio Sparta Praga}}
|{{CZE}}
|0,500
|7,000
|17,000
|9,000
|1,000
|34,500
|-
|43
|54
|{{aumento}} +11
|{{Calcio Copenaghen}}
|{{DNK}}
|7,000
|3,000
|1,000
|16,000
|7,000
|34,000
|-
|44
|38
|{{diminuzione}} -6
|{{Calcio Dnipro}}
|{{UKR}}
|10,000
|19,000
|5,000
|0,000
|0,000
|34,000
|-
|45||49||{{aumento}} +4||{{Calcio Viktoria Plzen}}||{{CZE}}
|11,000
|1,000
|3,000
|5,000
|13,000
|33,000
|-
|46
|75
|{{Aumento}} +29
|{{Calcio Olympique Marsiglia}}
|{{FRA}}
|4,000
|0,000
|9,000
|0,000
|19,000
|32,000
|-
|47
|48
|{{aumento}} +1
|{{Calcio Celtic}}
|{{SCO}}
|6,000
|7,000
|3,000
|7,000
|8,000
|31,000
|-
|48
|55
|{{aumento}} +7
|{{Calcio Braga}}
|{{PRT}}
|1,500
|0,000
|15,000
|5,000
|9,000
|30,500
|-
|49
|43
|{{Diminuzione}} −6
|{{Calcio PAOK Salonicco}}
|{{GRC}}
|9,000
|5,000
|6,000
|8,000
|1,500
|29,500
|-
|50
|53
|{{aumento}} +3
|{{Calcio Club Bruges}}
|{{BEL}}
|1,000
|19,000
|4,000
|4,000
|1,500
|29,500
|}
La ''new economy ''ha rappresentato per la prima volta l'evoluzione in senso stretto dell'economia dei paesi sviluppati da una base fondata su un patrimonio industriale-produttivo (l'economia di [[produzione]] [[Manifattura|manifatturiera]]), ad una economia dei [[Terziario (economia)|servizi]] basata sull'[[asset]]-economia immateriale derivante dalla [[globalizzazione]]. Essa ha portato in altri termini all'informatizzazione dei processi di produzione e di scambio, oltreché all'assunzione di [[forza lavoro]] altamente qualificata.<ref name=trecc/> Impetuoso fu lo sviluppo di un numero di aziende sempre più elevato o (si pensi alle celebri [[Amazon.com|Amazon]], [[Google]], [[Yahoo!]]) legato all'''[[e-commerce]]'' e all'utilizzo dei mezzi informatici e digitali come piattaforme per l'allargamento sui mercati.
== Coefficiente per campionati nazionali ==
Il coefficiente UEFA per i campionati nazionali è stilato per determinare quante squadre di club possono prendere parte alla [[UEFA Champions League|Champions League]] ed all'[[UEFA Europa League|Europa League]].
Un cambiamento di tale portata nella struttura economica degli Stati Uniti aveva creato uno stato di [[crescita economica]] costante, bassa [[disoccupazione]], e aveva portato alla credenza nella possibile immunità ai [[Ciclo economico|cicli]] di ''boom and bust'' (crescita e contrazione) [[Macroeconomia|macroeconomici]].<ref name=debened/> Si pensò che la fase di nuova crescita avrebbe reso obsolete molte vecchie pratiche commerciali, avrebbe abbattuto i costi delle transazioni, favorito la velocizzazione degli scambi, consentito di frenare l'[[inflazione]] (l'aumento dell'efficienza e il progresso tecnologico avrebbero compensato l'aumento della [[Domanda e offerta|domanda]] e quindi dei prezzi) e impedito, o addirittura invertito, l'andamento decrescente del [[rendimento marginale]] per gli imprenditori.<ref name=debened/> L'incremento e il rapido ripercuotersi degli effetti del boom della ''new economy'' portò allo scoppio della [[bolla speculativa]] delle cosiddette ''[[dot-com]]'' nel [[mercato azionario]] statunitense (e poi di lì al resto del mondo).
I coefficienti vengono calcolati con una media: dividendo il totale dei punti ottenuti per il totale dei club di quella federazione partecipanti alle due competizioni di quella stagione. La cifra che si ottiene viene sommata a quella delle precedenti quattro stagioni per calcolare il coefficiente. Quando due nazioni hanno lo stesso coefficiente, la federazione con il coefficiente più alto nella stagione più recente viene posizionata davanti.
L'impatto della nuova economia e delle tecnologie legate allo sviluppo di internet collocarono le imprese di fronte alla necessità di adeguarsi alle nuove tendenze, tanto da portare alla classificazione delle aziende in base all'implementazione o meno dell'uso della rete. Alcune aziende (''old-old'') si caratterizzarono per uno specifico prodotto o servizio e non si servivano di mezzi telematici, quindi elaboravano prodotti e servizi che non modificavano né i processi produttivi, né i processi interni a causa d'internet. Alcuni prodotti o mercati di riferimento (''old-new'') non mutarono con l'entrata d'internet sia in termini di opportunità sia di crescita. Altre aziende (''new-old'') nascevano tramite internet, ma il mercato di riferimento rimaneva di tipo tradizionale. Le imprese ''new-new'' infine nascevano ed operavano esclusivamente tramite la rete informatica.
=== Vertice storico ===
==== Paesi ====
<div style = "text-align:center; float:right; clear: right; margin-left: 1em"> <timeline>
ImageSize = width:160 height:400
PlotArea = left:40 right:40 bottom:10 top:10
DateFormat = dd/mm/yyyy
Period = from:01/01/1979 till:31/12/2016
ScaleMajor = unit:year increment:10 start:01/01/1979
TimeAxis = orientation:vertical format:yyyy
Colors =
id:Germany value:rgb(0 ,0.75 ,0 )
id:England value:rgb(1 ,0 ,0 )
id:Italy value:rgb(0 ,0 ,0.75 )
id:Spain value:rgb(1 ,1 ,0 )
PlotData=
from:01/01/1979 till:31/12/1984 shift:(20,-3) text:"[[Bundesliga]]" color:Germany
from:01/01/1985 till:31/12/1985 shift:(20,-4) text:"[[Football League First Division|Football League]]" color:England
from:01/01/1986 till:31/12/2000 shift:(20,-4) text:"[[Serie A]]" color:Italy
from:01/01/2001 till:31/12/2007 shift:(20,-3) text:"[[La Liga]]" color:Spain
from:01/01/2008 till:31/12/2012 shift:(20,-4) text:"[[Premier League]]" color:England
from:01/01/2013 till:31/12/2016 shift:(20,-3) text:"[[La Liga]]" color:Spain
</timeline>
</div>
Da quando fu introdotto nel [[1979]]<ref name="Schmit ''et al''"/> e sino al [[1998]], il vertice del coefficiente UEFA fu occupato da tre associazioni nazionali, aventi diritto a quattro posti in [[Coppa UEFA]]; successivamente lo stesso identico principio vale per la rinnovata [[UEFA Champions League]].
Qui di seguito viene inserito, in ordine decrescente, il numero di anni in cui un campionato affiliato all'UEFA è stata inserita al vertice:
{|class="wikitable"
! Campionato
! Totale
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Serie A]]
|align="center"|14
|-
|{{Bandiera|ESP}} [[La Liga]]
|align="center"|11
|-
||{{Bandiera|DEU}} [[Bundesliga]]
|align="center"|6
|-
|{{Bandiera|ENG}} [[Football League First Division|First Division]]/[[Premier League]]
|align="center"|6
|}
==== Club ====
Qui di seguito vengono inserite tutte le squadre di club che occuparono il primo posto in classifica dal primo quinquennio{{chiarire||dal 1º gennaio al 31 dicembre?}} preso in analisi dal ranking europeo, quello dal 1975 al 1979:
{{Colonne}}
{| class=wikitable width=100%
!Periodi quinquennali
!Club
!Coefficienti
|-
|1975–1979
|{{Bandiera|FRG}} {{Calcio Borussia Monchengladbach|N}}
|8.402
|-
|1976–1980
|{{Bandiera|FRG}} {{Calcio Borussia Monchengladbach|N}}
|7.985
|-
|1977–1981
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}}
|7.652
|-
|1978–1982
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}}
|7.832
|-
|1979–1983
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}}
|7.998
|-
|1980–1984
|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Liverpool|N}}
|8.277
|-
|1981–1985
|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Liverpool|N}}
|9.054
|-
|rowspan=2|1982–1986
|{{Bandiera|BEL}} {{Calcio Anderlecht|N}}
|7.915
|-
|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}
|7.915
|-
|1983–1987
|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}
|8.665
|-
|1984–1988
|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}
|8.388
|-
|1985–1989
|{{Bandiera|FRG}} {{Calcio Bayern Monaco|N}}
|7.846
|-
|1986–1990
|{{Bandiera|FRG}} {{Calcio Bayern Monaco|N}}
|8.096
|-
|1987–1991
|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}
|8.291
|-
|1988–1992
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}}
|7.975
|-
|1989–1993
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}}
|7.850
|-
|1990–1994
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}}
|7.600
|-
|1991–1995
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}}
|7.266
|-
|1992–1996
|{{Bandiera|NLD}} {{Calcio Ajax|N}}
|9.124
|-
|1993–1997
|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}
|8.719
|-
|1994–1998
|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio PSG|N}}
|8.716
|-
|1995–1999
|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}
|121.606
|-
|1996–2000
|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}
|109.963
|}
{{colonne spezza}}
{| class=wikitable width=100%
!Periodi quinquennali
!Club
!Coefficienti
|-
|1997–2001
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}}
|114.605
|-
|1998–2002
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}}
|147.233
|-
|1999–2003
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}}
|151.769
|-
|2000–2004
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}}
|146.350
|-
|2001–2005
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}}
|107.000
|-
|2002–2006
|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}}
|107.000
|-
|2003–2007
|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}}
|112.000
|-
|2004–2008
|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Chelsea|N}}
|100.000
|-
|2005–2009
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}}
|107.000
|-
|2006–2010
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}}
|121.000
|-
|2007–2011
|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}}
|134.000
|-
|2008–2012
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}}
|141.000
|-
|2009–2013
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}}
|140.000
|-
|2010–2014
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}}
|142.000
|-
|2011–2015
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}}
|152.000
|-
|2012–2016
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}}
|155.000
|-
|2013–2017
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}}
|156.000
|-
|2014–2018
|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}}
|162.000
|}
{{colonne fine}}
Qui di seguito viene inserito, in ordine decrescente, il numero di volte in cui ogni club fu inserito al vertice dal primo quinquennio preso in analisi dal ranking europeo, quello dal 1975 al 1979<ref name="Schmit ''et al''"/> (in caso di parità, l'ordine è cronologico):
{|class=wikitable style="text-align:center;"
! Posizione
! Club
! Totale
|-
| 1
| align=left|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}}
| 14
|-
| rowspan=2|2
| align=left|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}}
| 7
|-
| align=left|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}}
| 7
|-
| rowspan=4|4
| align=left|{{Bandiera|FRG}} {{Calcio Borussia Monchengladbach|N}}
| 2
|-
| align=left|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Bayern Monaco|N}}
| 2
|-
| align=left|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Liverpool|N}}
| 2
|-
| align=left|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}}
| 2
|-
| rowspan=5|8
| align=left|{{Bandiera|BEL}} {{Calcio Anderlecht|N}}
| 1
|-
| align=left|{{Bandiera|NLD}} {{Calcio Ajax|N}}
| 1
|-
| align=left|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio PSG|N}}
| 1
|-
| align=left|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Chelsea|N}}
| 1
|-
| align=left|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}}
| 1
|}
== Classifiche ==
=== La classifica valida per l’anno 2018 ===
Si presenta la classifica dei primi 15 campionati aggiornata alla fine della stagione [[UEFA Champions League 2016-2017|2016-2017]], che ha stabilito i posti [[UEFA]] assegnati a ciascun campionato nazionale per la stagione [[Serie A 2017-2018|2017-2018]], individuando quindi la griglia di partenza delle coppe europee nella stagione [[UEFA Champions League 2018-2019|2018-2019]].
Da quest'anno la [[UEFA]] ha modificato la griglia dei preliminari per assecondare le pressioni dell'[[European Club Association|ECA]]. I primi quattro paesi hanno ottenuto quattro posti tutti con accessi diretti alla [[Champions League]], a detrimento delle nazioni numero undici e dodici. I preliminari di [[Europa League]] sono stati appesantiti da tutte le escluse dalla Champions.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/champions-league/2017/03/22-23295670/champions_league_ufficiale_quattro_italiane_dalla_stagione_2018_2019/|titolo=Champions League, è ufficiale: quattro italiane dalla stagione 2018/2019|accesso=22 marzo 2017}}</ref>
A livello di tabella si nota il sorpasso della [[Russia]] ai danni del [[Portogallo]], che dopo anni di ascesa perde un posto in Champions, e il tracollo olandese a tutto vantaggio della [[Turchia]] che si garantisce un posto nei gironi di ciascuna competizione continentale.
Tutte le federazioni non in tabella hanno diritto alla dotazione ''standard'' della partecipazione ai preliminari di Champions per i propri campioni, cui si aggiungono tre posti in Europa League, due dai campionati e uno dalle coppe. Regole ''ad hoc'' sono previste infine per [[Liechtenstein]], [[Andorra]], [[San Marino]], [[Gibilterra]] e [[Kosovo]].
<small>NOTA: le squadre in ''corsivo'' dovranno affrontare due turni preliminari per accedere alla fase a gironi. Quelle in piccolo giocano un turno preliminare, quelle tra parentesi tre.</small>
{| class=wikitable
! Posizione
! Paese
! Coefficiente
! Champions League
! Europa League
! Tre preliminari
|-
| 1
| {{simbolo|Flag of Spain.svg||Spagna}} [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|Spagna]]
| 104,998
| {{Calcio Barcellona|N}}<br>{{Calcio Atletico Madrid|N}}<br>{{Calcio Real Madrid|N}}<br>{{Calcio Valencia|N}}
| {{Calcio Villarreal|N}}<br>{{Calcio Betis|N}}
| {{Calcio Siviglia|N}}
|-
| 2
| {{simbolo|Flag of Germany.svg||Bundesliga}} [[Fußball-Bundesliga 2017-2018|Germania]]
| 79,498
| {{Calcio Bayern Monaco|N}}<br>{{Calcio Schalke|N}}<br>{{Calcio Hoffenheim|N}}<br>{{Calcio Borussia Dortmund|N}}
| {{Calcio Eintracht Francoforte|N}}<br>{{Calcio Bayer Leverkusen|N}}
| {{Calcio RB Lipsia|N}}
|-
| 3
| {{simbolo|Flag of England.svg||Premier League}} [[Premier League 2017-2018|Inghilterra]]
| 75,962
| {{Calcio Manchester City|N}}<br>{{Calcio Manchester United|N}}<br>{{Calcio Tottenham|N}}<br>{{Calcio Liverpool|N}}
| {{Calcio Chelsea|N}}<br>{{Calcio Arsenal|N}}
| {{Calcio Burnley|N}}
|-
| 4
| {{simbolo|Flag of Italy.svg||Italia}} [[Serie A 2017-2018|Italia]]
| 73,332
| {{Calcio Juventus|N}}<br>{{Calcio Napoli|N}}<br>{{Calcio Roma|N}}<br>{{Calcio Inter|N}}
| {{Calcio Lazio|N}}<br>{{Calcio Milan|N}}
| {{Calcio Atalanta|N}}
|-
| 5
| {{simbolo|Flag of France.svg||Francia}} [[Ligue 1 2017-2018|Francia]]
| 56,665
| {{Calcio PSG|N}}<br>{{Calcio Monaco|N}}<br>{{Calcio Olympique Lione|N}}*
| {{Calcio Olympique Marsiglia|N}}<br>{{Calcio Rennes|N}}
| {{Calcio Bordeaux|N}}
|-
| 6
| {{simbolo|Flag of Russia.svg||Russia}} [[Prem'er-Liga 2017-2018|Russia]]
| 50,532
| {{Calcio Lokomotiv Mosca|N}}<br>{{Calcio CSKA Mosca|N}}<br><small>''{{Calcio Spartak Mosca|N}}''</small>
| {{Calcio Krasnodar|N}}<br><small>''{{Calcio Zenit|N}}''</small>
| {{Calcio Ufa|N}}
|-
| 7
| {{simbolo|Flag of Portugal.svg||Portogallo}} [[Primeira Liga 2017-2018|Portogallo]]
| 49,332
| {{Calcio Porto|N}}<br><small>''{{Calcio Benfica|N}}''</small>
| {{Calcio Desportivo Aves|N}}<br><small>''{{Calcio Sporting Lisbona|N}}''</small>
| {{Calcio Braga|N}}
|-
| 8
| {{simbolo|Flag of Ukraine.svg||Ucraina}} [[Prem"jer-liha 2017-2018|Ucraina]]
| 42,633
| {{Calcio Shakhtar|N}}<br><small>''{{Calcio Dinamo Kiev|N}}''</small>
| {{Calcio Vorskla|N}}<br><small>''{{Calcio Zorya|N}}''</small>
| {{Calcio Mariupol|N}}
|-
| 9
| {{bandiera|BEL}} [[Pro League 2017-2018|Belgio]]
| 42,400
| {{Calcio Club Bruges|N}}<br><small>''{{Calcio Standard Liegi|N}}''</small>
| {{Calcio Anderlecht|N}}<br><small>''{{Calcio Gent|N}}''</small>
| [[1]]
|-
| 10
| {{simbolo|Flag of Turkey.svg||Turchia}} [[Süper Lig 2017-2018|Turchia]]
| 39,200
| {{Calcio Galatasaray|N}}<br><small>''({{Calcio Fenerbahce|N}})''</small>
| {{Calcio Akhisar Belediyespor|N}}<br><small>''{{Calcio Istanbul BB|N}}''</small>
| {{Calcio Besiktas|N}}
|-
| 11
| {{simbolo|Flag of Czech Republic.svg||Repubblica Ceca}} [[1. liga 2017-2018|Repubblica Ceca]]
| 33,175
| {{Calcio Viktoria Plzen|N}}*<br><small>''({{Calcio Slavia Praga|N}})''</small>
| {{Calcio Jablonec|N}}<br><small>''{{Calcio Sparta Praga|N}}''</small>
| {{Calcio Sigma Olomouc|N}}
|-
| 12
| {{simbolo|Flag of Switzerland.svg||Svizzera}} [[Super League 2017-2018|Svizzera]]
| 32,075
| <small>{{Calcio Young Boys|N}}</small><br><small>''({{Calcio Basilea|N}})''</small>
| {{Calcio Lucerna|N}}<br>{{Calcio Zurigo|N}}
| {{Calcio San Gallo|N}}
|-
| 13
| {{simbolo|Flag of Netherlands.svg||Paesi Bassi}} [[Eredivisie 2017-2018|Olanda]]
| 31,063
| <small>''{{Calcio PSV|N}}''</small><br><small>({{Calcio Ajax|N}})</small>
| <small>''{{Calcio Feyenoord|N}}''</small>
| {{Calcio AZ|N}}<br>{{Calcio Vitesse|N}}
|-
| 14
| {{bandiera|GRC}} [[Souper Ligka Ellada 2017-2018|Grecia]]
| 27,900
| <small>''{{Calcio AEK Atene|N}}''</small><br><small>({{Calcio PAOK Salonicco|N}})</small>
| <small>''{{Calcio Olympiakos|N}}''</small>
| {{Calcio Atromitos|N}}<br>{{Calcio Asteras Tripolis|N}}
|-
| 15
| {{bandiera|AUT}} [[Fußball-Bundesliga 2017-2018 (Austria)|Austria]]
| 25,350
| <small>''({{Calcio Salisburgo|N}})''</small><br>({{Calcio Sturm Graz|N}})
| <small>''{{Calcio Rapid Vienna|N}}''</small>
| {{Calcio LASK Linz|N}}<br>{{Calcio Admira Wacker|N}}
|}
* È disponibile la lista completa [http://www.footballseeding.com/country-ranking/a2016-2017 qui]
*<small>'''Nota:''' Le lista d'accesso della Francia e della Rep.Ceca sono state modificate in seguito alla vittoria dell'[[Europa League]] da parte dell’Atletico Madrid e della [[Champions League]] da parte del Real Madrid.</small>
===La classifica valida per l’anno 2019===
Si presenta ora la classifica dei primi 15 campionati aggiornata alla fine della stagione [[UEFA Champions League 2017-2018|2017-2018]]. La presente graduatoria stabilisce i posti [[UEFA]] assegnati a ciascun campionato nazionale nella stagione [[Serie A 2018-2019|2018-2019]], individuando quindi la griglia di partenza delle coppe europee nell'annata 2019-2020.
In base ai risultati dell'annata conclusasi a [[Kiev]] [[2018]], l’[[Austria]] si pone al posto della [[Repubblica Ceca]] come paese pronto a profittare di un successo nelle coppe di un club già qualificato ai gironi tramite il campionato.
Tutte le federazioni non in tabella hanno diritto alla dotazione ''standard'' della partecipazione ai preliminari di Champions per i propri campioni, cui si aggiungono tre posti in Europa League, due dai campionati e uno dalle coppe. Regole ''ad hoc'' sono previste infine per [[Liechtenstein]], [[Andorra]], [[San Marino]], [[Gibilterra]] e [[Kosovo]].
<small>NOTA: le squadre in ''corsivo'' dovranno affrontare due turni preliminari per accedere alla fase a gironi. Quelle in piccolo giocano un turno preliminare, quelle tra parentesi tre.</small>
{| class=wikitable
! Posizione
! Paese
! Coefficiente
! Champions League
! Europa League
! Tre preliminari
|-
| 1
| {{simbolo|Flag of Spain.svg||Spagna}} [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|Spagna]]
| 106,712
| 4
| 2
| 1
|-
| 2
| {{simbolo|Flag of England.svg||Premier League}} [[Premier League 2018-2019|Inghilterra]]
| 79,615
| 4
| 2
| 1
|-
| 3
| {{simbolo|Flag of Italy.svg||Italia}} [[Serie A 2018-2019|Italia]]
| 76,249
| 4
| 2
| 1
|-
| 4
| {{simbolo|Flag of Germany.svg||Bundesliga}} [[Fußball-Bundesliga 2018-2019|Germania]]
| 71,427
| 4
| 2
| 1
|-
| 5
| {{simbolo|Flag of France.svg||Francia}} [[Ligue 1 2018-2019|Francia]]
| 56,415
| 2<br><small>''1''</small>
| 2
| 1
|-
| 6
| {{simbolo|Flag of Russia.svg||Russia}} [[Prem'er-Liga 2018-2019|Russia]]
| 53,382
| 2<br><small>''1''</small>
| 1<br><small>''1''</small>
| 1
|-
| 7
| {{simbolo|Flag of Portugal.svg||Portogallo}} [[Primeira Liga 2018-2019|Portogallo]]
| 47,248
| 1<br><small>''1''</small>
| 1<br><small>''1''</small>
| 1
|-
| 8
| {{simbolo|Flag of Ukraine.svg||Ucraina}} [[Prem"jer-liha 2018-2019|Ucraina]]
| 41,133
| 1<br><small>''1''</small>
| 1<br><small>''1''</small>
| 1
|-
| 9
| {{bandiera|BEL}} [[Pro League 2018-2019|Belgio]]
| 38,500
| 1<br><small>''1''</small>
| 1<br><small>''1''</small>
| 1
|-
| 10
| {{simbolo|Flag of Turkey.svg||Turchia}} [[Süper Lig 2018-2019|Turchia]]
| 35,800
| 1<br><small>''(1)''</small>
| 1<br><small>''1''</small>
| 1
|-
| 11
| {{bandiera|AUT}} [[Fußball-Bundesliga 2018-2019 (Austria)|Austria]]
| 32,850
| <small>1</small><br><small>''(1)''</small>
| 1<br><small>''1''</small>
| 1
|-
| 12
| {{simbolo|Flag of Switzerland.svg||Svizzera}} [[Super League 2018-2019|Svizzera]]
| 30,200
| <small>1</small><br><small>''(1)''</small>
| 1<br><small>''1''</small>
| 1
|-
| 13
| {{simbolo|Flag of Czech Republic.svg||Repubblica Ceca}} [[1. liga 2018-2019|Repubblica Ceca]]
| 30,175
| <small>''1''</small><br><small>(1)</small>
| <small>''1''</small>
| 2
|-
| 14
| {{simbolo|Flag of Netherlands.svg||Paesi Bassi}} [[Eredivisie 2018-2019|Olanda]]
| 29,749
| <small>''1''</small><br><small>(1)</small>
| <small>''1''</small>
| 2
|-
| 15
| {{bandiera|GRC}} [[Souper Ligka Ellada 2018-2019|Grecia]]
| 28,600
| <small>''(2)''</small>
| <small>''1''</small>
| 2
|}
* È disponibile la lista completa [http://www.footballseeding.com/country-ranking/a2017-2018/ qui]
=== La classifica valida per l’anno 2020 ===
Togliendo i dati della stagione [[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]] è possibile disegnare le linee di tendenza della classifica del [[2019]], efficace dalla stagione sportiva 2020-2021.
La proiezione non segnala invero alcun cambiamento di rilievo.
* È disponibile la lista completa [http://www.footballseeding.com/country-ranking/a2018-2019/ qui]
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* [[Alvin Toffler]], Heidi Toffler, ''Powershift'', ISBN 0-553-05776-6, Sperling&K. 1991.
* [[Nicholas Negroponte]], ''Essere digitali'', ISBN 88-200-2004-1, Sperling&K. 1995.
* Clifford Stoll, ''Miracoli Virtuali'', ISBN 88-11-73858-X, Garzanti 1995.
* [[Esther Dyson]], ''Release 2.0'', ISBN 88-04-43402-3, Mondadori 1997.
* Carl Shapiro, [[Hal Varian|Hal R. Varian]], ''Information Rules'', ISBN 88-453-0967-3, Etas 1999.
* [[Jeremy Rifkin]], ''[[L'era dell'accesso]]'', ISBN 88-04-47803-9, Mondadori 2000.
* [[Michael Lewis (scrittore)|Michael Lewis]], ''The New New Thing'', ISBN 0-393-04813-6, Piemme 2000.
* Evan I. Schwartz, ''Darvinismo digitale'', ISBN 88-8112-148-4, Fazi Editore, 2000.
* Bill Lessard, Steve Baldwin, ''NetSlaves'', ISBN 88-8112-165-4, Fazi Editore, 2001.
* Maurizio Stefanini, ''L'informatica per abbattere le barriere'', ''[[Il Tempo]]'', 24 marzo 2001.
* [[Manuel Castells]], ''La nascita della società in rete'', ISBN 88-8350-020-2 Egea 2002.
* [[Hal Varian|Hal R. Varian]], Joseph Farrel, Carl Shapiro, ''Introduzione all'economia dell'informazione'', ISBN 88-453-1300-X, Etas 2005.
* Don Tapscott, Anthony D. Williams, ''[[Wikinomics]]'', ISBN 978-88-453-1384-4, Etas 2007.
* [[Chris Anderson]], ''Gratis'', ISBN 978-88-17-04279-6, Hyperion, 2009.
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[Bolla delle dot-com]]
*{{cita web|http://it.uefa.com/memberassociations/uefarankings/country/index.html|Lista completa per nazione dal sito ufficiale UEFA}}
* [[Deindustrializzazione]]
*{{cita web|http://it.uefa.com/memberassociations/uefarankings/club/index.html|Lista completa per squadra dal sito ufficiale UEFA}}
* [[E-finance]]
{{Portale|calcio|Europa}}
* [[E-Commerce]]
* [[Rete neurale|Rivoluzione informatica]]
* [[Web 1.0]]
* [[Web 2.0]]
* [[Web 3.0]]
* [[Economia circolare]]
* [[Economia verde]]
* [[NewSpace]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|economia}}
[[Categoria:UEFATerminologia economica]]
[[Categoria:Terminologia calcistica]]
|