Sparisoma cretense e David Sammartino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
m fix cat
 
Riga 1:
{{Infobox wrestler
{{Tassobox
|Nome = David Sammartino<ref name="OWoW">{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/bios/c/chris-kanyon/|editore=onlineworldofwrestling.com|accesso=27 marzo 2013|titolo=David Samartino|lingua=en}}</ref>
|nome=Pesce pappagallo
|Nome completo = David Lugogo Sammartino<ref name="OWoW" />
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=190710}}</ref>
|Bandiera = USA
|statocons_versione=iucn3.1
|Immagine =
|statocons=LC
|Ringname = Bruno Sammartino, Jr.<ref name="OWoW" /> <br> David Lugogo<ref name="OWoW" /> <br /> David Sammartino<ref name="OWoW" />
|immagine= [[File:Sparisoma cretense 2.jpg|250px]]
|Luogo nascita = [[Pittsburgh]]
[[File:Sparisoma cretense Koufonissi.JPG|250px]]
|Data nascita = 29 settembre [[1960]]
|didascalia=
|Luogo morte =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Data morte =
|dominio= [[Eukaryota]]
|Peso dichiarato = 114
|regno=[[Animalia]]
|Altezza dichiarata = 173
|sottoregno=
|Allenatore = [[Bruno Sammartino]]
|superphylum=
|Debutto = [[1980]]<ref name="OWoW" />
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=[[Gnathostomata]]
|classe= [[Actinopterygii]]
|sottoclasse=[[Neopterygii]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Perciformes]]
|sottordine=[[Labroidei]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Scaridae]]
|sottofamiglia=''Sparisomatinae''
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Sparisoma'''
|sottogenere=
|specie='''S. cretense'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Linneo|Linnaeus]]
|binome=Sparisoma cretense
|bidata=[[1758]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=Calliodon rubiginosus, Euscarus cretensis, Labrus cretensis, Labrus xantherythrus, Scarus canariensis, Scarus cretensis, Scarus mutabilis, Scarus rubiginoides, Scarus rubiginosus, Scarus siculus, Sparidosoma cretense, Sparisoma cretensis
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
{{Bio
|Nome = David Lugogo
|Cognome = Sammartino
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pittsburgh
|GiornoMeseNascita = 29 settembre
|AnnoNascita = 1960
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = wrestler
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , figlio di [[Bruno Sammartino|Bruno]], che lottò nella [[WWE|World Wrestling Federation]] (WWF) con il nome di '''David Sammartino'''
}}
 
==Carriera==
===Gli esordi===
Inizialmente, Sammartino non fu allenato da suo padre, poiché Bruno non voleva che il proprio figlio iniziasse una carriera nel wrestling. Nonostante questo, David cominciò comunque a lottare ed effettuò il proprio debutto nel [[1980]]. Nel [[1981]], ebbe un [[feud]] con [[Larry Zbyszko]] nel [[circuito indipendente]].
 
===World Wrestling Federation===
'''''Sparisoma cretense''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]], [[1758]]</span>) è un [[pesce]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Scaridae]], ovvero dei "pesci pappagallo".
Sammartino entrò nella [[WWE|World Wrestling Federation]] a settembre [[1984]], con suo padre Bruno che gli fece da manager. Partecipò anche a [[WrestleMania I]], quando affrontò [[Edward Leslie|Brutus Beefcake]] nel quarto match della serata. L'incontro terminò con una doppia squalifica, a causa degli interventi dei rispettivi manager (Bruno Sammartino in favore del figlio, [[John Sullivan (wrestler)|Johnny Valiant]] in favore di Beefcake): questo fu il pretesto per iniziare una faida tra i due.
 
Secondo lo stesso Bruno Sammatino, la carriera di David era strettamente legata alla sua presenza nelle arene. Bruno, infatti, riteneva che questa fosse solo una tattica di [[Vince McMahon]] per riuscire a mantenere l'interesse nelle aree di [[New York]], [[Filadelfia]], Pittsburgh e [[Boston]], territori in cui la fama di Sammartino riempiva i palazzetti.<ref>{{cita web|url=http://www.cagesideseats.com/2012/7/10/3150357/why-bruno-sammartino-had-to-turn-down-wwes-hall-of-fame-invite|editore=cagesideseats.com|accesso=27 marzo 2013|titolo=Why Bruno Sammartino had to turn down WWE's Hall Of Fame invite|lingua=en}}</ref> Per questo, David Sammartino si trovò nel [[Terminologia del wrestling#M|main event]] dello show quando suo padre era coinvolto nelle sue faide, mentre apriva la card quando questi non era presente.
==Descrizione==
Il corpo è ovale, poco compresso ai fianchi, simile ad un [[Labridae|labride]]. La sua caratteristica più vistosa è la bocca, che, come in tutti gli [[Scaridae|scaridi]], è munita di un becco osseo formato dai denti saldati.. La pinna dorsale è lunga, l'anale meno ampia, la coda a delta. La livrea femminile è molto appariscente: rossa vivo con un'ampia chiazza verdastra orlata di giallo sul capo e un'altra chiazza, gialla e più piccola, sul peduncolo caudale. Il maschio ha una livrea meno appariscente, bruna, con ventre più chiaro. <br>
Raggiunge una lunghezza di 50 cm.
 
===Nelle altre federazioni===
==Distribuzione e [[habitat]]==
Nel [[1986]], lottò nell'[[American Wrestling Association]] (AWA). Il 4 febbraio dello stesso anno, affrontò [[Stan Hansen]] per l'[[AWA World Heavyweight Championship]], senza successo.<ref name="OWoW" /> A metà degli [[anni 1990|anni novanta]], fu ingaggiato dalla [[World Championship Wrestling]] (WCW), lottando nella sua divisione dei pesi leggeri. Il 16 dicembre [[1996]], sfidò [[Dean Simon|Dean Malenko]] per il [[WWE Cruiserweight Championship|WCW Cruiserweight Championship]], senza riuscire a vincere.<ref name="OWoW" /> Nel [[2000]], sconfisse Jimmy Cicero e si aggiudicò lo NYSWF Heavyweight Championship.
Attualmente, il pesce pappagallo è diffuso nell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] orientale ([[Portogallo]], [[Isole Azzorre]], [[Madera]], [[Canarie]] e [[Senegal]]), nonché in tutto il [[Mar Mediterraneo]] eccetto le parti più fredde<ref> IUCN - Sparisoma Cretense - Mappa dell'areale attuale [http://www.iucnredlist.org/apps/redlist/details/190710/0/rangemap] </ref>; in Italia è presente in tutti i mari occidentali, dal [[Mar Ligure]] allo [[Mar Ionio|Ionio]], da alcuni anni presente anche nell'Adriatico meridionale e centrale (avvistato nei mari dell'isola di Lastovo, Croazia).
 
==Nel wrestling==
La distribuzione nel Mediterraneo ha avuto certamente delle oscillazioni nel corso della storia, legate sia alla [[pesca]] intensa (nell'antichità era considerato particolarmente prelibato) sia a tentativi documentati di ripopolamento in epoca romana<ref> A.Bullock - Lo ''Scarus'' degli antichi: La storia dello ''Sparisoma cretense'' nel I secolo d.C. - in: Il Mare - Com'era - Atti del II Workshop Internazionale HMAP - Chioggia, 2006 [http://www.tegnue.it/Il%20mare%20Come%20era.pdf] </ref>. Le oscillazioni più recenti sono legate al fenomeno della [[meridionalizzazione del Mediterraneo]] dovuto al riscaldamento delle acque.
===Mosse finali===
*[[Sottomissione (lotta)|Figure four leglock]]<ref name="OWoW" />
 
===Mosse caratteristiche===
Vive su fondi rocciosi o a [[Posidonia oceanica]].
*[[Backbreaker#Backbreaker rack|Torture Rack]]<ref name="OWoW" />
*[[Prese del pro-wrestling|Front facelock]]
 
==Titoli e riconoscimenti==
==Biologia==
'''New York State Wrestling Federation'''
===Alimentazione===
*NYSWF Heavyweight Championship (1)<ref name="OWoW" />
Si nutre prevalentemente di alghe e piccoli invertebrati che raschia dalle rocce con i denti modificati.
 
'''North American Wrestling'''
===Riproduzione===
*NAW Heavyweight Championship (1)
Avviene in estate-autunno, le uova sono galleggianti.
 
'''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''
==Voci correlate==
*Rookie of the Year: 1981
*[[Meridionalizzazione del mar Mediterraneo]]
*'''480°''' tra i 500 migliori wrestler nella PWI 500 ([[2003]])
 
'''Southern Championship Wrestling'''
==Bibliografia==
*SCW Heavyweight Championship (1)
*Bibliografia generale:
#Costa F. ''Atlante dei pesci dei mari italiani'' Mursia 1991 ISBN 88-425-1003-3
#Louisy P., Trainito E. (a cura di) ''Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo.'' Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X
 
== Note ==
*Bibliografia citata nel testo:
<references />
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Interprogetto|commons=Category:Sparisoma cretense|wikispecies}}
 
{{Portale|biografie|wrestling}}
==Collegamenti esterni==
*{{FishBase|13025|''Sparisoma cretense''|09.02.09}}
{{Portale|pesci}}
 
[[Categoria:ScaridaeWrestler figli d'arte]]
[[Categoria:TaxaWrestler classificati da Linneoitaloamericani]]