Ninja e David Sammartino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BCtl (discussione | contributi)
 
m fix cat
 
Riga 1:
{{Infobox wrestler
{{Avvisounicode}}
|Nome = David Sammartino<ref name="OWoW">{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/bios/c/chris-kanyon/|editore=onlineworldofwrestling.com|accesso=27 marzo 2013|titolo=David Samartino|lingua=en}}</ref>
{{nota disambigua}}
|Nome completo = David Lugogo Sammartino<ref name="OWoW" />
{{nota disambigua|ninja di sesso femminile|Kunoichi}}
|Bandiera = USA
{{nota disambigua|Shinobi (disambigua)|Shinobi}}
|Immagine =
{{F|Giappone|ottobre 2008}}
|Ringname = Bruno Sammartino, Jr.<ref name="OWoW" /> <br> David Lugogo<ref name="OWoW" /> <br /> David Sammartino<ref name="OWoW" />
[[File:Hokusai-sketches---hokusai-manga-vol6-crop.jpg|thumb|365x365px|Disegno di un ninja archetipico, da una serie di schizzi di ''[[Hokusai manga]]'' di [[Katsushika Hokusai]], xilografia su carta, volume sei, [[1817]]]]
|Luogo nascita = [[Pittsburgh]]
Il {{nihongo|'''ninja'''|忍者}} era una [[Spionaggio|spia]] o un [[mercenario]] del [[Storia del Giappone|Giappone feudale]].
|Data nascita = 29 settembre [[1960]]
|Luogo morte =
|Data morte =
|Peso dichiarato = 114
|Altezza dichiarata = 173
|Allenatore = [[Bruno Sammartino]]
|Debutto = [[1980]]<ref name="OWoW" />
}}
{{Bio
|Nome = David Lugogo
|Cognome = Sammartino
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pittsburgh
|GiornoMeseNascita = 29 settembre
|AnnoNascita = 1960
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = wrestler
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , figlio di [[Bruno Sammartino|Bruno]], che lottò nella [[WWE|World Wrestling Federation]] (WWF) con il nome di '''David Sammartino'''
}}
 
==Carriera==
Le funzioni del ninja includevano: lo spionaggio, il sabotaggio, l'infiltrazione, l'[[assassinio]] e la [[guerriglia]]. I loro metodi di condurre segrete guerre irregolari vennero ritenuti "disonorevoli" e "inferiori" dalla casta dei [[samurai]], che osservava regole severe circa l'onore e il combattimento. Lo shinobi corretto, un gruppo specializzato di spie e mercenari, apparve nel [[periodo Sengoku]] o "degli Stati combattenti" nel [[XV secolo]], ma potevano essere presenti nel [[XIV secolo]] e forse anche nel [[XII secolo]] ([[periodo Heian]] o inizio del [[periodo Kamakura]]).
===Gli esordi===
Inizialmente, Sammartino non fu allenato da suo padre, poiché Bruno non voleva che il proprio figlio iniziasse una carriera nel wrestling. Nonostante questo, David cominciò comunque a lottare ed effettuò il proprio debutto nel [[1980]]. Nel [[1981]], ebbe un [[feud]] con [[Larry Zbyszko]] nel [[circuito indipendente]].
 
===World Wrestling Federation===
Nei disordini del periodo Sengoku (XV e XVII secolo) i mercenari e le spie a noleggio divennero attivi nella provincia di [[Iga (provincia)|Iga]] e nell'area adiacente al villaggio di [[Kōka]], con i clan della zona che vennero in gran parte a conoscenza dei ninja. Dopo l'unificazione del [[Giappone]] sotto lo [[shogunato Tokugawa]] (XVII secolo) i ninja caddero nell'oscurità. Un certo numero di manuali shinobi, spesso sulla base della filosofia militare cinese, vennero scritti fra il [[XVII secolo|XVII]] e il [[XVIII secolo]] come il ''Bansenshukai'' (nel [[1676]]).
Sammartino entrò nella [[WWE|World Wrestling Federation]] a settembre [[1984]], con suo padre Bruno che gli fece da manager. Partecipò anche a [[WrestleMania I]], quando affrontò [[Edward Leslie|Brutus Beefcake]] nel quarto match della serata. L'incontro terminò con una doppia squalifica, a causa degli interventi dei rispettivi manager (Bruno Sammartino in favore del figlio, [[John Sullivan (wrestler)|Johnny Valiant]] in favore di Beefcake): questo fu il pretesto per iniziare una faida tra i due.
 
Secondo lo stesso Bruno Sammatino, la carriera di David era strettamente legata alla sua presenza nelle arene. Bruno, infatti, riteneva che questa fosse solo una tattica di [[Vince McMahon]] per riuscire a mantenere l'interesse nelle aree di [[New York]], [[Filadelfia]], Pittsburgh e [[Boston]], territori in cui la fama di Sammartino riempiva i palazzetti.<ref>{{cita web|url=http://www.cagesideseats.com/2012/7/10/3150357/why-bruno-sammartino-had-to-turn-down-wwes-hall-of-fame-invite|editore=cagesideseats.com|accesso=27 marzo 2013|titolo=Why Bruno Sammartino had to turn down WWE's Hall Of Fame invite|lingua=en}}</ref> Per questo, David Sammartino si trovò nel [[Terminologia del wrestling#M|main event]] dello show quando suo padre era coinvolto nelle sue faide, mentre apriva la card quando questi non era presente.
Durante il [[rinnovamento Meiji]] ([[1868]]) la tradizione degli shinobi divenne un tema della fantasia popolare e di mistero in Giappone. I ninja assunsero un considerevole ruolo di rilievo nel folklore e nella leggenda, ed è spesso difficile separare i fatti dal mito. Alcune abilità leggendarie vennero ritenute essere dei ninja fra cui l'invisibilità, camminare sull'acqua e il controllo degli elementi naturali. Di conseguenza la loro percezione nella [[Ninja nella cultura popolare|cultura occidentale]] nel [[XXI secolo]] è spesso basata più sulla leggenda e il folklore che sulle spie del periodo Sengoku.
 
===Nelle altre federazioni===
== Etimologia ==
Nel [[1986]], lottò nell'[[American Wrestling Association]] (AWA). Il 4 febbraio dello stesso anno, affrontò [[Stan Hansen]] per l'[[AWA World Heavyweight Championship]], senza successo.<ref name="OWoW" /> A metà degli [[anni 1990|anni novanta]], fu ingaggiato dalla [[World Championship Wrestling]] (WCW), lottando nella sua divisione dei pesi leggeri. Il 16 dicembre [[1996]], sfidò [[Dean Simon|Dean Malenko]] per il [[WWE Cruiserweight Championship|WCW Cruiserweight Championship]], senza riuscire a vincere.<ref name="OWoW" /> Nel [[2000]], sconfisse Jimmy Cicero e si aggiudicò lo NYSWF Heavyweight Championship.
[[File:Ninja-kanji.svg|thumb|left|La parola "ninja" nella scrittura [[kanji]]]]
''Ninja'' è un [[on'yomi]] (un kanji derivato dal cinese medio precoce), la lettura dei due kanji {{lang|ja|忍者}}. Nella nativa lettura dei kanji [[kun'yomi]] viene pronunciato ''shinobi'', una forma abbreviata della trascrizione ''shinobi-no-mono''. Questi due sistemi di pronuncia dei kanji creano parole con significati simili.
 
==Nel wrestling==
La parola ''shinobi'' comparve nel documento scritto fin dal tardo [[VIII secolo]] nel poema del ''Man'yoshu''. La connotazione di ''shinobi'' significa "rubare" e per estensione "astenere", da qui l'associazione con lo ''[[Tecnologia stealth|stealth]]'' e l'invisibilità. ''Mono'' significa "una persona" e si riferisce anche al termine ''shinobu'' che significa "nascondere".
===Mosse finali===
*[[Sottomissione (lotta)|Figure four leglock]]<ref name="OWoW" />
 
===Mosse caratteristiche===
Storicamente la parola ''ninja'' non era di uso comune e una varietà di regionali colloquiali si evolsero per descrivere quello che in seguito sarebbe diventato noto come ''ninja''. Insieme a ''shinobi'', alcuni esempi sono ''monomi'' ("colui che vede"), ''nokizaru'' ("[[Macaco giapponese|macaco]] sul tetto"), ''rappa'' ("ruffiano"), ''kusa'' ("erba") e ''Iga-mono'' ("uno da iga"). Nei documenti storici viene quasi sempre usato ''shinobi''.
*[[Backbreaker#Backbreaker rack|Torture Rack]]<ref name="OWoW" />
*[[Prese del pro-wrestling|Front facelock]]
 
==Titoli e riconoscimenti==
[[Kunoichi]], che indica una ninja femminile, presumibilmente deriva da un personaggio (pronunciato ''ku'', ''no'' e ''ichi''), che costituiscono le tre parole che formano il kanji per "donna". In [[Civiltà occidentale|Occidente]] dopo la [[Seconda guerra mondiale|deconda guerra mondiale]] la parola ''ninja'' divenne più diffusa di ''shinobi'', forse perché era più comoda per gli altoparlanti occidentali. In [[Lingua inglese|inglese]] il plurale di ''ninja'' può essere o immutato come "ninja" (il che riflette la mancanza nella [[lingua giapponese]] di [[Numero grammaticale|numeri grammaticali]]) o il regolare plurale inglese "''ninjas''".
'''New York State Wrestling Federation'''
*NYSWF Heavyweight Championship (1)<ref name="OWoW" />
 
'''North American Wrestling'''
== Storia ==
*NAW Heavyweight Championship (1)
Nonostante i molti racconti popolari, racconti storici sui ninja sono scarsi. Lo storico [[Stephen Turnbull]] asserisce che i ninja erano per lo più reclutati dalla classe più bassa e quindi c'era poco interesse letterario su di loro. Al contrario, le epopee di guerra come ''[[Il racconto di Hogen]]'' (''Hogen Monogatari'') e ''[[Heike Monogatari]]'' (''Heike Monogatari'') si concentrano soprattutto sui samurai aristocratici, le cui gesta erano apparentemente più attraenti per il pubblico. Lo storico Kiyoshi Watarani afferma che i ninja erano stati addestrati a essere particolarmente reticenti sulle loro azioni e sulla loro esistenza: "Le cosiddette tecniche ''ninjutsu'', insomma sono le competenze degli ''shinobi-no-jutsu'' e ''shinobijutsu'', che hanno gli obiettivi di garantire che l'avversario non sappia nulla della loro esistenza e per i quali non vi era un addestramento speciale".
 
'''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''
=== Predecessori ===
*Rookie of the Year: 1981
[[File:Yamato Takeru at 16-crop.jpg|thumb|upright|Yamato Takeru travestito da cameriera, si sta preparando a uccidere i ''leader'' kumaso, xilografia su carta, [[Yoshitoshi]], [[1886]]]]
*'''480°''' tra i 500 migliori wrestler nella PWI 500 ([[2003]])
Il titolo ''ninja'' venne talvolta attribuito retroattivamente al principe semi-leggendario del [[IV secolo]] [[Yamato Takeru]]. Nel [[kojiki]] il giovane Yamato Takeru si traveste in una fanciulla affascinante e assassina due capi Kumaso. Tuttavia questi fatti avvennero in un periodo molto precoce della storia giapponese ed è improbabile che possano essere collegati agli ''shinobi'' dei racconti successivi. Il primo uso documentato di spionaggio era sotto l'impiego del principe [[Umayado|Shotoku]] nel [[VI secolo]]. Queste tattiche vennero considerate sgradevoli anche in tempi precoci, quando nel [[X secolo]] Shomonki il ragazzo spia di [[Koharumaru]] venne ucciso per spionaggio contro l'insorto [[Taira no Masakado]]. In seguito la cronaca di guerra ''[[Taiheiki]]'' del XIV secolo conteneva molti riferimenti agli ''shinobi'' e accreditò la distruzione di un castello in un incendio da un anonimo, ma "altamente qualificato" ''shinobi''.
 
'''Southern Championship Wrestling'''
=== Storia antica ===
*SCW Heavyweight Championship (1)
Non fu fino al [[XV secolo]] che le spie venivano appositamente formate per il loro scopo. Fu in questo periodo che la parola ''shinobi'' apparve a definire e identificare chiaramente i ninja come un gruppo segreto di agenti. La prova di questo può essere vista in documenti storici, che cominciarono a riferirsi ai soldati furtivi come ''shinobi'' durante il periodo Sengoku. I manuali successivi in materia di spionaggio furono spesso fondati su strategie militari cinesi, citando come opere ''[[L'arte della guerra]]'' (''Sunzi Bingfa'') di [[Sun Tzu]].
 
== Note ==
I ninja emersero come mercenari nel XV secolo, dove vennero reclutati come spie, predoni, incendiari e persino terroristi. Tra il samurai un senso del rituale e il decoro veniva osservato, in cui uno si aspettava di combattere o duellare apertamente. In combinazione con l'agitazione del periodo Sengoku questi fattori crearono domande di uomini disposti a commettere atti ritenuti poco raccomandabili per i guerrieri tradizionali. Per il periodo Sengoku gli ''shinobi'' ebbero diversi ruoli, fra cui la spia (''kancho''), esploratore (''teitatsu''), attaccante a sorpresa (''kishu'') e agitatore (''konran''). Le famiglie ninja erano organizzate in grandi [[Corporazione|corporazioni]], ognuna con i propri territori. Esisteva anche un sistema di rango: un ''jonin'' ("uomo superiore") era il rango più alto, che rappresenta il gruppo e le locazioni di mercenari. Questo era seguito dal ''chunin'' ("uomo di mezzo"), assistente del ''jonin''. In fondo c'era il ''genin'' ("uomo più basso"), gli agenti di campo tratti dalle classi più basse e assegnati a svolgere missioni attuali.
<references />
 
=== Clan Iga e Koga ===
[[File:ReizanView.JPG|thumb|Le pianure di Iga annidate in montagne isolate, diedero luogo a villaggi specializzati nella formazione di ninja]]
I clan Iga e Koga vennero a descrivere le famiglie che vivevano nella provincia di Iga (moderna [[prefettura di Mie]]) e la regione adiacente di Koka (poi descritta come Koga) col nome di un villaggio che oggi si trova nella [[prefettura di Shiga]]. Da queste regioni erano presenti villaggi dedicati alla formazione di ninja alle prime armi. La lontananza e l'inaccessibilità delle montagne circostanti possono aver avuto un ruolo nello sviluppo segreto dei ninja. I documenti storici riguardanti le origini dei ninja in queste regioni di montagna sono considerati generalmente corretti. La cronaca ''Go Kagami Fukoku'' descrive l'origine dei due clan: "C'era un fermo della famiglia di ''Kawai Aki-no-kami'' di Iga, di abilità preminente negli ''shinobi'' e di conseguenza per le generazioni si affermò il nome delle genti provenienti da Iga. Un'altra tradizione crebbe a Koga".
 
Allo stesso modo, un supplemento del ''Nochi Kagami'', un record dello [[Shogunato Ashikaga]] confermò la stessa origine di Iga: "all'interno del campo di Magari dello shogun [Ashikaga Yoshihisha] c'erano shinobi i cuoi nomi erano famosi in tutto il paese. Quando Yoshihisa attaccò Rokkaku Takayori, la famiglia di Kawai Aki-no-kami di Iga, che lo servi a Magari, guadagnò un notevole merito come shinobi di fronte al grande esercito dello Shogun. Da allora le successive generazioni di uomini di Iga venivano ammirate. Questa è l'origine della fama degli uomini di Iga".
 
Una distinzione deve essere fatta fra i ninja di queste aree e la gente comune o i samurai assunti come spie e mercenari. A differenza dei loro omologhi, i clan Iga e Koga produssero ninja professionali, appositamente addestrati per il loro ruolo. Questi ninja professionali vennero attivamente assunti dal ''[[daimyo]]'' tra il [[1485]] e il [[1581]], fino a quando [[Oda Nobunaga]] invase la provincia di Iga e spazzò via i clan organizzati. I sopravvissuti furono costretti a fuggire, alcuni per le montagne di Kii, mentre altri arrivarono prima da [[Tokugawa Ieyasu]] dove vennero trattati bene. Alcuni vecchi membri del clan Iga, fra cui [[Hattori Hanzo]], avrebbero poi servito come guardie del corpo di Tokugawa.
 
Dopo la [[battaglia di Okehazama]] nel [[1560]] Tokugawa impiegò un gruppo di ottanta ninja di Koga guidati da Tomo Sukesada. Essi avevano il compito di razziare un avamposto del [[clan Imagawa]]. Il racconto di questo assalto venne scritto nel ''Mikawa Go Fudoki'', dove c'era scritto che i ninja si infiltrarono nel castello, incendiarono le sue torri e uccisero il castellano con i duecento soldati della guarnigione. I ninja di Koga si dice che abbiano giocato un ruolo nella successiva [[battaglia di Sekigahara]] ([[1600]]), dove diverse centinaia di ninja di Koga assistettero i soldati di [[Torii Mototada]] nella difesa del [[castello di Fushimi]]. Dopo la vittoria di Tokugawa a Sekigahara gli Iga agirono come guardie per gli avamposti interni del [[castello di Edo]], mentre i Koga agirono come una forza di polizia e assistettero le guardie del cancello esterno. Nel [[1614]], la "campagna d'inverno" iniziata dall'[[assedio di Osaka]] vide ancora una volta in uso i ninja. Miura Yoemon, un ninja al servizio di Tokugawa, reclutò ''shinobi'' dalla regione di Iga e inviò dieci ninja nel [[castello di Osaka]] nel tentativo di favorire l'antagonismo fra i comandanti nemici. Durante la successiva "campagna estiva" questi ninja assoldati combatterono a fianco delle truppe regolari nella [[battaglia di Tennoji]].
 
=== Ribellione di Shimabara ===
Un record finale e dettagliato di ninja impiegati in guerra aperta si verificò nella [[ribellione di Shimabara]] ([[1637]]-[[1638]]). I ninja di Koga vennero reclutati dallo shogun [[Tokugawa Iemitsu]] contro i cristiani ribelli guidati da [[Amakusa Shirō]], che fece un attacco finale al [[castello di Hara]] nella provincia di [[Hizen]]. Un diario tenuto da un membro del [[clan Matsudaira]], l'''Amakusa Gunki'', racconta: "Gli uomini di Koga da [[Provincia di Omi|Omi]] nascondevano il loro aspetto fino al castello ogni notte e entravano a loro piacimento".
 
Il diario ''Ukai'', scritto da un discendente di Ukai Kanemon, ha diverse voci che descrivono le azioni di ricognizione intraprese dai ninja di Koga: "Essi [i Koga] gli venne ordinato di perlustrare il piano di costruzione del castello di Hara e gli venne chiesta la distanza dal fossato difensivo al ''ni-no-maru'' (seconda [[motta castrale]]), la profondità del fossato, le condizioni delle strade, l'altezza della parete e la forma delle feritoie". (Entrata: 6º giorno del primo mese).
 
[[File:Remains of Hara castle.jpg|thumb|Le rovine del [[castello di Hara]]]]
Sospettando che le forniture del castello potessero finire in basso, il comandante d'assedio [[Matsudaira Nobutsuna]] ordinò un [[raid]] sulle disposizioni del castello e i Koga catturarono sacchi di disposizioni nemiche e infiltratosi nel castello di notte ottennero le password segrete. Alcuni giorni dopo Nobutsuna ordinò una missione per far esaurire le forniture del castello e diversi ninja di Koga (alcuni a quanto pare discendenti di coloro che vennero coinvolti nel [[1562]] nel assalto a un castello del clan Matsudaira) si offrirono pur essendo stati avvertiti che le probabilità di sopravvivenza erano scarse. Una raffica di colpi vennero sparati nel cielo causando ai difensori di spegnere le luci del castello in preparazione. Sotto il mantello di tenebre i ninja si travestirono da difensori infiltrati al castello, catturando una bandiera della [[croce cristiana]]. Il diario ''Ukai'' scrive: "Siamo spie disperse preparate a morire dentro il castello di Hara. [...] quelli che andarono in ricognizione in forza catturarono una bandiera nemica; sia Arakawa Shichirobei sia Mochizuki Yo'emon incontrarono estrema resistenza e soffrirono gravi ferite per quaranta giorni". (Entrata: 27º giorno del primo mese).
 
Mentre l'assedio continuava, l'estrema carenza di cibo ridusse i difensori a mangiare [[muschi]]o e erba. Questa disperazione avrebbe montato futili accuse da parte dei ribelli, che vennero poi sconfitti dall'esercito dello shogunato. I Koga avrebbero poi preso parte alla conquista del castello: sempre raid più generali vennero avviati, il gruppo di ninja di Koga sotto il controllo diretti di Matsudaira Nobutsuna catturarono il ''ni-no-maru'' e il ''san-no-maru'' (motta castrale esterna). (Entrata: 24º giorno del secondo mese).
 
Con la caduta del castello di Hara la rivolta di Shimabara si concluse e il [[cristianesimo]] in Giappone venne costretto a nascondersi. Questi resoconti scritti erano l'ultima menzione dei ninja in guerra.
 
== Oniwaban ==
Nei primi anni del [[XVIII secolo]] lo shogun [[Tokugawa Yoshimune]] fondò gli Oniwaban, un'agenzia di ''[[intelligence]]'' e [[servizi segreti]]. I membri di questo ufficio, gli Oniwaban ("custodi del giardino"), erano agenti coinvolti nella raccolta di informazioni sui Daimyo e i funzionari di governo. La natura segreta degli Oniwaban (insieme alla tradizione precedente di usare i membri dei clan Iga e Koga come guardie di palazzo) portarono alcune fonti a riferirsi agli ''Oniwabanshu'' come ninja. Questa rappresentazione è comune anche nei romanzi successivi e nei ''[[jidai-geki]]''. Tuttavia non vi è alcun collegamento con i precedenti ''shinobi'' e i successivi ''oniwabanshu''.
 
== Ruoli ==
[[File:Shoninki24 - disguises.gif|thumb|upright|Una pagina del ''Shoninki'' ([[1681]]) descrive un elenco di possibili travestimenti]]
Nel suo ''Buke Myomokusho'' lo storico militare Hanawa Hokinoichi scrisse dei ninja: "Viaggiarono in incognito in altri territori per giudicare la situazione del nemico, avrebbero attraversato la loro strada in mezzo al nemico per scoprire le sue lacune e infiltrarsi nei castelli nemici per incendiarli e effettuarono omicidi arrivando in segreto".
 
I ninja erano soldati invisibili e mercenari assoldati per lo più dai daimyo. I loro ruoli primari erano quelli di spionaggio e sabotaggio anche se pure gli omicidi venivano attribuiti ai ninja. In battaglia i ninja venivano utilizzati anche per creare confusione tra i nemici. Un certo grado di guerra psicologica nella cattura delle bandiere nemiche può essere visto e illustrato nel ''Ou Eikei Gunki'', composto tra il XVI e il XVII secolo: "All'interno del castello di Hataya c'era un glorioso shinobi, le cui abilità erano molto famose, e una notte entrò nel campo nemico di nascosto. Prese la bandiera da guardia di [[Naoe Kanetsugu]]... e tornò e si fermò in un luogo in alto sul cancello di fronte al castello".
 
=== Spionaggio ===
Lo spionaggio era il ruolo principale dei ninja. Con l'aiuto di travestimenti i ninja raccolsero informazioni sui terreni nemici e le specifiche di costruzione, così come ottennero le password e i comunicati. Il supplemento del ''Nochi Kagami'' descrive brevemente il ruolo dei ninja nello spionaggio: "Per quanto riguarda i ninja, sono stati detti essere di Iga e Koga e andarono liberamente nei castelli nemici segreti. Essi osservarono cose nascoste e vennero presi come amici". Più tardi nella storia i ninja di Koga sarebbero stati considerati agenti del [[bakufu]] del [[clan Tokugawa]], in un momento in cui il bakufu utilizzò i ninja in una rete di ''intelligence'' per monitorare i daimyo regionali, così come la corte imperiale di [[Kyoto]].
 
=== Sabotaggio ===
L'[[incendio doloso]] era la prima forma di sabotaggio applicata dai ninja, che miravano i castelli e gli accampamenti.
 
Il diario del XVI secolo dell'abate Eishun (''Tamon-in-Nikki'') al monastero di Tamon-in descrisse un attacco incendiario su un castello dagli uomini del clan Iga: "Questa mattina il sesto giorno dell'undicesimo mese del decimo anno di [[Tembun]], gli ''iga-shu'' entrarono nel castello di Kasagi a fuoco segreto e impostarono alcuni dei quartieri dei sacerdoti. Hanno anche dato fuoco a vari luoghi annessi all'interno del ''san-no-maru''. Catturarono la ''ichi-no-maru'' (motta castrale interna) e il ''ni-no-maru''". (Entrata: 26º giorno dell'11º mese del 10º anno di Tenbun ([[1541]])).
 
Nel [[1558]] [[Rokkaku Yoshitaka]] impiegò una squadra di ninja per dare fuoco al castello di Sawayama. Un capitano ''chunin'' guidò una forza di quarantotto ninja nel castello con l'inganno. Con una tecnica soprannominata ''bakemono-jutsu'' ("tecnica fantasma") i suoi uomini rubarono una lanterna che portava lo stemma della famiglia del nemico (''[[Mon (emblema)|mon]]'') e procedettero a replicare con lo stesso ''mon''. Brandendo queste lanterne vennero autorizzati a entrare nel castello senza combattere. Uno volta dentro i ninja appiccarono il fuoco al castello e l'esercito di Yoshitaka ne sarebbe poi uscito vittorioso. La natura mercenaria degli shinobi venne dimostrata in un altro attacco incendiario subito dopo l'incendio del castello di Sawayama. Nel [[1561]] i comandanti che agirono sotto [[Kizawa Nagamasa]] assunsero tre ninja di Koga con rango chunin per assistere alla conquista di una fortezza in Maibara. Rokkaku Yoshitaka, lo stesso uomo che assunse i ninja di Koga anni prima, era il difensore della fortezza e divenne bersaglio di un attacco. L'Asai Sandaiki scrisse dei loro piani: "Abbiamo impiegato ''shinobi-no-mono'' di Koga... Essi vennero contrattati per appiccare il fuoco al castello". Tuttavia i mercenari shinobi non erano disposti a prendere il comando. Quando l'attacco di fuoco non iniziò come da programma gli uomini di Iga dissero ai comandanti, che non erano della regione, che non potevano capire le tattiche degli shinobi. Minacciarono poi di abbandonare l'operazione se non venivano autorizzati ad agire per la propria strategia. L'incendio venne infine appiccato, permettendo all'esercito di Nagamasa di catturare la fortezza in una corsa caotica.
 
=== Assassinio ===
I casi più noti di attentati coinvolsero personaggi storici famosi. Molti dei personaggi famosi vennero ritenuti talvolta assassinati dai ninja, ma la natura segreta di questi scenari lo rese difficile da provare. Gli assassini erano spesso indicati come ninja, ma non ci sono prove per dimostrare se alcuni erano appositamente formati per l'attività o semplicemente erano delinquenti assunti.
 
[[File:Oda Nobunaga-Portrait by Giovanni NIcolao.jpg|thumb|left|upright|Ritratto di Oda Nobunaga, dal pittore [[gesuita]] [[Giovanni Niccolò]], [[1583]]-[[1590]]]]
La famigerata reputazione del signore della guerra [[Oda Nobunaga]] portò a diversi attentati alla sua vita. Nel [[1571]] un ninja di Koga e un ''[[marksman]]'' di nome Sugitani Zenjubo venne assunto per assassinare Nobunaga. Utilizzando due [[Archibugio|archibugi]] spararono due colpi consecutivi a Nobunaga, ma non furono in grado di infliggere lesioni mortali per via dell'armatura di Nobunaga. Sugitani riuscì a fuggire, ma venne catturato quattro anni più tardi e messo a morte sotto tortura. Nel [[1573]] Manabe Rokuro, vassallo del daimyo [[Hatano Hideharu]], tentò di infiltrarsi nel [[castello di Azuchi]] e assassinare Nobunaga mentre dormiva. Tuttavia anche questo finì in un fallimento e Manabe fu costretto a suicidarsi, dopodiché il suo corpo venne apertamente mostrato in pubblico. Secondo un documento, l'''Iranki'', quando Nobunaga ispezionava la provincia di Iga (che il suo esercito aveva devastato) un gruppo di tre ninja spararono contro di lui con armi da fuoco di grosso calibro. Gli spari tuttavia evitarono Nobunaga e uccisero invece sette dei suoi compagni circostanti.
 
Il ninja Hachisuka Tenzo venne inviato da Nobunaga per assassinare il potente daimyo [[Takeda Shingen]], ma alla fine non riuscì nel suo tentativo. Nascondendosi all'ombra di un albero, evitò di essere visto sotto il chiaro di luna e poi si nascose in un buco che aveva preparato in anticipo, sfuggendo così alla cattura.
 
Un tentativo di assassinio di [[Toyotomi Hideyoshi]] venne anche ostacolato. Un ninja di nome [[Kirigakure Saizo]] (forse Kirigakure Shikaemon) spinse una lancia attraverso le assi del pavimento per uccidere Hideyoshi, ma senza successo. Venne "fumato fuori" dal suo nascondiglio da un altro ninja che lavorava per Hideyoshi, che a quanto pare aveva utilizzato una sorta di primitivo "lanciafiamme". Purtroppo la veridicità di questo racconto venne offuscato dai successivi racconti che ritraggono Saizo come uno dei leggendari [[Sanada Ten Braves]]. [[Uesugi Kenshin]], il famoso Daimyo di [[Provincia di Echigo|Echigo]], si diceva che fosse stato ucciso da un ninja. La leggenda attribuisce la sua morte a un assassino che si dice abbia nascosto nel gabinetto di Kenshin una lama o lancia nel suo [[ano]] che lo ferì a morte. Mentre i documenti storici mostrarono che Kenshin soffriva di problemi addominali, gli storici moderni solitamente attribuiscono la sua morte per [[tumore dello stomaco]], [[carcinoma dell'esofago]] o [[malattie cerebrovascolari]].
 
=== Contromisure ===
Una varietà di contromisure vennero prese per evitare le attività dei ninja. Precauzioni vennero spesso prese contro gli assassini, come le armi nascoste nel gabinetto o sotto una pedana rimovibile. Gli edifici venivano costruiti con trappole e fili collegati a un campanello d'allarme.
 
I castelli giapponesi vennero progettati per essere difficili da attraversare, con percorsi tortuosi che conducevano al percorso interiore. Punti ciechi e buchi nei muri venivano posti a sorveglianza di questi percorsi labirintici, come mostra il [[castello di Himeji]]. Il [[castello Nijo]] a Kyoto venne costruito con lunghi piani "a usignolo" che poggiavano su cerniere in metallo (''uguisu-bari'') specificatamente progettato per stridere rumorosamente quando vi si camminava sopra. Motivi coperti di [[ghiaia]] fornivano anche un avviso precoce per gli intrusi indesiderati e gli edifici segregati permisero di contenere meglio gli incendi.
 
== Formazione ==
Le competenze richieste dai ninja furono conosciute in tempi moderni come ''[[ninjutsu]]'', ma è improbabile che fossero precedentemente nominate sotto un'unica disciplina, ma erano piuttosto distribuite fra una varietà comprese fra lo spionaggio e di [[tecniche di sopravvivenza]].
 
[[File:Bansenshukai-v8-diagram.jpg|thumb|left|Questo diagramma dal Bansenshukai usa la [[divinazione]] e la cosmologia esoterica (''[[Onmyodo]]'') per istruire il momento ideale per compiere determinate azioni.]]
La prima formazione specialistica iniziò a metà del XV secolo, quando alcune famiglie samurai iniziarono a concentrarsi sulla guerra segreta, tra cui lo spionaggio e l'assassinio. Come il samurai, anche il ninja erano nati nella professione, in cui vennero tenuti nelle tradizioni e superarono attraverso la famiglia. Secondo Turnbull il ninja venne addestrato fin dall'infanzia, come era anche comune nelle famiglie dei samurai. Fuori dalle discipline di arti marziali che ci si attendeva, un giovane studiava tecniche di sopravvivenza e di ''[[scouting]]'', così come le informazioni riguardanti veleni e esplosivi. Era anche importante l'educazione fisica, che riguardava corse a lunghe distanze, l'arrampicata, i metodi di azione furtiva di camminare e il nuoto. Un certo grado di conoscenza per quanto riguardava le professioni comuni era necessario anche se uno si aspettava di prendere il suo modulo sotto mentite spoglie. Alcuni titoli di formazione medica potevano derivare da un salvataggio, quando un ninja di Iga fornì pronto soccorso a [[Ii Naomasa]], che era stato ferito con armi da fuoco nella [[battaglia di Sekigahara]]. Qui il ninja, come riferì Naomasa, gli diede una "medicina nera" per fermare l'emorragia.
 
Con la caduta dei clan Iga e Koga i daimyo non potevano più reclutare ninja professionisti e vennero costretti a formare loro gli shinobi. Lo shinobi era considerato una vera e propria professione, come dimostrò la legge del bakufu del [[1649]] sul servizio militare, che dichiarò che solo i daimyo con un reddito di oltre 10.000 ''[[koku]]'' erano autorizzati a mantenere shinobi. Nei due secoli successivi un numero di manuali ''ninjutsu'' vennero scritti dai discendenti di Hattori Hanzo così come i membri del clan Fujibayashi, un ramo degli Hattori. Grandi esempi includono il ''[[Ninpiden]]'' ([[1655]]), il ''[[Bansenshukai]]'' ([[1675]]) e il ''[[Shoninki]]'' ([[1681]]). Scuole moderne che pretendono di formare il ''ninjutsu'' sorsero dal [[1970]], tra cui quello di [[Masaaki Hatsumi]] (''[[Bujinkan]]''), Stephen K. Hayes (''[[To-Shin Do]]'') e [[Jinichi Kawakami]] (''Banke Shinobinoden''). Il lignaggio e l'autenticità di queste scuole sono una questione di polemica.
 
=== Tattica ===
Il ninja non agì sempre da solo. Esistevano tecniche di squadra: per esempio, per scalare un muro, un gruppo di ninja potevano mettersi reciprocamente sulle spalle o formare una piattaforma umana per aiutare un individuo a raggiungere altezze maggiori. Il ''Mikawa Go Fudoki'' diede conto di una squadra coordinata da aggressori che usavano le password per comunicare. L'account dava anche un senso di inganno, in quanto gli aggressori vestivano con gli stessi abiti dei difensori, provocando molta confusione. Quando la ritirata fu necessaria durante l'[[assedio di Osaka]], ai ninja gli venne ordinato di sparare sulle truppe amiche da dietro, causando alle truppe di caricare all'indietro per attaccare un nemico percepito. Questa tattica venne utilizzata in un secondo momento come metodo per disperdere la folla.
 
La maggior parte delle tecniche ''ninjutsu'' registrate nei manuali ruotano intorno metodi per evitare la rivelazione e le modalità di fuga. Queste tecniche vennero vagamente raggruppate sotto il corrispondente di elementi naturali. Alcuni esempi sono:
* ''Hitsuke'' - la pratica dei ninja di distrarre le guardie appiccando un incendio a distanza dal punto previsto dai ninja per entrare. Rientra nelle "tecniche di fuoco" (''Katon-no-jutsu'').
* ''[[Tanuki]]-Gakure'' - la pratica di arrampicarsi su un albero e camuffare se stessi all'interno del fogliame. Rientra nelle "tecniche di legno" (''Mokuton-no-jutsu'').
* ''Ukigusa-Gakure'' - la pratica di gettare lenticchie d'acqua sopra l'acqua al fine di nascondere il movimento sott'acqua. Rientra nelle "tecniche d'acqua" (''Suiton-no-jutsu'').
* ''Uzura-gakure'' - la pratica di rincorrere una palla e rimanere immobili per sembrare una pietra. Rientra nelle "tecniche di terra" (''Doton-no-jutsu'').
 
Le tattiche di [[arti marziali]] ninja di sabotaggio e assassinio erano adattate per attacchi a sorpresa (di notte, un'imboscata, da dietro) e per piccoli spazi (un folto cespuglio nel bosco, corridoi bassi e le piccole serrature da stanza giapponesi, che richiedevano brevi e piccole [[armi]] e piccoli scioperi). I ninja nello spionaggio cercavano di evitare la battaglia aperta con forze avversarie numericamente superiori, quindi le loro tecniche vennero adattate per stordire il nemico e fuggire in caso di fallimento.
 
=== Travestimenti ===
[[File:Komuso Buddhist monk beggar Kita-kamakura.jpg|thumb|upright|Un monaco ''[[komuso]]'' era uno dei tanti possibili travestimenti]]
L'uso di travestimenti è comune e ben documentato. I travestimenti erano sotto forma di sacerdoti, animatori, cartomanti, commercianti, ''[[rōnin]]'' e monaci. Il ''Buke Myomokusho'' descrisse: "Gli ''shinobi-monomi'' erano persone utilizzate in modo segreto e se le loro funzioni erano andare in montagna si travestivano da raccoglitori di legna da ardere per scoprire e acquisire notizie sul territorio nemico... erano particolarmente esperti di viaggiare in incognito". Un abbigliamento per una montagna ascetica (''[[yamabushi]]'') facilitava il viaggio, in quanto erano comuni e potevano viaggiare liberamente tra i confini politici. Le vesti sciolte dei monaci buddisti permettevano di tenere armi nascoste, come ad esempio il [[tanto]]. Gli abiti con il [[menestrello]] o il ''[[sarugaku]]'' avrebbero potuto permettere al ninja di spiare le costruzioni nemiche senza sospetti travolgenti. Travestirsi da ''komosu'', un monaco mendicante, conosciuti per suonare il ''[[shakuhachi]]'' era efficace, in quanto il grande cappello "paniere" tradizionalmente indossati da loro nascondeva completamente la testa.
 
== Equipaggiamento ==
I ninja utilizzarono una grande varietà di armi e strumenti, alcuni dei quali erano comunemente noti, ma altri erano più specializzati. La maggior parte erano strumenti utilizzati per l'infiltrazione nei castelli. Una vasta gamma di attrezzature specializzate vennero descritte e illustrate nel XVII secolo dal ''[[Bansenshūkai]]'', tra cui l'arrampicata con attrezzature, lance estese, razzi automatrici e piccole imbarcazioni pieghevoli.
 
=== Abbigliamento ===
[[File:Gappa travel cape and zunin with kusari armor.jpg|thumb|upright|Antica ''gappa'' giapponese (mantello da viaggio) e un panno ''Zukin'' (cappa) con ''Kusari'' (cotta di maglia) nascosta sotto]]
Mentre l'immagine di un ninja vestito in abito nero (''shinobi shozoku'') è prevalente nei media occidentali, non ci sono prove scritte per tale costume. Invece era molto più comune per il ninja travestirsi da civile. La nozione popolare di abbigliamento nero è probabilmente radicata nella convenzione artistica; i primi disegni di ninja mostravano loro vestiti di nero, al fine di rappresentare il senso di invisibilità. Questa convenzione era un'idea presa in prestito dai gestori del teatro [[Bunraku]], che si vestivano di nero totale, nel tentativo di simulare [[Materiale di scena|materiali di scena]] in movimento indipendentemente dai loro controlli. Nonostante la mancanza di prove concrete, venne rappresentato da alcune autorità che gli abiti neri, forse un po' contaminati con il rosso per nascondere le macchie di sangue, erano davvero il capo ragionevole di scelta per l'infiltrazione.
 
L'abbigliamento usato era simile a quello dei samurai, ma gli indumenti larghi (come i ''[[leggings]]'') venivano nascosti nei pantaloni o fissati con le cinture. Il ''[[tenugui]]'', un pezzo di stoffa usato anche nelle arti marziali, aveva molte funzioni. Poteva essere usato per coprire il viso, formare una cintura o aiutare nella scalata.
 
La storicità di armature specificatamente realizzate per i ninja non può essere stabilita. Mentre pezzi di armatura chiara presumibilmente indossati dai ninja esistevano e venivano utilizzati al momento giusto, non ci sono prove concrete del loro uso nelle operazioni dei ninja. Raffigurazioni di personaggi famosi in seguito considerati ninja spesso li mostrano con un'[[armatura giapponese]] da samurai. C'erano leggeri tipi occultabili di armature fatte con ''[[kusari]]'' (cotta di maglia) e piccole corazze, come i ''[[karuta]]'' che potevano essere indossati dai ninja, includendo le ''katabira'' (giacche) realizzate con armature nascoste tra gli strati di stoffa. ''Shin'' e bracci da guardie, insieme a calotte in metallo rinforzato sono stati ipotizzati di difendere l'armatura dei ninja.
 
=== Strumenti ===
[[File:Ninpiden kuroro kagi breaker.gif|thumb|left|180px|Una pagina dal ''Ninpiden'' mostra un utensile per rompere le serrature]]
Gli attrezzi utilizzati per l'infiltrazione e lo spionaggio sono alcuni dei reperti più abbondanti legati ai ninja. Corde e [[Rampino (attrezzo)|rampini]] erano comuni e venivano legati alla cintura. Una scaletta pieghevole era illustrata nel ''Bansenshukai'', con picchi a entrambe le estremità per ancorare la scala. Gli spilli o gli attrezzi da arrampicata erano agganciati sulle mani e sui piedi e venivano usati come armi. Altri attrezzi includevano gli scalpelli, i [[Martello|martelli]], i [[Trapano|trapani]], i [[Piccone|picconi]] e così via.
 
Il ''[[kunai]]'' era un pesante attrezzo appuntito, forse derivato dalle [[Muratura|murature]] e [[Cazzuola|cazzuole]] giapponesi ai quali è molto simile. Anche se è spesso ritratto nella cultura popolare come arma, il ''kunai'' era principalmente utilizzato anche per creare buchi nei muri. Coltelli e piccole seghe (''hamagari'') erano anche utilizzati per creare buchi negli edifici, dove servivano come un punto d'appoggio o di passaggio per un ingresso. Un dispositivo di ascolto portatile (''saoto hikigane'') veniva utilizzato per intercettare le conversazioni e rilevare i suoni.
 
I ''[[mizugumo]]'' erano una serie di scarpe di legno presumibilmente per permettere ai ninja di camminare sull'acqua, dove avrebbero dovuto lavorare indossando pesi sopra un'ampia superficie inferiore delle scarpe. La parola ''mizugumo'' deriva dal nome nativo per l'acquaragno giapponese (''argyroneta aquatica japonica''). Il ''mizugumo'' appare anche nello spettacolo ''[[MythBusters]]'', dove viene mostrato inadatto per camminare sull'acqua. L'''ukidari'', una calzatura simile per camminare sull'acqua, esisteva anche nella forma di un [[secchio]], ma probabilmente era piuttosto instabile. Pelli e tubi di respirazione gonfiabile permettevano ai ninja di rimanere sott'acqua per lunghi periodi di tempo. Nonostante la vasta gamma di strumenti disponibili per i ninja, il ''Bansenshukai'' ammoniva di non essere sovraccarichi di attrezzature, affermando che "un ninja di successo è uno che usa uno strumento per più attività".
 
=== Armi ===
Anche se utilizzavano spade più corte e i pugnali, la [[katana]] era probabilmente l'arma di fiducia dei ninja e a volte veniva portata sul dorso. La katana aveva diversi usi al di là del combattimento normale. In condizioni di oscurità il fodero poteva essere esteso fuori dalla spada e utilizzato come dispositivo a lungo sondaggio. La spada poteva anche essere fissata contro il muro, dove il ninja poteva usare la guardia della spada (''[[tsuba]]'') per ottenere un più alto appiglio. La katana poteva anche essere usata come dispositivo per stordire i nemici prima di attaccare, mettendo una combinazione di pepe rosso, sporco o polvere, e limatura di ferro nella zona vicina alla parte superiore del fodero, in modo che la spada disegnasse un intruglio che sarebbe volato negli occhi del nemico, stordendolo fino a quando non si sarebbe eseguito un colpo mortale. Mentre le spade dritte venivano utilizzate prima dell'invenzione della katana, la ''[[ninjatô]]'' (un'altra spada dei ninja) non ha precedenti storici ed è probabilmente un'invenzione moderna.
 
[[File:Kusarigama-crop.jpg|thumb|Un paio di ''[[kusarigama]]'' in mostra al [[castello di Iwakuni]]]]
Una serie di freccette, punte, coltelli e dischi a forma di stelle taglienti erano conosciuti collettivamente come ''shuriken''. Anche se non erano esclusivi dei ninja, erano una parte importante dell'arsenale, in quanto potevano essere lanciati in tutte le direzioni. Gli archi venivano utilizzati con un'ottima mira e alcuni fiocchi ninja venivano intenzionalmente resi più piccoli rispetto al tradizionale ''[[yumi]]'' (lungo arco). Anche "la catena e la falce" ''[[kusarigama]]'' veniva utilizzata dai ninja. Quest'arma consisteva in un peso posto sull'estremità di una catena e in una falce ''[[Kama (arma)|kama]]'' sull'altro. Il peso oscillava e poteva anche a ferire o abbattere un avversario, mentre la falce veniva usata per uccidere a distanza ravvicinata. I semplici utensili da giardinaggio come i ''[[kunai]]'' e le falci vennero usati come armi in modo che, se scoperto, un ninja poteva dire che erano suoi strumenti di lavoro e non armi, nonostante la loro capacità di essere usate in battaglia.
 
Gli esplosivi vennero introdotti dalla [[Cina]] ed erano conosciuti in Giappone al tempo delle [[Invasione mongola del Giappone|invasioni mongole]] del XIII secolo. Più tardi gli esplosivi e le granate a mano vennero adottati dai ninja. Bombe ''soft-carter'' vennero progettate per rilasciare fumo o gas velenosi, insieme agli esplosivi a frammentazione pieni di ferro o ceramica granata.
 
Insieme alle armi comuni, un vasto assortimento di varie armi vennero associate ai ninja. Alcuni esempi includono il veleno, le ''[[makibishi]]'', le spade di canna (''shikomizue''), mine terrestri, ''[[fukiya]]'' (cerbottane), freccette avvelenate, [[acidi]] e armi da fuoco. L'''happo'', un piccolo guscio d'uovo pieno di polvere accecante (''[[metsubushi]]'') venne utilizzato anche per facilitare la fuga. Altre armi dei ninja erano: il ''[[bō]]'' (un bastone molto lungo), la ''[[wakizashi]]'' (spada corta a un solo filo), gli ''[[shuriken]]'' (letteralmente lame volanti sia di forma circolare sia oblunghe, note come "le stelle dei Ninja"), gli ''[[Shuriken|bo-shuriken]]'' (chiodi lunghi 20-30 cm da posizionare negli spazi interdigitali per poter esser lanciati), la ''[[kaginawa]]'' (ancorette unite a una corda, sia da lancio sia per arrampicarsi), la ''[[kamayari]]'' (una [[picca]] con [[arpione]]), i ''[[manriki]]'' ''[[Kusari-fundo|kusari]]'' (coppia di piccoli pesi posti all'estremità di una catena), i ''[[mizugumo]]'' (delle scarpe galleggianti per attraversare pozze d'acqua), il ''[[tantō]]'' (tipico coltello da uso quotidiano giapponese), le ''[[ashiko]]'' (calzature chiodate), il ''[[tekagi]]'' e le sue varianti, gli ''[[shuko]]'' (bracciali puntuti e pugni di ferro anch'essi puntuti), il ''[[Jō (arma)|jō]]'' (una [[spranga]] di legno), i ''[[fukumibari]]'' (degli aghi), la ''[[naginata]]'' (una [[alabarda]]), il ''[[kyoketsu Shogei]]'' (un corto pugnale con paramano curvo che dà la forma di un arpione, dotato di una lunga corda con al termine un anello metallico), il [[nunchaku]] (un'arma composta da due bastoni lunghi circa 25 cm l'uno e uniti tra loro da una catena o una corda lunga circa 10 cm, di cui esiste anche una variante a tre bastoni: il ''[[sān jié gùn]]''), gli ''[[ōzutsu]]'' e le granate ''[[metsubushi]]'' (目潰し, "chiudi occhi", ovvero piccole bombe dirompenti a carica metallica).
 
== Abilità leggendarie ==
I poteri [[sovrumani]] o [[soprannaturali]] vennero spesso associati ai ninja. Alcune leggende includono volo, [[invisibilità]], [[mutaforma]], la capacità di dividere il corpo, l'evocazione di animali e il controllo dei [[Cinque elementi (filosofia giapponese)|cinque elementi]]. Queste nozioni favolose derivano dalla fantasia popolare per quanto riguarda lo stato misterioso dei ninja, così come le idee romantiche che si trovano nell'arte giapponese del periodo Edo. I poteri magici erano a volte radicati negli sforzi dei ninja per diffondere informazioni di fantasia. Ad esempio, Nakagawa Shoshujin, il fondatore del XVII secolo del ''Nakagawa-ryu sostenne nei suoi scritti (''Okufuji Monogatari'') che avevano la capacità di trasformarsi in uccelli e animali.
 
Il controllo percepito nel corso degli elementi può essere messo in campo nelle tattiche reali, che vennero classificate per associazione con le forze della natura. Ad esempio, la pratica di accendere il fuoco al fine di coprire le tracce di un ninja rientrano nelle ''katon-no-jutsu'' ("tecniche di fuoco").
 
[[File:Actor-as-nikki-danjo-kunisada-1857.jpg|thumb|upright|Un attore interpreta Nikki Danjo, un cattivo presente nel ''Sendai Hagi'', che sta unendo le mani in un sigillo ''kuji-in'' che gli permette di trasformarsi in un topo gigante, xilografia su carta, [[Utagawa Kunisada]], [[1857]]]]
Per i ninja l'impiego di aquiloni nello spionaggio e in guerra è un altro argomento di leggende. Esistono racconti di ninja sollevati in aria da aquiloni, che volavano su un terreno ostile e discesi sganciando bombe sul territorio nemico. Gli aquiloni vennero effettivamente utilizzati nelle guerre giapponesi, ma soprattutto per inviare messaggi e segnali. Turnbull suggerisce che gli aquiloni che alzavano un uomo a mezz'aria erano tecnicamente possibili, ma afferma che l'uso di aquiloni per formare un [[deltaplano]] "umano" ricade nel regno della fantasia.
 
=== ''Kuji-kiri'' ===
Il ''kuji-kiri'' era una pratica esoterica che se effettuata con una serie di sigilli a mano (''[[kuji-in]]'') aveva lo scopo di permettere ai ninja di emanare gesta sovrumane.
 
Il ''kuji'' ("nove caratteri") è un concetto proveniente dal [[taoismo]], dove era una serie di nove parole usate negli incantesimi. In Cina questa tradizione mescolata con le credenze buddiste, assegnando ciascuna delle nove parole con una divinità buddista. I ''kuji'' possono essere arrivati in Giappone mediante l'esempio [[Buddismo|buddista]] dove fiorì nel ''Shugendo''. Anche qui ogni parola del ''kuji'' veniva associata con divinità buddiste, animali della mitologia taoista e più tardi i [[kami]] del [[shintoismo]]. Il ''[[mudrā]]'', una serie di simboli a mano che rappresentavano diversi [[Buddha]], vennero applicati al ''kugi'' dei buddisti, forse attraverso gli insegnamenti esoterici [[mikkyo]]. Gli asceti ''[[yamabushi]]'' del ''Shugendo'' adottarono questa pratica, utilizzando i gesti delle mani in spirituale, la guarigione, e i rituali di [[esorcismo]]. In seguito l'uso di ''kuji'' passò sul ''[[budō]]'' (arti marziali) e scuole ''[[ninjutsu]]'', dove avevano vari scopi. L'applicazione di ''kuji'' per produrre l'effetto desiderato venne chiamato "taglio" (''kiri''). Effetti desiderati vanno dalla concentrazione fisica e mentale, a più incredibili affermazioni circa un avversario immobile o anche la fusione di incantesimi. Queste leggende vennero assorbite nella cultura popolare, che interpretò il ''kuji-kiri'' come un precursore delle arti magiche.
 
== Ninja famosi ==
[[File:Kumawakamaru by kuniyoshi - 24 paragons of filial piety.jpg|thumb|upright|Kumawakamaru sfugge ai suoi inseguitori saltando tra il fossato e un bambù, xilografia su carta, [[Utagawa Kuniyoshi]], [[1842]]-[[1843]]]]
Molti personaggi famosi nella storia del Giappone vennero associati o identificati come ninja, ma il loro ''status'' di ninja era difficile da dimostrare e poteva essere il prodotto della fantasia. Molte voci circondarono guerrieri famosi, come [[Kusonoki Masashige]] o [[Minamoto no Yoshitsune]], che li descrissero come ninja, ma ci sono poche prove per queste affermazioni. Alcuni esempi ben noti includono:
* [[Kumawakamaru]] (XIII-XIV secolo) - un giovane il cui padre in esilio venne condannato a morte dal monaco Homma Saburo. Kumakawa prese la sua vendetta entrando furtivamente nella camera di Homma mentre dormiva e assassinandolo con la sua stessa spada.
* [[Yagyu Muneyoshi]] ([[1529]]-[[1606]]) - un famoso spadaccino della scuola [[Shinkage-ryu]]. Il nipote di Muneyoshi, Jubei Muneyoshi, raccontava storie dello status di suo nonno come ninja.
* [[Hattori Hanzo]] ([[1542]]-[[1596]]) - un samurai al servizio di Tokugawa Ieyasu. La sua ascendenza nella provincia di Iga, insieme a alcuni manuali ninjutsu pubblicati dai suoi discendenti portarono alcune fonti a definirlo come ninja. Questa raffigurazione è comune anche nella cultura popolare.
* [[Ishikawa Goemon]] ([[1558]]-[[1594]]) - Goemon venne ritenuto a provare a far gocciolare del veleno da un filo sulla bocca di Oda Nobunaga attraverso un nascondiglio nel soffitto. Tuttavia esistono molte storie fantasiose su Goemon e quindi questa storia non può essere confermata.
* [[Fumma Kotaro]] ([[1603]]) - un ninja che si dice abbia ucciso Hattori Hanzo, con il quale era presumibilmente rivale. L'immaginaria arma ''[[fumma shuriken]]'' porta il suo nome.
* [[Mochizuki Chiyome]] (XVI secolo) - la moglie di Mochizuki Moritoki. Chiyome creò una scuola per ragazze, che insegnava competenze richieste dalla [[geisha]], così come le abilità di spionaggio.
* [[Momochi Sandayu]] (XVI secolo) - un ''leader'' dei clan ninja di Iga, che presumibilmente morì durante l'attacco di Oda Nobunaga nella provincia di Iga. Vi è una certa convinzione che sia sfuggito alla morte e che visse come agricoltore nella provincia di [[Kii (provincia)|Kii]]. Momochi è anche un ramo del clan Hattori.
* [[Fujibayashi Nagato]] (XVI secolo) - considerato uno dei "tre più grandi" ''jonin'' di Iga; gli altri due erano Hattori Hanzo e Momochi Sandayu. I discendenti di Fujibayashi scrissero e pubblicarono il ''Bansenshukai''.
 
== Nella cultura popolare ==
{{vedi anche|ninja nella cultura popolare}}
[[File:Jiraiya - kuniyoshi - japanese heroes for the twelve signs.jpg|thumb|upright|left|[[Jiraiya (Jiraiya Goketsu Monogatari)|Jiraiya]] combatte un serpente gigante con l'aiuto del suo rospo evocato, xilografia su carta, [[Utagawa Kuniyoshi]], [[1843]]]]
L'immagine dei ninja entrò nella cultura popolare nel periodo Edo, quando i [[Folklore giapponese|racconti popolari]] e i giochi sui ninja vennero concepiti. Le storie di ninja di solito si basano su dati storici. Ad esempio, esistono molte storie simili su un daimyo che sfidò un ninja per dimostrare il suo valore, solitamente rubando il suo cuscino o arma mentre dormiva. Vennero scritti alcuni romanzi sui ninja come ''[[Jiraiya goketsu monogatari]]'', di cui venne anche fatto un gioco ''[[kabuki]]''. Personaggi di fantasia, come [[Sarutobi Sasuke]], alla fine si sarebbero fatti strada nel fumetto e nella televisione, dove vennero a godere di uno ''status'' di [[eroe culturale]] al di fuori dei loro mezzi originali. I ninja appaiono in molte forme di media popolari giapponesi e occidentali, compresi i libri ([''[Koga Ninpocho]])'', televisione (''[[Ninja Warrior]]'', ''[[Power Rangers Ninja Storm]]''), film (''[[Agente 007 - Si vive solo due volte]]'', ''[[Ninja Assassin]]'', ''[[L'ultimo samurai]]''), [[satira]] (''[[Real Ultimate Power: The Official Ninja Book]]''), [[videogiochi]] (''[[Tenchu]]'', ''[[The Last Ninja]]'', ''[[Ninja Combat]]'', ''[[Magician Lord]]'', ''[[Ninja Spirit]]'', ''[[Shinobi (videogioco)|Shinobi]]'', ''[[Mortal Kombat]]''), [[anime]] (''[[Naruto]]''), [[manga]] (''[[Basilisk: I segreti mortali dei ninja|Basilisk]]'') e ''[[comic book]]'' occidentali (''[[Tartarughe Ninja]]'' e ''[[G.I. Joe: A Real American Hero]]''). Dall'antico Giappone al Giappone moderno dei media le rappresentazioni popolari vanno dal realistico al fantasticamente esagerato, sia fondamentalmente e esteticamente. Questi spesso ritraggono ninja non fattuali, talvolta incredibilmente sgargianti, per umorismo o intrattenimento. Anche nei ritratti, rinunciando all'aspetto mistico, vi è una tendenza a rappresentare i ninja come un equivalente medievale delle moderne [[forze speciali]]. Ciò include mimetizzare i ninja in un modo simile; mostrando loro le armi di vita come emozioni con abilità quasi sovrumane derivate dalla formazione estrema, una vasta conoscenza popolare di temi come la [[tossicologia]], la [[fisiologia]], la [[psicologia]], l'accesso alle tecnologie avanzate segrete e il possesso di una disumana autodisciplina.
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Tekko-Kagi Ninja1.jpg|''Tekko-Tagi'', artigli nella mano
File:Ashiko cleats.JPG|''Ashiko'', calzature chiodate di ferro
File:Ashiko cleats 1.JPG|''Ashiko'', calzature chiodate di ferro
File:Kaginawa.JPG|''[[Kaginawa]]'', ganci di ferro per arrampicata
File:shikomizue.JPG|''[[Shikomizue]]'', una spada di canna
File:Makibishi.JPG|''[[Makibishi]]'', triboli di ferro
File:Shuriken.JPG|''[[Shuriken|Bo-shuriken]]'', freccette
File:4 bo shuriken.JPG|''Bo-shuriken'', voli di lino
File:2 chigiriki.JPG|''[[Chigriki]]'', catena e armi di peso
File:Small kusarigama.JPG|''[[Kusarigama]]'', una catena a falce
File:Manriki.JPG|''[[Manriki]]'', un'arma a catena
File:Ninja type weapons.JPG|Varie armi occultabili
File:kusari katabira4.JPG|Camicia di [[cotta di maglia]] ([[kusari Katabina]])
</gallery>
 
== Voci correlate ==
* [[Hashashin]]
* [[Hitokiri]]
* [[Kunoichi]]
* [[Naruto]]
* [[Ninja Scroll]]
* [[Ninjutsu]]
* [[Sicarii]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ninja}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.jidaigekirp.com/jidaigekirp/it/jidaigeki/chara_ninja.html|Jidaigeki Renaissance Project: Ninja}}
* {{Dmoz|}}
 
{{Portale|Giapponebiografie|Guerra|storiawrestling}}
 
[[Categoria:CulturaWrestler delfigli Giapponed'arte]]
[[Categoria:Wrestler italoamericani]]