Bini (famiglia) e Presidenti del Consiglio degli Stati: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Altri progetti: clean up using AWB
 
Pippo R (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Organo governativo
{{Nota disambigua|altri significati|[[Bini (disambigua)]]}}
|nome = Presidente del Consiglio degli Stati
[[File:Villa la torraccia, stemma bini.JPG|thumb|250px|Stemma Bini, [[villa La Torraccia]], Fiesole]]
|stemma = Logo der Schweizerischen Eidgenossenschaft.svg
[[File:Oratorio dei bini, esterno 01.JPG|thumb|200px|L'oratorio dell'ospedale di San Sebastiano dei Bini]]
|dim stemma = 400px
I '''Bini''' sono un'antica famiglia patrizia di [[Firenze]].
|immagine = Portrait de Jean-René Fournier (2018) (cropped).jpg
|didascalia = Fonte immagine: [https://www.parlament.ch/sitecollectionimages/profil/original/2718.jpg Parlament.ch]
|stato = {{CHE}}
|tipo = Presidente della [[camera alta]] dell'[[Assemblea federale (Svizzera)|Assemblea federale svizzera]]
|in_carica = Jean-René Fournier
|partito_in_carica = [[Partito Popolare Democratico (Svizzera)|PPD]]
|data_in_carica = [[2018]]
|data_creazione = [[1848]]
|data_operativo = [[1848]]
|elettore = [[Consiglio degli Stati]]
|durata = 1 anno (rinnovabile)
|sede = [[Palazzo Federale]], [[Berna]]
|indirizzo = Bundesplaz
|sito = [https://www.parlament.ch/it/%C3%BCber-das-parlament/archivio/archivio-presidenti-camere/presidenti-cs-1848 Parlament.ch]
}}
Il '''presidente del Consiglio degli Stati''' (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Ständeratspräsident''; in [[lingua francese|francese]]: ''président du Conseil des États'', in [[lingua romancia|romancio]]: ''president dal Cussegl dals Stadis'' o ''president dal Cussegl dals Chantuns'') presiede il [[Consiglio degli Stati]] in [[Svizzera]]. Nel cerimoniale ufficiale, è enumerato dopo i membri del [[Consiglio federale (Svizzera)|Consiglio federale]] e dopo del [[presidente del Consiglio nazionale]].
 
È eletto dal Consiglio degli Stati per il termine di un anno, con possibilità di rielezione. Al contrario del Consiglio nazionale in cui il presidente può essere eletto per un solo mandato.
==Storia familiare==
Originari di [[Passignano in Val di Pesa]], si stabilirono a Firenze nel Duecento, in [[via Romana]]. I primi esponenti notabili risalgono al XIV secolo, con alcuni suoi componenti che ricoprirono ruoli nelle magistrature della [[Repubblica fiorentina]]. Nel [[1362]] Pietro Bini fu il primo di quindici priori della famiglia.
 
Il Presidente è assistito da un Primo Vicepresidente e da un Secondo Vicepresidente, che si alternano a presiedere le sedute in caso di sua assenza momentanea.
Era dei Bini la casa che [[Cosimo il Vecchio]] acquistò per la vedova di [[Baccio d'Anghiari]], Annalena, divenuta poi cota come [[casa di Annalena]]. Nel [[1483]] Lucrezia Bini andò in sposa a Giannozzo [[Pucci]]. In omaggio alla coppia [[Lorenzo il Magnifico]] regalò le quattro tavole come le storie di ''[[Nastagio degli Onesti]]'' commissionate appositamente a [[Sandro Botticelli]]. In [[Nastagio degli Onesti, quarto episodio|una di queste]] è raffigurato un banchetto di nozze con gli stemmi Pucci e Bini.
 
Fonte: [https://www.parlament.ch/it Parlament.ch]
[[Bernardo Bini|Bernardo di Pietro Bini]], che visse nel XVI secolo, fu tesoriere di [[papa Leone X]]: a sue spese venne rinnovato in Firenze lo ''spedalizzo di santo Spirito'' in via Romana, chiamato poi [[Oratorio di San Sebastiano de' Bini|di San Sebastiano de' Bini]]. In quegli anni i Bini furono committenti di [[Filippino Lippi]] e [[Baccio d'Agnolo]] e, più tardi, del [[Maestro di Serumido]], di [[Pier Francesco Boschi]], di [[Giovanni Bilivert]].
 
==Elenco dei presidenti del Consiglio degli Stati==
Suo figlio primogenito fu monsignore Tommaso Bini, autore di [[lettere apostoliche]] e proposto del Capitolo del [[Duomo di Firenze]], che ricevette da [[Giulio II]] la [[commenda]] dell'[[ospedale di Santo Spirito in Saxia]] in [[Roma]] nel [[1509]]. Per il papa la sua famiglia fu tesoriera e amministratrice dei fondi per la fabbrica di [[San Pietro in Vaticano]] e per il [[tomba di Giulio II|mausoleo del papa]], a cui lavorava [[Michelangelo]].
{| class="wikitable"
|- style="background:#EFEFEF"
! Periodo
! Nome
! [[Cantone svizzero|Cantone]]
|-
|1848
|[[Jonas Furrer]]
|[[Canton Zurigo|Zurigo]]
|-
|1848-1850<br />1852-1853<br />1856-1857<br />1859-1860
|François Briatte
|[[Canton Vaud|Vaud]]
|-
|1850-1851<br />1865-1866
|Johann Jakob Rüttimann
|Zurigo
|-
|1851
|Paul Migy
|[[Canton Berna|Berna]]
|-
|1851-1852<br />1854-1855<br />1872<br />1881
|Karl Kappeler
|[[Canton Turgovia|Turgovia]]
|-
|1853-1854<br />1860-1861<br />1867-1868
|Johann Jakob Blumer
|[[Canton Glarona|Glarona]]
|-
|1854
|James Fazy
|[[Canton Ginevra|Ginevra]]
|-
|1855
|Constant Fornerod
|Vaud
|-
|1855-1856
|Samuel Schwarz
|[[Canton Argovia|Argovia]]
|-
|1856
|Aimé Humbert
|[[Canton Neuchâtel|Neuchâtel]]
|-
|1856
|Jakob Dubs
|Zurigo
|-
|1857
|Johann Baptist Weder
|[[Canton San Gallo|San Gallo]]
|-
|1857-1858
|August Staehelin-Brunner
|[[Canton Basilea Città|Basilea Città]]
|-
|1858-1859
|Niklaus Niggeler
|Berna
|-
|1860<br />1866
|Emil Welti
|Argovia
|-
|1861-1862
|Nicolaus Hermann
|[[Canton Obvaldo|Obvaldo]]
|-
|1862-1863<br />1882-1883
|Wilhelm Vigier
|[[Canton Soletta|Soletta]]
|-
|1863
|Eduard Häberlin
|Turgovia
|-
|1863-1864
|Karl Schenk
|Berna
|-
|1864-1865<br />1872-1873
|Jules Roguin
|Vaud
|-
|1866-1867<br />1880-1881
|Christian Sahli
|Berna
|-
|1868-1869
|Arnold Otto Aepli
|San Gallo
|-
|1869
|Eugène Borel
|Neuchâtel
|-
|1869-1870
|Weber Johann
|Berna
|-
|1870-1871
|Stocker Abraham
|[[Canton Lucerna|Lucerna]]
|-
|1873-1874
|Alois Kopp
|Lucerna
|-
|1874-1875
|Alphons Köchlin
|Basilea Città
|-
|1875
|Gottlieb Ringier
|Argovia
|-
|1875-1876
|Numa Droz
|Neuchâtel
|-
|1876
|Johann Jakob Sulzer
|Zurigo
|-
|1876-1877
|Paul Nagel
|Turgovia
|-
|1877-1878<br />1889-1890
|Karl J. Hoffmann
|San Gallo
|-
|1878
|Antoine Vessaz
|Vaud
|-
|1878-1879
|Florian Gengel
|[[Canton Grigioni|Grigioni]]
|-
|1879-1880
|Karl Rudolf Stehlin
|Basilea Città
|-
|1881-1882
|Auguste Cornaz
|Neuchâtel
|-
|1883-1884
|Walter Hauser
|Zurigo
|-
|1884
|Martin Birmann
|[[Canton Basilea Campagna|Basilea Campagna]]
|-
|1884-1885
|Theodor Wirz
|Obvaldo
|-
|1885-1886
|Esajas Zweifel
|Glarona
|-
|1886-1887
|Alphonse Bory
|Vaud
|-
|1887
|Alphonse Bory
|Turgovia
|-
|1887
|Adam Herzog-Weber
|Lucerna
|-
|1887-1888
|Alexandre Gavard
|Ginevra
|-
|1888-1889
|Gustav Schoch
|San Gallo
|-
|1890
|Gustav Muheim
|[[Canton Uri|Uri]]
|-
|1890-1891
|Armin Kellersberger
|Argovia
|-
|1891-1892
|Fritz Göttisheim
|Basilea Città
|-
|1892-1893
|Henri Schaller
|[[Canton Friburgo|Friburgo]]
|-
|1893
|Friedrich Eggli
|Berna
|-
|1893-1894
|Oskar Munzinger
|Soletta
|-
|1894-1895
|Henri de Torrenté
|[[Canton Vallese|Vallese]]
|-
|1895-1896
|Adolphe Jordan-Martin
|Vaud
|-
|1896
|Johann Jakob Hohl
|Argovia
|-
|1896-1897
|Othmar Blumer
|Zurigo
|-
|1897-1898
|Luzius Raschein
|Grigioni
|-
|1898-1899
|Josef Hildebrand
|[[Canton Zugo|Zugo]]
|-
|1899
|Rinaldo Simen
|[[Canton Ticino|Ticino]]
|-
|1899-1900
|Arnold Robert
|Neuchâtel
|-
|1900-1901
|Georg Leumann
|Turgovia
|-
|1901-1902
|Karl Reichlin
|[[Canton Svitto|Svitto]]
|-
|1902
|Casimir von Arx
|Soletta
|-
|1902-1903
|Arthur Hoffmann
|San Gallo
|-
|1903-1904
|Adrien Lachenal
|Ginevra
|-
|1904-1905
|Emil Isler
|Argovia
|-
|1905-1906
|Albert Ammann
|[[Canton Sciaffusa|Sciaffusa]]
|-
|1906-1907
|Adalbert Wirz
|Obvaldo
|-
|1907-1908
|Paul Scherrer
|Basilea Città
|-
|1908-1909
|Adrien Thélin
|Vaud
|-
|1909-1910
|Paul Usteri
|Zurigo
|-
|1910-1911
|Josef Winiger
|Lucerna
|-
|1911-1912
|Felix L. Calonder
|Grigioni
|-
|1912-1913
|Gottfried Kunz
|Berna
|-
|1913-1914
|Marc-Eugène Richard
|Ginevra
|-
|1914-1915
|Johannes Geel
|San Gallo
|-
|1915-1916
|Georges Python
|[[Canton Friburgo|Friburgo]]
|-
|1916-1917
|Philipp Mercier
|Glarona
|-
|1917-1918
|Beat Heinrich Bolli
|Sciaffusa
|-
|1918-1919
|Friedrich Brügger
|Grigioni
|-
|1919-1920
|Auguste Pettavel
|Neuchâtel
|-
|1920-1921
|Johannes Baumann
|Argovia
|-
|1921-1922
|Josef Räber
|Svitto
|-
|1922-1923
|Albert Böhi
|Turgovia
|-
|1923-1924
|Henri Simon
|Vaud
|-
|1924-1925
|Josef Andermatt
|Zugo
|-
|1925-1926
|Gottfried Keller
|Argovia
|-
|1926-1927
|Robert Schöpfer
|Soletta
|-
|1927-1928
|Emile Savoy
|Friburgo
|-
|1928-1929
|Oscar Wettstein
|Zurigo
|-
|1929-1930
|Anton Messmer
|San Gallo
|-
|1930-1931
|Paul Charmillot
|Berna
|-
|1931-1932
|Jakob Sigrist
|Lucerna
|-
|1932-1933
|Andreas Laely
|Grigioni
|-
|1933-1934
|Antonio Riva
|Ticino
|-
|1934-1935
|Ernest Béguin
|Neuchâtel
|-
|1935-1936
|Walter Amstalden
|Obvaldo
|-
|1936-1937
|Edwin Hauser
|Glarona
|-
|1937-1938
|Bernard Weck
|Friburgo
|-
|1938-1939
|Ernst Löpfe
|San Gallo
|-
|1939-1940
|Albert Zust
|Lucerna
|-
|1940-1941
|Albert Malche
|Ginevra
|-
|1941-1942
|Hans Fricker
|Argovia
|-
|1942-1943
|Norbert Bosset
|Vaud
|-
|1943-1944
|Adolf Suter
|Svitto
|-
|1944-1945
|Paul Altwegg
|Turgovia
|-
|1945-1946
|Joseph Piller
|Friburgo
|-
|1946-1947
|Walter Ackermann
|Argovia
|-
|1947-1948
|Alphons Iten
|Zugo
|-
|1948-1949
|Gustav Wenk
|Basilea Città
|-
|1949-1950
|Paul Haefelin
|Soletta
|-
|1950-1951
|Gotthard Egli
|Lucerna
|-
|1951-1952
|Bixio Bossi
|Ticino
|-
|1952-1953
|Johann Schmuki
|San Gallo
|-
|1953-1954
|Jean-Louis Barrelet
|Neuchâtel
|-
|1954-1955
|Armin Locher
|[[Canton Appenzello Interno|Appenzello Interno]]
|-
|1955-1956
|Jakob Rudolf Weber
|Berna
|-
|1956-1957
|Kurt Schoch
|Sciaffusa
|-
|1957-1958
|Fritz Stähli
|Svitto
|-
|1958-1959
|Augustin Lusser
|Zugo
|-
|1959-1960
|Gabriel Despland
|Vaud
|-
|1960-1961
|Antonio Antognini
|Ticino
|-
|1961-1962
|Ernst Vaterlaus
|Zurigo
|-
|1962-1963
|Frédéric Fauquex
|Vaud
|-
|1963-1964
|Ludwig Danioth
|Uri
|-
|1964-1965
|Jakob Müller
|Turgovia
|-
|1965-1966
|Dominik Auf der Maur
|Svitto
|-
|1966-1967
|Willi Rohner
|San Gallo
|-
|1967-1968
|Emil Wipfli
|Uri
|-
|1968-1969
|Christian Clavadetscher
|Lucerna
|-
|1969-1970
|Paul Torche
|Friburgo
|-
|1970-1971
|Arno Theus
|Grigioni
|-
|1971-1972
|Ferruccio Bolla
|Ticino
|-
|1972-1973
|Marius Lampert
|[[Canton Vallese|Vallese]]
|-
|1973-1974
|Kurt Bächtold
|Sciaffusa
|-
|1974-1975
|Heinrich Oechslin
|Svitto
|-
|1975-1976
|Willi Wenk
|Basilea Città
|-
|1976-1977
|Hans Munz
|Turgovia
|-
|1977-1978
|Robert Reimann
|Argovia
|-
|1978-1979
|Ulrich Luder
|Soletta
|-
|1979-1980
|Josef Hulrich
|Svitto
|-
|1980-1981
|Peter Hefti
|Glarona
|-
|1981-1982
|Jost Diller
|Obvaldo
|-
|1982
|Pierre Dreyer
|Friburgo
|-
|1982-1983
|Walter Weber
|Soletta
|-
|1983-1984
|Edouard Debétaz
|Vaud
|-
|1984-1985
|Markus Kündig
|Zugo
|-
|1985-1986
|Peter Gerber
|Berna
|-
|1986-1987
|Alois Dobler
|Svitto
|-
|1987-1988
|Franco Masoni
|Ticino
|-
|1988-1989
|Hubert Reymond
|Vaud
|-
|1989-1990
|Luregn Mathias Cavelty
|Grigioni
|-
|1990-1991
|Max Affolter
|Soletta
|-
|1991
|Arthur Hänsenberger
|Berna
|-
|1991-1992
|Josi Meier
|Lucerna
|-
|1992-1993
|Otto Piller
|Friburgo
|-
|1993-1994
|Riccardo Jagmetti
|Zurigo
|-
|1994-1995
|Niklaus Küchler
|Obvaldo
|-
|1995-1996
|Otto Schoch
|Argovia
|-
|1996-1997
|Edouard Delalay
|Vallese
|-
|1997-1998
|Urlich Zimerli
|Berna
|-
|1998-1999
|René Rhinow
|Basilea Campagna
|-
|1999-2000
|Schmid Carlo
|Appenzello Interno
|-
|2000-2001
|François Saudan
|Ginevra
|-
|2001-2002
|Anton Cottier
|Friburgo
|-
|2002-2003
|Gian-Reto Plattner
|Basilea Città
|-
|2003-2004
|Fritz Schiesser
|Glarona
|-
|2004-2005
|Bruno Frick
|Svitto
|-
|2005-2006
|Rolf Büttiker
|Soletta
|-
|2006-2007
|Peter Bieri
|Zugo
|-
|2007-2008
|Christoffel Brändli
|Grigioni
|-
|2008-2009
|Alain Berset
|Friburgo
|-
|2009-2010
|Erika Forster-Vannini
|San Gallo
|-
|2010-2011
|Hansheiri Inderkum
|Uri
|-
|2011-2012
|Hans Altherr
|Argovia
|-
|2012-2013
|Filippo Lombardi
|Ticino
|-
|2013-2014
|Hannes Germann
|Sciaffusa
|-
|2014-2015
|Claude Hêche
|[[Canton Giura|Giura]]
|-
|2015-2016
|Raphaël Comte
|Neuchâtel
|-
|2016-2017
|Ivo Bischofberger
|Appenzello Interno
|-
|2017-2018
|Karin Keller-Sutter
|San Gallo
|-
|2018-2019
|Jean-René Fournier
|Vallese
|-
|}
 
Fonte: [https://www.parlament.ch/it/%C3%BCber-das-parlament/archivio/archivio-presidenti-camere/presidenti-cs-1848 Parliament.ch]
Secondogenito fu invece Giovan Battista (m. [[1522]]), che si dedicò agli studi di legge, fino a diventare [[giureconsulto]], arrivando a venire nominato [[Protonotario apostolico]], [[Abbreviatore]] e Famigliare di [[Leone X]]. Dopo essere diventato reggente della [[Cancelleria apostolica]], nel [[1518]] tornò a Firenze, dove ottenne la prepositura del Capitolo fiorentino e la nomina a [[cavaliere di San Pietro]].
 
Nel XVII secolo visse il [[venerabile]] [[Pietro Bini]] (m. [[1635]]), elemosiniere segreto di [[papa Urbano VIII]] dal [[1624]], e fondatore della prima Compagnia dei [[padri Filippini]], sentiti l'[[arcivescovo di Firenze]] [[Pietro Niccolini]] e il [[granduca]] [[Ferdinando II de' Medici]], nel [[1633]]. La nuova congregazione venne approvata da Urbano VIII con [[bolla papale|bolla]] del [[1637]].
 
Bernardo di Lorenzo ([[1628]]-[[1686]]) fu un uomo politico con il titolo di cavaliere. Fu commissario di [[Arezzo]], [[Volterra]], [[Prato]] e [[Pistoia]]. Nel [[1686]] divenne [[Senato dei Quarantotto|senatore]], un titolo nel granducato del tutto simbolico ma di altissimo valore onorifico.
 
Il ramo principale della famiglia si estinse nel [[1843]], lasciando erede la famiglia Smaghi di [[Montepulciano]], che da allora prese il doppio cognome "Bini Smaghi".
 
==Possedimenti==
La famiglia Bini possedeva vari palazzi soprattutto nella zona di [[via Romana]], dove si trova l'[[oratorio di San Sebastiano de' Bini]], tra cui quello passato poi ai Torrigiani, dove oggi ha sede il [[Museo della Specola]]. Sulla collina di Fiesole essi avevano la [[villa La Torraccia]].
 
Una cappella Bini si trova nella [[basilica di Santo Spirito]], decorata ancora dall'originale pala quattrocentesca di [[Francesco Botticini]].
 
==Stemma==
[[File:Botticelli, nastagio4.jpg|thumb|350px|[[Sandro Botticelli]], ''[[Nastagio degli Onesti, quarto episodio]]'', collezione privata di [[palazzo Pucci]], Firenze]]
 
Lo stemma dei Bini era in [[campo (araldica)|campo]] azzurro allo [[scaglione]] dorato, [[accompagnato]] in capo da due [[rosa (araldica)|rose]] dorate e in punta da un [[monte (araldica)|monte]] a sei cime.
 
==Bibliografia==
*Lorenzo Cantini, ''Saggi istorici d'antichità toscane'', Stamperia albizziniana, Firenze, 1797
*Divo Savelli, ''Santa Lucia de' Magnoli a Firenze, la chiesa, la Cappella di Loreto'', Parrocchia di Santa Lucia de' Magnoli, 2012.
 
==Voci correlate==
*[[LorenzoConsiglio Binidegli SmaghiStati]]
*[[Consiglio nazionale (Svizzera)]]
 
*[[Presidente del Consiglio nazionale]]
==Altri progetti==
*[[Presidenti della Confederazione svizzera]]
{{Interprogetto|commons=Category:House of Bini}}
 
{{portale|Firenze|Storia di famiglia}}
 
{{Portale|Svizzera|Politica}}
[[Categoria:Famiglie di Firenze]]
[[Categoria:Cariche politiche]]
[[Categoria:Parlamento svizzero]]