Bataclan e Template:Vincitori Campionato italiano di football americano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 76723438 di 87.8.179.33 (discussione) e basta!
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Navbox
{{coord|48|51|47|N|2|22|15|E|region:FR_type:landmark_source:dewiki|display=title}}
|name = Vincitori Campionato italiano di football americano
{{Teatro
|state = collapsed
|NomeTeatro = Bataclan
|title = Squadre di football americano [[Campionato italiano di football americano|<span style="color:#FFFFFF">campioni d'Italia</span>]] - Cronologia
|Immagine = Bataclan, Paris 6 April 2008.jpg
|titlestyle = background-color:#007FFF;color:#FFFFFF;
|Didascalia = Esterno del Bataclan nel 2008
|image = [[File:Scudetto.svg|40px|right]]
|Paese = FRA
|group1 =
|Città = Parigi
|Fossalist1 =
|Indirizzo = 50, Bd Voltaire 75011 Parigi
{{Tutto attaccato|[[Lupi Roma]] ([[Campionato LIF 1980|1980]])}}{{,}}
|Tipologia = Sala da concerto
{{Tutto attaccato|[[Rhinos Milano]] ([[Campionato AIFA 1981|1981]], [[Campionato AIFA 1982|1982]], [[Campionato AIFA 1983|1983]])}}{{,}}
|Fossa =
{{Tutto attaccato|[[Frogs Legnano|Frogs Busto Arsizio]] ([[Serie A AIFA 1984|1984]])}}{{,}}
|Capienza = 1500
{{Tutto attaccato|[[Doves Bologna]] ([[Serie A AIFA 1985|1985]])}}{{,}}
|Periodo = 1865
{{Tutto attaccato|[[Warriors Bologna]] ([[Serie A AIFA 1986|1986]])}}{{,}}
|Progettista = [[Charles Duval]]
{{Tutto attaccato|[[Frogs Legnano]] ([[Serie A AIFA 1987|1987]], [[Serie A1 FIAF 1988|1988]], [[Serie A1 FIAF 1989|1989]])}}{{,}}
|Ingegnere = <!-- Eventuale ingegnere -->
{{Tutto attaccato|[[Rhinos Milano]] ([[Serie A1 FIAF 1990|1990]])}}{{,}}
|Proprietario =
{{Tutto attaccato|[[Giaguari Torino]] ([[Serie A1 FIAF 1991|1991]])}}{{,}}
|Sito = http://www.bataclan.fr/
{{Tutto attaccato|[[Pharaones Milano]] ([[Serie A1 FIAF 1992|1992]])}}{{,}}
}}
{{Tutto attaccato|[[Lions Bergamo]] ([[Serie A1 FIAF 1993|1993]])}}{{,}}
Il '''Bataclan''' (in origine ''Ba-Ta-Clan''), è una "sala da spettacolo" di [[Parigi]], sita nell'[[XI arrondissement di Parigi|XI arrondissement]]. Costruito nel [[1864]] su progetto dell'architetto [[Charles Duval]], trae il suo nome dall'[[operetta]] in un atto di ambientazione [[cina|cinese]] ''[[Ba-ta-clan]]'' di [[Jacques Offenbach]], rappresentata nel [[1855]].<ref>François Caradec, Alain Weill, Le café-concert (1848-1914), Fayard, coll. ''LITT.GENE.'', 18 ottobre 2007, 415 p. ISBN 978-2-213-63124-0</ref>
{{Tutto attaccato|[[Frogs Legnano]] ([[Serie A1 FIAF 1994|1994]], [[Golden League FIAF 1995|1995]])}}{{,}}
 
{{Tutto attaccato|[[Phoenix Bologna]] ([[Golden League FIAF 1996|1996]], [[Golden League FIAF 1997|1997]])}}{{,}}
L'11 marzo [[1991]] l'edificio che lo ospita è stato dichiarato [[Monumento storico (Francia)|monumento storico]] ai sensi della legge [[Francia|francese]]<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/merimee_fr?ACTION=CHERCHER&FIELD_1=REF&VALUE_1=PA00086554|titolo=Ministero della cultura francese, base Mérimée, Notice no. PA00086554|editore=culture.gouv.fr|accesso=14 novembre 2015}}</ref>.[[File:Bataclan.jpg|thumb|left|300x300px|Il Bataclan con la facciata originale attorno al 1900]]
{{Tutto attaccato|[[Lions Bergamo]] ([[Golden League FIAF 1998|1998]], [[Golden League FIAF 1999|1999]], [[Golden League FIAF 2000|2000]], [[Golden League FIAF 2001|2001]], [[Golden League FIAF 2002|2002]], [[Golden League NFLI 2003|2003]], [[Serie A NFLI 2004|2004]], [[Serie A NFLI 2005|2005]], [[Serie A1 NFLI 2006|2006]], [[Serie A1 NFLI 2007|2007]], [[Italian Football League 2008|2008]])}}{{,}}
 
{{Tutto attaccato|[[Giants Bolzano]] ([[Italian Football League 2009|2009]])}}{{,}}
==Storia==
{{Tutto attaccato|[[Panthers Parma]] ([[Italian Football League 2010|2010]], [[Italian Football League 2011|2011]], [[Italian Football League 2012|2012]], [[Italian Football League 2013|2013]])}}{{,}}
Il Bataclan in origine era una grande sala da [[café-concert]] dallo stile orientaleggiante ispirato all'[[architettura cinese]], la facciata era dotata di una articolata pagoda ricca di statue di divinità, dragoni cinesi e aste portabandiera. Il caffè e il teatro erano situati al piano terra, mentre al piano superiore c'era un'ampia sala da ballo. Vi andavano in scena concerti e spettacoli di [[vaudeville]] di [[Eugène Scribe|Scribe]], [[Jean-François Bayard|Bayard]], [[Mélesville]] e [[Théophile Marion Dumersan|Dumersan]].
{{Tutto attaccato|[[Seamen Milano]] ([[Prima Divisione IFL 2014|2014]], [[Prima Divisione IFL 2015|2015]])}}{{,}}
[[File:Bataclan-1865.jpeg|frame|300x300px|L'Inaugurazione del Bataclan nel 1865]]
{{Tutto attaccato|[[Rhinos Milano]] ([[Prima Divisione IFL 2016|2016]])}}{{,}}
 
{{Tutto attaccato|[[Seamen Milano]] ([[Prima Divisione FIDAF 2017|2017]], [[Prima Divisione FIDAF 2018|2018]], [[Prima Divisione FIDAF 2019|2019]])}}
La struttura venne inaugurata il 3 febbraio [[1865]].<ref>André Sallée, Philippe Chauveau, Music-Hall et café-concert, Bordas, Paris, 1985.</ref> Nel [[1892]] fu acquistato dal cantante Paulus. Nel corso degli anni successivi la sala alternò periodi felici ad altri meno a causa dei frequenti cambiamenti di proprietà, ma visse un nuovo momento di gloria dopo il [[1910]], grazie a un restauro e un programma incentrato esclusivamente sulla [[Teatro di rivista|rivista]], specialmente gli spettacoli messi in scena da [[José de Bérys]]. Fu al Bataclan che [[Maurice Chevalier]] ottenne i suoi primi successi. Spinta dal successo ottenuto, la troupe del Bataclan decise di organizzare un tour all'estero recandosi in [[America Meridionale|Sud America]], ma l'iniziativa si rivelò economicamente disastrosa.
}}<noinclude>
 
[[Categoria:Template di navigazione - football americano|Vincitori Campionato]]
Nel [[1926]] l'auditorium del Bataclan venne venduto e trasformato in un [[cinema]]<ref>André Sallée, Philippe Chauveau, Music-Hall et café-concert, Bordas, Paris, 1985.</ref>, che però nel [[1933]] andò a fuoco con danni soprattutto al tetto a pagoda. L'edificio originale venne poi parzialmente demolito nel [[1950]] per adeguarlo alle nuove norme di sicurezza allora in vigore. Nel [[1969]] il cinema chiuse e l'auditorium diventò nuovamente una sala da spettacolo.
</noinclude>
 
Al giorno d'oggi il Bataclan è noto per il suo programma assai vario che comprende concerti rock e pop, spettacoli comici, serate disco e di [[café-théâtre]]. La facciata è stata ridipinta nel [[2006]] con i colori originali, anche se il tetto originale non esiste più da molto tempo.
 
La sera del 13 novembre [[2015]], durante un concerto degli [[Eagles of Death Metal]], il Bataclan è stato teatro di un [[Attentati del 13 novembre 2015 a Parigi|attacco terroristico]] sferrato da un gruppo armato ricollegabile all'autoproclamato [[Stato Islamico]], comunemente noto come Isis, che ha portato a 89 vittime.<ref>{{Cita news|autore=Paolo Levi|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2015/11/14/la-strage-al-teatro-bataclan-foto-video_74a958b8-6361-4e66-8717-d77371e682c8.html|titolo=Mattanza al teatro, li uccidevano 'uno ad uno'|pubblicazione=[[ANSA]]|data=14 novembre 2015|accesso=14 novembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/11/14/parigi-strage-attentati/|titolo=L’ISIS ha rivendicato gli attentati a Parigi|pubblicazione=[[Il Post]]|data=14 novembre 2015|accesso=14 novembre 2015}}</ref>
[[File: Paris Shootings - The day after (22593744177).jpg|thumb|250px|Il Bataclan dopo gli [[attentati del 13 novembre 2015 a Parigi]]]]
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Bataclan}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|musica|Parigi|teatro}}
 
[[Categoria:Teatri di Parigi]]