Nancy Sinatra e Template:Vincitori Campionato italiano di football americano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Navbox
{{F|cantanti statunitensi|arg2=attori statunitensi|ottobre 2014|}}
|name = Vincitori Campionato italiano di football americano
{{Artista musicale
|state = collapsed
|nome = Nancy Sinatra
|title = Squadre di football americano [[Campionato italiano di football americano|<span style="color:#FFFFFF">campioni d'Italia</span>]] - Cronologia
|tipo artista = cantante
|titlestyle = background-color:#007FFF;color:#FFFFFF;
|nazione = USA
|image = [[File:Scudetto.svg|40px|right]]
|genere = pop
|group1 =
|genere2 = Pop psichedelico
|genere3list1 = rock
{{Tutto attaccato|[[Lupi Roma]] ([[Campionato LIF 1980|1980]])}}{{,}}
|anno inizio attività = 1961
{{Tutto attaccato|[[Rhinos Milano]] ([[Campionato AIFA 1981|1981]], [[Campionato AIFA 1982|1982]], [[Campionato AIFA 1983|1983]])}}{{,}}
|anno fine attività = in attività
{{Tutto attaccato|[[Frogs Legnano|Frogs Busto Arsizio]] ([[Serie A AIFA 1984|1984]])}}{{,}}
|etichetta =
{{Tutto attaccato|[[Doves Bologna]] ([[Serie A AIFA 1985|1985]])}}{{,}}
|immagine = Nancy Sinatra.JPG
{{Tutto attaccato|[[Warriors Bologna]] ([[Serie A AIFA 1986|1986]])}}{{,}}
|didascalia = Nancy Sinatra nel [[1961]]
{{Tutto attaccato|[[Frogs Legnano]] ([[Serie A AIFA 1987|1987]], [[Serie A1 FIAF 1988|1988]], [[Serie A1 FIAF 1989|1989]])}}{{,}}
|strumento = voce
{{Tutto attaccato|[[Rhinos Milano]] ([[Serie A1 FIAF 1990|1990]])}}{{,}}
|band attuale =
{{Tutto attaccato|[[Giaguari Torino]] ([[Serie A1 FIAF 1991|1991]])}}{{,}}
|band precedenti =
{{Tutto attaccato|[[Pharaones Milano]] ([[Serie A1 FIAF 1992|1992]])}}{{,}}
|etichetta = [[Reprise Records]], [[EMI]], [[Radio Corporation of America|RCA]], [[Sanctuary Records]]
{{Tutto attaccato|[[Lions Bergamo]] ([[Serie A1 FIAF 1993|1993]])}}{{,}}
|numero totale album pubblicati =
{{Tutto attaccato|[[Frogs Legnano]] ([[Serie A1 FIAF 1994|1994]], [[Golden League FIAF 1995|1995]])}}{{,}}
|numero album studio =
{{Tutto attaccato|[[Phoenix Bologna]] ([[Golden League FIAF 1996|1996]], [[Golden League FIAF 1997|1997]])}}{{,}}
|numero album live =
{{Tutto attaccato|[[Lions Bergamo]] ([[Golden League FIAF 1998|1998]], [[Golden League FIAF 1999|1999]], [[Golden League FIAF 2000|2000]], [[Golden League FIAF 2001|2001]], [[Golden League FIAF 2002|2002]], [[Golden League NFLI 2003|2003]], [[Serie A NFLI 2004|2004]], [[Serie A NFLI 2005|2005]], [[Serie A1 NFLI 2006|2006]], [[Serie A1 NFLI 2007|2007]], [[Italian Football League 2008|2008]])}}{{,}}
|numero raccolte =
{{Tutto attaccato|[[Giants Bolzano]] ([[Italian Football League 2009|2009]])}}{{,}}
|numero opere audiovisive =
{{Tutto attaccato|[[Panthers Parma]] ([[Italian Football League 2010|2010]], [[Italian Football League 2011|2011]], [[Italian Football League 2012|2012]], [[Italian Football League 2013|2013]])}}{{,}}
}}
{{Tutto attaccato|[[Seamen Milano]] ([[Prima Divisione IFL 2014|2014]], [[Prima Divisione IFL 2015|2015]])}}{{,}}
{{Bio
{{Tutto attaccato|[[Rhinos Milano]] ([[Prima Divisione IFL 2016|2016]])}}{{,}}
|Nome = Nancy Sandra
{{Tutto attaccato|[[Seamen Milano]] ([[Prima Divisione FIDAF 2017|2017]], [[Prima Divisione FIDAF 2018|2018]], [[Prima Divisione FIDAF 2019|2019]])}}
|Cognome = Sinatra
}}<noinclude>
|Sesso = F
[[Categoria:Template di navigazione - football americano|Vincitori Campionato]]
|LuogoNascita = Jersey City
</noinclude>
|GiornoMeseNascita = 8 giugno
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = cantante
|Attività2 = attrice
|Nazionalità = statunitense
}}
 
Ebbe grandissimo successo soprattutto negli [[Anni 1960|anni sessanta]], con classici che sono diventati il simbolo di una generazione, come ''[[These Boots Are Made for Walkin']]'' ([[1966]]), cantata con i celeberrimi stivaletti (simbolo di trasgressione per quegli anni), ''[[Sugar Town]]'' e ''[[Somethin' Stupid]]''.
 
== Biografia ==
È la primogenita del cantante [[Frank Sinatra]] (1915-1998) e della prima moglie [[Nancy Barbato]] (1917). Cresce in mezzo alle star che passano in casa Sinatra, e fin dalla metà degli anni cinquanta si avvicina al mondo della musica e dello spettacolo, accompagnando il padre in alcune tournée per il mondo, come in Australia, nel 1957. Sempre alla fine del decennio compare nello spettacolo televisivo ''Frank Sinatra Timex Show'', duettando con il padre con alcune celebrità invitate come ospiti, quali [[Dean Martin]], [[Elvis Presley]], [[Bing Crosby]] e [[Peggy Lee]]. Si esibisce inoltre come ballerina in stacchetti musicali.
 
Nel 1966 uscì il suo primo disco dal titolo ''Boots'' per la [[Reprise Records]]<ref name=Bordone>{{cita news|autore=Carlo Bordone|titolo=Merry Melodies: Il pop in 100 album fondamentali|pubblicazione=[[Il mucchio selvaggio (rivista)|Mucchio Extra]]|data=#22 Estate 2006|editore = Stemax Coop}}</ref>.
 
Nel [[1967]] viene scelta per cantare il brano ''You only live twice'', scritto da [[John Barry (compositore)|John Barry]] con parole di [[Leslie Bricusse]] per i titoli di testa dell'omonimo [[Agente 007 - Si vive solo due volte|quinto film]] di [[James Bond]], interpretato da [[Sean Connery]]. L'anno prima aveva inciso il classico di [[Sonny Bono]], ''[[Bang Bang (My Baby Shot Me Down)]]'', già portata al successo da [[Cher (cantante)|Cher]] (e in Italia nelle versioni in lingua italiana dall'[[Equipe 84]], [[Dalida]] e vari altri); la versione di Nancy è usata da [[Quentin Tarantino]] nella colonna sonora del film ''[[Kill Bill: Volume 1]]''.
 
Sempre nel [[1967]], celebre è il suo duetto con [[Frank Sinatra|il padre]] nella canzone ''[[Somethin' Stupid]]'', che ebbe un successo mondiale, ripresa in anni recenti da [[Robbie Williams]], che l'ha cantata insieme a [[Nicole Kidman]].
[[File:Nancy Sinatra (1971).png|thumb|La Sinatra nel 1971]]
Nello stesso periodo la Sinatra apparve anche sul grande schermo, nel [[1965]] in ''[[Patto a tre]]'', a fianco del padre, poi nella commedia horror ''[[Il castello delle donne maledette]]'' ([[1966]]) e nella commedia ''[[A tutto gas (film 1968)|A tutto gas]]'' ([[1968]]), come coprotagonista di [[Elvis Presley]].
 
===Dagli anni '90 in poi===
La Sinatra posa per [[Playboy]] nel maggio del [[1995]], all'età di 54 anni, e fa apparizioni televisive per la promozione del suo album ''One More Time''. Suscitò alcuni scandali riguardo a queste ultime apparizioni trasgressive, ma lei stessa affermò che il padre era favorevole e contento del suo successo.
 
Con [[Lee Hazlewood]] ha dato il via a un lungo tour che li ha visti interpreti alla ''House of Blues'', alla ''Viper Room'', ''Whiskey-a-Go-Go'', il recentemente disfunzionale ''Mama Kin'' a Boston, ''Trocadero'' a Philadelphia, e ''The Fillmore''.
La Sundazed Records inizia una rimasterizzazione e una riedizione degli album della Sinatra sotto la Reprise, includendo booklet fotografici e tracce bonus. Nello stesso periodo pubblica la biografia su suo padre ''Frank Sinatra: An American Legend''.
''Nancy & Lee 3'' è il titolo dell'album che i due cantanti realizzano nel [[2003]], esclusivamente per il mercato australiano.
 
Nello stesso anno il suo vecchio brano ''Bang Bang (My baby shot me down)'', estrapolato dall'album ''How does that grab you?'', riacquista enorme popolarità in tutto il mondo: è nella colonna sonora di ''[[Kill Bill: Volume 1]]'', film di [[Quentin Tarantino]] interpretato da Uma Thurman. Nel 2005 la canzone viene reinterpretata da vari artisti hip-hop e di musica dance, come gli AudioBullys e Young Buck, ma anche da artiste R&B come Melanie Durrant. Nel 2004 collabora con Morrissey, suo concittadino a Los Angeles, nella registrazione di una nuova versione di ''Let Me Kiss You''. Il singolo si piazza alla posizione numero 46 nella top chart UK, lanciando di nuovo la Sinatra con un hit a tutti gli effetti dopo ben 30 anni. Il singolo successivo ''Burnin'Down the Spar'' fu invece un fallimento nelle classifiche.
 
Intanto l'album ''To Nancy, with Love'', esce sul mercato mondiale. Esso è una raccolta di brani che vede la partecipazione di artisti e gruppi come [[Calexico]], [[Sonic Youth]], [[U2]], [[Pulp's Jarvis Cocker]], [[Steven Van Zandt]], [[Jon Spencer]] e [[Pete Yorn]], i quali hanno tutti più volte dichiarato l'influenza della cantante sulla propria produzione. Ciascuno di loro ha scritto apposta per lei una canzone da interpretare per l'album. È di due anni dopo la raccolta ''The Essential Nancy Sinatra'', con la bonus track "Machine Gun Kelly". la raccolta celebra i 40 anni di carriera riproponendo brani selezionati da ogni periodo importante nella carriera dell'artista. Il lavoro ha un indice di ascolti medio, finisce infatti alla settantatreesima posizione sulle classifiche UK.
Sinatra registra poi "Another Gay Sunshine Day" per ''Another Gay Movie'' nel 2006.
L'11 maggio [[2006]] ha ricevuto la stella sulla celebre [[Celebrità della Hollywood Walk of Fame|Walk Of Fame]], che è stato dichiarato come "Nancy Sinatra Day" dal sindaco di Hollywood, [[Johnny Grant]].
 
Sinatra interpreta se stessa in un episodio dell'ultima stagione della nota serie televisiva ''[[I Soprano]]s''. Suo fratello Frank Jr. aveva già recitato in un cammeo del serial.
Sinatra registra successivamente un annuncio su [[Deejay Ra's 'Hip-Hop Literacy]] avviando una campagna di incoraggiamento e sostegno sulle sceneggiature di Quentin Tarantino e la loro pubblicazione.
Nel settembre 2009, il primo album in digitale, ''Cherry Smiles: The Rare Singles'', contenente tracce inedite o solo presenti nei 45 giri.
Sinatra conduce un programma radiofonico su [[Sirius Satellite Radio]], intitolato ''Siriusly Sinatra''.
 
== Vita privata ==
Nancy Sinatra è figlia di Frank Sinatra. È anche sorella maggiore di [[Frank Sinatra Jr.]] e Tina Sinatra.
La Sinatra si è sposata due volte:
* con [[Tommy Sands]], dal [[1960]] al [[1965]];
* con [[Hugh Lambert]], dal [[1970]] al [[1985]].
Nel [[1974]] rese nonno per la prima volta [[Frank Sinatra]], dando alla luce Angela Jennifer Lambert.
Anni dopo diede alla luce la secondogenita, Amanda Kate Lambert.
 
Nancy Sinatra è inoltre molto attiva in favore dei veterani, soprattutto della [[guerra del Vietnam]], e in passato - in ragione di questa continua attività - è stata nominata "Berretto Verde" onorario.
 
==Discografia==
 
===Album solisti in studio===
*''[[Boots (Nancy Sinatra)|Boots]]'', 1966
*''[[Nancy in London]]'', 1966
*''[[Sugar (Nancy Sinatra)|Sugar]]'', 1967
*''[[Nancy (album)|Nancy]]'', 1969
*''[[Woman (Nancy Sinatra)|Woman]]'', 1973
*''[[California girl]]'', 2002
*''[[Nancy Sinatra (album)|Nancy Sinatra]]'', 2004
*''[[The Essencial Nancy Sinatra]]'', 2006
*''[[Shifting Gears]]'', 2013
 
===Album live===
*''[[Nancy's Greatest Hits]]'', 1970
*''[[This is Nancy]]'', 1973
 
===Album di sole cover===
*''[[How does that grabe you?]]'', 1966
 
===Colonne sonore===
*''[[Movin' with Nancy]]''
 
===Con [[Lee Hazlewood]]===
*''[[Nancy and Lee]]'', 1969
*''[[Nancy and Lee again]]'', 1972
*''[[Nancy and Lee 3]]'', 2014
 
===Singoli principali===
 
*''[[Bang bang (My baby shot me down)]]''
*''[[Some velvet morning]]''
*''[[Somethin' stupid]]''
*''[[These boots are made for walkin']]''
 
==Filmografia==
* ''[[For Those Who Think Young]]'', regia di [[Leslie H. Martinson]] (1964)
* ''[[Get Yourself a College Girl]]'' (1964)
* ''[[Patto a tre]]'' (''Marriage on the Rocks''), regia di [[Jack Donohue]] (1965)
* ''[[Il castello delle donne maledette]]'' (''The Ghost in the Invisible Bikini''), regia di [[Don Weis]] (1966)
* ''[[Questi pazzi agenti segreti]]'' (''The Last of the Secret Agents?]]''), regia di [[Norman Abbott]] (1966)
* ''[[Tramonto di un idolo]]'' (''The Oscar''), regia di [[Russell Rouse]] (1966)
* ''[[I selvaggi (film)|I selvaggi]]'' (''The Wild Angels''), regia di [[Roger Corman]] (1966)
* ''[[A tutto gas (film 1968)|A tutto gas]]'' (''Speedway''), regia di [[Norman Taurog]] (1968)
 
== Doppiatrici italiane ==
*[[Vittoria Febbi]] in ''A tutto gas''
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Nancy Sinatra}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.sinatrafamily.com|Sito della famiglia Sinatra}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|musica}}
 
[[Categoria:Musicisti italoamericani]]
[[Categoria:Figli d'arte]]