Abominio e Sergej Pavlovič Korolëv: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Annullata la modifica 106487297 di 95.245.92.208 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Bio
{{personaggio
|Nome = Sergej Pavlovič
|medium = fumetti
|Cognome = Korolëv
|universo = [[Universo Marvel]]
|PostCognomeVirgola = {{ucraino|Сергі́й Па́влович Корольо́в (Королів)}}, {{russo|Сергей Павлович Королёв}}
|lingua originale = inglese
|Sesso = M
|nome = Abomination
|LuogoNascita = Žytomyr
|nome italiano = Abominio
|LuogoNascitaAlt = 30 dicembre [[1906]] del [[calendario giuliano]]{{Nota calendario|Russia}}
|alterego = Emil Blonsky
|GiornoMeseNascita = 12 gennaio
|immagine = Abominio (Jerome Opeña, Jason Keith).jpg
|AnnoNascita = 1907
|larghezza immagine = 250px
|LuogoMorte = Mosca
|didascalia = Abominio, disegni di [[Jerome Opeña|Opeña]]/[[Jason Keith|Keith]]
|LuogoMorteLink = Mosca (Russia)
|autore = [[Stan Lee]]
|GiornoMeseMorte = 14 gennaio
|autore 2 = [[Gil Kane]]
|AnnoMorte = 1966
|editore = [[Marvel Comics]]
|Epoca = 1900
|data inizio = aprile [[1967]]
|Attività = ingegnere
|prima apparizione = ''[[Tales to Astonish]]''
|Nazionalità = sovietico
|prima apparizione nota = (Vol. 1{{Vol}}) n. 90
|Immagine = SKorolow.jpg
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|data inizio Italia = settembre [[1973]]
|prima apparizione Italia = ''L'Uomo Ragno''
|prima apparizione Italia nota = n. 88
|sesso = M
|luogo di nascita = [[Zagabria]], [[Croazia]]
|affiliazione =
*[[KGB]]
*[[Signori del male]]
|razza = [[Homo sapiens|umano]] mutato
|etnia = [[Croati|croata]]
| poteri = *[[Fattore rigenerante]]
*Emissione di raggi gamma
*[[Animazione sospesa]] autoindotta
|attore = [[Tim Roth]]
|attore nota =
|doppiatore italiano = [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]] (Emil Blonsky)
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 = [[Stefano Mondini]] (Abominio)
}}
Fu un ingegnere progettista di [[razzo|razzi]] [[Unione Sovietica|sovietico]], conosciuto semplicemente come il ''Capo progettista''<ref name=jap>{{Cita pubblicazione|url=https://www.physiology.org/doi/full/10.1152/jappl.2001.91.4.1501|nome=John B.|cognome=West|titolo=Historical aspects of the early Soviet/Russian manned space program|rivista=Journal of Applied Physiology|editore=American Physiological Society|volume=91|numero=4|anno=2001|mese=ottobre|pp=1501-1511|lingua=en|accesso=30 giugno 2019}}</ref>. È considerato il principale artefice del [[programma spaziale sovietico]], che ha diretto durante la [[corsa allo spazio]] tra gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e l'[[Unione Sovietica]] negli anni cinquanta e sessanta<ref name=jap/>. Tra i suoi principali successi il [[Vettore (astronautica)|razzo vettore]] [[R-7 (missile)|R-7]] da lui progettato, lo [[Sputnik 1]] che fu il primo [[satellite artificiale]] lanciato in orbita attorno alla Terra, l'invio della cagnolina [[Laika]] a bordo dello [[Sputnik 2]]. Il più grande trionfo di Korolëv fu l'invio del primo essere umano nello spazio, [[Jurij Gagarin]], a bordo della [[Vostok 1]]<ref name=jap/>.
'''Abominio''' (''Abomination''), il cui vero nome è '''Emil Blonsky''', è un personaggio dei [[fumetti]] creato da [[Stan Lee]] (testi) e [[Gil Kane]] (disegni) pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione avviene in ''[[Tales to Astonish]]'' (Vol. 1{{Vol|2}}) n. 90 (aprile [[1967]]).
 
Cresciuto a [[Odessa]], Korolëv studiò come progettista aeronautico e nel [[1926]] venne ammesso all'[[università tecnica statale moscovita N. Ė. Bauman]], dove si diplomò nel [[1929]], avendo avuto come supervisore [[Andrej Nikolaevič Tupolev|Andrej Tupolev]]. Nel [[1938]] venne arrestato con la falsa accusa di essere un controrivoluzionario e venne rilasciato solo sei anni, avendo in questo periodo speso anche sei mesi presso il [[gulag|campo di lavoro]] di [[Kolyma]]<ref name=jap/>. Dopo il suo rilascio divenne rapidamente uno dei più affermati progettista di razzi sovietico, entrando a far parte del programma spaziale sovietico e diventandone il direttore. Divenne membro dell'[[Accademia russa delle scienze]] e supervisionò i programmi [[Programma Sputnik|Sputnik]] e [[Programma Vostok|Vostok]], che portarono il primo uomo nello spazio e misero l'[[Unione Sovietica]] in vantaggio sugli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nella corsa allo spazio. La sua improvvisa morte nel gennaio [[1966]] interruppero i suoi piani per raggiungere la [[Luna]] prima degli statunitensi. Noto solamente come il ''Capo progettista'' per proteggerlo da possibili attentati nel corso della [[guerra fredda]], la sua identità venne svelata solo dopo la sua morte. È sepolto presso la [[necropoli delle mura del Cremlino]].
Blonsky è un agente del [[KGB]]<ref name="DeFalco">{{Cita libro|titolo=The Marvel Encyclopedia|cognome=DeFalco|nome=Tom|anno=2006|editore=Dorling Kindersley|isbn=978-0-7566-2358-6|pagina=8|lingua=en}}</ref> espostosi deliberatamente a una dose di [[raggi gamma]] e mutatosi nell'essere noto come Abominio che, nel corso della sua vita editoriale, è passato dall'essere un bruto privo di mente<ref name="A90-91"/> a un fine pianificatore<ref name="T178">''Thor'' (Vol. 1) n. 178, luglio 1970.</ref> nonché anima tormentata<ref name="H382-4">''Hulk'' (Vol. 1) n. 382-384, giugno-agosto 1991.</ref> ed occasionale [[antieroe]]<ref name="H431-2">''Hulk'' (Vol. 1) n. 431-432, luglio-agosto 1995.</ref>.
 
== Biografia ==
Nella classifica stilata nel [[2009]] da [[IGN (sito web)|IGN]], si è posizionato al 54º posto come più grande cattivo nella storia dei fumetti<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://comics.ign.com/top-100-villains/54.html |titolo=Abomination is number 54 |editore=[[IGN (sito web)|IGN]]}}</ref>.
=== Gioventù e studi ===
[[File:Молодой Королёв.jpg|thumb|right|Korolëv nel corso degli anni venti.]]
Sergej Pavlovič Korolëv nacque il 30 dicembre [[1906]] (data del [[calendario giuliano]] corrispondente al 12 gennaio 1907 nel calendario gregoriano) a [[Žytomyr]], nel [[Governatorato della Volinia]] dell'[[Impero russo]] (oggi Žytomyr è in [[Ucraina]]), figlio di Pavlo Jakovyč Korolëv e Marija Mykolaïvna Moskalenko<ref name=bio>{{Cita web|url=http://epizodsspace.airbase.ru/bibl/koroleva-n/otets/koroleva-otets-t1-2007.pdf|titolo=S.P. Korolëv|lingua=ru|formato=PDF|accesso=30 giugno 2019}}</ref>. Dal lato paterno aveva origini russe e bielorusse, dal lato materno aveva origini legate ai [[Cosacchi|cosacchi ucraini]], ma anche greche e polacche<ref name=bio/>. Tre anni dopo la nascita di Sergej i genitori si separarono, anche a causa delle difficoltà economiche che stavano affrontando<ref name=bio/>. Sergej si trasferì con la madre a [[Nižyn]], città di origine dei nonni materni, dove crebbe senza più rivedere il padre, che morì nel 1929<ref name=bio/>. La madre si risposò nel 1916 con Grigory Michailovič Balanin, un ingegnere elettrico. Quando quest'ultimo ottenne un lavoro nelle ferrovie regionali, la coppia si trasferì a [[Odessa]] nel 1917<ref name=bio/>. Qui la coppia andò incontro agli eventi tumultuosi che caratterizzarono la [[rivoluzione russa]], finché nel 1920 i [[Bolscevismo|bolscevichi]] presero il potere. Le scuole vennero chiuse e il giovane Sergej dovette continuare i suoi studi a casa, sostenuto dalla madre insegnante e dal padrigno, nonostante si fosse anche ammalato di [[Febbre tifoide|tifo]]<ref name=bio/>.
 
Durante i suoi studi, prevalentemente votati alla [[carpenteria]], Sergej dimostrò una particolare predisposizione per l'[[Ingegneria aerospaziale|ingegneria aeronautica]], soprattutto dopo aver preso parte a un'esibizione di volo nel 1913. Inoltre, a [[Odessa]] era presente un distaccamento di aerei militari, che contribuì ad aumentare l'interesse nel mondo aeronautico nel giovane Sergej. Ai suoi studi affiancò questa sua passione, iniziando a progettare [[Aliante|alianti]] e entrando nel locale club di alianti. Nel 1923 entrò a far parte della società di aviazione e navigazione aerea dell'Ucraina e della Crimea (OAVUK), iniziando a prendere lezioni di volo dopo essere entrato nello squadrone di idrovolanti di Odessa e volando più volte come passeggero. Nel 1924 progettò un prototipo di aliante, chiamato K-5, per la OAVUK<ref name=bio/>. Nello stesso 1924 si iscrisse all'[[Istituto Politecnico di Kiev]], presso il quale si tenevano corsi di aeronautica<ref name=bio/>. A [[Kiev]] viveva con lo zio Jurij e lavorava per pagarsi gli studi<ref name=bio/>. I suoi studi erano prevalentemente orientati verso gli aspetti pratici, includendo corsi di ingegneria, fisica e matematica; e fu in questi corsi che Sergej incontrò la sua futura moglie Xenia Vincentini<ref name=bio/>. Nel 1925 venne ammesso a un corso a numero chiuso sulla progettazione degli alianti e si ruppe anche due costole in un volo di prova di un aliante da lui progettato. Nel luglio [[1926]] venne ammesso alla prestigiosa [[università tecnica statale moscovita N. Ė. Bauman]]<ref name=jap/>. Qui Sergej ebbe modo di approfondire i suoi studi aeronautici e continuò a progettare alianti, finché nel [[1929]] volò su un aliante da lui progettato nel corso di una competizione. Nello stesso [[1929]] il [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|partito comunista sovietico]] decretò un'accelerazione degli studi ingegneristici per andare incontro alle necessità nazionali, così che Sergej ottenne il diploma grazie al progetto di un velivolo, avendo come supervisore [[Andrej Nikolaevič Tupolev|Andrej Tupolev]]<ref name=gua>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/science/2011/mar/13/yuri-gagarin-first-space-korolev|titolo=Sergei Korolev: the rocket genius behind Yuri Gagarin|lingua=en|data=13 marzo 2011|accesso=30 giugno 2019}}</ref>.
Insieme al possente [[Ravage (personaggio)|Ravage]] e al [[Capo (Marvel Comics)|Capo]] (ma soprattutto Ravage) è il nemico principale di Hulk.
 
=== Primi anni di carriera ===
== Biografia del personaggio ==
[[File:Sergey Korolyov.jpg|thumb|right|Korolëv nel 1933 con la divisa [[Komdiv]].]]
=== Origini ===
Una volta laureatosi, Korolëv iniziò a lavorare coi migliori progettisti sovietici nella quarta sezione sperimentale di progettazione di aeroplani OPO-4, guidata dal costruttore di aeroplani francese Paul Richard, che si era trasferito in [[Unione Sovietica]] negli [[Anni 1920|anni venti]]<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/?id=iVilfSI_5sAC&lpg=PA122&dq=Paul%20Richard%20korolev&pg=PA122#v=onepage&q=Paul%20Richard%20korolev&f=false|nome=Asif|cognome=Siddiqi|titolo=The red rockets' glare. Spaceflight and the Soviet imagination, 1857–1957|editore=Cambridge University Press|ISBN=0-521-89760-2}}</ref>. Al suo lavoro continuò ad affiancare la progettazione di alianti che fossero in grado di compiere acrobazie. Nel 1930, mentre lavorava nel gruppo che stava progettando il bombardiere pesante [[Tupolev ANT-6|Tupolev TB-3]], iniziò a interessarsi alla possibilità di usare [[Motore a razzo|motori a razzo]] a combustibile liquido per dare propulsione agli aeroplani. Nello stesso 1930 Korolëv ottenne il brevetto di pilota e iniziò a pilotare gli alianti da lui stesso progettati.
Nato a [[Zagabria]], [[Croazia]], quando questa era ancora [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], Emil Blonsky cresce sotto un [[Stato socialista|regime socialista]] divenendo, da adulto, uno dei più abili agenti del [[KGB]]<ref name="DeFalco"/> e sposando la [[ballerina]] Nadia Dornova<ref name="H382-4"/>. Infiltratosi in una base della [[United States Air Force|U. S. Air Force]] in [[Nuovo Messico]] dopo aver saputo che vi è custodita la tecnologia che ha portato alla creazione di [[Hulk]], Blonsky si espone volontariamente a una massiccia dose di [[radiazioni gamma]] trasformandosi in un enorme umanoide simile a un rettile e dotato di una forza fisica maggiore perfino di quella del Golia Verde (quando non è arrabbiato)<ref name="StanLee">{{cita web|nome=Tim|cognome=Lammers|titolo=Stan Lee Pumped Over Return Of 'Incredible Hulk'|editore=[[KCRA-TV]]|data=11 giugno 2008|url=http://www.kcra.com/entertainment/16574962/detail.html|accesso=24 giugno 2008|lingua=en}}</ref>. La suddetta creatura, ribattezzata "Abominio" ed incapace di ritornare alla sua forma umana, riesce a sconfiggere e quasi a uccidere Hulk durante il suo primo scontro con lui<ref name="A90-91">''[[Tales to Astonish]]'' (Vol. 1) n. 90-91, aprile-maggio 1967.</ref>.
 
Il 6 agosto [[1931]] Korolëv si sposò con Xenia Vincentini, dopo che nel 1924 lei aveva rifiutato la proposta per poter completare i suoi studi<ref name=bio/>. Nello stesso 1931 Korolëv e [[Fridrich Arturovič Cander|Fridrich Cander]] parteciparono alla fondazione del Gruppo per lo studio del moto reattivo (GIRD ''Группа изучения реактивного движения''), tra i primi centri statali per lo sviluppo di razzi in [[Unione Sovietica]]<ref name=gird>{{Cita web|url=http://mentallandscape.com/S_GIRD.htm|titolo=Group for the Study of Jet Propulsion|lingua=en|accesso=30 giugno 2019}}</ref>. Nel maggio 1932 Korolëv venne nominato capo del gruppo di lavoro, che arrivò a sviluppare tre differenti sistemi di propulsione. Il primo lancio di un razzo a combustibile liquido fu quello del GIRD-X che avvenne nel marzo [[1933]]<ref name=gird/>. Nel successivo mese di agosto venne effettuato il lancio del razzo GIRD-09, nel quale entrava in camera di combustione anche l'ossigeno liquido che era prevalentemente parte del sistema di raffreddamento<ref name=gird/>. Visto il crescente interesse militare in queste applicazioni, il gruppo GIRD venne unito nello stesso 1933 al gruppo di gasdinamica (GID), che aveva sede a [[San Pietroburgo|Leningrado]], nel nuovo istituto per la ricerca della propulsione a reazione (RNII, ''Реактивный научно-исследовательский институт''). Il nuovo gruppo era guidato dall'ingegnere militare Ivan Kleimënov e vennero inseriti nel gruppo molti validi ingegneri, tra i quali [[Valentin Petrovič Gluško|Valentin Gluško]]. Korolëv venne nominato vice capo dell'istituto e supervisionò la progettazione e lo sviluppo di [[Missile da crociera|missili da crociera]] e di alianti a propulsione.
In seguito però, il Gigante di Giada viene soccorso da [[Thunderbolt Ross]] (alleatosi temporaneamente con lui per contrastare il mostro sovietico) ed ha un secondo scontro con Abominio che riesce a sconfiggere in quanto, a differenza di Hulk, la sua forza non aumenta in proporzione della rabbia<ref name="A90-91"/>. Al termine della battaglia tra i due esseri, lo [[Straniero (Stranger)|Straniero]], che da diverso tempo sta monitorando Hulk<ref>''Tales to Astonish'' (Vol. 1) n. 89, aprile 1967.</ref>, teletrasporta Abominio nello spazio profondo in quanto lo ritiene troppo malvagio per restare sul pianeta<ref name="A90-91"/>.
 
Il 10 aprile 1935 nacque la sua prima figlia, Natalja, e nello stesso anno divenne ingegnere capo del RNII. Sotto la sua direzione, il gruppo di lavoro continuò lo sviluppo dei motori a razzo, con una particolare attenzione alla stabilità e al controllo. In particolare, venne sviluppato un sistema di controllo della stabilità di tipo [[Effetto giroscopico|giroscopico]], che consentiva di avere voli stabili su una traiettoria programmata. Nel [[1936]] venne sviluppato il missile [[212 (missile)|212]], un [[missile aria-superficie]].
=== Supercriminale ===
Evocato da una [[Coven|congrega]] di [[Strega|streghe]], affronta [[Silver Surfer]] finendo nuovamente imprigionato nel mondo dello Straniero<ref>''Silver Surfer'' (Vol. 1) n. 12, gennaio 1970.</ref>, da cui tenta poi di evadere raggirando [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], salvo poi venire scoperto da quest'ultimo, che vanifica la sua evasione<ref name="T178"/>. Diverso tempo dopo si allea con una ciurma di alieni per far ritorno sul proprio pianeta e rimane coinvolto in una battaglia nello spazio tra Hulk e due potenti entità aliene al termine della quale riesce finalmente a fare ritorno sulla [[Terra]]<ref>''Incredible Hulk'' (Vol. 1) n. 136-137, marzo-aprile 1971</ref> venendo scagliato all'interno dell'atmosfera assieme alla sua nemesi e rimanendo in [[coma]] per due anni a seguito dell'impatto<ref name="H159">''Hulk'' (Vol. 1) n. 159, gennaio 1973.</ref>.
 
=== Arresto e prigionia ===
Risvegliatosi si allea con Ross per eliminare Hulk senza successo<ref name="H159"/>; dunque si allea con [[Rhino (personaggio)|Rhino]] finendo per riportare una nuova sconfitta ad opera del Golia Verde e della sua spalla [[Jim Wilson (personaggio)|Jim Wilson]]<ref>''Incredible Hulk'' (Vol. 1) n. 171, gennaio 1974.</ref>. Rimasto incosciente dopo il suddetto scontro, Abominio viene prelevato da Ross che gli fa impiantare una bomba nel cranio costringendolo ad uccidere Hulk o venire ucciso; le due creature si affrontano dunque al [[John F. Kennedy Space Center]] provocando un'esplosione e la conseguente morte di Abominio<ref>''Incredible Hulk'' (Vol. 1) n. 194-196, dicembre 1975-febbraio 1976.</ref>.
[[File:Korolev posle aresta 1938.jpg|thumb|right|Korolëv subito dopo il suo arresto nel 1938.]]
[[File:Bw1940-02-29-KorolevSP.jpg|thumb|right|Korolëv nel 1940.]]
Il 27 giugno [[1938]], durante le [[Grandi purghe|purghe staliniane]], Korolëv venne arrestato dalla [[Commissariato del popolo per gli affari interni|NKVD]] con l'accusa di aver rallentato deliberatamente il lavoro di ricerca dell'istituto, essendo stato accusato da Kleimënov, dal suo vice [[Georgij Ėrichovič Langemak|Georgij Langemak]] e da [[Valentin Petrovič Gluško|Valentin Gluško]]<ref name=arr>{{Cita libro|url=https://books.google.it/books?id=VykZgN3hZyoC&pg=PA110&lpg=PA110&dq=Korolev+was+arrested+by+the+NKVD&redir_esc=y&hl=it#v=onepage&q=Korolev%20was%20arrested%20by%20the%20NKVD&f=false|nome=Francis|cognome=French|nome2=Colin|cognome2=Burgess|titolo=Into That Silent Sea: Trailblazers of the Space Era, 1961-1965|editore=University of Nebraska Press|ISBN=9780803206977|pp=110}}</ref>. Venne condotto presso le prigioni della [[Lubjanka]] a [[Mosca (Russia)|Mosca]], dove venne anche torturato finché confesso le sue colpe<ref name=arr/>. Venne processato e condannato alla pena di 10 anni di lavori forzati nel [[gulag|campo di lavoro]] di [[Kolyma]], nella [[Siberia]] orientale<ref name=rsw>{{Cita web|url=http://www.russianspaceweb.com/korolev.html|titolo=Sergei Korolev|lingua=en|accesso=1º luglio 2019}}</ref>. Nel 1939 con la caduta di [[Nikolaj Ivanovič Ežov|Nikolaj Ežov]], al vertice della NKVD arrivò [[Lavrentij Pavlovič Berija|Lavrentij Berija]], il quale decise di ridurre la pena detentiva di Korolëv<ref name=arr/>. Nel frattempo, Korolëv era già arrivato a Kolyma, dove passò circa cinque mesi a lavorare come minatore nelle miniere d'oro, soffrendo per le proibitive condizioni di lavoro e perdendo molti dei suoi denti<ref name=arr/>. Venne rispedito a Mosca e nel marzo [[1940]] la sua pena venne ridotta a otto anni e venne rinchiuso nella prigione della Butyrskaja<ref name=rsw/>. Venne successivamente trasferito in una ''[[šaraška]]'', una sorta di prigione speciale per tecnici e scienziati all'interno dei [[gulag]], molto probabilmente grazie all'intervento in suo favore di [[Andrej Nikolaevič Tupolev|Tupolev]] e dello stesso Gluško<ref name=rep>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/esteri/korolev-sputnik/korolev-sputnik/korolev-sputnik.html|titolo=Dallo spazio ai lavori forzati riabilitato l'uomo dello Sputnik|data=28 gennaio 2007|accesso=1º luglio 2019}}</ref>. Korolëv arrivò nella šaraška chiamata CKB-29, dove poté tornare a dedicarsi allo studio dei missili e della propulsione aeronautica<ref name=rsw/>. Qui ritrovò molti scienziati sovietici, tra i quali Tupolev, che coordinava il gruppo di lavoro<ref name=rsw/>, e [[Roberto Oros di Bartini]], un ingegnere aeronautico italiano trasferitosi in Russia, che Korolëv considerava un "maestro"<ref>{{Cita web|url=http://newton.corriere.it/PrimoPiano/News/2007/07_Luglio/02/bartini_sputnik.shtml|titolo=110 anni fa nasceva l'italiano ispiratore dello Sputnik|data=6 luglio 2007|accesso=1º luglio 2019}}</ref>. In questa šaraška nel corso della [[seconda guerra mondiale]] vennero sviluppati il [[Tupolev Tu-2]] e il [[Petlyakov Pe-2]]. Nel 1942 Korolëv venne trasferito nella šaraška OKB-16, guidata da Gluško, dove partecipò alla progettazione di razzi di tipo [[JATO]] per aeroplani e alla progettazione del motore a reazione RD-1 kHz, che venne testato senza successo su un [[Lavochkin La-7]]. Il 27 luglio [[1944]] Korolëv venne rilasciato, assieme a molti degli altri scienziati, ma venne riabilitato ufficialmente, come altri suoi colleghi, con l'avvio della [[destalinizzazione]] voluta dall'allora segretario del [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|PCUS]] [[Nikita Sergeevič Chruščëv|Nikita Chruščёv]], nel [[1957]].
 
=== Missili balistici ===
Resuscitato come servo di [[Galaxy Master]] e dotato di poteri incrementati, Abominio torna ad affrontare Hulk ma, dopo che questi recide il suo collegamento con l'entità, viene nuovamente sconfitto<ref name="H270">''Incredible Hulk'' (Vol. 1) n. 270, aprile 1982.</ref>; evento a seguito del quale sviluppa una sorta di [[fobia]] verso Hulk, successivamente curata da [[MODOK]] che, tramite [[lavaggio del cervello]], lo porta a combattere nuovamente lo storico nemico finché, stanco di combattere, si oppone agli ordini impartitigli dal leader dell'[[Avanzate Idee Meccaniche|A.I.M.]] che, in tutta risposta, lo disintegra<ref>''Incredible Hulk'' (Vol. 1) n. 287-290, settembre-novembre 1983.</ref>.
[[File:Russia-Moscow-VDNH-Rocket R-7-1.jpg|thumb|right|Il missile [[R-7 (missile)|R7]], primo [[Missile balistico intercontinentale|ICBM]] della storia]]
[[File:DevilHulk4.jpg|thumb|left|Abominio e l'ex-moglie Nadia, disegni di [[Dale Keown]]]]
Nel [[1945]] venne nominato colonnello dell'[[Armata Rossa]] e, nel mese di settembre, venne inviato in [[Germania]] assieme ad altri scienziati, per acquisire la tecnologia tedesca dei [[Missile balistico|missili balistici]] [[V2 (Aggregat 4)|V2]], che i sovietici avevano catturato ai tedeschi alla fine della [[seconda guerra mondiale]]<ref name=gua/>. Il gruppo di scienziati entrò in contatto con alcuni degli scienziati tedeschi che lavoravano sulle V2 ([[Wernher von Braun]] e il suo gruppo erano stati catturati dagli statunitensi, assieme a missili V2 completi) e con la relativa tecnologia. Nel 1946 venne creato presso [[Podlipki]], un sobborgo di Mosca, l'[[NII-88]], un ufficio di ricerca dedicato allo sviluppo di missili, e Korolëv venne nominato capo progettista della sezione 3 dell'ufficio incaricato della progettazione e realizzazione di una copia sovietica della V2<ref name=cof>{{Cita web|url=http://www.centennialofflight.gov/essay/SPACEFLIGHT/energia/SP41.htm|titolo=Energia and Khrunichev|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060923121343/http://www.centennialofflight.gov/essay/SPACEFLIGHT/energia/SP41.htm|dataarchivio=23 settembre 2006|lingua=en|accesso=3 luglio 2019}}</ref>. Nel 1947 la sezione 3 fu in grado di produrre il missile [[R-1]], che venne lanciato con successo dal [[cosmodromo di Kapustin Jar]]<ref name=cof/>. Grazie a questo successo, venne deciso di iniziare la produzione in serie dei missili R-1. Il gruppo di Korolëv, rinominato [[OKB]]-1, continuò a lavorare sulla tecnologia missilistica, puntando a incrementare la [[gittata]] dei razzi. Nel 1948 l'OKB-1 sviluppò l'[[R-2]], che riprendeva la tecnologia dell'R-1, aumentandone dimensioni e potenza per avere una gittata doppia. Questo missile, però, venne ritenuto da una commissione di esperti inferiore rispetto al G-1, progettato da [[Helmut Gröttrup]]<ref>{{Cita web|url=http://www.astronautix.com/g/g-1.html|titolo=G-1|lingua=en|accesso=3 luglio 2019}}</ref>. Di conseguenza, Korolëv dovette rivedere il progetto della R-2 per soddisfare la richiesta di avere gittate di circa 3000 chilometri, iniziando la progettazione dell'R-3. Poiché agli scienziati e tecnici tedeschi non era concesso di partecipare attivamente a progetti di ricerca segreti sovietici, il loro contributo tecnico risultò limitato, finché vennero rimpatriati. Le attività sull'R-3 subì un rallentamento e nel [[1952]] il programma venne cancellato<ref>{{Cita web|url=http://www.astronautix.com/r/r-3.html|titolo=R-3|lingua=en|accesso=3 luglio 2019}}</ref>. Tutta la tecnologia fino ad allora sviluppata venne impiegata nella successiva progettazione del missile [[R-5 (missile)|R-5]], che aveva una gittata ridotta e che venne testato con successo nel 1953. Nel 1954 Korolëv ottenne l'autorizzazione dal governo sovietico di iniziare la progettazione di un [[missile balistico intercontinentale]] (ICBM), rinominato [[R-7 (missile)|R-7 "Semërka"]]. Il 21 agosto [[1957]], dopo una serie di insuccessi, venne testato con successo dal [[cosmodromo di Bajkonur]] il primo ICBM sovietico e primo ICBM della storia<ref name=cof/>. Si trattava di un [[razzo]] a due stadi, i cui motori utilizzavano [[ossigeno]] e [[cherosene]], e che aveva una gittata di circa {{formatnum:8800}} [[chilometro|km]] e con una precisione di {{formatnum:5000}} [[metro|m]]. Venne lanciato dal cosmodromo di Bajkonur in [[Kazakistan]] fino alla penisola della [[Kamčatka]]<ref>{{Cita web|url=https://www.energia.ru/english/energia/launchers/rocket-r7.html|titolo=Rocket R-7|lingua=en|accesso=3 luglio 2019}}</ref>. Nonostante il successo ottenuto, Korolëv non ottenne pubblici riconoscimenti, poiché, per ragioni di sicurezza, la sua identità veniva tenuta segreta<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/scienza/2019/07/02/news/i-due-russi-che-scalarono-lo-spazio-sognando-la-luna-1.36636485|titolo=I due russi che scalarono lo spazio sognando la Luna|data=2 luglio 2019|accesso=3 luglio 2019}}</ref>. Qualche mese prima, il 19 aprile 1957, Korolëv era stato pienamente riabilitato dal governo sovietico, che aveva riconosciuto come ingiusta la sentenza che lo aveva condannato nel 1938.
 
=== Programma spaziale ===
Resuscitato e da [[Tyrannus]], che pone la propria mente nel corpo dell'essere, Abominio riesce a sconfiggere l'[[Joe Fixit|Hulk Grigio]] per poi costringere Banner a separare fisicamente Blonsky da Abominio di modo che il controllo del corpo della creatura rimanga unicamente di Tyrannus; dopo un iniziale successo<ref>''Incredible Hulk Annual'' (Vol. 1) n. 15, gennaio 1986</ref><ref>''West Coast Avengers'' (Vol. 1) n. 25, ottobre 1987.</ref><ref>''Solo Avengers'' (Vol. 1) n. 12, novembre 1988.</ref> un [[Devianti|deviante]] tale processo rimettendo la mente di Blonsky nel corpo della creatura e eliminando Tyrannus, cosa che porta Abominio ad attraversare un periodo di follia<ref>''Amazing Spider-Man Annual'' (Vol. 1) n. 23, 1989.</ref>.
[[File:Sputnik asm.jpg|thumb|right|Lo [[Sputnik 1]], il primo satellite]]
Già nel maggio [[1954]] Korolëv aveva proposto un piano per lo sviluppo di satelliti artificiali al ministro dell'industria della difesa, [[Dmitrij Fëdorovič Ustinov|Dmitrij Ustinov]], inviandogli un rapporto tecnico scritto da [[Michail Klavdievič Tichonravov|Michail Tichonravov]], con una panoramica di progetti similari sviluppati all'estero<ref>{{Cita web|url=http://rgantd.ru/vzal/korolev/pics/015_025.jpg|titolo="Sulla possibilità di sviluppare satelliti artificiali della Terra|lingua=ru|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080408193139/http://rgantd.ru/vzal/korolev/pics/015_025.jpg|dataarchivio=8 aprile 2008|accesso=4 luglio 2019}}</ref>. Tichonravov aveva evidenziato che il lancio di satelliti artificiali era un passo inevitabile nello sviluppo della tecnologia missilistica<ref name=sat>{{Cita web|url=https://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/monograph10/korspace.html|titolo=Korolev and Freedom of Space: February 14, 1955–October 4, 1957|lingua=en|accesso=4 luglio 2019}}</ref>. Il 29 luglio [[1955]] il presidente statunitense [[Dwight D. Eisenhower]] annunciò attraverso il suo addetto stampa che gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] avrebbero lanciato il primo satellite artificiale attorno alla [[Terra]] in occasione dell'[[anno geofisico internazionale]] (IGY), indetto dal luglio 1957 al dicembre 1958<ref name=sat/>. L'8 agosto 1955 il [[Politburo del Comitato centrale del PCUS]] approvò la proposta di realizzare e lanciare un satellite artificiale, e alla fine dello stesso mese Korolëv presentò una nuova relazione tecnica sui satelliti redatta da Tichonravov<ref name=sat/>. Sulla base di queste informazioni, il commissione governativa industriale e militare approvò la proposta di usare il missile ICBM [[R-7 (missile)|R-7]] e di lanciare un satellite del peso di una tonnellata e mezza<ref name=sat/>. Korolëv, inoltre, comunicò ai membri dell'[[Accademia russa delle scienze]] che si sarebbe potuto effettuare il lancio del satellite tra aprile e luglio 1957, prima che l'IGY iniziasse<ref name=sat/>. Solamente il 30 gennaio [[1956]] il consiglio dei ministri sovietico approvò il programma, denominando il satellite ''oggetto D''<ref name=sat/>. Korolëv e il suo gruppo di lavoro all'ufficio OKB-1 si occuparono principalmente della progettazione e sviluppo del satellite. Già sul finire del 1956 risultò evidente che non sarebbe stato possibile effettuare il lancio nel tempo previsto a causa di difficoltà tecniche legate anche al peso previsto per il satellite. Il 5 gennaio [[1957]] Korolëv propose di realizzare due satelliti più piccoli del peso di un centinaio di chilogrammi a testa, così da avere maggiori probabilità di arrivare prima degli statunitensi<ref name=sat/>. Il 15 febbraio 1957 il consiglio dei ministri approvò la proposta di Korolëv. Questi satelliti più leggeri vennero rinominati ''oggetto-PS'' e nel mese di maggio iniziarono i lanci prova dei missili R-7. Dopo tre lanci senza successo, il 21 agosto il quarto lancio ebbe successo, raggiungendo l'altezza e la velocità programmate e rientrando nell'atmosfera terrestre<ref name=sat/>. Dopo ulteriori prove di lancio Korolëv convinse la commissione statale a usare il successivo del missile R-7 per il lancio del satellite artificiale PS-1, presto ribattezzato [[Sputnik 1]]<ref name=sat/>. Il 4 ottobre 1957 venne effettuato il lancio del missile R-7 modificato per il rilascio del satellite. Sei minuti dopo il lancio lo Sputnik 1 venne eiettato dal razzo e divenne il primo satellite artificiale della storia<ref name=sat/>.
 
Subito dopo il successo dello Sputnik 1, Korolëv e [[Mstislav Keldyš|Keldyš]] lanciarono la proposta di realizzare un [[satellite artificiale|satellite]] più grande e di alloggiarvi un cane, proposta che catturò l'interesse dell'Accademia russa delle scienze. Questo nuovo satellite, rinominato [[Sputnik 2]] aveva una massa di 508,3 chilogrammi, circa sei volte superiore a quella dello [[Sputnik 1]] e venne progettato in poco tempo. Infatti, il 3 novembre 1957 venne effettuato il lancio del razzo R-7 col satellite Sputnik 2, e a bordo vi era la cagnolina [[Laika]] (il vero nome era Kudrjavka, mentre Laika era la razza)<ref>{{Cita web|url=http://www.russianspaceweb.com/sputnik2.html|titolo=The USSR orbits second artificial satellite with dog Laika onboard|lingua=en|accesso=4 luglio 2019}}</ref>. La missione fu la prima a spedire in orbita attorno alla Terra un essere vivente, sebbene la cagnolina morì poche ore dopo il lancio, mentre il satellite rientrò nell'atmosfera terrestre il 4 aprile [[1958]]<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/2367681.stm|titolo=First dog in space died within hours|lingua=en|data=28 ottobre 2002|accesso=4 luglio 2019}}</ref>. Un terzo satellite, lo [[Sputnik 3]], venne lanciato nel maggio 1958, senza però riuscire a rilevare le radiazioni nelle [[fasce di Van Allen]], com'era stato programmato.
Una volta riacquisito il controllo, Abominio rintraccia sua moglie Nadia<ref name="H382-4"/>, la rapisce e la conduce nelle fogne di [[New York]] rivelandole la sua vera identità nella speranza che ritorni con lui, tuttavia questa fugge terrorizzata e, dopo un breve scontro, Hulk convince Blonsky a lasciarla andare<ref name="H382-4"/>.
 
Parallelamente, Korolëv partecipò al [[programma Luna]], una serie di missioni senza equipaggio inviate dall'[[Unione Sovietica]] verso la [[Luna]]. Dopo una serie di lanci falliti nel corso dell'ultimo quadrimestre del 1958, a gennaio [[1959]] il lancio della missione [[Luna 1]] ebbe successo, ma mancò l'obiettivo di raggiungere la Luna. La missione [[Luna 2]] riuscì a raggiungere la Luna, impattando sulla superficie e diventando il primo oggetto a raggiungere il satellite naturale della Terra. Sempre nel 1959 la missione [[Luna 3]] non solo raggiunse l'orbita della Luna, ma riuscì a scattare una fotografia del lato opposto della Luna. Il lavoro di Korolëv fu legato negli anni seguenti alla possibilità di effettuare un allunaggio morbido sulla superficie lunare, obiettivo che non riuscì a vedere attuato poiché morì pochi giorni prima dell'allunaggio raggiunto con la missione [[Luna 9]] nel febbraio 1966. Collaborò, inoltre, anche allo sviluppo della prima [[attività extraveicolare]] (EVA) e dei primi mezzi, non solo sulla Luna, ma anche su [[Venere (astronomia)|Venere]]: in particolare, la progettazione della sonda [[Venera 3]] all'interno del programma spaziale [[Programma Venera|Venera]].
Successivamente, uno sconsolato Abominio fa delle fogne la sua casa divenendo amico<ref>''Hulk Annual'' (Vol. 1) n. 20, gennaio 1994.</ref> e occasionalmente perfino protettore<ref name="H431-2"/> dei vari [[senzatetto]] che vi risiedono.
 
[[File:Vostok_Spacecraft_Diagram.svg|thumb|right|La capsula della [[Vostok 1]] che ospitò [[Jurij Gagarin]] durante il primo volo di un uomo nello spazio]]
=== L'omicidio di Betty Ross ===
Nel 1958 coi successi ottenuti dai lanci dei satelliti [[Programma Sputnik|Sputnik]], venne accelerato lo sviluppo del [[programma Vostok]], che aveva come obiettivo principale quello di spedire esseri umani nello spazio<ref name=vos>{{Cita web|url=http://www.russianspaceweb.com/spacecraft_manned_first.html|titolo=Origin of the Vostok spacecraft|lingua=en|accesso=4 luglio 2019}}</ref>. Korolëv e la sua squadra presso l'[[OKB]]-1 vennero incaricati del progetto. La navicella Vostok era stata progettata in due parti: la capsula che doveva ospitate l'astronauta e un motore che sarebbe stato azionato in fase di rientro sulla Terra per rallentare la discesa della navicella<ref name=vos/>. Contemporaneamente, Korolëv stava già pensando a una nuova soluzione per il modulo di discesa, che sarebbe dovuto consistere in un rotore simile a quello di un [[elicottero]] che avrebbe consentito una migliore gestione del rientro; la soluzione, però, non venne mai implementata<ref name=vos/>. Prima del lancio con un essere umano a bordo, vennero effettuati quattro lanci di prototipi con a bordo dei cani: due missioni fallirono uccidendo i cani a bordo (due per missione), mentre le ultime due missioni ebbero successo e riportarono a terra i cani che avevano a bordo (uno per missione)<ref name=vos/>. Il 12 aprile [[1961]] venne effettuato il lancio della [[Vostok 1]], agganciato a una versione modificata del razzo [[R-7 (missile)|R-7]], che portò in orbita attorno alla [[Terra]] il primo essere umano, [[Jurij Gagarin]]<ref>{{Cita web|url=http://www.russianspaceweb.com/vostok1.html|titolo=On the eve of the new era|lingua=en|accesso=4 luglio 2019}}</ref>. Dopo Gagarin vennero effettuate altre cinque missioni del programma Vostok, che culminarono col [[Vostok 6]] che portò in orbita nello spazio la prima donna, [[Valentina Tereškova]]<ref>{{Cita web|url=http://www.russianspaceweb.com/vostok5_6.html|titolo=Vostok-5 and 6 missions|lingua=en|accesso=4 luglio 2019}}</ref>.
Nel momento in cui [[Betty Ross]]<ref>''Incredible Hulk'' (Vol. 1) n. 466, luglio 1998.</ref> muore per avvelenamento da radiazioni inizialmente sono tutti convinti che la colpa sia dello stretto contatto di quest'ultima con l'organismo radioattivo del marito, Bruce Banner<ref>''Incredible Hulk'' (Vol. 1) n. 468, settembre 1998.</ref> ma, successivamente, Abominio attira in una trappola la sua nemesi rivelandoglisi come vero colpevole del delitto<ref name="H472-4">''Incredible Hulk'' (Vol. 1) n. 472-474, gennaio-marzo 1999.</ref>: l'ha infatti avvelena con il suo sangue radioattivo per vendetta non perdonando a Hulk di avere ancora l'amore di sua moglie mentre lui, dopo la sua trasformazione, lo ha perduto<ref name="H24-25">''The Incredible Hulk'' (Vol. 2) n. 24-25, marzo-aprile 2001.</ref>.
 
Dopo i successi conseguiti col [[programma Vostok]], il passo successivo nella [[corsa allo spazio]] fu l'invio di navicelle spaziale con a bordo più di un astronauta. L'Unione Sovietica avviò il [[programma Voschod]], che prevedeva di sviluppare una [[Navicella Voschod|navicella]] che si distinguesse da quella Vostok, rimuovendo il [[seggiolino eiettabile]] per consentire l'alloggiamento di più astronauti<ref name=voschod>{{Cita web|url=http://www.russianspaceweb.com/voskhod.html|titolo=Voskhod Mission|lingua=en|accesso=5 luglio 2019}}</ref>. Inoltre, venne potenziato il razzo vettore R-7. Korolëv ebbe un ruolo importante nel programma, avendo tenuto continui contatti con il [[Comitato Centrale del PCUS]] sia per soddisfare le richieste derivanti dalla necessità di arrivare primi nella corsa allo spazio rispetto agli Stati Uniti sia per indirizzare i nuovi obiettivi verso soluzioni tecnologiche che consentissero di arrivare in breve tempo a missioni spaziali di lunga durata<ref name=voschod/>. Korolëv si batté tanto anche per consentire anche a scienziati ed ingegneri civili di diventare cosmonauti<ref name=voschod/>. Il programma Voschod consistette di due missioni con equipaggio. La missione [[Voschod 1]] portò nello spazio tre cosmonauti contemporaneamente, [[Vladimir Michajlovič Komarov|Komarov]], [[Boris Borisovič Egorov|Egorov]] e [[Konstantin Petrovič Feoktistov|Feoktistov]]. Nella missione [[Voschod 2]], avvenuta nel marzo [[1965]], con a bordo gli astronauti [[Pavel Ivanovič Beljaev|Beljaev]] e [[Aleksej Archipovič Leonov|Leonov]], venne effettuata la prima [[attività extraveicolare]] con Leonov che lasciò la capsula spaziale e rimase all'esterno per un periodo compreso tra i dieci ed i venti minuti<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/news/special/2014/newsspec_9035/index.html|titolo=The First Spacewalk. How the first human to take steps in outer space nearly didn't return to Earth|lingua=en|data=13 ottobre 2014|accesso=5 luglio 2019}}</ref>.
Dopo aver ascoltato tale rivelazione, un furibondo Hulk sconfigge brutalmente Abominio lasciandolo poi in custodia ai militari che, per punirlo, lo costringono a vedere ininterrottamente dei vecchi filmati casalinghi di lui e sua moglie<ref name="H24-25"/>.
 
Già dall'inizio degli [[Anni 1960|anni sessanta]] Korolëv e il suo gruppo di lavoro nell'ufficio OKB-1 stavano lavorando sul vettore spaziale [[N1 (lanciatore)|N1]], progettato per portare due o tre cosmonauti sulla [[Luna]]<ref name=n1>{{Cita web|url=https://ocw.mit.edu/courses/science-technology-and-society/sts-471j-engineering-apollo-the-moon-project-as-a-complex-system-spring-2007/readings/soviet_mand_lunr.pdf|titolo=The Soviet manned Lunar program|lingua=en|formato=PDF|autore=Marcus Lindroos|accesso=5 luglio 2019}}</ref>. Per la realizzazione dei razzi motori era stato inizialmente incaricato [[Valentin Petrovič Gluško|Gluško]] e il suo ufficio OKB-456, ma a causa di dissidi con Korolëv sulle scelte progettuali, decise di abbandonare il progetto<ref name=n1/>. Al suo posto venne incaricato [[Nikolaj Dmitrievič Kuznecov|Nikolaj Kuznecov]] e il suo [[OKB Kuznetsov|OKB-276]], che sviluppò il [[motore a razzo]] a [[propellente liquido]] [[NK-33|NK-15]]<ref name=n1/>. L'N-1 venne dotato di ben 30 razzi NK-15 per poter consentire la spinta necessaria date le enormi dimensioni dell'N-1. Anche il [[programma Sojuz]] partì sotto la direzione di Korolëv con l'obiettivo di realizzare una navicella spaziale in grado di trasportare sulla Luna un equipaggio di astronauti.
=== World War Hulk ===
{{vedi anche|World War Hulk}}
Rilasciato diversi anni dopo dal [[governo statunitense]] a patto che adempia all'incarico di loro sicario contro potenti forze straniere<ref>''Hulk: Destruction'' (Vol. 1) n. 1-4, settembre-dicembre 2005.</ref>, Abominio si scontra con [[She-Hulk]] in un paio di occasioni<ref>''She-Hulk'' (Vol. 2) n. 15, marzo 2007.</ref><ref>''She-Hulk'' (Vol. 2) n. 17, maggio 2007</ref> tornando a vestire i panni di [[supercriminale]] finché non viene ricatturato dalla squadra Hulkbuster dello [[S.H.I.E.L.D.]]<ref>''Incredible Hulk: Prelude To Planet Hulk'' (Vol. 1) n. 1, gennaio 2006.</ref> che ne sfrutta il [[DNA]] per sviluppare il "Progetto Achille", un'arma capace di respingere un'eventuale minaccia da parte di Hulk reprimendone i poteri<ref>''World War Hulk: Gamma Files'' (Vol. 1) n. 1, agosto 2007.</ref><ref>''World War Hulk - Gamma Corps'' (vol. 1) n. 1-4, settembre 2007-gennaio 2008.</ref>.
 
=== Morte ed eredità ===
Rifugiatosi in [[Russia]] durante l'[[World War Hulk|invasione di Manhattan da parte di Hulk]], Abominio viene aggredito, selvaggiamente picchiato e infine ucciso dal misterioso [[Thunderbolt Ross#Hulk Rosso|Hulk Rosso]]<ref>''Hulk'' (Vol. 2) n. 1-2, febbraio-marzo 2008.</ref>, il quale altri non è che il generale Ross, desideroso di vendicare la morte di sua figlia<ref>''Hulk'' (Vol. 2) n. 23, agosto 2010.</ref>.
Sin dall'inizio degli anni sessanta Korolëv aveva iniziato a soffrire di [[Infarto miocardico acuto|attacchi cardiaci]] e la sua salute iniziava a risentire del tempo passato nel [[gulag]] e del trattamento ricevuto sempre nel campo di lavoro<ref name=gua/>. Nel dicembre 1965 gli venne diagnosticato un [[Polipo (medicina)|polipo]] nell'[[intestino crasso]] e venne ricoverato il 5 gennaio 1966 per un intervento chirurgico. Durante l'operazione del 14 gennaio 1966 soffrì di un'emorragia, i dottori cercarono di intubarlo, ma i danni ricevuti dalla mandibola e dalla gola nel gulag ne ostacolarono il passaggio<ref name=gua/>. Korolëv morì lo stesso 14 gennaio [[1966]]. Venne comunicato ufficialmente che era stato trovato un tumore maligno nell'addome.
 
La morte di Korolëv ebbe come conseguenza un notevole rallentamento delle attività di progettazione del razzo N-1, che fallì quattro lanci di fila finché il programma venne cancellato nel 1974, e che impedì all'Unione Sovietica di portare il primo uomo sulla Luna prima degli statunitensi<ref name=gua/>. Il suo vice, [[Vasilij Pavlovič Mišin|Vasilij Mišin]], venne successivamente nominato capo dell'ufficio OKB-1, continuando il lavoro iniziato da Korolëv.
Diverso tempo dopo, Abominio viene resuscitato da un'organizzazione segreta tramite alcuni tessuti prelevati da Hulk<ref>''Hulk'' (Vol. 3) n. 1-2, aprile-maggio 2014.</ref>; una volta resuscitato tuttavia, l'essere risulta completamente privo di mente e, dopo una nuova sconfitta ad opera di Hulk, viene dunque esiliato nelle prossimità di [[Giove (astronomia)|Giove]] tramite un congegno di teletrasporto<ref>''Hulk'' (Vol. 3) n. 3-4, giugno-luglio 2014.</ref>.
 
Il nome, la vita e il lavoro di Korolëv furono sempre coperti, per ragioni di sicurezza (si temeva potesse essere ucciso da agenti statunitensi), dallo stretto segreto fino alla sua morte. In vita, era semplicemente conosciuto come ''Главный Конструктор'' (Glavnyj Konstruktor), cioè il "Capo costruttore" o "Capo progettista". Usava firmare i suoi articoli con lo [[pseudonimo]] "K. Sergeev". Dopo il lancio dello Sputnik, la commissione per l'assegnazione del [[premio Nobel]] chiese all'[[Unione Sovietica]] chi ne fosse l'artefice, lo stesso [[Nikita Sergeevič Chruščëv|Nikita Chruščëv]] rispose dicendo che "non possiamo indicare una singola persona, è l'intero popolo che sta costruendo la nuova tecnologia"<ref name=rep/>; questo causò la sua esclusione dalla possibilità di vincita del premio. Il segreto cadde subito dopo il suo funerale. Korolëv venne cremato e le sue ceneri riposano presso la [[necropoli delle mura del Cremlino]], il più alto onore per un cittadino sovietico.
== Poteri e abilità ==
[[File:MarvelIcon6.jpg|thumb|Abominio contro [[Hulk]], disegni di [[Carlo Pagulayan]].]]
Blonsky è un'espertissima [[spionaggio|spia]] del [[KGB]]<ref name="DeFalco"/> specializzato in incarichi di infiltrazione<ref name="A90-91"/>, dotato di una fine mente [[strategia|strategica]]<ref name="T178"/><ref name="H472-4"/> ed estremamente competente nel [[combattimento corpo a corpo]] anche prima di trasformarsi in Abominio.
La principale differenza tra la mutazione di [[Hulk]] e la sua è che quest'ultima è stabile: Blonsky mantiene il controllo di sé anche in forma mutata e può dunque ragionare in maniera lucida e razionale usufruendo delle proprie conoscenze strategiche e spionistiche anche come Abominio<ref name="T178" />. Tale stabilità ha tuttavia come inconveniente il non poter riassumere sembianze umane neppure se volesse.
 
== Onorificenze ==
Abominio è dotato di una [[forza]] fisica immensa (molto superiore a quella di Hulk non arrabbiato<ref name="A90-91" /><ref name="StanLee" />); una resistenza allo strenuo dell'invulnerabilità, l'immunità al dolore e alla fatica; velocità, agilità, [[Riflesso nervoso|riflessi]] e capacità di salto sovrumane nonché un [[fattore rigenerante]] e tempi di recupero sovrumani (inferiori a quelli di Hulk<ref name="A90-91" />). Inoltre è dotato di zanne e artigli affilati<ref name="A90-91" />, può respirare sott'acqua tramite [[Branchia|branchie]] e il suo sangue radioattivo è immensamente più tossico di quello del Golia Verde<ref name="H472-4" />. Le sue capacità fisiche, come del resto la sua mutazione, sono permanenti e dunque non aumentano in proporzione della rabbia come per la sua nemesi<ref name="A90-91" />, sebbene nel tempo siano state aumentate a dismisura prima da [[Galaxy Master]]<ref name="H270" /> e poi da [[Amatsu-Mikaboshi]] che, oltre a renderlo tanto forte da scalfire perfino il guscio di [[Bomba-A]]<ref>''Incredible Hulk'' (Vol. 1) n. 618, febbraio 2011.</ref> gli ha anche conferito il potere di emettere [[energia]]<ref>''Incredible Hulk'' (Vol. 1) n. 619, febbraio 2011.</ref>.
[[File:The Soviet Union 1969 CPA 3731 stamp (Sergei Korolev).jpg|thumb|Francobollo sovietico da 10 copechi col volto di Korolëv, emesso nel 1969.]]
 
{{Onorificenze
Qualora le condizioni ambientali non fossero idonee alla sopravvivenza (ad esempio per assenza d'ossigeno o temperature estreme), Abominio è inoltre capace di entrare in uno stato di [[animazione sospesa]] rianimandosi autonomamente non appena la situazione ritorna favorevole<ref name="H159"/>. In tal modo è in grado di sopravvivere perfino nello [[Spazio (astronomia)|spazio]].
|immagine=HeroOfSocialistLabour.jpg
|nome_onorificenza=Eroe del lavoro socialista
|collegamento_onorificenza=Eroe del lavoro socialista
|data =[[1956]] e [[1961]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Lenin ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Ordine di Lenin (3)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Lenin
|data =[[1956]] e [[1961]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order badge of honor rib.png
|nome_onorificenza=Ordine del distintivo d'onore
|collegamento_onorificenza=Ordine del distintivo d'onore
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Lenin Prize Medal.JPG
|nome_onorificenza=Premio Lenin
|collegamento_onorificenza=Premio Lenin
|motivazione=
|data = 1971 (alla memoria)
}}
{{Onorificenze
|immagine = 800thMoscowRibbon.png
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa per l'800º anniversario di Mosca
|collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa per l'800º anniversario di Mosca
|motivazione =
|data = 1947
}}
 
* Sono stati emessi in suo onore diverse serie di [[Francobollo|francobolli]] dall'[[Unione Sovietica]] prima e da [[Russia]], [[Ucraina]] e [[Kazakistan]] dopo.
== Altre versioni ==
* Nel 1990 venne inserito nella ''International Air & Space Hall of Fame'' ospitata dal [[San Diego Aerospace Museum|museo aerospaziale]] di [[San Diego]].
=== Abomini ===
* Gli sono stati titolati un [[cratere meteoritico|cratere]] su [[Marte (astronomia)|Marte]], [[Cratere Korolev (Marte)|Korolev]]<ref>{{Cita web|url=https://planetarynames.wr.usgs.gov/Feature/3091|titolo=Planetary Names: Crater, craters: Korolev on Mars|lingua=en|accesso=30 giugno 2019}}</ref>, e un cratere sul lato oscuro della [[Luna]]<ref>{{Cita web|url=https://planetarynames.wr.usgs.gov/Feature/3090|titolo=Planetary Names: Crater, craters: Korolev on Moon|lingua=en|accesso=30 giugno 2019}}</ref>.
Nella miniserie ''Abomini'', ambientata nella linea temporale del Maestro<ref>''Incredible Hulk: Future Imperfect'' (Vol. 1) n. 1-2, dicembre 1992-febbraio 1993.</ref>, la versione futura di Abominio, chiamata semplicemente "Emil", prende il potere dopo la morte del despota e cerca di assassinare Betty 6, presunta compagna di quest'ultimo, prima che ne dia alla luce il figlio, senza però riuscire nel suo intento<ref>''Abominations'' (Vol. 1) n. 1-3, dicembre 1996-febbraio 1997.</ref>.
* Portano il suo nome anche [[Korolëv (città)|una città]] nell'[[oblast' di Mosca]], la nave [[Akademik Sergej Korolëv]] e l'asteroide [[1855 Korolev]].
 
=== Vendicatori/JLAGalleria d'immagini ===
<gallery>
{{vedi anche|Vendicatori/JLA}}
File:Sergey Korolyov boy 1912.jpg|Il giovane Korolëv nel 1912
Nel [[Crossover (fumetto)|crossover]] ''[[Vendicatori/JLA]]'', Abominio è uno dei supercriminali guardiani della fortezza di Krona<ref>''JLA/Avengers'' (Vol. 1) n. 4 (aprile [[2004]])</ref>.
File:Korolyov in cockpit.jpg|Korolëv all'interno della carlinga di un aereo, 1940
 
File:R-7 prototipo.svg|Prototipo del missile [[R-7 (missile)|R7]], primo [[Missile balistico intercontinentale|ICBM]] della storia
=== Ultimate ===
File:Stamps 2007 Ukrposhta 859.jpg|Francobollo ucraino raffigurante Korolëv e [[Valentin Petrovič Gluško|Gluško]] con lo [[Sputnik 1]] al centro
{{vedi anche|Ultimates}}
File:N1 rocket drawing.png|Disegno del razzo [[N1 (lanciatore)|N1]], progettato da Korolëv in vista dello sbarco sulla Luna
Nell'[[Ultimate Marvel|universo Ultimate]], la vera identità di Abominio è il giovane scienziato [[Han|cinese]] '''Chang Lam'''<ref name="U2-9">''[[Ultimates 2]]'' n. 9, gennaio 2006.</ref> membro del gruppo di supercriminali noto come i [[Liberatori]], creato per impedire agli [[Stati Uniti d'America]] di conquistare il mondo. Al fine di creare un nuovo e più efficiente [[Ultimate Hulk|Hulk]] da mettere al servizio del gruppo, Lam tenta di replicare il siero che ha causato la mutazione di Banner, ottenendo una formula abbastanza simile che sperimenta su se stesso diventando un'enorme creatura dotata di capacità fisiche simili a quelle di Hulk ma incapace di regredire in forma umana<ref name="U2-9"/>. Assieme ai Liberatori, Abominio attacca New York provocando l'intervento degli [[Ultimates]] ed il successivo scontro tra i due gruppi di superumani<ref>''[[Ultimates 2]]'' n. 10, marzo 2006.</ref><ref>''[[Ultimates 2]]'' n. 11, luglio 2006.</ref>; sebbene convinto di poter sconfiggere Hulk in quanto, a differenza di quest'ultimo, mantenga inalterato il proprio intelletto, Abominio viene decapitato a mani nude e, successivamente, sbranato dalla sua nemesi<ref>''[[Ultimates 2]]'' n. 12, agosto 2006.</ref>. Tale versione, oltre ad essere dotata delle medesime capacità della controparte classica, ha un aspetto simile a un [[dinosauro]], con cresta spinata sul dorso e una lunga coda prensile.
</gallery>
 
La versione Ultimate di '''Emil Blonsky''' compare in seguito come ex-commilitone di [[Ultimate Nick Fury|Fury]] durante la [[Guerra del Golfo]] nonché membro degli [[Howling Commandos#Ultimate|Howling Commandos]], soprannominato "Abominio" poiché orrendamente sfigurato durante una missione<ref>''Ultimate Comics: Ultimates'' (Vol. 1) n. 27, settembre 2013.</ref>.
 
=== Mutant X ===
Nell'universo ''Mutant X'', Abominio fa parte di un gruppo di superumani che si oppongono all'[[Arcano (personaggio)|Arcano]] venendo uccisi<ref>''Mutant X Annual 2001'' (Vol. 1) n. 1, maggio 2001.</ref>.
 
=== Marvel Zombi ===
{{vedi anche|Marvel Zombi}}
Nella serie ''[[Marvel Zombi]]'', Abominio diviene uno [[zombie]] per un morso di Hulk e viene ucciso da [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], che gli rompe il cranio con [[Mjolnir (fumetto)|Mjolnir]]<ref>''Marvel Zombies: Dead Days'' (vol. 1) n. 1, luglio 2007</ref>.
 
== Altri media ==
=== Cinema ===
[[File:Abominio.jpg|thumb|Abominio interpretato da [[Tim Roth]] nel film ''[[L'incredibile Hulk (film)|L'incredibile Hulk]]''.|320px]]
*Emil Blonsky, interpretato da [[Tim Roth]], compare ne ''[[L'incredibile Hulk (film)|L'incredibile Hulk]]'' ([[2008]])<ref name=AbomBlonsky>{{Cita news|autore=Scott Collura|titolo=Hulk Villain Talk|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=3 maggio 2007|url=http://uk.movies.ign.com/articles/785/785584p1.html|accesso=21 gennaio 2008|lingua=en}}</ref>. In questa versione è un [[capitano]] dei [[Royal Marines]] in prestito al [[United States Special Operations Command|SOCOM]] per dare la caccia ad [[Hulk]]. Affascinato dalla potenza di Hulk, convince Ross a somministrargli il [[siero del supersoldato]], che ne aumenta le prestazioni fisiche e le capacità cognitive, ma non lo pone ancora al livello del Golia Verde, motivo per cui costringe poi [[Capo (Marvel Comics)|Samuel Sterns]] a iniettargli un po' del sangue che ha prelevato a Hulk, seppur ammonito che la reazione col siero già presente nelle sue vene potrebbe trasformarlo in "un abominio"; mutato in un essere fortissimo con escrescenze ossee, Blonsky devasta [[New York]] e affronta Hulk venendo sconfitto, preso in custodia dallo [[S.H.I.E.L.D.]], e rinchiuso in una cella crionica a [[Barrow (Alaska)|Barrow]], [[Alaska]]<ref name="01x13">{{cita episodio|titolo=Il treno |stagione=01 |episodio=13 |serie=Agents of S.H.I.E.L.D.}}</ref>.
*Nel [[film d'animazione]] del [[2013]] ''[[Iron Man & Hulk: Heroes United]]'', Abominio è un supercriminale al soldo dell'[[HYDRA]].
 
=== Televisione ===
*Abominio è uno dei principali antagonisti della serie animata ''[[L'incredibile Hulk (serie animata 1982)|L'incredibile Hulk]]'', del [[1982]].
*Il personaggio è presente in ''[[Super Hero Squad Show]]'' come fedele alleato del [[Dottor Destino]].
*Nella serie animata ''[[Avengers - I più potenti eroi della Terra]]'', Abominio è uno dei [[Signori del male]] agli ordini del [[Barone Zemo]].
*Nella miniserie a cartoni animati ''[[LEGO Marvel Super Heroes: Maximum Overload]]'' Abominio è uno dei principali antagonisti.
*Abominio è un antagonista ricorrente della serie ''[[Hulk e gli agenti S.M.A.S.H.]]''.
*Abominio appare in ''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]'' della prima parte de <nowiki>''Sfida tra Campioni'' e si allea con l'</nowiki>Esecutore e Beetle in cui tentarono di aggredirlo.
*Abominio fece una breve apparizione nella terza stagione della serie animata ''[[Avengers Assemble]]''.
*Il personaggio compare anche nella serie animata giapponese ''[[Disk Wars Avengers]]''.
 
=== Videogiochi ===
*Abominio compare nel videogioco del [[1994]] per [[Super NES]] ''The Incredible Hulk''.
*Il personaggio è un boss di fine livello nel videogame del [[2003]] per [[Game Boy Advance]] ''The Incredible Hulk''.
*Abominio è presente in ''The Incredible Hulk: Ultimate Destruction''.
*Blonsky compare nel videogioco per [[Xbox 360]] ''[[L'incredibile Hulk (videogioco)|L'incredibile Hulk]]'', ispirato al [[L'incredibile Hulk (film)|film omonimo]].
*Abominio è un avversario ricorrente in ''[[Marvel Super Hero Squad (videogioco)|Marvel Super Hero Squad Online]]'' e nel suo [[sequel]] ''[[Marvel Super Hero Squad: The Infinity Gauntlet]]''.
*Il personaggio è uno degli avversari di ''Marvel Super Hero Squad Online''.
*In ''[[Marvel: Avengers Alliance]]'', Abominio è un boss di fine livello.
*Abominio ha un [[cameo]] in ''[[Ultimate Marvel vs. Capcom 3]]''.
*In ''[[LEGO Marvel Super Heroes]]'', Abominio è sia un boss che un personaggio assemblabile e giocabile<ref name="LegoMarvelSH">{{cita web|url=http://www.polygon.com/2013/4/4/4183042/lego-marvel-super-heroes-preview|titolo=Lego Marvel Super Heroes assembles a cast of Marvel minifigs in the battle for Cosmic Bricks|cognome=McWhertor|nome=Michael|editore=[[Polygon (website)|Polygon]]|data=5 aprile 2013|accesso=5 aprile 2013|lingua=en}}</ref> e anche in ''[[LEGO Marvel's Avengers|Lego Marvel's Avengers]]''.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Programma spaziale sovietico]]
* [[Programma Vostok]]
* [[Programma Voschod]]
* [[Programma Sojuz]]
* [[Programma Sputnik]]
* [[Roberto Oros di Bartini]] - ingegnere aeronautico italiano naturalizzato sovietico
* [[Michail Klavdievič Tichonravov]] - ingegnere sovietico
* [[Vasilij Pavlovič Mišin]] - ingegnere sovietico
* [[Wernher von Braun]] - capostipite programma spaziale americano
* [[Storia dei razzi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url= http://www.axiomatic.org.uk/phoenix/korolev.htm |titolo= Vita e lavori di Korolev | accesso = 9 luglio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20030623194806/http://www.axiomatic.org.uk/phoenix/korolev.htm | dataarchivio = 23 giugno 2003 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.marveldatabase.com/wiki/index.php/Abomination|MarvelDatabase.com, Abomination|lingua=en}}
* {{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=UuRxplR7B80|titolo=Sergej Pavlovič Korolëv}}
* {{cita web|url=http://www.pbs.org/redfiles/moon/index.htm|titolo=PBS Red Files}}
* {{cita web|url=http://www.cosmos-club.org/web/journals/1998/harford.html|titolo=Korolev, la mente del Programma spaziale Sovietico}}
* {{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20131016054626/http://www.astronautix.com/astros/korolev.htm|titolo=Korolev - dettagli e biografia dall'Encyclopedia Astronautica}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Hulk}}
{{Portale|fumettiastronautica|Marvel Comicsbiografie|ingegneria}}
 
[[Categoria:PersonaggiScienziati di Hulksovietici]]
[[Categoria:PersonaggiPionieri Marveldello Comicsspazio]]
[[Categoria:Ingegneri aerospaziali]]
[[Categoria:Professori all'Istituto di Fisica e Tecnologia di Mosca]]
[[Categoria:Sepolti nella necropoli delle mura del Cremlino]]