Riviera di Levante e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 9: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto le informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 9 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
Chi legge è scemo[[File:Spezia monterosso.jpg|thumb|upright=1.6|Un tratto di costa delle [[Cinque Terre]]]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|20:40, 10 lug 2019 (CEST)}}
{{Citazione|Riviere,<br />bastano pochi stocchi d'erbaspada<br />penduli da un ciglione<br />sul delirio del mare<br />o due camelie pallide<br />nei giardini deserti,<br />e un eucalipto biondo che si tuffi<br />tra sfrusci e pazzi voli<br />nella luce […]|da ''Riviere'' di [[Eugenio Montale]]}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Vera Santagata |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 9 }}
La '''Riviera di Levante''' (''Rivëa de Levante'' in [[lingua ligure|ligure]]) è un tratto di costa [[Liguria|ligure]] lungo circa 130&nbsp;km che, insieme alla [[Riviera di Ponente]], compone la [[Riviera ligure]] (talvolta indicata semplicemente come [[Riviera]]).
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Leonardo Mocenigo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 62 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Maximilian di Baden |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 4 }}
==Geografia fisica==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Vedi alla voce Evron |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = Fumetti |temperatura = 19 }}
===Aspetti generali===
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Casa di Buffy |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 24 }}
[[File:Moneglia costa rocciosa.jpg|thumb|La costa rocciosa nei pressi di [[Moneglia]]]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Cavillo Busillis |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = Disney |temperatura = 27 }}
[[File:Palmaria and Tino.jpg|thumb|Isola [[Palmaria]] e [[Isola del Tino|Tino]], visti dalla spiaggia di [[San Terenzo]]]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Nazionale di hockey su pista del Belgio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 9 |multipla = |argomenti = sport, Europa |temperatura = 30 }}
[[File:Baia del silenzio panorama-Sestri Levante.JPG|thumb|[[Sestri Levante]] e il golfo del [[Tigullio]]]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
La Riviera ligure di Levante si estende dalla foce del fiume [[Magra]] in [[provincia della Spezia]] fino ai quartieri orientali di [[Genova]], anche se esiste una definizione più ''geografica'' che pone il confine fra Riviera di Levante e Riviera di Ponente sul punto più settentrionale del [[mar Ligure]], nei pressi della foce del torrente [[Cerusa]] ovvero del torrente [[Leira]] a [[Voltri]]. Di conseguenza la Riviera di Levante comprenderebbe anche l'intero territorio comunale di Genova con l'eccezione delle frazioni voltresi di Crevari e [[Vesima]].
 
È contrapposta alla [[Riviera di Ponente]] che, sempre convenzionalmente, si estende da [[Genova]] (o dalla foce del torrente Cerusa) al confine francese oppure, più correttamente da un punto di vista geografico, fino a Cap Martin (circa 5&nbsp;km a ovest di [[Mentone]]).
 
La Riviera di Levante può essere divisa in diversi comprensori, da ovest ad est:
*''[[Golfo Paradiso]]'', da [[Bogliasco]] al Monte di Portofino
*''[[Tigullio|Golfo del Tigullio]]'', dal Monte di Portofino a Cavi di Lavagna
*''Baie del Levante'', da Sestri Levante a Punta Mesco
* ''[[Cinque Terre]]'', da Punta Mesco all'Isola Palmaria
* ''[[Golfo dei Poeti]]''
*''Litorale [[Sarzana|sarzanese]]'', dalla foce del fiume [[Magra]] fino al confine con la [[Toscana]]
 
===Territorio===
Il territorio delle Riviera di Levante è quasi totalmente collinare e montagnoso, con molte zone impervie. Le uniche pianure degne di nota sono la Piana dell'[[Entella]], alle spalle delle città di [[Chiavari]] e [[Lavagna (Italia)|Lavagna]], parte del territorio di [[Sestri Levante]] e la zona intorno alla foce del fiume [[Magra]], al confine con la [[Toscana]].
 
===Costa===
La linea costiera è perlopiù frastagliata e articolata in [[insenatura|insenature]], [[baia|baie]] e ripari. I centri principali e le insenature più ampie, con spiagge sabbiose, a causa della complessità orografica del territorio, sono situati allo sbocco a mare delle vallate. Tuttavia proprio questa caratteristica morfologica della zona, rende i paesaggi estremamente suggestivi, vari ed unici nel genere, soprattutto per quanto riguarda gli elementi antropici presenti chi legge e babbo
 
===Isole===
Le uniche isole che appartengono alla Riviera di Levante sono la [[Palmaria]], il [[Tino (geografia)|Tino]] e il [[Tinetto]], tutte facenti parte del [[golfo dei Poeti]], nello spezzino.
 
===Fiumi===
A causa delle caratteristiche morfologiche del territorio, la maggior parte dei corsi d'acqua della Riviera di levante è costituita da torrenti di scarsa lunghezza e portata. Gli unici veri fiumi che attraversano questa parte della regione sono il [[Vara (fiume)|Vara]] e il [[Magra]] nello spezzino e l'[[Entella]] nel [[Tigullio]].
 
===Clima===
{{vedi anche|Liguria#Clima}}
 
Il clima della Riviera di Levante è, come in tutta la [[Liguria]], [[clima mediterraneo|di tipo mediterraneo]]. A causa della conformazione del territorio alcune zone sono maggiormente riparate da eventi atmosferici estremi.
 
==Ambiente==
[[File:Pinus halepensis foliage.jpg|thumb|left|[[Pinus halepensis|Pino d'Aleppo]]]]
===Flora===
La flora della Riviera di Levante è di tipo [[macchia mediterranea|mediterraneo]]. Nel corso dei secoli l'intervento dell'uomo ha fatto sì che venissero introdotte nuove specie quali il [[castagno]], il [[pino domestico]] e l'[[olivo]], quest'ultimo molto coltivato (in particolare nella zona di [[Lavagna (Italia)|Lavagna]], [[Sestri Levante]] e [[Moneglia]]) insieme alla [[Vitis|vite]] e ad alberi da [[frutta]]. Lungo la fasce litoranee più miti sono sporadicamente coltivati anche gli [[agrumi]], soprattutto il [[limone]].<br />
La vegetazione dei boschi e delle foreste costiere è costituita da [[macchia mediterranea]] che comprende specie quali la [[Spartium junceum|ginestra]], l'[[alaterno]], il [[lentisco]], il [[myrtus communis|mirto]], il [[corbezzolo]] e il [[leccio]], albero che in passato formava estese foreste. Nelle zone più aride ed esposte al sole si trova l'[[olivastro]], il [[carrubo]] e l'[[Euphorbia dendroides|euforbia arborea]]; numerosi sono anche gli arbusti aromatici quali il [[Thymus|timo]], l'[[alloro]] e il [[rosmarinus officinalis|rosmarino]]. Lungo le coste e sulle colline retrostanti vi è un gran numero di pinete di [[pino marittimo]] e, in alcune zone, di [[pino d'Aleppo]].
 
===Fauna===
{{...}}cinghiale, capriolo, lupo in casi rari
 
===Flora marina===
{{...}}
 
===Fauna marina===
{{...}}
 
===Aree naturali===
{{Vedi anche|Aree naturali protette della Liguria}}
[[File:Liguria 5Terre1 tango7174.jpg|thumb|Il borgo di [[Porto Venere]]]]
Nella riviera di levante sono presenti diverse aree protette, in particolare:
*[[Parco naturale regionale di Porto Venere]], comprende il comune di [[Porto Venere]] e le isole [[Palmaria]], [[Tino (geografia)|Tino]] e [[Tinetto]].
*[[Parco nazionale delle Cinque Terre]], comprende i comuni delle [[Cinque Terre]] e una porzione dei comuni di [[Levanto]] e [[La Spezia]].
*[[Area marina protetta Cinque Terre]], comprende l'area di mare fra [[Punta Mesco]] a ovest e [[Punta di Montenero]] a est.
*[[Parco naturale regionale di Portofino]], si sviluppa fra i comuni di [[Camogli]], [[Portofino]] e [[Santa Margherita Ligure]].
*[[Riserva marina di Portofino]], formata dalla costa intorno al Parco Naturale.
*[[Parco naturale regionale di Montemarcello Magra]], al confine con la [[Toscana]].
*[[Santuario dei Cetacei]], triangolo di mare compreso fra le coste di [[Toscana]], [[Liguria]], [[Corsica]] e [[Francia]].
 
Inoltre l'[[UNESCO]] ha conferito il titolo di [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni mondiali dell'umanità]] alle [[Cinque Terre]], [[Porto Venere]] e alle isole [[Palmaria]], [[Tino (geografia)|Tino]] e [[Tinetto]].
 
==Storia==
{{Vedi anche|Storia della Liguria}}
 
==Economia==
{{Vedi anche|Liguria#Economia}}
===Agricoltura===
La morfologia del territorio, qui più che sulla [[Riviera di Ponente]], condiziona notevolmente il modo di coltivare le terre e il loro utilizzo. Lo sfruttamento dei terreni viene reso possibile dalla costruzione dei muretti a secco, tipico elemento dei [[terrazzamenti]] liguri. Il caso più emblematico è quello delle [[Cinque Terre]].
L'agricoltura è basata su una produzione ortofrutticola, sull'[[olivicoltura]] (specie nelle zone di [[Lavagna (Italia)|Lavagna]], [[Sestri Levante]] e [[Moneglia]]) e sulla [[viticoltura]] ([[Golfo del Tigullio Moscato|Moscato bianco]], il [[Golfo del Tigullio Ciliegiolo|Ciliegiolo]], la [[Golfo del Tigullio Bianchetta Genovese|Bianchetta Genovese]] e [[Golfo del Tigullio Vermentino|Vermentino]]). La maggior parte della produzione vinicola si concentra però nella provincia spezzina: i principali vitigni sono [[sangiovese]], [[ciliegiolo]] e [[canaiolo]] per le uve nere, [[bosco (vitigno)|bosco]], [[albarola]], [[trebbiano]] e [[vermentino]] per le uve bianche.
[[File:Cantieri Riva Trigoso.jpg|thumb|Il cantiere navale di [[Riva Trigoso]]]]
 
===Industria===
Il settore industriale è caratterizzato principalmente dalla presenza di alcuni cantieri navali e meccanici, in particolare:
* [[Leonardo (azienda)|Leonardo]]: [[Oto Melara]] alla Spezia (confluita nel gruppo dal 2016);
* [[Fincantieri]]: [[Cantiere navale del Muggiano]] ([[Provincia della Spezia|SP]]), [[Cantiere navale di Riva Trigoso]] ([[Città metropolitana di Genova|GE]]);
* [[Termomeccanica]] alla Spezia.
 
Nello spezzino si sta sviluppando una nuova realtà produttiva, basata sul settore dell'[[alta tecnologia]].
 
Nel [[Golfo della Spezia]] è presente un impianto di [[rigassificatore|rigassificazione]] del [[gas naturale liquefatto]] (GNL), il [[Rigassificatore di Panigaglia]].
 
Nell'immediato entroterra del [[Tigullio]], in particolare nella [[val Fontanabuona]] è fiorente l'estrazione e la lavorazione dell'[[ardesia]].
 
===Turismo===
Il turismo rappresenta senza dubbio l'attività economica predominante della Riviera, grazie alla mitezza del clima e alla bellezze naturali dei luoghi. Oltre al turismo prettamente estivo, dedicato alla fruizione di spiagge e coste, bisogna ricordare quello escursionistico e culturale che si distribuisce lungo tutti i mesi dell'anno, specie in luoghi quali le [[Cinque Terre]], [[Portofino]] e [[Porto Venere]].<br />
[[Moneglia]], [[Montemarcello]], [[Vernazza]] e [[Tellaro (Lerici)|Tellaro]] sono i borghi costieri della riviera di levante facenti parte dell'elenco dei [[borghi più belli d'Italia]].<br />
Particolare importanza ricopre anche il turismo di famiglie con bambini. Le acque trasparenti della Liguria, così ricche di vita, sono l'ideale per vivere avventure muniti di maschera e boccaglio: i bambini possono divertirsi a nuotare osservando pesciolini, granchietti, stelle marine, ricci e polpi. <ref>"Liguria: Le 10 spiagge più belle della Riviera di Levante" - www.its4kids.it</ref>
 
La vicinanza con una città importante come Milano, al centro di un'area fortemente urbanizzata, determina una problematica sul turismo ''di una sola giornata''.
 
==Trasporti e vie di comunicazione==
{{Vedi anche|Liguria#Trasporti e vie di comunicazioni}}
===Strade ed autostrade===
Sul territorio della Riviera di levante sono presenti due autostrade.
* l'[[Autostrada A12 (Italia)|autostrada A12]], detta anche ''Autostrada Azzurra'', percorre il litorale collegando [[Genova]] a [[Livorno]];
* l'[[Autostrada A15 (Italia)|autostrada A15]], detta anche ''Autocamionale della Cisa'', collega [[Parma]] alla [[La Spezia|Spezia]] attraversando la bassa valle del [[Taro (fiume)|Taro]], la [[Lunigiana]] e arrivando nella bassa [[val di Magra]];
 
La [[strada statale 1 Via Aurelia]] percorre tutta la Riviera. Nella tratta fra [[Genova]] e [[Sestri Levante]] scorre a livello del mare o, per brevi tratti, a mezza costa. Da [[Riva Trigoso]] fino a [[La Spezia]] la strada si discosta dalla costa e si inerpica fra le colline seguendo i naturali saliscendi del territorio. Da [[La Spezia]] verso [http://www.its4kids.it/consigli/spiaggia-bambini-liguria-chiavari/34.aspx il] confine [[Toscana|toscano]] riprende un andamento pianeggiante.
[[File:Porto di Lavagna.JPG|thumb|Il [[porto]] di [[Lavagna (Italia)|Lavagna]]]]
===Ferrovie===
La Riviera di Levante è attraversata dalla linea ferroviaria [[Genova]] - [[La Spezia]], facente parte della [[ferrovia Genova-Pisa]] che dal capoluogo ligure percorre la riviera fino ad arrivare in [[Toscana]] e proseguire lungo il litorale [[Mar Tirreno|tirrenico]].
 
===Porti===
Numerosi sono i porti turistici e le zone di alaggio presenti sulle coste. Fra i più importanti e attrezzati porti si citano quelli di [[Rapallo]], [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] (uno dei più grandi del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]), [[Chiavari]], [[La Spezia]] e [[Bocca di Magra]].
 
== Comuni ==
Sulla Riviera di Levante le località costiere che si incontrano da ovest verso est sono:
 
{| class="wikitable" style="width:75%;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Provincia
! Comune
|-
| {{IT-GE}}
| align=center| [[Bogliasco]], [[Pieve Ligure]], [[Sori]], [[Recco]], [[Camogli]], [[Portofino]], [[Santa Margherita Ligure]], [[Rapallo]], [[Zoagli]], [[Chiavari]], [[Lavagna (Italia)|Lavagna]], [[Sestri Levante]], [[Moneglia]]
|-
| {{IT-SP}}
| align=center|[[Deiva Marina]], [[Framura]], [[Bonassola]], [[Levanto]], [[Monterosso al Mare]], [[Vernazza]], [[Riomaggiore]], [[Porto Venere]], [[La Spezia]], [[Lerici]], [[Ameglia]], [[Sarzana]]
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Riviera di Ponente]]
*[http://www.its4kids.it/consigli/spiaggia-bambini-liguria-chiavari/34.aspx Liguria: Le 10 spiagge più belle della Riviera di Levante - Its4kids]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto/notizia|Riviera Ligure: Polemiche sul ''turismo di giornata''}}
 
{{Portale|Genova|Liguria}}
 
[[Categoria:Riviere d'Italia]]
[[Categoria:Coste della Liguria|Levante]]
[[Categoria:Geografia della città metropolitana di Genova]]
[[Categoria:Geografia della provincia della Spezia]]