Portobello (programma televisivo 1977) e Roberta Ulivi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{S|calciatori italiani}}
{{Programma
{{Sportivo
|paese = Italia
|Nome = Roberta Ulivi
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|Immagine =
|immagine = Portobello.PNG
|CodiceNazione = {{ITA}}
|didascalia =
|genereAltezza = varietà
|puntatePeso =
|Disciplina = Calcio
|durata =
|edizioniSquadra = 7
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|casa produzione = [[RAI]]
|TermineCarriera =
|conduttore = [[Enzo Tortora]]
|Squadre =
|regia = Gian Maria Tabarelli (1977) Beppe Recchia (1978-1987)
{{Carriera sportivo
|titolo italiano =
|1992-1993|<small>{{Calcio femminile Reggiana|G|1992}}</small>|19 (5)
|titolo originale = Portobello
|1993-1998|{{Calcio femminile Lugo|G}}|133 (100)
|anno prima visione = [[1977]]-[[1983]], [[1987]], [[2018]]-in corso
|1998-2000|{{Calcio femminile Picenum|G|1998}}|57 (33)
|rete TV = [[Rai 2|Rete 2]] <small>([[1977]]-[[1983]])</small> <br> [[Rai 2]] <small>([[1987]])</small> <br> [[Rai 1]] <small>([[2018]]-in corso)
|2000-2001|{{Calcio femminile AGSM Verona|G|2000}}|30 (14)
|2001-2002|{{Calcio femminile Atletico Oristano|G|2001}}|26 (7)
|2002-2007|{{Calcio femminile Milan ACF|G|2002}}|? (?)
|2007-2008|{{Calcio femminile Dinamo Ravenna|G|2007}}|17 (6)
|2008-2009|{{Calcio femminile Cervia|G|2008}}|16 (0)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
| |{{Naz|CA|ITA|F}}|
}}
|Allenatore =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Roberta
|Cognome = Ulivi
|Sesso = F
|LuogoNascita = Ravenna
|GiornoMeseNascita = 8 febbraio
|AnnoNascita = 1971
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatrice
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
{{Citazione|È un mercato pazzerello</br>dove trovi questo e quello</br>e c'è pure un pappagallo con il becco giallo</br>Un tantino picchiatello</br>non sa dire Portobello</br>ma cantare vuole il ritornello...|Brano della sigla di apertura}}
 
'''''Portobello''''' è un [[programma televisivo]] andato in onda in diretta sulla [[Rai 2|Rete 2]] (poi [[Rai 2]]) dal [[1977]] al [[1983]] e poi di nuovo per un breve periodo nel [[1987]], condotto da [[Enzo Tortora]]. Dal 27 ottobre 2018 il programma torna in onda il sabato sera su [[Rai 1]] con la conduzione di [[Antonella Clerici]].
 
Ideato dallo stesso conduttore e dal funzionario RAI [[Mario Carpitella]]<ref>{{cita news | wkautore = Aldo Grasso | nome = Aldo | cognome = Grasso | url = http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/21/addio_Carpitella_corsaro_della_Rai_co_9_081121081.shtml | titolo = L'addio a Carpitella «corsaro» della Rai | giornale = [[Corriere della Sera]] | giorno = 21 | mese = novembre | anno = 2008 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091006085105/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/21/addio_Carpitella_corsaro_della_Rai_co_9_081121081.shtml | dataarchivio = 6 ottobre 2009 }}</ref>, è ricordato come uno dei programmi televisivi più popolari trasmessi dalla televisione italiana. Le prime edizioni sono andate in onda dagli studi della Fiera di [[Milano]], alternandosi con il quiz televisivo ''[[Scommettiamo?]]''. Avrebbe dovuto essere il primo programma a colori della Rete 2, però lo studio venne attrezzato solo successivamente per le trasmissioni a colori e pertanto le prime puntate furono trasmesse in bianco e nero e in seconda serata, iniziando a essere trasmesso a colori dal 6 gennaio del [[1978]]. Il nome del programma si ispira a quello di una strada di [[Londra]], [[Portobello Road]], famosa per il suo mercatino dell'[[antiquariato]].
 
Il format ha ispirato molti celebri programmi dei decenni successivi.<ref name=":0" /> {{Citazione|Big Ben ha detto stop!|La frase con cui Tortora chiudeva le contrattazioni dei partecipanti}}
 
== Storia ==
[[File:René Longarini - Enzo Tortora - Portobello TV.JPG|thumb|[[Enzo Tortora]] con [[Renée Longarini]]]]
[[Enzo Tortora]] tornò a lavorare in [[Rai]] dopo un allontanamento durato otto anni dalla televisione italiana, scaturito da una intervista rilasciata al settimanale [[Oggi]] in cui criticava pesantemente l'ente di Stato e il monopolio televisivo.<ref>{{Cita news|nome=Rai|cognome=Media|url=http://www.media.rai.it/articoli/portobello-di-enzo-tortora-il-programma-con-dentro-un-palinsesto/30342/default.aspx|titolo=Portobello di Enzo Tortora: il programma con dentro un palinsesto|pubblicazione=RAI MEDIA|accesso=9 ottobre 2016}}</ref> Con la sorella [[Anna Tortora|Anna]] e il pubblicitario Angelo Citterio, creò un [[format televisivo|format]] innovativo per l'epoca, basato sull'idea di un mercatino dove i partecipanti potevano vendere le loro invenzioni o cercare oggetti facendosi contattare dal pubblico da casa attraverso telefonate in diretta che venivano ricevute e filtrate dal ''Centralone'', un gruppo di telefoniste guidate da [[Renée Longarini]], ribattezzata ''Sua Soavità'' da Enzo Tortora, per via dei suoi modi gentili e leggiadri. Alcune di queste telefoniste divennero note personalità del mondo dello spettacolo e del giornalismo come ad esempio [[Paola Ferrari]], [[Eleonora Brigliadori]], [[Gabriella Carlucci]], [[Carmen Russo]], [[Susanna Messaggio]], [[Marina Dalcerri]], [[Alessandra Appiano]], [[Antiniska Nemour]] e [[Federica Panicucci]].
 
Un momento molto atteso era quello in cui una persona, pescata a caso tra il pubblico in studio, tentava di accaparrarsi una somma in denaro cercando di far pronunciare al pappagallo ''Portobello'', simbolo del programma, il suo nome in trenta secondi; la prima persona a riuscire nell'impresa fu, nel [[1982]] (dopo ben cinque anni di tentativi andati a vuoto), l'attrice [[Paola Borboni]], e con il montepremi fu pagato un intervento chirurgico di ricostruzione facciale a un bimbo rimasto ustionato al volto.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=1961taranto|data=10 aprile 2013|titolo=PAOLA BORBONI ( in questo video,anche la sua "storica" partecipazione a Portobello).|accesso=8 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=rvVtbjdAcPk}}</ref> Il gioco del pappagallo era una delle componenti più celebri e amate del programma, divenendo in breve tempo un [[tormentone]] nonché un fenomeno di costume, oggetto di svariate imitazioni e parodie anche negli anni a seguire. Altre rubriche del programma erano ''Fiori d'arancio'', in cui intervenivano persone alla ricerca di un'[[anima gemella]], e ''Dove sei?'', nella quale delle persone ricercavano amici, parenti o conoscenti che avevano perso di vista da molto tempo.
 
Il programma venne interrotto prima dell'inizio della sesta edizione a causa dell'[[Caso Tortora|arresto di Enzo Tortora]], accusato di collusione con la [[camorra]]. In quel periodo comparve in un quotidiano una vignetta di [[Guido Clericetti]] dove si diceva che il silenzio del pappagallo di ''Portobello'' non era dovuto al mutismo bensì all'[[omertà]] mafiosa, suscitando molte polemiche.
 
Il 15 settembre [[1986]], Enzo Tortora, dopo essere stato condannato in primo grado, fu assolto con formula piena dalla [[Corte d'appello (Italia)|Corte d'appello]] di [[Napoli]], che riconobbe il presentatore come del tutto estraneo ai fatti a lui contestati, sentenza resa poi definitiva dalla [[Corte di Cassazione]] il [[13 giugno]] [[1987]], riconoscimento arrivato dopo una lunga ed estenuante battaglia giudiziaria, che ne minò irrimediabilmente lo stato di salute.
 
Il programma riprese il [[20 febbraio]] [[1987]] dopo quattro anni; nella prima puntata, Tortora, visibilmente commosso, prima di iniziare fece un breve discorso su tutta la [[Caso Tortora|vicenda del suo processo]] esordendo con la frase, rimasta celebre, «Dunque, dove eravamo rimasti?».<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Armando Ficcarelli|data=9 ottobre 2010|titolo=Enzo Tortora Ritorno in Tv dopo l|accesso=8 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=vrcaqBQgX1I}}</ref> La trasmissione non ebbe però il successo delle edizioni precedenti, e terminato il ciclo di puntate previste, non venne più riproposta in seguito (questo anche perché il presentatore scomparve l'anno successivo, stroncato da un tumore polmonare all'età di 59 anni).
 
== Influenza culturale ==
 
Nel 1981 venne poi pubblicata una storia a fumetti sul settimanale [[Topolino (libretto)|''Topolino'']], ''Zio Paperone e le lotte magnetiche'', dove Portobello venne ribattezzato in ''Porta Portese, il mercatino del giovedì''; nello stesso settimanale in quel periodo fu creata una piccola rubrica dal titolo ''Fermo posta Portobello'' curata dallo stesso Tortora, durata per alcuni anni. Furono anche commercializzati dalla [[Clementoni]], il gioco di società in scatola ''Portobello'', e prodotto dalla [[Sebino Bambole|TG (Tecnogiocattoli) Sebino]], il pupazzo parlante ''Portobello'', alimentato a batterie, che ripeteva «non parlo, non parlo, non parlo» e «piuttosto che parlare, mi faccio imbalsamare».
 
Alcuni celebri programmi dei decenni successivi come ''[[Chi l'ha visto?]]'', ''[[Agenzia matrimoniale (programma televisivo)|Agenzia matrimoniale]]'', ''[[Stranamore]]'', ''[[Carràmba che sorpresa]]'', ''[[I cervelloni]]'', ''[[Uomini e donne]]'' e ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]'' sono ispirati alle varie rubriche proposte all'interno di ''Portobello''.<ref name=":0">{{Cita news|nome=Rai|cognome=Media|url=http://www.media.rai.it/articoli/portobello-di-enzo-tortora-il-programma-con-dentro-un-palinsesto/30342/default.aspx|titolo=Portobello di Enzo Tortora: il programma con dentro un palinsesto|pubblicazione=RAI MEDIA|accesso=9 ottobre 2016}}</ref>
 
Nel programma di [[Giovanni Minoli]], ''[[La storia siamo noi]]'' su Rai 2 nel [[2007]], una puntata è stata dedicata al programma in occasione del trentennale dalla messa in onda della prima puntata: il titolo della puntata era ''C'era una volta Portobello''.
 
==Sigle==
====Sigla di testa====
La sigla di apertura<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Canale di FoxLince1234|data=25 marzo 2013|titolo=Portobello (sigla completa)|accesso=8 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=QZwAu1x7WGg}}</ref> della trasmissione, scritta e suonata da [[Lino Patruno]], veniva accompagnata da un cartone animato con protagonista il pappagallo Portobello vestito in abito da sera ed era cantata dal coro dei Piccoli Cantori di Milano diretti da Ninny Comolli. Nel testo si raccontano le tematiche della trasmissione<ref>''Portobello è un mercato pazzerello dove trovi questo e quello e c'è pure un pappagallo con il becco giallo... Un fachiro con turbante offre mancia competente a chi prima trova il suo serpente...''</ref>: la presentazione di invenzioni più o meno bizzarre e la possibilità di fare annunci per cercare un partner o ritrovare persone o animali smarriti. Della sigla venne prodotto un 45 giri. Per l'ultima edizione del [[1987]] venne usato un nuovo testo, sempre con la stessa base musicale.
 
Nel 2010 ''Siglandia'' ha edito un cd maxi singolo con le 5 storiche versioni della sigla di testa, quattro delle quali pubblicate per la prima volta su cd.
 
In carriera si è laureata Campionessa italiana con la {{Calcio femminile Reggiana|N|1992}} al termine del [[Serie A 1992-1993 (calcio femminile)|campionato 1992-1993]], stagione in cui vince anche la [[Coppa Italia 1992-1993 (calcio femminile)|Coppa Italia]], trofeo che conquista anche nel [[Coppa Italia 1995-1996 (calcio femminile)|1996]] con il {{Calcio femminile Lugo|N|1995}}. Vanta inoltre alcune presenze nella [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|nazionale italiana]], con la quale ha anche partecipato all'[[Campionato europeo di calcio femminile 1997|Europeo di Norvegia e Svezia 1997]].
====Sigle di coda====
La sigla di coda del programma cambiava di anno in anno. Il primo anno è stata composta ed eseguita sempre da [[Lino Patruno]]; mentre nelle edizioni successive sono state affidate ogni anno ad artisti differenti:
* [[1977]]-[[1978]]: ''La storia di tutti'', interpretata da [[Lino Patruno]]
* [[1978]]-[[1979]]: ''Che peccato'', interpretata da [[Bruno Martino]]
* [[1980]]-[[1981]]: ''Attimo magnifico'', interpretata da [[Momo Yang]]
* [[1981]]-[[1982]]: ''[[Come vorrei/Stasera canto|Come vorrei]]''<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Cristiano V.|data=10 dicembre 2013|titolo=sigla coda 1982 portobello - ricchi e poveri "come vorrei"|accesso=8 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=ZqNJYTYlC1Q}}</ref>, interpretata dai [[Ricchi e Poveri]]
* [[1982]]-[[1983]]: ''[[Piccolo amore/Perché ci vuole l'amore|Piccolo amore]]'', interpretata dai [[Ricchi e Poveri]]
* [[1987]]: ''Donna di poesia'', interpretata da [[Drupi]]
 
== ControversiePalmarès ==
* {{Calciopalm|Campionato italiano femminile|1}}
La trasmissione ebbe un clamoroso successo, superiore alle più rosee previsioni (punte di 28 milioni di telespettatori per l'edizione [[1977]]-[[1978|78]]). {{cn|Molto di esso fu dovuto alla partecipazione diretta al programma della gente comune, che di fatto era la vera protagonista di Portobello, un'autentica novità per la televisione italiana dell'epoca, nonché per alcune scelte del presentatore che risultarono molto audaci per l'Italia di quegli anni, dalla mentalità ancora molto conformista e conservatrice;}}{{chiarire||sembra una RO}} a esempio quella d'invitare come partecipanti per la rubrica ''Fiori d'arancio'' non solo giovani uomini celibi e donne nubili, ma pure persone single avanti con gli anni, vedove e vedovi, e anche persone separate o divorziate alla ricerca di un nuovo amore, scelta per la quale fu aspramente criticato dal mondo cattolico, con tanto d'interrogazioni parlamentari da parte di alcuni esponenti della [[Democrazia Cristiana|DC]].<ref>{{Cita news|nome=Rai|cognome=Media|url=http://www.media.rai.it/articoli/portobello-di-enzo-tortora-il-programma-con-dentro-un-palinsesto/30342/default.aspx|titolo=Portobello di Enzo Tortora: il programma con dentro un palinsesto|pubblicazione=RAI MEDIA|accesso=9 ottobre 2016}}</ref>
:Reggiana Refrattari Zambelli: [[Serie A 1992-1993 (calcio femminile)|1992-1993]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia femminile|2}}
== Remake ==
:Reggiana Refrattari Zambelli: [[Coppa Italia 1992-1993 (calcio femminile)|1992-1993]]
:Lugo Zambelli: [[Coppa Italia 1995-1996 (calcio femminile)|1995-1996]]
 
== Note ==
Il format viene ripreso nel [[2018]] con un [[Portobello (programma televisivo 2018)|remake omonimo]] che sarà trasmesso in prima serata su [[Rai 1]] a partire dal [[27 ottobre]], con la conduzione di [[Antonella Clerici]], affiancata da [[Carlotta Mantovan]]<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2018/04/27/news/antonella_clerici_condurra_portobello_-194956213/|titolo=La Rai rispolvera 'Portobello': lo condurrà Antonella Clerici, Isoardi a 'La prova del cuoco'|pubblicazione=Spettacoli - La Repubblica|data=2018-04-27|accesso=2018-04-28}}</ref>.
<references />
 
==Note Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore1=Luca Carboni|autore2=Gabriele Cecchi|titolo=Annuario del calcio femminile 2002-2003|editore=Etruria Football Club - Stamperia Editoriale Pisana S.r.l.|città=Agnano Pisano (PI)|mese=luglio|anno=2003|cid=Carboni e Checchi 2003}}
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/cera-una-volta-portobello/651/default.aspx C'era una volta Portobello] La Storia siamo noi
*[http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/il-caso-enzo-tortora/622/default.aspx Il caso Enzo Tortora - Un uomo innocente] La Storia siamo noi
*{{cita web|url=http://tds.sigletv.net//dettaglio_cartoni.php?id_cartone=portobello|titolo=Le sigle di Portobello}}
 
{{Nazionale italiana europei femminili 1997}}
{{portale|televisione}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:ProgrammiCalciatrici televisividella degliNazionale anni 1970italiana]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1980]]